06.06.2013 Views

Abecedario - AudioFileMusic.com

Abecedario - AudioFileMusic.com

Abecedario - AudioFileMusic.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hi Fi forever<br />

Abbecedario sonico per audiofili<br />

Bruno Fazzini, laureato in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma nel 1980, lavora<br />

dal 1984 presso l’Università della Tuscia di Viterbo nei laboratori di Miglioramento Genetico delle<br />

Piante Agrarie.<br />

Dal 1994 è stato recensore per la rivista Fedeltà del Suono, rivestendo dal 2006 il ruolo di<br />

Coordinatore di Redazione. Contestualmente a questo incarico ha gestito la sala prove della stessa<br />

rivista, preparando e pre-testando ogni apparecchio sottoposto a recensione.<br />

Negli ultimi dieci anni ha <strong>com</strong>posto impianti hi-fi importanti a privati e ad aziende in diverse<br />

regioni d’Italia, sia utilizzando la tecnologia valvolare che quella a stato solido, adottando sia<br />

sistemi ad alta efficienza che ad alta definizione, con particolare attenzione alle problematiche<br />

relative all’acustica ambientale.<br />

Attualmente, oltre a gestire un suo negozio Hi-End (Sophos), è impegnato in progetti organizzativi<br />

nell’ambito dell’Hi-Fi, ha presentato prodotti innovativi per l’ascolto della musica liquida<br />

(Interface) e una serie di cavi di alimentazione, segnale e potenza, considerati di riferimento<br />

assoluto (cavi Sophos Junctio). Inoltre, fornisce consulenze per la messa a punto e la taratura fine<br />

dei sistemi audio.<br />

In questi giorni è uscito Hi-Fi forever, abecedario sonico per audiofili, un libro che parla della<br />

Musica e delle sue caratteristiche, del modo migliore per ascoltarla con i nostri impianti audio e<br />

delle differenze fra i vari sistemi: valvole, stato solido, analogico e digitale, reflex, sospensione<br />

pneumatica, ambiente d’ascolto e sale da concerto, cavi, rete elettrica e sistemi antivibrazione,<br />

settaggi e sinergie tra <strong>com</strong>ponenti. Ma sopratutto, parla del nostro rapporto con la Musica e<br />

dell’emozione che offre quando viene riprodotta nel nostro ambiente domestico.<br />

Chi si definisce audiofilo non può non conoscere ed apprezzare Bruno Fazzini, uno degli attori più<br />

dinamici e raffinati del settore Hi Fi del nostro Paese. Egli ha voluto condensare la sua grande<br />

esperienza e sensibilità audiofila in un libro che non può assolutamente mancare nella biblioteca<br />

di ogni appassionato. L’autore ci illustra i principi fondamentali dell’ascolto, le proprietà soniche<br />

della musica e fornisce al lettore una serie di strumenti per rendere tale ascolto il più possibile<br />

piacevole, coinvolgente ed emozionante. Non manca un’ampia disamina delle varie tecnologie<br />

impiegate nei moderni sistemi di riproduzione, sia analogici che digitali, che un’attenta descrizione<br />

dei fattori critici degli ambienti d’ascolto e delle interazioni fra tutti questi elementi che<br />

permettono alla musica, insieme all’ascoltatore, di essere i veri e unici protagonisti.<br />

Il prezzo di copertina è di € 35,00


TITOLO: HI FI FOREVER<br />

<strong>Abecedario</strong> sonico per audiofili<br />

INDICE<br />

CAPITOLO I – LA MUSICA E LE SUE CARATTERISTICHE<br />

1 Le primitive caratteristiche della musica: armonia, timbro e ritmo.<br />

2 La scala musicale.<br />

3 Il suono <strong>com</strong>e una entità vivente.<br />

4 La voce <strong>com</strong>e strumento e le sue frequenze.<br />

5 Il timbro: un parametro prezioso.<br />

6 La dinamica <strong>com</strong>e parametro vitale del suono.<br />

7 Il nostro riferimento qualitativo: la musica dal vivo.<br />

8 Che cos’è la dinamica.<br />

9 La dinamica nella storia della musica.<br />

10 La <strong>com</strong>pressione dinamica.<br />

11 Effetti della dinamica sul timbro degli strumenti.<br />

12 I <strong>com</strong>pressori dinamici.<br />

13 La <strong>com</strong>pressione indotta dall’ambiente d’ascolto e dai diffusori acustici.<br />

14 Gli altri parametri per un buon suono: timbrica, trasparenza e ricostruzione scenica.<br />

CAPITOLO II – UNO SGUARDO AL PASSATO E UNO AL FUTURO.<br />

1 Dal fonografo in poi.<br />

2 Il microfono e le tecniche di ripresa.<br />

3 Ieri, oggi e domani.<br />

CAPITOLO III – LE ETICHETTE DISCOGRAFICHE<br />

1 Panoramica sulle più importanti etichette produttrici di musica.<br />

2 Le nove più importanti etichette discografiche audiophile.<br />

CAPITOLO IV – L’AMBIENTE D’ASCOLTO<br />

1 L’ambiente d’ascolto. Un po’ di teoria.<br />

2 Le dimensioni ideali di una sala d’ascolto.<br />

3 Suoni diretti e suoni riflessi.<br />

4 Il tempo di riverberazione.<br />

5 Un caso emblematico: la Philharmonic Hall del Lincoln Center a Manhattan.<br />

6 Le onde stazionarie.<br />

7 L’intervallo di frequenza, la direzionalità e la scena acustica.<br />

8 L’eco e il rimbombo.<br />

9 L’articolazione di un suono in ambiente.<br />

10 L’equilibrio timbrico dato dall’ambiente.<br />

11 Il posizionamento dei diffusori in ambiente.<br />

12 La teoria di George Cardas.<br />

13 La teoria di Dave Wilson.<br />

14 La corretta posizione d’ascolto.<br />

15 Stanza rettangolare e diffusori sul lato lungo.<br />

16 Dove posizionare l’impianto.


17 I tre punti critici da trattare in un ambiente d’ascolto.<br />

18 I trattamenti acustici semiprofessionali.<br />

19 Il sistema Bruel Acoustics.<br />

20 I pannelli Acoustic Revive RWL-3.<br />

21 I Pannelli Correctors della Astri Audio.<br />

22 Le Tube Traps.<br />

23 Le DAAD (Diffusion Absorption Acoustic Device)<br />

24 Dove collocare le DAAD.<br />

25 Polifemo, la Ferrari della situazione.<br />

26 La distorsione generata dal nostro ambiente d’ascolto.<br />

27 Il futuro sarà correzione acustica digitale.<br />

28 le migliori sale da concerto al mondo.<br />

29 La Sala Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma.<br />

30 La Filarmonica di Berlino.<br />

31 La Concertgebouwn di Amsterdam.<br />

32 La Boston Symphony Hall.<br />

33 La Musikverein di Vienna.<br />

34 La Gasteig di Monaco<br />

35 La Konzertsaal di Lucerna.<br />

CAPITOLO V – I DIFFUSORI<br />

1 Il diffusore giusto nell’ambiente giusto.<br />

2 Che cos’è un diffusore acustico.<br />

3 I minidiffusori.<br />

4 I mididiffusori e le piccole torri da pavimento.<br />

5 I sistemi da pavimento.<br />

6 I grandi sistemi da pavimento.<br />

7 Le tipologie di diffusori acustici.<br />

8 Le caratteristiche degli altoparlanti.<br />

9 Funzionamento di un altoparlante.<br />

10 Il crossover.<br />

11 I vari tipi di crossover.<br />

12 Qualche approfondimento sulle principali caratteristiche degli altoparlanti.<br />

13 I sistemi monovia senza crossover.<br />

14 Le difficoltà dei monovia.<br />

15 Le tipologie dei monovia.<br />

16 I concentrici.<br />

17 I sistemi multivia.<br />

18 A cosa serve il cabinet.<br />

19 Le caratteristiche del cabinet.<br />

20 L’assorbente acustico interno.<br />

21L’assenza del cabinet: i dipoli.<br />

22 L’assenza del cabinet e dei coni: i planari.<br />

23 Come funzionano i planari.<br />

24 I sistemi ibridi.<br />

25 Gli omnidirezionali.<br />

26 Un sistema antico: la tromba.<br />

27 Come funziona una tromba.<br />

28 L’elevata efficienza delle trombe.<br />

29 I diffusori a tromba in ambiente.<br />

30 I diffusori ad alta efficienza.


31 I diffusori ad alta definizione.<br />

32 I diffusori attivi.<br />

33 I vari tipi di accordo: la sospensione pneumatica.<br />

34 Il bass reflex.<br />

35 Il reflex passivo.<br />

36 La linea di trasmissione.<br />

37 I sistemi satellite + subwoofer.<br />

38 Le varie tipologie di subwoofer.<br />

39 Posizionamento del subwoofer.<br />

40 Tipi di accordo del subwoofer.<br />

41 Le potenze sopportate dai diffusori.<br />

42 Le impedenze dei diffusori.<br />

43 Il rodaggio dei diffusori.<br />

CAPITOLO VI – GLI AMPLIFICATORI<br />

1 Il <strong>com</strong>pito degli amplificatori.<br />

2 L’efficienza degli amplificatori.<br />

3 Le classi degli amplificatori.<br />

4 La potenza degli amplificatori in funzione dell’impedenza.<br />

5 Le evoluzioni dei sistemi di amplificazione dal dopoguerra ad oggi.<br />

6 Integrati, pre e finali.<br />

7 Gli amplificatori valvolari.<br />

8 Le valvole.<br />

9 Il funzionamento di una valvola.<br />

10 I triodi.<br />

11 I tetrodi.<br />

12 I pentodi.<br />

13 Alcune tra le valvole più conosciute.<br />

14 Un aspetto fondamentale degli amplificatori: l’alimentazione.<br />

15 I trasformatori d’uscita.<br />

16 L’assenza del trasformatore: gli OTL.<br />

17 Il fattore di smorzamento.<br />

18 La controreazione.<br />

19 Gli amplificatori ibridi.<br />

20 Gli amplificatori a stato solido.<br />

21 I dispositivi per il funzionamento di un amplificatore a stato solido.<br />

22 Il BJT.<br />

23 Il FET e il MOSFET.<br />

24 I circuiti integrati.<br />

25 Le alimentazioni per gli ampli a stato solido.<br />

26 Valvole/stato solido: le principali differenze.<br />

27 I sistemi più robusti.<br />

28 Qualche considerazione.<br />

29 La bi amplificazione.<br />

30 I diversi tipi di bi amplificazione: passiva e attiva.<br />

31 Il preamplificatore, cuore del sistema Hi Fi.<br />

32 Il pre phono.<br />

33 La scelta dell’amplificazione.<br />

34 Gli integrati speciali.


CAPITOLO VII – LE SORGENTI<br />

1 Il registratore, sorgente analogica per eccellenza.<br />

2 Il giradischi.<br />

3 Cominciamo dalla base: telaio rigido o flottante.<br />

4 Dove posizionare il giradischi.<br />

5 Il piatto e il perno.<br />

6 Il motore.<br />

7 La trasmissione.<br />

8 Il braccio e il suo delicato <strong>com</strong>pito.<br />

9 Le forme dei bracci.<br />

10 Un braccio speciale: il tangenziale.<br />

11 L’abbinamento braccio-testina.<br />

12 Le articolazioni dei bracci.<br />

13 Costituzione e funzionamento di una testina.<br />

14 Regolazioni e tarature.<br />

15 La dimatura.<br />

16 Il VTA (angolo di tracciamento verticale).<br />

17 Il peso di lettura.<br />

18 L’azimuth.<br />

19 L’antiskating.<br />

20 La manutenzione dei dischi in vinile.<br />

21 La stampa di un vinile.<br />

22 L’avvento del CD.<br />

23 Struttura e fisiologia di un CD.<br />

24 DVD, HDCD e SACD.<br />

25 Lo scopo di un lettore CD.<br />

26 La meccanica di lettura CD.<br />

27 Il trasporto del segnale digitale.<br />

28 La stampa di un CD.<br />

29 Partiamo dal segnale inciso in un CD.<br />

30 Il convertitore D/A.<br />

31Frequenza di campionamento e risoluzione dei convertitori.<br />

32 Il sovracampionamento.<br />

33 Il jitter, l’elemento principale da contrastare.<br />

34 La rivoluzione dei file.<br />

35 I file audio.<br />

36 La frequenza di campionamento.<br />

37 La risoluzione.<br />

38 Che cos’è la musica liquida e le sue (poche) esigenze.<br />

39 I formati dei file audio.<br />

40 Lo spazio occupato dai file audio.<br />

41 Come ottenere la musica liquida.<br />

42 Dove contenere la musica liquida.<br />

43 Come ascoltare la musica liquida.<br />

CAPITOLO VIII – I CAVI<br />

1 La funzione dei cavi.<br />

2 Le tipologie dei cavi.<br />

3 Le caratteristiche dei cavi.<br />

4 La struttura dei cavi.


5 L’Effetto Pelle.<br />

6 La direzionalità dei cavi.<br />

7 I diversi metalli conducenti.<br />

8 I cavi di segnale bilanciati e sbilanciati.<br />

9 I cavi di potenza e il collegamento dei diffusori: monowiring e biwiring.<br />

10 Il posizionamento dei cavi.<br />

11 I cavi di alimentazione.<br />

12 Il valore dei cavi.<br />

CAPITOLO IX– LA RETE ELETTRICA<br />

1 La rete elettrica<br />

2 I condizionatori di rete.<br />

3 Un buon cablaggio.<br />

4 Le multiprese elettriche.<br />

5 La corretta fase elettrica.<br />

CAPITOLO X – I SISTEMI ANTIVIBRAZIONE<br />

1 Le vibrazioni nei sistemi audio<br />

2 Le vibrazioni e i diversi materiali<br />

3 Isolare l’impianto<br />

4 Accoppiare o disaccoppiare<br />

5 Gli strumenti per la lotta alle vibrazioni<br />

CAPITOLO XI – NOI E IL NOSTRO IMPIANTO<br />

1 Noi e il nostro impianto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!