06.06.2013 Views

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

News Art Dicembre 2011 - Cultural Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuolad’<strong>Art</strong>eedeiMestieri<br />

Dove, come e quando<br />

Quattro sedi nel centro storico di Roma, 150 corsi di specializzazione<br />

Le Scuole sono ubicate nel centro storico e sono in<br />

funzione dal 1871:<br />

1. Scuola <strong>Art</strong>i Ornamentali via S. Giacomo, 11<br />

2. Scuola Scienza e Tecnica Viale Glorioso, 5<br />

3. Scuola Ettore Rolli via Macedonia, 120<br />

4. Scuola Nicola Zabaglia Piazza San Paolo alla Regola,43<br />

È stata conclusa di recente la ristrutturazione dell’edifico<br />

della Scuola <strong>Art</strong>i Ornamentali, di grande valore<br />

storico avendo ospitato maestri come Mario Mafai.<br />

I lavori, durati 6 anni, che hanno comportato anche<br />

un consolidamento statico della struttura, sono costati<br />

circa 5 milioni di euro ed hanno restituito alla<br />

città una prestigiosa sede di confronto culturale nonché<br />

di apprendimento qualificato per la cittadinanza<br />

adulta.<br />

Alle 4 Scuole ogni anno si iscrivono più di 1400 allievi.<br />

Un aspetto peculiare caratterizzante la composizione<br />

delle classi è l’eterogeneità dei partecipanti,<br />

appartenenti a contesti socio – culturali e generazionali<br />

sensibilmente differenziati.<br />

L’iscrizione comporta una compartecipazione economica<br />

da parte dell’allievo, piuttosto modesta (circa<br />

1 euro per ogni ora di corso) che può essere ridotta<br />

ove l’interessato, ricorrendone i presupposti, si avvalga<br />

della dichiarazione ISEE (Indice socio-economico<br />

equivalente).<br />

I corsi sono circa 150, la maggior parte dei quali si<br />

caratterizza per il contenuto artistico/artigianale ed<br />

applicativo, risultando di fatto altamente professionalizzanti<br />

e meritevoli di sensibile sviluppo.<br />

Non vengono rilasciati titoli formali ma si segnala la<br />

possibilità che la partecipazione ad alcuni corsi<br />

venga riconosciuta quale credito formativo universitario.<br />

E’altresì riconosciuta, nel panorama dell’educazione<br />

degli adulti, l’ottima qualità di tutta l’offerta<br />

didattica delle Scuole. L’approccio adottato nell’ero-<br />

gazione dell’offerta formativa rappresenta una<br />

coerente espressione del long- life learning, individuato<br />

come uno degli elementi della strategia<br />

del Trattato UE di Lisbona fissata, con<br />

riferimento al contesto socio-economico, per affrontare<br />

le sfide del mondo globalizzato.<br />

I 24 insegnanti dipendenti comunali a tempo<br />

indeterminato prestano 18 ore settimanali di<br />

insegnamento frontale, integrate da un monteore<br />

destinato a tutte le attività di completamento<br />

della didattica. 70 insegnanti a<br />

prestazione libero-professionale completano<br />

il corpo docente, che risulta complessivamente<br />

di ottimo livello culturale e didattico.<br />

L’Albo permanente per l’attribuzione degli incarichi<br />

libero-professionali costituisce strumento<br />

dinamico destinato a garantire<br />

l’individuazione delle migliori professionalità<br />

disponibili per le varie discipline. È caratterizzato<br />

da:<br />

• Piattaforma informatica on-line per la<br />

presentazione delle domande di adesione;<br />

• Valutazione dei titoli mediante istruttoria<br />

degli Uffici;<br />

• Valutazione comparativa mediante colloquio<br />

svolto da una commissione di<br />

esperti;<br />

• 35 graduatorie per materia.<br />

Gianni Alemanno Realtà educative della Capitale<br />

le scuole d’arte e dei Mestieri del<br />

Comune di roma costituiscono<br />

una delle più antiche ed accreditate<br />

realtà educative della città.<br />

Con i loro laboratori, le biblioteche,<br />

le attrezzature e, soprattutto,<br />

la loro storia che si è sedimentata<br />

nel corso del tempo, sono un vero<br />

e proprio patrimonio da salvaguardare.<br />

nel 1871 veniva aperta la prima<br />

sede intitolata a nicola zabaglia, il<br />

geniale operaio che<br />

inventò numerose macchine per<br />

l’edilizia e divenne il capo degli<br />

operai della Fabbrica di san pietro.<br />

oggi gli edifici che accolgono le nostre<br />

scuole mantengono inalterato<br />

il proprio fascino centenario e, nel<br />

caso della scuola arti ornamentali<br />

di via san giacomo, mostrano un<br />

nuovo splendore dopo un accurato<br />

restauro.<br />

Questa pubblicazione,<br />

corredata da<br />

un’attenta testimonianza<br />

fotografica,<br />

costituisce una<br />

prova dell’impegno<br />

di tutte quelle persone<br />

che contribuiscono<br />

a mantenere<br />

viva la grande ricchezza<br />

culturale che<br />

le scuole d’arte e<br />

dei Mestieri rappresentano<br />

per la nostra<br />

città.<br />

Il Sindaco di Roma<br />

Gianni Alemanno<br />

Le materie<br />

d’insegnamento”<br />

affresco<br />

arazzo<br />

arredamento d’interni<br />

Ceramica<br />

scultura in ceramica<br />

decorazione e stampa su tessuto<br />

disegno<br />

illustrazione<br />

disegno dal vero e anatomia<br />

pittura<br />

incisione<br />

Macramè<br />

Mosaico<br />

oreficeria<br />

scultura orafa<br />

incastonatura<br />

pittura su tessuto<br />

pittura e sperimentazione<br />

plastica e formatura<br />

restauro del dipinto<br />

restauro dei materiali antichi<br />

restauro del mobile<br />

scultura in legno<br />

tecniche pittoriche antiche<br />

tessitura<br />

trompe l’oeil<br />

Vetrate artistiche<br />

alfabetizzazione informatica<br />

informatica<br />

Fotografia analogica<br />

Fotografia digitale<br />

grafica editoriale<br />

grafica pubblicitaria<br />

photoshop<br />

Web design<br />

Web Master<br />

erboristeria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!