06.06.2013 Views

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>News</strong><strong>Art</strong> presenta Roman Stones & Christmas Gifts<br />

D’Av<br />

Vanessa D’Antonio in arte D’Av<br />

Vanessa D’Antonio, in arte D’AV, è una giovane<br />

pittrice laureatasi all’Accademia di Belle <strong>Art</strong>i di<br />

Roma e con una precedente formazione artistica<br />

presso l’Istituto Statale d’<strong>Art</strong>e Roma 1. Ha<br />

esposto in varie mostre collettive e personali<br />

tra le quali presso la Torretta Valadier a Roma,<br />

presso l’Hotel Domus Florentiae a Firenze lo<br />

scorso aprile e l’ultima alla Reggia di Caserta.<br />

La sua tecnica “a coriandolo” è frutto di diversi<br />

anni di ricerca cromatica e stilistica che l’hanno<br />

portata ad una rielaborazione di due stili pittorici<br />

quali Neo-impressionismo e Divisionismo,<br />

con soggetti che prediligono la figura<br />

femminile o parti del suo corpo che si fondono<br />

come tutt’uno nello spazio circostante. Non<br />

esiste più lo sfondo e la figura, dato che<br />

quest’ultima è “incastonata” in esso. I colori<br />

non si mischiano mai, ma si sovrappongono<br />

pennellate di tonalità luminose che risaltano<br />

sulla tela scura e che evocano una sorta di<br />

sogno dove protagoniste sono figure trascendenti.<br />

La figura femminile, indagata a lungo nelle arti<br />

Didò dal 19 novembre al 23 dicembre in Galleria Zanon<br />

come fonte continua di ispirazione,<br />

rappresenta per Vanessa D’Antonio<br />

un’instancabile possibilità di confronto<br />

con le emozioni umane, colte nell’attimo<br />

della loro rivelazione. La pittura<br />

testimonia l’attento studio delle fonti<br />

artistiche di riferimento, dall’<strong>Art</strong> Nouveau<br />

al Divisionismo, reinterpretate alla<br />

luce di un’innata capacità personale e<br />

di una costante volontà creativa. Il rifiuto<br />

dello stile naturalista sta a favore<br />

dell’utilizzo di elementi simbolici per<br />

rappresentare concetti propri della<br />

sfera psicologica e affettiva, pone l’artista<br />

in un filone simbolista, dal quale<br />

scaturiscono intense suggestioni figurative.<br />

La forma espressiva mostra delicati<br />

equilibri tonali ottenuti con sottili<br />

sovrapposizioni e giustapposizioni di<br />

colore, che conferiscono alla figura<br />

femminile un fascino senza tempo, collocandola<br />

in una dimensione onirica. Protagonista<br />

della narrazione figurale, la donna si rivela<br />

nella sua essenza poliedrica,<br />

comparendo in visioni la cui natura<br />

significativa è pienamente<br />

rivelata dall’uso sapiente del<br />

colore. La stesura del pigmento<br />

testimonia il continuo evolversi<br />

di una ricerca formale, di una<br />

consapevolezza esecutiva che<br />

consente alla pittrice di creare<br />

nuovi spazi dove ambientare le<br />

intermittenze di una riflessione<br />

interiore. L’attenzione coloristica<br />

delinea sospensioni anche<br />

temporali, zone di attesa di<br />

eventi non precisati, momenti<br />

inquieti e inquietanti. Nel rivelarne<br />

l’intento comunicativo,<br />

l’artista conferisce alle sue<br />

opere la sua energia emotiva e<br />

spirituale, senza perdere l’equilibrio<br />

derivante dallo studio<br />

meticoloso delle variabili tonali.<br />

La ricercata narratività lirica, insita<br />

nella figura femminile, trova<br />

elementi appropriati alla sua<br />

valorizzazione nell’opera di<br />

questa pittrice, paziente indagatrice<br />

delle potenzialità del<br />

colore.<br />

Paolo Levi<br />

Roman Stones e Christmas Gifts

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!