06.06.2013 Views

Casistica delle tossinfezioni alimentari causate da superfici di lavoro ...

Casistica delle tossinfezioni alimentari causate da superfici di lavoro ...

Casistica delle tossinfezioni alimentari causate da superfici di lavoro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pistoia 29 – 31 Ottobre 2012<br />

L’inchiesta epidemiologica per malattia<br />

trasmessa <strong>da</strong> alimenti<br />

D. Lgs 4 Aprile 2006<br />

“Attuazione della Direttiva 2003/99/CE sulle misure <strong>di</strong><br />

sorveglianza <strong>delle</strong> zoonosi e degli agenti zoonotici”<br />

Art. 7 comma 2 :L’azien<strong>da</strong> Unità sanitaria locale competente per<br />

territorio procede ad un’in<strong>da</strong>gine sui focolai <strong>di</strong><br />

tossinfezione alimentare. L’in<strong>da</strong>gine ha lo scopo <strong>di</strong> acquisire<br />

<strong>da</strong>ti sul profilo epidemiologico, sui prodotti <strong>alimentari</strong><br />

eventualmente coinvolti e sulle cause potenziali del<br />

focolaio. L’in<strong>da</strong>gine comporta inoltre l’esecuzione <strong>di</strong> idonei<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici e microbiologici<br />

Recentemente EFSA ha mo<strong>di</strong>ficato i criteri <strong>di</strong><br />

classificazione dei focolai sud<strong>di</strong>videndoli in focolai<br />

con STRONG EVIDENCE and WEAK EVIDENCE


Alla luce <strong>delle</strong> nuove <strong>di</strong>rettive europee il CeRRTA<br />

ha ricategorizzato tutti i focolai <strong>da</strong>l 2002 secondo<br />

la forza <strong>delle</strong> evidenze correlate<br />

1. categorizzati a parte i focolai nei quali il<br />

consumo degli alimenti non è avvenuto in<br />

Toscana<br />

2. Accorpamento in un unico focolaio <strong>di</strong> più<br />

episo<strong>di</strong> notificati singolarmente, anche <strong>da</strong> ASL<br />

<strong>di</strong>verse ma con forti evidenze sia <strong>di</strong> tipo<br />

epidemiologico descrittivo che sulla causa<br />

della patologia umana<br />

3. categorizzato ogni focolaio sulla base della<br />

forza <strong>delle</strong> evidenze<br />

FORTI<br />

8%<br />

DEBOLI<br />

50%<br />

LE EVIDENZE NEI FOCOLAI – TOSCANA 2002- 2011<br />

MOLTO<br />

FORTI<br />

13%<br />

Il peso del fenomeno<br />

MOLTO<br />

DEBOLI<br />

29%<br />

AGENTE<br />

N° <strong>di</strong> casi nei focolai casi spora<strong>di</strong>ci<br />

(2002-2011) (2002-2010)<br />

Salmonella non tifoidea 1279 993 2272<br />

NON DETERMINATO 1140 7<br />

Clostri<strong>di</strong>um perfringens e sue tossine 744 0<br />

Staphylococcus aureus e sue tossine 229 2<br />

Istamina 143 14<br />

Campylobacter 66 44<br />

Virus dell'epatite A 40 118<br />

Francisella tularensis 38 0<br />

Colchicum autumanlis 22 0<br />

Listeria monocytogenes 19 17<br />

Bacillus cereus e sue tossine 16 0<br />

Shigella 14 6<br />

Biotossine marine 13 0<br />

Yersinia enterocolitica 9 7<br />

Vibrio parahaemolyticus 7 0<br />

Norovirus 4 9<br />

Totale complessivo 3783 1217 5000<br />

FOCOLAI DI MALATTIA VEICOLATA DA<br />

ALIMENTI IN TOSCANA ANNI 2002-20111<br />

ANNO REGIONALI EXTRAREGIONALI<br />

2002 45 2<br />

2003 38 5<br />

2004 41 7<br />

2005 25 2<br />

2006 33 3<br />

2007 25<br />

2008 29<br />

2009 24<br />

2010 36<br />

2011 43 1<br />

Totale 339 20 359<br />

Ma perché si fa un’in<strong>da</strong>gine sugli<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> malattie veicolate <strong>da</strong><br />

alimenti?<br />

1. Obblighi <strong>di</strong> legge<br />

2. Assegnare un peso reale al fenomeno e<br />

valutare il rischio<br />

3. Programmare attività preventive<br />

E’ stato calcolato<br />

che un caso <strong>di</strong><br />

salmonella costa<br />

alla comunità circa<br />

1800 euro.<br />

Solo Solo i i 2272 2272 casi casi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

salmonella sono<br />

costati<br />

4.089.600 euro


La prevenzione<br />

1. Blocco della catena <strong>di</strong> trasmissione – sistema<br />

<strong>di</strong> allerta<br />

2. Analisi e controllo <strong>delle</strong> cause che hanno<br />

portato alla contaminazione degli alimenti<br />

I FATTORI CHE HANNO GENERATO O CONTRIBUITO ALLO SVILUPPO DEL FOCOLAIO<br />

non determinato<br />

N° <strong>di</strong> focolai<br />

141<br />

ingre<strong>di</strong>enti/alimenti cru<strong>di</strong> contaminati <strong>da</strong> patogeni <strong>di</strong> origine animale 67<br />

mantenimento del freddo inadeguato 23<br />

errata manipolazione <strong>da</strong> parte degli operatori 20<br />

alimenti rimasti a temperatura ambiente per <strong>di</strong>verse ore 14<br />

mo<strong>da</strong>lita' <strong>di</strong> raffred<strong>da</strong>mento inadeguate 13<br />

manipolazione <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> operatori portatori <strong>di</strong> patogeni 11<br />

ingestione <strong>di</strong> prodotti cru<strong>di</strong> contaminati 10<br />

conservazione dell'alimento in ambiente contaminato 9<br />

inadeguata pulizia e sanificazione degli utensili 8<br />

preparazione degli alimenti 12 o piu' ore prima della somministrazione<br />

tempo e/o temperatura insufficienti durante i processi iniziali <strong>di</strong><br />

6<br />

cottura/riscal<strong>da</strong>mento 6<br />

cibo provenienti <strong>da</strong> siti contaminati 5<br />

contaminazione crociata <strong>da</strong> ingre<strong>di</strong>enti cru<strong>di</strong> <strong>di</strong> origine animale 3<br />

mantenimento al freddo per molti giorni 1<br />

scongelamento inadeguato dei prodotti congelati 1<br />

utilizzo <strong>di</strong> materia prima tossica per la preparazione <strong>di</strong> alimenti 1<br />

tempo e temperature inadeguate nella fase <strong>di</strong> riscal<strong>da</strong>mento 1<br />

Quali sono le fonti <strong>di</strong> contaminazione<br />

<strong>di</strong> una <strong>superfici</strong>e ?<br />

• Da prodotti cru<strong>di</strong> sulla cui <strong>superfici</strong>e sono<br />

naturalmente presenti batteri<br />

Da un in<strong>da</strong>gine EFSA <strong>di</strong><br />

alcuni anni fa risulta che<br />

in Unione Europea circa il<br />

75% <strong>delle</strong> carcasse <strong>di</strong><br />

pollo sono contaminate<br />

<strong>da</strong> Campylobacter e il<br />

23% <strong>da</strong> Salmonella<br />

PROVVEDIMENTI A SEGUITO DI<br />

INCHIESTA PER FOCOLAI 2002-2011 N° DI FOCOLAI<br />

attivazione sistema <strong>di</strong> allerta 6<br />

chiusura esercizio 16<br />

informativa <strong>di</strong> reato 5<br />

prescrizioni gestionali 20<br />

prescrizioni strutturali 15<br />

sanzioni sul sistema <strong>di</strong> gestione 4<br />

sequestro <strong>di</strong> alimenti 5<br />

sospensione parziale attività 4<br />

au<strong>di</strong>t all'OSA 1<br />

La contaminazione <strong>delle</strong> <strong>superfici</strong><br />

Batteri materiale livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

Campylobacter Succo <strong>di</strong> pollo, pelle,<br />

carcassa<br />

Contenuto cecale <strong>di</strong> polli<br />

<strong>da</strong> carne<br />

Superficie <strong>di</strong> fette <strong>di</strong><br />

pollo al dettaglio<br />

E.Coli O:157 H:7 Carne macinata 5 CFU<br />

10 3 – 10 7 CFU<br />

10 5 – 10 9 CFU<br />

1,9 x 10 3 / per fetta<br />

Feci <strong>di</strong> bovini e ovini 10 3 – 10 5 CFU<br />

Salmonella Succo <strong>di</strong> pollo, pelle,<br />

carcassa<br />

10 2 – 10 6 CFU


• Dalle mani degli operatori<br />

dopo aver usato il WC dopo ogni contatto con dopo aver manipolato<br />

attrezzature o oggetti non materie<br />

attinenti la manipolazione prime potenzialmente<br />

degli alimenti<br />

contaminate<br />

dopo essersi soffiato il naso<br />

• Dagli imballaggi<br />

carne<br />

cru<strong>da</strong> <strong>di</strong><br />

bovino<br />

carne<br />

cru<strong>da</strong> <strong>di</strong><br />

pollo<br />

• Alcuni autori americani<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato la<br />

presenza <strong>di</strong><br />

Campylobacter nel 3 %<br />

dei campioni nei quali<br />

è stato analizzata la<br />

pellicola esternamente<br />

e nel 34% dei campioni<br />

in cui è stata analizzata<br />

anche internamente<br />

• Dall’utilizzo <strong>di</strong> acqua non potabile per la pulizia<br />

<strong>delle</strong> <strong>superfici</strong><br />

Numero <strong>di</strong> batteri presenti sulle<br />

mani degli operatori fino a 12 ore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza <strong>da</strong>lla contaminazione<br />

• Dall’aria ambientale<br />

Come persistono i microrganismi sulle <strong>superfici</strong> ?<br />

Il pericolo maggiore è la formazione sulle <strong>superfici</strong> a<br />

contatto con gli alimenti <strong>di</strong> BIOFILM<br />

BIOFILM = matrice biologica adesa ad una<br />

<strong>superfici</strong>e soli<strong>da</strong> costituita <strong>da</strong> microrganismi e<br />

sostanze polimeriche, <strong>di</strong> solito esopolisaccari<strong>di</strong><br />

prodotti <strong>da</strong>i microrganismi stessi<br />

Lo scopo della formazione <strong>di</strong> biofilm è quello <strong>di</strong><br />

proteggere i microrganismi negli ambienti ostili e <strong>di</strong><br />

agire come una trappola per le sostanze nutritive


Come si forma il biofilm ?<br />

• Fase 1 : con<strong>di</strong>zionamento della <strong>superfici</strong>e<br />

I batteri, insieme a molecole organiche e<br />

inorganiche, come per esempio proteine<br />

derivanti <strong>da</strong>lla lavorazione <strong>di</strong> latte e carne, si<br />

adsorbono sulla <strong>superfici</strong>e formando il FILM<br />

CONDIZIONANTE.<br />

Il processo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>delle</strong> <strong>superfici</strong><br />

non è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sicura formazione <strong>di</strong> biofilm<br />

• Fase 3 : adesione irreversibile<br />

ADESIONE IRREVERSIBILE : le cellule in sospensione nel fluido<br />

(a) vengono in contatto con la <strong>superfici</strong> soli<strong>da</strong> (b). Se le forze che<br />

trattengono le cellule sulla <strong>superfici</strong>e sono sufficientemente forti<br />

le cellule non si staccano e possono produrre esopolimeri che<br />

aiutano l’ancoraggio alla <strong>superfici</strong>e<br />

• METODI CHIMICI<br />

1. Detergenti con<br />

effetto chelante<br />

2. Bioci<strong>di</strong> con effetto<br />

ossi<strong>da</strong>nte<br />

Come si rimuove il biofilm ?<br />

• Fase 2 : adesione reversibile <strong>delle</strong> cellule<br />

ADESIONE REVERSIBILE : le cellule in sospensione nel fluido<br />

(a) vengono in contatto con la <strong>superfici</strong> soli<strong>da</strong> (b) quin<strong>di</strong> si<br />

staccano e tornano in sospensione (c)<br />

Dove si forma ?


• METODI FISICI<br />

1. Procedure meccaniche (spazzole e/o<br />

raschiamento)<br />

2. campi magnetici ad alta frequenza<br />

3. Ultrasuoni<br />

4. Applicazione <strong>di</strong> campi elettrici pulsati ad alta<br />

frequenza<br />

• METODI BIOLOGICI<br />

Adsorbimento <strong>di</strong> molecole bioattive come<br />

batteriocine e enzimi sulle <strong>superfici</strong>e destinate<br />

a venire a contatto con gli alimenti<br />

( es. NISINA per ridurre L. monocytogenes,<br />

batteri lattici e loro estratti per inibire<br />

l’adesione <strong>di</strong> alteranti e patogeni sulla<br />

<strong>superfici</strong>e del pollame)<br />

Quanto sopravvivono i batteri sulle <strong>superfici</strong> ? Sono state eseguite prove <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> patogeni su<br />

<strong>superfici</strong> <strong>di</strong> acciaio inossi<strong>da</strong>bile contaminate con spugne<br />

contenenti un numero stan<strong>da</strong>rd <strong>di</strong> batteri<br />

Sono state effettuate prove <strong>di</strong> cross-contamination contaminando <strong>superfici</strong> <strong>di</strong> acciaio<br />

con spugnette impregnate <strong>di</strong> sospensioni batteriche quin<strong>di</strong> si è determinata la<br />

quantità <strong>di</strong> microrganismi rilevabili su :<br />

fette <strong>di</strong> cetriolo appoggiate sulla <strong>superfici</strong>e esercitando e no pressione<br />

Organismo Livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

della spugnetta<br />

Staphylococcus<br />

aureus<br />

Salmonella<br />

enteriti<strong>di</strong>s<br />

Campylobacter<br />

jejuni<br />

6,8 ± 0,1<br />

log CFU/spugnetta<br />

7,3 ± 0,0<br />

log CFU/spugnetta<br />

8,4 ± 0,1<br />

log CFU/spugnetta<br />

Momento del<br />

campionamento<br />

Subito dopo la<br />

contaminazione<br />

Livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

della <strong>superfici</strong>e<br />

2,8 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

% <strong>di</strong><br />

trasferimento<br />

(pressione<br />

500gr/fetta)<br />

% <strong>di</strong><br />

trasferimento<br />

(senza<br />

pressione)<br />

117 ± 48 95 ± 30<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla 2,9 ± 0,1 100 ± 59 74 ± 41<br />

contaminazione log CFU/cm2<br />

Subito dopo la<br />

contaminazione<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla<br />

contaminazione<br />

Subito dopo la<br />

contaminazione<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla<br />

contaminazione<br />

3,0 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

3,1 ± 0,3<br />

log CFU/cm2<br />

4,2 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

3,8 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

105 ± 26 65 ± 21<br />

90 ± 27 50 ± 18<br />

185 ± 75 177 ± 72<br />

134 ± 89 153 ± 99<br />

Microrganismo Livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

Sopravvivenza<br />

Staphylococcus aureus 10 3 – 10 5 CFU/cm2 4 giorni stesse concentrazioni<br />

10 CFU/cm2 2 giorni<br />

Salmonella enteriti<strong>di</strong>s High level 4 giorni stesse concentrazioni<br />

Moderate level Low level dopo 1 ora<br />

Non rilevabile dopo 24 ore<br />

Campylobacter jejuni High level Non rilevabile dopo 4 ore<br />

fette <strong>di</strong> pollo arrostito appoggiate sulla <strong>superfici</strong>e esercitando e no pressione<br />

Organismo Livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

della spugnetta<br />

Staphylococcus<br />

aureus<br />

6,8 ± 0,1<br />

log CFU/spugnetta<br />

Momento del<br />

campionamento<br />

Subito dopo la<br />

contaminazione<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla<br />

contaminazione<br />

Livello <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

della <strong>superfici</strong>e<br />

2,9 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

2,9 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

% <strong>di</strong><br />

trasferimento<br />

(pressione<br />

500gr/fetta)<br />

% <strong>di</strong><br />

trasferimento<br />

(senza<br />

pressione)<br />

76 ± 36 62 ± 28<br />

74 ± 17 56 ± 20<br />

Salmonella 7,3 ± 0,0<br />

Subito dopo la 3,1 ± 0,3 94 ± 42 49 ± 21<br />

enteriti<strong>di</strong>s log CFU/spugnetta contaminazione log CFU/cm2<br />

Campylobacter<br />

jejuni<br />

8,4 ± 0,1<br />

log CFU/spugnetta<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla<br />

contaminazione<br />

Subito dopo la<br />

contaminazione<br />

Dopo 15’ <strong>da</strong>lla<br />

contaminazione<br />

3, ± 0,0<br />

log CFU/cm2<br />

4,1 ± 0,2<br />

log CFU/cm2<br />

3,7 ± 0,4<br />

log CFU/cm2<br />

55 ± 21 32 ± 9<br />

101 ± 42 66 ± 26<br />

24 ± 16 70 ± 83


Le analisi <strong>delle</strong> <strong>superfici</strong> a contatto<br />

con gli alimenti nel corso <strong>delle</strong><br />

inchieste per focolai <strong>di</strong> MTA in<br />

Toscana<br />

Anni 2002-2011<br />

Focolaio 1<br />

Focolaio 2<br />

Focolaio 3<br />

Focolaio 4<br />

Focolaio 5<br />

I TAMPONI POSITIVI<br />

tampone<br />

ambientale<br />

Piano <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

cucina<br />

Salmonella gruppo D<br />

S. aureus<br />

L. monocytogens<br />

S.aureus<br />

strofinaccio usato<br />

Salmonella enteriti<strong>di</strong>s<br />

in cucina<br />

tampone<br />

ambientale<br />

<strong>superfici</strong>e<br />

macchina del<br />

ghiaccio<br />

L. monocytogenes<br />

L. monocytogenes<br />

muffe<br />

enterobatteri<br />

Commenti :<br />

1. Non si sa se la crema è la stessa con cui è stata<br />

preparata la torta<br />

2. Non viene in<strong>di</strong>cato a quanto tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>da</strong>ll’episo<strong>di</strong>o i tamponi sono stati eseguiti e se sono<br />

stati eseguiti nel laboratorio o nell’abitazione<br />

3. Non è stata eseguita nessuna tracciabilità sugli<br />

alimenti per in<strong>di</strong>viduare l’eventuale uso <strong>di</strong> uova<br />

contaminate<br />

4. Probabilmente trattasi <strong>di</strong> massiccia contaminazione<br />

ambientale<br />

Su 339 focolai verificatisi negli anni 2002-2011 sono<br />

stati effettuati tamponi <strong>di</strong> <strong>superfici</strong>e in 49 focolai<br />

per un totale <strong>di</strong> 132 tamponi<br />

piani <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

pareti frigoriferi e congelatori<br />

coltellerie ed utensili<br />

affettatrici<br />

taglieri<br />

maniglie e pareti della cucina<br />

contenitori per alimenti<br />

banchi e carrelli<br />

feci <strong>di</strong> galline e tamponi in allevamenti<br />

strofinacci e abiti <strong>da</strong> <strong>lavoro</strong><br />

pareti interne pensili<br />

acquai<br />

altre apparecchiature elettriche<br />

seggioloni <strong>da</strong> bambini<br />

6<br />

5<br />

5<br />

4<br />

3<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

1<br />

10<br />

9<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Focolaio 1<br />

• 2 Agosto 2004<br />

• 12 persone hanno un pasto comune in casa e manifestano<br />

sintomi gastroenterici dopo me<strong>di</strong>amente 30 ore<br />

• 7 coprocolture risultano positive per salmonella gruppo D<br />

• Viene effettuato un sopralluogo nel laboratorio <strong>di</strong><br />

pasticceria che ha preparato il dolce<br />

• Viene rinvenuta Salmonella gruppo D nella crema<br />

pasticcera<br />

• Nelle feci <strong>di</strong> 8 operatori (?)viene rinvenuta salmonella<br />

• L’analisi <strong>delle</strong> <strong>superfici</strong> <strong>di</strong> lavorazione evidenziano la<br />

presenza <strong>di</strong> Salmonella gruppo D e Stafilococco aureo<br />

Focolaio 2<br />

• 5 Aprile 2006<br />

• 27 ragazzi <strong>di</strong> gita scolastica <strong>da</strong> fuori regione<br />

manifestano sintomi gastroenterici, con prevalenza <strong>di</strong><br />

vomito. Non effettuano coprocoltura.<br />

• I pasti a rischio risultano essere stati consumati in<br />

ristoranti vari <strong>di</strong> 3 città toscane<br />

• Il sopralluogo in uno dei ristoranti evidenzia la presenza<br />

<strong>di</strong> L. monocytogenes e S. aureus sul piano <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

della cucina<br />

• Le analisi sugli addetti e sugli alimenti sono tutte<br />

negative<br />

17<br />

27


Commenti :<br />

1. La non conoscenza del patogeno che ha<br />

provocato l’episo<strong>di</strong>o impe<strong>di</strong>sce una correlazione<br />

con quanto evidenziato <strong>da</strong>i tamponi<br />

2. I reperti <strong>di</strong> positività sulle <strong>superfici</strong> sono<br />

probabilmente occasionali ma evidenziano una<br />

cattiva gestione ambientale e dei processi<br />

Focolaio 3<br />

Focolaio 3


Commenti :<br />

1. Non conoscere il patogeno responsabile della<br />

patologia umana rende impossibile correlare<br />

l’alimento all’episo<strong>di</strong>o<br />

2. Il ritrovamento <strong>di</strong> Listeria sulla <strong>superfici</strong>e è<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scarsa igiene ambientale ma non è<br />

probabilmente legato al focolaio<br />

3. Nessun feed-back sulla positività riscontrata<br />

nel campione <strong>di</strong> alimento – allerta ????<br />

Focolaio 4<br />

• 28 Agosto 20120<br />

• 9 turisti torinesi consumano in casa vacanze carne macinata e<br />

salsicce acquistate presso una norcineria.<br />

• Dopo un periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incubazione <strong>di</strong> 10 ore manifestano<br />

tutti sintomi gastroenterici. Non eseguono coprocoltura.<br />

• Nel corso del sopralluogo effettuato presso la norcineria,<br />

dopo 2 giorni, vengono prelevati carne macinata e<br />

salsiccia,non della stessa partita <strong>di</strong> quelle consumate ed<br />

effettuati tamponi <strong>superfici</strong>ali.<br />

• Il laboratorio evidenzia la presenza <strong>di</strong> Salmonella nella<br />

salsiccia e <strong>di</strong> Listeria monocytogenes nei tamponi ambientali<br />

• Viene sospeso l’utilizzo del locale <strong>di</strong> sezionamento nel<br />

salumificio<br />

Focolaio 5<br />

• I NAS comunicano al Laboratorio <strong>di</strong> Sanità Pubblica un presunto<br />

focolaio avvenuto presso un locale del territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> una<br />

ASL toscana<br />

• Dall’inchiesta epidemiologica emerge la presenza <strong>di</strong> 7 ragazzi con<br />

sintomi gastroenterici manifestatisi dopo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 48 ore <strong>da</strong>l<br />

momento del consumo del pasto comune. L’unica coprocoltura<br />

eseguita risulta negativa per Salmonella, Shigella e Campylobacter.<br />

Alcuni ragazzi che hanno manifestato sintomi riferiscono <strong>di</strong> aver solo<br />

bevuto CocaCola con ghiaccio<br />

• Nel corso del sopralluogo effettuato presso la struttura viene prelevata<br />

l’acqua del pozzo privato utilizzata per la preparazione degli alimenti e<br />

viene effettuato un tampone sulla <strong>superfici</strong>e della macchina del<br />

ghiaccio.<br />

• Le analisi evidenziano presenza <strong>di</strong> enterococchi nell’acqua <strong>di</strong> pozzo e <strong>di</strong><br />

Listeria monocytogenes nella macchina del ghiaccio<br />

• Si <strong>di</strong>spone la chiusura temporanea dell’esercizio


Commenti :<br />

1. La non conoscenza del patogeno<br />

responsabile dei casi umani non permette la<br />

correlazione con quanto emerso <strong>da</strong>lle analisi<br />

2. I <strong>da</strong>ti epidemiologici forniti ai tecnici (alcuni<br />

casi hanno solo bevuto) hanno permesso <strong>di</strong><br />

sospettare una correlazione con acqua e<br />

ghiaccio e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il tipo <strong>di</strong> campione e<br />

<strong>superfici</strong>e <strong>da</strong> analizzare<br />

Commenti :<br />

1. Gli esiti <strong>delle</strong> analisi mostrano chiaramente<br />

come la causa del focolaio sia stata una<br />

massiccia contaminazione ambientale<br />

(tagliere, mani dell’operatore ???)<br />

2. Il riscontro dell’agente nei casi ha permesso<br />

<strong>di</strong> correlare con forti evidenze (PFGE)la<br />

contaminazione ambientale con i casi umani<br />

3. Nessuna notizia sulla tracciabilità <strong>delle</strong> uova<br />

e su eventuali controlli presso gli allevamenti<br />

A PROPOSITO DI FEEDBACK<br />

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE<br />

SALUTE E CONSUMATORI<br />

Direzione F – Ufficio alimentare e veterinario<br />

Da “Relazione <strong>di</strong> una missione realizzata in Italia al<br />

fine <strong>di</strong> valutare i sistemi esistenti per controllare il<br />

rischio <strong>di</strong> salmonella nelle uova <strong>da</strong> tavola”<br />

5.4.5. INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE<br />

….le in<strong>da</strong>gini epidemiologiche erano state avviate prontamente, che erano complete e coprivano<br />

tutti <strong>da</strong>ti necessari per la salute dell'uomo e la sicurezza alimentare. Nel corso <strong>delle</strong> in<strong>da</strong>gini sui<br />

focolai è apparsa buona la cooperazione tra la sanità pubblica e gli ispettori veterinari della ASL.<br />

Tuttavia non sono state sempre fornite informazioni <strong>di</strong> feedback.<br />

RACCOMANDAZIONE 3<br />

L'AC dovrà sviluppare mezzi per ricevere feedback sulle in<strong>da</strong>gini epidemiologiche,con particolare<br />

riferimento alle ispezioni/in<strong>da</strong>gini che interessano regioni <strong>di</strong>fferenti alla luce dell'articolo 4, punto 3<br />

del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio.<br />

Altri casi <strong>di</strong> contaminazione ambientale come<br />

probabile causa <strong>di</strong> focolaio <strong>di</strong> MTA<br />

• 2 maggio 2007<br />

• 20 persone consumano un pasto casalingo<br />

• Dopo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 24 ore 12 persone manifestano sintomi<br />

gastroenterici. Nelle feci viene riscontrata la presenza <strong>di</strong><br />

salmonella enteriti<strong>di</strong>s.<br />

• Vengono prelevati alimenti residui e non del pasto e viene<br />

rinvenuta Salmonella enteriti<strong>di</strong>s in tiramisù al caffè, dolce<br />

panna e fragole, scamorza affumicata ed insalata <strong>di</strong><br />

pomodori. Negativa la ricerca <strong>di</strong> Salmonella in uova della<br />

stessa confezione, mozzarella tritata fresca, salsicce e<br />

confezione integra <strong>di</strong> mozzarella.<br />

• Gli stipiti <strong>di</strong> Salmonella isolati <strong>da</strong>i pazienti e <strong>da</strong>gli alimenti,<br />

sottoposti a PFGE mostrano lo stesso profilo elettroforetico<br />

(analisi eseguita presso l’ ISS)<br />

• 21 Settembre 2008<br />

• 15 persone consumano insieme un pasto<br />

casalingo e dopo 26 ore manifestano sintomi<br />

gastroenterici. Le coprocolture sono positive per<br />

Salmonella gruppo D<br />

• Le analisi sugli alimenti evidenziano la presenza <strong>di</strong><br />

salmonella gruppo D in tiramisù, spie<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pollo<br />

fritto e roastbeef. Negativa la ricerca in lasagne e<br />

uova<br />

• Negativa la ricerca <strong>di</strong> salmonella nello sbattitore<br />

elettrico, zuppiera e piano <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> cucina (prima<br />

o dopo le operazioni <strong>di</strong> pulizia???)<br />

• Nessuna notizia sulla tracciabilità <strong>delle</strong> uova e su<br />

eventuali controlli presso gli allevamenti<br />

Osservazioni e conclusioni<br />

•Dai <strong>da</strong>ti presentati relativi alle in<strong>da</strong>gini effettuate<br />

su <strong>superfici</strong> a contatto con alimenti in Toscana nel<br />

corso <strong>di</strong> inchiesta per focolaio <strong>di</strong> MTA non sembra<br />

che le in<strong>da</strong>gini siano stati capaci <strong>di</strong> fornire nessi<br />

causali con forti evidenze.<br />

•Nei casi in cui sono state riscontrate <strong>superfici</strong><br />

positive per patogeni le uniche conclusione risultate<br />

possibili sono state quelle dell’evidenza <strong>di</strong> una<br />

cattiva igiene ambientale e <strong>di</strong> gestione dei processi<br />

•Le inchieste si riferiscono quasi tutte a focolai<br />

familiari


E allora ?<br />

• Le analisi <strong>delle</strong> <strong>superfici</strong> nel corso <strong>di</strong> MTA acquistano un<br />

significato se :<br />

– E’ noto il patogeno responsabile dell’episo<strong>di</strong>o<br />

– I tamponi vengono eseguiti imme<strong>di</strong>atamente dopo<br />

l’episo<strong>di</strong>o e prima <strong>delle</strong> operazioni <strong>di</strong> pulizia effettuate nei<br />

locali<br />

– I tecnici sono in possesso <strong>di</strong> notizie emerse <strong>da</strong>ll’inchiesta<br />

epidemiologica che possono in qualche modo in<strong>di</strong>rizzare<br />

sul tipo <strong>di</strong> <strong>superfici</strong>e <strong>da</strong> campionare e su quali patogeni<br />

ricercare<br />

– Si è certi che la contaminazione <strong>di</strong> una <strong>superfici</strong>e è stata<br />

responsabile <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> alimenti e questo è<br />

possibile solo se sono state chiariti i flussi <strong>di</strong> lavorazione e<br />

la gestione dei processi ( presenza <strong>di</strong> alimenti ready-to-eat<br />

nel menù, livelli <strong>di</strong> cottura inadeguati, processi <strong>di</strong><br />

sanificazione non idonei)<br />

BUON LAVORO A TUTTI !!!<br />

Forze dell'Or<strong>di</strong>ne<br />

8%<br />

Esposto privato<br />

11%<br />

Pronto Soccorso<br />

20%<br />

I tempi <strong>di</strong> notifica e segnalazione<br />

Altra Azien<strong>da</strong><br />

USL<br />

2%<br />

MMG/ me<strong>di</strong>co<br />

ospe<strong>da</strong>liero<br />

59%<br />

PROVENIENZA Me<strong>di</strong>a<br />

(gg)<br />

Me<strong>di</strong>ana<br />

(gg)<br />

Tutti 5.28 2.00<br />

MMG/ me<strong>di</strong>co<br />

ospe<strong>da</strong>liero<br />

7.97 5.00<br />

PS 0.85 1.00<br />

Esposto privato 1.35 1.00<br />

Forze dell’Or<strong>di</strong>ne 4.0 2.0<br />

Altra ASL 2.0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!