08.06.2013 Views

Pdf: Luisa Muraro – “Maglia o uncinetto” - ISTITUZIONE E ...

Pdf: Luisa Muraro – “Maglia o uncinetto” - ISTITUZIONE E ...

Pdf: Luisa Muraro – “Maglia o uncinetto” - ISTITUZIONE E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LursA MuRARO<br />

completa salvo che per la messa in scena onirica la quale<br />

esige, insegna Freud, che i pensieri sianò tradotti in<br />

immagine 13 . Stabilita questa corrispondenza, i due processi,<br />

quello metonimico e quello metaforico, risultano sì nettamente<br />

distinti, non si vede però tra essi opposizione e tanto meno<br />

rivalità. N el lavoro del sogno, infatti, condensazione e spostamento<br />

intervengono congiuntamente in un rapporto di pacifica<br />

collaborazione.<br />

Anche J akobson si è interessato alla Interpretazione dei<br />

sogni, arrivando ad una conclusione diversa. Secondo lui la<br />

condensazione freudiana opera, come lo spostamento, sulla<br />

direttrice metonimica, mentre su quella metaforica si trovano<br />

l'identificazione e il simbolismo 14 . Qui la concorrenza rivale,<br />

almeno per il simbolismo da una parte, condensazione e spostamento<br />

dall'altra, è chiara benché non sia stata sistematicamente<br />

indagata da Freud. Come noto, questo tema sarà presente<br />

nel contrasto tra lui e J ung il quale dal simqolismo onirico<br />

ricavò. il concetto di inconscio collettivo. Per Freud il lavoro<br />

del sogno e il corrispondente lavoro analitico hanno a che<br />

fare propriamente con condensazione e spostamento, pur<br />

non negando egli la presenza di simboli nei sogni e la possibi­<br />

lità di una loro decifrazione. Seguendo l'indicazione di<br />

J akobson, si potrebbe forse guardare alla psicanalisi come ad<br />

un sapere che si è sviluppato privilegiando i molti percorsi<br />

particolari della produzione significante sulla direttrice meto­<br />

nimica, in opposizione con i procedimenti sintetico­<br />

teorico-rappresentativi della direttrice metaforica; non è cer­<br />

tamente un caso che la s_ua originaria forma espositiva sia<br />

costituita di racconti e non di trattati come nelle altre scienze.<br />

A chi lo interrogava sulla divergenza tra lui e Lacan,<br />

J akobson avrebbe risposto che questa si può spiegare per via<br />

che il concetto di condensazione in Freud è alquanto impreci­<br />

. so, comprendendo talvolta dei casi di metafora, tal' altra di<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!