07.06.2013 Views

PRESENTAZIONE DELLA PUNTATRICE Lo ... - Ortodonzia.com

PRESENTAZIONE DELLA PUNTATRICE Lo ... - Ortodonzia.com

PRESENTAZIONE DELLA PUNTATRICE Lo ... - Ortodonzia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLLEGAMENTO ELETTRICO<br />

Rispettare le norme elettrotecniche in vigore. La puntatrice va usata con il collegamento<br />

di terra.<br />

NORME DI SICUREZZA<br />

Il personale deve potare occhiali di sicurezza . Tenere la zona circostante la puntatrice<br />

libera da materiali infiammabili.<br />

L’installazione e la manutenzione della macchina vanno effettuate da personale<br />

specializzato, con macchina disinserita dalla rete, in quanto scariche ricevute<br />

dall’alimentazione possono essre mortali. Verificare che il collegamento di terra sia<br />

perfettamente efficiente.<br />

PREPARAZIONE <strong>DELLA</strong> <strong>PUNTATRICE</strong><br />

Con gli elettrodi a contatto, i bracci C debbono essere paralleli. Le punte degli elettrodi A<br />

debbono coincidere. Se necessario sfilare i bracci ad un massimo di 6 mm. <strong>Lo</strong><br />

smontaggio e la regolazione degli elettrodi si esegue allentando la vite di bloccaggio B<br />

nei bracci con elettrodi. Le punte degli elettrodi vanno pulite con carta abrasiva molto<br />

fine.<br />

IMPIEGO<br />

Controllare che la tensione di linea corrisponda a quella della puntatrice, che la presa e<br />

l’impianto siano in buone condizioni, la linea di sezione adeguata e possibilmente che la<br />

linea non sia sovraccarica , tutto ciò per ottenere le massime prestazioni dalla macchina.<br />

CONTROLLO ELETTRONICO DI SALDATURA<br />

Il controllo di questa macchina è <strong>com</strong>andato da un microprocessore e gestisce tutti gli<br />

organi della saldatrice, in patricolar modo i diodi controllati che effettuano la regolazione<br />

della corrente di saldatura.<br />

Il ciclo di lavoro di questo controllo è descritto tramite 6 parametri di programmazione.<br />

CARATTERISTICHE PRINCIPALI<br />

-Comando sincrono a diodi controllati<br />

-Regolazione della corrente di saldatura a controllo di fase<br />

-Programmazione semplificata tramite 4 tasti<br />

-Funzioni di slope e pulsazioni.<br />

PROGRAMMAZIONE DI CONTROLLO<br />

Immediatamente dopo l’accensione della puntatrice sul controllo viene visualizzata la<br />

versione del programma e dopo alcuni secondi il controllo si mette in condizione di attesa<br />

dalla quale è possibile sia eseguire la programmazione che effettuare saldature.<br />

La programmazione del controllo consiste nella regolazione dei 6 parametri che<br />

descrivono il ciclo di saldatura; si effettua selezionando i parametri e impostando uno ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!