07.06.2013 Views

Scarica il documento in formato PDF - Philobiblon

Scarica il documento in formato PDF - Philobiblon

Scarica il documento in formato PDF - Philobiblon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRERIA PHILOBIBLON<br />

Lista X<br />

2007


4. L’Annunciazione


LIBRERIA PHILOBIBLON<br />

Lista X<br />

2007


Libreria Ph<strong>il</strong>obiblon<br />

Piazza S. Simpliciano, 7 - 20121 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. +39 02 89076643 - Fax +39 02 89076644<br />

Via S.M. dell’Anima, 54 - 00186 Roma<br />

Tel. +39 06 68806671 - Fax +39 06 45436040<br />

E-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@ph<strong>il</strong>obiblon.org<br />

www.ph<strong>il</strong>obiblon.org<br />

© 2007 Libreria Ph<strong>il</strong>obiblon, Roma


1 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). [Libro delle<br />

clare donne]. Manoscritto m<strong>in</strong>iato su pergamena, [Italia,<br />

sec. XV].<br />

Manoscritto membranaceo di mm 216x142. Tre carte non numerate<br />

contenenti l’<strong>in</strong>dice <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro rosso, 160 carte numerate al centro del<br />

marg<strong>in</strong>e superiore <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro rosso. COMPLETO. Scrittura corsiva umanistica<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro marrone scuro, ascrivib<strong>il</strong>e ad un’unica mano, su una<br />

colonna di 26 l<strong>in</strong>ee (giustificazione mm 130x77). Rigatura a secco. Alla<br />

prima carta di testo splendida bordura m<strong>in</strong>iata su tre lati e decorata da<br />

bianchi girarî su fondo blu, verde e rosa; lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore della<br />

cornice due putti alati sorregono uno stemma, le cui armi sono state<br />

però abrase; la bordura è collegata ad un grande capolettera ‘N’ a foglia<br />

d’oro su otto righe; 104 cap<strong>il</strong>ettera <strong>in</strong> blu nel testo, <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dell’<strong>in</strong>izio dei capitoli; rubriche <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro rosso. Legatura coeva, probab<strong>il</strong>mente<br />

napoletana, <strong>in</strong> vitello nocciola su assi di legno, decorata a secco<br />

da motivi geometrici; dorso a quattro grandi nervi decorato a secco;<br />

tracce di fermagli e di borchie metalliche ai piatti. Codice <strong>in</strong> ottimo stato<br />

di conservazione, qualche lieve macchia e traccia d’usura alle prime e<br />

alle ultime carte; legatura usurata, con perdite ai piatti e al dorso, anticamente<br />

restaurato; perdita di pergamena al contropiatto anteriore. Note<br />

di possesso manoscritte coeve al foglio di guardia anteriore.<br />

c. 4r, rubrica: «Incom<strong>in</strong>cia el libro delle clare donne comp<strong>il</strong>ato pel clarissimo poeta<br />

M. Giovanni Boccaccio cittad<strong>in</strong>o fiorent<strong>in</strong>o. Prohemio». Incipit: «Ne passati<br />

di tra le nob<strong>il</strong>i et egregie donne ritrovandomi alquanto separato dal tracurato vulgo<br />

et quasi dogni altra mia cura disciolto <strong>in</strong> excelsa laude del fem<strong>in</strong>eo sexo et certo<br />

ancora per alcuno piacere degli amici piu che per grande della re publica scrissi<br />

uno piccolo libretto [...]».<br />

c. 160v, explicit: «[...] et se <strong>in</strong> lloro e alcuno spirito con piatosa carita quelle cose<br />

che meno che debitamente sono scripte accresciendo & dim<strong>in</strong>uendo correggh<strong>in</strong>o<br />

5


et emend<strong>in</strong>o Accioche cosi corretta questa operetta piu tosto <strong>in</strong> bene dalcuno sia<br />

che lacerata & morsa da denti delli <strong>in</strong>vidiosi et essendo di nulla ut<strong>il</strong>ita perischa».<br />

Colophon: «F<strong>in</strong>iscie el libro delle clare donne comp<strong>il</strong>ato pel clarissimo poeta M.<br />

Giovanni Boccaccio cittad<strong>in</strong>o Fiorent<strong>in</strong>o».<br />

Prezioso e rarissimo manoscritto quattrocentesco <strong>in</strong> legatura<br />

coeva di questo volgarizzamento di una delle più<br />

note opere lat<strong>in</strong>e del Boccaccio, <strong>il</strong> De claris mulieribus,<br />

composto a Certaldo nell’estate del 1361, e ispirato dalla<br />

lettura dei poemi omerici tradotti da Leonzio P<strong>il</strong>ato.<br />

Il compendio – dedicato alla sorella di Niccolò Acciaiuoli,<br />

Andreola - si compone di 104 capitoli dedicati<br />

alle donne valorose e virtuose che «si resero famose:<br />

o per l’audacia, o per la forza del carattere e dell’<strong>in</strong>gegno,<br />

o per dono di natura, o per favore o avversità di<br />

fortuna, o anche solo per aver offerto l’occasione a<br />

straord<strong>in</strong>arie imprese. Lo scrittore non vuole adoperare<br />

<strong>il</strong> term<strong>in</strong>e claritas <strong>in</strong> una sua accezione strettamente positiva,<br />

riferito cioè solo alla virtù (ut semper <strong>in</strong> virtutem videatur<br />

exire), ma anzi nel senso più lato e comprensivo:<br />

<strong>in</strong> modo da suscitare, con racconti diffusi e piacevoli, <strong>in</strong>teresse<br />

e d<strong>il</strong>etto, specialmente nelle donne, spesso ignoranti<br />

di storie. Il f<strong>in</strong>e morale (sacra ut<strong>il</strong>itas) potrà essere<br />

raggiunto <strong>in</strong>serendo nella narrazione amab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>viti alla<br />

virtù e sferzanti frecciate contro <strong>il</strong> vizio; ma di proposito<br />

lo scrittore eviterà di mescolare alle donne pagane<br />

quelle della storia sacra, perché egli non cerca modelli<br />

di perfetta virtù, già consacrati dalle opere di <strong>il</strong>lustri<br />

scrittori, bensì esempi di donne che solo per un certo<br />

6


dono o ist<strong>in</strong>to di natura si resero famose» (G. Boccaccio,<br />

De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, M<strong>il</strong>ano<br />

1967, pp. 5-6).<br />

Il volgarizzamento di quest’opera si <strong>in</strong>scrive nel quadro<br />

delle testimonianze della fortuna delle opere lat<strong>in</strong>e del<br />

Boccaccio <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa. «Il Boccaccio erudito fu<br />

veicolo presso la cultura europea della nuova sensib<strong>il</strong>ità<br />

protoumanistica che s’era affermata nella cerchia degli<br />

amici del Petrarca: ma è anche <strong>in</strong> dubbio che <strong>il</strong> De casibus<br />

e <strong>il</strong> De mulieribus furono sentiti molto rapidamente,<br />

oltr’Alpe, come repertori narrativi. [...] Al di qua delle<br />

Alpi è solo <strong>il</strong> De mulieribus che subisce questo trattamento<br />

prima della f<strong>in</strong>e del Trecento. Esso è volgarizzato<br />

quasi contemporaneamente da Donato Albanzani e<br />

dal monaco agost<strong>in</strong>iano Antonio da S. Elpidio. Questi<br />

volgarizzamenti rimasero manoscritti e non si <strong>in</strong>serirono<br />

nella tradizione a stampa. [...]» (C. Scarpati, Note sulla<br />

fortuna editoriale del Boccaccio, <strong>in</strong> Boccaccio <strong>in</strong> Europe. Proceed<strong>in</strong>gs<br />

of the Boccaccio Conference.Louva<strong>in</strong>,December 1975,<br />

edited by Dr. G.Tournoy, Leuven 1977, p. 211).<br />

7


2 <br />

Verg<strong>il</strong>ius Maro, Publius (70-19 a.C.). Aeneis. Bucolicon.<br />

Georgicon]. Manoscritto m<strong>in</strong>iato su pergamena,<br />

[Italia, sec. XV].<br />

Codice membranaceo di mm 241x170. 251 carte non numerate. COM-<br />

PLETO. Scrittura corsiva umanistica <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro marrone, ascrivib<strong>il</strong>e ad<br />

una sola mano, su una colonna di 26 l<strong>in</strong>ee (giustificazione mm 159x100).<br />

Rigatura a secco. Alla c1r bel capolettera m<strong>in</strong>iato su 6 righe, con corpo<br />

della lettera a foglia d’oro su fondo blu rosso e verde decorato da bianchi<br />

girarî, con estensioni lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno, grafismi a penna e<br />

bottoni d’oro; al centro del marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore della stessa carta stemma<br />

circolare <strong>in</strong> oro e verde decorato da grafismi a penna e bottoni <strong>in</strong> oro.<br />

Alla c 192r <strong>in</strong>iziale m<strong>in</strong>iata ‘T’ con corpo della lettera a foglia d’oro su<br />

fondo blu, rosso e verde decorato a bianchi girarî; numerosi piccoli cap<strong>il</strong>ettera<br />

m<strong>in</strong>iati <strong>in</strong> oro, rosso verde e blu nel testo. Legatura settecentesca<br />

<strong>in</strong> vitello agli acidi, dorso a c<strong>in</strong>que nervi decorato da ferri dorati, titolo<br />

<strong>in</strong> oro su tassello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o, sguardie <strong>in</strong> carta marmorizzata. Manoscritto<br />

<strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, alcuni fori dovuti a difetti della<br />

pergamena re<strong>in</strong>tegrati contemporaneamente alla stesura del codice, aggiunte<br />

di pergamena ai marg<strong>in</strong>i delle prime carte; legatura usurata, con<br />

perdite ai piatti e al dorso. Ex-libris al contropiatto anteriore.<br />

c. 1r, <strong>in</strong>cipit: «Arma virumque cano troye qui primus ab oris [...]».<br />

c. 191r, explicit: «Sic vos non vobis nidificatis aves. F<strong>in</strong>is».<br />

c. 192r, <strong>in</strong>cipit: «Tityre tu patule recubans sub tegm<strong>in</strong>e fagi [...]».<br />

c. 208r, explicit: «Ite domum sature venit hesperus ite capelle».<br />

c. 208v, <strong>in</strong>cipit: «Quid faciat letas segetes quo sydere servet [...]».<br />

c. 251r, explicit: «Tityre te patule cec<strong>in</strong>i sub tegm<strong>in</strong>e fagi. Laus Deo. F<strong>in</strong>is».<br />

Raro ed <strong>in</strong>teressante manoscritto quattrocentesco con-<br />

8


2. Verg<strong>il</strong>ius Maro, Publius


1. Boccaccio, Giovanni


3. Cicero, Marcus Tullius


8. Aristoteles


9. Gaffurius, Franch<strong>in</strong>us


11. Pollux, Julius


13. Vocabolarium Nebrissense


12. Pseudo - Bonaventura


tenente i dodici libri dell’Eneide, i dieci carmi delle Bucoliche<br />

e i quattro libri delle Georgiche, che testimonia la<br />

fortuna di cui <strong>il</strong> poeta lat<strong>in</strong>o godette nel Quattro e nel<br />

C<strong>in</strong>quecento. Il testo dell’Eneide si conclude con i c<strong>in</strong>que<br />

esametri che, stando agli antichi biografi,Virg<strong>il</strong>io<br />

avrebbe scritto per rivendicare la paternità dei propri<br />

versi, di cui <strong>il</strong> poeta Bat<strong>il</strong>lo aveva cercato di appropriarsi.<br />

3 <br />

Cicero, Marcus Tullius (106–43 a.C.). [Tusculanae<br />

disputationes]. Manoscritto m<strong>in</strong>iato su pergamena.<br />

[Napoli, 1450-1460 ca.].<br />

Manoscritto membranaceo di mm 324x230. 94 carte non numerate, le<br />

ultime due bianche. COMPLETO. Scrittura corsiva umanistica di un’unica<br />

mano su una colonna di 30 l<strong>in</strong>ee (giustificazione mm 200x128). Richiami<br />

lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>terno; notab<strong>il</strong>ia dello stesso scriba<br />

lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e esterno. Rigatura <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro grigio.Titoli, rubriche<br />

ed <strong>in</strong>iziali degli <strong>in</strong>terlocutori <strong>in</strong> rosa. Alla c. 1r testo <strong>in</strong>quadrato da una<br />

splendida bordura m<strong>in</strong>iata decorata da bianchi girarî su fondo blu, verde<br />

e rosso e ornata da putti, pavoni e conigli e <strong>in</strong>iziale ‘C’ su 7 l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong> oro,<br />

lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore scudo lasciato bianco; dieci grandi cap<strong>il</strong>ettera<br />

<strong>in</strong> oro su fondo a bianchi girarî nel testo. Legatura novecentesca di Kathar<strong>in</strong>e<br />

Adams <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o blu, con titolo i oro sul piatto anteriore e<br />

sul dorso. Codice <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, alcune macchie e segni<br />

d’usura alle cc. 1, 29 e 87-91; lievi tracce d’usura alla legatura. All’ultima<br />

carta nota di possesso manoscritta seicentesca di Pietro de Rossi,<br />

dottore <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Ex-libris ‘W.A. Foyle’ e ‘John Hornby’, al<br />

9


contropiatto anteriore. Charles Harry St. John Hornby fissò al foglio di<br />

guardia un frammento manoscritto, proveniente da un codice di Cicerone<br />

datato 1453 e sottoscritto dallo scriba fiorent<strong>in</strong>o Giovanni del Ciriago,<br />

acquistato da Sir Sydney Cockerell che, dal momento che <strong>il</strong> manoscritto<br />

era già assai danneggiato, ne distribuì le carte ai suoi amici. Il<br />

codice venne acquistato nel 1946 da Major J.R.Abbey, come testimonia<br />

la nota di possesso al foglio di guardia f<strong>in</strong>ale, che lo vendette l’anno seguente.<br />

c.1r: «Marci Tullii Ciceronis quaestionum tusculanarum liber primus <strong>in</strong>cipit feliciter<br />

praefatio: Cum defensionum laboribus senatoriisque muneribus aut omn<strong>in</strong>o<br />

aut magna ex parte essem aliquando liberatus retuli me brute te hortante maxime<br />

ad ea studia quae retenta animo remissa temporibus longo <strong>in</strong>tervallo <strong>in</strong>termissa<br />

revocavi».<br />

Libro I<br />

c. 2v, <strong>in</strong>cipit: «Praefatio explicit. Narrationis exordium <strong>in</strong>cipit feliciter lege A.<br />

Malum mihi videtur esse mors [...]».<br />

c. 23r, explicit: «Cras autem et quot dies erimus <strong>in</strong> tusculano agamus haec et ea<br />

potissimum quae Levationem habent aegritud<strong>in</strong>um cupiditatum cum omni ph<strong>il</strong>osophia<br />

est fructus uberrimus».<br />

Libro II<br />

c. 23r, rubrica: «Marci Tullii Ciceronis quaestionum tusculanarum liber secundus<br />

<strong>in</strong>cipit feliciter praefatio.<br />

Incipit: Neoptolemus quidem apud Ennium ph<strong>il</strong>osophari sibi aut necesse esse:<br />

Sed paucis Nam omn<strong>in</strong>o haud placere»<br />

c. 36r, explicit: «Alta prorsus et <strong>il</strong>lud quidem ante meridiem hoc eodem temporem<br />

sic faciemus tuisque optimis studiis obsequamur».<br />

Libro III<br />

c.23r, rubrica: «Marci Tullii Ciceronis quaestionum tusculanarum liber tertius<br />

<strong>in</strong>cipit feliciter praefatio».<br />

Incipit: «Quidnam causae esse Brute putem cur cum constemus ex animo et corpore<br />

corporis curandi tuendique causa quaesita sit ars [...]».<br />

10


c. 53r, explicit: «Caetera quotienscumque voletis et hoc loco et aliis parata vobis<br />

erunt».<br />

Libro IV<br />

c. 53r, rubrica: «Marci Tullii Ciceronis Quaestionum Tusculanarum Liber Quartus<br />

<strong>in</strong>cipit feliciter Praefatio».<br />

Incipit: «Cum multis locis nostrorum hom<strong>in</strong>um <strong>in</strong>genia virtutesque Brute soleo<br />

mirari [...]».<br />

c. 69r, explicit: «si boni et beati volumus esse omnia adiumenta et aux<strong>il</strong>ia petamus<br />

bene beateque vivendi».<br />

Libro V<br />

c. 69r, rubrica: «Marci Tullii Ciceronis Quaestionum Tusculanarum Liber Qu<strong>in</strong>tus<br />

<strong>in</strong>cipit feliciter praefatio».<br />

Incipit: «Qu<strong>in</strong>tus hic dies Brute f<strong>in</strong>em faciet tusculanarum disputationum quo<br />

die est a nobis ea de re quam tu ex omnibus maxime probas disputatum»<br />

c. 91r, explicit: «Nostris quidem acerbissimis doloribus variisque et undique circunfusis<br />

molestiis alia nulla potuit <strong>in</strong>veniri levatio».<br />

Splendido manoscritto contenente una delle maggiori<br />

opere f<strong>il</strong>osofiche di Cicerone, le Tusculanae disputationes,<br />

scritte sotto forma di dialogo tra l’autore ed un anonimo<br />

<strong>in</strong>terlocutore e divise <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que libri nei quali vengono<br />

trattati i temi della morte, del dolore, della tristezza, dei<br />

turbamenti dell’animo e delle virtù come garanzia della<br />

felicità.<br />

Il codice è stato confezionato a Napoli, probab<strong>il</strong>mente<br />

per qualche membro della corte aragonese poiché sia lo<br />

scriba che <strong>il</strong> m<strong>in</strong>iatore, identificati dalla professoressa Alb<strong>in</strong>ia<br />

de la Mare rispettivamente <strong>in</strong> Pietro Ursuleo da Capua<br />

e Matteo Felice, lavorarono per <strong>il</strong>lustri esponenti di<br />

questa corte. Il primo lavoro documentato prodotto dal-<br />

11


la collaborazione tra Pietro Ursuleo da Capua e Matteo<br />

Felice è <strong>il</strong> Boezio (Vat. Pal. lat. 1740) eseguito nel 1467<br />

per Agnolo Manetti (cfr.T. De Mar<strong>in</strong>is, La Biblioteca napoletana<br />

dei re d’Aragona, I, pp. 157-58, tav. 34). Il codice<br />

ciceroniano qui descritto è probab<strong>il</strong>mente uno dei primi<br />

lavori del noto m<strong>in</strong>iatore alla corte aragonese di Napoli,<br />

presso la quale lavorò f<strong>in</strong>o al 1493. Il repertorio di elementi<br />

decorativi (putti, pavoni e conigli) qui ut<strong>il</strong>izzato ricorre<br />

anche nei tre volumi delle opere di Seneca (Vienna,<br />

ÖNB, cod. 69; Modena, Bibl. Estense, ms. H.5.1;<br />

Parigi, BnF, ms. lat. 17842), prodotti anch’essi per la corte<br />

napoletana. Nel Seneca come <strong>in</strong> questo Cicerone, l’opera<br />

di Matteo Felice completa <strong>il</strong> lavoro di Pietro Ursuleo,<br />

che svolse la sua attività di scriba pr<strong>in</strong>cipalmente alla<br />

corte reale a partire dal 1448, f<strong>in</strong>o al suo trasferimento a<br />

Roma alla f<strong>in</strong>e degli anni ’60 del Quattrocento, dove<br />

venne eletto vescovo di Satriano e nel 1483, anno del sua<br />

morte, arcivescovo di Santa Sever<strong>in</strong>a. Sebbene <strong>in</strong> maniera<br />

assai r<strong>il</strong>uttante, come testimoniano i suoi colophon, cont<strong>in</strong>uò<br />

anche a Roma la sua attività di copista, lavorando<br />

per papa Sisto IV (cfr.A. Derolez, Codicologie des manuscrits<br />

en écriture humanistique sur parchem<strong>in</strong>, <strong>in</strong> «Bibliologia»<br />

(1984), n. 358).<br />

12


4 <br />

L’Annunciazione. M<strong>in</strong>iatura da un libro d’ore.<br />

[M<strong>il</strong>ano, f<strong>in</strong>e del secolo XV].<br />

Frammento su pergamena di mm 100x77.Annunciazione m<strong>in</strong>iata all’<strong>in</strong>terno<br />

di una cornice - dip<strong>in</strong>ta a tempera rosso scuro, verde, grigia e oro<br />

e decorata da putti, gioielli, pesci e da un piccolo medaglione contenente<br />

un ritratto femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e; nel bordo <strong>in</strong>feriore sono raffigurate due sirene che<br />

sorreggono un stemma nob<strong>il</strong>iare con la scritta: Ave Maria gratia plena dom<strong>in</strong>us<br />

tecum. All’<strong>in</strong>terno della cornice e sotto l’Annunciazione, 4 l<strong>in</strong>ee<br />

scritte <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro blu <strong>in</strong> littera textualis, due righe <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro marrone;<br />

un capolettera m<strong>in</strong>iato ‘O’ <strong>in</strong> tempera dorata su fondo rosso cupo,<br />

con <strong>in</strong>terno blu, decorato da gioielli e motivi floreali.Al verso del frammento<br />

testo, <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro rosso e marrone, su 11 l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong> littera textualis<br />

su un’unica colonna (giustificazione mm 58x52) alla terza l<strong>in</strong>ea piccolo<br />

capolettera dorato ‘D’, su due l<strong>in</strong>ee, m<strong>in</strong>iato su fondo rosso verde e blu<br />

con decorazioni floreali dorate. Frammento <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione,<br />

montato su un passe-partout <strong>in</strong> cartonc<strong>in</strong>o avorio.<br />

Questo elegante frammento è splendidamente m<strong>in</strong>iato <strong>in</strong><br />

uno st<strong>il</strong>e molto sim<strong>il</strong>e a quello usato dal maestro di Mandriani,chiamato<br />

così per aver eseguito le m<strong>in</strong>iature del Libro<br />

d’ore commissionato da Antonio Mandriani. La mano<br />

raff<strong>in</strong>ata richiama anche alcuni lavori eseguiti per<br />

Francesco Maria Sforza e Gian Giacomo Trivulzio (cfr. C.<br />

Quattr<strong>in</strong>i, Libri e documenti, 1995, XXV).<br />

13


5 <br />

[Scriptores Historiae Augustae]. (Incipit seconda<br />

parte:) In hoc codice cont<strong>in</strong>entur vitae diversorum<br />

pr<strong>in</strong>cipum et tyrannorum a divo Hadriano<br />

usque ad Numerianum diversis scriptoribus<br />

compositae. M<strong>il</strong>ano, F<strong>il</strong>ippo da Lavagna, 22 dicembre,<br />

1475. [Id.]. (Incipit prima parte:) bonus Accursius Pisanus<br />

Salutem dicit plurimam Magnifico equiti<br />

aurato & sapientissimo ac primo ducali secretario<br />

Cicho Simonetae. M<strong>il</strong>ano, F<strong>il</strong>ippo da Lavagna, 20<br />

luglio 1475.<br />

Due parti – erroneamente <strong>in</strong>vertite nella legatura - <strong>in</strong> un volume <strong>in</strong>-folio<br />

(mm 313x223). Collazione: [Parte II: B 10-1 , C-R 8 ,S 10 ;A-D 8 ,E 8 ,F 10 ; parte<br />

I: A 10 , B-I 8 , K-M 8 , N-O 6 A 4 ]. Dal momento che le segnature dei quaderni<br />

si trovavano molto <strong>in</strong> basso lungo l’angolo destro esterno del<br />

marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore delle carte (cfr. BMC VI, p. 702), esse sono state asportate<br />

dalla rif<strong>il</strong>atura subita dal volume; <strong>il</strong> quaderno A 4 che dovrebbe trovarsi<br />

alla f<strong>in</strong>e della prima parte è stato erroneamente <strong>in</strong>serito tra la carta<br />

5D e la carta 6D della seconda parte. Una carta bianca, 138 carte non<br />

numerate, una bianca, 52 carte non numerate, tre bianche, 108 carte non<br />

numerate, una bianca (delle 5 carte bianche solo la seconda e l’ultima sono<br />

orig<strong>in</strong>ali).Testo su un’unica colonna di 40 l<strong>in</strong>ee. Carattere 108 R. La<br />

prima carta di testo della seconda parte (che qui si trova al pr<strong>in</strong>cipio del<br />

volume) è riccamente decorata da una splendida cornice m<strong>in</strong>iata coeva<br />

a motivi fitomorfi e floreali rossi, blu, verdi, gialli, rosa e da <strong>in</strong>serti d’oro<br />

<strong>in</strong> foglia. Lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e superiore <strong>il</strong> monogramma ‘IHS’ m<strong>in</strong>iato a foglia<br />

d’oro; lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore una ghirlanda sorretta da due cornucopie<br />

nella quale è <strong>in</strong>scritto uno scudo gent<strong>il</strong>izio grigio argento con<br />

due bande orizzontali sormontate da due lune; capolettera ‘O’ su 6 l<strong>in</strong>ee,<br />

con corpo verde su fondo a foglia d’oro decorato da un ritratto che raf-<br />

14


figura probab<strong>il</strong>mente l’imperatore Adriano con l’abito rosso e <strong>il</strong> manto<br />

d’ermell<strong>in</strong>o. Nella seconda parte del testo, che, come si è già detto, è<br />

quella posta al pr<strong>in</strong>cipio del volume, 82 splendidi cap<strong>il</strong>ettera m<strong>in</strong>iati su<br />

6 righe, con corpo della lettera a foglia d’oro cui si avv<strong>il</strong>uppano tralci a<br />

bianchi girarî, su fondo blu, rosa e verde; la decorazione delle <strong>in</strong>iziali è<br />

arricchita da grafismi a penna e bottoni a dorati lungo i marg<strong>in</strong>i; alle <strong>in</strong>iziali<br />

m<strong>in</strong>iate si alternano, <strong>in</strong> alcuni punti, cap<strong>il</strong>ettera dip<strong>in</strong>ti, alternativamente,<br />

<strong>in</strong> rosso e blu. Legatura settecentesca <strong>in</strong> piena pergamena rigida;<br />

dorso a 4 grandi nervi con titolo <strong>in</strong> oro su tassello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o nocciola,<br />

tagli azzurri. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conserazione, lievissime<br />

gore, qualche macchia e qualche foro di tarlo nel testo. Numerose note<br />

manoscritte di mani differenti, coeve e di poco posteriori alla stampa del<br />

volume, <strong>in</strong> tutta l’opera; numerazione aggiunta a penna sulle carte e sull’<strong>in</strong>dice<br />

della seconda parte; al verso dell’ultima carta bianca splendido<br />

schizzo c<strong>in</strong>quecentesco eseguito a penna <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro marrone e raffigurante<br />

un paesaggio. Ex-libris ed etichetta della libreria Thomas-Scheler<br />

di Parigi al contropiatto anteriore, note di possesso manoscritte alle<br />

prime carte.<br />

Prima edizione assoluta di questa raccolta di biografie di<br />

imperatori romani, stampata da F<strong>il</strong>ippo da Lavagna e curata<br />

dal famoso umanista Buono Accursio Pisano, che si era<br />

trasferito a M<strong>il</strong>ano l’anno precedente su <strong>in</strong>vito di Francesco<br />

F<strong>il</strong>elfo. Per tutto <strong>il</strong> 1475 e f<strong>in</strong>o al 1477 <strong>in</strong>fatti, <strong>il</strong> Lavagna<br />

si avvalse della collaborazione del noto erudito pisano<br />

«per procurarsi i testi da stampare, revisionarli e correggere<br />

le bozze [...]. F<strong>il</strong>ippo fu <strong>il</strong> primo a cooptare nel proprio lavoro<br />

questo umanista che garantiva la correttezza f<strong>il</strong>ologica<br />

delle edizioni e, firmandole, contribuiva al loro successo<br />

commerciale» (A. Ganda, F<strong>il</strong>ippo Cavagni da Lavagna,<br />

editore, tipografo, commerciante a M<strong>il</strong>ano nel Quattrocento, presentazione<br />

di Dennis H. Rhodes, Firenze 2006, p. 102).<br />

15


La s<strong>il</strong>loge di opere contenute nella presente edizione è comunemente<br />

nota col nome di Scriptores Historiae Augustae,<br />

che le venne dato dal Causabon - che ne curò la prima<br />

edizione critica (1603) – e raccoglie, seguendo criteri alquanto<br />

eterogenei, più di 30 biografie di imperatori romani<br />

del II e III secolo d.C. redatte da sei differenti autori<br />

– Aelius Spartianus, Iulius Capitol<strong>in</strong>us,Vulcacius Gallicanus,<br />

Aelius Lampridius, Trebellius Pollio e Flavius Vospiscus<br />

- altrimenti sconosciuti. L’opera, st<strong>il</strong>isticamente modellata<br />

sul De vita Caesarum di Svetonio, è stata oggetto,<br />

dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento ad oggi, di una controversia, non<br />

ancora risolta, che mette <strong>in</strong> discussione da una parte la datazione<br />

(da spostare secondo alcuni dalla f<strong>in</strong>e del secolo III<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo IV) e dall’altra l’ascrivib<strong>il</strong>ità della raccolta<br />

ad autori differenti, proponendo <strong>in</strong> base ad un’analisi<br />

storica e st<strong>il</strong>istica la possib<strong>il</strong>ità che si tratti del lavoro di<br />

un s<strong>in</strong>golo autore (per una s<strong>in</strong>tesi di queste problematiche<br />

si veda L.W. Gurney e P.J. Gurney,The “Scriptores Historiae<br />

Augustae”: History and Controversy, <strong>in</strong> «Lit L<strong>in</strong>guist Comput<strong>in</strong>g»,<br />

1998, 13 (3), pp. 105-109).<br />

HC* 14561; Goff S, 340; Pellechet Ms, 10371; IGI 8847; Mendes 1192;<br />

Madsen 3644; Walsh 3038; Proctor 5845; BMC VI, 702; Ganda, F<strong>il</strong>ippo<br />

Cavagni da Lavagna, n. 12.<br />

16


6 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). Ameto overe<br />

Comoedia de Nymphe fiorent<strong>in</strong>e [con due sonetti<br />

di Girolamo Bononio]. Treviso, Michele Manzolo,<br />

1479.<br />

In-4° (mm 210x144). Collazione: a-i 8 , k-l 6 . 82 di 84 carte numerate (mancano<br />

la prima e l’ultima bianche). Carattere romano, testo su un’unica colonna<br />

di 32-34 l<strong>in</strong>ee. Legatura moderna <strong>in</strong> vitello decorato a secco; titolo<br />

<strong>in</strong> oro su tassello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o rosso al dorso. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato<br />

di conservazione, restauri ai marg<strong>in</strong>i <strong>in</strong>feriori bianchi delle prime 8 carte;<br />

qualche lieve fioritura.<br />

Seconda edizione, impressa da Michele Manzolo, non<br />

meno rara della prima, stampata a Roma l’anno precedente.<br />

La presente copia reca la variante, descritta nel<br />

Gesamt Katalog, con l’<strong>in</strong>cipit che recita: «overe Comoedia<br />

de Nymphe» (terza e quarta l<strong>in</strong>ea) e, alla qu<strong>in</strong>ta riga<br />

del colophon: «anno de». Alla f<strong>in</strong>e del volume (c. 83<br />

recto e verso) si trovano <strong>in</strong>oltre due sonetti del poeta trevigiano<br />

Girolamo Bononio, <strong>il</strong> primo <strong>in</strong> lode del tipografo,<br />

che viene celebrato per aver contribuito a diffondere<br />

e stampare quest’opera del Boccaccio<br />

considerata «rara, ignota [...] et quasi persa», <strong>il</strong> secondo<br />

che tesse l’elogio della potenza di Amore e la grandezza<br />

degli autori che lo eleggono a materia delle loro<br />

opere, quali Petrarca e Boccaccio. Dal punto di vista<br />

tipografico è curioso notare come <strong>il</strong> secondo sonetto<br />

(c 83v) sia <strong>in</strong>scritto tra quattro lettere (P, T, R, S), per le<br />

17


quali non è stata ancora trovata una valida spiegazione.<br />

L’Ameto, titolo dato all’opera dai suoi primi editori e<br />

che qui si affianca a quello orig<strong>in</strong>ale attribuito dal<br />

Boccaccio – Comedia delle n<strong>in</strong>fe fiorent<strong>in</strong>e – con la sua<br />

comb<strong>in</strong>azione di allegoria e romanzo pastorale, la sua<br />

struttura di prosimetrum – che si ispira alla Vita Nuova<br />

– prefigura <strong>il</strong> Decameron (<strong>il</strong> Sansov<strong>in</strong>o lo chiamava «<strong>il</strong><br />

piccolo Decameron») e, al contempo, è ancora vic<strong>in</strong>o alla<br />

parte del F<strong>il</strong>ocolo dedicata alla corte d’Amore di<br />

Fiammetta. «Ma, se la vera Vita Nuova è un’autobiografia<br />

simbolica sopraggiunta attorno a rime almeno <strong>in</strong><br />

gran parte preesistenti, questa del Boccaccio sottostà,<br />

per l’<strong>in</strong>sieme della cornice e per i ternarî, a tutta una<br />

placcatura allegorica, che pretende significare la trasfigurazione<br />

operata dall’amore entro un essere selvaggio:<br />

sublimazione <strong>il</strong> cui carattere all’<strong>in</strong>grosso neoplatonico<br />

doveva rendere <strong>il</strong> libro particolarmente gradito ai<br />

lettori r<strong>in</strong>ascimentali» (G. Cont<strong>in</strong>i, Letteratura italiana<br />

delle orig<strong>in</strong>i, Firenze 2003 3 , p. 715).<br />

HC 3287; GW 4429; BMC VI, 888; IGI 1764; Goff B, 707; Bacchi della<br />

Lega, p. 98; Cat. Bernard Quaritch, Italian books XV-XVIII secoli,<br />

(1992), n° 4 (same copy).<br />

18


7 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). [Fiammetta]. Venezia,<br />

F<strong>il</strong>ippo di Pietro, [non prima del 19 giugno] 1481.<br />

In-4° (mm 220x156). Collazione: a-f 8 ,g 12 ,h 6 . 66 carte non numerate di<br />

cui la prima bianca.Testo su un’unica colonna di 36 l<strong>in</strong>ee; carattere 80 G;<br />

spazi bianchi per <strong>in</strong>iziali con lettera di richiamo. Legatura ottocentesca <strong>in</strong><br />

pergamena rigida con decorazioni a secco ai piatti e titolo manoscritto al<br />

dorso. Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione, ad ampi marg<strong>in</strong>i; alcune<br />

gore, leggere macchie e fioriture <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> volume, gli angoli delle prime<br />

carte consunti; alla prima carta quadrato d’oro al posto del capolettera.<br />

Al contropiatto anteriore ex-libris <strong>in</strong>ciso, recante la data 1911, della<br />

famiglia Merkle<strong>in</strong>, timbro di appartenenza al foglio di guardia.<br />

Prima edizione curata da Girolamo Squarciafico, contenente<br />

<strong>in</strong>oltre le sue addizioni, e terza - o quarta - edizione<br />

assoluta della Fiammetta. La stampa di F<strong>il</strong>ippo di<br />

Pietro è successiva alla pr<strong>in</strong>ceps di Padova, 1472; all’edizione<br />

napoletana del 1480 ed è contemporanea o di poco<br />

posteriore a quella stampata dal tipografo del De legitimationibus<br />

di Antonio de Rossellis.<br />

Il libro «<strong>in</strong>teramente prosastico, […] nella formula più<br />

piena del suo titolo si chiama Elegia di madonna Fiammetta:“elegia”<br />

vale, secondo <strong>il</strong> De vulgari,“st<strong>il</strong>us miserorum”,<br />

e a ciò consuona l’<strong>in</strong>izio (:“suole a’ miseri crescere<br />

di dolersi vaghezza” ecc.). È <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> lamento<br />

d’un’abbandonata […]. La gent<strong>il</strong>donna napoletana velata<br />

dal senhal di Fiammetta rievoca <strong>il</strong> suo subitaneo <strong>in</strong>namoramento<br />

d’un giovane designato come Panf<strong>il</strong>o<br />

(Pamph<strong>il</strong>us è <strong>il</strong> seduttore protagonista d’una famosa:<br />

19


“commedia elegiaca” lat<strong>in</strong>a di Francia); ricorda la partenza<br />

di lui per Firenze, richiamato dal padre, e la sua<br />

non mantenuta promessa di tornare entro quattro mesi;<br />

m<strong>in</strong>utamente analizza <strong>il</strong> proprio stato d’animo quando<br />

l’amante si rivela spergiuro e allorché ne giungono più<br />

o meno <strong>in</strong>esatte notizie» (G. Cont<strong>in</strong>i, Letteratura italiana<br />

delle orig<strong>in</strong>i, Firenze 2003 3 , p. 722).All’opera del Boccaccio<br />

segue un’epistola di Girolamo Squarciafico, professore<br />

di letteratura greca orig<strong>in</strong>ario di Alessandria, noto<br />

per i suoi commenti a Petrarca e per le sue edizioni di<br />

autori classici. L’epistola, datata 19 giugno 1481, è <strong>in</strong>dirizzata<br />

alle donne <strong>in</strong>namorate e <strong>il</strong> letterato alessandr<strong>in</strong>o<br />

vi tesse l’elogio del grande certaldese di cui vien detto<br />

che «ciaschuno huomo d’<strong>in</strong>gegno <strong>il</strong> può et debbe per <strong>il</strong><br />

più excellente che alchuno altro iudicare» (c. 66v).<br />

HC 3293; IGI 1782; Goff B, 736; Proctor 4284; BMC V, 223; GW 4459;<br />

Zambr<strong>in</strong>i, p. 109.<br />

20


8 <br />

Aristoteles (384-322 a.C).Iepi zwvwu Istorivaz].<br />

Venezia, Aldo Manuzio, gennaio 1497.<br />

In-folio (mm 310x204). Collazione: aa aa-&& ww 10 , AA- PP 10 ,PP 1 , PP-<br />

FF 10 ,XX 8 ,X 8 (la carta PP1, impressa solo al recto, era stata dimenticata<br />

<strong>in</strong> fase di stampa e venne aggiunta <strong>in</strong> un secondo momento; segue un<br />

qu<strong>in</strong>terno con la stessa segnatura PP; la carta XX8 bianca orig<strong>in</strong>ale). 457<br />

carte numerate, una carta bianca, 8 carte non numerate (<strong>il</strong> verso dell’ultima<br />

carta bianco). Splendidi cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici ornati e testat<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>ografiche<br />

nel testo. Legatura <strong>in</strong> pergamena antica, dorso rifatto successivamente,<br />

titolo manoscritto al dorso. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di<br />

conservazione, lievi gore lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno bianco di tutto <strong>il</strong> volume;<br />

alla carta qq2 perdita dell’angolo <strong>in</strong>feriore che non tocca <strong>il</strong> testo.<br />

Il volume è copiosamente post<strong>il</strong>lato <strong>in</strong> greco dalla mano di Ottaviano<br />

Ferrari come è testimoniato, al recto della prima carta, dalla firma e dall’annotazione:<br />

Codex hic fuit olim Octaviani Ferrarij, notasque, quibus adspersus<br />

est <strong>il</strong>lius esse mano exaratus crediderim; eum tamen emimus ab haeredibus<br />

Caesaris Rovidij (questo libro appartenne a Ottaviano Ferrari, e ritengo<br />

che le note, di cui esso è cosparso siano state vergate dalla sua mano; tuttavia<br />

lo abbiamo acquistato dagli eredi di Cesare Rovidio). Al verso del<br />

foglio di guardia anteriore è stato aggiunto, da una mano c<strong>in</strong>quecentesca,<br />

un <strong>in</strong>dice del volume <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o. Nel volume si trovano <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>seriti<br />

due fogli volanti annotati dalla mano del Ferrari. L’ultimo fascicolo,<br />

contenente <strong>il</strong> libro X del De historia animalium, proviene probab<strong>il</strong>mente<br />

da un altro esemplare ed è annotato <strong>in</strong> greco ed <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, da una mano<br />

c<strong>in</strong>quecentesca differente da quella del Ferrari.<br />

Editio pr<strong>in</strong>ceps del terzo dei c<strong>in</strong>que volumi delle opere<br />

complete di Aristotele che vennero stampate dalla tipografia<br />

ald<strong>in</strong>a tra <strong>il</strong> 1495 ed <strong>il</strong> 1498 - e che sono considerate<br />

un monumento tipografico della storia delle<br />

21


scienze e della f<strong>il</strong>osofia - a cui Aldo fece seguire nel<br />

1508 la prima pubblicazione della Poetica e della Retorica.<br />

Il presente volume «catalogato dai repertori come III<br />

volume appare <strong>in</strong>vece nel catalogo di Aldo dell’ottobre<br />

1498 come secondo volume “<strong>in</strong> Ph<strong>il</strong>osophia” rispetto<br />

al seguente pur uscito successivamente non considerando<br />

Aldo <strong>il</strong> volume dell’Organon <strong>in</strong>dicato come<br />

“<strong>in</strong> logica”» (Laurenziana, p. 51). Inoltre le ultime 8 carte<br />

del volume contengono frammenti del decimo libro<br />

dell’Historia animalium, che mancano ad alcuni esemplari,<br />

poiché, come Aldo stesso precisa nella nota posta all’ultima<br />

carta, erano stati r<strong>in</strong>venuti solo <strong>in</strong> un secondo<br />

momento. L’edizione rappresenta, oltre che una grande<br />

<strong>in</strong>novazione <strong>in</strong> materia tipografica - essendo la prima<br />

impressione <strong>in</strong> greco a larga diffusione - un elemento<br />

chiave dell’evoluzione del pensiero occidentale nel suo<br />

massimo momento d’<strong>in</strong>tegrazione con l’eredità f<strong>il</strong>osofica<br />

greca. Ogni parte presenta un epistola di dedica <strong>in</strong><br />

lat<strong>in</strong>o ad Alberto Pio, pr<strong>in</strong>cipe di Carpi nonché nipote<br />

di Pico della Mirandola, con <strong>il</strong> quale Aldo vedeva la realizzazione<br />

del governo ideale di Platone, ovvero quello<br />

del re f<strong>il</strong>osofo. Ciascuna delle c<strong>in</strong>que parti costituisce<br />

un’entità tipografica dist<strong>in</strong>ta, con un suo proprio colophon<br />

e la data di pubblicazione differente. L’editio pr<strong>in</strong>ceps<br />

di Aldo era dunque un libro particolarmente caro:<br />

«un ami personnel d’Alde, l’helléniste bolonais Codrus<br />

Urceus, en arrivait à se pla<strong>in</strong>dre en 1498 d’avoir dépensé<br />

pour acheter son Aristote le prix de dix beaux manuscrits<br />

lat<strong>in</strong>s» (Lowry, p.125). Pièce maitresse dell’ambi-<br />

22


zioso programma editoriale consacrato ai testi greci,<br />

questa edizione divenne <strong>il</strong> riferimento di molti umanisti,<br />

come testimonia la cattedra di Niccolò Leonico Tenco<br />

centrata sul testo orig<strong>in</strong>ale di Aristotele, creata appositamente<br />

dall’università di Padova subito dopo la<br />

pubblicazione ald<strong>in</strong>a. L’esemplare qui descritto è fittamente<br />

post<strong>il</strong>lato <strong>in</strong> greco dal m<strong>il</strong>anese Ottaviano Ferrari<br />

(1518-1586), anch’egli professore di f<strong>il</strong>osofia a Padova,<br />

e, oltre a costituire un <strong>documento</strong> di grande <strong>in</strong>teresse<br />

per quel che riguarda le modalità di fruizione dell’opera,<br />

ribadisce ulteriormente la fortuna e <strong>il</strong> ruolo centrale<br />

che <strong>il</strong> testo ald<strong>in</strong>o assunse nelle accademie c<strong>in</strong>quecentesche.<br />

HC 1657; Goff A, 959; GW 2334; BMC V, 555-6; Proctor, 5553; Renouard<br />

p. 11, n. 2; Laurenziana, n. 22 Marciana, n. 14;Ahmanson-Murphy<br />

21; Lowry, p. 75; PMM 38.<br />

9 <br />

Gafurius, Franch<strong>in</strong>us (1451-1522). Practica musicae.<br />

Brescia, Angelo Britannico, 23 settembre 1497.<br />

In-folio (mm 252x179). Collazione: [* 4 ], a-b 8 ,c 6 , 2a-2k 8 ,2l 6 ; 112 carte<br />

non numerate (di cui l’ultima bianca). Carattere 160 G 2 (frontespizio) e<br />

carattere 102 R (testo), note stampate a marg<strong>in</strong>e del testo, piccole <strong>in</strong>iziali<br />

s<strong>il</strong>ografiche e spazi bianchi per le <strong>in</strong>iziali all’<strong>in</strong>izio di ogni libro.Testo su<br />

una colonna di 38 l<strong>in</strong>ee. Alla carta a2v grande <strong>il</strong>lustrazione s<strong>il</strong>ografica,<br />

stampata a piena pag<strong>in</strong>a, raffigurante <strong>il</strong> diapason secondo le teorie di Pi-<br />

23


tagora e Guido d’Arezzo. Nel testo, numerosi diagrammi s<strong>il</strong>ografici di<br />

notazioni musicali (note, pause, legature) ed esempi musicali su pentagramma<br />

e tetragramma. Legatura tardo-ottocentesca <strong>in</strong> vitello nocciola<br />

con decorazioni <strong>in</strong> oro ai piatti e titolo <strong>in</strong> oro al dorso; tagli dorati, guardie<br />

<strong>in</strong> carta marmorizzata, dentelles <strong>in</strong>terne. Esemplare <strong>in</strong> buono stato di<br />

conservazione, marg<strong>in</strong>i esterni di alcune carte sobri, cerniere usurate;<br />

qualche nota manoscritta coeva <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro marrone nel testo; firma di<br />

appartenenza cancellata alla prima carta; all’ultima carta partitura musicale<br />

manoscritta. Ex libris ‘Cornelius J. Hauck’; acquistato da Em<strong>il</strong> Offenbacher<br />

nel marzo 1946.<br />

Seconda edizione assoluta di questo raro e celebre trattato,<br />

che è una ristampa pressoché fedele della pr<strong>in</strong>ceps –<br />

sono <strong>in</strong>fatti stati ut<strong>il</strong>izzati gli stessi legni – stampata a<br />

M<strong>il</strong>ano da Le Signerre nel 1496 («Repr<strong>in</strong>ted with the<br />

same quir<strong>in</strong>g and mostly with the same page-contents<br />

fromthe edition of Le Signerre [...]. The diagrams and<br />

examples appear to be pr<strong>in</strong>ted from Le Signerre’s orig<strong>in</strong>al<br />

blocks, but the title-cut and borders have not been<br />

taken over», BMC). L’edizione m<strong>il</strong>anese e quella bresciana<br />

sono <strong>in</strong>oltre le uniche due ad essere stampate nell’arco<br />

del secolo xv. L’opera dedicata a Ludovico <strong>il</strong> Moro,<br />

venne redatta dal grande teorico e musicista<br />

lodigiano Franch<strong>in</strong>o Gaffurio, che fu maestro di cappella<br />

del Duomo di M<strong>il</strong>ano, notevole compositore di<br />

messe, mottetti e <strong>in</strong>ni, e amico di Leonardo da V<strong>in</strong>ci, che<br />

lo immortalò nel famoso dip<strong>in</strong>to oggi conservato alla<br />

Biblioteca Ambrosiana di M<strong>il</strong>ano. «The importance of<br />

Gafori’s Practica musicae of 1496 needs little explanation.<br />

It is one of the larger summaries of the position of music<br />

theory at the end of the fifteenth century and, with<br />

24


its two accompany<strong>in</strong>g treatises, the Theoria musicae and<br />

the De harmonia, provides an almost complete picture of<br />

the status of music theory at the time, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g both<br />

speculative and practical elements. It was a popular<br />

book, go<strong>in</strong>g through five editions by 1512, and was referred<br />

to and plagiarized from by most theorists of follow<strong>in</strong>g<br />

generations. Its contents, <strong>in</strong> four books, treat of<br />

pla<strong>in</strong>chant, mensural music, counterpo<strong>in</strong>t, and proportions;<br />

each shows Gafori’s erudition, for he quotes at<br />

length from nearly all the great earlier writers on music<br />

and gives much <strong>in</strong>formation about the composers<br />

and practice of his own day» (A. Seay, recensione a Franch<strong>in</strong>us<br />

Gafurius: Practica Musicae by Clement A. M<strong>il</strong>ler e a<br />

The Practica Musicae of Franch<strong>in</strong>us Gafurius by Irw<strong>in</strong> Young,<br />

<strong>in</strong> «Notes», 2nd Ser., vol. 26, n. 2, Dec. 1969, p. 264).<br />

HC 7408; IGI 4113; Goff G, 7; GW 10435; BMC VII, 979; Sander 2984;<br />

Walsh 3417.<br />

10 <br />

[Colonna, Francesco]. Hypnerotomachia Poliph<strong>il</strong>i.<br />

Venezia, Aldo Manuzio, dicembre 1499.<br />

In-folio (mm 305x195). Collazione: a-y 8 , z 10 ,A-E 8 , F 4 . 234 carte non numerate.<br />

Due grandi e 37 piccole <strong>in</strong>iziali s<strong>il</strong>ografiche che <strong>in</strong> successione<br />

formano <strong>il</strong> celebre acrostico «Poliam fratrem Franciscus Columna peramavis».<br />

Illustrato da 172 legni di cui 11 a piena pag<strong>in</strong>a - due s<strong>il</strong>ografie<br />

25


con una piccola ‘b’ <strong>in</strong> a6v e c1r fanno parte della segnatura - probab<strong>il</strong>mente<br />

attribuib<strong>il</strong>i alla cerchia del m<strong>in</strong>iatore padovano Benedetto Bordon<br />

(cfr. L<strong>il</strong>ian Armstrong, Benedetto Bordon, Aldus Manutius and Lucantonio<br />

Giunta, Aldus Manutius and Renaissance culture, Florence 1998, pp.<br />

161-183), ora Alessandro Parronchi propone <strong>il</strong> nome di Pietro Paolo<br />

Agabiti. Legatura di Bozérian le Jeune <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o blu, i piatti sono<br />

decorati da una cornice dorata, con al centro lo stemma dorato del conte<br />

di Sutherland; dentelles <strong>in</strong>terne, tagli dorati. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato<br />

di conservazione, ad ampi marg<strong>in</strong>i, una lieve traccia di coloritura alla<br />

s<strong>il</strong>ografia del Sacrificio. Ex-libris del 1632 al secondo frontespizio.<br />

Prima edizione <strong>in</strong> prima tiratura - completa dell’errata -<br />

del Sogno di Polif<strong>il</strong>o dedicata dal gent<strong>il</strong>uomo veronese<br />

Leonardo Crasso, che ne f<strong>in</strong>anziò la stampa, a Guidobaldo<br />

da Montefeltro, duca di Urb<strong>in</strong>o. Il romanzo allegorico<br />

d’amore attribuito al frate domenicano del<br />

convento di San Zanipolo Francesco Colonna - identificab<strong>il</strong>e<br />

dall’acrostico composto dai 39 cap<strong>il</strong>ettera che<br />

ornano <strong>il</strong> testo - è uno dei rari volumi <strong>il</strong>lustrati impresso<br />

dai torchi della tipografia ald<strong>in</strong>a. Scritto <strong>in</strong> un<br />

l<strong>in</strong>guaggio ibrido tra italiano e lat<strong>in</strong>o, irto di simbolismi,<br />

di allusioni erudite, di riferimenti antiquari è un<br />

unicum nella carriera dello stampatore veneziano e la<br />

sua eccezionalità risiede anche nelle raff<strong>in</strong>ate s<strong>il</strong>ografie<br />

che adornano <strong>il</strong> testo.<br />

HC* 5501; Goff C, 767; BMC V, 561; GW 7223; IGI 3062; Renouard<br />

p. 21, n° 5; Laurenziana, n° 36; Marciana, n° 36;Ahmanson-Murphy 35;<br />

Essl<strong>in</strong>g 1198; Lowry, pp. 129-135.<br />

26


11 <br />

Pollux, Julius (sec. II d.C.). ULI OU PODEUKOUX<br />

ONOMAXTIKON IULII POLLUCIS VOCABULARIUM. Venezia,<br />

Aldo Manuzio, apr<strong>il</strong>e 1502.<br />

In-folio (mm 320x204). Collazione: aa-un 8 ,AA 4 , [*] 4 . 112 carte non numerate.Testo<br />

<strong>in</strong> greco stampato su due colonne di 56 l<strong>in</strong>ee, l’Indice è <strong>in</strong>vece<br />

stampato <strong>in</strong> caratteri sia greci che lat<strong>in</strong>i. Splendida legatura ottocentesca<br />

<strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o blu scuro di René Simier, decorata ai piatti da<br />

una cornice dorata a ferri floreali racchiusa da una cornice a due f<strong>il</strong>etti;<br />

dorso a sei nervi riccamente decorato da ferri floreali dorati con titolo<br />

<strong>in</strong> oro; dentelles <strong>in</strong>terne, sguardie <strong>in</strong> seta e <strong>in</strong> pergamena, tagli dorati,<br />

astuccio <strong>in</strong> tela blu. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, stampato<br />

<strong>in</strong> carta grande. Ex-libris al contropiatto anteriore.<br />

Prima rarissima edizione del lessico di Polluce, retore e<br />

grammatico del II secolo d.C. orig<strong>in</strong>ario di Naucratis <strong>in</strong><br />

Egitto, che studiò ad Atene presso <strong>il</strong> sofista Adra<strong>in</strong>o e, con<br />

<strong>il</strong> favore dell’imperatore Commodo, ottenne la cattedra<br />

di retorica presso la scuola pubblica di Atene. La sua opera,<br />

una s<strong>il</strong>loge di parole greche di grande <strong>in</strong>teresse f<strong>il</strong>ologico,<br />

si è conservata solo <strong>in</strong> parte. Si tratta di un’edizione<br />

di grande eleganza, tra le greche più rare licenziate da Aldo.<br />

L’Onomastikon, diviso <strong>in</strong> dieci libri e dedicato all’imperatore,<br />

è l’opera più importante di Polluce; <strong>il</strong> testo è<br />

preceduto da una dedica lat<strong>in</strong>a ad Elia Capreolo, giurista<br />

e storico bresciano, ed è seguito da 8 carte di <strong>in</strong>dici <strong>in</strong><br />

greco ed <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o; <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e è stampato <strong>il</strong> saluto <strong>in</strong> greco di<br />

Scipione Forteguerri ai f<strong>il</strong>ologi.<br />

27


Renouard 32, 1; Adams P, 1787;Venetiae-Byzantium (1993), n.12; Aldo<br />

Manuzio editore, n. XXXIV.<br />

12 <br />

[Pseudo-Bonaventura]. Devotissimum opus passionis<br />

Christi Meditationum <strong>in</strong>cipit: a seraphico doctore<br />

Bonaventura editum [...]. Pesaro, Pietro Cafa per Girolamo<br />

Sonc<strong>in</strong>o, 1510.<br />

In-8° (mm 130x90). 96 carte non numerate. Segnatura: A-M 8 . La carta<br />

con segnatura 8K posta per errore alla f<strong>in</strong>e del quaderno H; <strong>il</strong> verso dell’ultima<br />

carta bianco. Carattere gotico per i titoli, carattere romano per<br />

<strong>il</strong> testo. Al frontespizio piccolo legno raffigurante San Francesco che riceve<br />

le stigmate; al verso del frontespizio s<strong>il</strong>ografia a piena pag<strong>in</strong>a (mm<br />

118x77) rappresentante Cristo <strong>in</strong> croce. Nel testo 16 piccoli legni con<br />

scene della Passione, copiati da <strong>in</strong>cisioni veneziane o ad esse ispirati. Legatura<br />

ottocentesca di gusto romantico <strong>in</strong> vitello nocciola con decorazioni<br />

<strong>in</strong> oro e a secco ai piatti; titolo e decorazioni <strong>in</strong> oro al dorso, tagli<br />

spruzzati di azzurro, sguardie <strong>in</strong> carta marmorizzata. Esemplare <strong>in</strong> discreto<br />

stato di conservazione; bruniture <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> volume, specialmente<br />

al frontespizio, i cui marg<strong>in</strong>i risultano usurati; una macchia d’<strong>in</strong>chiostro<br />

alla carta 5Gr, piccoli fori di tarlo alcuni dei quali anticamente restaurati,<br />

con ricostruzione delle lettere eseguita <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro nero, fallo di carta<br />

al marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore bianco della carta 8G. Nota manoscritta di possesso<br />

al frontespizio ‘S.P. Bas<strong>il</strong>io Luchese’.<br />

Rarissima edizione sonc<strong>in</strong>ate di quest’opera apocrifa,<br />

attibuita a San Bonaventura, di cui esistono molteplici<br />

versioni e numerose edizioni a stampa <strong>in</strong> cui viene però<br />

raramente proposto <strong>il</strong> testo nella sua <strong>in</strong>tegrità. Pietro<br />

28


Cafa, orig<strong>in</strong>ario di Capo d’Istria, aveva lavorato come<br />

fonditore di caratteri per l’offic<strong>in</strong>a di Aldo Manuzio, nel<br />

1509 si trasferì a Pesaro presso Girolamo Sonc<strong>in</strong>o, che<br />

fu l’editore di quasi tutte le sue stampe. Già <strong>il</strong> Manzoni,<br />

nei suoi Annali ribadiva la rarità estrema dell’opera,<br />

come si desume da quanto scrive <strong>in</strong> proposito: «Per cotesta<br />

edizione debbo contentarmi di una scheda favoritami<br />

sig. Prof. Adamo Rossi, che, nell’<strong>in</strong>viarmela, affermò<br />

di non essere riescito a trovare l’esemplare del libro<br />

che le corrisponde nella comunale di Perugia, dal di cui<br />

catalogo apparisce legata con altra stampa sonc<strong>in</strong>ate parimente<br />

sconosciuta, ed è: Ioannis Donati Ciondelli,<br />

Sermones et oratiunculae vulgares et litterales. Pisauri,<br />

per Hieronymum Sonc<strong>in</strong>um, 1515» (Manzoni, n. 54).<br />

Adams 2399; Olschki, Choix, 5562; Manzoni, Annali tipografici dei Sonc<strong>in</strong>o,<br />

n. 54; Sander 1193; Fumagalli, p. 299; E. Sandal, Gershom, Girolamo,<br />

Hieronymus, le edizioni del Sonc<strong>in</strong>o nelle città adriatiche 1502-1527. Catalogo<br />

della mostra Sonc<strong>in</strong>o – Rocca Sforzesca 1 apr<strong>il</strong>e – 27 maggio 2001, Sonc<strong>in</strong>o<br />

2001, n. 39; 4 copie censite <strong>in</strong> EDIT 16.<br />

29


13 <br />

Nebrija, Antonio de (1444-1522) – Escobar, Cristobal<br />

de (m.ca.1541).Vocabolarium Nebrissense ex Sic<strong>il</strong>ianensi<br />

sermone <strong>in</strong> Lat<strong>in</strong>um L. Christophoro<br />

Schobare Bethico <strong>in</strong>terprete traductum. Venezia,<br />

Bernard<strong>in</strong>o Benali, giugno 1519.<br />

In-folio (mm 298x197). 115 di 116 carte numerate (manca l’ultima carta<br />

con <strong>il</strong> colophon).Alla prima carta grande s<strong>il</strong>ografia (mm 67x166) raffigurante<br />

Nebrija e l’allievo Scobar seduti ad una grande scrivania riccamente<br />

decorata e circondata da scaffalature piene di libri su ambedue i<br />

lati.Al verso della prima carta due cap<strong>il</strong>ettera su fondo criblé, ornati da un<br />

motivo a l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong>terlacciate. Carattere romano, testo b<strong>il</strong><strong>in</strong>gue (sic<strong>il</strong>ianolat<strong>in</strong>o)<br />

su tre doppie colonne. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena floscia, titolo<br />

manoscritto al dorso. Esemplare <strong>in</strong> discreto stato di conservazione,<br />

qualche gora e qualche macchia nel testo; restauri agli angoli di alcune<br />

carte. Qualche nota manoscritta coeva nel testo; ex-libris al contropiatto<br />

anteriore, antiche note di possesso manoscritte del barone Friddani e<br />

di Angelo Chiaranda alla prima carta.<br />

Prima edizione, di estrema rarità, di questo vocabolario<br />

che, assieme a quello del f<strong>il</strong>ologo agrigent<strong>in</strong>o Nicolò<br />

Valla, segna una pietra m<strong>il</strong>iare nella storia dei lavori lessicografici<br />

della Sic<strong>il</strong>ia. Dopo aver condotto studi grammaticali,<br />

matematici e f<strong>il</strong>osofici a Salamanca, Elio Antonio<br />

de Nebrija passò <strong>in</strong> Italia frequentando i corsi di<br />

ebraico e di greco al Collegio Spagnolo di Bologna e<br />

dimorandovi per dieci anni. Di ritorno <strong>in</strong> Spagna <strong>in</strong>segnò<br />

grammatica e retorica a Salamanca, che lasciò soltanto<br />

nel 1513 per assumere una cattedra all’Università<br />

30


di Alcalà, a cui fu chiamato dal card<strong>in</strong>ale Cisneros. Da<br />

questo <strong>il</strong> Nebrija aveva già avuto l’<strong>in</strong>carico, nel 1502, di<br />

rivedere i testi lat<strong>in</strong>i e greci della famosa Bibbia Poliglotta.<br />

Negli anni 1492-1495, <strong>il</strong> celebre umanista e<br />

grammatico spagnolo aveva pubblicato <strong>il</strong> Dictionarium<br />

Lat<strong>in</strong>um-Hispanicum et Hispanicum-Lat<strong>in</strong>um, <strong>il</strong> primo lessico<br />

comp<strong>il</strong>ato con precisa esperienza delle due l<strong>in</strong>gue.<br />

Uno dei suoi allievi, Luigi Cristoforo Scobar, canonico<br />

di Siracusa e Agrigento, lo migliorò nel 1519 aggiungendovi<br />

questa traduzione <strong>in</strong> dialetto sic<strong>il</strong>iano; una seconda<br />

edizione, ma tr<strong>il</strong><strong>in</strong>gue (sic<strong>il</strong>iano-lat<strong>in</strong>o-spagnolo),<br />

sarà poi pubblicata l’anno successivo, sempre dai<br />

torchi del tipografo veneziano Bernard<strong>in</strong>o Benali. L’importanza<br />

dell’opera, che comprende circa 3.000 voci, è<br />

data dal fatto che resta <strong>il</strong> maggior esempio del genere<br />

sia per la vastità che per la ricchezza dei vocaboli.<br />

Brunet IV, 30 («rare et curieux»); Graesse IV, 654; Sander-Rava, 4947 bis;<br />

Moncada lo Giudice, Una Biblioteca Sic<strong>il</strong>iana, 2027 («opera da considerarsi<br />

quasi <strong>in</strong> 45 anni di collezionismo non l’ho mai trovata sul mercato, e delle<br />

rarissime copie esistenti <strong>in</strong> biblioteche pubbliche quasi tutte sono mut<strong>il</strong>e»);<br />

Bacchi della Lega, Bibliografia dei vocabolari sic<strong>il</strong>iani (S<strong>in</strong>esio,Valla, Scobar), pp.<br />

43 e segg. Manca ad Adams e alla British Library.<br />

31


14 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). Innamoramento<br />

di Florio et di Bianzafiore chiamato Ph<strong>il</strong>ocolo<br />

[...]. Venezia, Bernard<strong>in</strong>o Viani da Lissona, 22 marzo<br />

1520.<br />

In-4° (mm 210x150). 208 carte non numerate. Il titolo è racchiuso entro<br />

una cornice s<strong>il</strong>ografica a piena pag<strong>in</strong>a ornata dai ritratti dei due<br />

amanti, da figure antropomorfe e da elementi architettonici; piccole <strong>in</strong>iziali<br />

s<strong>il</strong>ografiche ornate nel testo. Legatura settecentesca <strong>in</strong> vitello marrone,<br />

dorso decorato da ferri dorati, tagli azzurri. Esemplare <strong>in</strong> buono<br />

stato di conservazione, accuratamente lavato, restauri ai marg<strong>in</strong>i di alcune<br />

carte.Al verso del piatto anteriore nota di possesso manoscritta settecentesca:<br />

Ex-libris ‘Alexandri Dunanti’.<br />

Rara edizione di quest’opera giovan<strong>il</strong>e del Boccaccio,<br />

uscita dai torchi di Bernard<strong>in</strong>o Viani da Lesona, nei<br />

pressi di Vercelli, che esercitò la propria attività a Venezia<br />

tra <strong>il</strong> 1501 ed <strong>il</strong> 1543. Il F<strong>il</strong>ocolo è la scrittura prosatica<br />

più antica del Boccaccio e si ispira al poemetto francese<br />

(di cui la versione più antica risale al 1160 ca.)<br />

Floire et Blanchefleur, <strong>in</strong> cui viene narrata la «storia di un<br />

ragazzo pagano e di una ragazza cristiana allevati <strong>in</strong>sieme<br />

alla corte del padre di lui, Felice re di Spagna, e della<br />

loro passione, ostacolata dai genitori di Florio, ma dopo<br />

complesse traversie trionfante. F<strong>in</strong>o a epoca recente<br />

si riteneva (col Cresc<strong>in</strong>i) che <strong>il</strong> F<strong>il</strong>ocolo derivasse dal cantare<br />

italiano di Fiorio e Biancifiore (la cui redazione più<br />

antica fu trascritta circa nel 1345), mentre ora è stato di-<br />

32


mostrato <strong>in</strong>oppugnab<strong>il</strong>mente (dal Monteverdi) che è <strong>il</strong><br />

cantare a presupporre la conoscenza del F<strong>il</strong>ocolo; ed essendo<br />

<strong>il</strong> Fiorio <strong>il</strong> primo o fra i primi cantari di cui si abbia<br />

notizia, si rafforza l’ipotesi che <strong>in</strong>ventore del cantare<br />

<strong>in</strong> ottave sia proprio, per <strong>il</strong> F<strong>il</strong>ostrato, <strong>il</strong> Boccaccio» (G.<br />

Cont<strong>in</strong>i, Letteratura italiana delle orig<strong>in</strong>i, Firenze, Sansoni<br />

2003 3 , p. 710).<br />

Zambr<strong>in</strong>i, p. 105; STC Italian, p. 111; Essl<strong>in</strong>g, 2074; Sander 1094; manca<br />

<strong>in</strong> Adams; 8 copie censite <strong>in</strong> EDIT 16.<br />

15 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). Ameto. Firenze,<br />

eredi di F<strong>il</strong>ippo Giunta, 20 febbraio 1521.<br />

In-8° (mm 162x97). 102 carte numerate erroneamente 94, numerosi errori<br />

nella pag<strong>in</strong>azione, due carte non numerate, la prima bianca, la seconda,<br />

mancante <strong>in</strong> questo esemplare poiché è stata tagliata lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terno, avrebbe dovuto recare la marca tipografica dei Giunti.<br />

Cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici. Legatura del sec. XIX <strong>in</strong> pergamena rigida con unghie,<br />

titolo manoscritto al dorso, tagli dorati e goffrati. Esemplare accuratamente<br />

lavato, <strong>in</strong> buono stato di conservazione; sottol<strong>in</strong>eature a lapis<br />

rosso alle cc. 10 e 11.<br />

Rara seconda edizione giunt<strong>in</strong>a <strong>in</strong> prima emissione, dedicata<br />

a Giovanni Serristori e la prima di questo testo ad<br />

esser stata stampata <strong>in</strong> forma d’enchiridio e <strong>in</strong> corsivo.<br />

«Elegante edizione. Bernardo Giunta scrive a Gio. Serri-<br />

33


stori, d’essere ricorso ad antichi testi, lagnandosi che tutte<br />

le impressioni anteriori si trovassero troppo viziate»<br />

(Gamba, p. 66).<br />

Camer<strong>in</strong>i, n. 161; Graesse I, 447; Gamba, 200; Renouard 46, n. 53; Brunet<br />

I, 992.<br />

16 <br />

Modesti, Publio Francesco (1471-1557). [Venetiados<br />

Libri XII, et alia poemata]. Rim<strong>in</strong>i, Sebastiano<br />

Modesti per Bernard<strong>in</strong>o Vitali, 28 novembre 1521. (Legato<br />

con:) Gunther von Pairis (1150-1220). Ligur<strong>in</strong>us,<br />

seu Opus De Rebus gestis Imp. Caesaris Friderici,<br />

I. [...]. Bartol<strong>in</strong>i, Riccardo (m. 1529).<br />

Austriados lib. XII [...] cum scholiis Iacobi Spiegellij.<br />

Strassburg, [Johann Schott], 1531.<br />

Due opere – entrambe divise <strong>in</strong> due parti – <strong>in</strong> un volume <strong>in</strong>-folio (mm<br />

293x200). I: 258 carte non numerate. Titolo stampato <strong>in</strong> rosso e racchiuso<br />

<strong>in</strong> una grande cornice s<strong>il</strong>ografica con la marca tipografica del<br />

Vitali raffigurante S. Marco <strong>in</strong> cattedra che scrive <strong>il</strong> Vangelo, con ai piedi<br />

<strong>il</strong> leone alato che str<strong>in</strong>ge fra gli artigli <strong>il</strong> libro e, nella targa <strong>in</strong> basso, le<br />

<strong>in</strong>iziali del tipografo (Z823); alla carta 12v legno raffigurante <strong>il</strong> leone di<br />

S. Marco. II: 246 pag<strong>in</strong>e numerate, 10 non numerate, 353 pag<strong>in</strong>e numerate,<br />

17 non numerate.Al frontespizio ricca cornice architettonica <strong>in</strong> legno<br />

<strong>in</strong> cui compaiono, <strong>in</strong> basso, i sovrani Federico I Barbarossa, Massim<strong>il</strong>iano<br />

I d’Austria, Carlo V d’Asburgo e Ferd<strong>in</strong>ando d’Asburgo e, <strong>in</strong> alto,<br />

i relativi stemmi; all’<strong>in</strong>izio di entrambe le parti dell’opera una grande<br />

cornice s<strong>il</strong>ografica a motivi fitomorfi, animali e figure antropomorfe, de-<br />

34


corata da medaglioni contenenti ritratti di imperatori di ispirazione classica,<br />

entrambe le cornici sono state anticamente colorate a tempera così<br />

come alcuni dei f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i e dei cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici ornati nel testo. Remboîtage<br />

<strong>in</strong> legatura c<strong>in</strong>quecentesca <strong>in</strong> pelle di scrofa su assi di legno, riccamente<br />

decorata a secco ai piatti; dorso a quattro grandi nervi con titolo<br />

manoscritto, due fermagli <strong>in</strong> ottone lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e esterno.<br />

Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, qualche piccolo foro di tarlo,<br />

mancanze al piatto posteriore della legatura, agganci <strong>in</strong> pelle dei fermagli<br />

ricostruiti. Qualche nota manoscritta coeva ai marg<strong>in</strong>i della seconda<br />

opera.<br />

I. Prima rarissima edizione della Veneziade che non solo<br />

è da annoverare tra le prime testimonianze tipografiche<br />

di Rim<strong>in</strong>i, ma che è anche l’unico libro ivi impresso da<br />

Bernard<strong>in</strong>o Vitali, attivo pr<strong>in</strong>cipalmente a Venezia. L’edizione<br />

di questo lungo poema eroico lat<strong>in</strong>o, composto dal<br />

domenicano umanista e poeta Publio Francesco Modesti,<br />

venne curata dal fratello Sebastiano, che «per stampare<br />

più correttamente detto poema aveva condotto <strong>in</strong> Rim<strong>in</strong>i<br />

espressamente e a sue spese un novello calcografo»:<br />

Bernard<strong>in</strong>o Vitali appunto (Manzoni, Annali dei Sonc<strong>in</strong>o,<br />

II, p. 36-37).Tuttavia nonostante i propositi di Sebastiano<br />

l’edizione è piena di mende, come testimonia la nota del<br />

correttore. Il Venetias, contenuto nella prima parte dell’opera<br />

e diviso <strong>in</strong> 12 libri, celebra la storia della città di Venezia<br />

e le gesta dei suoi cittad<strong>in</strong>i ed è dedicato al doge<br />

Antonio Grimani. Nella seconda parte del volume impresso<br />

dal Vitali sono <strong>in</strong>vece contenute alcune opere m<strong>in</strong>ori<br />

del Modesti «quelques élégies et “sylvae” sur les événements<br />

contempora<strong>in</strong>s, addreessées à François I er et à la<br />

re<strong>in</strong>e Claude. À la f<strong>in</strong>:“Duellum <strong>in</strong>ter Vidum Rangonem<br />

35


et Ugonem Pepulum”.Toutes ces poésies sont ple<strong>in</strong>es de<br />

ha<strong>in</strong>e implacable contre Maxim<strong>il</strong>ien, sont toutefois d’un<br />

certa<strong>in</strong> <strong>in</strong>térêt pour l’histoire du temp» (Olschki, Choix,<br />

4881).<br />

II. Splendida edizione divisa <strong>in</strong> due parti, nella quale vengono<br />

raccolti due <strong>in</strong>teressanti poemi encomiastici: <strong>il</strong> Ligur<strong>in</strong>us<br />

e l’Austrias. Il primo celebra le imprese di Federico<br />

Barbarossa contro i ligures, cioè gli italiani – e «dopo<br />

essere stato creduto per un certo tempo perf<strong>in</strong>o una falsificazione<br />

umanistica, trovò, per gli studi del Pannenborg,<br />

una paternità <strong>in</strong> quel Guntero monaco cistercense<br />

di Pairis, nell’Alsazia, <strong>il</strong> quale oltre che essere autore di<br />

uno scritto ascetico [...], tradusse <strong>in</strong>torno ai primi anni<br />

del 1200, nella Historia captae a Lat<strong>in</strong>is Constant<strong>in</strong>opoleos,<strong>il</strong><br />

racconto della quarta Crociata fattogli dal suo abate Mart<strong>in</strong>o»<br />

(P. Mastrandrea, Arnaldo da Brescia nel “Ligur<strong>in</strong>us” di<br />

Gunther von Pairis, p. 185). Il secondo, qui <strong>in</strong> prima edizione,<br />

è <strong>in</strong>vece un poema epico di stampo virg<strong>il</strong>iano -<br />

corredato dal commento di Jacob Spiegel - dell’umanista<br />

perug<strong>in</strong>o Riccardo Bartol<strong>in</strong>i che trovò fortuna <strong>in</strong><br />

Germania, diventando segretario di Matthias Lang, vescovo<br />

di Gurk, ed assumendo una posizione di r<strong>il</strong>ievo<br />

nella cerchia di scrittori che si raggruppava <strong>in</strong>torno alla<br />

corte dell’imperatore Massim<strong>il</strong>iano I d’Asburgo (1493-<br />

1519). «Massim<strong>il</strong>iano considerava talmente importante<br />

quest’opera che <strong>in</strong>caricò <strong>il</strong> suo cortegiano preferito, Jacobus<br />

Spiegel, di scriverne un commento [...] poi pubblicato<br />

a lunga distanza di tempo posteriormente alla<br />

36


morte dell’imperatore» (L. Szörènyi, L’<strong>in</strong>fluenza della Farsaglia<br />

di Lucano sull’epopea tardo-umanista lat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Ungheria,<br />

p. 103)<br />

I: Brunet III, 1783; Olschki, Choix, 4881; Fumagalli, p. 327; STC Italian,<br />

442; Cat. Colomb<strong>in</strong>a, V, p. 118; Manzoni, Annali dei Sonc<strong>in</strong>o, II, pp. 34-39;<br />

Essl<strong>in</strong>g 2113; Sander 4862. II: P. Mastrandrea, Arnaldo da Brescia nel “Ligur<strong>in</strong>us”<br />

di Gunther von Pairis: i modelli epici antichi, <strong>in</strong> «Paideia», 60 (2005),<br />

p. 185-193; L. Szörènyi, L’<strong>in</strong>fluenza della Farsaglia di Lucano sull’epopea tardo-umanista<br />

lat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Ungheria, <strong>in</strong> «Neohelicon», 27/2 (dic. 2000), pp. 97-<br />

111.<br />

17 <br />

Bembo, Pietro (1470-1547). Prose di M. Pietro<br />

Bembo nelle quali si ragiona della volgar l<strong>in</strong>gua<br />

[...]. Venezia, Giovanni Tacu<strong>in</strong>o, 1525.<br />

In-4° (mm 298x210). 94 carte con numerazione romana. Legatura<br />

coeva <strong>in</strong> piena pergamena, dorso a tre nervi. Esemplare non sofisticato<br />

<strong>in</strong> buono stato di conservazione, ampi marg<strong>in</strong>i. Copia annotata da marg<strong>in</strong>alia<br />

di mano c<strong>in</strong>quecentesca, <strong>il</strong> lettore del tempo riporta ai lati del<br />

testo esplicative summe ivi comprese le caratteristiche ‘capitali’ romane<br />

diffuse nell’opera bembiana.<br />

Prima edizione delle Prose della volgar l<strong>in</strong>gua, <strong>in</strong> cui <strong>il</strong><br />

Bembo «fonda anzitutto la coscienza critica della tradizione<br />

letteraria italiana, <strong>in</strong>dicandone gli esempi più significativi<br />

nell’ambito dei grandi scrittori del Trecento.<br />

La ricchissima esemplificazione di modi e di parole che<br />

37


<strong>il</strong> Bembo dà, ricavandoli dai suoi ammirati trecentisti, è<br />

volta a costituire una l<strong>in</strong>gua che abbia dignità ed eleganza<br />

letteraria e al tempo stesso la vivacità e la naturalezza<br />

dell’uso toscano» (cfr. Pietro Bembo, Prose della volgar<br />

l<strong>in</strong>gua, Gli Asolani, Rime, a cura di Carlo Dioni-sotti,<br />

Utet-Classici Italiani, M<strong>il</strong>ano 1989, p. 29).<br />

Probab<strong>il</strong>mente già negli ultimi anni del Quattrocento,<br />

mentre era impegnato nella cura delle edizioni di Petrarca<br />

(Canzoniere, Aldo Manuzio, 1501) e di Dante<br />

(Commedia,Aldo Manuzio, 1502), Bembo aveva com<strong>in</strong>ciato<br />

a riflettere sulla generale ‘questione della l<strong>in</strong>gua’, e<br />

proprio le sue esperienze presso la tipografia ald<strong>in</strong>a furono<br />

fondamentali per l’affermazione dell’idea che accanto<br />

al patrimonio dei greci e dei lat<strong>in</strong>i vi fosse ormai<br />

un patrimonio di scrittori <strong>in</strong> volgare, di classici italiani;<br />

<strong>in</strong>fatti nell’edizione del Canzoniere compare un’appendice,<br />

anonima ma certamente di Bembo, <strong>in</strong> cui si discutono<br />

alcuni aspetti della l<strong>in</strong>gua e dello st<strong>il</strong>e di Petrarca<br />

e che costituisce un primo nucleo dei ragionamenti<br />

che l’autore farà negli anni successivi.<br />

Come ricorda Dionisotti «la storia della letteratura italiana<br />

non com<strong>in</strong>cia con le Prose del Bembo, com<strong>in</strong>cia<br />

col De vulgari eloquentia di Dante tradotto dal Triss<strong>in</strong>o,<br />

ma è certo che <strong>il</strong> ponte di quella storia che sul corso di<br />

quattro secoli congiunge la riva del De vulgari eloquentia<br />

a quella della Ragion poetica del Grav<strong>in</strong>a ha a mezza via<br />

nelle Prose <strong>il</strong> suo p<strong>il</strong>astro centrale che regge l’<strong>in</strong>tera<br />

struttura. Di li viene, al di là delle <strong>in</strong>dicazioni dantesche<br />

38


e petrarchesche, l’<strong>in</strong>quadramento della poesia italiana<br />

nell’ambito di un’orig<strong>in</strong>aria poetica romanza, la scoperta<br />

cioè di un medioevo letterario diverso da quel che<br />

per la storiografia umanistica erano i relitti anonimi, <strong>in</strong>formi,<br />

della decadenza lat<strong>in</strong>a; di lì la discussione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

tecnici, propriamente letterari, di l<strong>in</strong>gua e st<strong>il</strong>e e<br />

forme,metriche,dell’<strong>in</strong>flusso provenzale sull’antica poesia<br />

italiana, e di questa stessa poesia, e dell’antica prosa,<br />

dal Novell<strong>in</strong>o al V<strong>il</strong>lani. In poche pag<strong>in</strong>e delle Prose, con<br />

rigore teorico e sottigliezza di analisi, i capolavori della<br />

letteratura volgare, Dante, Petrarca, Boccaccio, vengono<br />

per la prima volta def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di l<strong>in</strong>gua e di st<strong>il</strong>e,<br />

per quei caratteri che soli, secondo <strong>il</strong> Bembo, erano<br />

propri dello scrittore, di qualunque materia e <strong>in</strong> qualsiasi<br />

l<strong>in</strong>gua scrivesse» (Ibid., p. 31).<br />

Gamba 136; P. Bembo, Prose della volgar l<strong>in</strong>gua, Gli Asolani, Rime, a cura<br />

di C. Dionisotti, M<strong>il</strong>ano 1989.<br />

18 <br />

Triss<strong>in</strong>o, Giovanni Giorgio (1478-1550). La Poetica.<br />

Vicenza,Tolomeo Ianiculo, 1529.<br />

In-folio piccolo (mm 280x180). 68 carte con numerazione romana. Bella<br />

<strong>in</strong>segna tipografica impressa al verso dell’ultimo foglio. Legatura ottocentesca<br />

<strong>in</strong> mezza pergamena, tassello con titolo <strong>in</strong> oro al dorso. Esemplare<br />

<strong>in</strong> buono stato di conservazione.<br />

39


Prima edizione <strong>in</strong> prima tiratura della Poetica del Triss<strong>in</strong>o,<br />

stampata su carta forte e priva dell’errata solitamente<br />

apposta agli esemplari successivi alla prima impressione.<br />

L’opera è divisa <strong>in</strong> quattro libri, o divisioni,<br />

dedicati all’arte metrica. I rimanenti libri della Poetica,<br />

già composti nel 1549, apparvero postumi a Venezia<br />

presso Andrea Arrivabene nel 1562 con <strong>il</strong> titolo de La<br />

qu<strong>in</strong>ta e la sesta divisione dove l’umanista tratta, secondo<br />

i canoni aristotelici, i rimanenti generi letterari. Il Tasso<br />

<strong>in</strong>torno a questa opera così scriveva «Ne fo molta<br />

stima, perchè egli fu <strong>il</strong> primo che ci diede alcuna luce<br />

del modo di poetare tenuto da’ greci; et arricchì questa<br />

l<strong>in</strong>gua di nob<strong>il</strong>issimi componimenti» (T.Tasso, Lettere<br />

Poetiche del Tasso, M<strong>il</strong>ano 1995, p. 89). Come è<br />

usuale nelle edizioni orig<strong>in</strong>ali delle opere a firma del<br />

letterato vicent<strong>in</strong>o, la pr<strong>in</strong>ceps della Poetica si dist<strong>in</strong>gue<br />

per un’elegante veste tipografica, resa particolarmente<br />

preziosa dallo stupendo corsivo, fuso da Lodovico Arrighi<br />

e fornito personalmente dall’autore allo stampatore.Al<br />

Triss<strong>in</strong>o l<strong>in</strong>guista pertengono, poi, le sottigliezze<br />

grafiche <strong>in</strong>trodotte: omega ed eps<strong>il</strong>on per differenziare<br />

le o e le e aperte o chiuse, le vocali u e i <strong>in</strong> luogo delle<br />

consonanti v e j.<br />

Gamba 1706; Adams T, 955; Mortimer 507.<br />

4040


16. Modesti, Publio Francesco


20. Lemaire de Belges, Jean


21. Ptolomaeus, Claudius


23. Valla, Lorenzo


27. Honter, Johannes


26. Novum Testamentum Graecum


24. Tartaglia, Niccolò


28. Aragonese, Sebastiano


19 <br />

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). Fiammetta. Venezia,<br />

Bernardo di F<strong>il</strong>ippo Giunta, 1533.<br />

In-8° (mm 142x90). 110 carte con numerosi errori nella pag<strong>in</strong>azione,<br />

una carta bianca seguita da una carta recante, al verso, la marca tipografica<br />

dei Giunti (Z647). Legatura del sec. XVIII <strong>in</strong> mezza pelle con titolo <strong>in</strong><br />

oro su tassello rosso al dorso. Esemplare <strong>in</strong> discreto stato di conservazione,<br />

lievi fioriture, marg<strong>in</strong>e superiore sobrio.<br />

Terza edizione giunt<strong>in</strong>a della Fiammetta del Boccaccio,<br />

che riprende la prima del 1517, e la successiva ristampa<br />

del 1524 e, come precisa <strong>il</strong> Gamba, va rammentata poiché<br />

è «questa edizione, ch’è la prescelta dagli Accademici»<br />

(p. 64).<br />

Bacchi della Lega, p. 111; Camer<strong>in</strong>i, n. 229; Renouard 54, n. 122; Gamba,<br />

195.<br />

20 <br />

Lemaire de Belges, Jean (1473-1524). Le promptuaire<br />

des conc<strong>il</strong>es de Leglise Catholique, avec les<br />

Scismes & la difference diceulx [...]. Imprime<br />

nouvellement. [Lione, Denys de Harsy per Roma<strong>in</strong><br />

Mora<strong>in</strong>], 1533.<br />

In-8° (mm 134x93). 72 carte numerate con numerazione romana. Frontespizio<br />

con titolo stampato <strong>in</strong> rosso e nero racchiuso entro cornice si-<br />

41


lografica a motivi floreali; al centro piccolo legno raffigurante l’autore <strong>in</strong><br />

cattedra; 31 piccoli legni nel testo, alcuni dei quali ripetuti, di cui 18 raffigurano<br />

papi, re e imperatori e 13 altre scene di cui molte dell’Eneide;<br />

cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici animati ed ornati. Legatura novecentesca <strong>in</strong> pelle<br />

marrone riccamente decorata a secco, due fermagli <strong>in</strong> ottone lungo <strong>il</strong> taglio<br />

esterno. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, piccolo foro al<br />

marg<strong>in</strong>e bianco delle prime tre carte. Ex-libris <strong>in</strong>ciso al contropiatto anteriore,<br />

timbro di appartenenza al frontespizio.<br />

Rara edizione di quest’opera – stampata per la prima<br />

volta nel 1511 con un titolo leggermente differente –<br />

che è una nuova emissione di quella impressa dal medesimo<br />

tipografo l’anno precedente dalla quale differisce<br />

unicamente per la data al frontespizio (1532). «La<br />

popularité du Traité est démontrée par le fait que dès<br />

1532 à Lyon paraît une édition du Traité, du Sophy et du<br />

Saufconduit sous le nouveau titre de Promptuaire des conc<strong>il</strong>es.<br />

Ce dernier suit en général le texte de Regnault, Paris<br />

1528, sans qu’<strong>il</strong> y ait des variantes qui suggèrent une<br />

<strong>in</strong>tention polémique quelconque. Remise en vente en<br />

1533 avec une nouvelle date sur la page du titre, cette<br />

édition est imitée par des éditeurs parisiens au cours des<br />

années 40 et 50» (J. Lemaire de Belges, Traicté de la différence<br />

des schismes et des conc<strong>il</strong>es de l’église, éd. J. Britnell, pp.<br />

49-50).<br />

L’autore di questo <strong>in</strong>teressante trattato polemico, <strong>il</strong> poeta<br />

e storico Jean Lemaire de Belges, nipote e allievo del<br />

celebre cronista Mol<strong>in</strong>et, fu prima segretario di Luigi di<br />

Lussemburgo, poi bibliotecario di Margherita d’Austria,<br />

e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e storiografo di Luigi XII per <strong>il</strong> quale scrisse <strong>il</strong><br />

42


Promptuaire des Conc<strong>il</strong>es, raccolta di storie di scismi dal<br />

sapore profetico, per supportare <strong>il</strong> re di Francia nella sua<br />

lotta che mirava alla deposizione di papa Giulio II. Si<br />

tratta dunque di un’opera di propaganda, <strong>in</strong> cui viene<br />

proposta una visione gallo-monarchica della storia, che,<br />

come altre opere del Lemaire, ebbe una vasta diffusione<br />

e venne stampata più volte nel corso del secolo XVI, anche<br />

all’<strong>in</strong>terno delle raccolte delle opere complete. È <strong>in</strong>teressante<br />

notare come la parte f<strong>in</strong>ale dell’opera contenga<br />

La vraye Histoire du Pr<strong>in</strong>ce Syach Ysma<strong>il</strong> – che narra<br />

la storia del pr<strong>in</strong>cipe persiano Syach, fondatore della d<strong>in</strong>astia<br />

Safavide, con accenti marcatamente antipapali e<br />

che l’autore tradusse - come ammette egli stesso - dall’italiano,<br />

basandosi sulla Vita del Sophi re di Persia et de<br />

Media, et de molti altri regni et paesi scritta da Giovanni<br />

Rotta e stampata a Venezia nel 1508.<br />

Baudrier V, 375-76; K. Miriam Munn, A Contribution to the Study of Jean<br />

Lemaire de Belges.A Critical Study of Bio-bibliographical Data, Includ<strong>in</strong>g a Transcript<br />

of Various Unpublished Works, New York 1936, nn. 31-32; Bujanda, p.<br />

387; J. Lemaire de Belges, Traicté de la différence des schismes et des conc<strong>il</strong>es de<br />

l’église avec l’histoire du Pr<strong>in</strong>ce Sophy et autres oeuvres, édition critique par<br />

Jennifer Britnell, Genève 1997 (cfr. pp. 70-71 per la descrizione di questa<br />

edizione).<br />

43


21 <br />

Ptolomaeus, Claudius (100-ca. 178). Magnae<br />

Constructionis, Id est Perfectae coelestium motuum<br />

pertractationis, lib. XIII [...]. Basel, Johann<br />

Walder, 1538.<br />

In-folio (mm 322x202). 16 pag<strong>in</strong>e non numerate, 327 numerate.Titolo<br />

<strong>in</strong> greco e <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, lettera di dedica <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, testo <strong>in</strong> greco. Numerosi<br />

diagrammi su legno nel testo, cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici animati e<br />

ornati. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena, titolo manoscritto al dorso.<br />

Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione, lievi gore, legatura usurata<br />

con sguardie ottocentesche. Manca, come nella maggior parte<br />

degli esemplari, <strong>il</strong> secondo volume col Commento di Teone di Alessandria.<br />

Prima edizione dell’orig<strong>in</strong>ale greco della più importante<br />

opera astronomica di Tolomeo, curata dal celebre<br />

umanista Simone Gr<strong>in</strong>eo – amico <strong>in</strong>timo di Erasmo e<br />

Tommaso Moro – e da lui dedicata a re Enrico VIII<br />

d’Ingh<strong>il</strong>terra. Il Gr<strong>in</strong>eo preparò la presente edizione<br />

basandosi su uno dei manoscritti greci del card<strong>in</strong>al<br />

Bessarione, donato dal Regiomontano alla biblioteca<br />

di Norimberga ed oggi perduto. Si tratta della prima<br />

opera di Tolomeo, comunemente nota dal medioevo <strong>in</strong><br />

poi con <strong>il</strong> nome di Almagesto, dal titolo della traduzione<br />

araba Al-Majisti («Grande composizione»), <strong>in</strong> cui<br />

l’astronomo greco propose la sua teoria geocentrica<br />

del sistema planetario, che godette di un successo immenso<br />

e fu accettata, per più di m<strong>il</strong>le anni, nei paesi<br />

44


europei e arabi come <strong>il</strong> corretto modello cosmologico.<br />

Adams P, 2209; Brunet IV, 947.<br />

22 <br />

Norchiati, Giovanni (sec. XVI). Trattato de dihpthongi<br />

toscani. Venezia, Giovann’Antonio Nicol<strong>in</strong>i da<br />

Sabio per Marchiò Sessa, 1539.<br />

In-16° (mm 150x98). 16 carte non numerate. Al frontespizio e al verso<br />

dell’ultima carta marca tipografica del Sessa ‘gatto con topo <strong>in</strong> bocca <strong>in</strong><br />

cornice figurata’ (U140). Legatura moderna <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o rosso. Esemplare<br />

<strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, lievi fioriture, marg<strong>in</strong>e esterno sobrio.<br />

Prima ed unica edizione di questa grammatica dedicata<br />

dall’autore, che fu canonico di San Lorenzo a Firenze, a<br />

Pierfrancesco Giambullari. Come ricorda <strong>il</strong> Gamba,<br />

«sappiamo dal Doni (Libraria Prima;Ven. 1560, pag. 60),<br />

che’l Norchiati fiorent<strong>in</strong>o avea raccolto più di diecim<strong>il</strong>a<br />

vocaboli, spettanti tutti ai mestieri anche più meccanici;<br />

ut<strong>il</strong>issima fatica che non comparve mai <strong>in</strong> luce».<br />

Gamba, 1538; Graesse N, 686; C.Vitali, Grammatiche stampate nei secoli XV<br />

e XVI e loro più preziose edizioni, n. 218.<br />

45


23 <br />

Valla, Lorenzo (1407-1457). Elegantiarum lat<strong>in</strong>ae<br />

l<strong>in</strong>guae libri sex. Eiusdem de Reciprocatione Sui,<br />

& Suus, libellus [...]. Lione, Sebastiano Grifo, 1544.<br />

In-8° (mm 169x111). 486 pag<strong>in</strong>e numerate, 42 non numerate.Al frontespizio<br />

e al verso dell’ultima carta due varianti della marca tipografica del<br />

Grifo; cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici animati ed ornati nel testo. Splendida legatura<br />

bolognese – strettamente coeva – <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o nocciola con i piatti<br />

decorati da una cornice a ferri floreali dorati con al centro un medaglione,<br />

anch’esso composto da ferri floreali, che racchiude, al piatto anteriore,<br />

la scritta:‘L.VALLA ELE.’ e, al piatto posteriore, un’immag<strong>in</strong>e allegorica<br />

della Fortuna; dorso a sette nervi decorato da f<strong>il</strong>etti dorati, tagli <strong>in</strong> oro.<br />

Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione,lievi gore,fori di tarlo ai marg<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>feriori bianchi dei primi quaderni, con m<strong>in</strong>ime perdite di lettere<br />

su alcune carte, accurati piccoli restauri al dorso e agli angoli della legatura.<br />

Ex-libris ‘Cornelius J. Hauck’ al contropiatto anteriore.<br />

Splendido esemplare <strong>in</strong> legatura coeva di questa grammatica<br />

considerata «la Magna Charta dell’Umanesimo,<br />

non italiano soltanto ma europeo» (C. Dionisotti, Geografia<br />

e storia della letteratura italiana, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi<br />

1971, p. 189) e stampata per la prima volta a Roma da<br />

F<strong>il</strong>ippo de Lignam<strong>in</strong>e nel 1471. Le Elegantiae propongono<br />

uno studio della l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a basato sui testi classici<br />

e per la loro struttura organica e fac<strong>il</strong>mente fruib<strong>il</strong>e<br />

riscossero un successo enorme e vennero adottate come<br />

libro di testo nelle scuole per gran parte del XVI secolo.<br />

La ricca legatura presenta alcuni ferri floreali che formano<br />

la cornice ed i fregi angolari sim<strong>il</strong>i a quelli di una<br />

46


legatura conservata alla Biblioteca Universitaria di Bologna<br />

e riprodotta <strong>in</strong> T. De Mar<strong>in</strong>is, La legatura artistica<br />

<strong>in</strong> Italia nei secoli 15 e 16, Firenze 1960, vol. 2, tav.<br />

CCXXVII.<br />

Adams V, 182 (con data 1543).<br />

24 <br />

Tartaglia, Niccolò (ca. 1449-1557). Quesiti, et <strong>in</strong>ventioni<br />

diverse [...]. [Venezia,Ventur<strong>in</strong>o Ruff<strong>in</strong>elli<br />

per l’autore, luglio 1546].<br />

In-4° (mm 207x147). 4 carte non numerate, 128 carte numerate 5-132,<br />

due carte non numerate. Al frontespizio grande ritratto s<strong>il</strong>ografico dell’autore;<br />

numerosi diagrammi ed <strong>il</strong>lustrazioni su legno nel testo; cap<strong>il</strong>ettera<br />

s<strong>il</strong>ografici animati ed ornati. Legatura moderna <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o blu,<br />

decorata da una cornice a doppi f<strong>il</strong>etti ai piatti; titolo <strong>in</strong> oro al dorso.<br />

Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione; una macchia d’<strong>in</strong>chiostro al<br />

marg<strong>in</strong>e superiore del frontespizio e alcune macchie alla c. 33v. Alcune<br />

note manoscritte coeve nel testo e al foglio di guardia posteriore.<br />

Prima edizione di una delle opere pr<strong>in</strong>cipali di uno dei<br />

maggiori matematici del R<strong>in</strong>ascimento, curata dall’autore<br />

stesso e da lui dedicata a re Enrico VIII d’Ingh<strong>il</strong>terra.<br />

Il Quesiti et <strong>in</strong>ventioni propone la risoluzione delle<br />

equazioni di terzo grado, già conseguita da Scipione del<br />

Ferro (1465-1526) nel primo o secondo decennio del<br />

C<strong>in</strong>quecento ma mai divulgata. Tartaglia ne espose la<br />

47


formula solo <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>debita appropriazione dell’<strong>in</strong>venzione<br />

da parte di Girolamo Cardano che, dopo<br />

averla appresa dallo stesso Tartaglia nel 1539, l’aveva<br />

pubblicata nella sua Ars magna del 1545. Il volume è diviso<br />

<strong>in</strong> nove libri, ciascuno dei quali comprende un certo<br />

numero di “quesiti” relativi a problemi che trattano<br />

di artiglieria, agrimensura, fortificazioni, topografia,<br />

equ<strong>il</strong>ibrio delle b<strong>il</strong>ance e statica dei gravi. L’opera «è <strong>in</strong><br />

prosa, tranne l’<strong>in</strong>dirizzo “Alli lettori” (che è un sonetto<br />

caudato), l’enunciato di un problema algebrico proposto<br />

al Tartaglia (IX, 22) e la regola risolutiva delle equazioni<br />

cubiche (IX, 34), che è <strong>in</strong> terz<strong>in</strong>e. Italiana è la l<strong>in</strong>gua,<br />

viva ed efficace anche se disadorna. Ogni quesito si<br />

svolge <strong>in</strong> forma di dialogo, talvolta epistolare, fra un personaggio<br />

che domanda e <strong>il</strong> Tartaglia che risponde (ma<br />

vari quesiti del libro VIII si riducono a un semplice<br />

enunciato). Non raramente, del dialogo sono enunciate<br />

le circostanze di luogo e di tempo: <strong>il</strong> Tartaglia si trova a<br />

Verona e a Venezia (e una volta a M<strong>il</strong>ano), e le date var<strong>in</strong>ao<br />

fra <strong>il</strong> 1521 e <strong>il</strong> 1545. Gli <strong>in</strong>terlocutori del Tartaglia,<br />

ora oscuri ora <strong>il</strong>lustri, appartengono ai più vari ceti<br />

sociali» (A. Masotti, Studi su Nicolò Tartaglia, Brescia<br />

1962, p. 21).<br />

Adams T, 183; Riccardi, I, 499; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani<br />

<strong>in</strong> Italia nel C<strong>in</strong>quecento, Brescia 2000, pp. 212-213.<br />

48


25 <br />

L’Alcorano di Macometto nel qual si contiene la<br />

dottr<strong>in</strong>a, la vita, i costumi, et le leggi sue. Tradotto<br />

nuovamente dall’arabo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

[Venezia, Andrea Arrivabene], 1547.<br />

In-4° (mm 197x141). 4 carte non numerate, 50 carte numerate <strong>in</strong> cifre<br />

romane, 100 carte numerate. Frontespizio con titolo racchiuso entro una<br />

ricca cornice s<strong>il</strong>ografica ornata da vignette raffiguranti scene del Corano;<br />

<strong>in</strong>iziali ornate nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena rigida rimontata, titolo<br />

manoscritto al dorso, tracce di b<strong>in</strong>delle. Esemplare <strong>in</strong> discreto stato di<br />

conservazione, restauri alle prime e alle ultime carte, qualche lieve gora.<br />

Prima rarissima edizione della prima traduzione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

italiana del Corano, che è anche la prima traduzione<br />

<strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua europea moderna, dedicata dall’Arrivabene<br />

a Gabriel de Luels, seigneur d’Aramon (c. 1508-<br />

1533), che fu ambasciatore francese presso la corte di Solimano<br />

<strong>il</strong> Magnifico. «Il testo del Corano tradotto <strong>in</strong><br />

volgare vien diviso <strong>in</strong> tre libri: <strong>il</strong> primo libro, “dove dimostrasi<br />

con qual pessime arti hebbe pr<strong>in</strong>cipio l’imperio<br />

e la religione di Macometto” (f. 1r-24v); <strong>il</strong> secondo<br />

libro “nel quale si contiene la legge de Sarrac<strong>in</strong>i impostagli<br />

da Macometto” (f. 25r-61v); <strong>il</strong> terzo libro “nel quale<br />

medesimamente si contiene la legge di Macometto”<br />

(f. 62r-100v). Ma, nonostante la vantata derivazione dal<br />

testo arabo, si scopre la presenza d’una traduzione lat<strong>in</strong>a.<br />

Di questa mediazione si accorse per primo (o tra i primi)<br />

<strong>il</strong> Lang, che <strong>in</strong>fatti notò come <strong>il</strong> traduttore stesso ci-<br />

49


ti alla f<strong>in</strong>e dell’opera la versione lat<strong>in</strong>a tenuta presente.<br />

Inoltre <strong>il</strong> Lang poté accertare la estraneità del contenuto<br />

del primo libro e affermare la derivazione di esso da<br />

altre fonti arabe tradotte <strong>in</strong>sieme al Corano da Ermanno<br />

Dalmata e ristampate da Bibliander. Sarebbe stato fac<strong>il</strong>e<br />

risalire a uno dei parecchi manoscritti della versione<br />

di Roberto di Chester, che [...] esistevano <strong>in</strong> Italia; ma<br />

evidentemente l’Arrivabene (o <strong>il</strong> suo traduttore) si servì<br />

dell’edizione messa a stampa dal Bibliander. Ciò si nota<br />

<strong>in</strong> qualche richiamo dell’edizione italiana a quella svizzera<br />

e precisamente nella <strong>in</strong>troduzione, che riecheggia le<br />

parole del Bibliander a proposito del pericolo turco <strong>in</strong>combente<br />

“<strong>in</strong> quegli agitatissimi tempi”. Pertanto è abbastanza<br />

certo che l’ignoto traduttore <strong>in</strong>caricato dall’Arrivabene<br />

si sia servito della edizione lat<strong>in</strong>a apparsa a<br />

Bas<strong>il</strong>ea quattro anni prima» (C. De Frede, La prima traduzione<br />

italiana del Corano sullo sfondo dei rapporti tra Cristianità<br />

e Islam nel C<strong>in</strong>quecento, Napoli 1967, pp. 36-37).<br />

La maggior parte degli esemplari di questa edizione andò<br />

con tutta probab<strong>il</strong>ità distrutta, dal momento che l’Alcorano<br />

dell’Arrivabene entrò a far parte dell’Indice dei libri<br />

proibiti dalla Chiesa, ed <strong>il</strong> suo titolo figura <strong>in</strong><br />

numerosi documenti – risalenti agli anni ’60-’70 del<br />

C<strong>in</strong>quecento – riguardanti alcune <strong>in</strong>chieste <strong>in</strong>tentate dai<br />

commissari dell’Inquisizione contro numerosi librai ed<br />

editori veneziani.<br />

BMC Arabic I, 894; BMC Arabic (suppl. 2), 423; Chauv<strong>in</strong>, p. 122; Schnurrer,<br />

p. 425; B<strong>in</strong>ark-Eren, 985;Vercell<strong>in</strong>, 3; Ascarelli-Menato, p. 367.<br />

50


26 <br />

THS KAINHS DIAQHKHS APANTA EUAGGELION [...]. Novum<br />

Iesu Christi D. N. Testamentum. Ex Bibliotheca<br />

Regia. Parigi, Robert Estienne, 1550.<br />

In-folio (mm 337x212). 32 pag<strong>in</strong>e non numerate, 268 pag<strong>in</strong>e mal numerate<br />

272, 202 numerate, una carta non numerata. Carattere greco, disegnato<br />

da Garamond e detto Grec du Roi, su 34-35 l<strong>in</strong>ee, <strong>in</strong> tre differenti<br />

varianti. Al frontespizio marca tipografica dell’Estienne (serpente<br />

accollato ad una vite), una differente marca al verso dell’ultima carta.Alle<br />

pp. 14-18 splendide cornici s<strong>il</strong>ografiche con putti e motivi floreali che<br />

racchiudono <strong>il</strong> testo; cap<strong>il</strong>ettera ornati e f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i s<strong>il</strong>ografici nel testo. Exlibris<br />

di varie epoche al contropiatto e al foglio di guardia anteriore.<br />

Terza edizione del Nuovo testamento greco impresso dall’Estienne,<br />

che è di gran lunga la migliore, ed è considerata<br />

<strong>il</strong> capolavoro tipografico del grande stampatore<br />

parig<strong>in</strong>o. Si tratta <strong>in</strong>oltre del primo libro stampato con<br />

<strong>il</strong> grande corsivo gros-parangon ed <strong>il</strong> primo che ut<strong>il</strong>izzi i<br />

tre caratteri del Grec du Roi. Il volume fa parte delle<br />

prestigiose edizioni dette Ex Bibliotheca Regia, poiché i<br />

testi venivano stab<strong>il</strong>iti sulla base di manoscritti conservati<br />

alla Bibliothèque Royale. La lezione segue assai fedelmente<br />

quella stab<strong>il</strong>ita da Erasmo nell’edizione del<br />

1516, mentre lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno viene riportato<br />

l’apparato critico – <strong>il</strong> primo mai apparso nell’edizione<br />

di un testo greco - con la scelta delle lezioni tratte da<br />

differenti manoscritti, uno italiano, otto della Bibliothèque<br />

du Roi, sei appartenenti a collezioni private.<br />

L’Estienne afferma di averli collazionati personalmen-<br />

51


te, sebbene sia stato scoperto di recente che <strong>il</strong> lavoro<br />

venne <strong>in</strong> realtà eseguito dal figlio Henri che, nella sua<br />

collazione (non priva di imprecisioni ed errori) <strong>in</strong>dicò<br />

i codici con le lettere dell’alfabeto greco. Dal momento<br />

che nell’edizione non vengono fornite ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

sulle caratteristiche dei manoscritti ut<strong>il</strong>izzati,<br />

ricostruire <strong>il</strong> metodo ed i criteri f<strong>il</strong>ologici sottesi alla<br />

preparazione dell’opera si è rivelato essere impresa assai<br />

ardua; <strong>in</strong> tempi recenti è stato identificato uno dei<br />

testimoni adoperati nel Codex Bezae Cantabrigiensis<br />

(donato nel 1581 alla Biblioteca dell’Università di<br />

Cambridge), testimone fondamentale nell’ambito della<br />

tradizione manoscritta del Nuovo Testamento <strong>in</strong> greco.<br />

Renouard, Annales de l’imp. des Estienne, 75, n.1.; Mortimer, French 16th<br />

cent., 78; Schreiber, The Estiennes, 105.; Darlow & Moule, 4622.<br />

27 <br />

Honter, Johannes (1498-1549). Rudimentorum<br />

Cosmographicorum [...] Libri III. Cum tabellis<br />

Geographicis elegantissimis. Anversa, Jean Richard,<br />

[1555?].<br />

In-8° (mm 139x87). 31 carte non numerate, una bianca, 14 carte non<br />

numerate con le mappe del mondo, tra le quali una tavola con l’ord<strong>in</strong>e<br />

dei pianeti, una con le regioni e nomi dei venti, un planisfero stampato<br />

a doppia pag<strong>in</strong>a, seguono 37 carte bianche aggiunte nel Settecento. Al<br />

52


frontespizio marca tipografica raffigurante la Fortuna col motto Fortuna<br />

rotat omne fatum; cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici animati ed ornati nel testo. La marca,<br />

le tavole e i cap<strong>il</strong>ettera recano tutti una splendida coloritua strettamente<br />

coeva. Legatura settecentesca <strong>in</strong> vitello nocciola, titolo e decorazioni<br />

<strong>in</strong> oro al dorso, tagli azzurri, segnalibro <strong>in</strong> seta verde; custodia<br />

moderna. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione. Ex-libris ‘J.C. Dezauche’<br />

al contropiatto anteriore; timbro di appartenenza al frontespizio.<br />

Rarissima edizione, con splendida coloritura coeva delle<br />

tavole, di quello che può essere considerato <strong>il</strong> primo<br />

atlante geografico europeo. Johannes Honter, umanista<br />

e teologo, orig<strong>in</strong>ario di Brassó <strong>in</strong> Romania, divenne famoso<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente per la sua attività di cartografo e<br />

di geografo. Nel 1539 aprì una tipografia nella sua città<br />

natale e nel 1542 stampò per la prima volta i suoi Rudimenta<br />

Cosmographica, manuale di cosmografia corredato<br />

da un testo <strong>in</strong> versi, che doveva fac<strong>il</strong>itarne l’apprendimento,<br />

e che godette di una fortuna immensa tanto<br />

che se ne contano, nel corso del C<strong>in</strong>quecento, non meno<br />

di 39 edizioni stampate a Brassó, Anversa, Zurigo,<br />

Bas<strong>il</strong>ea, Rostock, Praga e Colonia.<br />

Adams H, 834; Le C<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e della Biblioteca Casanatense, n. 210<br />

53


28 <br />

Aragonese, Sebastiano di Ghedi (1523-dopo <strong>il</strong> 1564).<br />

Monumenta antiqua urbis et agri Brixiani. [Brescia],<br />

1564 (ma 1778).<br />

In-folio (mm 391x266). 34 tavole non numerate e stampate – solo al recto<br />

– su fondo nero <strong>in</strong> s<strong>il</strong>ografia. Legatura novecentesca <strong>in</strong> cartone; titolo<br />

<strong>in</strong> oro su tassello al dorso. Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione; piccoli<br />

fori e marg<strong>in</strong>i usurati al frontespizio, <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno di alcune carte<br />

r<strong>in</strong>forzato. Ex-libris ‘Cornelius J. Hauck’ al contropiatto anteriore.<br />

Unica edizione di questa rarissima opera rimasta <strong>in</strong>edita<br />

f<strong>in</strong>o al secolo XVIII, quando ne furono stampati pochissimi<br />

esemplari ut<strong>il</strong>izzando le matrici orig<strong>in</strong>ali del 1564<br />

(cfr. G. Labus, Dissertazione su d’un libro rarissimo di antichi<br />

monumenti bresciani raccolti dall’Aragonese pittor Bresciano del<br />

secolo XVI colle notizie biografiche, <strong>in</strong> Commentari dell’Ateneo<br />

di Brescia degli anni 1818-1819, Brescia 1820, pp. 111-<br />

118). Le suggestive tavole sono stampate su fondo nero e<br />

raffigurano epigrafi romane della città lombarda. «Ce volume<br />

peu connu consiste seulement en 34 pp. grav. en<br />

bois, avec des lettres blanches sur un fond noir. Il est resté<br />

<strong>in</strong>édit, jusqu’en 1778, époque à laquelle un curieux fit<br />

tirer quelques épreuves de ces anciennes planches» (Brunet).Sebastiano<br />

Aragonese,pittore e <strong>in</strong>cisore,era figlio del<br />

pittore spagnolo Alessandro. Di lui conosciamo quadri e<br />

disegni, tra i quali, quelli per quest’opera e i legni orig<strong>in</strong>ali,<br />

conservati nell’Archivio di Brescia.<br />

Brunet I, 494; Lozzi, 923.<br />

54


29 <br />

Ortelius,Abraham (1527-1598).Theatrum orbis terrarum.<br />

Anversa, Christopher Plant<strong>in</strong>, 1584<br />

Tre parti <strong>in</strong> un volume <strong>in</strong>-folio (mm 429x275). In testa al volume una<br />

tavola aggiunta posteriormente, non facente parte dell’opera, con lo<br />

stemma dip<strong>in</strong>to a piena pag<strong>in</strong>a, probab<strong>il</strong>mente della famiglia toscana dei<br />

Riccio; 12 carte non numerate, 110 bifolii numerati al recto della prima<br />

carta che li compone, stampati a doppia pag<strong>in</strong>a, con <strong>il</strong> testo relativo ad<br />

ogni tavola impresso al recto della prima carta e le mappe geografiche impresse<br />

al verso della prima e al recto della seconda carta, <strong>il</strong> verso della seconda<br />

carta bianco, 13 bifolii numerati 101-114 contenenti <strong>il</strong> testo del<br />

Parergon e le relative 12 tavole a doppia pag<strong>in</strong>a, 43 carte non numerate<br />

contenenti <strong>il</strong> Nomenclator. La prima carta reca una splendida antiporta architettonica<br />

contenente <strong>il</strong> titolo; alla c. 12, tavola contenente <strong>il</strong> ritratto<br />

dell’autore. Il volume contiene, complessivamente, 112 mappe geografiche<br />

(100 per <strong>il</strong> Theatrum e 12 per <strong>il</strong> Parergon).Tutte le mappe, l’antiporta,<br />

<strong>il</strong> ritratto ed i frontespizii delle altre due parti recano una splendida<br />

coloritura strettamente coeva. Legatura settecentesca <strong>in</strong> vitello nocciola;<br />

piatti decorati da una cornice a piccoli ferri floreali, titolo <strong>in</strong> oro su tassello<br />

<strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o rosso e decorazioni <strong>in</strong> oro al dorso; sguardie <strong>in</strong> carta<br />

marmorizzata, tagli dorati. Ex-libris al contropiatto anteriore.<br />

Terza edizione lat<strong>in</strong>a stampata dal Plant<strong>in</strong> – la pr<strong>in</strong>ceps<br />

era stata pubblicata sempre ad Anversa da Egidius Coppens<br />

van Diest a spese dell’autore nel 1570 - di quello<br />

che è considerato <strong>il</strong> primo atlante moderno.<br />

«The editions of the Theatrum may be subdivided <strong>in</strong>to<br />

five groups on the basis of the number of maps [...].The<br />

first group conta<strong>in</strong>s 53 maps. In 1573, 18 maps are added.The<br />

second group has 70 maps (one of the 18 new<br />

55


maps replaces a previous one). In 1579 another expansion<br />

follows with 23 maps, br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g the total to 93.The<br />

third addition occured <strong>in</strong> 1584, compris<strong>in</strong>g 24 maps.<br />

Some maps replaced older ones, so that Theatrum conta<strong>in</strong>ed<br />

112 maps from 1584. In 1590 a fourth addition<br />

followed with 22 maps. The editions have now 134<br />

maps.A f<strong>in</strong>al, fifth expansion with 17 maps followed <strong>in</strong><br />

1595, br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g the total to 151» (Abraham Ortelius and<br />

the First Atlas. Essays commemorat<strong>in</strong>g the Quadricentennial<br />

of his death1598-1998.With an Introduction by Leon Voet,<br />

edited by M. van den Broecke, P. van der Krogt, P. Meurer,<br />

Houten 1998, p. 65).<br />

Koeman III, Ort21; Ph<strong>il</strong>lips, Atlases, 388; Shirley, T.Ort-1t; BMC XVIII,<br />

439.<br />

30 <br />

Verdizotti, Giovanni Mario (1525-1600). Cento<br />

favole morali dei più <strong>il</strong>lustri antichi, & moderni<br />

autori Greci & Lat<strong>in</strong>i [...]. Venezia, Francesco Z<strong>il</strong>etti,<br />

1586.<br />

In-8° (mm 198x143). 4 carte non numerate, 301 pag<strong>in</strong>e numerate, 4 carte<br />

non numerate.Titolo racchiuso entro cornice s<strong>il</strong>ografica a motivi architettonici,<br />

comprendente anche la marca tipografica dello Z<strong>il</strong>etti. Le<br />

favole contenute nel volume sono <strong>il</strong>lustrate da 100 legni a piena pag<strong>in</strong>a<br />

(alcuni dei quali recano tracce di coloritura); cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici nel testo.<br />

Legatura settecentesca <strong>in</strong> pergamena rigida con titolo <strong>in</strong> oro su tas-<br />

56


sello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o al dorso. Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione,<br />

accuratamente lavato; alcune carte sono state r<strong>in</strong>forzate lungo <strong>il</strong> marg<strong>in</strong>e<br />

bianco <strong>in</strong>terno.<br />

Terza edizione (la prima venne stampata a Venezia nel<br />

1570) di questa <strong>in</strong>teressante raccolta di favole allestita<br />

dal Verdizotti, allievo di Tiziano, che oltre ad eseguire le<br />

<strong>il</strong>lustrazioni dalle quali furono tratte le s<strong>il</strong>ografie, si occupò<br />

anche dell’adattamento dei testi delle favole.<br />

BMC XXVI, 31.624; Cicognara, 1130.<br />

31 <br />

Ovidius Naso, Publius (43 a.C.-17 d.C.). Le Metamorfosi<br />

di Ovidio ridotte da M. Gio. Andrea<br />

dall’Angu<strong>il</strong>lara <strong>in</strong> ottava rima [...] con l’annotazioni<br />

di M. Gioseppe Horologgi et con nuove post<strong>il</strong>le,&<br />

Argomenti à ciascun libro di M. Francesco<br />

Turchi [...]. Venezia, Bernardo Giunti, 1592.<br />

In-4° (mm 234x171). 8 carte non numerate, 547 pag<strong>in</strong>e mal numerate<br />

539, una pag<strong>in</strong>a bianca. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena probab<strong>il</strong>mente alle<br />

armi di Lodovico figlio del Marchese Cesare Facch<strong>in</strong>etti (o Fachenetti)<br />

fratello del papa Giovanni Antonio Facch<strong>in</strong>etti salito al soglio con<br />

<strong>il</strong> nome di Innocenzo IX. La legatura è opera della bottega dei Sores<strong>in</strong>i;<br />

i piatti presentano un campo <strong>in</strong>quadrato da un duplice f<strong>il</strong>etto <strong>in</strong> oro, agli<br />

angoli, sia verso l’esterno che verso l’<strong>in</strong>terno un ferro con la “faccia del<br />

pierrot” sormontato da un ferro a baldacch<strong>in</strong>o, tipico della bottega dei<br />

Sores<strong>in</strong>i (cfr. Cat. della mostra Legatura Romana Barocca, 1991, tav. 1); al<br />

57


centro del campo lo stemma araldico dei Facch<strong>in</strong>etti, contornato da ferri<br />

girarî, un pendente floreale e sormontato da un elmo a cancelli con<br />

svolazzi di piume. Il dorso ha quattro compartimenti separati da duplice<br />

f<strong>il</strong>etto e al centro un ferro <strong>in</strong> oro a forma di rosa st<strong>il</strong>izzata, antico titolo<br />

manoscritto nel primo compartimento; capitelli <strong>in</strong> seta, tracce di b<strong>in</strong>delle,<br />

segnalibro <strong>in</strong> seta oro, tagli blu. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione,<br />

frontespizio con leggera gora d’acqua, piccole bruniture su qualche<br />

carta, piccola menda al capitello superiore. Antica firma di<br />

appartenenza al frontespizio, una nota al marg<strong>in</strong>e di una carta.<br />

Interessante edizione del testo ovidiano <strong>in</strong> una elegante<br />

legatura coeva alle armi.Nel 1584 Giovanni Andrea dell’Angu<strong>il</strong>lara<br />

aveva curato per i Giunta la traduzione del<br />

testo di Ovidio, l’edizione era stata arricchita dalla serie<br />

di <strong>in</strong>cisioni eseguite da Giacomo Franco. Nel 1592 <strong>il</strong><br />

Giunta ripubblicò lo stesso testo, cambiando <strong>il</strong> frontespizio<br />

e sostituendone uno nuovo, dedicato al Re di<br />

Francia. Le grandi <strong>il</strong>lustrazioni, una all’<strong>in</strong>izio di ogni libro,<br />

furono copiate e ritirate <strong>in</strong> blocchi di legno, e, <strong>in</strong><br />

parte, cambiarono anche le grandi bordure s<strong>il</strong>ografiche<br />

con <strong>il</strong> riassunto del testo.<br />

Mortimer, Italian 16th Century Books, n. 344.<br />

32 <br />

Donia Matteo (sec. XVI). Raccolta di quattro operette<br />

<strong>in</strong> edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

L’autore nacque attorno alla metà del secolo XVI a Palermo, nulla si sa della fa-<br />

58


miglia ma si può supporre che appartenesse alla migliore società, come si desume<br />

da una sua opera sul crollo del ponte a Palermo nel 1595 . Da uno studio di<br />

Lombardo Radice risulta che <strong>il</strong> Donia studiò forse f<strong>il</strong>osofia a Napoli e poi si recò<br />

a Pisa dove si adottorò <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a nel novembre 1586. A Palermo ritornò<br />

e esercitò la professione, a detta degli storici con una certa fama. Fu membro della<br />

Accademia degli Accesi e dell’Accademia degli Spregiati.<br />

I. Ad Posteros Gephyraptoyca Descriptio. Palermo,<br />

Io Antonius à Franc., 1595.<br />

In-8° (mm 145x93). 32 pag<strong>in</strong>e. Grande stemma s<strong>il</strong>ografico al frontespizio.<br />

Legatura <strong>in</strong> cartonato. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione.<br />

In quest’opera l’autore narra, parte <strong>in</strong> prosa e parte <strong>in</strong> versi dello sfortunato<br />

caso del 15 dicembre 1590 – nel quale si trovò co<strong>in</strong>volto personalmente<br />

- <strong>in</strong> cui crollò un ponte sul mare e annegò <strong>il</strong> fior fiore della nob<strong>il</strong>tà<br />

cittad<strong>in</strong>a. È <strong>in</strong>teressante notare che nell’operetta viene riportato<br />

anche l’elenco di coloro che precipitarono e di quelli che morirono.<br />

59


II. Panormi questus et Charontis cum Panormitano<br />

Genio colloqui [...]. De Casu lignei pontis<br />

<strong>in</strong> proregis reditum fabricati. Palermo, Io Antonius<br />

à Franc., 1595.<br />

In-8 ° (mm 145x91). 24 pag<strong>in</strong>e non numerate.Al frontespizio bello stemma<br />

s<strong>il</strong>ografico, al retro dello stesso grande stemma del Senato della Città<br />

di Palermo col motto felix et regni caput, stessa marca s<strong>il</strong>ografica ripetuta<br />

all’ultima carta. Legatura <strong>in</strong> cartonato.<br />

Opuscolo correlato al precedente e dedicato a Don Andrea Salazar “Panormitani<br />

Castri Dignissimo Praefecto”.<br />

III. Polystichon [...]. Palermo, Io Antonius à<br />

Franc,1595.<br />

In-8°(mm 145x91). 32 pag<strong>in</strong>e mal numerate 26. Nel testo 12 vignette s<strong>il</strong>ografiche;<br />

marca dello stampatore al frontespizio. Legatura <strong>in</strong> cartonato.<br />

Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione.<br />

Raccolta di brevi composizioni fra cui notevole è l’epigramma <strong>in</strong> cui con<br />

toccanti accenti l’autore piange la morte del primogenito Giovanni.<br />

IV. Formica dialogus. Palermo, Io Antonius à Franc,<br />

1595.<br />

In-8°(mm 145x91).12 pag<strong>in</strong>e.Marca s<strong>il</strong>ografica dello stampatore al frontespizio;<br />

nel testo due vignette s<strong>il</strong>ografiche con la cicala e le formiche.<br />

Legatura <strong>in</strong> cartonato.<br />

Si tratta probab<strong>il</strong>mente della prima opera composta dal Donia ed è ispirata<br />

alla nota favola esopiana.<br />

DBI, sub voce Donia; Mongitore, Bib. Sicula, II, pp. 56-57; Mira I, 313<br />

e ss.<br />

60


33 <br />

Cervantes Saavedra, Miguel de (1547-1616). El <strong>in</strong>genioso<br />

hidalgo don Quixote de la Mancha. M<strong>il</strong>ano,<br />

Pietro Martire Locarno e Giovanni Battista Bidelli,<br />

1610.<br />

In-8° (mm 147x101). 16 carte non numerate, 720 pag<strong>in</strong>e mal numerate<br />

722.Al frontespizio marca tipografica raffigurante un gatto con un topo<br />

<strong>in</strong> bocca; cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici ornati nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena<br />

floscia, titolo manoscritto al dorso e sul taglio <strong>in</strong>feriore. Splendido<br />

esemplare, <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione; lievi gore <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> volume.<br />

Nota manoscritta coeva al foglio di guardia anteriore.<br />

Prima rarissima edizione stampata <strong>in</strong> Italia del Quixote.<br />

Le op<strong>in</strong>ioni riguardanti la versione del testo <strong>in</strong> essa pubblicato<br />

sono assai discordanti: secondo Rius seguirebbe<br />

fedelmente quello della seconda edizione impressa da<br />

Cuesta, mentre secondo Suñe – che dice di aver collazionato<br />

svariati capitoli – si tratterebbe del testo della<br />

edizione di Valencia, 1605.<br />

Rius, n. 9; Suñe, n. 10; Palau, n. 51983; Brunet I, 1748.<br />

61


34 <br />

Gal<strong>il</strong>ei, Gal<strong>il</strong>eo (1564-1642). Istoria e dimostrazioni<br />

<strong>in</strong>torno alle macchie solari. Roma, Giacomo<br />

Mascardi, 1613.<br />

In-4° (mm. 223x157). 3 pag<strong>in</strong>e non numerate, una pag<strong>in</strong>a numerata 4,<br />

150 pag<strong>in</strong>e numerate, 4 tavole fuori testo, 2 pag<strong>in</strong>e numerate 161 e 162,<br />

una tavola fuori testo, due pag<strong>in</strong>e numerate 163 e 164. Oltre alle 5 tavole<br />

non numerate sono presenti nel testo (da p. 59 a p. 96) 38 tavole <strong>in</strong>cise<br />

recanti i celebri «disegni delle macchie del sole».Al frontespizio, bella<br />

marca tipografica dell’Accademia dei L<strong>in</strong>cei; a p. 5 <strong>in</strong>cisione a piena<br />

pag<strong>in</strong>a con <strong>il</strong> ritratto del Gal<strong>il</strong>ei entro cornice architettonica; numerosi<br />

diagrammi nel testo, cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici ornati nel testo. Legatura <strong>in</strong><br />

pergamena rigida coeva rimontata. Esemplare <strong>in</strong> buono stato di conservazione,<br />

alcune carte uniformemente brunite; piccolo strappo al marg<strong>in</strong>e<br />

bianco della p. 133; l’angolo superiore esterno delle prime carte usurato.<br />

Al frontespizio nota manoscritta di possesso di mano coeva.<br />

Prima edizione (<strong>in</strong> prima tiratura, che non comprende<br />

le lettere dello Sche<strong>in</strong>er, presenti <strong>in</strong>vece nella seconda)<br />

di quest’opera dedicata al Salviati e pubblicata a cura<br />

dell’Accademia dei L<strong>in</strong>cei nel 1613. Iniziata nella tarda<br />

primavera del 1612, la stampa era compiuta <strong>il</strong> 22 marzo<br />

1613, come dimostra una lettera di Cesi a Gal<strong>il</strong>eo recante<br />

tale data, ma <strong>il</strong> contenuto dell’opera era già stato<br />

presentato agli accademici nella riunione del 20 febbraio.<br />

Tale lungagg<strong>in</strong>e fu dovuta soprattutto alla difficoltà<br />

di ottenere l’imprimatur a causa della tesi centrale<br />

delle lettere riguardo la “corruttib<strong>il</strong>ità” dei cieli, tesi avversa<br />

all’allora vigente concezione astrologica aristoteli-<br />

62


ca. L’opera comprende le lettere <strong>in</strong>viate da Gal<strong>il</strong>eo <strong>in</strong> risposta<br />

a Mark Welser, banchiere di Augsburg, che gli<br />

aveva chiesto un parere sulle macchie solari allegando<br />

tre lettere del gesuita Cristoforo Sche<strong>in</strong>er che, con lo<br />

pseudonimo di Apelle, si diceva scopritore del fenomeno.<br />

Questi aveva affermato che le macchie non erano<br />

proprie del sole, ma che si trattava <strong>in</strong> realtà di sciami di<br />

stelle ruotantigli attorno.<br />

Nella prime due lettere Gal<strong>il</strong>eo resp<strong>in</strong>ge le op<strong>in</strong>ioni dello<br />

Sche<strong>in</strong>er e determ<strong>in</strong>a che le macchie «sono contigue<br />

o vic<strong>in</strong>issime alla superficie del corpo solare, dove esse si<br />

generano e dissolvono cont<strong>in</strong>uamente». Def<strong>in</strong>isce qu<strong>in</strong>di<br />

la vera natura delle macchie, le ragioni del loro movimento,<br />

dovuto alla rotazione del Sole attorno al proprio<br />

asse. Gal<strong>il</strong>eo <strong>in</strong>oltre determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong> senso di rotazione<br />

da occidente verso oriente del Sole, ne calcola <strong>il</strong> tempo<br />

di rivoluzione e delimita la zona nella quale compaiono<br />

le macchie, ponendole <strong>in</strong> relazione con i pianeti.<br />

C<strong>in</strong>ti, p. 110; Geymonat, pp. 83-84; Pasch<strong>in</strong>i, pp. 243-276.<br />

35 <br />

[Scotto, Andrea]. Canzuni sic<strong>il</strong>iani raccolti da diversi<br />

auturi. Manoscritto su carta. Palermo, 1631.<br />

Manoscritto cartaceo di mm 201x150. 406 carte numerate.Testo <strong>in</strong> corsivo<br />

di un’unica mano su una colonna. Frontespizio decorato a penna<br />

63


con volute, uccelli e figure umane con titolo, luogo e data; alla c. 6r altro<br />

piccolo disegno eseguiro a penna raffigurante una falena accanto ad<br />

una lucerna accesa, <strong>in</strong>scritta <strong>in</strong> una cornice decorata da animali, frutta e<br />

figure antropomorfe; ogni sezione <strong>in</strong>izia con <strong>il</strong> nome dell’autore dei<br />

componimenti <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> una semplice cornice rettangolare disegnata a<br />

penna. Legatura coeva <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o nocciola, probab<strong>il</strong>mente eseguita<br />

dalla Bottega dei Sores<strong>in</strong>i. I piatti sono <strong>in</strong>quadrati da una larga rotella che<br />

forma una cornice, all’<strong>in</strong>terno della quale sono <strong>in</strong>scritte altre tre cornici,<br />

realizzate con duplici f<strong>il</strong>etti o con ferri a girarî; <strong>il</strong> campo centrale è<br />

raccordato <strong>in</strong> diagonale con un ferro tipico dei Sores<strong>in</strong>i (cfr. Cat. della<br />

mostra Legatura Romana Barocca, 1991, tav. II), all’<strong>in</strong>terno del campo centrale<br />

si nota - ai quattro angoli - <strong>il</strong> caratteristico ferro a «faccia di Pierrot»,<br />

sormontato da un ferro a baldacch<strong>in</strong>o e molti ferri a catenelle tipici<br />

delle legature di Baldassarre Sores<strong>in</strong>i del secondo e terzo decennio del<br />

secolo. Manoscritto <strong>in</strong> buono stato di conservazione, lievi fioriture, fori<br />

di tarlo sulle prime carte e sulla legatura, qualche abrasione, capitello <strong>in</strong>feriore<br />

e lacci mancanti. Schizzi a penna e note manoscritte coeve al foglio<br />

di guardia posteriore.<br />

Splendida raccolta di 1526 componimenti <strong>in</strong> volgare sic<strong>il</strong>iano<br />

di 45 diversi autori, copiati da Andrea Scotto,che<br />

sottoscrive la lettera di dedica – datata Palermo, 28 novembre<br />

1631 - a Placido Caruso, nob<strong>il</strong>e sic<strong>il</strong>iano di cui<br />

sappiamo che fu senatore e quattro volte capitan d’arme.<br />

Dello Scotto si conosce un altro manoscritto autografo<br />

(Palermo, 20 giugno 1634) <strong>in</strong>titolato Parnassu Sic<strong>il</strong>ianu,<br />

dedicato a Natali Zuccaro e conservato alla<br />

Biblioteca Universitaria di Mess<strong>in</strong>a. Il codice mess<strong>in</strong>ese<br />

è organizzato <strong>in</strong> maniera pressoché identica a quello che<br />

si descrive <strong>in</strong> questa sede. Esso si apre <strong>in</strong>fatti con un<br />

frontespizio ornato a penna – <strong>in</strong> cui però sono effigiate<br />

anche le armi del dest<strong>in</strong>atario - con una lettera di de-<br />

64


29. Ortelius, Abraham


35. Canzuni sic<strong>il</strong>iani<br />

18


35. Canzuni sic<strong>il</strong>iani<br />

19


33. Cervantes Saavedra, Miguel de<br />

20


36. Arnal de Bolea, Jac<strong>in</strong>to<br />

21


31. Ovidius Naso, Publius<br />

22


38. Mart<strong>in</strong>elli, Agost<strong>in</strong>o<br />

23


37. Pierg<strong>il</strong>ii, Battista<br />

24


dica sottoscritta dal copista-editore Andrea Scotto ed un<br />

<strong>in</strong>dice organizzato alfabeticamente per autore. Il nome<br />

del primo autore della raccolta, Antoni Venetianu, è «racchiuso<br />

<strong>in</strong> un fregio a nastro con al centro un ape vic<strong>in</strong>a<br />

ad una lucerna accesa» (T. Bas<strong>il</strong>e, I codici della poesia<br />

sic<strong>il</strong>iana, p. 105). Il fregio, molto sim<strong>il</strong>e a quello del nostro<br />

manoscritto, l’organizzazione stessa del codice -<br />

dall’impag<strong>in</strong>azione, agli autori di cui vengono raccolti i<br />

componimenti (che qui sono 63 <strong>in</strong>vece di 45) - sembrerebbero<br />

<strong>in</strong>dicare una certa cont<strong>in</strong>uità dell’ignoto curatore<br />

nell’allestire s<strong>il</strong>logi di canzuni dedicate ad esponenti<br />

di fa-miglie della nob<strong>il</strong>tà locale. La raccolta del<br />

1631 potrebbe testimoniare, essendo un po’ meno estesa<br />

rispetto a quella del 1634, sia una scelta precisa dello<br />

Scotto che uno stadio meno avanzato nell’allestimento<br />

di col-lezioni di canzoni <strong>in</strong> sic<strong>il</strong>iano, considerando anche<br />

che tutti e 45 gli autori della s<strong>il</strong>loge del ’31 sono<br />

presenti <strong>in</strong> quella di poco posteriore del ’34.<br />

«Le collezioni manoscritte di poesie sic<strong>il</strong>iane de’ secoli<br />

XVI e XVII è risaputo che trovansi numerose, non solo<br />

nelle Biblioteche dell’Isola nostra, ma <strong>in</strong> quelle del<br />

Cont<strong>in</strong>ente italiano e nelle estere; <strong>il</strong> che ci dimostra ad<br />

evidenza <strong>il</strong> grido che levarono e la gran voga che ebbero<br />

li Canzuni del Veneziano e di tutta la numerosa schiera<br />

di poeti, e di buoni e cattivi, che sull’esempio di lui<br />

grattarono per un <strong>in</strong>tero secolo ed <strong>in</strong> tutti i toni la cetra<br />

sic<strong>il</strong>iana. La stampa de Le Muse Sic<strong>il</strong>iane non si vide<br />

che nel 1645, per opera del Galeani; ma <strong>in</strong>nanzi a lui,<br />

non corsero che raccolte manoscritte, più o meno ric-<br />

65


che, più o meno corrette, a seconda della d<strong>il</strong>igenza, della<br />

capacità e de’mezzi di chi pensava di farle.Questa [del<br />

1634], messa <strong>in</strong>sieme dallo Scotto, ha <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golar pregio<br />

non solo di aver preceduto di circa un decennio quella<br />

del Galeani, ma di fornirci un’accolta di ben sessantac<strong>in</strong>que<br />

autori ed un numero di poesie che supera di<br />

gran lunga quello degli altri manoscritti dell’epoca stessa<br />

o anteriori» (S. Salomone-Mar<strong>in</strong>o, Memorie orig<strong>in</strong>ali<br />

<strong>in</strong>torno al Parnassu Sic<strong>il</strong>ianu, manoscritto del 1634, pp.<br />

257-58).<br />

S. Salomone-Mar<strong>in</strong>o, Memorie orig<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>torno al Parnassu Sic<strong>il</strong>ianu, manoscritto<br />

del 1634, <strong>in</strong> «Archivio storico sic<strong>il</strong>iano» 17 (1892), pp. 257-70;T.<br />

Bas<strong>il</strong>e, I codici della poesia sic<strong>il</strong>iana dei secc. XVI, XVII e XVIII. Mess<strong>in</strong>a, Bibl.<br />

Un., ms. F.N.16, <strong>in</strong> «Quaderni di f<strong>il</strong>ologia e letteratura sic<strong>il</strong>iana», 3 (1976),<br />

pp. 105-164.<br />

36<br />

Arnal de Bolea, Jac<strong>in</strong>to (sec. XVII). El Forastero.<br />

Se alienta con la proteccion del Illustriss. Señor<br />

el Señor D. Blasco de Alagon, y Cardona [...]. Cagliari,Antonio<br />

Galcer<strong>in</strong> per Bartolomeo Gobetti, 1636.<br />

In-4° (mm 189x140). 12 carte non numerate, 560 pag<strong>in</strong>e numerate. Carattere<br />

corsivo per le poesie e le lettere di dedica, testo <strong>in</strong> carattere rotondo.Alla<br />

seconda carta <strong>in</strong>cisione a piena pag<strong>in</strong>a raffigurante le armi del<br />

marchese de V<strong>il</strong>lasor al quale è dedicata l’opera; numerosi cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici<br />

ornati; testat<strong>in</strong>e e f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i s<strong>il</strong>ografici nel testo; culs-de-lampe. Le-<br />

66


gatura <strong>in</strong> pergamena rigida rimontata, titolo manoscritto al dorso. Esemplare<br />

<strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, qualche lieve fioritura, legatura<br />

r<strong>in</strong>frescata, con sguardie e b<strong>in</strong>delle moderne. Nota di possesso manoscritta<br />

di mano coeva al frontespizio:‘Nob<strong>il</strong>is Don Bernardi de Aymeriis<br />

et de Cruiylles’.<br />

Prima ed unica edizione di quest’opera rarissima, capolavoro<br />

della letteratura sarda di matrice ispanica ed unico<br />

romanzo che abbia per oggetto la Sardegna pubblicato<br />

sull’isola prima dell’Ottocento. Composto <strong>in</strong> uno<br />

st<strong>il</strong>e elegante e vigoroso, che alterna versi e prosa e con<br />

una struttura ricca di abbondanti digressioni preziose<br />

secondo i canoni letterari barocchi, <strong>il</strong> Forastero narra la<br />

movimentata vicenda, crudele e sensuale al contempo,<br />

di due amanti separati che, attraverso un’odissea sentimentale,<br />

che li condurrà da Madrid a Cagliari, passando<br />

attraverso l’es<strong>il</strong>io,la prigionia,le vendette fam<strong>il</strong>iari ed<br />

un gran numero di rocambolesche peripezie, riusciranno<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a ricongiungersi. La trama dell’opera, assai <strong>in</strong>tricata<br />

e complessa, att<strong>in</strong>ge con dovizia agli espedienti<br />

romanzeschi atti a procrast<strong>in</strong>are <strong>il</strong> lieto f<strong>in</strong>e, ricorrendo<br />

spesso ai dialoghi, agli scambi epistolari e ai componimenti<br />

<strong>in</strong> versi. I dettagli pittoreschi contribuiscono<br />

<strong>in</strong>oltre a creare un affresco vivacissimo e policromo della<br />

vita <strong>in</strong> Sardegna durante <strong>il</strong> secolo XVII.<br />

Joaqu<strong>in</strong> Arce def<strong>in</strong>ì Arnal de Bolea una delle figure più<br />

importanti della letteratura sarda-spagnola, se non la migliore<br />

(«Como poeta lírico, no vac<strong>il</strong>aría en colocar a Arnal<br />

en el primer lugar de toda la literatura hispano-sarda»).<br />

In base alle poche notizie che ci fornisce Arce<br />

67


sappiamo <strong>in</strong>oltre che l’autore ottenne nel 1635 un priv<strong>il</strong>egio<br />

di nob<strong>il</strong>tà e che, secondo quanto è riportato nel<br />

frontespizio del romanzo, fu Primo Contab<strong>il</strong>e dei conti<br />

dei beni di sua Maestà e segretario particolare del<br />

Marchese di V<strong>il</strong>lasor.<br />

Palau 17073 («rara»);Toda y Güell, Bibliografia Espanola de Cerdena, n. 27;<br />

Fumagalli, p. 58; Maggs Bros., Spanish Books, Cat. 1927, n. 61 («This is e<br />

very rare novel [...] The item is of typographical <strong>in</strong>terest, emanat<strong>in</strong>g from<br />

one of the lesser known presses of Sardigna»); Arce, Espana en Cerdena,<br />

1960, pp. 153- 158, 182- 189, e 460 n. 14; Gallardo, Ensayo de una Bibliteca<br />

Espanola, n. 282. Nessuna copia nella British Library; solo una copia<br />

<strong>in</strong> America nella Biblioteca dell’Hispanic Society; <strong>in</strong> Italia un solo esemplare<br />

censito, mut<strong>il</strong>o (Firenze, BNC).<br />

37 <br />

Pierg<strong>il</strong>ii, Battista. Racconto della vita ‘e glorioso<br />

martirio di S.V<strong>in</strong>cenzo Vescovo di Bevagna et di<br />

S. Benigno Diacono. Foligno, Agost<strong>in</strong>o Alteri, 1646.<br />

(Segue:) Donati, Pietro. I felicissimi martiri,V<strong>in</strong>cenzo<br />

vescovo di Bevagna e Benigno suo fratello,<br />

e diacono restituiti a Trevi. Apologia di Pietro<br />

Donati. Foligno, Agost<strong>in</strong>o Alteri, 1650.<br />

Due opere <strong>in</strong> un volume <strong>in</strong>-4° (mm 197x139). 6 carte non numerate,<br />

107 pag<strong>in</strong>e numerate, 3 carte non numerate, una bianca, 57 pag<strong>in</strong>e numerate.Antiporta<br />

<strong>in</strong>cisa a piena pag<strong>in</strong>a raffigurante i due santi V<strong>in</strong>cenzo<br />

e Benigno e contenente lo stemma del card<strong>in</strong>al Giovanni Battista Altie-<br />

68


i, sottoscritta:“<strong>in</strong> Bevagna con licenza de’ superiori 1646”; alla seconda<br />

carta frontespizio <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o con <strong>il</strong> ritratto <strong>in</strong>ciso del santo all’<strong>in</strong>terno di<br />

uno stemma con le chiavi papali; alla terza carta frontespizio <strong>in</strong> volgare<br />

ornato da un f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>ografico; frontespizio separato per la seconda<br />

opera ornato da un legno raffigurante San V<strong>in</strong>cenzo; numerose testat<strong>in</strong>e,<br />

f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i e cap<strong>il</strong>ettera s<strong>il</strong>ografici ornati nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena<br />

rigida con i piatti decorati da due placchette ovali <strong>in</strong> avorio <strong>in</strong>tarsiato;<br />

quella al piatto anteriore reca le figure di San V<strong>in</strong>cenzo e di San<br />

Benigno, mentre quella al piatto posteriore reca la dedica al card<strong>in</strong>al Altieri:<br />

“All’em<strong>in</strong>entissimo et reverendissimo Card<strong>in</strong>ale Altieri vescovo di<br />

Todi”. Esemplare <strong>in</strong> discreto stato di conservazione, antichi restauri agli<br />

angoli dell’antiporta, numerose gore e macchie <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> volume.<br />

Prima ed unica edizione di quest’opera <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>solita legatura<br />

di dedica.<br />

Solo tre copie censite <strong>in</strong> ICCU.<br />

38 <br />

Mart<strong>in</strong>elli, Agost<strong>in</strong>o (sec. XVII). I fiumi <strong>in</strong> libertà<br />

overo Nuovo modo di regolare con molto frutto,<br />

e poco dispendio le acque correnti all’Illustriss.<br />

& Eccellentiss. Signore D. Em<strong>il</strong>io Altieri<br />

[...]. Roma, Domenico Antonio Ercole, 1686.<br />

In-12° (mm 140x75). 255 pag<strong>in</strong>e, una bianca, 4 pag<strong>in</strong>e contenenti l’<strong>in</strong>dice,<br />

due bianche. Iniziali e fregi s<strong>il</strong>ografici nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong><br />

pergamena alle armi del pr<strong>in</strong>cipe Don Em<strong>il</strong>io Altieri, realizzata dai fratelli<br />

Andreoli. I piatti sono <strong>in</strong>quadrati da un doppio f<strong>il</strong>etto, dai quattro<br />

69


angoli fuoriescono vasi di fiori, al centro grande stemma Altieri circondato<br />

da ferri a girarî, la corona pr<strong>in</strong>cipesca è sorretta da due angeli e, sotto,<br />

ferro con viso e ali di putto; dorso a c<strong>in</strong>que nervi, ognuno dei quali<br />

è contornato da due duplici f<strong>il</strong>etti <strong>in</strong> oro, al centro dei compartimenti<br />

sono impresse le stelle araldiche degli Altieri (per i ferri cfr. Cat. della<br />

mostra Legatura Romana Barocca, 1991, tav. 6 e p. 28). Esemplare <strong>in</strong> ottimo<br />

stato di conservazione, piccole mancanze all’oro sulla pergamena.<br />

Rara edizione, <strong>in</strong> una rarissima legatura di dedica Andreoli<br />

alle armi non ecclesiali, di questo trattatello generale<br />

sui fiumi e sulle loro problematiche che si ispira<br />

a numerosi autori, dai f<strong>il</strong>osofi greci ai contemporanei. Il<br />

Mart<strong>in</strong>elli, che <strong>in</strong>segnava all’Università di Roma, scrisse<br />

diversi libri su problematiche di idraulica, sul restauro<br />

di ponti, a Roma, a Rim<strong>in</strong>i e nel ferrarese, sua zona<br />

natale.<br />

Riccardi I, 123 (con differenze nella collazione).<br />

39 <br />

Carli, Giovanni R<strong>in</strong>aldo (1720-1795). L’Uomo<br />

Libero o sia Ragionamento sulla Libertà naturale<br />

e civ<strong>il</strong>e dell’Uomo. Lione [i.e. Firenze], 1778.<br />

In-12° (mm 165x91). Una carta non numerata, 182 pag<strong>in</strong>e numerate,<br />

due carte non numerate (l’ultima bianca).Vignetta s<strong>il</strong>ografica al frontespizio,<br />

f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i s<strong>il</strong>ografici nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong> vitello agli acidi, decorazioni<br />

e titolo <strong>in</strong> oro su tassello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o al dorso; tagli rossi.<br />

Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, lievi fioriture.<br />

70


Prima edizione di quest’opera contro le teorie di Hobbes<br />

e Rousseau, riguardante la libertà dell’uomo e <strong>il</strong><br />

contratto sociale, scritta dal conte Giovanni R<strong>in</strong>aldo<br />

Carli, una delle pr<strong>in</strong>cipali personalità dell’Illum<strong>in</strong>ismo<br />

italiano ed esponente della scuola m<strong>il</strong>anese accanto a<br />

Beccaria e Verri.<br />

«Men are condemned by nature to a state of permanent<br />

<strong>in</strong>equality [...]. Unlike Verri, for whom economic development<br />

had <strong>in</strong> itself the power to improve the conditions<br />

of the poorer classes, and unlike Beccaria who<br />

cont<strong>in</strong>ued to see <strong>in</strong>equality as the chief problem to be<br />

solved, Carli was conv<strong>in</strong>ced that development would<br />

<strong>in</strong>crease not only <strong>in</strong>equality but also class conflict.The<br />

remedy was the power of the sovereign, of a monarch<br />

who could guard aga<strong>in</strong>st despotism but at the same time<br />

defend civ<strong>il</strong> society aga<strong>in</strong>st anarchy» (D. Carpanetto<br />

& G. Ricuperati, Italy <strong>in</strong> the Age of Reason, London 1987,<br />

p. 270).<br />

Solo due copie censite <strong>in</strong> ICCU, di cui una alla Fondazione Feltr<strong>in</strong>elli.<br />

71


40 <br />

Zatta,Antonio. Catalogus librorum omnium tam<br />

veterum, quam recentiorum, qui venales reperiuntur<br />

apud Antonium Zatta [...]. Venezia, [Antonio<br />

Zatta], 1780.<br />

In-12° (mm 156x90). 307 pag<strong>in</strong>e numerate, una carta bianca. Legatura<br />

<strong>in</strong> cartonato d’attesa. Esemplare <strong>in</strong> ottimo stato di conservazione, lievi<br />

fioriture su alcune carte.<br />

Interessante e rara edizione di questo catalogo di vendita<br />

del celebre stampatore veneziano Antonio Zatta, specializzato<br />

soprattutto <strong>in</strong> libri <strong>il</strong>lustrati e cartografia. Il catalogo<br />

propone uno stock di circa 3.300 libri <strong>in</strong> vendita,<br />

di cui vengono riportati <strong>il</strong> titolo, l’autore, <strong>il</strong> <strong>formato</strong>, <strong>il</strong><br />

luogo e la data di stampa, ed <strong>il</strong> prezzo. Il catalogo è diviso<br />

<strong>in</strong> due parti, la prima elenca i libri lat<strong>in</strong>i ord<strong>in</strong>ati<br />

alfabeticamente per autore, la seconda <strong>in</strong>vece raccoglie<br />

i libri <strong>in</strong> italiano ord<strong>in</strong>ati alfabeticamente per titolo, eccezion<br />

fatta per le edizioni dantesche che sono riportate<br />

<strong>in</strong> questa sezione, ma sotto al nome dell’autore. Il catalogo<br />

mostra che i libri <strong>in</strong> vendita non erano<br />

unicamente quelli impressi dall’offic<strong>in</strong>a dello Zatta, ma<br />

che erano disponib<strong>il</strong>i anche numerose pubblicazioni<br />

uscite dai torchi di altri stampatori veneziani, alcuni dei<br />

quali suoi diretti rivali, quali l’Albrizzi ed <strong>il</strong> Pasquali, ed<br />

europei (soprattutto francesi, tedeschi ed olandesi). I libri<br />

<strong>in</strong> vendita sono per la maggior parte coevi, ma non<br />

mancano edizioni del secolo XVII e perf<strong>in</strong>o del secolo<br />

72


XVI. Questo volume costituisce dunque una preziosa testimonianza<br />

delle modalità del commercio librario a Venezia<br />

ed è <strong>in</strong>teressante notare come un’offic<strong>in</strong>a tipografica<br />

potesse fungere da punto di distribuzione non solo<br />

delle più importanti edizioni europee dell’epoca, ma<br />

anche di volumi stampati nei secoli precedenti.<br />

Pollard and Ehrmann, The Distribution of Books by Catalogue to 1800,p.<br />

306, n. 127 (stessa copia); manca <strong>in</strong> British Library.<br />

41 <br />

Ariosto, Ludovico (1474-1533). R<strong>in</strong>aldo ardito<br />

[...] frammenti <strong>in</strong>editi pubblicati sul manoscritto<br />

orig<strong>in</strong>ale da I. Giampieri e G. Aiazzi. Firenze,<br />

Piatti, 1846.<br />

In-8° grande (mm 273x196). 24 pag<strong>in</strong>e numerate con cifre romane, due<br />

pag<strong>in</strong>e non numerate, 117 pag<strong>in</strong>e numerate, tre pag<strong>in</strong>e non numerate.<br />

Marca tipografica al frontespizio; con un fac-sim<strong>il</strong>e di un autografo dell’Ariosto<br />

nel testo. Cartonato editoriale orig<strong>in</strong>ale. Esemplare <strong>in</strong> ottimo<br />

stato di conservazione, stampato su carta giall<strong>in</strong>a, con barbe e molti fogli<br />

ancora chiusi, dorso della legatura un poco usurato. Ex-libris ‘Biblioteca<br />

Caproni’ al contropiatto anteriore.<br />

Prima edizione di questa <strong>in</strong>teressante pubblicazione<br />

dell'Accademia Valdarnese, che, oltre al R<strong>in</strong>aldo ardito,<br />

qui ascritto erroneamente all’Ariosto, comprende ampie<br />

<strong>in</strong>troduzioni, l'<strong>in</strong>dice dei nomi e la canzone Per la par-<br />

73


tenza di G<strong>in</strong>evra, anch’essa apocrifa. Il manoscritto orig<strong>in</strong>ale<br />

dell’opera appartenne alla raccolta Lanzoni-Bev<strong>il</strong>acqua,<br />

qu<strong>in</strong>di al Canonico Faust<strong>in</strong>i che lo cedette ai<br />

due curatori. Come si può desumere dall’Introduzione<br />

i curatori ritennero sia <strong>il</strong> R<strong>in</strong>aldo che la Canzone testi<br />

orig<strong>in</strong>ali della produzione ariostesca: «Antonfrancesco<br />

Doni fiorent<strong>in</strong>o, uno degl’<strong>in</strong>gegni più bizzarri e fantastici<br />

che coltivassero le lettere italiane sulla metà del Secolo<br />

sedicesimo, fu <strong>il</strong> solo che nella Seconda Libreria (Venezia,<br />

Marcol<strong>in</strong>i, 1551) palesasse ai dotti l’esistenza del<br />

nostro Poema, con queste nude e magre parole “Lodovico<br />

Ariosto, RINALDO ARDITO, dodici canti”. Ma al bugiardo<br />

(ed <strong>il</strong> Doni n’avea fama ben giustificata) non è<br />

creduto neppure <strong>il</strong> vero; cosicché tutti coloro che parlarono<br />

della vita e delle opere di Messer Lodovico, dal<br />

di lui figlio Virg<strong>in</strong>io s<strong>in</strong>o al Tiraboschi, o si astennero dal<br />

registrare fra queste <strong>il</strong> R<strong>in</strong>aldo Ardito, o lo rammentarono<br />

solo per causa di d<strong>il</strong>eggio e di rimprovero al Doni<br />

[...]» (p. VII).<br />

Brunet I, 447 («Poëme chevaleresque attribué à l’Arioste, et publié pour<br />

la première fois d’après un manuscrit dont l’attribution au chantre du<br />

Furioso a été justement contestée»).<br />

74


42 <br />

Regola dei Servi della Verg<strong>in</strong>e gloriosa ord<strong>in</strong>ata<br />

e fatta <strong>in</strong> Bologna nell’anno 1281. Pubblicata per<br />

la prima volta dal prof. Giuseppe Ferraro. Livorno,<br />

Francesco Vigo, 1875.<br />

In-4° (mm 265x190). 46 pag<strong>in</strong>e numerate, due pag<strong>in</strong>e non numerate.<br />

Marca tipografica del Vigo al frontespizio; testat<strong>in</strong>e, f<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i e cap<strong>il</strong>ettera<br />

s<strong>il</strong>ografici nel testo. Legatura coeva <strong>in</strong> pergamena rigida decorata da una<br />

rotella <strong>in</strong> oro ai piatti; dorso ornato con titolo <strong>in</strong> oro su tassello <strong>in</strong> marocch<strong>in</strong>o.<br />

Splendida copia stampata su pergamena, lievi fioriture al frontespizio.<br />

Prima rarissima edizione di quest’opera stampata <strong>in</strong> 110<br />

esemplari, di cui solo quattro su pergamena. Come viene<br />

specificato al colophon, questo esemplare venne impresso<br />

appositamente per l’«<strong>il</strong>lustrissimo signor Luigi<br />

Andrea Nizzi di Livorno». Nell’<strong>in</strong>troduzione <strong>il</strong> curatore<br />

dell’edizione, Giuseppe Ferraro, precisa che <strong>il</strong> volume<br />

«contiene una regola dei fratelli de la verzene glorioxa,<br />

fatta <strong>in</strong> Bologna l’anno 1281, primo del pontificato di<br />

Mart<strong>in</strong>o IV. Oltre agli ord<strong>in</strong>amenti relativi alle preghiere,<br />

alla sollecitud<strong>in</strong>e che i fratelli devono avere per la<br />

chiesa, alla visita degli <strong>in</strong>fermi, alla elezione dei loro capi,<br />

sono aggiunti: una Esposizione dei dieci comandamenti<br />

e del credo, un Trattatello sui sette peccati capitali,<br />

ed alcune Orazioni <strong>in</strong> italiano, altre <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><br />

prosa; due poesie a Cristo, sei alla Verg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> volgare, una<br />

alla stessa <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o» (p.1).<br />

75


INDICE<br />

Le cifre <strong>in</strong>dicate si riferiscono alla numerazione progressiva<br />

delle schede nel catalogo<br />

Alcorano di Macometto 25<br />

Annunciazione 4<br />

Aragonese, Sebastiano 28<br />

Ariosto, Ludovico 41<br />

Aristoteles 8<br />

Arnal de Bolea, Jac<strong>in</strong>to 36<br />

Bartol<strong>in</strong>i, Riccardo 16<br />

Bembo, Pietro 17<br />

Boccaccio, Giovanni 1, 6, 7, 14, 15, 19<br />

Canzuni sic<strong>il</strong>iani 35<br />

Carli, Giovanni R<strong>in</strong>aldo 39<br />

Cervantes Saavedra, Miguel de 33<br />

Cicero, Marcus Tullius 3<br />

Colonna, Francesco 10<br />

Donia, Matteo 32<br />

Escobar, Cristobal de 13<br />

Gafurius, Franch<strong>in</strong>us 9<br />

Gal<strong>il</strong>ei, Gal<strong>il</strong>eo 34<br />

Gunther von Pairis 16<br />

Honter, Johannes 27<br />

77<br />

Lemaire de Belges, Jean 20<br />

Mart<strong>in</strong>elli, Agost<strong>in</strong>o 38<br />

Modesti, Publio Francesco 16<br />

Nebrija, Antonio de 13<br />

Norchiati, Giovanni 22<br />

Novum Testamentum Graecum 26<br />

Ortelius, Abraham 29<br />

Ovidius Naso, Publius 31<br />

Pierg<strong>il</strong>ii, Battista 37<br />

Pollux, Julius 11<br />

Pseudo-Bonaventura 12<br />

Ptoloemaeus, Claudius 21<br />

Regola dei Servi 42<br />

Scriptores Historiae Augustae 5<br />

Tartaglia, Niccolò 24<br />

Triss<strong>in</strong>o, Giovanni Giorgio 18<br />

Valla, Lorenzo 23<br />

Verdizotti, Giovanni Mario 30<br />

Verg<strong>il</strong>ius Maro, Publius 2<br />

Zatta, Antonio 40


CATALOGHI PUBBLICATI<br />

Le cifre <strong>in</strong>dicate si riferiscono alla numerazione progressiva<br />

delle schede nel catalogo<br />

Aldus 1495-1591, marzo 2001.<br />

Ph<strong>il</strong>oteus. Giordano Bruno, marzo 2001.<br />

C<strong>in</strong>quecento libri del ‘500. Cento c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e veneziane,<br />

dicembre 2001.<br />

Arché-Techné, marzo 2004.<br />

Legature. Scrigni preziosi, marzo 2004.<br />

Mirab<strong>il</strong>ia Italiae, marzo 2004.<br />

La sc<strong>in</strong>t<strong>il</strong>la, novembre 2004.<br />

Roma, novembre 2004.<br />

“Sieti raccomandato <strong>il</strong> mio Tesoro…”. Raccolta di edizioni dantesche,<br />

marzo 2005.<br />

“Or vien qu<strong>in</strong>ci e or vien qu<strong>in</strong>di…”. Raccolta di volumi rari,<br />

ottobre 2005.<br />

Kol bo. Raccolta di volumi ebraici, marzo 2006.<br />

“Movi ad alto desio”. Raccolta di volumi sul gioco del calcio,<br />

marzo 2006.<br />

Periplus & Varia, marzo 2006.<br />

79


Questo volume<br />

è stato impresso<br />

dall’offic<strong>in</strong>a d’arte grafica Luc<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

marzo 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!