08.06.2013 Views

Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari - pdf

Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari - pdf

Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari - pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodologia <strong>di</strong> controllo<br />

COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE DI PRODOTTI ALIMENTARI<br />

E BEVANDE<br />

Co<strong>di</strong>ce attività ATECOFIN 2004:<br />

52.62.1 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> a posteggio fisso <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande<br />

52.63.3 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> itinerante <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande<br />

Co<strong>di</strong>ce attività ATECO 2007:<br />

47.81.01 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

47.81.02 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.03 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.09 - <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a.


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 3<br />

1.1 Le metodologie <strong>di</strong> controllo ........................................................................................... 3<br />

1.2 Princip<strong>al</strong>i fasi dell’attività <strong>di</strong> controllo da “metodologia” ............................................ 3<br />

2. FASE PREPARATORIA AL CONTROLLO ............................................................................ 8<br />

2.1 An<strong>al</strong>isi e acquisizione delle informazioni presenti in Anagrafe Tributaria ................. 9<br />

2.2 Ulteriori fonti <strong>di</strong> informazioni ....................................................................................... 12<br />

2.3 Profili organizzativi e inquadramento giuri<strong>di</strong>co ......................................................... 14<br />

3. METODOLOGIA DEL CONTROLLO ................................................................................... 22<br />

3.1 L’accesso ...................................................................................................................... 22<br />

3.2 Rilevazione del person<strong>al</strong>e ............................................................................................ 22<br />

3.3 Controlli prioritari ......................................................................................................... 24<br />

3.4 Controllo del volume d’affari ....................................................................................... 26<br />

3.4.1 - Tipologie <strong>di</strong> evasione.............................................................................................................. 26<br />

3.4.2 - In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione .................................................................................................................... 27<br />

3.4.3 - Prospetto degli eventu<strong>al</strong>i in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione ............................................................................ 30<br />

3.4.4 - Possibili approfon<strong>di</strong>menti dell’indagine .................................................................................. 31<br />

3.4.5 - Quantificazione dei ricavi omessi ........................................................................................... 31<br />

3.4.6 - Controllo <strong>di</strong> carico e scarico del magazzino ........................................................................... 31<br />

3.4.7 - Controllo del ricarico .............................................................................................................. 32<br />

3.4.8 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione del magazzino .......................................................................................... 34<br />

3.4.9 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività per addetto ............................................................................................ 35<br />

3.4.10 - Altri controlli ed an<strong>al</strong>isi .......................................................................................................... 35<br />

3.5 Altri in<strong>di</strong>zi e riscontri .................................................................................................... 36<br />

3.6 Le indagini finanziarie .................................................................................................. 37<br />

3.6.1 - Richiesta <strong>al</strong> contribuente degli estremi identificativi dei conti ................................................ 39<br />

3.6.2 - Richiesta dati, notizie e documenti agli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e finanziari ...................................... 39<br />

CHECK LIST ............................................................................................................................ 40<br />

2


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

1. INTRODUZIONE<br />

1.1 Le metodologie <strong>di</strong> controllo<br />

Le metodologie <strong>di</strong> controllo sono state pre<strong>di</strong>sposte, approvate e rese pubbliche tramite circolare a partire<br />

d<strong>al</strong> 1997 1 .<br />

Esse sono <strong>di</strong>fferenziate per attività economica e contengono le in<strong>di</strong>cazioni per l’effettuazione <strong>di</strong> controlli<br />

contabili e document<strong>al</strong>i, nonché per la ricerca delle informazioni e dei dati utili <strong>al</strong>la determinazione dei<br />

corrispettivi e dei compensi effettivamente conseguiti, rispettivamente, d<strong>al</strong>l’impresa o d<strong>al</strong> professionista.<br />

Partendo d<strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ità e d<strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> ciascuna attività esaminata, le metodologie<br />

guidano il verificatore nella preparazione del controllo e nell'esecuzione dell'accesso, segn<strong>al</strong>ando gli elementi<br />

da rilevare e la documentazione, anche extracontabile, da acquisire. Dopo un breve cenno <strong>al</strong>le tipologie <strong>di</strong><br />

evasione più ricorrenti, viene descritta la procedura da seguire per la ricostruzione del volume d'affari e<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati gli accertamenti, i riscontri e le an<strong>al</strong>isi utili a t<strong>al</strong>e fine. A questo proposito, in molti casi,<br />

vengono suggeriti gli elementi <strong>di</strong> stima necessari ed evidenziate le relazioni logiche che devono sussistere tra<br />

dati contabili ed extracontabili e l'ammontare dei corrispettivi.<br />

Queste caratteristiche fanno delle metodologie uno strumento v<strong>al</strong>ido anche per tipologie <strong>di</strong> attività<br />

istruttoria <strong>di</strong>verse da quelle della verifica, come istruttorie collegate a questionari e successivi contrad<strong>di</strong>ttori<br />

svolti in ufficio, indagini finanziarie ecc.<br />

Gli obiettivi delle metodologie sono:<br />

∼ uniformare i comportamenti operativi degli uffici, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurare ai controlli uno standard qu<strong>al</strong>itativo<br />

più elevato;<br />

∼ contribuire <strong>al</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> maggiori profession<strong>al</strong>ità e capacità <strong>di</strong> controllo del person<strong>al</strong>e;<br />

∼ aumentare la proficuità dei risultati attraverso una sistematica utilizzazione delle indagini in<strong>di</strong>rette<br />

(riscontri esterni, ecc.);<br />

∼ in<strong>di</strong>rizzare le indagini sugli aspetti sostanzi<strong>al</strong>i della posizione fisc<strong>al</strong>e del contribuente, riducendo <strong>al</strong> minimo<br />

i controlli form<strong>al</strong>i.<br />

1.2 Princip<strong>al</strong>i fasi dell’attività <strong>di</strong> controllo da “metodologia”<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo è fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la raccolta <strong>di</strong> elementi, dati e notizie per l’eventu<strong>al</strong>e successiva azione<br />

<strong>di</strong> rettifica, <strong>di</strong> accertamento o <strong>di</strong> liquidazione dell’imposta o della maggiore imposta dovuta; gli uffici<br />

dell’Agenzia delle entrate hanno competenza accertativa sulle seguenti imposte: imposte <strong>di</strong>rette (Imposta sul<br />

red<strong>di</strong>to delle persone fisiche, le correlate ad<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i region<strong>al</strong>e e comun<strong>al</strong>e, Imposta sul red<strong>di</strong>to delle società,<br />

Imposta region<strong>al</strong>e sulle attività produttive), IVA, Imposta <strong>di</strong> registro, successione e donazione, ipotecarie e<br />

catast<strong>al</strong>i, bollo ed Imposta sugli intrattenimenti (ISI).<br />

La <strong>di</strong>sciplina relativa agli obblighi ed <strong>al</strong>le facoltà del person<strong>al</strong>e impegnato in attività <strong>di</strong> controllo esterno è<br />

1 Circolare n. 199/E del 10.07.1997<br />

3


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

contenuta in via gener<strong>al</strong>e nella Legge n. 4 del 1929, nelle singole leggi <strong>di</strong> imposta, nello statuto del<br />

contribuente e nei co<strong>di</strong>ci pen<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> procedura pen<strong>al</strong>e.<br />

Più in particolare, le attribuzioni e i poteri degli uffici dell’Agenzia delle entrate sono stati previsti d<strong>al</strong><br />

d.P.R. n. 633 del 1972 e d<strong>al</strong> d.P.R. n. 600 del 1973, i qu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>sciplinano gli obblighi ed i controlli in materia <strong>di</strong><br />

Imposta sul v<strong>al</strong>ore aggiunto e <strong>di</strong> Imposte sui red<strong>di</strong>ti. L’articolo 35, comma 24, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223<br />

(convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni nella Legge n. 248 del 4 agosto 2006) ha introdotto l’articolo 53 bis nel d.P.R. n.<br />

131 del 26 aprile 1986 (testo unico dell’Imposta <strong>di</strong> registro) che estende le attribuzioni ed i poteri <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 31 e seguenti del d.P.R. n. 600 del 1973 con riguardo <strong>al</strong>l’imposta <strong>di</strong> registro, nonché <strong>al</strong>l’imposta<br />

ipotecaria e catast<strong>al</strong>e previste d<strong>al</strong> testo unico <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> d.Lgs. del 31 ottobre 1990, n. 347.<br />

Gli aspetti procedur<strong>al</strong>i dell’attività <strong>di</strong> controllo ai fini dell’Imposta del v<strong>al</strong>ore aggiunto e delle Imposte<br />

<strong>di</strong>rette sono <strong>di</strong>sciplinate d<strong>al</strong> combinato <strong>di</strong>sposto degli articoli 33 del d.P.R. n. 600 e 52 del d.P.R. n. 633 del<br />

1972.<br />

In particolare, l’articolo 33 del d.P.R. n. 600 del 1973 prevede i controlli ai fini delle imposte <strong>di</strong>rette<br />

facendo espresso rinvio <strong>al</strong>l’articolo 52 del d.P.R. n. 633 del 1972 che regolamenta gli aspetti procedur<strong>al</strong>i per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> accessi, ispezioni e verifiche ai fini dell’Imposta del v<strong>al</strong>ore aggiunto.<br />

Possono <strong>di</strong>stinguersi quattro momenti fondament<strong>al</strong>i in cui si esplica l’attività <strong>di</strong> controllo: la fase<br />

preparatoria <strong>al</strong> controllo, la fase dell’accesso, quella del controllo document<strong>al</strong>e e quella del controllo <strong>di</strong> merito.<br />

Fase preparatoria <strong>al</strong> controllo<br />

T<strong>al</strong>e fase è antecedente a quella vera e propria dell’accesso presso la sede dove il contribuente svolge la<br />

propria attività ed è fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>l’acquisizione <strong>di</strong> tutte le informazioni utili per l’inquadramento della<br />

complessiva posizione fisc<strong>al</strong>e del soggetto e del settore nel qu<strong>al</strong>e quest’ultimo opera.<br />

Le informazioni verranno reperite prev<strong>al</strong>entemente in Ufficio me<strong>di</strong>ante gli strumenti a <strong>di</strong>sposizione, primo<br />

tra tutti il collegamento <strong>al</strong>l’Anagrafe Tributaria: si rimanda <strong>al</strong> capitolo 2 per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e fase<br />

dell’attività <strong>di</strong> controllo.<br />

Fase dell’accesso<br />

La fase dell’accesso è prodromica <strong>al</strong>lo svolgimento dei controlli dei documenti fisc<strong>al</strong>mente rilevanti e del<br />

controllo <strong>di</strong> merito.<br />

Essa, infatti, si basa sul potere <strong>di</strong> entrare in un determinato luogo e <strong>di</strong> restarvi per effettuare ricerche<br />

della documentazione, contabile ed extracontabile, fisc<strong>al</strong>mente rilevante, anche se chi ne ha la materi<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong>sponibilità non presti il suo consenso o ad<strong>di</strong>rittura si opponga <strong>al</strong>l’esecuzione dell’attività in corso.<br />

La fase in argomento si esplica fondament<strong>al</strong>mente:<br />

∼ nella presentazione <strong>di</strong> rito dei verificatori <strong>al</strong>la controparte con l’esibizione dei tesserini <strong>di</strong> riconoscimento;<br />

∼ nel far prendere visione e consegnare copia della lettera d’incarico per l’effettuazione del controllo a firma<br />

del Direttore dell’ufficio <strong>di</strong> appartenenza dei verificatori.<br />

4


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Inoltre, i verificatori effettueranno – sussistendone i presupposti – la rilevazione del person<strong>al</strong>e presente <strong>al</strong><br />

momento dell’accesso, in<strong>di</strong>viduando le mansioni svolte, la data <strong>di</strong> inizio e la natura del rapporto contrattu<strong>al</strong>e,<br />

il tutto fin<strong>al</strong>izzato, poi, a raffrontare i dati acquisiti con quelli risultanti dai libri e d<strong>al</strong>le scritture obbligatorie e a<br />

riscontrare il rispetto della normativa in materia <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ulteriori controlli da eseguire nel corso dell’accesso riguardano il rispetto della normativa vigente con<br />

riferimento ai misuratori fisc<strong>al</strong>i, per le attività commerci<strong>al</strong>i in cui ne è obbligatorio l’utilizzo.<br />

Si specifica che ai sensi dell’articolo 15 del decreto ministeri<strong>al</strong>e 24 marzo 1983, “gli uffici dell'imposta sul<br />

v<strong>al</strong>ore aggiunto e la guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza constatano l'avvenuta messa in uso degli apparecchi misuratori fisc<strong>al</strong>i,<br />

ne rilevano l'eventu<strong>al</strong>e omissione e procedono ad ispezioni document<strong>al</strong>i, verificazioni e ad ogni <strong>al</strong>tra<br />

rilevazione ritenuta utile per la repressione delle violazioni <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni previste d<strong>al</strong>la legge 26 gennaio<br />

1983, n.18. L'ispezione document<strong>al</strong>e si estende <strong>al</strong>la documentazione prevista d<strong>al</strong> presente decreto e <strong>al</strong><br />

regolare funzionamento degli apparecchi misuratori fisc<strong>al</strong>i anche con l'ausilio dei tecnici abilitati <strong>al</strong>la<br />

manutenzione”.<br />

In particolare è necessario controllare:<br />

∼ la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> messa in servizio presentata presso il competente Ufficio dell’Agenzia delle<br />

entrate (ex art. 8 DM 23 marzo 1983 e art.19 DM 30 marzo 1992);<br />

∼ l’integrità del sigillo fisc<strong>al</strong>e e dell’etichetta <strong>di</strong> verificazione perio<strong>di</strong>ca;<br />

∼ il libretto <strong>di</strong> dotazione, (ex art. 2 del DM 23 marzo 1983). Nello stesso vanno annotate anche le<br />

verifiche perio<strong>di</strong>che effettuate dai tecnici abilitati;<br />

∼ il giorn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fondo del misuratore <strong>di</strong> cassa, nel qu<strong>al</strong>e è riportato l’incasso giorn<strong>al</strong>iero;<br />

∼ il registro per il mancato o irregolare funzionamento del misuratore <strong>di</strong> cassa, nel qu<strong>al</strong>e sono annotati i<br />

corrispettivi relativi a ciascuna operazione, fino a quando non sia ultimato il servizio <strong>di</strong> assistenza.<br />

Nella lettera <strong>di</strong> incarico devono essere in<strong>di</strong>cati: l’ufficio che ha <strong>di</strong>sposto il controllo, i nominativi dei<br />

funzionari preposti, la data ed i motivi dell’intervento, lo scopo dell’incarico e il tipo <strong>di</strong> controllo (es. verifica,<br />

accesso breve, accesso mirato), le gener<strong>al</strong>ità del contribuente, il luogo <strong>di</strong> esecuzione dell’accesso, le<br />

annu<strong>al</strong>ità sottoposte a controllo, il timbro ed il protocollo dell’ufficio e la sottoscrizione del <strong>di</strong>rettore o del<br />

delegato. Alla luce dell’articolo 12 della Legge 27 luglio 2000, n. 212 è, inoltre, opportuno che già nella lettera<br />

<strong>di</strong> incarico siano menzionate le esigenze d’indagine che giustificano lo svolgimento del controllo sul luogo <strong>di</strong><br />

esercizio dell’attività.<br />

In t<strong>al</strong>uni casi, per specifici rilevanti motivi, potrebbe rendersi necessario effettuare l’accesso in luoghi<br />

a<strong>di</strong>biti ad abitazione dove non si svolga <strong>al</strong>cuna attività commerci<strong>al</strong>e o agricola, in uffici <strong>di</strong> enti che non<br />

esercitino attività industri<strong>al</strong>e, commerci<strong>al</strong>e o agricola, in circoli privati o in loc<strong>al</strong>i a<strong>di</strong>biti promiscuamente <strong>al</strong>lo<br />

svolgimento dell’attività ed ad abitazione: in t<strong>al</strong>i evenienze, oltre <strong>al</strong>la lettera d’incarico, è necessaria anche<br />

l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribun<strong>al</strong>e competente in relazione <strong>al</strong> domicilio<br />

fisc<strong>al</strong>e del contribuente.<br />

Altro importante adempimento dei verificatori <strong>al</strong> momento dell’accesso è il richiamo <strong>al</strong> contribuente della<br />

Legge n. 212 del 2000 ed, in particolare, <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>l’articolo 12 <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e norma. T<strong>al</strong>e richiamo può<br />

5


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

avvenire anche me<strong>di</strong>ante la consegna <strong>al</strong> contribuente <strong>di</strong> copia dello Statuto ovvero del solo articolo 12.<br />

Inoltre si richiama l’attenzione sul comma 5 dell’articolo 12 della Legge n. 212 del 2000, mo<strong>di</strong>ficato d<strong>al</strong><br />

comma 2, lettera c) dell’articolo 7 del d.l. n. 70 del 13 maggio 2011, convertito d<strong>al</strong>la Legge n. 106 del 12 luglio<br />

2011, che precisa: “Il periodo <strong>di</strong> permanenza presso la sede del contribuente <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> primo periodo, così<br />

come l’eventu<strong>al</strong>e proroga ivi prevista, non può essere superiore a quin<strong>di</strong>ci giorni lavorativi contenuti nell’arco<br />

<strong>di</strong> non più <strong>di</strong> un trimestre, in tutti i casi in cui la verifica sia svolta presso la sede <strong>di</strong> imprese in contabilità<br />

semplificata e lavoratori autonomi. In entrambi i casi, ai fini del computo dei giorni lavorativi, devono essere<br />

considerati i giorni <strong>di</strong> effettiva presenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione finanziaria presso<br />

la sede del contribuente”.<br />

Si rinvia <strong>al</strong> paragrafo 3.1 (“L’accesso”) per l’approfon<strong>di</strong>mento delle specifiche rilevazioni connesse <strong>al</strong>la<br />

presente metodologia.<br />

Fase del controllo document<strong>al</strong>e<br />

La fase del controllo document<strong>al</strong>e si esplica non solo sull’esame delle scritture contabili obbligatorie ma<br />

anche delle eventu<strong>al</strong>i <strong>al</strong>tre scritture e documenti (anche elettronici) rilevanti la cui tenuta non sia obbligatoria<br />

e che si trovino nei loc<strong>al</strong>i nei qu<strong>al</strong>i si accede.<br />

L’ispezione ha come fin<strong>al</strong>ità il controllo della corretta istituzione, tenuta e conservazione delle scritture,<br />

nonché della loro complessiva atten<strong>di</strong>bilità, anche nella prospettiva <strong>di</strong> una possibile rideterminazione in via<br />

induttiva del red<strong>di</strong>to e del volume d’affari 2 .<br />

Fase del controllo <strong>di</strong> merito<br />

Il controllo <strong>di</strong> merito non può prescindere d<strong>al</strong> controllo document<strong>al</strong>e contabile in quanto, in sostanza,<br />

fin<strong>al</strong>izzato ad appurare la rispondenza del contenuto delle scritture con il re<strong>al</strong>e svolgimento dei fatti aziend<strong>al</strong>i<br />

o <strong>di</strong> quelli relativi <strong>al</strong>l’attività profession<strong>al</strong>e.<br />

Nel corso della fase in argomento i verificatori svolgono attività in<strong>di</strong>rizzate <strong>al</strong> controllo e riscontro della<br />

completezza, esattezza e veri<strong>di</strong>cità delle scritture obbligatorie ai fini fisc<strong>al</strong>i sulla scorta delle fatture e degli <strong>al</strong>tri<br />

documenti relativi <strong>al</strong>l’attività esercitata, compresi i libri soci<strong>al</strong>i e le <strong>al</strong>tre scritture previste da <strong>di</strong>sposizioni non<br />

tributarie o comunque in possesso del contribuente controllato.<br />

Vi sono controlli che possono basarsi su situazioni <strong>di</strong> fatto appurate <strong>di</strong>rettamente dai verificatori,<br />

me<strong>di</strong>ante l’an<strong>al</strong>isi della contabilità. Un esempio potrebbe essere l’accertamento dell’esistenza fisica <strong>di</strong> un<br />

bene strument<strong>al</strong>e annotato nel registro dei cespiti ammortizzabili.<br />

I controlli da metodologia, in particolare, sono fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>la ricostruzione in via presuntiva dell’effettiva<br />

<strong>di</strong>mensione dell’attività economica oggetto del controllo e del re<strong>al</strong>e volume d’affari prodotto d<strong>al</strong> soggetto.<br />

Quest’ultima tipologia <strong>di</strong> controllo trova legittimazione nell’articolo 62-sexies, comma 3, del d.l. n. 331 del<br />

2 Al riguardo, si ricorda che il d.l. n. 201 del 6 <strong>di</strong>cembre 2011, convertito d<strong>al</strong>la Legge n. 214 del 22 <strong>di</strong>cembre 2011, <strong>al</strong>l’articolo 11,<br />

comma 1, afferma: “Chiunque, a seguito delle richieste effettuate nell’esercizio dei poteri <strong>di</strong> cui agli articoli 32 e 33 del d.P.R. n. 600 del<br />

29 settembre 1973, e agli articoli 51 e 52 del d.P.R. n. 633 del 29 settembre 1972, esibisce o trasmette atti o documenti f<strong>al</strong>si in tutto o<br />

6


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

1993 (convertito in Legge 29 ottobre 1993, n. 427), in base <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e la rettifica delle <strong>di</strong>chiarazioni può essere<br />

fondata sulla esistenza <strong>di</strong> gravi incongruenze tra i ricavi, compensi e corrispettivi <strong>di</strong>chiarati e quelli desumibili<br />

d<strong>al</strong>le caratteristiche e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio della specifica attività svolta o dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore.<br />

Nella procedura <strong>di</strong> ricostruzione citata, i controlli si traducono in operazioni <strong>di</strong> stima della potenzi<strong>al</strong>ità<br />

produttiva dell’attività economica oggetto <strong>di</strong> controllo, idonee da un lato a smentire l’entità del giro d’affari<br />

risultante d<strong>al</strong>le scritture contabili e, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro a pervenire <strong>al</strong>la quantificazione del volume d’affari più verosimile<br />

in relazione <strong>al</strong>le effettive caratteristiche dell’attività svolta.<br />

Verb<strong>al</strong>izzazioni<br />

Il controllo fisc<strong>al</strong>e si estrinseca attraverso l’esercizio <strong>di</strong> poteri istruttori intrusivi nella sfera giuri<strong>di</strong>ca del<br />

contribuente controllato. L’esercizio <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i poteri è per<strong>al</strong>tro strettamente vincolato da mod<strong>al</strong>ità e con<strong>di</strong>zioni<br />

dettate d<strong>al</strong>la legge, per cui deve essere adeguatamente documentato dai funzionari procedenti a riprova del<br />

rispetto della legge stessa.<br />

Pertanto, durante tutto l’iter del controllo i verificatori dovranno re<strong>di</strong>gere appositi processi verb<strong>al</strong>i:<br />

1. nella fase dell’accesso dovrà essere redatto il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> accesso, in cui dovranno essere<br />

descritte le operazioni compiute in t<strong>al</strong>e fase (presentazione <strong>di</strong> rito, consegna lettera d’incarico ecc.). Nella<br />

prassi, si è soliti re<strong>di</strong>gere t<strong>al</strong>e documento <strong>al</strong>la fine della prima giornata <strong>di</strong> controllo, specificando anche la<br />

richiesta <strong>di</strong> esibizione della documentazione fisc<strong>al</strong>mente rilevante, la risposta 3 e le <strong>di</strong>chiarazioni della parte;<br />

2. nel caso in cui sia stata effettuata la rilevazione del person<strong>al</strong>e <strong>al</strong> momento dell’accesso, andrà<br />

redatto il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constatazione <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> lavoratori che, in caso <strong>di</strong> constatazione <strong>di</strong><br />

irregolarità (lavoratori parzi<strong>al</strong>mente o tot<strong>al</strong>mente in “nero”), andrà spe<strong>di</strong>to <strong>al</strong>la competente Direzione<br />

Provinci<strong>al</strong>e del Lavoro per la successiva irrogazione delle sanzioni in materia;<br />

3. nel corso <strong>di</strong> ogni giornata successiva a quella dell’accesso dovrà essere redatto il processo verb<strong>al</strong>e<br />

giorn<strong>al</strong>iero, che sintetizzerà le operazioni svolte quoti<strong>di</strong>anamente e gli eventu<strong>al</strong>i contrad<strong>di</strong>ttori o <strong>di</strong>chiarazioni<br />

del contribuente;<br />

4. <strong>al</strong> termine delle attività <strong>di</strong> controllo, infine, i verificatori re<strong>di</strong>geranno il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

constatazione. T<strong>al</strong>e documento è un atto pubblico per il qu<strong>al</strong>e è prevista la forma scritta e fa fede fino a<br />

querela <strong>di</strong> f<strong>al</strong>so (articolo 2700 del co<strong>di</strong>ce civile), che ha la funzione <strong>di</strong> documentare e spiegare (in primis <strong>al</strong><br />

contribuente verificato e poi <strong>al</strong> funzionario accertatore dell’ufficio) l’intero iter del controllo e gli eventu<strong>al</strong>i rilievi<br />

da esso scaturiti. Nel re<strong>di</strong>gere t<strong>al</strong>i rilievi, occorrerà in<strong>di</strong>care le violazioni commesse e gli elementi probatori<br />

document<strong>al</strong>i e/o deduttivi che hanno portato <strong>al</strong>la rilevazione delle stesse, motivando adeguatamente e con<br />

chiarezza argomentativa i passaggi che hanno condotto <strong>al</strong>la formulazione dei rilievi e richiamando le norme<br />

che regolano la materia.<br />

Al processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constatazione, una copia del qu<strong>al</strong>e deve essere consegnata <strong>al</strong> contribuente,<br />

dovranno essere <strong>al</strong>legati: il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> accesso, quello <strong>di</strong> rilevazione dei lavoratori, i processi verb<strong>al</strong>i<br />

in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti <strong>al</strong> vero è punito ai sensi dell’articolo 76 del d.P.R. n. 445 del 28 <strong>di</strong>cembre 2000.”.<br />

3 Il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> accesso conterrà la descrizione della documentazione consegnata d<strong>al</strong> contribuente nel corso della giornata; nel<br />

caso tutta o parte della documentazione venga consegnata in giorni <strong>di</strong>versi, la descrizione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i documenti avverrà negli appositi<br />

7


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

giorn<strong>al</strong>ieri e copia degli <strong>al</strong>tri documenti, acquisiti nel corso del controllo, <strong>di</strong>rettamente collegati agli elementi<br />

presuntivi o probatori da cui <strong>di</strong>scendono gli eventu<strong>al</strong>i rilievi.<br />

In linea gener<strong>al</strong>e, i documenti appena descritti dovranno in<strong>di</strong>care: il nome e cognome dei verb<strong>al</strong>izzanti<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione dell’ufficio <strong>di</strong> appartenenza, gli estremi <strong>di</strong> identificazione della parte, il luogo, la data e l’ora in<br />

cui il processo verb<strong>al</strong>e viene sottoscritto, la sottoscrizione dei verb<strong>al</strong>izzanti e del contribuente, l’eventu<strong>al</strong>e<br />

circostanza della mancata sottoscrizione da parte del contribuente e dei motivi addotti, nonché l’in<strong>di</strong>cazione<br />

della consegna <strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> una copia dello stesso o del fatto che lo stesso non è stato ritirato, specificando<br />

che la copia del contribuente è comunque <strong>di</strong>sponibile in ufficio.<br />

Si vuole ricordare che l’articolo 6, comma 1, del d.Lgs. del 19 giugno 1997, n. 218 prevede la possibilità,<br />

per il contribuente nei cui confronti siano stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche, <strong>di</strong> chiedere <strong>al</strong>l’ufficio,<br />

con apposita istanza, la formulazione della proposta <strong>di</strong> accertamento ai fini dell’eventu<strong>al</strong>e definizione.<br />

Successivamente, con l’articolo 83, comma 18 del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni nella Legge n. 133 del 6 agosto 2008, è stato introdotto nel d.Lgs. 19 giugno 1997 n. 218<br />

l’articolo 5 bis che prevede la possibilità, da parte del contribuente, <strong>di</strong> prestare adesione anche ai verb<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

constatazione in materia <strong>di</strong> imposte sui red<strong>di</strong>ti e <strong>di</strong> imposta sul v<strong>al</strong>ore aggiunto, redatti ai sensi dell’articolo 24<br />

della Legge 7 gennaio 1929, n. 4, che consentano l’emissione <strong>di</strong> accertamenti parzi<strong>al</strong>i previsti d<strong>al</strong>l’articolo 41<br />

bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e d<strong>al</strong>l’articolo 54, comma quarto, del d.P.R. n. 633 del 1972.<br />

2. FASE PREPARATORIA AL CONTROLLO<br />

L'Amministrazione finanziaria è già in possesso, a vario titolo, <strong>di</strong> importanti informazioni, red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i e non,<br />

che consentono un primo, e spesso ampio, inquadramento dell’azienda o del professionista da sottoporre a<br />

controllo. Ulteriori informazioni possono essere raccolte me<strong>di</strong>ante Internet, l’accesso a banche dati on-line <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>tre istituzioni, an<strong>al</strong>isi e stu<strong>di</strong> statistici sul settore economico a cui appartiene il soggetto che si intende<br />

sottoporre a controllo, oltre che – nel caso si rendesse necessario – me<strong>di</strong>ante appostamenti nelle a<strong>di</strong>acenze<br />

della sede <strong>di</strong> esercizio dell’attività.<br />

L’obiettivo fin<strong>al</strong>e è quello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un “fascicolo del contribuente” che possa offrire <strong>al</strong> verificatore un<br />

quadro d’insieme della posizione non solo red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>e e fisc<strong>al</strong>e, ma anche operativa 4 e settori<strong>al</strong>e 5 del<br />

contribuente stesso. Questo permette, infatti, <strong>di</strong> identificare sin da subito elementi <strong>di</strong> criticità tra l’operato del<br />

soggetto e quanto da questo <strong>di</strong>chiarato, <strong>di</strong> fin<strong>al</strong>izzare <strong>al</strong> meglio il controllo e rendere lo stesso più veloce e<br />

proficuo, <strong>di</strong> corroborare – infine – i riscontri derivanti d<strong>al</strong>la ricostruzione del volume dei ricavi o compensi<br />

conseguiti nell’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> impresa o artistico-profession<strong>al</strong>i basate su prove <strong>di</strong> natura presuntiva.<br />

In questa fase sarà opportuno che l’an<strong>al</strong>isi della posizione del soggetto, pur dovendosi concentrare sul/i<br />

periodo/i d’imposta oggetto della verifica, permetta <strong>di</strong> avere un trend dell’andamento economico e red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>e<br />

del soggetto nel tempo. A t<strong>al</strong> fine, quin<strong>di</strong>, l’an<strong>al</strong>isi abbraccerà un lasso <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 3 anni,<br />

ricomprendendo i perio<strong>di</strong> d’imposta oggetto del controllo.<br />

Questa fase dell’attività, inoltre, consente ai verificatori <strong>di</strong>:<br />

processi verb<strong>al</strong>i giorn<strong>al</strong>ieri.<br />

4 Ci si riferisce <strong>al</strong> processo produttivo e gestion<strong>al</strong>e dell’azienda o <strong>al</strong> modus operan<strong>di</strong> del professionista da controllare.<br />

5 Ci si riferisce <strong>al</strong> settore economico in cui opera l’azienda o il professionista.<br />

8


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

∼ verificare se nei confronti del soggetto sono state già eseguite nel corso degli ultimi anni <strong>al</strong>tre attività<br />

istruttorie esterne, la loro tipologia ed il risultato delle stesse <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

reiterazione del controllo 6 ;<br />

∼ v<strong>al</strong>utare l’opportunità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre l’accesso contemporaneo o in tempi ravvicinati nei <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

esercizio dell’attività (unità loc<strong>al</strong>e princip<strong>al</strong>e e succurs<strong>al</strong>i);<br />

∼ in caso <strong>di</strong> società, controllare la presenza dei soci <strong>di</strong> società <strong>di</strong> persone “con occupazione prev<strong>al</strong>ente";<br />

∼ controllare l’esistenza e l’entità dei rapporti commerci<strong>al</strong>i fra società e soci con partita I.V.A. ed an<strong>al</strong>ogo<br />

co<strong>di</strong>ce attività;<br />

∼ dare una prima v<strong>al</strong>utazione complessiva sulla cre<strong>di</strong>bilità dei red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>chiarati d<strong>al</strong>l’azienda o d<strong>al</strong><br />

professionista;<br />

∼ acquisire le informazioni sull’evoluzione storica del fatturato e del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>chiarati, da completare con i<br />

dati riscontrabili presso l’azienda;<br />

∼ indagare sui rapporti finanziari fra società e soci (finanziamenti d<strong>al</strong>la società ai soci) nel caso <strong>di</strong> società <strong>di</strong><br />

capit<strong>al</strong>e a ristretta base azionaria;<br />

∼ indagare sui criteri <strong>di</strong> determinazione dei compensi agli amministratori.<br />

2.1 An<strong>al</strong>isi e acquisizione delle informazioni presenti in Anagrafe Tributaria<br />

Primo e fondament<strong>al</strong>e strumento operativo per acquisire informazioni è l’interrogazione dei dati del<br />

contribuente <strong>al</strong> sistema dell’Anagrafe Tributaria 7 .<br />

La base dati dell’Anagrafe Tributaria è “<strong>di</strong>namica”, in quanto contiene le informazioni <strong>di</strong>sponibili <strong>al</strong><br />

momento dell’interrogazione su un soggetto, sia esso persona fisica ovvero società. T<strong>al</strong>i informazioni<br />

provengono dagli atti che il contribuente ha trasmesso <strong>al</strong>l’Amministrazione finanziaria (<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> inizio<br />

attività, <strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti, versamenti, atti del registro ecc.), da quelli che quest’ultima gli ha notificato<br />

(processi verb<strong>al</strong>i <strong>di</strong> constatazione, accertamenti o atti <strong>di</strong> contestazione, iscrizioni a ruolo, contenzioso ecc.) e<br />

da ulteriori fonti, prev<strong>al</strong>entemente esterne <strong>al</strong>l’Amministrazione finanziaria, qu<strong>al</strong>i <strong>al</strong>tri enti (Agenzia del<br />

Territorio, Motorizzazione, CCIAA ecc.), istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, aziende che stipulano contratti <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, servizi telefonici, idrici e del gas ecc.<br />

Tutte le informazioni contenute in Anagrafe Tributaria sono ormai trasmesse e acquisite me<strong>di</strong>ante<br />

procedure telematiche e sono sottoposte ad un processo <strong>di</strong> “v<strong>al</strong>idazione” che mira a garantirne la qu<strong>al</strong>ità 8 .<br />

Per pre<strong>di</strong>sporre il fascicolo del contribuente che si sta sottoponendo a controllo, occorrerà acquisire –<br />

ove presenti – <strong>al</strong>meno le seguenti informazioni, <strong>di</strong>stinte a seconda della tipologia <strong>di</strong> soggetto:<br />

6<br />

Al riguardo si richiama l’attenzione sul co. 2, punto 1 della lettera a) dell’articolo 7 del d.l. n. 70 del 13 maggio 2011, convertito d<strong>al</strong>la<br />

Legge n. 106 del 12 luglio 2011.<br />

7<br />

In questo contesto si fa riferimento <strong>al</strong>l’applicazione SERPICO, <strong>di</strong>sponibile sul port<strong>al</strong>e FISCO (area Funzioni Gener<strong>al</strong>i) della intranet<br />

dell’Agenzia delle Entrate.<br />

8<br />

In particolare viene sempre verificata la correttezza del co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e ovvero della partita IVA del soggetto a cui si riferiscono.<br />

9


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Persona fisica Persona non fisica<br />

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE<br />

co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e<br />

partita IVA attiva (e data <strong>di</strong> apertura) partita IVA attiva (e data <strong>di</strong> apertura)<br />

co<strong>di</strong>ce attività <strong>di</strong>chiarato<br />

<strong>al</strong>tre attività esercitate<br />

autorizzazione <strong>al</strong>le operazioni intracomunitarie<br />

domicilio fisc<strong>al</strong>e (ed eventu<strong>al</strong>i variazioni)<br />

ufficio dell’Agenzia delle entrate territori<strong>al</strong>mente<br />

competente sul soggetto in base <strong>al</strong> domicilio<br />

fisc<strong>al</strong>e<br />

famiglia fisc<strong>al</strong>e<br />

co<strong>di</strong>ce attività <strong>di</strong>chiarato<br />

<strong>al</strong>tre attività esercitate<br />

autorizzazione <strong>al</strong>le operazioni intracomunitarie<br />

sede leg<strong>al</strong>e (ed eventu<strong>al</strong>i variazioni)<br />

domicilio fisc<strong>al</strong>e (ed eventu<strong>al</strong>i variazioni)<br />

ufficio dell’Agenzia delle entrate territori<strong>al</strong>mente<br />

competente sul soggetto in base <strong>al</strong> domicilio<br />

fisc<strong>al</strong>e<br />

esistenza <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i partite I.V.A. cessate esistenza <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i partite I.V.A. cessate<br />

sede <strong>di</strong> esercizio dell’attività<br />

rappresentanze e partecipazioni in società<br />

luogo <strong>di</strong> conservazione delle scritture contabili<br />

residenze estere<br />

<strong>al</strong>tre se<strong>di</strong> <strong>di</strong> esercizio dell’attività e luogo <strong>di</strong><br />

conservazione delle scritture contabili<br />

precedenti Denominazioni / Nature Giuri<strong>di</strong>che<br />

variate d<strong>al</strong> soggetto<br />

rappresentanze, soci e confluenze<br />

dati del registro imprese (fonte CCIAA) dati del registro imprese (fonte CCIAA)<br />

dati del registro protesti (fonte CCIAA) dati del registro protesti (fonte CCIAA)<br />

dati delle <strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti ed in particolare<br />

red<strong>di</strong>to d’impresa/lavoro autonomo e<br />

complessivo (va controllato un trend <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno<br />

tre anni, ricomprendendo sempre i perio<strong>di</strong><br />

d’imposta oggetto del controllo e quello in corso<br />

<strong>al</strong> momento dell’accesso)<br />

presenza <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti agevolativi (sanatorie,<br />

cre<strong>di</strong>ti d’imposta, emersione lavoro irregolare,<br />

concordato preventivo bienn<strong>al</strong>e, aiuti <strong>di</strong> Stato<br />

ecc.)<br />

presenza <strong>di</strong> comunicazioni (<strong>di</strong>chiarazioni<br />

d’intento, ecc.)<br />

INFORMAZIONI REDDITUALI<br />

dati delle <strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti ed in particolare<br />

red<strong>di</strong>to d’impresa/lavoro autonomo e complessivo<br />

(va controllato un trend <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno tre anni,<br />

ricomprendendo sempre i perio<strong>di</strong> d’imposta<br />

oggetto del controllo e quello in corso <strong>al</strong> momento<br />

dell’accesso)<br />

presenza <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti agevolativi (sanatorie,<br />

cre<strong>di</strong>ti d’imposta, emersione lavoro irregolare,<br />

concordato preventivo bienn<strong>al</strong>e, aiuti <strong>di</strong> Stato<br />

ecc.)<br />

presenza <strong>di</strong> comunicazioni (<strong>di</strong>chiarazioni<br />

d’intento, consolidato nazion<strong>al</strong>e, trasparenza<br />

10


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

ecc.)<br />

dati dei rimborsi dati dei rimborsi<br />

presenza e dati <strong>di</strong> attività istruttorie (verifiche,<br />

accessi)<br />

presenza e dati <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>azioni (es. segn<strong>al</strong>azioni<br />

dei Comuni, della GdF, dell’INPS ecc.)<br />

presenza e dati <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> accertamento,<br />

accertamento con adesione, atti <strong>di</strong><br />

contestazione, accertamenti parzi<strong>al</strong>i,<br />

accertamenti da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore e da parametri<br />

domande <strong>di</strong> chiusura liti pendenti e proposte <strong>di</strong><br />

conciliazione<br />

DATI DELL’ACCERTAMENTO<br />

presenza e dati <strong>di</strong> attività istruttorie (verifiche,<br />

accessi)<br />

presenza e dati <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>azioni (es. segn<strong>al</strong>azioni<br />

dei Comuni, della GdF, dell’INPS ecc.)<br />

presenza e dati <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> accertamento,<br />

accertamento con adesione, atti <strong>di</strong> contestazione,<br />

accertamenti parzi<strong>al</strong>i, accertamenti da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

settore e da parametri<br />

domande <strong>di</strong> chiusura liti pendenti e proposte <strong>di</strong><br />

conciliazione<br />

presenza e dati dei ricorsi in sede contenziosa presenza e dati dei ricorsi in sede contenziosa<br />

presenza e dati dei versamenti con modello F24<br />

e F23<br />

presenza e dati dei ruoli, degli sgravi, delle<br />

rateazioni e sospensioni<br />

DATI DELLE RISCOSSIONI<br />

presenza e dati dei versamenti con modello F24 e<br />

F23<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

presenza e dati dei ruoli, degli sgravi, delle<br />

rateazioni e sospensioni<br />

(<strong>di</strong> carattere patrimoni<strong>al</strong>e e relativi <strong>al</strong>la capacità contributiva)<br />

dati del Catasto (fabbricati e terreni) dati del Catasto (fabbricati e terreni)<br />

dati della conservatoria dati della conservatoria<br />

presenza e dati sui veicoli (autovetture,<br />

aeromobili, natanti) intestati <strong>al</strong> soggetto o in<br />

leasing<br />

presenza e dati sui veicoli (autovetture,<br />

aeromobili, natanti) intestati <strong>al</strong> soggetto o in<br />

leasing<br />

presenza e dati degli atti registrati presenza e dati degli atti registrati<br />

presenza e dati riguardanti quote <strong>di</strong> interessi<br />

passivi e relativi oneri accessori per mutui in<br />

corso, premi <strong>di</strong> assicurazione sulla vita e<br />

contro gli infortuni, contributi previdenzi<strong>al</strong>i ed<br />

assistenzi<strong>al</strong>i (ex art. 78 della Legge n. 413/91)<br />

titolarità e dati sulle utenze elettriche, idriche, gas<br />

e telefoniche<br />

presenza e dati riguardanti quote <strong>di</strong> interessi<br />

passivi e relativi oneri accessori per mutui in<br />

corso, premi <strong>di</strong> assicurazione sulla vita e<br />

contro gli infortuni, contributi previdenzi<strong>al</strong>i ed<br />

assistenzi<strong>al</strong>i (ex art. 78 della Legge n. 413/91)<br />

titolarità e dati sulle utenze elettriche, idriche, gas<br />

e telefoniche<br />

11


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

bonifici bancari effettuati/ricevuti con riferimento<br />

<strong>al</strong>le agevolazioni per ristrutturazioni e<strong>di</strong>lizie<br />

ovvero per riqu<strong>al</strong>ificazione energetica.<br />

movimenti <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e da e per l’estero coerenti<br />

con la soglia antiriciclaggio<br />

presenza e dati sui contratti assicurativi stipulati<br />

d<strong>al</strong> soggetto<br />

<strong>al</strong>tre comunicazioni da enti esterni (iscrizione ad<br />

<strong>al</strong>bi profession<strong>al</strong>i, licenze e autorizzazioni<br />

comun<strong>al</strong>i, concessioni, contratti d’app<strong>al</strong>to, ecc.)<br />

presenza e dati riguardanti<br />

importazioni/esportazioni e acquisti/ven<strong>di</strong>te<br />

intracomunitari e da black list<br />

comunicazioni cre<strong>di</strong>ti d’imposta Ministero per le<br />

attività produttive (MAP) e Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

(MIUR)<br />

presenza del soggetto come comunicante elenco<br />

“clienti e fornitori”<br />

comunicazioni da strutture sanitarie private<br />

comunicazioni stampati fisc<strong>al</strong>i<br />

comunicazioni contribuenti minimi in franchigia<br />

2.2 Ulteriori fonti <strong>di</strong> informazioni<br />

bonifici bancari effettuati/ricevuti con riferimento<br />

<strong>al</strong>le agevolazioni per ristrutturazioni e<strong>di</strong>lizie ovvero<br />

per riqu<strong>al</strong>ificazione energetica.<br />

movimenti <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e da e per l’estero coerenti<br />

con la soglia antiriciclaggio<br />

presenza e dati sui contratti assicurativi stipulati<br />

d<strong>al</strong> soggetto<br />

<strong>al</strong>tre comunicazioni da enti esterni (licenze e<br />

autorizzazioni, o concessioni, contratti d’app<strong>al</strong>to,<br />

ecc.)<br />

presenza e dati riguardanti<br />

importazioni/esportazioni e acquisti/ven<strong>di</strong>te<br />

intracomunitari e da black list<br />

comunicazioni cre<strong>di</strong>ti d’imposta Ministero per le<br />

attività produttive (MAP) e Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

(MIUR)<br />

presenza del soggetto come comunicante elenco<br />

“clienti e fornitori”<br />

comunicazioni da strutture sanitarie private<br />

comunicazioni stampati fisc<strong>al</strong>i<br />

Al fine <strong>di</strong> raccogliere maggiori informazioni sul soggetto da sottoporre a controllo e completare il suo<br />

inquadramento economico e red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>e, sarà estremamente importante effettuare ricerche ed an<strong>al</strong>isi<br />

me<strong>di</strong>ante ulteriori fonti e strumenti operativi: se ne riportano, si seguito, <strong>al</strong>cuni tra i più importanti.<br />

Collegamento <strong>al</strong>le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

T<strong>al</strong>e procedura è stata re<strong>al</strong>izzata e messa a <strong>di</strong>sposizione me<strong>di</strong>ante apposito link in SERPICO. Essa<br />

consente <strong>di</strong> interrogare i dati sia <strong>di</strong> una impresa che <strong>di</strong> una persona fisica contenuti nel Registro Imprese<br />

delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

T<strong>al</strong>e sezione <strong>di</strong> SERPICO presenta una schermata <strong>di</strong>stinta in tre sezioni:<br />

∼ la prima, denominata Dati Identificativi della posizione REA presso la CCIAA, riporta le informazioni<br />

anagrafiche del soggetto interrogato;<br />

12


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

∼ la seconda, denominata “Informazioni sui Bilanci”, in cui sono riportati e puntu<strong>al</strong>mente<br />

scaricabili/interrogabili i singoli Bilanci relativi ai vari perio<strong>di</strong> d’imposta;<br />

∼ la terza, denominata “Informazioni presenti”, che evidenzia informazioni <strong>di</strong> <strong>dettaglio</strong> sull’azienda che<br />

vengono <strong>di</strong> seguito sintetizzate:<br />

INTERNET e Mass Me<strong>di</strong>a<br />

Informazioni da statuto, statuto depositato<br />

Capit<strong>al</strong>e e strumenti finanziari<br />

Storia delle società o enti controllanti<br />

Scioglimento, procedure concorsu<strong>al</strong>i, cancellazione<br />

Soci e titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti su quote o azioni<br />

Partecipazioni in <strong>al</strong>tre società<br />

Amministratori<br />

Sindaci, membri organi <strong>di</strong> controllo<br />

Titolari <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre cariche o qu<strong>al</strong>ifiche<br />

Società o enti controllanti<br />

Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri<br />

Attività, <strong>al</strong>bi, ruoli e licenze<br />

Sede e unità loc<strong>al</strong>i<br />

Pratiche in istruttoria<br />

Storia delle mo<strong>di</strong>fiche<br />

Storia delle partecipazioni in <strong>al</strong>tre società<br />

Internet rappresenta una fonte molto ampia e proficua <strong>di</strong> informazioni, non solo con riferimento <strong>al</strong><br />

reperimento <strong>di</strong> dati puntu<strong>al</strong>i riguardanti il soggetto che si sta indagando ma anche con riguardo agli elementi<br />

che consentono <strong>di</strong> fare un’an<strong>al</strong>isi del settore economico <strong>di</strong> riferimento dell’attività da controllare e del suo<br />

andamento.<br />

Nel corso della navigazione in Internet fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>l’acquisizione delle informazioni sopra citate, occorre<br />

ricordare l’importanza <strong>di</strong> saper v<strong>al</strong>utare la fondatezza dei dati trovati, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> saper selezionare quelli<br />

effettivamente spen<strong>di</strong>bili in sede <strong>di</strong> controllo (anche attraverso il contrad<strong>di</strong>ttorio con il contribuente).<br />

Nel caso in cui già si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno specifico in<strong>di</strong>rizzo web che fa riferimento <strong>al</strong>l’impresa/soggetto<br />

indagato, è evidente la possibilità <strong>di</strong> navigare nel sito <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> acquisire in<strong>di</strong>cazioni sia <strong>di</strong> carattere gener<strong>al</strong>e<br />

sull’attività (ad esempio la loc<strong>al</strong>izzazione pubblicizzata, la tipologia <strong>di</strong> attività svolta in concreto ecc.) sia <strong>di</strong> tipo<br />

specifico <strong>di</strong>rettamente utilizzabili ai fini della ricostruzione del volume d’affari (ad esempio la presenza <strong>di</strong><br />

cat<strong>al</strong>oghi, listini, ven<strong>di</strong>te re<strong>al</strong>izzate, ecc.).<br />

13


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Le ricerche in Internet, tuttavia, non devono prescindere mai d<strong>al</strong>l’utilizzo dei cosiddetti “motori <strong>di</strong> ricerca”<br />

(ad esempio Google <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>rizzo www.google.it). I motori <strong>di</strong> ricerca contengono una finestra in cui è possibile<br />

<strong>di</strong>gitare una o più parole per avviare l’indagine sulla rete: il verificatore potrà, ad esempio, <strong>di</strong>gitare il<br />

nome/denominazione del soggetto e cliccare su “cerca”, ottenendo una serie <strong>di</strong> collegamenti (link) e <strong>di</strong><br />

pagine web contenenti la parola da lui cercata.<br />

Con riferimento <strong>al</strong>l’acquisizione <strong>di</strong> elementi che possano consentire un’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> settore anche <strong>di</strong> tipo<br />

territori<strong>al</strong>e, si richiamano – a mero titolo <strong>di</strong> esempio – <strong>al</strong>cuni siti istituzion<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>tri privati (ma <strong>di</strong> ampia<br />

notorietà ed affidabilità): www.istat.it; www.unioncamere.it; http://www1.agenziaentrate.it/ufficiostu<strong>di</strong>/;<br />

www.sose.it; www.censis.it; www.cnel.it; www.tagliacarne.it.<br />

Anche le informazioni quoti<strong>di</strong>anamente riportate sulla stampa (soprattutto quella loc<strong>al</strong>e e quella<br />

speci<strong>al</strong>izzata) possono rappresentare utili elementi per l’identificazione <strong>di</strong> comportamenti evasivi ovvero<br />

corroborativi delle ricostruzioni da effettuare nel corso del controllo: basti pensare <strong>al</strong>le pubblicità ovvero agli<br />

annunci promozion<strong>al</strong>i ecc..<br />

2.3 Profili organizzativi e inquadramento giuri<strong>di</strong>co<br />

Caratteristiche del settore<br />

Il settore in questione è in<strong>di</strong>viduato dai co<strong>di</strong>ci attività ATECO 2007 47.81.01 <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong><br />

<strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, 47.81.02 <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici, 47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne, 47.81.09 <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong><br />

<strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. ed è caratterizzato d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> una plur<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> soggetti, prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, che svolgono attività itinerante in aree apposite o se<strong>di</strong> improprie oppure in occasione <strong>di</strong><br />

fiere e sagre, su un posteggio fisso o su più posteggi fissi.<br />

Lo specifico ramo merceologico non presenta caratteristiche omogenee ma varia fortemente a seconda<br />

delle mod<strong>al</strong>ità con cui viene svolta l’attività, dell’ubicazione territori<strong>al</strong>e dei punti ven<strong>di</strong>ta e degli assetti<br />

<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i ed organizzativi adottati.<br />

Nella re<strong>al</strong>tà, si è riscontrata la possibilità, per chi effettua la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande, <strong>di</strong><br />

commerci<strong>al</strong>izzare anche <strong>al</strong>tre tipologie merceologiche non <strong>al</strong>imentari qu<strong>al</strong>i detersivi, carta per <strong>al</strong>imenti,<br />

posateria, piatti monouso e <strong>prodotti</strong> per la casa.<br />

Gli esercizi commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> questo settore operano prev<strong>al</strong>entemente con la natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>tta<br />

in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> società <strong>di</strong> persone, a conduzione familiare, t<strong>al</strong>ora con uno o più addetti.<br />

Tra le società si riscontrano attività commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più consistenti caratterizzate da una<br />

maggiore numerosità e varietà <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> offerti.<br />

L’attività non richiede grossi investimenti sia per i posteggi che per le attrezzature, infatti, le spese<br />

complessive <strong>di</strong> occupazione del suolo per posteggi fissi oppure itineranti risultano molto basse e le<br />

attrezzature necessarie sono limitate a scaff<strong>al</strong>i, strumenti <strong>di</strong> pesatura ed eventu<strong>al</strong>mente celle frigorifere.<br />

Per quanto riguarda il mezzo <strong>di</strong> trasporto si riscontra in genere la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un furgone oppure <strong>di</strong> un<br />

autocarro e, in presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più gran<strong>di</strong>, anche <strong>di</strong> un automarket.<br />

14


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Gran parte dei <strong>prodotti</strong> comunemente commerci<strong>al</strong>izzati, oltre ad essere <strong>di</strong> prima necessità, è anche<br />

deperibile e questo deve essere tenuto presente in fase <strong>di</strong> ricostruzione del volume d’affari del soggetto<br />

sottoposto a controllo.<br />

La clientela viene usu<strong>al</strong>mente assistita nella scelta dei <strong>prodotti</strong> freschi qu<strong>al</strong>i s<strong>al</strong>umi, latticini, pane, olive e<br />

frutta secca, mentre può essere lasciata libera <strong>di</strong> scegliere e reperire <strong>di</strong>rettamente sul banco <strong>prodotti</strong><br />

confezionati, frutta fresca e verdura; la tecnica <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è dunque mista.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte va fatto, invece, per le sagre e le fiere in cui l’assistenza <strong>al</strong>la clientela è continua in<br />

particolar modo nella somministrazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti cotti e cru<strong>di</strong>, bevande e <strong>prodotti</strong> dolciari, anche se non va<br />

<strong>di</strong>menticata la degustazione, spesso gratuita, <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> tipici loc<strong>al</strong>i e la par<strong>al</strong>lela ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> tipici<br />

confezionati e conserve artigian<strong>al</strong>i.<br />

Il metodo <strong>di</strong> approvvigionamento usu<strong>al</strong>e è l’acquisto della merce presso i commercianti <strong>al</strong>l’ingrosso, più<br />

raramente la fornitura viene effettuata presso i produttori <strong>di</strong>retti, questo accade ad esempio per i <strong>prodotti</strong><br />

fieristici tipici loc<strong>al</strong>i.<br />

Il produttore <strong>di</strong>retto può avere la ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong> pubblico nei mercati, in particolar modo per il commercio <strong>di</strong><br />

frutta fresca e verdura. Inoltre, è possibile per chi svolge un’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>ambulante</strong> avere anche un<br />

negozio e/o un loc<strong>al</strong>e a<strong>di</strong>bito a magazzino per le scorte <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti non facilmente deperibili.<br />

E’ possibile classificare i <strong>prodotti</strong> commerci<strong>al</strong>izzati sud<strong>di</strong>videndoli in varie aree <strong>al</strong>imentari:<br />

♦ formaggi, latticini, s<strong>al</strong>umi e scatolame;<br />

♦ frutta fresca e verdura;<br />

♦ olive, frutta secca, spezie e conserve;<br />

♦ pane, pizza e <strong>prodotti</strong> dolciari;<br />

♦ macelleria;<br />

♦ pescheria;<br />

♦ bevande an<strong>al</strong>coliche;<br />

♦ bevande <strong>al</strong>coliche;<br />

♦ cibi cotti e cru<strong>di</strong>.<br />

La seguente classificazione degli esercizi commerci<strong>al</strong>i tiene conto dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> attività itinerante<br />

svolta, della logistica e della tipologia <strong>di</strong> cliente fin<strong>al</strong>e:<br />

♦ ambulanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione piccolissima che svolgono prev<strong>al</strong>entemente attività itinerante in fiere e sagre.<br />

Sono imprese in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i gestite <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong> titolare. Svolgono un’attività itinerante in occasione <strong>di</strong><br />

fiere e sagre per circa un quarto dei giorni dell’anno e, limitatamente, su uno o più posteggi fissi <strong>di</strong><br />

superficie ridotta. Le spese <strong>di</strong> occupazione del suolo pubblico per posteggi itineranti sono particolarmente<br />

elevate. In genere <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> uno o due autocarri, può accadere anche che <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> un<br />

automarket, ma nella quasi tot<strong>al</strong>ità dei casi non hanno person<strong>al</strong>e <strong>di</strong>pendente. Gli acquisti vengono<br />

effettuati prev<strong>al</strong>entemente <strong>al</strong>l’ingrosso;<br />

15


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ ambulanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione piccola che svolgono attività itinerante su se<strong>di</strong> improprie o su aree<br />

appositamente destinate. Sono imprese in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i gestite <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong> titolare. Svolgono un’attività<br />

itinerante per circa la metà dei giorni dell’anno su se<strong>di</strong> improprie o su aree appositamente destinate, ma<br />

possono anche svolgere l’attività su uno o più posteggi fissi. Le spese <strong>di</strong> occupazione del suolo pubblico<br />

sono molto basse ed in genere <strong>di</strong>spongono solo <strong>di</strong> un autocarro, ma non <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e <strong>di</strong>pendente. Gli<br />

acquisti vengono effettuati prev<strong>al</strong>entemente <strong>al</strong>l’ingrosso;<br />

♦ ambulanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o-grande che svolgono attività su uno o più posteggi fissi. Sono società <strong>di</strong><br />

persone, in genere a conduzione familiare. Svolgono l’attività su un solo posteggio fisso <strong>di</strong> grande<br />

superficie, oppure su più posteggi fissi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-grande superficie, da tre a sei, sostenendo elevate<br />

spese <strong>di</strong> occupazione del suolo pubblico. Nella maggior parte dei casi <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un autocarro,<br />

raramente <strong>di</strong> un automarket, frequente è la presenza <strong>di</strong> collaboratori familiari, scarsa quella <strong>di</strong> lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti. Nell’attrezzatura in dotazione è ricompresa <strong>di</strong> frequente la presenza <strong>di</strong> celle frigorifere. Gli<br />

acquisti vengono effettuati prev<strong>al</strong>entemente <strong>al</strong>l’ingrosso;<br />

♦ ambulanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione grande-gran<strong>di</strong>ssima che svolgono attività su più posteggi fissi. Sono società <strong>di</strong><br />

persone, con uno o più addetti, in genere collaboratori familiari. Svolgono l’attività su più posteggi fissi <strong>di</strong><br />

grande superficie, me<strong>di</strong>amente da tre a sei, sostenendo spese molto elevate <strong>di</strong> occupazione del suolo<br />

pubblico. Nella maggior parte dei casi <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> uno o due autocarri, frequente è anche la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> automarket. Non è raro riscontrare la presenza <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong>pendenti. Nell’attrezzatura in<br />

dotazione è ricompresa la presenza <strong>di</strong> celle frigorifere <strong>di</strong> elevata metratura cubica. La mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

approvvigionamento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e punto ven<strong>di</strong>ta prevede il rifornimento in prev<strong>al</strong>enza presso i grossisti ed in<br />

parte presso le <strong>di</strong>tte produttrici.<br />

Cenni normativi e mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> svolgimento del commercio <strong>ambulante</strong><br />

La <strong>di</strong>sciplina del commercio <strong>ambulante</strong>, inizi<strong>al</strong>mente regolamentata d<strong>al</strong>la Legge del 19 maggio 1976, n.<br />

398, è stata mo<strong>di</strong>ficata d<strong>al</strong> d.Lgs. del 31 marzo 1998, n. 114, che <strong>al</strong> Titolo X – <strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> su<br />

aree pubbliche -, ha definito il commercio su aree pubbliche come l’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> e la<br />

somministrazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti e bevande effettuate su aree pubbliche, comprese quelle del demanio<br />

marittimo, o su aree private, delle qu<strong>al</strong>i il Comune abbia la <strong>di</strong>sponibilità, attrezzate o meno, scoperte o<br />

coperte.<br />

Contestu<strong>al</strong>mente sono state qu<strong>al</strong>ificate <strong>al</strong>cune caratteristiche tipiche <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e settore, intendendo per:<br />

♦ aree pubbliche: le strade, i can<strong>al</strong>i, le piazze, comprese quelle <strong>di</strong> proprietà privata, gravate da servitù <strong>di</strong><br />

pubblico passaggio oppure ogni <strong>al</strong>tra area <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>unque natura destinata ad uso pubblico;<br />

♦ mercato: l’area pubblica o privata della qu<strong>al</strong>e il Comune abbia la <strong>di</strong>sponibilità, composta da più posteggi,<br />

attrezzata o meno e destinata <strong>al</strong>l’esercizio dell’attività per uno, più o tutti i giorni della settimana o del<br />

mese, per l’offerta integrata <strong>di</strong> merci <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong>, la somministrazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti e bevande, l’erogazione<br />

<strong>di</strong> pubblici servizi;<br />

♦ posteggio: la parte <strong>di</strong> area pubblica o <strong>di</strong> area privata, della qu<strong>al</strong>e il Comune abbia la <strong>di</strong>sponibilità, che<br />

viene data in concessione <strong>al</strong>l’operatore autorizzato <strong>al</strong>l’esercizio dell’attività commerci<strong>al</strong>e;<br />

16


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ fiera: la manifestazione caratterizzata d<strong>al</strong>l’afflusso, nei giorni stabiliti sulle aree pubbliche o private delle<br />

qu<strong>al</strong>i il Comune abbia la <strong>di</strong>sponibilità, <strong>di</strong> operatori organizzati ad esercitare il commercio su aree<br />

pubbliche, in occasione <strong>di</strong> particolari ricorrenze, eventi o festività;<br />

♦ presenze in un mercato: il numero delle volte che l’operatore si è presentato in t<strong>al</strong>e mercato, a prescindere<br />

se abbia o no potuto svolgere l’attività;<br />

♦ presenze in una fiera: il numero delle volte che l’operatore ha effettivamente esercitato in una fiera.<br />

La riforma del commercio entrata in vigore d<strong>al</strong> 1999, ha previsto due <strong>di</strong>stinti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgimento del<br />

commercio su aree pubbliche (art. 28 del d.Lgs. n. 114/98) e precisamente:<br />

♦ su posteggi dati in concessione per <strong>di</strong>eci anni;<br />

♦ su qu<strong>al</strong>siasi area pubblica purché in forma itinerante.<br />

Per l’esercizio <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e attività è necessario chiedere un’autorizzazione.<br />

Qu<strong>al</strong>ora si voglia esercitare l’attività esclusivamente in forma itinerante, l’autorizzazione viene rilasciata<br />

d<strong>al</strong> Comune <strong>di</strong> residenza del richiedente, se persona fisica, o d<strong>al</strong> Comune dove è la sede leg<strong>al</strong>e della società<br />

negli <strong>al</strong>tri casi; t<strong>al</strong>e autorizzazione abilita anche <strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta a domicilio del consumatore.<br />

Qu<strong>al</strong>ora si voglia esercitare l’attività me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> un posteggio, l’autorizzazione deve essere<br />

richiesta <strong>al</strong> Sindaco del Comune nel qu<strong>al</strong>e si trova il posteggio; t<strong>al</strong>e autorizzazione abilita anche <strong>al</strong>l’esercizio<br />

in forma itinerante nell’ambito del territorio region<strong>al</strong>e.<br />

In entrambi i casi l’autorizzazione abilita <strong>al</strong>la partecipazione <strong>al</strong>le fiere che si svolgono sia nella Regione<br />

dove è situato il Comune, che ha rilasciato l’autorizzazione, sia nelle <strong>al</strong>tre Regioni d’It<strong>al</strong>ia.<br />

Nella richiesta <strong>di</strong> autorizzazione l’interessato deve:<br />

♦ <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong> essere in possesso dei requisiti mor<strong>al</strong>i (non essere f<strong>al</strong>lito, condannato, o sottoposto a<br />

misure preventive);<br />

♦ specificare il settore oppure i settori merceologici oggetto dell’attività.<br />

Nella richiesta <strong>di</strong> autorizzazione ad esercitare l’attività esclusivamente in forma non itinerante va aggiunta<br />

anche la specifica del posteggio che si vuole ottenere in concessione.<br />

I posteggi temporaneamente non occupati dai titolari delle rispettive concessioni sono assegnati<br />

giorn<strong>al</strong>mente, d<strong>al</strong>le autorità competenti, ai soggetti legittimati ad esercitare il commercio su aree pubbliche,<br />

che vantino il maggior numero <strong>di</strong> presenze effettive in quel mercato del Comune in cui si procede<br />

<strong>al</strong>l’assegnazione provvisoria.<br />

Le Regioni stabiliscono i criteri ai qu<strong>al</strong>i i Comuni si devono attenere per la determinazione delle aree e del<br />

numero dei posteggi da destinare <strong>al</strong>lo svolgimento dell’attività, per l’istituzione, la soppressione o lo<br />

spostamento dei mercati che si svolgono quoti<strong>di</strong>anamente o a cadenza <strong>di</strong>versa, nonchè per l’istituzione <strong>di</strong><br />

mercati destinati a merceologie esclusive ed infine per la partecipazione <strong>al</strong>le fiere.<br />

Chiunque esercita il commercio sulle aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione o fuori d<strong>al</strong><br />

territorio previsto d<strong>al</strong>l’autorizzazione stessa, nonchè senza l’autorizzazione oppure il permesso <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art.<br />

28, commi 9 e 10, del d.Lgs. 114/98, è punito con il pagamento <strong>di</strong> una sanzione amministrativa.<br />

17


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Sia nel caso in cui si voglia esercitare l’attività esclusivamente in forma itinerante che nel caso in cui si<br />

voglia esercitare l’attività me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> un posteggio, l’autorizzazione, una volta concessa, può essere<br />

revocata nei casi previsti d<strong>al</strong>l’art. 29 del d.Lgs. n. 114/98.<br />

Una delle più importanti novità fornite d<strong>al</strong>la riforma del commercio è il venir meno dei requisiti<br />

profession<strong>al</strong>i <strong>al</strong>lo stato attu<strong>al</strong>e ancora richiesti esclusivamente per gli esercenti attività <strong>di</strong> commercio rientranti<br />

nel settore <strong>al</strong>imentare e della somministrazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti e bevande, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 5, comma 5, del d.Lgs.<br />

114/98.<br />

Nel settore del commercio <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> generi <strong>al</strong>imentari e bevande non si verificano in<br />

genere ven<strong>di</strong>te straor<strong>di</strong>narie, così come previsto d<strong>al</strong> d.Lgs. n. 114/98 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni,<br />

ad eccezione delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liquidazione, previste d<strong>al</strong>l’art. 15 del citato d.Lgs. n. 114/98, effettuate da chi<br />

vuole vendere in breve tempo tutte le proprie merci o gran parte <strong>di</strong> esse in occasione <strong>di</strong> cessazione<br />

dell’attività commerci<strong>al</strong>e o cessione d’azienda.<br />

Sono frequenti, invece, offerte del giorno su determinati <strong>prodotti</strong> o promozioni commerci<strong>al</strong>i del tipo “paghi<br />

due e pre<strong>di</strong> tre”, in particolar modo per le giacenze <strong>di</strong> magazzino, magari coincidenti con la fine delle festività.<br />

Si evidenzia che “lo sconto o il ribasso effettuato deve essere espresso in percentu<strong>al</strong>e sul prezzo<br />

norm<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che deve essere comunque esposto” (art. 15, comma 5, d.Lgs. n. 114/98).<br />

La normativa delle ven<strong>di</strong>te straor<strong>di</strong>narie si estende anche <strong>al</strong>le ven<strong>di</strong>te sottocosto, che consistono nella<br />

cessione <strong>al</strong> consumatore fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un prodotto il cui prezzo sia re<strong>al</strong>mente inferiore a quello risultante d<strong>al</strong>le<br />

fatture d’acquisto, comprensivo <strong>di</strong> I.V.A. e tasse.<br />

Regime I.V.A. nel commercio <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong><br />

I commercianti <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> sono sottoposti <strong>al</strong> regime dell’imposta sul v<strong>al</strong>ore aggiunto, che prevede, tra<br />

l’<strong>al</strong>tro, i seguenti obblighi:<br />

♦ certificazione dei corrispettivi;<br />

♦ tenuta dei registri obbligatori;<br />

♦ liquidazione dell’imposta.<br />

Per quanto riguarda la certificazione dei corrispettivi, i commercianti <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> sono esonerati<br />

d<strong>al</strong>l’emissione della fattura (artt. 22 e 24 del d.P.R. n. 633/72) fatta s<strong>al</strong>va specifica richiesta del cliente. In<br />

sostituzione emettono lo scontrino o la ricevuta fisc<strong>al</strong>e. Con riferimento <strong>al</strong>l’emissione dello scontrino fisc<strong>al</strong>e si<br />

devono dotare del registratore <strong>di</strong> cassa, ovvero un apparecchio meccanografico per l’emissione <strong>di</strong> documenti<br />

fisc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> emettere scontrini o ricevute fisc<strong>al</strong>i viene meno qu<strong>al</strong>ora il contribuente abbia presentato<br />

domanda <strong>di</strong> adesione <strong>al</strong> concordato preventivo <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 33 del D.l. del 30 settembre 2003, n. 269,<br />

convertito con la Legge del 24 novembre 2003, n. 326. Per ulteriori chiarimenti si rinvia <strong>al</strong>la normativa ed <strong>al</strong>la<br />

prassi <strong>di</strong> riferimento, in particolare <strong>al</strong>la Circolare n. 5/E del 4 febbraio 2004 dell’Agenzia dell’Entrate.<br />

La sospensione dell’obbligo <strong>di</strong> emissione dello scontrino e della ricevuta fisc<strong>al</strong>e non incide sugli or<strong>di</strong>nari<br />

18


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

adempimenti I.V.A. connessi <strong>al</strong>l’obbligo <strong>di</strong> registrazione dei corrispettivi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> Titolo II del d.P.R. n. 633/72.<br />

Per effetto <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e sospensione, si rende inapplicabile, per<strong>al</strong>tro, il <strong>di</strong>sposto dell’art. 6, comma 4, del d.P.R.<br />

del 9 <strong>di</strong>cembre 1996, n. 695, che consente <strong>di</strong> annotare i corrispettivi me<strong>di</strong>ante un’unica registrazione, nel<br />

registro <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 24 del d.P.R. n. 633/72, entro il quin<strong>di</strong>cesimo giorno del mese successivo. Ciò in quanto<br />

t<strong>al</strong>e norma trova applicazione con esclusivo riferimento <strong>al</strong>le operazioni per le qu<strong>al</strong>i venga rilasciato lo<br />

scontrino o la ricevuta fisc<strong>al</strong>e.<br />

Ne consegue che, per i contribuenti che hanno aderito <strong>al</strong> concordato preventivo, l’annotazione dei<br />

corrispettivi giorn<strong>al</strong>ieri nel registro <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 24 del d.P.R. n. 633/72 deve essere eseguita, ai sensi del<br />

primo comma del medesimo articolo, “con riferimento <strong>al</strong> giorno in cui le operazioni sono effettuate, entro il<br />

giorno non festivo successivo”.<br />

I princip<strong>al</strong>i registri ai fini I.V.A. sono:<br />

♦ registro acquisti - art. 25 del d.P.R. n. 633/72;<br />

♦ registro delle fatture emesse (in caso <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> fatture) – art. 23 del d.P.R. n. 633/72;<br />

♦ registro dei corrispettivi – art. 24 del d.P.R. n. 633/72.<br />

Le norme introdotte d<strong>al</strong> d.P.R. del 7 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 435, “Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong> decreto<br />

del Presidente della Repubblica del 22 luglio 1998, n. 322, nonché <strong>di</strong>sposizioni per la semplificazione e la<br />

razion<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> adempimenti tributari”, prevedono che, a decorrere d<strong>al</strong> 2 gennaio 2002, i contribuenti<br />

obbligati <strong>al</strong>la tenuta delle scritture contabili, possono non tenere i registri prescritti ai fini I.V.A., a con<strong>di</strong>zione<br />

che le registrazioni siano effettuate nel libro giorn<strong>al</strong>e e che, su richiesta dell’Amministrazione, siano forniti gli<br />

stessi dati, che sarebbero stati annotati nei relativi registri (art. 12 del d.P.R. del 7 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 435).<br />

Lo stesso d.P.R. ha inoltre previsto che tutte le imprese, in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong> volume d’affari, non<br />

debbano più presentare le <strong>di</strong>chiarazioni perio<strong>di</strong>che I.V.A. a decorrere d<strong>al</strong>le liquidazioni perio<strong>di</strong>che relative <strong>al</strong><br />

2002.<br />

Inoltre, sempre nell’ottica della riduzione degli adempimenti fisc<strong>al</strong>i, è stato eliminato l’obbligo <strong>di</strong> effettuare<br />

le annotazioni relative <strong>al</strong>le liquidazioni I.V.A. perio<strong>di</strong>che, mensili o trimestr<strong>al</strong>i, ed <strong>al</strong>l’avvenuto versamento<br />

dell’imposta.<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori devono, comunque, fornire gli elementi in base ai qu<strong>al</strong>i hanno operato la liquidazione in<br />

caso <strong>di</strong> specifica richiesta da parte dell’Amministrazione Finanziaria.<br />

L’art. 15 dello stesso d.P.R. n. 435/2001 ha eliminato l’obbligo <strong>di</strong> <strong>al</strong>legare <strong>al</strong> registro dei corrispettivi gli<br />

scontrini riepilogativi giorn<strong>al</strong>ieri. Pertanto, è consentito effettuare la registrazione, sia giorn<strong>al</strong>iera sia<br />

riepilogativa mensile, dei corrispettivi, entro il giorno 15 del mese successivo.<br />

Per ulteriori chiarimenti si rinvia <strong>al</strong>la normativa ed <strong>al</strong>la prassi <strong>di</strong> riferimento, in particolare <strong>al</strong>la Circolare n.<br />

6/E del 25 gennaio 2002, dell’Agenzia delle Entrate.<br />

Ventilazione dei corrispettivi<br />

Particolare attenzione merita il controllo della corretta procedura <strong>di</strong> liquidazione dell’I.V.A..<br />

19


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Per determinate categorie <strong>di</strong> commercianti <strong>al</strong> minuto, che effettuano promiscuamente la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni<br />

soggetti ad <strong>al</strong>iquote d’imposta <strong>di</strong>verse, l’art. 24, comma 3, del d.P.R. n. 633/72, stabilisce che la registrazione<br />

dei corrispettivi delle operazioni imponibili può essere fatta “senza <strong>di</strong>stinzione per <strong>al</strong>iquote e che la ripartizione<br />

dell’ammontare dei corrispettivi ai fini dell’applicazione delle <strong>di</strong>verse <strong>al</strong>iquote sia fatta in proporzione degli<br />

acquisti”.<br />

Il D.M. del 24 febbraio 1973, n. 3495, pubblicato nella G.U. del 10 marzo 1973, emanato in attuazione<br />

della suddetta <strong>di</strong>sposizione, ha stabilito che l'agevolazione si applica ai commercianti <strong>al</strong> minuto autorizzati <strong>al</strong>la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci rientranti in una o più delle seguenti categorie:<br />

♦ <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari o <strong>di</strong>etetici;<br />

♦ articoli tessili o <strong>di</strong> vestiario, comprese le c<strong>al</strong>zature;<br />

♦ <strong>prodotti</strong> per l'igiene person<strong>al</strong>e o farmaceutici.<br />

Nel dettare t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sposizione agevolativa, il legislatore ha tuttavia posto due importanti limiti:<br />

♦ l'ammontare annuo complessivo delle ven<strong>di</strong>te effettuate con emissione <strong>di</strong> fattura (tranne quelle relative<br />

ad immobili ed <strong>al</strong>tri beni strument<strong>al</strong>i), non deve essere superiore <strong>al</strong> 20% dell'ammontare complessivo dei<br />

corrispettivi (art. 4, comma 2, del D.M. n. 3495/73);<br />

♦ i commercianti <strong>al</strong> minuto autorizzati a vendere anche merce <strong>di</strong>versa da quella in<strong>di</strong>cata nell’articolo<br />

stesso, possono utilizzare il proce<strong>di</strong>mento previsto d<strong>al</strong> predetto decreto a con<strong>di</strong>zione che gli acquisti <strong>di</strong><br />

t<strong>al</strong>i merci non sia superiori <strong>al</strong> 50% dell’ammontare annuo complessivo degli acquisti (art. 5, comma 1,<br />

D.M. n. 3495/73).<br />

In entrambi i casi, se t<strong>al</strong>e limite viene superato il contribuente non può avv<strong>al</strong>ersi nell’anno solare<br />

successivo delle <strong>di</strong>sposizioni relative <strong>al</strong>la “ventilazione” dei corrispettivi.<br />

Regimi semplificati<br />

Il d.P.R. n. 633/72 e le varie leggi successive hanno previsto accanto <strong>al</strong> regime norm<strong>al</strong>e o or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

applicazione dell’imposta, <strong>di</strong>sposizioni o trattamenti particolari in considerazione della modesta (o margin<strong>al</strong>e)<br />

<strong>di</strong>mensione economica delle attività stesse.<br />

L’applicazione del regime speci<strong>al</strong>e rappresenta, per chi è interessato, una facoltà e non un obbligo.<br />

E’ possibile, infatti, optare per l’applicazione dell’imposta secondo i mo<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nari, ovvero determinare<br />

l’imposta e/o assolvere agli obblighi contabili in base <strong>al</strong>le regole stabilite d<strong>al</strong> già citato d.P.R. n. 633/72 per<br />

tutti i contribuenti.<br />

L’articolo 32 del d.P.R. n. 633/72 prevede <strong>al</strong>cune semplificazioni in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>la fatturazione ed <strong>al</strong>la<br />

registrazione da parte dei contribuenti che non superano i limiti <strong>di</strong> volume d’affari stabiliti d<strong>al</strong>lo stesso articolo.<br />

T<strong>al</strong>i contribuenti possono adempiere agli obblighi <strong>di</strong> fatturazione e registrazione me<strong>di</strong>ante la tenuta <strong>di</strong> un<br />

bollettario madre e figlia.<br />

A norma dell’art. 7 del d.P.R. n. 542/99 e del d.P.R. n. 222/2001, i contribuenti rientranti negli stessi limiti<br />

<strong>di</strong> volume d’affari possono liquidare e versare l’I.V.A. con cadenza trimestr<strong>al</strong>e anziché mensile.<br />

20


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Norme speci<strong>al</strong>i prevedono ulteriori regimi semplificati, che <strong>di</strong> seguito si in<strong>di</strong>cano, riassumendo i princip<strong>al</strong>i<br />

obblighi a cui sono comunque tenuti i soggetti esercenti attività <strong>di</strong> impresa che possono avv<strong>al</strong>ersi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i<br />

regimi:<br />

Contribuenti minori (art. 3, commi 165 e 166, della Legge n. 662/96):<br />

♦ osservare gli obblighi <strong>di</strong> fatturazione e certificazione dei corrispettivi, se prescritti;<br />

♦ annotare mensilmente le operazioni fatturate o effettuate;<br />

♦ annotare, entro il termine previsto per le liquidazioni trimestr<strong>al</strong>i, l’importo complessivo imponibile mensile o<br />

trimestr<strong>al</strong>e degli acquisti.<br />

Contribuenti minimi (art. 3, commi 171 - 174, della Legge n. 662/96):<br />

♦ emettere la fattura solo se richiesta;<br />

♦ annotare mensilmente l’ammontare complessivo <strong>di</strong>stinto per <strong>al</strong>iquota delle operazioni effettuate;<br />

♦ rilasciare la certificazione dei corrispettivi, se prescritta;<br />

♦ determinare forfetariamente l’I.V.A..<br />

Attività margin<strong>al</strong>i (art. 14 della Legge n. 388/2000):<br />

♦ fatturare e certificare i corrispettivi, se prescritti;<br />

♦ conservare i documenti ricevuti ed emessi, non sussistendo l’obbligo <strong>di</strong> registrazione e <strong>di</strong> tenuta delle<br />

scritture contabili;<br />

♦ versare annu<strong>al</strong>mente l’I.V.A..<br />

21


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

3. METODOLOGIA DEL CONTROLLO<br />

3.1 L’accesso<br />

Tutte le operazioni <strong>di</strong> seguito descritte necessitano, per essere re<strong>al</strong>mente efficaci ai fini delle indagini, <strong>di</strong><br />

un elevato grado <strong>di</strong> riservatezza, determinante per acquisire ogni elemento o documento utile per la<br />

ricostruzione del re<strong>al</strong>e giro d’affari.<br />

Sono ipotizzabili <strong>di</strong>verse mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> accesso in <strong>di</strong>pendenza delle <strong>di</strong>fferenti caratteristiche organizzative<br />

dell’attività, la cui conoscenza è stata acquisita nella fase preparatoria <strong>al</strong> controllo:<br />

♦ esistenza <strong>di</strong> un unico punto ven<strong>di</strong>ta e assenza <strong>di</strong> loc<strong>al</strong>i magazzino con <strong>di</strong>versa ubicazione;<br />

♦ esistenza <strong>di</strong> un unico punto ven<strong>di</strong>ta e presenza <strong>di</strong> uno o più loc<strong>al</strong>i magazzino con <strong>di</strong>versa ubicazione;<br />

♦ esistenza <strong>di</strong> più punti ven<strong>di</strong>ta e assenza <strong>di</strong> loc<strong>al</strong>i magazzino con <strong>di</strong>versa ubicazione;<br />

♦ esistenza <strong>di</strong> più punti ven<strong>di</strong>ta e presenza <strong>di</strong> uno o più loc<strong>al</strong>i magazzino con <strong>di</strong>versa ubicazione;<br />

♦ esistenza <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> conservazione delle scritture contabili, <strong>di</strong>verso dai precedenti.<br />

Al riguardo si richiamano le in<strong>di</strong>cazioni operative contenute nel paragrafo 1.2 nella parte “Fase<br />

dell’accesso”.<br />

3.2 Rilevazione del person<strong>al</strong>e<br />

Tra i controlli da effettuarsi <strong>al</strong> momento dell’accesso presso i loc<strong>al</strong>i destinati <strong>al</strong>l’esercizio dell’attività<br />

d’impresa o <strong>di</strong> lavoro autonomo, vi è quello del person<strong>al</strong>e presente e della corretta tenuta dei libri e registri<br />

obbligatori previsti d<strong>al</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> verificare:<br />

− il corretto adempimento delle prescrizioni stabilite d<strong>al</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> lavoro, secondo<br />

quanto <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato;<br />

600/73.<br />

− il corretto adempimento degli obblighi fisc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui agli articoli 13 commi 3, 21 e 22 del d.P.R. n.<br />

La rilevazione del person<strong>al</strong>e va effettuata con tempestività <strong>al</strong> momento dell’accesso, proseguendo poi,<br />

nel corso del controllo, <strong>al</strong>la raccolta ed <strong>al</strong>l’esame degli elementi informativi acquisiti sui lavoratori che hanno<br />

prestato collaborazione <strong>al</strong>l’impresa o <strong>al</strong> lavoratore autonomo con particolare riferimento ai perio<strong>di</strong> d’imposta<br />

oggetto <strong>di</strong> verifica.<br />

Una volta identificato tutto il person<strong>al</strong>e presente in sede, occorrerà procedere ad effettuare delle<br />

interviste in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i ad ogni soggetto.<br />

Di seguito si elencano le informazioni minim<strong>al</strong>i che, nel corso dell’intervista, occorre necessariamente<br />

acquisire, con riferimento a ciascun lavoratore, per un corretto ed efficace controllo degli adempimenti<br />

previsti, in materia contributiva e fisc<strong>al</strong>e, a carico del datore <strong>di</strong> lavoro:<br />

22


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

− dati identificativi del lavoratore - co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e (ove attribuito), dati anagrafici (nome, cognome, data e<br />

luogo <strong>di</strong> nascita, residenza);<br />

− estremi del documento <strong>di</strong> riconoscimento (laddove esibito);<br />

− tipologia del rapporto <strong>di</strong> lavoro (ad esempio lavoratore subor<strong>di</strong>nato, co.co.co, co.co.pro, titolari e soci<br />

<strong>di</strong> imprese artigiane/commerci<strong>al</strong>i, coa<strong>di</strong>uvanti o collaboratori dei titolari o soci <strong>di</strong> imprese<br />

artigiani/commerci<strong>al</strong>i, lavoratori occasion<strong>al</strong>i, lavoratori autonomi ecc.);<br />

− qu<strong>al</strong>ifica del lavoratore (<strong>di</strong>rigente, quadro, impiegato, operaio, appren<strong>di</strong>sta ecc.);<br />

− retribuzione/compenso percepito.<br />

È del tutto evidente che, prima, durante e dopo l’intervista, i verificatori osserveranno e v<strong>al</strong>uteranno, ove<br />

possibile, l’effettiva attività svolta dai singoli lavoratori intervistati, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> verificarne la corrispondenza con<br />

quanto riportato nei documenti obbligatoriamente previsti d<strong>al</strong>la normativa sul lavoro.<br />

Terminate le interviste, infatti, i verificatori avranno cura <strong>di</strong> chiedere <strong>al</strong> datore <strong>di</strong> lavoro l’esibizione, ove<br />

obbligatori:<br />

1. delle comunicazioni preventive 9 <strong>di</strong> instaurazione del rapporto <strong>di</strong> lavoro che, ai sensi della Legge n.<br />

296/2006, i datori <strong>di</strong> lavoro hanno l’obbligo <strong>di</strong> effettuare <strong>al</strong> centro per l’impiego nel cui ambito territori<strong>al</strong>e è<br />

ubicata la sede <strong>di</strong> lavoro;<br />

2. il Libro Unico del lavoro 10 (che ha sostituito il libro paga e il libro matricola obbligatoriamente a partire<br />

d<strong>al</strong>l’anno d’imposta 2009);<br />

3. la documentazione extra-contabile, qu<strong>al</strong>ora reperita, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e emerge l’impiego <strong>di</strong><br />

lavoratori/collaboratori.<br />

Si raccomanda, in modo particolare, il reperimento delle comunicazioni preventive <strong>di</strong> cui <strong>al</strong><br />

precedente punto 1, in quanto l’art. 4 della Legge n. 183 del 4/11/2010 ha mo<strong>di</strong>ficato l’articolo 3 del d.l. n. 12<br />

del 22 febbraio 2002, convertito d<strong>al</strong>la Legge n. 73 del 23 aprile 2002, riguardante la maxisanzione per il<br />

lavoro sommerso. In particolare il nuovo dettato normativo fa riferimento, anziché <strong>al</strong>l’impiego <strong>di</strong> lavoratori non<br />

risultanti d<strong>al</strong>le scritture o <strong>al</strong>tra documentazione obbligatoria, <strong>al</strong>l’impiego, da parte <strong>di</strong> datori privati (con<br />

esclusione dei datori <strong>di</strong> lavoro domestico) <strong>di</strong> lavoratori subor<strong>di</strong>nati in assenza <strong>di</strong> comunicazione preventiva<br />

fatta <strong>al</strong> Centro per l’impiego, ai sensi dell’art. 9-bis, co. 2, del d.l. n. 510 del 1996, così come convertito d<strong>al</strong>la<br />

Legge n. 608 del 1996 e da ultimo sostituito d<strong>al</strong>l’art. 1, co. 118 della Legge n. 296 del 2006.<br />

Gli eventu<strong>al</strong>i rilievi deriveranno, oltre che d<strong>al</strong> riscontro della mancata comunicazione preventiva che il<br />

datore <strong>di</strong> lavoro ha l’obbligo <strong>di</strong> effettuare <strong>al</strong> Centro per l’impiego, d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>scordanze tra quanto constatato -<br />

9 La Legge Finanziaria 2007, introduce importanti novità in materia <strong>di</strong> comunicazioni relative ai rapporti <strong>di</strong> lavoro. In particolar modo il<br />

comma 1184 ha operato cambiamenti <strong>al</strong>l’art. 9-bis della Legge n. 608/1996, stabilendo che a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2007 tutte le<br />

comunicazioni relative <strong>al</strong>l’instaurazione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato (qu<strong>al</strong>unque sia la tipologia contrattu<strong>al</strong>e), <strong>di</strong> lavoro<br />

autonomo in forma coor<strong>di</strong>nata e continuativa (anche nella mod<strong>al</strong>ità a progetto), <strong>di</strong> socio lavoratore <strong>di</strong> cooperativa, <strong>di</strong> associato in<br />

partecipazione con apporto lavorativo, <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> orientamento e ogni <strong>al</strong>tro tipo <strong>di</strong> esperienza lavorativa assimilata,<br />

andranno comunicate <strong>al</strong> Centro per l’impiego competente <strong>al</strong>meno il giorno prima dell’instaurazione dei rapporti, attraverso<br />

comunicazione avente data certa.<br />

10 Il comma 1 dell’articolo 39 del d.l. n 112 del 25 giugno 2008, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni d<strong>al</strong>la Legge 6 agosto 2008, n. 133,<br />

stabilisce che “Il datore <strong>di</strong> lavoro privato, con la sola esclusione del datore <strong>di</strong> lavoro domestico, deve istituire e tenere il libro unico del<br />

lavoro nel qu<strong>al</strong>e sono iscritti tutti i lavoratori subor<strong>di</strong>nati, i collaboratori coor<strong>di</strong>nati e continuativi e gli associati in partecipazione con<br />

apporto lavorativo. Per ciascun lavoratore devono essere in<strong>di</strong>cati il nome e cognome, il co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e e, ove ricorrano, la qu<strong>al</strong>ifica e il<br />

livello, la retribuzione base, l’anzianità <strong>di</strong> servizio, nonché le relative posizioni assicurative”.<br />

23


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

anche a seguito delle interviste - e quanto risultante d<strong>al</strong>la documentazione acquisita.<br />

Tutte le operazioni eseguite, nonché i rilievi effettuati, andranno puntu<strong>al</strong>mente riportate nel “processo<br />

verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constatazione <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> lavoratori”, che formerà parte integrante del processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

constatazione.<br />

In caso <strong>di</strong> irregolarità, una copia <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e verb<strong>al</strong>e va trasmessa <strong>al</strong>la Direzione Provinci<strong>al</strong>e del Lavoro –<br />

Servizio Ispettivo, accompagnato da una apposita lettera <strong>di</strong> “segn<strong>al</strong>azione riscontro lavoratori irregolari” 11 , <strong>al</strong><br />

fine della irrogazione delle sanzioni, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’articolo 3 commi 3 e 5 del d.l. n. 12/2002 12 .<br />

3.3 Controlli prioritari<br />

Effettuate le form<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> rito, in base <strong>al</strong>l’art. 52 del d.P.R. n. 633/72 ed <strong>al</strong>l’art. 33 del d.P.R. 600/73, si<br />

procederà ad una serie <strong>di</strong> operazioni tra le qu<strong>al</strong>i le più importanti sono:<br />

♦ ricerca <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>e documentazione contabile ed extracontabile (ad esempio: agende, appunti,<br />

quietanze, corrispondenza, brogliacci, in<strong>di</strong>rizzi, ecc.) nei loc<strong>al</strong>i e nelle strutture destinati <strong>al</strong>l’esercizio<br />

dell’attività, compresi gli automezzi in uso <strong>al</strong>l’impresa per lo svolgimento dell’attività. Per procedere<br />

<strong>al</strong>l’accesso in loc<strong>al</strong>i che siano a<strong>di</strong>biti anche ad abitazione è necessaria l’autorizzazione della Procura della<br />

Repubblica (art. 52, comma 1, del d.P.R. n. 633/72). Si effettuerà l’accesso presso il depositario dei libri e<br />

delle scritture contabili;<br />

♦ acquisizione dei supporti magnetici eventu<strong>al</strong>mente rinvenuti. Se l’azienda si avv<strong>al</strong>e <strong>di</strong> mezzi informatici,<br />

collocati nei loc<strong>al</strong>i o nelle strutture utilizzate per lo svolgimento dell’attività, si provvederà a visionare i<br />

programmi <strong>di</strong> gestione presenti, acquisendo tutti i dati utili <strong>al</strong> controllo (art. 52, commi 4 e 9, del d.P.R. n.<br />

633/72): documentazione contabile, inventario <strong>di</strong> magazzino, giacenze, listino prezzi, ecc.. La lettura <strong>di</strong><br />

detti supporti magnetici potrà consentire la rilevazione <strong>di</strong> clienti, fornitori, incassi e pagamenti non presenti<br />

in contabilità;<br />

♦ controllo dell’esistenza della contabilità e della sua corretta tenuta;<br />

♦ controllo della cassa <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> verificare se i v<strong>al</strong>ori in denaro rinvenuti (denaro, ricevute <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

e bancomat) trovano riscontro con gli incassi complessivi e parzi<strong>al</strong>i registrati ed <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> incasso;<br />

♦ controllo dell’annotazione <strong>di</strong> corrispettivi nei giorni in cui risulta una fornitura <strong>di</strong> energia ed il pagamento<br />

della tassa <strong>di</strong> occupazione spazi pubblici (TOSAP);<br />

♦ in<strong>di</strong>viduazione delle ultime operazioni effettuate, ed in particolare l’ultimo D.D.T., scontrini e ricevute<br />

fisc<strong>al</strong>i, fatture emesse;<br />

♦ rilevazione del person<strong>al</strong>e che opera effettivamente nell’attività, con in<strong>di</strong>cazione dei dati anagrafici, delle<br />

mansioni svolte, della data <strong>di</strong> inizio dell’attività, e della tipologia <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro (<strong>di</strong>pendente,<br />

collaboratore, associato) <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> raffrontare i dati acquisiti con quelli risultanti dai libri tenuti ai fini<br />

11 Si ricorda che l’applicativo SIC permette <strong>di</strong> generare in automatico, con format approvati d<strong>al</strong>la Direzione Centr<strong>al</strong>e Accertamento, sia<br />

il processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constatazione <strong>di</strong> impego <strong>di</strong> lavoratori che la lettera <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>azione riscontro lavoratori irregolari da inviare <strong>al</strong>la DP<br />

del lavoro.<br />

24


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

previdenzi<strong>al</strong>i e del lavoro, considerando l’eventu<strong>al</strong>e presenza <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e precario, a tempo determinato,<br />

stagion<strong>al</strong>e;<br />

♦ rilevazione dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli articoli esposti;<br />

♦ inventariazione (quantità, v<strong>al</strong>ore e fornitore), anche a campione, delle merci destinate <strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta;<br />

♦ in<strong>di</strong>viduazione della mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

♦ rilevazione e controllo dei dati utilizzati e <strong>di</strong>chiarati d<strong>al</strong> contribuente ai fini dell’applicazione degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Settore;<br />

♦ richiesta e verb<strong>al</strong>izzazione delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> parte circa:<br />

• luoghi <strong>di</strong> svolgimento dell’attività;<br />

• giorni ed orari <strong>di</strong> apertura e chiusura;<br />

• presenza in sagre o fiere;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle merci più significative;<br />

• percentu<strong>al</strong>e dei c<strong>al</strong>i <strong>di</strong> peso e degli scarti relativi ai <strong>di</strong>versi <strong>prodotti</strong> “freschi” commerci<strong>al</strong>izzati, da<br />

verificare, se possibile, con riscontri oggettivi;<br />

• mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> approvvigionamento della merce e fatture da ricevere (con in<strong>di</strong>viduazione dei fornitori);<br />

• mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> gestione della cassa <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> appurare la frequenza e l’entità dei prelievi da parte del<br />

titolare, la data, l’importo e la caus<strong>al</strong>e dell’ultimo prelevamento;<br />

• misura e mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> riconoscimento degli sconti praticati eventu<strong>al</strong>mente su determinate categorie <strong>di</strong><br />

merce.<br />

Per una corretta acquisizione dei dati utili <strong>al</strong>la ricostruzione dei corrispettivi, occorre considerare, come<br />

già accennato, che i <strong>prodotti</strong> “freschi” sono soggetti a c<strong>al</strong>i <strong>di</strong> peso sia natur<strong>al</strong>i (in <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> fenomeni fisici<br />

o biologici) che tecnici (in <strong>di</strong>pendenza della manipolazione me<strong>di</strong>ante ad esempio l’esfoliazione dell’ins<strong>al</strong>ata o<br />

l’eliminazione del grasso dagli insaccati), oltre che a per<strong>di</strong>te dovute <strong>al</strong> deterioramento degli stessi; e che i cibi<br />

precotti sono invece sottoposti a trasformazioni organolettiche.<br />

Altri elementi utili a v<strong>al</strong>utare le potenzi<strong>al</strong>ità red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i dell’impresa sono:<br />

♦ <strong>di</strong>mensioni dell'azienda;<br />

♦ tipo <strong>di</strong> licenza ed autorizzazione <strong>al</strong> commercio posseduta;<br />

♦ anno <strong>di</strong> inizio dell’attività dell’impresa;<br />

♦ spese complessive <strong>di</strong> occupazione del suolo per posteggi fissi oppure itineranti;<br />

♦ beni strument<strong>al</strong>i (furgoni, autocarri, automarket) ed attrezzature (bilance, celle frigorifere, scaff<strong>al</strong>i);<br />

♦ ubicazione territori<strong>al</strong>e (centro, periferia, zona turistica, aree, mercati e posteggi frequentati);<br />

12 Mo<strong>di</strong>ficato d<strong>al</strong>l’art. 36-bis, comma 7, del d.l. n. 223/2006, convertito d<strong>al</strong>la Legge 4 agosto 2006, n. 248.<br />

25


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ capit<strong>al</strong>e investito.<br />

Le informazioni e gli elementi raccolti saranno particolarmente utili per lo svolgimento <strong>di</strong> controlli “in<strong>di</strong>retti”<br />

<strong>al</strong> fine <strong>di</strong> verificare l’atten<strong>di</strong>bilità delle risultanze contabili e la “congruità” del volume d’affari <strong>di</strong>chiarato.<br />

3.4 Controllo del volume d’affari<br />

Il problema princip<strong>al</strong>e dell'attività <strong>di</strong> accertamento in questo specifico settore è costituito d<strong>al</strong>la facilità con<br />

cui gli operatori possono riuscire ad occultare i corrispettivi grazie <strong>al</strong> rapporto <strong>di</strong>retto che intercorre con il<br />

consumatore fin<strong>al</strong>e.<br />

3.4.1 - Tipologie <strong>di</strong> evasione<br />

Le princip<strong>al</strong>i metodologie <strong>di</strong> evasione adottate nel settore si re<strong>al</strong>izzano attraverso l’occultamento dei ricavi.<br />

In particolare si possono <strong>di</strong>stinguere tre tipologie <strong>di</strong> comportamento strument<strong>al</strong>i <strong>al</strong> suddetto fine, che<br />

possono essere adottate anche congiuntamente:<br />

a) metodo della sottofatturazione che si basa sulla contabilizzazione <strong>di</strong> prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta più bassi. Si re<strong>al</strong>izza<br />

o attraverso la mancata emissione <strong>di</strong> una parte degli scontrini, oppure emettendoli con un importo<br />

inferiore a quello dovuto. La mancata emissione può riguardare acquisti <strong>di</strong> scarso v<strong>al</strong>ore unitario,<br />

l’emissione <strong>di</strong> scontrini d’importo inferiore a quello dovuto può riguardare gli acquisti <strong>di</strong> maggiore entità.<br />

Si evidenzia che un occultamento delle ven<strong>di</strong>te produce una sproporzione eccessiva fra il fatturato teorico<br />

e quello <strong>di</strong>chiarato. La riduzione o sconto praticata d<strong>al</strong>l’impresa, suscettibile in parte <strong>di</strong> giustificare t<strong>al</strong>e<br />

sproporzione, deve poter essere avv<strong>al</strong>orata da documenti in possesso dell’impresa (percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sconto<br />

riportata sugli scontrini fisc<strong>al</strong>i, ecc.). I verificatori, quin<strong>di</strong>, potranno rilevare una percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico<br />

inferiore a quella re<strong>al</strong>e o una sopravv<strong>al</strong>utazione delle rimanenze fin<strong>al</strong>i (la parte potrebbe rime<strong>di</strong>are agli<br />

squilibri tra acquisti e ven<strong>di</strong>te registrati “gonfiando” il magazzino <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> evidenziare un risultato<br />

d’esercizio “cre<strong>di</strong>bile”).<br />

T<strong>al</strong>e tipologia <strong>di</strong> evasione re<strong>al</strong>izzata tramite il metodo della “sottofatturazione” consente <strong>di</strong>:<br />

♦ non fare emergere tutto l’utile effettivamente re<strong>al</strong>izzato, facendo apparire un ricarico inferiore a quello<br />

re<strong>al</strong>e;<br />

♦ evadere l’I.V.A. sulle ven<strong>di</strong>te, relativamente ai minori ricavi contabilizzati;<br />

b) metodo del “magazzino gonfiato” attribuendo <strong>al</strong>le merci invendute un v<strong>al</strong>ore superiore a quello effettivo; in<br />

sostanza si fa apparire tra le rimanenze fin<strong>al</strong>i anche parte delle merci vendute.<br />

T<strong>al</strong>e tecnica viene adottata quando nel corso dell’esercizio non sono stati correttamente contabilizzati<br />

tutti i ricavi conseguiti e quin<strong>di</strong> il risultato d’esercizio configura un ricarico percentu<strong>al</strong>e (rapporto tra utile<br />

operativo e costo del venduto) particolarmente basso, che può costituire pertanto un sintomo <strong>di</strong> evasione.<br />

Con la sopravv<strong>al</strong>utazione delle rimanenze fin<strong>al</strong>i si persegue l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

26


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ non far emergere per<strong>di</strong>te civilistiche e fisc<strong>al</strong>i (per<strong>al</strong>tro non veritiere) che potrebbero, rispettivamente,<br />

deteriorare i rapporti con le banche e “insospettire” il fisco;<br />

♦ non ridurre la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico risultante d<strong>al</strong>la contabilità rispetto a quella effettiva;<br />

♦ non fare emergere tutto l’utile effettivamente re<strong>al</strong>izzato;<br />

♦ evadere l’I.V.A. sulle ven<strong>di</strong>te;<br />

c) metodo degli “acquisti e ven<strong>di</strong>te in nero”.<br />

Questa mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> evasione è attuabile quando è possibile effettuare acquisti in nero, in particolare nel<br />

settore “<strong>al</strong>imenti freschi” dove è possibile effettuare acquisti <strong>di</strong>rettamente dai produttori.<br />

La “tecnica” consente <strong>di</strong>:<br />

♦ non ridurre la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico risultante d<strong>al</strong>la contabilità rispetto a quella effettiva;<br />

♦ non fare emergere tutto l’utile effettivamente re<strong>al</strong>izzato;<br />

♦ evadere l’I.V.A. sulle ven<strong>di</strong>te in nero.<br />

3.4.2 - In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare l’esistenza degli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione e ricondurli <strong>al</strong>le tipologie prima in<strong>di</strong>viduate, si<br />

elencano <strong>al</strong>cuni fra i princip<strong>al</strong>i elementi in<strong>di</strong>ziari con le relative fonti document<strong>al</strong>i sulle qu<strong>al</strong>i sono<br />

riscontrabili.<br />

Le fonti degli elementi in<strong>di</strong>ziari <strong>di</strong>pendono anche d<strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ità organizzative dell’attività svolta e d<strong>al</strong><br />

tipo <strong>di</strong> contabilità adottata.<br />

a) Gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione attuata con il metodo della “sottofatturazione” possono essere trovati:<br />

♦ d<strong>al</strong> controllo della cassa effettuato <strong>al</strong> momento dell’accesso. Occorre confrontare il denaro e gli <strong>al</strong>tri v<strong>al</strong>ori<br />

rilevati <strong>al</strong> momento dell’accesso con gli scontrini emessi a partire d<strong>al</strong> giorno dell’ultimo prelievo effettuato<br />

d<strong>al</strong> titolare. Una piccola <strong>di</strong>fferenza può essere giustificata da esigenze <strong>di</strong> funzionamento della cassa che<br />

richiedono una giacenza minima (per dare il “resto”, per esigenze improvvise, ecc.);<br />

♦ nella registrazione dei corrispettivi. D<strong>al</strong>la registrazione dei corrispettivi è riscontrabile la presenza <strong>di</strong><br />

importi particolarmente elevati negli ultimi giorni del periodo <strong>di</strong> liquidazione I.V.A. (mensile o trimestr<strong>al</strong>e) e<br />

del mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, sintomo <strong>di</strong> un’evasione attuata con l’emissione a posteriori <strong>di</strong> documenti fisc<strong>al</strong>i,<br />

fin<strong>al</strong>izzata a far apparire un ricarico minimo cre<strong>di</strong>bile e, nel contempo, un debito I.V.A., ancorché <strong>di</strong><br />

importo modesto;<br />

♦ nel giorn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fondo degli scontrini. È opportuno un attento esame, anche a campione, delle operazioni<br />

risultanti d<strong>al</strong> giorn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fondo del misuratore fisc<strong>al</strong>e (cosiddetto registratore <strong>di</strong> cassa) <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> appurare<br />

la presenza <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ie nella emissione degli scontrini (concentrazione <strong>di</strong> scontrini emessi negli ultimi<br />

giorni del periodo <strong>di</strong> liquidazione I.V.A.). In caso <strong>di</strong> riscontro positivo è ipotizzabile l’emissione <strong>di</strong> scontrini<br />

“a posteriori”;<br />

27


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ dai conti cassa e banche: l’esistenza <strong>di</strong> finanziamenti <strong>al</strong>l’impresa provenienti dai soci o d<strong>al</strong> titolare può<br />

rappresentare la spia <strong>di</strong> corrispettivi non contabilizzati. Particolarmente significative sono le registrazioni<br />

<strong>di</strong> finanziamenti del titolare nel conto “cassa” per evitare un s<strong>al</strong>do negativo della stessa;<br />

♦ d<strong>al</strong> confronto del ricarico. Occorre confrontare il ricarico che emerge d<strong>al</strong>la contabilità con quello che<br />

scaturisce d<strong>al</strong> raffronto tra i prezzi <strong>di</strong> acquisto delle merci e i corrispondenti prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong> pubblico;<br />

♦ d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>chiarazioni e liquidazioni I.V.A.. L’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni chiuse costantemente con s<strong>al</strong><strong>di</strong> a<br />

debito <strong>di</strong> importo molto ridotto o, ad<strong>di</strong>rittura, con I.V.A. a cre<strong>di</strong>to sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> corrispettivi non<br />

contabilizzati.<br />

b) Gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione attuata con il metodo del “magazzino gonfiato” possono essere trovati:<br />

♦ d<strong>al</strong>l’inventario fisico <strong>al</strong> momento dell’accesso. È possibile riscontrare una consistenza (quantità e v<strong>al</strong>ore)<br />

effettiva inferiore a quella ricostruita contabilmente; minori giacenze <strong>di</strong> merci rinvenute sono la prova <strong>di</strong><br />

una sopravv<strong>al</strong>utazione del magazzino;<br />

♦ d<strong>al</strong>le registrazioni e d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>chiarazioni I.V.A.. L’esistenza <strong>di</strong> frequenti s<strong>al</strong><strong>di</strong> a cre<strong>di</strong>to nelle liquidazioni<br />

perio<strong>di</strong>che I.V.A. e, conseguentemente, l’esistenza <strong>di</strong> una o più <strong>di</strong>chiarazioni annu<strong>al</strong>i I.V.A. chiuse a<br />

cre<strong>di</strong>to possono rappresentare un in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> corrispettivi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non registrati a fronte <strong>di</strong> acquisti<br />

regolarmente contabilizzati;<br />

♦ d<strong>al</strong> libro inventari, d<strong>al</strong> bilancio e d<strong>al</strong>le schede contabili, che riportano una descrizione sommaria delle<br />

rimanenze fin<strong>al</strong>i ed uno scarso <strong>dettaglio</strong> nella loro classificazione;<br />

♦ d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione del magazzino. Se particolarmente basso, evidenzia un importo troppo elevato<br />

delle rimanenze fin<strong>al</strong>i in rapporto <strong>al</strong> costo del venduto, ed è un in<strong>di</strong>zio della sopravv<strong>al</strong>utazione del<br />

magazzino attuata per occultare ven<strong>di</strong>te non contabilizzate.<br />

c) Gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione attuata con il metodo degli “acquisti e ven<strong>di</strong>te in nero” possono essere trovati:<br />

♦ d<strong>al</strong>l’inventario fisico <strong>al</strong> momento dell’accesso. È possibile riscontrare una consistenza (quantità e v<strong>al</strong>ore)<br />

effettiva superiore a quella ricostruita contabilmente: il rinvenimento <strong>di</strong> maggiori quantità <strong>di</strong> merci<br />

<strong>di</strong>mostra l’esistenza <strong>di</strong> acquisti non contabilizzati;<br />

♦ d<strong>al</strong> conto cassa e dagli estratti conto bancari. Rilevanti giacenze <strong>di</strong> cassa inutilizzate o consistenti prelievi<br />

bancari del titolare o dei soci, privi <strong>di</strong> una plausibile giustificazione, sono sintomatici <strong>di</strong> acquisti senza<br />

fatture. Non sempre, infatti, è possibile finanziare “spese non documentabili” o “acquisti in nero” con fon<strong>di</strong><br />

extracontabili; ragioni contingenti possono costringere l’impresa a ricorrere <strong>al</strong>le risorse finanziarie<br />

“uffici<strong>al</strong>i”;<br />

♦ d<strong>al</strong> conto “prelevamenti del titolare”. La mancata movimentazione conto “Prelevamenti del titolare” può<br />

costituire un in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> evasione qu<strong>al</strong>ora il contribuente, che non abbia <strong>al</strong>tri red<strong>di</strong>ti oltre quelli provenienti<br />

d<strong>al</strong>l’attività commerci<strong>al</strong>e, non sia in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le fonti finanziarie <strong>di</strong>sponibili <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i attinge<br />

norm<strong>al</strong>mente per fronteggiare le esigenze della vita quoti<strong>di</strong>ana e per il mantenimento della famiglia;<br />

♦ d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>stribuzione degli approvvigionamenti. Perio<strong>di</strong> per i qu<strong>al</strong>i mancano acquisti <strong>di</strong> beni che pure è<br />

verosimile ritenere commerci<strong>al</strong>izzati senza soluzione <strong>di</strong> continuità (la frutta, la verdura ed il pesce sono<br />

rapidamente deperibili) possono far presumere acquisti non contabilizzati.<br />

28


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

Gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione, eventu<strong>al</strong>mente riscontrati, andranno v<strong>al</strong>utati complessivamente in quanto possono<br />

essere, comunque, sintomatici <strong>di</strong> più tipologie <strong>di</strong> evasione poste in essere d<strong>al</strong> contribuente.<br />

29


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

3.4.3 - Prospetto degli eventu<strong>al</strong>i in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione<br />

FONTI INDIZI TIPO EVASIONE<br />

Controllo <strong>di</strong> cassa <strong>al</strong><br />

momento dell’accesso<br />

• consistenza <strong>di</strong> cassa<br />

superiore agli importi registrati<br />

Registro dei corrispettivi • maggiori volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

re<strong>al</strong>izzate negli ultimi giorni dei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> liquidazione I.V.A. e<br />

del mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

Giorn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fondo scontrini • emissione <strong>di</strong> scontrini<br />

concentrata negli ultimi giorni<br />

del periodo <strong>di</strong> liquidazione<br />

I.V.A. (mensile e trimestr<strong>al</strong>e)<br />

Prezzi esposti<br />

Fatture <strong>di</strong> acquisto<br />

Registri I.V.A. e copie<br />

<strong>di</strong>chiarazioni degli ultimi 2 anni<br />

• percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico<br />

superiore a quella risultante<br />

d<strong>al</strong>la contabilità<br />

• inatten<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>stribuzione degli<br />

approvvigionamenti<br />

• ridottissimi s<strong>al</strong><strong>di</strong> a debito nelle<br />

liquidazioni perio<strong>di</strong>che I.V.A. e<br />

nelle <strong>di</strong>chiarazioni annu<strong>al</strong>i<br />

• frequenti s<strong>al</strong><strong>di</strong> a cre<strong>di</strong>to nelle<br />

liquidazioni perio<strong>di</strong>che I.V.A. e<br />

nelle <strong>di</strong>chiarazioni annu<strong>al</strong>i<br />

Conti Cassa e Banche • presenza <strong>di</strong> numerosi accre<strong>di</strong>ti<br />

con caus<strong>al</strong>e <strong>di</strong>versa da<br />

incassi, qu<strong>al</strong>i: finanziamenti<br />

provenienti da soci o titolare<br />

Libro inventari,<br />

bilancio,<br />

schede contabili<br />

Inventario fisico <strong>al</strong> momento<br />

dell’accesso<br />

• giacenze <strong>di</strong> cassa consistenti<br />

ed inutilizzate;<br />

• prestiti ai soci o <strong>al</strong> titolare,<br />

ovvero prelievi bancari a<br />

favore <strong>di</strong> questi<br />

• in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong><br />

magazzino basso;<br />

• descrizione sommaria e<br />

classificazione poco an<strong>al</strong>itica<br />

delle rimanenze<br />

• minori merci rinvenute rispetto<br />

<strong>al</strong> magazzino ricostruito d<strong>al</strong>la<br />

contabilità<br />

• maggiori merci rinvenute<br />

rispetto <strong>al</strong> magazzino<br />

ricostruito d<strong>al</strong>la contabilità<br />

1. Sottofatturazione<br />

1. Sottofatturazione<br />

1. Sottofatturazione<br />

1. Sottofatturazione<br />

3. Acquisti e ven<strong>di</strong>te a nero<br />

1. Sottofatturazione<br />

2. Magazzino gonfiato<br />

1. Sottofatturazione<br />

3. Acquisti e ven<strong>di</strong>te in nero<br />

2. Magazzino gonfiato<br />

2. Magazzino gonfiato<br />

3. Acquisti e ven<strong>di</strong>te in nero<br />

30


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

3.4.4 - Possibili approfon<strong>di</strong>menti dell’indagine<br />

♦ Controllo incrociato nei confronti dei maggiori fornitori, per esaminare la documentazione relativa ai<br />

pagamenti effettuati d<strong>al</strong>l’<strong>ambulante</strong> (fotocopie <strong>di</strong> assegni);<br />

♦ controllo incrociato con società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, nel caso in cui sia stato attivato questo<br />

particolare mezzo <strong>di</strong> pagamento.<br />

3.4.5 - Quantificazione dei ricavi omessi<br />

a) Presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione del tipo “sottofatturazione”:<br />

per quanto riguarda le tecniche <strong>di</strong> indagine per far emergere questa tipologia <strong>di</strong> evasione, si rinvia <strong>al</strong><br />

paragrafo 3.3.7, che illustra le problematiche relative <strong>al</strong>la determinazione delle percentu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ricarico<br />

riscontrate in sede <strong>di</strong> accesso e le ipotesi in cui t<strong>al</strong>i ricarichi possono essere applicati anche ad annu<strong>al</strong>ità<br />

precedenti.<br />

b) Presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione del tipo “magazzino gonfiato”:<br />

è possibile quantificare i maggiori ricavi applicando <strong>al</strong>la merce non rinvenuta in magazzino la percentu<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> ricarico me<strong>di</strong>a praticata d<strong>al</strong>l’impresa o, se <strong>di</strong>versa, quella constatata in sede <strong>di</strong> verifica (spetterà<br />

ovviamente la deduzione del costo).<br />

c) Presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione del tipo “acquisti e ven<strong>di</strong>te in nero”:<br />

occorre <strong>di</strong>stinguere i seguenti casi:<br />

1. acquisti “in nero” relativi <strong>al</strong>l’anno dell’accesso (maggior magazzino accertato rispetto a quello<br />

contabile). In t<strong>al</strong> caso sono contestabili soltanto violazioni ai fini I.V.A.;<br />

2. acquisti “in nero” relativi ad anni precedenti quello dell’accesso (risultanti da incongruenze fra quantità<br />

uscite ed entrate nelle scritture <strong>di</strong> magazzino, oppure da documentazione extracontabile). In t<strong>al</strong> caso<br />

sono contestabili maggiori ricavi applicando <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore degli acquisti non contabilizzati la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

ricarico constatata in sede <strong>di</strong> verifica (riferimento paragrafo 3.3.7), mentre spetterà, ovviamente, la<br />

deduzione del costo;<br />

3. ven<strong>di</strong>te “in nero” risultanti da documentazione extracontabile o da incongruenze document<strong>al</strong>i e<br />

contabili. Si rilevano maggiori ricavi pari agli importi rilevati.<br />

3.4.6 - Controllo <strong>di</strong> carico e scarico del magazzino<br />

Il controllo del magazzino può essere fatto per intero o a campione. La scelta relativa non può essere<br />

predeterminata, ma adottata caso per caso in funzione della situazione concreta e del tempo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei verificatori.<br />

Il controllo delle giacenze per campione deve essere effettuato scegliendo, in contrad<strong>di</strong>ttorio con la parte<br />

e verb<strong>al</strong>izzando le relative scelte, <strong>al</strong>cune categorie <strong>di</strong> merci che siano particolarmente rappresentative<br />

dell’intero magazzino.<br />

31


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

In linea <strong>di</strong> massima è opportuno in<strong>di</strong>viduare le categorie in base <strong>al</strong> maggior concorso <strong>al</strong> fatturato.<br />

In definitiva i casi che si possono presentare sono:<br />

♦ magazzino fisico INFERIORE a quello contabile: è in genere determinato da annu<strong>al</strong>e giro a rimanenze <strong>di</strong><br />

parte degli acquisti ed è il risultato <strong>di</strong> aggiustamenti contabili effettuati <strong>al</strong>la fine dell’esercizio.<br />

Accade che a fine anno il contribuente si renda conto <strong>di</strong> aver omesso troppi ricavi e si trovi a dover esporre per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> esercizio<br />

oppure utili irrisori;<br />

♦ magazzino fisico SUPERIORE a quello contabile: è rivelatore della presenza <strong>di</strong> merce, acquistata in nero<br />

o comunque per la qu<strong>al</strong>e non esiste documento <strong>di</strong> acquisto, che presumibilmente è destinata ad essere<br />

rivenduta in nero.<br />

3.4.7 - Controllo del ricarico<br />

Come è noto il “ricarico” è la maggiorazione che il commerciante applica <strong>al</strong> prezzo <strong>di</strong> acquisto per<br />

determinare il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Sulla base dei dati in<strong>di</strong>cati nel conto economico o nella <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti (per le imprese in<br />

contabilità semplificata), la percentu<strong>al</strong>e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ricarico può essere così c<strong>al</strong>colata:<br />

Ricavi - Costo del venduto<br />

% <strong>di</strong> ricarico = ______________________ x 100<br />

Costo del venduto<br />

Costo del venduto = Giacenze inizi<strong>al</strong>i + Acquisti - Rimanenze fin<strong>al</strong>i<br />

L’atten<strong>di</strong>bilità del ricarico praticato dovrà essere v<strong>al</strong>utata tenendo conto delle caratteristiche delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> commerci<strong>al</strong>izzati, in particolare:<br />

♦ <strong>prodotti</strong> freschi rivenduti nello stesso stato in cui vengono acquistati (pura commerci<strong>al</strong>izzazione); per<br />

<strong>al</strong>cune tipologie (ad esempio le verdure, il pesce, la carne ed i s<strong>al</strong>umi) occorre considerare le percentu<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong> sfrido ed i c<strong>al</strong>i <strong>di</strong> peso precedentemente determinate in contrad<strong>di</strong>ttorio con la parte e sulla base <strong>di</strong><br />

rilevazioni empiriche;<br />

♦ <strong>prodotti</strong> sottoposti a trasformazioni organolettiche (ad esempio attraverso la precottura dei cibi);<br />

♦ <strong>prodotti</strong> in scatola oppure a lunga conservazione;<br />

♦ confezioni o comunque <strong>prodotti</strong> assemblati d<strong>al</strong> commerciante (ad esempio ceste <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> tipici per cui<br />

bisogna considerare la parte <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore aggiunto costituita d<strong>al</strong> costo della manodopera);<br />

♦ <strong>al</strong>tre tipologie <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> non <strong>al</strong>imentari.<br />

Il costo del venduto potrà essere <strong>di</strong>stinto in relazione <strong>al</strong>la tipologia <strong>di</strong> merce acquistata, sulla base delle<br />

fatture <strong>di</strong> acquisto, tenendo presente che queste ultime possono riportare <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> misura (cassette,<br />

32


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

chilogrammi, unità <strong>di</strong> prodotto, ecc.) e che una stessa categoria potrebbe comprendere <strong>di</strong>verse qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto (prima e seconda scelta).<br />

Operata la <strong>di</strong>saggregazione degli acquisti, si procederà <strong>al</strong>la determinazione della percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico<br />

applicata <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> merce, tenendo conto della quota <strong>di</strong> invenduto determinata da<br />

deterioramento o pulizia della merce.<br />

Una delle <strong>di</strong>fficoltà del controllo del ricarico risiede nella possibile varietà dei <strong>prodotti</strong> trattati, a ciascuno<br />

dei qu<strong>al</strong>i può corrispondere una <strong>di</strong>versa maggiorazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

La circostanza non deve essere trascurata in sede <strong>di</strong> accertamento, giacchè la ricostruzione induttiva del<br />

giro <strong>di</strong> affari può superare il vaglio del contenzioso soltanto se si fonda su una percentu<strong>al</strong>e me<strong>di</strong>a ponderata<br />

del ricarico che tenga conto della <strong>di</strong>versità qu<strong>al</strong>itativa e quantitativa dei beni venduti.<br />

Nel caso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni è forse possibile ricostruire an<strong>al</strong>iticamente, articolo per articolo,<br />

le quantità vendute rilevandole d<strong>al</strong>le fatture <strong>di</strong> acquisto e tenendo conto delle variazioni inventari<strong>al</strong>i, in<br />

aumento o in <strong>di</strong>minuzione, verificatesi nel tempo; nelle attività <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, però, t<strong>al</strong>e operazione<br />

potrebbe rivelarsi troppo complessa.<br />

In t<strong>al</strong> caso il ricarico può essere c<strong>al</strong>colato con riferimento ad un campione significativo <strong>di</strong> articoli<br />

in<strong>di</strong>viduati, anche in contrad<strong>di</strong>ttorio con il contribuente. La percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico me<strong>di</strong>o ponderato derivante<br />

d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi del campione potrà essere estesa <strong>al</strong> tot<strong>al</strong>e degli acquisti <strong>di</strong> merce venduti nell’anno controllato.<br />

Un metodo <strong>al</strong>ternativo potrebbe essere quello <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colare il ricarico sulle rimanenze <strong>di</strong> merce rilevate <strong>al</strong><br />

momento dell’accesso nel presupposto, gener<strong>al</strong>mente accettato, che la composizione delle rimanenze sia<br />

sufficientemente rappresentativa, quanto a varietà degli articoli trattati e relative incidenze sul tot<strong>al</strong>e, dei<br />

consumi <strong>di</strong> merce dell’esercizio.<br />

Il ricarico me<strong>di</strong>o ponderato può essere c<strong>al</strong>colato come segue:<br />

n<br />

Σi = 1 (Ri x pi)<br />

Rmp = ______________<br />

Rmp = ricarico me<strong>di</strong>o ponderato<br />

n = numero degli articoli considerati<br />

100<br />

Ri = ricarico dell’articolo i-esimo considerato<br />

pi = incidenza o peso del costo del venduto dell’articolo i-esimo sul costo del venduto tot<strong>al</strong>e (o sul<br />

costo del venduto tot<strong>al</strong>e del campione se l’indagine è <strong>di</strong> carattere campionario)<br />

Ad esempio, nel caso <strong>di</strong> un campione composto da 3 articoli a, b, c, che presentano ciascuno un ricarico,<br />

rispettivamente, del 100%, 150%, 200% ed un’incidenza sul costo del venduto tot<strong>al</strong>e (del campione) del 30%,<br />

50% e 20%, il ricarico me<strong>di</strong>o ponderato è ugu<strong>al</strong>e a:<br />

33


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

(Raxpa)+(Rbxpb)+(Rcxpc) (100%x30)+(150%x50)+(200%x20)<br />

___________________<br />

=<br />

__________________________<br />

100 100<br />

= 145%<br />

Quanto ai prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da utilizzare per il c<strong>al</strong>colo del ricarico, essi saranno rilevati dai prezzi esposti<br />

<strong>al</strong> pubblico riscontrati <strong>al</strong> momento dell’accesso, oppure in contrad<strong>di</strong>ttorio con la parte.<br />

E’ possibile presumere che la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico constatata per il periodo d’imposta in corso <strong>al</strong>la data<br />

dell’accesso sia stata applicata anche <strong>al</strong> costo della merce venduta nell’annu<strong>al</strong>ità d’imposta oggetto <strong>di</strong><br />

verifica, se, d<strong>al</strong> confronto tra i due perio<strong>di</strong> non emergono significative variazioni relativamente a:<br />

♦ tipologia delle merci trattate, tipologia dei fornitori e con<strong>di</strong>zioni d’acquisto;<br />

♦ v<strong>al</strong>ore complessivo degli acquisti e delle ven<strong>di</strong>te;<br />

♦ ubicazione e numero dei punti ven<strong>di</strong>ta.<br />

Qu<strong>al</strong>ora si riscontrino le variazioni sopra menzionate, il ricarico constatato <strong>al</strong> momento dell’accesso potrà<br />

essere esteso agli anni precedenti con le opportune rettifiche da determinare in contrad<strong>di</strong>ttorio con la parte.<br />

T<strong>al</strong>i riduzioni dovranno comunque trovare riscontro in elementi oggettivi e documentati d<strong>al</strong> contribuente.<br />

Dei suddetti riscontri è necessario dare atto puntu<strong>al</strong>mente nel processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constatazione, <strong>al</strong> fine<br />

<strong>di</strong> giustificare, per l’accertamento degli imponibili relativi agli anni precedenti, l’utilizzo <strong>di</strong> una percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

ricarico <strong>di</strong>versa da quella constatata <strong>al</strong>l’atto dell’accesso.<br />

Le eventu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>chiarazioni rese d<strong>al</strong>la parte in or<strong>di</strong>ne ad un peggioramento della situazione commerci<strong>al</strong>e<br />

avvenuto negli ultimi anni avv<strong>al</strong>oreranno l’applicazione del ricarico, come in<strong>di</strong>viduato d<strong>al</strong>la rilevazione dei dati<br />

<strong>al</strong>l’accesso, agli <strong>al</strong>tri anni oggetto <strong>di</strong> controllo, in quanto la ricostruzione del volume d’affari dovrebbe risultare<br />

più favorevole <strong>al</strong> verificato.<br />

3.4.8 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione del magazzino<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione del magazzino, che consente <strong>di</strong> operare delle v<strong>al</strong>utazioni sull’atten<strong>di</strong>bilità del volume<br />

delle ven<strong>di</strong>te e degli acquisti, è dato d<strong>al</strong> rapporto fra la merce uscita d<strong>al</strong> magazzino in una certa unità <strong>di</strong><br />

tempo e la giacenza me<strong>di</strong>a presente in esso nella stessa unità <strong>di</strong> tempo.<br />

In simboli, cioè, si ha:<br />

(Acq. + E.I. - R.F.)<br />

E.I. + R.F.<br />

2<br />

Acq. = acquisti<br />

E.I. = esistenze inizi<strong>al</strong>i<br />

R.F. = rimanenze fin<strong>al</strong>i<br />

Il c<strong>al</strong>colo del tasso <strong>di</strong> rotazione può essere riferito ad interv<strong>al</strong>li <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza (mese,<br />

34


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

settimana, trimestre, ecc.) secondo le esigenze.<br />

Un in<strong>di</strong>ce pari ad 1 sta a significare che il magazzino viene rifornito me<strong>di</strong>amente una volta l’anno.<br />

Un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione delle scorte molto basso sta ad in<strong>di</strong>care un rinnovo del magazzino poco frequente<br />

e potrebbe nascondere acquisti e ven<strong>di</strong>te “in nero”.<br />

Per quanto riguarda la per<strong>di</strong>ta dei beni, dovuta ad eventi fortuiti, accident<strong>al</strong>i o comunque in<strong>di</strong>pendenti<br />

d<strong>al</strong>la volontà del soggetto, la stessa deve risultare da idonea documentazione fornita da un organo della<br />

Pubblica Amministrazione, ovvero secondo quanto previsto d<strong>al</strong>l’art. 2, comma 3, del d.P.R. del 10 novembre<br />

1997 n. 441, come mo<strong>di</strong>ficato d<strong>al</strong>l’art. 16 del d.P.R. del 7 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 435, “Regolamento recante<br />

mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong> decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 1998, n. 322, nonché <strong>di</strong>sposizioni per la<br />

semplificazione e razion<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> adempimenti tributari” da una <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto notorio,<br />

resa entro trenta giorni d<strong>al</strong> verificarsi dell’evento o d<strong>al</strong>la data in cui se ne ha avuto conoscenza, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i<br />

risulti il v<strong>al</strong>ore complessivo dei beni perduti, s<strong>al</strong>vo l’obbligo <strong>di</strong> fornire, a richiesta dell’Amministrazione<br />

finanziaria, i criteri e gli elementi in base ai qu<strong>al</strong>i detto v<strong>al</strong>ore è stato determinato.<br />

3.4.9 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività per addetto<br />

Il numero <strong>di</strong> addetti <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> un’attività commerci<strong>al</strong>e è, evidentemente, in stretta correlazione con la<br />

<strong>di</strong>mensione dell’attività stessa.<br />

Potrebbe, dunque, essere utile c<strong>al</strong>colare l’apporto <strong>di</strong> ciascun addetto in termini <strong>di</strong> ricavi:<br />

I = Ricavi <strong>al</strong> netto dell’I.V.A.<br />

numero addetti<br />

I = in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività per addetto<br />

Si ricorda l’opportunità <strong>di</strong> ponderare il numero degli addetti <strong>al</strong>l’anno, nel caso in cui d<strong>al</strong>la documentazione<br />

e d<strong>al</strong>le informazioni acquisite sia possibile in<strong>di</strong>viduare i giorni lavorati da parte <strong>di</strong> ciascun addetto.<br />

Il risultato <strong>di</strong> detto rapporto dovrà essere coerente con l’assunto logico secondo cui ad ogni addetto<br />

devono corrispondere ricavi che consentano un margine sufficiente a coprire <strong>al</strong>meno la rispettiva<br />

remunerazione.<br />

A t<strong>al</strong> fine, sarà utile determinare l’intero costo aziend<strong>al</strong>e per i <strong>di</strong>pendenti e la remunerazione corrisposta<br />

agli addetti.<br />

Ogni volta che ci si trova <strong>di</strong> fronte ad un costo per addetto sproporzionato rispetto <strong>al</strong> fatturato prodotto per<br />

l’azienda sarà necessario indagare su eventu<strong>al</strong>i ven<strong>di</strong>te “in nero”.<br />

3.4.10 - Altri controlli ed an<strong>al</strong>isi<br />

Anche nell’ambito del commercio <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> è in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione l’utilizzo <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<br />

bancomat, pertanto, nel caso in cui l’<strong>ambulante</strong> abbia attivato questo mezzo <strong>di</strong> pagamento, il controllo<br />

35


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

incrociato tra i pagamenti effettuati con carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e/o bancomat ed i documenti fisc<strong>al</strong>i consente <strong>di</strong><br />

rilevare se sussiste corrispondenza tra i corrispettivi introitati e quelli registrati.<br />

Nonostante t<strong>al</strong>e forma <strong>di</strong> pagamento renda più <strong>di</strong>fficoltoso l’occultamento dei ricavi, potrebbe risultare<br />

opportuno l’esame incrociato tra i documenti fisc<strong>al</strong>i emessi ed i riepiloghi contabili delle società <strong>di</strong> gestione<br />

delle carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o i taglian<strong>di</strong> P.O.S..<br />

Nella maggioranza dei casi gli estratti conto delle società <strong>di</strong> gestione delle carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, aventi in<br />

genere perio<strong>di</strong>cità mensile, contengono le date e gli importi per singola transazione avvenuta, con <strong>di</strong>stinto<br />

addebito delle commissioni dovute per il servizio.<br />

Pertanto, la richiesta <strong>al</strong> contribuente e l’acquisizione degli estratti conto delle movimentazioni <strong>di</strong><br />

pagamenti effettuati con “moneta elettronica” consente <strong>di</strong> verificare la veri<strong>di</strong>cità dei ricavi contabilizzati.<br />

Potrebbe, <strong>al</strong>tresì, risultare utile <strong>di</strong>stinguere gli incassi a seconda del mezzo <strong>di</strong> pagamento nei vari mesi,<br />

per verificare se il loro ammontare è proporzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong> tot<strong>al</strong>e degli introiti.<br />

Un confronto semplice si può effettuare rapportando il dato mensile emergente d<strong>al</strong>le contabili delle carte<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to con il dato mensile dei corrispettivi: se t<strong>al</strong>e rapporto c<strong>al</strong>colato su base mensile varia nei singoli mesi<br />

in modo consistente, è opportuno concentrare il controllo su quei mesi in cui il v<strong>al</strong>ore è più elevato, ossia è<br />

maggiore l’incidenza degli incassi con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sul tot<strong>al</strong>e dei corrispettivi mensili.<br />

T<strong>al</strong>e elaborazione non si presenta utile quando la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> incassi con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to è<br />

particolarmente bassa.<br />

3.5 Altri in<strong>di</strong>zi e riscontri<br />

Un’ultima serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi può essere considerata <strong>al</strong> solo fine <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare l’atten<strong>di</strong>bilità della <strong>di</strong>chiarazione<br />

ovvero la congruità minima <strong>di</strong> quanto accertato in base agli elementi in precedenza descritti.<br />

In considerazione delle strutture e delle attrezzature utilizzate, è particolarmente utile stu<strong>di</strong>are le forme <strong>di</strong><br />

finanziamento adottate.<br />

Un’evidente sproporzione tra mezzi propri dell’impresa ed affidamenti bancari, dovrebbe far sorgere<br />

l’interrogativo sulle garanzie offerte per ottenerli. T<strong>al</strong>i garanzie solitamente consistono in depositi in denaro<br />

oppure in titoli a latere <strong>di</strong> quelli uffici<strong>al</strong>i, o anche in <strong>al</strong>tre attività finanziarie o re<strong>al</strong>i che potrebbero aver tratto<br />

origine proprio da ricavi non contabilizzati. In questi casi, l’indagine bancaria può essere <strong>di</strong> grande ausilio.<br />

Il capit<strong>al</strong>e investito nell’azienda (attrezzature, numero e tipologia <strong>di</strong> celle frigo, loc<strong>al</strong>i magazzino,<br />

automezzi), la retribuzione figurativa del titolare e degli eventu<strong>al</strong>i soci impegnati a tempo pieno nell’azienda,<br />

costituiscono <strong>al</strong>trettanti elementi aventi un carattere in<strong>di</strong>ziario.<br />

Si può, infatti, porre a confronto il red<strong>di</strong>to dell’impresa con quello conseguibile da un impiego <strong>al</strong>ternativo<br />

dei fattori produttivi che concorrono a re<strong>al</strong>izzarlo.<br />

In <strong>al</strong>tri termini il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>chiarato non dovrebbe collocarsi (quantomeno in modo ricorrente e tendenzi<strong>al</strong>e)<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quello costituito d<strong>al</strong>la somma:<br />

♦ dei proventi ottenibili da un impiego <strong>al</strong>ternativo del capit<strong>al</strong>e investito nell’azienda;<br />

36


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

♦ della retribuzione conseguibile, in posizione <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente, nello stesso settore <strong>di</strong> attività.<br />

Eventu<strong>al</strong>i scostamenti negativi perduranti nel tempo devono essere considerati contrari ad ogni logica<br />

economica e contribuiscono a rafforzare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inatten<strong>di</strong>bilità sostanzi<strong>al</strong>e delle risultanze contabili,<br />

ovvero conv<strong>al</strong>idare la ricostruzione dei ricavi operata con i controlli descritti nei precedenti paragrafi.<br />

Altri elementi in<strong>di</strong>ziari, come specificato nella parte de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>le attività preliminari, possono essere<br />

costituiti da manifestazioni <strong>di</strong> capacità contributiva (possesso <strong>di</strong> auto, imbarcazioni, acquisto <strong>di</strong> immobili,<br />

ecc.), riferibili <strong>al</strong> titolare dell’impresa e/o ai soci, particolarmente stridenti con l’ammontare del red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>chiarato.<br />

In t<strong>al</strong> caso, soprattutto qu<strong>al</strong>ora non sia stato possibile ad<strong>di</strong>venire ad una sod<strong>di</strong>sfacente ricostruzione del<br />

volume d’affari, si potrà procedere sia pure ai soli fini dell’imposizione <strong>di</strong>retta, <strong>al</strong>l’accertamento sintetico del<br />

red<strong>di</strong>to complessivo secondo la procedura <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 38 del d.P.R. n. 600/73, nei confronti del titolare<br />

persona fisica ovvero dei soci.<br />

3.6 Le indagini finanziarie<br />

I controlli sulle operazioni finanziarie costituiscono uno strumento molto incisivo per l’esame della<br />

posizione fisc<strong>al</strong>e del contribuente.<br />

L’indagine finanziaria è certamente consigliabile in presenza <strong>di</strong> gravi in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> evasione, ovvero qu<strong>al</strong>ora<br />

permanga un significativo <strong>di</strong>vario tra il volume d’affari ed i red<strong>di</strong>ti accertati con la metodologia in precedenza<br />

descritta e quanto fondatamente attribuibile <strong>al</strong> contribuente sulla base delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio dell’attività,<br />

della sua potenzi<strong>al</strong>e capacità red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>e, della consistenza del suo patrimonio ovvero <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri elementi <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>utazione.<br />

Con riferimento a t<strong>al</strong>e tipologia <strong>di</strong> controllo, sono quin<strong>di</strong> delineabili <strong>di</strong>versi percorsi d’indagine, che<br />

potranno essere seguiti anche in via <strong>al</strong>ternativa, tenendo presente che i commi 402 e 403 della Legge n.<br />

311/2004 hanno ampliato i poteri dell’Amministrazione finanziaria, sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista soggettivo che<br />

oggettivo, mo<strong>di</strong>ficando la normativa <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 32 del d.P.R. n. 600/73 e <strong>al</strong>l’art. 51 del d.P.R. n. 633/72.<br />

Al fine <strong>di</strong> una corretta applicazione della nuova <strong>di</strong>sciplina, la Direzione Centr<strong>al</strong>e Accertamento ha <strong>di</strong>ffuso<br />

la Circolare n. 32 del 19 ottobre 2006 nella qu<strong>al</strong>e sono state affrontate le novità legislative ed i relativi riflessi<br />

giuri<strong>di</strong>ci e procedur<strong>al</strong>i.<br />

I soggetti, in via gener<strong>al</strong>e, a cui oggi si possono effettuare le richieste <strong>di</strong> dati, documenti e notizie in<br />

merito <strong>al</strong>le suddette indagini, sono i seguenti:<br />

- Banche;<br />

- Società Poste it<strong>al</strong>iane S.p.a.;<br />

- Interme<strong>di</strong>ari finanziari;<br />

- Imprese <strong>di</strong> investimento;<br />

- Organismi <strong>di</strong> investimento collettivo del risparmio;<br />

- Società <strong>di</strong> gestione del risparmio;<br />

37


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

- Società fiduciarie.<br />

La Circolare n. 32 del 19 ottobre 2006, ha chiarito, <strong>al</strong>l’interno delle categorie sopra in<strong>di</strong>cate, qu<strong>al</strong>i sono i<br />

soggetti destinatari delle richieste predette, fornendo in<strong>di</strong>cazioni sulla procedura da seguire.<br />

Gli artt. 32, 1° comma, d.P.R. n. 600/73 e 51, 2° comma, d.P.R. n. 633/72 sono stati mo<strong>di</strong>ficati, ai<br />

rispettivi numeri 7,con riferimento <strong>al</strong>l’oggetto delle richieste.<br />

Mentre nella precedente stesura si faceva esclusivo riferimento ai “rapporti intrattenuti”, intesi qu<strong>al</strong>i “conti”<br />

inerenti un rapporto continuativo nel tempo, la legge ha variato t<strong>al</strong>e fattispecie, ampliandola, specificando che<br />

le richieste effettuate ai soggetti sopra riportati riguardano “dati, notizie e documenti relativi a qu<strong>al</strong>siasi<br />

rapporto intrattenuto od operazione effettuata con i loro clienti, ivi compresi i servizi prestati, nonché <strong>al</strong>le<br />

garanzie prestate da terzi”.<br />

È evidente che le fattispecie oggettive riguardano non solo i “conti” cui prima la norma faceva riferimento,<br />

ma tutte le operazioni, anche isolate, che il cliente ha concluso nel corso del tempo con i soggetti specificati.<br />

Ciò comporta che nel controllo rientrino tutte le operazioni “extra-conto” che, nella stesura precedente, come<br />

anche esplicitato nella Circolare n. 116/E del 10 maggio 1996, non potevano essere oggetto delle richieste da<br />

parte degli Uffici.<br />

La citata Circolare n. 32 del 19 ottobre 2006 ha chiarito che, con riferimento <strong>al</strong>l’ambito oggettivo delle<br />

richieste <strong>di</strong> dati, documenti e notizie, le stesse si possono correlare a tutti i rapporti continuativi e non, v<strong>al</strong>e a<br />

<strong>di</strong>re aperture, variazioni e chiusure <strong>di</strong> conti, libretti, depositi ed <strong>al</strong>tro, operazioni singole, contratti relativi a<br />

cassette <strong>di</strong> sicurezza, mutui, finanziamenti <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi natura e tutte le <strong>al</strong>tre operazioni <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi specie, sia<br />

finanziarie che relative a servizi accessori e ai mezzi <strong>di</strong> pagamento, sempreché rilevanti agli effetti<br />

dell’indagine.<br />

La stessa Circolare, inoltre, ha considerato la nuova banca dati <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 37, comma 4, del d.l. 4 luglio<br />

2006, n. 223, con riferimento <strong>al</strong>le nuove comunicazioni <strong>al</strong>l’Anagrafe Tributaria degli operatori finanziari,<br />

<strong>al</strong>l’interno della <strong>di</strong>sciplina in argomento.<br />

Pertanto, la formazione della suddetta banca dati in un’apposita sezione dell’Anagrafe Tributaria -<br />

<strong>al</strong>imentata d<strong>al</strong>le comunicazioni in via telematica da parte degli interme<strong>di</strong>ari sui soggetti con i qu<strong>al</strong>i gli stessi<br />

intrattengono i rapporti (specificando la natura <strong>di</strong> questi ultimi) ovvero effettuano operazioni extra-conto –<br />

deve essere considerata ai fini <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> selezione preventiva, affinché si possano <strong>di</strong>mensionare più<br />

precisamente le indagini, coinvolgendo, <strong>al</strong>meno tendenzi<strong>al</strong>mente, solo gli operatori finanziari che hanno<br />

intrattenuto i rapporti o effettuato operazioni extra-conto con i contribuenti medesimi 13 .<br />

Gli uffici, in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong>l’entrata in funzione della nuova banca dati descritta, possono comunque<br />

agire, sempre in caso <strong>di</strong> necessità istruttoria, <strong>al</strong>l’interno dell’ambito oggettivo riportato.<br />

Gli stessi commi 402 e 403, della summenzionata Legge n. 311/2004, istituiscono <strong>al</strong>tresì la nuova<br />

procedura telematica relativa <strong>al</strong>le predette indagini, me<strong>di</strong>ante l’inoltro delle richieste agli operatori finanziari,<br />

nonché la relativa ricezione delle risposte, attraverso il sistema della posta elettronica certificata (PEC).<br />

Il mutato quadro normativo, unitamente <strong>al</strong>le più agevoli mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> colloquio con gli operatori finanziari,<br />

13 In relazione <strong>al</strong>le informazioni presenti nell’archivio dei rapporti ve<strong>di</strong> circ. n. 18/E del 4/4/2007 e n. 42/E del 24/09/2009<br />

38


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

richiede un attento esame delle informazioni che si intendono acquisire <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione le<br />

categorie <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari finanziari cui rivolgere le richieste in via telematica.<br />

3.6.1 - Richiesta <strong>al</strong> contribuente degli estremi identificativi dei conti<br />

(artt. 32, 1° comma n. 6-bis del d.P.R. n. 600/73 e 51, 2° comma n. 6-bis del d.P.R. n. 633/72)<br />

In t<strong>al</strong> caso viene richiesta <strong>al</strong>la parte, previa autorizzazione del Direttore Region<strong>al</strong>e dell’Agenzia delle<br />

entrate, la <strong>di</strong>chiarazione della natura, del numero e degli estremi identificativi dei rapporti intrattenuti con<br />

banche, società Poste it<strong>al</strong>iane S.p.a., interme<strong>di</strong>ari finanziari, imprese <strong>di</strong> investimento, organismi <strong>di</strong><br />

investimento collettivo del risparmio, società <strong>di</strong> gestione del risparmio e società fiduciarie.<br />

Di conseguenza agli operatori finanziari segn<strong>al</strong>ati dovrà essere richiesta la copia dei conti denunziati d<strong>al</strong><br />

contribuente e l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tutti gli <strong>al</strong>tri eventu<strong>al</strong>i rapporti, operazioni e servizi con lui intrattenuti.<br />

3.6.2 - Richiesta dati, notizie e documenti agli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e finanziari<br />

(artt. 32, 1° comma n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e 51, 2° comma n. 7 del d.P.R. n. 633/72)<br />

In<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong>l’esercizio della facoltà <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> punto precedente, i verificatori possono richiedere,<br />

sempre previa autorizzazione del Direttore Region<strong>al</strong>e dell’Agenzia delle entrate, dati, notizie e documenti<br />

relativi a qu<strong>al</strong>siasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati, con i loro<br />

clienti, nonché <strong>al</strong>le garanzie prestate da terzi, come precedentemente specificato, <strong>di</strong>rettamente a: banche,<br />

società Poste it<strong>al</strong>iane S.p.a., interme<strong>di</strong>ari finanziari, imprese <strong>di</strong> investimento, organismi <strong>di</strong> investimento<br />

collettivo del risparmio, società <strong>di</strong> gestione del risparmio e società fiduciarie.<br />

T<strong>al</strong>e mod<strong>al</strong>ità d’indagine appare particolarmente opportuna quando siano stati frapposti ostacoli<br />

<strong>al</strong>l’azione dei verificatori o dell’ufficio, ovvero quando le violazioni e le omissioni e le f<strong>al</strong>se in<strong>di</strong>cazioni contabili<br />

siano così gravi e i dati a <strong>di</strong>sposizione così scarsi, da rendere <strong>di</strong>fficile la ricostruzione degli imponibili fisc<strong>al</strong>i.<br />

Le indagini dovranno comunque essere condotte secondo selezionate opzioni investigative che<br />

restringano la forbice costi-benefici dell’azione <strong>di</strong> accertamento (banche che hanno sportelli nella città ove<br />

operano il contribuente e i suoi familiari più stretti, nelle province contigue, nel luogo <strong>di</strong> nascita, nella loc<strong>al</strong>ità<br />

ove possiede residenze secondarie o comunque dove si supponga l’esistenza <strong>di</strong> conti).<br />

L’indagine può coinvolgere anche <strong>al</strong>tri soggetti motivatamente sospettati <strong>di</strong> essere intestatari <strong>di</strong> comodo<br />

<strong>di</strong> conti riferibili <strong>al</strong> contribuente (interposizione del soggetto terzo) o <strong>di</strong> cui il medesimo abbia comunque la<br />

<strong>di</strong>sponibilità.<br />

Per la fattispecie in argomento, come in precedenza in<strong>di</strong>cato, si deve tener conto <strong>di</strong> quanto rappresentato<br />

nella Circolare n. 32 del 19 ottobre 2006 della Direzione Centr<strong>al</strong>e Accertamento.<br />

39


<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 47.81.01<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>prodotti</strong> ittici<br />

47.81.02<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> carne<br />

47.81.03<br />

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>ambulante</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>prodotti</strong> <strong>al</strong>imentari e bevande n.c.a. 47.81.09<br />

CHECK LIST<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!