08.06.2013 Views

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’ultima delle comunicazioni del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva ai sensi dell’art. 79, fatto salvo quanto<br />

previsto al comma 10-bis del medesimo articolo <strong>di</strong> legge. La stipula dovrà comunque avvenire, sensi dell’art.11 comma 9)<br />

del Co<strong>di</strong>ce, entro 180 giorni decorrenti dalla data <strong>di</strong> efficacia dell’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva e rimane subor<strong>di</strong>nata all’esito<br />

positivo delle procedure previste dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> lotta alla mafia ed alla consegna del piano <strong>di</strong><br />

sicurezza, ai sensi dell’art. 131 del Co<strong>di</strong>ce. Le richieste <strong>di</strong> chiarimenti o documenti da parte della S.A. sospendono i<br />

termini <strong>di</strong> cui all'art. 12 comma 1 del Co<strong>di</strong>ce.<br />

o) Il contratto verrà stipulato in forma <strong>di</strong> atto pubblico presso il Segretario Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Sono a carico<br />

dell’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria le spese <strong>di</strong> contratto, comprese quelli <strong>di</strong> bollo, registro e quelle propedeutiche, connesse e<br />

correlate alla stipula del contratto d’affidamento, nonché dei documenti e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto con relative copie.<br />

p) L’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà fornire la tracciabilità scritta e documentata <strong>di</strong> tutti quei materiali che, pur non riportando<br />

la marcatura CE, provengono da aziende la cui attività viene svolta nel rispetto della legalità.<br />

q) L’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria, ove intenda pre<strong>di</strong>sporre autonome forme <strong>di</strong> vigilanza sui cantieri, dovrà comunicare alla S.A. i<br />

nominativi delle persone a tal fine prescelte, che provvederà a darne tempestiva notizia alla Prefettura, Ufficio Territoriale<br />

<strong>di</strong> Governo. Il personale addetto alla vigilanza nei cantieri dovrà, in particolare, verificare che i soggetti ed i mezzi che vi<br />

accedono siano stati a ciò autorizzati. Il personale <strong>di</strong> vigilanza, ove rilevi ingressi abusivi, ne darà notizia alla Stazione<br />

Appaltante, che informerà imme<strong>di</strong>atamente la Prefettura, Ufficio Territoriale <strong>di</strong> Governo. La violazione dell’obbligo <strong>di</strong><br />

comunicare i nominativi del personale <strong>di</strong> vigilanza comporta la risoluzione del contratto con l’impresa appaltante..<br />

r) Ove nei termini fissati, l’aggiu<strong>di</strong>catario non si presenti per la consegna dei lavori o per la stipula del contratto, la S.A.<br />

procederà a termini <strong>di</strong> legge all’applicazione delle relative sanzioni e segnalazioni.<br />

s) La S.A. si riserva <strong>di</strong> procedere alla consegna dei lavori all’aggiu<strong>di</strong>cataria sotto riserva <strong>di</strong> legge, in pendenza della stipula<br />

del contratto.<br />

Clausole <strong>di</strong> autotutela<br />

1. Le informazioni relative alla regolarità contributiva dei concorrenti saranno acquisite dalla stazione appaltante ai sensi<br />

dell'art.44-bis del D.P.R. n.445/2000. I concorrenti che risulteranno incorsi nelle gravi violazioni ostative al rilascio del<br />

documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210,<br />

convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, saranno esclusi dalla gara.<br />

2. La stazione appaltante si riserva <strong>di</strong> acquisire, tutte le certificazioni necessarie per la verifica dei requisiti <strong>di</strong>chiarati dagli<br />

operatori economici in sede <strong>di</strong> gara.<br />

3. Oltre i casi in cui ope legis è previsto lo scioglimento del contratto <strong>di</strong> appalto, la stazione appaltante recederà, in qualsiasi<br />

tempo, dal contratto, revocherà l’autorizzazione al sub-contratto, cottimo, nolo o fornitura al verificarsi dei presupposti<br />

stabiliti dall’art. 11, comma 3, del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.<br />

4. La Commissione ha facoltà <strong>di</strong> escludere dalla gara le imprese per le quali attraverso la consultazione del casellario<br />

Informatico dell’Avcp o in qualunque altro modo rilevato, emergano casi <strong>di</strong> grave negligenza o malafede intervenuti<br />

nell'ambito <strong>di</strong> rapporti negoziali con altre Stazioni Appaltanti, ove reiterati e seri e derivanti da uno o più committenti<br />

pubblici (determinazione n. 1 /2010 Avcp).<br />

5. Qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gara ed attraverso in<strong>di</strong>zi gravi, precisi e concordanti,<br />

una situazione <strong>di</strong> collegamento sostanziale in violazione delle clausole riportate nella <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui al punto 8) della<br />

documentazione prevista dal Disciplinare <strong>di</strong> Gara per la partecipazione, le imprese verranno escluse con la sanzione<br />

accessoria al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipazione per un anno alle gare <strong>di</strong> appalto ban<strong>di</strong>te in ambito regionale.<br />

6. Si procederà all'esclusione dalla gara, alla denuncia dei fatti costituenti reato ed alla segnalazione all'Autorità per<br />

l'iscrizione nel casellario informativo per quelle imprese singole, consorziate, ausiliate ed ausiliarie per le quali in sede <strong>di</strong><br />

controllo delle veri<strong>di</strong>cità delle <strong>di</strong>chiarazioni relative ai requisiti <strong>di</strong> carattere generale, le stesse non risultino confermate. La<br />

stazione appaltante attiverà la procedura <strong>di</strong> escussione della cauzione provvisoria e <strong>di</strong> segnalazione, ai sensi dell’art. 48 del<br />

Co<strong>di</strong>ce, all’Avcp ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese, nonché all’eventuale<br />

applicazione delle norme vigenti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non veritiere, per quelle imprese che siano state escluse dalla<br />

gara perchè tra <strong>di</strong> loro in situazioni <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all’art. 2359 del co<strong>di</strong>ce civile, e che non abbiano reso l’apposita<br />

<strong>di</strong>chiarazione.<br />

7. La Stazione Appaltante si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> annullare la gara, <strong>di</strong> rinviare l’apertura delle offerte o <strong>di</strong> non procedere<br />

all’aggiu<strong>di</strong>cazione, in qualsiasi momento, senza che gli offerenti possano avanzare pretese <strong>di</strong> qualsiasi genere e natura.<br />

8. L'esito favorevole del controllo sui requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale, effettuato dalla S.A. è con<strong>di</strong>zione per l'emanazione della<br />

determina <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva dell'appalto.<br />

Il presente <strong>di</strong>sciplinare integra e mo<strong>di</strong>fica, nelle parti in contrasto, le norme contenute nel capitolato speciale d’appalto,<br />

costituendone parte integrante.<br />

Il Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento Il Dirigente del Settore<br />

Ing. Tonino Martelli Arch. Nicola Di Bartolomeo<br />

pag 12 <strong>di</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!