08.06.2013 Views

misura e previsione della shelf life dei prodotti lattiero-caseari - Csi

misura e previsione della shelf life dei prodotti lattiero-caseari - Csi

misura e previsione della shelf life dei prodotti lattiero-caseari - Csi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISURA E PREVISIONE DELLA SHELF LIFE<br />

DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI<br />

Marco Riva, diSTAM, sez. Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano<br />

Email: Marco.Riva@unimi.it<br />

Relazione Seminario “La Shelf Life <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>della</strong> IV Gamma e <strong>lattiero</strong> <strong>caseari</strong> ”<br />

Martedì, 16 maggio 2006 - CSI S.p.A., V.le Lombardia, 20 - Bollate (Milano)<br />

Routine Downoload at Internet WEB page:<br />

http://users.unimi.it/~mriva/mrivadl.htm<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 1<br />

Definizione di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

In una predeterminata condizione di conservazione, la <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

o “durabilità” di un alimento è l’intervallo di tempo entro il quale<br />

il progresso <strong>dei</strong> processi degradativi non raggiunge la soglia<br />

<strong>della</strong> percezione sensoriale e comunque il prodotto può essere<br />

consumato in condizioni di totale sicurezza.<br />

La <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di un alimento dipende da numerosi eventi chimici<br />

e biochimici, in alcuni casi specifici per il prodotto considerato.<br />

Le caratteristiche qualitative e di sicurezza<br />

igienica <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> alimentari freschi e delle<br />

semiconserve (a cui possono essere assimilati<br />

molti derivati <strong>lattiero</strong>-<strong>caseari</strong>, assoggettati a<br />

semplice pastorizzazione - latte - o a<br />

biotrasformazione - yogurt e formaggi) dipendono<br />

rigidamente, all’atto del consumo, dalla storia<br />

termica applicata durante la conservazione<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 2<br />

1


Il deperimento consta di cambiamenti di:<br />

Il deperimento degli alimenti<br />

Qualità sensoriale<br />

Valore nutrizionale<br />

Sicurezza igienica o tossicologica<br />

Prestazioni estetiche e strutturali (colore,<br />

consistenza, aroma, etc.)<br />

Il deperimento avviene per effetto di fattori:<br />

Chimici<br />

Fisici<br />

Biologici<br />

Fattori specifici che causano il deperimento:<br />

Calore<br />

Freddo<br />

Luce<br />

Radiazioni elettromagnetiche<br />

Ossigeno<br />

Umidità<br />

Enzimi<br />

Microorganismi<br />

Macroorganismi<br />

Contaminanti industriali<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 3<br />

Fattori che influenzano la conservabilità<br />

Nei <strong>prodotti</strong> freschi, simil freschi o nelle semiconserve la<br />

causa principale del procedere di processi degradativi è<br />

biologica: microrganismi ed enzimi naturalmente presenti<br />

nell'alimento o provenienti dall'ambiente circostante<br />

instaurano le più svariate reazioni di alterazione.<br />

Anche i <strong>prodotti</strong> sui quali la tecnologia ha esercitato un<br />

intervento mirato per aumentarne la conservabilità<br />

manifestano un declino, seppure lento, dello loro<br />

caratteristiche nutrizionali, organolettiche e strutturali: ad<br />

esempio, alcune reazioni ossidative procedono anche alle<br />

bassissime temperature impiegate nella catena del freddo,<br />

mentre le conserve col tempo vanno incontro a vari tipi di<br />

decadimento qualitativo, giacchè parte delle sostanze<br />

aromatiche si alterano e possono instaurarsi indesiderate<br />

reazioni all'interfaccia fra alimento e materiale di<br />

confezionamento.<br />

Come è noto, fattori quali la temperatura, l’umidità, la<br />

presenza di ossigeno o la luce giocano un ruolo fondamentale<br />

nella velocità <strong>dei</strong> singoli eventi reattivi. Ovviamente al<br />

progresso <strong>dei</strong> singoli schemi reattivi corrispondono<br />

modificazioni sul piano sensoriale, nutrizionale e <strong>della</strong><br />

sicurezza.<br />

CRESCENZA FRESCA<br />

CRESCENZA IN NON IDONEE<br />

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE<br />

14 giorni a 10°C<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 4<br />

2


Esempio: Il Taleggio<br />

0 giorni 56 giorni a 3°C 98 giorni a 3°C<br />

ALTERAZIONI CHIMICHE:<br />

• COMPARSA DEI PRODOTTI<br />

FINALI DELLA<br />

DEGRADAZIONE<br />

PROTEOLITICA (NH 3 , AA<br />

liberi, peptidi a corta catena)<br />

• LIPOLISI<br />

• TENDENZA A<br />

LIQUEFARE,<br />

• COMPARSA DI<br />

OCCHIATURE,<br />

• ALTERAZIONE<br />

DEL COLORE<br />

DELLA PASTA.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 5<br />

Esempio: Il burro<br />

ALTERAZIONI SENSORIALI:<br />

• INSCURIMENTO DELLA FETTA<br />

• VARIAZIONI DI COLORE E DI<br />

STRUTTURA DELLA PASTA<br />

• SVILUPPO DI AROMA INTENSO<br />

• PRESENZA DI MUFFE<br />

In molti <strong>prodotti</strong> grassi, come il burro, fenomeni di ossidazione limitano la<br />

durabilità o conservabilità del prodotto.<br />

Le reazioni ossidative sono spesso autocatalitiche, procedono anche alle<br />

basse temperature, sono influenzate dalla luce e possono essere rallentate<br />

limitando il contatto con l’ossigeno<br />

Indice di Perossidi (meq O 2 / kg SG)<br />

2.8<br />

2.6<br />

2.4<br />

2.2<br />

2<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

20°C-Esterno<br />

20°C-Iinterno<br />

10°C-Esterno<br />

10°C-Interno<br />

4°C-Esterno<br />

4°C-Interno<br />

Ossidazione del Burro<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Tempo (g)<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 6<br />

3


ALTERAZIONI CHIMICHE:<br />

ACIDIFICAZIONE<br />

PRODUZIONE DI:<br />

NH 3 ,<br />

NUMERO DI PEROSSIDI<br />

RIDUZIONE DEGLI ZUCCHERI<br />

CRESCITA DEI MICRORGANISMI<br />

Esempio: La ricotta<br />

ALTERAZIONI SENSORIALI:<br />

VARIAZIONI DI<br />

COLORE<br />

STRUTTURA DELLA PASTA<br />

SVILUPPO DI AROMA INTENSO<br />

SEPARAZIONE DI SIERO<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 7<br />

Packaging & Shelf <strong>life</strong><br />

L’estensione <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> è un obbiettivo<br />

stringente per l’industria alimentare<br />

Adeguate tecniche di packaging (materiali,<br />

tecnologie, sistemi) sono elemento strategico<br />

per la preservazione <strong>della</strong> qualità, soprattuttu<br />

per gli alimenti freschi o “simil freschi”<br />

L’apposizione di un termine di conservazione o il<br />

controllo delle condizioni di conservazione (con<br />

indicatori TTI o con gli emergenti sistemi RFID)<br />

richiedono la definizione e validazione di modelli<br />

cinetici <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 8<br />

4


Termine minimo di conservazione<br />

Data di scadenza<br />

Condizioni di conservazione<br />

Definizioni normative<br />

Pack Date<br />

Sell by Date<br />

Use by Date<br />

Best if used by Date<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 9<br />

La durabilità di un prodotto è innanzitutto <strong>misura</strong>bile (dunque, la si può simulare e<br />

meglio controllare) nel momento in cui tutti gli agenti del deperimento (popolazioni<br />

microbiche, attività enzimatiche, composti iniziali o catalizzatori delle alterazioni<br />

qualitative) o gli effetti (soprattutto iniziali: modificazioni dell'acidità, dell'aroma, <strong>della</strong><br />

consistenza, del valore nutritivo, comparsa di sostanze chimiche traccianti) possono<br />

essere quantificati ed espressi in funzione del tempo.<br />

I cambiamenti osservati, parametrizzati<br />

cineticamente, consentono di definire<br />

una soglia temporale sulla base di<br />

differenti criteri:<br />

tempo necessario a raggiungere la<br />

massima velocità degli eventi<br />

degradativi;<br />

tempo necessario a raggiungere la<br />

massima accelerazione degli eventi<br />

degradativi;<br />

tempo necessario a raggiungere la<br />

concentrazione-limite di un<br />

componente (es.: popolazione<br />

microbica) definita da standard di<br />

sicurezza o appena compatibile con la<br />

soglia sensoriale.<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

TBC (CFU mL )<br />

100 000 000<br />

10 000 000<br />

1 000 000<br />

Pasteurized milk at 15°C<br />

6.40<br />

100 000<br />

0.02<br />

6.20<br />

TBC<br />

0.01<br />

10 000<br />

pH<br />

Heat Flow<br />

0<br />

6.00<br />

1 000<br />

5.80<br />

0 2 4 6 8 10<br />

Time / days<br />

6.80<br />

0.04<br />

6.60<br />

0.03<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 10<br />

Heat Flow / mWg -1<br />

7.00<br />

pH<br />

5


% Occhiatura<br />

NCN/Ntot<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Massima velocità eventi degradativi<br />

0g 14g 21g 28g 35g 63g<br />

5.0%<br />

4.0%<br />

3.0%<br />

2.0%<br />

1.0%<br />

0.0%<br />

Evoluzione dell’occhiatura nel taleggio<br />

conservato a 10°C<br />

max<br />

Conservazione: 10°C<br />

Stability Time:<br />

25.2 g<br />

0 20 40 60 80<br />

Tempo (g)<br />

occhiatura<br />

1aDeriv<br />

63 giorni<br />

Colore:<br />

L = 92.1%<br />

a* = -7.0<br />

b* = 36.7<br />

Occhiatura:<br />

2.3% S tot<br />

Ipotesi: il prodotto è “fresco” fino a<br />

quando i fenomeni degradativi innestati<br />

non procedono con la massima velocità.<br />

L’evoluzione degli indici di aspetto del<br />

taleggio è parametrizzata ricercando un<br />

tempo di stabilità, definito in coincidenza<br />

del massimo <strong>della</strong> derivata prima <strong>della</strong><br />

funzione interpolante.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 11<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Massima accelerazione eventi degradativi<br />

Ipotesi: il prodotto è “fresco” fino a quando i fenomeni degradativi innestati non<br />

procedono con la massima accelerazione, ovvero cominciano a “decollare”.<br />

Evoluzione dell’indice NCN/Ntot in tre<br />

serie di campioni di Taleggio<br />

conservati a 10°C<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

max dF/dt<br />

max d 2 F/dt 2<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Tempo (g)<br />

I dati sperimentali vengono<br />

interpretati con una funzione<br />

di transizione sigmoidale, per<br />

la quale si valuta<br />

contestualmente:<br />

• il massimo <strong>della</strong> derivata<br />

prima (massima velocità del<br />

processo degradativo)<br />

• il massimo <strong>della</strong> derivata<br />

seconda (massima<br />

accelerazione del processo<br />

degradativo).<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 12<br />

6


Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Raggiungimento valore soglia (es. sicurezza)<br />

Ipotesi: il prodotto è “fresco” fino a quando è sicuro sul piano microbiologico<br />

TBC (CFU mL-1)<br />

Su questa base è possibile definire un tempo di stabilità, corrispondente al<br />

raggiungimento di una predeterminata popolazione microbica:<br />

100 000 000<br />

10 000 000<br />

1 000 000<br />

100 000<br />

10 000<br />

Tempo di stabilità (15°C):<br />

2-2.5 giorni<br />

(LATTE PASTORIZZATO) >>> t lim per CBT: UFC/g < 5x10 4<br />

TBC<br />

t lim 5 x 10 4 CFU/mL<br />

1 000<br />

0.1 1 10<br />

Time / days<br />

15°C<br />

20°C<br />

25°C<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 13<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Raggiungimento valore soglia (es. accettabilità sensoriale)<br />

ΣΣ Punteggi ordinamento<br />

Ipotesi: il prodotto è “fresco” fino a quando, dal punto di vista sensoriale, non<br />

manifesta differenze percettibili rispetto all’equivalente prodotto appena preparato<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

Acceptability time di formaggio Crescenza,<br />

come <strong>misura</strong>to in un test di ordinamento<br />

fra campioni conservati a 2°C<br />

Lim.sup. differenza<br />

Lim.inf. differenza<br />

19.1 giorni<br />

0 5 10 15 20<br />

Tempo (giorni)<br />

La <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> può essere facilmente<br />

derivata da test sensoriali basati<br />

sull’ordinamento <strong>dei</strong> campioni : in una<br />

certa condizione di conservazione si<br />

sottopongono ad un panel di assaggio<br />

campioni anonimi di differente “età”<br />

ed un riferimento “fresco”, chiedendo<br />

di definire un ordine di gradimento.<br />

Cumulando le posizioni di<br />

ordinamento e basandosi su opportune<br />

ipotesi statistiche di significatività, è<br />

possibile definire un’”età” limite oltre<br />

la quale i <strong>prodotti</strong> risultino<br />

significativamente diversi dal<br />

riferimento, o comunque<br />

inaccettabili. Ripetendo il test per<br />

altre condizioni di conservazione è<br />

possibile parametrizzare la<br />

dipendenza da queste<br />

dell’”acceptability time”.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 14<br />

7


Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Classificazione per raggruppamento<br />

Ipotesi: il prodotto è “fresco” fino a quando, mediante tecniche multivariate applicate<br />

a dati sensoristici (es: E-Nose, NIR), viene classificato insieme all’equivalente prodotto<br />

appena preparato<br />

Samples (time - temperature storage)<br />

Indice Perossidi (meqO2/kg)<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

98d-3°C<br />

84d-3°C<br />

63d-10°C<br />

56d-10°C<br />

42d-10°C<br />

70d-3°C<br />

30d-20°C<br />

28d-20°C<br />

23d-20°C<br />

21d-20°C<br />

16d-20°C<br />

49d-10°C<br />

35d-10°C<br />

28d-10°C<br />

56d-3°C<br />

14d-20°C<br />

9d-20°C<br />

7d-20°C<br />

2d-20°C<br />

21d-10°C<br />

42d-3°C<br />

28d-3°C<br />

0d-20°C<br />

7d-10°C<br />

0d-10°C<br />

14d-10°C<br />

14d-3°C<br />

0d-3°C<br />

Dendrogram<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16<br />

Evoluzione Indice Perossidi e Acidità<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

Tempo (giorni)<br />

Distance<br />

OLD<br />

FRESH<br />

Es: Taleggio / E-Nose<br />

Una tecnica di<br />

raggruppamento<br />

(distanza eucleidiana<br />

standardizzata,<br />

metodo di Ward)<br />

applicato al set<br />

completo <strong>dei</strong> dati<br />

(risposta <strong>dei</strong> sensori x<br />

campioni) consente<br />

una semplice<br />

suddivisione fra<br />

campioni<br />

“similfreschi” e<br />

“sovramaturati”<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 15<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> – Quali Indici?<br />

2<br />

1.9<br />

1.8<br />

1.7<br />

1.6<br />

1.5<br />

1.4<br />

1.3<br />

1.2<br />

1.1<br />

1<br />

Acidità (mmoli AG/100g SG)<br />

Indice Perossidi<br />

(meqO2/kg)<br />

Consevazione Burro a 10°C<br />

Evoluzione Indice Perossidi, PC1 E_Nose e PC1 NIRS<br />

0.6<br />

Esiste una certa sincronia nella manifestazione degli effetti <strong>misura</strong>bili<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50<br />

Tempo (giorni)<br />

Shelf <strong>life</strong> = 18 (rif. Burro di qualità) -40 giorni (rif. Burro generico)<br />

PC1 E_Nose, PC1_NIRS<br />

(Index)<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 16<br />

8


UFC/ml<br />

Sincronia fra meccanismi degradativi: la freschezza del latte<br />

1.E+08<br />

1.E+07<br />

1.E+06<br />

1.E+05<br />

1.E+04<br />

1.E+03<br />

1.E+02<br />

1.E+01<br />

1.E+00<br />

Durabilità a 6°C:<br />

6-7 giorni<br />

0 3 6 9 12 15<br />

Tempo (giorni)<br />

PSICROFILI<br />

CBT<br />

pH<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 17<br />

6.9<br />

6.8<br />

6.7<br />

6.6<br />

6.5<br />

6.4<br />

pH<br />

Conservazione<br />

a 6°C<br />

• Durante la conservazione si assiste ad uno sviluppo<br />

<strong>della</strong> flora microbica e alla acidificazione del<br />

prodotto<br />

• La massima <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> può essere definita come il<br />

tempo di stabilità microbiologico del prodotto<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> mediante naso elettronico<br />

Il naso elettronico è uno strumento composto da<br />

un array di sensori elettrochimici dotati di<br />

parziale specificità e da un sistema di pattern<br />

recognition in grado di riconoscere odori<br />

semplici o complessi (Gardner and Bartlett, 1994.<br />

Sensors and Actuators B, 18, 221)<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 18<br />

9


E-Nose Analysis: Risposta <strong>dei</strong> sensori<br />

I sensori caratterizzano i campioni sulla base <strong>della</strong> composizione in<br />

sostanze volatili dello spazio di testa<br />

Alcuni sensori sono più efficaci nel classificare/discriminare i campioni<br />

Negli studi di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong>, spesso la risposta <strong>dei</strong> sensori aumenta o diminuisce<br />

nel tempo e può essere cineticamente parametrizzzata<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 19<br />

Step-by-Step E-Nose Analysis: 2) PCA Score Plot<br />

Tempo di<br />

conservazione<br />

(giorni)<br />

La classificazione/discriminazione viene enfatizzata mediante l’applicazione<br />

di tecniche statistiche multivariate,come la PCA<br />

Si ottiene una “impronta digitale” qualitativa delle componenti aromatiche<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 20<br />

10


31d/8 °C<br />

20 d/ 10 °C<br />

20 d/ 10 °C<br />

10 d/15 °C<br />

27d/8 °C<br />

20 d/8 °C<br />

6 d/15 °C<br />

13 d/10 °C<br />

13 d/10 °C<br />

5d/15 °C<br />

22d/8 °C<br />

7d/ 15°C<br />

13d/8 °C<br />

15d/8 °C<br />

17d/ 8 °C<br />

9 d/8 °C<br />

0 C<br />

3d/15 °C<br />

6 d/10 °<br />

6 d/10 °C<br />

7d/ 8 °C<br />

3d/8 °C<br />

4d/15°C<br />

0 B<br />

0 A<br />

Step-by-Step E-Nose Analysis: 3) Cluster Analysis<br />

very OLD<br />

OLD<br />

FRESH<br />

Dendrogram<br />

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000<br />

index<br />

Altri metodi statistici facilitano la classificazione ed identificano ipotesi di<br />

raggruppamento<br />

Negli studi di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> l’obbiettivo è sovente la semplice discriminazione fra<br />

l’impronta aromatica di campioni “freschi” e “invecchiati”<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 21<br />

Misura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> mediante tecnica FT-NIR<br />

La <strong>misura</strong> dell’assorbimento spettrale nel vicino infrarosso consente di studiare le<br />

caratteristiche di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> e quindi le modificazione a carico di alcuni componenti<br />

FT-NIR (MPA, Bruker Optics)<br />

Intervallo di numeri d’onda: 12000 – 4400 cm-1 1.6 0 giorni Acqua<br />

Abs [log(1/R)]<br />

1.8<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Risoluzione: 16 cm -1<br />

Background Lipidi<br />

= 32 scans<br />

10000<br />

47 giorni<br />

Samples= 32 scan<br />

8000<br />

N.d'onda (cm-1)<br />

PCA<br />

6000<br />

4000<br />

d 2 Abs / dλλ 2<br />

1.0E-04<br />

5.0E-05 47 giorni<br />

MPA, Bruker Optics<br />

0.0E+00<br />

-5.0E-05<br />

Fibra ottica a riflettanza diffusa<br />

-1.0E-04<br />

posizionata direttamente sui<br />

campioni -1.5E-04<br />

9000<br />

0 giorni<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 22<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

N.d'onda (cm -1 )<br />

5000<br />

4000<br />

11


PC2 (10.6%)<br />

2.0E-04<br />

1.5E-04<br />

1.0E-04<br />

5.0E-05<br />

0.0E+00<br />

-5.0E-05<br />

-1.0E-04<br />

-1.5E-04<br />

33<br />

24 39<br />

40<br />

28<br />

26<br />

31<br />

45<br />

47<br />

16<br />

Burro conservato a 10°C: FT-NIR<br />

12<br />

6<br />

0<br />

-2.0E-04<br />

-4.0E-04 -2.0E-04 0.0E+00 2.0E-04 4.0E-04 6.0E-04<br />

PC1 (88.8% )<br />

Discriminazione influenzata dalle zone<br />

spettrali relative allo stato di associazione<br />

fra l’acqua e la frazione lipidica, ovvero fra i<br />

reagenti <strong>della</strong> alterazione ossidativa<br />

3<br />

10<br />

Discriminazione tra campioni di burro “freschi” e<br />

“invecchiati” in corrispondenza <strong>della</strong> secondaterza<br />

settimana di conservazione<br />

Loading PC1<br />

8.0E-05<br />

6.0E-05<br />

4.0E-05<br />

2.0E-05<br />

0.0E+00<br />

-2.0E-05<br />

-4.0E-05<br />

-6.0E-05<br />

-8.0E-05<br />

-1.0E-04<br />

9000<br />

-1.0E-04<br />

4000<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 23<br />

Relazioni di parametrizzazione <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

8000<br />

7000<br />

sym CH 2<br />

5720<br />

sym CH 2<br />

5797<br />

sym CH 2<br />

5797<br />

6000<br />

5000<br />

Numeri d'onda (cm -1 )<br />

La qualità, intesa come proprietà globale, diminuisce nel tempo:<br />

Q t < Q 0<br />

H 20<br />

5334<br />

8.0E-05<br />

6.0E-05<br />

asym CH2 4408 4.0E-05<br />

asym CH2 4454 2.0E-05<br />

La qualità è riferibile alla <strong>misura</strong> di un attributo significativo [A]<br />

(concentrazione di un componente, punteggio sensoriale, indice chimico-fisico,<br />

etc.)<br />

il cui valore, nel tempo, è soggetto a variazioni in aumento o diminuzione.<br />

Si può sempre affermare che:<br />

Q(t) = Q 0 - ∫∫∫∫ (dq/dt) dt<br />

In caso di diminuzione di [A] : dq/dt ∝∝∝∝ d[A]/dt<br />

In caso di aumento di [A] : dq/dt ∝∝∝∝ - d[A]/dt<br />

La variazione dq/dt è interpretata usualmente con cinetiche di ordine 0 o del<br />

1°ordine o con funzioni di transizione.<br />

H 20<br />

5226<br />

0.0E+00<br />

-2.0E-05<br />

-4.0E-05<br />

-6.0E-05<br />

-8.0E-05<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 24<br />

Loading PC2<br />

12


(1)<br />

(2)<br />

(3)<br />

A TEMPERATURA COSTANTE<br />

EVENTO REATTIVO<br />

ORDINE 0<br />

velocità <strong>della</strong> variazione (k)<br />

(q = indice di qualità; t = tempo)<br />

integrazione fra q e q0<br />

(q0 = indice di qualità a t = 0)<br />

Valore limite o accettabile<br />

dell’indice di qualità (qlim) al<br />

tempo di stabilità, di accettabilità o<br />

di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> (tlim)<br />

Parametrizzazione <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong>/1<br />

EVENTO REATTIVO<br />

1° ORDINE<br />

- dq/dt = k - dq/dt = k·q<br />

q = q0 – k·t ln( q/q0 ) = -k·t<br />

qlim = q0 - k·tlim<br />

tlim = (q0 – qlim) / k<br />

ln (qlim /q0 ) = - k·tlim<br />

tlim = ln ( q0 / qlim ) / k<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 25<br />

DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA<br />

EVENTO REATTIVO EVENTO REATTIVO<br />

ORDINE 0<br />

1° ORDINE<br />

dipendenza di k e tlim dalla<br />

k = k0 exp (-Ea / RT)<br />

(4)<br />

temperatura T (Arrhenius)<br />

(k0 = preesponenziale; Ea =<br />

Energia di attivazione; R =<br />

costante assoluta <strong>dei</strong> gas)<br />

ln k =ln k0 - Ea / RT<br />

ln [ts] = ln [q0 – qlim] - ln ln [ts] = ln [ln(q0 / qlim)] - ln<br />

[ko] + Ea/RT<br />

[ko] + Ea/RT<br />

(5) k e tlim ad un’altra T<br />

ln (k2/k1) = Ea/R · (1/T1 - 1/T2)<br />

ln (tlim1 / tlim2) = Ea/R · (1/T1 - 1/T2)<br />

(6)<br />

dipendenza di k e tlim dalla<br />

temperatura T (Q10)<br />

Q10 =k(T+10) / kT<br />

(7) relazione fra Q10 e Ea<br />

Parametrizzazione <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong>/2<br />

Q10 =ts(T) / ts (T+10)<br />

[(Ea / (2.303 · R) · (10/(T · (T+10)))]<br />

Q10 = 10<br />

Ea = 2.303 · log Q10 · RT · [(T+10) / 10]<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 26<br />

13


Tempo (g)<br />

100<br />

10<br />

1<br />

Tolleranza Tempo-Temperatura Latte<br />

Fresco<br />

5 g<br />

Q10 = 5.82<br />

0.1<br />

0 10 20 30<br />

Shelf <strong>life</strong> (giorni)<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

1<br />

8°C<br />

La dipendenza dalla Temperatura<br />

T (°C)<br />

pH<br />

PSIC<br />

CBT<br />

I protocolli impiegati negli studi di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

consentono di esprimere in forma parametrica la<br />

relazione fra temperatura e velocità di un<br />

fenomeno degradativo, sulla base di formalismi<br />

quali l'equazione di Arrhenius.<br />

k=k o * exp (-Ea/RT)<br />

In essa, il parametro Ea (kcal/mole o kJ/mole) è<br />

un indice <strong>della</strong> dipendenza del processo<br />

degradativo dalla temperatura. Conoscendo le<br />

velocità di reazione (k) a diverse temperature<br />

(T) è possibile calcolare un parametro di utilità<br />

pratica notevole, il Q 10 , che corrisponde al<br />

fattore di accelerazione <strong>della</strong> velocità di<br />

reazione per un incremento di 10°C <strong>della</strong><br />

temperatura.<br />

La dipendenza <strong>della</strong> durabilità di un alimento<br />

dalla temperatura viene esplicitata nelle carte<br />

TTT (tolleranza tempo-temperatura), costruite<br />

sulla base del tempo limite di accettabilità o di<br />

stabilità.<br />

Con l’uso di queste carte è possibile definire,<br />

ad ogni temperatura, il tempo limite di<br />

accettabilità o stabilità<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 27<br />

Carte di tolleranza Tempo-Temperatura<br />

0,1<br />

-5 0 5 10 15 20 25 30 35 40<br />

TEMPERATURA (°C)<br />

Pasta<br />

Caffè macinato (in scatola)<br />

Patatine chips (in busta)<br />

Per ogni alimento, in una determinata forma di confezionamento, è possibile<br />

definire una relazione fra <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> e temperatura<br />

Pane<br />

Latte intero<br />

pastorizzato<br />

Shelf <strong>life</strong> di spinaci surgelati, sulla base<br />

<strong>della</strong> riduzione del contenuto in vitamina C<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 28<br />

14


Temperatura (°C)<br />

(8)<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Carte di Tolleranza: contour plot<br />

Concentrazione microbica<br />

10 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8<br />

5 10 15 20<br />

Tempo (giorni)<br />

N CBT (UFC/mL)<br />

Latte Fresco<br />

Se la dipendenza <strong>della</strong><br />

durabilità di un alimento<br />

dalla temperatura<br />

corrisponde a modelli più<br />

complessi è meglio creare<br />

carte a superficie di<br />

risposta (contour plot) per<br />

esplicitare l’effetto delle<br />

condizioni di conservazione<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 29<br />

Parametrizzazione <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong>/3<br />

DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA IN REGIME<br />

DI TEMPERATURA VARIABILE<br />

EVENTO REATTIVO<br />

ORDINE 0<br />

Variazione dell’indice di qualità (q) in<br />

i intervalli di tempo successivi (∆∆∆∆ ti ) q / q0 = – Σ( ki ·∆∆∆∆ ti ) Ti<br />

a temperature diverse (Ti)<br />

(kref =k ad una temperatura di<br />

riferimento Tref)<br />

(9) frazione di <strong>shelf</strong>-<strong>life</strong> consumata (fc) fc = (q-qlim)/(q0-qlim)= t /tlim<br />

(10)<br />

(11)<br />

frazione di <strong>shelf</strong>-<strong>life</strong> consumata (fc) in<br />

i intervalli di tempo successivi(∆∆∆∆ ti )<br />

a temperature diverse (Ti)<br />

(tlim(ref) =tlim ad una temperatura di<br />

riferimento Tref)<br />

frazione di <strong>shelf</strong>-<strong>life</strong> residua<br />

(1-fc) in i intervalli di tempo successivi<br />

(∆∆∆∆ ti ) a temperature diverse (Ti)<br />

EVENTO REATTIVO<br />

1° ORDINE<br />

ln (q / q0 ) = - Σ( ki ·∆∆∆∆ ti ) Ti<br />

con ln (ki/kref) = Ea/R · (1/Tref - 1/Ti)<br />

fc = ln (q0/q) / ln (q0/qlim)= t<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 30<br />

/tlim<br />

fc = Σ (∆∆∆∆ ti /tlim(i) )Ti<br />

con ln (tlim(i)/tlim(ref)) = Ea/R · (1/Ti - 1/Tref)<br />

( 1 – fc ) = 1 – Σ (∆∆∆∆ ti / tlim(i) )Ti<br />

15


F T (°C)<br />

1 9.29<br />

1 7.61<br />

2 4.80<br />

2 5.90<br />

3 8.52<br />

3 7.66<br />

4 0.96<br />

4 1.07<br />

5 7.58<br />

5 6.95<br />

6 7.72<br />

6 6.14<br />

7 9.37<br />

7 7.64<br />

I protocolli di <strong>previsione</strong> <strong>della</strong> Shelf <strong>life</strong><br />

In assenza di informazioni sulla storia termica reale di una singola<br />

confezione, la <strong>previsione</strong> <strong>della</strong> durabilità in condizioni reali di<br />

commercializzazione può essere affrontata utilizzando il concetto di<br />

temperatura e tempo più probabili di esposizione.<br />

Queste informazioni possono essere desunte da indagini puntuali e<br />

ripetute su singole categorie di <strong>prodotti</strong>, esprimendo i risultati, per un<br />

certo numero di osservazioni, in forma di frequenza percentuale ed<br />

utilizzando le carte di probabilità.<br />

Al meglio, si può disporre di carte relative (sia per le osservazione <strong>dei</strong><br />

tempi che delle temperature) alle diverse fasi che compongono la filiera<br />

distributiva.<br />

Criteri di prudenza suggeriscono di desumere da queste carte i tempi e le<br />

temperature di riferimento relativi ad una probabilità del 75% o del 90%:<br />

nel primo caso 3 <strong>prodotti</strong> su 4 hanno comunque sostato per tempi<br />

inferiori (ed a temperature inferiori) a quelli individuati; nel secondo caso<br />

9 <strong>prodotti</strong> su 10 esaudiscono questa condizione.<br />

Temperature Misurate<br />

8 5.40 Temp Frequenza %<br />

8 4.36 °C cumulativa<br />

9 2.28 0 0 .00%<br />

9 1.24 1 3 5.00%<br />

10 5.55 2 2 8.33%<br />

10 4.42 3 2 11.67%<br />

11 9.41 4 1 13.33%<br />

11 7.94 5 6 23.33%<br />

12 5.72 6 13 45.00%<br />

12 6.65 7 11 63.33%<br />

13 7.15 8 13 85.00%<br />

13 5.68 9 2 88.33%<br />

14 8.56 10 6 98.33%<br />

14 7.50 11 0 98.33%<br />

15 5.19 12 1 100.00%<br />

15 5.15<br />

16 11.67<br />

16 9.94<br />

17 6.68<br />

Analisi Frequenza<br />

Cumulativa<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 31<br />

Calcolo Probabilità di Esposizione<br />

Frequenza cumulativa (%)<br />

Mo<strong>della</strong>zione Freq. Cumulativa<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

Refrigeratori domestici<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

7.55°C<br />

8.77°C<br />

Mediante una funzione<br />

0 5 10 sigmoidale 15 è possibile<br />

Temperatura (°C) prevedere la temperatura<br />

limite nel 75% o nel 90%<br />

<strong>dei</strong> casi<br />

Nel 50% <strong>dei</strong> casi circa la<br />

temperatura è inferiore a<br />

6°C;<br />

nel 90% <strong>dei</strong> casi è inferiore<br />

a 9°C<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 32<br />

16


Frequenza cumulativa / %<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

10<br />

Tempo / giorni<br />

1<br />

Cons. produttore<br />

Trasporto<br />

Cons. dettaglio<br />

Consumo<br />

0 5 10 15 20<br />

Temperatura / °C<br />

Latte fresco (9)<br />

Q10 = 3.04<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Temperatura / °C<br />

Frequenza cumulativa / %<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Trasporto<br />

Cons. dettaglio<br />

Consumo<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo / giorni<br />

CONSERVAZIONE AL DETTAGLIO<br />

Remaining Shelf Life Analysis<br />

Exp.T° SLT at Exp.T° Exp.time SL Loss<br />

°C giorni giorni %<br />

10 3.9 1.4 1.4/3.9 = 36%<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 33<br />

Le condizioni di commercializzazione <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>lattiero</strong>-<strong>caseari</strong><br />

Il punto critico risiede nelle condizioni di<br />

esposizione tempo-temperatura nella catena<br />

distributiva.<br />

Fondamentali sono le caratteristiche di efficienza di<br />

scambio termico <strong>dei</strong> sistemi di esposizione /<br />

presentazione<br />

Marco Riva - diSTAM Università di Milano 34<br />

RemainingShel f Li fe A nalysis<br />

Mancata sosta – prima<br />

del carico nei display – in<br />

camera fredda<br />

Scarsa regolazione <strong>dei</strong><br />

cicli di refrigerazione<br />

Mancata protezione da<br />

fonti di calore radiante<br />

Eccessivo carico <strong>dei</strong><br />

sistemi di esposizione<br />

Assenza di controllo e<br />

monitoraggio<br />

17


Monitoraggio con dispositivi registratori<br />

Un approccio più rigoroso è quello di integrare (per una storia termica nota o<br />

sufficientemente ripetibile o ancora <strong>misura</strong>bile con sistemi di registrazione oggi<br />

disponibili anche su microcircuito posizionabile entro la confezione di un prodotto ed<br />

interfacciabili con un PC) le relazioni cinetiche precedentemente illustrate.<br />

TEMPERATURA (°C)<br />

30<br />

25<br />

20<br />

17.35 mm<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2048 misure<br />

range: -20-85°C<br />

prog: 1 … 255 min<br />

5.89 mm<br />

Marzorati - La scelta di pruneri (Lurate Caccivio) 04- 09/09/02<br />

A B C D<br />

E<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

TEMPO (ore)<br />

Tempo (h) T° Media (°C) +/- ds<br />

A Trasporto 0.9 4.04 0.14<br />

B Consegna 5.9 9.19 2.04<br />

C Cons_dett. 27.8 6.20 1.37<br />

D Acquisto 2.2 6.65 0.23<br />

E Cons_dom. 65.7 6.56 0.52<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 35<br />

Previsione <strong>della</strong> Shelf Life residua<br />

L’integrazione <strong>dei</strong> regimi tempo-temperatura sulla base delle carte di tolleranza tempotemperatura<br />

relative ad un indicatore realistico di <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> consente di ottenere una<br />

stima <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> “consumata” e di quella “residua”.<br />

RSL (%)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

Fresh Milk - Shelf Life Plot<br />

Remaining Shelf Life (PSIC)<br />

Temperature<br />

0%<br />

4<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5<br />

Time / days<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 36<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

Temperature / °C<br />

18


Gli Indicatori TTI<br />

Un’altra strategia di approccio al problema prevede<br />

l’utilizzo di indicatori, ovvero di dispositivi poco<br />

onerosi in cui avvenga una reazione facilmente<br />

controllabile e visualizzabile, parallela alla perdita<br />

di qualità del prodotto. I dispositivi integratori<br />

tempo-temperatura (TTI) consentono di<br />

evidenziare (generalmente attraverso una reazione<br />

cromatica) la perdita di freschezza. Essi<br />

“rispondono” in modo continuo alle fluttuazioni o<br />

variazioni di temperatura e si presentano come<br />

etichette adese alla confezione dell’alimento<br />

Do not use if<br />

center is<br />

darker<br />

than outher<br />

ring<br />

* Trademark of<br />

LifeLines<br />

Technology, Inc.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 37<br />

Gli Indicatori TTI in sintesi<br />

Gli indicatori TTI reagiscono nel tempo ed in funzione <strong>della</strong> temperatura con una<br />

reattività nota, <strong>misura</strong>bile e mo<strong>della</strong>bile in termini di costante di reazione (k) e di<br />

energia di attivazione (o di Q10).<br />

Essi vengono di solito preparati in diversi modelli (caratterizzati da diverse costanti di<br />

velocità di reazione ed energia di attivazione), in modo tale da poter essere<br />

facilmente adattati ai diversi <strong>prodotti</strong> ed alla loro <strong>shelf</strong>-<strong>life</strong>.<br />

Poichè la perdita di qualità <strong>dei</strong> diversi alimenti procede a velocità diverse in funzione<br />

<strong>della</strong> temperatura, è molto importante che la reazione usata come indicatore abbia<br />

una energia di attivazione confrontabile con quella <strong>della</strong> reazione di deterioramento<br />

dell'alimento.<br />

Gamma e caratteristiche degli indicatori TTI Lifelines adatti al monitoraggio<br />

<strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di derivati <strong>lattiero</strong> <strong>caseari</strong>.<br />

TIPOLOGIA PRODOTTO Mod. PROGRAMMAZIONE<br />

Tempo Temperatura<br />

FORMAGGI A MEDIA<br />

CONSERVAZIONE<br />

M1 29g 6°C<br />

M2 6g 3°C<br />

M3 18g 4°C<br />

FORMAGGI A BREVE<br />

CONSERVAZIONE<br />

4a GAMMA, PRODOTTI FRESCHI M5 10g 4°C<br />

A12 10g 5°C<br />

BURRO B90 90g 4°C<br />

YOGURT HC1 42g 4°C<br />

LATTE FRESCO, LOGISTICA F.Control 1 6g 3°C<br />

F.Control 8g 3°C<br />

LOGISTICA F.Control 136/3 3g 4°C<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 38<br />

19


CBT (UFC g -1 )<br />

(αS1/ββ Α2<br />

Α2)<br />

Index (α<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Tempo ∆7 ∆7 ∆70% ααS1/β /β Α2<br />

Α2 (giorni)<br />

10000000<br />

1000000<br />

100000<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

20°C<br />

13°C<br />

2°C<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Tempo (giorni)<br />

100<br />

10<br />

1<br />

Protocollo di scelta di un dispositivo TTI<br />

TTT M3<br />

Lifelines<br />

0 10 20 30<br />

Temperatura (°C)<br />

Studio accelerato <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong><br />

dell’alimento, in isoterma a 3-4<br />

temperature.<br />

Parametrizzazione delle cinetiche<br />

degradative e definizione del tempo<br />

di stabilità per gli indici più<br />

significativi<br />

Definizione <strong>della</strong> carta di<br />

tolleranza tempo-temperatura<br />

Scelta di un dispositivo che<br />

presenti analoga tolleranza tempo<br />

– temperatura<br />

Formaggio Crescenza<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 39<br />

Validazione di un dispositivo TTI<br />

Questo esempio è inerente il comportamento di confezioni di latte intero pastorizzato<br />

(“fresco”) assoggettate a regimi casuali di esposizione termica. Le confezioni erano<br />

“etichettate”, subito dopo la produzione, con l’indicatore A12 Lifelines (Tolleranza<br />

tempo-temperatura: 10 giorni a 5°C, Q10 = 3.92) e conservate per differenti periodi in<br />

regimi casuali e variabili di temperatura, anche oltre la loro data di “scadenza”.<br />

Latte fresco: predizione qualità con TTI<br />

NO !!!!!!!!<br />

1<br />

4<br />

-100% -50% 0% 50% 100%<br />

Potenziale di Risposta TTI A12<br />

OK<br />

7<br />

6.5<br />

6<br />

5.5<br />

5<br />

4.5<br />

pH<br />

Risulta evidente come<br />

all’esaurimento del<br />

potenziale di risposta<br />

(più precisamente nella<br />

zona del suo regime<br />

critico di valutazione per<br />

ispezione visiva) i<br />

parametri di pH e di CBT<br />

delle confezioni<br />

raggiungono valori<br />

indicativi<br />

dell’esaurimento del<br />

potenziale di qualità e di<br />

sicurezza del prodotto: la<br />

CBT arriva a circa 10 5<br />

UFC / ml ed il pH “crolla”<br />

verso l’acidità.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 40<br />

20


Il futuro del monitoraggio: i dispositivi RFID<br />

Dunque, microcircuiti implementati in forma di etichetta<br />

(tag) sui beni di consumo, contenenti in formato digitale<br />

informazioni sulla identità e tracciabilità del prodotto,<br />

“leggibili” a modesta distanza e dunque “attive” verso<br />

qualsiasi diavoleria tecnologica predisposta ad hoc.<br />

La tecnologia RFID (sistemi di identificazione a<br />

radiofrequenza) si basa su un microcircuito (o<br />

trasponder) “stampato” ah hoc e contenente, in anche<br />

meno di un centimetro di ingombro, un codice di<br />

identificazione (EPC: electronic product code) che<br />

rimanda a migliaia di informazioni, molte di più di quelle<br />

situabili su un codice a barre, insieme ad una<br />

miniantenna.<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 41<br />

RFID & Shelf <strong>life</strong><br />

La tecnologia RFID consente di “scambiare” informazioni sull’identità e le condizioni di<br />

conservazione del prodotto a cui il microcircuito è collegato all’esterno via wireless. Il<br />

dispositivo ricevente identifica il prodotto e la sua storia (tracciabilità), può<br />

semplificare alcune operazioni (pagamenti alla cassa, movimentazione, ripristino<br />

stock), può interfacciarsi con altri sistemi informativi (“internet degli oggetti”).<br />

Non è futuristico pensare che i tag RFID, rilevando l’identità del prodotto, la sua storia e<br />

la sua temperatura di conservazione, possano interagire con un sistema informativo che<br />

offra documentazione e decisionalità sulla <strong>shelf</strong> <strong>life</strong>: il frigorifero che ci avvisa quando il<br />

prodotto ha raggiunto il suo limite di conservazione, il sistema di monitoraggio (<strong>dei</strong><br />

trasporti o degli stoccaggi) che assicura il mantenimento di idonee condizioni di<br />

conservazione, la cassa che automatizza l’acquisto <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> e ci informa sulla loro<br />

durabilità residua.<br />

WARNING!<br />

TEMPERATURE<br />

ABUSE<br />

DON’T BUY ME!<br />

EAT ME!<br />

I HAVE JUST 3<br />

DAYS OF LIFE<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 42<br />

21


ULTERIORE DOCUMENTAZIONE:<br />

www.distam.unimi.it/info/info1.htm<br />

Riferimenti bibliografici<br />

• Studio e monitoraggio mediante un dispositivo TTI <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> <strong>della</strong> crescenza, Riva M., Toppino P.M., Premazzi A., Sci.Tecn.Latt.Cas., 48 (3),<br />

(1997), 311.<br />

• Valutazione mediante dispositivi integratori tempo-temperatura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di <strong>prodotti</strong> <strong>lattiero</strong>-<strong>caseari</strong>. Fase di conservazione domestica. M. Riva e<br />

R. Sardi, Il Latte, 23 (8) (1998), 60-69.<br />

• Valutazione mediante dispositivi integratori tempo-temperatura <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di <strong>prodotti</strong> <strong>lattiero</strong>-<strong>caseari</strong>. Fase di conservazione al dettaglio. M. Riva e<br />

R. Sardi, Il Latte, 23 (9) (1998), 70-69.<br />

• Valutazione e monitoraggio mediante un dispositivo TTI <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di formaggi tipo Caprino: confronto tra le tipologie normale e light, M. Riva, P.M.<br />

Toppino e T.M.P. Cattaneo, Sci.Tecn.Latt.Cas., 50 (1), 1999, 7-26<br />

· Shelf Life del burro: Molto dipende dalla temperatura. E.Mensi, M. Riva e P. M. Toppino, Rassegna dell'Imballaggio, XX, 11, 10-16, 1999<br />

• Messa a punto e validazione di un protocollo per l’applicazione di dispositivi integratori tempo-temperatura. M.Riva e L.Piergiovanni, In: S. Porretta,<br />

Ed., Ricerche ed innovazioni nell'industria alimentare. Atti V Ciseta, Vol. V, Chirotti Editori, Pinerolo, 2002, p.206-215<br />

• Studio <strong>della</strong> evoluzione <strong>della</strong> maturazione del formaggio Asiago mediante tecniche classiche e per image-analysis. M. Riva e R. Giangiacomo, In: S.<br />

Porretta, Ed., Ricerche ed innovazioni nell'industria alimentare. Atti V Ciseta, Vol. V, Chirotti Editori, Pinerolo, 2002, p.381-390<br />

• Studio <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> del formaggio Taleggio confezionato: 1. Valutazione convenzionale e monitoraggio mediante un dispositivo TTI. P.M. Toppino, M.<br />

Riva, A. Cigoli, G. Civardi, Sci. Tecn. Latt. Cas. 53 (2), 81-106, 2002.<br />

• Studio <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> del formaggio Taleggio confezionato: 2. Applicazione di un naso elettronico. in coll. con P.M.Toppino e S.Benedetti. Sci. Tecn.<br />

Latt. Cas. 53 (4), 259-282, 2002.<br />

• Significato <strong>della</strong> <strong>previsione</strong> <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> <strong>dei</strong> formaggi, Toppino P.M. e Riva M., Relazione Conv. "Il Formaggio: Tecnologia, Maturazione e<br />

Caratterizzazione", AITEL e Cons.Form.Parm:Regg., Parma 29/10/2002. In Atti Convegno, pag. 7-34.<br />

• Esposizione tempo-temperatura del latte fresco durante la commercializzazione. M.Riva e V.Crepaldi, Il Latte, 28(9), 56-61, 2003<br />

• Tecniche combinate NIRS e Naso Elettronico per lo studio <strong>della</strong> <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> di <strong>prodotti</strong> <strong>lattiero</strong>-<strong>caseari</strong>, M.Riva, S.Benedetti, N.Sinelli, Ingredienti<br />

Alimentari - III (2004) dicembre, 19-24<br />

• Shelf <strong>life</strong> study of packed industrial ricotta cheese. P.M. Toppino, L.Campagnol, D.Carminati, G.Mucchetti, M.Povolo, S.Benedetti and M.Riva.<br />

I°Conv.naz. Shelf <strong>life</strong> degli alimenti confezionati, Milano 11-13/06/2003. In Special issue Italian Journal of Food Science, 2004, Chiriotti Ed., Pinerolo,<br />

Italy, pp. 252-265.<br />

• Application of FT-NIR and FT-IR spectroscopy to study the <strong>shelf</strong> <strong>life</strong> of Crescenza cheese. T.M.P. Cattaneo, C. Giardina, N. Sinelli, M. Riva, R.<br />

Giangiacomo - International Dairy Journal, 15, 2005, 693-700<br />

• Shelf Life of Crescenza Cheese as Measured by Electronic Nose. S. Benedetti, N. Sinelli, S. Buratti, and M. Riva - J. Dairy Sci. 88 (9), 2005<br />

© Marco Riva - diSTAM Università degli Studi di Milano - 2006 43<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!