09.06.2013 Views

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando i bambini vengono invitati a descrivere ciò che vedono in un'immagine, è<br />

importante che l'adulto sol<strong>le</strong>citi la loro attenzione verso ciò che è raffigurato: oggetti, animali,<br />

<strong>per</strong>sone, forme, colori, <strong>di</strong>mensioni, ambienti, sfon<strong>di</strong>, azioni, ecc. Questa o<strong>per</strong>azione, <strong>per</strong>ò,<br />

richiede che a ogni bambino sia garantita la possibilità, <strong>con</strong> i propri tempi, <strong>di</strong> ritrovare<br />

nell'immagine tutto ciò è in grado <strong>di</strong> provocare, sol<strong>le</strong>citare o “pungere” l’attenzione. In altre<br />

paro<strong>le</strong>, si tratta <strong>di</strong> <strong>con</strong>sentire al bambino <strong>di</strong> trovare autonomamente gli spunti <strong>per</strong> <strong>le</strong> prime battute<br />

<strong>di</strong> una <strong>con</strong>versazione. Solo quando questa opportunità viene garantita, ciò che è raffigurato<br />

nell’immagine si caratterizza come "vicenda a<strong>per</strong>ta", rielaborabi<strong>le</strong> grazie alla sensibilità e al<br />

vissuto <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> <strong>di</strong> ciascuno.<br />

L’IMMAGINE COME SPUNTO<br />

A. Far osservare l'immagine in si<strong>le</strong>nzio, <strong>per</strong> almeno mezzo minuto.<br />

B. Invitare gli <strong>alunni</strong> a esplicitare:<br />

- ciò si vede, ciò che è raffigurato oggetti<br />

animali<br />

<strong>per</strong>sone<br />

forme<br />

colori<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

ambienti<br />

sfon<strong>di</strong><br />

azioni<br />

…….<br />

- ciò che l'immagine ricorda una situazione vissuta e<br />

un' emozione<br />

un sentimento<br />

una storia ascoltata<br />

una vicenda<br />

……..<br />

L'ipotesi <strong>di</strong> lavoro che assume <strong>le</strong> <strong>immagini</strong> come spunto <strong>per</strong> un breve testo, una<br />

narrazione o una <strong>con</strong>versazione, comporta la scelta <strong>di</strong> <strong>immagini</strong> capaci <strong>di</strong> suscitare ricor<strong>di</strong>,<br />

rif<strong>le</strong>ssioni, pensieri riferiti a es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong>sonali.<br />

E’ <strong>per</strong>tanto necessario seguire alcune attenzioni <strong>nella</strong> scelta del<strong>le</strong> <strong>immagini</strong>:<br />

- devono essere <strong>immagini</strong> che rimandano ad una realtà identificabi<strong>le</strong>;<br />

A. Vigo: "Le <strong>immagini</strong> <strong>nella</strong> <strong><strong>di</strong>dattica</strong> <strong>per</strong> <strong>alunni</strong> <strong>con</strong> <strong>di</strong>sabilità".<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!