07.06.2013 Views

Analisi eucologica e teologica dell'Ordo ... - Home Page FTTR

Analisi eucologica e teologica dell'Ordo ... - Home Page FTTR

Analisi eucologica e teologica dell'Ordo ... - Home Page FTTR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

<strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

dell’Ordo Initiationis<br />

Christianæ Adultorum<br />

e del Rito dell’Iniziazione<br />

Cristiana dei Ragazzi<br />

ANALISI TEOLOGICA<br />

DEI PRÆNOTANDA E DELL’EUCOLOGIA<br />

1. Catecumenato<br />

Secondo il nuovo Rituale Romanum a norma dei decreti del Concilio Vaticano II<br />

promulgato da papa Paolo VI (1972).<br />

(testi italiani dal Rito dell’iniziazione cristiana degli Adulti, CEI 1978)<br />

1.1 Ammissione al catecumenato<br />

Rito per gli Adulti<br />

“PRIMO GRADO”<br />

(preparazione remota)<br />

[VAT:1] (CEI:56) <br />

Questione/: Qual è il tuo nome? - Risposta/: N.<br />

Q/: Che cosa domandi alla Chiesa di Dio? -R/: La fede.<br />

Q/: E la fede che cosa ti dona? - La vita eterna.<br />

l Dio illumina ogni uomo che viene nel mondo e attraverso le opere della<br />

creazione…<br />

2 A voi che avete seguito la sua voce, si apre ora la via del Vangelo…<br />

3 Questa è la via della fede nella quale Cristo…<br />

Q/: Siete pronti ad incamminarvi oggi per questa via…? - R/: Sì, sono pronto.<br />

Q/: E voi garanti che ora presentate questi candidati<br />

…e voi tutti, fratelli…siete disposti<br />

ad aiutarli nella loro ricerca…? R/: Sì, siamo disposti ad aiutarli.<br />

[VAT:2] (CEI:59) <br />

NB: Questo rito è facoltativo e sostituisce il precedente<br />

Il celebrante alita leggermente sulla faccia di ciascun candidato dicendo :


58. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

1 Col soffio della tua bocca allontana Signore gli spiriti maligni:<br />

2 comanda ad essi di andarsene perché il tuo regno è vicino.<br />

Q/: Carissimi…poiché siete decisi ad…adorare Dio solo ed il suo Cristo…<br />

è questo il momento di rinunciare pubblicamente a quelle potenze…avverse…<br />

Mai dunque vi accadrà di abbandonare Dio…e di servire altre potenze?<br />

R/: Non ci accadrà mai.<br />

Q/: Mai vi accadrà di venerare N.e N.?<br />

R/: Non ci accadrà mai.<br />

Q/: Voi garanti che ora ci presentate questi candidati, siete testimoni?<br />

R/: Sì<br />

Q/: Siete disposti ad aiutarli<br />

R/: Sì<br />

[VAT:3] (CEI:61) <br />

1 Padre clementissimo, ti ringrazio per questi tuoi servi,<br />

2 perché hanno già cercato te, obbedendo ai molto insistenti inviti del tuo<br />

amore...<br />

3 Per questo o Signore tutti ti lodiamo e benediciamo.<br />

R/: Tutti ti lodiamo...<br />

[VAT:4] (CEI:62) <br />

Ora dunque…avvicinatevi…per ricevere il segno della vostra nuova condizione.<br />

Se i catecumeni sono pochi essi sono segnati prima dal celebrante e poi dai<br />

catechisti e dai garanti; se essi sono numerosi solo dai catechisti e dai garanti<br />

e allora il celebrante pronuncia le formule al plurale<br />

1 N. ricevi la croce sulla fronte: Cristo ti protegge con il segno della sua vittoria.<br />

Impara ora a conoscerlo e a seguirlo.<br />

2 Ricevi il segno della croce sugli orecchi per ascoltare la voce del Signore.<br />

3 Ricevi il segno della croce sugli occhi per vedere lo splendore del volto di Dio.<br />

4 Ricevi il segno della croce sulla bocca per rispondere alla parola di Dio.<br />

5 Ricevi il segno della croce sul petto perché Cristo abiti...nei vostri cuori.<br />

6 Ricevi il segno della croce sulle spalle per sostenere il giogo soave di Cristo.<br />

(I numeri 2-6 possono comunque essere tralasciati)<br />

Vi segno tutti nel nome del Padre e del Figlio + e dello Spirito Santo<br />

perché abbiate la vita nei secoli dei secoli. - Amen<br />

[VAT:5] (CEI:64) <br />

1 Ascolta Padre clementissimo le nostre preghiere e custodisci questi catecumeni NN.<br />

2 in virtù della croce di Cristo che abbiamo segnato sulla loro fronte,<br />

3 perché apprendano a glorificarti e osservino i tuoi comandamenti<br />

4 meritando di giungere alla gloria della rigenerazione.<br />

Per Cristo Nostro Signore - Amen.<br />

(cf:CEI:65: altra preghiera alternativa e imposizione di un nuovo nome).


59. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

[VAT:6] (CEI:66) <br />

NN. entrate in chiesa per prendere parte insieme con noi<br />

alla mensa della Parola di Dio.<br />

Se si consegna ai catecumeni il testo dei Vangeli si può dire:<br />

Ricevi il Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio.<br />

[VAT:7] (CEI:67) <br />

1 Rallegrandoci con i nostri fratelli catecumeni…preghiamo per loro…<br />

2 Perché il Padre celeste riveli il Cristo suo Figlio, preghiamo. R/: Ascoltaci Signore.<br />

3 Perché abbraccino…la perfetta volontà di Dio…<br />

4 Perché nel continuare il loro cammino siano sostenuti dal nostro…aiuto.<br />

5 Perché trovino in noi una comunità sempre concorde…<br />

6 Perché i loro e i nostri cuori siano sempre più sensibili alle necessità dei fratelli…<br />

7 Perché a suo tempo siano ritenuti degni del lavacro di rigenerazione e di<br />

rinnovamento dello Spirito Santo, preghiamo. R/: Ascoltaci Signore.<br />

[VAT:8] (CEI:68) <br />

Preghiamo:<br />

1 Dio dei nostri padri, Dio che hai dato l’esistenza ad ogni creatura,<br />

2 volgi con bontà lo sguardo su questi tuoi servi NN.<br />

3 perché siano sempre ferventi nello Spirito, lieti nella speranza e pronti...al tuo servizio<br />

4 Conducili o Signore al lavacro della nuova rigenerazione<br />

5 perché trascorrano con i tuoi fedeli una vita serena<br />

6 e ottengano il premio eterno da te promesso. Per Cristo Nostro Signore - Amen.<br />

(cf:CEI:69 altra preghiera alternativa ).<br />

E ora, cari catecumeni, andate in pace e il Signore sia sempre con voi.<br />

R/: Rendiamo grazie a Dio.<br />

1.2 Celebrazioni della Parola di Dio<br />

Esse si possono tenere dopo la catechesi, che ha luogo di norma di domenica<br />

oppure ammettendo i catecumeni alla prima parte della messa


60. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

2. Gli esorcismi, la rinuncia a Satana e l’adesione a Cristo<br />

Secondo il nuovo Rituale Romanum a norma dei decreti del Concilio Vaticano II<br />

promulgato da papa Paolo VI (1972).<br />

(testi italiani dal Rito dell’iniziazione cristiana degli Adulti, CEI 1978)<br />

2.1. Esorcismi minori<br />

Sono celebrati dal sacerdote, dal diacono o da un catechista deputato dal vescovo,<br />

durante le celebrazioni della parola, all’occasione delle riunioni catechetiche<br />

e o anche privatamente per i singoli catecumeni o per i "simpatizzanti";<br />

le formule proposte si possono usare più volte in varie circostanze,<br />

esse si dicono con le mani distese sui catecumeni:<br />

[VAT:9] (CEI:74) Preghiamo:<br />

1 Dio onnipotente ed eterno che per mezzo del tuo Figlio ci hai promesso lo Spirito S.,<br />

2 ascolta la nostra preghiera per questi catecumeni che si offrono a te:<br />

3 allontana da loro ogni spirito maligno, ogni opera dell’errore e del peccato,<br />

4 perché possano diventare tempio dello Spirito Santo.<br />

5 Conferma le parole della nostra fede:<br />

6 fa’ che non siano parole vane, ma forti ed efficaci<br />

7 secondo quella virtù e quella grazia, con cui il tuo Figlio liberò il mondo dal male.<br />

Per Cristo N.S. - Amen.<br />

[VAT:10] (CEI:74) <br />

1 Signore Dio nostro, che riveli agli uomini la vera vita,<br />

2 togli la corruzione del peccato, rafforzi la fede, ravvivi la speranza, accresci la carità,<br />

3 ti preghiamo in nome del diletto Figlio tuo e Signore nostro Gesù Cristo<br />

4 e nella potenza dello Spirito Santo:<br />

5 allontana da questi tuoi servi l’incredulità e il dubbio,<br />

6 [la servitù degli idoli e la magia, gli incantesimi e la negromanzia],<br />

7 la cupidigia del denaro e le attrattive delle passioni,<br />

8 le inimicizie e le ostilità e qualunque forma di malizia.<br />

9 Tu che li hai chiamati ad essere santi e immacolati al tuo cospetto,<br />

10 rinnova in essi lo spirito di fede e di pietà, di pazienza e di speranza,<br />

11 di temperanza e di castità, di carità e di pace. Per Cristo Nostro Signore. - Amen.<br />

[VAT:11] (CEI:75) <br />

1 Signore Dio onnipotente,<br />

2 che hai creato l’uomo a tua immagine e somiglianza nella santità e la giustizia;<br />

3 tu che non l’hai abbandonato quando è divenuto peccatore,<br />

4 e hai sapientemente provveduto alla sua salvezza con l’incarnazione del tuo Figlio,<br />

5 salva questi tuoi servi liberandoli da tutti i mali e dalla schiavitù del nemico;<br />

6 allontana da loro lo spirito di falsità, di cupidigia e di malizia.<br />

7 Accoglili nel tuo regno a apri gli occhi del loro cuore<br />

8 perché comprendano il tuo Vangelo,


61. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

9 e divenuti figli della luce, siano membra della tua Chiesa santa,<br />

10 rendano testimonianza alla verità<br />

11 e secondo i tuoi comandamenti esercitino le opere della carità. Per Cristo N.S. - Amen<br />

[VAT:12] (CEI:76) <br />

1 Signore Gesù Cristo, che salendo sulla montagna<br />

2 hai voluto allontanare i tuoi discepoli dalla via del peccato<br />

3 e rivelare loro le beatitudini del regno dei cieli,<br />

4 fa’ che questi tuoi servi che ascoltano la parola del Vangelo,<br />

5 si conservino immuni dallo spirito di cupidigia e di avarizia,<br />

6 di sensualità e di superbia.<br />

7 Come tuoi discepoli si ritengano beati se poveri ed emarginati,<br />

8 se misericordiosi e puri di cuori:<br />

9 siano portatori di pace e sostengano con serenità le persecuzioni<br />

10 per entrare a far parte del tuo regno<br />

11 e dopo aver ottenuto la misericordia da te promessa<br />

12 godano nei cieli della visione beatifica.<br />

13 Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.<br />

[VAT:13] (CEI:76) <br />

1 O Dio creatore e salvatore di tutti gli uomini,<br />

2 che nel tuo amore hai scelto questi tuoi servi<br />

3 e con la tua misericordia li hai accolti e chiamati a te,<br />

4 conferma i loro propositi e proteggili nell’attesa del tuo Figlio,<br />

5 conservali con la tua provvidenza perché compiano il tuo disegno di amore<br />

6 e fa’ che uniti intimamente al Cristo siano annoverati in terra fra i suoi discepoli<br />

7 e possano udire in cielo la sua voce che li riconoscerà davanti a te. Per Cristo N.S.<br />

[VAT:14] (CEI:77) <br />

1 O Dio che conosci i cuori e dai a chi fa il bene la giusta ricompensa,<br />

2 guarda con benevolenza questi catecumeni nel loro faticoso cammino.<br />

3 Dona sicurezza ai loro passi, accresci la loro fede, gradisci la loro penitenza,<br />

4 e manifestando loro pienamente la tua giustizia e la tua bontà<br />

5 fa’ che possano partecipare sulla terra ai tuoi sacramenti<br />

6 e godere in cielo dell’eterna comunione con te. Per Cristo Nostro Signore. - Amen.<br />

NB. Cfr. altre orazioni di esorcismo al n. 372.


62. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

2.2 Benedizioni dei catecumeni<br />

S’impartiscono dalle stesse persone, nelle stesse occasioni<br />

e nello stesso modo che gli esorcismi minori.<br />

[VAT:15] (CEI:78) <br />

1 Concedi Signore che i nostri catecumeni, istruiti nella coscienza dei santi misteri<br />

2 siano rinnovati al fonte battesimale e siano accolti fra i membri della Chiesa.<br />

Per Cristo Nostro Signore. -Amen.<br />

[VAT:16] (CEI:78) <br />

1 O Dio che per mezzo dei tuoi santi profeti hai annunziato<br />

2 a coloro che si avvicinano a te: “Lavatevi, siate mondi”,<br />

3 e per mezzo di Cristo hai istituito un sacramento di rigenerazione spirituale,<br />

4 volgi lo sguardo su questi catecumeni che si preparano con impegno al battesimo:<br />

5 benedicili Signore, rendili puri e santi, perché, fatti capaci di accogliere i tuoi doni,<br />

6 possano ricevere l’adozione a figli e di entrare a far parte della tua Chiesa.<br />

Per Cristo N.S. - Amen.<br />

[VAT:17] (CEI:79) <br />

1 Signore Dio onnipotente, guarda questi tuoi servi<br />

2 che si istruiscono nel Vangelo del tuo Cristo: fa’ che ti conoscano e ti amino,<br />

3 e con cuore generoso e animo pronto compiano sempre la tua volontà.<br />

4 Degnati di prepararli con una santa iniziazione, accogliendoli nella tua Chiesa,<br />

5 perché siano partecipi dei divini misteri nella vita terrena e nella beata eternità.<br />

Per Cristo N.S. - Amen.<br />

[VAT:18] (CEI:79) <br />

1 O Dio che nella venuta dell’Unigenito tuo Figlio Gesù Cristo<br />

2 hai liberato il mondo dall’errore,<br />

3 ascolta la nostra preghiera e dona ai tuoi catecumeni l’intelligenza, la perfezione,<br />

4 una ferma fede e una sicura conoscenza della verità,<br />

5 perché sempre progredendo nella virtù ricevano a suo tempo<br />

6 con la remissione dei peccati la rigenerazione a vita nuova<br />

7 e insieme con noi glorifichino il tuo nome. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

NB. Cf altre orazioni di benedizione al n. 374.


63. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

[VAT:19] (CEI:81) <br />

2.3 Unzione con l’olio dei catecumeni<br />

(se non si usa quello benedetto dal vescovo)<br />

1 O Dio, sostegno e difesa del tuo popolo, benedici quest’olio +<br />

2 del quale hai voluto fare un segno della tua forza divina,<br />

3 e ai catecumeni che ne riceveranno l’unzione concedi forza e vigore;<br />

4 illuminati dalla tua sapienza, comprendano più profondamente il Vangelo di Cristo;<br />

5 sostenuti dalla tua potenza, assumano con generosità gli impegni della vita cristiana,<br />

6 e fatti degni dell’adozione a figli,<br />

7 gustino la gioia di rinascere e di vivere nella tua Chiesa. Per Cristo N.S. - Amen.<br />

[VAT:20] (CEI:81) <br />

1 Vi ungo con l’olio, segno di salvezza: vi fortifichi con la sua potenza<br />

2 Cristo Salvatore, che vive e regna nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

I catecumeni vengono unti sul petto o sulle mani, o su altre parti del corpo,<br />

dal celebrante, o dai ministri se i catecumeni sono molto numerosi.<br />

2.4 Rito dell’elezione o dell’iscrizione del nome<br />

Rito per gli Adulti<br />

“SECONDO GRADO”<br />

(preparazione prossima: dall’inizio della Quaresima)<br />

[VAT:21] (CEI:86) <br />

Reverendo Padre, nella prossima ricorrenza delle solennità pasquali, i catecumeni qui<br />

presenti...chiedono di essere ammessi...ai sacramenti del Battesimo, della<br />

Confermazione e dell’Eucaristia.<br />

La s. Chiesa di Dio desidera ora assicurarsi...Chiedo perciò a voi, padrini e madrine...<br />

Ora mi rivolgo a voi, cari catecumeni, volete essere ammessi ai sacramenti di Cristo...?<br />

Dite allora il vostro nome. Si procede all’iscrizione del nome...<br />

NN. siete stati prescelti per essere iniziati ai santi misteri nella prossima Veglia pasquale.<br />

Ora è vostro dovere...offrire la vostra fedeltà a Dio...e impegnarvi a percorrere...<br />

Ai padrini:<br />

Vi raccomandiamo questi catecumeni sui quali avete reso testimonianza...<br />

[VAT:22] (CEI:91) <br />

Fratelli...nell’attesa di celebrare...iniziamo oggi il nostro itinerario quaresimale.<br />

Preghiamo dunque per i catecumeni e per noi...renda degni delle grazie pasquali.<br />

1 Per i catecumeni...conservino un animo grato..., preghiamo. - Ascoltaci Signore.<br />

2 Perché traggano profitto da questo tempo di grazia, sostengano le fatiche...<br />

3 Per i catechisti, perché sappiano far gustare la dolcezza della parola di Dio...


64. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

4 Per i padrini, perché sappiano mostrare...come ispirarsi sempre al Vangelo...<br />

5 Per le famiglie di questi eletti, perché li favoriscano e li aiutino a rispondere...<br />

6 Per la nostra comunità, perché...sia esemplare...e perseverante nella preghiera...<br />

7 Per tutti coloro che sono ancora angustiati dal dubbio, perché aderendo...a Cristo...<br />

[VAT:23] (CEI:93) <br />

1 O Dio che nella tua onnipotenza hai creato l’uomo<br />

2 e nella tua misericordia l’hai redento,<br />

3 guarda con bontà ai tuoi figli di adozione<br />

4 e accogli questi eletti nel popolo della nuova alleanza,<br />

5 perché, diventati figli della tua promessa, ottengano per grazia<br />

6 ciò che non hanno potuto attenere con le loro forze. Per Cristo N.S. - Amen.<br />

(Cf. CEI:93: altra preghiera alternativa)<br />

Segue il congedo invitando i catecumeni a ritornare per gli scrutini.<br />

2.5 Primo scrutinio nella III domenica di Quaresima<br />

(Vangelo della Samaritana)<br />

(Cf. Messa rituale “per gli scrutini battesimali)<br />

Dopo la celebrazione della Parola:<br />

[VAT:24] (CEI:98) <br />

Eletti di Dio, inchinatevi (oppure: inginocchiatevi) e pregate.<br />

(Segue preghiera in silenzio, poi: rialzandosi)<br />

1 Preghiamo per questi eletti che la Chiesa ha scelto...dopo il lungo cammino...<br />

2 perché compiuta la loro preparazione,<br />

3 nelle solennità pasquali si incontrino con Cristo nei suoi sacramenti.<br />

4 Perché meditino nel loro cuore la parola di Dio...preghiamo. - Ascoltaci Signore.<br />

5 Perché conoscano Cristo...<br />

6 Perché...si riconoscano peccatori... etc<br />

[VAT:25] (CEI:100) <br />

1 O Dio che hai mandato il tuo Figlio come salvatore,<br />

2 fa’ che questi nostri catecumeni ansiosi di ricevere l’acqua viva come la samaritana...<br />

3 siano trasformati dalla tua parola e riconoscano i loro peccati e le loro infermità.<br />

4 Non permettere che una vana fiducia in se stessi li illuda,<br />

5 né l’inganni l’insidia del maligno,<br />

6 ma liberali dallo spirito di falsità perché riconoscano i loro errori<br />

7 e purificati interiormente possano entrare nella via della salvezza. Per Cristo N.S.- A.<br />

[VAT:26] (CEI:100) <br />

Dopo l’imposizione della mano su ciascun eletto, stendendo le mani sopra tutti dice:<br />

1 Signore Gesù, tu sei la fonte a cui questi eletti giungono assettati,<br />

2 tu sei il maestro che essi cercano.


65. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

3 Davanti a te, che solo sei il santo, non osano dirsi senza colpa.<br />

4 A te aprono con fiducia il loro cuore, confessano i loro peccati,<br />

5 scoprono le piaghe nascoste del loro spirito.<br />

6 Nella tua bontà liberali da tutti i mali, guariscili nella loro malattia,<br />

7 estingui la loro sete, dona loro la tua pace.<br />

8 Per la forza del tuo nome, che invochiamo fiduciosi, vieni a salvarli o Signore.<br />

9 Comanda allo spirito maligno che hai sconfitto con la tua risurrezione.<br />

10 Mostra a questi tuoi eletti la via da percorrere nello Spirito Santo,<br />

11 Perché camminando verso il Padre, lo adorino nella verità.<br />

12 Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Congedo dei catecumeni prima della preghiera dei fedeli e dell’eucaristia.<br />

{ NB: Esorcismi corrispondenti per gli uomini nel Rituale Tridentino<br />

{ (le donne vengono separate, esistendo esorcismi speciali per esse)<br />

{<br />

{[TRN:13] <br />

{Il sacerdote ai catecumeni: Pregate eletti, inginocchiatevi e dite il Padre nostro.<br />

{ Alzatevi, finite la vostra preghiera e dite: Amen.<br />

{Il sacerdote ai padrini: Segnateli.<br />

{Il sacerdote ai catecumeni: Avvicinatevi.<br />

{Il padrino segna la fronte del l’eletto dicendo:<br />

{ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.<br />

{ Lo stesso fa e dice il sacerdote:<br />

{ E impone la mano su ogni catecumeno; e poi dice tenendo la mano alzata su tutti:<br />

{<br />

{[TRN:14] <br />

{1 Dio di Abramo, Dio d’Isacco, Dio di Giacobbe,<br />

{2 Dio che sei apparso al tuo servo Mosè nel monte Sinai<br />

{3 e hai fatto uscire i figli d’Israele dalla terra d’Egitto,<br />

{4 destinando loro un angelo della tua pietà per custodirli giorno e notte,<br />

{5 noi ti preghiamo Signore di degnarti inviare dai cieli un tuo angelo santo<br />

{6 perché allo stesso modo custodisca questi tuoi servi NN.<br />

{7 e li conduca alla grazia del battesimo. Per Cristo Nostro Signore. - Amen.<br />

{<br />

{[TRN:15] <br />

{1 Per tanto, maledetto diavolo (Ergo, maledicte diabole) riconosce la tua sentenza<br />

{2 e rendi onore al Dio vivo e vero,<br />

{3 rendi onore a Gesù Cristo suo Figlio e allo Spirito Santo,<br />

{4 e va’ via da questi servi di Dio NN,<br />

{5 giacché il nostro Dio e Signore Gesù Cristo si è degnato chiamarli<br />

{6 alla sua santa grazia e al fonte del battesimo<br />

{7 e questo segno della cro+ce che noi mettiamo sulla loro fronte,<br />

{8 tu, maledetto diavolo, non osare mai violarlo.<br />

{9 Per lo stesso Cristo N.S. che verrà per giudicare i vivi e i morti<br />

{10 e il mondo con il fuoco (saeculum per ignem). - Amen.


66. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

2.6 Secondo scrutinio nella IV domenica di Quaresima<br />

(Vangelo del Cieco nato)<br />

(Cf. Messa rituale “per gli scrutini battesimali)<br />

Dopo la celebrazione della Parola:<br />

[VAT:27] (CEI:103) <br />

Eletti di Dio, inchinatevi (oppure: inginocchiatevi) e pregate.<br />

1 Preghiamo per questi eletti che Dio ha chiamato...etc<br />

[VAT:28] (CEI:105) <br />

1 Padre di bontà che hai concesso al cieco nato di credere in Gesù Cristo tuo Figlio<br />

2 e di entrare a far parte del tuo regno:<br />

3 fa’ che questi tuoi eletti siano liberati dalle menzogne<br />

4 da cui sono insidiati e accecati,<br />

5 e fa’ che radicati saldamente nella fede diventino figli della luce<br />

6 e siano sempre luminosi di santità e di grazia. Per Cristo N.S. - Amen.<br />

[VAT:29] (CEI:106) <br />

Dopo l’imposizione della mano su ciascun eletto, stendendo le mani sopra tutti dice:<br />

1 Signore Gesù, luce vera che illumini ogni uomo,<br />

2 libera per mezzo del tuo Spirito di verità<br />

3 tutti coloro che sono oppressi sotto il giogo del padre della menzogna<br />

4 e suscita in coloro che hai eletto ai tuoi sacramenti il desiderio di aderire a te<br />

5 perché nella gioia della tua luce, come il cieco del Vangelo che riebbe la vista,<br />

6 divengano fermi e sicuri testimoni della fede. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.<br />

Congedo dei catecumeni prima della preghiera dei fedeli e dell’eucaristia.<br />

{ NB: Esorcismi corrispondenti per gli uomini nel Rituale Tridentino<br />

{ (le donne vengono separate, esistendo esorcismi speciali per esse)<br />

{<br />

{[TRN:16] <br />

{Il sacerdote ai catecumeni: Pregate eletti, inginocchiatevi e dite il Padre nostro.<br />

{ (come sopra: [TRN:13])<br />

{<br />

{[TRN:17] <br />

{1 Dio immortale, difesa di tutti i richiedenti, liberazione dei supplicanti,<br />

{ pace dei deprecanti (rogantium), vita dei credenti, risurrezione dei morti:<br />

{2 io t’invoco sopra questi tuoi servi NN. che chiedono il dono del tuo battesimo,<br />

{3 e desiderano conseguire la grazia eterna nella rigenerazione spirituale:<br />

{4 ricevi li Signore, e come ti sei degnato dire:<br />

{5 “Chiedete et riceverete, cercate e troverete, bussate alla porta et vi sarà aperto”,<br />

{6 a questi che chiedono concedi il premio, e spalanca la porta a questi che bussano,<br />

{7 perché conseguendo la benedizione del celeste lavacro,


67. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

{8 ricevano i promessi regni del tuo dono.<br />

{9 Tu che con il Padre e lo Spirito Santo vivi e regni nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

{<br />

{[TRN:18] <br />

{1 Senti, maledetto Satana (Audi, maledicte satana) scongiurato che sei<br />

{2 per il nome del Dio eterno e del nostro salvatore Gesù Cristo suo Figlio,<br />

{3 vattene con la tua invidia tremando e gemendo da vinto che sei,<br />

{4 che niente ti sia comune coi servi di Dio NN. che ormai pensano alle cose del cielo,<br />

{5 che stanno per rinunciare a te e al tuo secolo e guadagnare la beata immortalità.<br />

{6 Rendi dunque onore allo Spirito Santo che viene scendendo dall’alto dei cieli,<br />

{7 sbarattando i tuoi inganni per fare dei cuori purificati dal fonte divino<br />

{8 templi e dimore consacrate a Dio:<br />

{9 perché liberati completamente da tutte le conseguenze dei crimini del passato<br />

{10 come servi di Dio rendano sempre grazie al Dio perenne<br />

{11 e benedicano il suo santo nome nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

2.7 Terzo scrutinio nella V domenica di Quaresima<br />

(Vangelo della risurrezione di Lazzaro)<br />

(Cf. Messa rituale “per gli scrutini battesimali)<br />

Dopo la celebrazione della Parola:<br />

[VAT:30] (CEI:108) <br />

Eletti di Dio, inchinatevi (oppure : inginocchiatevi) e pregate. etc<br />

[VAT:31] (CEI:110) <br />

1 O Dio Padre della vita eterna, tu sei il Dio non dei morti ma dei vivi<br />

2 e hai inviato il Figlio tuo messaggero della vita<br />

3 perché strappasse gli uomini al regno della morte e li conducesse alla risurrezione.<br />

4 Libera questi eletti dal potere dello spirito maligno,<br />

5 perché possano ricevere la nuova vita del Cristo risorto<br />

6 e la rendano testimonianza con le opere. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. - Am.<br />

[VAT:32] (CEI:110) <br />

Dopo l’imposizione della mano su ciascun eletto, stendendo le mani sopra tutti dice:<br />

1 Signore Gesù che risuscitando Lazzaro da morte hai rivelato d’esser venuto<br />

2 perché gli uomini avessero la vita e l’avessero in abbondanza,<br />

3 libera dalla morte questi eletti che cercano la vita nei tuoi sacramenti,<br />

4 allontana da loro lo spirito del male,<br />

5 e per mezzo del tuo Spirito datore di vita<br />

6 comunica loro la fede, la speranza e la carità, perché vivano sempre uniti a te<br />

7 e abbiano parte alla gloria della tua risurrezione. Tu che vivi e regni nei secoli...<br />

Congedo dei catecumeni prima della preghiera dei fedeli e dell’eucaristia.


68. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

{ NB: Esorcismi corrispondenti per gli uomini nel Rituale Tridentino<br />

{ (le donne vengono separate, esistendo esorcismi speciali per esse)<br />

{<br />

{[TRN:19] <br />

{Il sacerdote ai catecumeni: Pregate eletti, inginocchiatevi e dite il Padre nostro.<br />

{ (come sopra [TRN:13])<br />

{<br />

{TRN:20] <br />

{1 Io ti esorcizzo, spirito lordo, nel nome del Pa+dre e del Fi+glio e dello Spir.+Santo<br />

{2 perché tu esca e te ne vada da questi servi di Dio NN.<br />

{3 colui stesso te lo impone, maledetto, dannato,<br />

{4 che camminò a piedi sul mare e porse la mano a Pietro che annegava.<br />

[TRN:21] <br />

{1 Per tanto, maledetto diavolo (Ergo maledicte diabole) riconosci la tua sentenza<br />

{2 e rendi onore al Dio vivo e vero,<br />

{3 rendi onore a Gesù Cristo suo Figlio e allo Spirito Santo,<br />

{4 e va via da questi servi di Dio NN.<br />

{5 perché Dio e nostro Signore Gesù Cristo si è degnato di chiamarli per se<br />

{6 alla sua santa grazia e al fonte battesimale:<br />

{7 e questo segno della santa cro+ce, che noi mettiamo sulle loro fronti,<br />

{8 tu, maledetto diavolo, non osare mai violare.<br />

{9 Per lo stesso Cristo Signore nostro<br />

{10 che verrà giudicare i vivi e i morti e il secolo per il fuoco. - Amen.<br />

2.8 Le consegne<br />

(dopo la celebrazione della Parola in una feria della Settimana Santa)<br />

[VAT:33] (CEI:113) <br />

1 Si avvicinino gli eletti per ricevere dalla Chiesa il Simbolo della fede.<br />

2 Carissimi, ascoltate le parole della fede...<br />

3 Accoglietele e conservatele con cuore sincero.<br />

4 Io credo in Dio Padre onnipotente (e prosegue solo o insieme con i fedeli):<br />

creatore del cielo e della terra...etc<br />

Ma si può anche usare il Simbolo niceno-costantinopolitano).<br />

[VAT:34] (CEI:115) <br />

1 Preghiamo per i nostri eletti: il Signore Dio nostro<br />

2 illumini i loro cuori e apra loro la porta della sua misericordia,<br />

3 perché mediante l’acqua del battesimo ricevano il perdono di tutti i peccati<br />

4 e siano incorporati in Cristo Gesù nostro Signore<br />

(Tutti pregano in silenzio)


69. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

[VAT:35] (CEI:115) <br />

1 O Signore, sorgente di luce e di verità, ci rivolgiamo alla tua eterna...misericordia<br />

2 per questi tuoi servi NN., rendili puri e santi;<br />

3 concedi loro il dono di una scienza vera, di una ferma speranza e di una dottrina santa<br />

4 perché siano degni di ricevere la grazia del battesimo. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

[VAT:36] (CEI:116) <br />

1 Si avvicinino gli eletti che devono ricevere la Preghiera del Signore.<br />

2 + Dal vangelo secondo Matteo: In quel tempo...Voi pregate così: Padre nostro...etc.<br />

[VAT:37] (CEI:117) <br />

come sopra [VAT:252] (CEI:115)<br />

(Tutti pregano in silenzio)<br />

[VAT:38] (CEI:117) <br />

1 Dio onnipotente ed eterno, che rendi la tua Chiesa sempre feconda di nuovi figli,<br />

2 aumenta nei nostri eletti l’intelligenza della fede,<br />

3 perché nati a vita nuova nel fonte battesimale<br />

4 siano accolti fra i tuoi figli di adozione. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

[VAT:39] (CEI:119) <br />

(rito facoltativo, il Sabato Santo di preferenza, dopo una liturgia della Parola)<br />

1 Concedi Signore che questi eletti,<br />

2 che hanno conosciuto il tuo disegno di amore e i misteri della vita del tuo Cristo,<br />

3 li professino con la bocca e li custodiscano con la fede<br />

4 e compiano sempre nelle opere la tua volontà. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

Gli eletti recitano il Simbolo: Io credo in Dio Padre onnipotente...<br />

[VAT:40] (CEI:120) <br />

(dopo una liturgia della Parola o insieme al rito precedente)<br />

Il celebrante tocca col pollice gli orecchi e la bocca chiusa degli eletti dicendo:<br />

1 Effatà, cioè: Apriti, perché tu possa professare la tua fede a lode e gloria di Dio.<br />

[VAT:41] (CEI:121) <br />

(dopo una liturgia della Parola o insieme al rito precedente)<br />

N., d’ora in poi ti chiamerai N.- Amen.<br />

[VAT:42] (CEI:121) <br />

(se non si può fare immediatamente prima del battesimo, si fa con i riti precedenti,<br />

ma si può anche tralasciare per decisione della Conferenza Episcopale)


70. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

I. Benedizione dell’olio (se non si usa quello benedetto nella Messa crismale):<br />

1 O Dio, sostegno e difesa del tuo popolo, benedici quest’olio +<br />

2 del quale hai voluto fare un segno della tua forza divina<br />

3 e ai catecumeni che ne riceveranno l’unzione concedi forza e vigore;<br />

4 illuminati dalla tua sapienza divina comprendano più profondamente il Vangelo di C.<br />

5 sostenuti dalla tua potenza assumano con generosità gli impegni della vita cristiana<br />

6 e fatti degni dell’adozione a figli gustino la gioia di rinascere<br />

7 e di vivere nella tua Chiesa. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

II. Unzione (sul petto, o su ambedue le mani, o su altre parti del corpo):<br />

La formula si dice una sola volta per tutti:<br />

1 Vi ungo con l’olio, segno di salvezza: vi fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore<br />

2 che vive e regna nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

{NB: Unzione esorcistica corrispondente del Rituale Tridentino:<br />

{ [TRN:26] <br />

{1 Tu comunque (Tu autem), o diavolo, scappa; si sta’ avvicinando il giudizio di Dio.<br />

{ Il sacerdote interroga ogni singolo anche se sono molti:<br />

{2 Come ti chiami? - N.<br />

{3 N., rinunzi a satana? - Rinunzio.<br />

{4 E a tutte le sue opere? - Rinunzio.<br />

{5 E a tutte le sue pompe? - Rinunzio.<br />

{ Il sacerdote unge in forma di croce il petto e il dorso dicendo:<br />

{6 Io ti ungo + con l’olio di salvezza in Cristo N.S. per la vita eterna. Amen.<br />

{ Pace a te. - E con il tuo spirito.<br />

7 Esci (Exi), spirito immondo e rendi onore al Dio vivo e vero.<br />

{8 Fuggi (Fuge), spirito immondo e lascia il posto a Gesù Cristo suo Figlio.<br />

{9 Esci (Exi), spirito immondo, e lascia il posto allo Spirito Santo Paraclito.<br />

{Il sacerdote toglie i paramenti viola e indossa quelli bianchi e con i battezzandi si<br />

{reca al battistero, dove se è necessario procede alla benedizione del fonte


71. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

3. Battesimo e unzioni<br />

Secondo il nuovo Rituale Romanum a norma dei decreti del Concilio Vaticano II<br />

promulgato da papa Paolo VI (1972).<br />

(testi italiani dal Rito dell’iniziazione cristiana degli Adulti, CEI 1978)<br />

Rito per gli Adulti<br />

“TERZO GRADO” SACRAMENTI<br />

(durante la Veglia Pasquale)<br />

3.1 Battesimo<br />

[VAT:43] (CEI:125) <br />

[VAT:44] (CEI:128, si trova anche nel Messale Romano: Vigilia Pasquale)<br />

<br />

1 O Dio che per mezzo dei segni sacramentali<br />

2 tu operi con invisibile potenza le meraviglie della salvezza<br />

3 e in molti modi attraverso i tempi<br />

4 hai preparato l’acqua tua creatura ad essere segno del battesimo.<br />

5 Fin dalle origini il tuo Spirito si librava sulle acque<br />

6 perché contenessero in germe la forza di santificare,<br />

7 e anche nel diluvio hai prefigurato il battesimo, perché oggi come allora<br />

8 l’acqua segnasse la fine del peccato e l’inizio della nuova vita.<br />

9 Tu hai liberato dalla schiavitù i figli di Abramo<br />

10 facendoli passare illesi attraverso il Mar Rosso<br />

11 perché fossero immagine del futuro popolo dei battezzati.<br />

12 Infine, nella pienezza dei tempi, il tuo Figlio<br />

13 battezzato da Giovanni nell’acqua del Giordano fu consacrato dallo Spirito Santo;<br />

14 innalzato sulla croce egli versò dal suo fianco sangue ed acqua,<br />

15 e dopo la risurrezione comandò ai discepoli:<br />

16 “Andate, annunziate il Vangelo a tutti i popoli, e battezzateli<br />

17 nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.<br />

18 Ora Padre, guarda con amore la tua Chiesa<br />

19 e fa’ scaturire per lei la sorgente del battesimo.<br />

20 Infondi in quest’acqua per opera dello Spirito Santo la grazia del tuo unico Figlio<br />

21 perché con il sacramento del battesimo<br />

22 l’uomo fatto a tua immagine sia lavato dalla macchia del peccato<br />

23 e dall’acqua e dallo Spirito santo rinasca come nuova creatura.<br />

Tocca l’acqua con la mano o durante la Vigilia Pasquale, se opportuno ,<br />

immerge il cero pasquale nell’acqua una o tre volte dicendo:<br />

24 Discenda ora Padre in quest’acqua per opera del tuo Figlio la potenza dello Spir. S.<br />

25 perché tutti coloro che in essa riceveranno il battesimo<br />

26 sepolti insieme con Cristo nella morte con lui risorgano alla vita immortale.<br />

Per Cristo nostro Signore. - Amen.<br />

Toglie il cero dall’acqua.


72. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

NB: Benedizione corrispondente nel Messale Tridentino<br />

{TRN:32] <br />

{1 Onnipotente sempiterno Dio, guarda propizio alla devozione del popolo rinascente<br />

{2 che come il cervo cerca la fonte delle tue acque: e concede propizio<br />

{3 che la sete stessa della fede santifichi l’anima ed il corpo per il mistero del battesimo.<br />

{ Per N.S.Gesù Cr.che vive e regna con te nell’unità dello Spirito S.<br />

{ nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

{[TRN:33] <br />

{1 Onnipotente sempiterno Dio, sii presente nei misteri della tua grande pietà,<br />

{2 sii presente nei sacramenti:<br />

{3 e per ricreare la nuova gente che per te partorisce la fonte del battesimo<br />

{4 invia lo Spirito dell’adozione<br />

{5 perché quello che sarà gestito attraverso il ministero della nostra umiltà<br />

{6 si riempia dell’effetto della tua forza.<br />

{ Per N.S.Gesù Cr.che vive e regna con te nell’unità dello Spirito S.<br />

{<br />

{[TRN:34]<br />

{1 E’ veramente degno e giusto, doveroso e salutare<br />

{2 che noi ti rendiamo grazie sempre e dovunque:<br />

{3 Signore santo Padre onnipotente eterno Dio:<br />

{4 che con la potenza invisibile dei tuoi sacramenti meravigliosamente operi<br />

{5 e che seppure siamo indegni di eseguire cosi grandi misteri<br />

{6 tu ugualmente non privandoci dei doni della tua grazia<br />

{7 anche alle nostre preci pieghi il tuo orecchio.<br />

{8 Tu sei il Dio il cui Spirito agli stessi inizi del mondo si portava sulle acque<br />

{9 perché già allora la natura delle acque concepisse la forza della tua santificazione.<br />

{10 Tu sei il Dio che lavando per mezzo delle acque i crimini del mondo colpevole<br />

{11 nella stessa effusione del diluvio hai indicato la forma della rigenerazione<br />

{12 perché nel mistero di un solo e identico elemento ci fosse la fine dei vizi<br />

{ e delle virtù l’inizio.<br />

{13 Guarda Signore il volto della tua Chiesa et moltiplica in essa le tue rigenerazioni<br />

{14 tu che con l’impeto della tua grazia irrompente rallegri la tua città<br />

{15 e apri nel mondo intero il fonte del battesimo per rinnivare le genti<br />

{16 perché per ordine della tua maestà riceva la grazia del tuo Unigenito<br />

{ dallo Spirito Santo .<br />

{ Il sacerdote fa una croce nell’acqua immergendo la propria mano.<br />

{17 il quale quest’acqua preparata per rigenerare gli uomini<br />

{18 la fecondi con una sconosciuta mescolanza della sua divinità (arcana sui numinis<br />

admixtione foecundet)<br />

{19 perché per la santificazione concepita dall’utero immacolato della fonte divina (ut<br />

sanctificatione concepta ab immaculato divini fontis utero)<br />

{20 emerga come progenie celeste rinata in nuova creatura,<br />

{21 e che a quelli che si differenziano per il sesso corporale o per l’età temporale<br />

{22 a tutti la grazia madre li partorisca in una sola infanzia.


73. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

{23 Lontano dunque per tuo commando Signore si ritiri ogni spirito immondo,<br />

{24 lontana si trovi ogni la cattiveria dell’inganno diabolico.<br />

{25 Non abbia posto qui la mescolanza di forza contraria,<br />

{26 né insidiando voli intorno, né occultandosi si nasconda, né inquinando corrompa.<br />

{ Il sacerdote tocca l’acqua.<br />

{27 Sia santa e innocente questa creatura, libera da ogni attacco dell’incursore,<br />

{28 e purificata dalla partenza di ogni malvagità.<br />

{29 Sia fonte viva, acqua di rigenerazione, onda purificante<br />

{30 perché tutti quelli che si laveranno in questo salutifero lavacro<br />

{31 per l’operazione dello Spirito Santo<br />

{32 conseguano un’indulgenza di perfetta purificazione<br />

{ Il sacerdote fa tre croci sul fonte.<br />

{32 Per tanto ti benedico creatura acqua<br />

{33 per il Dio + vivo, per il Dio + vero, per il Dio + santo, per il Dio<br />

{34 che in principio ti separò dall’asciutto, il cui Spirito sopra di te si portava,<br />

{35 il quale ti fece scaturire dalla fonte del paradiso<br />

{36 e in quattro fiumi ti ordino d’innaffiare tutta la terra,<br />

{37 colui che nel deserto essendo tu amara, aggiungendone soavità ti fece potabile<br />

{38 e per il popolo assettato dalla pietra ti fece uscire.<br />

{39 Ti bene+dico anche per Gesù Cristo suo Figlio unico Signore nostro,<br />

{40 che in Cana di Galilea con segno mirabile per suo potere ti convertì in vino<br />

{41 che camminò su di te coi suoi piedi e da Giovanni nel Giordano fu battezzato,<br />

{42 che insieme con il sangue dal suo costato ti fece uscire<br />

{43 e comandò ai suoi discepoli che battezzassero i credenti in te dicendo:<br />

{44 Andate, insegnate le genti, battezzandole nel nome del Padre e del F. e dello Sp.S.<br />

{ Recitando senza cantare:<br />

{45 A noi che questi tuoi precetti osserviamo, o Dio onnipotente, sii presente:<br />

{46 Tu benigno ispira (ispira tre volte sull’acqua),<br />

{47 tu queste semplici acque col tuo sguardo benedici<br />

{48 perché oltre la pulizia corporale che si può ricavare per i corpi che ci si lavano<br />

{49 siano esse pure efficaci per purificare le menti.<br />

{ Immerge tre volte il cero nell’acqua cantando tre volte:<br />

{50 Scenda in questa pienezza del fonte la forza dello Spirito Santo<br />

{ Soffia tre volte sull’acqua in forma di + tenendo il cero immerso e canta:<br />

{51 e fecondi tutta la sostanza di quest’acqua con l’effetto di rigenerare.<br />

{ Ritira il cero dall’acqua.<br />

{52 Qui le macchie di tutti i peccati si sciolgano,<br />

{53 qui la natura creata a tua immagine e riformata secondo l’onore del principio<br />

{54 sia mondata da tutti gli squallori della vecchiaia<br />

{55 perché ogni uomo entrante in questo sacramento di rigenerazione<br />

{56 rinasca in nuova infanzia di vera innocenza.<br />

{57 Per N.S.Gesù Cristo tuo Figlio<br />

{58 che verrà giudicare i vivi e i morti e il mondo per il fuoco. - Amen.<br />

{<br />

{[TRN:35] <br />

{ Si versa l’olio dei catecumeni in forma di croce dicendo:<br />

{1 Sia santificato e fecondato questo fonte con l’olio della salvezza<br />

{2 per i rinascenti da esso per la vita eterna. - Amen.


74. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

{ Si versa il santo crisma in forma di croce dicendo:<br />

{3 Sia l’infusione del crisma di N.S.Gesù Cristo e dello Spirito Santo Paraclito<br />

{4 nel nome della santa Trinità. - Amen.<br />

{ Si versano allo stesso tempo l’olio dei catecumeni e il crisma dicendo:<br />

{5 La mescolanza del crisma di santificazione, dell’olio di unzione e dell’acqua del<br />

{ battesimo<br />

{6 sia allo stesso modo nel nome del Pa+dre e del Fi+glio e dello Spirito + Santo.<br />

{ Amen.<br />

[VAT:45] (CEI:129) <br />

Formula 1): Rinunziate a satana e a tutte le sue opere e seduzioni? - Rinunzio.<br />

Formula 2): Rinunziate a satana? - Rinunzio.<br />

E a tutte le sue opere? - Rinunzio.<br />

E a tutte le sue seduzioni? - Rinunzio.<br />

Formula 3): Rinunziate al peccato per vivere nella libertà dei figli di Dio? - Rinunzio.<br />

Rinunziate alle seduzioni del male per non lasciarvi dominare dal peccato? - Rin.<br />

Rinunziate a satana, origine e causa di ogni peccato? - Rinunzio.<br />

Segue l’unzione con l’olio dei catecumeni se non è stata fatta prima:<br />

1 Vi ungo con l’olio, segno di salvezza: vi fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore<br />

2 che vive e regna nei secoli dei secoli. - Amen.<br />

[VAT:46] (CEI:131) <br />

1 N., credi in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? - Credo.<br />

2 Credi in Gesù Cristo suo unico Figlio e N.S. che nacque da Maria V., morì e fu<br />

sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? - Credo.<br />

3 Credi nello Spirito Santo, la s. Chiesa Cattolica,<br />

la comunione dei santi, la remissione dei<br />

peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? - Credo.<br />

[VAT:47] (CEI:132) <br />

Il celebrante...immergendo tre volte il corpo o il capo del l’eletto e sollevandolo<br />

altrettante volte, o attingendo l’acqua battesimale e versandola sulla testa,<br />

lo battezza invocando una sola volta la Ss.maTrinità:<br />

N., io te battezzo nel nome del Padre (prima immersione o infusione)<br />

e del Figlio (seconda immersione o infusione)<br />

e dello Spirito Santo. (terza immersione o infusione)<br />

Il padrino e/o la madrina toccano il battezzando durante il battesimo.<br />

[VAT:48] (CEI:134) <br />

(Nella prassi recente quest’unzione si sopprime se segue la confirmazione)


75. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

I. formula nuova (Concilio Vaticano II):<br />

1 Dio onnipotente Padre del Signore nostro Gesù Cristo<br />

2 vi ha fatto rinascere (regeneravit) dall’acqua e dallo Spirito Santo<br />

3 e vi ha dato il perdono (remissionem) di tutti i peccati<br />

4 unendovi al suo popolo (2: ut ejus aggregati populo)<br />

5 egli stesso vi consacra con il crisma della salvezza (1: ipse vos linit chrismate salutis)<br />

6 perché inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, siate sempre membra del suo corpo<br />

(3: Christi sacerdotis, prophetae et regis membra permaneatis)<br />

7 per la vita eterna. - Amen.<br />

Il celebrante, senza dire nulla, fa l’unzione con il sacro Crisma sul capo del battezzato.<br />

II. formula antica (Concilio di Trento):<br />

1 Dio onnipotente Padre di N.S.Gesù Cristo<br />

2 che ti ha rigenerato dall’acqua e dallo Spirito Santo<br />

3 e che ti ha dato la remissione di tutti i peccati<br />

4 lui stesso ti unga (si unge il “vertice” dell’eletto in forma di croce)<br />

con il crisma della salvezza<br />

5 nello stesso Cristo Gesù N.S.per la vita eterna.<br />

6 La pace sia con te. - E con il tuo spirito.<br />

[VAT:49] (CEI:134) <br />

1 NN., siete diventati nuova creatura e siete rivestiti di Cristo.<br />

2 Ricevete perciò la veste bianca e portatela senza macchia fino al tribunale<br />

3 del N.S. Gesù Cristo per avere la vita eterna. - Amen.<br />

4 Avvicinatevi padrini e madrine per consegnare ai neofiti il simbolo della luce.<br />

Questi accendono dal cero pasquale una candela e la consegnano al neofito.<br />

5 Siete diventati luce in Cristo. Camminate sempre come figli della luce<br />

6 perché perseverando nella fede possiate andare incontro al Signore che viene<br />

7 con tutti i santi nel regno dei cieli. - Amen.<br />

3.2 Confermazione<br />

[VAT:50] (CEI:136) <br />

1 Carissimi neofiti che nel battesimo siete rinati alla vita di figli di Dio<br />

2 e siete diventati membra del Cristo e del suo popolo sacerdotale:<br />

3 vi resta ora di ricevere il dono dello Spirito Santo<br />

4 che nel giorno di Pentecoste fu inviato dal Signore sopra gli apostoli<br />

5 e che dagli apostoli e dai loro successori è stato comunicato ai battezzati.<br />

6 Anche voi dunque riceverete secondo la promessa la forza dello Spirito Santo<br />

7 perché resi più perfettamente conformi a Cristo<br />

8 possiate dare testimonianza della passione e della risurrezione del Signore<br />

9 e diventare membri attivi della Chiesa per l’edificazione del corpo di Cristo...<br />

10 ...preghiamo Dio...perché effonda su questi neofiti lo Spirito Santo


76. G. DI DONNA: Iniziazione Cristiana degli Adulti. <strong>Analisi</strong> <strong>eucologica</strong> e <strong>teologica</strong><br />

11 che li confermi con la ricchezza dei suoi doni,<br />

12 e con l’unzione crismale li renda pienamente conformi a Cristo suo unico Figlio<br />

[VAT:51] (CEI:136) <br />

Il celebrante (e i sacerdoti che lo aiutano) impone le mani sui confermandi:<br />

1 Dio onnipotente Padre del S.N. Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli<br />

2 dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato:<br />

3 infondi in loro il tuo Santo Spirito Paraclito:<br />

4 spirito di sapienza e di intelletto - spirito di consiglio e di fortezza -<br />

spirito di scienza e di pietà,<br />

5 e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo N.S.- Amen.<br />

[VAT:52] (CEI:136) <br />

I. formula nuova (Concilio Vaticano II)<br />

(secondo il canone 7º del Concilio Iº di Costantinopoli, in uso nel rito bizantino):<br />

N. ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono. - Amen. -<br />

La pace sia con te.<br />

(cf.: Accipe signaculum doni Spiritus Sancti : Sfragi;" dwrea`" Pneuvmato" ÔAgivou.)<br />

II. formula antica (Concilio di Trento):<br />

N. signo te + signo crucis et confirmo te + chrismate salutis.<br />

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. - Amen.<br />

Pax tecum (toccando la guancia).<br />

3.3 Eucaristia<br />

(cf. Messale)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!