07.06.2013 Views

Errori di valutazione e motivazione del personale; Dott. Rizzolli

Errori di valutazione e motivazione del personale; Dott. Rizzolli

Errori di valutazione e motivazione del personale; Dott. Rizzolli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A C d<br />

<strong>Errori</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong><br />

e <strong>motivazione</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>personale</strong><br />

Matteo <strong>Rizzolli</strong> - Center for Research in Law &<br />

Economics - Free University of Bozen - Bolzano


Outline<br />

• Riforma Brunetta e teoria <strong>del</strong>l'agenzia<br />

• Dilemmi <strong>di</strong> agenzia in presenza <strong>di</strong> errori <strong>di</strong><br />

<strong>valutazione</strong><br />

• Evidenza sperimentale<br />

• Implicazioni normative (cum grano salis)


PA come<br />

Principale-Agente<br />

• Teoria <strong>del</strong>l'agenzia: il principale <strong>del</strong>ega un<br />

compito all'agente <strong>di</strong>etro compenso<br />

• Problemi: azioni nascoste e informazioni<br />

nascoste<br />

• Soluzione: remunerare l'agente in base alla<br />

performance che sod<strong>di</strong>sfi gli obiettivi <strong>del</strong><br />

principale


PA come<br />

Principale-Agente<br />

• La riforma Brunetta ed il problema PA<br />

• Misurare la performance<br />

• Incentivare la performance


PA come<br />

Pubblica Amministrazione<br />

• Difficile ridurre la PA ad un problema <strong>di</strong> PA<br />

• Chi è il Principale?<br />

• Quali sono gli obiettivi <strong>del</strong> principale?<br />

• Come si valuta la performance?<br />

• <strong>Errori</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>


• Focus <strong>del</strong> mio lavoro: L'effetto degli errori <strong>di</strong><br />

<strong>valutazione</strong> sulla propensione a "lavorare<br />

sodo" (effort)<br />

• <strong>Errori</strong> <strong>di</strong> tipo I: un lavoratore<br />

che ha lavorato sodo viene valutato: d<br />

• <strong>Errori</strong> <strong>di</strong> tipo II: un lavoratore<br />

che non ha lavorato viene valutato: A<br />

• Entrambi gli errori demotivano l'agente:<br />

Errore I rende sconveniente il lavorare<br />

sodo mentre l'errore II rende conveniente<br />

il non lavorare.


Severità vs Indulgenza<br />

• Il processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> potrebbe essere<br />

affetto da errori in maniera sistematica<br />

• Situazione giusta: nessun errore<br />

• Situazione severa (Scrooge): molti d e<br />

pochi A<br />

• Situazione indulgente (Pubblica<br />

Amministrazione): molti A e pochi d


Supervisor indulgenti<br />

• Evidenza empirica che in grosse organizzazioni<br />

i supervisori sono indulgenti: Moers (2005),<br />

Breuer et al. (2012)<br />

• Prendergast at al. (1996), Prendergast (2002):<br />

legami sociali<br />

• Milgrom (1988), Tirole (1992): collusione /<br />

rent seeking<br />

• Manca l'analisi dal lato <strong>del</strong>l'agente.


<strong>Errori</strong> <strong>di</strong> Valutazione<br />

• Le pre<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo standard <strong>di</strong><br />

agenzia sono che:<br />

• al crescere <strong>del</strong>l'accuratezza, cresce la<br />

propensione al lavoro<br />

• errori <strong>di</strong> tipo I & II impattano in maniera<br />

uguale la propensione al lavoro<br />

• Testiamo queste pre<strong>di</strong>zioni con un<br />

esperimento <strong>di</strong> economia


Primo esperimento<br />

errore I<br />

d<br />

errore II<br />

A accuratezza<br />

T0 Giusto 0 0 1<br />

T1 Severo (Scrooge) 0.8 0 0.2<br />

T2 Indulgente (PA) 0 0.8 0.2


L'esperimento<br />

85 soggetto, EIEF Lab, guadagno me<strong>di</strong>o 10.21€<br />

(1) misurazione Avversione al Rischio (Holt and<br />

Laury)<br />

(2)misurazione produttività in<strong>di</strong>viduale<br />

(0.03 €), 10 minuti


L'esperimento<br />

• Fase 1I: Real effort task (Abeler et al., 2011)


L'esperimento<br />

• Fase III: trattamenti durano 40 minuti.<br />

obiettivo <strong>di</strong> Performance: 0.9 x 4 x q<br />

Due configurazioni<br />

w0 = 0 € (Low)<br />

w0 = 5.28 € (High)<br />

Premio Δr= 6.60 € (wr =w0 +Δr)


Within-subject design<br />

• 3 trattamenti (giusto, severo, indulgente)<br />

presentati sequenzialmente ed in maniera<br />

random tra sessioni per evitare effetti<strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne.<br />

• I soggetti devono <strong>di</strong>chiarare cosa farebbero<br />

in ciascuna situazione.<br />

• Dopo tale <strong>di</strong>chiarazione, solo una <strong>di</strong> queste<br />

situazioni è implementata


Esempio. Trattamento Indulgente<br />

Il tuo obiettivo è <strong>di</strong> contare un numero Q <strong>di</strong><br />

tabelle in 40 minuti. Sei controllata da un<br />

supevisor automatico. Il supervisor potrebbe<br />

commettere degli errori <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>:<br />

• Se raggiungi l'obiettivo, riceverai certamente<br />

6.60 €<br />

• Se deci<strong>di</strong> <strong>di</strong> non svolgere la mansione o se non<br />

raggiungi l'obiettivo, riceverai con probabilità 80%<br />

6.60€<br />

[ Si, intendo svolgere la mansione ] / [ No, non intendo svolgere la mansione]


1<br />

0.75<br />

0.5<br />

0.25<br />

0<br />

0.825<br />

Bassa configurazione Alta configurazione<br />

0.909<br />

0.325<br />

0.546<br />

0.625<br />

Giusto Severo Indulgente<br />

0.705


Conclusioni<br />

• Come predetto dalla teoria <strong>del</strong>l'agenzia la<br />

propensione a lavorare sodo cala in<br />

situazioni severe ed indulgenti<br />

• Tuttavia l'effetto marginale è più accentuato<br />

in situazioni severe.<br />

• Non è una questione <strong>di</strong> avversione al<br />

rischio, ne <strong>di</strong> interazione sociale. (ma regret<br />

theory e loss-aversion con referencepoints<br />

stocastici spiegano)


Conclusioni<br />

• La <strong>valutazione</strong> soggettiva è soggetta ad<br />

errori.<br />

• Una <strong>valutazione</strong> sistematicamente<br />

indulgente che è riscontrabile nella PA<br />

• può derivare da un meccanismo <strong>di</strong><br />

interazione sociale o <strong>di</strong> tipo collusivo<br />

• Oppure anche da un' anticipazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>versa reazione agli errori nella<br />

<strong>valutazione</strong> da parte degli agenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!