07.06.2013 Views

Scarica l'articolo - Molini Valente

Scarica l'articolo - Molini Valente

Scarica l'articolo - Molini Valente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se è vero che, come sosteneva Francesco<br />

De Sanctis, “la semplicità è la forma<br />

della vera grandezza” quella che vi<br />

racconto oggi è la storia di una “grande<br />

azienda”. Trovarla non è stato facile, anche<br />

se me ne avevano parlato due amici<br />

fi dati come Giorgio Giorilli ed Elena<br />

Lipetskaia. Non solo perché Felizzano<br />

non è conosciutissima, ma anche e soprattutto<br />

perché, da buoni piemontesi, i<br />

<strong>Valente</strong> lavorano senza eccessivo clamore,<br />

anche se sarebbe bene fare emergere<br />

realtà come questa, che rappresenta un<br />

esempio ed un modello di stampo europeo,<br />

meta di visita per tecnici provenienti<br />

da tutto il mondo. Anche questo,<br />

in un’epoca in cui molti parlano per<br />

dare aria ai denti, è tutto sommato una<br />

nota distintiva che li accomuna a molti<br />

altri attori del mondo dell’Arte Bianca e<br />

che mi spinge a pensare che, molto probabilmente,<br />

De Sanctis avesse ragione.<br />

Dal 18° secolo a oggi<br />

Come mi ha spiegato Anna <strong>Valente</strong>,<br />

il mestiere del mugnaio si tramanda nella<br />

sua famiglia di padre in fi glio da ormai<br />

nove generazioni. Originaria della<br />

città di Asti, la parte della famiglia che<br />

fa capo ad Aldo e Nerina (i genitori di<br />

Andrea e Anna), ha continuato l’attività<br />

ad Alba (Cn) e ad Asti ammodernando<br />

due impianti già esistenti per poi riunire<br />

questi ultimi a Felizzano (Al) dove nel<br />

2001, terminati i lavori di costruzione<br />

di un molino completamente nuovo<br />

e innovativo, è nata la <strong>Molini</strong> <strong>Valente</strong><br />

SpA. La location è strategica perché è<br />

un importante crocevia fra Piemonte,<br />

Liguria e Lombardia: un sito con raccordo<br />

ferroviario, casello autostradale e<br />

soprattutto con quello spazio necessario<br />

per un impianto moderno e all’avanguardia.<br />

Nel 2002 la gestione è passata<br />

ad Andrea e Anna che, nel 2007, hanno<br />

portato a termine la fusione con il Molino<br />

Novelli di Tortona, un marchio storico<br />

che produce farine di alta gamma:<br />

questa unione ha dato vita alla Nova<br />

SpA, che oggi detiene i due marchi. Entrambi<br />

vantano una lunghissima tradi-<br />

zione e godono della fi ducia di moltissimi<br />

clienti, una fi ducia che si basa sulla<br />

sicurezza della qualità. La selezione delle<br />

varietà di grano più idonee è da sempre<br />

ispirata a rigidi criteri di qualità. Ogni<br />

partita acquistata è conosciuta, tracciata<br />

e rintracciabile per le sue caratteristiche<br />

qualitative e igienico-sanitarie. Il processo<br />

di pulitura del frumento si avvale<br />

inoltre di due moderne selezionatrici<br />

ottiche che, attraverso sensori e telecamere,<br />

analizzano ogni singolo chicco e<br />

determinano la purezza del grano scelto<br />

per la macinazione.<br />

Inoltre l’azienda annovera un plus<br />

che non tutti possono vantare: è collegata<br />

alla rete ferroviaria tramite un raccordo<br />

che permette di ricevere buona parte<br />

del grano per la produzione e di ridurre<br />

l’inquinamento provocato dal trasporto<br />

su strada. Basti pensare che ogni treno<br />

di grano ricevuto toglie 50 camion dalla<br />

rete stradale.<br />

E nel pieno rispetto dell’ambiente,<br />

nel processo di stoccaggio del grano, si<br />

utilizza un apposito impianto che immette<br />

aria fresca all’interno dei silos e<br />

ossigena la materia prima, conservandola<br />

senza l’utilizzo di trattamenti nocivi<br />

per l’ambiente e per l’uomo.<br />

Il brand Molino Fratelli Novelli<br />

Le farine del Molino Novelli sono<br />

conosciute da sempre per le loro caratteristiche<br />

di macinazione e miscelazione<br />

esclusivamente studiate per una esigente<br />

clientela artigianale. Pur se condotta<br />

in una prospettiva moderna, questa<br />

esperienza artigianale e la cura attenta e<br />

personalizzata al cliente restano i valori<br />

distintivi del Molino Fratelli Novelli.<br />

L’esperienza antica del Molino Novelli<br />

ben si è coniugata con le strutture<br />

moderne della Nova SpA, garantendo<br />

un’eccellenza che si rinnova nel tempo.<br />

Alle tradizionali farine a catalogo si<br />

affi ancano quelle prodotte ad hoc per il<br />

cliente tramite l’innovativo impianto di<br />

miscelazione che, partendo da farine di<br />

base, ottiene i più svariati tipi di mescola<br />

per esigenze e richieste diff erenti.<br />

19<br />

Il panifi catore italiano - n.9 dicembre 2011 - www.foodclub.it<br />

MOLINO NOVA_ART 19 21/12/2011 17.33.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!