Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei
Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei
Presentazione del corso Chimico - ITIS Galileo Galilei
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
I.T.I.S. “G.GALILEI” AREZZO<br />
AREA di PROGETTO<br />
Classe V Chimici<br />
a.s. 2009-2010<br />
1
I.T.I.S. <strong>Galileo</strong> <strong>Galilei</strong>, Arezzo<br />
Anno Scolastico: 2009-2010<br />
AREA di PROGETTO:<br />
partecipazione al “Progetto Ponte Scuola-Università”<br />
In collaborazione con: Università degli Studi di Firenze<br />
Dipartimento di Scienze <strong>del</strong>la Terra<br />
Referente <strong>del</strong>l’ Università degli Studi di Firenze: Prof. Giannini Luciano<br />
Classe partecipante al progetto: V A specializzazione “Chimica”<br />
Docenti <strong>del</strong>la classe partecipanti al progetto: Prof.sa Maria Luisa Cangeloni<br />
Prof. Oreste Scopanova.<br />
Studenti partecipanti al progetto: Annetti Luca<br />
Balestri Giulio<br />
Benassi Francesca<br />
Capaccioli Luca<br />
Conti Jessica<br />
Crestini Giulia<br />
Gasparini Giovanni<br />
Geppetti Luca<br />
Guerrieri Alessandro<br />
Innocenti Riccardo<br />
Leprini Michela<br />
Maccherini Giacomo<br />
Manneschi Mattia<br />
Marzani Luca<br />
Picchioni Stefano<br />
Renzetti Amedeo<br />
Screnci Lorenzo<br />
Sorini Michele<br />
2
I destinatari <strong>del</strong> progetto<br />
Il Progetto<br />
Il progetto era aperto alle classi 4° e 5° <strong>del</strong>le 5 specializzazioni<br />
presenti nell’Istituto: Chimica, Elettrotecnica, Meccanica per i<br />
corsi di ordinamento ed Elettronica-Informatica e Biologia-<br />
Sanitaria per i corsi sperimentali.<br />
Descrizione <strong>del</strong> progetto e relativa finalità generale<br />
Il progetto ha avuto una duplice finalità: quella di accompagnare<br />
gli studenti ad una transizione più consapevole verso i corsi<br />
universitari e quella di offrire loro ulteriori opportunità.<br />
Il progetto prevedeva attività in parte comuni a tutti i corsi e in<br />
parte specifici per specializzazione.<br />
Obiettivi specifici<br />
Il contatto con la realtà universitaria è stato utile per mostrare<br />
sotto una luce diversa il problema <strong>del</strong> “conoscere”. È stato<br />
perseguito così l’obiettivo di mettere lo studente nella condizione<br />
di valutare le proprie conoscenze in relazione a quelle utili a<br />
livello universitario. È stato dunque stimolato il formarsi di<br />
“un’autonomia nell’approfondimento” attraverso un processo di<br />
consolidamento di ciò che hanno studiato al fine di accedere ad<br />
argomenti presentati come campi aperti di ricerca.<br />
Ciò che è stato proposto dal docente universitario aveva poi lo<br />
scopo di suggerire all’insegnante di scuola superiore quale tipo di<br />
preparazione ci si aspetta dallo studente matricola universitaria e,<br />
3
di rimando, il contatto <strong>del</strong> docente universitario con gli studenti al<br />
di fuori dei corsi istituzionali ha contribuito a chiarire come<br />
rimodulare i corsi iniziali per meglio accompagnare lo studente<br />
neo-iscritto.<br />
Attività<br />
Il progetto ha voluto rispecchiare le finalità dei corsi biologicosanitario<br />
e chimico.<br />
Le attività previste tendevano a stimolare la curiosità e l’interesse<br />
alla prosecuzione degli studi, mettendo alla prova le capacità, le<br />
conoscenze e le attitudini degli studenti attraverso:<br />
-l’individuazione di un ambito attinente al <strong>corso</strong> di studi;<br />
-la costruzione di un breve per<strong>corso</strong> di lavoro/ricerca su<br />
indicazione dei docenti universitari;<br />
-lo svolgimento <strong>del</strong> lavoro sia in istituto che nel luogo oggetto di<br />
studio;<br />
-la conclusione con un prodotto finito presentato dagli studenti.<br />
Nell’ambito di studio <strong>del</strong> territorio, rivolto agli studenti dei corsi<br />
biologico-sanitario e chimico, il progetto prevedeva<br />
campionamenti ed analisi di fonti idriche, allo scopo di valutare e<br />
monitorare il loro stato esistenziale.<br />
Il lavoro è stato svolto in concomitanza in quanto, pur operando<br />
ogni gruppo nei propri campi, le conclusioni sono state frutto di<br />
interazione reciproche. In questa area di progetto è stato riportato<br />
solo il lavoro effettuato dalla classe V specializzazione “Chimica”.<br />
4
Scheda di campionamento acque superficiali<br />
Data: 4 febbraio 2010<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Posizione GPS<br />
Altitudine<br />
Pressione<br />
Temperatura<br />
<strong>del</strong>l’acqua<br />
Temperatura<br />
<strong>del</strong>l’ambiente<br />
Condizioni<br />
meteorologiche<br />
Condizioni ambientali:<br />
Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />
Buon Riposo<br />
N 43°31’11”<br />
E 11°40’43”<br />
203,60 metri<br />
in località:<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
N 43°30’10”<br />
E 11°47’33”<br />
248,47 metri<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
( Arno-Chiana)<br />
N 43°30’6”<br />
E 11°47’34”<br />
249,18 metri<br />
Monitoraggio<br />
fonte di<br />
Montione<br />
N 43°28’46”<br />
E 11°50’57”<br />
280,96 metri<br />
998mmBar 998 mmBar 998 mmBar 994mmBar<br />
6°C 7°C 9,7°C 12,8 °C<br />
11°C 12°C 12°C 13,4 °C<br />
nuvoloso nuvoloso nuvoloso nuvoloso<br />
5
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Località<br />
Montione<br />
Conducibilità 3770 µS<br />
pH 6,56<br />
Solfati 14 ppm<br />
Nitriti 0,058 ppm<br />
Nitrati 12,8 ppm<br />
Ammonio 3,6 ppm<br />
Fosfati 2,35 ppm<br />
Cloruri 98,75 ppm<br />
Ferro 8,6 ppm<br />
Rame 0,34 ppm<br />
Durezza 7,25 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
45,3 ppm<br />
COD 54,94 ppm<br />
O2<br />
42,4 ppm<br />
6
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Monte<br />
Sopra<br />
Rondine<br />
(Arno)<br />
Località<br />
Monte<br />
Sopra<br />
Rondine<br />
(Chiana)<br />
Conducibilità 890 µS 890 µS<br />
pH 8,28 8,23<br />
Solfati 80 ppm 90 ppm<br />
Nitriti 0,019 ppm 0,073 ppm<br />
Nitrati 2,6 ppm 8,5 ppm<br />
Ammonio 0,92 ppm 1,86 ppm<br />
Fosfati 0,45 ppm 1,74 ppm<br />
Cloruri 63,479ppm 63,479ppm<br />
Ferro 1,2 ppm 0,91 ppm<br />
Rame 0,44 ppm 1,09 ppm<br />
Durezza 10,4 °F 9,35 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
326,3 ppm 349,2 ppm<br />
COD 18,3 ppm 18,3 ppm<br />
O2 6,47 ppm 81,5 ppm<br />
Affluenza Canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana nell’Arno<br />
Canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana.<br />
7
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Località<br />
Buon Riposo<br />
Conducibilità 420 µS<br />
pH 8,46<br />
Solfati 33 ppm<br />
Nitriti 0,021 ppm<br />
Nitrati 0,5 ppm<br />
Ammonio 0,10 ppm<br />
Fosfati 0,76 ppm<br />
Cloruri 17,633 ppm<br />
Ferro<br />
0,07 ppm<br />
Rame 0,02 ppm<br />
Durezza 5,3°F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
217,7 ppm<br />
COD 25, 64 ppm<br />
O2<br />
89,6 ppm<br />
8
Parametri<br />
esaminati<br />
Comparazione analisi chimiche<br />
Monitoraggio <strong>del</strong>le acque nel fiume Arno<br />
Buon Riposo<br />
in località:<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
( Arno -<br />
Chiana)<br />
Monitoraggio<br />
fonte di<br />
Montione<br />
Conducibilità 420 µS 890 µS 890 µS 3770 µS<br />
pH 8,46 8,28 8,28 6,56<br />
Solfati 33 ppm 80 ppm 90 ppm 14 ppm<br />
Nitriti 0,021 ppm 0,019 ppm 0,073 ppm 0,058 ppm<br />
Nitrati 0,5 ppm 2,6 ppm 8,5 ppm 12,8 ppm<br />
Ammonio 0,10 ppm 0,92 ppm 1,86 ppm 3,6 ppm<br />
Fosfati 0,76 ppm 0,45 ppm 1,74 ppm 2,35 ppm<br />
Cloruri 17,633 ppm 63,479 ppm 63,479 ppm 98,75 ppm<br />
Ferro 0,07 ppm 1,2 ppm 0,91 ppm 8,6 ppm<br />
Rame 0,02 ppm 0,44 ppm 1,09 ppm 0,34 ppm<br />
Durezza 5,3°F 10,4 °F 9,35 °F 7,25 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
217,7 ppm 326,3 ppm 349,2 ppm 45,3 ppm<br />
COD 25, 64 ppm 18,3 ppm 18,3 ppm 54,94 ppm<br />
O2 89,6 ppm 6,47 ppm 81,5 ppm 42,4 ppm<br />
9
Scheda di campionamento acque superficiali<br />
Data: 31 maggio 2010<br />
Monitoraggio <strong>del</strong>le acque nel fiume: Arno<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Condizioni ambientali:<br />
Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />
Buon Riposo<br />
in località:<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
(Arno – Chiana)<br />
Monitoraggio<br />
Chiana<br />
in località:<br />
Presso lago di<br />
Montepulciano<br />
Ora prelievo 17:11 18:15 18:30 15:35<br />
Posizione GPS<br />
N 43°31’11”<br />
E 11°49’42,5”<br />
Altitudine 202 m<br />
Pressione<br />
Temperatura<br />
<strong>del</strong>l’acqua<br />
Temperatura<br />
<strong>del</strong>l’ambiente<br />
Condizioni<br />
meteorologiche<br />
N 43°30’8,7”<br />
E 11°47’33,4”<br />
N 43°31’11”<br />
E 11°49’42,5”<br />
N 43°05’53,7”<br />
E 011°35’03.4”<br />
205 m 205 m 251 m<br />
980 mmBar 981 mmBar 981 mmBar 975 mmBar<br />
20,4 °C 21,7 °C 21,5 °C 25,8 °C<br />
25 °C 23 °C 23 °C 26 °C<br />
Tempo sereno<br />
parzialmente<br />
ventilato<br />
Tempo sereno<br />
parzialmente<br />
ventilato<br />
Tempo sereno<br />
parzialmente<br />
ventilato<br />
Tempo sereno<br />
parzialmente<br />
ventilato<br />
10
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Località<br />
Chiana-<br />
Montepulciano<br />
Conducibilità 665 µS<br />
pH 7,59<br />
Solfati 112 ppm<br />
Nitriti 0,006 ppm<br />
Nitrati 1,8 ppm<br />
Ammonio 0,18 ppm<br />
Fosfati 0,00 ppm<br />
Cloruri 49,54 ppm<br />
Ferro 0,31 ppm<br />
Rame 0,10 ppm<br />
Durezza 22,63 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
266,57 ppm<br />
COD 235,57 ppm<br />
O2<br />
76,7 ppm<br />
11
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Monte<br />
Sopra<br />
Rondine<br />
(Arno)<br />
Località<br />
Monte<br />
Sopra<br />
Rondine<br />
(Chiana)<br />
Conducibilità 306 µS 881 µS<br />
pH 8,04 8<br />
Solfati 60 ppm 66 ppm<br />
Nitriti 0,096 ppm 0,090ppm<br />
Nitrati 0,9 ppm 2,9 ppm<br />
Ammonio 0,15 ppm 0,11 ppm<br />
Fosfati 0,58 ppm 2,57 ppm<br />
Cloruri 58,22 ppm 52,43ppm<br />
Ferro 0,14 ppm 0,16 ppm<br />
Rame 0,19 ppm 0,07 ppm<br />
Durezza 24 °F 24 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
323,3 ppm 317,2ppm<br />
COD 65,24 ppm 24,94ppm<br />
O2<br />
113,7 ppm 127 ppm<br />
12
Analisi Chimiche<br />
Parametri<br />
esaminati<br />
Località<br />
Buon Riposo<br />
Conducibilità 344 µS<br />
pH 7,85<br />
Solfati 28 ppm<br />
Nitriti 0,010 ppm<br />
Nitrati 1,9 ppm<br />
Ammonio 0,03 ppm<br />
Fosfati 0,03 ppm<br />
Cloruri 11,75 ppm<br />
Ferro 0,08 ppm<br />
Rame 0,00 ppm<br />
Durezza 14,6 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
167,75 ppm<br />
COD 21,28 ppm<br />
O2<br />
97,8 ppm<br />
13
Parametri<br />
esaminati<br />
Comparazione analisi chimiche<br />
Monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Arno<br />
Buon Riposo<br />
in località:<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
Monte sopra<br />
Rondine<br />
( Arno -<br />
Chiana)<br />
Monitoraggio<br />
Chiana presso<br />
il lago di<br />
Montepulciano<br />
Conducibilità 344 µS 306 µS 881 µS 665 µS<br />
pH 7,85 8,04 8 7,59<br />
Solfati 28 ppm 60 ppm 66 ppm 112 ppm<br />
Nitriti 0,010 ppm 0,096 ppm 0,090ppm 0,006 ppm<br />
Nitrati 1,9 ppm 0,9 ppm 2,9 ppm 1,8 ppm<br />
Ammonio 0,03 ppm 0,15 ppm 0,11 ppm 0,18 ppm<br />
Fosfati 0,03 ppm 0,58 ppm 2,57 ppm 0,00 ppm<br />
Cloruri 11,75 ppm 58,22 ppm 52,43ppm 49,54 ppm<br />
Ferro 0,08 ppm 0,14 ppm 0,16 ppm 0,31 ppm<br />
Rame 0,00 ppm 0,19 ppm 0,07 ppm 0,10 ppm<br />
Durezza 14,6 °F 24 °F 24 °F 22,63 °F<br />
Alcalinità<br />
(HCO3 - )<br />
167,75 ppm 323,3 ppm 317,2ppm 266,57 ppm<br />
COD 21,28 ppm 65,24 ppm 24,94ppm 235,57 ppm<br />
O2 97,8 ppm 113,7 ppm 127 ppm 76,7 ppm<br />
14
Parametri esaminati<br />
- Solfati<br />
- Nitriti<br />
- Nitrati<br />
- Ammonio<br />
- Fosfati<br />
- Ferro<br />
- Rame<br />
- Conducibilità<br />
- pH<br />
- Cloruri<br />
- Durezza totale<br />
- Alcalinità<br />
- COD<br />
Metodiche utilizzate<br />
Strumenti o Metodiche<br />
Spettrofotometro portatile a<br />
monoraggio mo<strong>del</strong>lo HACH<br />
DR / 2010 precalibrato per oltre<br />
120 misure colorimetriche<br />
Conducimetro portatile<br />
pHmetro portatile Hanna<br />
Instruments<br />
Vedere metodiche allegate<br />
15
Determinazione dei cloruri<br />
Metodo volumetrico secondo Mohr<br />
Reattivi:<br />
1. Soluzione standard di AgNO3 0,01 N. La soluzione si prepara diluendo<br />
una soluzione 0,1 N di nitrato di argento.<br />
2. Indicatore: soluzione di K2CrO4 al 5%. Si prepara sciogliendo 50<br />
grammi di cromato di potassio in un litro di acqua distillata.<br />
Procedimento:<br />
A 100 mL di acqua da analizzare si aggiungono 5 gocce <strong>del</strong>la soluzione al<br />
5% di cromato di potassio e si titola con la soluzione di nitrato d’argento<br />
0,01 N fino a viraggio da giallo a giallo-rossastro.<br />
N.B. Il pH <strong>del</strong> campione da analizzare deve essere compreso tra 7,0 e 8,3.<br />
I risultati si esprimono in mg/L di ione cloruro.<br />
16
Determinazione <strong>del</strong>la durezza totale<br />
Esprime il contenuto dei sali di calcio e di magnesio contenuti nel<br />
campione di acqua.<br />
Reattivi occorrenti:<br />
1. Soluzione titolata di E.D.T.A. 0,01 M. Si prepara sciogliendo 3,77 g di<br />
EDTA sale bisodico in un litro di acqua distillata e determinandone il<br />
titolo usando MgSO4.7H2O come sostanza madre.<br />
2. Soluzione tampone a pH 10. Sciogliere 70 g di cloruro di ammonio in<br />
acqua distillata, aggiungere 550 mL di soluzione di ammoniaca (d=0,92<br />
g/mL) e portare il tutto ad un litro.<br />
3. Indicatore: Nero Eriocromo T (NET) all’1%. Soluzione solida ottenuta<br />
mescolando intimamente 1 g di indicatore con 99 g di cloruro di sodio.<br />
Procedimento<br />
A 100 mL di acqua in esame si aggiungono 10 mL di soluzione tampone a<br />
pH 10 ed una puntina di spatola di NET, si titola con la soluzione di EDTA<br />
0,01 M fino a viraggio <strong>del</strong>l’indicatore da rosa ad azzurro.<br />
Se l’acqua in esame non contiene lo ione magnesio il viraggio<br />
<strong>del</strong>l’indicatore non è facilmente distinguibile per cui è necessario<br />
aggiungere un volume noto di una soluzione di solfato di magnesio 0,01 M<br />
tenendone poi conto nei calcoli finali.<br />
Calcoli<br />
Il risultato si esprime in gradi francesi (°F) che indicano i grammi di<br />
CaCO3 in 100 litri di acqua per cui: 1°F = 10 ppm di CaCO3.<br />
mg/L = V*M*PM*10 °F = V*M*PM = V*M*100<br />
dove: V è il volume di EDTA usato nella prova<br />
M è la molarità <strong>del</strong>l’EDTA<br />
PM è la massa molare <strong>del</strong> carbonato di calcio (=100 g/mol)<br />
17
Determinazione <strong>del</strong> COD<br />
Il COD rappresenta la misura <strong>del</strong>l’ossigeno necessario ad ossidare<br />
chimicamente le sostanze presenti in un campione, per mezzo di un<br />
ossidante forte in ambiente acido a caldo.<br />
1. Principio <strong>del</strong> metodo<br />
Il metodo prevede l’ossidazione <strong>del</strong>le sostanze organiche ed inorganiche,<br />
presenti in un campione d’acqua, mediante una soluzione di dicromato di<br />
potassio in presenza di acido solforico concentrato. L’eccesso di dicromato<br />
viene titolato con una soluzione di solfato di ammonio e ferro (II).<br />
La concentrazione <strong>del</strong>le sostanze organiche ed inorganiche ossidabili è<br />
proporzionale alla quantità di dicromato di potassio consumato.<br />
4. Campionamento e conservazione <strong>del</strong> campione<br />
Per evitare eventuali perdite conseguenti ad ossidazione biologica <strong>del</strong>le<br />
sostanze organiche, il campione deve essere acidificato fino a pH=1÷2 con<br />
acido solforico conc. In ogni caso è consigliabile effettuare l’analisi il più<br />
presto possibile.<br />
Reattivi occorrenti:<br />
- Soluzione concentrata di dicromato di potassio (0,25 N)<br />
Sciogliere 12,259 g di dicromato di potassio (K2Cr2O7), previamente<br />
essiccato per 2 ore a 105 °C, in acqua e diluire a 1000 mL in matraccio<br />
tarato.<br />
- Acido solforico concentrato, H2SO4 (d=1,84)<br />
- Soluzione di 1,10-fenantrolina-solfato di ferro (II) (ferroina)<br />
Sciogliere 1,485 g di 1,10-fenantrolina monoidrato, C12H8N2·H2O, in<br />
circa 80 mL di acqua. Aggiungere 0,695 g di solfato di ferro (II)<br />
eptaidrato, FeSO4·7H2O. Agitare sino a completa dissoluzione e diluire a<br />
100 mL con acqua.<br />
- Soluzione concentrata di solfato d’ammonio e ferro (II) (0,25 N)<br />
Sciogliere 98 g di solfato di ammonio e ferro (II) esaidrato,<br />
FeSO4(NH4)2SO4·6H2O, in 500 mL di acqua. Aggiungere 20 mL di acido<br />
solforico concentrato, raffreddare e diluire a 1000 mL.<br />
18
Il controllo <strong>del</strong> titolo di questa soluzione viene effettuato con una<br />
soluzione di bicromato di potassio 0,25 N impiegando come indicatore<br />
una soluzione di fenantrolina.<br />
- Soluzione diluita di solfato d’ammonio e ferro (II) (0,025 N).<br />
Diluire a 1000 mL in matraccio tarato 100 mL <strong>del</strong>la soluzione di solfato<br />
di ammonio e ferro (II) 0,25 N. Il controllo <strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la soluzione<br />
viene effettuato con una soluzione di dicromato di potassio 0,025 N<br />
Procedimento<br />
Procedimento per acque con COD>50 mg/L<br />
Porre in un recipiente di vetro da 500 mL un campione di acqua di 50 mL,<br />
5 mL di H2SO4 concentrato ed alcune sferette di vetro da ebollizione. Il<br />
recipiente deve essere raffreddato onde evitare eventuali perdite di<br />
sostanze volatili.<br />
Aggiungere 25 mL <strong>del</strong>la soluzione 0,25 N di dicromato di potassio.<br />
Inserire il refrigerante ed iniziare la circolazione <strong>del</strong>l’acqua.<br />
Infine, lentamente ed agitando, versare 70 mL di acido solforico<br />
concentrato.<br />
Iniziare il riscaldamento e lasciare bollire per 2 ore. Interrotto il<br />
riscaldamento, lasciare raffreddare, lavare bene il refrigerante con acqua in<br />
modo da diluire il contenuto <strong>del</strong> recipiente fino ad un volume di 350-400<br />
mL. Aggiungere 2-3 gocce di soluzione indicatrice di fenantrolina e<br />
titolare l’eccesso di dicromato con la soluzione di solfato di ammonio e<br />
ferro (II) 0,25 N fino a viraggio <strong>del</strong> colore da blu-verde a bruno-rosso.<br />
Eseguire in parallelo una prova in bianco sostituendo i 50 mL di campione<br />
con 50 mL di acqua distillata.<br />
Calcoli<br />
La richiesta chimica di ossigeno (COD) viene calcolata applicando la<br />
seguente espressione (valida nel caso di assenza di diluizione <strong>del</strong><br />
campione):<br />
COD = (v1 –v2)*N*8000/V<br />
dove:<br />
COD = richiesta chimica di ossigeno (mg/L);<br />
v1 = mL di soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) consumati nella<br />
prova in bianco;<br />
19
v2 = mL di soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) consumati per il<br />
campione;<br />
N = normalità <strong>del</strong>la soluzione di solfato di ammonio e ferro (II) impiegata;<br />
8000 = peso equivalente <strong>del</strong>l’ossigeno moltiplicato per 1000, per riferire il<br />
dato al volume di un litro;<br />
V = volume (mL) di campione di acqua usato per l’analisi.<br />
20
Determinazione <strong>del</strong>l’alcalinità<br />
L’alcalinità è data da quelle sostanze che rendono il pH superiore a 7.<br />
L’alcalinità di un’acqua naturale è rappresentata fondamentalmente dal suo<br />
contenuto in carbonati, bicarbonati ed idrossidi; questa caratteristica<br />
<strong>del</strong>l’acqua viene determinata per mezzo <strong>del</strong>la titolazione con un acido forte<br />
usando indicatori particolari a vari pH.<br />
Sono indicatori adatti il metilarancio il quale ha un punto di viraggio a pH<br />
4,5 e la fenolftaleina a pH 8,3.<br />
Alcalinità alla fenolftaleina<br />
Esprime il contenuto di idrossidi e di metà dei carbonati.<br />
Reattivi:<br />
1. Soluzione titolata di HCl 0,01 N<br />
2. Indicatore: soluzione di fenolftaleina 0.1% in alcool etilico al 70%<br />
Procedimento<br />
A 100 mL di acqua in esame (oppure ad un’aliquota) si aggiungono due<br />
gocce di fenolftaleina e si titola con HCl 0,01 N fino a viraggio<br />
<strong>del</strong>l’indicatore da rosa ad incolore.<br />
Espressione <strong>del</strong> risultato<br />
Nelle nostre analisi non erano presenti idrossidi e carbonati perché il<br />
campione di acqua non si è colorato con la fenolftaleina.<br />
Alcalinità al metilarancio<br />
L’alcalinità al metilarancio è quella totale, essendo dovuta a idrossidi,<br />
carbonati e bicarbonati.<br />
Reattivi:<br />
1. Soluzione titolata di HCl 0,01 N<br />
2. Indicatore: soluzione di metilarancio (sale sodico) 0,1% in acqua<br />
distillata<br />
21
Procedimento<br />
A 100 mL di acqua in esame (oppure ad un’aliquota) si aggiungono due<br />
gocce di metilarancio e si titola con HCl 0,01 N fino a viraggio<br />
<strong>del</strong>l’indicatore dal giallo al rosso-arancio.<br />
Espressione <strong>del</strong> risultato<br />
Il risultato <strong>del</strong>la prova si esprime in ppm di HCO3 - .<br />
22
Riflessioni sui risultati ottenuti<br />
Dopo aver effettuato le varie analisi sui campioni di acque prelevate a<br />
Buon Riposo, Monte Sopra Rondine, Montione e Montepulciano, abbiamo<br />
comparato i vari risultati ottenuti, riscontrando notevoli differenze tra i<br />
prelievi <strong>del</strong> 4 febbraio 2010 e il 31 maggio 2010.<br />
Il valore più discusso è stato il COD, si può notare che c’è una notevole<br />
differenza nei vari campioni, in particolare in quello di Monte Sopra<br />
Rondine, dove il valore è aumentato di circa 3 unità in soli 3 mesi di<br />
differenza. La discordanza è forse dovuta alle diverse condizioni<br />
climatiche (il periodo antecedente al prelievo <strong>del</strong> 4 febbraio è stato molto<br />
piovoso e questo può aver favorito la diluizione <strong>del</strong>le acque), inoltre la<br />
flora è aumentata e il materiale organico nell’acqua è maggiore.<br />
Il COD <strong>del</strong> canale Maestro <strong>del</strong>la Chiana alla sorgente al lago di<br />
Montepulciano risulta essere più alto <strong>del</strong> valore ipotizzato e <strong>del</strong> valore<br />
ottenuto alla foce. Alla sorgente <strong>del</strong> canale non sono presenti gli scarichi<br />
<strong>del</strong>le sostanze immesse dalle aziende, le quali generalmente rilasciano<br />
notevoli quantità di sostanze ossidabili. Dopo varie discussioni siamo<br />
giunti alla conclusione che questo valore “anomalo” è forse dovuto<br />
all’acqua rafferma per la presenza di una diga artificiale, inoltre durante il<br />
campionamento abbiamo notato un alone schiumoso che indica la presenza<br />
di materiale organico. Al momento <strong>del</strong> campionamento, di fatto erano<br />
presenti alcuni pescatori i quali, per far abboccare i pesci utilizzavano <strong>del</strong>le<br />
esche che possono aver alterato il valore <strong>del</strong> COD.<br />
Il valore anomalo <strong>del</strong>la quantità di ossigeno disciolto nel campione di<br />
Monte Sopra Rondine <strong>del</strong> 4 febbraio è dovuto ad un errore <strong>del</strong>lo<br />
strumento.<br />
23