08.06.2013 Views

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V1.1 2005 gpm<br />

Sviluppi delle <strong>Celle</strong> a Elettrolita Polimerico<br />

FC_2007<br />

<strong>Le</strong> PEFC presentano gravi problemi di avvelenamento da CO; questo è normalmente contenuto in piccole<br />

percentuali (circa 1%) nell’idrogeno prodotto per reforming, se non si adottano costosi sistemi di<br />

purificazione. Per avvelenare temporaneamente un catalizzatore sono sufficienti concentrazioni di CO di 10<br />

ppm (parti per milione in volume).<br />

Per risolvere i problemi di avvelenamento da CO si<br />

sono sviluppati elettrodi arricchiti in Rutenio oltre al<br />

Plaitino, con tolleranza oltre 200 ppm CO.<br />

La soluzione più radicale, anche se costosa in esercizio,<br />

è di alimentare piccole quantità di ossigeno all’anodo,<br />

con effetto di preossidare il CO a CO2. Esistono però<br />

evidenti problemi di sicurezza, in quanto localmente la<br />

miscela H2-O2 può assumere concentrazioni entro il<br />

limite di infiammabilità; l’energia di attivazione della<br />

combustione per l’idrogeno è molto bassa (è sufficiente<br />

una minima fonte di energia).<br />

L’avvelenamento da CO2 all’anodo costituisce un problema minore; la CO2 si lega ad idruri metallici legati al<br />

Platino che si formano marginalmente all’anodo, diminuendo progressivamente il voltaggio della cella.<br />

Per il futuro si tende a sviluppare celle PEFC che possano operare direttamente con metanolo liquido, senza<br />

necessità di un reforming prima dell’ingresso nella cella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!