08.06.2013 Views

Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei

Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei

Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.T.I.S. “G.GALILEI” AREZZO<br />

AREA di PROGETTO<br />

Classe V Chimici<br />

a.s. 2009-2010<br />

1


I.T.I.S. <strong>Galileo</strong> <strong>Galilei</strong>, Arezzo<br />

Anno Scolastico: 2009-2010<br />

AREA di PROGETTO:<br />

partecipazione al “Progetto Ponte Scuola-Università”<br />

In collaborazione con: Università degli Studi di Firenze<br />

Dipartimento di Scienze <strong>del</strong>la Terra<br />

Referente <strong>del</strong>l’ Università degli Studi di Firenze: Prof. Giannini Luciano<br />

Classe partecipante al progetto: V A specializzazione “Chimica”<br />

Docenti <strong>del</strong>la classe partecipanti al progetto: Prof.sa Maria Luisa Cangeloni<br />

Prof. Oreste Scopanova.<br />

Studenti partecipanti al progetto: Annetti Luca<br />

Balestri Giulio<br />

Benassi Francesca<br />

Capaccioli Luca<br />

Conti Jessica<br />

Crestini Giulia<br />

Gasparini Giovanni<br />

Geppetti Luca<br />

Guerrieri Alessandro<br />

Innocenti Riccardo<br />

Leprini Michela<br />

Maccherini Giacomo<br />

Manneschi Mattia<br />

Marzani Luca<br />

Picchioni Stefano<br />

Renzetti Amedeo<br />

Screnci Lorenzo<br />

Sorini Michele<br />

2


I destinatari <strong>del</strong> progetto<br />

Il Progetto<br />

Il progetto era aperto alle classi 4° e 5° <strong>del</strong>le 5 specializzazioni<br />

presenti nell’Istituto: Chimica, Elettrotecnica, Meccanica per i<br />

corsi di ordinamento ed Elettronica-Informatica e Biologia-<br />

Sanitaria per i corsi sperimentali.<br />

Descrizione <strong>del</strong> progetto e relativa finalità generale<br />

Il progetto ha avuto una duplice finalità: quella di accompagnare<br />

gli studenti ad una transizione più consapevole verso i corsi<br />

universitari e quella di offrire loro ulteriori opportunità.<br />

Il progetto prevedeva attività in parte comuni a tutti i corsi e in<br />

parte specifici per specializzazione.<br />

Obiettivi specifici<br />

Il contatto con la realtà universitaria è stato utile per mostrare<br />

sotto una luce diversa il problema <strong>del</strong> “conoscere”. È stato<br />

perseguito così l’obiettivo di mettere lo studente nella condizione<br />

di valutare le proprie conoscenze in relazione a quelle utili a<br />

livello universitario. È stato dunque stimolato il formarsi di<br />

“un’autonomia nell’approfondimento” attraverso un processo di<br />

consolidamento di ciò che hanno studiato al fine di accedere ad<br />

argomenti presentati come campi aperti di ricerca.<br />

Ciò che è stato proposto dal docente universitario aveva poi lo<br />

scopo di suggerire all’insegnante di scuola superiore quale tipo di<br />

preparazione ci si aspetta dallo studente matricola universitaria e,<br />

3


di rimando, il contatto <strong>del</strong> docente universitario con gli studenti al<br />

di fuori dei corsi istituzionali ha contribuito a chiarire come<br />

rimodulare i corsi iniziali per meglio accompagnare lo studente<br />

neo-iscritto.<br />

Attività<br />

Il progetto ha voluto rispecchiare le finalità dei corsi biologicosanitario<br />

e chimico.<br />

Le attività previste tendevano a stimolare la curiosità e l’interesse<br />

alla prosecuzione degli studi, mettendo alla prova le capacità, le<br />

conoscenze e le attitudini degli studenti attraverso:<br />

-l’individuazione di un ambito attinente al <strong>corso</strong> di studi;<br />

-la costruzione di un breve per<strong>corso</strong> di lavoro/ricerca su<br />

indicazione dei docenti universitari;<br />

-lo svolgimento <strong>del</strong> lavoro sia in istituto che nel luogo oggetto di<br />

studio;<br />

-la conclusione con un prodotto finito presentato dagli studenti.<br />

Nell’ambito di studio <strong>del</strong> territorio, rivolto agli studenti dei corsi<br />

biologico-sanitario e chimico, il progetto prevedeva<br />

campionamenti ed analisi di fonti idriche, allo scopo di valutare e<br />

monitorare il loro stato esistenziale.<br />

Il lavoro è stato svolto in concomitanza in quanto, pur operando<br />

ogni gruppo nei propri campi, le conclusioni sono state frutto di<br />

interazione reciproche. In questa area di progetto è stato riportato<br />

solo il lavoro effettuato dalla classe V specializzazione “Chimica”.<br />

4


Scheda di campionamento acque superficiali<br />

Data: 4 febbraio 2010<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Posizione GPS<br />

Altitudine<br />

Pressione<br />

Temperatura<br />

<strong>del</strong>l’acqua<br />

Temperatura<br />

<strong>del</strong>l’ambiente<br />

Condizioni<br />

meteorologiche<br />

Condizioni ambientali:<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />

Buon Riposo<br />

N 43°31’11”<br />

E 11°40’43”<br />

203,60 metri<br />

in località:<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

N 43°30’10”<br />

E 11°47’33”<br />

248,47 metri<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

( Arno-Chiana)<br />

N 43°30’6”<br />

E 11°47’34”<br />

249,18 metri<br />

Monitoraggio<br />

fonte di<br />

Montione<br />

N 43°28’46”<br />

E 11°50’57”<br />

280,96 metri<br />

998mmBar 998 mmBar 998 mmBar 994mmBar<br />

6°C 7°C 9,7°C 12,8 °C<br />

11°C 12°C 12°C 13,4 °C<br />

nuvoloso nuvoloso nuvoloso nuvoloso<br />

5


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Località<br />

Montione<br />

Conducibilità 3770 µS<br />

pH 6,56<br />

Solfati 14 ppm<br />

Nitriti 0,058 ppm<br />

Nitrati 12,8 ppm<br />

Ammonio 3,6 ppm<br />

Fosfati 2,35 ppm<br />

Cloruri 98,75 ppm<br />

Ferro 8,6 ppm<br />

Rame 0,34 ppm<br />

Durezza 7,25 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

45,3 ppm<br />

COD 54,94 ppm<br />

O2<br />

42,4 ppm<br />

6


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Monte<br />

Sopra<br />

Rondine<br />

(Arno)<br />

Località<br />

Monte<br />

Sopra<br />

Rondine<br />

(Chiana)<br />

Conducibilità 890 µS 890 µS<br />

pH 8,28 8,23<br />

Solfati 80 ppm 90 ppm<br />

Nitriti 0,019 ppm 0,073 ppm<br />

Nitrati 2,6 ppm 8,5 ppm<br />

Ammonio 0,92 ppm 1,86 ppm<br />

Fosfati 0,45 ppm 1,74 ppm<br />

Cloruri 63,479ppm 63,479ppm<br />

Ferro 1,2 ppm 0,91 ppm<br />

Rame 0,44 ppm 1,09 ppm<br />

Durezza 10,4 °F 9,35 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

326,3 ppm 349,2 ppm<br />

COD 18,3 ppm 18,3 ppm<br />

O2 6,47 ppm 81,5 ppm<br />

Affluenza Canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana nell’Arno<br />

Canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana.<br />

7


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Località<br />

Buon Riposo<br />

Conducibilità 420 µS<br />

pH 8,46<br />

Solfati 33 ppm<br />

Nitriti 0,021 ppm<br />

Nitrati 0,5 ppm<br />

Ammonio 0,10 ppm<br />

Fosfati 0,76 ppm<br />

Cloruri 17,633 ppm<br />

Ferro<br />

0,07 ppm<br />

Rame 0,02 ppm<br />

Durezza 5,3°F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

217,7 ppm<br />

COD 25, 64 ppm<br />

O2<br />

89,6 ppm<br />

8


Parametri<br />

esaminati<br />

Comparazione analisi chimiche<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le acque nel fiume Arno<br />

Buon Riposo<br />

in località:<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

( Arno -<br />

Chiana)<br />

Monitoraggio<br />

fonte di<br />

Montione<br />

Conducibilità 420 µS 890 µS 890 µS 3770 µS<br />

pH 8,46 8,28 8,28 6,56<br />

Solfati 33 ppm 80 ppm 90 ppm 14 ppm<br />

Nitriti 0,021 ppm 0,019 ppm 0,073 ppm 0,058 ppm<br />

Nitrati 0,5 ppm 2,6 ppm 8,5 ppm 12,8 ppm<br />

Ammonio 0,10 ppm 0,92 ppm 1,86 ppm 3,6 ppm<br />

Fosfati 0,76 ppm 0,45 ppm 1,74 ppm 2,35 ppm<br />

Cloruri 17,633 ppm 63,479 ppm 63,479 ppm 98,75 ppm<br />

Ferro 0,07 ppm 1,2 ppm 0,91 ppm 8,6 ppm<br />

Rame 0,02 ppm 0,44 ppm 1,09 ppm 0,34 ppm<br />

Durezza 5,3°F 10,4 °F 9,35 °F 7,25 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

217,7 ppm 326,3 ppm 349,2 ppm 45,3 ppm<br />

COD 25, 64 ppm 18,3 ppm 18,3 ppm 54,94 ppm<br />

O2 89,6 ppm 6,47 ppm 81,5 ppm 42,4 ppm<br />

9


Scheda di campionamento acque superficiali<br />

Data: 31 maggio 2010<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le acque nel fiume: Arno<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Condizioni ambientali:<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />

Buon Riposo<br />

in località:<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

(Arno – Chiana)<br />

Monitoraggio<br />

Chiana<br />

in località:<br />

Presso lago di<br />

Montepulciano<br />

Ora prelievo 17:11 18:15 18:30 15:35<br />

Posizione GPS<br />

N 43°31’11”<br />

E 11°49’42,5”<br />

Altitudine 202 m<br />

Pressione<br />

Temperatura<br />

<strong>del</strong>l’acqua<br />

Temperatura<br />

<strong>del</strong>l’ambiente<br />

Condizioni<br />

meteorologiche<br />

N 43°30’8,7”<br />

E 11°47’33,4”<br />

N 43°31’11”<br />

E 11°49’42,5”<br />

N 43°05’53,7”<br />

E 011°35’03.4”<br />

205 m 205 m 251 m<br />

980 mmBar 981 mmBar 981 mmBar 975 mmBar<br />

20,4 °C 21,7 °C 21,5 °C 25,8 °C<br />

25 °C 23 °C 23 °C 26 °C<br />

Tempo sereno<br />

parzialmente<br />

ventilato<br />

Tempo sereno<br />

parzialmente<br />

ventilato<br />

Tempo sereno<br />

parzialmente<br />

ventilato<br />

Tempo sereno<br />

parzialmente<br />

ventilato<br />

10


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Località<br />

Chiana-<br />

Montepulciano<br />

Conducibilità 665 µS<br />

pH 7,59<br />

Solfati 112 ppm<br />

Nitriti 0,006 ppm<br />

Nitrati 1,8 ppm<br />

Ammonio 0,18 ppm<br />

Fosfati 0,00 ppm<br />

Cloruri 49,54 ppm<br />

Ferro 0,31 ppm<br />

Rame 0,10 ppm<br />

Durezza 22,63 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

266,57 ppm<br />

COD 235,57 ppm<br />

O2<br />

76,7 ppm<br />

11


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Monte<br />

Sopra<br />

Rondine<br />

(Arno)<br />

Località<br />

Monte<br />

Sopra<br />

Rondine<br />

(Chiana)<br />

Conducibilità 306 µS 881 µS<br />

pH 8,04 8<br />

Solfati 60 ppm 66 ppm<br />

Nitriti 0,096 ppm 0,090ppm<br />

Nitrati 0,9 ppm 2,9 ppm<br />

Ammonio 0,15 ppm 0,11 ppm<br />

Fosfati 0,58 ppm 2,57 ppm<br />

Cloruri 58,22 ppm 52,43ppm<br />

Ferro 0,14 ppm 0,16 ppm<br />

Rame 0,19 ppm 0,07 ppm<br />

Durezza 24 °F 24 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

323,3 ppm 317,2ppm<br />

COD 65,24 ppm 24,94ppm<br />

O2<br />

113,7 ppm 127 ppm<br />

12


Analisi Chimiche<br />

Parametri<br />

esaminati<br />

Località<br />

Buon Riposo<br />

Conducibilità 344 µS<br />

pH 7,85<br />

Solfati 28 ppm<br />

Nitriti 0,010 ppm<br />

Nitrati 1,9 ppm<br />

Ammonio 0,03 ppm<br />

Fosfati 0,03 ppm<br />

Cloruri 11,75 ppm<br />

Ferro 0,08 ppm<br />

Rame 0,00 ppm<br />

Durezza 14,6 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

167,75 ppm<br />

COD 21,28 ppm<br />

O2<br />

97,8 ppm<br />

13


Parametri<br />

esaminati<br />

Comparazione analisi chimiche<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />

Buon Riposo<br />

in località:<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

Monte sopra<br />

Rondine<br />

( Arno -<br />

Chiana)<br />

Monitoraggio<br />

Chiana presso<br />

il lago di<br />

Montepulciano<br />

Conducibilità 344 µS 306 µS 881 µS 665 µS<br />

pH 7,85 8,04 8 7,59<br />

Solfati 28 ppm 60 ppm 66 ppm 112 ppm<br />

Nitriti 0,010 ppm 0,096 ppm 0,090ppm 0,006 ppm<br />

Nitrati 1,9 ppm 0,9 ppm 2,9 ppm 1,8 ppm<br />

Ammonio 0,03 ppm 0,15 ppm 0,11 ppm 0,18 ppm<br />

Fosfati 0,03 ppm 0,58 ppm 2,57 ppm 0,00 ppm<br />

Cloruri 11,75 ppm 58,22 ppm 52,43ppm 49,54 ppm<br />

Ferro 0,08 ppm 0,14 ppm 0,16 ppm 0,31 ppm<br />

Rame 0,00 ppm 0,19 ppm 0,07 ppm 0,10 ppm<br />

Durezza 14,6 °F 24 °F 24 °F 22,63 °F<br />

Alcalinità<br />

(HCO3 - )<br />

167,75 ppm 323,3 ppm 317,2ppm 266,57 ppm<br />

COD 21,28 ppm 65,24 ppm 24,94ppm 235,57 ppm<br />

O2 97,8 ppm 113,7 ppm 127 ppm 76,7 ppm<br />

14


Parametri esaminati<br />

- Solfati<br />

- Nitriti<br />

- Nitrati<br />

- Ammonio<br />

- Fosfati<br />

- Ferro<br />

- Rame<br />

- Conducibilità<br />

- pH<br />

- Cloruri<br />

- Durezza totale<br />

- Alcalinità<br />

- COD<br />

Metodiche utilizzate<br />

Strumenti o Metodiche<br />

Spettrofotometro portatile a<br />

monoraggio mo<strong>del</strong>lo HACH<br />

DR / 2010 precalibrato per oltre<br />

120 misure colorimetriche<br />

Conducimetro portatile<br />

pHmetro portatile Hanna<br />

Instruments<br />

Vedere metodiche allegate<br />

15


Determinazione dei cloruri<br />

Metodo volumetrico secondo Mohr<br />

Reattivi:<br />

1. Soluzione standard di AgNO3 0,01 N. La soluzione si prepara diluendo<br />

una soluzione 0,1 N di nitrato di argento.<br />

2. Indicatore: soluzione di K2CrO4 al 5%. Si prepara sciogliendo 50<br />

grammi di cromato di potassio in un litro di acqua distillata.<br />

Procedimento:<br />

A 100 mL di acqua da analizzare si aggiungono 5 gocce <strong>del</strong>la soluzione al<br />

5% di cromato di potassio e si titola con la soluzione di nitrato d’argento<br />

0,01 N fino a viraggio da giallo a giallo-rossastro.<br />

N.B. Il pH <strong>del</strong> campione da analizzare deve essere compreso tra 7,0 e 8,3.<br />

I risultati si esprimono in mg/L di ione cloruro.<br />

16


Determinazione <strong>del</strong>la durezza totale<br />

Esprime il contenuto dei sali di calcio e di magnesio contenuti nel<br />

campione di acqua.<br />

Reattivi occorrenti:<br />

1. Soluzione titolata di E.D.T.A. 0,01 M. Si prepara sciogliendo 3,77 g di<br />

EDTA sale bisodico in un litro di acqua distillata e determinandone il<br />

titolo usando MgSO4.7H2O come sostanza madre.<br />

2. Soluzione tampone a pH 10. Sciogliere 70 g di cloruro di ammonio in<br />

acqua distillata, aggiungere 550 mL di soluzione di ammoniaca (d=0,92<br />

g/mL) e portare il tutto ad un litro.<br />

3. Indicatore: Nero Eriocromo T (NET) all’1%. Soluzione solida ottenuta<br />

mescolando intimamente 1 g di indicatore con 99 g di cloruro di sodio.<br />

Procedimento<br />

A 100 mL di acqua in esame si aggiungono 10 mL di soluzione tampone a<br />

pH 10 ed una puntina di spatola di NET, si titola con la soluzione di EDTA<br />

0,01 M fino a viraggio <strong>del</strong>l’indicatore da rosa ad azzurro.<br />

Se l’acqua in esame non contiene lo ione magnesio il viraggio<br />

<strong>del</strong>l’indicatore non è facilmente distinguibile per cui è necessario<br />

aggiungere un volume noto di una soluzione di solfato di magnesio 0,01 M<br />

tenendone poi conto nei calcoli finali.<br />

Calcoli<br />

Il risultato si esprime in gradi francesi (°F) che indicano i grammi di<br />

CaCO3 in 100 litri di acqua per cui: 1°F = 10 ppm di CaCO3.<br />

mg/L = V*M*PM*10 °F = V*M*PM = V*M*100<br />

dove: V è il volume di EDTA usato nella prova<br />

M è la molarità <strong>del</strong>l’EDTA<br />

PM è la massa molare <strong>del</strong> carbonato di calcio (=100 g/mol)<br />

17


Determinazione <strong>del</strong> COD<br />

Il COD rappresenta la misura <strong>del</strong>l’ossigeno necessario ad ossidare<br />

chimicamente le sostanze presenti in un campione, per mezzo di un<br />

ossidante forte in ambiente acido a caldo.<br />

1. Principio <strong>del</strong> metodo<br />

Il metodo prevede l’ossidazione <strong>del</strong>le sostanze organiche ed inorganiche,<br />

presenti in un campione d’acqua, mediante una soluzione di dicromato di<br />

potassio in presenza di acido solforico concentrato. L’eccesso di dicromato<br />

viene titolato con una soluzione di solfato di ammonio e ferro (II).<br />

La concentrazione <strong>del</strong>le sostanze organiche ed inorganiche ossidabili è<br />

proporzionale alla quantità di dicromato di potassio consumato.<br />

4. Campionamento e conservazione <strong>del</strong> campione<br />

Per evitare eventuali perdite conseguenti ad ossidazione biologica <strong>del</strong>le<br />

sostanze organiche, il campione deve essere acidificato fino a pH=1÷2 con<br />

acido solforico conc. In ogni caso è consigliabile effettuare l’analisi il più<br />

presto possibile.<br />

Reattivi occorrenti:<br />

- Soluzione concentrata di dicromato di potassio (0,25 N)<br />

Sciogliere 12,259 g di dicromato di potassio (K2Cr2O7), previamente<br />

essiccato per 2 ore a 105 °C, in acqua e diluire a 1000 mL in matraccio<br />

tarato.<br />

- Acido solforico concentrato, H2SO4 (d=1,84)<br />

- Soluzione di 1,10-fenantrolina-solfato di ferro (II) (ferroina)<br />

Sciogliere 1,485 g di 1,10-fenantrolina monoidrato, C12H8N2·H2O, in<br />

circa 80 mL di acqua. Aggiungere 0,695 g di solfato di ferro (II)<br />

eptaidrato, FeSO4·7H2O. Agitare sino a completa dissoluzione e diluire a<br />

100 mL con acqua.<br />

- Soluzione concentrata di solfato d’ammonio e ferro (II) (0,25 N)<br />

Sciogliere 98 g di solfato di ammonio e ferro (II) esaidrato,<br />

FeSO4(NH4)2SO4·6H2O, in 500 mL di acqua. Aggiungere 20 mL di acido<br />

solforico concentrato, raffreddare e diluire a 1000 mL.<br />

18


Il controllo <strong>del</strong> titolo di questa soluzione viene effettuato con una<br />

soluzione di bicromato di potassio 0,25 N impiegando come indicatore<br />

una soluzione di fenantrolina.<br />

- Soluzione diluita di solfato d’ammonio e ferro (II) (0,025 N).<br />

Diluire a 1000 mL in matraccio tarato 100 mL <strong>del</strong>la soluzione di solfato<br />

di ammonio e ferro (II) 0,25 N. Il controllo <strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la soluzione<br />

viene effettuato con una soluzione di dicromato di potassio 0,025 N<br />

Procedimento<br />

Procedimento per acque con COD>50 mg/L<br />

Porre in un recipiente di vetro da 500 mL un campione di acqua di 50 mL,<br />

5 mL di H2SO4 concentrato ed alcune sferette di vetro da ebollizione. Il<br />

recipiente deve essere raffreddato onde evitare eventuali perdite di<br />

sostanze volatili.<br />

Aggiungere 25 mL <strong>del</strong>la soluzione 0,25 N di dicromato di potassio.<br />

Inserire il refrigerante ed iniziare la circolazione <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Infine, lentamente ed agitando, versare 70 mL di acido solforico<br />

concentrato.<br />

Iniziare il riscaldamento e lasciare bollire per 2 ore. Interrotto il<br />

riscaldamento, lasciare raffreddare, lavare bene il refrigerante con acqua in<br />

modo da diluire il contenuto <strong>del</strong> recipiente fino ad un volume di 350-400<br />

mL. Aggiungere 2-3 gocce di soluzione indicatrice di fenantrolina e<br />

titolare l’eccesso di dicromato con la soluzione di solfato di ammonio e<br />

ferro (II) 0,25 N fino a viraggio <strong>del</strong> colore da blu-verde a bruno-rosso.<br />

Eseguire in parallelo una prova in bianco sostituendo i 50 mL di campione<br />

con 50 mL di acqua distillata.<br />

Calcoli<br />

La richiesta chimica di ossigeno (COD) viene calcolata applicando la<br />

seguente espressione (valida nel caso di assenza di diluizione <strong>del</strong><br />

campione):<br />

COD = (v1 –v2)*N*8000/V<br />

dove:<br />

COD = richiesta chimica di ossigeno (mg/L);<br />

v1 = mL di soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) consumati nella<br />

prova in bianco;<br />

19


v2 = mL di soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) consumati per il<br />

campione;<br />

N = normalità <strong>del</strong>la soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) impiegata;<br />

8000 = peso equivalente <strong>del</strong>l’ossigeno moltiplicato per 1000, per riferire il<br />

dato al volume di un litro;<br />

V = volume (mL) di campione di acqua usato per l’analisi.<br />

20


Determinazione <strong>del</strong>l’alcalinità<br />

L’alcalinità è data da quelle sostanze che rendono il pH superiore a 7.<br />

L’alcalinità di un’acqua naturale è rappresentata fondamentalmente dal suo<br />

contenuto in carbonati, bicarbonati ed idrossidi; questa caratteristica<br />

<strong>del</strong>l’acqua viene determinata per mezzo <strong>del</strong>la titolazione con un acido forte<br />

usando indicatori particolari a vari pH.<br />

Sono indicatori adatti il metilarancio il quale ha un punto di viraggio a pH<br />

4,5 e la fenolftaleina a pH 8,3.<br />

Alcalinità alla fenolftaleina<br />

Esprime il contenuto di idrossidi e di metà dei carbonati.<br />

Reattivi:<br />

1. Soluzione titolata di HCl 0,01 N<br />

2. Indicatore: soluzione di fenolftaleina 0.1% in alcool etilico al 70%<br />

Procedimento<br />

A 100 mL di acqua in esame (oppure ad un’aliquota) si aggiungono due<br />

gocce di fenolftaleina e si titola con HCl 0,01 N fino a viraggio<br />

<strong>del</strong>l’indicatore da rosa ad incolore.<br />

Espressione <strong>del</strong> risultato<br />

Nelle nostre analisi non erano presenti idrossidi e carbonati perché il<br />

campione di acqua non si è colorato con la fenolftaleina.<br />

Alcalinità al metilarancio<br />

L’alcalinità al metilarancio è quella totale, essendo dovuta a idrossidi,<br />

carbonati e bicarbonati.<br />

Reattivi:<br />

1. Soluzione titolata di HCl 0,01 N<br />

2. Indicatore: soluzione di metilarancio (sale sodico) 0,1% in acqua<br />

distillata<br />

21


Procedimento<br />

A 100 mL di acqua in esame (oppure ad un’aliquota) si aggiungono due<br />

gocce di metilarancio e si titola con HCl 0,01 N fino a viraggio<br />

<strong>del</strong>l’indicatore dal giallo al rosso-arancio.<br />

Espressione <strong>del</strong> risultato<br />

Il risultato <strong>del</strong>la prova si esprime in ppm di HCO3 - .<br />

22


Riflessioni sui risultati ottenuti<br />

Dopo aver effettuato le varie analisi sui campioni di acque prelevate a<br />

Buon Riposo, Monte Sopra Rondine, Montione e Montepulciano, abbiamo<br />

comparato i vari risultati ottenuti, riscontrando notevoli differenze tra i<br />

prelievi <strong>del</strong> 4 febbraio 2010 e il 31 maggio 2010.<br />

Il valore più discusso è stato il COD, si può notare che c’è una notevole<br />

differenza nei vari campioni, in particolare in quello di Monte Sopra<br />

Rondine, dove il valore è aumentato di circa 3 unità in soli 3 mesi di<br />

differenza. La discordanza è forse dovuta alle diverse condizioni<br />

climatiche (il periodo antecedente al prelievo <strong>del</strong> 4 febbraio è stato molto<br />

piovoso e questo può aver favorito la diluizione <strong>del</strong>le acque), inoltre la<br />

flora è aumentata e il materiale organico nell’acqua è maggiore.<br />

Il COD <strong>del</strong> canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana alla sorgente al lago di<br />

Montepulciano risulta essere più alto <strong>del</strong> valore ipotizzato e <strong>del</strong> valore<br />

ottenuto alla foce. Alla sorgente <strong>del</strong> canale non sono presenti gli scarichi<br />

<strong>del</strong>le sostanze immesse dalle aziende, le quali generalmente rilasciano<br />

notevoli quantità di sostanze ossidabili. Dopo varie discussioni siamo<br />

giunti alla conclusione che questo valore “anomalo” è forse dovuto<br />

all’acqua rafferma per la presenza di una diga artificiale, inoltre durante il<br />

campionamento abbiamo notato un alone schiumoso che indica la presenza<br />

di materiale organico. Al momento <strong>del</strong> campionamento, di fatto erano<br />

presenti alcuni pescatori i quali, per far abboccare i pesci utilizzavano <strong>del</strong>le<br />

esche che possono aver alterato il valore <strong>del</strong> COD.<br />

Il valore anomalo <strong>del</strong>la quantità di ossigeno disciolto nel campione di<br />

Monte Sopra Rondine <strong>del</strong> 4 febbraio è dovuto ad un errore <strong>del</strong>lo<br />

strumento.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!