09.06.2013 Views

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

le immagini nella didattica per alunni con disabilita - Centro di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

supporto rigido e in<strong>di</strong>struttibi<strong>le</strong>; altre volte, invece, occorre un'immagine da ritagliare,<br />

comp<strong>le</strong>tare, manipolare. A volte può essere uti<strong>le</strong> un'immagine grande e fruibi<strong>le</strong> da più <strong>alunni</strong><br />

<strong>con</strong>temporaneamente; altre volte, invece, occorre un'immagine piccola da far analizzare ad un<br />

alunno <strong>per</strong> volta; a volte occorre un'immagine che "commuova"; altre volte, invece, occorre<br />

un'immagine che informi senza <strong>di</strong>strarre. Queste <strong>con</strong>siderazioni sono tanto ovvie quanto poco<br />

tenute in debito <strong>con</strong>to., ma <strong>per</strong> un impiego sistematico del<strong>le</strong> <strong>immagini</strong> in <strong><strong>di</strong>dattica</strong> si dovrà<br />

imparare a prestare attenzione proprio a questi e<strong>le</strong>menti.<br />

Nel lavoro <strong>di</strong>dattico <strong>con</strong> <strong>alunni</strong> in <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento o in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità,<br />

il ricorso al<strong>le</strong> <strong>immagini</strong> è più frequente e il rischio <strong>di</strong> utilizzare <strong>immagini</strong> non adeguate è ancora<br />

più alto. Il "rischio" viene aumentato dal fatto che non sempre è possibi<strong>le</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>immagini</strong><br />

relative a ciò <strong>di</strong> cui si sta parlando, <strong>per</strong>ciò si rime<strong>di</strong>a come si può e si utilizza quel che si trova.<br />

D'altra parte, <strong>con</strong> tutti i prob<strong>le</strong>mi cui si deve quoti<strong>di</strong>anamente far fronte - soprattutto quando si<br />

o<strong>per</strong>a in attività <strong>di</strong> sostegno - certamente quello della scelta costante <strong>di</strong> <strong>immagini</strong> adeguate è un<br />

prob<strong>le</strong>ma che facilmente vien la tentazione <strong>di</strong> tralasciare. Eppure non è un prob<strong>le</strong>ma <strong>di</strong> poco<br />

<strong>con</strong>to. Quando <strong>le</strong> <strong>immagini</strong> debbono essere strumenti, stimoli, me<strong>di</strong>azioni <strong>per</strong> il <strong>con</strong>seguimento<br />

<strong>di</strong> <strong>con</strong>oscenze, occorre <strong>per</strong> esse una accurata scelta ed una attenta calibratura, altrimenti non solo<br />

non viene introdotta alcuna facilitazione nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ma si rischia <strong>per</strong>sino <strong>di</strong><br />

produrre <strong>con</strong>fusione e frainten<strong>di</strong>menti.<br />

E’ necessario a fissare la nostra attenzione su almeno tre punti:<br />

1. ipotizzare quali funzioni, in genera<strong>le</strong>, potremmo affidare al<strong>le</strong> <strong>immagini</strong> e come tali<br />

funzioni potrebbero essere utili in un intervento <strong>di</strong> sostegno ad <strong>alunni</strong> in <strong>di</strong>fficoltà;<br />

2. definire quali <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative e quali attenzioni educative <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> utilizzare<br />

<strong>le</strong> <strong>immagini</strong> e altri materiali <strong>di</strong>dattici in un intervento <strong>di</strong> sostegno;<br />

3. in<strong>di</strong>care quali caratteristiche <strong>di</strong> tipo genera<strong>le</strong> dovrebbero avere <strong>le</strong> <strong>immagini</strong> <strong>per</strong> svolgere<br />

<strong>le</strong> funzioni in<strong>di</strong>viduate.<br />

Tenendo dunque <strong>con</strong>to che, in questo <strong>con</strong>testo, ci riferiamo in particolare all'uso <strong>di</strong><br />

<strong>immagini</strong> in attività <strong>di</strong>dattiche <strong>con</strong> <strong>alunni</strong> in <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento o in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, ipotizziamo <strong>di</strong> affidare al<strong>le</strong> <strong>immagini</strong> almeno tre funzioni:<br />

- STIMOLAZIONE PERCETTIVA<br />

- MEMORIA/RECUPERO DI SENSAZIONI ED ESPERIENZE<br />

- PROPOSIZIONE DI INFORMAZIONI.<br />

A. Vigo: "Le <strong>immagini</strong> <strong>nella</strong> <strong><strong>di</strong>dattica</strong> <strong>per</strong> <strong>alunni</strong> <strong>con</strong> <strong>di</strong>sabilità".<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!