08.06.2013 Views

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Matteo</strong> <strong>Gianatti</strong> - www.matteogianatti.com<br />

• la presenza di un sistema extra-tropicale “a cuore freddo” sul Golfo del Leone, partorito dalla<br />

depressione Quinn;<br />

• temperatura dell'acqua marina molto calda (2/3 gradi oltre la norma), benché inferiore al valore<br />

minimo teorico necessario per lo sviluppo di un uragano (26 gradi), comunque sufficiente a<br />

favorire intensi processi di condensazione attorno al centro della depressione, che comportano<br />

la formazione di un nucleo caldo (conseguentemente alla liberazione di calore latente), tipico<br />

<strong>degli</strong> uragani;<br />

• presenza di una massa d'aria caldo-umida e molto instabile a tutte le quote nella troposfera;<br />

• flusso convergente al suolo verso un centro di bassa pressione;<br />

• isolinee di altezza di geopotenziale parallele alle isoterme su una stessa superficie isobarica<br />

(sistema barotropico);<br />

• mimo al suolo e minimi di geopotenziale coincidenti: la circolazione del vento <strong>è</strong> grossomodo<br />

costante a tutte le quote attorno al centro del ciclone, senza subire evidenti cambi direzionali al<br />

variare dell'altitudine (shear verticale debole o assente).<br />

Temperature e geopotenziali a 700 e a 500 hPa, martedì 8 novembre 2011, ore 06Z. Le isoterme parallele alle isolinee<br />

di geopotenziali suggeriscono la barotropicità del sistema. A patto che tale presupposto si mantenga lungo tutta la<br />

colonna troposferica, bisogna ugualmente considerare l'influenza orografica sulla distribuzione dei minimi barici nei<br />

bassi strati, capace di alterare le condizioni ideali di cui sopra. Fonte: ARPAL.<br />

Temperatura e anomalie delle acque superficiali del Mediterraneo, 7/8 novembre 2011. Si noti l'estesa area con 2/3<br />

gradi sopra la norma tra le Baleari e il Golfo del Leone, proprio dove s'<strong>è</strong> evoluta la tempesta tropicale Rolf. In quel<br />

punto la temperatura del mare oscillava tra 20 e 22 gradi. Fonte: GNOO-INGV.<br />

Rolf <strong>è</strong> stata la prima depressione mediterranea riconosciuta dalla NOAA come uragano di<br />

categoria 01M (e non TLC: Tropical Like Cyclone, ovvero “ciclone simil-tropicale”). Benché molto<br />

rari, in verità, cicloni di questo tipo e intensità (Medicanes: Mediterranean Hurricanes o “uragani<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!