09.06.2013 Views

Suono&Vita n.20 - linear

Suono&Vita n.20 - linear

Suono&Vita n.20 - linear

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Newsletter su ricerche<br />

e tecnologie per l’udito<br />

Direttore editoriale<br />

Lucio Racca<br />

Direttore responsabile<br />

Bettina Arcuri<br />

Redazione<br />

Agenzia Giornalistica NEC<br />

Grafica<br />

Edizioni Personalizzate - Genova<br />

Sergio Muratore<br />

Stampa<br />

Tipmeca, Recco, Genova<br />

Comitato Garanti per l’Informazione<br />

Scientifica e tecnologica<br />

Giorgio Aicardi,<br />

Federico Bianchi di Castelbianco,<br />

Luca Racca,<br />

Michele Richetti,<br />

Martina Gerosa<br />

Editore<br />

Linear srl<br />

Piazza della Vittoria, 15/2<br />

Genova<br />

Autorizzazione del Tribunale<br />

di Genova 3/2004<br />

per ricevere gratuitamente<br />

Suono&vita<br />

www.<strong>linear</strong>genova.com<br />

tel. 010 5704347<br />

“Una newsletter per chi vuol sentire” s’intitolava<br />

la nota di apertura del primo numero di<br />

questo periodico. Eravamo nel gennaio 2004.<br />

Oggi, dopo sei anni, la pubblicazione cambia<br />

immagine grafica, ma non la sua rotta,<br />

nè la sua funzione, che sono quelle di fornire<br />

un’informazione utile su quanto di nuovo la<br />

ricerca, scienza e tecnologia, propongono per<br />

fronteggiare il fenomeno sordità.<br />

Un compito simile non può essere lasciato<br />

ai soli interessi dei messaggi pubblicitari; ed<br />

è appunto quanto ha cercato di fare, numero<br />

dopo numero, questa newsletter, rendendo<br />

di dominio pubblico le esperienze dei<br />

laboratori più avanzati, italiani ed esteri.<br />

Non è assolutamente un caso che “Suono<br />

& <strong>Vita</strong>” sia nata da un gruppo di ricercatori<br />

universitari che proprio per essere liberi di<br />

sperimentare hanno formato un’azienda high-tech<br />

oggi all’avanguardia, qual è Linear.<br />

Oltre a dar conto delle tappe del lungo<br />

cammino della speranza, queste pagine non<br />

hanno dimenticato il valore delle esperienze<br />

vissute in prima persona: ampio spazio,<br />

come ben sanno i lettori, è stato dedicato<br />

alle testimonianze dirette, dando voce a chi<br />

ha avuto finora difficoltà anche a farsi sentire.<br />

Si tratta di una scelta redazionale del tutto<br />

coerente con la linea di un editore che nella<br />

cura dei rapporti umani, nell’estrema personalizzazione<br />

dei suoi apparecchi, ha uno dei<br />

punti di forza della sua attività produttiva.<br />

Se insieme alle risorse delle tecnologie più<br />

progredite, anche questo strumento di informazione<br />

ha potuto dare un contributo<br />

positivo a chi soffriva l’esclusione della sordità,<br />

consideriamo di avere speso bene sei<br />

anni di lavoro, occupandoci di dare notizie,<br />

non consigli per gli acquisti<br />

A ben pensarci, era in qualche modo inevitabile<br />

che un periodico dedicato alla ricerca,<br />

dovesse a sua volta rinnovarsi, cambiare.<br />

L’obiettivo è dare maggior visibilità<br />

e “respiro” ai suoi contenuti, redendoli più<br />

accessibili, più vicini agli interessi del pubblico.<br />

Dal restayling esce un prodotto editoriale<br />

riconducibile alla famiglia delle riviste<br />

tecnico-scientifiche, senza tuttavia perdere<br />

la sua impronta giornalistica.<br />

“Suono&<strong>Vita</strong>” ha una sua identità, frutto<br />

di un continuum, che si è voluto aggiornare<br />

in chiave grafica, dotandolo di una<br />

copertina, arricchendolo nella foliazione,<br />

evidenziando parole-chiave, diradando la<br />

densità dei caratteri, aprendo più spazi liberi,<br />

dando alla pagina più “aria”, indice di<br />

serenità. Il filo conduttore visivo è il Nautilus,<br />

simbolo di Linear e al tempo stesso<br />

sintesi grafica della struttura più complessa<br />

e misteriosa dell’orecchio umano, la coclea,<br />

dentro la quale scienza e tecnologia<br />

cercano da decenni di carpire i segreti più<br />

intimi del prodigioso meccanismo biofisico<br />

chiamato udito.<br />

B.A.<br />

il suono<br />

delle news<br />

Attenzione alla<br />

codeina<br />

I risultati di una ricerca scientifica australiana<br />

puntano il dito contro i farmaci<br />

a base di codeina: un uso protratto<br />

e costante negli anni potrebbe causare<br />

danni irreversibili all’apparato uditivo.<br />

L’oppiaceo è molto diffuso come antidolorifico,<br />

calmante della tosse e altri<br />

disturbi comuni.<br />

Guerra agli<br />

acufeni<br />

Anche il Pentagono sul piede di guerra<br />

contro gli acufeni: il dipartimento della<br />

Difesa americano ha stanziato 50 milioni<br />

di dollari per la ricerca in questo<br />

settore nei prossimi 10 anni. La metà<br />

circa dei soldati al ritorno dalle zone<br />

di guerra (Iraq e Afghanistan) soffrono<br />

di acufeni.<br />

L’udito in<br />

coppia<br />

La perdita di udito farebbe male anche al<br />

matrimonio: in un sondaggio condotto<br />

negli Stati Uniti su un migliaio di persone,<br />

comprese tra i 44 e i 62 anni di età, la metà<br />

degli interrogati ha sottolineato come la<br />

perdita di udito influenzi negativamente la<br />

relazione di coppia.<br />

L’orecchio<br />

maschile è piu’<br />

fragile?<br />

Il rischio di soffrire di disturbi all’udito per gli<br />

uomini sarebbe superiore di due volte e mezzo<br />

rispetto alle donne. Gli autori dello studio,<br />

i cui risultati sono stati esposti all’ultimo congresso<br />

dell’American Academy of Otolaryngology-Head<br />

and Neck Surgery Foundation,<br />

hanno analizzato i test audiometrici di circa<br />

5.300 persone, fra i 20 e i 69 anni. Il 13% del<br />

campione ha rivelato disturbi all’udito, gli uomini<br />

in netta maggioranza.<br />

Troppo<br />

rumore cuore a<br />

rischio<br />

Una serie di recenti ricerche condotte<br />

dall’Oms mette in luce la connessione tra<br />

l’eccesso di rumore e molte patologie a carico<br />

di organi umani: la prima vittima sarebbe<br />

il cuore. Questo perchè l’udito è tra i 5 sensi<br />

quello che ha il maggior potere di scatenare<br />

uno stato di allarme e di allerta generale<br />

dell’organismo, con debite conseguenze a<br />

livelli “chimici” e ormonali.<br />

Il rumore notturno oltre i 55 DBA (parlare<br />

a voce alta) condurrebbe all’aumento degli<br />

infarti. Purtroppo il 39% degli Europei sopporta<br />

livelli acustici notturni pari a 60dBA.<br />

Quando<br />

la tavola preserva<br />

l’udito<br />

Uno studio americano consiglia di abbondare<br />

coi cibi ricchi di folati, perchè ridurrebbero<br />

il rischio di sordità. L’acido folico<br />

avrebbe un effetto protettivo sulle orecchie,<br />

riducendo il rischio di sordità del 20%, nelle<br />

persone over 60. Gli alimenti ricchi di folati<br />

(gli stessi consigliati alle donne in gravidanza)<br />

sono in particolare le verdure a foglia<br />

verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga), le<br />

arance, i legumi, i cereali, il fegato.<br />

Cani-guida<br />

per<br />

sordi<br />

In Italia siamo abituati a considerarli guide<br />

fedeli per le persone cieche, ma nei paesi<br />

anglosassoni i cani, una volta addestrati,<br />

possono rappresentare un valido aiuto<br />

anche per i sordi.<br />

I centri di addestramento per cani guida<br />

alle persone con gravi deficit uditivi sono<br />

diffusi soprattutto negli Stati Uniti e in<br />

Inghilterra: Oltreoceano l’associazione<br />

no-profit NEADS (Dogs For Deaf and<br />

Disabled Americans), esiste dal 1976 e da<br />

allora ha formato più di 1.300 cani.<br />

2 Giugno 2010 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!