08.06.2013 Views

dispense-1 - A. De Simoni

dispense-1 - A. De Simoni

dispense-1 - A. De Simoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.T.C.G. DE SIMONI<br />

PROGETTO ECDL<br />

MODULO 7<br />

Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi<br />

Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini<br />

MODULO 7<br />

• Conoscenze solo teoriche sulle indicazioni del<br />

SYLLABUS 4<br />

• Tempo concesso per la prova: 45 minuti<br />

• Domande con ATLAS: 36 quesiti<br />

• Soglia superamento modulo: 75%<br />

1


MODULO 7<br />

Supporto e materiali consigliati<br />

• Un testo di studio con il SYLLABUS 4<br />

• Un buon glossario per i termini e le definizioni<br />

• Internet e Wikipedia<br />

• Supporto e-mail:<br />

annalisa.pozzi@istruzione.it<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it<br />

http://xoomer.alice.it/pelle_c<br />

MODULO 7<br />

Calendario lezioni<br />

• Teoria ogni GIOVEDI dalle 14.00 alle<br />

15.00 presso l’aula magna dell’ITC <strong>De</strong><br />

<strong>Simoni</strong> a partire dal 26 Febbraio 2009<br />

• Esercitazioni in gruppo dalle 15.00 alle<br />

16.00 in laboratorio .<br />

2


MODULO 7<br />

Punti fondamentali ... Come il<br />

precedente corso ;-)<br />

• Leggere il syllabus (versione 4.0)<br />

• Visionare il tutorial di ATLAS<br />

• Scegliere un libro, venire alle lezioni, ecc.<br />

• Esercitazione con il computer!<br />

Fine presentazione corso<br />

3


I.T.C.G. DE SIMONI<br />

PROGETTO ECDL<br />

MODULO 7 - RETI INFORMATICHE<br />

Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi<br />

Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini<br />

7.1.1 Concetti e termini<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.1 Capire il significato e saper distinguere tra Internet<br />

e il World Wide Web (WWW).<br />

1960 Nasce con il nome ARPANET per volontà del<br />

Dipartimento della Difesa Statunitense, collegando quattro<br />

computer, tre in California ed uno in Utah.....<br />

Inizio anni ‘90: la RIVOLUZIONE. Un gruppo di fisici<br />

del CERN di Ginevra inventa un nuovo protocollo (lingua)<br />

per trasmettere immagini e pagine di testo collegate<br />

logicamente tra loro tramite una fitta trama di rimandi<br />

ipertestuali. Nasce il World Wide Web (WWW)<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 2<br />

1


7.1.1 Concetti e termini<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.2 Saper definire e comprendere i termini: HTTP,<br />

URL, link ipertestuale, ISP, FTP.<br />

HTTP: (Hyper Text Transfert Protocol)<br />

Protocollo di trasferimento per le pagine Web.<br />

FTP: (File Transfert Protocol) Usato da Internet per il<br />

trasferimento dei File<br />

da un computer ad un altro.<br />

7.1.1 Concetti e termini<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 3<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.3 Capire come è strutturato un indirizzo Web.<br />

U.R.L. è composto da:<br />

http: è l’acronimo di Hyper Text Transfert Protocol.<br />

WWW: indica che la risorsa appartiene al World Wide<br />

Web, ossia quella porzione di servizi Internet che sono<br />

consultabili tramite browser, sviluppati in HTML (Hyper text<br />

Markup Language)<br />

Dominio: è il nome specifico della risorsa<br />

Suffisso: indica l’appartenenza geografica (.it= italiani; .org le<br />

organizzazioni; .com commerciali e quelle nordamericane;<br />

.net solitamente i provider).<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 4<br />

2


7.1.1 Concetti e termini<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.4 Sapere cosa è e a cosa serve un browser.<br />

Il Browser è lo strumento fondamentale per la<br />

navigazione in Internet. È un software "di navigazione",<br />

che consente di visitare i siti e di spostarsi da uno all'altro<br />

(da cui il termine "navigare") oltre a possedere numerose<br />

altre funzioni. I due principali browsers sono Microsoft<br />

Internet Explorer (in seguito faremo riferimento a<br />

questo) e FIREFOX, anche se negli ultimi tempi sta<br />

acquistando notorietà anche Opera.<br />

7.1.1 Concetti e termini<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 5<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.5 Sapere cosa è e a cosa serve un motore di ricerca.<br />

• I motori di ricerca sono strumenti che potete utilizzare<br />

per cercare pagine Web, newsgroup, ecc…<br />

• Un motore di ricerca consiste in un database di siti di<br />

Internet e in un software che percorre incessantemente<br />

la Rete raccogliendo dati da trasferire al database per<br />

l’elaborazione e l’eventuale inclusione.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 6<br />

3


7.1.1 Concetti e termini<br />

7.1.1.6 Comprendere i termini cookie, cache.<br />

Un cookie è un piccolo file di testio che contiene una pwd<br />

o un codice identificativo dell’utente che viene<br />

memorizzato quando si conttatano alcune siti su Internet<br />

… Normalmente non sono pericolosi e non infettano il<br />

computer: al successivo accesso la presenza del cookie ci<br />

consentira di usufruire del determinato sito o servizio …<br />

7.1.1 Concetti e termini<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 7<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.1.6 Comprendere i termini cookie, cache.<br />

La cache è invecce un’area di memoria del disco fisso che<br />

conserva le pagien web visitate (entro certi limiti di spazio<br />

che fissiamo noi) e velocizza la navigazione …ma …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 8<br />

4


MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.1 Sapere cosa è un sito protetto (uso di nome utente e<br />

password).<br />

Un sito protetto necessita dell’autenticazione dell’utente<br />

affinchè possa accedere allo stesso …<br />

Occorre quindi iscriversi e accetare delle condizioni di uso del<br />

servizio, fornire dei dati identificativi, fissaare ID e Pwd di<br />

accesso …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 9<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.2 Sapere cosa è un certificato digitale di identificazione.<br />

E un sistema di sicurezza dell’identificazione del soggetto,<br />

viene emesso da una autorità certificativa dopo che ha<br />

verificcato la esatta corrispondenza dei dati del richieedente<br />

…<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 10<br />

5


MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.3 Sapere cosa è la crittografia e perché viene usata.<br />

E’ un processo matematico che utlizza deglia lgoritmi per<br />

rendere il messagio incomprensibile da chi NON possiede la<br />

chiave per decodificare il messaggio o il file …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 11<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.4 Conoscere il pericolo di infettare il computer con un<br />

virus scaricando file.<br />

Controllare la provenienza dei file e la loro estensione: evitare<br />

di aprire mail di soggetti non conosciuti, in generale prima di<br />

utilizzare il file farlo esaminare da un antivirus aggiornato ….<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 12<br />

6


MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.5 Conoscere il pericolo di essere vittime di frodi usando<br />

carte di credito su Internet.<br />

Adottare l emisure di sicurezza normalmente consigliate da<br />

chi propone il servizio: ad esempio, controllo dell’IP, controllo<br />

del protocollo in uso (HTTPS è quello protetto ….) ecc.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 13<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.2 Considerazioni sulla sicurezza<br />

7.1.2.6 Comprendere il termine firewall.<br />

Il firewall è un “muro” che protegge la rete dagli accessi<br />

indesiderati sia in input dall’esterno, sia in output dalla<br />

nostramacchina per la presenza di trojan, server spy o altro<br />

che cerca di comunicare all’esterno.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 14<br />

7


7.1.3.1 Aprire (e chiudere) un programma di navigazione<br />

su Internet (browser).<br />

Dal menu di avvio: procedura classica …<br />

start programmi<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

Con il doppio clk sull’apposita icona<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 15<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

7.1.3.2 Cambiare la pagina iniziale/home page di un<br />

browser.<br />

Dal menu Strumenti Opzioni Internet<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 16<br />

8


7.1.3.3 Visualizzare una pagina Web in una nuova finestra.<br />

Menu File Finestra Nuovo <br />

CTRL + N<br />

Tasto Dx Apri nuova finestra<br />

Shift + Clk Sx …<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 17<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

7.1.3.4 Interrompere il caricamento di una pagina Web.<br />

Clk sul pulsante X della barra degli strumenti<br />

Menu Visualizza Termina<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 18<br />

9


7.1.3.5 Aggiornare una pagina Web.<br />

Pulsante Aggiorna dalla barra degli strumenti<br />

Oppure dal menu Visualizza<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 19<br />

7.1.3.6 Usare le funzioni di guida in linea (help) del<br />

programma.<br />

Sempre dal tasto funzione F1<br />

Dal menu ?<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.3 Primi passi con un browser<br />

Con le varie opzioni : da provare ….<br />

Con l’occasione osservava la versione in uso del browser<br />

e il suo aggiornamento ;-)<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 20<br />

10


7.1.4.1 Mostrare e nascondere le barre degli strumenti.<br />

Tutte le opzioni di visualizzazione del browser dal menu<br />

Visualizza ☺<br />

da provare ….<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.4 Modificare le impostazioni<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 21<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.4 Modificare le impostazioni<br />

7.1.4.2 Visualizzare e nascondere le immagini di una<br />

pagina Web.<br />

Dal menu Strumenti Opzioni Internet<br />

Scegli avanzate e togli il FLAG alla visualizzazione delle<br />

immagini: browser più veloce ma …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 22<br />

11


MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.4 Modificare le impostazioni<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 23<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.4 Modificare le impostazioni<br />

7.1.4.3 Visualizzare gli indirizzi già visitati usando la barra<br />

degli indirizzi del browser.<br />

Fai clk sul pulsante a discesa della barra degli indirizzi e<br />

vedrai …<br />

Clk sul pulsante cronologia della barra dei menu …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 24<br />

12


7.1.4.4 Cancellare la cronologia/history.<br />

Sempre Dal menu Strumenti Opzioni Internet<br />

Scheda Generale<br />

MODULO 7<br />

7.1 Internet<br />

7.1.4 Modificare le impostazioni<br />

Impostare le preferenze sulla conservazione degli indirizzi<br />

visitati o cancellare …<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 25<br />

Fine parte 7.1<br />

Internet<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 26<br />

13


PROGETTO ECDL<br />

MODULO 7 - RETI INFORMATICHE<br />

Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi<br />

Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini<br />

7.2.1.1 Aprire una URL.<br />

I.T.C.G. DE SIMONI<br />

Semplice … basta digitare l’URL del sito che vogliamo<br />

visitare: ad es. www.google.it<br />

Poi fai clk sul pulsante VAI<br />

O premi INVIO<br />

MODULO 7<br />

7.2 Navigazione nel Web<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 2<br />

1


MODULO 7<br />

7.2 Navigazione nel Web<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.1.2 Attivare un link ipertestuale.<br />

Sono riconoscibili perchè al passaggio del mouse viene<br />

evidenziata una MANINA<br />

Quella parola o immagine rappresenta un LINK : quando<br />

viene attivato il browser visualizza l’indirizzo indicato.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 3<br />

MODULO 7<br />

7.2 Navigazione nel Web<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.1.3 Spostarsi indietro e avanti tra le pagine Web già<br />

visitate.<br />

Ci sono i pulsanti AVANTI e INDIETRO<br />

Oppure i soliti menu o ancora il tasto destro (utilissimo<br />

durante la navigazione)<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 4<br />

2


MODULO 7<br />

7.2 Navigazione nel Web<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.1.4 Compilare una form e inserire le informazioni<br />

necessarie ad eseguire una transazione.<br />

La compilazione di FORM, spesso richiesta quando ci<br />

iscriviamo ad un sito, è semplice e si esegue spostandosi<br />

nei diversi campi<br />

O con il MOUSE<br />

O con il tasto TAB<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 5<br />

MODULO 7<br />

7.2.2 Usare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.2.1 Assegnare un segnalibro / bookmark a una<br />

pagina Web.<br />

Il browser ha una propria cartella dedicata ai preferiti<br />

dove memorizza gli URL che intendiamo ricordare e<br />

richiamare velocemente<br />

Tramite il pulsante preferiti scegli aggiungi attribuisci<br />

un nome al LINK clk su OK<br />

Anche dalla barra dei MENU<br />

Anche dal pulsante laterale .... Anche con il tasto DX ;-)<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 6<br />

3


Invio<br />

Tasto Escape Tasti funzione<br />

Backspace Canc<br />

Tab<br />

Caps Lock<br />

Shift<br />

MODULO 7<br />

Ricordiamoci la tastiera e il nome dei tasti ;-))<br />

Alt<br />

Control<br />

Shift<br />

Tasti cursore<br />

Tastierino<br />

numerico<br />

MOUSE<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 7<br />

MODULO 7<br />

7.2.2 Usare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle<br />

pagine Web<br />

7.2.2.1 Assegnare un<br />

segnalibro/bookmark a una<br />

pagina Web.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 8<br />

4


MODULO 7<br />

7.2.2 Usare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.2.2 Aprire una pagina Web a partire da un<br />

segnalibro / bookmark.<br />

Per richiamare o aprire una pagina memorizzata in<br />

precedenza tra le preferite da consultare basta fare clk<br />

sul pulsante corrisponde e scegliere il SEGNALIBRO<br />

Oppure da MENU PREFERITI ORGANIZZA <br />

7.2.1<br />

Accedere<br />

alle pagine<br />

Web<br />

7.2.2.2 Aprire<br />

una pagina Web<br />

a partire da un<br />

segnalibro /<br />

bookmark.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 9<br />

MODULO 7<br />

7.2.2 Usare i segnalibri/bookmark<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 10<br />

5


MODULO 7<br />

7.2.3 Organizzare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.3.1 Creare una cartella di segnalibri / bookmark.<br />

Raggiunta la pagina WEB, cliccare sul pulsante per la<br />

solita procedura di aggiungere ...prima di salvare fare clk<br />

sul pulsante CREA IN<br />

Selezionare la CARTELLA o CREARNE una e<br />

aggiungere il SEGNALIBRO<br />

Sempre confermare con OK o INVIO ;-)<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 11<br />

MODULO 7<br />

7.2.3 Organizzare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.3.2 Inserire pagine Web in una cartella di segnalibri<br />

/ bookmark.<br />

Simile alla procedura precedente ... Selezionare la<br />

cartella già esistente e salvare il collegamento<br />

Seguire un criterio di archiviazione che servirà per<br />

facilitare l’utilizzo dei preferiti ... Ad esempio per tema<br />

NEWS, BORSA, PREVISIONE TEMPO, LAVORO ecc.<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 12<br />

6


MODULO 7<br />

7.2.3 Organizzare i segnalibri/bookmark<br />

7.2.1 Accedere alle pagine Web<br />

7.2.3.3 Cancellare un segnalibro / bookmark.<br />

Per eliminare un collegamento alla risorsa web<br />

precedentemente memorizzate utilizza il solito menu o il<br />

pulsante poi clk su ELIMINA<br />

Oppure semplicemente CANC ;-))<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 13<br />

Fine parte 7.2<br />

Navigazione nel Web<br />

claudio.pellegrini1@istruzione.it 14<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!