07.06.2013 Views

12 - Proteine fosfatasi pp 158-218.pdf - Corso di Laurea in Biologia

12 - Proteine fosfatasi pp 158-218.pdf - Corso di Laurea in Biologia

12 - Proteine fosfatasi pp 158-218.pdf - Corso di Laurea in Biologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong><br />

Ora che abbiamo completato la rassegna delle prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi, ve<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> dettaglio gli enzimi che<br />

determ<strong>in</strong>ano la rimozione del fosfato da prote<strong>in</strong>e. L’attività <strong>di</strong> tali enzimi è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per<br />

assicurare fenomeni ciclici <strong>di</strong> attivazione – <strong>di</strong>sattivazione <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e bersaglio. Si pensi alla<br />

glicogeno fosforilasi, che da b viene portata nella forma a (attiva) me<strong>di</strong>ante fosforilazione della<br />

Ser14 della glicogeno fosforilasi. L’attività <strong>fosfatasi</strong>ca garantisce il ritorno della a nella forma b e,<br />

pertanto, è <strong>in</strong>staurato un ciclo.<br />

Anche la p34 cdc-2 va <strong>in</strong>contro a tali meccanismi fosfo-defosfo (defosfo Tyr-15 ≡ cdc-2 attiva; forma<br />

fosfo Tyr-15 ≡ cdc-2 <strong>in</strong>attiva).<br />

Le prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> ra<strong>pp</strong>resentano una famiglia molto numerosa <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e. (Nel 2000 si sa che<br />

nel genoma umano: circa 2000 prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi e poche prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>). (Nel lievito <strong>12</strong>4 c<strong>in</strong>asi e<br />

37 <strong>fosfatasi</strong> subunità catalitica). Per razionalizzare lo stu<strong>di</strong>o è stato stabilito un criterio <strong>di</strong><br />

classificazione. È stato scelto un substrato ben conosciuto: la glicogeno fosforilasi c<strong>in</strong>asi (GPK).<br />

In particolare:<br />

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> tipo 1 (PP1) sono quelle <strong>fosfatasi</strong> che determ<strong>in</strong>ano la rimozione idrolitica del P<br />

dalla subunità β della GPK (ve<strong>di</strong> pag.<strong>12</strong>3). PP1 agiscono su β.<br />

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> tipo 2 (PP2) sono gli enzimi <strong>fosfatasi</strong> che determ<strong>in</strong>ano la rimozione idrolitica<br />

del P dalla subunità α della GPK. PP2 agiscono su α.<br />

Questo criterio era già stato <strong>in</strong>trodotto quando si è parlato del ciclo della GPK (ve<strong>di</strong> pag.<strong>12</strong>3).<br />

Sono stati <strong>in</strong>oltre identificati pepti<strong>di</strong> che sono <strong>in</strong>ibitori solo delle PP1. Sono prote<strong>in</strong> phosphatase<br />

<strong>in</strong>ibitor 1 e prote<strong>in</strong> phosphatase <strong>in</strong>ibitor 2 – PPI1 e PPI2 – con PM 19000 e 23000.<br />

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> 1 (PP1)<br />

La PP1 è <strong>di</strong>rettamente implicata nell’<strong>in</strong>terconversione della glicogeno fosforilasi e della glicogeno<br />

s<strong>in</strong>tetasi. L’attività della PP1 è <strong>di</strong>rettamente collegata alla presenza o meno <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibitori proteici che<br />

possono, a loro volta, essere fosforilati o defosforilati. In particolare, solo PPI1 può essere<br />

fosforilato <strong>in</strong> una treon<strong>in</strong>a dalla PKA (ve<strong>di</strong> pag.<strong>12</strong>2; sequenza estremamente basica):<br />

Gln-Ile-Arg-Arg-Arg-Arg-Pro-Thr-Pro-Ala-Thr<br />

Residui basici fosforilazione<br />

PPI1, nella forma fosforilata, è attivo come <strong>in</strong>ibitore. Per comprendere il significato fisiologico<br />

occorre fare il punto della situazione:<br />

L’<strong>in</strong>ibitore fosforilato si lega alla prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 1 e la <strong>in</strong>attiva, per cui tale <strong>fosfatasi</strong> non può<br />

rimuovere il fosfato dalla Ser14 della glicogeno fosforilasi.<br />

L’AMP ciclico blocca pertanto il meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione della glicogeno fosforilasi. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

mentre AMPc attiva la glicogeno fosforilasi c<strong>in</strong>asi e la conseguente attivazione della fosforilasi,<br />

contemporaneamente blocca (con questo meccanismo me<strong>di</strong>ato dall’<strong>in</strong>ibitore PPI1 fosforilato)<br />

l’<strong>in</strong>attivazione dello stesso enzima, evitando un assurdo ciclo futile (quello della cont<strong>in</strong>ua<br />

attivazione e <strong>di</strong>sattivazione della glicogeno fosforilasi).<br />

E’ noto che l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a promuove (<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente) la defosforilazione del PPI 1 (≡ <strong>in</strong>attivazione della<br />

glicogeno fosforilasi ≡ stop alla scissione del glicogeno ≡ prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 1 attiva ≡ glicogeno<br />

s<strong>in</strong>tetasi attiva). Viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> bloccata dall’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a una reazione catabolica, e viene promossa<br />

un’azione anabolica.<br />

<strong>158</strong>


Per quanto concerne la PP1 (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> e non l’<strong>in</strong>ibitore), occorre ricordare che<br />

esiste anche una prote<strong>in</strong>a accessoria G (perché legata al glicogeno), <strong>di</strong> PM 135000 descritta<br />

recentemente da Philip Cohen. Questa è <strong>di</strong> fatto un attivatore della prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 1. Infatti<br />

l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a (con un meccanismo non ancora del tutto decifrato) porta alla fosforilazione della<br />

subunità G (non chiamiamola prote<strong>in</strong>a G per evitare confusione con le ben note prote<strong>in</strong>e G,<br />

traduttrici del segnale), che rende la PP1 più attiva ( = defosforilazione della GS con conseguente<br />

attivazione, etc.). Inoltre la subunità G tiene la PP1 legata normalmente ai granuli <strong>di</strong> glicogeno,<br />

impedendo che questa PP1 possa agire senza controllo (questo è stato <strong>di</strong>mostrato nel muscolo<br />

scheletrico). Ne consegue che la fosforilazione della G porta al <strong>di</strong>stacco della PP1 dal glicogeno:<br />

perché la PP1 è unita alla G, si stacca la G e porta con sé la PP1.<br />

Adrenal<strong>in</strong>a ≡ stimolo catabolico (degradazione del glicogeno) ≡ PKA attiva ≡ fosforilazione della<br />

β della GFK e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attivazione GP ≡ fosforilazione dell’<strong>in</strong>ibitore PPI 1b e conseguente <strong>in</strong>ibizione<br />

della prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> PP1<br />

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> 2 (PP2)<br />

Le prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> 2 sono caratterizzate dall’essere attive sulla subunità α della glicogeno<br />

fosforilasi c<strong>in</strong>asi. Ne sono state descritte tre (PP2A, PP2B, PP2C). Nessuna delle tre forme è<br />

<strong>in</strong>ibita da <strong>in</strong>ibitori proteici (abbiamo visto che PPI 1 e PPI 2 sono attivi solo su PP1). Sono noti però<br />

<strong>in</strong>ibitori proteici, come l’acido okadaico.<br />

Tabuliamo alcune proprietà:<br />

PP2A (o INH) PP2B PP2C<br />

Substrato: subunità<br />

α o β della GPK<br />

α α α<br />

Inibizione da PPI 1 o<br />

PPI2<br />

no* no no<br />

Dipendenza assoluta<br />

da cationi bivalenti<br />

no Ca ++ Mg ++<br />

Stimolazione da CaM no sì no<br />

*(ma è <strong>in</strong>ibita da acido okadaico; ve<strong>di</strong> pag.132 la INH che è una PP2A)<br />

Prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 2A:<br />

Si lega all’antigene T piccolo del polyoma e dell’SV-40. Tale T<br />

piccolo <strong>in</strong>ibisce la defosforilazione <strong>di</strong> MEK ad opera <strong>di</strong> PP2A.<br />

E’ una famiglia numerosa. In genere è formata da 3 subunità.<br />

E’ anch’essa implicata nel ciclo del glicogeno, anche se l’attività della PP1 è <strong>in</strong> larga maggioranza<br />

nel muscolo. Nel fegato è maggiore l’attività della PP2A.<br />

È implicata (nel muscolo) nella defosforilazione delle catene leggere della mios<strong>in</strong>a (anche una PP1<br />

lo è, quella <strong>di</strong> tipo C, cioè la PP1C).<br />

L’acido okadaico è un importante <strong>in</strong>ibitore della prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 2A ! E’ ben documentato a<br />

pag.132, dove l’acido okadaico è citato come <strong>in</strong>ibitore della INH (una PP2A).<br />

159


<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> Fosfatasi 2 A [da Curr. Op. <strong>in</strong> Cell Biol. <strong>12</strong> (2) 180 (2000)]<br />

Le forme attive delle PP2A sono eterotrimeriche, formate da una subunità catalitica (C), e due<br />

subunità regolatorie, una subunità A, che <strong>in</strong>teragisce sia con C che con B, ed una subunità B, che<br />

è co<strong>di</strong>ficata da almeno 13 geni.<br />

La subunità A è più grande <strong>di</strong> B e C, e <strong>in</strong>teragisce con la zona N term<strong>in</strong>ale con B, mentre con la Cterm<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>teragisce con la subunità C.<br />

La subunità A è costituita da 15 ripetizioni (repeat) <strong>di</strong> 39 am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>. Tale repaeat è denom<strong>in</strong>ato<br />

dom<strong>in</strong>io HEAT ( da Hunt<strong>in</strong>gt<strong>in</strong> Elongation factor PP2A and Tor k<strong>in</strong>ase).<br />

Questo dom<strong>in</strong>io è importante. E’ stato trovato recentemente nell’import<strong>in</strong>a β.<br />

In molti tumori della pelle si trova una subunità A mutata.<br />

Sia l’antigene T piccolo che il T me<strong>di</strong>o possono sostituire la subunità B.<br />

Nella prostata si ha un’elevata espressione del gene per la prote<strong>in</strong>a <strong>pp</strong>32, che co<strong>di</strong>fica per la<br />

prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong>ibitrice (<strong>di</strong> PP2A): I1/PHAP-1. Nelle forme tumorali della prostata la normale <strong>pp</strong>32 non è<br />

più espressa, per essere sostituita da <strong>pp</strong>32r1 e <strong>pp</strong>32r2.<br />

Prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 2B:<br />

Presenta un particolare <strong>in</strong>teresse perché è stimolata da Ca ++ . Quando è estratta da tessuti nervosi<br />

è un etero<strong>di</strong>mero, formato da una subunità A (61000, subunità catalitica) e da una subunità B<br />

(19000, subunità regolatoria).<br />

Da tempo era nota una prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> Ca-<strong>di</strong>pendente denom<strong>in</strong>ata Calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a, che è molto<br />

abbondante nell’encefalo (anche 1% delle prote<strong>in</strong>e totali). Quando furono meglio def<strong>in</strong>iti i criteri <strong>di</strong><br />

classificazione delle prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>, si scoprì che la calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a è la PP2B.<br />

La subunità B presenta omologia <strong>di</strong> sequenza con la calmodul<strong>in</strong>a (possiede anch’essa 4 EF-hand,<br />

ve<strong>di</strong> pag.45). tra l’altro ha l’N-term<strong>in</strong>ale miristoilato, per consentire l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> membrana.<br />

L’omologia riguarda solo le “chele” che legano il calcio. La restante parte della molecola è molto<br />

<strong>di</strong>versa. Nel complesso l’identità riguarda solo il 30% della sequenza.<br />

La subunità B della PP2B ha un ruolo s<strong>in</strong>golare. Possiamo, <strong>in</strong> prima a<strong>pp</strong>rossimazione, <strong>di</strong>re che è<br />

un <strong>in</strong>ibitore dell’attività <strong>fosfatasi</strong>ca. Se la subunità B è sostituita dalla CaM, si ha un forte aumento<br />

dell’attività prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>ca Ca-<strong>di</strong>pendente. Stranamente la PP2B è stimolata anche dal solo<br />

Ca ++ (A0.5 ≅ 1 µM). Con CaM saturante A0.5 non varia, ma Vmax aumenta <strong>di</strong> ben 10 volte.<br />

Questo fenomeno viene <strong>in</strong>terpretato nel seguente modo: la subunità B stimola la subunità catalitica<br />

A via Ca ++ . Con CaM si forma un complesso ternario, con extra stimolazione da Ca ++ . La subunità<br />

B sembra co<strong>in</strong>volta nel riconoscimento della prote<strong>in</strong>a substrato che deve subire la defosforilazione.<br />

Possiamo qui citare questo fenomeno comune ad altre prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>: esistono, per le prote<strong>in</strong>e<br />

<strong>fosfatasi</strong>, delle zone che riconoscono il substrato e che, pertanto, “convogliano” la prote<strong>in</strong>a<br />

<strong>fosfatasi</strong> su tale substrato. Tali dom<strong>in</strong>i sono denom<strong>in</strong>ati “ZIP – Code”. Vedremo che una PTB<br />

(Prote<strong>in</strong>a Tiros<strong>in</strong>a Fosfatasi), la PTB1 D o Syp, contiene 2 SH2 che la “spe<strong>di</strong>scono” sulla tiros<strong>in</strong>a<br />

fosforilata. Infatti, f<strong>in</strong> tanto che la tiros<strong>in</strong>a è defosforilati, i dom<strong>in</strong>i SH2 non la riconoscono. Quando<br />

<strong>in</strong>vece la Tyr è fosforilata, essa “arruola” prote<strong>in</strong>e tramite gli essenziali SH2 (ve<strong>di</strong> Syp a pag.117,<br />

che si lega al recettore per PDGF).(ve<strong>di</strong> <strong>in</strong>serto zip – code a pag.167).<br />

160


Ruolo della calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a (CN) nell’attivazione delle cellule T:<br />

L’aumento <strong>di</strong> Ca ++ determ<strong>in</strong>a il legame<br />

<strong>di</strong> Ca/CaM (calcio/calmodul<strong>in</strong>a) alla CN<br />

(calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a), che si attiva e<br />

defosforila NF-AT (Nuclear Factor –<br />

Activation T cells), che può trasferirsi al<br />

nucleo (nella forma defosforilati) dove,<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri fattori <strong>di</strong> trascrizione<br />

(per es. Jun e Fos), si lega a siti<br />

promotori sul DNA (per esempio al sito<br />

AP-1), con trascrizione del gene per IL-<br />

2 (Interleuch<strong>in</strong>a 2; ve<strong>di</strong> pagg.267 e<br />

270), uno dei primi geni stu<strong>di</strong>ati<br />

nell’attivazione delle cellule T.<br />

Ciclospor<strong>in</strong>e ed attività immunoso<strong>pp</strong>ressiva:<br />

Le ciclospor<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong> pag.7) sono importanti<br />

agenti immunoso<strong>pp</strong>ressori. Si sa che sono<br />

composti (non proteici) <strong>di</strong> basso peso<br />

molecolare che <strong>in</strong>ibiscono le ciclofil<strong>in</strong>e (o<br />

pepti<strong>di</strong>l-prolil-cis-trans-isomerasi). Non era<br />

chiara la loro azione immunoso<strong>pp</strong>ressiva.<br />

Oggi [ve<strong>di</strong> TIBS 21, (11) 407-1996] è stato<br />

chiarito che la ciclospor<strong>in</strong>a forma un<br />

complesso stabile con la ciclofil<strong>in</strong>a che si lega<br />

alla PP2B legata, a sua volta, alla subunità B<br />

della calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a stessa. Si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

complesso quaternario che blocca la<br />

calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a (CN) impedendole <strong>di</strong> legare il<br />

naturale attivatore (la CaM). Non avviene<br />

pertanto l’attivazione della CN e viene a<br />

mancare l’essenziale defosforilazione <strong>di</strong> NF-<br />

AT, con attivazione delle cellule T (ve<strong>di</strong><br />

schema <strong>in</strong> precedente).<br />

Prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> 2C:<br />

Dipende strettamente dal Mg ed anche dal Mn (è detta anche famiglia PPM). La Piruvato<br />

Deidrogenasi Fosfatasi è una PP2C. Negli Eucarioti la PP2C ribalta la cascata <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi<br />

che si attiva <strong>in</strong> risposta a stress o elevati ra<strong>pp</strong>orti AMP/ATP. Defosforilazione piruvico deidrogenasi<br />

= aumento decarbossilazione ossidativa del piruvato = produzione ATP via catena respiratoria.<br />

161


<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> Tiros<strong>in</strong> – Fosfatasi (PTP)<br />

Si è già detto che le prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> sono molto importanti: sono la naturale controparte delle<br />

prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi. Le prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi sono state classificate <strong>in</strong> Ser<strong>in</strong>/Treon<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asi, Tiros<strong>in</strong>-C<strong>in</strong>asi e<br />

miste (si ricor<strong>di</strong>, per esempio, che MEK, detta anche MAPKK, che fosforila la MAP-c<strong>in</strong>asi sia su<br />

treon<strong>in</strong>a che su tiros<strong>in</strong>a <strong>in</strong> corrispondenza della sequenza TEY del subdom<strong>in</strong>io VIII). Anche le<br />

prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> sono classificabili <strong>in</strong> tre gran<strong>di</strong> famiglie:<br />

• Ser/Thr prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>, contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te dalla sigla PP (abbiamo visto PP1 e PP2).<br />

• Tyr prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>, che sono prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> specifiche per residui tiros<strong>in</strong>ici <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e<br />

(sono contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te dalla sigla PTP).<br />

• <strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> a funzione mista, nel senso che staccano con meccanismo idrolitico un<br />

residuo <strong>di</strong> acido ortofosforico sia da ser<strong>in</strong>/treon<strong>in</strong>e che da tiros<strong>in</strong>e. Anche <strong>in</strong> questo caso<br />

possiamo citare l’esempio della Cdc-25 (ve<strong>di</strong> pag.132), che stacca il fosfato sia dalla Treon<strong>in</strong>a-<br />

14 che dalla Tiros<strong>in</strong>a-15 del Rossman motiv della Cdc-2.<br />

Il “capitolo” delle prote<strong>in</strong>-tiros<strong>in</strong> <strong>fosfatasi</strong> (PTP) è della massima importanza, ed è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

aggiornamento. Gli stu<strong>di</strong> sulle PTP <strong>in</strong>iziarono, <strong>in</strong> pratica, nel 1988, quando una PTP fu purificata<br />

da placenta umana da un gru<strong>pp</strong>o <strong>di</strong> ricercatori coor<strong>di</strong>nato dal Prof. Edmond H. Fischer (che<br />

conseguì, <strong>in</strong>sieme ad Edw<strong>in</strong> G. Krebs, il premio Nobel nel 1992 per la Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e la Fisiologia). Fu<br />

una realizzazione importante, e per un certo verso <strong>in</strong>usuale, nell’ambito degli enzimi che<br />

partecipano al metabolismo regolatorio. Infatti tali enzimi sono normalmente presenti <strong>in</strong> quantità<br />

molto limitata e sfuggono, <strong>in</strong> pratica, ai tentativi <strong>di</strong> purificazione ed isolamento <strong>in</strong> forma omogenea:<br />

gran parte degli enzimi che partecipano al metabolismo regolatorio e che sono stati stu<strong>di</strong>ati<br />

provengono, <strong>in</strong> genere, da a<strong>pp</strong>licazioni <strong>di</strong> tecnologie biomolecolari. Con la purificazione <strong>di</strong> una PTP<br />

(si trattava della PTP-1B), fu <strong>di</strong>sponibile la sequenza <strong>di</strong> una prote<strong>in</strong>a tiros<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>, e fu<br />

possibile constatare, me<strong>di</strong>ante una ricerca su banche dati, che non aveva omologia <strong>di</strong> sequenza<br />

con altre ser/thr prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>. Oggi è anche <strong>di</strong>sponibile (ve<strong>di</strong> più avanti) la struttura completa,<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi ai raggi X, della PTP-1B.<br />

Me<strong>di</strong>ante la stessa ricerca su banche dati, fu possibile constatare che parte della PTP-1B aveva<br />

omologia <strong>di</strong> sequenza con una prote<strong>in</strong>a transmembrana già nota: si tratta della CD45 che, <strong>in</strong>torno<br />

alla metà degli anni ’70, era stata caratterizzata quale maggior componente delle glicoprote<strong>in</strong>a<br />

trans-membrana <strong>di</strong> tutte le cellule della l<strong>in</strong>ea ematopoietica. Poiché la CD45 era posseduta solo da<br />

tali cellule, fu utilizzata come marker importante a livello cl<strong>in</strong>ico, anche se la sua funzione restava<br />

completamente ignota. Per esempio la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>fomi non-<strong>di</strong>fferenziati passa anche attraverso<br />

la determ<strong>in</strong>azione della CD45. Seguì l’identificazione <strong>di</strong> altre importanti prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong><br />

specifiche per il residuo tiros<strong>in</strong>ico e, a tutt’oggi, le prote<strong>in</strong>e stu<strong>di</strong>ate sono più <strong>di</strong> 35.<br />

K.M. Walton & J.E. Dixon, Ann. Rev. Biochem., 62, 101-20, 1993<br />

I.S. Towbridge, J. Biol. Chem., 266, 23517, 1991<br />

Inserto: NiceProt View of SWISS-PROT: P08575 (CD45)<br />

Le PTP presentano, <strong>in</strong> generale, un’elevata attività: si ritiene che per tale elevata attività i residui<br />

tiros<strong>in</strong>ici delle prote<strong>in</strong>e (oggetto <strong>di</strong> fosforilazione) siano, “<strong>di</strong> norma”, defosforilati. Le tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asi<br />

possono <strong>in</strong> effetti determ<strong>in</strong>are una fosforilazione transiente.<br />

Struttura primaria delle <strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> Tiros<strong>in</strong> Fosfatasi e loro pr<strong>in</strong>cipali proprietà<br />

Dalla monografia <strong>di</strong> Walton & Dixon è qui sotto riportato lo schema delle PTP più stu<strong>di</strong>ate. Si fa<br />

riferimento alla PTP-1B con un dom<strong>in</strong>io ben caratterizzato, specifico dell’attività prote<strong>in</strong>a tiros<strong>in</strong><strong>fosfatasi</strong>ca,<br />

e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l’esistenza del dom<strong>in</strong>io <strong>fosfatasi</strong>co accomuna tutte le prote<strong>in</strong>e riportate <strong>in</strong><br />

figura. Interessante che tale dom<strong>in</strong>io PTP può essere presente anche due volte (come <strong>in</strong> CD45).<br />

La presenza <strong>di</strong> altri dom<strong>in</strong>i a funzione nota <strong>in</strong> varie prote<strong>in</strong>e del gru<strong>pp</strong>o PTP può guidare nella<br />

ricerca della funzione delle PTP stesse, funzione che, d’altronde, è <strong>in</strong>sc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile dalla localizzazione<br />

subcellulare delle medesime, localizzazione ottenuta con sequenze che “spe<strong>di</strong>scono” la PTP nel<br />

suo sito(denom<strong>in</strong>ate ZIP-code). Infatti la PTP-1B al C-term<strong>in</strong>ale possiede una sequenza che ne<br />

giustifica l’adesione al reticolo endoplasmatico, con la PTP-1B che è rivolta al citoplasma. In tale<br />

sede potrà agire su particolari substrati. La PTP-1B presenta ser<strong>in</strong>e fosforilabili da Cdc-2 (cioè Ser<br />

seguite imme<strong>di</strong>atamente da Pro) e il suo co<strong>in</strong>volgimento è stato <strong>di</strong>mostrato nel ciclo cellulare ed<br />

anche come me<strong>di</strong>atore dell’azione dell’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a.<br />

162


Altre PTP possiedono extra-dom<strong>in</strong>i a funzione nota.<br />

La PTP-MEG presenta, all’N-term<strong>in</strong>ale, un dom<strong>in</strong>io simile ad altre prote<strong>in</strong>e del citoscheletro. In<br />

particolare alla prote<strong>in</strong>a della banda 4.1 dei globuli rossi umani. Tale 4.1 collega l’act<strong>in</strong>a alla<br />

“rete” adesa al lato <strong>in</strong>terno della membrana che è formata dalle molecole <strong>di</strong> spettr<strong>in</strong>a. Ma la 4.1 è<br />

omologa della tal<strong>in</strong>a (che a sua volta è substrato della Src-prote<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>asi; ve<strong>di</strong> pag.117). È del<br />

tutto proponibile il seguente sillogismo: come la 4.1 sta unita al citoscheletro, così può farlo anche<br />

la PTP-MEG, ed i suoi substrati andranno ricercati tra le prote<strong>in</strong>e del citoscheletro stesso.<br />

La PTP-1C è stata isolata da tessuti umani e <strong>di</strong> topo: contiene il consueto dom<strong>in</strong>io PTP nella parte<br />

C-term<strong>in</strong>ale, mentre all’N-term<strong>in</strong>ale contiene due dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo SH2. Questi dom<strong>in</strong>i “Src Homology”<br />

<strong>di</strong> tipo 2 sono <strong>di</strong> grande importanza. Abbiamo già visto (pag.117) che riconoscono una tiros<strong>in</strong>a<br />

della stessa prote<strong>in</strong>a che porta T/SH2 o <strong>di</strong> un’altra prote<strong>in</strong>a (per es. il recettore per il PDGF) solo<br />

se è nello stato fosforilato. Abbiamo visto che è stato anche decifrato il co<strong>di</strong>ce con il quale sono<br />

riconosciute tali tiros<strong>in</strong>e fosforilate (sono gli amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> che imme<strong>di</strong>atamente seguono la tiros<strong>in</strong>a).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che gli SH2 su prote<strong>in</strong>e non si legano alla tiros<strong>in</strong>a se questa non è nello stato<br />

fosforilato (<strong>in</strong> genere autofosforilato). (Già considerato a pag.160).<br />

La presenza <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>i SH2 su prote<strong>in</strong>e tiros<strong>in</strong> <strong>fosfatasi</strong> è estremamente pert<strong>in</strong>ente alla funzione<br />

della tiros<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong> stessa: <strong>in</strong>fatti gli SH2 consentono <strong>di</strong> “pilotare” la PTP sulla tiros<strong>in</strong>a da<br />

defosforilare.<br />

Esistono <strong>di</strong>verse altre prote<strong>in</strong>e riconducibili alla struttura della PTP-1C, alcune delle quali<br />

partecipano allo svilu<strong>pp</strong>o dell’embrione della Drosophila. A pag.117 era stata <strong>in</strong>trodotta la prote<strong>in</strong>a<br />

Syp, che è simile alla PTP-1C, che è anche denom<strong>in</strong>ata PTP-1D e che ha aff<strong>in</strong>ità per una<br />

particolare tiros<strong>in</strong>a <strong>in</strong> forma fosforilata del recettore per il PDGF.<br />

La YOP51 a<strong>pp</strong>artiene alla famiglia <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e tossiche prodotte da batteri del genere Yers<strong>in</strong>ia. È<br />

sorprendente che i batteri possiedano attività PTP. Infatti non è nota la presenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>e<br />

fosforilate nei batteri. Ma l’attività enzimatica prote<strong>in</strong>a tiros<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>ca è presente su prote<strong>in</strong>e<br />

prodotte dai batteri per attaccare cellule eucariote.<br />

163


Vedremo più avanti che altri batteri patogeni producono enzimi che producono AMP-ciclico<br />

(pertosse ed antrace), e ciò rientra nel medesimo tipo <strong>di</strong> strategia: l’attacco alle cellule bersaglio<br />

degli organismi eucarioti mira a <strong>di</strong>sarticolare qualche punto importante della fitta rete dei segnali<br />

<strong>in</strong>tracellulari. Del genere Yers<strong>in</strong>ia sono stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> particolare tre specie:<br />

▪ Yers<strong>in</strong>ia pseudotuberculosis: prima specie identificata per essere produttrice <strong>di</strong> PTP<br />

▪ Yers<strong>in</strong>ia enterocolitica: produce PTP contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta dalla sigla YOP51<br />

▪ Yers<strong>in</strong>ia pestis: agente eziologico della peste bubbonica. Produce una PTP dalla sigla YOP2b<br />

La YOP51, che è stata molto stu<strong>di</strong>ata, possiede un’attività PTP da 20 a 1000 volte più elevata <strong>di</strong><br />

altre PTP. Alcune specie mutanti <strong>di</strong> Y. enterocolitica, con il gene co<strong>di</strong>ficante per YOP51 mutato <strong>in</strong><br />

modo tale da co<strong>di</strong>ficare una PTP mancante dell’AA essenziale nel sito attivo (una ciste<strong>in</strong>a), non<br />

sono più patogene! La PTP mutata è <strong>in</strong>attiva cataliticamente ma riconosce ugualmente i substrati e<br />

resta associata ad essi. Questo è stato molto utile per identificare i substrati <strong>di</strong> questa PTP (ve<strong>di</strong><br />

pag.165: ciste<strong>in</strong>a-215 del sito attivo).<br />

VH1. E’ la prote<strong>in</strong>a con attività PTP dal peso molecolare più basso: 20000 Da. Una parte del<br />

genoma del Vaiolo Bov<strong>in</strong>o, denom<strong>in</strong>ata H1, co<strong>di</strong>fica per la prote<strong>in</strong>aVH1. Tale prote<strong>in</strong>a ha la<br />

proprietà <strong>di</strong> essere, non solo <strong>fosfatasi</strong>ca per residui <strong>di</strong> fosfo-tiros<strong>in</strong>a, ma idrolizza anche fosfoser<strong>in</strong>e<br />

e fosfo-treon<strong>in</strong>e. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a<strong>pp</strong>artiene alle PTP a “funzione mista”.<br />

Cdc-25. Abbiamo già parlato <strong>di</strong> tale importante PTP, che <strong>in</strong> realtà fosforila anche treon<strong>in</strong>a-14 oltre<br />

alla tiros<strong>in</strong>a-15 della Cdc-2. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come VH1, è una PTP a funzione mista.<br />

Importante proprietà (già considerata): la cdc-25 è attiva, come <strong>fosfatasi</strong> quando è, a sua volta,<br />

fosforilata.<br />

S<strong>in</strong>o a questo punto abbiamo parlato <strong>di</strong> PTP <strong>in</strong>tracellulari, o, comunque, <strong>in</strong>teragenti con la<br />

membrana. Ora occupiamoci <strong>di</strong> PTP transmembrana (qualche notizia è già stata fornita per la<br />

CD45) ed è <strong>in</strong>teressante esam<strong>in</strong>are la parte extra-cellulare che scatena (all’<strong>in</strong>terno della cellula)<br />

una serie <strong>di</strong> fenomeni me<strong>di</strong>ati da attività PTP. Iniziamo dalla nota:<br />

CD45. All’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> questo capitolo abbiamo già accennato alla CD45, che è una glicoprote<strong>in</strong>a<br />

transmembrana presente <strong>in</strong> tutte le cellule ematopoietiche. Era nota da tempo, ma solo con la<br />

def<strong>in</strong>izione della struttura della PTP-1B e della <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca attività PTP, fu possibile scoprire che la<br />

CD45, <strong>in</strong> effetti, è una PTP. È da considerarsi come prototipo delle PTP transmembrana.<br />

La CD45 era già nota come LCA (Leucocite Common Antigen) ed ha una struttura compatibile con<br />

il ruolo <strong>di</strong> ipotetico recettore. E’ importantissima per la risposta contro antigeni (produzione <strong>di</strong><br />

anticorpi), sia da parte <strong>di</strong> l<strong>in</strong>fociti B che T. Cellule mancanti solo <strong>di</strong> CD45 non proliferano <strong>in</strong> risposta<br />

all’antigene. Lo stu<strong>di</strong>o dettagliato della ricerca dei substrati defosforilati dalla CD45 è <strong>in</strong> corso.<br />

Nella parte esterna alla cellula troviamo una regione N-term<strong>in</strong>ale (1-177) ricca <strong>di</strong> gluci<strong>di</strong> legati all’O.<br />

Dal residuo 177 al 542 c’è un dom<strong>in</strong>io ricco <strong>in</strong> ciste<strong>in</strong>a con ben 15 siti <strong>di</strong> glicosilazione all’N. La<br />

parte extracellulare della CD45 me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>terazioni con altre prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> adesione (per es.CD22).<br />

Nella parte citoplasmatica, la CD45 è <strong>in</strong>teressante perché presenta ben due dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo PTP,<br />

ripetuti <strong>in</strong> tandem. Lo stu<strong>di</strong>o dettagliato della struttura primaria <strong>di</strong> tali dom<strong>in</strong>i ha rivelato una buona<br />

omologia con PTP-1B. Tale omologia è esaltata <strong>in</strong> un tratto <strong>di</strong> 11 residui che contengono<br />

l’amm<strong>in</strong>oacido del sito attivo (una ciste<strong>in</strong>a, che forma un tio-estere con il gru<strong>pp</strong>o fosforico del<br />

substrato, cioè con il gru<strong>pp</strong>o fosforico che va <strong>in</strong>contro a rimozione). Più avanti ci occuperemo della<br />

struttura del sito attivo della PTP.<br />

HLAR. Nella ricerca <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e simili alla CD45 (detta anche LCA, Leucocite Common Antigen),<br />

sono state identificate <strong>di</strong>verse LAR (LCA – Related molecole), tra cui, nell’uomo (Human), la<br />

HLAR. Questa ha un dom<strong>in</strong>io extracellulare estremamente articolato. Infatti presenta (a partire<br />

dall’estremità N-term<strong>in</strong>ale):<br />

- 3 dom<strong>in</strong>i tipo Immunoglobul<strong>in</strong>a: si tratta <strong>di</strong> una struttura ridondante fra le prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> membrana.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo i complessi maggiori <strong>di</strong> istocompatibilità <strong>di</strong> classe I e II (MHCI e MHCII), i recettori<br />

delle cellule T, le IgG e le IgM.<br />

- 9 dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo III della fibronect<strong>in</strong>a: li abbiamo già visti a pag.65 (il decimo residuo <strong>di</strong> tipo III<br />

della fibronect<strong>in</strong>a contiene la sequenza RGD che è essenziale per il legame alle cellule, <strong>in</strong><br />

genere alle <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>e).<br />

164


Tale struttura è molto simile, nel suo <strong>in</strong>sieme, alle N-CAM (Neuronal Cellular Adesion Molecule) e<br />

si ritiene che la HLAR partecipi alla crescita dell’assone verso le cellule bersaglio. In tale processo<br />

vedremo che è importantissimo il ruolo svolto dal Fattore <strong>di</strong> Crescita delle Cellule Nervose (NGF).<br />

Conformazione delle <strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> Tiros<strong>in</strong> Fosfatasi e sequenza del sito attivo<br />

Nel marzo del 1994 è comparsa sulla rivista Science un articolo <strong>di</strong> D. Barbord e coll. con la<br />

struttura dettagliata della PTP-1B, def<strong>in</strong>ita me<strong>di</strong>ante cristallografia a raggi-X. Tutto lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

portato avanti su <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>golo cristallo <strong>di</strong> tale prote<strong>in</strong>a, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni: 0.8x0.15x0.15 mm, che era<br />

impregnato <strong>di</strong> tungsteno <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<br />

La prote<strong>in</strong>a presenta <strong>di</strong>versi tratti ad α-elica e tratti a β-struttura antiparallela.<br />

La sequenza <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> tra la posizione 213 e la 223 è essenziale per l’attività <strong>fosfatasi</strong>ca,<br />

con un residuo <strong>di</strong> ciste<strong>in</strong>a che forma un tioestere fosforico. Anche un residuo basico <strong>di</strong> arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a (R)<br />

è essenziale.<br />

Conoscendo la sequenza <strong>di</strong> numerose altre PTP, è stato confermato che tale successione <strong>di</strong> 10<br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> è importante, con alcuni residui <strong>in</strong>varianti. Gli amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> essenziali sono i seguenti:<br />

Rossmann motiv<br />

I/V – H – C215 – X – A – G – X – X – R221 – S/T – G<br />

↑<br />

Gly <strong>in</strong> PTP-1B<br />

È <strong>di</strong>ffusa la sigla Cx5R, perché, <strong>in</strong> realtà, tra C ed R possono essere compresi 5 AA (qualsiasi/X).<br />

Nella PTP-1B l’AA 220 è Gly (anche <strong>in</strong> altre PTP), per cui è presente il noto Rossmann motiv Gly –<br />

X – Gly – X – X – Gly che è ideale per “avvolgere” il gru<strong>pp</strong>o fosforico. Normalmente, nelle prote<strong>in</strong>e<br />

c<strong>in</strong>asi, il Rossmann motiv “avvolge” i tre residui fosforici dell’ATP. È <strong>in</strong>teressante che prote<strong>in</strong>e dalla<br />

funzione antitetica (le prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi da una parte e le <strong>fosfatasi</strong> dall’altra) ricorrono agli stessi<br />

elementi strutturali anche per assolvere a funzioni così <strong>di</strong>verse.<br />

È anche importante (<strong>in</strong>fatti è sempre presente <strong>in</strong> PTP-1B), un residuo D (aspartico), che precede <strong>in</strong><br />

genere la C circa 25 residui prima.<br />

<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>di</strong> Adesione Cellulare e attività prote<strong>in</strong>a-tiros<strong>in</strong>-<strong>fosfatasi</strong>ca<br />

[CB- 5 (<strong>12</strong>) 1368 (1995)]<br />

Le prote<strong>in</strong>e d’adesione cellulare (CAM – ve<strong>di</strong> pag.73-74) sono importantissime per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> tanti tipi d’<strong>in</strong>terazione cellula-cellula. Abbiamo visto che le CAM con caratteristiche Ca<strong>di</strong>pendenti<br />

sono le CADERINE (ve<strong>di</strong> pag.73), che presentano una caratteristica struttura a moduli<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong> pag.2), come del resto anche le CAM stesse. Le due HLAR e DPTP 10 D,<br />

a<strong>pp</strong>ena citate, sono CAM con, <strong>in</strong> più, la caratteristica attività Prote<strong>in</strong>a Tiros<strong>in</strong> Fosfatasica (PTP).<br />

Per la DPTP10D (con <strong>12</strong> dom<strong>in</strong>i tipo Fibronect<strong>in</strong>a III) è stato trovato un substrato. Si tratta della<br />

gp-150 (gp=glico prote<strong>in</strong>a), che è una CAM della Drosophila, con 18 dom<strong>in</strong>i extracellulari ricchi <strong>di</strong><br />

leuc<strong>in</strong>a (non ne abbiamo ancora parlato), ed un tratto <strong>in</strong>tra-cellulare dove esistono 4 residui <strong>di</strong><br />

tiros<strong>in</strong>a fosforilabili, <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> sequenze identificabili da dom<strong>in</strong>i SH2. E’ stato <strong>di</strong>mostrato che la gp-<br />

150 è substrato dell’attività PTP, sia <strong>in</strong> vitro che <strong>in</strong> vivo. In questo caso ha particolare significato la<br />

presenza ridondante <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>i ricchi <strong>di</strong> leuc<strong>in</strong>a della gp-150. Tali dom<strong>in</strong>i sono stati trovati <strong>in</strong><br />

numerose altre prote<strong>in</strong>e della Drosophila, che controllano importanti processi cellulari, come<br />

l’aggregazione dei fotorecettori, dei neuroni motori, dove le <strong>in</strong>terazioni omofiliche (ve<strong>di</strong> pag.73) tra i<br />

dom<strong>in</strong>i ricchi <strong>di</strong> leuc<strong>in</strong>a potrebbero co<strong>in</strong>volgere la attività PTP ad esse collegate.<br />

Citiamo un’altra importante CAM con attività PTP:<br />

PTPµ: è una CAM che <strong>in</strong>izia, nella zona extra-cellulare, con un dom<strong>in</strong>io particolare (MAM-<br />

Mepr<strong>in</strong>/a5/µ), seguito dal “classico” dom<strong>in</strong>io tipo immunoglobul<strong>in</strong>a -uno solo- seguito, a sua volta,<br />

da 4 residui Fibronect<strong>in</strong>a <strong>di</strong> tipo III (FN3) <strong>in</strong> successione. Esiste il tratto transmembrana, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

nella parte citosolubile, ritroviamo 2 dom<strong>in</strong>i Prote<strong>in</strong>a Tiros<strong>in</strong> Fosfatasi (PTP). E’ un caso un po’<br />

analogo alla già citata HLAR (ve<strong>di</strong> pag.164).<br />

Le <strong>in</strong>terazioni omofiliche tra le zone extracellulari <strong>di</strong> PTPµ, e la zona extracellulare <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong><br />

cader<strong>in</strong>e, determ<strong>in</strong>a de-fosforilazione <strong>di</strong> tiros<strong>in</strong>e delle cader<strong>in</strong>e stesse.<br />

165


Infatti esiste una cader<strong>in</strong>a caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> una tiros<strong>in</strong>a fosforilabile nel dom<strong>in</strong>io<br />

<strong>in</strong>tra-cellulare. Tale cader<strong>in</strong>a è normalmente legata, attraverso le caten<strong>in</strong>e, ai microfilamenti <strong>di</strong><br />

act<strong>in</strong>a del citoscheletro (ve<strong>di</strong> pag.73). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le <strong>in</strong>terazioni omofiliche tra dom<strong>in</strong>i extra-cellulari <strong>di</strong><br />

PTPµ e dom<strong>in</strong>i extracellulari delle cader<strong>in</strong>e determ<strong>in</strong>a la veicolazione dell’attività PTP sulla tiros<strong>in</strong>a<br />

che deve essere defosforilata. E’ una forma <strong>di</strong> “zip code”.<br />

166


Inserto: ZIP - code<br />

Il term<strong>in</strong>e zip-code <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un co<strong>di</strong>ce, ovvero un particolare dom<strong>in</strong>io proteico, che <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza una<br />

prote<strong>in</strong>a, che contiene tale dom<strong>in</strong>io, verso particolari dest<strong>in</strong>azioni cellulari. Le PTP (prote<strong>in</strong>e-tiros<strong>in</strong><strong>fosfatasi</strong>)<br />

presentano una molteplicità <strong>di</strong> zip-code. Ricor<strong>di</strong>amoci, tuttavia, <strong>di</strong> non confondere questi<br />

zip-code con i leuc<strong>in</strong>e-Zi<strong>pp</strong>er (anch’essi contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dalla sigla ZIP; sono detti anche cerniere <strong>di</strong><br />

leuc<strong>in</strong>a) presenti <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> trascrizione (ve<strong>di</strong> pag.242; per esempio CREB, Cyclic AMP<br />

Element B<strong>in</strong><strong>di</strong>ng, che è una prote<strong>in</strong>a b-ZIP; b=basica).<br />

Gli zip-code <strong>di</strong> PTP comprendono:<br />

1) dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> associazione a membrana;<br />

2) dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> localizzazione nucleare;<br />

3) dom<strong>in</strong>i SH2 (Src Homology <strong>di</strong> tipo 2)<br />

4) dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> associazione al citoscheletro.<br />

Nella figura <strong>di</strong> fondo pag<strong>in</strong>a (riprodotta da TIBS<br />

19-4, 153, aprile ’94) sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate alcune <strong>di</strong><br />

queste dest<strong>in</strong>azioni.<br />

Situazione 1): esistono le prote<strong>in</strong>e tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asi <strong>di</strong> adesioni focali (FAK), che possono trovarsi <strong>in</strong><br />

competizione con una PTP (<strong>in</strong><strong>di</strong>cata con ?), per esempio la PTP1.<br />

Situazione 2): nel nucleo è possibile trovare una DPTP 61 F [p61/62n, che nasce per splic<strong>in</strong>g<br />

alternativo <strong>di</strong> un’altra, la DPTP 61 F (p61/62m)].La prima, contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta da n f<strong>in</strong>ale- n=nucleo, ha<br />

una sequenza <strong>di</strong> 11 AA idrofilici che assomiglia alla sequenza <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione al nucleo. Infatti è<br />

KRRRGNRLKKSKTK (<strong>in</strong> grassetto sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati gli AA nettamente basici K-lis<strong>in</strong>a o R-arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a).<br />

Ve<strong>di</strong> anche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pag.6, ovvero alcune sequenze altamente basiche determ<strong>in</strong>ano<br />

l’importazione nel nucleo delle prote<strong>in</strong>e che le contengono.<br />

Situazione 3): sempre nell’ambito <strong>di</strong> associazione a membrana, la PTP2 può legarsi ad un<br />

recettore per fattore <strong>di</strong> crescita (GFR-Growth Factor Receptor), fosforilato su tiros<strong>in</strong>a, tramite il<br />

proprio SH2; ve<strong>di</strong> pag.163 caso comune a PTP1D o Syp.<br />

Situazione 4): è possibile un legame alla matrice, come PTPH1, ma anche all’ER, o<strong>pp</strong>ure alla<br />

matrice mitocondriale. Infatti esiste la sopra citata DPTP 61F8p61/62m - m=matrice - che al posto<br />

degli 11 AA sopra citati presenta la sequenza KRRSLLTYIAAGVVVGICAYAYTKLG, che è<br />

tipicamente idrofobica, e adatta ad attraversare la membrana ER ed anche quella mitocondriale<br />

<strong>in</strong>terna.<br />

167


Interazione: Cader<strong>in</strong>e - Tiros<strong>in</strong> C<strong>in</strong>asi - Tiros<strong>in</strong> Fosfatasi<br />

[da Curr.Op<strong>in</strong>.Cell.Biol. 11 (5) 554 (ott.1999)]<br />

In relazione alle molecole d’adesione (CAM), che costituiscono una famiglia assai articolata,<br />

possiamo oggi comprendere nei particolari il funzionamento delle cader<strong>in</strong>e, che ra<strong>pp</strong>resentano<br />

certamente una classe importante <strong>di</strong> CAM. Ricor<strong>di</strong>amo che le cader<strong>in</strong>e sono CAM calcio<strong>di</strong>pendenti.<br />

Possiamo far riferimento a quanto già trattato a pag.73 per a<strong>pp</strong>rofon<strong>di</strong>rlo con la seguente figura.<br />

In alto è schematizzata la struttura primaria delle cader<strong>in</strong>e, con i seguenti dom<strong>in</strong>i (com<strong>in</strong>ciando da<br />

s<strong>in</strong>istra):<br />

CYTO - è il dom<strong>in</strong>io citoplasmatico, che contiene, a sua volta, le zone <strong>di</strong> legame a β-caten<strong>in</strong>e o<br />

alla plakoglob<strong>in</strong>a (β-cat/plak), che a sua volta lega la α-caten<strong>in</strong>a. Quest’ultima lega, ancora, l’act<strong>in</strong>a<br />

o <strong>di</strong>rettamente, o<strong>pp</strong>ure attraverso l’<strong>in</strong>terposizione <strong>di</strong> α-act<strong>in</strong><strong>in</strong>a, v<strong>in</strong>cul<strong>in</strong>a e altre (ve<strong>di</strong> figura <strong>di</strong><br />

pag<strong>in</strong>a seguente). Tutte queste prote<strong>in</strong>e, nel loro <strong>in</strong>sieme, costituiscono il CAC (Cadher<strong>in</strong>-<br />

Associated Complex).<br />

Il dom<strong>in</strong>io CYTO comprende anche la zona <strong>di</strong> legame ad una famiglia <strong>di</strong> caten<strong>in</strong>e, le p<strong>12</strong>0.<br />

Queste ultime furono isolate <strong>in</strong>izialmente come substrati dell’azione della tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asi Src. In<br />

particolare la prote<strong>in</strong>a p<strong>12</strong>0 ctn (la più nota) contiene 10 copie del dom<strong>in</strong>io arma<strong>di</strong>llo (formato da 42<br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>). La p<strong>12</strong>0 è fosforilabile e <strong>di</strong>versi riscontri sperimentali depongono a favore <strong>di</strong> un suo<br />

stato de-fosforilato e coesivo <strong>in</strong> antitesi ad uno stato fosforilato e <strong>di</strong>ssociato, per il contributo<br />

(ovvio) della repulsione elettrostatica tra cariche negative portate dal gru<strong>pp</strong>o fosforico.<br />

TM - è il tratto transmembrana formato <strong>in</strong> prevalenza da amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> idrofobici.<br />

C5, C4, C3, C2, C1 - sono i dom<strong>in</strong>i costituenti l’ecto-doma<strong>in</strong>, che legano (non sempre) calcio.<br />

L’ultimo <strong>di</strong> questi dom<strong>in</strong>i, il C1, vic<strong>in</strong>o all’N-term<strong>in</strong>ale, presenta la sequenza HAV tipica delle<br />

cader<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong> figura sopra e pag.73) che è importante per i legami <strong>di</strong> tipo omofilico.<br />

Nella figura (sopra) sono illustrati i dom<strong>in</strong>i leganti calcio, ed il calcio stesso.<br />

168


E’ altresì illustrata l’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> tipo cis, tra cader<strong>in</strong>e cioè della stessa cellula, che si realizza alle<br />

<strong>in</strong>terconnessioni tra C2 e C1. Il Calcio determ<strong>in</strong>a una maggiore rigi<strong>di</strong>tà della catena e consente lo<br />

stabilirsi del legame cis. Importanti sono i legami trans (tra cader<strong>in</strong>e <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong>verse) che sono<br />

promossi da un <strong>in</strong>serimento del triptofano-2 (W2 - secondo amm<strong>in</strong>oacido della caten<strong>in</strong>a, qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

praticamente all’N-term<strong>in</strong>ale), che <strong>in</strong>teragisce con l’alan<strong>in</strong>a-80, che è al centro della terna HAV. La<br />

struttura HAV-W è essenziale per le <strong>di</strong>merizzazioni <strong>di</strong> tipo trans, ma non per quelle <strong>di</strong> tipo cis.<br />

Completiamo ora l’analisi <strong>di</strong> quanto accade nella zona citosolica, che <strong>in</strong>teressa per le connessioni<br />

al citoscheletro, e per comprendere il ruolo centrale delle tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asi (come Src e, più <strong>in</strong> generale<br />

le RTK- attività tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica associata a recettori), nonché delle prote<strong>in</strong>e-tiros<strong>in</strong>-<strong>fosfatasi</strong> (PTP)<br />

che sono trattate a pag.162 e seguenti.<br />

L’aggregato che si forma nella parte citosolica è denom<strong>in</strong>ato CAC (Cadher<strong>in</strong>-Associated-Complex)<br />

e alla sua formazione contribuiscono una molteplicità <strong>di</strong> macromolecole. Comunque nella figura qui<br />

sotto sono illustrate la β-caten<strong>in</strong>a e la Plakoglob<strong>in</strong>a, fosforilabili <strong>in</strong> ser<strong>in</strong>a (S), tiros<strong>in</strong>a (Y) e treon<strong>in</strong>a<br />

(T). Ma l’attività più importante è la fosforilazione a carico delle tiros<strong>in</strong>e. La fosforilazione, <strong>in</strong><br />

generale, <strong>di</strong>ssocia la β-caten<strong>in</strong>a e la Plakoglob<strong>in</strong>a dal CAC, annullando l’adesione. Infatti<br />

l’esposizione ad un certo numero <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> crescita (EGF, TGF-β, PDGF, CSF1, HGF) si traduce<br />

nella fosforilazione <strong>di</strong> tiros<strong>in</strong>e <strong>di</strong>retta (ad opera <strong>di</strong> recettori con attività RTK) o<strong>pp</strong>ure <strong>in</strong><strong>di</strong>retta<br />

(attraverso attività tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica non-recettoriale come src).<br />

Al contrario l’azione <strong>di</strong> tiros<strong>in</strong>-<strong>fosfatasi</strong> (PTP) come PTPµ (ve<strong>di</strong> figura b <strong>di</strong> pag.166) <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate alle<br />

tiros<strong>in</strong>e fosforilate dai propri zip-code (il dom<strong>in</strong>io PTP stesso è uno zip-code) porta alla defosforilazione<br />

<strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e della famiglia arma<strong>di</strong>llo, ed al conseguente aumento <strong>di</strong> coesività.<br />

CAC: Cader<strong>in</strong> Associated Complex<br />

169


<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> <strong>fosfatasi</strong> a funzione mista<br />

Con quest’a<strong>pp</strong>rofon<strong>di</strong>mento delle prote<strong>in</strong>e tiros<strong>in</strong> <strong>fosfatasi</strong>, possiamo riprendere il <strong>di</strong>scorso con la<br />

MAP-c<strong>in</strong>asi <strong>fosfatasi</strong>, che era stata <strong>in</strong>trodotta a pag.151. In particolare era prevista, per tale<br />

<strong>fosfatasi</strong>, la funzione mista, cioè la possibilità <strong>di</strong> idrolizzare sia tiros<strong>in</strong>e che ser<strong>in</strong>e/treon<strong>in</strong>e. Diverse<br />

<strong>fosfatasi</strong> con tali proprietà sono state sequenziale, ed ora possiamo confrontare la loro sequenza.<br />

Riassumiamo brevemente una serie <strong>di</strong> esperimenti, condotti peraltro <strong>in</strong> laboratori <strong>di</strong>fferenti:<br />

1) Se fibroblasti NIH 3T3 sono stimolati da siero, si ha una rapida attivazione (5 m<strong>in</strong>uti circa) della<br />

MAP-c<strong>in</strong>asi, ma la sua attività com<strong>in</strong>cia a scendere dopo circa 60 m<strong>in</strong>uti. È stato accertato che<br />

l’espressione della do<strong>pp</strong>ia <strong>fosfatasi</strong> 3CH134 co<strong>in</strong>cide, nel tempo, con la defosforilazione ed <strong>in</strong><br />

attivazione della MAP-c<strong>in</strong>asi. Inoltre <strong>in</strong> cellule <strong>di</strong> scimmia<br />

2) COS trasfettate ed arricchite con la do<strong>pp</strong>ia <strong>fosfatasi</strong> 3CH134 si aveva selettivo blocco<br />

dell’attivazione della MAP-c<strong>in</strong>asi.<br />

3) Anche nel bud<strong>di</strong>ng yeast Saccharomyces cerevisiae è stata stu<strong>di</strong>ata e sequenziata una MSG5<br />

con analoghe proprietà <strong>di</strong> do<strong>pp</strong>ia attività prote<strong>in</strong>-<strong>fosfatasi</strong>ca.<br />

È stata stu<strong>di</strong>ata anche la PAC1, che è presente nei Mammiferi ed è omologa della 3CH134.<br />

Una do<strong>pp</strong>ia prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>, già presa <strong>in</strong> considerazione, è la Cdc-25, che rimuove il fosfato dai<br />

residui Thr-14 e Tyr-15 <strong>in</strong>seriti nel Rossmann motiv della Cdc-2. Ricor<strong>di</strong>amo (ve<strong>di</strong> pag.152) che si<br />

tratta <strong>di</strong> un subdom<strong>in</strong>io (il I) <strong>di</strong>verso dal subdom<strong>in</strong>io (l’VIII) fosforilato nelle MAP-c<strong>in</strong>asi,<br />

do<strong>pp</strong>iamente defosforilati dalle MAP-c<strong>in</strong>asi <strong>fosfatasi</strong>.<br />

Nella seguente figura (da Current Biology, 4, 647, 1994), è riportata la sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca<br />

nei <strong>di</strong>ntorni del sito attivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse PTP, sia solo tiros<strong>in</strong> <strong>fosfatasi</strong> che con do<strong>pp</strong>ia aff<strong>in</strong>ità.<br />

La PTP-1B è stata stu<strong>di</strong>ata per prima.<br />

La VHI (co<strong>in</strong>volta nel vaiolo bov<strong>in</strong>o) ha do<strong>pp</strong>ia specificità.<br />

La CL100 e la MAP-c<strong>in</strong>asi <strong>fosfatasi</strong> umana, omologa della 3CH134 espressa dal topo (ambedue<br />

presentano do<strong>pp</strong>ia specificità).<br />

La Pac1 è presente nei mammiferi ed è omologa delle due precedenti.<br />

La MSG25 è del lievito, con do<strong>pp</strong>ia specificità.<br />

La Cdc-25 umana è nota.<br />

Si può constatare che non esistono elementi strutturali <strong>di</strong> tale breve tratto <strong>di</strong> sequenza per<br />

prevedere la semplice o do<strong>pp</strong>ia specificità come prote<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>.<br />

Possiamo concludere che tale sequenza è caratteristica <strong>di</strong> tiros<strong>in</strong> prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>, che, <strong>in</strong> alcuni<br />

casi, possono essere anche tiros<strong>in</strong>a e ser<strong>in</strong>a <strong>fosfatasi</strong>.<br />

Si può constatare la sequenza Cx5R caratteristica <strong>di</strong> tutte le PTP.<br />

170


Enzimi che producono AMPciclico e GMPciclico<br />

Abbiamo completato lo stu<strong>di</strong>o delle prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi e delle prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong>, che sovente<br />

partecipano a reazioni <strong>in</strong> sequenza o cascata, dalla formulazione anche molto complessa. Nel<br />

flusso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni che lega un evento extracellulare ad un processo endocellulare, <strong>in</strong> genere<br />

metabolico (per esempio s<strong>in</strong>tesi o degradazione <strong>di</strong> glicogeno), troviamo gli importanti nucleoti<strong>di</strong><br />

ciclici AMPC e GMPC, che possono stimolare specifiche prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi. Ve<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> dettaglio i<br />

sistemi enzimatici implicati nella s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> tali importanti “secon<strong>di</strong> messaggeri”.<br />

Adenilato ciclasi (A.C.)<br />

Ne sono conosciute 9 forme. Le più stu<strong>di</strong>ate sono 2:<br />

⇒ Adenilato ciclasi calmodul<strong>in</strong>a <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente.<br />

⇒ Adenilato ciclasi calmodul<strong>in</strong>a <strong>di</strong>pendente.<br />

Occupiamoci prima della CaM – <strong>di</strong>pendente, che è stata clonata da cDNA. È nota altresì la<br />

sequenza ricavata <strong>di</strong>rettamente dall’analisi <strong>di</strong> alcuni pepti<strong>di</strong>, che risultano sottol<strong>in</strong>eati a pag.172.<br />

Infatti l’Adenilato Ciclasi CaM – <strong>di</strong>pendente è stata purificata con il metodo della cromatografia per<br />

aff<strong>in</strong>ità, con colonne cromatografiche portanti calmodul<strong>in</strong>a o forscol<strong>in</strong>a (ve<strong>di</strong> dopo). Facilmente la<br />

A.C. purificata porta a sé strettamente legata la subunità α della prote<strong>in</strong>a-G stimolatoria. È stata<br />

verificata, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, una perfetta corrispondenza fra una parte della prote<strong>in</strong>a effettivamente estratta<br />

da cervello bov<strong>in</strong>o ed il gene che co<strong>di</strong>fica per l’Adenilato Ciclasi (A.C.) CaM – <strong>di</strong>pendente.<br />

È <strong>in</strong>teressante che non presenta omologia <strong>di</strong> sequenza con l’A.C. CaM – <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

sono due enzimi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti.<br />

In riferimento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, alla struttura primaria putativa (pag.172) ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> estrapolare alcune<br />

proprietà dell’A.C. CaM – <strong>di</strong>pendente.<br />

▪ È formata da 1134 AA (P.M. <strong>12</strong>0000 Da circa) e contiene <strong>12</strong> tratti idrofobici transmembrana<br />

(ve<strong>di</strong> schema), che sono ripartiti <strong>in</strong> 2 gru<strong>pp</strong>i da 6 ciascuno. I due gru<strong>pp</strong>i <strong>di</strong> 6 tratti sono separati da<br />

un dom<strong>in</strong>io idrofilico <strong>di</strong> P.M. 43000 Da (dall’AA 236 all’AA 613). Al C-term<strong>in</strong>ale esiste un’altra zona<br />

idrofilia (36 KDa). Anche l’amm<strong>in</strong>o-term<strong>in</strong>ale è idrofilico. Queste tre zone sono co<strong>in</strong>volte nel<br />

legame con l’ATP ed il suo processamento ad AMP – ciclico.<br />

Poiché la prote<strong>in</strong>a lega ATP, dovrà contenere alcuni elementi strutturali comuni alle prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi<br />

(ve<strong>di</strong> classificazione HQH pag.82 e seguenti). Analizziamo <strong>in</strong>fatti i residui amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ci presenti<br />

da 16 a 21 e osserviamo la “curiosità” dovuta a ben 7 glic<strong>in</strong>e <strong>in</strong> successione che precedono:<br />

⇓ ⇓ ⇓<br />

− Gly16 – Ala17 – Gly18 – Glu19 – Ser20 – Gly21 –<br />

Sono evidenziati i residui <strong>di</strong> glic<strong>in</strong>a, che si susseguono secondo il “classico” Rossmann motiv Gly-<br />

X-Gly-X-X-Gly, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> questa è, teoricamente, la zona dest<strong>in</strong>ata al legame con l’ATP.<br />

From Krup<strong>in</strong>sky et all. Science 244, 1558, 1989<br />

171


172


▪ Contiene un sito <strong>di</strong> glicosilazione extracellulare. Infatti, <strong>in</strong> posizione 706 esiste l’asparag<strong>in</strong>a (N)<br />

seguita, <strong>in</strong> seconda posizione, dalla ser<strong>in</strong>a. Trattasi della tipica sequenza Asn-X-Ser, sito <strong>di</strong><br />

glicosilazione all’N (ve<strong>di</strong> pag.28).<br />

▪ Contiene due ser<strong>in</strong>e fosforilabili. Infatti la Ser-481 è seguita, <strong>in</strong> seconda posizione, da Arg-Arg-<br />

Lys, e questo è un requisito essenziale per la fosforilabilità da PKC (<strong>in</strong> realtà possono essere<br />

presenti anche AA basici prima del residuo fosforilabile). Infatti una A.C. da globuli rossi <strong>di</strong> rana, <strong>di</strong><br />

P.M. <strong>12</strong>0000 è fosforilata da PKC.<br />

Anche la Ser-1035 è fosforilabile da PKA (è preceduta, <strong>in</strong> seconda e terza posizione, da Arg-Arg).<br />

Queste fosforilazioni sono previste come <strong>in</strong>ibizioni a feed-back. La PKA è attivata, per def<strong>in</strong>izione,<br />

da AMPC e può essere regolata dall’<strong>in</strong>ibizione dell’enzima che produce l’AMP – ciclico stesso.<br />

Anche il recettore β-adrenergico è estensivamente fosforilato e <strong>in</strong>attivato da prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi.<br />

▪ Contiene un dom<strong>in</strong>io legante CaM al C-term<strong>in</strong>ale. È situato tra la Val<strong>in</strong>a-987 e la Glic<strong>in</strong>a-1050.<br />

Possiede proprietà comuni ad altri dom<strong>in</strong>i leganti CaM <strong>di</strong> altre prote<strong>in</strong>e. Come tale, l’A.C. CaM –<br />

<strong>di</strong>pendente sarà proteolizzata dalla calpa<strong>in</strong>a (questo è un tema ricorrente <strong>di</strong> tutte le prote<strong>in</strong>e che<br />

legano calmodul<strong>in</strong>a; per es.: Fosfo<strong>di</strong>esterasi per AMPC, Ca-ATPasi <strong>di</strong> membrane plasmatiche,<br />

Calc<strong>in</strong>eur<strong>in</strong>a, Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi CaM – <strong>di</strong>pendente).<br />

Nel complesso esistono strette omologie con altre GuanilatoCiclasi, mentre esistono nette<br />

<strong>di</strong>fferenze tra A.C. CaM – <strong>di</strong>pendenti e <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti.<br />

La maggior parte delle Adenilato Ciclasi sono attivate da concentrazioni micro-molari del <strong>di</strong>terpene<br />

Forscol<strong>in</strong>a (isolato dalla pianta Coleus forskohlii). Infatti, come è stato detto all’<strong>in</strong>izio del<br />

paragrafo, la cromatografia per aff<strong>in</strong>ità con forscol<strong>in</strong>a consente la purificazione dell’A.C. CaM –<br />

<strong>di</strong>pendente dal cervello bov<strong>in</strong>o.<br />

L’Adenilato Ciclasi CaM – <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente è stata clonata ed è formata da 834 AA (P.M. 92000 da),<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ha un P.M. <strong>in</strong>feriore alla CaM –<strong>di</strong>pendente. Non presenta omologie con la CaM –<br />

<strong>di</strong>pendente.<br />

Funzioni dell’Adenilato Ciclasi CaM – <strong>di</strong>pendente<br />

È alquanto <strong>in</strong>comprensibile l’attivabilità da CaM dell’A.C., <strong>in</strong> relazione soprattutto al fatto che la<br />

CaM è anche un noto attivatore dell’enzima Fosfo<strong>di</strong>esterasi, l’enzima cioè che sc<strong>in</strong>de l’AMPC<br />

(ricor<strong>di</strong>amo che la CaM fu scoperta per tale proprietà, ed ancora oggi viene denom<strong>in</strong>ata “attivatore<br />

della fosfo<strong>di</strong>esterasi”). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la CaM, contemporaneamente, attiva sia l’enzima che produce<br />

l’AMPC che l’enzima che lo sc<strong>in</strong>de (cioè la fosfo<strong>di</strong>esterasi) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> s’<strong>in</strong>staurerebbe un ciclo futile.<br />

In realtà l’A.C. non può essere attivata dalla sola CaM e, come è oggi ben noto (ritorneremo<br />

sull’argomento), svolgono un ruolo importante le prote<strong>in</strong>e-G, cioè attivate da GTP, che sono<br />

classici trasduttori del segnale.<br />

Interessante è la struttura transmembrana dell’A.C., tipica <strong>di</strong> una prote<strong>in</strong>a che forma canali. È<br />

particolarmente marcata la somiglianza tra A.C. e la prote<strong>in</strong>a “multidrug resistence”, che vedremo<br />

più avanti. Può comunque essere ipotizzato che tale A.C. sia anche implicata nell’esportazione <strong>di</strong><br />

AMPC dalle cellule, come nel Dictyostelum <strong>di</strong>scoideum, che lo s<strong>in</strong>tetizza e lo esporta per<br />

controllare la chemiotassi, l’aggregazione e la <strong>di</strong>fferenziazione.<br />

AMP – ciclico <strong>in</strong> Eucarioti semplici e <strong>in</strong> Procarioti<br />

Negli organismi superiori, l’AMPC me<strong>di</strong>a, come abbiamo già visto, segnali <strong>in</strong>tracellulari: attiva una<br />

PKA. Nel Dictyostelium <strong>di</strong>scoideum (D.D.), me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>vece segnali <strong>in</strong>tercellulari ed è prodotto come<br />

“segnale <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> nutrienti” e promuove l’aggregazione <strong>di</strong> cellule. In situazione d’emergenza, il<br />

D.D. produce nel mezzo AMPC, che è percepito da altre cellule le quali, per chemiotassi, si<br />

aggregano alla cellula “fondatrice” e sono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, da questa “reclutate”. Il D.D. è un eucariote<br />

semplice e, quando i nutrienti sono abbondanti, il D.D. esiste come cellula <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente.<br />

173


D’altra parte abbiamo visto che, <strong>in</strong> procarioti, l’AMPC si lega alla prote<strong>in</strong>a CAP (ve<strong>di</strong> pag.88), che si<br />

lega al DNA <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> certi siti promotori, con conseguente trascrizione <strong>di</strong> geni che<br />

consentono l’utilizzo <strong>di</strong> nutrienti alternativi (per esempio lattosio) ad un nutriente <strong>di</strong> base (per<br />

esempio glucosio).<br />

Do<strong>pp</strong>ia azione della CaM su Adenilato Ciclasi (A.C.) e Fosfo<strong>di</strong>esterasi (PDE)<br />

Effetto paradosso della Calmodul<strong>in</strong>a:<br />

→ Attiva l’Adenilato Ciclasi (che produce AMPC)<br />

→ Attiva la Fosfo<strong>di</strong>esterasi (PDE) che idrolizza l’AMPC<br />

→ Potrebbe essere assicurata la transitorietà nella formazione <strong>di</strong> AMPC<br />

→ Potrebbe, l’aumento <strong>di</strong> calcio, smorzare i segnali da AMPC per far risaltare i segnali Ca –<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

174


Inserto: generalità su toss<strong>in</strong>e batteriche<br />

Toss<strong>in</strong>e<br />

batteriche<br />

Esotoss<strong>in</strong>e<br />

Endotoss<strong>in</strong>e<br />

L<br />

I<br />

P<br />

O<br />

P<br />

O<br />

L<br />

I<br />

S<br />

A<br />

C<br />

C<br />

A<br />

R<br />

I<br />

D<br />

E<br />

polisaccaride<br />

lipide A<br />

Per es.: fattore ADP-ribosilante del Colera e<br />

Adenilato ciclasi <strong>di</strong> Pertosse e Antrace (ve<strong>di</strong><br />

pag.176)<br />

Botulismo<br />

da “Le Scienze” 290, 34, (1992)<br />

175<br />

- determ<strong>in</strong>a l’antigenicità (catena Ospecifica)<br />

- segmento <strong>in</strong>terno<br />

- segmento <strong>in</strong>terno con Kdo<br />

- causa <strong>di</strong> tutti gli effetti nocivi delle<br />

endotoss<strong>in</strong>e. Per esempio E. coli e<br />

Salmonella typhimurium possiedono lo<br />

stesso lipide A.


Adenilato ciclasi toss<strong>in</strong>e<br />

Già avevamo parlato <strong>di</strong> questa toss<strong>in</strong>a (ve<strong>di</strong> pag.88). Analizziamo ora l’Adenilato ciclasi prodotta<br />

dal batterio Bordetella pertussis (che causa la pertosse) e dal Bacillus anthracis (che causa il<br />

carbonchio).<br />

La Bordetella pertussis produce una miscela <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>e, tra cui la Pertussis Tox<strong>in</strong> propriamente<br />

detta (che è un enzima che ADP-ribosila le subunità α delle Gi).<br />

Contiene <strong>in</strong>oltre un’<strong>in</strong>solita Adenilato ciclasi, che è CaM stimolata (dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> volte). Il batterio non<br />

possiede Calmodul<strong>in</strong>a. Viceversa questa Adenilato Ciclasi (A.C.) penetra facilmente nelle cellule<br />

ospiti e <strong>in</strong> esse trova la CaM, che la stimola. La sovra<strong>pp</strong>roduzione <strong>di</strong> AMPC blocca la chemiotassi,<br />

la fagocitosi dei macrofagi. La malattia è caratterizzata da assenza <strong>di</strong> febbre (perché i neutrofili<br />

non rispondono) e da elevata <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> batteri della polmonite, grazie alla scarsa risposta<br />

immunitaria. Esiste una prova <strong>di</strong> questo comportamento.<br />

Un mutante <strong>di</strong> Bordetella pertussis, mancante <strong>di</strong> A.C. è non patologico. Questa A.C. produce molto<br />

AMPC, avendo un elevato numero <strong>di</strong> turnover.<br />

Qui a lato è riportato lo<br />

schema della struttura<br />

primaria dell’A.C. <strong>di</strong><br />

Bordetella pertussis. Nei<br />

primi 450 AA c’è l’attività<br />

A.C., più, molto<br />

importante, un dom<strong>in</strong>io<br />

legante CaM.<br />

Proseguendo, dall’AA 450<br />

al 1600, abbiamo una<br />

catena polipepti<strong>di</strong>ca che<br />

ha omologia <strong>di</strong> sequenza<br />

con l’α-emolis<strong>in</strong>a <strong>di</strong> E.coli<br />

(è una esotoss<strong>in</strong>a che lisa i<br />

globuli rossi). L’omologia è<br />

particolarmente<br />

pronunciata tra i residui<br />

640 e 910 (zona a<br />

tratteggio orizzontale).<br />

Inoltre, tra l’AA 1000 e 1600, esiste una sequenza Gly – Gly – Asp – Gly – Asp – Asp – Thr – Leu<br />

– X (9 AA) ripetuta un numero rilevante <strong>di</strong> volte (sempre omologa con l’α-emolis<strong>in</strong>a).<br />

Essendo nota la sequenza putativa è possibile costruire un grafico <strong>di</strong> idrofobicità e sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduabili 4 tratti idrofobici. Se ne ipotizza la partecipazione al processo <strong>di</strong> penetrazione della<br />

prote<strong>in</strong>a nella cellula ospite. Se si opera la delezione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> figura, non si ha più penetrazione<br />

all’<strong>in</strong>terno della cellula ospite.<br />

È cruciale la capacità <strong>di</strong> essere attivata da CaM. Infatti la CaM è una prote<strong>in</strong>a presente <strong>in</strong> tutte le<br />

cellule eucariote con una struttura molto ben conservata. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> CaM è un ottimo marker<br />

endocellulare <strong>di</strong> qualsiasi cellula eucariotica. Pertanto l’A.C., una volta penetrata all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una<br />

cellula, viene gradualmente attivata. Tale A.C. ha un numero <strong>di</strong> turnover molto più alto dell’A.C.<br />

endogena, e si ha sovra<strong>pp</strong>roduzione <strong>di</strong> AMPC, con sbilanciamento <strong>di</strong> delicati cicli regolatori.<br />

Anche Bacillus anthracis genera una toss<strong>in</strong>a del tutto analoga a quella <strong>di</strong> Bordetella pertussis.<br />

Anch’essa contiene all’N-term<strong>in</strong>ale l’attività A.C. stimolata da CaM. Entra nelle cellule per<br />

endocitosi.<br />

176


From E.Hanski TIBS 14 459 (1989)<br />

177<br />

Qui a lato è riprodotto lo schema<br />

d’azione <strong>di</strong> questa toss<strong>in</strong>a. Le parti (a)<br />

e (b) non richiedono commenti.<br />

(c): per l’<strong>in</strong>attivazione si è visto che è<br />

strettamente ATP <strong>di</strong>pendente. È<br />

ipotizzabile anche l’<strong>in</strong>tervento delle<br />

calpa<strong>in</strong>e endocellulari (come<br />

meccanismo d’azione comune a tutte le<br />

prote<strong>in</strong>e che legano CaM; ve<strong>di</strong> pag.44).<br />

Essendo ATP-<strong>di</strong>pendente, la proteolisi<br />

potrebbe essere <strong>di</strong>pendente da<br />

ubiquit<strong>in</strong>a (ve<strong>di</strong> pag.36).<br />

Si può constatare che questo<br />

meccanismo d’azione <strong>di</strong> una toss<strong>in</strong>a<br />

batterica ha analogie <strong>di</strong> funzionamento<br />

con il batterio patogeno Yers<strong>in</strong>ia pestis<br />

(ve<strong>di</strong> pag.164), che <strong>in</strong>troduceva<br />

nell’organismo <strong>in</strong>fettato una potente<br />

attività prote<strong>in</strong>a tiros<strong>in</strong> <strong>fosfatasi</strong>ca<br />

(PTP).


Il GMPciclico (GMPC)<br />

Qui sotto è riportata la struttura dell’AMP – ciclico e del GMP – ciclico. Trattasi <strong>di</strong> esteri fosforici<br />

ciclici, che per semplice idrolisi possono convertirsi nei comuni aci<strong>di</strong> adenilici (AMP) o guanilici<br />

(GMP).<br />

AMPc<br />

GMPc<br />

Del ruolo dell’AMPC quale secondo messaggero abbiamo già parlato. Dell’esistenza <strong>di</strong> un GMPC si<br />

è com<strong>in</strong>ciato a parlare solo <strong>in</strong> tempi più recenti, anche perché la sua concentrazione, <strong>in</strong> generale,<br />

nelle cellule eucariote è <strong>di</strong> gran lunga <strong>in</strong>feriore all’AMPC. L’AMPC, <strong>in</strong> genere, è presente a<br />

concentrazioni <strong>in</strong>torno all’1 micromolare, mentre il GMPC oscilla <strong>in</strong>torno allo 0.1 - 0.001<br />

micromolare. Il GMPC fu scoperto come importante componente del processo <strong>di</strong> fototrasduzione<br />

<strong>in</strong>torno alla metà degli anni ’80 (ve<strong>di</strong> <strong>in</strong>serto pag.292). Intorno alla metà degli anni ’80, furono<br />

scoperti gli importanti fattori natriuretici (ormoni), che <strong>in</strong>ducono la produzione <strong>di</strong> GMPC<br />

<strong>in</strong>tracellulari. Tutto lascia <strong>in</strong>tendere che il GMPC sia implicato <strong>in</strong> una varietà <strong>di</strong> altri importanti<br />

processi cellulari.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora le proprietà degli enzimi che lo producono (guanilato ciclasi) che, a <strong>di</strong>fferenza delle<br />

adenilato ciclasi, sono note <strong>in</strong> più <strong>di</strong> due forme (ne descriveremo 4).<br />

Guanilato ciclasi <strong>di</strong>pendente da calcio – recover<strong>in</strong>a<br />

Com<strong>in</strong>ciamo da questa forma perché connessa al processo <strong>di</strong> foto-trasduzione nei vertebrati, dove<br />

il ruolo del GMPC è stato completamente def<strong>in</strong>ito. Vedremo <strong>in</strong> dettaglio più avanti tutto il processo.<br />

Ora ricor<strong>di</strong>amo solo che il GMPC tiene aperti i canali per il so<strong>di</strong>o della membrana del segmento<br />

esterno dei bastoncelli. Uno stimolo lum<strong>in</strong>oso porta ad un calo massiccio del GMPC con<br />

conseguente chiusura dei canali stessi. Nella fase <strong>di</strong> riposo, il GMPC deve essere ris<strong>in</strong>tetizzato<br />

dalla guanilato ciclasi (G.C.), che è calcio <strong>di</strong>pendente. Si pensava (<strong>in</strong> analogia con quanto succede<br />

con l’Adenilato Ciclasi) che anche la G.C. <strong>di</strong>pendesse dalla calmodul<strong>in</strong>a. Invece è stato scoperto<br />

da Stryer che è co<strong>in</strong>volta una prote<strong>in</strong>a della famiglia della CaM, nota con il nome <strong>di</strong> recover<strong>in</strong>a.<br />

Tale prote<strong>in</strong>a assicura una stimolazione dell’attività G.C. quando il calcio <strong>in</strong>tracellulari (che pure è<br />

molto basso, circa 0.1 – 0.3 µM) scende ulteriormente. È stato accettato uno schema <strong>di</strong><br />

funzionamento del tipo:<br />

178


La Recover<strong>in</strong>a (con P.M. 23000: possiede 4 EF hand come la CaM) a calcio elevato lo lega,<br />

secondo un equilibrio <strong>di</strong> associazione-<strong>di</strong>ssociazione e, <strong>in</strong> tale forma, si lega alla G.C.,<br />

<strong>di</strong>sattivandola. Se il calcio scende, la recover<strong>in</strong>a perderà lo ione calcio e, nella forma che non lega<br />

calcio, si <strong>di</strong>ssocerà da G.C., lasciandola libera <strong>di</strong> esprimere attività catalitica. Premettiamo che<br />

questo è soltanto un modello. È accertato che sono co<strong>in</strong>volti anche altri elementi ancora da<br />

identificare, ma, nelle l<strong>in</strong>ee generali, è accettato.<br />

Interessante che la recover<strong>in</strong>a è un po’ la controparte della calmodul<strong>in</strong>a. In genere, la calmodul<strong>in</strong>a<br />

attiva gli enzimi ai quali si lega (ve<strong>di</strong> calcio – ATPasi e Adenilato Ciclasi). Qui la recover<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong>sattiva l’enzima al quale si lega.<br />

La recover<strong>in</strong>a è stata scoperta e clonata nel 1991 da Lubert Stryer ed è presente nei bastoncelli.<br />

Nei coni è contenuta una prote<strong>in</strong>a omologa (la vis<strong>in</strong><strong>in</strong>a), con struttura leggermente <strong>di</strong>versa,<br />

co<strong>di</strong>ficata da un gene <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to da quello che co<strong>di</strong>fica per la recover<strong>in</strong>a, ma con funzioni<br />

sostanzialmente analoghe alla recover<strong>in</strong>a.<br />

Nei bastoncelli potrebbe essere implicata anche un’altra Guanilato Ciclasi, del tipo “solubile” e<br />

stimolata da ossido d’azoto (ve<strong>di</strong> più avanti). La G.C. dei bastoncelli è legata all’assonema che sta<br />

alla base del segmento esterno.<br />

Guanilato ciclasi attivata da fattori natriuretici<br />

L’Atrial Natriuretic Peptide (ANP) è una prote<strong>in</strong>a ormonale secreta da <strong>di</strong>versi tipi cellulari. È<br />

prodotta dai miociti atriali <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> sovraccarico per il muscolo car<strong>di</strong>aco. L’ANP viene<br />

immesso <strong>in</strong> circolo e, come tutti gli ormoni, <strong>in</strong>teragisce con tutte le cellule <strong>di</strong> un organismo<br />

superiore. In particolare, nel rene, determ<strong>in</strong>a un’aumentata estrusione <strong>di</strong> ione so<strong>di</strong>o, con<br />

conseguente calo <strong>di</strong> pressione. L’ANP possiede anche proprietà rilassanti sul muscolo liscio (come<br />

l’ossido <strong>di</strong> azoto; ve<strong>di</strong> più avanti).<br />

In realtà, non esiste un unico ANP (ne sono stati<br />

descritti tre: ANP A, B, C). Gli ANP si legano a<br />

specifici recettori delle cellule sulle quali<br />

agiscono <strong>in</strong>ducendo, <strong>in</strong> generale, la s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong><br />

GMPC all’<strong>in</strong>terno della cellula. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tali<br />

recettori sono, ad un tempo, recettori<br />

propriamente detti ed enzimi produttori del<br />

secondo messaggero.<br />

Per la s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> AMPC, <strong>in</strong>vece, esiste il recettore che si lega all’ormone (una prote<strong>in</strong>a con la sua<br />

identità), il trasduttore del segnale (la prote<strong>in</strong>a-G), e l’enzima (Adenilato Ciclasi), che produce il<br />

secondo messaggero. Per i fattori natriuretici, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> una sola prote<strong>in</strong>a transmembrana sono<br />

comprese tutte e tre le funzioni. Infatti non avviene una traduzione del segnale come per le<br />

prote<strong>in</strong>e-G, ma i recettori per i fattori natriuretici legano anche il nucleoti<strong>di</strong> ATP e risultano essere<br />

da questo attivate.<br />

Ora parliamo dei fattori natriuretici, e poi dei rispettivi recettori.<br />

179<br />

• = amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> identici<br />

<strong>in</strong> A, B, C<br />

ANP = Atrial Natriuretic<br />

Peptide<br />

BNP = Bra<strong>in</strong> Natriuretic<br />

Peptide<br />

CNP = Natriuretic<br />

Peptide C


S<strong>in</strong>tesi e struttura dei fattori natriuretici<br />

L’uro<strong>di</strong>lat<strong>in</strong>a (ANF) è il fattore natriuretici descritto per primo. È un piccolo peptide formato da 28<br />

AA, che deriva da un precursore <strong>in</strong>attivo formato da <strong>12</strong>6 AA (pro-ANF), che, a sua volta, deriva dal<br />

pre-pro-ANF:<br />

Il pro-ANF è la forma d’immagazz<strong>in</strong>amento nei granuli atriali. Dietro a<strong>pp</strong>ropriati stimoli il pro-ANF<br />

perde l’amm<strong>in</strong>o-term<strong>in</strong>ale 1-98 ed è secreto l’ANF attivo, che è formato da 28 AA. È detto anche<br />

fattore natriuretico <strong>di</strong> tipo A. Esiste poi il tipo b (BNF; B da bra<strong>in</strong> perché identificato <strong>in</strong>izialmente nel<br />

cervello <strong>di</strong> maiale), ed il tipo C (CNF, pure esso purificato dal cervello <strong>di</strong> maiale), con spiccate<br />

omologie strutturali tra essi.<br />

Nei tre fattori natriuretici ritroviamo il caratteristico anello formato da 17 AA, che è “saldato” per la<br />

presenza <strong>di</strong> due ciste<strong>in</strong>e <strong>in</strong>varianti che formano un ponte <strong>di</strong>solfuro. Sono sopra illustrate le strutture<br />

dei tre fattori natriuretici, dove sono tratteggiati gli AA identici nei tre pepti<strong>di</strong>. Le <strong>di</strong>fferenze più<br />

marcate sono fuori dell’anello e una delle due ciste<strong>in</strong>e che formano il ponte <strong>di</strong>solfuro, <strong>in</strong> pratica,<br />

risulta essere l’amm<strong>in</strong>oacido C-term<strong>in</strong>ale.<br />

Il tipo B è stato identificato nei granuli cromaff<strong>in</strong>i della ghiandola surrenale.<br />

Cenni sulle funzioni fisiologiche dei fattori natriuretici<br />

Recettori per i fattori natriuretici<br />

I fattori natriuretici si legano a specifiche prote<strong>in</strong>e recettoriali transmembrana, che sono più <strong>di</strong> una,<br />

che non rispondono necessariamente ad un solo tipo <strong>di</strong> fattore natriuretici.<br />

Sono contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dalla presenza <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que dom<strong>in</strong>i:<br />

- Dom<strong>in</strong>io extracellulare (all’N-term<strong>in</strong>ale) che lega<br />

il fattore natriuretico.<br />

- Dom<strong>in</strong>io idrofobico transmembrana<br />

- Dom<strong>in</strong>io citoplasmatico che lega ATP e con<br />

omologia <strong>di</strong> sequenza con le prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi<br />

- Dom<strong>in</strong>io citoplasmatico con attività guanilato<br />

ciclasica<br />

- Zona C-term<strong>in</strong>ale con 10-20 siti <strong>di</strong> fosforilazione.<br />

180


S<strong>in</strong>o ad oggi sono stati descritti 3 recettori per fattori natriuretici e sono stati contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dalle<br />

sigle:<br />

ANFR – A<br />

ANFR –B<br />

ANFR – C<br />

Occorre ricordare che le sigle A, B, C, non sono necessariamente legate al tipo <strong>di</strong> fattore<br />

natriuretico legato dal recettore. Infatti, per esempio, un ANF può reagire con un recettore <strong>di</strong> tipo A,<br />

ma anche con un recettore <strong>di</strong> tipo C.<br />

I fattori natriuretici <strong>di</strong> tipo A, si legano a:<br />

ANPR – A ed ANPR – B<br />

I fattori natriuretici <strong>di</strong> tipo B, si legano a:<br />

ANPR – C ed ANPR – A (modestamente)<br />

I fattori natriuretici <strong>di</strong> tipo C, si legano a:<br />

ANPR – C ed ANPR – B<br />

Nello schema sopra riportato sono evidenziati i dom<strong>in</strong>i. Sia il recettore <strong>di</strong> tipo A, che quello <strong>di</strong> tipo<br />

B, sono formati da poco più <strong>di</strong> 1000 AA. Il recettore <strong>di</strong> tipo C è <strong>in</strong>vece formato da solo 496 AA, con<br />

una zona citoplasmatica formata da soli 37 AA. Tale ANPR – C non possiede ovviamente attività<br />

guanilato cilclasica, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è una presenza un po’ misteriosa nelle membrane plasmatiche. Si<br />

ritiene che abbia funzione <strong>di</strong> “tampone”o “clearance” per i fattori natriuretici, cioè ne legherebbe<br />

l’eccesso, rimuovendoli dalla circolazione. Tuttavia è anche <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire con prote<strong>in</strong>e-G<br />

<strong>in</strong>ibendo l’adenilato ciclasi e con l’attivazione del ciclo dei fosfo<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong>.<br />

Le <strong>in</strong>terazioni tra fattori natriuretici e recettori sono state ben documentate da Koller & Coll.<br />

(Science, 252, <strong>12</strong>0, 1991), che hanno utilizzato cellule <strong>in</strong> coltura Cos-7, che sono versatili per<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> trasfezione. È stato possibile <strong>in</strong>serire il gene per i recettori <strong>di</strong> tipo A, o<strong>pp</strong>ure B,<br />

o<strong>pp</strong>ure C, <strong>in</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te cellule per fare esprimere a tali cellule quantità superiori alla norma dei<br />

rispettivi recettori. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> Koller & Coll. <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> tre l<strong>in</strong>ee cellulari arricchite nei tre tipi <strong>di</strong><br />

recettori. Esponevano tali cellule ai tre fattori natriuretici ed osservavano la risposta ai fattori<br />

natriuretici, misurando il GMPC prodotto.<br />

181


Il fattore hANP (h = human) <strong>in</strong>nalzava la<br />

produzione <strong>di</strong> GMPC nelle cellule con recettori<br />

<strong>di</strong> tipo A ed un po’ nelle cellule con recettori <strong>di</strong><br />

tipo B.<br />

Il pBNP (p = porc<strong>in</strong>e) <strong>in</strong>crementava la<br />

produzione <strong>di</strong> GMPC sia <strong>in</strong> cellule con recettori<br />

<strong>di</strong> tipo A che B.<br />

L’hCNP (h = human) <strong>in</strong>duceva la produzione <strong>di</strong><br />

GMPC solo <strong>in</strong> cellule arricchite <strong>in</strong> recettori <strong>di</strong><br />

tipo B.<br />

Si può verificare che, comunque, i recettori <strong>di</strong><br />

tipo C non rispondono a nessun fattore<br />

natriuretico come ipotizzato, perché mancanti,<br />

<strong>in</strong> pratica, del dom<strong>in</strong>io citoplasmatico ∗ .<br />

Produzione <strong>di</strong> GMPC<br />

Il recettore <strong>di</strong> tipo A è normalmente fosforilato, ed <strong>in</strong> tale stato risponde bene al fattore <strong>di</strong> tipo A,<br />

producendo GMPC. È stato osservato (J. Biol. Chem., 267, -21-15431, 1992) che la<br />

defosforilazione è associata a de-sensibilizzazione. Infatti, l’acido okadaico (ve<strong>di</strong> pag.163, che è un<br />

noto e potente <strong>in</strong>ibitore delle prote<strong>in</strong>e <strong>fosfatasi</strong> <strong>di</strong> tipo 2A, <strong>in</strong>ibisce la INH, che defosforila la Cdc-25,<br />

ve<strong>di</strong> pag.132) blocca sia la desensibilizzazione del recettore <strong>di</strong> tipo A che la sua defosforilazione.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutto lascia <strong>in</strong>tendere che se un recettore è nello stato fosforilato è attivo, mentre è <strong>di</strong>sattivo<br />

nello stato de-fosforilato.<br />

La fosforilazione dei recettori è un fenomeno che si ripresenta. Infatti anche il recettore βadrenergico<br />

è estesamente fosforilato da una specifica c<strong>in</strong>asi, con conseguente <strong>di</strong>sattivazione.<br />

Anche la rodops<strong>in</strong>a (che è il recettore della luce) è <strong>di</strong>sattivata da un’estesa fosforilazione al Cterm<strong>in</strong>ale.<br />

Per i recettori dei fattori natriuretici troviamo che la fosforilazione del recettore provoca una<br />

risposta <strong>di</strong> segno o<strong>pp</strong>osto a quella provocata nei due esempi prima citati.<br />

Infatti la fosforilazione del recettore per il fattore natriuretico attiva la funzionalità del recettore<br />

stesso, mentre per il β-adrenergico e la rodops<strong>in</strong>a accade il contrario.<br />

Nelle uova <strong>di</strong> riccio <strong>di</strong> mare la GC contiene s<strong>in</strong>o a 17 ser<strong>in</strong>e fosforilate. Il trattamento con resact<br />

(ve<strong>di</strong> più avanti) fa <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire a circa 2 tali residui.<br />

Per i recettori dei fattori natriuretici resta ancora da def<strong>in</strong>ire quale prote<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>asi è implicata nel<br />

processo <strong>di</strong> fosforilazione.<br />

∗ I risultati riportati <strong>in</strong> figura (produzione <strong>di</strong> cGMP) sono <strong>in</strong> accordo con quanto è schematizzato nella figura <strong>di</strong><br />

pag.181.<br />

182


Legame con ATP dei recettori per i fattori natriuretici<br />

È <strong>in</strong>teressante analizzare la struttura<br />

primaria del dom<strong>in</strong>io citoplasmatico, che,<br />

per primo, segue imme<strong>di</strong>atamente il<br />

dom<strong>in</strong>io transmembrana, per ritrovare <strong>in</strong><br />

esso molti degli elementi strutturali delle<br />

prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi, secondo la classificazione<br />

<strong>di</strong> Hanks, Qu<strong>in</strong>n e Hunter (ve<strong>di</strong> pagg.83-<br />

85). Qui <strong>di</strong> seguito è riportata una figura<br />

tratta da J. Biol. Chem., 268 (8), 5997,<br />

1993, con la struttura primaria del dom<strong>in</strong>io<br />

con omologia per c<strong>in</strong>asi (K<strong>in</strong>ase Doma<strong>in</strong>)<br />

del recettore per l’EGF (EGFR-KD).<br />

E’ stata confrontata con il recettore per l’EGF perché esiste, come si può constatare, un’elevata<br />

omologia <strong>di</strong> sequenza tra questo e l’NPRA – KHD (dom<strong>in</strong>io con omologia per la c<strong>in</strong>asi – K<strong>in</strong>ase<br />

Homology Doma<strong>in</strong> – del recettore A per il fattore natriuretico NPRA). In numeri romani sono<br />

riportati i subdom<strong>in</strong>i HOH.<br />

È possibile riconoscere il consueto Rossmann motiv nel subdom<strong>in</strong>io I. La lis<strong>in</strong>a “72” (<strong>in</strong> riferimento<br />

alla PKA), il Glu “91”. La sequenza APE nell’VIII, preceduta nove residui prima dalla treon<strong>in</strong>a “197”<br />

(assente nell’EGFR – KD) autofosforilabile nella PKA e l’Arg (R) 280 della PKA.<br />

Inoltre sono stati prodotti recettori del tipo A con sostituzioni <strong>di</strong> alcuni degli amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> <strong>in</strong>varianti<br />

con l’AA alan<strong>in</strong>a <strong>in</strong> quasi tutti i subdom<strong>in</strong>i (le sostituzioni sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate con frecce verso il basso<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>canti A). Sono stati preparati 8 recettori mutanti con Alan<strong>in</strong>a che sostituisce altri AA come<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato, e nell’istogramma B è riportato il GMPC prodotto per stimolazione da ANP. La prima barra<br />

verticale <strong>in</strong><strong>di</strong>ca, con un tratto nero, l’attività guanilato ciclasica del recettore non mo<strong>di</strong>ficato trattato<br />

con 0.5 micromolare <strong>di</strong> ANP, accanto al controllo (barra vuota), cioè alle cellule (si tratta sempre <strong>di</strong><br />

Cos-7) controllo, cioè non trattate con ANP.<br />

Si può concludere che i subdom<strong>in</strong>i I e II non compromettono l’attività guanilato ciclasica. Invece<br />

tutti gli altri dom<strong>in</strong>i sono s<strong>in</strong>golarmente <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per l’attività guanilato ciclasica del recettore.<br />

Possiamo <strong>in</strong>terpretare questi risultati affermando che il dom<strong>in</strong>io “c<strong>in</strong>asico” non è affatto deputato<br />

ad attività c<strong>in</strong>asica, perché non è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile orientare con Rossmann motiv l’ATP e, d’altra<br />

parte, mancano alcuni dei residui essenziali nel subdom<strong>in</strong>io VI (l’Arg-R-165 è essenziale per il<br />

trasferimento del fosfato e nel NPRA tale R manca). D’altra parte gli stessi autori hanno verificato,<br />

su membrane delle cellule COS, che l’ATP è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per la produzione <strong>di</strong> GMPC.<br />

183


Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’ATP si lega al dom<strong>in</strong>io c<strong>in</strong>asico, ma non è il substrato <strong>di</strong> alcuna attività c<strong>in</strong>asica. Serve a<br />

regolare l’attività guanilato ciclasica.<br />

Fertilizzazione<br />

È noto che specifici pepti<strong>di</strong> prodotti dalle cellule uovo attraggono gli spermatozoi. Stu<strong>di</strong> a<strong>pp</strong>rofon<strong>di</strong>ti<br />

sono stati eseguiti con il riccio <strong>di</strong> mare. Sono noti due pepti<strong>di</strong>:<br />

speract: Gly – Phe – Asp – Leu – Asn – Gly – Gly – Gly – Val – Gly<br />

10 AA<br />

resact: Cys – Val – Thr – Gly – Ala – Pro – Gly – Lys – Val – Gly – Gly – Gly – Arg – Leu<br />

14 AA<br />

Questi pepti<strong>di</strong>, prodotti dalla cellula uovo, determ<strong>in</strong>ano chemiotassi negli spermatozoi. Si è visto<br />

che nello spermatozoo provocano un aumento <strong>di</strong> AMPC, GMPC e calcio. Questa risposta<br />

biochimica è dovuta ad un recettore degli spermatozoi per speract o resact, con forte omologia con<br />

i noti recettori per i fattori natriuretici <strong>di</strong> tipo A o B (ANPR – A e ANPR – B).<br />

Anche per tali recettori degli spermatozoi, la defosforilazione de-sensibilizza la cellula all’azione dei<br />

pepti<strong>di</strong> speract e resact.<br />

L’aumento <strong>di</strong> GMPC controlla la motilità delle code degli spermatozoi.<br />

Guanilato ciclasi delle cilia dei protozoi<br />

Nelle membrane ciliari <strong>di</strong> Tetrhymena e Paramecium è stata identificata una guanilato ciclasi<br />

legata a membrana che è attivata da Calcio + Calmodul<strong>in</strong>a, <strong>di</strong>versa, presumibilmente, dalla G.C. <strong>di</strong><br />

bastoncelli, che, <strong>in</strong>vece, è <strong>in</strong>ibita da Calcio, essendo il processo (nei bastoncelli) me<strong>di</strong>ato dalla<br />

recover<strong>in</strong>a. La G.C. dei flagelli dei protozoi è attivata (e non <strong>in</strong>ibita) da Calcio + Calmodul<strong>in</strong>a.<br />

Prima <strong>di</strong> occuparci della guanilato ciclasi comunemente detta solubile, accenniamo all’esistenza <strong>di</strong><br />

un altro importante secondo messaggero, l’ossido <strong>di</strong> azoto (NO), perché è stato <strong>di</strong>mostrato che<br />

l’ossido <strong>di</strong> azoto può essere prodotto da specifici sistemi enzimatici, alquanto complessi (ce ne<br />

occuperemo dopo). L’NO <strong>di</strong>ffonde alle cellule imme<strong>di</strong>atamente vic<strong>in</strong>e e stimola la Guanilato Ciclasi<br />

cosiddetta solubile, che contiene l’importante gru<strong>pp</strong>o prostetico eme, che <strong>in</strong>teragisce <strong>di</strong>rettamente<br />

con l’NO.<br />

Ci occuperemo dopo dei sistemi cellulari produttori <strong>di</strong> NO. Per il momento ricapitoliamo i 4 tipi <strong>di</strong><br />

guanilato ciclasi da noi stu<strong>di</strong>ate:<br />

• Guanilato ciclasi dei fotorecettori dei vertebrati (<strong>in</strong>ibita da calcio-recover<strong>in</strong>a)<br />

• Guanilato ciclasi presente su recettori per fattori natriuretici o per pepti<strong>di</strong> chemiotattici degli<br />

spermatozoi<br />

• Guanilato ciclasi dei flagelli dei protozoi (attivata da calcio-calmodul<strong>in</strong>a)<br />

• Guanilato ciclasi “solubile” attivata da NO, dalle seguenti proprietà:<br />

Guanilato ciclasi “solubile”<br />

Tale G.C. è attivata da NO, ed è composta <strong>di</strong> due subunità:<br />

- Subunità P.M. 70000 Da, che lega NO; denom<strong>in</strong>ata presunta “regolatrice”<br />

- Subunità P.M. 82000, denom<strong>in</strong>ata presunta “catalitica”.<br />

È la 82 KDa che è deputata alla s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> GMPC, perché presenta omologia <strong>di</strong> sequenza con G.C.<br />

dei recettori per fattori natriuretici (FEBS Lett., 239, 29, 1988).<br />

Probabilmente è la subunità 70 KDa che lega l’NO e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dovrebbe contenere il gru<strong>pp</strong>o eme.<br />

184


185


L’Ossido <strong>di</strong> Azoto<br />

L’ossido <strong>di</strong> azoto è un importante secondo messaggero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato <strong>in</strong> anni recenti (1989).<br />

Da tempo si sapeva che certi derivati azotati possono <strong>in</strong>durre rilassamento sui vasi sanguigni. Per<br />

esempio, la nitroglicer<strong>in</strong>a ed il nitroprussiato so<strong>di</strong>co sono calmanti <strong>di</strong> spasmi del muscolo car<strong>di</strong>aco.<br />

Da tempo era stata ipotizzata l’esistenza <strong>di</strong> un Fattore Rilassante Derivante dall’Endotelio<br />

(Endothelium Derived Relax<strong>in</strong>g Factor – EDRF), ma, nonostante <strong>in</strong>numerevoli tentativi, non era<br />

mai stato isolato. Oggi è unanimemente riconosciuto che l’EDRF è il semplice ossido <strong>di</strong> azoto<br />

(NO). È proprio la natura gassosa <strong>di</strong> tale NO che ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> fatto il suo isolamento.<br />

Si pervenne tuttavia all’identificazione dell’NO nei sistemi biologici, <strong>in</strong> seguito ad osservazioni a<br />

carico delle cellule macrofagi, che lo producono perché citotossico, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> senza legame alcuno<br />

con eventuali proprietà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione chimica.<br />

L’NO è un ra<strong>di</strong>cale (possiede un elettrone spaiato) e, come tale, è citotossico, come tutte le<br />

sostanze ra<strong>di</strong>caliche (si pensi all’anione superossido). Può essere correttamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con tale<br />

elettrone spaiato: • NO. Lo svilu<strong>pp</strong>o <strong>di</strong> NO è sempre accompagnato dalla produzione <strong>di</strong> nitriti e <strong>di</strong><br />

nitrati, <strong>in</strong> quanto l’NO, a contatto con l’ossigeno, da’ luogo alla seguente importante reazione:<br />

2 • NO + O2 —————→ N2O4 —————→ - NO2 + - NO3<br />

ipoazotide nitriti nitrati<br />

Cioè lo svilu<strong>pp</strong>o <strong>di</strong> NO <strong>in</strong> ambiente ossigenato da’ luogo alla produzione <strong>di</strong> nitriti e <strong>di</strong> nitrati. In<br />

generale, la produzione <strong>di</strong> nitrati può derivare dallo svilu<strong>pp</strong>o <strong>di</strong> NO.<br />

Già nel 1981 era stato osservato che le <strong>in</strong>fezioni batteriche, nell’uomo, sono accompagnate dalla<br />

produzione <strong>di</strong> nitrati. Si accertò poi che il donatore <strong>di</strong> azoto era l’azoto guani<strong>di</strong>nico del noto<br />

amm<strong>in</strong>oacido standard arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a e che tale reazione sull’arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a era portata avanti dai macrofagi,<br />

che sono cellule <strong>di</strong> tipo leucocitario, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e eritroide, che sono <strong>di</strong>stribuite ampiamente<br />

nei tessuti e che sono presenti anche nel sangue; tali macrofagi (anche neutrofili) portano avanti la<br />

fagocitosi, con la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> cellule estranee all’organismo.<br />

Si accertò che l’arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a veniva convertita <strong>in</strong> citrull<strong>in</strong>a, durante la fagocitosi e, soltanto nel 1989, fu<br />

<strong>di</strong>mostrato che l’ossido <strong>di</strong> azoto è prodotto per conversione dell’arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a <strong>in</strong> citrull<strong>in</strong>a. La successiva<br />

conversione a nitriti e nitrati avviene per reazione dell’NO con l’ossigeno, come sopra specificato.<br />

Nei macrofagi l’NO svolge funzioni citotossiche perché un ra<strong>di</strong>cale. D’altra parte <strong>in</strong> tale specifica<br />

sede è prodotto <strong>in</strong> quantità relativamente elevate.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, nei MACROFAGI:<br />

Per quanto riguarda l’identificazione della funzione me<strong>di</strong>atrice chimica (secondo messaggero)<br />

dell’NO, furono importanti le proprietà note da tempo dei vaso-rilassanti nitroglicer<strong>in</strong>a e<br />

nitroprussiato so<strong>di</strong>co, che sono, <strong>in</strong> realtà, produttori <strong>in</strong> loco <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> azoto, che <strong>di</strong>ffonde alle<br />

cellule vic<strong>in</strong>e e stimola il noto enzima Guanilato Ciclasi, la forma “solubile”, che è dotata <strong>di</strong> gru<strong>pp</strong>o<br />

eme. L’ossido <strong>di</strong> azoto stimola la guanilato ciclasi, e l’aumento locale <strong>di</strong> GMPC porta, con modalità<br />

ancora da def<strong>in</strong>ire, al rilassamento del muscolo liscio. È stato ipotizzato che l’aumento del GMPC<br />

porti all’attivazione della Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi <strong>di</strong>pendente da GMPC (PKG) che, a sua volta, fosforila le<br />

catene leggere della mios<strong>in</strong>a, competendo con la nota fosforilazione da parte della c<strong>in</strong>asi specifica<br />

per le catene leggere della mios<strong>in</strong>a (ve<strong>di</strong> pag.93-94), che, secondo lo schema già a<strong>pp</strong>rofon<strong>di</strong>to, va<br />

verso la contrazione del muscolo liscio. Però questa parte del meccanismo è ancora da<br />

<strong>di</strong>mostrare. È certo che il GMPC prodotto porta al rilassamento del muscolo liscio.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per l’NO sono stati identificati due ruoli <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti (a<strong>pp</strong>arentemente):<br />

- svolge funzioni citotossiche nei macrofagi<br />

- ha un ruolo <strong>di</strong> Secondo messaggero <strong>in</strong> un ampio spettro <strong>di</strong> tipi cellulari.<br />

186


Occorre ricordare che l’NO è un gas. Come tale <strong>di</strong>ffonde rapidamente, ignorando qualsiasi “filtro”,<br />

cioè canale, <strong>di</strong> membrana. Interessa qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutte le cellule nei <strong>di</strong>ntorni del sito <strong>di</strong> produzione<br />

dell’ossido <strong>di</strong> azoto stesso. È tra l’altro l’unico secondo messaggero <strong>di</strong> natura gassosa s<strong>in</strong>o ad<br />

oggi identificato.<br />

Sa<strong>pp</strong>iamo che tutti i messaggi chimici devono avere carattere transitorio. Per esempio l’AMPC è<br />

s<strong>in</strong>tetizzato dall’adenilato ciclasi, ma esiste la fosfo<strong>di</strong>esterasi che lo rimuove. Anche il GMPC ha 4<br />

enzimi ciclasici (a<strong>pp</strong>ena trattati) e una specifica fosfo<strong>di</strong>esterasi (importantissima nel processo <strong>di</strong><br />

fototrasduzione): è <strong>in</strong>fatti attivata dalla prote<strong>in</strong>a-G specifica dei fotorecettori, cioè la trasduc<strong>in</strong>a.<br />

Perché l’NO è un ra<strong>di</strong>cale, questo reagirà a-specificamente con molti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sostanze,<br />

<strong>in</strong>nescando reazioni ra<strong>di</strong>caliche, o<strong>pp</strong>ure può essere “spento” con le modalità che <strong>in</strong> parte abbiamo<br />

già detto (produzione <strong>di</strong> nitriti e nitrati). Comunque resta stabilito che l’NO non necessita <strong>di</strong><br />

specifici processi enzimatici per la sua rimozione. Infatti si “spegne” spontaneamente,<br />

<strong>in</strong>teressando, nell’arco della sua breve vita, un ristretto ambiente che circonda il sito stesso <strong>di</strong><br />

produzione (dell’NO). È stato calcolato che:<br />

- l’NO “vive” circa 5 secon<strong>di</strong><br />

- l’NO non può <strong>di</strong>ffondere a più <strong>di</strong> 0.2-0.6 mm dal sito <strong>di</strong> produzione.<br />

Meccanismo <strong>di</strong> rimozione dell’ossido <strong>di</strong> azoto<br />

Tra le più importanti reazioni alle quali partecipa l’NO ricor<strong>di</strong>amo le seguenti (oltre alla reazione<br />

con O2, ve<strong>di</strong> pag.186):<br />

▪ reazione con l’ossiemoglob<strong>in</strong>a (nel sangue arterioso), con produzione <strong>di</strong> nitrato e<br />

metaemoglob<strong>in</strong>a:<br />

• NO + Hb (Fe ++ ) O2 —————→ - NO3 + Hb (Fe +++ )<br />

▪ reazione con metaemoglob<strong>in</strong>a (nel sangue venoso):<br />

• NO + Hb (Fe +++ ) —————→ NO3 · Hb (Fe +++ )<br />

Enzimi produttori <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> azoto<br />

Esistono più forme dell’enzima che produce ossido <strong>di</strong> azoto. È denom<strong>in</strong>ato NO S<strong>in</strong>tasi (NOS).<br />

Presenta una notevole complessità, e <strong>di</strong>pende da <strong>di</strong>versi fattori. Tra l’altro è attivato da calcio +<br />

calmodul<strong>in</strong>a (qui ritroviamo una caratteristica che si ripete per enzimi produttori <strong>di</strong> secon<strong>di</strong><br />

messaggeri: anche l’adenilato ciclasi, una forma <strong>di</strong> guanilato ciclasi e vari altri enzimi produttori <strong>di</strong><br />

secon<strong>di</strong> messaggeri <strong>di</strong>pendono, a loro volta, dalla calmodul<strong>in</strong>a). Questo aspetto è anche<br />

importante per la purificazione della NO S<strong>in</strong>tasi stessa. Infatti la CaM può scomparire<br />

progressivamente durante le varie ta<strong>pp</strong>e della purificazione e, parallelamente, si osserva una<br />

progressiva scomparsa <strong>di</strong> attività enzimatica NOS. In realtà deve essere sempre presente la CaM<br />

per registrare l’attività enzimatica NOS.<br />

La reazione No S<strong>in</strong>tasica è ossidoriduttiva e <strong>di</strong>pende dal NADPH. Per la purificazione dell’NO<br />

S<strong>in</strong>tasi è <strong>in</strong>teressante riportare le osservazioni <strong>di</strong> Brendt & Snyder, che, per la purificazione ad<br />

omogeneità <strong>di</strong> NOS da cervello, hanno impiegato una prelim<strong>in</strong>are cromatografia a scambio ionico<br />

(DEAE cellulosa), seguita da una cromatografia per aff<strong>in</strong>ità. Infatti, la NOS specificamente si lega,<br />

come altri enzimi NADP <strong>di</strong>pendenti, ad una res<strong>in</strong>a che porta covalentemente legato Adenos<strong>in</strong> 2’-5’<br />

<strong>di</strong> fosfato (che corrisponde circa a ½ NADPH o NADP).<br />

Ci si accorse, stu<strong>di</strong>ando la struttura primaria dell’NOS, che ha molte analogie con l’enzima<br />

Citocromo P-450 reduttasi.<br />

Infatti anche la NOS lega Flav<strong>in</strong> Aden<strong>in</strong> D<strong>in</strong>ucleotide (FAD), Flav<strong>in</strong> Mononucleotide (FMN) e<br />

<strong>di</strong>pende da tetraidrobiopter<strong>in</strong>a (BH4), che è precursore dell’acido folico (è il cofattore della<br />

fenilalan<strong>in</strong>a idrossilasi). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riassumiamo i fattori da cui <strong>di</strong>pende:<br />

Calmodul<strong>in</strong>a – NADPH – FAD – FMN - BH4<br />

Inoltre si tenga presente che contiene un gru<strong>pp</strong>o eme con un atomo <strong>di</strong> ferro. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la reazione<br />

<strong>di</strong>pende da ben 6 cofattori, oltre il substrato.<br />

187


Per entrare nel merito del meccanismo <strong>di</strong> reazione, si tenga presente che avviene un trasferimento<br />

bielettronico come <strong>in</strong> una monossigenasi a funzione mista, della quale ricor<strong>di</strong>amo lo schema:<br />

R – H + NADPH + H + + O2 —————→ R – OH + NADP + + H2O<br />

Simile a questo schema è la prima parte della reazione catalizzata dall’NOS. Il substrato è<br />

l’arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a, che riceve un ossigeno nell’azoto omega del gru<strong>pp</strong>o guani<strong>di</strong>lico e che <strong>di</strong>venta perciò<br />

idrossi-arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Tale composto però è solo <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o, perché NOS utilizza ancora ½<br />

equivalente <strong>di</strong> NADPH ed 1 equivalente <strong>di</strong> ossigeno molecolare per convertire l’idrossi-arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

citrull<strong>in</strong>a, con formazione <strong>di</strong> NO secondo lo schema:<br />

Osserviamo subito quali sono gli utili <strong>in</strong>ibitori specifici <strong>di</strong> questa reazione: <strong>in</strong> genere sono analoghi<br />

dell’<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o N-idrossi-arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a, per esempio l’N-metil-arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a (NMA). È o<strong>pp</strong>ortuno ricordare<br />

che un notevole ostacolo al rilevamento <strong>di</strong> questo enzima nei sistemi biologici è costituito dal<br />

semplice dosaggio dell’enzima stesso: <strong>in</strong>fatti, producendo una sostanza gassosa (l’NO), non è<br />

possibile rilevarlo con metodologie semplici. Oltre a tutto, l’NO reagisce subito e si usa pertanto<br />

misurare la formazione <strong>di</strong> citrull<strong>in</strong>a dall’arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a, anche se occorre porre attenzione a non dosare<br />

enzimi del ciclo dell’urea! Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> pratica, la citrull<strong>in</strong>a che si accumula rispecchia l’NO prodotto,<br />

adottando le dovute precauzioni per una corretta <strong>in</strong>terpretazione.<br />

Isoenzimi dell’NO s<strong>in</strong>tasi<br />

In seguito al lavoro notevole svilu<strong>pp</strong>ato <strong>in</strong> questi ultimi tempi, è possibile confrontare le strutture <strong>di</strong><br />

NOS proprie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tessuti. È riprodotto, a tal f<strong>in</strong>e, lo schema seguente, <strong>in</strong>cluso nella<br />

monografia <strong>di</strong> Bredt & Snyder (Ann. Rev. Biochem., 63, 175-195,1994).<br />

188


E’ qui confrontata la struttura <strong>di</strong> NOS da cervello (bra<strong>in</strong> = bNOS); da endotelio (eNOS); da<br />

macrofagi (macNOS) e da fegato (hepNOS). Viene <strong>in</strong>oltre riportata, per confronto, la struttura<br />

della citocromo P-450 reduttasi (CPR).<br />

Si può, <strong>in</strong> generale, rilevare che le NOS s<strong>in</strong>tasi possiedono due dom<strong>in</strong>i pr<strong>in</strong>cipali:<br />

- all’N-term<strong>in</strong>ale esiste il dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> legame con il gru<strong>pp</strong>o eme<br />

- al C-term<strong>in</strong>ale abbiamo la serie <strong>di</strong> subdom<strong>in</strong>i, leganti CaM, FMN, FAD e NADP che, sommati<br />

assieme, costituiscono il dom<strong>in</strong>io riduttasico.<br />

Ora commentiamo brevemente le proprietà <strong>di</strong> queste 4 NOS.<br />

Ossido <strong>di</strong> azoto s<strong>in</strong>tasi neuronale (bNOS)<br />

Esistono più forme <strong>di</strong> bNOS dovute a splic<strong>in</strong>g alternativo. Nella zona <strong>di</strong> legame per l’eme è stato<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato, nella Ser-372, un sito <strong>di</strong> fosforilazione da parte <strong>di</strong> PKA. Può <strong>in</strong>oltre essere fosforilata<br />

da PKG e PKC. La fosforilazione porta ad un calo <strong>di</strong> attività sia della bNOS che della eNOS; tale<br />

fenomeno potrebbe costituire un’<strong>in</strong>ibizione tipo feed-back della NOS. Infatti, l’NO prodotto dalla<br />

NOS determ<strong>in</strong>a l’attivazione della guanilato ciclasi. Il GMPC attiva la PKG che, con la fosforilazione<br />

e <strong>in</strong> attivazione della NOS, <strong>in</strong>staura un meccanismo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione retroattivo.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che l’NO svolge importanti funzioni <strong>di</strong> neurotrasmettitori nel sistema nervoso.<br />

Da “Le Scienze” 287, 28, 1992.<br />

Nelle congiunzioni s<strong>in</strong>aptiche, i term<strong>in</strong>ali pres<strong>in</strong>aptici fondono con la membrana le vescicole<br />

contenenti glutammato, che è liberato nella giunzione e che, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong>ffonde. Occorre ricordare<br />

che esistono gli importanti recettori NMDA, che rispondono al glutammato e riversano calcio nella<br />

post-s<strong>in</strong>apsi. Infatti tali recettori NMDA (cosiddetti perché rispondono ad un analogo del<br />

glutammato, cioè l’acido N-Metil-D-Aspartato), <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> glutammato, si aprono e lasciano<br />

entrare lo ione calcio. L’aumento <strong>di</strong> calcio determ<strong>in</strong>a un legame <strong>di</strong> tale ione alla CaM, che cambia<br />

conformazione e si lega alla bNOS attivandola, con consumo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a e produzione <strong>di</strong> citrull<strong>in</strong>a e<br />

dell’importante NO.<br />

189


Nei grafici è ben riportato che l’aumento <strong>di</strong> NMDA (<strong>in</strong> ascisse, grafico a s<strong>in</strong>istra) determ<strong>in</strong>a un<br />

contemporaneo aumento <strong>di</strong> citrull<strong>in</strong>a ed anche <strong>di</strong> GMP ciclico. D’altra parte (grafico a destra), se i<br />

processi avvengono <strong>in</strong> presenza dell’importante <strong>in</strong>ibitore dell’NO s<strong>in</strong>tasi (cioè della N-Metil-<br />

Arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a, NMA), si ha progressivo calo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> citrull<strong>in</strong>a e <strong>di</strong> GMP ciclico. Da queste prove<br />

si può concludere che la produzione <strong>di</strong> NO è correlata alla produzione <strong>di</strong> GMP ciclico.<br />

L’NO è anche neurotossico, se prodotto <strong>in</strong> eccesso<br />

Interessante è lo schema seguente, per spiegare la neurotossicità dell’NO (da Bredt & Snyder,<br />

Ann. Rev. Biochem. 63, 175-195, 1994). L’NO, come altri ra<strong>di</strong>cali, può danneggiare il DNA,<br />

deam<strong>in</strong>andolo. Tale danno stimola l’attivazione della Poli ADP Ribosio S<strong>in</strong>tetasi (PARS, ve<strong>di</strong><br />

pag.193), che utilizza NAD come substrato depletando la cellula <strong>di</strong> NAD e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> ATP<br />

utilizzato per la sua s<strong>in</strong>tesi: la conseguenza è la morte della cellula. Si tenga presente che la PARS<br />

può utilizzare anche 50 NAD per una s<strong>in</strong>gola ADP-ribosilazione degli istoni.<br />

NO s<strong>in</strong>tasi <strong>di</strong> endotelio (eNOS)<br />

È l’enzima che spiega la vaso<strong>di</strong>latazione, ed è comunemente accettato che l’NO è il più importante<br />

vaso<strong>di</strong>latatore.<br />

190


Uno stimolo esterno, per esempio Acetil Col<strong>in</strong>a, provoca un <strong>in</strong>flusso <strong>di</strong> calcio nelle cellule<br />

dell’endotelio (che rifasciano i vasi sanguigni). Tale aumento determ<strong>in</strong>a un’attivazione della eNOS<br />

con produzione <strong>di</strong> NO, il quale <strong>di</strong>ffonde nelle vic<strong>in</strong>e cellule del tessuto muscolare liscio che riveste i<br />

vasi sanguigni, dove <strong>in</strong>contra il gru<strong>pp</strong>o eme della Guanilato S<strong>in</strong>tetasi “solubile”. La GS viene<br />

attivata da NO, ed il GMP ciclico rilassa il muscolo. Si tenga presente che la GS è attivata <strong>di</strong><br />

almeno 50 volte da parte dell’NO!!!<br />

La eNOS è caratterizzata da una sequenza consenso per la miristoilazione (ve<strong>di</strong> tabella pag.6), e<br />

ciò le consente <strong>di</strong> essere “ancorata” alla membrana plasmatica. Anche l’eNOS può essere<br />

fosforilata come bNOS.<br />

NO s<strong>in</strong>tasi dei macrofagi (macNOS)<br />

Questo isoenzima è caratterizzato dall’<strong>in</strong>ducibilità. Ovvero è <strong>in</strong> pratica assente nel macrofago non<br />

stimolato. È solo l’attivazione <strong>in</strong>nescata da specifici componenti della membrana dei batteri che<br />

consente livelli elevati <strong>di</strong> NOS nei macrofagi. Infatti nei macrofagi attivati è evidenziabile un<br />

<strong>in</strong>cremento dello Shunt dei pentosi fosfato, proprio per il NADPH consumato dall’NO s<strong>in</strong>tasi<br />

(comunque <strong>in</strong> macrofagi e neutrofili si attiva anche la NADPH ossidasi – che produce superossido<br />

– e che consuma anch’essa NADPH).Ve<strong>di</strong> pag.192.<br />

L’NO ed il superossido si uniscono <strong>in</strong> una reazione non enzimatica, generando peross<strong>in</strong>itrito, che è<br />

più tossico delle due specie, NO e superossido, prese s<strong>in</strong>golarmente. Avviene la seguente<br />

reazione tra le due specie ra<strong>di</strong>caliche:<br />

Il peross<strong>in</strong>itrito si decompone <strong>in</strong> ra<strong>di</strong>cale idrossile (sembra, <strong>in</strong> effetti, che la tossicità del<br />

peross<strong>in</strong>itrito sia dovuta alla sua capacità <strong>di</strong> generare tale specie ra<strong>di</strong>calica altamente tossica).<br />

È stato <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il componente del batterio che determ<strong>in</strong>a “attivazione” del macrofago: si tratta<br />

dell’endotoss<strong>in</strong>a, dalla struttura molto complessa – contenente l’importante lipide A – che è stata<br />

già illustrata (ve<strong>di</strong> pag.175). Si tratta <strong>di</strong> un lipopolisaccaride (LPS).<br />

A<strong>pp</strong>arentemente la macNOS purificata non è stimolata da calmodul<strong>in</strong>a. In realtà ha una fortissima<br />

aff<strong>in</strong>ità per essa e, <strong>in</strong> pratica, la macNOS la lega sempre, per cui non è possibile rilevare <strong>in</strong><br />

laboratorio la stimolazione da CaM aggiunta, <strong>in</strong> quanto è già presente prima dell’eventuale<br />

aggiunta. L’endotoss<strong>in</strong>a da sola da’ una risposta forte, ma con l’<strong>in</strong>terferone-γ si ha un notevole<br />

potenziamento.<br />

NO s<strong>in</strong>tasi <strong>di</strong> epatociti (hepNOS)<br />

La NOS <strong>di</strong> macrofagi non è l’unico esempio <strong>di</strong> NO s<strong>in</strong>tasi <strong>in</strong>ducibile. Anche nel fegato (privo <strong>di</strong><br />

macrofagi) può essere <strong>in</strong>dotta una NO s<strong>in</strong>tasi con una varietà <strong>di</strong> stimoli, oltre al LPS e<br />

all’<strong>in</strong>terferone-γ. Anche Tumor Necrosis Factor-α ed <strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>a-1 β <strong>in</strong>ducono la s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> NO<br />

s<strong>in</strong>tasi nel fegato. Poiché una risposta simile a quella del fegato è fornita da una certa varietà <strong>di</strong><br />

tessuti, è stato ipotizzato che l’NO s<strong>in</strong>tasi costituisca un “primor<strong>di</strong>ale” elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

tessuti, prima dello svilu<strong>pp</strong>o, nel corso dell’evoluzione, del sistema immunitario.<br />

Analogie tra NO e CO<br />

L’ossido <strong>di</strong> Carbonio (che non è un ra<strong>di</strong>cale) ha una struttura chimica alquanto simile all’NO (che<br />

<strong>in</strong>vece è un ra<strong>di</strong>cale) e tutti e due sono composti gassosi.<br />

L’ossido <strong>di</strong> carbonio può attivare la Guanilato Ciclasi “solubile”, come l’NO. L’ossido <strong>di</strong> carbonio è<br />

prodotto <strong>in</strong> vivo dall’eme ossigenasi, che sc<strong>in</strong>de il gru<strong>pp</strong>o eme formando biliver<strong>di</strong>na e CO. Se <strong>in</strong><br />

vivo l’eme ossigenasi è <strong>in</strong>ibita dal forte suo <strong>in</strong>ibitore Z<strong>in</strong>co-Protoporfir<strong>in</strong>a IX (un analogo del gru<strong>pp</strong>o<br />

eme), si osserva una contemporanea <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del GMP ciclico: ovvero si ipotizza che parte del<br />

GMP ciclico sia prodotto dalla guanilato ciclasi per stimolo da CO; quando è <strong>in</strong>ibito l’enzima che<br />

produce CO si ha, per conseguenza, la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uita produzione <strong>di</strong> GMPC. La forte tossicità del CO<br />

potrebbe essere dovuta a questa sua proprietà vicariante dell’ossido <strong>di</strong> azoto.<br />

191


192


ADP Ribosilazioni e Poli-ADP Ribosilazioni<br />

Il NAD, classico coenzima ossidoriduttivo, funziona anche da donatore <strong>di</strong> residui Adenos<strong>in</strong> Di<br />

fosfato-ribosio. Esempi noti: Toss<strong>in</strong>a colerica subunità A e B (1 subunità A + 5 B). La B riconosce il<br />

GM1 sulla superficie della cellula e A (subunità ADP ribosilante) entra nella cellula e ADP ribosila Gi<br />

(<strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> un residuo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a = blocco attività GTPasica della G-prote<strong>in</strong> = GTPasi<br />

<strong>in</strong>attiva = G-Prote<strong>in</strong> sempre attiva).<br />

Toss<strong>in</strong>a <strong>di</strong>fterica: ADP ribosila EF2 (traslocasi) = blocco della s<strong>in</strong>tesi proteica.<br />

La poli ADP ribosilazione è esclusivamente nucleare. Sembra sia implicata nell’evidenziazione <strong>di</strong><br />

danni al DNA.<br />

193


Ciclo dei fosfo<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong><br />

mio-<strong>in</strong>ositolo: è un polialcol. È classificato come vitam<strong>in</strong>a. Se manca nella <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> animali da<br />

esperimento si hanno <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> varia natura. Si forma, nei vegetali, dal Glucosio-6P.<br />

Nelle piante è largamente <strong>di</strong>ffuso come galact<strong>in</strong>olo (galattosio + myo-<strong>in</strong>ositolo).<br />

Nel 1984, Berridge & Irv<strong>in</strong>e (Nature, 3<strong>12</strong>, 315) stabilirono che IP3 (ve<strong>di</strong> più avanti) è un secondo<br />

messaggero implicato nella mobilizzazione del calcio endocellulare.<br />

Ma già nel 1953, Hok<strong>in</strong>g & Hok<strong>in</strong>g videro che sotto stimolo da Acetilcol<strong>in</strong>a le cellule pancreatiche<br />

determ<strong>in</strong>avano l’<strong>in</strong>corporazione del 32 P nell’<strong>in</strong>ositolo.<br />

Negli animali è presente <strong>in</strong> un fosfolipide (fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo, PI).<br />

194


Ve<strong>di</strong>amo la bios<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> questo fosfolipide.<br />

L’acido fosfati<strong>di</strong>co reagisce con il CTP:<br />

195


Esiste un enzima (anzi più enzimi; ve<strong>di</strong> pag.232) che presentano attività fosfolipasica C:<br />

⇒ IP3:<br />

Ha vita breve. Nell’ambito <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong> viene idrolizzato progressivamente a <strong>in</strong>ositolo. Trova un<br />

recettore specifico R2 sulla membrana del reticolo endoplasmatico e si ha liberazione <strong>di</strong> calcio da<br />

una riserva endocellulare <strong>di</strong> calcio (il reticolo endoplasmatico).<br />

⇒ Digliceride (DG):<br />

Diffonde lateralmente <strong>in</strong> membrana. È un forte attivatore della PKC (ve<strong>di</strong> pag.101). Tale PKC è<br />

però attivata anche da calcio (e fosfolipi<strong>di</strong> aci<strong>di</strong> tipo PS, fosfati<strong>di</strong>lser<strong>in</strong>a).<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’attività fosfolipasica C genera 2 secon<strong>di</strong> messaggeri che convergono ambedue su PKC.<br />

Infatti IP3 fa <strong>in</strong>nalzare il calcio endocellulare.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che la PKC è attivata anche da proteolisi da calpa<strong>in</strong>a (e si forma una PKC <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente<br />

da Ca ++ ).<br />

In a<strong>pp</strong>arenza si <strong>in</strong>staura un ciclo autoattivante: il Ca ++ attiva la Fosfolipasi C (ve<strong>di</strong> più avanti<br />

pag.231), si libera IP3 e DG; IP3 libera Ca ++ che, <strong>in</strong>sieme ad altri fattori, attiva la fosfolipasi C.<br />

Rilascio <strong>di</strong> calcio da parte <strong>di</strong> microsomi<br />

I microsomi sono ottenuti <strong>in</strong> vitro per<br />

vescicolazione del reticolo endoplasmatico.<br />

Se questi sono sospesi <strong>in</strong> un me<strong>di</strong>um<br />

contenente 2 µM Ca ++ , si ha, <strong>in</strong> circa 5<br />

m<strong>in</strong>uti, un calo considerevole del Ca ++ libero<br />

(circa 0.25 µM Ca ++ f<strong>in</strong>ale). Se si aggiunge<br />

tapsigarg<strong>in</strong>a (un sesquiterpene, estratto<br />

dall’Ombrellifera Thapsia garganica,<br />

promotore <strong>di</strong> tumori sulla pelle <strong>di</strong> topi), si ha<br />

un aumento considerevole del calcio.<br />

IP3 conferma l’aumento (ve<strong>di</strong> fig.C).<br />

In D si vede che 1µM IP3 determ<strong>in</strong>a un<br />

istantaneo rilascio <strong>di</strong> calcio da parte dei<br />

microsomi, confermato dalla Tg.<br />

Si ritiene che Tg <strong>in</strong>ibisca le SERCA ATPasi<br />

(ve<strong>di</strong> pag.97). Poiché molto probabilmente<br />

esiste uno stato stazionario, tra Ca ++ che<br />

entra per azione della pompa del calcio e<br />

Ca ++ che esce, bloccando l’<strong>in</strong>gresso, si<br />

osserva solo il rilascio (riserve <strong>di</strong><br />

Ca ++ endocellulari, ve<strong>di</strong> anche pag.231).<br />

196<br />

From:<br />

Thastrup e coll. Proc. Note. Acad. Sci. 87,<br />

2466, 1990


Diversi ormoni stimolano l’attività fosfolipasica C<br />

(tra cui la seroton<strong>in</strong>a). Anche analoghi del GTP<br />

non idrolizzabili (che stimolano<br />

permanentemente G-prote<strong>in</strong>) determ<strong>in</strong>ano<br />

attivazione <strong>di</strong> fosfolipasi C. Si pensa che la<br />

fosfolipasi C sia attivata per me<strong>di</strong>azione da parte<br />

<strong>di</strong> G-prote<strong>in</strong>s. La toss<strong>in</strong>a della pertosse (che<br />

ADP ribosila le Gi) <strong>in</strong>ibisce la fosfolipasi C.<br />

M = microsomi Tg = tapsigarg<strong>in</strong>a<br />

Metabolismo dell’IP3<br />

Sicuro bersaglio dell’IP3 sono i recettori (R2) sull’ER. Ma, come si è detto, è un segnale transiente<br />

(come tutti i secon<strong>di</strong> messaggeri) e viene degradato rapidamente da <strong>fosfatasi</strong> a <strong>in</strong>ositolo libero:<br />

197


Con la reazione 2 (ve<strong>di</strong> pag.199), l’<strong>in</strong>ositolo può reagire <strong>di</strong>rettamente con CDP <strong>di</strong>acilglicerolo e il<br />

ciclo riprende con la formazione <strong>di</strong> fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo ed, eventualmente, due fosforilazioni con<br />

riprist<strong>in</strong>o del PIP2. I sali <strong>di</strong> litio bloccano la <strong>fosfatasi</strong> che catalizza il <strong>di</strong>stacco dell’ultimo fosfato. Tali<br />

sali sono utilizzati <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> quanto esercitano azione tranquillante. Tuttavia l’IP3 non viene<br />

soltanto degradato (<strong>in</strong>serto: ve<strong>di</strong> pag.200). Può essere ulteriormente fosforilato <strong>in</strong> 3 a Inositolo 1, 3,<br />

4, 5 P4 da una <strong>in</strong>ositol c<strong>in</strong>asi (ve<strong>di</strong> ta<strong>pp</strong>a 1 a pag.197 e 1 a pag.200). È anch’esso un secondo<br />

messaggero e sembra che promuova l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> calcio dalla membrana plasmatica. L’Inositolo 1,<br />

3, 4, 5 P4 è defosforilati <strong>in</strong> 5 a Inositolo 1, 3, 4 P3 (<strong>di</strong>verso dall’IP3 “classico”), che, a sua volta, può<br />

essere fosforilato <strong>in</strong> 6 a Inositolo 1, 3, 4, 6 P4, che sembra <strong>in</strong>attivo (ve<strong>di</strong> ta<strong>pp</strong>a 2 a pag.200 e ta<strong>pp</strong>a<br />

2 a pag.197).<br />

Comunque l’Inositolo 1, 3, 4 P3 è defosforilati prima <strong>in</strong> posizione 3 a IP2 e subisce successivi<br />

passaggi <strong>di</strong> defosforilazione.<br />

I tempi <strong>di</strong> risposta all’IP3 variano: da 1 sec negli astrociti a 5-10 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> oociti. Nelle cellule sono<br />

stati identificati anche IP5 e IP6 (anche 1 mM!! Sono i fosfo<strong>in</strong>ositoli più abbondanti <strong>in</strong> cellule HL60:<br />

IP5 = 35 µM e IP6 = 50µM; 100 volte superiori a IP3), la cui concentrazione endocellulare non<br />

sembra variare <strong>in</strong> seguito a stimoli esterni. Questi composti vengono secreti ed hanno azione<br />

extracellulare. Presentano un limitato turnover. Micro<strong>in</strong>iezioni <strong>di</strong> IP5 e IP6 <strong>in</strong>ducono rapide<br />

alterazioni del battito car<strong>di</strong>aco. Sono 10 – 100 volte più potenti dell’acido glutammico. IP4 non ha<br />

effetto.<br />

Il fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo (PI) può costituire ancore per<br />

prote<strong>in</strong>e esterne alle cellule.<br />

A pag.203 e riportato l’<strong>in</strong>sieme dei processi prima esam<strong>in</strong>ati. Si osservi che la PLC libera DG, che<br />

verrà riciclato ad acido fosfati<strong>di</strong>co (ve<strong>di</strong> DGK), CDP-DG, etc. e IP3 che ritornerà <strong>in</strong>ositolo.<br />

198


199


Inserto: Metabolismo dell’Inositol Trifosfato (IP3)<br />

Formazione dell’isomero dell’IP3 (analisi dei processi riassunti a pag.197)<br />

Con queste due reazioni è spiegata la formazione dell’isomero dell’IP3 (la posizione 3 è fosforilata<br />

anziché la 5). Tale isomero è effettivamente presente e può accompagnare la produzione <strong>di</strong> IP3. In<br />

certi casi questo IP3 può essere presente a concentrazioni maggiori rispetto a quelle dell’IP3<br />

“classico”. L’IP3 isomero può essere fosforilato <strong>in</strong> 6 e si ha un nuovo tetrafosfato.<br />

Bombes<strong>in</strong>a:<br />

Neuropeptide <strong>di</strong> 14 AA, prodotto da neuroni del<br />

sistema nervoso centrale e periferico.<br />

Regola la concentrazione del Ca ++ nel muscolo<br />

liscio.<br />

200


La fosforilazione <strong>in</strong> posizione 3 dei fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong><br />

Nei paragrafi precedenti sono state analizzate le vie che sc<strong>in</strong>dono il fosfolipide acido Fosfati<strong>di</strong>l<br />

Inositolo 4, 5 – bis fosfato (ad opera della fosfolipasi C) e i processi che rielaborano il suo prodotto<br />

IP3. Ci siamo cioè occupati soprattutto <strong>di</strong> processi degradativi degli <strong>in</strong>ositolo. Circa la s<strong>in</strong>tesi dei<br />

fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong> è stato ben caratterizzato un nuovo enzima ubiquitario che fosforila <strong>in</strong> una<br />

posizione un po’ <strong>in</strong>solita del fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo: <strong>in</strong>fatti la nuova c<strong>in</strong>asi <strong>in</strong> questione è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

fosforilate specificamente la posizione 3 dell’anello del myo-<strong>in</strong>ositolo del fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo. In vitro<br />

tale enzima è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> portare avanti le seguenti tre fosforilazioni, che <strong>di</strong>fferiscono solo per il<br />

substrato (già variamente fosforilato, ovvero sono gli <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> che portano alla s<strong>in</strong>tesi del PIP2 –<br />

ve<strong>di</strong> via centrale <strong>di</strong> pag.199):<br />

- Fosforilazione <strong>in</strong> 3 del fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo<br />

- Fosforilazione <strong>in</strong> 3 del fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo 4-fosfato<br />

- Fosforilazione <strong>in</strong> 3 del fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo 4, 5 bis-fosfato<br />

L’enzima è denom<strong>in</strong>ato fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo 3-c<strong>in</strong>asi (PI3 c<strong>in</strong>asi), ed <strong>in</strong> vivo sembra che il suo<br />

substrato sia soltanto il PIP2, ovvero sembra che sia operativa solo la terza reazione, con<br />

formazione del fosfati<strong>di</strong>l<strong>in</strong>ositolo 3, 4, 5 tris-fosfato. Per semplicità <strong>in</strong><strong>di</strong>cheremo tale composto con<br />

la sigla PIP3.<br />

Con una reazione <strong>di</strong> questo tipo si ottiene un fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo ancora più fosforilato del PIP2<br />

“classico”. È stato <strong>di</strong>mostrato che tale fosfo<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong> non è scisso da alcun tipo <strong>di</strong> fosfolipasi C. Ci<br />

occuperemo dopo delle importanti funzioni biologiche <strong>di</strong> tale PIP3. Ve<strong>di</strong>amo ora le reazioni a suo<br />

carico:<br />

- Il PIP3 è defosforilato <strong>in</strong> posizione 5, ottenendo il fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo 3, 4 bisfosfato, che, a sua<br />

volta, è ancora defosforilato <strong>in</strong> posizione 4, ottenendo il fosfati<strong>di</strong>l-<strong>in</strong>ositolo 3-fosfato (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si<br />

ha defosforilazione della posizione 5 e poi della 4, cioè è ripercorsa schematicamente a ritroso<br />

la via <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi del PIP2). In conclusione la posizione 3 è resistente nei confronti delle <strong>fosfatasi</strong>.<br />

Possiamo subito constatare che il PIP2 è substrato <strong>di</strong> due enzimi:<br />

- la fosfolipasi C, che libera <strong>di</strong>gliceride ed IP3;<br />

- la PI3 c<strong>in</strong>asi, che forma PIP3.<br />

N.B.: questa c<strong>in</strong>asi, che fosforila <strong>in</strong> posizione 3 il fosfolipide, non va confusa con la c<strong>in</strong>asi che<br />

fosforila <strong>in</strong> 3 l’<strong>in</strong>ositolo fosforilato IP3 (ta<strong>pp</strong>a 1, pag.200)<br />

Ambedue gli enzimi sono sotto il controllo <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e G: la PI3 c<strong>in</strong>asi è attivata da Ras (è una<br />

prote<strong>in</strong>a G <strong>di</strong> tipo monometrico) e dal recettore per PDGF (ve<strong>di</strong> paragrafo seguente). La PLC è<br />

attivata dalle prote<strong>in</strong>e G <strong>di</strong> tipo Gp.<br />

201


Circa la funzione <strong>di</strong> questo nuovo fosfati<strong>di</strong>l <strong>in</strong>ositolo tris-fosfato, <strong>di</strong>ciamo solo che avvia importanti<br />

stimoli mitogeni. Per esempio la riorganizzazione del citoscheletro <strong>in</strong> cellule PAE (ve<strong>di</strong> pag.214) è<br />

stata ben delucidata (ve<strong>di</strong> Curr. Biology, 4, 385, 1994). In realtà il suo meccanismo d’azione non è<br />

ancora noto nei dettagli. Meglio conosciuta è la via d’attivazione della PI3K (ma dal 1997 la PI3K è<br />

legata all’attività della PKB; ve<strong>di</strong> pagg.205-207):<br />

Attivazione della PI3 c<strong>in</strong>asi<br />

La PI3 c<strong>in</strong>asi (PI3K) è formata da due subunità:<br />

▪ una subunità p85 <strong>di</strong> PM 85000 Da, con funzioni regolatorie. Esiste una p85-α ed una p85-β<br />

con elevata omologia <strong>di</strong> sequenza fra <strong>di</strong> loro. Sono note le proprietà della α. Tale p85 presenta<br />

due dom<strong>in</strong>i SH2 ed un dom<strong>in</strong>io SH3.<br />

▪ una subunità p110 <strong>di</strong> PM 110000 Da, con funzioni catalitiche, che è attivata quando i dom<strong>in</strong>i<br />

SH2 della p85 si legano alle tiros<strong>in</strong>e nello stato fosforilato del recettore per il PDGF.<br />

È qui sotto riportato lo schema del recettore per il PDGF. Tale schema, <strong>in</strong>sieme a quello<br />

dell’EGFR, è riportato anche a pag.117. Qui è più dettagliato: per esempio è messa <strong>in</strong> risalto la<br />

struttura etero-<strong>di</strong>merica della PI3K; <strong>in</strong>oltre è chiaramente specificato che l’autofosforilazione delle<br />

tiros<strong>in</strong>e avviene per <strong>di</strong>merizzazione del recettore sotto stimolo del PDGF. Inoltre la parte<br />

extracellulare del recettore contiene 5 dom<strong>in</strong>i “tipo immunoglobul<strong>in</strong>a”.<br />

From Current Biology 4, 385 (1994)<br />

Le tiros<strong>in</strong>e autofosforilabile sono 7. Non sono equivalenti tra loro, ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>terazione con i<br />

dom<strong>in</strong>i SH2 delle varie prote<strong>in</strong>e che ad essi si legano. Infatti sono giustamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cati con segni<br />

convenzionali <strong>di</strong>versi tra loro. Ricor<strong>di</strong>amo che sono i 3 AA che imme<strong>di</strong>atamente seguono la tiros<strong>in</strong>a<br />

a conferire specificità per il tipo <strong>di</strong> SH2 e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per la prote<strong>in</strong>a che ad essi si lega. Sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le<br />

prote<strong>in</strong>e: p60-src; PI3K; Ras-GAP (prote<strong>in</strong>a che aumenta la capacità <strong>di</strong> idrolizzare il GTP della<br />

prote<strong>in</strong>a-G p21-Ras); la fosfolipasi-C <strong>di</strong> tipo γ (la sua attivazione è descritta <strong>in</strong> dettaglio a pag.232).<br />

202


Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>terazione PI3K e PDGFR, si può osservare che le tiros<strong>in</strong>e autofosforilabili<br />

implicate sono:<br />

- Tyr 740, <strong>in</strong>serita nella sequenza YMDM<br />

- Tyr 751, <strong>in</strong>serita nella sequenza YVPM.<br />

Nel paragrafo seguente vedremo meglio i dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo SH2 ed SH3.<br />

Possiamo ricostruire la catena <strong>di</strong> eventi che porta all’attivazione della PI3K:<br />

Fattore <strong>di</strong> crescita piastr<strong>in</strong>ico Recettore per il PDGF<br />

⇓<br />

complesso PDGF-<strong>di</strong>mero del recettore<br />

⇓<br />

autofosforilazione delle tiros<strong>in</strong>e<br />

⇓<br />

legame della PI3K (ed altre prote<strong>in</strong>e)<br />

a specifiche tiros<strong>in</strong>e fosforilate tramite<br />

il dom<strong>in</strong>io (o i dom<strong>in</strong>i) SH2<br />

⇓<br />

attivazione della PI3K<br />

Sull’importanza della PI3K abbiamo un preciso riscontro con il virus a DNA del Polioma, che è<br />

molto simile all’SV 40 (ve<strong>di</strong> prima struttura c-Src; pag.211). Questi sono virus oncogeni a DNA.<br />

La trascrizione avviene <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong><br />

un’orig<strong>in</strong>e (ori) e procede <strong>in</strong> senso antiorario e<br />

orario nello schema a lato. È prodotto, per<br />

splic<strong>in</strong>g alternativo, un mRNA per antigene Tpiccolo,<br />

T-me<strong>di</strong>o e T-grande. In senso orario<br />

sono trascritti i geni per prote<strong>in</strong>e virali (VP), ma<br />

ciò avviene tar<strong>di</strong>vamente.<br />

(T = tumorali)<br />

La prote<strong>in</strong>a T-me<strong>di</strong>a (PM 58000 Da) forma un<br />

complesso 1:1 con prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tipo src, attivando<br />

generalmente la capacità tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asica <strong>di</strong><br />

queste. Le T-me<strong>di</strong>a fosforilate si associano, via<br />

SH2 (<strong>di</strong> p85 della PI3K), con PI3K. La T-me<strong>di</strong>a<br />

impe<strong>di</strong>sce la fosforilazione <strong>di</strong> Tyr 527 <strong>di</strong> src.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che tutte le mutazioni del Tme<strong>di</strong>o<br />

che annullano l’<strong>in</strong>terazione con PI3K<br />

sono accompagnate da scomparsa dell’azione<br />

trasformante del polioma <strong>in</strong> cellule 3T3<br />

(fibroblasti) <strong>in</strong> coltura.<br />

Le l<strong>in</strong>ee nello schema <strong>in</strong><strong>di</strong>cano le parti<br />

dell’mRNA tradotte.<br />

T-piccolo <strong>in</strong>ibisce la defosforilazione <strong>di</strong> MEK da parte <strong>di</strong> Prote<strong>in</strong>a Fosfatasi 2A (PP2A); ve<strong>di</strong><br />

pag.159.<br />

203


1) T me<strong>di</strong>o forma un<br />

complesso 1:1 con<br />

prote<strong>in</strong>e src, attivando<br />

l’attività tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica <strong>di</strong><br />

<strong>pp</strong>60. E’ promossa la<br />

defosforilazione <strong>di</strong> Tyr-<br />

527 e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l’attivazione<br />

<strong>di</strong> src.<br />

2) Quando T me<strong>di</strong>o è<br />

fosforilato su Tyr-315 si<br />

associa con PI3K.<br />

3) Tutte le mutazioni del T<br />

me<strong>di</strong>o che annullano<br />

<strong>in</strong>terazioni con PI3K =<br />

polioma non trasformante.<br />

4) T me<strong>di</strong>o si associa a csrc<br />

(che possiede Tyr-<br />

527) attivandola, ma non<br />

a v-src, che non ha Tyr-<br />

527.<br />

204


Correlazioni tra la Leucemia Acuta Trasformante (AKT) e la Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi B<br />

[TIBS 22(261)pag. 355, sett. 1997- TIBS 22(259)pag.267, luglio 1997]<br />

L’enzima PI3-C<strong>in</strong>asi è responsabile dell’attività <strong>di</strong> altri enzimi. Tra questi è importante una nuova<br />

Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi, denom<strong>in</strong>ata Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi B (PKB), che pertanto andrà aggiunta al nutrito<br />

numero <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi che sono già state descritte. Tale PKB è una Ser<strong>in</strong>/Treon<strong>in</strong> C<strong>in</strong>asi.<br />

In breve è stato <strong>di</strong>mostrato che il Fosfatil Inositolo 3,4,5 tris-fosfato (PIP3) “arruola” su membrana<br />

la PKB, che per essere completamente attiva richiede anche alcune fosforilazioni su se stessa da<br />

parte <strong>di</strong> altre prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi (ve<strong>di</strong> oltre , sono le PDK1 e PDK2, ovvero P-<strong>in</strong>ositol Dipendent<br />

K<strong>in</strong>ase). La PKB attiva determ<strong>in</strong>a la fosforilazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> substrati (ve<strong>di</strong> più avanti) che<br />

generano una risposta complessiva <strong>di</strong> tipo anabolico, tipo quella scatenata dall’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a; <strong>in</strong>fatti per<br />

tale PKB è stato ipotizzato un ruolo importante nel processo a cascata generato dall’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a<br />

stessa. E’ molto <strong>in</strong>teressante, <strong>in</strong>oltre, che si ottenga anche una risposta <strong>di</strong> so<strong>pp</strong>ressione<br />

dell’apoptosi, che sotto il profilo logico è del tutto congruente. Ovvero, se <strong>in</strong> una cellula è promosso<br />

un processo <strong>di</strong> svilu<strong>pp</strong>o (più <strong>in</strong> generale anabolico), è doveroso che contemporaneamente sia<br />

annullato il processo <strong>di</strong> morte cellulare programmata, perché assolutamente <strong>in</strong>compatibili.<br />

Tale PKB è stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata grazie all’attività enzimatica co<strong>di</strong>ficata dall’RNA <strong>di</strong> un virus (<strong>di</strong> tipo<br />

retrovirus come moltri altri virus oncogeni, primo fra tutti il virus del sarcoma <strong>di</strong> Rous che co<strong>di</strong>fica<br />

per v-src). Tale virus è denom<strong>in</strong>ato AKT (AKute Trasform<strong>in</strong>g), identificato nei l<strong>in</strong>fomi <strong>di</strong> cellule T <strong>in</strong><br />

ro<strong>di</strong>tori. Il gene trasmesso dal virus co<strong>di</strong>fica per una prote<strong>in</strong>a, la cui controparte cellulare fu presto<br />

identificata nell’uomo: si tratta della PKB.<br />

Proprietà della Prote<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>asi B<br />

Le proprietà funzionali sono leggibili attraverso la struttura modulare della PKB stessa. Nell’uomo<br />

sono state descritte 3 PKB (PKB-α, PKB-β1 e PKB-β2). Ci riferiamo, per semplicità alla PKB-α<br />

umana. Le altre presentano, comunque, un’elevata omologia <strong>di</strong> sequenza.<br />

1) La PKB-α presenta, all’Nterm<strong>in</strong>ale<br />

(dall’amm<strong>in</strong>oacido 1 al<br />

106), un dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> tipo<br />

Plekstr<strong>in</strong>a, denom<strong>in</strong>ato PH<br />

(Pleckstr<strong>in</strong>-Homology).<br />

Thr 308 Ser473<br />

PH Dom<strong>in</strong>io c<strong>in</strong>asico Coda<br />

1 106 148 4<strong>12</strong> 480<br />

I dom<strong>in</strong>i PH sono riscontrabili <strong>in</strong> molte altre prote<strong>in</strong>e. La plekstr<strong>in</strong>a è una prote<strong>in</strong>a, contenente tali<br />

dom<strong>in</strong>i PH, che è il pr<strong>in</strong>cipale substrato della fosforilazione della PKC nelle piastr<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong><br />

pag.107). Il ruolo <strong>di</strong> tali dom<strong>in</strong>i non era ben def<strong>in</strong>ito. In generale, per essi è stato ipotizzato un ruolo<br />

<strong>di</strong> zip-code, cioè un dom<strong>in</strong>io che <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza la prote<strong>in</strong>a che lo contiene verso determ<strong>in</strong>ati bersagli. Gli<br />

stessi SH2 ed SH3 sono, <strong>di</strong> fatto, dei zip-code (tipici dom<strong>in</strong>i zip-code sono quelli che <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzano<br />

alcune PTP-Prote<strong>in</strong> Tiros<strong>in</strong>-Phosphatases- ve<strong>di</strong> pag.167).<br />

I dom<strong>in</strong>i PH sono assai <strong>di</strong>ffusi tra le GEP, cioè le prote<strong>in</strong>e che attivano le G-prote<strong>in</strong> <strong>di</strong> tipo Ras<br />

(SOS è una GEP). Recentemente sono state identificate una <strong>in</strong>tera famiglia <strong>di</strong> GEP, che<br />

contengono tutte un dom<strong>in</strong>io PH (si tratta della Dbl-Diffuse B cell Limphoma, che sono le GEP <strong>di</strong><br />

Rho; quest’ultima a<strong>pp</strong>artiene alla superfamiglia delle prote<strong>in</strong>a Ras). S’ipotizzava che tali PH<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzassero le prote<strong>in</strong>e che li contengono verso determ<strong>in</strong>ati elementi presenti sulla membrana.<br />

Con la scoperta della PKB tale ipotesi è stata verificata.<br />

⇒ Infatti il dom<strong>in</strong>io PH della PKB <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza la PKB stessa verso il Fosfati<strong>di</strong>l-<br />

Inositolo 3,4,5-tris fosfato (PIP3)<br />

Questo processo è <strong>di</strong> fondamentale importanza, anche per comprendere il ruolo della PI3-c<strong>in</strong>asi<br />

stessa. Infatti la PI3K produce un composto, il PIP3, per il quale non era stato identificato un<br />

enzima che lo elabora, come per esempio avviene per il PIP2 (<strong>in</strong>fatti la fosfolipasi C idrolizza il<br />

PIP2, con produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gliceride ed IP3). La funzione della PI3K è quella <strong>di</strong> produrre il PIP3 che,<br />

<strong>in</strong> quanto tale, attira la PKB. Infatti il processo è transiente, perché esiste una PIP3-<strong>fosfatasi</strong>, che<br />

rimuove il fosfato dalla posizione 5, annullando il possibile “arruolamento” della PKB. Infatti il<br />

prodotto <strong>di</strong> defosforilazione <strong>in</strong> posizione 5 del PIP3 non arruola la PKB attraverso il dom<strong>in</strong>io PH.<br />

205<br />


2) In posizione centrale la PKB presenta il “classico” dom<strong>in</strong>io prote<strong>in</strong>a-c<strong>in</strong>asico, omologo a quello<br />

<strong>di</strong> altre prote<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>asi, con struttura riconducibile a quella illustrata a pag.91.<br />

Per presentare completa attività occorre anche che la Treon<strong>in</strong>a-308 sia fosforilata. E’ stato<br />

ipotizzato che tale fosforilazione avvenga ad opera <strong>di</strong> una P-<strong>in</strong>ositol Dipendent K<strong>in</strong>ase, cioè una<br />

prote<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>asi che è attivata dal Fosfati<strong>di</strong>l-Inositolo 3,4-bis-fosfato.<br />

3) Nella parte C-term<strong>in</strong>ale esiste una cosidetta “tail” (coda) dove una ser<strong>in</strong>a 473 deve essere<br />

fosforilata da una PDK2.<br />

La seguente figura (riprodotta da TIBS sett.’97 pag.357) riassume questi processi.<br />

206


Processi up-stream alla PKB:<br />

(fare riferimento allo schema della pag<strong>in</strong>a precedente).<br />

Un fattore <strong>di</strong> crescita, per esempio l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a, si lega al suo recettore. Si ha autofosforilazione <strong>di</strong><br />

alcune tiros<strong>in</strong>e, che richiamano la subunità regolatoria (p85) della PI3K<strong>in</strong>ase attraverso i dom<strong>in</strong>i<br />

SH2. La p85 tiene a sé legata anche la subunità catalitica della PI3K, ovvero la p110. (Per<br />

l’attivazione della PI3K è possibile anche seguire la via che co<strong>in</strong>volge Ras- ve<strong>di</strong> pag.216).<br />

Comunque sia, via recettore per fattore <strong>di</strong> crescita, o via Ras, si ottiene l’attivazione della<br />

PI3K<strong>in</strong>ase, che s<strong>in</strong>tetizza PtdIns (3,4,5) P3; quest’ultimo composto richiama sulla membrana la<br />

prote<strong>in</strong>a PKB.<br />

Con l’azione accessoria delle PDK1 e PDK2 si ottiene anche la fosforilazione della Treon<strong>in</strong>a-308 e<br />

della Ser<strong>in</strong>a-473, con piena attività della PKB.<br />

Processi down-stream alla PKB:<br />

Il seguito <strong>di</strong> questo processo a cascata è decifrabile attraverso l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei substrati della<br />

PKB stessa.<br />

Come osservazione <strong>di</strong> carattere generale, ricor<strong>di</strong>amo che la PKB è una Ser<strong>in</strong>-Treon<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asi. E’<br />

stata def<strong>in</strong>ita la sua sequenza consenso <strong>di</strong> fosforilazione:<br />

sito <strong>di</strong> fosforilazione<br />

↓<br />

- Arg- x -Arg- y - z -S/T - h - y -<br />

La Ser<strong>in</strong>a, o treon<strong>in</strong>a, fosforilabile da PKB è preceduta dai 2 residui fortemente basici <strong>di</strong> Arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a,<br />

dove x può essere qualsiasi amm<strong>in</strong>oacido, y e z devono essere amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> <strong>di</strong> basso <strong>in</strong>gombro<br />

(per esempio glic<strong>in</strong>a) ed h-y ra<strong>pp</strong>resenta un nucleo idrofobico.<br />

→ Ricercando sulla banca dati i possibili substrati della PKB, è stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata la Glicogeno<br />

S<strong>in</strong>tasi C<strong>in</strong>asi 3 (GSK3), che nella forma fosforilata è meno attiva, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fosforila meno<br />

<strong>in</strong>tensamente la Glicogeno S<strong>in</strong>tasi, che esisterà più facilmente <strong>in</strong> forma de-fosforilata, cioè attiva.<br />

(Questa GSK3 è stata scoperta recentemente, e si pensava che la GS fosse <strong>di</strong>rettamente<br />

substrato della PKA. Possono essere operativi ambedue i fenomeni. Comunque la GS può essere<br />

fosforilata, e <strong>di</strong>sattivata, <strong>in</strong> una molteplicità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versamente dalla Glicogeno Fosforilasi, che<br />

è fosforilata, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attivata, solo sulla Ser<strong>in</strong>a-14).<br />

→ La PKB fosforila, e attiva, la S6c<strong>in</strong>asi (S6K), ovvero la prote<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>asi specifica per le subunità<br />

S-6 dei ribosomi, con <strong>in</strong>cremento dalla s<strong>in</strong>tesi proteica.<br />

→ La PKB rende attivo E2F, regolando il ciclo cellulare. Si ricorderà che il fattore <strong>di</strong> trascrizione<br />

E2F è <strong>di</strong> norma legato alla prote<strong>in</strong>a ret<strong>in</strong>oblastoma (Rb), risultando da questa bloccato. Quando<br />

Rb è fosforilata, si ha rilascio <strong>di</strong> E2F (ve<strong>di</strong> pag.137). E’ stato ipotizzato che PKB fosforili Rb.<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato che l’attivazione <strong>di</strong> PKB determ<strong>in</strong>a un blocco dell’apoptosi. Infatti cellule<br />

esposte a raggi UV e contemporaneamente attivate <strong>in</strong> PKB non entrano <strong>in</strong> apoptosi.<br />

Da ultimo (ve<strong>di</strong> figura <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>a precedente), stress cellulari <strong>di</strong> varia natura attivano una particolare<br />

prote<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>asi attivata da MAPK (MAPKAP2) che fosforila la Ser 473, contribuendo ad attivare la<br />

PKB.<br />

207


<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> con attività Tiros<strong>in</strong> C<strong>in</strong>asica non recettoriali<br />

Esistono numerose prote<strong>in</strong>e con attività tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica non legata a recettori (cioè non-RTK). Le<br />

più note sono le Src-PTK (ve<strong>di</strong> paragrafo seguente). Ma ne esistono altre. La struttura <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong><br />

queste è illustrata nella figura seguente, tratta da Thomas & Brugge, Ann. Rev. of Cell and<br />

Developmental Biology, 13, 515, 1997):<br />

La Csk è una PTK cellulare che ha una struttura assi simile alla Src, mancante però<br />

dell’ancoraggio alla membrana plasmatica (<strong>in</strong>fatti non presenta il dom<strong>in</strong>io SH4), pur presentando<br />

una struttura assai simile a quella della Src (a partire dall’N-term<strong>in</strong>ale esiste, <strong>in</strong>fatti, un dom<strong>in</strong>io SH-<br />

3, un dom<strong>in</strong>io SH-2 ed il dom<strong>in</strong>io prote<strong>in</strong>a-tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asico). Csk deriva da Cellular src k<strong>in</strong>ase, e<br />

tale denom<strong>in</strong>azione riflette molto bene la sua reale funzione. Infatti fosforila la tiros<strong>in</strong>a 527 della<br />

stessa Src (rendendola non-attiva, ve<strong>di</strong> alla pag<strong>in</strong>a seguente il meccanismo molecolare <strong>di</strong> tale<br />

<strong>in</strong>ibizione). Tale enzima si rende necessario anche perché la stessa Src non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

autofosforilarsi sulla tiros<strong>in</strong>a 527. La Csk è, d’altronde, versatile per questo ruolo (fosforilazione <strong>di</strong><br />

un’altra PTK), <strong>in</strong> quanto non contiene una tiros<strong>in</strong>a equivalente alla tiros<strong>in</strong>a-527 della Src.<br />

La Tec è una PTK non associata a recettori che presenta forti omologie strutturali con Csk, con<br />

qualche dom<strong>in</strong>io accessorio <strong>in</strong> più. Infatti, come Csk (ve<strong>di</strong> figura sopra) ha i dom<strong>in</strong>i SH3, SH2 e il<br />

catalitico con, <strong>in</strong> più all’N-term<strong>in</strong>ale, un dom<strong>in</strong>io PH (Plekstr<strong>in</strong> Homology, ve<strong>di</strong> pag.205). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ha<br />

qualche analogia con la PKB, solo che PKB è una S/T c<strong>in</strong>asi, mentre Tec è una Tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asi.<br />

Le Syk/ZAP possono essere substrati della stessa Src. Il dom<strong>in</strong>io catalitico è preceduto da due<br />

dom<strong>in</strong>i SH2. Syk e ZAP sono due prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, anche se altamente omologhe. Syk è attivata<br />

da o<strong>pp</strong>ortune lect<strong>in</strong>e sia <strong>in</strong> piastr<strong>in</strong>e che <strong>in</strong> cellule B, mentre ZAP svolge un ruolo critico<br />

nell’attivazione delle cellule T.<br />

Fak (Focal adesion k<strong>in</strong>ase) è una PTK non associata a recettori che è fosforilata ed attivata <strong>in</strong><br />

seguito all’associazione a molte <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>e. Infatti, all’N-term<strong>in</strong>ale, possiede l’importante dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong><br />

legame alle <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>e. Possiede poi altri dom<strong>in</strong>i accessori al C-term<strong>in</strong>ale che controllano il legame<br />

alle placche <strong>di</strong> adesione, <strong>in</strong> particolare alla prote<strong>in</strong>a tal<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esse presente.<br />

208


<strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> c<strong>in</strong>asi della famiglia Src (da S.A. Courtneidge, “Prote<strong>in</strong> K<strong>in</strong>ase”, pag.213)<br />

L’importante prote<strong>in</strong>a tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asi Src a<strong>pp</strong>artiene ad una famiglia che comprende numerose altre<br />

prote<strong>in</strong>e: si tratta della Famiglia della Src-c<strong>in</strong>asi (Src-PTK). Nella Tabella seguente sono elencate<br />

le pr<strong>in</strong>cipali Src-PTK:<br />

Src è riportata per prima; può essere considerata Src-PTK prototipo. Contiene anche un dom<strong>in</strong>io<br />

SH4 (all’N-term<strong>in</strong>ale), che governa la reazione <strong>di</strong> miristoilazione, dove la glic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> posizione 2 è<br />

essenziale.<br />

La prote<strong>in</strong>a Yes deriva dai virus Y73 che genera il sarcoma <strong>di</strong> Esh (Yes = Y73 and Esh sarcoma).<br />

Le prote<strong>in</strong>e della famiglia Src sono assai <strong>di</strong>stribuite (Xenopus, Drosophila, Hydra, spugne, ecc.).<br />

Non si trovano nel lievito, per cui si pensa che siano associate ad organismi pluricellulari.<br />

Struttura terziaria della prote<strong>in</strong>a Src [da Current Biology 7 (5) R295 (1997)]<br />

E’ stata def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> dettaglio la struttura terziaria della prote<strong>in</strong>a c-Src. Nella parte destra della figura<br />

della pag<strong>in</strong>a seguente è riconoscibile il noto dom<strong>in</strong>io bi-lobato della <strong>Prote<strong>in</strong>e</strong> C<strong>in</strong>asi (ve<strong>di</strong> pag.87).<br />

E’ evidenziato l’Activation segment, che corrisponde alla nota ansa catalitica con l’importante<br />

Treon<strong>in</strong>a-197 (riferita alla PKA) che, <strong>di</strong> norma, deve essere fosforilata per consentire l’accesso al<br />

peptide substrato. Infatti una importante Src-PTK (la Lck) è fosforilata proprio <strong>in</strong> tale posizione per<br />

essere attivata. L’elica C contiene il Glutammico-91 (numerazione riferita alla PKA).<br />

La Y527, se fosforilata, s’<strong>in</strong>nesta nella fessura presente nel dom<strong>in</strong>io SH2, e la Src risulta<br />

quiescente (non attiva), come è già stato esposto a pag.117. Ne deriva che il dom<strong>in</strong>io SH2<br />

accoglie il “retro” del dom<strong>in</strong>io catalitico.<br />

Anche il dom<strong>in</strong>io SH3 si lega al segmento proteico che unisce l’SH2 al dom<strong>in</strong>io catalitico. Infatti<br />

tale segmento, che contiene uno o due residui <strong>di</strong> prol<strong>in</strong>e, forma un’elica s<strong>in</strong>istrorsa (è possibile<br />

constatarlo me<strong>di</strong>ante attenta osservazione della figura) <strong>di</strong> tipo PP-II. Vedremo che i dom<strong>in</strong>i SH3 <strong>di</strong><br />

alcune prote<strong>in</strong>e presentano tale proprietà, ovvero <strong>di</strong> legare eliche s<strong>in</strong>istrorse contenenti prol<strong>in</strong>a<br />

presenti <strong>in</strong> altre prote<strong>in</strong>e. Qui, <strong>in</strong> Src, l’<strong>in</strong>terazione è realizzata nell’ambito della stessa<br />

macromolecola.<br />

L’<strong>in</strong>terazione della ”coda” C-term<strong>in</strong>ale contenente Y527-fosforilata con SH2 è <strong>di</strong> natura debole.<br />

Altre <strong>in</strong>terazioni SH2 con tiros<strong>in</strong>e fosforlate sono, al contrario, ben più <strong>in</strong>tense.<br />

Anche l’<strong>in</strong>terazione SH3 ⎯→ elica PP-2 è <strong>di</strong> natura debole. Al riguardo è <strong>in</strong>teressante che nel<br />

cosiddetto RT loop del dom<strong>in</strong>io SH3 <strong>di</strong> Src-virale esistono delle sostituzioni amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>che, che<br />

<strong>in</strong>deboliscono tale <strong>in</strong>terazione e rendono la prote<strong>in</strong>a v-Src più attiva della controparte protooncogenica.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la prote<strong>in</strong>a v-Src è do<strong>pp</strong>iamente <strong>in</strong>debolita nelle sue funzioni quiescenti:<br />

1. manca della Tiros<strong>in</strong>a 527<br />

2. ha il loop RT del dom<strong>in</strong>io SH3 mo<strong>di</strong>ficato, con conseguente m<strong>in</strong>or attrazione per la parte<br />

catalitica.<br />

209


Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la struttura <strong>di</strong> Src-quiescente è stata paragonata a quella <strong>di</strong> un arma<strong>di</strong>llo arrotolato su sé<br />

stesso. In tale conformazione la C helix, che contiene il glutammico-91, è esposta al solvente e<br />

non può <strong>in</strong>teragire con la lis<strong>in</strong>a-72, che trasferirebbe il fosfato dell’ATP sulla prote<strong>in</strong>a substrato. E’<br />

<strong>in</strong>teressante che un cambio analogo <strong>di</strong> orientazione dell’elica C è realizzato nel processo <strong>di</strong><br />

attivazione della Cdk2 per legame alla cicl<strong>in</strong>a.<br />

210


Dom<strong>in</strong>i SH2 e SH3<br />

Sono dom<strong>in</strong>i con funzione caratteristica presenti nel prodotto <strong>di</strong> espressione dell’oncogene src,<br />

cioè nella prote<strong>in</strong>a <strong>pp</strong>60 src , dotata <strong>di</strong> attività tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asica (ve<strong>di</strong> pag.72 e pag.110-113). Sono<br />

denom<strong>in</strong>ati SH perché Src Homology. Esistono dom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo:<br />

⇒ SH1<br />

Ne è presente soltanto uno, verso il C-term<strong>in</strong>ale della<br />

60-Src, e possiede attività tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asica. È seguito<br />

dalla caratteristica Tyr-527, autofosforilabile =<br />

<strong>in</strong>ibizione dell’attività tiros<strong>in</strong>-c<strong>in</strong>asica. (classificazione<br />

H.Q.H.; ve<strong>di</strong> pag.83, etc.).<br />

⇒ SH2<br />

È formato da circa 110 residui ed è presente <strong>in</strong> una<br />

copia nella 60-Src. Tali dom<strong>in</strong>i sono presenti nella<br />

zona centrale della 60-Src. Possiedono l’importante<br />

proprietà <strong>di</strong> riconoscere tiros<strong>in</strong>e fosforilate presenti <strong>in</strong><br />

prote<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong> pag.117), anche nella Src stessa.<br />

Infatti, nella forma “quiescente”, la Src è fosforilata <strong>in</strong><br />

Tyr-527, che porta all’associazione <strong>di</strong> tale Tyr con<br />

l’SH2 della stessa Src, con ripiegamento su se stessa<br />

della catena polipepti<strong>di</strong>ca e scomparsa dell’attività<br />

tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica. La Src virale non possiede tale tyr-<br />

527 e manca <strong>di</strong> tale meccanismo auto<strong>in</strong>ibitorio. I<br />

dom<strong>in</strong>i SH2 sono largamente <strong>di</strong>stribuiti tra prote<strong>in</strong>e: la<br />

PI3K ne contiene 2. Anche la PLC-γ ne contiene 2.<br />

Grb-2, un’importante prote<strong>in</strong>a “adattatrice”, ne<br />

contiene uno solo (ma contiene 2 dom<strong>in</strong>i SH3).<br />

Un dom<strong>in</strong>io SH2 è specifico per determ<strong>in</strong>ate tiros<strong>in</strong>e<br />

fosforilate. Come si è detto, il legame avviene <strong>in</strong> base<br />

ai tre AA che seguono la tiros<strong>in</strong>a fosforilata.<br />

2 dom<strong>in</strong>i SH2 sono presenti nella Prote<strong>in</strong> Tiros<strong>in</strong><br />

Fosfatasi PTP 1C (ve<strong>di</strong> pag.163). In tale caso la<br />

<strong>fosfatasi</strong> è “pilotata” sui suoi substrati da tali dom<strong>in</strong>i<br />

SH2.<br />

⇒ SH3<br />

Formato <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a da circa 60 AA, è presente nella<br />

porzione N-term<strong>in</strong>ale della 60-Src. Ciascun SH3 ha<br />

aff<strong>in</strong>ità per tratti ricchi <strong>di</strong> prol<strong>in</strong>a <strong>di</strong> altre prote<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong><br />

più avanti).<br />

Vedremo <strong>in</strong> dettaglio gli SH3 presenti nella subunità 85-α della PI3K, nella spettr<strong>in</strong>a e nella<br />

prote<strong>in</strong>a Src. La prote<strong>in</strong>a c-Abl (è una tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asi ed è trasmessa, nella forma virale, dal virus<br />

della leucemia mur<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Abelson; ve<strong>di</strong> pag.113) è associata con filamenti <strong>di</strong> act<strong>in</strong>a e la delezione<br />

<strong>in</strong> suoi dom<strong>in</strong>i SH3 elim<strong>in</strong>a l’associazione ai filamenti <strong>di</strong> act<strong>in</strong>a e determ<strong>in</strong>a trasformazione<br />

cellulare. In generale si ritiene che i dom<strong>in</strong>i SH3 consentano il legame al citoscheletro. Tuttavia<br />

hanno una funzione più ampia.<br />

All’N-term<strong>in</strong>ale la Src è miristoilata (ve<strong>di</strong> pagg.23-24) per poter essere ancorata alla membrana<br />

plasmatica.<br />

Nell’importante “prote<strong>in</strong>a adattatrice” Grb-2 (ve<strong>di</strong> più avanti) sono contenuti 2 dom<strong>in</strong>i SH3 (qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

la Grb-2 possiede 1 dom<strong>in</strong>io SH2 e 2 dom<strong>in</strong>i SH3).<br />

In conclusione, nella prote<strong>in</strong>a Src troviamo l’SH1, che conferisce alla Src la proprietà <strong>di</strong> fosforilate<br />

le tiros<strong>in</strong>e <strong>di</strong> vari substrati.<br />

211


L’SH3 potrebbe essere <strong>in</strong>teso come dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> posizionamento, perché può “pilotare” la Src<br />

stessa sul citoscheletro, e l’SH2 garantisce l’<strong>in</strong>ibizione dell’attività tiros<strong>in</strong> c<strong>in</strong>asica della stessa Src,<br />

ma anche l’<strong>in</strong>terazione con altre prote<strong>in</strong>e perché si associa a tiros<strong>in</strong>e fosforilate.<br />

Circa i dom<strong>in</strong>i SH2 (che, ripetiamo, sono largamente <strong>di</strong>stribuiti tra le prote<strong>in</strong>e implicate nel<br />

metabolismo regolatorio), occorre sottol<strong>in</strong>eare che consentono <strong>di</strong> spiegare la f<strong>in</strong>alità del processo<br />

multiplo <strong>di</strong> autofosforilazione dei recettori per fattori <strong>di</strong> crescita (per esempio PDGFR ed EGFR;<br />

ve<strong>di</strong> pag.117, etc.), processo che era rimasto enigmatico s<strong>in</strong>o alla scoperta degli SH2.<br />

È <strong>in</strong>teressante che <strong>di</strong>verse prote<strong>in</strong>e implicate nel metabolismo regolatorio contengono sia dom<strong>in</strong>i<br />

SH2 che SH3 (per esempio PI3K e Grb-2), per cui può potenzialmente stabilirsi una rete<br />

estremamente complessa <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazioni multiple (vedremo alcuni esempi che sono stati<br />

completamente ricostruiti).<br />

Proprietà strutturali dei dom<strong>in</strong>i SH2<br />

La costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione tra SH2 e pepti<strong>di</strong> s<strong>in</strong>tetici formati da soli 5 AA con tiros<strong>in</strong>a fosforilata<br />

e o<strong>pp</strong>ortune sequenze verso il C-term<strong>in</strong>ale è dell’or<strong>di</strong>ne del nanomolare: si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terazioni molto forti.<br />

Waksman e coll. (Nature, 358, 646, 1992) hanno risolto ai raggi-X la struttura <strong>di</strong> un SH2 <strong>di</strong> v-src<br />

complessato a pepti<strong>di</strong> con tiros<strong>in</strong>a fosforilata. Al <strong>di</strong> là dei dettagli strutturali, occorre rilevare che:<br />

- L’N- ed il C-term<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> tale dom<strong>in</strong>io sono spazialmente contigui (questo avviene anche negli<br />

SH3). Pertanto tale dom<strong>in</strong>io è, a tutti gli effetti, un modulo, perché è teoricamente <strong>in</strong>seribile <strong>in</strong><br />

qualsiasi prote<strong>in</strong>a senza scompag<strong>in</strong>are eccessivamente la sua struttura e senza <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire la sua<br />

capacità <strong>di</strong> ripiegarsi nella struttura solita funzionale.<br />

Qui sopra è riportato lo schema della struttura. I rettangoli <strong>in</strong><strong>di</strong>cano α-eliche e le frecce <strong>in</strong><strong>di</strong>cano<br />

strutture β. Si può osservare che l’AA N-term<strong>in</strong>ale 144 ed il C-term<strong>in</strong>ale 249 sono contigui e<br />

partecipano ad una β struttura. Il foglio A <strong>in</strong><strong>di</strong>ca 4 tratti a struttura β, con le catene 2, 3 e 4<br />

antiparallele. Il C-term<strong>in</strong>ale del tratto 4 partecipa alla formazione del foglio B, dove esistono anche i<br />

due tratti antiparalleli 5 e 6. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> parte del 4, il 5 ed il 6 sono su <strong>di</strong> un piano (foglio B). I due piani<br />

A e B hanno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> comune l’asse 4. Esistono poi due α-eliche ai lati. Grosso modo l’<strong>in</strong>tera<br />

struttura è “a calice”, con le due α-eliche ai lati, ed al centro c’è la “tasca”, dove avviene<br />

l’<strong>in</strong>terazione con la fosfo-tiros<strong>in</strong>a, mentre parte dei filamenti β 4, 5 e 6 legano gli AA generalmente<br />

idrofobici collocati nel fosfo-tiros<strong>in</strong> peptide a valle della tiros<strong>in</strong>a fosforilata. Tre amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> basici<br />

<strong>in</strong>teragiscono con il residuo nettamente acido del fosfato: sono l’Arg-155 (sull’α-elica 1), l’Arg-175<br />

(sul filamento β numero 2) e la Lys-203 (sul filamento β numero 4).<br />

Waksman e coll. hanno confrontato le sequenze <strong>di</strong> 30 dom<strong>in</strong>i SH2, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> 30 <strong>di</strong>verse<br />

prote<strong>in</strong>e. Se tali sequenze vengono all<strong>in</strong>eate si può constatare che i residui che legano<br />

fosfotiros<strong>in</strong>a sono <strong>in</strong>varianti, mentre esiste un gru<strong>pp</strong>o <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> che formano una seconda<br />

zona dove alloggiano gli AA del fosfo-tiros<strong>in</strong> peptide che sono <strong>in</strong> posizione +1 e +3, mentre <strong>in</strong><br />

posizione zero compare la fosfotiros<strong>in</strong>a.<br />

2<strong>12</strong>


Si tratta del filamento 4, 5 e 6 dove (ve<strong>di</strong> area qui sottotratteggiata) esiste alta varianza<br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca. Ciò è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la necessità che <strong>di</strong>versi dom<strong>in</strong>i SH2 riconoscano specifiche (e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tra loro) sequenze “a valle” della fosfo-tiros<strong>in</strong>a.<br />

Stu<strong>di</strong> cristallografici hanno <strong>di</strong>mostrato che, per esempio, Y (P) – M – D – M (AA n° 0 +1 +2 +3)<br />

lega la struttura SH2 della PI3K.<br />

Struttura e funzione dei dom<strong>in</strong>i SH3<br />

Anche la struttura dei dom<strong>in</strong>i SH3 è stata risolta completamente (ve<strong>di</strong> Morton & Campbell, Curr.<br />

Biology, 1994, 615).<br />

Quale controparte riconoscono i dom<strong>in</strong>i SH3? È stato accertato che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano i cosiddetti “pepti<strong>di</strong><br />

ricchi <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a” presenti <strong>in</strong> altre prote<strong>in</strong>e. Una <strong>di</strong> queste prote<strong>in</strong>e, con i dom<strong>in</strong>i ricchi <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a, è la<br />

Sos (Son of Sevenless), identificata <strong>in</strong>izialmente con uno screen genetico nella Drosophila. La<br />

prote<strong>in</strong>a Sos ha due dom<strong>in</strong>i ricchi <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a che si legano a due dom<strong>in</strong>i SH3 presenti nella prote<strong>in</strong>a<br />

adattatrice Grb-2. La Sos ha la proprietà <strong>di</strong> legarsi alla prote<strong>in</strong>a-G p21-Ras, attivandola, cioè<br />

<strong>in</strong>crementando lo scambio tra GDP (uscente dalla Ras) e GTP (entrante nella Ras). La Sos è una<br />

GEP (GTP Exchange Prote<strong>in</strong>) o GEF (GTP Exchange Factor).<br />

Un peptide s<strong>in</strong>tetico che è stato usato negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> legame con dom<strong>in</strong>i SH3 è qui riportato:<br />

peptide s<strong>in</strong>tetico R K L P P R P S K<br />

Si è visto che il tratto ricco <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a forma un’elica s<strong>in</strong>istrorsa, che s’<strong>in</strong>serisce perfettamente <strong>in</strong><br />

una “nicchia” formata dalla catena polipepti<strong>di</strong>ca del dom<strong>in</strong>io SH3. Sono qui <strong>di</strong> seguito riportati gli<br />

schemi delle strutture <strong>di</strong> tre dom<strong>in</strong>i SH3 presenti nelle tre prote<strong>in</strong>e p85-α (subunità regolatoria della<br />

PI3K), spettr<strong>in</strong>a e la prote<strong>in</strong>a Src. Si può rilevare la stretta somiglianza delle tre strutture: un<br />

“foglio” con due catene β antiparallele (c, d e anche b, spezzata, <strong>in</strong> spettr<strong>in</strong>a e Src) ed un foglio,<br />

<strong>in</strong>feriore nell’illustrazione, contenente tre catene β antiparallele (e, a, b).<br />

Anche per i dom<strong>in</strong>i SH3 (come per gli SH2) si riscontra la contiguità del C-term<strong>in</strong>ale e dell’Nterm<strong>in</strong>ale,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cando che i dom<strong>in</strong>i SH3 sono moduli strutturali <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti, che possono<br />

virtualmente essere <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> qualsiasi localizzazione <strong>in</strong> una prote<strong>in</strong>a.<br />

Il dom<strong>in</strong>io SH3 si <strong>di</strong>spone con una struttura “a calice”, che lega, al centro, il dom<strong>in</strong>io ricco <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a<br />

ed anche nell’SH3 esiste una varianza <strong>in</strong> certe zone, il che potrebbe spiegare una specificità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terazione tra s<strong>in</strong>goli SH3 e s<strong>in</strong>goli dom<strong>in</strong>i ricchi <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a. Ritorneremo sulla funzione biologica <strong>di</strong><br />

tali dom<strong>in</strong>i.<br />

213


Un dom<strong>in</strong>io SH3 è formato, <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a, da circa 60 AA.<br />

Increspatura <strong>di</strong> cellule endoteliali e PDGF<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato il <strong>di</strong>retto co<strong>in</strong>volgimento della PI3 c<strong>in</strong>asi nel cambiamento <strong>di</strong> cellule endoteliali <strong>di</strong><br />

aorta <strong>di</strong> maiale, siglate PAE (Porc<strong>in</strong>e Aortic Endothelial). Sotto stimolo da PDGF tali cellule danno<br />

un significativo “ruffl<strong>in</strong>g” (<strong>in</strong>crespatura) ben evidenziabile al microscopio, se le cellule sono trattate<br />

con falloi<strong>di</strong>na fluorescente, che visualizza i filamenti <strong>di</strong> act<strong>in</strong>a. Infatti con PDGF si osserva nelle<br />

cellule la comparsa <strong>di</strong> ruffl<strong>in</strong>g <strong>in</strong>sieme ad una <strong>di</strong>sarticolazione dei filamenti <strong>di</strong> act<strong>in</strong>a. Cont<strong>in</strong>ua a<br />

restare enigmatico l’ipotetico ruolo del PIP3 s<strong>in</strong>tetizzato dalla PI3K, ma gli effetti dell’”arruolamento”<br />

da parte del recettore della PI3K sono ben documentati.<br />

Wennstrom & Coll. (Current Biology, 4, 385, 1994) hanno condotto una serie <strong>di</strong> importanti<br />

osservazioni, che possiamo commentare riferendoci <strong>di</strong>rettamente ai pr<strong>in</strong>cipali risultati dei loro<br />

esperimenti:<br />

Materiale estratto con anticorpo anti PDGFR ed<br />

esposte ad ATP-γ- 32 P<br />

Materiale estratto con anticorpo anti p85-α<br />

Materiale estratto con anticorpo anti p110<br />

In (a) è illustrato il tracciato <strong>di</strong> membrane <strong>di</strong> cellule PAE trattate senza (-) e con (+) PDGF, che<br />

hanno subito i seguenti trattamenti: dopo una breve <strong>in</strong>cubazione con anticorpo anti recettore per<br />

PDGF è stato estratto il recettore (con prote<strong>in</strong>e eventualmente ad esso attaccate) ed è stato<br />

esposto ad ATP-γ- 32 P, che marcava le tiros<strong>in</strong>e autofosforilate.<br />

214


Poi è stata eseguita l’elettroforesi su cellule Wild Type (WT), o<strong>pp</strong>ure WT + wortmann<strong>in</strong>a (un<br />

<strong>in</strong>ibitore specifico della PI3K, estratto dal Penicillum fumiculosum), o<strong>pp</strong>ure cellule<br />

bio<strong>in</strong>gegnerizzate, il cui recettore per il PDGF aveva l’amm<strong>in</strong>oacido fenilalan<strong>in</strong>a al posto <strong>di</strong> tiros<strong>in</strong>a<br />

nelle posizioni 740 e 751 (Y740/751F; ve<strong>di</strong> pag.202). Inoltre, nello stesso modo sono state anche<br />

trattate delle cellule WT che esprimevano transitoriamente un forte arricchimento <strong>in</strong> p85 (WT ∆<br />

p85).<br />

Si può osservare che sempre l’autofosforilazione è scatenata dalla presenza del PDGF (<strong>in</strong><br />

co<strong>in</strong>cidenza con il Peso Molecolare 200 KDa). Le cellule Y740/751F non danno, <strong>in</strong> pratica,<br />

autofosforilazione, mentre è ben evidente che, quando c’è arricchimento della p85, si ottiene<br />

anche la sua fosforilazione.Si può <strong>in</strong>oltre osservare che (<strong>in</strong> aggiunta <strong>di</strong> wortmann<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>ibitore della<br />

PI3K), non si altera il quadro.<br />

In (b) è illustrato che si ha fosforilazione della p85 perché è stata estratta specificamente tale<br />

prote<strong>in</strong>a con antisiero <strong>di</strong>retto contro <strong>di</strong> essa.<br />

In (c) è illustrato che, con antisiero anti p110, si vede anche la subunità 110, che è la subunità<br />

catalitica della PI3K.<br />

Particolarmente <strong>in</strong>teressanti sono i risultati <strong>in</strong> (b) e (c), dove le Wild Type danno la fosforilazione<br />

della p110 e p85. Ma le cellule Y740/751F non fosforilano nessuna delle due. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è sufficiente<br />

non avere le due tiros<strong>in</strong>e autofosforilate che specificamente “arruolano” la p85 della PI3K (ve<strong>di</strong><br />

pag.202), che viene meno l’adesione della PI3K e la conseguente sua fosforilazione.<strong>in</strong> questo<br />

caso la fosforilazione probabilmente non ha effetti specifici a<strong>pp</strong>arenti sull’attività della PI3K: è una<br />

conseguenza dell’associazione al recettore.<br />

Nell’istogramma riportato a lato, sono<br />

illustrati i risultati ottenuti (espressi come<br />

PIP3 prodotto) con le stesse cellule già<br />

utilizzate per le prove analizzate <strong>in</strong><br />

elettroforesi. Nelle cellule Wild Type (WT) è<br />

evidente il forte aumento <strong>di</strong> PIP3 prodotto,<br />

e la sua produzione è completamente<br />

bloccata dalla wortmann<strong>in</strong>a.<br />

Si può <strong>in</strong>oltre constatare che, nelle cellule<br />

Y740/751F, la produzione <strong>di</strong> PIP3 è già a<br />

buoni livelli e non risente dello stimolo da<br />

PDGF, anche se resta a livelli più bassi<br />

delle cellule Wild Type. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> p85 e p110<br />

sono arruolate e fosforilate (ve<strong>di</strong> (b) e (c),<br />

pag.214) e questi processi non sono <strong>in</strong>ibiti<br />

da wortmann<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong>ibisce, <strong>in</strong>vece, la<br />

produzione <strong>di</strong> PIP3.<br />

215


Con questa premessa, da alcuni autori, è stata ipotizzata una via complementare <strong>di</strong> stimolazione<br />

della PI3K, anche se quella legata alla traslocazione sul recettore autofosforilata sembra la<br />

predom<strong>in</strong>ante. Il seguente schema è tratto da Kodkai & coll. (Current Biology, 4, 798, 1994):<br />

Il recettore per il fattore <strong>di</strong> crescita ha tiros<strong>in</strong>e autofosforilata che legano specificamente il dom<strong>in</strong>io<br />

SH2 della prote<strong>in</strong>a “adattatrice” Grb-2, che, a sua volta, lega con due dom<strong>in</strong>i SH3 altrettanti dom<strong>in</strong>i<br />

ricchi <strong>in</strong> prol<strong>in</strong>a <strong>di</strong> un’altra prote<strong>in</strong>a adattatrice Sos che, come è stato ampiamente documentato,<br />

<strong>in</strong>crementa l’<strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong> GTP dalla p21-Ras (una prote<strong>in</strong>a G-monomerica), venendo da<br />

questa attivata. La Ras “attivata” attiva, a sua volta, la subunità catalitica (p110) della PI3 c<strong>in</strong>asi.<br />

Questa capacità da parte della p21-Ras <strong>di</strong> attivare <strong>di</strong>rettamente la PI3K è stata <strong>di</strong>mostrata<br />

recentemente. Anche la prote<strong>in</strong>a Rac sembrerebbe co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> tale processo (Rac e Rho sono<br />

due prote<strong>in</strong>e simili alla Ras, implicate nella riorganizzazione del citoscheletro).<br />

In tale schema è riportata, nella parte destra, anche la via <strong>di</strong> attivazione della MAP-c<strong>in</strong>asi (ve<strong>di</strong><br />

pag.151).<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da uno stesso recettore esistono due vie <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti e convergenti sulla PI3K (riportate<br />

ambedue nella parte s<strong>in</strong>istra della figura).<br />

Che esista un collegamento tra la PI3 c<strong>in</strong>asi e la Rac è anche su<strong>pp</strong>ortato dalla ricerca <strong>di</strong> omologie<br />

<strong>di</strong> sequenze alla banca dati: <strong>in</strong>fatti la p85 contiene un dom<strong>in</strong>io simile a quello delle “prote<strong>in</strong>e<br />

attivanti l’attività GTP-asica” <strong>di</strong> Rac e Rho. Come esiste la prote<strong>in</strong>a GAP (prote<strong>in</strong>a attivante<br />

l’attività GTP-asica della Ras), così esistono specifiche prote<strong>in</strong>e attivanti l’attività GTP-asica <strong>di</strong> altre<br />

prote<strong>in</strong>e-G a<strong>pp</strong>artenenti alla famiglia Ras (come le Rac e le Rho). È utile ricordare che la GAP, <strong>di</strong><br />

fatto, <strong>in</strong>attiva la Ras, perché <strong>in</strong>crementa la velocità d’idrolisi del GTP legato, e, come è noto, se la<br />

Ras lega GTP è attiva, mentre è <strong>in</strong>attiva quando lega GDP.<br />

Rho (Ras Homology) e Rac a<strong>pp</strong>artengono alla subfamiglia Rho. Rho e Rac sono me<strong>di</strong>atori delle<br />

funzioni delle <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>e.<br />

216


In questa pag<strong>in</strong>a sono riportate le sequenze del lato N-term<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> 11 prote<strong>in</strong>e che presentano<br />

una <strong>di</strong>screta omologia <strong>di</strong> sequenza. La qu<strong>in</strong>ta prote<strong>in</strong>a è la RACGAP, cioè la prote<strong>in</strong>a attivante<br />

l’attività GTP-asica della Rac; la P190 è una Rho-GAP; la 3BP1 è una prote<strong>in</strong>a che lega i dom<strong>in</strong>i<br />

SH3 dell’oncoprote<strong>in</strong>a c-Abl.<br />

La seconda prote<strong>in</strong>a (INP5P) è l’importante <strong>in</strong>ositol-polifosfato 5-<strong>fosfatasi</strong>; tale enzima rimuove con<br />

meccanismo idrolitico il fosfato dalla posizione 5 <strong>di</strong> un <strong>in</strong>ositolo polifosforilato (si presti attenzione<br />

al fatto che il substrato è un <strong>in</strong>ositolo polifosforilato e non un fosfolipide fosforilato dell’<strong>in</strong>ositolo).<br />

Tale enzima catalizza la ta<strong>pp</strong>a 2 <strong>di</strong> pag.200, che porta alla formazione dell’<strong>in</strong>ositolo 1, 3, 4<br />

trisfosfato <strong>di</strong>verso dal “classico” <strong>in</strong>ositolo 1, 4, 5 trisfosfato, che, comunque, è pure esso<br />

defosforilati <strong>in</strong> posizione 5 per dare l’<strong>in</strong>ositolo 1, 4 bis-fosfato (ve<strong>di</strong> prima ta<strong>pp</strong>a <strong>di</strong> pag.197 <strong>in</strong><br />

basso). È un enzima che comunque rimuove <strong>in</strong>ositi<strong>di</strong> polifosfati con funzione specifica(l’IP3<br />

“classico” e il tetra-kis-fosfato, che presentano funzioni più conosciute <strong>di</strong> altri derivati dell’<strong>in</strong>ositolo):<br />

è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un enzima che rimuove un messaggio.<br />

Per l’uomo è stata descritta la S<strong>in</strong>drome Oculo Cerebro Renale <strong>di</strong> Lowe (OCRL, ve<strong>di</strong> prima riga<br />

della figura), che è una malattia ere<strong>di</strong>taria legata alla mutazione <strong>di</strong> un gene che co<strong>di</strong>fica una<br />

prote<strong>in</strong>a che ha una stretta omologia con la <strong>in</strong>ositolpolifosfato-5-<strong>fosfatasi</strong> (INS5P, seconda riga<br />

della figura). L’OCRL ha profon<strong>di</strong> effetti sul cristall<strong>in</strong>o, sul cervello e sul rene, e si ritiene pertanto<br />

che la prote<strong>in</strong>a co<strong>di</strong>ficata dal gene mutato sia particolarmente importante <strong>in</strong> tali organi. L’omologia<br />

<strong>di</strong> sequenza con la INP5P porta a ipotizzare a ragion veduta che proprio tale enzima, implicato nel<br />

turnover dei fosfo<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong>, sia alterato nella OCRL.<br />

In particolare, le omologie tra tutte le prote<strong>in</strong>e della figura sono tra l’AA-50 e l’AA-147. Non è nota<br />

la specifica funzione <strong>di</strong> tale dom<strong>in</strong>io.<br />

In conclusione, le omologie <strong>di</strong> sequenze rilevate tra INP5P (idrolisi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ositol-polifosfati), p85<br />

(subunità regolatoria della PI3K) e prote<strong>in</strong>e del tipo GAP sono un’importante <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione che<br />

prote<strong>in</strong>e legate <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente al ciclo dei fosfo<strong>in</strong>ositi<strong>di</strong> sono tra esse<br />

strutturalmente collegate e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> qualche modo, una è derivata dall’altra nel corso<br />

dell’evoluzione.<br />

D’altra parte viene r<strong>in</strong>forzata l’ipotesi che la Ras, o altre prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tale famiglia, possano<br />

<strong>in</strong>teragire con la PI3K (ve<strong>di</strong> schema <strong>di</strong> pag.216).<br />

217


218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!