07.06.2013 Views

TRIBUNALE DI PALERMO - Narcomafie

TRIBUNALE DI PALERMO - Narcomafie

TRIBUNALE DI PALERMO - Narcomafie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fatti commessi in Palermo e Bagheria dall’inizio del 2001 al novembre 2003 (o comun-<br />

que alla data di emissione dei relativi mandati di pagamento da parte della Pubblica<br />

Amministrazione).<br />

AIELLO MICHELE, GIAMBRUNO MICHELE E IANNI’ LORENZO:<br />

F-1) per il delitto di cui agli artt. 110, 81 cpv., 61 n. 7, 640 p.p. e cpv. n.1 cod. pen., per-<br />

ché, in concorso tra loro e con ignoti, con più azioni esecutive del medesimo disegno<br />

criminoso, l’ AIELLO in qualità di gestore di fatto e di titolare della maggioranza delle<br />

quote della società A.T.M. – Alte Tecnologie Medicali s.r.l., lo IANNÌ ed il<br />

GIAMBRUNO in qualità, rispettivamente, di Direttore e di Funzionario medico del Di-<br />

stretto Sanitario di Base di Bagheria, si procuravano in danno della A.U.S.L. 6 di Pa-<br />

lermo, i cui organi amministrativi e tecnici traevano in inganno con artifizi e raggiri, un<br />

ingiusto profitto consistente nella erogazione alla detta società, in regime di assistenza<br />

indiretta, di ingenti somme a titolo di “rimborso” di prestazioni di radioterapia, somme<br />

in realtà non dovute ai sensi della Legge Regionale 88/1980, art.2, dato che nello stesso<br />

comune era attivo ed operante in regime di pre-accreditamento altro centro di radiote-<br />

rapia di un’altra società facente capo allo stesso AIELLO e da lui gestita (Diagnostica<br />

per Immagini – Villa Santa Teresa s.r.l.).<br />

Con la precisazione che gli artifici e raggiri consistevano, fra l’altro:<br />

- nell’uso di documentazione non corrispondente a quella prescritta<br />

(specie per l’uso di fotocopie invece che di originali);<br />

- nell’uso di documentazione contenente affermazioni non rispondenti<br />

al vero (soprattutto con riferimento al “domicilio sanitario);<br />

- nell’uso di documentazione redatta volutamente in modo tale da non<br />

fare risultare che l’oggetto della singola richiesta di pagamento e<br />

della corrispondente fattura non era un intero “ciclo”, ma solo una<br />

parte di esso;<br />

- nella redazione da parte del Distretto Sanitario di Base di Bagheria<br />

delle proposte di deliberazione di liquidazione che dovevano poi es-<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!