07.06.2013 Views

scarica la versione pdf - Scuola Internazionale Europea Statale ...

scarica la versione pdf - Scuola Internazionale Europea Statale ...

scarica la versione pdf - Scuola Internazionale Europea Statale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<br />

P<br />

I<br />

N<br />

-<br />

S<br />

C<br />

H<br />

O<br />

O<br />

L<br />

2<br />

Fassino allo Spinelli<br />

Continued from page 1<br />

Spinto dal<strong>la</strong> necessità<br />

di sensibilizzare i giovani<br />

torinesi sul tema<br />

delle Nazioni Unite, e<br />

partico<strong>la</strong>rmente attratto<br />

dall’internazionalità del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

europea, il sindaco di Torino ha<br />

scelto l’Altiero Spinelli come sede per<br />

<strong>la</strong> conferenza. Dalle elementari al liceo,<br />

gli studenti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> europea<br />

vengono preparati per affrontare il<br />

mondo ormai globalizzato attraverso<br />

corsi internazionali di lingua cinese,<br />

tedesca e francese. Il punto del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> europea non è solo di formare<br />

dei semplici linguisti, ma degli adulti<br />

coscienti dei loro diritti e doveri in<br />

quanto cittadini del mondo.<br />

All’inizio del<strong>la</strong> conferenza si è subito<br />

affermata l’ecletticità del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

I canti in cinese e in tedesco hanno<br />

sottolineato come gli studenti del liceo<br />

riescano a studiare in modo ori-<br />

Intervista al<strong>la</strong> Preside.<br />

ALESSANDRO PAOLUCCI (4E)<br />

Un anno dopo.La Preside valuta il progetto del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

Come valuta dopo un anno da Preside il progetto<br />

dello Spinelli? E come pensa possa essere ulteriormente<br />

migliorato?<br />

Io credo che il progetto del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sia già ottimo per<br />

molti motivi. Prima di tutto, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del curricolo<br />

proposto agli allievi, che è molto ricca, artico<strong>la</strong>ta,<br />

interessante e stimo<strong>la</strong>nte dal punto di vista motivazionale.<br />

La programmazione è spesso individualizzata sulle<br />

capacità e gli obiettivi di ciascuno studente, grazie alle<br />

materie opzionali. Secondo, gli insegnanti sono molto<br />

coinvolti nel curricolo proposto di alto livello, sia perché<br />

hanno col<strong>la</strong>borato al<strong>la</strong> formazione del progetto, sia<br />

perché culturalmente molto propositivi sia nelle attività<br />

currico<strong>la</strong>ri che in quelle opzionali, varie e adeguate agli<br />

interessi attuali del<strong>la</strong> cultura e al<strong>la</strong> necessità di crescita<br />

educativa. Ulteriore aspetto è <strong>la</strong> composizione<br />

dell’utenza di questa scuo<strong>la</strong>: nuclei familiari<br />

attenti all’educazione dei propri figli e quindi<br />

consapevoli delle scelte che possono essere<br />

fatte per <strong>la</strong> costruzione del futuro degli stessi.<br />

Una scuo<strong>la</strong> che ospita ragazzi di questo tipo<br />

non può che essere favorita nel proprio <strong>la</strong>voro; persone,<br />

docenti dal<strong>la</strong> primaria al liceo, <strong>la</strong> cui ricerca culturale,<br />

preparazione professionale e curiosità verso gli argomenti<br />

di studio non possono<br />

che favorire l’applicazione al<br />

percorso disciplinare da parte<br />

degli studenti.<br />

Quindi, perché il progetto<br />

dello Spinelli è ottimo? Perché<br />

favorisce <strong>la</strong> motivazione<br />

foto di Irene Floris(4E)<br />

“La conferenza è<br />

diventata un vero<br />

e proprio dibattito<br />

tra il sindaco e gli<br />

studenti”<br />

ginale e innovativo le lingue.<br />

Dopo i bambini delle elementari<br />

hanno presentato al sindaco<br />

uno Schultüte, spiegando<br />

che è un’usanza tedesca dare<br />

ai bambini questo sacchetto<br />

pieno di dolci e regali. Dopo <strong>la</strong><br />

presentazione dell’istituto, il<br />

microfono è passato al sindaco. Il discorso<br />

di Fassino era incentrato sul<br />

tema del<strong>la</strong> globalizzazione. Secondo<br />

il sindaco, <strong>la</strong> diversità del nostro<br />

mondo e il bisogno di tute<strong>la</strong>re i diritti<br />

di tutti gli esseri umani ha reso necessario<br />

<strong>la</strong> creazione di un organo che rego<strong>la</strong>menti<br />

i rapporti fra i diversi stati,<br />

ergo <strong>la</strong> creazione dell’ONU. In seguito<br />

è stato presentato il ruolo considerevole<br />

di Torino a livello mondiale. Il capoluogo<br />

del Piemonte è estremamente<br />

importante, perché sede di centri<br />

di formazione dei ‘quadri’ delle UN.<br />

Dopo <strong>la</strong> presentazione sulle Nazioni<br />

Unite, è stata data agli studenti <strong>la</strong><br />

possibilità di porre delle domande agli<br />

ospiti. Partico<strong>la</strong>rmente partecipi sono<br />

dei ragazzi e <strong>la</strong> sostanzia in<br />

stati i ragazzi del gruppo di dibattito.<br />

I temi affrontati in questa seconda<br />

metà dell’incontro sono stati svariati,<br />

non tutti annerenti all’Onu. Si è par<strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> disoccupazione dei giovani,<br />

del termovalorizzatore di Gerbido,<br />

del<strong>la</strong> fuga dei cervelli. A tratti, <strong>la</strong> conferenza<br />

è diventata un vero e proprio<br />

dibattito tra il sindaco e gli studenti.<br />

Sfortunatamente, non c’è stato molto<br />

tempo per discutere su tutti i temi che<br />

i ragazzi volevano affrontare. Speriamo<br />

che Fassino manterrà <strong>la</strong> promessa<br />

di tornare al<strong>la</strong> nostra scuo<strong>la</strong> per<br />

par<strong>la</strong>rne con più calma. E quindi… al<strong>la</strong><br />

prossima!<br />

occasioni currico<strong>la</strong>ri ed extracurrico<strong>la</strong>ri di pregio. Penso<br />

possa essere ulteriormente migliorato? Credo che<br />

questo possa avvenire grazie alle famiglie, che già hanno<br />

scelto questa scuo<strong>la</strong> per il percorso progettuale, le<br />

attività opzionali e <strong>la</strong> presenza dei docenti madrelingua.<br />

L’osmosi che deve nascere tra scuo<strong>la</strong> e famiglia, tra intenzioni<br />

educative, obiettivi sco<strong>la</strong>stici, promozione di<br />

attività di crescita sociale, di re<strong>la</strong>zioni e di cultura, non<br />

può che rafforzare un clima in cui l’essere a contatto con<br />

opportunità, anche a livello internazionale, sia adeguato<br />

alle esigenze che <strong>la</strong> società odierna indica. Un processo<br />

che si autoalimenta e che non può che favorire lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e dei suoi allievi.<br />

Ha par<strong>la</strong>to prima dell’importanza delle famiglie.<br />

Come pensa di coinvolgerle maggiormente?<br />

Noi, per norma, non abbiamo il Consiglio di Istituto, che<br />

è quell’organo collegiale che riunisce in sé <strong>la</strong> componente<br />

docente, <strong>la</strong> componente genitoriale e gli studenti. È<br />

nostra intenzione costruire un gruppo di sostegno al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> Preside, costituito dai rappresentanti di<br />

c<strong>la</strong>sse dei genitori dei tre ordini di scuo<strong>la</strong>,<br />

oltre ai rappresentanti degli studenti eletti<br />

nel<strong>la</strong> consulta. Ho già incontrato tutti i rappresentanti<br />

di c<strong>la</strong>sse e abbiamo deciso di individuare<br />

quattro genitori per ogni ordine di<br />

scuo<strong>la</strong> che faranno parte di questo gruppo<br />

di consulenza; ci riuniremo per confrontarci<br />

su questioni generali e partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Questa è<br />

una novità per lo Spinelli ed è uno strumento importante<br />

su cui io faccio molto affidamento, poiché le opinioni e le<br />

proposte dei genitori non potranno che darci dei buoni<br />

suggerimenti e aiutarci in qualche iniziativa.<br />

“ le proposte dei genitori<br />

non potranno<br />

che darci dei buoni<br />

suggerimenti ”<br />

foto di Irene Floris(4E)<br />

Colgo l’occasione per ringraziarvi del<strong>la</strong> vostra simpatia e<br />

del rapporto che ho con voi studenti: nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria,<br />

nel<strong>la</strong> media e nel liceo mi sento parte del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e<br />

i momenti di contatto con i ragazzi mi fanno piacere, mi<br />

rallegrano e danno senso al mio <strong>la</strong>voro.<br />

SPIN! 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!