09.06.2013 Views

LA SCIENZA DELL'UNO ~ di David Wilcock ~ WWW ... - Sito Mistero

LA SCIENZA DELL'UNO ~ di David Wilcock ~ WWW ... - Sito Mistero

LA SCIENZA DELL'UNO ~ di David Wilcock ~ WWW ... - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vede al centro <strong>di</strong> un mulinello, dove tutta la forza preme verso il centro.<br />

4.4 PRINCIPIO DI EQUIVALENZA<br />

Sappiamo quin<strong>di</strong> che la gravità è molto forte, non possiamo fare nulla per resistere, ma l'inerzia non<br />

sembra così potente; <strong>di</strong>fficilmente la notiamo o facciamo attenzione alla sua esistenza. Comunque,<br />

non è così che funziona! Chiunque stu<strong>di</strong> questa informazione saprà che le equazioni <strong>di</strong> base per la<br />

gravità e l'inerzia funzionano allo stesso modo.<br />

Questo significa che se avete un dato oggetto, sia la gravità e l'inerzia esercitano la stessa quantità<br />

<strong>di</strong> forza sugli oggetti. Einstein lo scoprì e vi si riferì come "Principio <strong>di</strong> Equivalenza". Per noi<br />

significa che:<br />

In qualche modo, le forze <strong>di</strong> gravità e inerzia sono sposate, come se fossero una stessa cosa.<br />

Benchè la scienza dovrebbe sospettare che si nasconda una legge universale nel Principio <strong>di</strong><br />

Equivalenza, nessuno nell'ambito ufficiale ha una buona spiegazione. Comunque, prima <strong>di</strong> guardare<br />

in questa parte del puzzle, dobbiamo dare uno sguardo migliore all'evoluzione della teoria su come<br />

funzioni la gravità, dato che i concetti sono <strong>di</strong>venuti più complessi dai tempi <strong>di</strong> Newton.<br />

Benchè la gravità sia stata rivista ra<strong>di</strong>calmente nella teoria della relatività, l'unico cambiamento<br />

nella legge dell'inerzia dai tempi <strong>di</strong> Newton, è il Principio <strong>di</strong> Equivalenza, che <strong>di</strong>ce semplicemente<br />

"La gravità e l'inerzia sono la stessa cosa", senza spiegare perchè.<br />

4.5 MODELLO GEOMETRICO DEL<strong>LA</strong> GRAVITA' DI EINSTEIN<br />

La comunità scientifica essenzialmente è rimasta contenta con la fisica <strong>di</strong> Newton fino ai primi del<br />

20° secolo, quando Einstein creò un nuovo <strong>di</strong>segno della gravità. Postulando che tutto l'universo è<br />

fatto <strong>di</strong> energia, non particelle, creò l'idea che lo spazio e il tempo siano in qualche modo fusi<br />

assieme in un "tessuto".<br />

Questo sembra ri<strong>di</strong>colo ad una persona me<strong>di</strong>a, dato che non pensiamo al tempo come a qualcosa <strong>di</strong><br />

tangibile; è semplicemente una misurazione e <strong>di</strong>pende dal vostro umore, dalla vostra percezione<br />

soggettiva e può essere molto <strong>di</strong>fferente.<br />

Quando amate qualcuno, l'orologio può muoversi ad "un miglio al minuto", ma quando siete a<br />

cinque minuti dalla fine del lavoro <strong>di</strong> Venerdì e guardate l'orologio, un minuto sembra durare più a<br />

lungo, persino la musica alla ra<strong>di</strong>o sembra rallentare e <strong>di</strong>venire monotona.<br />

Quin<strong>di</strong> come può il tempo, qualcosa che per la mente umana appare come una percezione<br />

soggettiva <strong>di</strong> misurazione, <strong>di</strong>venire una "cosa" tangibile che crea un tessuto con lo spazio? A questo<br />

pensiamo normalmente come un qualcosa <strong>di</strong> vuoto, certo non come a parte <strong>di</strong> un "tessuto" sposata<br />

col tempo. Non è certo facile pensarci.<br />

Comunque, gran parte della comunità scientifica concorda sul puno che l'universo debba funzionare<br />

in questo modo; lo spazio e il tempo non sono "reali" come entità separate, ma si muovono e<br />

fluiscono assieme. Cosa più importante, una maggioranza <strong>di</strong> ricercatori dell'etere, sottolineeranno<br />

rapidamente sui propri siti web, che Einstein ammise più tar<strong>di</strong> che l'esistenza <strong>di</strong> un "etere" non era<br />

solo possibile, era un requisito perchè la sua teoria della Relatività Generale fosse corretta.<br />

Ovviamente questa non è un'affermazione "popolare" e molti scienziati cercheranno <strong>di</strong> negare che<br />

lo abbia detto o useranno altre scusanti per spiegarlo; ricordate che le loro teorie favorite sono in<br />

gioco e non risparmieranno nulla per scre<strong>di</strong>tare l'opposizione.<br />

4.5.1 SPAZIO CURVO<br />

SCARICATO DA <strong>WWW</strong>.ALTROGIORNALE.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!