07.06.2013 Views

RIFACIMENTO SU VECCHIA MEMBRANA BITUMINOSA ...

RIFACIMENTO SU VECCHIA MEMBRANA BITUMINOSA ...

RIFACIMENTO SU VECCHIA MEMBRANA BITUMINOSA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fortune<br />

<strong>RIFACIMENTO</strong> <strong>SU</strong> <strong>VECCHIA</strong> GUAINA GRANIGLIATA, IN ADERENZA<br />

1 – Stratigrafia preesistente<br />

Costituita da soletta portante in calcestruzzo o in tegoli in cemento precompresso etc. su cui sono stati<br />

posati uno o più strati di membrana bitume-polimero di cui lo strato a finire con auto-protezione minerale<br />

(graniglia).<br />

È sempre necessario verificare la coesione del pacchetto preesistente, eliminare eventuali bolle di non<br />

adesione e rimuovere eventuali pieghe dovute a reptazione del vecchio manto impermeabile.<br />

La superficie dovrà presentarsi liscia, libera da detriti o altre asperità che possano recare danno al manto<br />

impermeabile. Si consiglia sempre un lavaggio della superficie mediante getti di acqua ad alta pressione.<br />

2 – Strato di adesione<br />

Adesivo poliuretanico monocomponente igroindurente esente da solventi per l'incollaggio dei manti sintetici<br />

accoppiati ad un geotessile (TNT) sulle superfici orizzontali, tipo FORTUNE GLUE PU , steso mediante<br />

rullo in ragione di 200 –300 g/mq.<br />

3 - Elemento di tenuta<br />

Posa di un manto impermeabile sintetico base di poliolefine flessibili (TPO) omogeneo, coestruso,<br />

accoppiato sulla faccia inferiore ad un geotessile (TNT) tipo FORTUNE TNT 1.5, spessore 1.5 mm. La<br />

faccia superiore del manto sarà di colore grigio, mentre la faccia inferiore sarà di colore nero.<br />

Il manto dovrà essere marcato CE in conformità alla norma EN 13956 e prodotto da una azienda certificata<br />

ISO 9001:2000.<br />

Il manto dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

Spessore (EN 1849-2): 1,5 mm<br />

Dimensioni (EN 1848-2): 1,5 X 35 m<br />

Campo d’impiego (EN 13956): impermeabilizzazione di coperture, strato a vista in aderenza<br />

Massa areica (EN 1849-2): 1,45 kg/mq


Resistenza a trazione, carico massimo L/T (EN 12311-2B): 16/15 N/mmq<br />

Resistenza a trazione, allungamento a rottura L/T (EN 12311-2B): 700/700 %<br />

Resistenza alla lacerazione L/T (EN 12310-2): 230/230 N<br />

Resistenza al punzonamento statico (EN 12730-A): 25 Kg<br />

Resistenza al punzonamento dinamico (EN 12691-B) 1250 mm<br />

Flessibilità a freddo (EN 495-5): -40<br />

Stabilità dimensionale in seguito ad azione termica L/T (EN 1107): -0,5/-0,5 %<br />

Impermeabilità all’acqua (EN 1928): 200 KPa<br />

Resistenza al distacco delle giunzioni (EN 12316-2): 60 N/cm<br />

Reazione al fuoco (EN 13501-1): E<br />

Elementi di finitura<br />

Fortune<br />

• Fissaggio perimetrale<br />

Prevedere lungo tutti i perimetri, al piede dei muretti verticali, ed attorno a tutti i corpi fuoriuscenti, elemento<br />

di ancoraggio costituito da una barra in acciaio zincato preforata tipo FORTUNE PREFORAT fissata<br />

meccanicamente al supporto a mezzo di tasselli ad espansione.<br />

• Risvolti verticali<br />

Realizzato mediante il riporto di un manto impermeabile sintetico base di poliolefine flessibili (TPO)<br />

omogeneo, coestruso, tipo FORTUNE 1.2, spessore 1.2 mm. Tale riporto dovrà essere risvoltato sulla<br />

parte orizzontale e saldato termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali o ad avanzamento<br />

automatico. Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi meccanici. I risvolti aventi altezza<br />

superiore ai 30 cm dovranno essere incollati alla superficie verticale mediante l’utilizzo di colla a contatto tipo<br />

FORTUNE GLUE SPECIAL.<br />

• Fissaggio a parete<br />

Realizzato sulla parete verticale mediante un profilo d’acciaio zincato accoppiato a membrana FORTUNE<br />

pre-sagomato con dentello per sigillatura tipo FORTUNE PAREFIX fissato meccanicamente alla parete<br />

mediante tasselli ad espansione e sigillato sulla sommità con l’estrusione di un cordolo di FORTUNE<br />

SEALING. Successiva saldatura ad aria calda dell’elemento di tenuta al profilo.<br />

• Scarichi pluviali<br />

Realizzati ad opera d’arte mediante la posa di bocchette preformate del diametro appropriato e saldate ad<br />

aria calda al manto impermeabile.<br />

• Percorsi pedonabili<br />

Realizzati ad opera d’arte mediante la saldatura di apposita membrana protettiva antiusura con finitura tipo<br />

“millerighe” di colore verde tipo FORTUNE WALKWAY di Polisystem Spa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!