08.06.2013 Views

OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL'ENASARCO - Ratio

OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL'ENASARCO - Ratio

OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL'ENASARCO - Ratio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREVIDENZA varie<br />

SCADENZE VERSAMENTI •I trimestre (gennaio-febbraio-marzo) •20 maggio<br />

AGENTI COSTITUITI<br />

IN FORMA IN<strong>DI</strong>VIDUALE<br />

O SOCIETÀ <strong>DI</strong> PERSONE<br />

AGENTI COSTITUITI<br />

IN FORMA <strong>DI</strong> S.P.A.<br />

O S.R.L.<br />

50 RATIOAgenti N . 0 / 2 0 0 8 - 3910-AI<br />

•II trimestre (aprile-maggio-giugno) •20 agosto<br />

•III trimestre (luglio-agosto-settembre) •20 novembre<br />

•IV trimestre (ottobre-novembre-dicembre) •20 febbraio<br />

•Il contributo viene calcolato su tutte le somme maturate, nella misura del 13,50%<br />

(anche se non pagate).<br />

•È l’azienda mandante che versa il contributo, il quale è ripartito in misura uguale<br />

tra agente e mandante.<br />

•Il preponente deve esercitare il diritto a trattenere la parte dei contributi a carico<br />

dell’agente nel momento in cui corrisponde le somme a cui si riferiscono i contributi.<br />

•Il minimale di contribuzione è dovuto a condizione che il rapporto di agenzia abbia<br />

prodotto provvigioni nel corso dell’anno, anche se in misura minima.<br />

•Nel caso in cui il rapporto di agenzia inizi o finisca nel corso dell’anno, l’importo<br />

del miminale è suddiviso in quote per trimestri e viene versato per tutti i trimestri<br />

di durata del rapporto di agenzia dell’anno preso a riferimento.<br />

•Non deve essere versato alcun contributo minimo nel caso in cui nel corso dell’anno<br />

il rapporto sia stato improduttivo.<br />

•A partire dal 1.01.2005 il versamento avviene solo con modalità on-line, previa<br />

compilazione di una distinta.<br />

•I contributi vanno determinati sulle provvigioni dovute all’agente, anche se non<br />

ancora pagate; quindi, il riferimento trimestrale deve essere considerato secondo<br />

il principio della competenza, vale a dire il trimestre durante il quale sono maturate<br />

le provvigioni, e non per cassa, in quanto non rileva il momento del pagamento.<br />

•Il contributo al Fondo di assistenza è a carico solo del preponente.<br />

•Non vi è un minimale o un massimale in quanto il contributo viene determinato in<br />

funzione della maturazione e non dell’effettivo pagamento delle provvigioni.<br />

•Le provvigioni gravano solo sul mandante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!