07.06.2013 Views

Indici annuali 1998 - Ancl

Indici annuali 1998 - Ancl

Indici annuali 1998 - Ancl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

articoli<br />

Registro imprese nel nostro bagaglio (Buscema in seconda di copertina)<br />

Difficoltà nel far emergere il lavoro nero (Mastrototaro) 1<br />

rubriche<br />

Week Work (Studio associato Paoli) 3<br />

Fisco in pillole (principali interventi nella manovra ’99) 4<br />

CONVEGNI<br />

❑ A Lecco il 22 gennaio (a pag. 2)<br />

IMPORTANTI<br />

● Il 22 gennaio è convocato il Comitato<br />

di redazione di questa rivista<br />

presso l’Hotel Shandrani, in località<br />

Stava, nel Comune di Tesero (Trento).<br />

Il Cdr avrà luogo alle ore 15.30.<br />

● Il giorno dopo, 23 gennaio, nello stesso<br />

albergo – alle ore 9.30 – si riunirà<br />

il Comitato di Presidenza <strong>Ancl</strong>.<br />

● Abbiamo stampato 500 copie del<br />

nuovo Statuto <strong>Ancl</strong>, accompagnato<br />

dai regolamenti di attuazione e per<br />

le elezioni congressuali. Presto le<br />

Unioni ne riceveranno copia.<br />

<strong>Indici</strong><br />

<strong>annuali</strong><br />

<strong>1998</strong><br />

Nella consueta suddivisione in LAVORO E PREVI-<br />

DENZA, TRIBUTI, PROFESSIONI e SINDACALE presentiamo<br />

la raccolta delle notizie pubblicate lo scorso<br />

anno, strutturata secondo il criterio analitico.<br />

Per ragioni di spazio non abbiamo potuto indicizzare<br />

la rubrica WEEK WORK; chi avesse bisogno di notizie<br />

su tale rubrica può chiedere direttamente in redazione<br />

o consultare il sito <strong>Ancl</strong> (www.ancl.it) nella parte<br />

dedicata alle news.


Parere favorevole del Ministero dell’industria<br />

Le registrazioni presso le Cciaa nel nostro bagaglio<br />

A<br />

i consulenti del lavoro l’autentica<br />

delle firme per le domande da<br />

presentare presso le Camere di<br />

commercio. È ormai ufficiale, infatti, l’intenzione<br />

del Ministero dell’industria, commercio<br />

e artigianato di affidare ai predetti<br />

professionisti l’autentica delle sottoscrizioni<br />

relativamente ai modelli da presentare<br />

per la denuncia di inizio, variazione, cessazione<br />

attività, deposito di bilanci, atti societari,<br />

ecc., nel registro delle imprese e nel<br />

repertorio economico-amministrativo tenuti<br />

presso le Camere di commercio, industria,<br />

agricoltura e artigianato.<br />

Ricordiamo che il Consiglio dei Ministri<br />

aveva emanato il 13 novembre lo schema<br />

di regolamento per la semplificazione dei<br />

procedimenti relativi all’iscrizione, alla variazione<br />

e alla cancellazione delle imprese e<br />

delle società commerciali, in attuazione<br />

della legge n. 59/97, e all’art. 4, comma 3,<br />

aveva previsto la possibilità di autenticare<br />

le firme apposte sui modelli da parte dei<br />

dottori commercialisti e dei ragionieri.<br />

L’esclusione dei consulenti del lavoro<br />

provocò sconcerto e reazioni immediate in<br />

seno alla categoria. Fu lo stesso Consiglio<br />

Nazionale dei consulenti del lavoro a intervenire<br />

direttamente e rapidamente, in particolare<br />

attraverso l’invio di una lettera<br />

aperta al Presidente del Consiglio, Massimo<br />

D’Alema, e al Ministro dell’industria Pierluigi<br />

Bersani.<br />

Nella missiva il Presidente dei consulenti<br />

del lavoro, Gabriella Perini, sottolineava<br />

la garanzia della fede pubblica rappresentata<br />

dall’iscrizione all’Ordine, le abilitazioni<br />

già attribuite ai professionisti da essa<br />

rappresentati, i costanti rapporti con le Camere<br />

di commercio e, in particolare, il fatto<br />

che i consulenti del lavoro fossero autorizza-<br />

Sembra proprio che le proteste dei Presidenti <strong>Ancl</strong>, Roberto De Lorenzis,<br />

e Ordine, Gabriella Perini (da noi pubblicate nel n. 45/98), abbiano centrato l’obiettivo.<br />

ti alla certificazione sia per il Ministero dell’industria<br />

a favore delle imprese che presentano<br />

istanza a sostegno dell’attività di<br />

innovazione (ex art. 13 della legge n. 140/<br />

97), sia per il Ministero del lavoro per quanto<br />

attiene la regolare tenuta di libri obbligatori<br />

e loro sostitutivi (DPR n. 350/94).<br />

Nelle conclusioni si richiedeva quindi<br />

l’eliminazione della discrasia e quindi l’inserimento<br />

a pieno titolo dei consulenti del<br />

lavoro fra coloro cui veniva consentita la facoltà<br />

di autenticare le firme.<br />

Sottolineiamo che è ormai da alcuni<br />

anni che tutti i professionisti contabili, dottori<br />

commercialisti, ragionieri e consulenti<br />

del lavoro, insistono sia per tale possibilità,<br />

finora riservata a notai e segretari comunali,<br />

e anche sulla previsione di rendere validi<br />

a tutti gli effetti gli atti di cessione e di affitto<br />

d’azienda, ai sensi della legge n. 310/93<br />

(la cosiddetta legge Mancino), stipulati alla<br />

loro presenza.<br />

Ricordiamo a tal fine che fino all’autunno<br />

del 1993 tali atti non richiedevano<br />

alcuna autentica della sottoscrizione, bensì<br />

la sola forma scritta e la successiva registrazione<br />

del contratto.<br />

Successivamente fu la legge Mancino a<br />

prevedere l’intervento del notaio e la comunicazione<br />

alle Camere di commercio degli<br />

atti di tale tipologia rogati. Concretamente,<br />

il dicastero di via Veneto, accogliendo le richieste<br />

dei consulenti del lavoro, nella riunione<br />

del 30 novembre scorso alla quale<br />

hanno partecipato diversi Ministeri e i rappresentanti<br />

delle Regioni, nell’ambito della<br />

segreteria tecnica della Conferenza Stato-<br />

Regioni, ha proposto la modifica dell’articolo<br />

4, comma 3, nei seguenti termini: “3. Ai<br />

fini del deposito della firma autografa nel registro<br />

delle imprese e nel Rea l’autenticazione<br />

della sottoscrizione apposta nei modelli approvati<br />

con il decreto del Presidente della Repubblica<br />

7 dicembre 1995, n. 581, può essere<br />

effettuata anche dai dottori commercialisti,<br />

dai ragionieri e dai consulenti del lavoro regolarmente<br />

iscritti nei relativi albi e collegi”.<br />

Il parere tecnico accompagnerà ora<br />

l’esame del provvedimento da parte della<br />

Conferenza Stato-Regioni, a norma del<br />

D.Lgs n. 381/97. Successivamente sarà trasmesso<br />

ai Ministeri concertanti per il prosieguo<br />

dell’iter di approvazione del regolamento,<br />

fino alla definitiva adozione da parte<br />

del Consiglio dei Ministri. La vicenda certo<br />

fa riflettere sulla necessità di vigilare<br />

continuamente sui cambiamenti che stanno<br />

interessando da alcuni anni il nostro Paese.<br />

Bisogna a tal fine dare atto al Consiglio<br />

Nazionale dei consulenti del lavoro circa la<br />

positività degli interventi che hanno ovviamente<br />

accompagnato la lettera aperta di<br />

garbata ma puntuale protesta.<br />

Abbiamo assistito in questo caso a una<br />

posizione ministeriale scevra da condizionamenti<br />

e attenta invece agli effettivi<br />

obiettivi del provvedimento, ossia quelli di<br />

semplificare le pratiche delle imprese e al<br />

tempo stesso garantire la fede pubblica.<br />

Questo speriamo sia l’inizio di una<br />

consultazione o almeno della volontà di interloquire<br />

anche con il mondo professionale<br />

quando i cambiamenti interessano campi<br />

oggetto della loro pluriennale attività.<br />

In questa direzione, se ciò proseguisse<br />

nel futuro, si potrà assistere a una concertazione<br />

più estesa e di certo a una politica<br />

lungimirante che vede nelle professioni dei<br />

partner ideali che possono essere fra i protagonisti<br />

del cambiamento in atto.<br />

Giuseppe Buscema<br />

N. 1 del 2 gennaio 1999


I<br />

l lavoro nero è un modo generico<br />

per definire una situazione di illegittimità<br />

con riferimento alla<br />

causa del negozio giuridico o alla inosservanza<br />

della regolamentazione di legge ai<br />

fini fiscali e previdenziali.<br />

Nell’ambito di questa definizione possiamo<br />

classificare lo stesso in tre categorie:<br />

a) lavoro illegittimo;<br />

b) lavoro irregolare;<br />

c) lavoro sommerso.<br />

A differenza della prima tipologia, a<br />

causa illecita e pertanto penalmente perseguibile<br />

in quanto diretta a creare forme di<br />

sfruttamento dei lavoratori, il lavoro irregolare<br />

ed il lavoro sommerso, pur avendo causa<br />

lecita, fondando il rapporto sullo scambio<br />

lavoro/retribuzione, sottraendosi, in<br />

parte o in tutto, alle connesse obbligazioni<br />

che il rapporto di lavoro genera ai fini fiscali<br />

e contributivi, oltre a creare situazioni di<br />

sleale concorrenza tra le aziende sottraggono<br />

i lavoratori alla tutela previdenziale e le<br />

aziende al concorso per la spesa pubblica.<br />

Le cause che determinano tale situazione<br />

hanno proprie peculiarità a seconda<br />

che trattasi di lavoro irregolare o di lavoro<br />

sommerso.<br />

Ciò tuttavia non toglie che dette cause<br />

possano concorrere ed intersecarsi tra loro.<br />

Il lavoro irregolare ha come causa principale<br />

la c.d. “soglia di convenienza”.<br />

Questa può riferirsi sia al datore di lavoro<br />

che al lavoratore ed è essenzialmente<br />

determinata da una serie di “convenienze”<br />

derivanti da particolari benefici che vengono<br />

riconosciuti dalla legge in favore del datore<br />

di lavoro e/o del lavoratore, per effetto<br />

dei quali il superamento di determinate<br />

Un problema o una necessità per il Paese?<br />

Grandi difficoltà nel far emergere il lavoro nero<br />

sti del lavoro o la perdita “tout court” delle merso si realizza in tutte quelle realtà pro-<br />

provvidenze cui prima si faceva riferimento. duttive che abbisognano di un alto numero<br />

In tale tipologia rientrano il lavoro di lavoratori o che, per insufficienza econo-<br />

straordinario (aggravamento dei costi), lo mica, non sostituiscono l’uomo con la mac-<br />

sgravio capitario, per cui una retribuzione china.<br />

annua superiore di una lira rispetto al tetto Infatti, attualmente, il prelievo contri-<br />

di legge comporta la perdita dell’agevolabutivo da un lato grava pesantemente nei<br />

zione, ecc.<br />

confronti di quelle attività che richiedono<br />

Mentre, per quel che attiene il lavora- un alto numero di addetti (agricoltura, testore,<br />

la convenienza del lavoro irregolare sile abbigliamento, attività di assemblag-<br />

deriva essenzialmente dai vantaggi che lo gio, edilizia, camerieri, ecc.), dall’altro lato<br />

stesso ricava dal mantenimento di “una so- è premiale, nel rapporto costo remuneratiglia<br />

di reddito” oltre la quale perderebbe vità, nei confronti delle aziende a tecnolo-<br />

una serie di benefici che la legge gli riconogia avanzata.<br />

sce sia sotto l’aspetto previdenziale (anf, Una più equa ripartizione del carico<br />

pensioni di reversibilità, ecc.) sia sotto contributivo (es.: uomo/macchina) sul va-<br />

l’aspetto assistenziale, per effetto di una lelore aggiunto, sicuramente ridurrebbe la<br />

gislazione premiale: graduatorie per alloggi soglia di convenienza del sommerso.<br />

popolari, mutui a tasso agevolato, borse di Altro elemento rilevante è costituito<br />

studio, tasse scolastiche e universitarie ed dalla capacità di traslazione dei costi fiscali<br />

in genere tutte quelle prestazioni legate a e contributivi.<br />

tetti di reddito.<br />

Nelle tre ipotesi classiche la traslazione<br />

Per il lavoro sommerso, invece, occorre può avvenire nei confronti dell’utilizzatore<br />

considerare una serie di elementi che con- finale, nei confronti del lavoratore (lavoro<br />

corrono alla sua determinazione oltre che sommerso) e nei confronti dell’azienda<br />

per motivi di mercato anche e soprattutto stessa.<br />

per effetto di copiose disposizioni di legge In quest’ultimo caso, l’azienda tende<br />

che interferiscono pesantemente nei con- ad uscire dal mercato con l’unica alternativa<br />

fronti dell’azienda.<br />

di entrare nel sommerso.<br />

Un primo aspetto del lavoro sommerso Altro elemento è costituito da quella<br />

è rappresentato dal costo lavoro/remunera- sorta di “fiction legal” per cui si assumono,<br />

tività della produzione, che tende a punire sia ai fini reddituali che contributivi, impo-<br />

le aziende a basso contenuto tecnologico. nibili legali che non tengono conto delle re-<br />

In tema di riforme del sistema pensiotribuzioni o dei redditi effettivamente pernistico<br />

(L. 335/95, “Dini”), era stato propocepiti, con conseguente lievitazione dei costo<br />

di diversificare il prelievo contributivo sti, per cui necessariamente vengono so-<br />

con riferimento non solo al salario percepito spinte nel sommerso tutte quelle attività la<br />

dal lavoratore ma anche al c.d. valore ag- cui remuneratività si colloca al di sotto dei<br />

giunto che derivava da un massiccio utilizzo costi di mercato.<br />

della c.d. robotica.<br />

Infine, un ulteriore elemento è rappre-<br />

barriere comporta un aggravamento dei co- Tant’è vero che il fenomeno del som-<br />

➩<br />

N. 1 del 2 gennaio 1999<br />

- 1 -


sentato da una serie di prestazioni di natura<br />

previdenziale ed assistenziale, di media o<br />

lunga durata, che creano convenienza al<br />

soggetto percipiente a svolgere attività nel<br />

settore del sommerso.<br />

Accanto a queste motivazioni, che riguardano<br />

essenzialmente la c.d. “soglia di<br />

convenienza”, possiamo individuare una ulteriore<br />

motivazione legata alla c.d. “soglia<br />

di necessità”.<br />

Questo fenomeno interessa le c.d. “coalizioni<br />

di lavoro”, che si formano nei confronti<br />

di soggetti “deboli” che si affacciano<br />

al mondo del lavoro in modo occasionale e<br />

marginale, molto spesso con ruolo di supporto<br />

all’economia familiare.<br />

I soggetti che partecipano a tali coalizioni<br />

sono i fanciulli, le ragazze, gli anziani e<br />

tutti coloro che vengono espulsi dal mercato<br />

del lavoro che hanno come punto di riferimento<br />

un “caporale” con funzioni di imprenditore.<br />

Trattasi di soggetti che utilizzano macchinari<br />

desueti, locali di fortuna e che reclutano<br />

il personale tra le famiglie “povere”, che<br />

hanno convenienza a distogliere dalla “strada”<br />

i propri figli.<br />

Queste coalizioni sono rette dal c.d.<br />

“patto leonino” e proliferano attraverso un<br />

sistema di intermediazione anche a migliaia<br />

di chilometri rispetto all’impresa madre.<br />

Questo sistema viene tutelato dalla<br />

polverizzazione della produzione (a façon)<br />

e quindi dalle “aziende” che passano da realtà<br />

semplici (lavoro a domicilio) a situazioni<br />

complesse e non di rado è legato a figure<br />

malavitose che ne assicurano l’impunità.<br />

Le diverse componenti, lungi dall’avere<br />

una propria autonomia, tendono ad intersecarsi<br />

tra loro dando luogo ad una soglia<br />

di convenienza di natura macroeconomica,<br />

i cui riflessi si estrinsecano sulle economie<br />

di mercato.<br />

Non per nulla, storicamente, alcuni<br />

Stati avevano legalizzato la pirateria per<br />

sovvenzionare l’economia. In presenza di<br />

una globalizzazione di mercato, le “regole”<br />

non possono essere riferite alle singole comunità<br />

ma devono ampliarsi sull’intero<br />

mercato.<br />

Atteso ciò, ai fini della realizzazione di<br />

un vero progetto di emersione del lavoro<br />

nero, occorre agire sull’abbassamento delle<br />

soglie di convenienza sia in favore dell’impresa<br />

che del lavoratore, agevolare la traslazione<br />

dei costi fiscali e contributivi, abbattere<br />

la fiction legal, intervenire sulle soglie<br />

di necessità.<br />

UP <strong>Ancl</strong> di Lecco<br />

organizza un<br />

CONVEGNO DI STUDIO<br />

La presenza di elementi diretti a creare<br />

turbativa sul mercato dei redditi, per effetto<br />

di fringe benefits di natura previdenziale ed<br />

assistenziale e la sistematica violazione dell’art.<br />

53 della suprema legge costituzionale<br />

hanno creato reciproche convenienze difficilmente<br />

abbattibili.<br />

Gli strumenti che lo Stato si è voluto<br />

dare oltre quello della “repressione”, con tutte<br />

le carenze che lo stesso comporta, essendosi<br />

fortemente attrezzato per il controllo<br />

del lavoro “legale” ma non per quello “illegale”,<br />

sono stati essenzialmente il c.d. contratto<br />

di riallineamento, che incide sulla fiction<br />

legal dell’imponibile contributivo, la<br />

detassazione dell’Iva sulle ristrutturazioni<br />

degli immobili (effetti traslativi dell’imposta)<br />

e la regolamentazione del contratto di<br />

subfornitura, i cui contenuti, tuttavia, non<br />

sono diretti ad incidere sul sommerso (c.d.<br />

façonisti).<br />

L’assenza di un provvedimento organico,<br />

che tenga conto delle varie componenti<br />

delineate, evidenzia la convinzione del prevalere<br />

della c.d. “ragion di Stato” intesa a legittimare<br />

l’economia sommersa piuttosto<br />

che creare idonei strumenti di emersione.<br />

Giuseppe Mastrototaro<br />

per il giorno venerdì 22 gennaio 1999, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – presso il C.I.L., Centro Innovazione – Via allo Zucco, 6 – LECCO<br />

sul tema<br />

LE CONCILIAZIONI IN MATERIA DI LAVORO DOPO I D.LGS N. 80 E N. 387/<strong>1998</strong><br />

Procedura, previdenza e fisco<br />

● Quando si è in presenza di controversia di lavoro<br />

● Le conciliazioni in genere<br />

● La disciplina nel codice di procedura civile prima e dopo i D.Lgs n.<br />

80 e n. 387/<strong>1998</strong>:<br />

– le parti;<br />

– le Commissioni di conciliazione;<br />

– la conciliazione in sede sindacale;<br />

– le rinunce e transazioni.<br />

● Alcuni casi particolari di conciliazione:<br />

– nel trasferimento d’azienda;<br />

– nel licenziamento collettivo.<br />

● Gli aspetti previdenziali e fiscali:<br />

– l’imponibile contributivo e fiscale prima e dopo il D.Lgs 314/97;<br />

– le transazioni novative.<br />

RELATORE: avv. Piero Gualtierotti, consulente del lavoro e patrocinante in Cassazione.<br />

Segreteria: Consiglio Provinciale dell’Ordine dei cdl di Lecco – Tel. 0341/282904.<br />

- 2 - N. 1 del 2 gennaio 1999


N.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

WEEK WORK<br />

WEEK WORK<br />

Argomento<br />

Calamità<br />

naturali<br />

Sospensione<br />

tributi<br />

e contributi<br />

Regole comuni<br />

Contributi<br />

dipendenti<br />

Modello DM<br />

Modifiche varie<br />

Contributi<br />

Soci di srl<br />

Regolarizzazione<br />

Contributi<br />

dipendenti<br />

Conguagli<br />

previdenziali<br />

Le regole Inps<br />

N. 1 del 2 gennaio 1999<br />

In un lampo passano le informazioni nei nostri studi. Proviamo a fermarne<br />

qualcuna, indicandone la fonte. Contiamo così di dare una mano a chi per un attimo<br />

si è distratto, come capita spesso anche a noi. (studio associato Paoli)<br />

Oggetto<br />

Minfin., Minlav. e Protezione civile hanno stabilito regole omogenee<br />

in merito alle sospensioni di tributi e contributi in caso di calamità<br />

naturali. La durata del periodo di sospensione viene stabilita di<br />

volta in volta in base alla gravità della situazione; l’inizio della restituzione<br />

delle somme sospese avviene sempre entro 8 mesi dalla cessazione<br />

della sospensione; la restituzione avviene in rate mensili articolate<br />

su un periodo triplo rispetto alla durata della sospensione.<br />

Stabilite inoltre delle ulteriori proroghe della sospensione di tributi<br />

e contributi: fino al 30 giugno 1999 per il sisma Marche e Umbria e<br />

per le colate di fango in Campania; fino al 30 settembre 1999 per il<br />

sisma Basilicata e Campania e per gli eventi alluvionali di Liguria e<br />

Toscana (comunicato stampa del 14.12.98).<br />

Dal prossimo anno il modello DM10 sarà anche in versione euro. Sul<br />

modello, sia nella versione “euro” sia nella versione “lire”, sono state<br />

apportate altre modifiche: per esigenze statistiche nel quadro A<br />

compare il rigo “lavoratori a tempo determinato” nel quale andranno<br />

indicati i lavoratori con contratto a termine in forza nel mese di<br />

competenza, con esclusione di quelli che hanno già apposita codifica.<br />

Inserita nel quadro “I” una casella da barrare se il datore di lavoro<br />

non intende compensare con l’F24 il saldo a credito del DM; scompare<br />

il DM 10/3; idem per il DM10/1, che viene sostituito dall’F24 per<br />

tutti i datori di lavoro a partire dai versamenti che saranno effettuati<br />

da gennaio 1999, anche per periodi di competenza precedente (es.<br />

dicembre ’98) (circolare Inps n. 245 del 7.12.98).<br />

La regolarizzazione contributiva riguardante i soci di srl (decorrenza<br />

1.1.97) non verrà gravata dalle sanzioni normalmente previste per<br />

il tardivo versamento dei contributi (ma solo dagli interessi legali)<br />

se entro il prossimo 20 gennaio perverranno all’Inps le domande di<br />

iscrizione alla gestione commercianti. Sui requisiti per l’iscrivibilità,<br />

sul reddito imponibile, sulle modalità di versamento dei contributi<br />

si sofferma C. Ramparelli.<br />

L’Inps fornisce le istruzioni per i conguagli che dovessero rendersi<br />

necessari a fine anno relativamente al calcolo dei contributi, previdenziali<br />

ed assistenziali, approfondendo il tema della decontribuzione.<br />

In particolare ci si sofferma sulle erogazioni liberali e sui fringe-benefits<br />

derivanti dalla cessione di beni e servizi aziendali (circolare<br />

Inps n. 260 del 18.12.98).<br />

- 3 -<br />

Fonte<br />

“Italia Oggi” del<br />

15.12.98<br />

“Il Sole” 15.12.98<br />

“Italia Oggi” del<br />

12.12.98<br />

“Il Sole” 8.12.98<br />

“Rivista di consulenza<br />

aziendale”<br />

n. 23 del 15.12.98<br />

“Guida Normativa”<br />

n. 229 del<br />

22.12.98


FISCO IN PILLOLE<br />

Manovra economica – Novità 1999<br />

Gli interventi<br />

principali<br />

della manovra<br />

A<br />

ncora un anno di rivoluzione fiscale<br />

con la manovra ’99. Parleremo<br />

soltanto dei principali interventi,<br />

riservandoci in seguito di approfondire<br />

gli altri argomenti, che sono davvero<br />

tanti.<br />

Nel mod. 730 è stata reintrodotta la<br />

possibilità di effettuare la dichiarazione<br />

congiunta estesa ai soggetti che sono in<br />

possesso di redditi di lavoro autonomo senza<br />

partita Iva.<br />

La dichiarazione Iva periodica,<br />

reintrodotta dal DPR n. 100 del 23.3.98, obbligherà,<br />

entro il 15 di ogni mese, i contribuenti<br />

a presentare l’apposito modello di<br />

liquidazione in luogo dell’annotazione sui<br />

registri.<br />

Oltre alla restituzione dell’eurotassa<br />

e al rimborso della tassa sulle società, pagata<br />

dalle imprese dal 1985 al 1992, per il<br />

quale vengono stanziati 2.500 miliardi per<br />

il 1999, è stata prevista, nella Finanziaria<br />

’99, l’istituzione della “carbon-tax”, cioè<br />

una tassa ecologica sulle emissioni industriali<br />

inquinanti, che porterà lievi rincari<br />

sul prezzo dei carburanti.<br />

A sorpresa, inoltre, sono state previste<br />

alcune sanatorie:<br />

● coloro che hanno presentato la dichiarazione<br />

dei redditi ma omesso di versare,<br />

in tutto o in parte, i tributi, potranno<br />

mettersi in regola entro il 28 febbraio ’99<br />

pagando una penale ridotta;<br />

● per gli anni ’93, ’94 e ’95 viene riaperta<br />

la sanatoria con le stesse modalità<br />

previste dalla Finanziaria ’97, mentre per il<br />

’96 basterà versare una soprattassa del<br />

10%;<br />

● gli agricoltori, i mezzadri e i coltivatori<br />

diretti potranno regolarizzare gli omessi<br />

versamenti relativi a tutto il ’97 pagando<br />

entro il 31.5.99, oltre al dovuto, gli interessi<br />

legali;<br />

● per il “sommerso”, cioè per le imprese<br />

e i lavoratori che emergono dal “nero”,<br />

sarà previsto un maxicondono contributivo<br />

e fiscale, con pagamento di una quota<br />

pari al 25% del dovuto.<br />

Il bollo auto, la cui gestione dal 1999<br />

viene “regionalizzata”, sarà possibile pagarlo,<br />

oltre che alla Posta, anche all’Aci, presso<br />

i tabaccai e le agenzie automobilistiche<br />

che stipuleranno un’apposita convenzione.<br />

Anche per l’edilizia la manovra ’99<br />

porta molte novità:<br />

● riguardo alla prima casa i benefici<br />

sono previsti sia per chi stipula mutui, che<br />

potranno essere rinegoziati con le agevolazioni<br />

fiscali del <strong>1998</strong>, sia per chi la vende,<br />

acquistandone un’altra entro 1 anno: potrà<br />

detrarre l’imposta di registro o l’Iva già<br />

versata per il precedente acquisto;<br />

● per i fabbricati rurali è previsto che i<br />

Comuni potranno esonerare dall’Ici gli ex<br />

rurali, anche se regolarmente iscritti al catasto,<br />

e contestualmente viene prorogato<br />

al 31.12.99 il termine entro il quale i proprietari<br />

di tali fabbricati potranno mettersi<br />

in regola.<br />

Numerosi i provvedimenti riguardanti i<br />

problemi relativi al lavoro e allo stato sociale:<br />

● una riduzione dello 0,82% del costo<br />

del lavoro per le imprese del settore industriale,<br />

mentre per gli autonomi lo sconto<br />

partirà dallo 0,35%, nel ’99, per raggiungere<br />

lo 0,82% nel 2000: lo sgravio è dovuto<br />

dall’abolizione di alcuni oneri impropri;<br />

● è prevista la proroga degli sgravi<br />

con-tributivi per il Sud, che consente sconti<br />

fiscali per ogni lavoratore assunto fino al<br />

2001; verrà introdotta la decontribuzione<br />

totale per chi assume giovani disoccupati<br />

nel Mezzogiorno; i giovani fino a 32 anni<br />

che avviano nuove imprese dovranno pagare<br />

fino al 2001 solo il 50% dei contributi<br />

Inps; diventano automatici gli incentivi per<br />

le imprese che partecipano a contratti<br />

d’area o patti territoriali nelle aree depresse;<br />

● per la pubblica amministrazione saranno<br />

previsti un taglio nel personale dell’1,5%<br />

e una riduzione dello straordinario<br />

del 10%;<br />

● scompare la quota fissa di £ 6.000<br />

sul ticket degli esenti ed è ridotta a £ 1.000<br />

per farmaco per i malati cronici;<br />

● aumentano di £ 100.000 al mese le<br />

pen-sioni sociali e verrà erogato un assegno<br />

di £ 200.000 al mese alle famiglie con<br />

almeno 3 figli minorenni;<br />

● dopo l’1.7.99 i Comuni erogheranno<br />

un assegno di £ 200.000 per 5 mesi alle<br />

mamme che non beneficiano di altra assistenza<br />

per la maternità, alle famiglie meno<br />

abbienti saranno forniti libri gratis per gli<br />

studenti delle scuole dell’obbligo e del 1°<br />

superiore (pubbliche e private);<br />

● i pensionati che percepiscono una<br />

pensione di anzianità con almeno 40 anni di<br />

contributi potranno cumulare la pensione<br />

con l’eventuale nuovo reddito di lavoro.<br />

- 4 - N. 1 del 2 gennaio 1999


N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

INDICE ANALITICO<br />

LAVORO E PREVIDENZA<br />

AGENTI E RAPPRESENTANTI<br />

Contratto di agenzia<br />

Storie di lavoro - Agente con minimo garantito 64<br />

Lavoro autonomo<br />

Storie di lavoro - Il salvagente 544<br />

AGRICOLTURA<br />

Contratto formazione lavoro<br />

Agevolazioni contributive - Disposizioni<br />

relative ai datori di lavoro del Sud 281<br />

APPRENDISTATO<br />

Disciplina<br />

Dubbi & Quesiti - Un quesito,<br />

con relativa risposta, circa la possibilità di<br />

instaurare rapporti di apprendistato notturno 472<br />

Formazione professionale<br />

Formazione extraziendale<br />

in attesa della riforma<br />

di quella professionale 596<br />

Formazione contro<br />

la disoccupazione - I parte 708<br />

Formazione contro<br />

la disoccupazione - II parte 722<br />

Pacchetto Treu<br />

L’apprendista con diploma 103<br />

Formazione in tale settore - Ancora<br />

incerti i confini del pacchetto 261<br />

Storie di lavoro - Telefax provvidenziale 272<br />

Studi professionali<br />

Più giovani negli studi - Lavoro interinale<br />

anche per i professionisti 502<br />

ARTIGIANATO<br />

Enti bilaterali<br />

Artigiani sotto pressione - Sempre meno<br />

fiscalizzazione, sempre più ente bilaterale 107<br />

Il giudice condanna l’Inps - Nuova<br />

sentenza contraria 371<br />

Imprese<br />

Due definizioni di sas artigiana - Conflitti<br />

e dubbi interpretativi 42<br />

Indennità di disoccupazione<br />

Coffee job - Spetta anche<br />

per le aziende non edili 600<br />

ASSEGNI FAMILIARI<br />

Disciplina<br />

Errata erogazione degli assegni - L’Inps<br />

recupera dal lavoratore 542<br />

Lavoratori autonomi<br />

Estensione della disciplina dell’anf di cui<br />

all’art. 2, DL 69/88 convertito nella L. 153/88 614<br />

ASSICURAZIONE INFORTUNI<br />

Infortunio in itinere<br />

Riepilogo delle nuove linee guida dell’Inail 522<br />

Infortunio sul lavoro<br />

Storie di lavoro - Sconcertante elezione 80<br />

Storie di lavoro - Infortuni senza<br />

fasce - Non sussiste l’obbligo di reperibilità 560<br />

Lavoratori in mobilità<br />

Spetta anche lo sgravio Inail per gli assunti<br />

dalle liste di mobilità (Cass. n. 2202/1987) 470<br />

Istanza di rimborso premio Inail<br />

per tali lavoratori - È opportuno<br />

interrompere i termini prescrizionali 504<br />

Normativa<br />

Storie di lavoro - Autonomo sinallagmatico 384<br />

Rischio specifico improprio<br />

Storie di lavoro - Infortunio al grappino 736<br />

Sas e srl a socio unico<br />

Circolare esplicativa 234<br />

ASSISTENZA<br />

MALATTIA<br />

Certificazione<br />

Dubbi & Quesiti - Certificato<br />

di malattia via telefax 696<br />

Indennità di malattia<br />

Lavoro interinale - Istruzioni Inps<br />

(circ. n. 224 del 23.10.98) 714<br />

Storie di lavoro - Appropriazione<br />

aggravata, anzi truffa 720<br />

COLLOCAMENTO<br />

Delega alle Regioni<br />

Il consulente si fa parte attiva<br />

- La nuova legge regionale sul collocamento<br />

in Friuli Venezia Giulia 83<br />

Il nuovo mercato del lavoro - Trasferimento<br />

di compiti a Regioni ed enti locali 114<br />

A che punto è il decentramento<br />

in tema di mercato del lavoro 593<br />

Gestire le assunzioni - Collocamento<br />

ordinario, obbligatorio e speciale<br />

Buonaccorso C./Parlato S. - 2ª edizione,<br />

Buffetti Editore - Pagg. 238 347<br />

Normativa<br />

Dubbi & Quesiti - L. 223/91 e calcolo<br />

dei riservatari - Un quesito in materia<br />

con la relativa risposta 420<br />

Il Pretore è contro il monopolio pubblico<br />

- Una sentenza<br />

del Pretore del lavoro di Udine 452<br />

Collocamento senza monopolio<br />

- Il testo della suddetta sentenza<br />

del Pretore di Udine 586<br />

In contrasto con il Trattato Cee<br />

- Presupposti e conseguenze<br />

alla sentenza del Pretore di Udine 597<br />

Obbligatorio<br />

Nelle pmi - Il progetto di legge<br />

è già al Senato 609<br />

- 5 -<br />

CONTRATTI COLLETTIVI<br />

Collaborazioni<br />

coordinate e continuative<br />

Il contratto per le ccc - Accordo raggiunto<br />

nel mese di aprile 322<br />

Normativa<br />

Il nuovo Statuto dei lavori - Cosa prevede<br />

il provvedimento allo studio 328<br />

Rappresentatività sindacale<br />

Il Minlav. tenta di risolvere il problema<br />

- Interessante trattazione di Cataldo Bindo 657<br />

Scadenzario contrattuale<br />

Dicembre 1997 - Settori vari - Nuovi accordi 2<br />

Gennaio <strong>1998</strong> - Settori vari<br />

- Nuovi accordi 68<br />

Febbraio <strong>1998</strong> - Settori vari - Nuovi accordi 136<br />

Marzo <strong>1998</strong> - Settori vari 233<br />

Studi professionali<br />

Il peso dei grandi numeri - Integrato il ccnl<br />

in tema di cfl - Il testo del protocollo aggiuntivo 215<br />

CONTRATTO<br />

A TERMINE<br />

Disciplina<br />

Storie di lavoro - Voglia di posto fisso 144<br />

Storie di lavoro - Singolare contratto a termine 320<br />

Lavoratori in mobilità<br />

Trasformazione del contratto a tempo<br />

indeterminato (circ. Inps n. 50 del 5.3.97)<br />

- Disamina delle “interpretazioni” dell’Inps 468<br />

Lavoratrici madri<br />

Storie di lavoro - Una settimana da capogiro 672<br />

CONTRATTO<br />

FORMAZIONE LAVORO<br />

Attività stagionali<br />

Storie di lavoro - Cfl di 48 mesi 240<br />

Contratti collettivi<br />

Studi professionali - Integrato il ccnl in tema<br />

di cfl - Il testo del protocollo aggiuntivo 215<br />

Disciplina<br />

Stipulazione in costanza di rapporto<br />

a tempo indeterminato - Il parere<br />

di uno studioso 101<br />

Storie di lavoro - Qualora esistano finalità<br />

formative si può passare da un<br />

contratto a tempo indeterminato ad un cfl 496<br />

Dubbi & Quesiti - Riassunzione tramite cfl<br />

con relativo cambiamento di qualifica<br />

rispetto al precedente rapporto 651<br />

Fiscalizzazione e sgravi<br />

Fiscalizzazione anche per i cfl - Fac-simile<br />

d’istanza di rimborso 44<br />

Cumulo della contribuzione ridotta<br />

con la fiscalizzazione - L’Inps<br />

chiede il parere del Minlav. 676<br />


Formazione professionale<br />

Formazione contro la disoccupazione<br />

- Contratti di formazione<br />

o contro la formazione? - I parte 708<br />

Formazione contro la disoccupazione<br />

- Contratti di formazione<br />

o contro la formazione? - II parte 722<br />

Job sharing<br />

Dubbi & Quesiti - Compatibilità tra i due<br />

istituti - Un quesito in materia con la relativa<br />

risposta - La circ. Minlav. n. 43/98 442<br />

Licenziamento<br />

Dubbi & Quesiti - Possibilità di reintegro<br />

- Un quesito in materia con la relativa risposta 421<br />

Settore agricolo<br />

Agevolazioni contributive - Disposizioni<br />

relative ai datori di lavoro del Sud 281<br />

Trasformazione<br />

a tempo indeterminato<br />

Storie di lavoro - Non c’è novazione 528<br />

CONTRATTO PART TIME<br />

Disciplina<br />

Arriva l’orario flessibile 404<br />

CONTRIBUTI<br />

Condono previdenziale<br />

Il condono preclude la ripetizione<br />

- La Cassazione annulla la possibilità<br />

di chiedere il condono con riserva 505<br />

Cooperative<br />

La Cassazione le obbliga<br />

al versamento contributivo 231<br />

Lavoratore socio di srl<br />

Obbligo di iscrizione nella gestione Inps<br />

commercianti con la Finanziaria ’97<br />

- Una normativa veramente astrusa 326<br />

Iscrizione all’Inps - Quando il socio<br />

è già assicurato 643<br />

Lavoro autonomo<br />

Difficile ricongiunzione - Irrisolto<br />

il frazionamento previdenziale 130<br />

CONTRIBUTI DIPENDENTI<br />

Agevolazioni contributive<br />

Dubbi & Quesiti - Benefici ex lege 407/90<br />

- Un quesito in materia con la relativa risposta 264<br />

Disposizioni relative all’assunzione<br />

di dirigenti disoccupati 279<br />

Imponibile contributivo<br />

È cambiato qualcosa dal <strong>1998</strong>? - Ampia<br />

trattazione dell’avvocato Gualtierotti 481<br />

Indennità sostitutiva di mensa<br />

Dubbi & Quesiti - Un quesito, con relativa<br />

risposta, circa l’imponibilità di tale indennità 490<br />

L’imponibile fiscale e contributivo<br />

dall’1.1.<strong>1998</strong><br />

Coniglio A./Prelac A./Cuzzelli P./<br />

Gualtierotti P. - Pagg. 240,<br />

Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

Premi per polizze assicurative<br />

Dubbi & Quesiti - Un quesito, con relativa<br />

risposta, circa l’imponibilità di tali premi 490<br />

Spese non documentate<br />

Dubbi & Quesiti - Un quesito, con relativa<br />

risposta, circa il trattamento di tali spese 491<br />

CONTROVERSIE DI LAVORO<br />

Normativa<br />

Il nuovo processo del lavoro - Rilevanti<br />

le modifiche introdotte dal D.Lgs 80/98 449<br />

Tentativo obbligatorio di conciliazione<br />

Coffee job - Una rilevante novità 331<br />

Da Udine alcune importanti linee guida 610<br />

Storie di lavoro - L’obbligo di conciliare 656<br />

COOPERATIVE<br />

Contributi<br />

La Cassazione le obbliga<br />

al versamento contributivo 231<br />

Di produzione e lavoro<br />

Coffee job - Potere di direzione<br />

e di coordinamento in tali coop 331<br />

Disciplina<br />

Dubbi & Quesiti - Il minore<br />

nella società cooperativa - Un quesito<br />

in materia con la relativa risposta 506<br />

Le società cooperative ed il rapporto<br />

con i soci lavoratori<br />

Gualtierotti P. - Age Editrice, 2ª edizione 88<br />

Normativa<br />

Coop tra professionisti - Un primo esame<br />

del regolamento d’attuazione 56<br />

Il rapporto tra socio e coop - Il punto<br />

normativo e giurisprudenziale 407<br />

Nuove norme per le coop - Rapporto tra socio<br />

e coop nel disegno di legge approvato 644<br />

CREDITI DI LAVORO<br />

Cessione<br />

Coffee job - La cessione dei crediti<br />

aumenterà il contenzioso Inps 747<br />

DIRIGENTI<br />

Licenziamento<br />

Storie di lavoro - Pseudodirigente 128<br />

DISOCCUPAZIONE<br />

Aziende artigiane<br />

Coffee job - Spetta l’indennità<br />

anche per quelle non edili 600<br />

FISCALIZZAZIONE E SGRAVI<br />

Artigianato<br />

Artigiani sotto pressione - Sempre meno<br />

fiscalizzazione sempre più ente bilaterale 107<br />

Assunzioni incentivate<br />

Ex art. 28, L. 341/95 - Incumulabilità<br />

con sgravi e fiscalizzazione 293<br />

Contratto formazione lavoro<br />

Fiscalizzazione anche per i cfl - Fac-simile<br />

d’istanza di rimborso 44<br />

Cumulo della contribuzione ridotta<br />

con la fiscalizzazione - L’Inps<br />

chiede il parere del Minlav. 676<br />

Disciplina<br />

Sgravi a corto raggio - I rigidi criteri Inps<br />

escludono l’edilizia 487<br />

Mezzogiorno<br />

Sgravio in misura fissa - Un decalogo<br />

per non commettere errori 178<br />

Sgravi in Abruzzo e Molise - Quasi<br />

obbligatorio aderire alla sanatoria<br />

prevista dalla legge n. 176/98 645<br />

La riorganizzazione prevista<br />

dalla Finanziaria ’98 740<br />

Rimborso fiscalizzazione<br />

Dubbi & Quesiti - Il caso di una ditta<br />

che non ha ottenuto il rimborso dall’Inps 75<br />

Sgravi e rispetto dei minimi<br />

L’Inps perde a Chieti - Importante<br />

sentenza del Pretore di Chieti 308<br />

- 6 -<br />

L’Inps perde ancora a Pescara 520<br />

Sgravi ex lege 183/76<br />

Vittoria anche in appello - Sulla vigenza<br />

o meno della 183/76 dopo il 30.11.91 85<br />

INQUADRAMENTO<br />

Disciplina<br />

Storie di lavoro - Doppia attività 704<br />

Imprese boschive<br />

Un quesito circa la classificazione<br />

di queste aziende 104<br />

Venditori porta a porta<br />

Vanno alla gestione commercianti?<br />

- Importante sentenza del Pretore di Verona 250<br />

IRPEF<br />

Anticipo versamento<br />

Sul trattamento di fine rapporto<br />

- Utile promemoria 405<br />

LAVORATORI EXTRACOMUNITARI<br />

Normativa<br />

Gli extracomunitari in Italia - Tra 180<br />

giorni il regolamento attuativo 245<br />

Regolarizzazione<br />

Sanatoria per 38.000 persone - Il decreto<br />

non ancora pubblicato in GU 580<br />

LAVORATRICI MADRI<br />

Contratto a termine<br />

Storie di lavoro - Una settimana da capogiro 672<br />

Dimissioni<br />

Storie di lavoro - Dimissioni della madre 96<br />

Indennità di maternità<br />

La maternità delle professioniste - La Corte<br />

costituzionale conferma le proprie tesi negative 499<br />

Lavoro interinale - Istruzioni Inps<br />

(circ. n. 224 del 23.10.98) 714<br />

Lavoratrici autonome<br />

Corresponsione di un assegno<br />

di parto dall’1.1.98 614<br />

Riposi per allattamento<br />

Dubbi & Quesiti - I riposi in caso<br />

di parto gemellare 696<br />

LAVORO AUTONOMO<br />

Agenti e rappresentanti<br />

Storie di lavoro - Il salvagente 544<br />

Assegni familiari<br />

Estensione della disciplina dell’anf di cui<br />

all’art. 2, DL 69/88 convertito nella L. 153/88 614<br />

Contributi<br />

Difficile ricongiunzione - Irrisolto<br />

il frazionamento previdenziale 130<br />

Disciplina<br />

Storie di lavoro - Un rapporto parasubordinato 464<br />

Lavoratrici madri<br />

La maternità delle professioniste<br />

- La Corte costituzionale<br />

conferma le proprie tesi negative 499<br />

Corresponsione di un assegno<br />

di parto dall’1.1.98 614<br />

MOBILITÀ<br />

Assicurazione infortuni<br />

Spetta anche lo sgravio Inail per gli assunti<br />

dalle liste di mobilità (Cass. n. 2202/1987) 470<br />

Istanza di rimborso premio Inail<br />

lavoratori in mobilità - È opportuno<br />

interrompere i termini prescrizionali 504<br />

➞<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


Contratto a termine<br />

Trasformazione a tempo indeterminato<br />

(circ. Inps n. 50 del 5.3.97) - Disamina<br />

delle “interpretazioni” dell’Inps 468<br />

Indennità<br />

Disposizioni relative alle imprese commerciali,<br />

alle agenzie di viaggio e di turismo,<br />

di spedizione e di trasporto ed altre 278<br />

Normativa<br />

Mobilità iniqua coi piccoli - La proroga<br />

rende ancora incerto il beneficio 151<br />

NOVITÀ IN LIBRERIA<br />

Commercio aziende del terziario<br />

Caputi M. - 5ª edizione, Buffetti Editore<br />

- Pagg. 290 347<br />

Fringe benefits, fisco e previdenza<br />

- Dizionario teorico-pratico<br />

Mogorovich S./Dell’Erba C./Gualtierotti P.<br />

- Pagg. 96, Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

Gestire le assunzioni - Collocamento<br />

ordinario, obbligatorio e speciale<br />

Buonaccorso C./Parlato S.<br />

- 2ª edizione, Buffetti Editore - Pagg. 238 347<br />

Il diritto del lavoro<br />

nell’amministrazione del personale<br />

Lupi D./Ravaioli G. - Pagg. 391,<br />

Maggioli Editore 106<br />

Le società cooperative<br />

ed il rapporto con i soci lavoratori<br />

Gualtierotti P. - Age Editrice, 2ª edizione 88<br />

L’esercizio del potere disciplinare<br />

del datore di lavoro<br />

- Sentenze di Cassazione<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- 5° Quaderno - Sct Italia srl, Milano<br />

- Febbraio <strong>1998</strong> 2ª cop. n. 20<br />

L’imponibile fiscale e contributivo<br />

dall’1.1.<strong>1998</strong><br />

Coniglio A./Prelac A./Cuzzelli P./<br />

Gualtierotti P. - Pagg. 240,<br />

Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

Occupazione e flessibilità<br />

- Legge n. 196/1997<br />

e provvedimenti attuativi<br />

Ghera E. - Jovene Editore <strong>1998</strong><br />

- Sconto particolare per gli ordini inviati<br />

tramite l’<strong>Ancl</strong> Nazionale 752<br />

Prontuario per l’amministrazione<br />

del personale<br />

Bianchi N./Caputi M. - Pagg. 465,<br />

Buffetti Editore Multimedia 364<br />

Raccolta delle principali sentenze<br />

in materia di licenziamenti individuali<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- 4° Quaderno - Sct Italia srl, Milano<br />

- Ottobre 1997 72<br />

Sicurezza e Prevenzione<br />

nei Luoghi di Lavoro<br />

Soprani P. - Editore Di Renzo S.,<br />

Roma <strong>1998</strong>, pagg. 620 419<br />

Trattamento del personale<br />

Liguori V. - Pagg. 332, Buffetti Editore 364<br />

Vigilanza e ispezioni in materia<br />

di lavoro - Controlli incrociati<br />

Carchio G.P./Milocco C. - Pagg. 299,<br />

2ª edizione, Buffetti Editore 95<br />

OCCUPAZIONE<br />

Agevolazioni territoriali<br />

Si rapportano al personale occupato 293<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

Credito d’imposta<br />

Per nuove assunzioni - Regolamento,<br />

modulistica e termini 563<br />

Ancora sul credito d’imposta - Troppe<br />

le difficoltà per accedere ai benefici 630<br />

Fondo<br />

Incumulabilità assunzioni incentivate ex art. 28,<br />

L. 341/95, con sgravi e fiscalizzazione 293<br />

Formazione professionale<br />

La nuova formazione - Cosa<br />

prevede il pacchetto Treu 612<br />

Lavoro interinale<br />

Emanato il regolamento per l’istituzione<br />

dell’albo delle società esercenti tale tipo di lavoro 279<br />

Più giovani negli studi - Lavoro interinale<br />

anche per i professionisti 502<br />

Sicurezza in tale rapporto lavorativo<br />

- Gli obblighi del fornitore e dell’utilizzatore 583<br />

Una panoramica sul nuovo istituto 648<br />

Le indennità di malattia e maternità<br />

(circ. Inps n. 224 del 23.10.98) 714<br />

Occupazione e flessibilità - Legge<br />

n. 196/1997 e provvedimenti attuativi<br />

Ghera E. - Jovene Editore <strong>1998</strong><br />

- Sconto particolare per gli ordini inviati<br />

tramite l’<strong>Ancl</strong> Nazionale 752<br />

Piani d’inserimento professionale<br />

Istruzioni Minlav. 679<br />

Premio di assunzione<br />

Credito d’imposta per nuovi assunti - Limiti<br />

e modalità del nuovo incentivo per le pmi 50<br />

Credito d’imposta per i nuovi assunti<br />

- Incentivi per le piccole e medie imprese<br />

- Incentivi per la ricerca scientifica 290<br />

Risorse umane<br />

Storie di lavoro - La rivoluzione commerciale 32<br />

Storie di lavoro - Dovere al lavoro 256<br />

ORARIO DI LAVORO<br />

Disciplina<br />

Brevi note sulle 35 ore - I gravi<br />

inconvenienti di tale riduzione 283<br />

Storie di lavoro - Metti la tuta e dopo timbra 304<br />

PENSIONI<br />

Anticipo<br />

Storie di lavoro - Precocità 112<br />

Cumulo con il lavoro<br />

Il pensionato può essere autonomo<br />

- Una sentenza del Pretore di Udine 82<br />

Fondi di previdenza complementare<br />

Avanza il progetto con la collaborazione<br />

delle “Generali” 209<br />

Nasce il fondo di previdenza Arco<br />

- Industrie del legno, dei laterizi<br />

e dei manufatti in cemento 695<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

Inail<br />

Versamento sanzioni 461<br />

Più agile la modulistica - Da Foligno<br />

un esempio da prendere in considerazione 618<br />

PUBBLICO IMPIEGO<br />

Attività professionale<br />

Consulente e pubblico dipendente<br />

- Il rapporto e le compatibilità dei due status 388<br />

RAPPORTO DI LAVORO<br />

Collaborazioni coordinate e continuative<br />

Il contratto per le ccc - Accordo raggiunto<br />

nel mese di aprile 322<br />

- 7 -<br />

Settore del non profit<br />

L’impresa non imprenditore<br />

- Gli effetti della nuova disciplina 485<br />

RAPPORTO DI LAVORO<br />

SUBORDINATO<br />

Disciplina<br />

Storie di lavoro - Lecito il doppio lavoro 368<br />

Job sharing<br />

Sì al lavoro in coppia - Nuova circolare Minlav. 262<br />

Dubbi & Quesiti - Cfl e job sharing:<br />

compatibilità tra i due istituti - Un quesito<br />

in materia con la relativa risposta<br />

- La circ. Minlav. n. 43/98 442<br />

L’esercizio del potere disciplinare<br />

del datore di lavoro - Sentenze<br />

di Cassazione<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- 5° Quaderno - Sct Italia srl, Milano<br />

- Febbraio <strong>1998</strong> 2ª cop. n. 20<br />

Provvedimento di sospensione<br />

Storie di lavoro - Il fedele sospeso 752<br />

RETRIBUZIONE<br />

Fringe benefits, fisco e previdenza<br />

- Dizionario teorico-pratico<br />

Mogorovich S./Dell’Erba C./Gualtierotti P.<br />

- Pagg. 96, Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

Risorse umane<br />

Storie di lavoro - I due aumenti 208<br />

Scatti di anzianità<br />

Dubbi & Quesiti - Un quesito in materia 75<br />

Storie di lavoro - Scatti nell’aspettativa 160<br />

RISOLUZIONE<br />

RAPPORTO DI LAVORO<br />

Dimissioni<br />

Storie di lavoro - Dimissioni della madre 96<br />

Le dimissioni del lavoratore<br />

- Forma e sostanza dell’atto 312<br />

Licenziamento<br />

Storie di lavoro - Licenziato due volte 176<br />

Storie di lavoro - Giusta causa e malattia 336<br />

Storie di lavoro - Motivo estraneo alla prova 352<br />

Dubbi & Quesiti - Possibilità di reintegro<br />

del cfl licenziato - Un quesito in materia<br />

con la relativa risposta 421<br />

Storie di lavoro - Paga persa ex tunc 480<br />

Licenziamento dirigenti<br />

Storie di lavoro - Pseudodirigente 128<br />

Licenziamento individuale<br />

Disciplina - Gli elementi fondamentali 98<br />

Licenziamento per giustificato<br />

motivo soggettivo<br />

Storie di lavoro - Fini ludici 624<br />

Licenziamento per scarso rendimento<br />

Storie di lavoro - L’obbligo del facere 688<br />

Raccolta delle principali sentenze<br />

in materia di licenziamenti individuali<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- 4° Quaderno - Sct Italia srl, Milano<br />

- Ottobre 1997 72<br />

Trattamento di fine rapporto<br />

Anticipo versamento Irpef<br />

- Utile promemoria 405<br />

Rivalutazione crediti per tfr - Spettano<br />

gli interessi legali solo sulla sorte 739<br />

SANZIONI<br />

Disciplinari<br />

Storie di lavoro - Sanzioni espulsive 288<br />


Storie di lavoro - Liceità dell’annuncio 400<br />

Storie di lavoro - Collusori 448<br />

Storie di lavoro - Atti unilaterali 512<br />

SICUREZZA<br />

SUL LAVORO<br />

Lavoro interinale<br />

Sicurezza in tale rapporto<br />

lavorativo - Gli obblighi del fornitore<br />

e dell’utilizzatore 583<br />

Sicurezza e Prevenzione<br />

nei Luoghi di Lavoro<br />

Soprani P. - Editore Di Renzo S.,<br />

Roma <strong>1998</strong>, pagg. 620 419<br />

Visite preassuntive<br />

Storie di lavoro - Assunti e assumendi 416<br />

Quando il test si può fare 453<br />

AGENTI E RAPPRESENTANTI<br />

Beni strumentali<br />

È deducibile il costo del computer? 367<br />

AGEVOLAZIONI<br />

Contributi e crediti d’imposta<br />

Altri aiuti per rottamazione,<br />

ricerca scientifica e imprese “rosa” 574<br />

Credito d’imposta<br />

Innovazione, nuove assunzioni<br />

e nuove attività produttive 557<br />

Chiarimenti ministeriali per nuove assunzioni 606<br />

Le regole per gli aiuti “de minimis” 638<br />

Per gli interessi passivi obbligatorio<br />

applicare il pro-rata di deducibilità 735<br />

Innovazione<br />

Dal 16.11.98 presentazione delle domande 670<br />

AGRICOLTURA<br />

Allevamento animali<br />

Numero dei capi di bestiame<br />

che rientrano nel reddito agrario 318<br />

Decreto correttivo<br />

Modificato il regime speciale agricolo 287<br />

Finanziamenti<br />

Contributi per la trasformazione<br />

dei prodotti agricoli 61<br />

TRIBUTI<br />

SOSTITUTO D’IMPOSTA<br />

Redditi di lavoro dipendente<br />

Il nuovo imponibile/2 - 2ª parte di un corposo<br />

studio del President<strong>Ancl</strong> di Sassari<br />

(la 1ª parte è nel n. 47/97) 36<br />

Il nuovo imponibile/1 - Ampia trattazione<br />

a puntate dell’importante tema 132<br />

Il nuovo imponibile/2 - Ampia trattazione<br />

a puntate dell’importante tema 152<br />

Il nuovo imponibile/3 - Ampia trattazione<br />

a puntate dell’importante tema 164<br />

Il nuovo imponibile/4 - Ampia trattazione<br />

a puntate dell’importante tema 194<br />

STATUTO DEI LAVORATORI<br />

Articolo 25<br />

Storie di lavoro - Un caso di defissione 592<br />

AUTOTRASPORTATORI<br />

Fatturazione<br />

L’Iva differita con il documento riepilogativo 718<br />

BOLLO<br />

Contratti d’appalto<br />

Scontano l’imposta diversificata<br />

i vari tipi di atti 510<br />

CALAMITÀ NATURALI<br />

Alluvionati della Campania<br />

Sospensione dei versamenti tributari<br />

e contributivi 383<br />

Alluvione Toscana e Liguria<br />

Sospesi i versamenti fino al 31 dicembre 734<br />

Tributi sospesi<br />

Non sono deducibili, neanche<br />

con la dichiarazione 382<br />

CAMERE DI COMMERCIO<br />

Registro imprese<br />

Entro il 30 giugno il pagamento<br />

del diritto annuale <strong>1998</strong> 398<br />

CASA E CONDOMINIO<br />

Condominio<br />

Contabilità e documenti disciplinati dal codice 639<br />

Contratto preliminare<br />

I vantaggi dell’atto, la trascrizione,<br />

il costo e il contenuto 78<br />

- 8 -<br />

Articolo 4<br />

Storie di lavoro - Il cellulare 608<br />

VIGILANZA<br />

Ispettorato del lavoro<br />

Vigilanza sui rischi elevati - Esteso<br />

all’Ispettorato tale tipo di controllo 228<br />

Ispettore del lavoro<br />

Gli ispettori e le fotocopie - Non prevista da<br />

alcuna norma la possibilità di fare fotocopie 230<br />

Coffee job - A casa non si va<br />

- Ispezioni e garanzie della privacy 600<br />

Vigilanza e ispezioni in materia di lavoro<br />

- Controlli incrociati<br />

Carchio G.P./Milocco C.<br />

- Pagg. 299, 2ª edizione, Buffetti Editore 95<br />

Riforma Bersani<br />

Pubblicato il D.Lgs sulla disciplina<br />

delle attività di vendita 318<br />

CONTABILITÀ<br />

Archiviazione elettronica<br />

Vanno conservati gli originali cartacei<br />

dopo il trasferimento elettronico 671<br />

Opzioni<br />

Riordino della disciplina<br />

in materia di Iva e imposte dirette 126<br />

Vidimazioni<br />

Bollare i registri<br />

dopo la prima annotazione costituisce reato 350<br />

CONTENZIOSO TRIBUTARIO<br />

Circolari e RM<br />

Non sono vincolanti<br />

e non costituiscono fonte di diritto 31<br />

Composizioni commissioni<br />

Linea dura del Fisco<br />

sulla incompatibilità dei giudici 157<br />

Verifiche a domicilio<br />

Inficiati gli atti amministrativi<br />

in violazione di legge 606<br />

CONTO FISCALE<br />

Finanziaria ’98<br />

L’obbligo esteso alle imprese agricole 92<br />

AMBIENTE E SICUREZZA<br />

Imballaggi<br />

Gli imballaggi di plastica per alimenti<br />

e il Consorzio Conai<br />

ANTIMAFIA<br />

Semplificazioni<br />

Certificati antimafia più semplici<br />

654<br />

398<br />

CATASTO<br />

Fabbricati rurali<br />

Il regolamento rivoluziona<br />

i requisiti di classificazione<br />

Riforma<br />

Entro l’1.1.2000 la revisione<br />

494<br />

CONTROLLI<br />

Verifiche fiscali<br />

Previsti oltre 6.000 controlli mirati<br />

DELEGHE TRIBUTARIE<br />

Disposizioni varie<br />

Irap, Irpef e riordino dei tributi locali<br />

447<br />

30<br />

Agevolazioni<br />

AUTO<br />

del catasto fabbricati<br />

COMMERCIO<br />

446 Riscossione<br />

In arrivo la riforma 622<br />

Esenti da bollo i veicoli per gli handicappati 140 Agevolazioni fiscali<br />

DICHIARAZIONI FISCALI<br />

Auto aziendali<br />

Credito d’imposta per imprese<br />

Iva<br />

Nuove disposizioni - Chiarimenti ministeriali 206 commerciali e turistiche 319 Con l’Unico ’98<br />

Moto e motocicli<br />

Deleghe tributarie<br />

oppure dichiarazione autonoma 415<br />

Deducibilità e limiti ai fini del reddito 622 Alle Camere il decreto che liberalizza il commercio 79 Mod. 760<br />

Sanzioni<br />

Farmacie<br />

Il modello di dichiarazione<br />

Aumentano le sanzioni<br />

Aboliti numero chiuso e concorsi per l’apertura 351 e la unificata di versamento 255<br />

in materia di tasse sul possesso 463 Incentivi fiscali<br />

Oneri deducibili<br />

Scheda carburanti<br />

Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina 526<br />

Le istruzioni delle Cciaa<br />

per i settori del commercio e turismo 425<br />

I consorzi di bonifica volontari e obbligatori 399<br />

➞<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


Rateazione<br />

Il calcolo degli interessi per il modello 760 398<br />

Trasmissione telematica<br />

Individuazione di nuovi soggetti abilitati 623<br />

“Unico ’98”<br />

La compensazione e le nuove scadenze 238<br />

Un modello veramente “unico”<br />

- La calda estate del contribuente italiano 324<br />

In un’unica busta modello PC<br />

e mod. 770 compilati da due consulenti 495<br />

DIRITTO<br />

Autotutela<br />

Annullamento atti illegittimi<br />

e responsabilità per colpa grave 590<br />

Notifica degli atti<br />

Il rischio dei processi civili<br />

dopo la sentenza della Consulta 623<br />

Privacy<br />

Le imprese artigiane<br />

esentate dalla notifica al Garante 207<br />

Pubblici ufficiali<br />

Legittimo l’oltraggio a funzionario villano 351<br />

EDILIZIA<br />

Abitazione principale<br />

Acquisto agevolato per le abitazioni contigue 287<br />

Condono edilizio<br />

La Finanziaria ’98<br />

riapre i termini per il pagamento 47<br />

Immobili vincolati<br />

Le agevolazioni fiscali<br />

per i fabbricati storici e artistici 687<br />

Come si ottiene il vincolo storico o monumentale? 734<br />

EUROPA<br />

Comunitaria<br />

Le norme che attuano in Italia<br />

la trasposizione delle direttive Cee 334<br />

Euro<br />

Norme per l’applicazione 462<br />

EUROTASSA<br />

Rimborso<br />

La parziale restituzione a fine anno 559<br />

È legge dello Stato la restituzione del 60% 703<br />

Le istruzioni ministeriali per la restituzione 719<br />

GIUSTIZIA<br />

Sezioni stralcio<br />

Istituiti i giudici onorari aggregati 638<br />

ICI<br />

Acconto e dichiarazione<br />

Le istruzioni ministeriali sulle novità 414<br />

Dichiarazione <strong>1998</strong><br />

Approvati i modelli per le variazioni 191<br />

Modifiche <strong>1998</strong><br />

Disposizioni normative 31<br />

I coefficienti per calcolare il valore<br />

dei fabbricati tabella D e la proroga denuncia 303<br />

Saldo anno <strong>1998</strong><br />

Entro il 21 dicembre il versamento 750<br />

IMPOSTE DIRETTE<br />

Borse di studio<br />

Nuovo trattamento fiscale - Dall’1.1.98<br />

equiparate ai redditi di lavoro dipendente 190<br />

Rimborsi<br />

Numero verde per le informazioni 335<br />

IRAP<br />

Acconto <strong>1998</strong><br />

Calcolo e versamento 367<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

Chi è in contabilità semplificata<br />

potrà far riferimento al reddito 382<br />

Agricoltura<br />

L’acconto è dovuto se si superano i 5 milioni 383<br />

Enti pubblici<br />

Versamento acconto gennaio e febbraio ’98 157<br />

Modifiche<br />

Aliquota ridotta per agricoltura<br />

e sanatoria sul 1° acconto 687<br />

Personale agevolato<br />

Molte ombre sulla nuova imposta 41<br />

IRPEF<br />

Addizionale comunale<br />

Dal 1999 sarà pagato ai Comuni il nuovo tributo 655<br />

Addizionale regionale<br />

Le modalità e il codice di versamento 191<br />

Eurotassa e addizionale Irpef - Necessaria<br />

una riduzione dei provvedimenti tributari<br />

- Riflessioni di Giuseppe Buscema 561<br />

Ritenuta d’acconto<br />

Provvigioni e altre ritenute dall’1.1.98 271<br />

IVA<br />

Acconto per l’anno ’98<br />

Calcolo e modalità di versamento 751<br />

Agricoltura<br />

Le nuove norme dall’1.1.98<br />

e le percentuali di compensazione 46<br />

Regime speciale e cooperative 110<br />

Cessazione attività<br />

Periodo di liquidazione 93<br />

Dichiarazione annuale<br />

Cambiano le regole di presentazione<br />

e versamento 156<br />

Fatture in sospeso<br />

Integrazione aliquote dopo il 31.12.97 414<br />

Finanziaria ’98<br />

Le disposizioni della legge 449/97<br />

in materia di Iva 60<br />

Modificazioni alla normativa<br />

Dopo 21 anni sarà reintrodotta<br />

la dichiarazione periodica 319<br />

Pubblici dipendenti<br />

Esercizio di attività professionale 463<br />

Rapporti di subfornitura<br />

Le norme fissate per legge<br />

e la sospensione dei versamenti Iva 735<br />

Rimborsi<br />

Modalità di richiesta e garanzia 125<br />

Pubblicato il modello di fidejussione 175<br />

Fino a 10 milioni senza fidejussione: conviene? 239<br />

Schema di DPR<br />

Introduzione delle minidichiarazioni periodiche 127<br />

Scontrino fiscale<br />

Registrazione giornaliera<br />

o riepilogo mensile per i corrispettivi? 61<br />

LAVORO AUTONOMO<br />

Collaborazione coordinata continuativa<br />

Rimborsi spese, la certificazione,<br />

l’Iva, la deducibilità - Un utile<br />

studio di Caterina Dell’Erba 118<br />

LAVORO DIPENDENTE<br />

Trasferte<br />

II Fisco semplifica<br />

le formalità sul rimborso spese 527<br />

MANOVRA ECONOMICA<br />

Finanza locale<br />

Prorogate le scadenze di approvazione<br />

del bilancio e altri tributi locali 719<br />

- 9 -<br />

Legge “omnibus”<br />

Studi di settore, Iva, giudici tributari ed altro 350<br />

NOVITÀ IN LIBRERIA<br />

Fringe benefits, fisco e previdenza<br />

- Dizionario teorico-pratico<br />

Mogorovich S./Dell’Erba C./Gualtierotti P.<br />

- Pagg. 96, Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

L’imponibile fiscale e contributivo<br />

dall’1.1.<strong>1998</strong><br />

Coniglio A./Prelac A./Cuzzelli P./<br />

Gualtierotti P. - Pagg. 240,<br />

Age Editrice 2ª cop. n. 24<br />

OPZIONI<br />

Nuovo regime<br />

L’applicazione delle nuove regole<br />

spiegate dal Ministero 591<br />

PICCOLE E MEDIE IMPRESE<br />

Agevolazioni<br />

Credito d’imposta: benefici a rilento 281<br />

Finanziaria ’98<br />

Credito d’imposta per nuovi assunti<br />

- Limiti e modalità del nuovo incentivo 50<br />

REDDITI DI CAPITALE<br />

Imposta sostitutiva<br />

Come cambia dal 1° luglio il “capital gain” 424<br />

REDDITO D’IMPRESA<br />

Dit<br />

Tasso di remunerazione ordinaria per il 1997 271<br />

Irap e Dit<br />

Il nuovo sistema di tassazione<br />

dei redditi d’impresa 53<br />

Spese di rappresentanza<br />

Chiarimento ministeriale<br />

della differenza con le spese di pubblicità 670<br />

SANZIONI<br />

Ravvedimento operoso<br />

Trattamento agevolato per chi si ravvede 302<br />

Come applicare la nuova definizione<br />

agevolata per Iva e II.DD. 446<br />

Si possono sanare<br />

anche gli errori del vecchio 740 479<br />

Il “perdono” del Fisco con raffiche di circolari 493<br />

Revisione<br />

Pubblicati i decreti sulle sanzioni amministrative 92<br />

Riforma dal 1° aprile<br />

La responsabilità personale<br />

e le nuove sanzioni amministrative 254<br />

Vecchie sanzioni decadute<br />

e responsabilità personale 286<br />

Sostituti d’imposta<br />

Date e modalità per sanare<br />

l’omissione di ritenute e 770 495<br />

Tributarie non penali<br />

Il decreto legislativo con modifiche e integrazioni 415<br />

SCADENZE E PROROGHE<br />

Elenco dei termini spostati<br />

Tributi comunali, erariali<br />

e altri termini importanti 140<br />

Nuova mappa degli obblighi fiscali<br />

Oltre alle normali scadenze,<br />

anche le dichiarazioni <strong>annuali</strong> 366<br />

31 luglio ’98<br />

Unico, 750, Ici, Invim decennale,<br />

rimborsi Iva e acconto tfr 478<br />

Settembre ’98<br />

Quelle di “routine” e quelle “anomale” 556<br />


Novembre ’98<br />

I modd. 770 al 30 novembre 607<br />

Anche il mod. 730 al 30 novembre 654<br />

Gli acconti delle imposte sui redditi,<br />

dell’Irap, del tfr, ecc. 702<br />

Dicembre ’98<br />

Il saldo Ici e l’acconto Iva, il Conai,<br />

gli eredi e le controversie pendenti 750<br />

SEMPLIFICAZIONI TRIBUTARIE<br />

Bassanini/bis<br />

Nuovi utilizzi dell’autocertificazione<br />

e dell’atto di notorietà 686<br />

Comunicati ministeriali<br />

Compensazioni d’imposta,<br />

errori formali e rilascio partita Iva 703<br />

Informatica<br />

I documenti via fax acquistano valore legale 207<br />

Istituti di credito<br />

Le banche sempre più “ausiliarie” del Fisco 93<br />

Servizi autonomi di cassa<br />

Soppressione dall’1.1.98 47<br />

Soppressione servizi di cassa<br />

Vidimazione libri sociali e registri contabili 174<br />

SOCIETÀ<br />

Cooperative<br />

Contributi per lo sviluppo della cooperazione 127<br />

Elevato il limite per la nomina del liquidatore 286<br />

CONSULENTE DEL LAVORO<br />

Abusivismo<br />

Il Ced condannato a risarcire - Il Pretore<br />

di Parma fa giustizia contro gli abusivi 497<br />

Agevolazioni<br />

Un servizio in più - Accesso al credito<br />

garantito - Siglata una convenzione con la<br />

cooperativa di garanzia FidiAltaItalia 2ª cop. n. 23<br />

La 488/92: condizioni e modalità 138<br />

Un possibile finanziamento<br />

- FidiAltaItalia spiega la legge n. 266/97 547<br />

Accesso al credito garantito<br />

- Cos’è FidiAltaItalia 2ª cop. n. 37<br />

Il leasing garantito - Un nuovo<br />

strumento finanziario - FidiAltaItalia<br />

illustra la convenzione con S. Paolo Leasint 615<br />

Agevolazioni finanziarie per le pmi<br />

- Il giusto intervento per ogni azienda 2ª cop. n. 41<br />

I prestiti della Bei- Finanziamenti<br />

agevolati alle piccole e medie imprese 2ª cop. n. 43<br />

La cooperazione in Italia - FidiAltaItalia<br />

racconta la storia del credito cooperativo 712<br />

Incentivi per le aree depresse<br />

- FidiAltaItalia spiega la legge 341/95 744<br />

Assistenza fiscale<br />

Centralità del “lavoro” - Lettera<br />

in redazione di Luciano Rizza<br />

e relativa risposta di Roberto De Lorenzis 395<br />

Rappresentanza in Commissione<br />

tributaria - Richiamo all’azione<br />

per l’intera categoria da parte<br />

di Giorgio Forcolin e Gianni Modica 533<br />

Diritti acquisiti e nuove opportunità<br />

- Il campo fiscale ci appartiene,<br />

ma gli orizzonti sono più vasti<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis 545<br />

PROFESSIONI<br />

Quota sociale: coefficienti<br />

di aggiornamento per il triennio 1995-97 671<br />

Individuali<br />

Pro e contro della società unipersonale<br />

a responsabilità limitata - Un interessante<br />

studio del collega Zanolli 146<br />

Maggiorazione di conguaglio<br />

Abrogazione e nuovo regime<br />

del credito d’imposta 78<br />

SOSTITUTI<br />

D’IMPOSTA<br />

Caaf<br />

Mod. 730/98: istruzioni per gli adempimenti 270<br />

Dichiarazioni dei redditi<br />

L’invio delle buste 730-1<br />

e le schede del 4 per mille 527<br />

Mod. 730/98<br />

Rafforzato il 730 - Nuove modalità<br />

di presentazione della dichiarazione unificata 579<br />

Mod. 770/98<br />

La presentazione entro il 31 ottobre ’98 334<br />

Ritenute<br />

Scomputo delle ritenute<br />

erroneamente versate dal <strong>1998</strong> 559<br />

STATO SOCIALE<br />

Riccometro e sanitometro<br />

Si moltiplicano gli indicatori della ricchezza 303<br />

Visto a condizioni pesanti - Bocciata<br />

dalla categoria la proposta<br />

di dottori e ragionieri commercialisti<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis<br />

e una circolare dell’Ordine 625<br />

Consulente del lavoro o aziendalista? 698<br />

Il consulente-ma-non-solo 700<br />

Ancora un balzello 715<br />

Professionisti senza oggetto - Non è<br />

il momento di cercare divisioni<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis 737<br />

A proposito di visto pesante<br />

- Considerazioni di Luciano Ferraccio 746<br />

Confronto aperto sullo Statuto<br />

Necessaria la modifica per adeguarsi ai tempi 82<br />

Consulente atipico<br />

Storie di lavoro - Il consulente di consulenti 640<br />

Consulenti doc a Treviso<br />

Una intelligente promozione d’immagine 650<br />

Consulenti, studi certificati<br />

Al via il progetto <strong>Ancl</strong><br />

che porta alle norme Iso 9000 81<br />

Cooperazione tra Italia e Polonia<br />

- Il sistema di qualità<br />

per i servizi di consulenza del lavoro 680<br />

Enpacl<br />

Prorogato il condono Enpacl<br />

- Il Presidente dell’Ente, Innocenti,<br />

riepiloga i problemi 213<br />

Condono previdenziale - Proroga<br />

del termine ultimo al 31.7.98 2ª cop. n. 18<br />

I mutui fondiari agli iscritti 294<br />

Mutui Enpacl - Aspre polemiche<br />

di Nestore D’Alessandro e Mario Coluccio 344<br />

Iscrizione e contribuzione all’Enpacl 437<br />

Contributo soggettivo <strong>1998</strong> 456<br />

- 10 -<br />

STUDI DI SETTORE<br />

Lavoro autonomo e imprese<br />

Iniziato l’esame per 31 categorie 510<br />

TRIBUTI LOCALI<br />

Imposta sulla pubblicità<br />

La pubblicità su rete telematica 463<br />

Imposte abrogate<br />

Modifiche legate all’Irap 31<br />

Tarsu<br />

Tassazioni di locali accessori<br />

e cause esimenti per le sanzioni 639<br />

TRIBUTI MINORI<br />

Imposta di registro<br />

Contratti “revolving”: imposta in misura fissa 702<br />

UTENZE<br />

Telefoni cellulari<br />

Non sono deducibili le schede ricaricabili 270<br />

Telefono<br />

Le modifiche dal 19 giugno<br />

e le schede ricaricabili 335<br />

VERSAMENTI<br />

Non titolari Iva<br />

I versamenti di imposte e contributi 399<br />

Semplificazione fiscale<br />

Compensazione fra ritenute 141<br />

Contributo integrativo <strong>1998</strong><br />

(artt. 13, 17 e 18 della L. 249/91)<br />

- Proroga del versamento al 29.9.98 474<br />

Confronto con le professioni “cugine” 538<br />

I mutui fondiari edilizi 550<br />

Storie di lavoro - Achtung consulenti 576<br />

Fondo di previdenza complementare<br />

È nata la previdenza complementare 2ª cop. n. 22<br />

Tutti d’accordo sulla previdenza<br />

- La categoria compatta<br />

per questo grande appuntamento 356<br />

Previdenza complementare superstar<br />

- Previdenza all’Università 2ª cop. n. 26<br />

Convocazione del Consiglio<br />

di Amministrazione di Previclav 2ª cop. n. 28<br />

La previdenza dei professionisti<br />

- I consulenti fanno i battistrada 471<br />

Formazione professionale<br />

Il fallimento: presupposti - I incontro<br />

di un master a Livorno per il giorno 28.2.98 109<br />

Procedure concorsuali minori:<br />

presupposti - II incontro<br />

di un master a Livorno per il giorno 4.3.98 109<br />

Opposizione e sentenza dichiarativa<br />

di fallimento - III incontro<br />

di un master a Livorno per il giorno 7.3.98 109<br />

Serie di corsi sulla sicurezza<br />

organizzati dall’<strong>Ancl</strong> e dall’Ordine di Parma<br />

nei mesi di marzo e aprile ’98 397<br />

XIII Corso informativo di fine praticantato<br />

per cdl a Salerno 519<br />

Corsi sulla gestione e sullo sviluppo delle<br />

risorse umane organizzati dall’Università<br />

Cattolica di Milano (dal 14.11.98 al 20.3.99) 604<br />

Corso Ifoa di preparazione a distanza per cdl 619<br />

➞<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


Euro e bilancio al 31.12.98 - Corso operativo<br />

per prepararsi agli adempimenti per il<br />

passaggio all’euro - A Modena il 6.11.98 629<br />

Master per consulenti del lavoro<br />

all’Università “Tor Vergata” di Roma 677<br />

TeleConsul - Sicurezza, guida a schede<br />

(la nuova Basileus Gasp) 678<br />

Una serie di incontri su temi<br />

di grande attualità organizzati dall’UP <strong>Ancl</strong><br />

e dall’Ordine di Imperia 683<br />

TeleConsul - Telematica e professione 726<br />

Serie di incontri organizzati dall’UP <strong>Ancl</strong><br />

e dall’Ordine di Brescia sul diritto del lavoro<br />

in Italia e in Europa 748<br />

I professionisti devono cambiare<br />

Il President<strong>Ancl</strong> risponde<br />

all’amaro sfogo di un “vecchio” collega<br />

- C’era una volta la professione del cdl 33<br />

Il consulente si fa parte attiva<br />

La nuova legge regionale<br />

sul collocamento in Friuli Venezia Giulia 83<br />

Lavoro interinale<br />

Eurointerim prepara il varo 26<br />

I cdl nel lavoro interinale - La collega Magni<br />

Fortunati commenta entusiasta<br />

la nascita della “Eurointerim” 158<br />

L’occasione di Eurointerim - Il punto<br />

sull’attività di tale società 582<br />

Legge 12<br />

Ripristino della Commissione<br />

per la riforma di tale legge 159<br />

Terminati i lavori della Commissione<br />

integrata per la riforma 627<br />

Non siamo intermediari<br />

Ipotetica attività finanziaria<br />

dei consulenti del lavoro 259<br />

Notizie dall’Ordine<br />

Consiglio Nazionale dell’11 e 12 dicembre ’97 73<br />

Consiglio Nazionale del 5 e 6 marzo 182<br />

La Commissione incontra l’Inps 202<br />

Consiglio Nazionale dell’1 e 2 aprile 247<br />

Osservazioni alla bozza “Mirone” 282<br />

Semplificazione e certificazione<br />

(circolare n. 520 del 20.11.97) 295<br />

Gli esami d’abilitazione per il <strong>1998</strong><br />

(decreto Minlav. 20.3.98<br />

– GU, 4ª serie speciale, n. 29 del 14.4.98) 316<br />

Incompatibilità tra sindaco e consulente 330<br />

Corsi per esperti in gestione<br />

di rapporti di lavoro interinale per praticanti 361<br />

Disponibile il software<br />

per il calcolo dei parametri 1997 361<br />

Protocollo d’intesa con la Microsoft 380<br />

Al primo turno con il praticantato<br />

presso il cdl-revisore 380<br />

Riforma della L. 249/91 391<br />

Consiglio Nazionale per l’1 e il 2 luglio 413<br />

Nuova disciplina del praticantato<br />

(circolare n. 556 del 24.6.98) 440<br />

Certificazione di avvenuta pratica<br />

(circolare n. 557 del 24.6.98) 441<br />

I documenti per le iscrizioni<br />

(circolare n. 558 del 3.7.98) 458<br />

I Consigli Provinciali su Internet<br />

(circolare n. 561 del 3.8.98) 518<br />

La sentenza<br />

in tema di rappresentanza tributaria 541<br />

Abilitazione al servizio telematico<br />

(lett. circ. n. 310 dell’8.9.98) 552<br />

Proroga delle autorizzazioni<br />

al trattamento di dati sensibili<br />

(circ. n. 564 del 7.9.98) 552<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

Corsi e seminari Microsoft<br />

(circolare n. 565 del 17.9.98) 571<br />

Convocazione del Consiglio Nazionale<br />

(lettera circolare n. 313 del 30.9.98) 601<br />

Corsi e seminari Microsoft<br />

(circolare n. 570 del 30.9.98) 602<br />

Il 23 ottobre a Smau <strong>1998</strong><br />

(lettera circolare n. 311 del 17.9.98) 616<br />

Formazione al lavoro interinale<br />

- Circolare dell’Ordine<br />

e bando per l’ammissione al corso 634<br />

Tariffa in regime abbonamento<br />

(lett. circ. n. 315 del 14.10.98 e circolari<br />

n. 441 del 18.5.95 e n. 478 del 13.11.96) 661<br />

Monitoraggio della categoria<br />

(circ. n. 583 del 17.11.98) 731<br />

Nuovi spazi nella conciliazione<br />

Il consulente del lavoro<br />

come mediatore nel campo lavoro 467<br />

Pensioni, meglio a capitalizzazione<br />

In vista della riforma del nostro<br />

sistema previdenziale - Considerazioni<br />

di Riccardo Travers 488<br />

Più collaborazione,<br />

migliori servizi<br />

Accordi operativi con l’Inps<br />

tramite TeleConsul 568<br />

Praticantato<br />

Storie di lavoro - Falso praticante 48<br />

Il praticantato rinnovato - In vigore<br />

le nuove regole 145<br />

12° corso praticanti a Palermo 298<br />

Privacy<br />

La tutela della privacy ad oggi - Ampia<br />

panoramica, con particolare riferimento<br />

ai problemi dei consulenti 20<br />

Informativa e consenso - Privacy<br />

e trattamento dei dati personali<br />

(art. 10, legge 31.12.96, n. 675) 52<br />

Prima scadenza per la privacy<br />

- Utile e sintetico riepilogo 177<br />

Professionalità è garanzia<br />

Intervista al Presidente dell’Ordine,<br />

Gabriella Perini 257<br />

Professione: Consulente del Lavoro<br />

- Esame di Stato - Accesso<br />

alla professione - Pratica professionale<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- Eca Italia editore srl, pagg. 250 c.a. 546<br />

Qualità<br />

Consulenti, studi certificati<br />

- L’Ordine comunica di aver recepito<br />

il progetto <strong>Ancl</strong><br />

di certificazione Uni En Iso 9000 2ª cop. n. 10<br />

Lo studio certificato - La qualità<br />

costante è richiesta dall’Europa 221<br />

Il certificato di qualità - Com’è<br />

organizzata la certificazione 225<br />

Il progetto certificazione - Terzo articolo<br />

sulla qualità negli studi 273<br />

La Iso 9001 fa per noi - I vari modelli<br />

di organizzazione da certificare 321<br />

Requisiti del sistema qualità - Venti<br />

le caratteristiche a cui uniformarsi 337<br />

Il sistema qualità nei servizi<br />

- La responsabilità della direzione 373<br />

Sistema qualità - Procedure<br />

e pianificazione 566<br />

Rapporti<br />

di reciproca collaborazione<br />

Una lettera della Direzione centrale<br />

dell’Inail al Consiglio Nazionale dei cdl 539<br />

- 11 -<br />

Sempre più professione sociale<br />

Il D.Lgs 80/98 valorizza la categoria<br />

- L’intervento del collega Balzano<br />

al convegno della Cgil<br />

di Napoli del 21.5.98 358<br />

Una nuova ideologia professionale<br />

Come affrontare le nuove sfide del mercato 19<br />

Un’ingiusta esclusione<br />

Autenticazione delle firme su atti<br />

presso la Cciaa 2ª cop. n. 45<br />

LIBERI<br />

PROFESSIONISTI<br />

Commercialista gratuito di Stato<br />

Geniale intuizione<br />

di un professore universitario 386<br />

Cooperative<br />

Coop tra professionisti - Un primo<br />

esame del regolamento d’attuazione 56<br />

Disciplina<br />

Nuova disciplina per le professioni<br />

- In arrivo la bozza di legge-quadro 129<br />

Il nuovo professionista - Positiva<br />

la bozza di legge-quadro 219<br />

Lavoro interinale<br />

Più giovani negli studi - Tale tipo di lavoro<br />

ammesso anche per i professionisti 502<br />

Notizie dalla Consilp<br />

Scade il 30/9 il contributo Co.as.co. 548<br />

Le professioni a Palazzo 570<br />

Esame della sicurezza nei cantieri 716<br />

Nessuno sgravio per i professionisti 732<br />

Piani d’inserimento<br />

professionale<br />

Un indegno scaricabarile 313<br />

Pubblico impiego<br />

Consulente e pubblico dipendente<br />

- Il rapporto e le compatibilità<br />

dei due status 388<br />

Riforma Ordini<br />

Rilanciati gli Ordini - La bozza Mirone<br />

giudicata dal President<strong>Ancl</strong> 162<br />

Non illudiamo i giovani<br />

- Intervista di Giuseppe Buscema<br />

a Roberto De Lorenzis 673<br />

Società<br />

Forma societaria<br />

delle attività professionali<br />

- In arrivo il regolamento 97<br />

Tariffa professionale<br />

Problemi di tariffa - Una sentenza<br />

ci costringe a riflettere sulla questione 706<br />

Tutta colpa del commercialista<br />

Silla Cellino attacca il prof. Meldolesi<br />

riguardo la sua tesi<br />

sul ruolo dei commercialisti nel Sud 386<br />

NOVITÀ<br />

IN LIBRERIA<br />

Deontologia: il valore della libera<br />

professione - Atti dell’VIII<br />

Convegno Nazionale di studio<br />

Numero speciale, settembre 1997<br />

- Sct Italia srl, Milano 249<br />

Professione: Consulente del Lavoro<br />

- Esame di Stato<br />

- Accesso alla professione<br />

- Pratica professionale<br />

Bradaschia S./Della Bianca G.<br />

- Eca Italia editore srl, pagg. 250 c.a. 546<br />


SINDACALE<br />

ASSEMBLEE E CONVEGNI<br />

07.01.<strong>1998</strong> La manovra finanziaria ’98 e le novità Iva<br />

12.01.<strong>1998</strong> La nuova base imponibile del reddito da<br />

lavoro dipendente<br />

15.01.<strong>1998</strong> Finanziaria ’98<br />

20.01.<strong>1998</strong> Novità fiscali e previdenziali alla luce<br />

della Finanziaria e dei decreti collegati<br />

21.01.<strong>1998</strong> Novità della Finanziaria ’98 e armonizzazione<br />

degli imponibili fiscali-previdenziali<br />

26.01.<strong>1998</strong> Il nuovo reddito di lavoro dipendente:<br />

adempimenti fiscali e contributivi dall’1.1.98<br />

(D.Lgs n. 314/97)<br />

26.01.<strong>1998</strong> Circ. 326/E del 23.12.97 su riordino lavoro<br />

dipendente - Aspetti pratici della manovra<br />

finanziaria - La dichiarazione Iva annuale<br />

- Le ultime novità - Irap - Estromissione<br />

immobili - Conferimento ditta individuale,<br />

ecc.<br />

27.01.<strong>1998</strong> Le nuove norme sulla base imponibile del<br />

reddito da lavoro dipendente in vigore<br />

dall’1.1.98 - D.Lgs 314/97<br />

30.01.<strong>1998</strong> L’Irap in azienda: l’impatto sui bilanci e<br />

sulla pianificazione fiscale<br />

30.01.<strong>1998</strong> L’armonizzazione della disciplina fiscale<br />

e previdenziale sul reddito di lavoro<br />

dipendente - Novità dal <strong>1998</strong><br />

30.01.<strong>1998</strong> Le novità della manovra finanziaria ’98 -<br />

Irap - Riordino dell’Iva<br />

02.02.<strong>1998</strong> La nuova base imponibile del reddito da<br />

lavoro dipendente<br />

03.02.<strong>1998</strong> Autoliquidazione Inail 1997/98 - Analisi<br />

complessiva e illustrazione novità<br />

04.02.<strong>1998</strong> Irap - I presupposti e l’applicazione della<br />

nuova imposta regionale<br />

05.02.<strong>1998</strong> La nuova Iva dal 1° gennaio ’98 - La dichiarazione<br />

Iva ’98 - La nuova dichiarazione<br />

unica - Il nuovo regime dei versamenti<br />

09.02.<strong>1998</strong> L’impatto sociale e tecnico del nuovo<br />

imponibile contributivo<br />

12.02.<strong>1998</strong> Il nuovo regime dei redditi di lavoro dipendente<br />

28.02.<strong>1998</strong> Quinta Conferenza Informativa<br />

06.03.<strong>1998</strong> Convocazione Giunta Esecutiva Nazionale<br />

07.03.<strong>1998</strong> Convocazione Consiglio Nazionale <strong>Ancl</strong><br />

07.03.<strong>1998</strong> Novità fiscali <strong>1998</strong><br />

12.03.<strong>1998</strong> Le conciliazioni in materia di lavoro - Procedura<br />

- Previdenza - Fisco - La disciplina<br />

legislativa e contrattual-collettiva - Gli aspetti<br />

fiscali e previdenziali - La problematica<br />

delle transazioni, anche novative,<br />

dopo il D.Lgs 2.9.97, n. 314, sull’armonizzazione<br />

- Come redigere un atto o un<br />

verbale<br />

20/<br />

21.03.<strong>1998</strong> Convocazione Congresso straordinario<br />

<strong>Ancl</strong><br />

24.03.<strong>1998</strong> Società di capitali - La maggiorazione di<br />

conguaglio - Affrancamento obbligatorio<br />

delle riserve - Il nuovo sistema sanzionatorio<br />

a partire dall’1.4.98 - Il trattamento<br />

fiscale degli enti non commerciali - Ultimissime<br />

Roncadelle (BS) 4<br />

Brindisi 4<br />

Sarmeola<br />

di Rubano (PD) 18<br />

Firenze 18<br />

Modena 40<br />

Erba (CO) 4<br />

Tolentino (MC) 41<br />

Montesilvano<br />

(PE) 63<br />

Modena 40<br />

Rimini 2ª cop. n. 3<br />

Ponte<br />

S. Giovanni (PG) 62<br />

Piacenza 63<br />

Roncadelle (BS) 77<br />

Roncadelle (BS) 77<br />

Modena 40<br />

Bologna 49<br />

Livorno 85<br />

Roma 2ª cop. n. 7<br />

Roma 124<br />

Roma 117<br />

Siracusa 139<br />

Reggio Emilia 137<br />

Roma 161<br />

Macerata 167<br />

- 12 -<br />

24.03.<strong>1998</strong> Le principali novità legate ai provvedimenti<br />

di semplificazione fiscale<br />

26.03.<strong>1998</strong> La dichiarazione unica - Primi cenni sulla<br />

dichiarazione dei redditi: modalità di presentazione;<br />

oneri deducibili; auto aziendali;<br />

trattamento delle plusvalenze nella<br />

cessione d’azienda<br />

27.03.<strong>1998</strong> Aspetti fiscali e contributivi sull’armonizzazione<br />

del reddito di lavoro dipendente,<br />

problematiche vecchie e nuove<br />

31.03.<strong>1998</strong> Nuovi obblighi fiscali e previdenziali del<br />

datore di lavoro - Armonizzazione, trasferte<br />

e trasfertisti - Soggetti della sostituzione<br />

d’imposta: ritenute, detrazioni - Conguaglio<br />

e certificazione unica - Addizionale<br />

regionale sull’Irpef - L’Irap ed il lavoro<br />

1.04.<strong>1998</strong> Nuovi obblighi fiscali e previdenziali del<br />

datore di lavoro<br />

1.04.<strong>1998</strong> Le novità nella determinazione dei redditi<br />

1997 e la dichiarazione unificata<br />

2.04.<strong>1998</strong> Il consulente del lavoro fra adempimenti e<br />

prospettive future<br />

2.04.<strong>1998</strong> Il consulente del lavoro fra adempimenti e<br />

prospettive future - Breve presentazione<br />

del convegno<br />

14.04.<strong>1998</strong> La dichiarazione dei redditi <strong>1998</strong> (anno di<br />

imposta 1997)<br />

15.04.<strong>1998</strong> La dichiarazione unificata - Le novità per<br />

i redditi 1997 - Il prospetto e l’acconto Irap<br />

15.04.<strong>1998</strong> Modello 770/98 - Cud<br />

18.04.<strong>1998</strong> Centralità e ruolo delle libere professioni<br />

nello sviluppo socio-economico-occupazionale<br />

in Italia ed in Europa<br />

18.04.<strong>1998</strong> Unico ’98 - Sgravi - Contratti di gradualità<br />

- Agevolazioni pmi - Un breve commento<br />

27.04.<strong>1998</strong> “Unico ’98” - Le novità nella stesura e<br />

nella presentazione - Le novità relative al<br />

reddito d’impresa e di lavoro autonomo<br />

27.04.<strong>1998</strong> Modello unico - Versamenti unificati -<br />

Fringe benefit - Reddito d’impresa<br />

28.04.<strong>1998</strong> Le conciliazioni in materia di lavoro<br />

29.04.<strong>1998</strong> La dichiarazione dei redditi prodotti nel<br />

1997 - Il modello Unico <strong>1998</strong><br />

29.04.<strong>1998</strong> Sicurezza sul lavoro - D.Lgs 626 tre anni<br />

dopo<br />

05.05.<strong>1998</strong> Dichiarazione fiscale unificata: modello<br />

“Unico ’98”<br />

09.05.<strong>1998</strong> Certificazione di qualità negli studi professionali<br />

- Unico ’98<br />

15.05.<strong>1998</strong> Novità del reddito d’impresa e delle dichiarazioni<br />

dei redditi - Modello Unico -<br />

Compensazione delle imposte - Irap - Dit<br />

Considerazioni sulle tematiche e sullo<br />

svolgimento del convegno<br />

18.05.<strong>1998</strong> Dichiarazione unica<br />

18.05.<strong>1998</strong> “Unico ’98” - Irap - Sgravi contributivi -<br />

Riforma degli Ordini professionali - Certificazione<br />

della qualità e delle prestazioni<br />

- Riflessioni di Enzo Summa e Stefano<br />

Grasso sui temi e sullo svolgimento della<br />

giornata di studio<br />

21.05.<strong>1998</strong> Convocazione Giunta Esecutiva Nazionale<br />

02.06.<strong>1998</strong> Le novità di “Unico ’98”<br />

Passariano<br />

(UD) 179<br />

Reggio Emilia 181<br />

Pesaro 170<br />

Civitanova<br />

Marche (MC) 181<br />

Bologna 201<br />

Roncadelle<br />

(BS) 201<br />

Milano 184<br />

Milano 193<br />

Reggio Emilia 220<br />

Bologna 226<br />

Firenze 229<br />

Brescia 232<br />

Foggia 313<br />

Modena 226<br />

Firenze 229<br />

Torino 245<br />

Pordenone 241<br />

Sondrio 263<br />

Udine 262<br />

Vibo Valentia 283<br />

Macerata 294<br />

363<br />

Erba (CO) 301<br />

Potenza 362<br />

Roma cop. n. 19<br />

Ragusa 2ª cop. n. 20<br />

➞<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


05.06.<strong>1998</strong> Dichiarazione fiscale unificata: Unico ’98<br />

09.06.<strong>1998</strong> Unico ’98 - Credito d’imposta per le nuove<br />

assunzioni - Cud ’98<br />

12.06.<strong>1998</strong> Privacy - Tutela dei dati personali - L.<br />

675/96 - Aggiornamenti ed orientamenti<br />

operativi<br />

16.06.<strong>1998</strong> Aspetti specifici caratterizzanti la distinzione<br />

giuridica del rapporto di lavoro dipendente<br />

da quello autonomo, alla luce<br />

del continuo mutamento del mercato del<br />

lavoro<br />

18.06.<strong>1998</strong> Unico - Irap - Circolare 141/E - Ultimissime<br />

e quesiti<br />

19.06.<strong>1998</strong> Agenti e rappresentanti di commercio<br />

19.06.<strong>1998</strong> Politiche dell’occupazione in Toscana -<br />

Nuovo assetto del collocamento - Nuove<br />

competenze alle Province<br />

24.06.<strong>1998</strong> La riforma del collocamento - Caduta di un<br />

monopolio e nuove tipologie contrattuali<br />

26.06.<strong>1998</strong> Il futuro dell’attività di consulente del lavoro<br />

- Considerazioni sullo svolgimento e<br />

sulle tematiche dell’incontro<br />

28.06.<strong>1998</strong> Igiene e controllo dei prodotti alimentari<br />

10.07.<strong>1998</strong> Convocazione Giunta Esecutiva Nazionale<br />

10.07.<strong>1998</strong> Convocazione Commissione “Regolamento<br />

di attuazione Statuto <strong>Ancl</strong>”<br />

17.07.<strong>1998</strong> Riunione Assemblea delegati Enpacl<br />

23/<br />

24.07.<strong>1998</strong> Assemblea dei Presidenti dei Consigli<br />

Provinciali dell’Ordine<br />

18.09.<strong>1998</strong> La nuova disciplina sull’immigrazione:<br />

cambiano le regole<br />

18.09.<strong>1998</strong> Conciliazioni in materia di lavoro: procedura,<br />

previdenza e fisco<br />

23.09.<strong>1998</strong> Il nuovo processo del lavoro<br />

25.09.<strong>1998</strong> La consulenza del lavoro nel nuovo<br />

sistema fiscale<br />

02.10.<strong>1998</strong> L’istituto della conciliazione in materia di<br />

lavoro<br />

09.10.<strong>1998</strong> Estromissione immobili - Nuovo capital<br />

gain - Novità mod. 770 e ravvedimento<br />

operoso del sostituto d’imposta - La compensazione<br />

delle ritenute - Prospetto<br />

riassuntivo del contributo del 10% - Introduzione<br />

euro nelle scritture contabili<br />

09.10.<strong>1998</strong> Convegno nazionale dei liberi professionisti<br />

09.10.<strong>1998</strong> Il sostituto d’imposta <strong>1998</strong><br />

10.10.<strong>1998</strong> Convegno nazionale dei liberi professionisti<br />

16.10.<strong>1998</strong> Le violazioni in materia contributiva e fiscale<br />

e i regimi sanzionatori nell’esercizio<br />

della professione di consulente del lavoro<br />

19/<br />

20/<br />

21.10.<strong>1998</strong> Convention sulle risorse umane<br />

19.10.<strong>1998</strong> Il regime sanzionatorio fiscale e lavoristico<br />

20.10.<strong>1998</strong> Incontro tra la Presidenza <strong>Ancl</strong> e i dirigenti<br />

di categoria delle province sarde<br />

Riflessioni sulle tematiche dell’incontro<br />

20.10.<strong>1998</strong> Progetto professionista telematico<br />

21.10.<strong>1998</strong> Le agevolazioni per l’occupazione in Sardegna<br />

Considerazioni sui temi del convegno<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

Torino 348<br />

Napoli 347<br />

Reggio Emilia 353<br />

Torreano<br />

di Martignacco<br />

(UD) 2ª cop. n. 24<br />

Tolentino<br />

(MC) 2ª cop. n. 24<br />

Reggio Emilia 348<br />

Firenze 403<br />

Pordenone 387<br />

Vicenza 423<br />

Bologna 348<br />

Roma 2ª cop. n. 27<br />

Roma 417<br />

Roma 417<br />

Roma 2ª cop. n. 29<br />

Padova 503<br />

Pordenone 543<br />

Mogliano<br />

Veneto (TV) 543<br />

Mantova 555<br />

Udine 564<br />

Tolentino<br />

(MC) 555<br />

Vicenza 581<br />

Roncadelle<br />

(BS) 592<br />

Vicenza 581<br />

Firenze 599<br />

S. Margherita<br />

Ligure (GE) 489<br />

Mantova 602<br />

Oristano 2ª cop. n. 39<br />

683<br />

Bologna 621<br />

Oristano 2ª cop. n. 39<br />

683<br />

- 13 -<br />

21.10.<strong>1998</strong> Le modifiche al processo del lavoro -<br />

D.Lgs n. 80 del 31.3.98<br />

Riflessioni sullo svolgimento e sulle<br />

tematiche dell’incontro<br />

23.10.<strong>1998</strong> Il consulente del lavoro protagonista<br />

nell’integrazione fra le reti telematiche<br />

pubbliche e private<br />

27.10.<strong>1998</strong> Il regime sanzionatorio fiscale e lavoristico<br />

31.10.<strong>1998</strong> Convocazione Giunta Esecutiva Nazionale<br />

06.11.<strong>1998</strong> Il regime sanzionatorio fiscale e lavoristico<br />

13.11.<strong>1998</strong> Nuova disciplina delle conciliazioni nelle<br />

controversie di lavoro privato e pubblico<br />

13/<br />

14.11.<strong>1998</strong> Flessibilità, occupazione, diritti<br />

14.11.<strong>1998</strong> I lavori atipici<br />

14.11.<strong>1998</strong> Le professioni liberali, tradizione e futuro<br />

16.11.<strong>1998</strong> Accertamento con adesione - Conciliazione<br />

giudiziale - Cenni di contenzioso -<br />

Riforma del sistema sanzionatorio<br />

18.11.<strong>1998</strong> L’Euro tra impresa e lavoro a 54 giorni dal<br />

1° gennaio 1999<br />

19.11.<strong>1998</strong> Adempimenti dei sostituti d’imposta.<br />

Semplificazione e armonizzazione del<br />

sistema fiscale e contributivo - Fisco<br />

telematico e dichiarazioni 730. Verso un<br />

nuovo rapporto tra amministrazione finanziaria<br />

e contribuenti<br />

20.11.<strong>1998</strong> Conciliazione ed arbitrato<br />

20.11.<strong>1998</strong> Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto<br />

dei lavori<br />

25.11.<strong>1998</strong> Pacchetto Treu: applicazioni normative<br />

ad un anno dall’entrata in vigore della legge<br />

25.11.<strong>1998</strong> L’armonizzazione dei redditi da lavoro dipendente<br />

e le operazioni di conguaglio<br />

25.11.<strong>1998</strong> Il nuovo mercato del lavoro - Lavoro interinale<br />

- Job sharing - Riflessi del testo unico<br />

sull’immigrazione agli effetti della regolamentazione<br />

dei rapporti di lavoro subordinato<br />

25.11.<strong>1998</strong> Il diritto alla privacy tra Statuto dei lavoratori<br />

e L. 675/1996<br />

25.11.<strong>1998</strong> La disciplina sanzionatoria<br />

27/<br />

28.11.<strong>1998</strong> Convocazione Consiglio Nazionale <strong>Ancl</strong><br />

27.11.<strong>1998</strong> I “nuovi” lavori<br />

27.11.<strong>1998</strong> Danno biologico e lavoro subordinato<br />

28.11.<strong>1998</strong> Conciliazione ed arbitrato<br />

02.12.<strong>1998</strong> Lo straordinario alla luce delle recenti<br />

modifiche normative ed il contratto a tempo<br />

parziale - Le novità in materia di apprendistato<br />

(art. 16, legge 196/97 - DM<br />

dell’8.4.98 - Accordi collettivi sulla formazione<br />

nel settore metalmeccanico e<br />

artigiano)<br />

02.12.<strong>1998</strong> Il nuovo sistema sanzionatorio<br />

03.12.<strong>1998</strong> Il consulente del lavoro di fronte alle innovazioni,<br />

“Società professionali” ed “Euro”<br />

04.12.<strong>1998</strong> Sistemi sanzionatori e responsabilità<br />

degli operatori<br />

14.12.<strong>1998</strong> Accertamento e contenzioso tributario<br />

19.12.<strong>1998</strong> Attività sindacale in generale - Sperimentazione<br />

con la p.a. - Sito individuale dei<br />

consulenti del lavoro<br />

Imperia 683<br />

683<br />

Milano 617<br />

Perugia 602<br />

Roma 2ª cop. n. 40<br />

Bologna 642<br />

Salerno 631<br />

Palermo 664<br />

Modena 660<br />

Torre Matigge<br />

di Trevi (PG) 668<br />

Padova 651<br />

Gizzeria<br />

Lido (CZ) 674<br />

Imperia 748<br />

Cesena (FO) 660<br />

Udine 675<br />

Padova 676<br />

Bologna 677<br />

Alzate Brianza<br />

(CO) 685<br />

Mantova 685<br />

Roncadelle<br />

(BS) 697<br />

Roma 2ª cop. n. 44<br />

Bologna 697<br />

Novara 716<br />

Cesena (FO) 674<br />

Modena 711<br />

Arezzo 748<br />

Roma 698<br />

Tirrenia<br />

(PI) cop. n. 45<br />

Mantova 748<br />

Ponte S. Giovanni<br />

(PG) 739<br />


CONSULPOST<br />

Arena Maria Luigia<br />

TeleConsul e bilancio Enpacl 531<br />

Associazione Ring<br />

Chi cambia lavoro, perde la pensione 683<br />

Bergamini Mario<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Bergamini Valerio<br />

Legislazione più vicina al mercato 652<br />

Bertucci Oreste<br />

Ced e contributo integrativo 536<br />

Bianchi Luisella<br />

L’UP ha deliberato 459<br />

Boller Claudio<br />

De Bergaminea epistula - La risposta<br />

di Roberto De Lorenzis 76<br />

Buonocore Maurizio<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Buscema Giuseppe<br />

Facciamoci sentire 298<br />

Riflessioni varie 394<br />

Buscicchio Alfredo<br />

Praticanti allo sportello 266<br />

Figli di un Ordine minore 332<br />

Candiago Piergiorgio<br />

Convegno a Vicenza tra professioni 423<br />

Cappuccio Alfredo<br />

Contributi a go go - La risposta<br />

di Rosario De Luca 422<br />

Cardellicchio Giuseppe<br />

No al protagonismo 535<br />

Dignità politica vo cercando 715<br />

Cassini Alessandro<br />

Costi auto 1997 95<br />

Cattarin Lino<br />

Circolari in linea 489<br />

Cellino Silla<br />

Ancora un balzello 715<br />

Cerello Valerio<br />

Un telegramma<br />

dall’UP di Venezia 159<br />

Annuario dei cdl veneti 396<br />

Da Presidente a Presidente 729<br />

Cerqueti Francesco<br />

A difesa delle libere professioni 536<br />

Un incontro riuscito 683<br />

Coli Bruno<br />

Per un po’ di valuta 423<br />

Coluccio Mario<br />

Mutui Enpacl 345<br />

Consiglio Regionale <strong>Ancl</strong> Abruzzo<br />

Comunicato stampa 267<br />

Corrao Antonio<br />

Solo un disguido 265<br />

Corsini Andrea<br />

12° corso praticanti a Palermo 298<br />

D’Alessandro Nestore<br />

Mutui Enpacl 344<br />

D’Aponte Rosario<br />

Un indegno scaricabarile 313<br />

Convenzioni impossibili 603<br />

Dall’Ara Carlo<br />

Un onore per tutta la categoria 572<br />

De Lorenzis Roberto<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Dente Andrea<br />

Gemellini in categoria 459<br />

Di Sante Marolli Maurizio<br />

Richiesta verbale 159<br />

Ferraccio Luciano<br />

A proposito di visto pesante 746<br />

Fior Gino<br />

I consulenti docenti all’Università 265<br />

Detto tra noi 333<br />

Forcolin Giorgio<br />

Più coesione tra centro e periferia 158<br />

Circolari in linea 489<br />

Rappresentanza in commissione tributaria 533<br />

Gardoni Giuliano<br />

Www.consulentidellavoro.it 397<br />

Gentile Francesco<br />

Consulente del lavoro o aziendalista? 698<br />

Gheido Maria Rosa<br />

Testo unico sicurezza 343<br />

Giacomin Annamaria<br />

Gemellini in categoria 459<br />

Giro Loretta<br />

Professione consulente del lavoro 534<br />

Giuliana Antonino<br />

Modello incompleto 266<br />

Grande Francesco<br />

Solo un disguido 265<br />

Interlandi Giancarlo<br />

Più trasparenza in TeleConsul 187<br />

Lagattolla Emanuele<br />

Storia di ordinaria burocrazia 94<br />

Lana Sandro<br />

Complimenti Iso 9000 159<br />

Lorenzi Giammaria<br />

Rimborsi Iva 1997 267<br />

Magni Fortunati Grazia<br />

I cdl nel lavoro interinale 158<br />

Modica Gianni<br />

Rappresentanza in commissione tributaria 533<br />

Nicolini Fausto<br />

Intervento al Consiglio Nazionale del 7.3.98 343<br />

Perini Gabriella<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Piscedda Giovanna<br />

La Sardegna è più vicina 683<br />

Pollina Luigi<br />

Contestazioni Inail errate 652<br />

Rizza Luciano<br />

Centralità del “lavoro” 395<br />

Rossi Alessandro<br />

Il piacere di stare assieme 572<br />

Rossi Arnaldo<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Rossini Giuseppe<br />

Anticipazione scadenze mensili 339<br />

Laurea in consulenza del lavoro<br />

- De Lorenzis risponde 345<br />

Sala Stefano<br />

Inail sprecona 158<br />

Salsotto Leonardo<br />

Il trapano colpisce duramente 94<br />

Sciandra Rita<br />

Non serve Barbanera 94<br />

Sposato Luigi<br />

Eurointerim quasi operativa 422<br />

Tassara Ernesto<br />

Riso amaro sulla ritenuta 77<br />

Pro-pensione 746<br />

Travers Riccardo<br />

Maggioranza repressiva? 185<br />

TeleConsul e bilancio Enpacl 531<br />

Università Cattolica di Milano<br />

Manager a lezione di risorse umane e impresa 604<br />

UP <strong>Ancl</strong> di Salerno<br />

Così si alimenta lo scontento 489<br />

Vivan Enrico<br />

Professione consulente del lavoro 535<br />

- 14 -<br />

Il consulente-ma-non-solo 700<br />

Una precisazione 745<br />

Zovetti Corrado<br />

Congresso straordinario e Federconsulenti<br />

- De Lorenzis risponde 346<br />

POLITICHE, COMMENTI<br />

E STRATEGIE<br />

A difesa delle libere professioni<br />

Francesco Cerqueti chiede che vengano<br />

prese iniziative a tale proposito 536<br />

A ricordo di Cesare Orsini<br />

Nono anniversario dalla morte<br />

dell’indimenticabile Cesare 83<br />

Accordo sulla formazione<br />

Accordo tra l’UP <strong>Ancl</strong> di Forlì-Cesena<br />

e le organizzazioni sindacali<br />

del relativo territorio per la realizzazione<br />

di corsi di formazione dei R.l.s. 198<br />

Ancora sul credito d’imposta<br />

Troppe le difficoltà per accedere ai benefici 630<br />

Anticipazione scadenze mensili<br />

Azione di protesta per il ripristino<br />

della scadenza al 20 - Lettere<br />

in redazione e relative risposte 339<br />

Ascoltarci faciliterà le cose<br />

In discussione<br />

il nuovo statuto del contribuente 417<br />

Associarsi o perire<br />

L’accorato appello del collega<br />

Modesto Bertolli sulla necessità<br />

di aggregazione tra le diverse categorie 370<br />

Ced e contributo integrativo<br />

Considerazioni critiche di Oreste Bertucci 536<br />

Certificazioni doc per professionisti<br />

La proposta dall’Ordine<br />

degli ingegneri di Torino 369<br />

Chi cambia lavoro, perde la pensione<br />

Un interessante dibattito su tale questione<br />

organizzato a Bologna<br />

dalle associazioni Ring e Arcer 683<br />

Collocamento obbligatorio nelle pmi<br />

Il progetto di legge è già al Senato 609<br />

Commercialista gratuito di Stato<br />

Geniale intuizione<br />

di un professore universitario 386<br />

Congresso modifica Statuto<br />

Incontro con i Presidenti regionali<br />

e provinciali <strong>Ancl</strong> e relativi dirigenti il 28.2.98 32<br />

Congresso straordinario <strong>Ancl</strong><br />

Confronto aperto sullo Statuto - Necessaria<br />

la modifica per adeguarsi ai tempi 82<br />

Roma, 20 e 21 marzo <strong>1998</strong> - Modifica<br />

dello Statuto - Gli alberghi convenzionati 161<br />

Il nuovo Statuto <strong>Ancl</strong><br />

ai nastri di partenza - Considerazioni<br />

di Emanuele Monterosso 2ª cop. n. 12<br />

Nuovo Statuto per l’<strong>Ancl</strong><br />

- Un Congresso veramente<br />

“straordinario” - Considerazioni<br />

di Roberto De Lorenzis 193<br />

Un Congresso di livello assoluto<br />

- Riflessioni di Rosario De Luca 222<br />

Lettera aperta ai congressisti<br />

- Riflessioni di Giuseppe Innocenti<br />

sul Congresso 2ª cop. n. 13<br />

Federconsulenti è una realtà 2ª cop. n. 14<br />

Congresso straordinario<br />

e Federconsulenti<br />

Aspra polemica di Corrado Zovetti<br />

- De Lorenzis risponde 346<br />

➞<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


Consulenti, studi certificati<br />

Al via il progetto <strong>Ancl</strong><br />

che porta alle norme Iso 9000 81<br />

Contestazioni Inail errate<br />

I cdl della provincia di Lucca attaccano l’Inail 652<br />

Contributi a go go<br />

Ancora sulla questione dei versamenti<br />

agli enti bilaterali - Lettere<br />

di Alfredo Cappuccio e Rosario De Luca 422<br />

Così si alimenta lo scontento<br />

L’Up <strong>Ancl</strong> di Salerno fortemente<br />

polemica riguardo l’attuazione dei Pip 489<br />

Credito d’imposta a rischio<br />

Molti i dubbi sull’interpretazione<br />

e sulla procedura 577<br />

Cresce il Centro Studi <strong>Ancl</strong><br />

Presente e futuro di una parte importante<br />

dell’Associazione - Considerazioni<br />

di Giuseppe Buscema 465<br />

Da Presidente a Presidente<br />

Botta e risposta tra Valerio Cerello<br />

e Roberto De Lorenzis 729<br />

De Bergaminea epistula<br />

Il praticante Boller in difesa del cdl<br />

Mario Bergamini - La risposta<br />

di Roberto De Lorenzis 76<br />

Dibattito sì, polemiche no<br />

Vivaci interventi di alcuni colleghi 66<br />

Dignità politica vo cercando<br />

“La necessità di ritornare a credere”<br />

- Cardellicchio scrive in redazione<br />

e De Lorenzis risponde 715<br />

Diritti acquisiti e nuove opportunità<br />

Il campo fiscale ci appartiene,<br />

ma gli orizzonti sono più vasti<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis 545<br />

Facciamo il punto<br />

Previdenza complementare,<br />

numeri speciali, proteste e manifestazione 353<br />

Facciamoci sentire<br />

La protesta dell’UP <strong>Ancl</strong> di Catanzaro<br />

contro le nuove modalità di versamento<br />

unificato di imposte e contributi 298<br />

Fateci lavorare!<br />

<strong>Ancl</strong> e Ordine uniti nella protesta 306<br />

Figli di un Ordine minore<br />

Alfredo Buscicchio polemizza ancora sugli<br />

atteggiamenti della Direzione Inail di Brindisi 332<br />

Gemellini in categoria<br />

Suggellato il gemellaggio<br />

dell’Ordine di Treviso con quello di Napoli 459<br />

I giovani vanno coinvolti<br />

Ancora dibattito sul presente<br />

e sul futuro del sindacato 88<br />

I professionisti devono cambiare<br />

Il President<strong>Ancl</strong> risponde all’amaro sfogo<br />

di un “vecchio” collega - C’era una volta<br />

la professione del cdl 36<br />

Il bilancio dell’<strong>Ancl</strong><br />

Consuntivo 1996 e preventivo <strong>1998</strong> 168<br />

Consuntivo 1997 e preventivo 1999 690<br />

Il cammino del TU sulla sicurezza<br />

Audizione della categoria presso<br />

la Commissione lavoro del Senato 65<br />

Il condono tombale non è una soluzione<br />

De Luca in disaccordo<br />

con il prof. Meldolesi circa l’utilizzo<br />

del condono quale soluzione<br />

contro il lavoro sommerso 387<br />

Il diritto circolatorio soprattutto<br />

Storie di ordinaria burocrazia 378<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999<br />

Il messaggio del Papa<br />

Il pontefice sottolinea la funzione<br />

sociale della categoria 385<br />

Il professore e le professioni<br />

Importante intervento di Prandstraller<br />

al Congresso dei ragionieri 243<br />

Il ruolo del sindacato<br />

La categoria c’è: restituiamole<br />

forza e originalità propositiva 2ª cop. n. 31<br />

Incontro con il Papa<br />

Il Club europeo delle professioni<br />

lavoristiche dal Santo Padre<br />

- Professione sociale 289<br />

Intervento al Consiglio Nazionale<br />

del 7.3.98<br />

Dura polemica di Fausto Nicolini 343<br />

La distorsione del sommerso<br />

Un danno per l’occupazione e per il bilancio<br />

pubblico - Considerazioni del prof. Brunetta 513<br />

La leva dell’ammortamento<br />

La revisione della disciplina potrebbe<br />

sostenere le esportazioni 578<br />

La nostra forza è nell’<strong>Ancl</strong><br />

Molto è stato fatto, molto rimane da fare<br />

- Longobardi invita<br />

ad aderire all’associazione 222<br />

La questione degli sgravi<br />

Sarà solo uno scherzo? 401<br />

La riforma della L. 12/79<br />

L’associazionismo professionale come unica<br />

vera svolta - Riflessioni di Roberto De Lorenzis 369<br />

La solidarietà esige correttezza<br />

Riapertura del condono Enpacl 305<br />

La transizione all’euro<br />

Il futuro che ci aspetta - Considerazioni<br />

di Carla Rettondini 728<br />

Lavori atipici e conciliazioni<br />

Il President<strong>Ancl</strong> incontra il Sottosegretario<br />

al lavoro, Garilli - Intervista<br />

a quest’ultimo di Giuseppe Buscema 418<br />

Le performances di TeleConsul<br />

Dopo gli italiani, sono i californiani<br />

i più assidui navigatori in “Casella 15” 434<br />

Legislazione più vicina al mercato<br />

Considerazioni di Valerio Bergamini<br />

sulla questione del lavoro sommerso 652<br />

Letterina di Natale<br />

Arriva il nuovo millennio - Riflessioni<br />

di Aldo Savelli 2ª cop. n. 47<br />

Luci ed ombre di TeleConsul<br />

È tempo di riflessione 433<br />

L’aggregazione è divenuta vitale<br />

Prima conferenza<br />

delle libere professioni a Brescia 276<br />

L’Inail pensiero<br />

La Commissione dell’Ordine<br />

fa molte proposte ai dirigenti Inail 641<br />

L’occupazione la fa il mercato<br />

I paradossi di una proposta anacronistica 84<br />

L’Ordine al giro di boa<br />

Due colleghi potentini riflettono<br />

sull’operato del massimo organo di categoria 180<br />

Maggioranza repressiva?<br />

Riflessioni critiche di Riccardo Travers<br />

- La risposta di De Lorenzis 185<br />

No al monopolio sindacale<br />

La libera espressione associativa<br />

è nella Costituzione 435<br />

No al protagonismo<br />

Lettera al Presidente dell’Ordine<br />

di Giuseppe Cardellicchio 535<br />

- 15 -<br />

Non ci sono ordini di scuderia<br />

Riflessioni di Roberto De Lorenzis<br />

sulla riforma della L. 12/79 2ª cop. n. 5<br />

Non illudiamo i giovani<br />

Sulla riforma degli Ordini professionali<br />

- Intervista di Giuseppe Buscema<br />

a Roberto De Lorenzis 673<br />

Non siamo intermediari<br />

Ipotetica attività finanziaria<br />

dei consulenti del lavoro 259<br />

Nuovo incontro con l’Inps<br />

Saranno modificati termini,<br />

modulistica e altro ancora 2ª cop. n. 42<br />

Pensiamo alle cose importanti<br />

Le professioni litigano, i caf avanzano<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis 721<br />

Per un po’ di valuta<br />

Un collega scrive ai Ministri<br />

sull’anticipo delle scadenze 376<br />

Pericolo anno 2000<br />

Quali pericoli comporterà il cambio data 647<br />

Più coesione tra centro e periferia<br />

Forcolin e la collega Dalla Torre offrono<br />

la disponibilità di far parte<br />

del CSN - De Lorenzis ringrazia 158<br />

Più collaborazione, migliori servizi<br />

Accordi operativi con l’Inps tramite TeleConsul 568<br />

Più trasparenza in TeleConsul<br />

Perplessità di Giancarlo Interlandi<br />

sull’idea TeleConsul - De Lorenzis<br />

puntualizza al riguardo 187<br />

Poco tempo, nessun test<br />

Considerazioni di Giuseppe Buscema<br />

sul nuovo mod. F24 2ª cop. n. 21<br />

Politiche del lavoro in ritardo<br />

La relazione del Fmi conferma<br />

un dato già evidente 17<br />

Praticanti allo sportello<br />

Alfredo Buscicchio protesta contro la<br />

Direzione Inail di Brindisi che vieta l’accesso<br />

all’ufficio DL ai praticanti dei cdl 266<br />

Pro-pensione<br />

Tassara fa delle considerazioni<br />

riguardo alla questione pensionistica dei cdl 746<br />

Problemi di tariffa<br />

Una sentenza ci costringe a riflettere<br />

sulla questione 706<br />

Professionalità è garanzia<br />

Intervista al Presidente dell’Ordine,<br />

Gabriella Perini 257<br />

Professione consulente del lavoro<br />

Riflessioni critiche di Loretta Giro<br />

ed Enrico Vivan 534<br />

Professionisti a raccolta<br />

L’invito viene dal Congresso dei ragionieri 454<br />

Professionisti<br />

e datori di lavoro<br />

La Consilp si batte anche<br />

per contribuire alla lotta alla disoccupazione 632<br />

Professionisti senza oggetto<br />

Non è il momento di cercare divisioni<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis 737<br />

Promuovere rapporti di lavoro realmente<br />

degni della persona significa<br />

consolidare la giustizia<br />

Riflessioni di Giuliano Gardoni<br />

a margine dell’incontro con il Santo Padre 379<br />

Proposte di semplificazione<br />

Il versamento unico anticipato<br />

provoca molti inconvenienti 241<br />


Quinta Conferenza Informativa<br />

Un importante incontro con le UP<br />

a Roma il 28/2 2ª cop. n. 7<br />

Rappresentanza<br />

in commissione tributaria<br />

Richiamo all’azione per l’intera categoria<br />

da parte di Giorgio Forcolin e Gianni Modica 533<br />

Riepiloghiamo e ragioniamo<br />

Riflessioni di Roberto De Lorenzis<br />

su questioni varie interessanti la categoria 529<br />

Riflessioni varie<br />

Giuseppe Buscema esprime alcune considerazioni<br />

circa il Consiglio Nazionale dell’Ordine,<br />

il 2° Congresso Nazionale dei cdl ed altro 394<br />

Riforma della legge 12/79<br />

Terminati i lavori della Commissione integrata 627<br />

Rilanciati gli Ordini<br />

La bozza Mirone giudicata dal President<strong>Ancl</strong> 162<br />

Riscossione contributo Co.as.co.<br />

Riepilogo dei relativi adempimenti 269<br />

Riso amaro sulla ritenuta<br />

Considerazioni critiche di Ernesto Tassara<br />

- Puntualizzazione di Francesco Longobardi 77<br />

Scade il contributo Co.as.co.<br />

Entro il 31 marzo ’98 il versamento 163<br />

Semplificazione a senso unico<br />

Preoccupazione per l’unificazione<br />

anticipata dei versamenti 200<br />

Sempre più professione sociale<br />

Il D.Lgs 80/98 valorizza la categoria<br />

- L’intervento del collega Balzano<br />

al convegno della Cgil di Napoli del 21.5.98 358<br />

Solo un disguido<br />

Polemica tra l’UPpresident<strong>Ancl</strong><br />

di Ragusa e la locale sede Inps 265<br />

Sommerso e vigilanza<br />

Una tematica importante<br />

per l’intero sistema economico 595<br />

Storia di ordinaria burocrazia<br />

Errato inquadramento Inail - Conseguente<br />

riconoscimento dell’errore<br />

non accompagnato, però, da rimborso 94<br />

Tariffe Inail penalizzanti<br />

Il President<strong>Ancl</strong> di Treviso<br />

rileva gravi incongruenze 355<br />

TeleConsul e bilancio Enpacl<br />

Considerazioni critiche<br />

di M. Luigia Arena e Riccardo Travers 531<br />

Testo unico sicurezza<br />

Richiesta di audizione presso la<br />

Commissione lavoro per tale provvedimento<br />

- Considerazioni di Maria Rosa Gheido 343<br />

Tutela dei lavori atipici<br />

A Udine si discute delle nuove forme<br />

di lavoro parasubordinato 675<br />

Tutela della libera professione<br />

Il contributo Co.as.co. è di vitale<br />

importanza - Il modulo di adesione 227<br />

Tutta colpa del commercialista<br />

Silla Cellino attacca il prof. Meldolesi<br />

riguardo la sua tesi sul ruolo<br />

dei commercialisti nel Sud 386<br />

Tutti d’accordo sulla previdenza<br />

La categoria compatta<br />

per questo grande appuntamento 356<br />

Un indegno scaricabarile<br />

Polemica del Presidente dell’Up di Napoli<br />

sui c.d. “Piani d’inserimento professionale” 313<br />

Un inopinato attacco<br />

Azione legale dell’Ipsoa<br />

contro la TeleConsul e L’Isola - Lettere<br />

in redazione di Candiago e Gardoni 2ª cop. n. 30<br />

Un problema risolto<br />

Piccolo ma significativo accordo contro le<br />

rigidità burocratiche che colpiscono i praticanti<br />

dei cdl - Buscicchio scrive in redazione 411<br />

Un testo unico per la sicurezza<br />

La categoria si fa parte propositiva 1<br />

Un uomo da non dimenticare<br />

L’anno prossimo ricorre il decennale<br />

della scomparsa di Cesare Orsini 689<br />

Una nuova ideologia professionale<br />

Come affrontare le nuove sfide del mercato 19<br />

Una precisazione<br />

Vivan fa delle puntualizzazioni su alcune<br />

tesi da lui sostenute in precedenza<br />

circa l’Ordine e l’<strong>Ancl</strong> 745<br />

Un’ingiusta esclusione<br />

Autenticazione delle firme<br />

su atti presso la Cciaa 2ª cop. n. 45<br />

Visto a condizioni pesanti<br />

Bocciata dalla categoria la proposta<br />

di dottori e ragionieri commercialisti<br />

- Considerazioni di Roberto De Lorenzis<br />

e una circolare dell’Ordine 625<br />

TESSERAMENTO<br />

Periodo 93/97<br />

Situazione dal 4.12.97 al 23.12.97<br />

Periodo 93/98<br />

2<br />

Situazione dal 24.12.97 al 10.2.98<br />

Periodo 94/98<br />

107<br />

Situazione al 31.1.98 2ª cop. n. 6<br />

Situazione dall’11.2.98 al 24.2.98 138<br />

Situazione dal 25.2.98 al 3.3.98 159<br />

Situazione dal 4.3.98 al 17.3.98 180<br />

Situazione dal 18.3.98 al 7.4.98 225<br />

Situazione dall’8.4.98 al 21.4.98 266<br />

Situazione al 30.4.98 300<br />

Situazione dal 22.4.98 al 12.5.98 320<br />

Situazione dal 13.5.98 al 9.6.98 377<br />

Situazione dal 10.6.98 al 23.6.98 2ª cop. n. 26<br />

Situazione dal 24.6.98 al 30.6.98 420<br />

Situazione al 30.6.98 427<br />

Situazione dall’1.7.98 al 14.7.98 452<br />

Situazione al 31.7.98 2ª cop. n. 32<br />

Situazione dal 15.7.98 al 31.7.98 505<br />

Situazione dall’1.8.98 al 22.9.98 2ª cop. n. 36<br />

Situazione al 6.10.98 2ª cop. n. 38<br />

Situazione dal 23.9.98 al 6.10.98 596<br />

Situazione dal 7.10.98 al 13.10.98 616<br />

Situazione dal 14.10.98 al 27.10.98 646<br />

Situazione dal 28.10.98 al 3.11.98 658<br />

Situazione dal 28.10.98 al 2.12.98 727<br />

VITASSOCIATIVA<br />

Abruzzo<br />

Chieti - Rinnovo all’UP 43<br />

Acrostico del lavoro<br />

Il quarto schema (il primo del ’98) 51<br />

Il quinto schema 102<br />

Il sesto schema 333<br />

Campania<br />

Napoli - L’UP rinnova 269<br />

Salerno - Il nuovo Consiglio Provinciale <strong>Ancl</strong> 63<br />

E-mail<strong>Ancl</strong><br />

Dopo il Fax<strong>Ancl</strong> è il momento dell’e-mail<strong>Ancl</strong> 142<br />

1° aggiornamento ’98 665<br />

Emilia Romagna<br />

Reggio Emilia - Un buon esempio 109<br />

Rimini - L’Ordine rinnova 203<br />

Parma - Serie di corsi sulla sicurezza<br />

organizzati dall’UP <strong>Ancl</strong> e dall’Ordine<br />

- 16 -<br />

nei mesi di marzo e aprile ’98 397<br />

Forlì - L’UP rinnova 530<br />

Bologna - La nuova UP 619<br />

Forlì - Campione di pesca 682<br />

Iniziativa pro-terremotati<br />

Primi successi - Consegnato<br />

il container alla collega 113<br />

La Mappa dell’<strong>Ancl</strong><br />

Gli indirizzi utili, I aggiornamento ’98 428<br />

Lazio<br />

Latina - Si ricostituisce l’UP 230<br />

Latina - Proclamazione dei soci<br />

della ricostituita UP 2ª cop. n. 28<br />

Latina - L’Ordine rinnova 682<br />

Viterbo - Tentativo di ricostituire l’UP 2ª cop. n. 46<br />

Liguria<br />

Imperia - Salone del lavoro e dell’orientamento 62<br />

Savona - Il nuovo direttivo <strong>Ancl</strong> 63<br />

Imperia - Rinnovato il Consiglio Direttivo <strong>Ancl</strong> 469<br />

Genova - Inaugurazione del 18° corso<br />

di preparazione all’esame di Stato per cdl 619<br />

Lombardia<br />

Mantova - Nuovo Presidente dell’Ordine 530<br />

Bergamo - L’Ordine rinnova 619<br />

Cremona - Tentativo<br />

di ricostituire l’UP 2ª cop. n. 46<br />

Varese - L’UP si rinnova 748<br />

Bergamo - La nuova UP 748<br />

Marche<br />

Ascoli Piceno - L’UP rinnova 63<br />

Piemonte<br />

Torino - Nuovo direttivo dell’UP 269<br />

Puglia<br />

Taranto - La nuova UP 63<br />

Bari - L’UP rinnova 682<br />

Sardegna<br />

Oristano - Rinnovo Consiglio Provinciale <strong>Ancl</strong> 325<br />

Cagliari - Ricostituita l’UP 2ª cop. n. 25<br />

Oristano - L’Ordine si rinnova 469<br />

Sicilia<br />

Ragusa - La nuova UP 397<br />

Caltanissetta - Rinnovo all’Ordine 62<br />

Siracusa - La nuova UP 62<br />

Toscana<br />

Grosseto - La nuova UP 203<br />

Massa Carrara - Nuovi organi dell’UP 203<br />

Nomina di Franco Gennari quale Consigliere<br />

Nazionale di estrazione regionale 269<br />

Siena - Rinnovo all’UP 269<br />

Firenze - Il nuovo Consiglio dell’Ordine 748<br />

Trentino Alto Adige<br />

Trento - L’UP rinnova 619<br />

Trofeo di calcio<br />

Romano Prearo<br />

Terzo campionato di calcio <strong>Ancl</strong> - Nuova<br />

edizione della simpatica manifestazione 90<br />

Terza edizione del campionato di calcio <strong>Ancl</strong> 224<br />

Conclusione del trofeo - Alla formazione<br />

veneta il titolo di campione <strong>1998</strong> 2ª cop. n. 19<br />

Complimenti ai colleghi di Rovigo 357<br />

Il piacere di stare assieme<br />

- Considerazioni di Alessandro Rossi 572<br />

Trofeo “La valanga”<br />

Organizzazione di un piacevole<br />

soggiorno sulla neve per cdl 2ª cop. n. 35<br />

Organizzazione di un piacevole<br />

soggiorno sulla neve per cdl<br />

- Il programma definitivo 2ª cop. n. 44<br />

Veneto<br />

Treviso - Immagine categoria 43<br />

N. 01 del 2 gennaio 1999


Sempre più utile per i consulenti<br />

Servizio 730/98 telematico <strong>Ancl</strong><br />

I<br />

l servizio 730 telematico è organizzato<br />

a livello nazionale da un<br />

gruppo di colleghi per valorizzare<br />

il patrimonio di professionalità e garanzie<br />

offerto dalle nostre categorie professionali<br />

a tutti i lavoratori dipendenti e alle<br />

loro famiglie anche per le dichiarazioni<br />

modello 730.<br />

Quest’anno le dichiarazioni 730 vengono<br />

gestite tramite due nuovi Caaf, costituiti<br />

e gestiti esclusivamente tra professionisti<br />

iscritti in Albi. Nel Consiglio di amministrazione<br />

sono presenti anche rappresentanti<br />

<strong>Ancl</strong>.<br />

1.000 colleghi professionisti sono<br />

già operativi!<br />

Seek & Partners S.r.l. (telematica fiscale<br />

per professionisti) è una società tra<br />

professionisti.<br />

È Centro raccolta nazionale 730 di Caaf<br />

dipendenti e Caaf imprese.<br />

Studia, realizza e propone strumenti<br />

innovativi per cogliere le nuove opportunità<br />

professionali che realizzano vantaggi<br />

economici e competitivi per tutti i colleghi<br />

professionisti.<br />

N. 1 del 2 gennaio 1999<br />

Cdl Giancarlo Broggian<br />

Un servizio ideato e realizzato tra colleghi professionisti<br />

per riportare le dichiarazioni 730 nell’ambito delle categorie professionali.<br />

Unioni Provinciali <strong>Ancl</strong><br />

già attive<br />

ASCOLI PICENO<br />

BERGAMO<br />

BOLOGNA<br />

BOLZANO<br />

BRESCIA<br />

CHIETI<br />

COMO<br />

CUNEO<br />

FERRARA<br />

FIRENZE<br />

FORLÌ<br />

GENOVA<br />

IMPERIA<br />

LIVORNO<br />

MODENA<br />

PADOVA<br />

PARMA<br />

PAVIA<br />

PERUGIA<br />

PESARO<br />

PIACENZA<br />

PORDENONE<br />

RIMINI<br />

SAVONA<br />

TRENTO<br />

TREVISO<br />

UDINE<br />

VARESE<br />

VENEZIA<br />

VICENZA<br />

Per maggiori informazioni:<br />

Tel.: 0434/28293 – 16 linee ra.<br />

Tel.: 0337/534850 – Fax: 0434/28458<br />

E-mail: seekcgn@tin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!