06.06.2013 Views

capitolato della concessione del servizio di gestione dell'impianto ...

capitolato della concessione del servizio di gestione dell'impianto ...

capitolato della concessione del servizio di gestione dell'impianto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTA’ DI MELEGNANO<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

CAPITOLATO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL’IMPIANTO<br />

NATATORIO COMUNALE DI PIAZZA BIANCHI<br />

ARTICOLO 1: OGGETTO DELLA CONCESSIONE<br />

Oggetto <strong>del</strong> presente <strong>capitolato</strong> è la <strong>concessione</strong> <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong>l’impianto<br />

natatorio comunale <strong>di</strong> Piazza Bianchi.<br />

Gli interessati alla gara dovranno preventivamente prendere visione degli impianti e<br />

re<strong>di</strong>gere idonea <strong>di</strong>chiarazione controfirmata dal responsabile <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>. Il mancato<br />

sopralluogo sarà motivo <strong>di</strong> esclusione dalla gara.<br />

Il complesso sportivo è costituito da:<br />

A - PISCINA COPERTA -<br />

Lo spazio coperto comprende:<br />

- una piscina coperta con vasca nuoto da m. 25x12,5 con altezza acqua da m 1.03 a m<br />

1.35;<br />

- una vasca da m 10x5 con altezza acqua da m 0.48 a m 0.78;<br />

- palestra pre-natatoria;<br />

- centrale termica, locale per impianti <strong>di</strong> depurazione acqua <strong>del</strong>le vasche e<br />

termoventilazione, posti al piano terra;<br />

- spogliatoi <strong>di</strong>visi per sesso, completi <strong>di</strong> docce e servizi igienici;<br />

- sala pronto soccorso o infermeria;<br />

- ingresso, bar e servizi igienici per il pubblico, uffici amministrativi con relativi servizi.<br />

B - PISCINA SCOPERTA -<br />

Lo spazio scoperto comprende:<br />

- vasca natatoria da m 50x16 con altezza acqua me<strong>di</strong>a m.1.60;<br />

- vasca m 20x10 con altezza acqua da m 0.48 a m 0.68;<br />

- docce esterne e passaggi obbligati;<br />

- due piccole tribune in cemento armato;<br />

- fabbricato con bar, locale per impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>le vasche e depositi;<br />

- giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> circa mq 12.000.<br />

L’intero complesso natatorio è dotato <strong>di</strong> tutti gli arre<strong>di</strong> necessari per garantirne il<br />

funzionamento.<br />

ARTICOLO 2: CONSEGNA IMMOBILI<br />

Gli immobili saranno consegnati in data successiva al 2 settembre 2012, termine <strong>di</strong><br />

scadenza <strong>del</strong> contratto attualmente in vigore.<br />

Contestualmente alla stipulazione <strong>del</strong> contratto, il Comune re<strong>di</strong>ge un verbale <strong>di</strong> consegna<br />

attestante le attrezzature <strong>di</strong> proprietà comunale collocate nell'impianto, il loro stato <strong>di</strong><br />

conservazione e le eventuali riserve nel merito da parte <strong>del</strong> concessionario.<br />

Il concessionario, all'atto <strong><strong>del</strong>la</strong> firma <strong>del</strong> contratto, deve confermare <strong>di</strong> avere esaminato gli<br />

immobili, gli spogliatoi e servizi annessi, i mobili e le attrezzature e <strong>di</strong> averli trovati adatti al<br />

proprio uso e si obbliga a riconsegnarli, alla scadenza <strong>del</strong> contratto, in buono stato, in<br />

ottemperanza a quanto <strong>di</strong>sposto dall'art. 1587 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile.<br />

1


Il concessionario non può eseguire alcuna opera che mo<strong>di</strong>fichi in qualche modo gli impianti<br />

ed i locali senza preventiva autorizzazione scritta dal Comune.<br />

L'Amministrazione Comunale potrà, in qualunque momento, ispezionare o far ispezionare<br />

gli impianti oggetto <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong> e richiedere al concessionario <strong>di</strong> adottare tutti quei<br />

provve<strong>di</strong>menti che essa riterrà opportuni per la buona tenuta degli impianti, per un migliore<br />

<strong>servizio</strong> agli utenti e per una corretta osservanza degli obblighi contrattuali.<br />

ARTICOLO 3: MIGLIORIE ALL'IMPIANTO<br />

Eventuali migliorie all'impianto, richieste dal concessionario e preventivamente autorizzate<br />

dall’Amministrazione Comunale, sono a totale carico <strong>del</strong> concessionario.<br />

Nessun indennizzo o rimborso compete al concessionario alla scadenza <strong>del</strong> contratto per le<br />

opere eseguite o per le migliorie effettuate che rimangono <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Melegnano.<br />

ARTICOLO 4: SUB-CONCESSIONE<br />

E' fatto espresso <strong>di</strong>vieto al concessionario <strong>di</strong> affidare a terzi i servizi attinenti l’utilizzo degli<br />

impianti e le attività sportive e <strong>di</strong>dattiche.<br />

Pertanto possono essere affidate a terzi:<br />

a) l'esecuzione <strong>del</strong>le opere e<strong>di</strong>lizie ed impiantistiche necessarie;<br />

b) i lavori <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli impianti tecnologici;<br />

c) la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> ristoro.<br />

PUNTO DI RISTORO<br />

Nel <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong>l’impianto natatorio è prevista la conduzione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong><br />

ristoro nella piscina coperta e un punto <strong>di</strong> ristoro nella piscina scoperta.<br />

Le attrezzature necessarie saranno a totale carico <strong>del</strong> gestore.<br />

Al concessionario è data facoltà <strong>di</strong> installare all’interno <strong>del</strong>l’impianto, in luoghi<br />

preventivamente concordati con i competenti uffici comunali, <strong>di</strong>stributori automatici <strong>di</strong><br />

bevande e alimenti.<br />

Il Concessionario dovrà richiedere e ottenere le autorizzazioni prescritte dalla Legge<br />

Regionale 2 febbraio 2010, n. 6, come mo<strong>di</strong>ficata dall’art. 23 <strong><strong>del</strong>la</strong> Legge Regionale n.<br />

3/2011 e, relativamente ai <strong>di</strong>stributori automatici <strong>di</strong> bevande e alimenti dall’art. 73 <strong><strong>del</strong>la</strong> L.R.<br />

n. 6/2010.<br />

Il Concessionario godrà <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esercitare la licenza <strong>di</strong> pubblico esercizio, <strong><strong>del</strong>la</strong> quale<br />

sarà titolare limitatamente al periodo <strong>di</strong> durata <strong>del</strong> contratto, garantendo che essa verrà<br />

esercitata secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 70 <strong><strong>del</strong>la</strong> L.R. n. 6/2010, non sarà consentita la somministrazione <strong>di</strong><br />

bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21% <strong>del</strong> volume<br />

Fermo restando che non potranno essere ceduti i pagamenti <strong>del</strong>le utenze, è facoltà <strong>del</strong><br />

concessionario avvalersi <strong>di</strong> terzi per la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> ristoro, nel qual caso il gerente<br />

dovrà possedere i necessari requisiti <strong>di</strong> Legge ed il suo nominativo dovrà essere<br />

comunicato al Comune <strong>di</strong> Melegnano.<br />

A carico <strong>del</strong> gestore sono poste tutte le obbligazioni derivanti dal D.Lgs. n. 81/2008<br />

ARTICOLO 5: DURATA DELLA CONCESSIONE<br />

La durata <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>, senza possibilità <strong>di</strong> tacito rinnovo, viene pattuita in 10 anni a<br />

partire dalla data <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong>l’immobile.<br />

Al termine <strong>del</strong> contratto, al Comune <strong>di</strong> Melegnano non competerà alcun obbligo nei<br />

confronti <strong>del</strong> personale <strong>del</strong> concessionario, in particolare per quanto riguarda la continuità<br />

<strong>del</strong> rapporto lavorativo in essere.<br />

2


ARTICOLO 6: METODO DI GARA<br />

L'aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>l'appalto verrà effettuata ai sensi <strong>del</strong>l'art. 30, comma 3, <strong>del</strong> D.Lgs. n.<br />

163 <strong>del</strong> 12 aprile 2006 e <strong><strong>del</strong>la</strong> L.R. 14 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 27, con il sistema <strong>del</strong>l'offerta<br />

economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 163/2006.<br />

.<br />

ARTICOLO 7: PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA<br />

Il Concessionario, nella conduzione <strong>del</strong>l’impianto natatorio, in<strong>di</strong>pendentemente a quanto<br />

proposto in sede <strong>di</strong> offerta dovrà comunque provvedere a:<br />

1. mantenere costantemente pulito l’impianto, sia nella parte esterna che in quella<br />

interna;<br />

2. effettuare tutti gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria relativi a tutti i locali, a tutti gli<br />

impianti e alle aree esterne <strong>di</strong> pertinenza necessari a garantire gli standard <strong>di</strong><br />

sicurezza, <strong>di</strong> decoro, <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> efficienza <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura (in via esemplificativa:<br />

interventi <strong>di</strong> tinteggiatura <strong>del</strong>le pareti, manutenzione serramenti ed infissi,<br />

sostituzione vetri, serrature, maniglie, rubinetterie, lampade, manutenzione degli<br />

estintori, ecc.);<br />

3. effettuare tutti gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria dei locali, degli impianti e<br />

<strong>del</strong>l’area esterna <strong>di</strong> pertinenza necessari a garantire il mantenimento degli standard<br />

<strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> decoro, <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> efficienza <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura. Fra tali interventi sono<br />

compresi anche quelli che eventualmente si rendessero necessari in seguito a nuove<br />

norme e <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, vincolanti ai fini <strong><strong>del</strong>la</strong> sicurezza.<br />

Il Comune dovrà eseguire:<br />

- gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’immobile, relativamente alle sole opere<br />

<strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia<br />

Degli interventi sopra in<strong>di</strong>cati, il Concessionario dovrà re<strong>di</strong>gere, entro il mese <strong>di</strong> marzo <strong>di</strong><br />

ogni anno, sintetico verbale che dovrà essere conservato dal Concessionario stesso e<br />

trasmesso in copia al Comune. A detto verbale dovranno essere allegate le <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

le certificazioni degli operatori in or<strong>di</strong>ne all'oggetto <strong>del</strong>l'intervento eseguito.<br />

Il Comune effettuerà, per tutto il periodo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>, gli opportuni controlli atti a<br />

verificare che le manutenzioni vengano effettuate nel rispetto <strong>del</strong>le modalità in<strong>di</strong>cate.<br />

Qualora il Concessionario non adempia agli obblighi sopra in<strong>di</strong>cati, il Comune potrà, a<br />

prescindere dall’applicazione <strong>del</strong>le sanzioni previste nel presente <strong>capitolato</strong>, procedere<br />

<strong>di</strong>rettamente all'esecuzione degli interventi urgenti, ponendo la relativa spesa a carico <strong>del</strong><br />

Concessionario. Il Concessionario è altresì tenuto ad effettuare le pulizie finali in occasione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione effettuati dal Comune.<br />

L’accesso alla struttura da parte <strong>del</strong> personale <strong>del</strong> Comune, anche per interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione, controlli, sopralluoghi, ecc., dovrà avvenire d’intesa con il Concessionario.<br />

ARTICOLO 8: TARIFFE<br />

Le tariffe <strong>di</strong> utilizzo degli impianti sportivi sono contenute nell'offerta organizzativa.<br />

In particolare devono essere specificate:<br />

- le tariffe <strong>di</strong> entrata <strong>del</strong>le piscine estive ed invernali ed eventuali possibilità <strong>di</strong> abbonamenti;<br />

- le tariffe e gli orari dei corsi <strong>di</strong> ginnastica per bambini ed adulti;<br />

- le tariffe dei corsi <strong>di</strong> nuoto per bambini ed adulti;<br />

- le eventuali facilitazioni o esenzioni per fasce d'utenza particolari (scuole, centri estivi<br />

comunali ed oratoriali, portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, anziani, squadre agonistiche <strong>di</strong> nuoto locali,<br />

etc.)<br />

Il concessionario può procedere all'adeguamento <strong>del</strong>le tariffe durante il periodo <strong>di</strong><br />

<strong>concessione</strong> con i medesimi criteri ed alle medesime scadenze previste dal successivo art.<br />

14.<br />

3


E' prevista la possibilità <strong>di</strong> una revisione straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>le tariffe in caso <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong><br />

nuovi servizi proposti dal concessionario o richiesti dall’Amministrazione Comunale.<br />

Al concessionario spettano tutti i corrispettivi derivanti dall'utilizzo degli impianti, che<br />

riscuoterà <strong>di</strong>rettamente, assolvendo i conseguenti obblighi fiscali, per i quali il Comune non<br />

assume alcuna responsabilità.<br />

E' a carico <strong>del</strong> concessionario provvedere alla strumentazione per le riscossioni <strong>di</strong> cassa<br />

prevista dalla legge.<br />

ARTICOLO 9: OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DEI BILANCI<br />

Entro il 31 marzo il concessionario deve presentare al Comune il bilancio consuntivo<br />

dettagliato <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong>l'anno precedente nonchè il quadro <strong>del</strong>le attività sportive e<br />

ricreative svolte. Dovrà segnalare il numero <strong>di</strong> ingressi sud<strong>di</strong>visi per categorie (corsi, nuoto<br />

libero estivo, nuoto libero invernale, ecc.).<br />

Il concessionario si obbliga altresì a fornire, entro sette giorni dal ricevimento <strong><strong>del</strong>la</strong> specifica<br />

richiesta scritta, i chiarimenti ed i documenti che il Comune avrà segnalato come necessari<br />

per il completo esame <strong>del</strong> bilancio.<br />

ARTICOLO 10: SOSPENSIONE DEL SERVIZIO.<br />

Il <strong>servizio</strong> non può essere sospeso se non per cause <strong>di</strong> forza maggiore non imputabili alla<br />

responsabilità <strong>del</strong> concessionario.<br />

E’ comunque fatto obbligo al concessionario comunicare, con lettera raccomandata, i casi<br />

fortuiti o <strong>di</strong> forza maggiore che rendono incomplete o impossibili le prestazioni.<br />

ARTICOLO 11: MODALITÀ E CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IN<br />

CONCESSIONE<br />

Gli orari <strong>di</strong> accesso agli impianti natatori e le modalità <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> devono<br />

essere in<strong>di</strong>cate dal concessionario nell’offerta organizzativa.<br />

Il Concessionario si impegna a trovare le soluzioni e le con<strong>di</strong>zioni ottimali per garantire<br />

l’attività <strong>di</strong> una o più squadre agonistiche melegnanesi <strong>di</strong> nuoto, sia per il periodo invernale<br />

che per quello estivo.<br />

La squadra agonistica avrà <strong>di</strong>ritto, per il periodo 1 ottobre – 30 Giugno, alla tariffa agevolata<br />

massima <strong>di</strong> € 7,50 a ora, IVA compresa, per l’affitto <strong>di</strong> spazio acqua corrispondente a 60 ore<br />

corsia settimanali (da lunedì a sabato compresi nella fascia oraria dalle ore 9,00 fino alla<br />

chiusura).<br />

Gli orari <strong>di</strong> utilizzo saranno stabiliti dalla squadra agonistica locale e comunicati al gestore<br />

ed avranno vali<strong>di</strong>tà per tutto il periodo invernale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> più squadre agonistiche locali, che dovranno avere la sede e almeno<br />

due anni <strong>di</strong> attività sul territorio, tali ore verranno equamente sud<strong>di</strong>vise.<br />

Potranno essere concesse ulteriori ore e spazi alle società sportive <strong>di</strong> nuoto <strong>di</strong> Melegnano,<br />

oltre le suddette 60 ore settimanali, con la tariffa che sarà proposta in sede <strong>di</strong> offerta.<br />

Il concessionario potrà concedere gli spazi acqua anche ad altre associazioni <strong>di</strong> altri<br />

comuni, alle tariffe che riterrà opportuno, purchè non coincidenti con gli orari <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le<br />

società sportive <strong>di</strong> nuoto melegnanesi.<br />

Gli importi <strong>di</strong> cui sopra saranno soggetti a revisione percentualmente pari all’incremento<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce dei prezzi al consumo per famiglie <strong>di</strong> operai e impiegati <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

rilevato dall’ISTAT.<br />

Alle società sportive <strong>di</strong> nuoto è fatto assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> organizzare corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e<br />

<strong>di</strong> perfezionamento <strong>del</strong> nuoto ai non iscritti. Le stesse potranno gestire esclusivamente la<br />

squadra agonistica <strong>di</strong> nuoto. Qualora non stabilito nell’offerta, Il concessionario<br />

<strong>del</strong>l’impianto deve raggiungere un accordo con la società o le società sportive <strong>di</strong> nuoto<br />

melegnanesi, al fine <strong>di</strong> garantire l’utilizzo <strong><strong>del</strong>la</strong> piscina scoperta durante il periodo dal 1°<br />

4


giugno al 31 luglio. L’accordo tra le parti dovrà essere formalizzato con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> presa<br />

d’atto <strong><strong>del</strong>la</strong> Giunta comunale. Qualora non si dovesse raggiungere un’intesa tra le parti,<br />

sarà compito <strong>del</strong>l’Amministrazione comunale formulare una proposta <strong>di</strong> accordo definitivo e<br />

inappellabile tra il concessionario e la (o le) società sportive <strong>di</strong> nuoto.<br />

E' riservata all’Amministrazione Comunale la facoltà <strong>di</strong> utilizzare gli impianti gratuitamente,<br />

compresi gli assistenti <strong>di</strong> vasca, per 5 (cinque) giorni l'anno complessivamente, anche<br />

festivi, per organizzare manifestazioni.<br />

Gli impianti non possono rimanere chiusi complessivamente più <strong>di</strong> 30 giorni l'anno.<br />

Ogni qualvolta l’impianto venisse chiuso al pubblico per qualsiasi motivo (problemi tecnici,<br />

festività, ecc.) occorrerà darne comunicazione al comune almeno una settimana prima,<br />

salvo i casi non preve<strong>di</strong>bili.<br />

ARTICOLO 12: PERSONALE<br />

Il concessionario si obbliga a garantire il buon funzionamento degli impianti assicurando<br />

l’impiego <strong>di</strong> personale in numero adeguato alle esigenze complessive gestionali ed in<br />

conformità all’offerta tecnica presentata nella gara <strong>di</strong> affidamento <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>. Il detto<br />

personale dovrà essere munito <strong>di</strong> tutte le qualifiche ed i requisiti professionali prescritti dalle<br />

normative vigenti.<br />

Il concessionario deve provvedere alla retribuzione ed all’assicurazione <strong>di</strong> detto personale,<br />

secondo norma <strong>di</strong> legge.<br />

Sono a carico <strong>del</strong> concessionario gli interventi riguardanti il miglioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> sicurezza e<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> salute dei lavoratori con particolare riferimento al D.Lgs. n.81/2008.<br />

Il personale <strong>del</strong> concessionario dovrà tenere un comportamento corretto ed educato nei<br />

confronti degli utenti <strong>del</strong>l’impianto; <strong>di</strong>versamente il Comune <strong>di</strong> Melegnano potrà richiederne<br />

l’allontanamento e la sostituzione.<br />

Qualora il concessionario si trovasse nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> assumere personale per la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>del</strong>l’impianto dovrà, in via prioritaria, rivolgersi al personale amministrativo già<br />

presente ed operante nell’impianto natatorio<br />

ARTICOLO 13: GESTIONE DELLA SICUREZZA<br />

Il concessionario, ai sensi <strong>del</strong>l’art.19 <strong>del</strong> D.M. 18.03.1996 relativo alle “Norme <strong>di</strong> sicurezza<br />

per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi”, deve nominare un Responsabile <strong>del</strong><br />

mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza nell'impianto sportivo, il cui nominativo dovrà<br />

essere formalmente segnalato al Comune <strong>di</strong> Melegnano prima <strong>del</strong>l’avvio <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

ARTICOLO 14: CORRISPETTIVO E MODALITÀ DI CORRESPONSIONE<br />

Il concessionario, a fronte <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong> in oggetto, si impegna al versamento <strong>del</strong><br />

canone <strong>di</strong> <strong>concessione</strong>, contenuto nella offerta economica. L’importo annuo a base<br />

d’appalto, con offerta al rialzo, è fissato in Euro 1.000,00 (mille), al netto <strong>del</strong>l’IVA.<br />

L'importo verrà versato al Comune secondo le seguenti scadenze:<br />

1° scadenza: alla consegna <strong>del</strong>l’impianto;<br />

2° scadenza: dopo sei mesi dalla precedente data.<br />

L'importo <strong>del</strong> canone è soggetto a revisione da operare nel mese <strong>di</strong> febbraio <strong>di</strong> ogni anno.<br />

Detta revisione sarà percentualmente pari all'incremento <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce dei prezzi al consumo<br />

per famiglie <strong>di</strong> operai e impiegati <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano rilevato dall'ISTAT, Nessuna<br />

revisione sarà applicata ove il suddetto incremento percentuale abbia un valore inferiore al<br />

cinque per cento.<br />

Il pagamento <strong>del</strong> canone deve essere effettuato presso la Tesoreria Comunale<br />

5


ARTICOLO 15: SPAZI PUBBLICITARI<br />

E’ consentito al concessionario prendere accor<strong>di</strong> e stipulare contratti in forma autonoma,<br />

con le Ditte interessate alla pubblicità.<br />

La natura, la quantità e la qualità <strong><strong>del</strong>la</strong> pubblicità devono avere l’approvazione preventiva<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale, che rimane comunque estranea a qualsiasi rapporto sia <strong>di</strong><br />

natura contrattuale che economica intercorrente fra il concessionario e la Ditta interessata<br />

alla pubblicità.<br />

L’Amministrazione Comunale non è responsabile nè civilmente nè penalmente <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

installazione e <strong>gestione</strong> degli spazi pubblicitari.<br />

Oneri ed imposte relative sono a totale carico <strong>del</strong> concessionario.<br />

Il concessionario o le <strong>di</strong>tte interessate alla pubblicità, devono corrispondere, alla <strong>di</strong>tta<br />

concessionaria <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> pubblicità <strong>del</strong> Comune, le relative imposte.<br />

ARTICOLO 16: ONERI A CARICO DEL CONCESSIONARIO<br />

Sono a carico <strong>del</strong> concessionario tutti gli oneri <strong>di</strong> legge, gli oneri relativi al pagamento <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

tariffe <strong>del</strong>l'acqua, <strong><strong>del</strong>la</strong> fognatura, <strong><strong>del</strong>la</strong> depurazione, <strong>del</strong> metano, <strong>del</strong>l'energia elettrica, dei<br />

rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e le spese telefoniche.<br />

Prima <strong>del</strong>l'inizio <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>gestione</strong>, il concessionario dovrà provvedere, a proprio carico, a<br />

volturare i contatori dei servizi che servono esclusivamente la piscina e, dovrà rimborsare al<br />

Comune, che anticiperà il pagamento <strong>del</strong>le bollette, tutte le spese dei contatori dei servizi<br />

che servono anche il campo <strong>di</strong> calcio. Le spese dei contatori saranno cosi ripartite:<br />

- UTENZE DEL GAS: 80% a carico <strong><strong>del</strong>la</strong> concessionaria;<br />

- UTENZE ENERGIA ELETTRICA: 60% a carico <strong><strong>del</strong>la</strong> concessionaria;<br />

- UTENZE ACQUA: Esistono n. 4 contatori, n. 2 per la piscina coperta (nn. 2R05089068 e<br />

D07SF119280-G), n. 1 per quella scoperta (n. 35780) e n. 1 per il campo <strong>di</strong> calcio e pista <strong>di</strong> atletica<br />

(n. 164667). Quello <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> calcio è tutto a carico <strong>del</strong> Comune, quello <strong><strong>del</strong>la</strong> piscina scoperta è<br />

tutto a carico <strong><strong>del</strong>la</strong> concessionaria che può procedere alla volturazione mentre per i due contatori<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> piscina coperta, l’80% sarà a carico <strong><strong>del</strong>la</strong> concessionaria e il 20% a carico <strong>del</strong> Comune<br />

Il comune invierà, ogni sei mesi, il ren<strong>di</strong>conto <strong>del</strong>le spese da rimborsare da parte <strong>del</strong><br />

concessionario, con lettera raccomandata o notificata.<br />

ARTICOLO 17: OBBLIGHI GENERALI DI GESTIONE<br />

Il concessionario è obbligato:<br />

1. A gestire gli impianti secondo la normativa in atto concernente la manutenzione, la<br />

vigilanza e la sicurezza degli impianti sportivi.<br />

Le temperature dei locali non dovranno mai essere inferiori alle seguenti temperature:<br />

- centro natatorio: vasca grande e vasca piccola 26,5°; ambiente vasca 27°; umi<strong>di</strong>tà max<br />

70%; spogliatoi 25°; servizi e docce 25°; altri ambienti 20°.<br />

In particolare il concessionario dovrà garantire, durante l'orario <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong>l'impianto<br />

natatorio al pubblico, la presenza <strong>di</strong> un numero adeguato <strong>di</strong> assistenti <strong>di</strong> vasca abilitati<br />

me<strong>di</strong>ante brevetti riconosciuti dagli Enti preposti secondo le norme vigenti e le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> Pubblica Sicurezza;<br />

2. A gestire l'impianto completamente a sue spese, comprese quelle <strong>del</strong> personale, <strong>del</strong><br />

materiale <strong>di</strong> consumo, <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, ad eccezione<br />

degli interventi <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia che competono all’Amministrazione Comunale, <strong>di</strong> apertura,<br />

chiusura e sorveglianza degli impianti e <strong>di</strong> tutti gli immobili oggetto <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>;<br />

3. A reinvestire in opere e attività migliorative <strong>del</strong>l’impianto, una percentuale degli utili da<br />

quantificare in sede <strong>di</strong> offerta.<br />

4. A provvedere alla pulizia, alla sanificazione e <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> tutti i vani ed impianti<br />

accessori nonchè degli impianti e spazi all' aperto, rispettando quanto previsto dalle vigenti<br />

normative e con procedure <strong>di</strong> pulizia aggiuntive che si rendessero eventualmente<br />

necessarie per l'igiene ambientale: eventuali danni alle apparecchiature per le pulizie <strong>di</strong> cui<br />

6


gli impianti sono dotati non esimono il concessionario dal mantenere gli ambienti<br />

perfettamente puliti, sanificati e <strong>di</strong>sinfettati.<br />

Il concessionario ha l'obbligo <strong>di</strong> eseguire, con personale specializzato, specifiche<br />

operazioni <strong>di</strong> sanificazione che si rendessero necessarie e che eventualmente fossero<br />

richieste dalla Amministrazione Comunale o dalla competente A.S.L.<br />

L'Amministrazione Comunale effettuerà, per tutto il periodo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>, gli opportuni<br />

controlli atti a verificare che gli interventi e le manutenzioni vengano effettuate nel rispetto e<br />

secondo le modalità in<strong>di</strong>cate.<br />

Degli interventi sopra in<strong>di</strong>cati, il concessionario deve re<strong>di</strong>gere sintetico verbale su apposito<br />

registro che deve essere conservato presso il Centro Sportivo e consegnato al Comune<br />

ogni volta che lo stesso richieda <strong>di</strong> prenderne visione. A detto registro devono essere<br />

allegate le <strong>di</strong>chiarazioni e le certificazioni degli operatori in or<strong>di</strong>ne all'oggetto <strong>del</strong>l'intervento<br />

eseguito.<br />

Qualora il concessionario non adempia agli obblighi sopra in<strong>di</strong>cati, il Comune potrà, a<br />

prescindere dall’applicazione <strong>del</strong>le sanzioni previste nel presente <strong>capitolato</strong>, procedere<br />

<strong>di</strong>rettamente all'esecuzione degli interventi urgenti, ponendo la relativa spesa a carico <strong>del</strong><br />

concessionario.<br />

5. A rispettare il vigente Regolamento comunale per l’uso degli impianti natatori comunali e<br />

la D.g.r.17 maggio 2006 - n. 8/2552 (BUR n° 23 <strong>del</strong> 5 giugno 2006 – estratto dalla Serie<br />

Or<strong>di</strong>naria) “Requisiti per la costruzione, la manutenzione, la <strong>gestione</strong>, il controllo e la<br />

sicurezza, ai fini igienico-sanitari, <strong>del</strong>le piscine natatorie”<br />

ART. 18: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE<br />

Requisiti necessari ed essenziali per presentare domanda <strong>di</strong> partecipazione sono<br />

quelli richiesti e previsti per la tipologia <strong>di</strong> attività che si andrà a svolgere ed in particolare:<br />

- inesistenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ostative all’assunzione <strong>di</strong> appalti pubblici <strong>di</strong> servizi ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’articolo 38 <strong>del</strong> D.Lgs n. 163 <strong>del</strong> 12 aprile 2006;<br />

- essere una società o un’associazione sportiva <strong>di</strong>lettantistica regolarmente costituita con<br />

atto notarile, un ente <strong>di</strong> promozione sportiva, una federazione sportiva nazionale. I<br />

predetti organismi dovranno avere tra i propri scopi societari la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> impianti<br />

natatori e potranno partecipare alla gara anche come raggruppamenti temporanei.<br />

Resta esclusa la possibilità <strong><strong>del</strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un soggetto contemporaneamente a<br />

titolo in<strong>di</strong>viduale e quale componente <strong>di</strong> un raggruppamento o <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un<br />

raggruppamento;<br />

- avere gestito, per un periodo degli ultimi tre anni (2009, 2010, 2011) o avere una<br />

<strong>gestione</strong> in corso <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Enti pubblici con caratteristiche analoghe a<br />

quello in oggetto (piscine coperte e scoperte). In caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione <strong><strong>del</strong>la</strong> gara le<br />

gestioni dovranno essere certificate in originale dagli Enti appaltanti<br />

- avere effettuato sopralluogo obbligatorio alla struttura, che dovrà avvenire prima <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

formulazione <strong>del</strong>l’offerta, al fine <strong>di</strong> acquisire conoscenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni generali e<br />

particolari nelle quali i servizi dovranno essere svolti. Al termine <strong>del</strong> sopralluogo verrà<br />

rilasciato il relativo certificato che dovrà essere allegato alla documentazione <strong>di</strong><br />

partecipazione alla gara;<br />

- essere in regola con la regolarità contributiva (DURC);<br />

ARTICOLO 19: RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE<br />

Il concessionario assume, nel periodo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>, la veste legale <strong>di</strong> "gestore<br />

<strong>del</strong>l'impianto" con le relative facoltà ed obbligazioni.<br />

Egli è pienamente responsabile sotto il profilo civile, penale, amministrativo e contabile <strong>di</strong><br />

tutto ciò che concerne le attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, sollevando l’Amministrazione Comunale da<br />

ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti <strong>di</strong> qualsiasi genere e natura che possano<br />

7


derivare alle persone ed alle cose in seguito all’uso dei locali, <strong>del</strong>le attrezzature, degli arre<strong>di</strong><br />

e degli impianti tecnologici dati in <strong>concessione</strong>.<br />

Il concessionario dovrà in<strong>di</strong>care il nominativo <strong>del</strong> "<strong>di</strong>rettore responsabile" <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>gestione</strong><br />

degli impianti, che dovrà possedere comprovata esperienza in materia.<br />

Il concessionario esonera il Comune da ogni responsabilità compresa la "culpa in vigilando"<br />

derivante da:<br />

a) il rapporto <strong>di</strong> lavoro intercorrente tra lo stesso concessionario ed il personale da lui<br />

impiegato per i lavori e la <strong>gestione</strong>;<br />

b) il regolare utilizzo pubblico <strong>del</strong>l’impianto, soprattutto per quanto riguarda l’incolumità <strong>del</strong>le<br />

persone, l’or<strong>di</strong>ne pubblico e la sicurezza degli impianti sportivi e tecnologici dati in<br />

<strong>concessione</strong>;<br />

c) il concessionario assume la funzione <strong>di</strong> "datore <strong>di</strong> lavoro" in relazione al personale<br />

operante nella struttura ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. n. 81/2008.<br />

Il concessionario è impegnato, con la firma <strong>del</strong> contratto, ad adottare tutte i provve<strong>di</strong>menti<br />

ed i comportamenti atti a garantire il pieno rispetto <strong>del</strong>le vigenti normative in materia <strong>di</strong><br />

scarichi in fognatura, in acqua e nel suolo e <strong>di</strong> emissioni in atmosfera al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

fenomeni <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Ogni violazione alla presente <strong>di</strong>sposizione comporterà l’obbligo <strong>di</strong> rimborso<br />

all'Amministrazione <strong>di</strong> ogni e qualsiasi onere sostenuto, in relazione alle violazioni stesse<br />

rilevate dall’Ufficio Tecnico Comunale, previo sopralluogo alla presenza <strong>del</strong> responsabile<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>gestione</strong> (<strong>di</strong>rettore responsabile).<br />

ARTICOLO 20: PENALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

In caso <strong>di</strong> non ottemperanza ad uno o più obblighi <strong>di</strong> cui al presente <strong>capitolato</strong>, il Comune<br />

provvede alla contestazione scritta, fissando un termine perentorio entro il quale il<br />

concessionario deve provvedere ad ottemperare alla prescrizione violata nonchè a<br />

rimuovere gli effetti perduranti <strong><strong>del</strong>la</strong> violazione.<br />

Qualora il concessionario non provveda, l'Amministrazione Comunale potrà applicare, a<br />

suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, una penale da €.100,00 a € 500,00 per ciascuna infrazione e, nei<br />

casi ritenuti più gravi dal Comune, provvedendo a <strong>di</strong>ffidare il concessionario.<br />

Qualora il concessionario non ottemperi alla <strong>di</strong>ffida nel termine assegnatogli, il rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>concessione</strong> si intenderà risolto ipso-iure.<br />

Il contratto <strong>di</strong> <strong>concessione</strong> potrà inoltre essere risolto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, con decadenza automatica<br />

<strong>del</strong>lo stesso, in caso <strong>di</strong> chiusura immotivata ed arbitraria <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>, in caso <strong>di</strong> mancato<br />

rimborso al comune <strong>del</strong>le utenze entro 60 giorni dalla ricezione <strong>del</strong> ren<strong>di</strong>conto e nel caso in<br />

cui il concessionario venga sottoposto a procedure fallimentari o ad altre procedure<br />

concorsuali e ad amministrazione controllata.<br />

In tal caso le opere fino ad allora realizzate saranno acquisite dal Comune senza alcun<br />

<strong>di</strong>ritto o indennizzo a favore <strong>del</strong> concessionario o <strong>di</strong> altri organi curatoriali ad esso<br />

subentrante.<br />

Successivamente l'Amministrazione Comunale assegnerà al concessionario un termine<br />

non inferiore a trenta giorni per lasciare il Centro Sportivo libero da persone e da cose <strong>di</strong> sua<br />

proprietà e per consegnare al Comune il centro stesso, senza nulla pretendere.<br />

Il concessionario dovrà provvedere alla firma <strong>del</strong> contratto entro 20 giorni dalla data in cui<br />

verrà convocato a questo fine dagli uffici competenti <strong>del</strong> Comune. In caso <strong>di</strong> inadempienza<br />

da parte <strong>del</strong> concessionario, l'Amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> risolvere il contratto<br />

stesso.<br />

Le spese <strong>di</strong> stipula <strong>del</strong> contratto, compresi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria, sull’intero valore <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

<strong>concessione</strong>, sono a carico <strong>del</strong> concessionario.<br />

8


ARTICOLO 21: GARANZIE<br />

Il Concessionario dovrà stipulare e produrre al Comune, all’atto <strong><strong>del</strong>la</strong> sottoscrizione <strong>del</strong><br />

contratto, polizza assicurativa <strong>di</strong> responsabilità civile in<strong>di</strong>cizzata ISTAT, con primaria<br />

compagnia a tutela dei danni a persone ed ai beni dati in <strong>concessione</strong>, per tutti i rischi<br />

inerenti la conservazione <strong>del</strong> patrimonio vale a <strong>di</strong>re, furto, atti <strong>di</strong> danneggiamento,<br />

vandalismo e per la responsabilità civile nei confronti <strong>di</strong> terzi, senza alcuna rivalsa nei<br />

confronti <strong>del</strong> Comune. Il massimale <strong><strong>del</strong>la</strong> suddetta polizza non potrà essere inferiore ad<br />

Euro 2.000.000,00 (duemilioni,00) per sinistro. Sarà obbligo <strong>del</strong> Concessionario presentare<br />

ogni anno all’Amministrazione comunale, copia <strong>del</strong> pagamento <strong>del</strong> premio assicurativo.<br />

Resta esclusa l’assicurazione <strong>del</strong>l’immobile per i rischi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e assimilabili, la cui<br />

copertura resta a carico <strong>del</strong> Comune.<br />

ARTICOLO 22: CAUZIONE PROVVISORIA<br />

La Ditta che intende partecipare alla gara ha l’obbligo <strong>di</strong> provvedere a versare una cauzione<br />

provvisoria <strong>di</strong> € 5000,00 (cinquemila,00), che dovrà avere vali<strong>di</strong>tà per almeno 180 giorni<br />

dalla data <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>l’offerta. La cauzione provvisoria, su richiesta, verrà<br />

svincolata dopo l’esecutività <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione <strong><strong>del</strong>la</strong> gara e per l’aggiu<strong>di</strong>catario<br />

verrà svincolata al momento <strong><strong>del</strong>la</strong> presentazione <strong><strong>del</strong>la</strong> cauzione definitiva.<br />

ARTICOLO 23: DEPOSITO CAUZIONALE<br />

1.La misura <strong><strong>del</strong>la</strong> cauzione a garanzia <strong>del</strong>l’esatto adempimento degli obblighi <strong>di</strong> cui al<br />

presente <strong>capitolato</strong> concernenti la conservazione e mantenimento <strong>del</strong>l’impianto, è fissata in<br />

€ 10.000,00 (<strong>di</strong>ecimila,00) sull’intero periodo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>concessione</strong>.<br />

La cauzione dovrà essere prestata me<strong>di</strong>ante fideiussione bancaria o assicurativa con<br />

primaria compagnia, con l’esclusione <strong>del</strong> beneficio nella preventiva escussione <strong>del</strong> debitore<br />

principale e dovrà prevedere il pagamento a favore <strong>del</strong> Comune a semplice richiesta scritta<br />

ed entro 15 giorni dalla stessa.<br />

Il Comune si riserva <strong>di</strong> rivalersi sulla cauzione per il risarcimento <strong>di</strong> danni derivanti<br />

dall’inosservanza <strong>di</strong> obblighi contrattuali oppure da <strong>di</strong>sfunzioni nell'esercizio imputabili al<br />

Concessionario ed accertati in via d’ufficio.<br />

In caso <strong>di</strong> escussione totale o parziale <strong><strong>del</strong>la</strong> cauzione, il concessionario avrà l’obbligo <strong>di</strong><br />

reintegrare la cauzione sino all’importo convenuto entro il termine <strong>di</strong> n. 15 giorni.<br />

Il deposito cauzionale sarà vincolato e restitutito al Concessionario solo a conclusione <strong>del</strong><br />

rapporto, dopo che sia stato accertato il regolare sod<strong>di</strong>sfacimento degli obblighi contrattuali.<br />

ARTICOLO 24: CONTROVERSIE<br />

Le vertenze che dovessero sorgere tra l’Amministrazione Comunale ed il concessionario,<br />

saranno deferite al Tribunale <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>.<br />

Resta salva in ogni caso la giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Tribunale Amministrativo Regionale, nelle<br />

materie <strong>di</strong> sua esclusiva competenza.<br />

ARTICOLO 25: NORMA FINALE DI RINVIO<br />

Per quanto non previsto nel presente <strong>capitolato</strong> si fa riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni legislative<br />

vigenti in tema <strong>di</strong> concessioni amministrative ed al Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!