08.06.2013 Views

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano Vo V l. 45 / N. 2 / Settembe 2008<br />

2/2008<br />

Mattioli 1885<br />

ISSN 0080 - 3243<br />

Vol. 45 / N. 2 / Settembre 2008<br />

Rivista di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

chirurgia e riabilitazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> dell’arto superiore e microchirurgia<br />

Organo ufficiale <strong>della</strong> Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

46° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SICM</strong><br />

Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

LA CHIRURGIA INNOVATIVA<br />

DELLA MANO IN ITALIA E<br />

NEI PAESI DELL’AREA DEL<br />

MEDITERRANEO<br />

Trapani / Erice - Sicilia<br />

15 - 17 Settembre 2008<br />

Abstracts Book<br />

V IN L. 27/02/2004 N. 46) ART RR T. 1, COMMA 1, DCB PA PP RM R A - FINITO DI STA T MPA P RE NEL SETTEMBRE 2008<br />

POSTE ITA T LIANE S.P. PP A. - SPED. IN A. P. PP - D.L. 353/2003 (CONV.


MATTIOLI A 1885<br />

CASA EDITRICE<br />

DIREZIONE EDITORIALE<br />

Editing Staff<br />

Valeria Ceci<br />

Natalie Cerioli<br />

Cecilia Mutti<br />

Anna Scotti<br />

Diritti<br />

Nausicaa Cerioli<br />

MARKETING E PUBBLICITÀ<br />

Direttore Marketing e Sviluppo<br />

Massimo Radaelli<br />

Marketing r Managg<br />

er<br />

Luca Ranzato<br />

Segreteria Marketing<br />

Martine Brusini<br />

Direttore Distribuzione<br />

Massimiliano Franzoni<br />

Responsabile Area ECM<br />

Simone Agnello<br />

Abbonamento annuo Italia<br />

E 52,00<br />

Abbonamento annuo Estero<br />

e 65,00<br />

Abbonamento annuo Air Mail<br />

e 76,00<br />

Fascicolo singolo<br />

e 25,00<br />

Fascicolo F arretrato<br />

e 32,00<br />

on line:<br />

www.mattioli1885.com<br />

via fax:<br />

Ufficio abbonamenti<br />

0524/84751<br />

MATTIOLI A 1885<br />

via Coduro, 1/b<br />

43036 Fidenza (Parma)<br />

Tel T 0524/84547<br />

Fax 0524/84751<br />

E-mail: edit@mattioli1885.com<br />

Rivis ta di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

COMMISSIONE DI<br />

PROGRAMMAZIONE EDITORIALE<br />

Presidente Onorario:<br />

Renzo Mantero (Savona)<br />

Presidente e Direttore<br />

Comitato Redazione:<br />

Maurizio Corradi (Parma)<br />

Presidente Commissione per le Monografie:<br />

Maurizio Altissimi (Terni)<br />

Presidente Commissione Informatica:<br />

Riccardo Luchetti (Milano)<br />

Webmaster<br />

Stefano Pesaresi (Rimini)<br />

Rappresentante per la Casa Editrice:<br />

Federico Cioni<br />

REDAZIONE<br />

Inviare i lavori al seguente indirizzo:<br />

Redazione<br />

“Rivista di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano”<br />

c/o Mattioli 1885 S.p.A.<br />

via Coduro, 1/b<br />

43036 Fidenza (PR)<br />

redazione@mattioli1885.com<br />

www.mattioli1885.com<br />

©1993, by Mattioli 1885 srl - Fidenza<br />

Autorizzazione del Tribunale di Padova<br />

n. 890 del 14-05-1985<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Consiglio Direttivo <strong>SICM</strong><br />

Presidente:<br />

Maurizio Altissimi (Terni)<br />

Vicepresidente:<br />

Mario Igor Rossello (Savona)<br />

Past President:<br />

Umberto Passaretti (Napoli)<br />

Consiglieri:<br />

Franco Bassetto (Padova)<br />

Luciano Cara (Cagliari)<br />

Carmelo Cicero (Modica)<br />

Ferdinando Da Rin (Cortina)<br />

Nicola Felici F (Roma)<br />

Andrea Leti Acciaro (Modena)<br />

Frank Nienstedt (Merano)<br />

Pierluigi Tos (Torino)<br />

Segretario-Tesoriere:<br />

Michele D’Arienzo (Palermo)<br />

Segretario:<br />

Sandra Pfanner (Firenze)<br />

Segretario Presidenza:<br />

Antonio Azzarà (Terni)<br />

Probiviri:<br />

Enrico Margaritondo (Roma)<br />

Giorgio Pilato (Varese)<br />

Dante Tunesi (Magenta)<br />

Revisori dei conti:<br />

Filippo Maria Senes (Genova)<br />

Giancarlo Caruso (Firenze)<br />

Nicolò Galvano (Palermo)<br />

Delegato F.E.S.S.H.:<br />

Andrea Atzei (Verona)<br />

Delegato I.F.S.S.H.:<br />

Riccardo Luchetti (Milano)<br />

Member of FFederation of the European Societies for Surgery of<br />

the Hand (FESSH)<br />

Member of the International Federation of Societies for Surgery<br />

of the Hand (IFSSH)


Rivis ta di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

chirurgia e riabilitazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> dell’arto superiore e microchirurgia<br />

Organo Ufficiale <strong>della</strong> Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

15 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula B<br />

Vol. 45 / N. 2 / Settembre 2008<br />

113 Utilizzo delle ancore riassorbibili in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.I. Rossello, O. Spingardi<br />

113 <strong>La</strong> nostra esperienza con i materali riassorbibili nella sintesi delle fratture<br />

R. Mele, A. De Mas<br />

114 Volar V percutaneous scaphoid osteosynthesis with cannulated resorbable screw and<br />

arthroscopic assistance<br />

C. Math a oulin<br />

115 <strong>La</strong> prehension chez les primates<br />

J.N. Kuhlmann<br />

116 Fr F atture complesse del radio distale<br />

F. F To T rretta<br />

117 Riparazione e rigenerazione dei nervi periferici<br />

G.A. Brunelli<br />

117 Suppression of fibrous scar improves peripheral nerve regeneration after primary nerve<br />

suture<br />

N. Sinis, P. Schoenle,T. <strong>La</strong>naras, F. Werdin, A. Kraus, M. Haerle,T. Danker,<br />

E. Guenther, F. Di Scipio, S. Geuna, D. Mueller, C. Masannek, S. Hermanns,<br />

H.E. Schaller<br />

118 New perspectives of angiogenesis gene therapy in hand surgery<br />

R. Giunta<br />

118 Artificial nerve grafts based on spider silk fibres<br />

P.M. P Vo V gt, J.W. Kuhbier, C. Allmeling<br />

119 Studio istotopografico del retinaculum cutis <strong>della</strong> regione palmare nel soggetto sano e<br />

nel morbo di Dupuytren<br />

C. Tiengo, C. Stecco, V. Macchi, A. Porzionato, L. <strong>La</strong>ncerotto, F. Bassetto,<br />

R. De Caro<br />

119 Il lipofilling associato alla fasciotomia percutanea nel trattamento del morbo di<br />

Dupuytren: report preliminare<br />

F. F Bergamin, L.Crav a ero, C. Cerato, M. Borsetti, P.L. Tos<br />

120 Human subcutaneous sliding system. The basic stone: the microvacuolar concept. Plea<br />

for a new perception of the hand anatomy and of the living matter architecture<br />

J.C. Guimberteau<br />

122 <strong>La</strong> ricostruzione dei nervi periferici mediante innovativi trapianti nervosi da donatore<br />

G. Stevana v a to,<br />

M. Pellizzari, L. Vazzana, G. Trincia, G. Squintani, R. Eleopra<br />

122 Il perone vascolarizzato nel trattamento delle perdite di sostanza ossea dell’arto<br />

superiore conseguenti ad infezione<br />

L. Delcroix L, M. Innocenti, R. Adani<br />

123 Management of diaphy h sal and metaphy h sal bone defect of the upper limb after ballistic<br />

trauma. Interest of “Masquelet PPr ocedure”: cancelous bone grafting after cement spacer<br />

M. Levad v oux, M. MK Nguyen, MK. Gaillard MD, Ch Butin, P. Leguilloux,<br />

Ch. Michaut,A. Fabre


100<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 1<br />

INDICE<br />

123 <strong>La</strong> ricostruzione del letto ungueale: studio anatomico e tecnica chirurgica innovativa<br />

G. Delia, G. Risitano, M.R. Colonna, V. Casoli, S. Sommario, F. Stagno<br />

d’Alcontres<br />

124 Vascolarizzazione del muscolo flessore lungo dell’alluce e implicazione nel<br />

trasferimento del perone vascolarizzato. Studio anatomico<br />

P. Sassu, R. Acland, L. Cara<br />

127 Progetto Regionale Mano Oncologica<br />

A. Pellacani, A. <strong>La</strong>ndi, R. Depenni, G. Rossi, G. Tolento, C. Magnoni,<br />

E. Cerofolini<br />

128 Caratteristiche ultrastrutturali <strong>della</strong> degradazione dei polimeri dell’acido <strong>La</strong>ttico in un<br />

modello animale<br />

A. Merolli, L. Rocchi, A. Militerno, F. Catalano<br />

128 Vitallium prostheses of the distal part of the humerus. A case report with 50-year of<br />

follow up<br />

M. Levadoux, M.K. Nguyen, C.H. Gaillard, C.H. Butin, M. Dupond, I. Ausset<br />

129 L’innesto osseo vascolarizzato di Mathoulin: applicazioni classiche ed alternative<br />

O. Spingardi, E. Pamelin, E. Machi<br />

130 <strong>La</strong> nostra esperienza nel trattamento delle fratture dello scafoide carpale con la vite<br />

Kompressor<br />

P. Tecchio, G. Andreoletti, G. Grava, C. Grismondi<br />

130 Razionale <strong>della</strong> scelta e dell’utilizzo delle diverse viti cannulate per le fratture dello<br />

scafoide carpale<br />

M. Bertolini, G. Colzani, E. Dutto, M. Ferrero, I. Pontini<br />

131 Trauma e qualità <strong>della</strong> vita: una finestra sulla traumatologia trattata dalla divisione di<br />

<strong>Chirurgia</strong> Plastica dell’Ospedale Civico di Palermo<br />

A. Di Pasquale, P D. Vitanza, F. Conte<br />

132 Traumi complessi del polso<br />

A. Raimondi, A.M. Fallea, S. Gullo, G. Caputo, F. Conte<br />

132 Il trattamento delle pseudoartrosi di ulna con innesto osseo autologo e placca L.C.P:<br />

analisi di 10 casi<br />

L.Tarallo, R. Adani<br />

133 Il trattamento delle fratture del capitello radiale oggi: nostra esperienza<br />

N. Galvano, A. Parlato, G. D’Anna, O. Ferrara<br />

133 Il ruolo dell’artroscopia nelle patologie di gomito: nostra esperienza<br />

A. Donadelli, E. Carità<br />

134 Tr T attamento di una lesione inveterata n di Essex-Lopresti<br />

M. Zanlungo, E. Finardi<br />

135 Sauvè-Kapandji con uso di vite headless a compressione: maggiore possibilità di<br />

consolidamento e minori tempi di riabilitazione?<br />

F. Curini Galletti, A. Panunzi, A. Ortensi, V. Marchese, V. D’Orazi, F. Fabi,<br />

F. F Toni, G.A. Coppola<br />

136 <strong>La</strong> tecnica di Sauveé-Kapandji per il ripristino <strong>della</strong> prono-supinazione: revisione di<br />

una casistica di 38 pazienti<br />

P.L. Bonucci, M. Marcialis, A. Caroli, G. Cristiani<br />

136 Volar vascularized bone graft based on the volar carpal artery for treatment of scaphoid<br />

nonunion<br />

C. Mathoulin, a M. Haerle, V. Sallen<br />

137 Arthroscopic replacement of necroses of the proximal pole of the scaphoid by a partial,<br />

pyrolitic carbon, scaphoid implant<br />

C. Mathoulin<br />

137 Protesi parziali di scafoide in titanio<br />

M.I. Rossello, E. Pamelin, M. Bertolotti, G. Novara


INDICE 101<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 2<br />

138 Protesi totali di scafoide in titanio<br />

M.I. Rossello, O. Spingardi, E. Machi, V. Pizzorno<br />

139 The treatment of scaphoid established nonunion with vascularised bone graft<br />

technique according to Zaidemberg<br />

A. Marcuzzi, M. Abate<br />

139 Approccio volare con placche DVRA nelle fratture di polso: risultati di una serie di 34<br />

pazienti<br />

S. Cigni, D.A. Scarabelli, M. Strani, D. Rovati<br />

140 Trattamento delle fratture del radio distale nell’anziano con placca volare DVR.<br />

Risultati clinico radiologici a breve termine<br />

M. Massarella, M. Chionchio, R. Rosati, A. Caraffa<br />

140 Approccio volare nel trattamento delle fratture del radio distale con placca Aptus<br />

M. Trevisan, A. Mantovani, M.Cassini<br />

141 Osteosintesi delle l fratture A2-A3 del radio distale con fili di Kirschner e morsetto di Joshi<br />

A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini<br />

142 Fratture del radio distale con estensione diafisaria: osteosintesi con placche volari a<br />

stabilità angolare<br />

M. Rampoldi, D.Palombi, P. Mariano, A. Marsico<br />

143 Osteosintesi interframmentaria percutanea nella fissazione esterna del radio<br />

distale<br />

L. Marzella, D. Smarrelli, A. <strong>La</strong>zzerini<br />

144 Fissazione con placche a stabilità angolare nelle fratture distali del radio<br />

G. Bruno, A. Spicuzza, S. Giuffrida, V. Girlando, G. Sessa<br />

145 Fr F atture complesse del radio distale trattate con placca a stabilità angolare DVR<br />

M. Frattini, M. Caforio, F. Pogliacomi, M. Corradi<br />

146 Trattamento delle fratture del radio distale con placca DVR. Analisi di 52 casi<br />

D. Defazio f<br />

146 Trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi: trapeziectomia semplice. <strong>La</strong> nostra<br />

esperienza<br />

R. Sadun, E. Taglieri, A. Pagnotta<br />

147 <strong>La</strong> piezosurgery nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

E. Pamelin, A. Zoccolan. M.I. Rossello<br />

148 Trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi con tenoplastica modificata<br />

R.Testoni, C.I. Fulco, G. Udali, M. Merlini<br />

149 <strong>La</strong> Rizoartrosi: nostra esperienza con la legamentoplastica secondo Brunelli.<br />

G. Internullo, M. Friscia<br />

150 Rizoartrosi grave: moderne protesizzazioni e nostra esperienza<br />

F. Mazzarella, A. Riva, G. Damiani, L. Pagliantini, E. Bonci<br />

151 Risultati a lungo termine delle protesi trapezio-metacarpale<br />

J. Isselin, P. Halbout<br />

151 Rizoartrosi. Due tecniche a confronto: plastica tendinea di Brunelli con APL e<br />

spaziatore Artelon. Esperienza personale su 25 casi<br />

G. Savino<br />

152 European Joint Scaffold Project: risultati finali nell’impiego di spaziatori in acido<br />

polilattico nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

A. Marcuzzi, A. Leti Acciaro, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

153 Studio comparativo multicentrico sulla risoluzione <strong>della</strong> rizoartrosi mediante tecniche<br />

chirurgiche a confronto: 5 anni di esperienze a confronto<br />

M. Romeo, G. Spata, E. Avarotti, G. Risitano<br />

154 L’artroplastica biologica nel trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi: nostra esperienza<br />

ventennale<br />

R. De Vitis, F. Fanfani, G. Taccardo, S. Serpieri, A. Pagliei, F. Catalano


102<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

INDICE<br />

155 Il trattamento con acido ialuronico <strong>della</strong> artrosi trapezio metacarpale<br />

S. O<strong>della</strong>, F. Torretta<br />

156 Artrodesi delle quattro ossa con placca spider nel trattamento dello SLAC/SNAC<br />

wrist<br />

A. Pagnotta, R. Sadun, E. Taglieri, B. Lippi<br />

157 L’Artrodesi capito-lunata<br />

M. Zanlungo, E. Finardi, F. Nasi<br />

158 Il trattamento dell’artrosi scafo-trapezio-trapezoide (S.T.T.) con l’artoplastica di<br />

riduzione<br />

C. Badoino, M. Barlocco, C. Ameri, A. Ferro<br />

158 Osteotomia obliqua di sottrazione ulna in un caso di ulna plus in esiti di frattura<br />

metafisi distale di radio non trattata<br />

G.Savino<br />

159 Wrist denervation in isolation: a prospective outcome study with patient selection by<br />

wrist blockade<br />

P.A. Storey, T. Lindau, V. Jansen, S. Woodbridge, L.C. Bainbridge, F.D Burke<br />

160 <strong>La</strong>te surgical treatment of unreduced perilunate injuries. Mid-term results<br />

E. Apergis, G. Papadimitriou, X. Xaralambides, A. Palamidi, S. Koukos,<br />

I. Paraskevopoulos<br />

160 Ricostruzione osteo-articolare nelle gravi lesioni gottose <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Galeano, S. Pfanner, M. Ceruso<br />

161 Il trattamento del dito a martello con avulsione ossea secondo Ishiguro<br />

G. Greco<br />

162 I sostituti sintetici ossei FINCERAMICA: risultati a distanza nelle perdite di sostanza<br />

ossea a livello dei metacarpi e delle falangi dell’arto superiore<br />

A. Pellacani, A. Russomando, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

162 L’al L lungamento delle falangi digitali con tecnica personale<br />

S. Reverberi<br />

163 de QQuervain ed anomalie anatomiche: considerazioni su 100 casi<br />

M. Zanlungo, R. Ajmar, F. Nasi, G.U. De Fiori, E. Finardi<br />

164 Un caso di estensore breve delle dita <strong>della</strong> <strong>mano</strong> sintomatico<br />

C. Carulli, F. Muncibì, D. Chicon Paez<br />

164 MIROS: un nuovo e originale sistema in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Tangari<br />

165 Risultati a medio termine del trattamento dell’artrosi primaria e secondaria <strong>della</strong><br />

radio-scafoidea mediante l’utilizzo <strong>della</strong> protesi APSI<br />

E. Carità, M. Corain, A. Donadelli, F. Alberton, L. Cugola<br />

166 Protesi APSI parziale di scafoide in pirocarbonio: nostra esperienza preliminare<br />

P. Ghiggio, M. Pettiti, L. Trifilio, G. Nobile<br />

166 Una nuova protesi scafo-trapezio-trapezoidale. Risultati preliminari<br />

J. Isselin, L. Kinnen, J. Tessier, P. Halbout<br />

167 L’utilizzo <strong>della</strong> protesi RCPI nella patologia traumatica inveterata del polso<br />

A. Marcuzzi, A. Russomando<br />

167 A treatment for painful neuromas at wrist in children: the Abductor digiti-minimi<br />

(ADM) muscle flap<br />

A. Amrani, M.A. Dandane, S..Z. El Alami, T. El Medhi, H. Gourinda,<br />

A. Miri<br />

167 Utilizzo <strong>della</strong> tubulizzazione sintetica nella riparazione nervosa in età dello sviluppo<br />

F.M. Senes, N. Catena<br />

169 Neurinomi profondi del sistema nervoso periferico. Approccio mini invasivo mediante<br />

metodica ROLL<br />

G. Stevanato, M. Pellizzari, M. Sicolo, G.C. Saggioro, G. Trincia


INDICE 103<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 4<br />

169 Le lesioni nervose traumatiche dell’arto superiore: analisi dei casi a 2 anni<br />

M. Bertolini, M. Ferrero, E. Dutto, G. Colzani, I. Pontini<br />

170 Intolleranza al freddo dopo il sacrificio di un’arteria digitale: mito o realtà?<br />

G. Pivato, C. Novelli, M. De Marchi, M. Tegon, G. Pajardi<br />

171 The use of mini-external fixation in phalangeal and metacarpal malunion<br />

M. Corain<br />

172 Meloreostosi <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: descrizione di un caso<br />

G. Greco<br />

173 Il lembo di Jacobsen nel trattamento <strong>della</strong> malattia di Dupuytren al III-IV stadio:<br />

la nostra esperienza su 98 casi<br />

M. Tripoli, M. Merle<br />

174 Malattia di Dupuytren stadio III/IV: approccio con tecnica personale<br />

B. Corradino, S. Di Lorenzo, S. Martorana<br />

175 Lesioni traumatiche del flessore lungo del pollice: esperienza con tecnica di Tang e<br />

protocollo di mobilizzazione attiva precoce<br />

T. Giesen, M. Sirotakova, D. Elliot<br />

177 Utilizzo <strong>della</strong> membrana antiaderenziale Divide nella chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: nostra<br />

esperienza<br />

M. Ferrero, A. Sard, A. Fenoglio, G. Colzani, E. Dutto, I. Pontini<br />

178 Tr T attamento conservativo delle lesioni recenti ed inveterate dell’apparato estensore<br />

alla IFD<br />

M. Berloco, M. Altissimi, A. Azzarà, L. Braghiroli<br />

179 Tr T attamento alternativo delle perdite di sostanza digitali distali con medicazioni<br />

avanzate: rapporto preliminare<br />

G. Delia, M.R. Colonna, G. Risitano, L. De Luca, M. Florio, A. Strano,<br />

G. Amadeo, M. Giacca, S. Moimas, S. Zacchigna, F. Stagno d’Alcontres<br />

180 Fratture isolate <strong>della</strong> diafisi radiale: trattamento dinamico con Epibloc<br />

M. D’Arienzo, N. Galvano, M. Ferruzza, A. Parlato<br />

181 Fratture complesse estremo distale dell’omero: nostra esperienza<br />

R.Arcidiacono, A. Macaione, R. Lentini, G. Grecomoro<br />

182 Side swipe injury as a difficult, complex and salvage operative treatment<br />

A. Stritar t<br />

182 Sinostosi radio-ulnari prossimali acquisite di III grado secondo Vince-Miller (case<br />

report)<br />

G. Verderame, V R. Lo Cascio, G. Grecomoro<br />

183 Tr T attamento riabilitativo in una sub-amputazione di aavambraccio<br />

R. Pierantozzi, A. Castagnaro<br />

184 Riparazione <strong>della</strong> fibrocartilagine con colla di fibrina cellulare: studio in vivo in topi<br />

nudi<br />

C. Scotti, L. Mangiavini, A. Pozzi, F. Vitari, C. Domeneghini, G.F. Fraschini,<br />

G.M. Peretti<br />

185 Innesti di vena riempiti di cellule staminali neurali per la riparazione delle lesioni<br />

nervose periferiche del ratto<br />

E. Taglieri, I. Barone, R. Sadun, A. Toesca, A. Pagnotta<br />

186 Un composito osteocondrale per la riparazione cartilaginea: uno studio in vitro<br />

A. Pozzi, L. Mangiavini, C. Scotti, C. Sosio, D. Deponti, F. Vitari, F. Boschetti,<br />

C. Domeneghini, G.F. Fraschini, G.M. Peretti<br />

186 I fibroblasti seminati su membrana come possibile strumento per la riparazione<br />

tendinea: studio in vitro<br />

L. Mangiavini, C. Sosio, M. Buragas, C. Scotti, A. Di Giancamillo,<br />

C. Domeneghini, G.F. Fraschini, G.M. Peretti


104<br />

15 settembre 2008<br />

16 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula B<br />

INDICE<br />

187 “Non-vascularized allografts” in chirurgia ricostruttiva <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: risultati a medio<br />

termine<br />

E. Tripoli, L. Tarallo, M. Innocenti, R. Adani<br />

187 Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito: proposta di nuova tecnica chirurgica<br />

A. Parlato, M. Ferruzza, N. Galvano, M. D’Arienzo<br />

188 Il release endoscopico Agee nella sindrome del tunnel carpale: studio retrospettivo su<br />

14.296 pazienti<br />

C.Parolo,C. Novelli, G. Proserpio, G. Pajardi<br />

190 Insuccesso a distanza di decompressione del nervo ulnare al gomito in paziente<br />

diabetico. Case report<br />

F. Curini-Galletti, F. Fabi, A. Ortensi, V. Machese, V. D’Orazi, A. Panunzi,<br />

C. Faloci, F. Toni, G.A. Coppola<br />

191 Gravi traumi di avambraccio e <strong>mano</strong>: modificazioni muscolo scheletriche a distanza, in<br />

relazione al trattamento chirurgico in urgenza<br />

M. Zucchetto, G. Sergi, F. Corbetti, M.A. Scomparin, E. Perissinotto,<br />

F. Bassetto<br />

193 Anterior dislocation of the proximal fragment of a scaphoid fracture: case report<br />

P. Parchi, A. Baluganti, M. Rosati<br />

194 <strong>Chirurgia</strong> ricostruttiva <strong>della</strong> <strong>mano</strong> torta ulnare congenita: one bone forearm<br />

N. Catena, F.M. Senes<br />

195 Due casi di morbo di Dupuytren in età pediatrica<br />

E. Cavalli, C. Novelli, A. Colombo, P. Raimondi, G. Pajardi<br />

196 Localizzazioni tofacee giganti alla <strong>mano</strong>. Un caso clinico e suoi aspetti chirurgici<br />

F. Necci, A. Pagnotta, E. Taglieri, A. Casanatta, F. Martini, R. Sadun<br />

196 Riorganizzazione dei circuiti corticali nei pazienti con Sindrome Dolorosa Regionale<br />

Complessa (CRPS) di tipo I e postura fissa <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

F. Catalano, F. Morgante, C. Terranova, A. Naro, V. Rizzo, P. Girlanda,<br />

A. Qu Q artarone, G. Risitano<br />

201 Innovazioni tecnologiche in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.I. Rossello, E. Pamelin, M. Bertolotti<br />

201 Impiego di una protesi riassorbibile di acido ialuronico per la rigenerazione in vivo di<br />

arterie di piccolo diametro<br />

B. Vindigni, V L. Pandis, P B. Zavan, S. Lepidi, F. Bassetto, G. Abatangelo<br />

202 Ingegneria dei tessuti e rigenerazione cartilaginea<br />

G.M. Peretti<br />

203 Riscontri anatomo-patologici artroscopici nelle lesioni del legamento scafo-lunato<br />

J. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

204 Le malformazioni congenite <strong>della</strong> <strong>mano</strong> e dell’arto superiore<br />

G. Paj P ardi, C, Novelli, C. Parolo, P. Rossi<br />

207 Scapholunate screwing under arthroscopy for chronic Geissler stage IV lesions in<br />

military high level sportsmen<br />

M. Levadoux, M.K. Nguyen, Ch. Michaud, Ch. Gaillard, Ch. Butin<br />

208 Articular ganglia of the volar aspect of the wrist: arthroscopic resection versus open<br />

excision. A prospective randomised study<br />

L. Rocchi, A. Merolli, M. Masciangelo, C. Del Regno, G. Palmieri,<br />

F. Catalano<br />

210 Reconstruction and salvage of intra-articular malunions of the distal radius<br />

D.L. Fernandez


INDICE 105<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 1<br />

215 Osteosintesi delle fratture del radio distale con sistemi a stabilità angolare. Risultati a<br />

lungo e medio termine<br />

G. Rossi, C. Curzio, P. L. Desirello<br />

216 Osteosintesi con chiodo placca DNP nelle fratture del radio distale. Indicazioni e<br />

risultati su 35 casi<br />

M. Rampoldi<br />

217 <strong>La</strong> sutura primaria dei tendini flessori con la double armed suture a fil perduto<br />

(DAS–LT) e mobilizzazione attiva immediata delle dita<br />

A. Messina<br />

220 Flexor Tendons’ Gliding System Reconstruction by vascularized islanded Tendon<br />

Transfer<br />

J.C. Guimberteau<br />

221 Nerve reconstruction by means of tubulization<br />

S. Zimmermann, J. Lohmeyer, F.H. Stang, Th. <strong>La</strong>nge, P. Mailänder<br />

221 Suture nervose termino-laterali: risultati sperimentali e clinici<br />

P. Tos, S. Geuna, I. Papalia, L.G. Conforti, E. Boux, S. Artiaco, B. Battiston<br />

222 Attuali possibilità e limitazioni nella rigenerazione dei nervi periferici mediante guide<br />

neurali artificiali<br />

A. Merolli, L. Rocchi, R. De Vitis, F. Catalano<br />

223 Low Intensity <strong>La</strong>ser therapy on rat sciatic nerve regeneration after crush: preliminar<br />

experimental e<br />

study<br />

M.C.R. Fonseca, R.I. Barbosa, A.M. Marcolino, V.M.C. Elui, V.V. Monte-Raso,<br />

C.H. Barbieri, N. Mazzer<br />

224 L’imaging L radiologico<br />

del Nervo Mediano come fattore indicativo nella Sindrome del<br />

Tunnel Carpale<br />

A. Pontini, P. Bordignon, G. Pivetta, F. Bassetto<br />

225 Sindrome da intrappolamento dell’anastomosi mediano-ulnare Martin Gruber:<br />

presentazione di due casi operati<br />

A. Zadra<br />

225 Trasmissione glutamatergica (e non colinergica) dell’impulso nervoso ai muscoli<br />

G.A. Brunelli<br />

226 Esame delle complicanze su base biomeccanica delle protesi di gomito<br />

L. Cugola, G. Udali<br />

226 Instabilità cronica del gomito<br />

L. Cugola, G. Udali<br />

227 Wr W ist kinematics following radiolunate arthrodesis<br />

N. Borisch, HAC Jacob<br />

228 The value of plain radiography and cineradiography in diagnosing scapholunate<br />

dissociation<br />

A. Eisenschenk, J. Pliefke, G. Rademacher, S. Mutzke, A.Zach,<br />

D.Stengel<br />

228 Distal based pronator quadratus flap for coverage of median nerve neuroma<br />

M. Haerle, N. Sinis, C. Spalvieri<br />

229 <strong>La</strong> recidiva <strong>della</strong> sindrome del tunnel carpale: studio retrospettivo di 10 casi operati<br />

con lembo sinoviale secondo Wulle e lembo adiposo<br />

Z. Armin<br />

229 Soft tissue reconstruction of the injured hand with local and free flaps<br />

L. Bernhard, H. Patrick, B. Klaus<br />

230 Utilizzo di presidi a base di aminoacidi costitutivi del collagene e sodio jaluronato nelle<br />

perdite di sostanza delle dita e degli arti superiori<br />

A. De Leo, F. Di Salvio, S. Inciocchi, A. Castagnaro


106<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 2<br />

230 Central polysyndactyly<br />

R. Habenicht, M. Mann<br />

230 Trattamento chirurgico del pollice abductus<br />

C. Novelli, C. Parolo, P. Rossi, G. Proserpio, G. Pajardi<br />

232 Ulnar cleft correction<br />

R. Habenicht<br />

232 Lembi liberi nella ricostruzione dell’arto superiore: revisione critica <strong>della</strong> nostra<br />

esperienza recente<br />

L. Pandis, L. Sartore, C.Tiengo, B. Azzena, F. Bassetto<br />

233 Utilizzo <strong>della</strong> minifissazione esterna in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong> pediatrica<br />

F.M. Senes, N. Catena<br />

INDICE<br />

234 Endoscopic management of cubital tunnel syndrome – long-term results<br />

R. Hoffmann<br />

235 Retinacolo dei flessori e legamento trasverso del carpo: sono la stessa struttura<br />

anatomica?<br />

C. Tiengo, C. Stecco, V. Macchi, A. Porzionato, F. Bassetto, R. De Caro<br />

235 Utilizzo di Hyaloglide nella sindesmotomia endoscopica<br />

R.Testoni, M. Merlini, S. Giaretta<br />

236 <strong>La</strong> sindrome algoneurodistrofica (CRPS) in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: proposta di<br />

trattamento multidisciplinare<br />

A. Burato, M. Stefanetto, M. Fiammengo, G. <strong>La</strong>rosa<br />

237 Utilizzazione <strong>della</strong> fRMN per lo studio delle modifiche funzionali cerebrali in corso di<br />

CRPS dell’arto superiore<br />

G. Monacelli, S. Lotito, A. Spagnoli, G. Prezzemoli, F. Ceci, S. Irace, M. Rojas<br />

237 Valutazione del programma terapeutico neuromodulativo in corso di CRPS attraverso<br />

il “brain imaging” con fRMN. Studio preliminare su 18 casi<br />

G. Monacelli, A. Spagnoli, S. Lotito, F. Ceci, G. Prezzemoli, M. Rojas<br />

238 Results of resection-interposition-arthroplasty of the STT-joint in cases of isolated<br />

osteoarthritis of STT-joint<br />

M. Richter, P. Brüser<br />

238 Arthroplasty in hand surgery - Recent results of the hand arthroplasty register<br />

M. Jung, A.K. Martini, W. Daecke<br />

238 Proximal interphalangeal joint arthroplasties<br />

M. <strong>La</strong>utenbach<br />

239 Protesi RC:esperienza preliminare<br />

L. Cugola, G.Udali<br />

239 <strong>La</strong> nostra esperienza nell’impianto ceramica-ceramica per il polso<br />

G. Di Ianni, G. Tavolieri, L. Cantò<br />

240 A new therapeutic concept for complex intra-articular fractures of the distal radius: the<br />

resurfacing and replacement prosthesis<br />

J.L. Roux<br />

240 Artroprotesi in pirocarbonio delle interfalangee prossimali delle dita lunghe mediante<br />

accesso laterale; follow up a lungo termine di protocollo riabilitativo di mobilizzazione<br />

attiva precoce<br />

G. Guidi, M. Ceruso, S. Pfanner<br />

242 Trattamento protesico delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

242 <strong>La</strong> chirurgia <strong>della</strong> coxa manus<br />

G.M. Grippi<br />

246 Trattamento chirurgico dell’encondroma <strong>della</strong> <strong>mano</strong> mediante curettage semplice:<br />

follow up a 30 anni<br />

R. De Vitis, F. Fanfani, G. Taccardo, S. Serpieri, A. Tulli, F. Catalano


INDICE 107<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

Aula 4<br />

246 Escissione artroscopica dei gangli artrogeni di polso<br />

S. O<strong>della</strong>, J. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

247 Tumori benigni <strong>della</strong> <strong>mano</strong>. <strong>La</strong> nostra esperienza<br />

S. Gullo, A.M. Fallea, G.Caputo, A. Raimondi, F. Conte<br />

248 Risultati morfologici nei tumori glomici sub-ungueali <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.A. Galeano, M. Pagano, M.R. Colonna, G. Risitano<br />

248 Tumori a cellule giganti delle guaine tendinee: nostra esperienza<br />

M.R. Colonna, M. Pagano, M. Lentini, G. Risitano<br />

249 Treatment of the supinated hand secondary to obstetrical plexus brachial palsy<br />

A. Korchi, C. Oberlin, Z. Belkeyar, M. Rantissi, Y. Talbi, N. Nouara<br />

250 Results of biceps and brachialis muscles re-enervation using a double fascicular<br />

transfer to restore elbow flexion<br />

M.N. Nouara, Y. Talbi, A. Korchi, M. Benyahia, A. Raissi A<br />

251 L’artrodesi di spalla negli esiti di lesioni di plesso brachiale: nostra esperienza<br />

M. Abate, S. Sartini, T. Fairplay, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

252 Thirty children with brachial plexus birth palsy treated by <strong>La</strong>tissimus Dorsi transfer<br />

A. Raissi, M.N. Nouara, Y. Talbi, A. Korchi, M. Benyahia<br />

253 Ricostruzione delle perdite dorsali <strong>della</strong> P3 con lembo adipofasciale a flusso<br />

inv n ertito<br />

M. Trevisan, A. Mantovani, M.Cassini<br />

254 Lembo composito teno-fascio-cutaneo basato su una perforante dell’arteria<br />

intermetacarpale dorsale per la copertura delle perdite di sostanza complesse del dorso<br />

delle dita<br />

B. Battiston, A. Antonini, V. Camilleri, S. Artiaco, P. Tos<br />

255 <strong>La</strong> ricostruzione ungueale nelle fratture <strong>della</strong> telefalange: nostra proposta<br />

N. Galvano, A. Abruzzese, A. Parlato<br />

255 The trilobed flap technique for primary syndactyly correction<br />

A. Amrani, M.A. Dandane, S.Z. El Alami, T. El Medhi, H. Gourinda, A. Miri<br />

256 Tr T attamento dei traumatismi del complesso ungueale<br />

P. Tos, S. Artiaco, N.L. Chirila, P. Triolo, L. Giuglio Conforti, B. Battiston<br />

257 <strong>La</strong> sintesi percutanea delle fratture di scafoide con vite Twin-Fix<br />

E. Avarotti, G. Spata<br />

257 Pseudoartrosi di scafoide: nostra esperienza<br />

M. D’Arienzo, G. Alongi, A. Geraci, N. Galvano<br />

258 Innesto osseo omologo ed autologo nel trattamento del morbo di Kienbock allo stadio<br />

II e IIIA<br />

M. D’Arienzo, N. Galvano, M. Ferruzza, S. Tornatore<br />

258 Tr T attamento delle pseudo artrosi di scafoide carpale mediante innesto osseo<br />

vascolarizzato da pronatore quadrato secondo tecnica di Yamamoto<br />

R. Prencipe, G. Agati, a C. Viglino, M. Basso, C. Cuocolo<br />

259 Il ritardo di consolidazione di una frattura di scafoide rappresenta sempre una<br />

limitazione alla tecnica di sintesi con vite percutanea?<br />

F. F Curini Galletti, A. Panunzi, A. Ortensi, V. Marchese, V. D’Orazi, F. Fabi,<br />

F. F To T ni, G.A. Coppola, Al. Ortensi<br />

260 Tr T attamento mininvasivo n delle<br />

pseudoartrosi dello scafoide<br />

M. Rampoldi, D. Palombi, E.Pataia, A. Piccioli, A.M. Artale<br />

261 Outcome funzionale in 8 anni di utilizzo di una tecnica chirurgica innovativa per<br />

l’accesso dorsale al polso<br />

M. Leigheb,A. Marcuzzi, A. Russomando, A. Leti Acciaro, A. <strong>La</strong>ndi<br />

263 Riduzione del rischio clinico in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Altissimi, M. Berloco, A. Azzarà, L. Braghiroli


108<br />

16 settembre 2008<br />

Aula workshop<br />

Aula GIS-RASM<br />

Aula SIMI<br />

17 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula 1<br />

INDICE<br />

264 Trapezo-metacarpal arthroplasty by Double Oblique Osteotomy and Rotation of the<br />

trapezo-metacarpal joint. DOOR procedure (37 cases)<br />

J.L. Roux<br />

265 Protesi Roseland trapeziometacarpale: casistica di oltre 90 impianti<br />

P. Ghiggio, G. Nobile, M. Pettiti, L. Trifilio<br />

266 Artroplastica di “sollevamento”<strong>della</strong> articolazione trapezio-metacarpale<br />

C. Bufalini, D. Perugia, M. Guzzini<br />

266 L’artrodesi “in sospensione” nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

D.S. Poggi, M. Massarella<br />

267 Trapeziectomia ed artroplastica con tenosospensione nel trattamento <strong>della</strong><br />

rizoartrosi.Tecnica chirurgica personale e revisione casistica<br />

G. Gobbi, E. Nicoli<br />

268 Il trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi grave mediante trasposizione rotatoria<br />

vascolarizzata del complesso bi-articolare Trapezoide-Trapezio-Metacarpale (III e IV<br />

stadio di gravità di Eaton e Littler)<br />

A. Messina<br />

270 Impiego delle biotecnologie per la ricostruzione cutanea in traumatologia degli arti<br />

E. Pataia, P. Mariano, M. Rampoldi, D. Palombi, A.M. Artale, S. Marsico<br />

270 Artroprotesi in pirocarbonio delle interfalangee prossimali delle dita lunghe mediante<br />

accesso laterale; follow up a lungo termine di protocollo riabilitativo di mobilizzazione<br />

attiva precoce<br />

G. Guidi, M. Ceruso, S. Pfanner<br />

272 Tr T attamento riabilitativo in una sub-amputazione di avambraccio<br />

R. Pierantozzi, A. Castagnaro<br />

272 Flexor tendon injuries and pull out techniques: new concepts and outcomes in<br />

physiotherapy<br />

M.T. Botta, M.I. Rossello<br />

273 Utilizzo dell’artroscopia di polso nelle fratture del radio distale<br />

J.C. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

273 <strong>La</strong> medicazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> in elezione: ruolo dell’infermiere<br />

S. Marconati, E. Salini, F. Bassetto<br />

279 Ruolo delle forze meccaniche sulla proliferazione e differenziazione cellulare<br />

F. Mazzoleni<br />

280 Autologus Chondrocyte Transplantation for the treatment of hand and wrist cartilage<br />

defects: f description of the first treated cases<br />

J.C. Messina, F. Torretta<br />

280 Epineurial autologous tube shifting with central axonal induction for direct fascicular<br />

suture in peripheral nerves repair<br />

A. Messina<br />

282 <strong>La</strong> ricostruzione bioingegneristica del muscolo scheletrico<br />

A. Pellacani, S. Bortolotto, E. Keramidaris, XL Han, W.A. Morrison,<br />

A. <strong>La</strong>ndi<br />

283 Long term results and actual indications of continuous extension technique (TEC)<br />

J.C. Messina, A Messina<br />

284 Trattamento delle forme gravi di M. di Dupuytren<br />

P. Di Giuseppe, D. Tunesi, M. Soresina<br />

285 Finger fractures: how much stability is need? A biomechanical study<br />

A. Zach


INDICE 109<br />

17 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

285 Il trattamento chirurgico delle fratture metacarpali con minifissatore esterno<br />

N. Galvano, A. Parlato, O. Ferrara, M. D’Arienzo<br />

286 Ricostruzione del raggio digitale dopo perdita ossea massiva intorno alla IFP mediante<br />

innesto osseo e protesi in silicone: 5 casi<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

287 Mini placche a stabilità angolare nelle fratture metacarpali e falangee: innovazione?<br />

E. Rebuzzi, S. Schiavetti, A. Vascellari<br />

287 Osteosintesi percutanea endomidollare nelle fratture del collo del 5° metacarpo:<br />

revisione di 28 casi<br />

I. Talamelli, L. Braghiroli, M. Altissimi<br />

288 Il Distrattore Articolare Dinamico (DAD) nel trattamento delle fratture digitali<br />

complesse<br />

G. Delia, M.R. Colona, G. Risitano, F. Catalano, P. Signorino, F. Stagno<br />

d’Alcontres<br />

290 Il trattamento delle fratture dei metacarpi con chiodino endomidollare. Risultati<br />

preliminari<br />

G. Caruso, L. Sarcina, E. Rigutti, A. Vitali, A. Petrini<br />

291 Il reimpianto digitale comporta un netto risparmio economico in termini di invalidità<br />

permanente rispetto alla regolarizzazione<br />

M. Corain, A. Atzei, M. Orrico, D. De Leo<br />

295 <strong>La</strong> lesione del legamento scafolunato con assistenza atroscopica: nostra esperienza<br />

N. Galvano v ,M.D’Arienzo, A. Parlato<br />

295 Diagnosi e terapia delle lesioni del legamento scafolunato<br />

M. Rosati, P. Parchi, A. Paolicchi, A. Poggetti, M. Lisanti<br />

296 <strong>La</strong> reinserzione artroscopica <strong>della</strong> fibrocartilagine triangolare: la nostra esperienza<br />

L.G. Conforti, P. Triolo, A. Bernardi, P. Titolo, P. Tos, B. Battiston<br />

298 <strong>La</strong> Waf W fer<br />

resection nelle lesioni <strong>della</strong> TFC e/o sindromi da impatto ulnare: analisi di<br />

33 casi<br />

M. Marcialis, P.L. Bonucci, G. Cristiani<br />

298 Le lesioni dei legamenti collaterali delle articolazioni metacarpo-falangee delle dita<br />

lunghe. Descrizione di 6 casi e revisione <strong>della</strong> letteratura<br />

G. Caruso, L. Martini, A. Preziuso, A. Vitali, A. Petrini<br />

300 Actual state of the art on the knowledge of carpal kinetics (and surgical implications)<br />

G.M. Grippi, V. Rombolà, D. Pompilio<br />

301 Ruolo <strong>della</strong> fissazione esterna nelle fratture di polso<br />

M. Rosati, M. Cacianti, N. Piolanti, M. Scaglione, M. Lisanti<br />

302 Possibili errori nel trattamento delle fratture del polso<br />

D. De Spirito, V. Zottola<br />

303 Esperienza preliminare con chiodo Targon DR nelle fratture dell’epifisi distale di radio<br />

P. P Ghiggio, L. Trifilio, G. Nobile, M. Pettiti<br />

303 Indicazioni e limiti <strong>della</strong> fissazione esterna nelle fratture di polso<br />

A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato<br />

304 Novità nel trattamento delle fratture del radio distale: il chiodo-placca dorsale<br />

C. Debortoli, F. Bagnasco, E. Magnani<br />

305 L’utilizzo del Kallos nelle fratture di polso con perdita di sostanza ossea<br />

N. Galvano, M. Ferruzza, V. Accardo, A. Parlato, M. D’Arienzo<br />

306 Risultati di 16 osteotomie correttive per esiti di fratture malconsolidate del radio<br />

distale<br />

M. Zanlungo, E. Finardi, R. Ajmar, F. Nasi, G.U. De Fiori<br />

307 Sui principi <strong>della</strong> fissazione esterna associata alla sintesi interna nelle fratture del radio<br />

distale: nostra esperienza su 31 casi<br />

G.M. Grippi, R. Maculan, V. Rombolà


242<br />

16-09 AAula<br />

2<br />

Trattamento protesico delle fratture articolari<br />

<strong>della</strong> IFP<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

ASUR Marche - U.O. Ortopedia - Ospedale Mazzoni<br />

Prosthetic management of PIP intrarticular fractures<br />

Scopo: Il trattamento delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

esita spesso in risultati non soddisfacenti. Difficoltà nella<br />

sintesi e rigidità sono frequentissime. <strong>La</strong> mobilizzazione<br />

non è mai precoce ed il recupero funzionale avviene<br />

dopo un lungo trattamento riabilitativo. Scopo del lavoro<br />

è l’analisi dei risultati ottenuti mediante il trattamento<br />

protesico per una via laterale modificata delle<br />

fratture <strong>della</strong> interfalangea prossimale delle dita lunghe.<br />

Gli Autori analizzano una serie di casi da loro trattati e<br />

comparano i risultati acquisiti confrontandoli con la<br />

propria esperienza precedente e con le altre casistiche<br />

presenti in letteratura di impianti per via dorsale e con i<br />

risultati del trattamento mediante osteosintesi.<br />

Materiali e metodi: Nello studio retrospettivo sono stati<br />

inclusi 13 pazienti su 16 sottoposti ad intervento. Tre<br />

pazienti sono risultati persi allo studio. Sono stati inclusi<br />

nello studio indipendentemente da causa e tipo <strong>della</strong> lesione,<br />

dall’età , il sesso o altro tutti i pazienti con lesioni<br />

scheletriche chiuse <strong>della</strong> IFP trattati dai 2001 al 2007<br />

mediante protesi in silicone impiantata per la via laterale<br />

con distacco a Z del legamento collaterale ed accesso all’articolazione<br />

mediante lussazione laterale. <strong>La</strong> maggior<br />

parte dei pazienti erano di sesso maschile (9 maschi – 4<br />

femmine). Sono stati trattati pazienti di una fascia di età<br />

molto ampia (min 28 – max 74 anni) con una età media<br />

di 49,3 anni. <strong>La</strong> sostituzione protesica era avvenuta in 7<br />

casi per frattura del margine volare prossimale <strong>della</strong> falange<br />

intermedia, in 4 casi per una frattura con infossamento<br />

di una parte <strong>della</strong> sua superficie articolare, in 2<br />

casi per fratture difficilmente sintetizzabili <strong>della</strong> testa<br />

<strong>della</strong> falange prossimale. <strong>La</strong> mobilizzazione è stata immediata<br />

in tutti i casi. <strong>La</strong> valutazione è stata eseguita ad<br />

un intervallo medio di 2 anni e 8 mesi (min 10 mesi -<br />

max 6 anni) I risultati sono stati misurati in termini di<br />

arco di movimento, stabilità laterale, comportamento del<br />

dolore, grado di soddisfazione personale.<br />

Risultati: L’arco di movimento medio è risultato essere 2°<br />

- 94° (min 0° - max 118°). <strong>La</strong> stabilità laterale è stata<br />

mantenuta in termini funzionalmente utili in tutti i casi.<br />

In un solo caso si è osservata una clinodattilia ulnare.<br />

Tutti T gli impianti hanno concesso<br />

ai pazienti un comple-<br />

ABSTRACTS<br />

to affrancamento dal dolore. Il grado di soddisfazione dei<br />

pazienti è risultato estremamente elevato ad eccezione di<br />

un paziente a cui era stata sostituita l’articolazione perr<br />

una frattura retrocondiloidea <strong>della</strong> falange prosimale.<br />

Conclusioni: I risultati ottenuti dalla protesizazione perr<br />

via laterale modificata delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

risultano estremamente interessanti e sicuramente mi-<br />

gliori rispetto alla protesizzazione per via dorsale (1).<strong>La</strong>a<br />

costante proposta nella letteratura recente di tecniche alternative<br />

(osteosintesi mediante trazione (2, 3), o osteo-<br />

tomia(4)) porta nuovi argomenti di discussione sullaa<br />

strada da intraprendere per il trattamento di queste lesioni.<br />

Fermo restando che non vengono riportati con<br />

tutte le tecniche risultati di flessione attiva costantemente<br />

superiori a 90°vi è indubbiamente la necessità di tentare<br />

di raggiungere una facile riproducibilità dei risultati<br />

migliori da parte di tutti i chirurghi.<br />

Bibliografia<br />

1. Mathoulin C, Gilbert A. Arthroplasty of the proximal interphalangeal<br />

joint using the Sutter implant for traumatic<br />

joint destruction. J Hand Surg [Br] 1999; 24 (5): 565-9.<br />

2. Ruland RT, Hogan CJ, Cannon DL, Slade JF. Use of dynamic<br />

distraction external fixation for unstable fracture-dislocations<br />

of the proximal interphalangeal joint. J Hand Surgg<br />

[Am] 2008; 33 (1): 19-25.<br />

3. Keramidas E, Solomos M, Page RE, Miller G. The Suzuki<br />

frame for complex intra-articular fractures of the proximal<br />

interphalangeal joint of the fingers. Ann Plast Surg 2007;<br />

58 (5): 484-8.<br />

4. Del Piñal FF, García-Bernal FJ, Delgado J, Sanmartín M,<br />

Regalado J. Results of osteotomy, open reduction, and inter-<br />

nal fixation for late-presenting malunited intra-articularr<br />

fractures of the base of the middle phalanx. J Hand Surg<br />

[Am] 2005; 30 (5): 1039.e1-1039.e14.<br />

16-09 Aula 2<br />

<strong>La</strong> chirurgia <strong>della</strong> coxa manus<br />

G.M. Grippi<br />

SOS <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano – SOC Ortopedia-Traumatologia<br />

Ospedale S. <strong>La</strong>zzaro, Alba (CN) - ASL CN2<br />

Alba-Bra, Piemonte - Italia<br />

<strong>Coxa</strong> manus surgery<br />

Scopo: <strong>La</strong> pratica ottimale di chirurgia del polso necessita<br />

<strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong> meccanica carpale. Ma, nella<br />

passata letteratura, questa è stata approssimativa e frammentata<br />

in tesi contrastanti. Infatti, i modelli storici di


ABSTRACTS 243<br />

riferimento: Kapandji ( (1974) ) - “Movimento a catena”<br />

Gilford (1943) - “Concetto delle colonne” Navarro<br />

(1919) - “Carpo a geometria variabile” Taleisnik (1976),<br />

- “Concetto dell’anello” Lictman (1981), etc. – pur idonei<br />

a comprendere aspetti particolari dell’architettura<br />

carpale, non ne hanno svelato l’intimo fondamento meccanico.<br />

Da ciò è de<strong>riv</strong>ata una pratica chirurgica generalmente<br />

empirica, con interventi (p.e. l’artrodesi STT –<br />

dal concetto colonnare -; l’artrodesi SL – dal concetto<br />

Kapandji-anello - altre artrodesi: Scafo-Capitato, Luno-<br />

Capitato, etc.) – risultati insoddisfacenti, nei controlli a<br />

distanza (1); e con parecchie altre incertezze teoriche,<br />

come la mancata chiarificazione: A)- del razionale meccanico<br />

che rende efficace l’intervento di Carpectomia<br />

Prossimale. B)- dell’Instabilità Carpale (IC), che da fatto<br />

meccanico è stata costretta in definizioni descrittive, a<br />

partire dai concetti DISI – VISI di Linscheid (1972).<br />

C)- <strong>della</strong> patomeccanica del Carpo Adattativo: ossia, del<br />

perchè il polso con postumi di frattura malconsolidata<br />

del radio distale, spesso conserva una buona funzione<br />

utile. D)- <strong>della</strong> patomeccanica del Madelung e del Kienboeck<br />

- corrispettivi prototipici di patologie congenite e<br />

acquisite del carpo caratterizzate da gravi alterazioni<br />

nella radio-carpica – che tuttavia, sporadicamente manifestano<br />

f un decorso clinico<br />

benigno.<br />

Materiale e metodi: Dal 1997 il suddetto gap è stato ridimensionato<br />

dalla Meccanica Biarticolare Concentrica<br />

(MBC), con questi moderni concetti (2-7):1)- Il carpo è<br />

congegnato come una protesi biarticolare di femore in<br />

cui la testina protesica è riprodotta dalla testa del capitato<br />

che, sul versante articolare concavo scafo-lunare (Cotile<br />

<strong>Manus</strong>), costituisce l’articolazione enartrosica <strong>della</strong><br />

<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (CM). Questa è la “vera” articolazione del<br />

polso: essendo il condilo carpale, inframezzato tra questa<br />

ed il radio, come un menisco che ne custodisce la stabilità<br />

e ne controlla gli spostamenti pur senza essere componente<br />

essenziale del movimento. 2)- In effetti, l’articolarsi<br />

<strong>della</strong> radio-carpica coincide coi rapporti angolari<br />

che il capitato (asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong>) assume sul radio (asse<br />

<strong>della</strong> radiocarpica), indipendentemente dal posizionarsi<br />

del condilo carpale che si comporta da struttura deformabile<br />

interposta tra due strutture rigide: il radio e il capitato<br />

obbligati a mantenersi allineati in ogni reciproco<br />

spostamento. Nel movimento infatti, il condilo carpale<br />

subisce delle torsioni con fuoco nella testa del capitato;<br />

nel medesimo punto, l’asse del radio e l’asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

conv n ergono a costituire il centro di rotazione (CR) <strong>della</strong><br />

<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>. Il mantenimento di questa collimazione è<br />

l’imperativo categorico <strong>della</strong> stabilità carpale e comporta<br />

l’equidistanza del capitato dal radio ( (invarianza dell’altezza<br />

del carpo) funzionale alla potenza e precisione stato-dinamica<br />

<strong>della</strong> presa. 3) - <strong>La</strong> sconnessione <strong>della</strong> CM<br />

implica la divergenza asse-radiocarpica/asse-<strong>mano</strong> e definisce<br />

anatomo-funzionalmente l’IC. In pratica, ogni lesione<br />

del condilo carpale - nella componente ossea o legamentosa,<br />

tale da indurre la dislocazione <strong>della</strong> testa del<br />

capitato - produce instabilità poiché disallinea il CR.<br />

Ciò significa, che l’accertamento di una sub-lussazione<br />

<strong>della</strong> testa del capitato è il dato patognomonico che consente<br />

la diagnosi generica dell’IC. 4)- Nella Filogenesi, il<br />

carpo biarticolare a due filiere dell’Uomo de<strong>riv</strong>a dal carpo<br />

monoarticolare a unica filiera dei rettili Terapsidi e<br />

Teropodi: con una successione evolutiva riprodotta nell’embrione<br />

– secondo l’assioma “l’Ontogenesi ricapitola<br />

la Filogenesi” – per cui la radio-carpica compare e differenzia<br />

dopo la medio-carpica. Questa transizione è avvenuta<br />

nel processo di brachiazione dei Primati, assecondando<br />

l’utilizzo <strong>della</strong> <strong>mano</strong> a difesa di cadute e la meccanica<br />

<strong>della</strong> locomozione in aggancio-saltatoria-rampicante,<br />

<strong>della</strong> vita arboricola. Per adempiere ciò, il carpo monoarticolare<br />

si è trasformato nel carpo biarticolare primatile:<br />

strutturato per il fine controllo delle tensioni sviluppate<br />

dalla presa, sia nella trazione che nella compressione;<br />

congegnato per trasmettere - come un giunto cardanico<br />

sui generis - il moto e la potenza tra l’avambraccio<br />

e la <strong>mano</strong> in un arco di quasi 180°; ed idoneo ad assorbire<br />

l’energia traumatica di un eventuale impatto<br />

principalmente nella radio-carpica: così da salvaguardare<br />

al meglio l’articolarità <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>, nell’accadimento<br />

del danno. 5)- Da ciò de<strong>riv</strong>a la capacità adattativa<br />

del carpo nei postumi traumatici e nelle dismorfie congenite<br />

o acquisite, come il Madelung e il Kienboeck. Tale<br />

adattamento – che fondamentalmente consiste nell’utilizzo<br />

p<strong>riv</strong>ilegiato <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> quando occorre una<br />

qualche alterazione funzionale <strong>della</strong> radio-carpica - rende<br />

conto del frequente buon recupero post frattura malconsolidata<br />

del radio distale e/o <strong>della</strong> occasionale benigna<br />

evoluzione del carpo dismorfico; e corrisponde al decadere<br />

<strong>della</strong> funzione biarticolare verso quella monoarticolare;<br />

ossia, al ri-emergere di un assetto meccanico ancestrale<br />

già sperimentato nei Teropodi Maniraptors del<br />

Cretaceo (135 – 65 MAF), il cui carpo prensile possedeva<br />

un unico osso a mezzaluna, omologo al capitato-uncinato,<br />

direttamente articolato al radio distale. Da tali premesse<br />

è de<strong>riv</strong>ata la <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (CCM),<br />

secondo l’assioma: la nuova normalità post-chirurgica<br />

delle lesioni del carpo deve mirare al ripristino delle funzioni<br />

meccaniche e comprendere il riposizionamento,


244<br />

anche sostitutivo, del CR. Ossia: nella specifica lesione<br />

carpale, in primo luogo bisogna valutare la possibilità<br />

<strong>della</strong> restituito ad integrum. Se ciò è fattibile, allora per<br />

riposizionare il CR potrà essere sufficiente l’osteosintesi<br />

e/o la riparazioni di eventuali lesioni legamentose (es. in<br />

una frattura e/o pseudoartrosi di scafoide, o in una dissociazione<br />

S-L, etc.). Viceversa, quando non è possibile il<br />

reintegro anatomico, si procede con soluzioni che utilizzano<br />

il potenziale meccanico delle parti ancora integre<br />

e/o che ottimizzano il naturale processo di adattamento.<br />

In particolare, con questa metodologia è ridimensionata<br />

l’importanza del recupero chirurgico <strong>della</strong> radio-carpica<br />

e/o delle ossa del condilo carpale danneggiate che, al limite,<br />

possono essere sacrificate: in alternativa, una valida<br />

opzione è elementarizzare la funzione del massiccio carpale<br />

concentrando tutto il movimento sulla testa del capitato<br />

o, se questa a sua volta danneggiata, su una protesi<br />

cefalo-capitato sostitutiva. Quest’ultimo concetto rappresenta<br />

il “Graal” <strong>della</strong> <strong>Chirurgia</strong> del Polso: con un<br />

principio metodologico fondamentale, che l’empirismo<br />

<strong>della</strong> chirurgia tradizionale aveva già inconsapevolmente<br />

applicato nella Carpectomia Prossimale, con ottimi risultati.<br />

Ma con la MBC si è compreso che tale resezione<br />

ossea corrisponde ad una semplice meniscectomia, e che<br />

dopo l’intervento l’asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong> e l’asse <strong>della</strong> radiocarpica<br />

continuano a convergere sempre sulla testa capitato<br />

dove, a ridosso del radio, ricostituiscono un nuovo<br />

CR. In merito comunque, per resettare il CR in ogni<br />

ipotetico danno carpale, la CCM considera quattro principali<br />

procedure chirurgiche, di cui le prime due da attuare<br />

in caso di integrità <strong>della</strong> testa del capitato (Fig. 1).<br />

Rispettivamente: 1)- <strong>La</strong> Resezione Centrocarpica (RC):<br />

corrispondente alla Carpectomia Prossimale, in cui il capitato<br />

viene fatto articolare direttamente sulla fossetta<br />

lunata del radio, che deve essere integra. L’intervento, indicato<br />

nel danno irreparabile del condilo carpale (e, preferibilmente<br />

nell’adulto e/o anziano con scarso impegno<br />

lavorativo), risulta utile in caso di rigidità poiché accorcia<br />

il carpo fino a 2 –3 cm, recuperando spazio al movimento..<br />

2)- <strong>La</strong> Ricostruzione <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (RCM):<br />

consiste in un’artrodesi radio-carpica con resezione dello<br />

scafoide distale (artrodesi radio-luno-emiscafoidea).<br />

L’intervento - indicato nel recupero <strong>della</strong> flesso-estensione<br />

e/o deviazione ulno-radiale, principalmente nel giovane<br />

e/o nell’adulto, ancorché in attività lavorativa - mo<strong>della</strong><br />

un neo-Cotile <strong>Manus</strong> che accoglie la testa del capitato<br />

col CR stabilmente riposizionato,e che trasforma la<br />

CM nell’unica articolazione del carpo. In tal modo, è eliminato<br />

ogni residuo movimento nella radio-carpica dan-<br />

ABSTRACTS<br />

neggiata, e viceversa amplificato quello <strong>della</strong> medio-carpica<br />

indenne, così ottimizzando il naturale processo di<br />

adattamento dalla meccanica biarticolare alla monoarticolare.<br />

Una variante tecnica <strong>della</strong> RCM è impiegata nel<br />

Kienboeck al III e IV stadio in cui il semilunare collassato<br />

non può essere utilizzato per ricomporre il Cotile <strong>Manus</strong>.<br />

In tal caso, l’intervento è comunque realizzato mediante<br />

la traslazione osteotomica <strong>della</strong> faccetta lunata del<br />

radio, a ridosso del capitato. Tuttavia, sia la RC che la<br />

RCM sono controindicati se la lesione carpale comprende<br />

il danno del capitato. In tal caso, per superare l’ostacolo<br />

può essere posizionata una protesi cefalo-capitato<br />

nelle corrispondenti procedure gemelle. Rispettivamente:<br />

3)- <strong>La</strong> Resezione Centrocarpica Sostitutiva (RCS) consistente<br />

in una RC più la protesizzazione del capitato.<br />

4)- <strong>La</strong> Ricostruzione Sostitutiva <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong><br />

(RSCM) consistente in una RCM più la protesizzazione<br />

del capitato. Nel caso di danno limitato al capitato consistente,invece,nella<br />

sola protesizzazione.<br />

Risultati: Con questi quattro interventi base è possibile<br />

trattare polsi con danno estremo, il cui recupero avviene<br />

col minimo sovvertimento anatomico e con la garanzia,<br />

nell’eventualità di un ipotetico insuccesso, di facilmente<br />

ripiegare su interventi più definitivi ma destruenti, come<br />

la panartrodesi e/o la protesizzazione totale. Quest’ulti- Q<br />

mo aspetto li pone strategicamente alternativi e di prima<br />

scelta, con l’ulteriore vantaggio <strong>della</strong> “polivalenza”.Infatti<br />

- ad esclusione del polso con flogosi attiva (reumatoide,<br />

infettiva, etc.) e/o con osso scadente (grave osteoporosi,<br />

neoplasie, etc.) – trovano impiego in svariate patologie<br />

del carpo, fra cui: il polso SLAC (Scapho-Lunate<br />

Advanced Collapse), il polso SNAC (Scaphoid-Nonunion<br />

Advanced Collapse), il polso artrosico e/o SCAC<br />

(Scaphoid Chondrocalcinosis Advanced Collapse), gli<br />

esiti delle fratture del radio distale malconsolidate e/o in<br />

evoluzione artrosica, gli insuccessi del trattamento chirurgico<br />

<strong>della</strong> pseudoartrosi di scafoide ed il danno esitato<br />

ad infruttuoso trattamento del polso traumatizzato, il<br />

Madelung,il Kienboeck terminale, le lesioni isolate <strong>della</strong> a<br />

testa del capitato, ecc. Nello specifico, come suaccenna-<br />

to, l’indicazione è condizionata dall’integrità <strong>della</strong> testaa<br />

del capitato e/o dal relativo grado di rigidità. Ossia: coll<br />

capitato integro si procede con la RC se l’articolarità è<br />

ridotta oltre il 50%; con la RCM se l’articolarità è ridotta<br />

meno del 50%. Viceversa, nel danno cefalico-capitato<br />

si consiglia la protesizzazione negli corrispondenti interventi:<br />

la RCS se l’articolarità è ridotta oltre il 50%; la<br />

RSCM se l’articolarità è ridotta meno del 50%. <strong>La</strong> nostra<br />

casistica consiste di 52 interventi in 48 pz., dal 1997


ABSTRACTS 245<br />

Figura 1<br />

al 2007, di cui: 2 RC; 34 RCM; 4 RCS; 12 RSCM. I risultati,<br />

controllati con un follow-up medio di 5,3 anni,<br />

sono stati soddisfacenti nell’80%. I dettagli sono riportati<br />

nei lavori pubblicati, e a questi si rimanda.<br />

Conclusioni: <strong>La</strong> nostra esperienza convalida la CCM e<br />

avvalora l’idea originale di risolvere gravi lesioni carpali<br />

elementarizzando le funzioni meccaniche, con interventi<br />

dalla minima invasività chirurgica, logicamente adattati<br />

al danno specifico, e che - incorporando e ottimizzando<br />

il naturale processo di adattamento - consentono il valido<br />

recupero funzionale mediante la concentrazione del<br />

movimento nella <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>, protesizzata o meno. In<br />

termini comparati, tale metodologia corrisponde a semplificare<br />

il carpo bi-articolare u<strong>mano</strong> analogamente al<br />

carpo monoarticolare del Maniraptor, rievocando un assetto<br />

meccanico ancestrale che ha funzionato nell’Evoluzione<br />

per milioni di anni.<br />

Bibliografia<br />

1. Siegel JM, Ruby LK. A critical look at intercarpal arthrodesis:<br />

review of the literature. J Hand Surg (Am) 21: 1966;<br />

717-3.<br />

2. Grippi GM. Cinematica del condilo carpale con introduzione<br />

al Modello Carpale Biarticolare Concentrico (MBC) e<br />

sua applicazione al problema dell’instabilità carpale. Rivv<br />

Chir Riab Mano Arto Sup 1997; 34 (3): 389-401.<br />

3.Grippi GM. <strong>La</strong> ricostruzione <strong>della</strong> “<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>”. Indicazioni<br />

e tecnica chirurgica. Riv Chir. Mano 2003; 40 (3).<br />

4.Grippi GM. <strong>La</strong> <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>: ovvero, applicazioni<br />

chirurgiche <strong>della</strong> Meccanica Biarticolare Concentrica<br />

ai problemi del polso danneggiato. GIOT 2002; (Suppl.<br />

1): 5147-53.<br />

5.Grippi GM, Pompilio D. Surgery in the Outcomes of Traumatic<br />

Wrist: <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> Surgery: Proceedings of 8th<br />

Congress of the Federation of the European Societies forr<br />

Surgery of the Hand. Amsterdam, May 22-25,2002; 57- 64<br />

– Editor Steven Hovius – 2002 by Monduzzi Editore SPAA<br />

in Bologna, Italy.<br />

6.Grippi GM. <strong>La</strong> protesizzazione del capitato – indicazioni e<br />

tecnica chirurgica. Riv Chir Mano 2006; 43 (1).<br />

7.Grippi GM. Patomeccanica regressive delle fratture articolari<br />

del radio distale e salvataggio con l’intervento di ricostruzione<br />

<strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>. Riv Chir Mano 2008; 45 (1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!