07.06.2013 Views

Scarica l'articolo - Molini Valente

Scarica l'articolo - Molini Valente

Scarica l'articolo - Molini Valente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CALENDARIO DEI CORSI<br />

TEORICI E PRATICI<br />

Lunedi e martedi 30-31 gennaio 2012<br />

Utilizzo del freddo in panifi cazione<br />

Docente: Maestro Piergiorgio Giorilli,<br />

D.ssa Elena Lipetskaia<br />

Martedi 07 febbraio 2012<br />

Pani di segale<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi, martedi, mercoledi 27-28-29<br />

febbraio e lunedi, martedi 05-06 marzo<br />

2012<br />

Corso base di panifi cazione – 1° livello –<br />

per i principianti del settore e non.<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi, martedi e mercoledi 12-13-14<br />

marzo 2012<br />

Colomba pasquale e viennoiserie con<br />

lievito naturale<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi, martedi e mercoledi 19-20-21<br />

marzo 2012<br />

Corso base di panifi cazione – 2° livello –<br />

per non principianti del settore e non.<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

za simili a quella del pane bianco. Per<br />

promuovere questo prodotto innovativo<br />

il molino di Felizzano ha deciso di<br />

organizzare una serie di incontri. Non<br />

solo, una campagna di comunicazione<br />

sul punto vendita aiuterà i panifi catori<br />

a spiegare i vantaggi di questo prodotto<br />

alla clientela e aiuterà quest’ultima a<br />

riconoscere i panifi ci che venderanno i<br />

prodotti realizzati con Vitala.<br />

I corsi<br />

Dal 2012 il laboratorio di panifi cazione<br />

di <strong>Molini</strong> Nova proporrà dei percorsi<br />

formativi sia di base sia di specializzazione<br />

su particolari temi legati alla<br />

panifi cazione. La struttura è uno spazio<br />

moderno e attrezzato che mira a diventare<br />

un punto di collegamento privilegiato<br />

con i clienti, ma mentre fi nora è<br />

stato utilizzato in misura maggiore per<br />

collaudare i prodotti utilizzando le più<br />

moderne tecniche di panifi cazione, dal<br />

Martedi 17 aprile 2012<br />

Prodotti con poolish di lievito naturale<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Giovedi 26 aprile 2012<br />

La focaccia<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 08 maggio 2012<br />

Ciabatta, diversi metodi per produrla<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 22 maggio 2012<br />

I prodotti rustici<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi e martedi 18-19 giugno 2012<br />

Prodotti salati lievitati sfogliati e brisée<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 17 luglio 2012<br />

I pani salutistici<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi 23 luglio 2012<br />

Baguettes, diversi metodi per produrla<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 24 luglio 2012<br />

I prodotti con semola rimacinata<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

prossimo anno diventerà la sede di numerosissimi<br />

corsi tenuti da docenti altamente<br />

qualifi cati. Questo è il “regno” di<br />

Elena Lipetskaia, una delle tecnologhe<br />

più serie, preparate ed entusiaste che mi<br />

sia mai capitato di conoscere e che conoscete<br />

bene anche voi per i suoi articoli<br />

innovativi sulla nostra rivista. Anche<br />

Elena mi è stata presentata dai coniugi<br />

Giorilli, che con il Molino Novelli<br />

e <strong>Valente</strong> hanno collaborato e collaborano<br />

in maniera molto stretta.<br />

Per chi si avvicina al mestiere, il laboratorio<br />

è il luogo più adatto per una formazione<br />

su solide basi e senza improvvisazione;<br />

per chi è già un professionista<br />

aff ermato è uno spazio dove migliorare<br />

la propria professionalità attraverso l’aggiornamento<br />

e l’acquisizione di nuove<br />

conoscenze, nonché il confronto stimolante<br />

e la condivisione delle esperienze<br />

con i colleghi. L’ambientazione particolare<br />

in cui i corsi si svolgeranno per-<br />

21<br />

Il panifi catore italiano - n.9 dicembre 2011 - www.foodclub.it<br />

Mercoledi 25 luglio 2012<br />

I pani per la ristorazione<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 11 settembre 2012<br />

I pani tradizionali<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi, martedi e mercoledi 22-23-24<br />

ottobre 2012<br />

Panettone e prodotti<br />

con il lievito naturale<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Martedi 06 novembre 2012<br />

I difetti del pane<br />

Docente: D.ssa Lipetskaia<br />

Lunedi, martedi e mercoledi 19-20-21<br />

novembre 2012<br />

Pandoro e i prodotti con il lievito naturale<br />

(3 giorni)<br />

Docente: Maestro Giorilli, D.ssa Lipetskaia<br />

Il calendario ed il contenuto dei corsi<br />

sono disponibili sul sito<br />

www.molinivalente.it<br />

Per informazioni e iscrizioni:<br />

panifi cazione@molinivalente.it<br />

mette di entrare in contatto con l’intero<br />

mondo dell’arte bianca e di attuare un<br />

percorso culturale completo che va dalla<br />

conoscenza della materia prima alla<br />

realizzazione del prodotto fi nito. Tutti<br />

i corsi hanno un’impronta interattiva e<br />

sono strutturati con il preciso scopo di<br />

favorire la piena partecipazione del corsista<br />

in tutte le fasi della panifi cazione.<br />

MOLINO NOVA_ART 21 21/12/2011 17.33.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!