08.06.2013 Views

2 CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Iglesias

2 CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Iglesias

2 CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Iglesias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI IGLESIAS<br />

SETTORE FINANZIARIO<br />

SERVIZIO DEL PATRIMONIO<br />

__________________________________________________________________<br />

<strong>CAPITOLATO</strong> <strong>SPECIALE</strong> D’ONERI<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI PER GLI "IMMOBILI<br />

INSERITI NEGLI ITINERARI TURISTICI DELL'ARCHEOLOGIA<br />

MINERARIA DEL SULCIS IGLESIENTE SITUATI IN LOCALITA'<br />

MONTEPONI"<br />

Il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento Il Segretario-Direttore Generale<br />

( Geom. Riccardo Carta) Dirigente del II Settore<br />

(Dott. Salvatore Bellisai)<br />

Il Progettista Il Gestore<br />

Dott. Ing. Andrea Caula Monteponi Nuoto S.r.l.<br />

(Daniele Dessì)<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 20


ART. 1 -OGGETTO DELL’APPALTO<br />

• L’appalto ha per oggetto la fornitura e la posa in opera, degli arre<strong>di</strong>,<br />

complementi d’arredo per gli “IMMOBILI INSERITI NEGLI ITINERARI TURISTICI<br />

DELL'ARCHEOLOGIA MINERARIA DEL SULCIS IGLESIENTE SITUATI IN LOCALITA'<br />

MONTEPONI" da a<strong>di</strong>bire rispettivamente a centro benessere, ristorante-bar ed<br />

albergo.<br />

• La denominazione e descrizione degli arre<strong>di</strong>, delle attrezzature sono riportate<br />

nell’elenco delle lavorazioni e delle forniture e nella “LISTA DELLE CATEGORIE DI<br />

LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”, la Lista verrà<br />

allegata al contratto.<br />

• Il presente documento definisce le specifiche funzionali ed i livelli <strong>di</strong> qualità della<br />

fornitura da seguire a favore del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Iglesias</strong>. Sono altresì definite le<br />

capacità tecnico-organizzative <strong>di</strong> cui il Fornitore deve essere in possesso.<br />

• L'importo a base d'asta per l'espletamento della fornitura oggetto dell’appalto è<br />

fissato in € 190.550,00 IVA esclusa.<br />

• Sono a carico della Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria l’assistenza tecnica prima e dopo<br />

l’installazione ed ogni altro onere necessario a consegnare l’opera in perfette<br />

con<strong>di</strong>zioni d’uso.<br />

• La Ditta, partecipando alla gara, riconosce <strong>di</strong> aver preso completa ed esatta<br />

conoscenza <strong>di</strong> tutti i documenti riguardanti il presente appalto, impegnandosi ad<br />

eseguire una fornitura e posa in opera in conformità all’offerta presentata in sede <strong>di</strong><br />

gara.<br />

ART. 2 -DEFINIZIONI<br />

Nel presente Capitolato d’oneri ed in genere in tutta la documentazione, sarà usata<br />

la terminologia <strong>di</strong> seguito specificata:<br />

Capitolato: il presente Capitolato speciale d'oneri.<br />

Offerente: i soggetti in forma singola o associata che presentano la propria offerta<br />

per la gara.<br />

Appalto: Appalto per la fornitura delle dotazioni (arre<strong>di</strong> e attrezzature) necessari<br />

agli "IMMOBILI INSERITI NEGLI ITINERARI TURISTICI DELL'ARCHEOLOGIA<br />

MINERARIA DEL SULCIS IGLESIENTE SITUATI IN LOCALITA' MONTEPONI".<br />

Fornitore (o <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria): Soggetto cui è affidato, a seguito <strong>di</strong><br />

procedura <strong>di</strong> gara, l'appalto per la fornitura delle dotazioni oggetto del presente<br />

documento.<br />

ART. 3 -OSSERVANZA DI LEGGI E DECRETI<br />

Al presente appalto si applicano le <strong>di</strong>sposizioni del D. Lgs. 12/04/2006 n. 163<br />

denominato “Co<strong>di</strong>ce dei Contratti Pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture” in<br />

attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.<br />

In considerazione della particolare complessità scientifica e tecnologica delle<br />

dotazioni oggetto <strong>di</strong> fornitura, l’appalto sarà aggiu<strong>di</strong>cato a mezzo del criterio<br />

dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs<br />

12/04/2006 n. 163, ossia raffronto qualità – prezzo, rispetto all’importo<br />

complessivo a base d’asta, con l’esclusione <strong>di</strong> offerte in aumento e con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

dei prezzi unitari. L’appalto sarà aggiu<strong>di</strong>cato anche in presenza <strong>di</strong> una sola offerta.<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 20


ART. 4 -DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO<br />

Fanno parte integrante del contratto <strong>di</strong> appalto e ad esso vengono allegati i<br />

seguenti elaborati tecnici <strong>di</strong> progetto:<br />

La “LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER<br />

L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”,.<br />

Le tavole grafiche<br />

• Fascicolo 01: “piante albergo” .<br />

• Fascicolo 02: “piante centro benessere”.<br />

• Fascicolo 03: “piante ristorante”.<br />

Per poter presentare in sede <strong>di</strong> gara i fascicoli 01, 02, e 03 in cui devono essere<br />

rappresentate la <strong>di</strong>sposizione e funzionalità degli arre<strong>di</strong> e attrezzature del<br />

criterio “B”, le <strong>di</strong>tte possono prendere in visione le piante pubblicate in formato PDF<br />

sul sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Iglesias</strong> “RETE CIVICA COMUNE DI IGLESIAS” – SERVIZI AL<br />

CITTADINO, cliccando sul link ban<strong>di</strong> e gare d’appalto, o presso l’Ufficio del<br />

Patrimonio.<br />

La “LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER<br />

L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”, è la lista compilata e sottoscritta dal Fornitore<br />

presentata per la partecipazione alla gara d’appalto che può essere ritirata solo<br />

presso l’Ufficio del Patrimonio. In tale lista oltre alle caratteristiche e le quantità<br />

degli arre<strong>di</strong> è lasciato uno spazio per l’inserimento dei prezzi unitari da parte<br />

dell’offerente. La lista per essere presentata validamente in sede gara deve essere<br />

vi<strong>di</strong>mata dal Responsabile del Patrimonio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Iglesias</strong> quale Responsabile<br />

del Proce<strong>di</strong>mento.<br />

Fanno inoltre parte integrante del contratto, pur non essendo materialmente<br />

allegati:<br />

Le caratteristiche tecniche <strong>di</strong> cui al criterio “B”, “C”, “D” e “E” oltre alla legge<br />

142/92 , le <strong>di</strong>sposizioni per l’adempimento <strong>di</strong> obblighi derivanti dall’appartenenza<br />

dell’Italia alla UE; il decreto legislativo Dlgs 12/04/2006 n. 163 e successive<br />

integrazioni e mo<strong>di</strong>ficazioni; il Capitolato d’oneri generale per le forniture ed i<br />

servizi a cura del Provve<strong>di</strong>torato Generale dello Stato (DM Tesoro 28/01/85/);<br />

norme comunitarie <strong>di</strong> sicurezza in materia <strong>di</strong> elettricità, elettronica, emissione <strong>di</strong><br />

onde elettromagnetiche e telecomunicazioni in vigore alla data <strong>di</strong> presentazione<br />

delle offerte.<br />

ART. 5 -DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE FORNITURE<br />

L’appalto fa riferimento, per quanto non in<strong>di</strong>cato nel presente capitolato d’oneri,<br />

agli elaborati tecnici <strong>di</strong> progetto che ne costituiscono parte integrante e sostanziale<br />

(“LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE<br />

DELL’APPALTO”, e i FASCICOLI 01,02 e 03.).<br />

Sommariamente si prevedono le seguenti forniture:<br />

• Arre<strong>di</strong> e complementi <strong>di</strong> arredo e forniture <strong>di</strong> materiale informatico elettrico e<br />

<strong>di</strong> comunicazione (centralina telefonica) per i <strong>di</strong>versi spazi dell’e<strong>di</strong>ficio destinato<br />

ristorante e bar, per l’e<strong>di</strong>ficio destinato a centro benessere e per l’e<strong>di</strong>ficio destinato<br />

ad albergo, compresi oneri <strong>di</strong> trasporto e montaggio, istallazione <strong>di</strong> hardware e<br />

software. Compresa inoltre la manutenzione per la durata <strong>di</strong> almeno 6 (sei) mesi<br />

dal collaudo. Tutti gli articoli relativi alla presente fornitura dovranno riportare il<br />

marchio chiaramente identificabile ed essere corrispondenti alle vigenti normative<br />

CEE nonché alle norme <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> sicurezza, omologazione e igiene e<br />

sicurezza sul lavoro.<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 20


• Dovranno essere compresi nell’esecuzione dell’appalto i seguenti servizi<br />

connessi alla fornitura: il trasporto e il montaggio a qualsiasi livello (Piano Terra –<br />

Primo piano e successivi) presso la sede in<strong>di</strong>cata dal responsabile del proce<strong>di</strong>mento<br />

anche in un periodo successivo a quello della fornitura degli arre<strong>di</strong> e complementi <strong>di</strong><br />

arredo<br />

• l’allontanamento e il trasporto presso centri <strong>di</strong> riciclo degli imballaggi delle<br />

forniture;<br />

• Tutti i lavori anche e<strong>di</strong>li per il collegamento <strong>di</strong> tutte le attrezzature agli<br />

impianti elettrici, l’allacciamento alle <strong>di</strong>verse utenze acqua, canali <strong>di</strong> aspirazione, e<br />

comprensivo <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> cavi <strong>di</strong> collegamento, prese e quant’altro per le<br />

connessioni, montaggio ed installazione completa e a regola d’arte, nonché<br />

installazione dei software delle attrezzature informatiche, verifica del perfetto<br />

funzionamento <strong>di</strong> tutte le attrezzature. Si fa presente che i PC dovranno essere<br />

connessi in rete wireless locale e le periferiche saranno con<strong>di</strong>vise tra i PC, pertanto<br />

si dovrà provvedere alla fornitura ed al montaggio <strong>di</strong> tutto quanto necessario, il<br />

tutto nel generale concetto <strong>di</strong> installazione “chiavi in mano”, intendendosi inclusa<br />

ogni lavorazione e fornitura accessoria necessaria.<br />

• Tutte le attrezzature e minuterie necessarie per l’installazione sono a carico<br />

del Fornitore, compreso le eventuali opere <strong>di</strong> muratura ed impiantistiche che si<br />

rendessero necessarie per la posa <strong>di</strong> quanto offerto. Tali opere dovranno essere<br />

obbligatoriamente specificate in sede <strong>di</strong> offerta in<strong>di</strong>cando tutte le specifiche per la<br />

loro pre<strong>di</strong>sposizione. Qualunque opera non specificata in offerta che si rendesse<br />

necessaria per la corretta installazione rimarrà a carico del Fornitore.<br />

• Il concorrente ha l’obbligo <strong>di</strong> verificare, in fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dell’offerta,<br />

l’eventuale necessità <strong>di</strong> mezzi meccanici per il sollevamento ai piani dei prodotti<br />

forniti. La movimentazione dei carichi dovrà essere effettuata nel rispetto delle<br />

norme <strong>di</strong> igiene e sicurezza del lavoro, prevedendo l’impiego <strong>di</strong> attrezzature idonee<br />

a limitare la movimentazione manuale dei carichi. Le attrezzature per il montaggio<br />

dovranno essere conformi alle norme antinfortunistiche ed il personale dovrà essere<br />

dotato <strong>di</strong> idonei indumenti da lavoro e, per quanto necessario, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

• Gli articoli elencati negli allegati A e B (“LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO<br />

E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”, e i FASCICOLI 01,02 e<br />

03) e nel presente capitolato costituiscono una dotazione base minima, per la quale<br />

possono essere proposte soluzioni alternative, migliorative dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

<strong>di</strong>mensioni, della capacità contenitiva e della fruibilità dei mobili, del consumo<br />

energetico.<br />

• È onere del fornitore (Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria) provvedere alla verifica dello stato,<br />

della localizzazione e della misurazione <strong>di</strong> tutti gli ambienti; <strong>di</strong> conseguenza, sarà<br />

ad essa attribuibile la responsabilità <strong>di</strong> produrre un mobile <strong>di</strong> misura idonea rispetto<br />

agli spazi a <strong>di</strong>sposizione e agli impianti presenti. Ogni nuovo collegamento<br />

impiantistico, sia idrico-sanitario che <strong>di</strong> scarico, sia elettrico che del gas, dovrà<br />

essere completamente realizzato e funzionante, a perfetta regola d’arte, a totale<br />

carico del fornitore, comprese certificazioni <strong>di</strong> conformità. Ogni eventuale<br />

adattamento <strong>di</strong> utilizzatori degli impianti esistenti (prese elettriche, tubi adduzione,<br />

ecc.), sarà in capo al fornitore che ne dovrà curare la mo<strong>di</strong>fica, compresa<br />

manodopera specializzata ed assistenze murarie e compresa la relativa<br />

certificazione <strong>di</strong> conformità. L’appalto comprende anche l’onere della creazione <strong>di</strong><br />

fori, tagli e mo<strong>di</strong>fiche sulle parti <strong>di</strong> mobilia che coprano o intralcino l’uso <strong>di</strong> prese e<br />

interruttori, oppure per necessità <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> cavi o altre canalizzazioni; sono<br />

compresi tutti gli oneri e magisteri per realizzare queste lavorazioni con idonei<br />

strumenti, comprese sagomature e levigature da effettuarsi in loco, oltre a bordure<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 20


aggiuntive e copri-fili. E’ altresì compreso nell’appalto l’onere per la fornitura e<br />

l’installazione <strong>di</strong> tasselli murari <strong>di</strong> fissaggio (compresi tasselli chimici ad alta<br />

prestazione), il posizionamento <strong>di</strong> cunei o tasselli ferma-porta a pavimento o a<br />

parete, l’applicazione <strong>di</strong> guarnizioni fra i vari elementi, al fine <strong>di</strong> consegnare<br />

l’installazione completa ed utilizzabile.<br />

ART. 6 –CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ARREDI<br />

• Tutti i pezzi forniti dovranno risultare conformi alle descrizioni/requisiti e alle<br />

caratteristiche tecniche richieste; le <strong>di</strong>mensioni riportate negli allegati A e B “LISTA<br />

DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE<br />

DELL’APPALTO”, e i FASCICOLI 01, 02 e 03) devono intendersi come in<strong>di</strong>cative:<br />

sono ammesse variazioni alle <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate, sempre che sia assicurata, per<br />

tutti gli arre<strong>di</strong>, la possibilità <strong>di</strong> essere installati in posizione adeguata e coerente con<br />

il suo fine.<br />

• Gli standard <strong>di</strong> riferimento dei materiali e degli spessori da impiegare, in<strong>di</strong>cati<br />

nel presente documento, rappresentano il requisito minimo <strong>di</strong> accettabilità; la Ditta<br />

Aggiu<strong>di</strong>cataria potrà perciò proporre solo l’impiego <strong>di</strong> materiali del tipo richiesto o <strong>di</strong><br />

classe superiore.<br />

• In generale, per tutti gli arre<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> fornitura, è onere della Ditta<br />

Aggiu<strong>di</strong>cataria provvedere alla verifica delle misure e degli ingombri sia degli<br />

ambienti che degli impianti tecnologici presenti e, conseguentemente, sarà ad essa<br />

attribuibile la responsabilità <strong>di</strong> produrre un mobile <strong>di</strong> misura idonea rispetto agli<br />

spazi a <strong>di</strong>sposizione.<br />

• E’ compreso nell’appalto anche l’onere della creazione <strong>di</strong> fori sagomati sulle<br />

parti <strong>di</strong> mobilia che coprano o intralcino l’uso <strong>di</strong> prese e interruttori, oppure per<br />

necessità <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> cavi, oltre all’onere <strong>di</strong> eventuali tagli sagomati e relativa<br />

levigatura da effettuarsi in loco.<br />

• Gli arre<strong>di</strong> e i complementi <strong>di</strong> arredo cosi come in<strong>di</strong>cati negli allegati A e B<br />

dovranno essere adeguatamente installati, al fine <strong>di</strong> risultare perfettamente<br />

completi e funzionanti; è onere della Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria assicurare la completa<br />

fruibilità della fornitura, in ogni sua parte, anche per quanto non risulti<br />

espressamente specificato ed illustrato nella documentazione <strong>di</strong> gara e quin<strong>di</strong><br />

comprendendo ogni altra fornitura eventualmente occorrente; è compresa<br />

nell’appalto l’assistenza tecnica da parte della Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria per i<br />

collegamenti elettrici ed idraulici necessari, nonché l’assistenza per eventuali opere<br />

murarie.<br />

• La fornitura e l’installazione degli arre<strong>di</strong> oggetto dell’appalto sarà coor<strong>di</strong>nata<br />

interamente dal personale della Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

• La Stazione Appaltante si riserva la facoltà della scelta definitiva dei colori e<br />

delle finiture superficiali <strong>di</strong> tutti gli arre<strong>di</strong>, che dovranno comunque essere proposti<br />

dalla Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

Materiali lignei e rivestimenti<br />

• Tutti gli arre<strong>di</strong> dovranno risultare completamente ignifughi e certificati (ed<br />

appositamente marchiati), ai sensi del D.M. 26/6/84, con classe <strong>di</strong> reazione al fuoco<br />

non inferiore a 1; altresì, tutte le parti in stoffa e le imbottiture dovranno essere<br />

certificate con classe <strong>di</strong> reazione al fuoco 1 IM.<br />

• Tutti i materiali della fornitura e relativi collanti e finiture, dovranno essere<br />

certificati in classe E1 per la bassa emissione <strong>di</strong> formaldeide, con relativa<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 20


attestazione.<br />

• Tutte le strutture lignee e i materiali usati per la realizzazione degli arre<strong>di</strong><br />

delle cucine e dei servizi igienici dovranno essere obbligatoriamente idrorepellenti,<br />

utilizzando pannelli lignei idrofughi con caratteristiche standard V100.<br />

• Tutte le parti metalliche, compresi bulloni, viti ed altri accessori dovranno<br />

essere senza residui <strong>di</strong> lavorazione, ed adeguatamente pretrattate in modo da<br />

impe<strong>di</strong>rne fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

• Tutti gli arre<strong>di</strong> e attrezzature offerte devono rispettare le normative vigenti<br />

CARATTERISTICHE DEGLI ELETTRODOMESTICI E CAVERIA DI<br />

COLLEGAMENTO<br />

• Tutti gli elettrodomestici forniti ed installati dovranno essere della migliore<br />

classe <strong>di</strong> efficienza energetica esistente in commercio, o comunque “A+” oppure<br />

“A++”.<br />

• Durante la fase <strong>di</strong> installazione è compreso l’onere della cernita delle<br />

documentazioni <strong>di</strong> garanzia e dei libretti d’istruzione degli elettrodomestici, che<br />

saranno depositati nei locali in cui sono stati installati, ovvero, consegnati alla<br />

Stazione Appaltante.<br />

• Tutte le apparecchiature elettriche oggetto dell’appalto dovranno essere<br />

collegate alla rete elettrica presente nelle strutture, me<strong>di</strong>ante idoneo cavo e relativa<br />

spina elettrica adatta alla presa esistente, essere marcati CE e rispondere alle<br />

normative CEI 64/8.<br />

• Tutte le componenti elettriche dovranno essere conformi alle normative CEI e<br />

IMQ. In tutti i casi è onere della Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria verificare le posizioni delle<br />

adduzioni elettriche e le misure degli ingombri degli elettrodomestici, rispetto alle<br />

pareti ed ai mobili degli ambienti oggetto d’intervento.<br />

GARANZIE<br />

• La Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà assicurare un periodo <strong>di</strong> garanzia - minimo 2<br />

anni per gli arre<strong>di</strong>, completi <strong>di</strong> accessori, e minimo 2 anni per gli elettrodomestici -<br />

relativa ai materiali, agli accessori, ai meccanismi, al funzionamento e a quant’altro<br />

fornito ed installato. Inoltre, dovranno essere garantite eventuali parti <strong>di</strong> ricambio<br />

per un periodo <strong>di</strong> almeno 5 anni dopo la fornitura. Per tutto il periodo <strong>di</strong> garanzia la<br />

Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà prestare un servizio <strong>di</strong> assistenza tecnica su arre<strong>di</strong> ed<br />

elettrodomestici installati.<br />

ART. 7 -TERMINI DI CONSEGNA<br />

• I tempi per concludere in ogni sua parte la fornitura e la posa in opera a<br />

regola d’arte dell’oggetto del presente capitolato sono stabiliti in giorni 50,<br />

consecutivi e naturali. I termini previsti per la consegna della fornitura<br />

decorreranno dalla comunicazione <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione trasmessa via telefax<br />

dall’Ufficio del Patrimonio, anche nelle more della stipula del contratto.<br />

• Eventuali cause <strong>di</strong> forza maggiore che comportino ritar<strong>di</strong> dovranno essere<br />

comunicate per iscritto all’amministrazione che si riserva <strong>di</strong> accettarle dopo averne<br />

verificato la vali<strong>di</strong>tà.<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 20


• In caso <strong>di</strong> ritardo rispetto alla scadenza finale verrà applicata una penale <strong>di</strong><br />

€ 200,00 (duecento/00) al giorno in<strong>di</strong>pendentemente dall’importo delle forniture<br />

non consegnate.<br />

• Dalla data del verbale che certifica la conclusione della fornitura decorre il<br />

termine <strong>di</strong> sei mesi per l’assistenza tecnica degli arre<strong>di</strong> e attrezzature fornire.<br />

ART. 8 – CLAUSOLA ASSICURATIVA<br />

L’Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria partecipando al presente appalto si impegna ed assicura<br />

l’Amministrazione Comunale a fornire entro non oltre 50 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

consegna tutti gli arre<strong>di</strong> previsti nella lista delle lavorazioni e forniture previste<br />

per l’esecuzione dell’opera e dei lavori. Qualora la fornitura risultasse<br />

incompleta alla data <strong>di</strong> ultimazione, il Responsabile del Servizio del<br />

Patrimonio procederà al collaudo degli arre<strong>di</strong> forniti e alla liquidazione<br />

delle relative fatture; la parte eventualmente restante della fornitura,<br />

effettuata in tempi successivi, verrà addebitata alla <strong>di</strong>tta Aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART. 9 -LUOGO DI CONSEGNA<br />

La fornitura oggetto del presente documento dovrà effettuarsi ad <strong>Iglesias</strong> presso i<br />

locali da a<strong>di</strong>bire a ristorante, ad albergo e a centro benessere a Monteponi o in<br />

altra sede in<strong>di</strong>cata dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento al momento dell’accettazione<br />

delle dotazioni oggetto <strong>di</strong> fornitura.<br />

I <strong>di</strong>spositivi accettati e presi in consegna dovranno essere montati e pronti all’uso<br />

nei locali in<strong>di</strong>cati negli allegati progettuali salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni del<br />

Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento. Una volta contabilizzati non potranno essere<br />

allontanati dal luogo <strong>di</strong> consegna senza autorizzazione scritta da parte della<br />

Stazione Appaltante.<br />

Il trasporto fino al luogo <strong>di</strong> destinazione sarà effettuato sotto la responsabilità del<br />

Fornitore. Il Fornitore dovrà <strong>di</strong>mostrare che tutte le forniture installate sono<br />

operanti in accordo con le specifiche pubblicate dalle case produttrici. Qualora tale<br />

verifica necessitasse dell’installazione <strong>di</strong> apposito software o strumentazione,<br />

l’Fornitore dovrà installare tutto quanto necessario per <strong>di</strong>mostrare la corrispondenza<br />

dei prodotti con le caratteristiche richieste.<br />

ART. 10 -DISPONIBILITA’ DEI LOCALI<br />

L’Amministrazione si impegna a rendere <strong>di</strong>sponibili, liberi ed idonei i locali destinati<br />

a ricevere gli arre<strong>di</strong> e le attrezzature oggetto <strong>di</strong> fornitura, nell’imme<strong>di</strong>atezza tenuto<br />

conto dell’urgenza <strong>di</strong> arredare gli immobili.<br />

Nel caso in cui, per ragioni in<strong>di</strong>pendenti dalla volontà dell’ente appaltante i locali<br />

non fossero <strong>di</strong>sponibili alla data prevista nel comma precedente, si procederà a<br />

definire, in accordo con l’impresa, nuovi tempi <strong>di</strong> consegna.<br />

L’impresa si impegna a lasciare invariati i prezzi per il semestre successivo alla<br />

scadenza del termine ultimo <strong>di</strong> consegna della fornitura.<br />

ART. 11 -DISTINTE DI SPEDIZIONE<br />

Le spe<strong>di</strong>zioni degli arre<strong>di</strong> e attrezzature in consegna sono accompagnate da <strong>di</strong>stinte<br />

in<strong>di</strong>canti i colli ed i pesi, nonché gli estremi del contratto ed il numero d’or<strong>di</strong>ne in<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 20


conto contratto, cui la consegna è riferita.<br />

Le <strong>di</strong>stinte sono pre<strong>di</strong>sposte dal Fornitore in triplice copia e rimesse dal<br />

consegnatario all’ufficio destinatario.<br />

Il Responsabile dell’Ufficio destinatario:<br />

trattiene la prima copia della <strong>di</strong>stinta agli atti d’ufficio, quale prova dell'avvenuta<br />

operazione <strong>di</strong> consegna;<br />

restituisce la seconda copia della <strong>di</strong>stinta, debitamente vistata per ricevuta, al<br />

vettore ovvero, entro 5 giorni dalla consegna, al Fornitore; allega la terza copia<br />

della <strong>di</strong>stinta alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> presa in consegna o al verbale <strong>di</strong> consegna.<br />

Sui colli deve essere in<strong>di</strong>cato il Fornitore, il mittente e sommariamente il contenuto.<br />

ART. 12 -DOCUMENTAZIONE DELLE CONSEGNE<br />

La data in cui la consegna viene effettuata o completata deve farsi risultare da<br />

specifico verbale, anche nel caso in cui il termine <strong>di</strong> consegna si intende compiuto<br />

con la posa in opera, secondo le in<strong>di</strong>cazioni previste in contratto.<br />

I verbali debbono essere firmati dal consegnatario o dagli incaricati del Fornitore e<br />

dal responsabile dell’ufficio comunale ricevente.<br />

I verbali <strong>di</strong> consegna debbono porre in evidenza, fra l'altro, eventuali<br />

manchevolezze, guasti ed inconvenienti in genere constatati nei beni all'atto della<br />

consegna e della posa in esercizio od utilizzo.<br />

ART. 13 -SPESE DI IMBALLAGGIO, DI TRASPORTO E DI SMALTIMENTO<br />

Tutte le spese <strong>di</strong> imballaggio, <strong>di</strong> trasporto ed eventuali oneri connessi con le<br />

spe<strong>di</strong>zioni sono a carico del Fornitore.<br />

Gli imballaggi debbono rispondere, in funzione della natura dei beni in consegna,<br />

alle norme <strong>di</strong> settore vigenti.<br />

Deterioramenti dovuti a negligenze o imballaggi insufficienti o conseguenti a<br />

inopportune modalità <strong>di</strong> trasporto conferiscono all'Amministrazione il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

rifiutare i beni in consegna, alla stregua <strong>di</strong> quelli scartati al collaudo, a tutto danno<br />

del Fornitore.<br />

Lo smaltimento degli imballi e <strong>di</strong> ogni residuo <strong>di</strong> lavorazione è a completo carico del<br />

Fornitore.<br />

ART.14 -MODALITA’ DI PAGAMENTO<br />

Non si farà luogo ad alcuna forma <strong>di</strong> anticipazione nei confronti del Fornitore.<br />

Per l'accettazione delle forniture la Stazione appaltante potrà avvalersi <strong>di</strong> un<br />

consulente esterno, con specifica competenza nel settore, che attesti la conformità<br />

dei beni forniti alle prescrizioni contrattuali.<br />

La fornitura sarà liquidata in un’unica soluzione previa verifica e collaudo.<br />

ART. 15 -REQUISITI DI QUALITA’ DELLE FORNITURE<br />

L’elenco delle forniture e le relative specifiche tecniche costituisce il livello minimo<br />

<strong>di</strong> qualità che il fornitore si impegna a garantire nell’offerta. Le specifiche tecniche<br />

contenute nella lista forniture devono essere intese come requisiti minimi e<br />

pertanto potranno essere variate in meglio da parte delle <strong>di</strong>tte concorrenti,<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 20


compatibilmente con l’impostazione generale del progetto dalle stesse presentato.<br />

Le offerte migliorative dovranno essere supportate da idonea documentazione<br />

contenente il confronto tecnico tra il prodotto <strong>di</strong> riferimento e il prodotto offerto.<br />

Dovrà essere garantita la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> manuali d’uso delle unità funzionali fornite.<br />

Tale documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana.<br />

ART. 16 -DANNI DI FORZA MAGGIORE<br />

Saranno considerati danni <strong>di</strong> forza maggiore quelli provocati da eventi impreve<strong>di</strong>bili<br />

od eccezionali e per i quali il Fornitore non abbia trascurato le normali ed or<strong>di</strong>narie<br />

precauzioni.<br />

I danni dovranno essere denunciati dal Fornitore al momento del loro verificarsi. Se<br />

il danno accertato non rientra tra quelli coperti dalla polizza assicurativa prevista in<br />

contratto ed è esclusa colpa dell'appaltatore o delle persone delle quali esso è<br />

tenuto a rispondere, la Stazione Appaltante potrà riconoscere un compenso limitato<br />

alle spese necessarie per la sua riparazione o sostituzione, se necessaria.<br />

ART. 17 -AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE FORNITURE<br />

Il Fornitore si impegna ad accettare, durante l’esecuzione del contratto, variazioni<br />

nelle quantità delle singole voci da computarsi secondo i prezzi contrattuali, fino alla<br />

concorrenza <strong>di</strong> un quinto in più o in meno dell’importo del contratto medesimo,<br />

senza per ciò pretendere indennità alcuna oltre il compenso delle maggiori o minori<br />

quantità delle forniture effettuate, valutati a prezzi contrattuali.<br />

ART. 18 -SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI<br />

La consegna delle forniture potrà essere sospesa, in seguito ad apposito processo<br />

verbale redatto dalla Stazione Appaltante per cause <strong>di</strong> forza maggiore, non<br />

<strong>di</strong>pendenti dalla volontà o dall'organizzazione del Fornitore. Il periodo <strong>di</strong><br />

sospensione avrà decorrenza dalla data <strong>di</strong> comunicazione da parte del Fornitore<br />

delle circostanze che ne hanno determinato il verificarsi.<br />

Il guasto eventuale delle apparecchiature durante il periodo <strong>di</strong> garanzia non sarà<br />

ammesso come causa <strong>di</strong> forza maggiore.<br />

Qualora la sospensione per cause <strong>di</strong> forza maggiore dovesse protrarsi oltre sei<br />

mesi, è facoltà dell'appaltatore richiedere la rescissione del contratto. In questo<br />

caso saranno liquidate a termini <strong>di</strong> contratto tutte le forniture effettuate ed<br />

accettate dalla Stazione Appaltane, senza ulteriori indennizzi o compensi aggiuntivi.<br />

ART. 19 -PENALITA’<br />

L’appalto <strong>di</strong> fornitura oggetto del presente capitolato è soggetto alle seguenti<br />

penalità:<br />

a) nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto per incapacità ad eseguirlo, per negligenza<br />

nell’effettuare la fornitura oppure nel caso <strong>di</strong> non accettazione della fornitura stessa<br />

all’atto delle operazioni <strong>di</strong> collaudo, sarà incamerata la cauzione definitiva prestata<br />

a garanzia dell’appalto. Sarà inoltre attivato il proce<strong>di</strong>mento per l’azione in danno,<br />

per cui l’Fornitore sarà tenuto al pagamento dell’eventuale maggiore spesa che la<br />

Stazione Appaltante dovesse sostenere per l’acquisto presso altri fornitori dei<br />

prodotti <strong>di</strong> cui si tratta. Verrà inoltre applicata una penalità quantificata, come<br />

<strong>di</strong>sposto dal successivo punto b), per il periodo decorrente dalla data entro cui la<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 20


fornitura doveva essere consegnata fino alla data in cui la fornitura in danno<br />

risulterà consegnata;<br />

b) nel caso <strong>di</strong> ritardata consegna per causa non <strong>di</strong>pendente da forza maggiore <strong>di</strong><br />

tutta o <strong>di</strong> parte della fornitura, verrà applicata una penalità <strong>di</strong> € 200,00 giornaliere<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dall’importo delle forniture non consegnate. Ove il ritardo<br />

dovesse riguardare l’intera fornitura e per un periodo superiore al termine in<strong>di</strong>cato<br />

all’art.7, l’Amministrazione avrà anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> risolvere il contratto ed applicare<br />

le penali previste al precedente punto a);<br />

L’ammontare delle penalità è addebitato sui cre<strong>di</strong>ti dell’impresa <strong>di</strong>pendenti dal<br />

contratto cui essi si riferiscono. Mancando cre<strong>di</strong>ti o essendo insufficienti,<br />

l’ammontare delle penalità viene addebitato sulla cauzione. In tali casi<br />

l’integrazione dell’importo della cauzione deve avvenire entro 15 gg. dall’introito<br />

della penalità. Qualora l’ammontare delle penalità, stabilite ai sensi del punto b),<br />

raggiunga complessivamente il 50% dell’importo netto contrattuale,<br />

l’Amministrazione avrà facoltà <strong>di</strong> procedere alla risoluzione del contratto e si<br />

applicherà in tal caso quanto previsto al punto a).<br />

c) nel caso <strong>di</strong> ritardata consegna oltre il termine in<strong>di</strong>cato nell’art.7 con<br />

eventuali riduzioni previste dall’art. 40 lett. E. la parte eventualmente<br />

restante della fornitura, effettuata in tempi successivi, verrà addebitata<br />

alla <strong>di</strong>tta Aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART. 20 – DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE<br />

Per la risoluzione <strong>di</strong> eventuali controversie è esclusa la competenza arbitrale. Le<br />

eventuali controversie che insorgessero tra l’Ente Appaltante e l’Impresa<br />

Appaltatrice dovranno essere sottoposte ad un previo tentativo <strong>di</strong> accordo bonario<br />

come previsto dagli artt. 61 e 62 della L.R. 05/07. Tutte le controversie derivanti<br />

dall’esecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato<br />

raggiungimento dell’accordo bonario devono essere deferite agli organi <strong>di</strong><br />

giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria competente per territorio.<br />

Per tutte le controversie che dovessero comportare il ricorso ad azione giu<strong>di</strong>ziaria,<br />

viene da entrambe le parti in<strong>di</strong>cato competente il foro <strong>di</strong> Cagliari.<br />

ART. 21-RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E TUTELA DEI LAVORATORI<br />

Il Fornitore è obbligato ad applicare ai lavoratori impegnati nell’esecuzione del<br />

contratto con<strong>di</strong>zioni normative contributive e retributive non inferiori a quelle<br />

risultanti dai contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro vigenti nel luogo e nei tempi in cui si<br />

svolgono i lavori. Il lavoro dovrà essere svolto nel rispetto delle vigenti norme in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza. I lavoratori impegnati nell’esecuzione del contratto, ivi<br />

compresi eventuali subappaltatori, dovranno essere assicurati contro gli infortuni<br />

secondo la normativa vigente.<br />

ART. 22 -COLLAUDO<br />

Nel corso della fornitura la Stazione Appaltante potrà <strong>di</strong>sporre visite <strong>di</strong> collaudo in<br />

corso d'opera, con l'assistenza ed in contrad<strong>di</strong>ttorio col Fornitore.<br />

Entro un mese dalla consegna, posizionamento ed entrata in funzione delle<br />

forniture l'Amministrazione effettuerà le operazioni <strong>di</strong> collaudo finale, con<br />

l'assistenza ed in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'appaltatore.<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 20


Le visite <strong>di</strong> collaudo hanno lo scopo <strong>di</strong> verificare e certificare che le forniture:<br />

a) siano state eseguite a perfetta regola d'arte, secondo le prescrizioni tecniche<br />

prestabilite e con modalità tali da consentire il rispetto degli obbiettivi generali del<br />

progetto.<br />

b) siano state eseguite in conformità del contratto e delle varianti debitamente<br />

approvate.<br />

c) siano state contabilizzate in modo che i dati risultanti dai conti e dai documenti<br />

giustificativi corrispondano tra loro e con le risultanze <strong>di</strong> fatto.<br />

d) siano state liquidate nei pagamenti in acconto e nella liquidazione finale, con<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> prezzi e compensi determinati secondo le clausole <strong>di</strong> contratto.<br />

e) siano state effettuate, anche per nel caso delle forniture integrative rispetto al<br />

contratto, avendo cura degli interessi dell'Amministrazione e della migliore riuscita<br />

dell'intervento. Qualora la commissione <strong>di</strong> collaudo rilevasse <strong>di</strong>scordanze sanabili o<br />

sostituibili fisserà un termine perentorio entro il quale l'appaltatore dovrà<br />

provvedere ad eliminare i <strong>di</strong>fetti riscontrati. In caso <strong>di</strong> inadempienza potrà avvalersi<br />

<strong>di</strong> altre imprese per effettuare i lavori necessari e tratterrà dalla rata <strong>di</strong> saldo e dal<br />

deposito <strong>di</strong> garanzia la somma spesa per l'intervento <strong>di</strong> terzi. Nel caso <strong>di</strong> intervento<br />

sostitutivo da parte <strong>di</strong> imprese terze verrà inoltre trattenuto dalla rata <strong>di</strong> saldo, a<br />

titolo <strong>di</strong> penale, una somma pari al 20% <strong>di</strong> quella pagata all'impresa intervenuta in<br />

luogo dell'Appaltatore. In pendenza dell'esito positivo <strong>di</strong> una visita <strong>di</strong> collaudo non si<br />

potrà procedere al pagamento della rata successiva.<br />

ART. 23 -REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA<br />

Le modalità <strong>di</strong> partecipazione, nonché l’elenco <strong>di</strong> tutta la documentazione da<br />

allegare all’offerta sono specificatamente in<strong>di</strong>cate nel bando <strong>di</strong> gara.<br />

Sono ammessi a presentare offerte i soggetti fornitori sia singolarmente che<br />

appositamente e temporaneamente raggruppati.<br />

Tali soggetti devono <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere abilitati alla fornitura <strong>di</strong> beni posti in gara.<br />

I soggetti fornitori devono essere regolarmente iscritte al registro della CCIA (o<br />

registro commerciale equipollente per le <strong>di</strong>tte con sede in altri stati UE ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/50/CEE), e per esse non deve ricorrere alcuna delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

esclusione dalle gare <strong>di</strong> cui al D. Lgs n. 163 del 12/04/2006 e successive mo<strong>di</strong>fiche<br />

e integrazioni, e in possesso dei requisiti <strong>di</strong> idoneità tecnica ed economica come<br />

definiti nel bando <strong>di</strong> gara.<br />

Capacità economica e finanziaria:<br />

La capacità economico-finanziaria è <strong>di</strong>mostrata, a pena <strong>di</strong> esclusione, da:<br />

• <strong>di</strong>chiarazione relativa al volume <strong>di</strong> affari, fatturato negli ultimi tre esercizi<br />

finanziari antecedenti la pubblicazione del bando, che, alla stessa data,<br />

risultano depositati presso l'Agenzia delle Entrate o la Camera <strong>di</strong> Commercio,<br />

tale fatturato dovrà essere conseguito a fronte <strong>di</strong> forniture attinenti a<br />

prestazioni ricomprese nelle categorie oggetto dell’appalto, o comunque a<br />

queste assimilabili, che non deve essere inferiore al doppio dell'importo<br />

posto a base d'asta.<br />

Capacità tecniche<br />

La capacità tecnica è <strong>di</strong>mostrata da:<br />

• <strong>di</strong>chiarazione concernente l’elenco delle forniture relative ad arre<strong>di</strong> e attrezzature<br />

effettuate nell’ultimo triennio, antecedente la pubblicazione del bando;<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 20


ART. 24 -VALIDITA’ DELL’OFFERTA<br />

I partecipanti alla gara sono vincolati al rispetto <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate<br />

nell’offerta per un periodo <strong>di</strong> 180 giorni. Dalla data <strong>di</strong> scadenza del termine per la<br />

presentazione delle offerte. L’amministrazione è vincolata solo successivamente<br />

all’avvenuta registrazione del contratto.<br />

ART.25 -AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E STIPULAZIONE DEL CONTRATTO<br />

Il legittimo rappresentante del soggetto concorrente primo in graduatoria deve<br />

produrre tutta la documentazione originale, non prodotta nelle fasi precedenti della<br />

gara, che gli verrà richiesta nella stessa lettera per comprovare il possesso dei<br />

requisiti in base ai quali è stata decisa la sua ammissione alla gara ed è stata<br />

formulata la graduatoria per l’aggiu<strong>di</strong>cazione.<br />

Il concorrente Fornitore definitivo dovrà presentarsi per la stipula del contratto nei<br />

tempi richiesti con la lettera <strong>di</strong> convocazione.<br />

ART. 26 -CAUZIONI<br />

Il concorrente dovrà prestare una cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 75 del<br />

D.Lgs. n. 163/2006, <strong>di</strong> importo pari a:<br />

CAUZIONE PROVVISORIA BASE D’ASTA CAUZIONE<br />

FORNITURA E POSA IN OPERA<br />

DI ARREDI E COMPLEMENTI DI<br />

ARREDO<br />

190.550,00 € 3.811,00<br />

Tale cauzione dovrà avere durata pari ad un periodo <strong>di</strong> 180 giorni decorrente dal<br />

termine ultimo per la presentazione delle domande <strong>di</strong> partecipazione e sarà<br />

svincolata all’atto dell’adozione della determinazione <strong>di</strong>rigenziale <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

definitiva della fornitura.<br />

La cauzione provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente, con le<br />

modalità prevista nel bando <strong>di</strong> gara.<br />

La cauzione copre e verrà escussa per la mancata stipula del contratto d’appalto<br />

per fatto del concorrente e verrà altresì escussa, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n.<br />

163/2006, nel caso in cui il concorrente non fornisca la prova in or<strong>di</strong>ne al possesso<br />

dei requisiti <strong>di</strong> capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti, nel<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci ivi incluse quelle contenute nella domanda <strong>di</strong><br />

partecipazione alla gara.<br />

Al momento della stipulazione del contratto, il fornitore deve prestare la cauzione<br />

definitiva nella misura del 10% dell'importo netto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione. In caso <strong>di</strong><br />

ribasso superiore al 10%, la cauzione dovrà essere maggiorata secondo i criteri<br />

previsti dall’art. 113 del D. Lgs. 163/06.<br />

La cauzione sta a garanzia <strong>di</strong> tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento dei<br />

danni derivanti dall'inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché del rimborso<br />

delle somme che l'Amministrazione avesse eventualmente pagato in più durante<br />

l'appalto in confronto del cre<strong>di</strong>to dell'appaltatore risultante dalla liquidazione finale,<br />

salvo l'esperimento <strong>di</strong> ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse<br />

insufficiente.<br />

L'Amministrazione ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valersi <strong>di</strong> propria autorità della cauzione per le spese<br />

dei lavori da eseguirsi d'ufficio, nonché per il rimborso delle maggiori somme<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 20


pagate durante l'appalto in confronto ai risultati della liquidazione finale.<br />

L'appaltatore può essere obbligato a reintegrare la cauzione <strong>di</strong> cui<br />

l'Amministrazione abbia dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l'esecuzione<br />

del contratto.<br />

ART. 27 –LEGALE RAPPRESENTANTE DOMICILIO LEGALE<br />

La Ditta Aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà in<strong>di</strong>care il legale responsabile dell’Impresa, il quale<br />

dovrà tenere i rapporti con l’amministrazione, ed il domicilio al quale inviare le<br />

comunicazioni in merito all’appalto.<br />

ART. 28 -RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE<br />

L'appaltatore è l'unico responsabile delle forniture e dell'esecuzione dei servizi<br />

previsti in conformità ai migliori standard qualitativi ed alle migliori regole dell'arte,<br />

della rispondenza <strong>di</strong> forniture e servizi alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali, del rispetto <strong>di</strong><br />

tutte le norme <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni impartite dall'Amministrazione e dai suoi funzionari incaricati, la<br />

presenza sul luogo <strong>di</strong> lavoro del personale <strong>di</strong> sorveglianza, l'approvazione <strong>di</strong> tipi,<br />

proce<strong>di</strong>menti e qualunque altro intervento devono intendersi esclusivamente<br />

connessi con la migliore tutela dell'Amministrazione e non <strong>di</strong>minuiscono la<br />

responsabilità dell'appaltatore, che sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla<br />

consegna dei lavori al collaudo, fatto salvo il maggior termine <strong>di</strong> cui agli artt. 1667<br />

e 1669 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

Sono a carico dell’Fornitore tutte le spese <strong>di</strong> contratto, <strong>di</strong> bollo, <strong>di</strong> registro e quelle<br />

<strong>di</strong> stampa o <strong>di</strong> copia per il numero <strong>di</strong> esemplari richiesto dalla Stazione appaltante.<br />

A carico dell’appaltatore sono pure tutte le spese <strong>di</strong> bollo inerenti gli atti occorrenti<br />

per la gestione del lavoro dal giorno della consegna fino a quello del collaudo.<br />

ART. 29 -INDICAZIONI ARREDI E ATTREZZATURE<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni relative alle caratteristiche tecniche delle forniture devono essere<br />

intese come caratteristiche prestazionali minime. In tal senso i concorrenti potranno<br />

proporre prodotti <strong>di</strong>versi da quelli commerciali in<strong>di</strong>cati nella lista forniture, riportanti<br />

sempre la precisazione "o equivalenti", ma in tal caso dovranno documentarne le<br />

caratteristiche attraverso le specifiche <strong>di</strong>chiarate dal produttore e con una tabella<br />

comparativa che confronti le caratteristiche dei prodotti in<strong>di</strong>cati in lista con quelle<br />

dei corrispondenti prodotti in<strong>di</strong>cati nell'offerta.<br />

ART. 30 -NORME IN MATERIA DI SICUREZZA<br />

Tutte le apparecchiature offerte, gli allestimenti e le installazioni dovranno avere<br />

caratteristiche tali da corrispondere ai più recenti standards fissati dall' Unione<br />

Europea in materia <strong>di</strong> elettricità, elettronica, emissione <strong>di</strong> onde elettromagnetiche e<br />

telecomunicazioni, in vigore alla data <strong>di</strong> presentazione delle offerte.<br />

ART. 31 -RISERVATEZZA DEI DATI<br />

Tutti i dati e le informazioni finanziarie, statistiche, personali e tecniche riguardanti<br />

le operazioni che siano ritenute riservate dalla Stazione Appaltante che vengano<br />

rese <strong>di</strong>sponibili (o che <strong>di</strong>ventino <strong>di</strong>sponibili) all’Fornitore in seguito al presente<br />

contratto, dovranno essere protetti dall' uso non autorizzato. L'eventuale<br />

<strong>di</strong>vulgazione da parte del Contraente, dovrà essere preventivamente autorizzata ed<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 20


avvenire attraverso osservanza delle procedure richieste all' Amministrazione<br />

appaltante. Se i meto<strong>di</strong> e le procedure proposte dal Contraente per la protezione<br />

dei propri dati ed informazioni verranno ritenuti adeguati dall' Amministrazione per<br />

la protezione delle proprie informazioni riservate, tali meto<strong>di</strong> e procedure potranno<br />

essere utilizzati, con il consenso scritto dell'Amministrazione.<br />

ART. 32 -GARANZIA<br />

Il Fornitore garantisce che tutte le apparecchiature fornite in esecuzione del<br />

presente capitolato una volta installate saranno in buone con<strong>di</strong>zioni operative e<br />

conformi alle specifiche progettuali o a quelle <strong>di</strong>chiarate in sede <strong>di</strong> offerta.<br />

Le attrezzature informatiche e au<strong>di</strong>ovisive e gli arre<strong>di</strong> forniti devono essere privi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fetti dovuti a progettazione o errata esecuzione e <strong>di</strong> vizi dei materiali impiegati. La<br />

garanzia deve essere on site e compresa nel prezzo. La garanzia su ogni parte<br />

dell’hardware ha una durata pari a quella offerta dall’Impresa, comunque non<br />

inferiore a mesi 24 e per i prodotti <strong>di</strong> marca non inferiore a quella in<strong>di</strong>cata per<br />

ciascun prodotto dalle case costruttrici. La garanzia decorre dalla data del certificato<br />

<strong>di</strong> collaudo, nel periodo <strong>di</strong> garanzia l’Impresa si impegna a sostituire o riparare i<br />

prodotti <strong>di</strong>fettosi senza alcun addebito entro 48 ore dalla richiesta <strong>di</strong> intervento. Per<br />

ogni intervento deve essere redatto e consegnato all’Amministrazione un rapporto<br />

scritto, firmato dal tecnico che esegue l’intervento. Ogni onere o spesa relativa agli<br />

interventi in garanzia resta a carico dell’Impresa, che è <strong>di</strong>rettamente responsabile<br />

delle prestazioni eventualmente affidate dalla stessa ad altra <strong>di</strong>tta.<br />

ART. 33 -GARANZIA INTEGRATIVA<br />

Per l'estensione del periodo <strong>di</strong> garanzia degli arre<strong>di</strong> e delle apparecchiature, inclusa<br />

riparazione "in situ" entro la giornata lavorativa successiva alla segnalazione e, se<br />

non risolto con il primo intervento, la riparazione o sostituzione entro il settimo<br />

giorno dalla segnalazione del guasto, è facoltà del Fornitore accollarsi<br />

personalmente l'onere oppure stipulare polizza assicurativa.<br />

In ogni caso, pur in presenza <strong>di</strong> polizza assicurativa, il Fornitore resterà<br />

<strong>di</strong>rettamente responsabile del risarcimento del danno e delle spese incontrate per<br />

eventuali interventi sostitutivi in caso <strong>di</strong> inadempienza, autorizzando<br />

l'Amministrazione appaltante a trattenere l'importo corrispondente alle spese<br />

sostenute dai pagamenti in conto o dal saldo finale.<br />

ART. 34 -OMISSIONI E DIFFORMITA’<br />

Nell'eventualità che qualunque attrezzatura, macchinario, software o apparato<br />

fornito ai sensi del presente capitolato venisse ritenuto in sede dl accettazione<br />

provvisoria non conforme alle specifiche elencate in precedenza e nell'Elenco<br />

descrittivo delle voci relative alle varie categorie <strong>di</strong> lavoro", l’Amministrazione<br />

appaltante richiederà la sostituzione, l'adeguamento o il rifacimento della fornitura<br />

<strong>di</strong> cui trattasi. In seguito alla non accettazione della fornitura il Fornitore avrà il<br />

dovere <strong>di</strong> eliminare il <strong>di</strong>fetto evidenziato, senza richiedere alcun compenso<br />

aggiuntivo all'Amministrazione appaltante, e sostituire imme<strong>di</strong>atamente il materiale<br />

o i <strong>di</strong>spositivi non accettati con altri conformi alle caratteristiche richieste.<br />

Nel caso in cui il contraente venga meno, trascuri o rifiuti <strong>di</strong> fare quanto richiesto ai<br />

sensi del presente articolo, l'Amministrazione appaltante convocherà l’organo <strong>di</strong><br />

collaudo per le verifiche del caso. Se la deficienza verrà confermata dai collaudatori<br />

e il Fornitore non porrà rime<strong>di</strong>o nei termini prescritti, l'Amministrazione appaltante<br />

avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> reperire sul mercato , in sostituzione dei <strong>di</strong>spositivi risultati<br />

<strong>di</strong>fettosi, arre<strong>di</strong>, attrezzature e materiali informativi <strong>di</strong> corrispondente qualità e<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 20


quantità e <strong>di</strong> dedurre l'importo relativo dai pagamenti in conto o a saldo in favore<br />

del Fornitore.<br />

ART. 35 -DEROGHE<br />

Nessun termine o prescrizione del presente contratto sarà ritenuta decaduta e<br />

nessuna deroga o variante sarà ammessa, se non con rinuncia o consenso espressi<br />

con idonea determinazione del Dirigente del Settore Finanziario/Patrimonio che ha<br />

la responsabilità dell’appalto.<br />

Ogni eventuale accordo, rinuncia o accettazione <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>fformità, concordati<br />

tra le parti ed espressi in forma suddetta, non costituisce precedente valido per<br />

circostanze analoghe successive che potranno, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile dell’<br />

Amministrazione appaltante, essere valutate in maniera <strong>di</strong>versa da quanto in<br />

precedenza avvenuto.<br />

ART. 36 -MANUTENZIONI E RIPARAZIONI<br />

Il Fornitore dovrà fornire all’Amministrazione appaltante, senza sovrapprezzo<br />

rispetto a quello <strong>di</strong> offerta, un ragionevole numero <strong>di</strong> manuali e ogni altro materiale<br />

integrativo dattiloscritto che possa essere utile o necessario per l’uso delle<br />

apparecchiature o del software fornito, nelle versioni più aggiornate.<br />

Il Fornitore provvederà, ove possibile, alla riparazione del materiale sul luogo <strong>di</strong><br />

lavoro della Amministrazione. Egli provvederà al <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>spositivi<br />

connessi per poter provvedere alla riparazione, nonché alla riconnessone degli<br />

stessi alla fine dell’operazione.<br />

Nell'eventualità che il materiale non possa essere riparato sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

dell'Amministrazione entro 24 ore, il Contraente provvederà: -a <strong>di</strong>sconnettere tutti i<br />

<strong>di</strong>spositivi al fine <strong>di</strong> trasportare il materiale da riparare nel proprio centro-servizi -a<br />

sostituire il materiale rimosso con altro equivalente durante il periodo della<br />

riparazione -dopo la riparazione, a riportare il materiale sui luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

dell’Amministrazione e a riconnettere tutti i <strong>di</strong>spositivi sconnessi in precedenza. Le<br />

parti <strong>di</strong> ricambio verranno fornite dal Contraente e saranno nuove o equivalenti alle<br />

nuove per quanto riguarda le prestazioni una volta sostituite nei macchinari. Le<br />

parti sostituite <strong>di</strong>verranno <strong>di</strong> proprietà' del Contraente. Qualora il materiale non<br />

possa essere riparato si procederà a cura e spese del Fornitore alla completa<br />

sostituzione del medesimo.<br />

ART. 37 -OBBLIGO DI CONFIDENZIALITA’<br />

L’affidatario è tenuto all’osservanza della segretezza e della confidenzialità<br />

sull’oggetto del presente incarico, nonché ai materiali e ai risultati dell’attività<br />

svolta, che non potranno essere duplicati, <strong>di</strong>vulgati o utilizzati in qualsiasi modo.<br />

Inoltre è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare notizie relative al Progetto, all’Amministrazione<br />

committente, alla Regione o alle istituzioni che collaborano, <strong>di</strong> cui verrà a<br />

conoscenza in occasione dell’esecuzione del presente incarico.<br />

ART. 38 -FORO COMPETENTE<br />

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione o all’esecuzione del contratto<br />

sarà competente in via esclusiva il foro <strong>di</strong> Cagliari<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 20


ART. 39 -ALLEGATI<br />

Formano parte del presente capitolato i seguenti allegati:<br />

All. A) La “LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER<br />

L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”, per la formulazione dell’offerta, vi<strong>di</strong>mata in<br />

originale dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, sarà consegnata a mani presso l’Ufficio<br />

del Patrimonio. L’elenco degli arre<strong>di</strong> e attrezzature richieste, oggetto dell’appalto,<br />

verrà pubblicato sul sito del <strong>Comune</strong> per la sola presa visione.<br />

All. B Le tavole grafiche<br />

• Fascicolo 01: “piante albergo” .<br />

• Fascicolo 02: “piante centro benessere”.<br />

• Fascicolo 03: “piante bar ristorante”.<br />

Per poter presentare in sede <strong>di</strong> gara i fascicoli 01, 02, e 03 debitamente arredati nei<br />

quali si deve rappresentare la <strong>di</strong>sposizione e funzionalità degli arre<strong>di</strong> e<br />

attrezzature <strong>di</strong> cui criterio “B”, le <strong>di</strong>tte possono prendere in visione le piante del<br />

compen<strong>di</strong>o, pubblicate in formato PDF sul sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Iglesias</strong> cliccando sul<br />

link ban<strong>di</strong> e gare d’appalto, o presso l’Ufficio del Patrimonio con sede presso il<br />

Centro Direzionale <strong>di</strong> Via Isonzo 7.<br />

ART. 40 -CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> cui al presente capitolato speciale<br />

d’oneri avverrà me<strong>di</strong>ante procedura aperta, con in<strong>di</strong>viduazione del Fornitore in base<br />

al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.<br />

Lgs. n.163/2006. La fornitura verrà aggiu<strong>di</strong>cata all’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa determinata in ragione degli elementi <strong>di</strong> valutazione, dei criteri e delle<br />

modalità che seguono:<br />

LETTERA CRITERIO PUNTEGGIO MASSIMO<br />

A PREZZO 60<br />

B QUALITA’ TECNICA 40<br />

La Commissione competente provvederà alla verifica <strong>di</strong> idoneità tecnica delle offerte<br />

pervenute ed ammesse alla gara e all’assegnazione del punteggio riferito al coefficiente<br />

<strong>di</strong> qualità, secondo i sotto elencati elementi :<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 20


TABELLA A<br />

CRITERIO SUB - CRITERIO SUB<br />

PUNTEGGIO<br />

OFFERTA<br />

ECONOMICA/PREZZO<br />

PROGETTAZIONE<br />

GARANZIA<br />

ASSISTENZA<br />

TECNICA<br />

PUNTEGGIO<br />

TOTALE<br />

A Ve<strong>di</strong> Formula 60<br />

B<br />

Disposizione e<br />

funzionalità degli<br />

arre<strong>di</strong> e<br />

attrezzature<br />

C1 Sino a 2 anni 0<br />

C2 Oltre 2 anni sino<br />

a 4 anni<br />

C3 Oltre 4 anni 5<br />

D<br />

Qualità del<br />

servizio offerto,<br />

assistenza<br />

tecnica offerta<br />

successivamente<br />

alla fornitura e<br />

possibilità <strong>di</strong><br />

incremento<br />

dell’assistenza<br />

TEMPI DI CONSEGNA E Inferiore a<br />

quanto in<strong>di</strong>cato<br />

OFFERTA ECONOMICA/PREZZO<br />

PUNTI 60<br />

3<br />

25<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 20


TABELLA B<br />

TABELLA C<br />

TABELLA D<br />

Offerta Economica Punteggio massimo attribuibile 60 Punti<br />

Nel caso <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> offerte valide superiori a una, la Commissione attribuirà<br />

il punteggio massimo all’ Impresa che avrà fatto l’offerta più bassa, alle altre<br />

offerte verrà assegnato un punteggio proporzionale ottenuto applicando la<br />

seguente formula: Pe = ( Pi x C ) / PO<br />

Dove: Pe = Punteggio da attribuire agli altri concorrenti<br />

Pi = Prezzo più basso PO = Prezzo Offerto C = Coefficiente 60 in esame<br />

PROGETTAZIONE PUNTI<br />

Progetto con <strong>di</strong>sposizione e funzionalità degli arre<strong>di</strong> e<br />

attrezzature<br />

GARANZIA<br />

D SUB CRITERIO SUB<br />

PUNTEGGIO<br />

C1 Sino a 2 anni 0<br />

C2 Oltre 2 anni sino a 4<br />

anni<br />

C3 Oltre 4 anni 5<br />

3<br />

25<br />

PUNTEGGIO<br />

TOTALE<br />

ASSISTENZA TECNICA PUNTI<br />

Qualità del servizio offerto, assistenza tecnica offerta<br />

successivamente alla fornitura e possibilità <strong>di</strong> incremento<br />

dell’assistenza<br />

5<br />

5<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 20


TABELLA E<br />

TEMPI DI CONSEGNA PUNTI<br />

Tempi <strong>di</strong> consegna migliorativi rispetto a quelli massimi<br />

in<strong>di</strong>cati in capitolato<br />

Il punteggio sarà assegnato in relazione alla tipologia <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong>spositivo offerto,<br />

rispetto ai criteri soprariportati, alla soluzione scelta, alla sicurezza e ergonomicità, alla<br />

sua modularità e adattabilità estetica rispetto allo spazio dove deve essere installato.<br />

Il concorrente dovrà esprimere:<br />

a) i requisiti migliorativi eventualmente offerti rispetto a quelli in<strong>di</strong>cati nell’All.<br />

A “LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER<br />

L'ESECUZIONE DELL’APPALTO”, e nel presente capitolato.<br />

Il tutto nel rispetto dell’apposito bando <strong>di</strong> gara. Tutte le attestazioni relative ai punti<br />

precedenti dovranno essere adeguatamente documentate per poter essere oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione.<br />

La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (Ptotale) più alto,<br />

che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Qualità tecnica” (PT)<br />

ed il punteggio relativo al criterio “Prezzo” (PE):<br />

Ptotale = PT + PE<br />

Con riferimento al criterio “Qualità tecnica”, il punteggio totale (PT) raggiunto in<br />

base alla documentazione allegata alla domanda <strong>di</strong> partecipazione da ciascun<br />

offerente, riferito ai parametri <strong>di</strong> ponderazione <strong>di</strong> cui alla lettera B”, è dato dalla<br />

somma dei punteggi attribuiti agli Elementi <strong>di</strong> qualità tecnica.<br />

Non saranno ammesse offerte in aumento, con<strong>di</strong>zionate o espresse in modo<br />

indeterminato.<br />

Il prezzo offerto è determinato me<strong>di</strong>ante offerta a prezzi unitari come da All. A<br />

(“LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE<br />

DELL’APPALTO”,) vi<strong>di</strong>mata dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento in ogni suo<br />

foglio.<br />

Il prezzo complessivo offerto è considerato comprensivo <strong>di</strong> ogni e qualsiasi onere<br />

derivante dal presente capitolato e dall’esecuzione della fornitura in oggetto.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione della fornitura avverrà a favore dell’offerente che avrà conseguito<br />

il punteggio complessivo più alto.<br />

L’ente appaltante procederà all’aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto anche in presenza <strong>di</strong> una<br />

sola offerta valida.<br />

ART. 41 – CONTENUTO DELL’OFFERTA<br />

Per partecipare alla gara ciascun offerente dovrà allegare alla domanda la<br />

documentazione richiesta nel bando <strong>di</strong> gara. Ai fini dell’attribuzione dei fattori<br />

ponderali per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa,<br />

l’offerente dovrà presentare la seguente documentazione:<br />

5<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 20


a) Offerta tecnica, costituita da:<br />

1.relazione contenente:<br />

• Progetto B (Planimetrie con la <strong>di</strong>sposizione degli arre<strong>di</strong>)<br />

• periodo <strong>di</strong> garanzia punto C;<br />

• qualità del servizio e assistenza tecnica punto D<br />

• tempi <strong>di</strong> consegna punto E;<br />

2. depliant illustrativi.<br />

L’offerta tecnica, unitamente ai relativi allegati, dovrà essere inclusa, secondo<br />

modalità meglio precisate nel bando <strong>di</strong> gara, in apposita busta sigillata recante<br />

l’intestazione dell’offerente, l’oggetto della gara, e la <strong>di</strong>citura “Offerta Tecnica”.<br />

b) Offerta economica, redatta in carta legale e contenente l’in<strong>di</strong>cazione del<br />

prezzo complessivo, inferiore a quello posto a base <strong>di</strong> gara, dei <strong>di</strong>spositivi che<br />

costituiscono oggetto dell’offerta, nessuno escluso, al netto dell’ IVA. gli importi<br />

devono essere in<strong>di</strong>cati sia in cifre che in lettere, come unico prezzo da applicare per<br />

l’espletamento dell’appalto. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza sarà considerato il prezzo<br />

espresso in lettere. L’offerta economica dovrà essere inclusa in una seconda busta<br />

sigillata recante l’intestazione dell’offerente, l’oggetto della gara, e la <strong>di</strong>citura<br />

“Offerta economica”, come meglio precisato nel bando <strong>di</strong> gara.<br />

ART. 42– OFFERTE ANORMALMENTE BASSE<br />

Ai sensi dell'art.86, comma 2, del D.L.gs 163/06, questa stazione appaltante<br />

valuterà la congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo,<br />

sia la somma dei punti relativi agli altri elementi <strong>di</strong> valutazione, risulteranno<br />

entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti<br />

nel presente bando <strong>di</strong> gara.<br />

L'Amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> valutare in ogni caso, ai sensi dell'art.86,<br />

comma 3, la congruità <strong>di</strong> ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia<br />

anormalmente bassa.<br />

L'in<strong>di</strong>viduazione, la verifica e l'esclusione delle offerte anormalmente basse saranno<br />

effettuate secondo i criteri e le procedure previste dagli articoli 86, 87, 88 e 89 del<br />

D.L.gs 163/06.<br />

ART. 43 – SUB APPALTO<br />

L’Appaltatore, previa autorizzazione dell’Amministrazione Comunale potrà sub<br />

appaltare i prodotti oggetto della fornitura nella misura massima del 30%.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione dell’eventuale sub appalto deve essere inserita in sede <strong>di</strong> gara.<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!