08.06.2013 Views

Procedure per il rilevamento fenologico nei Giardini Italiani - Cra-Cma

Procedure per il rilevamento fenologico nei Giardini Italiani - Cra-Cma

Procedure per il rilevamento fenologico nei Giardini Italiani - Cra-Cma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo di "1\'Oro nazionale <strong>per</strong> i <strong>Giardini</strong> fenologici


Gruppo di lavoro nazionale <strong>per</strong> i <strong>Giardini</strong> fenologici<br />

PROCEDURE<br />

PER IL RILEVAMENTO<br />

FENOLOGICO<br />

NEI GIARDINI ITALIANI<br />

a cura di<br />

Andrea Malossini<br />

Servizio Produzioni agricole, Assessorato Agricoltura<br />

Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

ottobre 1993


Progetto grafico di co<strong>per</strong>tina:<br />

Bianca Maria Rizzoli<br />

Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Coordinamento redazionale:<br />

Andrea Malossini<br />

Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Seconda edizione: ottobre 1993<br />

CO - Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna - Bologna 1993<br />

Stampato presso <strong>il</strong> Centro Stampa della Giunta regionale - Viale S<strong>il</strong>vani 6 - 40122 Bologna<br />

in caratteri CO Caslon


INDICE<br />

lUna rete di <strong>Giardini</strong> fenologici In<br />

Italia: finalità e criteri.<br />

Paolo Mandrioli.<br />

II I <strong>Giardini</strong> fenologici internazionali.<br />

Andrea Malossini, Tommaso Ristori.<br />

III I <strong>Giardini</strong> fenologici italiani.<br />

Andrea Malossini, Gaddo Cavenago<br />

Bignami, Aldo Col etti, Tommaso<br />

Ristori, Valeria Sacchetti, Donatel/a<br />

Spano.<br />

IV Criteri <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento <strong>fenologico</strong>:<br />

Angios<strong>per</strong>me.<br />

Giovanna Puppi Branzi.<br />

V Il r<strong>il</strong>evamento <strong>fenologico</strong> nelle<br />

Conifere.<br />

Paolo Grossoni.<br />

VI Costituzione e gestione del Giardino<br />

<strong>fenologico</strong>.<br />

Andrea Malossini.<br />

VII Clonazione di specie indicatrici <strong>per</strong> i<br />

<strong>Giardini</strong> fenologici <strong>Italiani</strong>.<br />

Aldo Ranfa.<br />

VIII La misura dei parametri<br />

meteorologici nel <strong>Giardini</strong><br />

fenologici: indicazioni <strong>per</strong> la scelta<br />

delle stazioni.<br />

Lucio Botarel/i, Angelo Salsi.<br />

pago 5<br />

pago 9<br />

pag.17<br />

pag.29<br />

pag.41<br />

pag.51<br />

pag.57<br />

pag.61


1<br />

I<br />

UNA RETE DI GIARDINI FENOLOGICI IN ITALIA:<br />

FINALITA' E CRITERI<br />

INTRODUZIONE<br />

Paolo Mandrioli<br />

Istituto FISBAT, Consiglio Nozionaledelle Ricm:he, Bologna<br />

Quando dieci anni fa, nel 1982, nell'ambito di una collaborazione con <strong>il</strong> Dipartimento<br />

Attività Produttive, Agricoltura e Alimentazione della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, demmo<br />

inizio al progetto di realizzazione di un Giardino <strong>fenologico</strong> presso la Base Meteorologica di<br />

San Pietro Capofiume (BO), l'obiettivo primario fu di preparare una stazione di osservazione<br />

fenologica che potesse rappresentare l'Italia, del tutto assente, nella rete europea dei <strong>Giardini</strong><br />

Fenologici Internazionali (IPG) coordinati dal Servizio Meteorologico Tedesco.<br />

Dopo un avvio non fac<strong>il</strong>e durato alcuni anni <strong>per</strong> consentire l'attecchimento di piante<br />

provenienti da ambienti climaticamente molto differenti da quello padano orientale,<br />

decidemmo di affiancare alla lista delle piante suggerite dalla rete IPG, un certo numero di<br />

piante indicatrici, diffuse comunemente nel nord Italia, scelte fra quelle di maggior interesse<br />

agrario e forestale, creando cosÌ una "sezione italiana" accanto a quella "internazionale".<br />

Grazie all'interessamento ed alla tenacia di coloro che hanno collaborato in questa<br />

impresa in tutti questi anni, <strong>il</strong> Giardino <strong>fenologico</strong> di San Pietro Capofiume, al quale è stato<br />

assegnato <strong>il</strong> codice internazionale 80, ha già prodotto cinque anni di dati e, altrettanto<br />

importante ed ancor più significativo, ha giocato concretamente <strong>il</strong> ruolo di punto di<br />

riferimento e di stimolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto e la realizzazione nel nostro Paese di altri <strong>Giardini</strong><br />

fenologici (Fig. 1).<br />

Si sono così create, quasi naturalmente, le condizioni <strong>per</strong> la costituzione di un Gruppo<br />

di Lavoro nazionale avente la funzione di coordinare l'attività delle singole stazioni (gestite<br />

autonomamente) e, soprattutto, di definire un protocollo comune delle osservazione<br />

fenologiche e del trattamento dei dati. A questo Gruppo collaborano alcuni Enti appartenenti<br />

alle Amministrazioni di alcune Regioni, la Società Botanica Italiana, l'Associazione di<br />

Aerobiologia ed alcuni Istituti Universitari.<br />

L'attività di ciascun Giardino <strong>fenologico</strong> e l'attività di Rete, debbono poter rispondere<br />

alle domande poste qui di seguito.<br />

Quali sono le caratteristiche principali di un Giardino <strong>fenologico</strong> rispetto ad un Orto<br />

Botanico o ad una stazione di osservazione? Il Giardino <strong>fenologico</strong> svolge la propria attività<br />

attraverso <strong>per</strong>sonale preparato alla osservazione fenologica su piante scelte ad hoc, a seconda<br />

del programma di lavoro, e messe a dimora con precisi criteri. Parallelamente alla raccolta delle<br />

osservazioni fenologiche vengono eseguite, nello stesso sito, le misure microclimatiche<br />

riguardanti come minimo le misure dei parametri meteorologici di base.<br />

Una Rete di <strong>Giardini</strong> Fenologici coordina l'attività di più punti di osservazione<br />

attraverso un protocollo comune riguardante le modalità di impianto, l'elenco delle piante da<br />

considerare, la metodologia di osservazione, l'archiviazione ed <strong>il</strong> trattamento dei dati.<br />

5


2 OBIETTIVI DI UNA RETE FENOLOGICA<br />

Oltre all'interesse legato più strettamente allo studio dei ritmi stagionali, caratteristici<br />

della attività vegetativa e riproduttiva delle piante, vi sono altri obiettivi che possono essere<br />

raggiunti attraverso le informazioni fornite da una rete fenologica partendo dal concetto che le<br />

risposte ritmiche della vegetazione sono determinate sia dalle caratteristiche genetiche di ogni<br />

pianta, sia dall'impatto di numerosi parametri ambientali (terreno, clima, pratiche colturali,<br />

inquinamento del suolo e dell'aria, fitopatogeni) sulla vegetazione stessa.<br />

Potremmo suddividere le finalità di una rete fenologica in finalità scientifiche e<br />

finalità applicative: le prime sono soprattutto centrate verso una migliore conoscenza dei<br />

processi connessi alle fenofasi ed alla individuazione di piante potenzialmente interessanti<br />

come indicatori biologici; le seconde concernono l'ut<strong>il</strong>izzo di piante indicatrici, non solo come<br />

sensori delle variazioni climatiche, ma anche come sensori della qualità dell'ambiente,<br />

soprattutto dell'aria, <strong>nei</strong> riguardi di sostanze inquinanti.<br />

Per meglio esemplificare questo ultimo aspetto, sottolineando ancora che la pianta in<br />

questo caso viene considerata come strumento in grado di integrare risposte complesse<br />

derivate dall'impatto con l'ambiente in cui vive e si sv<strong>il</strong>uppa, possiamo evidenziare alcune<br />

applicazioni in agricoltura, nel monitoraggio ambientale e <strong>nei</strong> riguardi della salute dell'uomo.<br />

In agricoltura e selvicoltura: la valutazione dell'impatto delle variazioni del clima e del<br />

tipo di suolo sugli eventi fenologici, in piante di importanza agricola o forestale, <strong>per</strong> ricavarne<br />

indicazioni ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i nella programmazione della gestione delle colture. In questo settore<br />

vengono ut<strong>il</strong>izzate piante, predittori stagionali dell'andamento climatico.<br />

Nel monitoraggio ambientale: le risposte della pianta sottoposta all'azione di agenti<br />

chimici e fisici di origine non naturale, come gas, particelle inquinanti e radiazioni, osservando<br />

non solo le modificazioni dei ritmi biologici ma anche quelle, almeno a livello macroscopico, di<br />

tipo patologico. Ovviamente la scelta dei bioindicatori sarà rivolta particolarmente a quelle<br />

piante più sensib<strong>il</strong>i agli agenti inquinanti.<br />

Riguardo alla salute dell'uomo, le osservazioni fenologiche si affiancano a quelle sui<br />

fitoallergeni aerodis<strong>per</strong>si, responsab<strong>il</strong>i di patologie respiratorie che oggi interessano <strong>il</strong> 12-15%<br />

della popolazione che vive nelle grandi città. La previsione di date di inizio fioritura di una<br />

specie allergenica, <strong>per</strong>mette a medici e pazienti di meglio programmare terapie ed attività<br />

fisica.<br />

Così dicendo abbiamo ampliato <strong>il</strong> concetto e la funzione canonica del Giardino<br />

<strong>fenologico</strong> suggerendo un possib<strong>il</strong>e programma di lavoro che <strong>per</strong>metterebbe di produrre dati<br />

ed informazioni ut<strong>il</strong>i ed interessanti, non solo a livello strettamente scientifico, fin dai primi<br />

momenti di costituzione del giardino stesso, in attesa di raggiungere l'equ<strong>il</strong>ibrio, necessario al<br />

nuovo impianto, <strong>per</strong> poter effettuare osservazioni affidab<strong>il</strong>i.<br />

6


Figura 1<br />

7<br />

* <strong>Giardini</strong> esistenti<br />

{;:{ <strong>Giardini</strong> in progettazione<br />

Situazione giugno 1993


BIBLIOGRAFIA<br />

Arboreta Phaenologiea. Injormotion oj tlle fll)orking group oj Intemotionol Phenologicol Gordens,<br />

Hann. Munden and Offenbaeh.<br />

Mandrioli P.; Malossini A.; Negrini M.G.; Ventre A. 1982. Fenologio e Agricolturo - Lo stozione<br />

<strong>fenologico</strong> di S. Pietro Copofiume, Bologna, Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.<br />

Sehnelle F. 1955. Plontphenology - Problems in Bioc/imotology, VoI. 3 Leipzig, E. Germany.<br />

Sehnelle F.; Volkert E. 1964. Intemotionole Phonologische Gorten, Agrie. Met. 1:22-29. e<br />

l<br />

8<br />

1


II<br />

I GIARDINI FENOLOGICI INTERNAZIONALI<br />

Andrea Malossini 1 , Tommaso Ristoriz<br />

ISeroi:tio Produ:tioni ogricole, Assessorato Agricolturo, Regione Em<strong>il</strong>io-Romogno<br />

21stituto lATA, Consiglio Nozionok delle Ricetrhe, Firenze<br />

1 INTRODUZIONE<br />

L'osservazione degli eventi fenologici, almeno di quelli principali, risale agli antichi<br />

cinesi. Per arrivare <strong>per</strong>ò alla fenologia come disciplina scientifica, ed alla connessione tra essa e<br />

la climatologia, bisogna attendere <strong>il</strong> XVII secolo. Prima Linneo e poi Reamur, si<br />

pronunciarono sulle grandi possib<strong>il</strong>ità di questa materia, innescando un processo evolutivo che<br />

portò nella seconda metà del XIX secolo allo studio sistematico delle piante come indicatori<br />

biologici. Il botanico svedese ebbe <strong>il</strong> merito di proporre <strong>per</strong> primo uno schema comune,<br />

secondo <strong>il</strong> quale le osservazioni fenologiche andavano eseguite. Il fisico francese propose<br />

invece <strong>il</strong> concetto di unità termica, nel tentativo di correlare la tem<strong>per</strong>atura allo sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

piante.<br />

Nella seconda metà del XIX secolo, quasi tutti gli Stati europei disponevano di serie<br />

storiche abbastanza accurate delle fasi fenologiche delle principali specie. Ingh<strong>il</strong>terra, Svezia,<br />

Germania e Francia erano le nazioni più organizzate, ma anche l'Italia disponeva di queste<br />

informazioni. Tra <strong>il</strong> 1880 e <strong>il</strong> 1890 vennero pubblicati numerosi importanti lavori di fenologia.<br />

Il tedesco Hoffmann calcolò l'arrivo della primavera (Apr<strong>il</strong>bliihten) <strong>per</strong> l'intera Europa, <strong>il</strong><br />

francese Angot determinò la distribuzione di alcuni fenomeni fenologici in base alla latitudine<br />

e lo svedese Hult, <strong>per</strong> primo, definì con una certa precisione <strong>il</strong> rapporto tra gli eventi<br />

meteorici e l'andamento dei fenomeni fenologici.<br />

La nascita dei <strong>Giardini</strong> fenologici, almeno nel significato mederno del termine, è<br />

avventa intorno al 1953. In quell'anno Erik Volkert, presidente dello Hannoversh Munden<br />

Lehrforstandt, ebbe l'idea di allestire dei <strong>Giardini</strong> fenologici.<br />

2 GIARDINI FENOLOGICI INTERNAZIONALI<br />

All'idea di Volkert credette <strong>il</strong> Prof. Schnelle, con <strong>il</strong> quale nel 1957, con la<br />

pubblicazione «Suggestion for the establishment of international phenological gardens as a<br />

station in a network for International Phenological observations», diede l'avvio ufficiale alla<br />

rete dei <strong>Giardini</strong> Fenologici Internazionali (IPG)<br />

L'obbiettivo principale fu quello di indagare sull'importanza e gli effetti del clima<br />

sullo sv<strong>il</strong>uppo delle piante con l'unica variante, al1'inizio, della differenza di latitudine delle<br />

varie stazioni.<br />

Il primo Giardino fu quello di Offenbach, cittadina dell'Assia situata sulle sponde del<br />

fiume Meno, nel quale, nel 1959, vennero iniziati anche i primi r<strong>il</strong>ievi fenologici.<br />

Con la successiva diffusione dei <strong>Giardini</strong>, l'IPG si organizzò negli anni seguenti a fare<br />

in modo che fossero disponib<strong>il</strong>i, <strong>per</strong> tutti, esemplari clonati dalle stesse piante madri. A questo<br />

compito si dedicò dapprima l'Istituto di Genetica Forestale di Wachtersbach, presieduto dal<br />

Dott. Hertmuller, che nel 1964 iniziò la distribuzione, poi l'Istituto Forestale di Bassa Sassonia<br />

9


presieduto dal Dott. Frohlich, che sempre nel 1964 creò due cloni di Picea abies, uno precoce<br />

e uno tardivo. Dal 1964 <strong>il</strong> centro di Wachtersbach divenne l'unico autorizzato a produrre i<br />

cloni <strong>per</strong> l'IPG.<br />

Successivamente anche l'Istituto di Hannoversh-Munden e di Escherade<br />

parteciparono attivamente alla propagazione delle piante.<br />

Completata la prima fase, i <strong>Giardini</strong> fenologici presero piede anche in altre nazioni<br />

oltre alla Germania: Regno Unito, Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Austria e Jugoslavia<br />

furono tra le più attive.<br />

Nel 1967 vennero pubblicate <strong>per</strong> la prima volta le osservazioni fenologiche fino ad<br />

allora compiute (i primi 9 anni), dalla rivista Arboreta Phaenologica, organo ufficiale dell'IPG.<br />

Nel 1973 <strong>il</strong> fondatore Volkert cessò di fatto la collaborazione attiva nella propagazione<br />

delle piante, e tutta l'attività venne trasferita all'Istituto di Schmalenbech, <strong>nei</strong> pressi di<br />

Amburgo. Con <strong>il</strong> passaggio di tale settore a questo centro, l'attività ebbe un nuovo slancio,<br />

rendendo possib<strong>il</strong>e la nascita di nuovi <strong>Giardini</strong>. Verso la fine del 1978 si raggiunse infatti <strong>il</strong> più<br />

alto numero di <strong>Giardini</strong> fenologici attivi (poco più di 60). Da quella data le cose cambiarono,<br />

anche se molto lentamente, e pur con nuove adesioni, i <strong>Giardini</strong> calarono come numero. Nel<br />

1981 chiuse ad esempio <strong>il</strong> Giardino di Londra.<br />

Nel 1983 vennero comunque festeggiati i 25 anni di osservazioni ininterrotte, e su<br />

Arboreta Phaenologica comparve un dettagliato resoconto della situazione e l'evoluzione dei<br />

<strong>Giardini</strong>. Tre anni più tardi si svolse a Vienna <strong>il</strong> Simposio Internazionale di Fenologia, durante<br />

<strong>il</strong> quale si discusse delle attività svolte e, soprattutto, dei programmi futuri. Era ormai chiaro<br />

che la vecchia impostazione data dai fondatori, non soddisfava più le diverse esigenze, ed<br />

anche grazie al Prof. Helmut Lieth, si iniziò a ridiscutere le vigenti norme.<br />

Lieth divenne poi anche l'erede ufficiale della parte scientifica dell'attività al<br />

momento della morte del Dott. Schnelle, avvenuta nel luglio del 1990. Per <strong>il</strong> settore tecnicoscientifico<br />

invece era, e rimane tutt'oggi quale punto di riferimento, la Dott.ssa Erika Fritag di<br />

Offenbach.<br />

Attualmente la Rete dei <strong>Giardini</strong> fenologici Internazionale conta circa 50 <strong>Giardini</strong> attivi<br />

e 4 o 5 in via di completamento, anche se, causa la guerra in corso, quelli dell'ex-Jugoslavia da<br />

tempo non inviano regolari informazioni (tabella 1)<br />

3 GESTIONE DEI GIARDINI FENOLOGICI INTERNAZIONALI<br />

I <strong>Giardini</strong> fenologici della rete IPG non si differenziano di molto da quelli italiani,<br />

salvo <strong>per</strong> alcune norme molto rigide riguardanti la gestione del giardino ed, ovviamente, <strong>per</strong> le<br />

diverse specie presenti.<br />

3.1 SPECIE INDICATRICI<br />

Molte delle specie consigliate dall'IPG sono in realtà comuni anche <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong><br />

italiani, anche se di diversa provenienza ed origine. Altre invece, come si può notare<br />

dall'elenco che segue, sono tipiche delle regioni centro-settentrionali dell'Europa.<br />

Larix decidua; Pinus sylvestris; Picea abies, Ribes alpinum, Salix acutifolia, aurita,<br />

glauca, smithiana, viminalis; Sambucus nigra; Betula pubescens; Fagus sylvatica, Populus<br />

canescens, tremula; Prunus avium; Quercus robur; Robinia pseudoacacia; Sorbus aucuparia;<br />

T<strong>il</strong>ia cordata.<br />

lO


Normalmente <strong>nei</strong> diversi <strong>Giardini</strong> non compaiono tutte le specie consigliate, ma solo<br />

alcune, anche <strong>per</strong>chè in questi ultimi anni le difficoltà dell'IPG a consegnare cloni, ha<br />

provocato una riduzione del numero di nuovi impianti.<br />

3.2 NORME PER LA GESTIONE E IL RILEVAMENTO<br />

Le norme previstedall'IPG <strong>per</strong> la gestione dei <strong>Giardini</strong>, sono come detto scarse e<br />

molto rigide. Le specie indicatrici devono ad esempio essere piantate a tre metri di distanza le<br />

une dalle altre, ed essere presenti in almeno tre esemplari ciascune. Il terreno deve essere<br />

mantenuto a prato rasato, tranne la zona circostante le piante che va lavorata.<br />

Concimazioni, irrigazioni, potature, trattamenti antiparassitari ed ogni qualsiasi altra<br />

cura colturale, non vanno eseguite. Unica precauzione, due ispezioni all'anno <strong>per</strong> verificare gli<br />

eventuali danni provocati da avversità atmosferiche o da potogeni.<br />

Anche le osservazioni fenologiche non sono particolarmente accurate; <strong>il</strong> programma di<br />

minima prevede infatti la registrazione di sole 2 o 3 fasi fenologiche, <strong>per</strong> specie, durante<br />

l'intera stagione (figure 2 e 3). La scheda proposta da Schnelle e Volkert nel 1964,<br />

normalmente adottata, propone 6 fasi: apparizione foglie; inizio fioritura; piena fioritura; primi<br />

frutti maturi; foglie completamente ingiallite; foglie completamente cadute. Nulla vieta <strong>per</strong>ò,<br />

a seconda delle esigenze locali, la possib<strong>il</strong>ità di integrarle con altre osservazioni.<br />

11


BIBLIOGRAFIA<br />

Arboreta Phaenologica. Informotion of tlle working group of Intemotionol Pllenologicol Gordens,<br />

Hann. Munden and Offenbach.<br />

Ferrari C. 1886. I fenomeni <strong>per</strong>iodici dello vegetozione, secondo i più recenti studi, Roma, Nuova<br />

Antologia, VoI. II, Fase. VIII.<br />

Malossini A. 1993. Lo fiorituro d'opr<strong>il</strong>e. Bologna, AER, n. 4, Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.<br />

Mandrioli P.; Malossini A.; Negrini M.G.; Ventre A. 1982. Fenologio e Agricolturo - Lo stozione<br />

<strong>fenologico</strong> di S. Pietro Copofiume, Bologna, Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.<br />

Marcello A. 1957. Lezioni di Geobotonico e Fenologio, Venezia.<br />

Reamur R.A.F. 1735. Thermometric obserootions mode ot Poris during the yeor 1735, compored to to<br />

tbose mode below the Equotor on tlle Isle Mouritius, otAlgiers ond on o few ofour Ammcon islond,<br />

Paris, Memories Acad. Sci.<br />

Schnelle F. 1955. Plont phenology - Problems in Bioclimotology, VoI. 3 Leipzig, E. Germany.<br />

Schnelle F.; Volkert E. 1957. Suggestion for the estoblishment of intemotionol phenologicol gordens<br />

os o stotion in o network for Intemotionol Phenologicol obserootions, Meteorologische<br />

Rundschau, 10: 130-133.<br />

Schnelle F.; Volkert E. 1964. Intemotionole Phonologische Gorten, Agric. Met. 1:22-29.<br />

15


1<br />

III<br />

I GIARDINI FENOLOGICI ITALIANI<br />

Andrea Malossinio, Gaddo Cavenago Bignam<strong>il</strong>, Aldo Colett<strong>il</strong>, Tommaso Ristori 2 ,<br />

Valeria SacchettiO, Donatella Span0 3<br />

°Seroi:uo ProduRioni ogricole, Assessoroto Agricoll'llro, Regione Em<strong>il</strong>io-Romogno<br />

lEnte Regionele di Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo del Veneto, 2lst<strong>il</strong>'llto lATA, Consiglio No:uonole delle Ricerche, Firmu<br />

3lstituto di Coltivo:uoni orbo"e, Università di Sossori<br />

INTRODUZIONE<br />

Benché l'Italia abbia una buona tradizione nel campo della fenologia, la costituzione di<br />

<strong>Giardini</strong> fenologici nel nostro paese è un fatto abbastanza recente, almeno nel significato<br />

corrente del termine. II primo Giardino fu infatti costituito verso la fine del 1982. In quel<br />

<strong>per</strong>iodo, con lo sv<strong>il</strong>uppo delle discipline legate all'agrometeorologia, vennero avviati in Em<strong>il</strong>ia­<br />

Romagna numerosi programmi di collaborazione tra le Amministrazioni locali ed Enti di<br />

ricerca. Uno di questi, stipulato tra l'Assessorato Agricoltura della Regione e l'Istituto Fisbat<br />

del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prevedeva la costituzione di una Stazione fenologica.<br />

I primi passi vennero mossi cercando di seguire le indicazioni dettate dall'International<br />

Phenological Garden (IPG), allora da oltre vent'anni impegnata in questa attività. Le rigide<br />

norme fissate da questo organismo, riguardo la gestione dei <strong>Giardini</strong>, crearono ben presto<br />

numerosi problemi al primo Giardino italiano, tanto che, parzialmente in contrasto con l'IPG,<br />

<strong>il</strong> Giardino costituito a San Pietro Capofiume fu costretto ad adattarle alla situazione locale,<br />

caratterizzata da un'agricoltura intensiva ed un clima certamente più favorevole all'insorgenza<br />

di fitopatie di quelli dell'Europa centro-settentrionale. II primo gruppo di piante fu allora di<br />

provenienza locale, ben presto integrato dai cloni inviati dall'IPG.<br />

Completata la fase preparatoria, durante la quale al Giardino venne affiancata una<br />

stazione meteorologica automatica, incominciarono i primi r<strong>il</strong>ievi fenologici. Ut<strong>il</strong>izzando<br />

schede di r<strong>il</strong>evamento direttamente derivate da quelle proposte da Valenziano <strong>per</strong> le fasi<br />

generali e Marcello <strong>per</strong> la fioritura, a partire dal 1989 le osservazioni divennero regolari.<br />

Pochi anni dopo l'es<strong>per</strong>ienza di San Pietro Capofiume, precisamente nel 1985, anche<br />

l'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Sassari avviò un'es<strong>per</strong>ienza sim<strong>il</strong>e,<br />

costituendo, vicino ad Oristano, <strong>il</strong> secondo Giardino italiano. Questo Giardino, come del resto<br />

quelli creati successivamente, non poté beneficiare della fornitura di cloni da parte dell'IPG,<br />

già in quegli anni in notevole difficoltà e optò dunque <strong>per</strong> piante di provenienza quasi<br />

esclusivamente locale.<br />

Nel 1989 l'Ente Regionale di Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo del Veneto costituì, <strong>nei</strong> pressi di<br />

Mogliano, <strong>il</strong> terzo Giardino <strong>fenologico</strong> italiano. In origine <strong>il</strong> Giardino veneto si dedicò<br />

principalmente allo studio della fenologia delle specie frutticole; successivamente, <strong>per</strong><br />

consentire un migliore collegamento con l'impostazione dell'IPG e con quella dei <strong>Giardini</strong><br />

italiani, vennero sostituite numerose piante frutticole con specie arboree ed arbustive di<br />

interesse locale.<br />

Nel 1992 infine, a sud di Firenze, l'Istituto lATA del CNR fondò <strong>il</strong> quarto Giardino<br />

della serie.<br />

17


3 GIARDINO DI SAN PIETRO CAPOFIUME<br />

Istituto responsab<strong>il</strong>e:<br />

Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Servizio Produzioni agricole, viale Aldo<br />

Moro 38,40127 Bologna BO.<br />

Referente:<br />

Per. Agr. Andrea Malossini<br />

R<strong>il</strong>evatore:<br />

Ec. Diet. Valeria Sacchetti<br />

Indirizzo:<br />

Base Meteorologica regionale "Giorgio Fea", Via Idice Abbandonato 20, 40062 San Pietro<br />

Capofiume, Molinella, Bologna.<br />

Dati geografici:<br />

latitudine 44 0 39' 17" N longitudine 110 37' 25" E altitudine 10m<br />

Situazione geografica:<br />

Il giardino è situato nella zona centrale della Pianura padana orientale e <strong>il</strong> clima presenta<br />

caratteristiche di tipo continentale. Si trova a circa 30 km a nord-est dall'inizio dell'Appennino<br />

tosco-em<strong>il</strong>iano e a circa 60 km a nord-est del crinale appenninico centro-settentrionale.<br />

Suolo:<br />

Terreno di origine alluvionale, limo-arg<strong>il</strong>loso e sabbioso con caratteristiche basiche (pH 8).<br />

Disponib<strong>il</strong>ità idrica:<br />

Precipitazione media annua di 650 mm, esiste <strong>per</strong> <strong>il</strong> vivaio un impianto di irrigazione a goccia.<br />

Sesto d'impianto:<br />

Le piante sono disposte su sette f<strong>il</strong>ari di circa 100 m di lunghezza ciascuno, distanziati tra di<br />

loro da un minimo di 3 m a un massimo di 5 m. La distanza lungo le f<strong>il</strong>e varia da un minimo di<br />

3 m ad un massimo di 6 m.<br />

Specie presenti<br />

n. specie<br />

1 Betula pubescens Ehrh.<br />

4 Cornus mas L.<br />

3 Cornus sanguinea L.<br />

4 Corylus avellana L.<br />

3 <strong>Cra</strong>taegus monogyna Jacq.<br />

2 Cytisus scoparius L.<br />

4 Fagus sylvatica L.<br />

3 Laburnum anagyroides L.<br />

2 Larix decidua L.<br />

4 Ligustrum vulgare L.<br />

6 Picea abies Link.<br />

8 Pinus sylvestris L.<br />

3 Populus canescens Aiton<br />

3 Populus tremula L.<br />

4 Prunus avium L.<br />

4 Prunus cerasifera Ehrh.<br />

3 Quercus robur L.<br />

5 Ribes alpinum L.<br />

3 Robinia pseudoacacia L.<br />

3 Salix acutifolia W<strong>il</strong>ld.<br />

1 Salix caprea L.<br />

3 Salix smithiana W<strong>il</strong>ld.<br />

19<br />

n. specie<br />

5 Salix viminalis L.<br />

3 Sambucus nigra L ..<br />

5 Sorbus aucuparia L.<br />

3 Spartium junceum L.<br />

4 T<strong>il</strong>ia cordata M<strong>il</strong>l.<br />

2 Albicocchi cv Precoce d'Imola<br />

2 Albicocchi cv Reale d'Imola<br />

2 Albicocchi cv Boccuccia<br />

1 C<strong>il</strong>iegio acido cv Montmorency<br />

1 C<strong>il</strong>iegio dolce cv Bigarreau Moreau<br />

4 Meli cv Golden delicious B<br />

2 Meli cv Red delicious<br />

2 Meli cv Florina<br />

2 Peri cv Conference<br />

3 Peri cv W<strong>il</strong>liam<br />

2 Peri cv Abate Fetel<br />

2 Peschi cv Redhaven<br />

1 Pesco cv Stark red gold<br />

2 Susini cv Shiro<br />

2 Susini cv Bluefre<br />

3 Vite v. Fortana nera<br />

3 Vite v. Trebbiano Romagnolo


4 GIARDINO DI FENOSU<br />

Istituto responsab<strong>il</strong>e:<br />

Università degli Studi di Sassari, Istituto di Coltivazioni Arboree, Via De Nicola 1, Sassari, SS.<br />

Referente:<br />

Dott.ssa Donatella Spano<br />

Indirizzo:<br />

Azienda s<strong>per</strong>imentale dell'Istituto di Coltivazioni Arboree, Università degli Studi di Sassari,<br />

Fenosu, Oristano.<br />

Dati geografici:<br />

latitudine 39°53'42" N<br />

longitudine 08°37'01" E<br />

altitudine Il m<br />

Situazione geografica:<br />

Il giardino è situato nella pianura del Campidano di Oristano e <strong>il</strong> clima presenta caratteristiche<br />

di tipo tem<strong>per</strong>ato-caldo.<br />

Suolo:<br />

Terreno di origine alluvionale, caratterizzato da un prof<strong>il</strong>o i cui i primi 30 cm mostrano una<br />

tessitura franco-sabbiosa, mentre i successivi (30-60 cm), franco-sabbioso-arg<strong>il</strong>loso, (pH 7,48).<br />

Disponib<strong>il</strong>ità idrica:<br />

L'irrigazione avviene <strong>per</strong> inf<strong>il</strong>trazione.<br />

Sesto d'impianto:<br />

Le piante sono disposte su sette f<strong>il</strong>ari, distanziati tra di loro da un minimo di 4 m ad un<br />

massimo di 8 m. La distanza lungo le f<strong>il</strong>e varia da un minimo di 4 m ad un massimo di 8 m.<br />

Specie presenti:<br />

n. specie<br />

1 Aesculus hippocastanum L.<br />

3 Arbutus unedo L.<br />

4 Cassia tomentosa L.<br />

4 Celtis australis L.<br />

4 Cercis s<strong>il</strong>iquastrum L.<br />

2 Ilex aquifolium L.<br />

1 Juglans nigra L.<br />

4 Myrtus communis L.<br />

4 Olea europea L.<br />

4 Pistacia lentiscus L.<br />

4 Populus tremula L.<br />

4 Quercus <strong>il</strong>ex L.<br />

4 Robinia pseudoacacia L.<br />

4 Salix bab<strong>il</strong>onica x alba<br />

1 Sambucus nigra L.<br />

2 Spartium junceum L.<br />

4 T<strong>il</strong>ia cordata M<strong>il</strong>ler<br />

4 Yacaranda mimosaefolia D.Don. (Y. ovalifolia R.Br.)<br />

20


5 GIARDINO DI BONISIOLO<br />

Istituto responsab<strong>il</strong>e:<br />

Ente Regionale di Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo del Veneto, Settore Assistenza Tecnica Specialistica, via<br />

Uruguay 45, Padova PD.<br />

Referente:<br />

Dott. Gaddo Cavenago Bignami<br />

R<strong>il</strong>evatore:<br />

Per. Agr. Aldo Coletti<br />

Indirizzo:<br />

Azienda "Diana" ESA V Veneto, Via Altinia 14, Bonisiolo di Mogliano Veneto, TV<br />

Dati geografici:<br />

latitudine 45° 34' 54" N<br />

longitudine 12° 18' 29" E<br />

altitudine 8 m<br />

Situazione geografica:<br />

Il Giardino è situato nella pianura del Veneto orientale, a circa 15 km a est di Venezia, <strong>il</strong> clima<br />

presenta caretteristiche di tipo continentale.<br />

Suolo:<br />

Terreno arg<strong>il</strong>loso-limoso, ben drenato (pH 8).<br />

Disponib<strong>il</strong>ità idrica:<br />

Precipitazione media annua di 900 mm.<br />

Disponib<strong>il</strong>ità impianto irriguo.<br />

Sesto d'impianto:<br />

Le piante sono disposte in quinconce in sette f<strong>il</strong>ari di circa 100 m di lunghezza, distanziati tra<br />

di loro di 6 m. La distanza lungo le f<strong>il</strong>e varia da un minimo di 3 m ad un massimo di 6 m.<br />

Specie presenti:<br />

n. specIe<br />

3 Acer campestre L<br />

4 Alnus incana L.<br />

4 Betula pubescens Ehrh.<br />

4 Carpinus betulus L.<br />

5 Celtis australis L.<br />

4 Comus mas L.<br />

4 Corylus avellana L.<br />

4 <strong>Cra</strong>taegus monogyna Jacq.<br />

4 Fagus sylvatica L.<br />

6 Fraxinus sp.<br />

4 Labumum anagyroides L<br />

4 Morus sp.<br />

4 Platanus sp.<br />

5 Prunus avium L.<br />

3 Quercus <strong>il</strong>ex L.<br />

4 Quercus pubescens L.<br />

5 Quercus robur L.<br />

4 Salix alba L.<br />

4 Sorbus aucuparia L.<br />

4 T<strong>il</strong>ia platyph<strong>il</strong>los Scopo<br />

21<br />

n. specIe<br />

2 Albicocchi cv San Castrese<br />

2 C<strong>il</strong>iegi cv Sunburst<br />

2 C<strong>il</strong>iegi cv New Star<br />

2 C<strong>il</strong>iegi cv Van<br />

lO Meli cv Golden delicious<br />

4 Meli cv Ozark gold<br />

3 Meli cv Renetta grigia<br />

lO Meli cv Red Chief<br />

6 Meli cv Summerred<br />

3 Meli cv Granny Smith<br />

1 Pero cv Conference<br />

8 Peri cv W<strong>il</strong>liam<br />

2 Peri cv Passa <strong>Cra</strong>ssana<br />

3 Peschi cv Redhaven bianco<br />

9 Peschi cv Flavorcrest<br />

4 Peschi cv Suncrest<br />

1 Pesco cv K2<br />

16 Peschi cv Springlady<br />

3 Susini cv Florencia<br />

9 Susini cv Burbank


6 GIARDINO DI MONTEPALDI<br />

Istituto responsab<strong>il</strong>e:<br />

Istituto I.A.T.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Cascine 18,50144 Firenze FI.<br />

Referente:<br />

Dott Tommaso Ristori.<br />

Indirizzo:<br />

Università di Firenze, Facoltà di Agraria, Azienda Agricola "Montepaldi'\ San Casciano Val di<br />

Pesa, Firenze.<br />

Dati geografici:<br />

latitudine 43 0 40'16" N<br />

longitudine 11 0 09'08" E<br />

altitudine 250/270 m<br />

Situazione geografica:<br />

Il giardino è situato nella fascia collinare a sud di Firenze e <strong>il</strong> clima presenta caratteristiche di<br />

tipo continentale. Si trova a circa 30 km a ovest dal crinale dell'Appennino tosco-em<strong>il</strong>iano e a<br />

circa 70 km a est del mare Tirreno.<br />

Suolo:<br />

arg<strong>il</strong>loso, ricco di scheletro.<br />

Disponib<strong>il</strong>ità idrica:<br />

Precipitazione media annua di 850 mm, disponib<strong>il</strong>ità di un impianto di irrigazione.<br />

Sesto d'impianto:<br />

Le piante sono disposte su f<strong>il</strong>ari di lunghezza variab<strong>il</strong>e. La distanza lungo le f<strong>il</strong>e e tra le f<strong>il</strong>e<br />

varia dai 3 m ai 6 m. 3 m <strong>per</strong> le specie arbustive e 6 m <strong>per</strong> quelle arboree.<br />

Specie presenti:<br />

n. specie<br />

5 Alnus glutinosa L.<br />

5 Cistus salvifoli us L.<br />

5 Comus mas L<br />

5 Cytisus scoparius L.<br />

5 Eriobotrya japonica LindI.<br />

5 Juni<strong>per</strong>us communis L.<br />

5 Prunus avium L.<br />

5 Prunus spinosa L.<br />

5 Robinia pseudoacacia L.<br />

5 Spartium junceum L.<br />

5 Syringa <strong>per</strong>sica L.<br />

5 Syringa vulgaris L.<br />

5 T<strong>il</strong>ia cordata M<strong>il</strong>ler.<br />

5 Ulex europaeus L.<br />

22


7 SPECIE INDICATRICI<br />

Per i <strong>Giardini</strong> fenologici italiani, come appare evidente dalle specie presenti, non<br />

esisteva un elenco comune di piante indicatrici, ed <strong>il</strong> materiale disponib<strong>il</strong>e non deriva, come<br />

dovrebbe, da materiale ottenuto <strong>per</strong> propagazione vegetati va dalle stesse piante madri.<br />

Per questo motivo <strong>il</strong> Gruppo di lavoro si è attivato <strong>per</strong> poter stab<strong>il</strong>ire, in tempi brevi,<br />

l'elenco delle specie da ut<strong>il</strong>izzare in questi casi.<br />

In realtà gli elenchi predisposti sono diventati tre: <strong>il</strong> primo indicante le specie comuni a<br />

tutti i <strong>Giardini</strong> e ottenute dalle piante madri conservate a San Pietro Capofiume <strong>per</strong><br />

propagazione vegetati va; <strong>il</strong> secondo indicante le specie comuni a tutti i <strong>Giardini</strong>, ma re<strong>per</strong>ite<br />

in loco e <strong>per</strong>ciò non provenienti da una stessa pianta madre; <strong>il</strong> terzo elenco, o meglio una terza<br />

possib<strong>il</strong>ità, comprendente tutte quelle piante che, <strong>per</strong> interesse locale o <strong>per</strong> altro motivo,<br />

possono essere messe a dimora <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong> italiani.<br />

Del primo elenco fanno parte le seguenti specie: GrotoegtlS monogyno, Gory/ui avellono,<br />

Ligustrom vu/gore, Robinio pseudoococio, SombUCIIS nigro, Solix ocutifo/io, So/ix smithiono e So/ix<br />

f)imino/is.<br />

Le tre diverse specie di salice, derivate dalle piante madri conservate in Germania<br />

dall'LP. G., consentiranno <strong>il</strong> collegamento con la Rete fenologica internazionale.<br />

Il secondo elenco è composto da: Gomus mos, Gomus songuineo, Popu/us conescens,<br />

Pronus avium, Spottium junceum e Ti/io cordoto.<br />

Del terzo elenco fanno parte tutte le specie non comprese <strong>nei</strong> primi due.<br />

Per maggior completezza, di seguito, sono allegate delle schede sintetiche sulle<br />

principali caratteristiche morfologiche delle specie comprese <strong>nei</strong> due primi elenchi.<br />

DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE INDICATRICI<br />

Salix acutifolia W<strong>il</strong>ld.<br />

Famiglia Salicaceae<br />

Fiorisce tra marzo e apr<strong>il</strong>e, prima della fogliazione.<br />

Arbusto dioico di grosse dimensioni o, raramente, albero.<br />

Foglie lunghe 6-15 cm, 5 volte più lunghe che larghe, lanceolate o lineari-Ianceolate,<br />

acuminate, serrate; grigio chiaro e lucide su<strong>per</strong>iormente, opache grigio-verdi e pallide<br />

inferiormente. Picciolo lungo circa 15 mm. Stipole lanceolate, acuminate e serrate.<br />

Gli amenti sono co<strong>per</strong>ti da una lunga e lucente peluria biancastra, prima della fioritura;<br />

peduncolo corto.<br />

Salix smithiana W<strong>il</strong>ld. (Salix X dasyclados Wimm.) (Salix viminalis X caprea)<br />

Famiglia Salicaceae<br />

Fiorisce tra marzo e apr<strong>il</strong>e, prima della fogliazione.<br />

Arbusto o piccolo albero (4-6 m) dioico, a rami fittamente bianco-pubescenti, glabri e bruno<br />

scuri a maturità.<br />

Foglie lanceolate, lunghe 13-25 cm, a margine debolmente revoluto, crenulato o crenulatodentato,<br />

di sopra glabre o glabrescenti, sulla pagina inferiore dapprima pubescenti, infine<br />

glabre. Picciolo lungo circa l/IO del lembo.<br />

Amenti c<strong>il</strong>indrici, lunghi 4-5 cm, bianco v<strong>il</strong>losi, provvisti di peduncoli con 2-4 foglie. Brattee<br />

ovali o largamente lanceolate, bicolori, brunastre, più scure all'apice. Fiori masch<strong>il</strong>i e<br />

femmin<strong>il</strong>i con un solo nettario. F<strong>il</strong>amenti glabri. Capsula ovale, lunga fino a 4 mm,<br />

brevemente stipitata, densamente bianco-pubescente.<br />

Preferisce i terreni sabbiosi lungo le sponde dei corsi d'acqua di pianura.<br />

23


Salix viminalis L.<br />

Vimine, Vetrice<br />

Famiglia Salicaceae<br />

E' diffuso in pianura e prima collina, raramente fino ai 1500 m.<br />

Vigoroso arbusto (2-10 m), dioico, a rami allungati, grigio pubescenti, poi glabri, opachi, giallo<br />

verdastri o bruno grigiastri, a corteccia internamente verde. Foglie lineari o lineari-Ianceolate<br />

ovvero strettamente lineari, lunghe fino a 15 cm, 8-18 volte più lunghe che larghe, attenuate<br />

all'apice, cuneate alla base, a margine revoluto, intero od oscuramente sinuato-dentato, di<br />

sopra verdi scure, inferiormente bianco sericee. Picciolo lungo fino a 1 cm, pubescente.<br />

Amenti pittosto tozzi, con peduncolo densamente pubescente, provvisto di qualche foglia, i<br />

masch<strong>il</strong>i lunghi 3-3,5 cm, eretti, i femmin<strong>il</strong>i lunghi 3 cm, più o meno arcuati, densiflori.<br />

Brattee ovali, bicolori, bruno scure all'apice, più chiare in basso, lungamente grigio-v<strong>il</strong>lose.<br />

Stami a f<strong>il</strong>amenti lunghi fino a 3 volte la brattea, glabri; antere gialle. Capsula ovoidale, sess<strong>il</strong>e,<br />

lunga fino a 5-6 mm, fittamente pubescente. St<strong>il</strong>o lungo più della metà dell'ovario.<br />

Pred<strong>il</strong>ige terreni umidi e inondati.<br />

Populus canescens Aiton<br />

Pioppo canescente<br />

Famiglia Salicaceae<br />

Albero caducifoglio alto fino a 20 m; corteccia dapprima liscia, di colore grigio verdognolo o<br />

bruno verdognolo, poi screpolata. Foglie di 3-8 cm, rotondeggianti, con margine sinuato<br />

dentato, di colore grigio-tomentose di sotto; picciolo cmpresso. Le foglie dei polloni sono di<br />

forma triangolare-ovata.<br />

Specie dioica; fiori disposti in amenti. Bratte fiorali lacinate. Amenti fruttiferi lunghi fino a 12<br />

cm. I frutti sono piccole capsule che contengono numerosi semi lungamente pelosi.<br />

Fiorisce da marzo a maggio e fruttifica da maggio a luglio.<br />

Diffuso in montagna e collina, localmente anche in pianura.<br />

Eliof<strong>il</strong>o, tollera <strong>per</strong>ò l'ombra. Preferisce un clima tem<strong>per</strong>ato, fresco e umido.<br />

Assai frugale, si adatta a terreni poveri, con umidità stagnante, ma mal tollera la presenza di<br />

calcare.<br />

Sporadico, cresce <strong>nei</strong> boschi misti con carpino, castagno, frassino e salice.<br />

Si propaga <strong>per</strong> seme <strong>per</strong> polloni radica ti, mentre diffic<strong>il</strong>e è la propagazione <strong>per</strong> talea, salvo<br />

l'applicazione di metodi specifici, con l'impiego di ormoni.<br />

Corylus avellana L.<br />

Nocciolo<br />

Famiglia Corylaceae<br />

Fiorisce tra gennaio e marzo e fruttifica tra agosto e settembre.<br />

Diffuso nella fascia collinare e in quella montana inferiore (O - 1700 m)<br />

Arbusto o alberello a foglie caduche alto fino a 6-8 m. Corteccia liscia di colore bruno-grigio,<br />

lucida, cosparsa da macchie più chiare.<br />

Gemme ellittiche, glabre, verdi; foglie quasi orbicolari, acuminate, doppiamente seghettate,<br />

cordate alla base, a volte vagamente lobate;<br />

Specie monoica; fiori masch<strong>il</strong>i raggruppati in amenti penduIi, lunghi fino a 8 cm: fiori<br />

femmin<strong>il</strong>i piccoli, nascosti nelle gemme e mostranti al momento della fioritura solo gli stimmi,<br />

che sono sim<strong>il</strong>i a peluzzi rossi o violacei.<br />

L'infruttescenza è composta da 1 a 4 noci di 1,5 - 2 cm ciascuna, quasi completamente avvolte<br />

da 2 brattee fogliacee pubescenti e sfrangiate. Specie mediamente lucivaga, abbastanza<br />

frugale: adattab<strong>il</strong>e al substrato, preferisce comunque terreni profondi e sciolti, rifuggendo da<br />

quelli troppo compatti.<br />

Il Nocciolo si trova al margine o dentro boschi di diverso tipo della fascia collinare,<br />

submontana e montana. Si propaga <strong>per</strong> seme o <strong>per</strong> polloni radicati.<br />

24


<strong>Cra</strong>taegus monogyna J a.cq.<br />

Biancospino<br />

Famiglia Rosaceae<br />

Fiorisce tra maggio e giugno e fruttifica in estate.<br />

E' diffuso sia in pianura che in collina.<br />

Arbusto spinoso o piccolo albero, alto fino a 6 m, con chioma espansa ed intricata: rami giovani<br />

scuri, glabri, con spine acute alla base dei rami abbreviati.<br />

Foglie alterne (o quasi opposte), su es<strong>il</strong>e picciolo lungo 2-3 cm, a lamina coriacea lunga 3-5 cm,<br />

romboidale e profondamente lobata a 3-5 (7) lobi, a margine sinuoso-crenato o<br />

grossolanamente dentato.<br />

Infiorescenza ad ombrella con peduncoli dritti, verdi: calice campanulato con 5 brevi e sott<strong>il</strong>i<br />

denti: corolla con 5 petali bianchi e subrotondi; 20 stami ed l st<strong>il</strong>o.<br />

Frutto ovale o globoso, di 6-9 mm di diametro, rosso e ceroso, con polpa farinosa ed un solo<br />

seme giallo.<br />

Specie frugale, eliof<strong>il</strong>a e moderatamente xerof<strong>il</strong>a, <strong>il</strong> Biancospino si trova in siepi e boschi<br />

luminosi; prende parte ai cespuglieti di ricostituzione dei boschi a Querce caducifoglie.<br />

Prunus avium L.<br />

C<strong>il</strong>iegio selvatico<br />

Famiglia Rosaceae<br />

Fiorisce tra marzo ed apr<strong>il</strong>e e fruttifica tra giugno e luglio. E' spontaneo in montagna e collina,<br />

coltivato in pianura.<br />

Albero alto fino a 30 m, con tronco eretto, c<strong>il</strong>indrico e rami che formano una chioma<br />

piramidale e rada. La corteccia, rosso-bruna a maturità, si distacca in strisce orizzontali.<br />

Le foglie, i fiori ed i frutti, sono portati all'apice da rametti laterali con internodi raccorciati<br />

(brachiblasti).<br />

Le foglie, alterne e lungamente picciolate, sono a lamina, da ovato-oblunga ad obovata (12-15<br />

x 5-7 cm), cuneata alla base ed a margini doppiamente dentati; verde scuro, glabre<br />

su<strong>per</strong>iormente e più o meno pelose, chiare, sulla pagina inferiore.<br />

Fiori ermafroditi con lungo peduncolo e riuniti in gruppi da 2 a 6; i 5 petali sono bianchi,<br />

rotondato-smarginati.<br />

Il frutto (drupa) è globoso, rosso scuro o nero-purpureo a maturità, lucido, dolce, con epicarpo<br />

aderente alla polpa ed endocarpo (nocciolo) globoso e liscio.<br />

Spartium junceum L.<br />

Ginestra odorosa<br />

Famiglia Leguminosae<br />

Fiorisce tra maggio e luglio e fruttifica tra agosto e settembre. E' diffuso nella bassa e media<br />

collina.<br />

Arbusto inerme, alto 0,5-3 m, con rami eretti giunchiformi e rametti c<strong>il</strong>indrici verdi; le foglie<br />

precocemente caduche, sono rade, opposte e subsess<strong>il</strong>i, Iineari-lanceolate.<br />

Fiori grandi (lunghi circa 20 mm) in radi racemi terminali; calice verde, piccolo e corolla<br />

pap<strong>il</strong>ionacea giallo-br<strong>il</strong>lante; <strong>il</strong> vess<strong>il</strong>lo è subrotondo con ali ristrette aderenti alla carena, che è<br />

sott<strong>il</strong>e ed acuminata; stami 10, concresciuti fino a 2/3 attorno allo st<strong>il</strong>o, che è peloso alla base.<br />

Il legume è eretto, leggermente falciforme, lungo 4-8 cm e largo 5-7 mm, compresso, peloso<br />

<strong>per</strong> peli sericei, quasi nero a maturità, semi da 10 a 14.<br />

Specie decisamente eliof<strong>il</strong>a e xerof<strong>il</strong>a, forma densi popolamenti nelle basse e medie colline,<br />

anche su suolo arg<strong>il</strong>loso; entra a far parte, in stazioni particolarmente aride e su suolo povero,<br />

dei popola menti di cespugli interpretab<strong>il</strong>e come stadio di passaggio verso i querceti della<br />

fascia submediterranea.<br />

25


Robinia pseudoacacia L.<br />

Robinia<br />

Famiglia Leguminosae<br />

Fiorisce tra maggio e luglio e fruttifica tra luglio e settembre. E' comune dalla pianura alla<br />

bassa montagna, subspontanea e coltivata.<br />

Albero alto sino a 20 m, armato di robusti spini originati dalle stipole fogliari.<br />

Il tronco è eretto, i rami sono lisci, i rametti angolosi e bruno-rossastri; corteccia rugosa, bruna<br />

e fessurata longitudinalmente.<br />

Le foglie sono imparipennate con 4-10 paia di foglioline glabre, brevemente picciolate, ovali o<br />

bislunghe (4,5 x 2,5 cm), a margine intero, con piccolo mucrone apicale; sono verdi<br />

su<strong>per</strong>iormente e grigio-verdi inferiormente.<br />

Fiori in grappoli di 15-25, odorosi; <strong>il</strong> calice è campanulato, verde chiaro e peloso, a brevi denti<br />

triangolari: la corolla è pap<strong>il</strong>ionacea, bianca, precocemente caduca, con vess<strong>il</strong>lo ampio ad apice<br />

da arrotondato a debolmente rostrato.<br />

Il legume è coriaceo, lineare (lungo fino a 20 cm), compresso, deiscente, rosso bruno a<br />

maturità; i semi da 3 a 10, sono duri e bruno-nerastri, oblungo-reniformi.<br />

La Robinia è specie eliof<strong>il</strong>a, ampiamente adattab<strong>il</strong>e e spontanea sia in stazioni calde ed<br />

assolate sia in luoghi più o meno freschi ed umidi.<br />

E' originaria dell'America settentrionale-orientale ed è stata importata in Europa nel XVII<br />

secolo. La sua diffusione è stata, anche eccessivamente, favorita dalle attività umane.<br />

Si propaga <strong>per</strong> seme, <strong>per</strong> talea e <strong>per</strong> polloni radicati.<br />

T<strong>il</strong>ia cordata M<strong>il</strong>ler.<br />

Tiglio<br />

Famiglia T<strong>il</strong>iaceae<br />

Fiorisce tra maggio e luglio e fruttifica a settembre. Spontaneo in collina e bassa montagna,<br />

coltivato al livello del mare.<br />

Il Tiglio è un albero d'alto fusto.<br />

Le foglie sono larghe, tendenzialmente cordate e più o meno asimmetriche e con apice<br />

bruscamente ristretto.<br />

Fiori, con 5 petali, riuniti in infiorescenze di 2-5 fiori, pendenti, all'ascella di una foglia e con<br />

una brattea molto evidente in parte saldata al peduncolo.<br />

Il frutto con <strong>per</strong>icarpo legnoso, frag<strong>il</strong>e, con coste longitudinali.<br />

Il Tiglio è mesof<strong>il</strong>o, tendenzialmente sciaf<strong>il</strong>e; preferisce terreni fert<strong>il</strong>i e profondi.<br />

E' diffuso <strong>nei</strong> boschi di lati foglie dell'Europa centrale e in Italia è presente in gran parte del<br />

territorio, esclusa la Sardegna; la Calabria e la Sic<strong>il</strong>ia.<br />

Si propaga <strong>per</strong> seme, <strong>per</strong> talea o <strong>per</strong> polloni radicali.<br />

ComusmasL.<br />

Corniolo maschio<br />

Famiglia Cornaceae<br />

Fiorisce tra febbraio e apr<strong>il</strong>e e fruttifica tra agosto e settembre.<br />

Diffuso normalmente tra <strong>il</strong> livello del mare fino a 400 m, ma eccezionalmente arriva anche<br />

fino a 1.400 - 1.800 m.<br />

E' un arbusto o alberetto alto da 1 a 6 m, con corteccia grigia con crepe rossastre; gemme<br />

avvolte da 2 squame acute (2 x 6 mm), carenate, pubescenti.<br />

Foglie opposte, ovato-acuminate, fiori gialli in ombrelle ascellari che compaiono prima delle<br />

foglie, avvolte da brattee cuoriformi-acuminate.<br />

Il frutto è una drupa oblunga, di colore rosso a maturità, liscio e lucido.<br />

In boschi e siepi soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale.<br />

26


Comus sanguinea L.<br />

Sanguinello<br />

Famiglia Cornaceae<br />

Fiorisce tra apr<strong>il</strong>e e giugno e fruttifica tra agosto e settembre. E' diffuso tra la pianura e i 1200<br />

metri.<br />

Arbusto a foglia decidua, alto sino a 4 - 6 metri, con rami allungati di color rossastro, vistosi<br />

soprattutto in inverno.<br />

Foglie ovali o ellittiche, opposte, di color verde chiaro, in autunno diventano rosse.<br />

I fiori, che sbocciano dopo le foglie, sono bianchi, a quattro petali, riuniti in corimbi terminali.<br />

I frutti, drupe sferiche della dimensione di un pisello e di colore purpureo-nerastra a maturità,<br />

sono riuniti in dense infruttescenze.<br />

Cresce in suoli profondi e fert<strong>il</strong>i, di preferenza calcarei, <strong>nei</strong> cespuglieti, nelle siepi, ai bordi dei<br />

boschi o nel sotto bosco.<br />

Ligustrum vulgare L.<br />

Ligustro<br />

Famiglia Oleaceae<br />

Fiorisce tra apr<strong>il</strong>e e giugno, fruttifica in settembre. E' diffuso dal livello del mare fino a 1300<br />

m.<br />

E' un arbusto alto 2-3 m con corteccia scura e liscia e rami flessib<strong>il</strong>i. I rami giovani sono<br />

leggermente pelosi.<br />

Le foglie sono intere, opposte, di forma ellittica o lanceolata e sono solitamente <strong>per</strong>sistenti. I<br />

fiori sono bianchi, riuniti in pannocchie terminali compatte.<br />

I frutti sono bacche nere, rotonde, grosse come piselli, con polpa violetta, <strong>per</strong>sistenti tutto<br />

l'inverno.<br />

Si trova in boschi caducifogli termof<strong>il</strong>i, soprattutto al margine, <strong>nei</strong> boschi degradati, <strong>nei</strong><br />

cespuglieti e nelle siepi.<br />

Sambucus nigra L.<br />

Sambuco<br />

Famiglia Caprifoliaceae<br />

Fiorisce tra apr<strong>il</strong>e e luglio e fruttifica a settembre. E' presente tra <strong>il</strong> livello del mare e i 1800<br />

m.<br />

Pianta legnosa di 1-8 m con odore fetido; rami giovani verdi con lenti celle longitudinali,<br />

corteccia bruna con fratture longitudinali e solchi profondi.<br />

Foglie opposte imparipennate con 5 - 7 segmenti ellittici e lanceolati, acuminati, i maggiori<br />

seghettati.<br />

I fiori sono bianco-lattei con odore molto forte, riuniti in infiorescenze cimose lungamente<br />

peduncolate con i rami primari quinati, stami con antere gialle; i frutti sono drupe neroviolacee,<br />

lucide.<br />

Il Sambuco si trovano in boschi e in siepi e in ambienti di reinsediamento della vegetazione<br />

forestale, anche un poco ruderali, su suoli umidi.<br />

27


BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV. 1983. Alberi e arbusti dell'Em<strong>il</strong>io-Romagna, Bologna, Azienda Regionale delle Foreste<br />

dell 'Em<strong>il</strong>ia-Romagna.<br />

AA.VV. 1964. Floro Europoeo, Cambridge, Cambridge University Presso<br />

Fiori A. 1969. NuO'Vo Flora Analitico d'Italia, Bologna, Edagricole.<br />

Mandrioli P.; Malossini A; Negrini M.G.; Ventre A. 1982. Fenologia e Agricoltura - Lo stazione<br />

<strong>fenologico</strong> di S. Pietro Copofiume, Bologna, Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.<br />

Martini F.; Paiero P. 1988.1salici d'Italia, Trieste, Lint Ed.<br />

Pignatti S. 1982. Floro d'Italia, Bologna, Edagricole.<br />

Puppi Branzi G. 1989. R<strong>il</strong>lJVomenti fenologici su piante dello flora spontaneo, Quaderni<br />

metodologici n. 12 - Metodi di r<strong>il</strong>ievo e di rappresentazione degli stadi fenologici, Roma,<br />

CNR - IPRA.<br />

28


IV<br />

CRITERI PER IL RILEVAMENTO FENOLOGICO: ANGIOSPERME<br />

1 PREMESSA<br />

Giovanna Puppi Branzi<br />

Dipartimento di Biologio Evoluz.ionistico S<strong>per</strong>imento/e<br />

Università di Bologno<br />

In questo contributo intendo puntualizzare le problematiche inerenti <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento<br />

<strong>fenologico</strong> in generale, con particolare riguardo alle Angios<strong>per</strong>me, trattando soprattutto alcuni<br />

aspetti relativi alle chiavi fenologiche che non avevo sv<strong>il</strong>uppato in un precedente scritto di<br />

argomento analogo (Puppi Branzi, 1989)<br />

Innanzitutto è bene precisare quali sono i criteri informatori della metodologia di<br />

r<strong>il</strong>evamento <strong>fenologico</strong>.<br />

A) Il r<strong>il</strong>evamento deve essere effettuato in modo da <strong>per</strong>mettere di<br />

RAPPRESENTARE UN EVENTO FENOLOGICO <strong>nei</strong> suoi tratti essenzialì: deve <strong>per</strong>mettere ad<br />

esempio di ricostruire l'andamento della fioritura o della fogliazione di una o più specie in una<br />

determinata stazione. Questo si ottiene adottando una frequenza di r<strong>il</strong>evamenti e una chiave<br />

fenologica appropriate, come verrà <strong>il</strong>lustrato più avanti.<br />

B) Il r<strong>il</strong>evamento deve rispondere a criteri di OBIETTIVITÀ <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>il</strong><br />

confronto dei dati provenienti da diversi r<strong>il</strong>evatori: si deve fare attenzione che la metodologia<br />

adottata <strong>per</strong> effettuare i r<strong>il</strong>ievi lasci poco spazio a interpretazioni soggettive del r<strong>il</strong>evatore.<br />

C) Il r<strong>il</strong>evamento deve <strong>per</strong>mettere di VALUTARE LA VARIABILITÀ fenologica tra<br />

piante della stessa specie <strong>per</strong> poter sottoporre i dati r<strong>il</strong>evati ad elaborazioni statistiche. I r<strong>il</strong>ievi<br />

vanno dunque effettuati con i metodi e criteri della FENOLOGIA QUANTITATIVA, che consiste<br />

nella registrazione delle quantità di individui di una certa specie che si trovano nelle diverse<br />

fenofasi. Quando gli individui sono molto numerosi e non possono essere osservati tutti, tali<br />

quantità possono essere stimate in vario modo: con valutazioni cumulative mediante<br />

<strong>per</strong>centuali (Tab.l) riferite alla co<strong>per</strong>tura della specie nella stazione (vedi scala di<br />

Braun-Blanquet in Tuxen, 1962) o al numero di individui (vedi la scala quantitativa in Kriisi,<br />

1981) oppure con valutazioni analitiche mediante conteggi fino ad un limite numerico<br />

massimo (vedi Puppi e S<strong>per</strong>anza, 1983).<br />

2 LE CHIAVI DI RILEVAMENTO<br />

Le fenofasi vengono registrate usualmente mediante delle chiavi fenologiche: queste<br />

consistono in serie di stadi fenologici (o fenofasi) sinteticamente descritti che rappresentano<br />

<strong>nei</strong> tratti essenziali lo svolgersi di un evento <strong>fenologico</strong>, quale la fioritura, fruttificazione o<br />

fogliazione. Le chiavi fenologiche possono essere di tipo QUALITATIVO quando le descrizioni<br />

delle fenofasi sono esclusivamente di tale tipo (vedi ad es. Valenziano e Miscetti, 1983),<br />

oppure QUANTITATIVE quando le fenofasi rappresentano stadi di un unico fenomeno graduale<br />

di sv<strong>il</strong>uppo (ad esempio lo srotolamento e distensione delle fronde delle felci) e richiedono<br />

valutazioni quantitative (generalmente in termini <strong>per</strong>centuali). Per lo più le chiavi fenologiche<br />

29


sono a carattere misto, con alcune fenofasi qualitative e altre quantitative, come nella note<br />

chiavi di Ellenberg (1954) e di Dierschke (1972) (Tab. 2 e 3).<br />

2.1 DETIAGLIO<br />

Il dettaglio deve essere proporzionato agli scopi prefissi. Le chiavi fenologiche possono<br />

essere composte da pochi. stadi (come la chiave generale della rete IPG: vedi Schnelle e<br />

Volkert, 1964) o anche da numerosissimi microstadi. L'adozione di chiavi poco dettagliate può<br />

essere adeguata <strong>per</strong> certi scopi ma in altri casi può risultare insufficiente e fornire informazioni<br />

lacunose o addirittura inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i; d'altra parte chiavi di dettaglio troppo elevato rispetto agli<br />

scopi comportano un inut<strong>il</strong>e aggravio di lavoro.<br />

2.2 SOGGETIIVITÀ ED ERRORI DI RILEVAMENTO<br />

La obiettività del metodo di r<strong>il</strong>evamento, requisito indispensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> poter<br />

confrontare i dati, si consegue con l'adozione di chiavi di r<strong>il</strong>evamento standard che abbiano<br />

fenofasi FACILMENTE INDIVIDUABILI e NON AMBIGUE. Grande importanza ha dunque la<br />

definizione delle fenofasi, che devono essere fatte in modo da evitare errori di r<strong>il</strong>evamento o<br />

interpretazioni differenti da parte di r<strong>il</strong>evatori diversi. Anche le valutazioni quantitative in<br />

certi casi possono essere fonte di errori di r<strong>il</strong>evamento.<br />

Ad esempio, nella chiave proposta da Ellenberg (Tab. 2), le fenofasi relative alla<br />

distensione fogliare, espresse in <strong>per</strong>centuali delle dimensioni finali delle foglie, possono dare<br />

luogo ad errori di valutazione: infatti le dimensioni finali delle foglie di una pianta non sono<br />

costanti, ma dipendono da vari fattori, tra cui, l'età della pianta, la posizione della foglia, la<br />

densità delle piante circostanti ed inoltre da vari fattori ambientali come tem<strong>per</strong>atura, acqua,<br />

luce.<br />

Difficoltà ed errori nel r<strong>il</strong>evamento possono essere legate anche alla dimensione degli<br />

organi. Se non c'è difficoltà nell'attribuire la giusta fenofase di fioritura ad una pianta con fiori<br />

grandi (ad es. C<strong>il</strong>iegio), questo può risultare meno agevole in casi di infiorescenze con fiori<br />

piccoli (Sambuco, Corniolo) e molto diffic<strong>il</strong>e nel caso di infiorescenze formate da fiori<br />

minuscoli non distinguib<strong>il</strong>i a occhio (amenti di Salice o Nocciolo, capolini di Composite): in<br />

questi ultimi casi è conveniente ut<strong>il</strong>izzare chiavi con descrizioni ad hoc che <strong>per</strong>mettano di<br />

valutare lo stadio di fioritura della infiorescenza nel suo complesso (vedi Tab. 4, da Puppi et<br />

al., 1988).<br />

Anche <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo di ambiguità delle fenofasi non è certo da sottovalutare: più volte è<br />

capitato di riscontrare, anche <strong>per</strong> chiavi molto collaudate, che due diversi r<strong>il</strong>evatori<br />

interpretino una certa fenofase in modo assai diverso. A questo proposito è consigliab<strong>il</strong>e agire<br />

in modo empirico, favorendo incontri tra i r<strong>il</strong>evatori e mettendoli a confronto in campo, al fine<br />

di individuare eventuali ambiguità delle chiavi adottate.<br />

2.3 SPECIFICITÀ<br />

Le chiavi di r<strong>il</strong>evamento possono essere GENERALI, quando sono applicab<strong>il</strong>i a grandi<br />

gruppi di specie (ed es. Angios<strong>per</strong>me e Gimnos<strong>per</strong>me, oppure anche latifoglie, erbe ecc.),<br />

oppure SPECIFICHE quando si riferiscono a singoli generi o specie e le descrizioni delle<br />

fenofasi sono strettamente aderenti alle relative caratteristiche morfologiche e<br />

morfogenetiche. E' da notare che nell'ambito dei grossi gruppi (ad es. Angios<strong>per</strong>me) si<br />

riscontrano r<strong>il</strong>evanti differenze strutturali e di sv<strong>il</strong>uppo tra organi omologhi, che non possono<br />

essere trascurate nelle descrizioni delle fenofasi, come ad esempio fiori con <strong>per</strong>ianzio<br />

30


sv<strong>il</strong>uppato rispetto a fiori con <strong>per</strong>ianzio ridotto o mancante oppure fiori distinti rispetto a<br />

infiorescenze e pseudanzi con l'aspetto di singoli fiori (vedi Tab. 4).<br />

Chiavi generali e specifiche hanno differenti vantaggi e svantaggi. Le chiavi generali<br />

sono adottate soprattutto <strong>nei</strong> lavori di sinfenologia e di fenologia generale, <strong>per</strong>ché rendono<br />

immediatamente confrontab<strong>il</strong>i i cicli fenologici di specie diverse; d'altro lato <strong>per</strong>ò possono<br />

presentare difficoltà di applicazione e possib<strong>il</strong>ità di errori di valutazione, <strong>per</strong>ché in certi casi le<br />

descrizioni sono poco aderenti alla realtà delle singole specie e richiedono sforzi interpretativi.<br />

Le chiavi specifiche sono adatte soprattutto <strong>per</strong> lavori di fenologia applicata, in cui è<br />

necessario individuare con grande precisione <strong>il</strong> momento di manifestazione di determinate<br />

fenofasi di interesse applicativo.<br />

Queste chiavi sono generalmente di agevole applicazione e non richiedono<br />

interpretazione da parte del r<strong>il</strong>evatore; la elevata specificità <strong>per</strong>ò non sempre <strong>per</strong>mette un<br />

raffronto diretto tra cicli fenologici di specie diverse.<br />

2.4 MODALITÀ DI RILIEVO E TIPI DI CHIAVI<br />

Le chiavi possono essere distinte in due categorie a seconda che i relativi stadi<br />

corrispondano a fenofasi ISOLATE (PUNTIFORMI) oppure a fenofasi SEQUENZIALI (INTERVALLI<br />

CONSECUTIVI).<br />

A) Nelle chiavi a fenofasi isolate vengono descritti solo alcuni eventi del ciclo<br />

vegetativo o riproduttivo delle piante. Ne consegue che i r<strong>il</strong>evamenti devono essere<br />

concentrati <strong>nei</strong> momenti in cui si verificano le fenofasi indicate, mentre nel resto del ciclo<br />

vegetativo o riproduttivo non si effettua nessun r<strong>il</strong>ievo. Inoltre le modalità di r<strong>il</strong>evamento<br />

prevedono la registrazione della data di INIZIO e di FINE o COMPLETAMENTO di ciascuna<br />

fenofase (Tab. 5 e 6). A questo proposito si può far cenno ad alcuni problemi relativi alla<br />

individuazione dell'inizio e della fine di un fenomeno.<br />

Alcuni autori fanno riferimento a numeri assoluti: ad esempio l'inizio della fioritura di<br />

una pianta corrisponderebbe alla a<strong>per</strong>tura del primo fiore. Questo metodo è di fac<strong>il</strong>e<br />

applicazione ma non ha valore statistico ed inoltre la data varia a seconda del numero di fiori<br />

prodotti.<br />

Questi inconvenienti si possono evitare facendo riferimento a <strong>per</strong>centuali (ad esempio<br />

1-10%)<br />

E' bene inoltre puntualizzare la differenza tra fine e completamento di un fenomeno.<br />

Per FINE di un fenomeno si intende quella fase in cui <strong>il</strong> fenomeno si è appena<br />

manifestato ma ormai non è più presente o quasi sulla pianta osservata: ad esempio fine della<br />

fioritura è <strong>il</strong> momento in cui sfioriscono gli ultimi fiori.<br />

Per COMPLETAMENTO invece si intende <strong>il</strong> momento in cui <strong>il</strong> fenomeno si è<br />

manifestato in tutte le parti della pianta: ad esempio <strong>il</strong> completamento della antesi si verifica<br />

quando tutti i fiori sono sbocciati e quindi non ci sono più fiori in boccio (possono esserci o no<br />

fiori appassiti). E' evidente che <strong>il</strong> completamento della antesi si verifica in un momento<br />

precedente a quello della fine.<br />

B) Nel caso di chiavi a fenofasi sequenziali tutto <strong>il</strong> ciclo <strong>fenologico</strong> viene suddiviso<br />

in intervalli e a ciascun intervallo corrisponde una fenofase (Tab.7): le fenofasi non hanno<br />

necessariamente la stessa lunghezza, anzi spesso coesistono fenofasi brevi con altre lunghe.<br />

Ne consegue che in qualunque momento dell'anno è possib<strong>il</strong>e attribuire una fenofase<br />

alla pianta osservata e quindi si possono effettuare r<strong>il</strong>evamenti anche a cadenza regolare<br />

31


(settimanale o decadale): comunque c'è una certa elasticità nella programmazIOne dei<br />

r<strong>il</strong>evamenti senz'altro su<strong>per</strong>iore a quella del caso precedente.<br />

In conclusione le chiavi a fenofasi isolate <strong>per</strong>mettono di studiare con maggior<br />

precisione alcuni fenomeni ma esigono una precisa programmazione dei r<strong>il</strong>ievi che devono<br />

essere mirati alla individuazione dei momenti di inizio e fine delle fenofasi e quindi molto<br />

frequenti in certi <strong>per</strong>iodi dell'anno che <strong>per</strong>ò variano da specie a specie.<br />

Le chiavi a fenofasi sequenziali sono consigliab<strong>il</strong>i <strong>nei</strong> casi in cui la campagna di r<strong>il</strong>ievi<br />

<strong>per</strong> vari motivi non possa rispondere ai requisiti di cui sopra.<br />

3<br />

tra<br />

tra<br />

tra<br />

tra<br />

tra<br />

LA VARIABILITÀ FENOLOGICA<br />

La variab<strong>il</strong>ità fenologica si esplica a diversi livelli<br />

C. RIPRODUTTIVO C. VEGETATIVO TIPO DI VARIAZIONE<br />

popolazioni popolazioni<br />

piante piante<br />

infiorescenze rami<br />

fiori gemme<br />

stami/ovari foglie<br />

casuale<br />

casuale<br />

non casuale<br />

non casuale<br />

non casuale<br />

Il comportamento <strong>fenologico</strong> di una pianta può essere visto come quello di una<br />

popolazione di fiori o foglie. Poiché le variazioni fenologiche entro un individuo non sono<br />

casuali ma dipendono dalla posizione dei vari elementi, <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evatore dovrebbe tenerne conto.<br />

Questo problema diventa non secondario nella r<strong>il</strong>evazione delle piante arboree, in cui,<br />

a causa della accentuata scalarità dei fenomeni e delle difficoltà di osservazione dovute alla<br />

grande taglia, risulta arduo dare una valutazione globale dello stadio <strong>fenologico</strong> della pianta:<br />

una valutazione effettuata osservando alcuni rami scelti casualmente può portare ad errori di<br />

valutazione e a disparità di valutazione tra diversi r<strong>il</strong>evatori.<br />

4 UNITÀ DI OSSERVAZIONE<br />

L'oggetto del r<strong>il</strong>evamento <strong>fenologico</strong> è senza dubbio la singola pianta, tuttavia, proprio<br />

a causa della scalarità del manifestarsi degli eventi fenologici <strong>nei</strong> singoli individui, è opportuno<br />

introdurre <strong>il</strong> concetto o<strong>per</strong>ativo di UNITÀ DI OSSERVAZIONE che rappresenta ciò che<br />

viene osservato dal r<strong>il</strong>evatore <strong>per</strong> giungere alla attribuzione della fenofase.<br />

L'unità di osservazione può essere la pianta in toto, oppure singoli organi e parti di<br />

essa. Se come unità di osservazione viene scelta la pianta in toto , bisogna adottare chiavi di<br />

r<strong>il</strong>evamento le cui fenofasi siano comprensive della variab<strong>il</strong>ità entro l'individuo. Se invece si<br />

scelgono come unità di osservazione singole parti di una pianta (gemme, foglie, fiori, frutti) si<br />

dovranno effettuare valutazioni quantitative della presenza delle fenofasi mediante valutazioni<br />

<strong>per</strong>centuali (vedi Tab. 6) o scale quantitative in classi: a questo proposito si deve citare un<br />

interessante metodo <strong>per</strong> la r<strong>il</strong>evazione fenologica delle piante arboree elaborato da Schirone<br />

(1988 e 1989) (vedi Tab. 8).<br />

5 CONCLUSIONI<br />

In considerazione di quanto è stato sopra discusso, si può tentare di definire una<br />

metodologia di r<strong>il</strong>evamento <strong>fenologico</strong> che risulti ottimale <strong>per</strong> i nostri scopi e cioè <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo dei<br />

dati <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong> fenologici.<br />

32


A questo scopo sono state elaborati due diversi tipi di scheda fenologica con relative<br />

norme di r<strong>il</strong>evamento (Tab. 5, 6 e 7), che dovrebbero essere s<strong>per</strong>imentate da diversi o<strong>per</strong>atori<br />

in un primo anno: in seguito, se <strong>il</strong> riscontro sarà positivo e dopo le opportune modifiche, tra<br />

queste verrà scelta la scheda da adottare in tutti i <strong>Giardini</strong> Fenologici <strong>Italiani</strong>.<br />

E' allo studio anche la possib<strong>il</strong>ità di preparare chiavi di r<strong>il</strong>evamento specifiche <strong>per</strong> le<br />

principali specie coltivate <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong> fenologici, a cui verrebbe unita una tabella di<br />

equivalenza con la scheda generale <strong>per</strong> rendere comparab<strong>il</strong>i i dati tra specie diverse.<br />

33


Tabella l<br />

Tabella 2<br />

SCALE QUANTITATIVE UTILIZZATE NEI RILEVAMENTI<br />

Scalo di abbondanza - dominanza di Braun - Blanquet<br />

+<br />

specie sporadica a co<strong>per</strong>tura trascurab<strong>il</strong>e<br />

l specie frequente ma con co<strong>per</strong>tura inferiore al 5%<br />

2 specie con co<strong>per</strong>tura tra <strong>il</strong> 5% ed <strong>il</strong> 25%<br />

3 specie con co<strong>per</strong>tura tra <strong>il</strong> 25% ed <strong>il</strong> 50%<br />

4 specie con co<strong>per</strong>tura tra <strong>il</strong> 50% ed <strong>il</strong> 75%<br />

5 specie con co<strong>per</strong>tura su<strong>per</strong>iore al 75%<br />

Scalo delle frequnl:e pen:enluoli (Kriisi, 1981)<br />

+ o 5% degli individui<br />

l 5% 20%<br />

2 20% 40%<br />

3 40% 60%<br />

4 60% 80% •<br />

5 80% 100%<br />

Chiave propOSIO do Ellenkrg (Ì954) e (1974) distinlo in scalo vegeto/roo e scalo riproduttivo. (ELLENBERG H.,<br />

1954 - Naturgemasse anbauplanung, Melioration und Landesplege-Landw. Pflanzcnsoziologie III, Sruttgard.<br />

·1974· Wuchsklima-Gliederung von Hessen auf pflanzenphanologischen Grundlage - Hess. Ministcr fiir Landw.<br />

u. Unwelt (Hg), Wiesbaden.<br />

SVILUPPO FOGLIARE<br />

l Aspetto invernale<br />

2 Gemme rigonfie<br />

3 Gemme fortemente rigonfie<br />

4 Gemme prossime alla schiusura<br />

5 Schiusura delle gemme e inizio distensione delle foglie<br />

6 Foglie giovani, fino a 1/4 delle dimensioni finali<br />

7 Foglie giovani, fino a 1/2 dimensioni finali<br />

8 Foglie distese fino a 3/4 dimensioni finali<br />

9 Foglie distese oltre i 3/4 dimensioni finali<br />

lO Foglie completamente distese<br />

34<br />

SVILUPPO FIORALE<br />

l Gemme dormenti<br />

2 Gemme - bocci rigonfi<br />

3 Bocci fortemente rigonfi<br />

4 Bocci prossimi a sbocciare<br />

5 Inizio della fioritura<br />

6 Fino al 1/4 dei fiori a<strong>per</strong>ti<br />

7 Fino a 1/2 dei fiori a<strong>per</strong>ti<br />

8 Piena fioritura<br />

9 Inizio della sfiori tura<br />

lO Completamento della sfiorirura


Tabella 3<br />

CI1ÌOfJe proposla da Dierscl1le suddivisa, <strong>per</strong> sladi fJegelatitJi egeneralÌfJi, Ira latifog/ie, graminaro e a/I" erbe.<br />

(Dierschke H., 1972 - Zur Aufnahme und Darstellung phanologischer Erscheinungen in Pflanzcngesellschaften<br />

- in: Tuxen R. (Ed.) Grundfragen und Methoden in der Pflanzcnsoziologie - Ber. Int. Symp. der Int. verein. f<strong>il</strong>r<br />

Veg.; Junk Verlag. Den Haag).<br />

FASI VEGETATIVE<br />

Latifog/ie<br />

Ogemme chiuse<br />

l gemme con apice verde<br />

2 foglie verdi piegate<br />

3 f. distese fino al 25%<br />

4 f. distese fino al SOCio<br />

5 f. distese fino al 75%<br />

6 chioma compI. sv<strong>il</strong>up.<br />

7 inizio ingiallimento<br />

8 ingiall. fino al SOCio<br />

9 ingiall. oltre <strong>il</strong> SOCio<br />

lO completa caduta foglie<br />

FASI RIPRODUTTIVE<br />

Lati/og/<strong>il</strong><br />

Oassenza di bocci<br />

l bocci visib<strong>il</strong>i<br />

Zbocci rigonfi<br />

3 bocci semi a<strong>per</strong>ti<br />

4 inizio fioritura<br />

5 fiori sboc. fino al 25 %<br />

6 fiori sboc. fino al 50 %<br />

7 piena fioritura<br />

8 inizio sfiori tura<br />

9 sfiori tura completa<br />

lO maturazione dei frutti<br />

Il dis<strong>per</strong>sione dci semi<br />

Tabella 4<br />

Graminaro<br />

Osenza germogli epigei<br />

l germogli visib<strong>il</strong>i<br />

2 prima foglia distesa<br />

3 2-3 foglie distese<br />

4 inizio sv<strong>il</strong>uppo culmo<br />

5 parziale sviI. culmo<br />

6 pianta compI. sv<strong>il</strong>up.<br />

7 inizio ingiallimento<br />

8 ingiallimento fino al 50%<br />

9 ingiallimento oltre <strong>il</strong> 50%<br />

lO disseccamento totale<br />

Graminaro<br />

Osenza visib<strong>il</strong>i infiorescenzc<br />

l infior. chiuse ma visib<strong>il</strong>i<br />

2 inizio uscita infiorescenza<br />

3 infior. completo uscita<br />

4 infiorescenza sv<strong>il</strong>uppata<br />

5 inizio liberaz. polline<br />

6 fino al 50 % fiori Iib. poi.<br />

7 max liberazione polline<br />

8 inizio sfioritura<br />

9 sfiori tura completa<br />

lO maturazione dei frutti<br />

Il dis<strong>per</strong>sione dci semi<br />

Erbe<br />

Osenza germogli epigei<br />

l germogli visib<strong>il</strong>i<br />

Zprima foglia distesa<br />

3 2-3 foglie distese<br />

4 più foglie distese<br />

5 foglie distese quasi tutte<br />

6 pianta completamente sv<strong>il</strong>uppata<br />

7 inizio ingiallimento<br />

8 ingiallimento fino al SOCio<br />

9 ingiallimento oltre <strong>il</strong> SOCio<br />

lO disseccamento totale<br />

Erbe<br />

Oassenza di bocci<br />

l bocci visib<strong>il</strong>i<br />

2 bocci rigonfi<br />

3 bocci semia<strong>per</strong>ti<br />

4 inizio fioritura<br />

5 fiori sboc. fino al 25 %<br />

6 fiori sboc. fino al 50 %<br />

7 piena fioritura<br />

8 inizio sfiori tura<br />

9 sfiori tura completa<br />

lO maturazione frutti<br />

Il dis<strong>per</strong>sione dei semi<br />

Scala usata <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento degli stadi di fioritura, da Marcello (1935 e 1957), integrata e modificata da Puppi<br />

et al (1988)<br />

l (+) O O boccioli presenti ma poco sv<strong>il</strong>uppati<br />

amenti immaturi, poco sv<strong>il</strong>uppati, rigidi<br />

2 + O O boccioli rigonfi con petali visib<strong>il</strong>i<br />

amenti immaturi, sv<strong>il</strong>uppati, flessib<strong>il</strong>i<br />

3 + + O boccioli rigonfi e fiori a<strong>per</strong>ti<br />

amenti in parte immaturi, in parte maturi<br />

4 + + + presenza di boccioli, fiori a<strong>per</strong>ti, fiori sfioriti<br />

amenti CI maturi (che liberano polline)<br />

5 O + + fiori a<strong>per</strong>ti e fiori appassiti<br />

amenti CI maturi ed amenti esauriti (che non r<strong>il</strong>asciano polline)<br />

6 O O + fiori appassiti<br />

amenti CI esauriti che non r<strong>il</strong>asciano più polline<br />

7 O O O inizio della formazione dci frutto, fiori caduti<br />

amenti CI caduti, amenti 9 in fruttificazione<br />

35


Tabella 8<br />

Scala quantitativa proposta da Schirone et al. 1989<br />

o ­<br />

1 =<br />

2 ==<br />

3 ==<br />

O - l<br />

2 - 15<br />

16 - 44<br />

45 - 55<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

4 = 56 -<br />

5 = 85 -<br />

6 == 99 -<br />

84 %<br />

98 %<br />

100 %<br />

Schematizzazione delle classi <strong>per</strong>centuali prescelte. La figura in basso a destra rappresenta una<br />

situazione ipotetica poiché mai riscontrata sul cerro, almeno <strong>per</strong> gli stadi definiti secondo la<br />

chiave fenologica adottata.<br />

39


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Dierschke H., 1972. Zur oufnome und Dorstellung pnonologiscner Erscheinungen in<br />

Pflonungesellscnoften. In : Tuxen R. Grundfragen und Methoden in der Pflanzensoziologie .<br />

Ber. Int. Symp. der Int. Verein. fur Veg.Junk, Den Haag.<br />

2. Ellenberg H., 1954. Noturgemosse Anbouplonung. Meliorotion und Londesplege - Landw.<br />

Pflanzensoziologie III, Stuttgard.<br />

3. Kriisi B., 1981. Pnenologicol metnods in <strong>per</strong>monent plot reseorrn. Veroff. Geobot. Inst. Eidg.<br />

Techn. Hochschule, Siftung Rubel. Zurich, 75, pp.115.<br />

4. Marcello A., 1957. Le7.ioni di Geobotonico e Fenologio. Venezia.<br />

5. Puppi Branzi G., 1989. R<strong>il</strong>etlomenti fenologici su piante dello floro spontoneo. in AA.VV.<br />

Metodi di R<strong>il</strong>evo e di rappresentazione degli stadi fenologici. IPRA Quaderni metodologici<br />

n. 12, pp. 9-36.<br />

6. Puppi G., S<strong>per</strong>anza M., 1983. Considerozioni su un ·es<strong>per</strong>ienzo di r<strong>il</strong>etlomento sin<strong>fenologico</strong> in<br />

brogniere o mirt<strong>il</strong>lo. Inf.Bot. Ital. 15 (2-3) pp. 225-30.<br />

7. Puppi G., Zanotti A.L., S<strong>per</strong>anza M., 1988. Lo studio dei bioritmi neltemtorio: cortogrofio<br />

<strong>fenologico</strong> e sue opplicozioni. Inf. Bot. !tal. 20 p.689.<br />

8. Tuxen R., 1962. Dos pnonologiscne Gesellschoftsdiagromm. Mitt. FIor. Soz. Arbeitsgem. 9 pp.<br />

51-55, Stolzenau/W eser.<br />

9. Schirone B., Parlante A., Sandoletti L., Tamantini M., 1988. Prime osservozioni sui ritmi<br />

fenologici in uno cerreto. Inf. Bot. !tal. 20 pp. 704-711.<br />

lO. Schirone B., Leone A., Mori A., 1989. I r<strong>il</strong>etlomenti fenologici in bosco. in AA. W. Metodi di<br />

R<strong>il</strong>evo e di rappresentazione degli stadi fenologici. IPRA Quaderni metodologici n. 12, pp.<br />

95-127.<br />

11. Sehnelle F., Volkert E., 1964. Internotionole Pnonologiscne Corteno Agrie. Met. 1:22-29.<br />

12. Valenziano S., Miscetti N., 1983. Indogini sinfenologiche in sistemi noturoli e piontogioni o<br />

finolità produttive: motivozioni e problemoticne. Inf. Bot. !tal. 15 (2/3) pp. 245-8.<br />

40


v<br />

IL RILEVAMENTO FENOLOGICO NELLE GIMNOSPERME<br />

1 PREMESSA<br />

Paolo Grossoni<br />

Dipartimento di Biologia Vegçtale<br />

Università di Firmu<br />

I taxa ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in un giardino <strong>fenologico</strong> devono possib<strong>il</strong>mente rispondere ai requisiti<br />

di:<br />

- essere rappresenta b<strong>il</strong>i tramite cloni;<br />

- essere adattab<strong>il</strong>i a situazioni pedoclimatiche anche molto diverse;<br />

- <strong>per</strong>mettere un agevole r<strong>il</strong>evamento delle fenofasi determinate.<br />

Per quanto riguarda le Gimnos<strong>per</strong>me è da sottolineare che esse sono tutte piante<br />

legnose e, in molti casi, a portamento arboreo; le foglie sono prevalentemente aciculari o<br />

squami formi; mentre <strong>il</strong> legno è omox<strong>il</strong>o e spesso sono presenti canali resiniferi. Gli alberi<br />

hanno frequentemente i rami inseriti in vertic<strong>il</strong>li. Nell'ambito nella biologia della<br />

riproduzione e dello sv<strong>il</strong>uppo, caratteristiche salienti e tipiche sono gli apparati riproduttori<br />

che consistono in fiori unisessuati e che portano gli ovuli direttamente sulla su<strong>per</strong>ficie delle<br />

squame ovuligere o di strutture analoghe. Nella fecondazione non viene interessata la<br />

porzione protallare e i semi sono portati in un organo (lo strob<strong>il</strong>o) che è, quasi sempre, di<br />

consistenza legnosa o cuoiosa.<br />

Fra le Gimnos<strong>per</strong>me l'ultimo dei tre requisiti prima ricordati non è fac<strong>il</strong>e da soddisfare<br />

in quanto, fra le Conifere indigene e quelle esotiche più diffuse, <strong>il</strong> portamento arboreo e<br />

l'habitus sempreverde sono quelli predominanti. Questo provoca una difficoltà anche notevole<br />

nella lettura degli eventi fenologici in quanto non esiste una fase evidente di f<strong>il</strong>loptosi<br />

(accompagnata, soprattutto, da una modificazione cromatica specifica) e la fioritura non è<br />

sempre presente <strong>nei</strong> rami bassi accessib<strong>il</strong>i dall'osservatore. Inoltre molti degli eventi ut<strong>il</strong>i si<br />

svolgono in un arco di tempo che può su<strong>per</strong>are l'anno sovrapponendosi in questo modo a<br />

quello del ciclo precedente e del successivo.<br />

La <strong>per</strong>sistenza delle foglie <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo su<strong>per</strong>iore alla singola stagione vegetati va può<br />

tuttavia costituire un fattore ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> valutare lo stato sanitario della pianta stessa e tramite<br />

esso comprendere meglio <strong>il</strong> livello della qualità dell'ambiente. Infatti la <strong>per</strong>sistenza media<br />

delle foglie delle Conifere sempreverdi sulla pianta è un parametro che può essere precisato<br />

<strong>per</strong> cui una riduzione significativa nella vita delle foglie di un determinato anno rappresenta<br />

una chiara indicazione di uno stato di stress.<br />

Il portamento e l'habitus non si discostano molto fra i taxa, maggiore eteroge<strong>nei</strong>tà<br />

esiste <strong>per</strong> quanto riguarda la riproduzione. Per evitare una eccessiva articolazione e<br />

"pesantezza" della scheda di r<strong>il</strong>evamento (Tab. 1 e 2), si suggerisce di ut<strong>il</strong>izzare solo Pinacee e<br />

Cupressaceae che sono fra l'altro ben rappresentate sul nostro territorio. Purtroppo le Pinaceae<br />

hanno grosse difficoltà ad essere propagate <strong>per</strong> talea e, inoltre la fase di maturazione sessuale<br />

viene spesso raggiunta quando gli esemplari hanno dimensioni discrete.<br />

Generalizzando, gli aspetti più problematici possono essere riassunti <strong>nei</strong> punti che<br />

seguono.<br />

41


2 MORFOLOGIA DELL'ACCRESCIMENTO:<br />

2.1 La maggior parte delle Conifere è costituita da sempreverdi (fanno eccezione<br />

Glyptostrobus, Lonx, Metosequoio, Pseudolonx, Toxodium) e mantengono le foglie anche <strong>per</strong><br />

diversi anni. Nelle sempreverdi l'abscissione di solito avviene verso la fine della fase di<br />

distensione fogliare, <strong>per</strong>ò non è infrequente che come effetto di uno stress (di norma l'aridità<br />

o una gelata, ma oggi è sufficientemente diffusa e documentata la responsab<strong>il</strong>ità - e la<br />

corresponsab<strong>il</strong>ità - dell'inquinamento atmosferico) l'abscissione possa venire anticipata non<br />

solo di qualche mese ma anche di qualche anno. Nelle specie decidue prima dell'ab scissione si<br />

ha un marcato viraggio del colore del fogliame. In Metasequoio e Toxodium abscindono anche i<br />

rametti laterali.<br />

2.2 Nei pini adulti sono presenti due tipi di foglie: le euf<strong>il</strong>le, squamiformi e<br />

decorrenti sul rametto, e i nomof<strong>il</strong>li, aghiformi, portati su rami nani e riuniti in fascetti di (1), 2<br />

(P. nolepensis, P. nigro, P. pinaster, P. pineo e P. sylvestris ad esempio), 3 (P. cononensis e P.<br />

radiato, ad esempio), (4) o 5 (P. cembro, P. strobus e P. wollicAiono, ad esempio).<br />

2.3 Molto spesso la gemma apicale è circondata da una corona di gemme laterali.<br />

Non tutte le Conifere formano la gemma apicale: le Cupressaceae ed alcune Taxodiaceae<br />

hanno accrescimento longitudinale non predeterminato e sono quindi prive di gemme vere e<br />

proprie; anche i pini mediterra<strong>nei</strong> termof<strong>il</strong>i (Pinus Aolepensis, P. pinaster e P. pineo) <strong>nei</strong><br />

primissimi stadi di crescita sono ad accrescimento non predeterminato.<br />

3 RIPRODUZIONE SESSUATA<br />

3.1 Le Conifere sono unisessuate: monoiche (<strong>per</strong> la maggior parte) o dioiche (ad<br />

esempio Juni<strong>per</strong>us). Nelle piante monoiche è normale una sfasatura temporale fra l'antesi<br />

masch<strong>il</strong>e e quella femmin<strong>il</strong>e <strong>per</strong> favorire l'impollinazione crociata; i conetti femmin<strong>il</strong>i sono di<br />

norma portati più in alto rispetto a quelli masch<strong>il</strong>i, spesso solo sui rami più apicali.<br />

3.2 I coni femmin<strong>il</strong>i sono portati isolati o riuniti in piccolo numero, non sono quindi<br />

agevoli da osservare (anche in considerazione della loro posizione sull'albero, cfr. <strong>il</strong> punto 3.1);<br />

invece le "infiorescenze" masch<strong>il</strong>i sono spesso più vistose (Abies, Cedrus, Cupressus, Piceo, Pinus,<br />

etc.) e possono quindi essere più agevolmente esaminate.<br />

3.3 La fioritura avviene nel tardo inverno o in primavera; <strong>il</strong> genere Cedrus fiorisce<br />

all'inizio dell'autunno.<br />

3.4 La maturazione dei semi dello strob<strong>il</strong>o avviene nell'arco dell'anno (in Abies,<br />

CAomoecyporis, Piceo, Pseudotsugo, Sequoio, Toxodium, Tsugo, etc.) o di due anni (Cupressus,<br />

Juni<strong>per</strong>us, Pinus, Sequoiodendron, etc.); in alcuni casi (Cedrus, Pinus pineo) la maturazione è<br />

triennale.<br />

3.5 Alla disseminazione le squame divergono, i semi vengono dis<strong>per</strong>si e lo strob<strong>il</strong>o<br />

cade quindi intero (Piceo, Pseudotsugo, diversi pini, molte Cupressaceae, etc.) oppure si<br />

disarticola e i semi si dis<strong>per</strong>dono insieme alle parti ster<strong>il</strong>i dello strob<strong>il</strong>o (Abies, Cedrus). In<br />

alcuni casi (alcuni pini, Cupressus, Juni<strong>per</strong>us, etc.) la disseminazione avviene nell'anno<br />

successivo alla maturazione o, addirittura, diversi anni dopo; lo strob<strong>il</strong>o, dopo la<br />

disseminazione, può ancora restare a lungo sulla pianta.<br />

4 RIPRODUZIONE AGAMICA<br />

4.1 Buona parte delle Conifere, specialmente le Pinaceae, hanno una scarsa capacità<br />

rigenerativa; la propagazione <strong>per</strong> talea avviene con difficoltà ed ha qualche successo solo<br />

partendo da piante madri (ortet) molto glovam. Ulteriore difficoltà è rappresentata dal<br />

42


plagiotropismo, a volte molto spiccato, <strong>per</strong> cui ut<strong>il</strong>izzando rami laterali si ottengono piantine<br />

che hanno un portamento anomalo.<br />

Migliori risultati possono essere ottenuti tramite innesto che <strong>per</strong>ò richiede tempi<br />

lunghi <strong>per</strong> poter giungere ad un numero di esemplari sufficiente.<br />

I vantaggi della propagazione agamica sono rappresentati dalla possib<strong>il</strong>ità di<br />

confrontare individui geneticamente identici, di ridurre la fase giovan<strong>il</strong>e (che in alcune<br />

Pinaceae è molto lunga) potendo ut<strong>il</strong>izzare esemplari di piccole dimensioni già in grado di<br />

fiorire e fruttificare.<br />

5 ORGANOGRAFIA E FENOLOGIA<br />

Le Conifere hanno un habitus e una morfologia che, a prima vista, sono molto meno<br />

variate rispetto alle Angios<strong>per</strong>me. Infatti sono solo piante arboree o arbustive, le foglie sono<br />

aghiformi o squamiformi, la ramificazione è monopodiale e <strong>il</strong> portamento è quasi sempre<br />

excurrente (almeno nelle piante arboree e fino alla fase di senescenza).<br />

Ai fini del r<strong>il</strong>evamento delle fenofasi proposte, gli organi da osservare e tenere sotto<br />

controllo sono <strong>il</strong> sistema ramo-foglia-gemma e <strong>il</strong> complesso delle strutture riproduttive.<br />

5.1 RAMO<br />

Nelle Conifere sono presenti macroblasti, brachiblasti e rami nani.<br />

Mocroblasto è un normale ramo di allungamento (o di esplorazione secondo <strong>il</strong> significato<br />

di Thiébaut, 1988) in cui le singole gemme risultano regolarmente distanziate fra loro. Diversi<br />

generi presentano solo macroblasti (ad esempio, Abies. Pseudotsuga. Picea, Sequoia. Taxodium,<br />

Tsuga).<br />

Brachiblasto è invece un ramo in cui non si sono normalmente differenziati e/o distesi<br />

tutti i tessuti compresi fra due gemme consecutive; brachiblasti sono tipicamente presenti in<br />

Cedrus e in Lorix; essi sono fac<strong>il</strong>mente riconoscib<strong>il</strong>i <strong>per</strong>ché le foglie formano una rosetta<br />

attorno al punto di inserzione.<br />

Il ramo nono è invece tipico nel genere Pinus: si tratta di un ramo molto breve provvisto<br />

di una sola gemma portata all'apice. E' su questi rametti che sono inseriti i fascetti di aghi;<br />

comunemente questi rami vengono anch'essi chiamati brachiblasti.<br />

5.2 FOGLIA<br />

Le foglie delle Conifere sono aghiformi (Pinaceae e alcuni Juni<strong>per</strong>us) o squamiformi; in<br />

fase giovan<strong>il</strong>e, le Cupressaceae a foglia squamiforme hanno foglie aciculari; anche i pini allo<br />

stadio di semenzale hanno foglie aciculari semplici e non portate riunite in fascetti.<br />

Alla germogliazione le foglie si rendono visib<strong>il</strong>i non appena le <strong>per</strong>ule divergono. Nei<br />

pini, invece, i nomof<strong>il</strong>li (cfr. <strong>il</strong> punto 2.2) "emergono" racchiusi in una guaina dove restano <strong>per</strong><br />

una buona parte della loro fase di accrescimento e di distensione.<br />

Relativamente poco differenziate nella tipologia formale, le foglie delle Conifere<br />

presentano una notevole variab<strong>il</strong>ità nelle dimensioni; da pochi m<strong>il</strong>limetri di lunghezza nelle<br />

foglie squamiformi di molte Cupressaceae fino ai 30-50 cm in alcuni pini (P. cananensis e P.<br />

polustris ad esempio).<br />

43


Nelle sempreverdi gli anni di <strong>per</strong>sistenza variano da specie a specie: 2-4 (5) in molti<br />

plOl, 8-12 negli abeti (Picea e Abies), oltre 15 in molte Cupressaceae e in alcuni pini (P.<br />

/ongaeva in particolare).<br />

5.2.1 GEMMA<br />

Le gemme sono· organi di resistenza <strong>per</strong> mezzo dei quali i tessuti deputati<br />

all'accrescimento longitudinale (meristemi apicali) possono su<strong>per</strong>are la stagione avversa che,<br />

alle nostra latitudini, è tipicamente quella invernale. A differenza delle latifoglie spesso nelle<br />

Conifere la gemma apicale è circondata da una corona di gemme subapicali mentre, nella<br />

restante parte del macroblasto hanno una distribuzione non regolarmente partita spesso<br />

complicata dalla presenza dei macrosporof<strong>il</strong>li (apicali o subapicali) e dei microsporof<strong>il</strong>li (più<br />

arretrati).<br />

Una gemma può essere definita come un asse costituito da primordi fogliari in diversi<br />

stadi di sv<strong>il</strong>uppo e da un meristema apicale indifferenziato; possono essere presenti anche<br />

primordi fiorali. Questo insieme è protetto da strutture squamiformi (<strong>per</strong>o/e) con funzione di<br />

protezione. Le gemme hanno dimensioni che possono variare da pochi m<strong>il</strong>limetri di lunghezza<br />

a oltre un centimetro a seconda delle specie. Alla ripresa vegetati va anche nelle Conifere la<br />

gemma attraversa diverse fasi fenologiche caratteristiche: essa aumenta le proprie dimensioni<br />

e inverdisce; successivamente le <strong>per</strong>ule divengono e ha inizio la comparsa delle foglie.<br />

Nei pini le gemme si allungano notevolmente in maniera caratteristica (<strong>il</strong> cosiddetto<br />

"sigaro"), la sua base può apparire rigonfia <strong>per</strong> <strong>il</strong> contemporaneo sv<strong>il</strong>uppo degli eventuali<br />

sporof<strong>il</strong>li masch<strong>il</strong>i. Quando iniziano a comparire le foglie (ancora parzialmente inguainate) è<br />

spesso già osservab<strong>il</strong>e la gemma apicale.<br />

Nella gemma in riposo, al di sotto delle <strong>per</strong>ule e ben protetto da esse, è presente <strong>il</strong><br />

futuro germoglio. Quando esistono delle gemme vere e proprie l'accrescimento longitudinale<br />

può essere completamente o parzialmente predeterminato; tuttavia, rispetto alle latifoglie, è<br />

diverso <strong>il</strong> significato di nodo e di internodo.<br />

Nelle Angios<strong>per</strong>me ogni foglia sottende una gemma e, <strong>per</strong> definizione, <strong>il</strong> nodo<br />

corrisponde al punto di inserzione della/e fogliale e della/e gemma/e; internodo è quindi la<br />

porzione di ramo compresa fra due nodi: un macroblasto è <strong>per</strong>ciò costituito da più internodi<br />

ben visib<strong>il</strong>i. Nelle Conifere, invece, le gemme non sono sottese da foglie <strong>per</strong> cui diventa<br />

diffic<strong>il</strong>e riconoscere un nodo e la porzione di ramo compresa fra due nodi.<br />

Convenzionalmente, viene definito come internodo (sinonimi: ramo dell'anno, cacciata, flusso,<br />

getto) la porzione di ramo compresa fra due insiemi consecutivi di cicatrici lasciate dalle<br />

<strong>per</strong>ule della gemma apicale, quindi l'internodo corrisponde al macroblasto intero.<br />

Nelle specie con una ramificazione nettamente vertic<strong>il</strong>lata (cioè in palchi regolari) è<br />

molto fac<strong>il</strong>e riconoscere i singoli nodi ed internodi. Molte conifere adulte hanno un solo flusso<br />

di crescita/anno <strong>per</strong> cui dal conteggio dei nodi (palchi) è agevole valutare l'età della pianta.<br />

Però <strong>nei</strong> pini, in particolare quando ancora giovani, questo può risultare complicato da una<br />

ritmica annuale di accrescimento in cui possono verificarsi più flussi predeterminati ma anche<br />

non determinati. Francini (1953) ha proposto, e <strong>il</strong> suo suggerimento è oggi comunemente<br />

accettato, i termini uninoda/e e mu/tinodak in funzione del numero di internodi formati ma già<br />

differenziati completamente nella gemma e i termini monociclico e po/iciclico in funzione del<br />

numero di cacciate formate ex novo durante la stagione di sv<strong>il</strong>uppo stessa. Ad esempio, le<br />

piante giovani di Pinus ha/epensis sono uninodali e policicliche in quanto nella gemma è<br />

differenziata una sola cacciata (uninodali) ma durante la stagione favorevole ne possono<br />

formare diverse di nuove (policicliche), viceversa da adulto <strong>il</strong> pino d'Aleppo diventa<br />

multinodale <strong>per</strong>ché produce diverse cacciate/anno tutte preformate ma è monociclico <strong>per</strong>ché<br />

44


nessuna cacciata viene formata ex novo. Nella pratica, i termini uninodale/monociclico e<br />

multinodale/policiclico sono spesso usati, rispettivamente, come sinonimi.<br />

Nelle Cupressaceae l'accrescimento longitudinale non è predeterminato; in questi casi<br />

non sono assolutamente riconoscib<strong>il</strong>i strutture definib<strong>il</strong>i come gemme e la fase di<br />

germoglia mento ha, macroscopicamente, inizio nel momento in cui si possono osservare le<br />

prime foglioline neoformate.<br />

5.3 APPARATI RIPRODUTTORI<br />

Le Conifere presentano gli organi della riproduzione organizzati in strutture<br />

morfologicamente ben definite in cui la parte determinante è costituita dagli sporangi portati<br />

di norma da foglie fortemente modificate (gli sporof<strong>il</strong>li). Senza entrare nella descrizione di<br />

queste strutture, a seconda del tipo di spore prodotte, gli sporangi si distinguono in:<br />

a) microsporoftlli - portano le sacche polliniche (androsporangi) e sono quindi<br />

omologab<strong>il</strong>i a fiori masch<strong>il</strong>i.<br />

b) macrosporoftlli - portano gli ovuli (ginosporangi) e sono quindi omologab<strong>il</strong>i a fiori<br />

femmin<strong>il</strong>i.<br />

Micro e macrosporof<strong>il</strong>li sono <strong>per</strong> lo più riuniti in infiorescenze variamente complesse<br />

comunemente chiamate coni o strob<strong>il</strong>i; <strong>per</strong> sinèddoche, spesso le infiorescenze (che spesso<br />

sono amentiformi) vengono identificate con i singoli costituenti, gli sporof<strong>il</strong>li, e vengono<br />

indicate con i termini relativi (macrosporof<strong>il</strong>li e microsporof<strong>il</strong>li).<br />

Le Pinaceae sono unisessuate e quasi sempre monoiche, la fioritura masch<strong>il</strong>e di solito<br />

precede, nell'ambito della stagione vegetativa ma anche della vita della piante, la fioritura dei<br />

macrosporof<strong>il</strong>li femmin<strong>il</strong>i.<br />

Le infiorescenze masch<strong>il</strong>i sono costituite da numerosi microsporof<strong>il</strong>li disposti secondo<br />

una tassia spiralata. Ciascun microsporof<strong>il</strong>lo porta due sacche polliniche. I coni femmin<strong>il</strong>i sono<br />

isolati o riuniti in vertic<strong>il</strong>li; possono essere eretti o penduli, sess<strong>il</strong>i o peduncolati; sono formati<br />

da una serie di squame disposte a spirale, ciascuna è protetta da una brattea. Ogni squama<br />

porta due ovuli.<br />

Le infiorescenze masch<strong>il</strong>i delle Cupressaceae sono portate apicali o ascellari e ciascuna<br />

può anche portare un numero elevato di microsporof<strong>il</strong>li provvisti di 2-6 sacche pollini che. I<br />

coni femmin<strong>il</strong>i sono portati apicali, solitari o riuniti in gruppi, sono costituiti da coppie opposte<br />

e decussate di squame fuse con la corrispondente brattea; ciascuna squama porta da 2 a 20<br />

ovuli. Il genere Juni<strong>per</strong>us è quasi sempre dioico.<br />

6 CICLO RIPRODUTTIVO<br />

L'impollinazione è anemof<strong>il</strong>a. Nelle Conifere <strong>il</strong> granulo pollinico inizia la sua<br />

germinazione già nella sacca pollinica ma può completare <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo solo quando si trova<br />

sull'ovulo idoneo. La meiospora non degenerata produce l'endos<strong>per</strong>ma primario in cui si<br />

differenziano gli archegoni alla base dei quali si forma l'ovulo vero e proprio.<br />

Questo sv<strong>il</strong>uppo può avvenire in pochi giorni oppure richiede un numero variab<strong>il</strong>e di<br />

mesi; questo fa sì che la maturazione dello strob<strong>il</strong>o avvenga nell'anno o in 2 o anche 3 anni, a<br />

secondo delle specie.<br />

Tipicamente, al momento dell'impollinazione le singole squame del conetto<br />

femmin<strong>il</strong>e sono divaricate fra loro in modo da agevolare l'impollinazione.<br />

45


6.1 STROBILO<br />

Lo strob<strong>il</strong>o viene comunemente chiamato "pigna" o "cono" quando è legnoso ed<br />

allungato; prende <strong>il</strong> nome di "galbula" o "coccola" quando è di forma rotondeggiante. in<br />

quest'ultimo caso può essere legnoso (Cupressus) o carnoso (Juni<strong>per</strong>us). Oltre alla consistenza.<br />

lo strob<strong>il</strong>o varia notevolmente <strong>per</strong> forma e dimensioni passando dai 4-5 mm di alcuni Juni<strong>per</strong>us<br />

ai 50 cm di lunghezza di Pinus lombertiono.<br />

Fra impollinazione e fecondazione può intercorrere, in alcuni taxa. un intervallo anche<br />

notevole. Non è quindi agevole poter visualizzare l'avvenuta allegagione. Segno<br />

macromorfologico spesso palese è invece l'oppressomento delle squame che è r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e subito<br />

dopo l'avvenuta impollinazione.<br />

6.2 SEME<br />

I semi delle Pinaceae sono di norma provvisti di un'ala anche molto lunga che è<br />

particolarmente ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la disseminazione. Nelle Cupressaceae i semi sono piccoli e provvisti<br />

di tubercoli o creste. La germinazione può essere immediata oppure <strong>il</strong> seme può presentare<br />

una dormienza anche molto lungo indotta soprattutto da immaturità dell'embrione e/o da<br />

blocco metabolico indotto da ormoni.<br />

46


BIBLIOGRAFIA<br />

Callen G. 1976. Les Conifères eultiute en Europe, Editions Ba<strong>il</strong>lière, Paris.<br />

Dallimore W.; Jackson A.B. 1966. A Itondbook olConiferoe, E. Arnold, London.<br />

Francini E. 1969. Ilpino d'Aleppo in Puglia, Ann. F ac. Agr. Bari, 8: 1-11 O.<br />

Gerola F.M. 1978. Biologia vegetale - Sistematico, UTET, Torino.<br />

Thiebaut B. 1988. Tree growtlt, morpltology ond orcltitecture, tlte cose 01 beeclt: Fogus sylvotico L. In<br />

Scientific btJSis ollorest dec/ine symptomotology, Ed by J.N. Cape and P. Mathy: 49-72.<br />

Commission of European Communities, Bruxelles.<br />

49


VI<br />

COSTITUZIONE E GESTIONE DEL GIARDINO FENOLOGICO<br />

Andrea Malossini<br />

Seroizio Produzioni ogricole, Assessoroto Agricolturo, Regione Em<strong>il</strong>io-Romogno<br />

l. COSTITUZIONE DEL GIARDINO FENOLOGICO<br />

Le o<strong>per</strong>azioni che precedono la costituzione di un Giardino <strong>fenologico</strong> non sono molto<br />

diverse da quelle che normalmente precedono la progettazione di un giardino ornamentale.<br />

La piantagione di alberi e arbusti segue norme generali alle quali non ci si può sottrarre. Certo<br />

<strong>per</strong>ò che, considerato <strong>il</strong> diverso scopo, qualche precauzione in più va presa. Prima di tutto<br />

nella scelta del sito.<br />

1.1 SCELTA DEL SITO<br />

La scelta del sito nel quale costituire un Giardino <strong>fenologico</strong> è spesso trascurata, vuoi<br />

<strong>per</strong> mancanza di alternative, vuoi <strong>per</strong> mancanza di elementi conoscitivi. Questo fatto è di <strong>per</strong><br />

sè abbastanza negativo, visto che tra le finalità dei <strong>Giardini</strong> esiste anche quella di dover<br />

rappresentare un determinata zona.<br />

Per poter far questo, come avviene <strong>per</strong> le stazioni meteorologiche, è necessario far<br />

precedere, alla scelta finale del sito, un'accurata indagine climatologica. Questa delicata<br />

o<strong>per</strong>azione, comunque necessaria <strong>per</strong> poter collocare l'indispensab<strong>il</strong>e stazione meteorologica,<br />

è bene che accada prima ancora dell'analisi delle caratteristiche del terreno, altro elemento<br />

importante, affinché le scelte avvengano in modo ordinato e corretto.<br />

Le caratteristiche fisiche e chimiche del terreno sono, come detto, l'altro elemento<br />

fondamentale e, di conseguenza, la scelta del sito deve essere fatta tenendone conto. Può<br />

infatti capitare che, ad esempio, in terreni con eccesso di calcare o con pH anormale, alcune<br />

piante non riescano ad attecchire. Oppure che terreni troppo sciolti o al contrario fortemente<br />

arg<strong>il</strong>losi, creino problemi molto sim<strong>il</strong>i a quelli provocati dalla scarsità di acqua o da un suo<br />

eccesso. Poter evitare questi intoppi può voler dire riuscire o meno nell'impresa, o <strong>per</strong> lo<br />

meno, risparmiarsi costosi interventi correttivi.<br />

Oltre alla scelta del sito in senso generale, che come abbiamo visto va fatta con<br />

oculatezza, prima di procedere alla messa a dimora delle piante bisogna considerare<br />

l'esposizione delle stesse (intesa come orientamento <strong>nei</strong> siti collinari), e la disponib<strong>il</strong>ità di<br />

acqua <strong>per</strong> l'irrigazione. Per l'esposizione valgono le considerazioni fatte <strong>per</strong> la climatologia,<br />

(mettere una pianta su un versante esposto a nord non è la stessa cosa che metterla in uno<br />

esposto a sud). Per l'acqua invece, anche se in condizioni normali le piante non andrebbero<br />

irrigate, è bene prevedere un sistema in grado di fornirne la quantità necessaria a far attecchire<br />

le giovani piantine.<br />

1.2 PREPARAZIONE DEL TERRENO<br />

Dato <strong>per</strong> scontato che la scelta del terreno sia quella ottimale, e che non siano <strong>per</strong>ciò<br />

necessari interventi correttivi con torba, sabbia od altri elementi, bisogna pensare ad accogliere<br />

in modo adeguato le piante. Lo scopo principale è quello di ottenere un rapido affrancamento<br />

51


delle radici e un vigoroso sv<strong>il</strong>uppo della parte epigea. Per far si che questo avvenga è bene<br />

agire con ordine. Se <strong>il</strong> terreno è vergine bisogna dissodarlo prima della messa a dimora delle<br />

piante con uno scasso o comunque con un'aratura profonda, affinché questo aumenti la<br />

porosità e la fert<strong>il</strong>ità. Poi va data alla su<strong>per</strong>ficie una forma, come ad esempio la baulatura, in<br />

modo da evitare in futuro ristagni d'acqua e problemi idrici in generale.<br />

Dopo la sistemazione del terreno si può passare alla scelta del <strong>per</strong>iodo di trapianto.<br />

Solitamente le specie arboree caducifoglie si piantano dalla fine di ottobre alla fine di marzo;<br />

le sempreverdi da ottobre a novembre o da marzo ad apr<strong>il</strong>e (quando cioè <strong>il</strong> terreno è<br />

solitamente ben inumidito ma non gelato) e le conifere all'inizio della primavera. Gli arbusti<br />

sono ancor meno esigenti, evitando i <strong>per</strong>iodi con <strong>il</strong> terreno gelato, si può eseguire <strong>il</strong> trapianto<br />

da ottobre a marzo <strong>per</strong> quelli a foglia caduca e anche fino ad apr<strong>il</strong>e <strong>per</strong> quelli sempreverdi.<br />

Molto importante è la preparazione delle buche. Queste, se le piante non sono troppo<br />

grandi, possono essere di 2Ox20x20 cm <strong>per</strong> gli arbusti e 5Ox50x50 cm <strong>per</strong> gli alberi.<br />

Terminata la fase di scavo bisogna fissare <strong>il</strong> tutore nel terreno, porre sul fondo della<br />

buca <strong>il</strong> materiale drenante, l'eventuale cotica erbosa di risulta (con le radici in alto) ed infine,<br />

mettere a dimora la pianta, facendo attenzione che <strong>il</strong> colletto non sia interrato. Fatto questo si<br />

può ricoprire la buca, avendo cura di sminuzzare e mescolare in modo omogeneo <strong>il</strong> terriccio di<br />

risulta prima di rimetterlo nella buca. Completato <strong>il</strong> lavoro non resta che compattare bene <strong>il</strong><br />

terreno, affinché aderisca alle radici, ed annaffiare abbondantemente. L'uso di letame o di<br />

altri concimi al momento dell'impianto può essere, in terreni molto poveri e <strong>per</strong> piante<br />

esigenti, una buona soluzione.<br />

Particolare riguardo va posto nella scelta del tutore e alle necessarie protezioni delle<br />

giovani piante. Il tutore, a seconda delle dimensioni e del tipo di accrescimento della pianta,<br />

può essere di canna o di legno. Ad esso va fissata la pianta, legandola con l'apposita fettuccia e<br />

frapponendo tra i due legni del materiale morbido che impedisca gli scortecciamenti e le<br />

lesioni dovute allo sfregamento in caso di vento forte.<br />

Le piantine vanno poi protette con retine o cannicciato dall'attacco di animali a sangue<br />

caldo come roditori e ungulati. Le lepri in particolare possono provocare gravi danni alle<br />

giovani piante; <strong>per</strong> questo motivo è bene prevedere fin dall'inizio, oltre alle protezioni, l'uso<br />

di sostanze repellenti e di mastici cicatrizzanti <strong>per</strong> curare e disinfettare le spaccature causate<br />

dalla selvaggina e dalle avversità atmosferiche (vento e gelo). Tornando al cannicciato di<br />

protezione, che può essere re <strong>per</strong>ito in loco (Bambusa mitis, Arundo donax), è bene che sia<br />

posto fino a circa un metro di altezza e <strong>per</strong> un diametro di 60 - 80 cm intorno alla pianta,<br />

affinché oltre che dalla selvaggina, la protegga anche dal vento e dall'eccessiva traspirazione.<br />

L'ideale sarebbe abbinare <strong>il</strong> cannicciato con retine ant<strong>il</strong>epri, unendo così le due funzioni.<br />

1.3 SESTO D'IMPIANTO<br />

Prima della messa a dimora delle piantine, bisogna stab<strong>il</strong>ire quale sarà <strong>il</strong> sesto<br />

d'impianto. In questo caso le regole sono molto precise: distanze, disposizione ed<br />

orientamento delle piante nel Giardino, non vanno scelte a caso.<br />

Le f<strong>il</strong>e dovranno essere orientate est-ovest, mettendo a dimora, partendo dal f<strong>il</strong>are più<br />

a sud, prima le piante arbustive e comunque a ridotto sv<strong>il</strong>uppo verticale, poi, verso nord,<br />

quelle a maggior sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Le f<strong>il</strong>e devono essere distanti tra di loro 6 m, mentre le piante, lungo la f<strong>il</strong>a, devono<br />

essere distanti 3 m nel caso siano arbustive e a sv<strong>il</strong>uppo limitato, e 6 metri se arboree. La<br />

disposizione generale deve essere del tipo a quinconce. Ogni specie dovrà essere presente in<br />

almeno tre esemplari, si consiglia <strong>per</strong>tanto, mettere a dimora almeno 5 esemplari <strong>per</strong> ogni<br />

specie.<br />

52


1.4 IRRIGAZIONE<br />

Come già accennato al punto 1.1 l'acqua, <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong> fenologici, non dovrebbe essere<br />

ut<strong>il</strong>izzata, modificherebbe infatti la naturale successione delle fenofasi e renderebbe inut<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

confronto con i parametri meteorologici. E' invece indispensab<strong>il</strong>e <strong>nei</strong> primi anni successivi<br />

all'impianto. In tale <strong>per</strong>iodo averla a disposizione vuoi dire avere o meno successo con<br />

l'attecchimento. Si consiglia <strong>per</strong>ciò un impianto di irrigazione, possib<strong>il</strong>mente del tipo a goccia,<br />

affinché sia assicurata la quantità di acqua necessaria alle pianti ne durante i primi 2 o 3 anni.<br />

2. GESTIONE DEL GIARDINO FENOLOGICO<br />

La gestione del Giardino <strong>fenologico</strong> è in apparenza molto semplice, considerato <strong>il</strong> fatto<br />

che le piante indicatrici devono essere lasciate crescere <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e in modo naturale. Resta<br />

<strong>per</strong>ò <strong>il</strong> fatto che sempre di un Giardino si tratta, ed alcune o<strong>per</strong>azioni, specialmente se ci si<br />

trova in un ambiente dove l'agricoltura intensiva è molto sv<strong>il</strong>uppata, devono essere compiute.<br />

2.1 CURE COLTURALI<br />

Il terreno dei <strong>Giardini</strong> fenologici a regime va tenuto inerbito tra le f<strong>il</strong>e e lavorato lungo<br />

la f<strong>il</strong>a, mentre è consigliata la lavorazione di tutta la su<strong>per</strong>ficie nel <strong>per</strong>iodo dell'affrancamento<br />

(i primi 2 o 3 anni). L'irrigazione, dal momento che le piante sono affrancate, non va più<br />

eseguita. Stesso discorso anche <strong>per</strong> le concimazioni.<br />

Discorso diverso <strong>per</strong> la potatura ed i trattamenti antiparassitari. Nel primo caso, anche<br />

se non è consigliata, è bene procedere alla spollonatura (<strong>per</strong> circa un metro in altezza), e al<br />

taglio delle parti secche o fonte di inoculo di malattie.<br />

Per i trattamenti antiparassitari <strong>il</strong> discorso è invece molto più complicato. Di norma<br />

anche questo intervento non dovrebbe essere eseguito, ma vista la situazione nazionale, dove<br />

le aree incontaminate sono rare, e i <strong>Giardini</strong> sono spesso inseriti in ambienti fortemente<br />

urbanizzati o contigui a colture intensive, <strong>il</strong> farlo diventa una scelta quasi obbligata.<br />

Le avversità che colpiscono le specie comunemente ut<strong>il</strong>izzate <strong>nei</strong> <strong>Giardini</strong> fenologici<br />

sono principalmente di tipo animale. Insetti ed acari in particolare. Le avversità di natura<br />

vegetale, come le crittogame, seppur frequenti, diffic<strong>il</strong>mente pregiudicano <strong>il</strong> regolare sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle piante.<br />

Di marginale importanza le malattie prodotte da batteri e virus, sia <strong>per</strong>chè scarsamente<br />

diffuse, ma pure <strong>per</strong>chè, nel caso che l'infezione si diffonda, non esistono validi metodi di<br />

lotta. La presenza di batteriosi o di virosi sulla vegetazione <strong>nei</strong> primi anni di vita delle piante,<br />

dovrebbe prevedere l'abbattimento e la sostituzione delle stesse, in quanto diffic<strong>il</strong>mente, col<br />

tempo, la situazione andrà a migliorare. Stesso discorso in caso di accertamento di malattie di<br />

natura vascolare o di marciumi radicali.<br />

Gli interventi consigliati <strong>per</strong> contrastare infestazioni di insetti sono principalmente di<br />

natura meccanica. Anche se di diffic<strong>il</strong>e esecuzione, sarebbe meglio intervenire, ad esempio,<br />

con spazzolature <strong>per</strong> eliminare le cocciniglie, con irrorazioni <strong>per</strong> afidi, acari o ripulire le piante<br />

da residui vari tipo melata, oppure con raccolta manuale di nidi, ricoveri, galle, ovature e<br />

quant'altro sia rièettacolo o prodotto di queste avversità. Altrettanto ut<strong>il</strong>e è l'ut<strong>il</strong>izzo di<br />

trappole alimentari o sessuali <strong>per</strong> catturare gli insetti adulti.<br />

Quando comunque le infestazioni provocate da insetti non sono altrimenti<br />

controllab<strong>il</strong>i, è indispensab<strong>il</strong>i intervenire con prodotti di natura chimica.<br />

Le principali avversità che hanno reso necessario l'intervento chimico <strong>nei</strong> primi anni di<br />

attività, tra le piante comprese nelle prime due liste (cfr. III cap 7), sono le seguenti:<br />

53


Afidi in Prunus avium e T<strong>il</strong>ia cordata<br />

Punteruolo (Cryptorhynchus lapathi) in Populus canescens<br />

Danni limitati sono stati provocati dalla ticchiolatura sul <strong>Cra</strong>taegus monogyna t e dagli<br />

afidi in generale su quasi tutte le specie. Non sono <strong>per</strong> ora comparse avversità particolarmente<br />

gravi come la Marssonina del pioppo o <strong>il</strong> Corineo nel c<strong>il</strong>iegio.<br />

54


BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV. 1982. Lo pototuro degli alberi ornamentali <strong>nei</strong> luoghi pubblici, Bologna, Regione Em<strong>il</strong>ia­<br />

Romagna.<br />

AA.VV. 1988. Avversità degli alberi ornamentali, San Pietro in Casale Bo, Centro Professionale<br />

Malaguti.<br />

AA.VV. 1990. Calendario verde, Bologna, Edagricole.<br />

Pantanelli E. 1953. Agronomia generole, Bologna, Edagricole.<br />

Vezzosi C. 1985. Vivoistico Ornamentale, Bologna, Edagricole.<br />

55


VII<br />

CLONAZIONE DI SPECIE INDICATRICI PER I GIARDINI<br />

FENOLOGICI ITALIANI<br />

l INTRODUZIONE<br />

Aldo Ranfa<br />

Diportimento di Bio/oOo Vegeto/e, Orlo botonico, Univenitò di Perugio<br />

Si è cercato di clonare <strong>per</strong> propagazione vegetativa le otto specie indicatrici da<br />

ut<strong>il</strong>izzare obbligatoriamente nella costituzione dei <strong>Giardini</strong> fenologici italiani.<br />

Considerando le esigenze delle specie da propagare si è preferita la tecnica della talea<br />

come metodo più appropriato nella clonazione. Le piante madri attualmente sono coltivate<br />

presso <strong>il</strong> Giardino <strong>fenologico</strong> di San Pietro Capofiume, Bologna.<br />

Le otto specie considerate e che consentiranno <strong>il</strong> collegamento con la rete IPG e la rete<br />

dei <strong>Giardini</strong> Fenologici <strong>Italiani</strong> (GFI) sono le seguenti: Cory/us aveI/ono L. (GFI), Crotoegus<br />

monogyno Jocq. (GFI), Ligustrum vu/gore L. (GFI), Robinio pseudoococio L. (GFI), So/ix ocuti/o/io<br />

W<strong>il</strong>/d. (IPG), So/ix smithiono W<strong>il</strong>/d (lPG), So/ix vimino/is L. (lPG), Sombucus nigro L. (GFI)<br />

2 MATERIALI E METODI<br />

Il materiale vegetale è stato prelevato da piante madri coltivate presso <strong>il</strong> Giardino<br />

<strong>fenologico</strong> di S. Pietro Capofiume, Bologna, in tre epoche diverse: fine settembre, fine<br />

febbraio e fine apr<strong>il</strong>e.<br />

Il primo prelievo di materiale vegetale, effettuato <strong>il</strong> 29 settembre 1992, è stato eseguito<br />

prelevando campioni di età diverse, preferendo comunque la vegetazione dell'anno. In Cory/us<br />

ovel/ono, in particolare, si è preferito prelevare campioni dai giovani polloni situati alla base del<br />

fusto; in Robinio pseudococio, non essendo presenti polloni alla base del fusto, si sono prelevate<br />

le parti apicali delle branche più basse; in So/ix ocuti/olio, essendo la pianta madre ancora<br />

molto giovane, sono stati prelevati pochi ed obbligati campioni.<br />

Successivamente, <strong>il</strong> 1 ° settembre 1992, con i campioni prelevati sono state eseguite<br />

talee semplici che sono state messe a radicare in un letto di radicamento sotto misI<br />

intermittente presso l'Orto botanico di Perugia. La tem<strong>per</strong>atura osc<strong>il</strong>lava dai 18° ai 20°C<br />

mentre <strong>il</strong> substrato era composto da agri<strong>per</strong>lite. Per aumentare la <strong>per</strong>centuale di radica mento<br />

delle talee e <strong>per</strong> una maggior produzione di radici avventizie, è stato effettuato un trattamento<br />

con ormoni rizogeni in talco, a base di acido indolbutirrico (IBA), nella concentrazione di 2000<br />

ppm.<br />

Il secondo prelievo di materiale vegetale, effettuato <strong>il</strong> 19 febbraio 1993, è stato<br />

eseguito prelevando campioni di età diverse ed in quantità maggiore <strong>per</strong> le specie, come<br />

Cory/us ovel/ono, Crotoegus monogyno e Robinio pseudococio, che avevano mostrato qualche<br />

problema di radicamento nel primo tentativo. Il 20 febbraio 1993, con i campioni prelevati,<br />

sono state eseguite talee semplici che, successivamente, sono state messe a radicare in un letto<br />

di radicamento irrigato <strong>per</strong>iodicamente con acqua. La tem<strong>per</strong>atura osc<strong>il</strong>lava dai 20° ai 22°C<br />

mentre <strong>il</strong> substrato era composto da agri<strong>per</strong>lite. E' stato effettuato un trattamento con ormoni<br />

rizogeni in talco, a base di acido indolbutirrico (lBA), nella concentrazione di 8000 ppm.<br />

57


Il terzo prelievo di materiale vegetale, effettuato <strong>il</strong> 21 apr<strong>il</strong>e 1993, è stato eseguito<br />

prelevando campioni di età diverse solamente delle specie con problemi di radicamento:<br />

Cory/us avellana, <strong>Cra</strong>taegtls monogyna, Sa/ix acutifo/ia, Sa/ix smithiana, Robinia pseudocacia.<br />

Con i campioni prelevati sono state eseguite talee semplici che sono state messe a<br />

radicare <strong>il</strong> 27 apr<strong>il</strong>e 1993 in un letto di radicamento irrigato <strong>per</strong>iodicamente con acqua. La<br />

tem<strong>per</strong>atura osc<strong>il</strong>lava dai 22° ai 25°C. Per <strong>il</strong> substrato di radicamento è stato ut<strong>il</strong>izzato un misto<br />

alla pari di agri<strong>per</strong>lite e torba neutra. E' stato effettuato un trattamento con ormoni rizogeni in<br />

talco, a base di acido indolbutirrico (lBA), nella concentrazione di 2000 ppm.<br />

3<br />

RISULTATI E CONCLUSIONI<br />

Dalla tabella l si può constatare che sia nella prima prova di radicamento che nella<br />

seconda si è avuto un ottimo risultato sulle talee di Sambucus nigra tanto da risultare<br />

praticamente inut<strong>il</strong>e la terza prova.<br />

Buono anche <strong>il</strong> risultato del radicamento delle talee di Ligustrum vu/gare nelle due<br />

prove effettuate; la terza non è stata effettuata.<br />

Discreti invece i risultati del radicamento delle tale e dei salici: S. tJCUtifo/ia e S.<br />

smithiana hanno avuto una <strong>per</strong>centuale di radicamento buona nella prima e terza prova, ma<br />

fallimentare nella seconda dove forse l'eccessiva concentrazione di ormoni rizogeni ha influito<br />

negativamente sul risultato finale; S. vimina/is ha avuto basse <strong>per</strong>centuali di radicamento nelle<br />

talee delle due sole prove effettuate.<br />

U n discorso a parte va effettuato <strong>per</strong> Cory/us avellana, <strong>Cra</strong>llJegus monogyna e Robinia<br />

pseudoclJCia. Nelle talee di Cory/us si è evidenziata solamente la formazione di un piccolo callo<br />

alla base del ram etto ma nessun accenno di formazione radicale. In <strong>Cra</strong>taegus non si è formato<br />

neanche un piccolo callo basale. In Robinia invece si è apprezzata, in tutte le prove effettuate,<br />

la formazione di un callo basale e lo sv<strong>il</strong>uppo di una piccola vegetazione dalle gemme mediane<br />

del rametto, ma nessuna formazione radicale.<br />

In conclusione si può evidenziare l'effettiva difficoltà nel clonare le tre specie<br />

sopracitate tramite talee semplici di ramo; si potrebbe comunque intervenire in tempi<br />

successivi con altre tecniche di taleaggio come la talea di radice, consigliata soprattutto <strong>per</strong><br />

Robinia pseudocacia, o con altre tecniche di clonazione come la propaggine, la margotta, ecc.<br />

Per quanto riguarda Sa/ix vamina/is lo scarso risultato finale potrebbe dipendere dal<br />

rinvaso effettuato troppo precocemente quando ancora le radici erano troppo piccole.<br />

58


Tabella 1<br />

Specie la prova 29 setto 2a prova 20 febb. 3a prova 21 apro Totale<br />

piante<br />

n. specie % radic. n. specie % radic. n. specie % radic. disponib<strong>il</strong>i<br />

Corylus avellana L. O O O O O O O<br />

<strong>Cra</strong>taee:us monogyna Jacq. O O O O O O O<br />

Ligustrum vulgare L. 60 43,5 22 55,0 - - 82<br />

Robinia pseudoacacia L. O O O O O O O<br />

Salix acutifolia W<strong>il</strong>ld. 34 30,9 O O 15 53,6 49<br />

Salix smithiana W<strong>il</strong>ld. 30 19,6 1 5 6 30,0 37<br />

Salix viminalis L. 25 16,8 8 32,0 - - 33<br />

Sambucus nigra L. 62 82,7 52 85,3 - - 114<br />

59


BIBLIOGRAFIA<br />

Hartmann H.T.; Kester D.E. 1990. Propagazione deJJe piante; basi scientifiche e applicazioni<br />

tecniche, Edizioni Agricole, Bologna.<br />

McMiIlan Browse P. 1982. Riprodurre le piante, Zanichelli editore, Bologna.<br />

Romano B.; Frenguelli G. 1982. Botanica generale; la procreazione <strong>nei</strong> vegetali e organigrafia degli<br />

apparoti procreativi, Galeno Editrice, Perugia.<br />

60


VIII<br />

LA MISURA DEI PARAMETRI METEOROLOGICI NEI GIARDINI<br />

FENOLOGICI: INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE STAZIONI<br />

Lucio Botarelli, Angelo Salsi<br />

Servizio Meteorologico Regionole<br />

Regione Em<strong>il</strong>io-Romogno<br />

Tra le possib<strong>il</strong>i applicazioni dei dati fenologici risultano di grande importanza, ai fini<br />

della modellistica di crescita e sv<strong>il</strong>uppo delle piante, le relazioni con le variab<strong>il</strong>i<br />

meteorologiche.<br />

Si vuole qui affrontare l'aspetto della costituzione di una rete di stazioni<br />

meteorologiche che accompagnino ogni Giardino <strong>fenologico</strong> e ne costituiscano <strong>il</strong> corredo<br />

indispensab<strong>il</strong>e e comune a tutti.<br />

La costituzione della rete italiana di <strong>Giardini</strong> fenologici prevede la definizione di<br />

alcuni standard sia a riguardo della costituzione dei giardini stessi, sia in riferimento alle<br />

modalità di osservazione e registrazione dei dati fenologici, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o e<br />

l'organizzazione dei dati meteorologici.<br />

Anche <strong>per</strong> quest'ultimo aspetto esistono molte possib<strong>il</strong>ità di scelta riguardanti la<br />

conformazione ed <strong>il</strong> funzionamento dell'oggetto stazione.<br />

La necessità di disporre di serie di dati sicure e gestib<strong>il</strong>i suggerisce di pensare ad una<br />

struttura base raggiungib<strong>il</strong>e da tutti <strong>per</strong> livelli di costo e modalità di gestione; una stazione che<br />

possa in un secondo momento e <strong>per</strong> le necessità dei singoli, essere integrata con altri sensori<br />

eventualmente necessari.<br />

Sul mercato sono disponib<strong>il</strong>i stazioni con un numero variab<strong>il</strong>e di porte in entrata <strong>per</strong><br />

segnali da sensore; proprio <strong>per</strong> gli intenti della istituenda rete, al fine di raggiungere uno<br />

standard di efficienza e confrontab<strong>il</strong>ità, si ritiene che la configurazione base della stazione,<br />

capace di raccogliere i dati meteorologici dell'area in cui è impiantato <strong>il</strong> giardino <strong>fenologico</strong>,<br />

debba comprendere inizialmente solo i sensori di precipitazione, tem<strong>per</strong>atura e umidità.<br />

Quindi, deve necessariamente essere priv<strong>il</strong>egiata la scelta di stazioni con caratteristiche<br />

tecniche tali da <strong>per</strong>mettere una fac<strong>il</strong>e espansione del numero dei sensori collegab<strong>il</strong>i all'unità<br />

centrale. Questo implica che la scelta sia posta tra stazioni ad unità centrale con un numero di<br />

canali a disposizione tale da assolvere alle supposte future esigenze o che successivamente si<br />

provveda ad incrementare le entrate della stazione con aggiunte di schede hardware<br />

(multiplexer). In ogni caso è necessario che le stazioni siano fac<strong>il</strong>mente programmab<strong>il</strong>i e che<br />

siano corredate da un software guida <strong>per</strong> la loro programmab<strong>il</strong>ità e gestione (interrogazione,<br />

etc.).<br />

I sensori di tem<strong>per</strong>atura ed umidità relativa debbono essere alloggiati entro schermi<br />

antiradiazione multipiatto tipo GiII, prefçrib<strong>il</strong>mente a vent<strong>il</strong>azione forzata, ovvero a<br />

vent<strong>il</strong>azione naturale, considerando comunque che in condizioni di bassa vent<strong>il</strong>azione e forte<br />

irraggiamento, questi ultimi possono indurre errori di misura anche consistenti. I sensori di<br />

tem<strong>per</strong>atura e di umidità possono essere collocati entro schermi antiradiazione distinti o in un<br />

unico corpo di protezione (sensori integrati).<br />

Le classi di stazioni sono sostanzialmente due: quelle definite come "data Iogger" ,<br />

anche se la definizione è di fatto applicab<strong>il</strong>e a tutte, e quelle automatiche "tradizionali",<br />

61


Le seconde hanno una impostazione che ne <strong>per</strong>mette un uso semplice, ma a volte assai<br />

limitato e costringe comunque l'utente a rivolgersi alla casa madre <strong>per</strong> risolvere esigenze non<br />

previste dal progetto iniziale, come ad esempio <strong>il</strong> collegamento di sensori di altra marca o la<br />

modifica di alcune funzioni degli archivi. Inoltre quel tipo di stazioni non <strong>per</strong>mette di inserire<br />

nel programma di funzionamento algoritmi <strong>per</strong> calcoli di particolari parametri derivati, quale<br />

ad esempio l'evapotraspirazione potenziale, ad eccezione di quelli previsti dalla casa<br />

costruttrice, in altre parole .la loro programmab<strong>il</strong>ità è limitata alle esigenze fondamentali di un<br />

utente (tempi di archiviazione e tipo di dati archiviati).<br />

Le stazioni definib<strong>il</strong>i come "data logger" risultano meno semplici da ut<strong>il</strong>izzare, ma<br />

<strong>per</strong>mettono all'utente di scrivere <strong>il</strong> programma di funzionamento secondo le proprie esigenze<br />

con pochissime limitazioni. Con <strong>il</strong> data logger viene generalmente fornito un pacchetto di<br />

programmi tra i quali un editor che fac<strong>il</strong>ita la scrittura del programma di funzionamento della<br />

stazione ed <strong>il</strong> suo scarico <strong>per</strong> l'attivazione della stazione stessa. Tra i programmi forniti vi è<br />

sempre quello dedicato alla comunicazione ed interrogazione in loco o in remoto delle<br />

stazioni, potendo in pratica gestire diverse decine di stazioni da un buon <strong>per</strong>sonal computer<br />

MS-DOS compatib<strong>il</strong>e.<br />

I manuali a corredo delle macchine e del software sono sempre estremamente<br />

particolareggiati e quindi, con un po' di buona volontà, si può ottenere quasi tutto ciò che si<br />

vuole da una rete di questo tipo. Naturalmente questo tipo di macchine può essere acquistato<br />

con <strong>il</strong> programma già scritto dal fornitore secondo le specifiche del cliente e funzionare quindi<br />

come stazione "tradizionale" senza che l'utente debba acquisire conoscenze tecniche<br />

particolari <strong>per</strong> la loro gestione.<br />

In termini di costi i prezzi in Italia dei due tipi di apparecchi sono confrontab<strong>il</strong>i, ma si<br />

può considerare l'opportunità di rivolgersi al mercato inglese o statunitense dove i prezzi sono<br />

spesso inferiori.<br />

Il software <strong>per</strong> la gestione di una rete da PC presenta prezzi estremamente variab<strong>il</strong>i,<br />

ma non dovrebbe comunque su<strong>per</strong>are un costo di qualche m<strong>il</strong>ione di lire.<br />

Altri fattori da considerare, infine, sono i termini dell'assistenza e la serietà della casa:<br />

mentre i primi sono generalmente espliciti nell'offerta, <strong>per</strong> la seconda ci si può basare solo<br />

sull'es<strong>per</strong>ienza fatta da altri ut<strong>il</strong>izzatori e sul nome della casa stessa.<br />

Nel caso che <strong>il</strong> Giardino <strong>fenologico</strong> fosse localizzato in una area disagiata e di diffic<strong>il</strong>e<br />

raggiungimento tramite le normali linee della rete elettrica è possib<strong>il</strong>e pensare ad una stazione<br />

che sia autoalimentata tramite pannelli fotovoltaici e batterie in tampone.<br />

Lo scarico dei dati potrebbe avvenire su un <strong>per</strong>sonal computer collegato in loco<br />

mediante un apposito programma software, o su memorie EPROM trascrivi b<strong>il</strong>i mediante<br />

lettore.<br />

Il trasferimento dei dati può avvenire tramite linea telefonica o via radio; quest'ultima<br />

ipotesi risulta di gran lunga la più comoda, ma anche la più diffic<strong>il</strong>e da attuare a causa del<br />

regime di controllo delle bande radio o<strong>per</strong>ato dal Ministero competente. Pertanto una rete di<br />

stazioni che ricalchi e compendi quella fenologica può esser considerata costituita da punti di<br />

r<strong>il</strong>evazione collegati tramite linee telefoniche ed interrogab<strong>il</strong>i a distanza mediante modem <strong>per</strong><br />

linea telefonica con protocollo V22 e con velocità di trasmissione di 1200 o 2400 baud.<br />

Esistono ormai anche reti fonia dati che assicurano una maggiore efficienza e sicurezza nel<br />

trasferimento dell 'informazione.<br />

E' possib<strong>il</strong>e inoltre pensare all'uso della rete ITAPAC previa una valutazione di<br />

con ven lenza.<br />

62


La localizzazione del sito in cui posizionare la stazione deve rispondere alle disposizioni<br />

dettate dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale ed alle esigenze di fac<strong>il</strong>e raggiungib<strong>il</strong>ità<br />

ed ispezionab<strong>il</strong>ità della stazione stessa.<br />

In particolare la stazione meteorologica dovrebbe essere collocata in luogo accessib<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo dei sensori e della loro funzionalità, non deve comunque trovarsi ad una<br />

distanza inferiore a cinque volte l'altezza dell'ostacolo più vicino; se si pensa di voler installare<br />

una stazione munita di sensore della velocità e direzione del vento posto a due metri da terra o<br />

su palo abbattib<strong>il</strong>e di dieci metri, allora devono essere considerate distanze non inferiori a<br />

dieci volte l'altezza dell'ostacolo più vicino.<br />

Bisogna quindi considerare come ostacolo anche <strong>il</strong> giardino stesso; la collocazione della<br />

stazione non può <strong>per</strong>ciò avvenire nelle immediate vicinanze dei f<strong>il</strong>ari di piante arboree poste a<br />

dimora in esso, poiché la loro massa falserebbe la validità del dato registrato.<br />

Soffermandoci sui parametri velocità e direzione del vento, è opportuno notare la loro<br />

ut<strong>il</strong>izzazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo della evapotraspirazione seguendo le metodologie microclimatiche,<br />

quale quella di Penmann.<br />

Soprattutto quando non siano previste forme di irrigazione fisse nel giardino, lo studio<br />

dell'accrescimento e della adattab<strong>il</strong>ità delle diverse specie all'interno di esso dovrebbe<br />

necessariamente considerare tali variab<strong>il</strong>i. Per le stesse motivazioni anche i sensori di misura<br />

della radiazione potrebbero costituire parte del corredo da destinare all'allestimento<br />

secondario della stazione.<br />

Infine, <strong>il</strong> recinto che chiuda l'area di rispetto della stazione dovrebbe essere di lato pari<br />

ad almeno dieci metri, eventualmente estendib<strong>il</strong>e in considerazione dello spazio necessario<br />

all'abbattimento del palo con <strong>il</strong> sensore anemometrico.<br />

Per quanto riguarda le specifiche a cui deve assolvere la sensoristica prevista <strong>per</strong> la<br />

stazione meteorologica nella configurazione sopra descritta, se ne riporta in calce un elenco.<br />

63


INDICAZIONI SULLE SPECIFICHE TECNICHE DEI SENSORI<br />

SENSORISTlCA RELATIVA AI PARAMETRI SPECIFICATI:<br />

CORREDO BASE<br />

TEMPERATURA ED UMIDITÀ<br />

Sonda di tipo integrato dotata dei seguenti elementi sensib<strong>il</strong>i:<br />

a) RTD PT 100 sensore di tem<strong>per</strong>atura classe B DIN 43760,<br />

b) sensore di umidità relativa dell'aria di tipo capacitivo a polimero solido ( ad esempio<br />

Hygromer C 80).<br />

La sonda deve essere dotata di schermo antiradiazione multipiatto (tipo G<strong>il</strong>l) e dovrà essere<br />

fac<strong>il</strong>mente calibrab<strong>il</strong>e; collocata a 180 cm da terra.<br />

PRECIPITAZIONI<br />

Pluviometro con bocca tarata, risoluzione 0.2 mm, con contenitore della capacità <strong>per</strong> 15 l <strong>per</strong><br />

raccolta acqua a valle del sensore, in cui inserire paraffina in estate contro l'evaporazione ed<br />

antigelo in inverno contro la formazione di ghiaccio.<br />

CORREDO AGGIUNTIVO<br />

TEMPERATURA<br />

Sonda dotata di elemento sensib<strong>il</strong>e RTD PT 100, sensore di tem<strong>per</strong>atura classe B DIN 43760.<br />

La sonda deve essere dotata di schermo antiradiazione multipiatto (tipo G<strong>il</strong>l), deve essere<br />

fac<strong>il</strong>mente calibrab<strong>il</strong>e e collocata a 50 cm da terra.<br />

RADIAZIONE GLOBALE<br />

Sensare di radiazione solare globale di classe 1 (piranometro) a termop<strong>il</strong>a MolI.<br />

VELOCITÀ E DIREZIONE DEL VENTO<br />

Anemometro a coppette e indicatore della direzione a banderuola a 200 cm (solo anemometro)<br />

elo 1000 cm da terra. N elle località dove è frequente la possib<strong>il</strong>ità di formazione di ghiaccio è<br />

possib<strong>il</strong>e scegliere strumenti appositamente studiati (dotati di "gonnelle" antighiaccio) o<br />

riscaldati.<br />

CARATTERISTICHE<br />

Per ciascuna delle sonde riportate dovranno essere conosciute le seguenti caratteristiche:<br />

- materiali costruttivi<br />

- normative tecniche di riferimento - isteresi<br />

- limiti di ut<strong>il</strong>izzo - alimentazione<br />

- campo di misura - tipo di uscita e range<br />

- accuratezza - tempo vita medio (se disponib<strong>il</strong>e)<br />

- precIsione - tempo medio fra avarie (se disponib<strong>il</strong>e)<br />

- risoluzione e tempo di risposta - tempo medio di intervento (se disponib<strong>il</strong>e)<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!