09.06.2013 Views

ricerca metodo Bruno Munari (c) - Zaffiria

ricerca metodo Bruno Munari (c) - Zaffiria

ricerca metodo Bruno Munari (c) - Zaffiria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

doveva subentrare era affiancato a chi aveva esperienza.<br />

Per quanto tempo tu hai lavorato affiancato a chi ti doveva insegnare?<br />

Sempre. Adesso siamo passati al digitale e io continuo ad aver bisogno di<br />

imparare da chi sa più di me. Nel momento in cui c’è un confronto con uno<br />

che ha più esperienza di te c’è un passaggio di formazione e in base a questo<br />

passaggio di conoscenze continui a migliorare. In ogni reparto, a chi aveva<br />

più esperienza veniva affiancato l’apprendista che piano piano cresceva. C’era<br />

chi preparava le pellicole, chi stampava le prove con il torchio. Ogni persona<br />

era dedicata ad una fase della lavorazione, se l’azienda era abbastanza grande<br />

da permettersi tanti dipendenti molto specializzati.<br />

L’ultima domanda. Oggi, mentre mi hai raccontato del tuo lavoro e della<br />

tua esperienza, hai imparato qualche cosa? Ti sei ricordato di qualche<br />

cosa che avevi dimenticato?<br />

No, ho tutto impresso in maniera indelebile e non si potrà mai cancellare.<br />

Bei tempi.<br />

Ti piaceva di più quando era tutto manuale?<br />

Si, adesso è tutta un’altra storia. Tutto è diventato più, passami il termine,<br />

metallico. Devi ragionare solo su dei numeri. Una volta la lavorazione era più<br />

artistica. Adesso la cosa non è più tua.<br />

Nella foto sopra, la distesa dei tavoli luminosi dove i montaggisti<br />

preparavano gli impianti, fase conclusiva della prestampa<br />

Nella foto sotto, l’apparecchio per incidere le lastre di stampa e le vasche<br />

dove venivano sviluppate, fissate e lavate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!