07.06.2013 Views

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Urania e le altre <strong>Muse</strong><br />

Maria Elena Dilaghi Pestellini<br />

Urania e le altre <strong>Muse</strong><br />

Urania - Louvre<br />

Perché Perch Urania è tra<br />

le altre <strong>Muse</strong>?


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Tutte le arti sono unite<br />

<strong>nel</strong>l’armonia <strong>nel</strong>l armonia e <strong>nel</strong>la<br />

bellezza dell’universo<br />

dell universo<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Esiodo (VIII – VII A.C.)<br />

Scrive la Teogonia (nascita degli dei):<br />

In essa vengono gia co<strong>di</strong>ficate con i loro attributi le<br />

nove <strong>Muse</strong>, figlie <strong>di</strong> Zeus (autorità) (autorit ) e Mnemosine<br />

(memoria, cultura, istruzione) oppure figlie <strong>di</strong> Urano<br />

(cielo) e Gaia (terra).<br />

Mnemosine partorì partor a Zeus nove figlie per nove notti<br />

trascorse in Tessaglia.<br />

Rappresentano la gioia del mondo dopo la vittoria <strong>di</strong><br />

Zeus sui titani.


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

<strong>Muse</strong>i Vaticani – Stanza delle <strong>Muse</strong><br />

La ra<strong>di</strong>ce Musai come<br />

Mnemosene richiama<br />

al concetto <strong>di</strong> chi<br />

me<strong>di</strong>ta, ricorda, crea<br />

con la fantasia.<br />

Anche <strong>Muse</strong>o ha la<br />

stessa ra<strong>di</strong>ce, luogo<br />

della memoria.<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> erano:<br />

- Clio, Clio,<br />

Musa della storia (il suo nome viene da Kleos – Gloria o<br />

Kleiein – Celebrare)<br />

- Talia, Talia,<br />

Musa della comme<strong>di</strong>a (da Thallein – Fiorire)<br />

- Erato, Erato,<br />

Musa della poesia lirica (da Eros – Amore)<br />

- Euterpe, Musa della musica (colei che sa piacere)<br />

- Polimnia, Polimnia,<br />

Musa della retorica o musica vocale (Molto inno)<br />

- Calliope, Musa dell’eloquenza dell eloquenza e poesia epica (bella voce)<br />

- Terzicore, Terzicore,<br />

Musa della danza (colei che ama la danza)<br />

- Melpomene, Musa della trage<strong>di</strong>a (melpein ( melpein – cantare)<br />

- Urania, Musa dell’astronomia dell astronomia (ouranos ( ouranos – cielo)


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Cominciamo il canto dalle <strong>Muse</strong> eliconie (Esiodo – Teogonia)<br />

1<br />

che <strong>di</strong> Elicona possiedono il monte grande e <strong>di</strong>vino<br />

e intorno alla fonte scura, coi teneri pie<strong>di</strong><br />

danzano, e all'altare del forte figlio <strong>di</strong> Crono;<br />

e bagnate le delicate membra <strong>nel</strong> Permesso<br />

e <strong>nel</strong>l'Ippocrene<br />

<strong>nel</strong>l'Ippocrene<br />

o <strong>nel</strong>l'Olmeio <strong>nel</strong>l'Olmeio<br />

<strong>di</strong>vino<br />

sul più pi alto dell'Elicona dell'Elicona<br />

intrecciavano danze<br />

belle e soavi, e si muovevano con pie<strong>di</strong> veloci.<br />

Di lì l levatesi, nascoste da molta nebbia,<br />

notturne andavano, levando la loro bella voce; voce<br />

celebrando l'egioco Zeus e Era signora,<br />

argiva, dagli aurei calzari,<br />

e la figlia dell'egioco Zeus, Atena occhi-azzurri,<br />

occhi azzurri,<br />

e Febo Apollo, e Artemide saettatrice,<br />

e Posidone, Posidone,<br />

signore della terra, scuotitore del suolo,<br />

e Temi ["precedente"<br />

"precedente"] ] veneranda, e Afro<strong>di</strong>te dagli occhi guizzanti,<br />

e Ebe dall'aurea corona, e la bella Dione,


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

e <strong>Le</strong>to e Iapeto e Crono dai torti pensieri,<br />

e Aurora, e Sole grande e Luna splendente,<br />

e Gaia, e il grande Oceano, e la nera Notte,<br />

e degli altri immortali, sempre viventi, la sacra stirpe.<br />

Esse una volta a Esiodo insegnarono un canto bello,<br />

mentre pasceva gli armenti sotto il <strong>di</strong>vino Elicona; Elicona<br />

questo mythos, mythos per primo, a me <strong>di</strong>ssero le dee,<br />

le <strong>Muse</strong> d'Olimpo, figlie dell'egioco Zeus:<br />

"O pastori, cui la campagna è casa, mala genia, solo ventre,<br />

noi sappiamo <strong>di</strong>re molte menzogne simili al vero,<br />

ma sappiamo anche, quando vogliamo, il vero cantare".<br />

Così Cos <strong>di</strong>ssero le figlie del grande Zeus, abili <strong>nel</strong> parlare [lett lett.:<strong>nel</strong>l' .:<strong>nel</strong>l'epos epos], ],<br />

e come scettro mi <strong>di</strong>edero un ramo d'alloro fiorito, 30<br />

dopo averlo staccato, meraviglioso; e mi ispirarono il canto<br />

<strong>di</strong>vino, perché perch cantassi ciò che sarà sar e ciò che è,<br />

e mi or<strong>di</strong>narono <strong>di</strong> cantare le stirpi dei beati, sempre viventi;<br />

ma esse per prime, e alla fine, sempre.<br />

Ma a che tali <strong>di</strong>scorsi sulla quercia e la roccia?<br />

Orsù, Ors , dalle <strong>Muse</strong> iniziamo, che a Zeus padre<br />

inneggiano col canto rallegrano la mente grande in Olimpo,<br />

<strong>di</strong>cendo ciò che è, , ciò che sarà, sar , ciò che fu,<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

con voce concorde; e instancabile scorre la voce<br />

dalle loro bocche, dolce. Ride la casa del padre,<br />

Zeus tonante, delle dee alla voce delicata,<br />

che si <strong>di</strong>ffonde; e risuona la cima dell'Olimpo nevoso<br />

e la <strong>di</strong>mora degli immortali; esse la <strong>di</strong>vina voce levando<br />

degli dei la venerata stirpe per prima celebrano col canto<br />

fin dall'inizio: quelli che Gaia e Urano ampio generarono<br />

e quegli dei che da loro nacquero, <strong>di</strong>spensatori <strong>di</strong> beni,<br />

e dopo, come secondo, Zeus, degli dei padre e degli uomini,<br />

che le dee celebrano cominciando e terminando il canto,<br />

quanto sia il migliore degli dei e per forza il più pi grande;<br />

poi degli umani la stirpe e dei possenti Giganti,<br />

cantando rallegrano in Olimpo la mente <strong>di</strong> Zeus,<br />

le <strong>Muse</strong> olimpie, figlie <strong>di</strong> Zeus egioco.<br />

<strong>Le</strong> partorì partor <strong>nel</strong>la Pieria, Pieria,<br />

unitasi al padre Cronide, Cronide<br />

Mnemosyne, Mnemosyne dei clivi d'Eleutere d'Eleutere<br />

regina,<br />

che fossero oblio dei mali e tregua alle cure. 55<br />

Per nove notti ad essa si unì un il prudente Zeus,<br />

lungi dagli immortali, il sacro letto ascendendo;<br />

ma quando fu un anno e si volsero le stagioni,<br />

al decrescer dei mesi, e molti giorni furono compiuti,


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

allora lei partorì partor nove fanciulle <strong>di</strong> uguale sentire, a cui il canto<br />

è caro <strong>nel</strong> petto, e intatto da cura hanno il thymos, thymos<br />

poco lontano dalla più pi alta vetta dell'Olimpo nevoso;<br />

e là l sono i loro splen<strong>di</strong><strong>di</strong> cori e la bella <strong>di</strong>mora;<br />

vicino a loro stanno le Grazie e Desiderio<br />

<strong>nel</strong>le feste; e loro dalla bocca l'amabile voce levando 65<br />

cantano i nomous e i saggi ethea<br />

degli immortali celebrano, l'amabile voce levando.<br />

Esse allora andarono all'Olimpo, fiere della bella voce,<br />

con l'immortale canto; e attorno risuonava la terra nera<br />

ai loro inni, e amabile sotto i loro pie<strong>di</strong> un suono si alzava<br />

all'incendere<br />

all'incendere<br />

verso il padre che regna in cielo,<br />

lui, signore del tuono e della folgore fiammeggiante<br />

che con la forza vinse il padre Chronos, Chronos,<br />

e bene ogni cosa<br />

fra gli immortali <strong>di</strong>vise ugualmente e <strong>di</strong>stribuì <strong>di</strong>stribu gli onori.<br />

Ciò dunque le <strong>Muse</strong> cantavano, che abitano le olimpie <strong>di</strong>more,<br />

le nove figlie dal grande Zeus generate,<br />

Clio e Euterpe e Talia e Melpomene, Melpomene<br />

Tersicore e Erato e Polimnia e Urania,<br />

e Calliope, che è la più pi illustre <strong>di</strong> tutte.<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Ella infatti i re venerati accompagna:<br />

quello che onorano le figlie <strong>di</strong> Zeus grande.<br />

e quando nasce lo guardano, fra i re nutriti da Zeus,<br />

a lui sulla lingua versano dolce rugiada,<br />

e dalla sua bocca scorrono dolci parole; le genti<br />

tutte guardano a lui che giustizia (themistas themistas) amministra<br />

con retti giu<strong>di</strong>zi; mentre lui parla sicuro,<br />

subito, anche una grande contesa, placa sapientemente;<br />

perché perch è per questo che i re sono saggi, perché perch alle genti<br />

offese <strong>nel</strong>l'assemblea danno riparazione<br />

facilmente, con le dolci parole placandole;<br />

quando giunge <strong>nel</strong>l'assemblea come un <strong>di</strong>o lo rispettano<br />

con dolce reverenza, ed egli splende fra i convenuti.<br />

Tale è delle <strong>Muse</strong> il sacro dono per gli uomini.<br />

Dalle <strong>Muse</strong> infatti e da Apollo lungisaettante<br />

sono gli ae<strong>di</strong> sulla terra e i citaristi,<br />

da Zeus i re; beato colui che le <strong>Muse</strong><br />

amano; dolce dalla sua bocca scorre la voce; voce<br />

se c'è c' qualcuno che per gli affanni <strong>nel</strong> thymos recente <strong>di</strong> lutto<br />

<strong>di</strong>ssecca <strong>nel</strong> dolore il suo cuore, se un aedo<br />

delle <strong>Muse</strong> ministro le glorie degli uomini antichi 100<br />

celebra, e gli dei beati signori d'Olimpo,<br />

subito scorda i dolori, dolori,<br />

né n i lutti<br />

rammenta, perché perch presto lo <strong>di</strong>stolgono i doni delle dee.


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

L’importanza importanza delle <strong>Muse</strong> è<br />

legata all’insopprimibile<br />

all insopprimibile<br />

funzione religiosa dell’arte dell arte<br />

<strong>nel</strong>la cultura greca:<br />

Esiodo dà d voce alle <strong>Muse</strong>,<br />

strumento <strong>di</strong> comunicazione<br />

essenziale, specie in una<br />

cultura orale.<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Come dee hanno maggiore autorità autorit dei poeti, e la loro<br />

funzione non è soltanto culturale, ma anche politica,<br />

spetta a loro tramandare consuetu<strong>di</strong>ni pubbliche e<br />

familiari; memoria e potere si sposano <strong>nel</strong>la loro arte,<br />

ma la voce dell’istruzione dell istruzione e dell’autorit dell autorità è anche voce<br />

del piacere: le <strong>Muse</strong>, che siedono accanto agli dei,<br />

sanno essere così cos gradevoli da <strong>di</strong>stogliere le persone dai<br />

loro dolori e dalle loro preoccupazioni personali, per<br />

integrarle <strong>nel</strong>la sfera collettiva della cultura


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Gli antichi poeti si rivolgono ad una generica Musa:<br />

Omero – Iliade (cantami o <strong>di</strong>va del Pelide Achille l’ira l ira<br />

funesta…) funesta<br />

Omero – O<strong>di</strong>ssea (Musa, quell’uom quell uom <strong>di</strong> multiforme<br />

ingegno, <strong>di</strong>mmi che molto errò,<br />

poich’ebbe poich ebbe a terra gittate d’Ilion d Ilion le<br />

sacre torri)<br />

Omero – Batracomiomachia (La guerra dei topi e delle<br />

rane)<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Arato (310 – 240 A.C) nei suoi Phenomena, unica sua<br />

opera pervenutaci, la scelta <strong>di</strong> argomenti scientifici<br />

(stelle, costellazioni, ecc…) ecc ) è accompagnata da una<br />

grande capacità capacit poetica.<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> aiutano a comprendere la volta celeste: è una<br />

descrizione tecnica, scientifica, poetica, mitica.


Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Calliope e Apollo<br />

In seguito le <strong>Muse</strong> vengono<br />

legate al mito <strong>di</strong> Orfeo,<br />

assumono come protettore<br />

Apollo (la luce) e Dionisio<br />

(la gioia <strong>di</strong> vivere):<br />

donano l’entusiasmo l entusiasmo che<br />

viene sia dagli spettacoli<br />

(teatro, musica, danza) sia<br />

dalla bellezza<br />

dell’universo.<br />

dell universo.<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Bassorilievo da sarcofago Ellenistico<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> furono molto<br />

apprezzate da Alessandro<br />

Magno che vedeva in loro<br />

l’armonia armonia del sapere


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> mondo latino<br />

Nel mondo latino le <strong>Muse</strong><br />

conservano il loro ruolo <strong>di</strong><br />

ispiratrici poetiche<br />

Virgilio, Eneide e Bucoliche<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> mondo latino<br />

Pompei Ercolano<br />

Molto comune è la loro<br />

rappresentazione artistica


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> mondo latino<br />

<strong>Muse</strong>i Vaticani - Pio Clementino -<br />

Urania<br />

Cicerone – Somnium Scipionis.<br />

Ovunque sono interpreti delle<br />

facoltà facolt intellettuali, in quanto<br />

massima espressione delle<br />

capacità capacit conoscitive e<br />

ispiratrici <strong>di</strong> creatività. creativit<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

Silenzio su tutto ciò che<br />

peccaminosamente<br />

apparteneva al mondo<br />

classico.<br />

Nel De Consolatione<br />

Philosphiae <strong>di</strong> Severino<br />

Boezio, Boezio,<br />

la filosofia caccia<br />

via le <strong>Muse</strong>, incarnazioni<br />

<strong>di</strong> tutti gli errori del<br />

passato.


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

Ma ugualmente i poeti ne sentono<br />

il richiamo:<br />

Dante – Purgatorio – Canto I (Oh<br />

sante <strong>Muse</strong>, poiché poich vostro<br />

sono…) sono<br />

Petrarca fu detto da Foscolo nei<br />

Sepolcri “Il Il dolce <strong>di</strong> Calliope<br />

labbro” labbro<br />

Boccaccio - Genealogiae Deorum<br />

Gentilium<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

Campanile <strong>di</strong> Giotto – <strong>Le</strong> arti<br />

Si crea confusione tra le<br />

<strong>Muse</strong> e le arti liberali che<br />

co<strong>di</strong>ficano la cultura<br />

me<strong>di</strong>evale


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

Arti del Trivio<br />

Sermociales<br />

Arti del Quadrivio<br />

Reales<br />

{<br />

{<br />

Grammatica<br />

Retorica<br />

Dialettica<br />

Aritmetica<br />

Geometria<br />

Astronomia<br />

Musica<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

A Foligno, <strong>nel</strong>la sala <strong>di</strong><br />

palazzo Trinci, insieme<br />

alle arti liberali e ai<br />

pianeti troviamo<br />

rappresentate le <strong>Muse</strong><br />

con i loro classici<br />

attributi: legame del<br />

tutto è Tolomeo,<br />

raffigurato come re,<br />

perché perch erroneamente<br />

considerato della<br />

<strong>di</strong>nastia dei regnanti<br />

egizi Tolomei.<br />

Tolomei


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> danzano intorno<br />

al sole che personifica<br />

tutto il cielo con lo<br />

Zo<strong>di</strong>aco e i pianeti, la<br />

musica è la Musa che<br />

suona un organo<br />

portatile inventato,<br />

secondo le sacre<br />

scritture, dal fabbro<br />

Tubalcain, Tubalcain,<br />

primo<br />

strumento musicale.<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Con la rivalutazione del mondo classico le<br />

<strong>Muse</strong> riprendono il loro ruolo <strong>di</strong> protettrici<br />

e ispiratrici delle arti, ma anche della<br />

bellezza della scienza (la presenza <strong>di</strong><br />

Urania è significativa).<br />

Il bello non è più pi colpevole.


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

L’antico antico significato<br />

sapienziale delle<br />

<strong>Muse</strong> viene<br />

recuperato in ambito<br />

neoplatonico da<br />

Marzilio Ficino. Ficino<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Nelle cappelle del tempio<br />

malatestiano a Rimini c’è c’è<br />

unione <strong>di</strong> <strong>Muse</strong>, arti<br />

liberali, segni zo<strong>di</strong>acali


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

I tarocchi del Mantegna, Mantegna,<br />

rappresentanti le <strong>Muse</strong>,<br />

serviranno da base iconografica per altri cicli figurativi<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Cosmè Tura – Musa, National Gallery<br />

Alla corte degli Estensi fu<br />

<strong>di</strong>pinto uno splen<strong>di</strong>do ciclo<br />

delle nove <strong>Muse</strong> ora <strong>di</strong>sperse


Mantegna Parnaso<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Accanto alla<br />

raffigurazione<br />

in<strong>di</strong>viduale delle<br />

<strong>Muse</strong>, si afferma<br />

l’iconografia iconografia<br />

dell’intero dell intero gruppo,<br />

guidato dalla luce <strong>di</strong><br />

Apollo sul monte<br />

Parnaso (spazio<br />

dell’intelletto dell intelletto e<br />

dell’armonia)<br />

dell armonia)<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Parnaso – Raffaello – Vaticano, Stanza della signatura


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

I costumi sono senza tempo e richiamano le antiche origini<br />

B.Peruzzi – Danza delle <strong>Muse</strong> – Palazzo Pitti<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> <strong>Rinascimento</strong><br />

Affreschi palazzo Tè - Mantova


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘600 600 – ‘700 700<br />

A. Gentileschi (1632) - Musa<br />

Nel 600 l’arte l arte si fa scienza<br />

applicata (la bellezza degli<br />

strumenti scientifici, la<br />

costruzione <strong>di</strong> strumenti<br />

musicali) e le <strong>Muse</strong> sono<br />

rappresentate come belle<br />

signore eleganti e raffinate<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘600 600 – ‘700 700<br />

Calliope e Urania – Vanet (1634)


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘600 600 – ‘700 700<br />

Alle <strong>Muse</strong> si de<strong>di</strong>cano frontespizi <strong>di</strong> testi; anche se <strong>di</strong>versi<br />

sono messi all’in<strong>di</strong>ce, all in<strong>di</strong>ce, molti vengono stampati <strong>nel</strong> nord<br />

Europa.<br />

Uranometria (Germania 1618)<br />

Frontespizio delle metamorfosi <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘600 600 – ‘700 700<br />

Alle <strong>Muse</strong> si de<strong>di</strong>cano frontespizi <strong>di</strong> testi; anche se <strong>di</strong>versi<br />

sono messi all’in<strong>di</strong>ce, all in<strong>di</strong>ce, molti vengono stampati <strong>nel</strong> nord<br />

Europa.<br />

Urania Brittone – H. Peacham (1612)


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘600 600 – ‘700 700<br />

Dopo la razionalizzazione illuministica la spinta romantica<br />

vede le <strong>Muse</strong> più pi <strong>nel</strong> loro aspetto poetico che<br />

scientifico.<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘900 900<br />

De Chirico le <strong>Muse</strong> inquietanti (1917)


<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong> ‘900 900<br />

Una vera esplosione iconografica si ha <strong>nel</strong> 900: le <strong>Muse</strong><br />

vengono reinterpretate dall’artista dall artista secondo la sua<br />

personalità personalit e sensibilità. sensibilit<br />

<strong>Muse</strong> Tessari (1976)<br />

Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Clio - Louvre<br />

E’ la Musa che ha più pi<br />

contatti con Urania, la<br />

scienza; <strong>nel</strong>l’epoca <strong>nel</strong>l epoca antica<br />

lo storico si rivolge<br />

sempre al cielo per<br />

ispirazione e protezione.<br />

E’ rappresentata con tromba<br />

e pergamena (festeggiare,<br />

celebrare)<br />

Il nome viene da Kleiein –<br />

Celebre


Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Clio scrive la storia<br />

Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Campioli, Campioli,<br />

pittura prospettica astratta


Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Tutta la storia converge <strong>nel</strong>l’universo, <strong>nel</strong>l universo, così cos<br />

variegato e colorato: è un flusso verso un<br />

unico fine positivo<br />

Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Clio 84 è il nome <strong>di</strong> un asteroide della fascia<br />

principale scoperto da T. R. Luter <strong>nel</strong> 1865<br />

(osservatorio <strong>di</strong> Dusseldorf)<br />

Dusseldorf


Clio, Clio,<br />

Musa della storia<br />

Clio è l’acronimo acronimo <strong>di</strong> Cryogenic Laser<br />

Interferometer Observatory, Observatory,<br />

Tokio<br />

E’ un recettore <strong>di</strong> raggi cosmici, e si occupa<br />

anche del <strong>di</strong>fficile problema del<br />

raffreddamento degli specchi per il<br />

rilevamento delle onde gravitazionali.<br />

Calliope, Musa della poesia epica<br />

Calliope – Clementino,<br />

<strong>Muse</strong>i Vaticani<br />

Il suo nome deriva da “Bella Bella voce”, voce , è<br />

protettrice della poesia epica<br />

invocata dai poeti per l’ispirazione:<br />

l ispirazione:<br />

ha un forte legame con il cielo “gli gli<br />

dei, che attraverso la luce<br />

dell’universo, dell universo, tutto sanno” sanno<br />

(Maccagnini Maccagnini – Origine delle <strong>Muse</strong>)<br />

Viene spesso raffigurata con stilo e<br />

tavoletta in mano.<br />

Viene anche in<strong>di</strong>cata come madre <strong>di</strong><br />

Orfeo.


Calliope, Musa della poesia epica<br />

Calliope come Beatrice<br />

Calliope, Musa della poesia epica


Calliope, Musa della poesia epica<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Il suo nome viene da<br />

Ouranos – Cielo, è la<br />

musa dell’astronomia dell astronomia e<br />

della geometria.<br />

Urania ha spesso in mano<br />

strumenti <strong>di</strong> misura


Urania, Musa del cielo<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Il fatto che sia collocata insieme alle altre arti è<br />

significativa per la mentalità mentalit greca: rappresenta<br />

l’armonia armonia dell’universo, dell universo, che è descritto da un<br />

punto <strong>di</strong> vista tecnico, ma anche è considerato un<br />

insieme armonico <strong>nel</strong> quale lo stupore, e il bello<br />

si unisce a conoscenze scientifiche, che erano<br />

comuni anche alle altre arti (metrica per la<br />

poesia, or<strong>di</strong>namento musicale, ecc…)<br />

ecc


Urania, Musa del cielo<br />

Gezzelius (1592)<br />

Frontespizio Rudolphine<br />

Tables (1627) - Cambridge<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Il fascino del cielo è sempre stato sentito, specie<br />

<strong>nel</strong>le civiltà civilt antiche.<br />

Gli dei e gli eroi si collocano <strong>nel</strong>le costellazioni, il<br />

cielo era <strong>nel</strong> contempo l’unico l unico orologio che<br />

regolava il tempo, lo svolgersi della vita<br />

lavorativa e le festività; festivit ; era parte integrante della<br />

fantasia e della realtà. realt<br />

L’astronomia astronomia e la musica fanno parte delle arti del<br />

quadrivio.


Urania, Musa del cielo<br />

Flammarion (1885)<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Costumi <strong>di</strong> scena per<br />

una<br />

rappresentazione<br />

sulle <strong>Muse</strong>, Lione<br />

(1698)


Urania, Musa del cielo<br />

Assur<strong>di</strong> sono i due poemetti, intitolati Urania,<br />

sia del Pantano <strong>nel</strong> 1479 (cerca <strong>di</strong><br />

conciliare la mitologia greca con i dogmi<br />

cattolici) sia del Manzoni che denuncia<br />

l’impossibilit impossibilità dell’approccio dell approccio alla<br />

conoscenza solo illuminista senza la<br />

sensibilità sensibilit delle <strong>Muse</strong>.<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Naturalmente con il passar dei<br />

secoli si è perso questo<br />

legame, ma per gli artisti il<br />

fascino è rimasto.


Urania nei fumetti<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Urania, Musa del cielo<br />

Lampada <strong>di</strong> Thompson

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!