08.06.2013 Views

Sundari Baini ONLUS

Sundari Baini ONLUS

Sundari Baini ONLUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Località: Bhalaya danda, Lahare Pauwa VDC, Distretto di Rasuwa, Nepal<br />

Partecipanti:<br />

SUNDARI BAINI <strong>ONLUS</strong> (ITALIA): Dr. Roberto Boesi, Dr. Alessandro Fantoni, Dr. Marco De<br />

Antoni and Dr. Antonio Pozzessere<br />

LANGTANG FOUNDATION UTTERGAYA SOCIETY (NEPAL): Mr. Shiva Lamicchane, Mr. Kiran<br />

Karki.<br />

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO (ITALIA).<br />

COMITATO EV-K2-CNR (ITALIA/NEPAL).<br />

1. Introduzione e Obiettivi<br />

Il miglioramento del Sistema Scolastico in Nepal è una sfida che deve essere affrontata. La<br />

fisionomia del paesaggio in Nepal, quasi sempre, impedisce alle persone una adeguata cura della salute,<br />

facilità sociali nella vita quotidiana (per es. acqua corrente, elettricità, telefono), e un sistema scolastico<br />

appropriato e decoroso, in particolare, per i bambini. Il tasso di alfabetizzazione del Nepal è basso, solo<br />

10 paesi nel mondo hanno una situazione peggiore. Vi sono pronunciate disparità regionali e di sesso<br />

per ciò che concerne il tasso di iscrizione a scuola: nella scuola primaria il 79,4% per i ragazzi e il<br />

61,2% per le ragazze. Alcune regioni del Nepal, più di altre, soffrono la distanza da grandi centri<br />

urbani, sia per le condizioni delle strade, sia per la loro totale assenza, perciò tagliati fuori dalla<br />

sviluppo sociale del paese. Obiettivo primario della missione in Langtang è stato di verificare l’attuale<br />

stato degli edifici scolastici in una precisa area rurale di montagna e, in particolare, della scuola per la<br />

quale questa missione è stata organizzata. Di seguito, desideriamo proporre un progetto nel settore dell’<br />

Educazione focalizzato su bambini di differente etnia che risiedono in una remota area rurale di<br />

montagna. Nel dettaglio, il nostro scopo è provvedere i fondi per ingrandire una scuola esistente così da<br />

promuovere e favorire a lungo termine lo sviluppo sociale del paese, aiutando i bambini a frequentare<br />

regolarmente la scuola e permettendo loro di raggiungere un livello scolastico più alto. Ad oggi, nel<br />

villaggio considerato, i ragazzi possono raggiungere l’8^ classe. Il nostro obiettivo è permettere loro di<br />

raggiungere la 10^ classe, ovvero garantire loro la possibilità di portare a termine il loro primo ciclo<br />

scolastico. Inoltre, una scuola di dimensioni maggiori, è fortemente auspicabile date le condizioni<br />

precarie dell’attuale struttura, che non è in grado di supportare l’alto numero di studenti presenti nel<br />

suo bacino di utenza.<br />

Dal 1996 (primo anno dell’insurrezione maoista) la condizione di vita non è mai mutata per<br />

milioni di persone che vivono nelle aree remote del paese, cosìcchè noi crediamo che aspettare per<br />

qualche facilitazione sia il peggior modo di procedere, dato che i bambini crescono inesorabilmente,<br />

mentre la situazione, inesorabilmente, non cambia.<br />

2. Il Sistema Scolastico in Nepal<br />

L’educazione in Nepal è strutturata come Educazione Scolastica di Base ed Educazione<br />

superiore. L’educazione scolastica di base include la Scuola Primaria dal 1° al 5° livello (Classe) dai 5<br />

ai 9 anni, una Scuola Secondaria inferiore e una Scuola Secondaria propriamente detta, rispettivamente<br />

dal 6° al 7° livello (10-11 anni) e dall’8° al 10° livello (12-14 anni). Un scuola materna (kindergarten) è<br />

disponibile in alcune aree del paese. L’età di 6 anni è quella prescritta per l’ammissione al 1° livello,<br />

sebbene in qualche caso, anche i ragazzi di 5 anni di età possono esservi accettati. Abitualmente, la<br />

scuola primaria pubblica è gratuita, sebbene, in generale, ciò dipenda dalla sua locazione e dalle<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!