25.12.2014 Views

TETTO PIANO PEDONABILE ZAVORRATO CON PAVIMENTO ...

TETTO PIANO PEDONABILE ZAVORRATO CON PAVIMENTO ...

TETTO PIANO PEDONABILE ZAVORRATO CON PAVIMENTO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fortune<br />

<strong>TETTO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>PEDONABILE</strong> <strong>ZAVORRATO</strong> <strong>CON</strong> <strong>PAVIMENTO</strong><br />

GALLEGGIANTE, NON COIBENTATO<br />

1 - Elemento portante<br />

Costituito da soletta portante in calcestruzzo o in tegoli in cemento precompresso etc.<br />

La superficie dovrà presentarsi liscia, libera da detriti o altre asperità che possano recare danno al manto<br />

impermeabile.<br />

Realizzare un massetto di pendenza per migliorare il deflusso delle acque meteoriche, dove necessario.<br />

2 - Strato di regolarizzazione<br />

Posa a secco di uno strato di tessuto non tessuto di polipropilene tipo FORTUNE GEOTEX 300 avente<br />

una grammatura di 300 g/m² .Il feltro sarà posato con sovrapposizioni minime di 10 cm.<br />

4 - Elemento di tenuta<br />

Posa di un manto impermeabile sintetico base di poliolefine flessibili (TPO) omogeneo, coestruso, tipo<br />

FORTUNE 1.5, spessore 1.5 mm. La faccia superiore del manto sarà di colore grigio, mentre la faccia<br />

inferiore sarà di colore nero.<br />

Il manto dovrà essere marcato CE in conformità alla norma EN 13956 e prodotto da una azienda certificata<br />

ISO 9001:2000.


Fortune<br />

Il manto dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

Spessore (EN 1849-2): 1,5 mm<br />

Dimensioni (EN 1848-2): 1,5 X 35 m<br />

Campo d’impiego (EN 13956): impermeabilizzazione di coperture, strato zavorrato con zavorra mobile<br />

Massa areica (EN 1849-2): 1,35 kg/mq<br />

Resistenza a trazione, carico massimo L/T (EN 12311-2B): 16/15 N/mmq<br />

Resistenza a trazione, allungamento a rottura L/T (EN 12311-2B): 700/700 %<br />

Resistenza alla lacerazione L/T (EN 12310-2): 180/180 N<br />

Resistenza al punzonamento statico (EN 12730-A): 25 Kg<br />

Resistenza al punzonamento dinamico (EN 12691-B) 1250 mm<br />

Flessibilità a freddo (EN 495-5): -40<br />

Stabilità dimensionale in seguito ad azione termica L/T (EN 1107): -0,5/-0,5 %<br />

Impermeabilità all’acqua (EN 1928): 200 KPa<br />

Resistenza al distacco delle giunzioni (EN 12316-2): 60 N/cm<br />

Reazione al fuoco (EN 13501-1): E<br />

I fogli, dovranno essere sormontati di 6 cm ai bordi e saldati termicamente con aria calda con l’ausilio di<br />

sistemi manuali o ad avanzamento automatico. Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi<br />

meccanici o pneumatici.<br />

5 - Strato di separazione/filtrante<br />

Posa a secco di uno strato di tessuto non tessuto di polipropilene tipo FORTUNE GEOTEX 300 avente<br />

una grammatura di 300 g/m² .Il feltro sarà posato con sovrapposizioni minime di 10 cm.<br />

7 – Supporto pavimentazione<br />

Realizzato con basamenti regolabili in materiale plastico, posati a secco<br />

8 – Pavimentazione galleggiante<br />

Realizzato mediante posa di quadretti di ghiaia lavata di fiume, cemento ecc, posati a secco su supporti.<br />

Elementi di finitura<br />

• Fissaggio perimetrale<br />

Prevedere lungo tutti i perimetri, al piede dei muretti verticali, ed attorno a tutti i corpi fuoriuscenti, elemento<br />

di ancoraggio costituito da una barra in acciaio zincato preforata tipo FORTUNE PREFORAT fissata<br />

meccanicamente al supporto a mezzo di tasselli ad espansione.<br />

• Risvolti verticali<br />

Realizzato mediante il riporto di un manto impermeabile sintetico base di poliolefine flessibili (TPO)<br />

omogeneo, coestruso, tipo FORTUNE 1.2, spessore 1.2 mm. Tale riporto dovrà essere risvoltato sulla<br />

parte orizzontale e saldato termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali o ad avanzamento<br />

automatico. Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi meccanici. I risvolti aventi altezza<br />

superiore ai 30 cm dovranno essere incollati alla superficie verticale mediante l’utilizzo di colla a contatto tipo<br />

FORTUNE GLUE SPECIAL.<br />

• Fissaggio a parete<br />

Realizzato sulla parete verticale mediante un profilo d’acciaio zincato accoppiato a membrana in TPO non<br />

armato, pre-sagomato con dentello per sigillatura tipo FORTUNE PAREFIX fissato meccanicamente alla<br />

parete mediante tasselli ad espansione e sigillato sulla sommità con l’estrusione di un cordolo di FORTUNE<br />

SEALING. Successiva saldatura ad aria calda dell’elemento di tenuta al profilo.<br />

• Scarichi pluviali<br />

Realizzati ad opera d’arte mediante la posa di bocchette preformate del diametro appropriato e saldate ad<br />

aria calda al manto impermeabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!