08.06.2013 Views

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

è l'autunno degli eccessi - Matteo Gianatti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temp. (°C)<br />

prec. (mm)<br />

°C<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

01/09<br />

06/09<br />

11/09<br />

16/09<br />

Sondrio<br />

(290 m)<br />

<strong>Matteo</strong> <strong>Gianatti</strong> - www.matteogianatti.com<br />

Sondrio - Temperature e precipitazioni autunno 2011<br />

21/09<br />

26/09<br />

01/10<br />

Borm io<br />

(1225 m)<br />

06/10<br />

11/10<br />

Sils-Maria<br />

(1798 m)<br />

16/10<br />

Temperatura e precipitazioni cumulate, 1 settembre-30 novembre 2011,<br />

Sondrio. Dal grafico notiamo valori termici nettamente sopra media nella<br />

prima parte del<strong>l'autunno</strong>, mentre dalla seconda metà di ottobre le<br />

anomalie positive risultano meno incidenti sull'andamento stagionale.<br />

Altrettanto evidenti sono i crolli termici durante le irruzioni fredde di<br />

settembre e ottobre (accompagnati da piogge abbondanti e nevicate a<br />

quote medie), mentre i successivi peggioramenti hanno portato le<br />

temperature su valori superiori al normale (specie nella prima decade di<br />

novembre), con quota neve elevata.<br />

21/10<br />

data (gg/m m )<br />

26/10<br />

Sondrio<br />

(290 m)<br />

31/10<br />

05/11<br />

Borm io<br />

(1225 m)<br />

Bilancio stagionale nelle Retiche Sud-occidentali (Valtellina-Engadina), autunno 2011. In base ai dati raccolti, le<br />

temperature sono state di 1,7 gradi più alte del normale, le piogge hanno invece registrato valori tra il 100 e il 110%<br />

della media (periodo 1971-2000). Alle basse quote l'anomalia di temperatura <strong>è</strong> stata smorzata dall'inversione termica,<br />

mentre in montagna i valori sono stati molto simili a quelli osservati nel 2006.<br />

precipitazioni temperatura media temperatura media mobile 1971-2000 (su 5 giorni)<br />

10/11<br />

15/11<br />

6<br />

20/11<br />

Sils-Maria<br />

(1798 m)<br />

settem bre ottobre novem bre autunno<br />

m edia 19,7 15,7 9,9 12,1 9,5 3,8 6,9 6,3 0,8 12,9 10,5 4,8<br />

norm a 17,7 12,9 7,7 12,4 8,2 3,5 6,4 2,8 -1,8 12,2 8,0 3,1<br />

deviaz. 2,1 2,7 2,2 -0,3 1,4 0,3 0,5 3,5 2,6 0,7 2,5 1,7<br />

som m a 147,4 158,4 141,0 89,9 62,2 94,4 91,4 13,6 41,4 328,7 234,2 276,8<br />

norm a 106,7 83,5 108,8 117,4 82,9 102,7 76,2 55,7 74,0 300,4 222,1 285,5<br />

deviaz. % 38,1 89,8 29,6 -23,5 -25,0 -8,1 19,9 -75,6 -44,0 9,4 5,5 -3,0<br />

25/11<br />

30/11<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sondrio<br />

(290 m)<br />

mm<br />

Borm io<br />

(1225 m)<br />

Sils-Maria<br />

(1798 m)<br />

Sondrio<br />

(290 m)<br />

Borm io<br />

(1225 m)<br />

Sils-Maria<br />

(1798 m)<br />

Tra la terza settimana e l'inizio<br />

della successiva l'inversione<br />

termica ha favorito un clima tardoautunnale<br />

nei fondovalli e in<br />

Valpadana, con forti brinate<br />

(minime generalmente di -1/-2 gradi<br />

in pianura, picco di -6,5°C nel<br />

Bolognese il 19) e temperature<br />

diurne molto contenute (3/5 gradi)<br />

nelle zone interessate dalle nebbie.<br />

Sopra lo strato d'inversione, invece,<br />

i termometri hanno quasi sempre<br />

raggiunto i 12/14 gradi durante il<br />

giorno. Ben diversa la situazione<br />

all'estremo Sud e sulle isole<br />

maggiori, interessate da una<br />

depressione mediterranea all'inizio<br />

della terza decade, che ha causato<br />

intensi nubifragi (Cittanova-RC<br />

361,8 mm, Castroreale-ME 351,0<br />

mm il 22 novembre) e tre vittime<br />

nel Messinese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!