07.06.2013 Views

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

Le Muse nel Rinascimento - Provincia di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Gli antichi poeti si rivolgono ad una generica Musa:<br />

Omero – Iliade (cantami o <strong>di</strong>va del Pelide Achille l’ira l ira<br />

funesta…) funesta<br />

Omero – O<strong>di</strong>ssea (Musa, quell’uom quell uom <strong>di</strong> multiforme<br />

ingegno, <strong>di</strong>mmi che molto errò,<br />

poich’ebbe poich ebbe a terra gittate d’Ilion d Ilion le<br />

sacre torri)<br />

Omero – Batracomiomachia (La guerra dei topi e delle<br />

rane)<br />

Origine del mito delle <strong>Muse</strong> <strong>nel</strong><br />

mondo greco<br />

Arato (310 – 240 A.C) nei suoi Phenomena, unica sua<br />

opera pervenutaci, la scelta <strong>di</strong> argomenti scientifici<br />

(stelle, costellazioni, ecc…) ecc ) è accompagnata da una<br />

grande capacità capacit poetica.<br />

<strong>Le</strong> <strong>Muse</strong> aiutano a comprendere la volta celeste: è una<br />

descrizione tecnica, scientifica, poetica, mitica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!