09.06.2013 Views

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale ...

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale ...

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

N. 02566/2013REG.PROV.COLL.<br />

N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

R E P U B B L I C A I T A L I A N A<br />

<strong>ha</strong> <strong>pronunciato</strong> <strong>la</strong> <strong>presente</strong><br />

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Stato<br />

in sede giuris<strong>di</strong>zionale (Sezione Sesta)<br />

SENTENZA<br />

<strong>sul</strong> <strong>ricorso</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>registro</strong> <strong>generale</strong> 1327 del 2013, proposto dal<strong>la</strong><br />

Società italiana degli autori ed e<strong>di</strong>tori (Siae), in persona del legale<br />

rappresentante, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dagli avvocati Maurizio Mandel e<br />

Stefano Astorri, con domicilio eletto presso lo stu<strong>di</strong>o legale del primo in<br />

Roma, viale del<strong>la</strong> Letteratura, 30;<br />

contro<br />

Augusto Bellelli, non costituito in questo grado;<br />

nei confronti <strong>di</strong><br />

Giuseppe Coccorullo, Anna Assunta D'Urso, non costituiti in questo<br />

grado;<br />

per <strong>la</strong> riforma<br />

del<strong>la</strong> sentenza breve del T.A.R. LAZIO - ROMA: SEZIONE III n.<br />

912/2013, resa tra le parti, concernente <strong>di</strong>niego accesso ai documenti<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> procedura concorsuale per <strong>la</strong> selezione dei mandatari Siae<br />

delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Agropoli e Sorrento<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 1/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

Visti il <strong>ricorso</strong> in appello e i re<strong>la</strong>tivi allegati;<br />

Viste le memorie <strong>di</strong>fensive;<br />

Visti tutti gli atti del<strong>la</strong> causa;<br />

Re<strong>la</strong>tore nel<strong>la</strong> camera <strong>di</strong> consiglio del giorno 23 aprile 2013 il<br />

Consigliere <strong>di</strong> Stato Giulio Castriota Scanderbeg e u<strong>di</strong>to per l’appel<strong>la</strong>nte<br />

l’avvocato Astorri;<br />

Ritenuto e considerato in fatto e <strong>di</strong>ritto quanto segue.<br />

FATTO e DIRITTO<br />

1.- La società italiana degli autori e degli e<strong>di</strong>tori – SIAE – impugna <strong>la</strong><br />

sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, 25 gennaio<br />

2013 n. 912, nel<strong>la</strong> parte in cui <strong>ha</strong> accolto il <strong>ricorso</strong> originario avverso il<br />

<strong>di</strong>niego <strong>di</strong> accesso agli atti del<strong>la</strong> procedura selettiva per <strong>la</strong> scelta dei<br />

mandatari delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Agropoli e Sorrento opposto dal<strong>la</strong> SIAE agli<br />

o<strong>di</strong>erni appel<strong>la</strong>ti, can<strong>di</strong>dati a quel<strong>la</strong> selezione.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte si duole del<strong>la</strong> erroneità del<strong>la</strong> gravata sentenza che, dopo<br />

aver <strong>di</strong>chiarato il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>sul</strong> <strong>ricorso</strong> principale avverso<br />

gli atti del<strong>la</strong> selezione, <strong>ha</strong> or<strong>di</strong>nato l’accesso agli atti del<strong>la</strong> stessa<br />

procedura pur in conc<strong>la</strong>mata assenza, nel<strong>la</strong> prospettazione del<strong>la</strong> società<br />

appel<strong>la</strong>nte, del presupposto del<strong>la</strong> sua strumentalità rispetto alle esigenze<br />

defensionali fatte palesi nell’istanza, che sarebbero cessate in<br />

conseguenza del<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria <strong>di</strong> inammissibilità del <strong>ricorso</strong> per <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione. Lamenta inoltre l’appel<strong>la</strong>nte che l’istanza ostensiva<br />

avrebbe dovuto essere in ogni caso <strong>di</strong>sattesa in ragione del fatto che <strong>la</strong><br />

scelta dei mandatari, i quali agiscono nel territorio assegnato con<br />

autonomia organizzativa e con propri <strong>di</strong> mezzi, non è attività <strong>di</strong><br />

pubblico interesse, <strong>di</strong> tal che <strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> procedura<br />

selettiva, in quanto riferita a soggetto privato che non agisce per finalità<br />

<strong>di</strong> pubblico interesse, non sarebbe suscettibile <strong>di</strong> ostensione, ai sensi<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 2/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina speciale <strong>sul</strong>l’accesso agli atti <strong>di</strong> cui agli artt. 22 e segg.<br />

del<strong>la</strong> legge n. 241 del 1990. Secondo <strong>la</strong> prospettazione del<strong>la</strong> società<br />

appel<strong>la</strong>nte, inoltre, non si tratterebbe <strong>di</strong> procedura comparativa, né tanto<br />

meno <strong>di</strong> concorso, ma <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento non comparativo <strong>di</strong> acquisizione<br />

dei curricu<strong>la</strong> dei can<strong>di</strong>dati e <strong>di</strong> verifica, attraverso test e colloquio orale,<br />

delle loro capacità gestionali in vista dell’eventuale sottoscrizione del<br />

contratto <strong>di</strong> mandato, astretto in ogni caso al canone dell’ intuitu personae.<br />

Di qui i motivi <strong>di</strong> appello e <strong>la</strong> richiesta consequenziale <strong>di</strong> reiezione, in<br />

riforma per quanto <strong>di</strong> ragione del<strong>la</strong> impugnata sentenza, del <strong>ricorso</strong> <strong>di</strong><br />

primo grado nel<strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> accesso agli atti.<br />

All’u<strong>di</strong>enza del 23 aprile 2013 <strong>la</strong> causa è stata trattenuta per <strong>la</strong> sentenza.<br />

2.In quanto rivolto avverso il capo decisorio del<strong>la</strong> sentenza <strong>di</strong> primo<br />

grado che <strong>ha</strong> or<strong>di</strong>nato l’accesso agli atti del<strong>la</strong> procedura selettiva per <strong>la</strong><br />

scelta dei mandatari <strong>di</strong> Agropoli e Sorrento, il <strong>presente</strong> appello segue il<br />

rito speciale dell’accesso e viene definito con sentenza resa in forma<br />

semplificata ai sensi art. 116, comma 4, del Co<strong>di</strong>ce del processo<br />

amministrativo..<br />

3.- L’appello non è suscettibile <strong>di</strong> favorevole esame.<br />

3.1 E’ da premettere che, in materia <strong>di</strong> accesso al<strong>la</strong> documentazione<br />

amministrativa, nel<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>la</strong> legge (<br />

art. 22, comma1, lett. e) del<strong>la</strong> legge n. 240 del 1990) ricomprende anche i<br />

soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, sia pur limitatamente al<strong>la</strong> loro attività <strong>di</strong><br />

pubblico interesse <strong>di</strong>sciplinata dal <strong>di</strong>ritto nazionale o comunitario.<br />

Ciò detto, il Collegio con<strong>di</strong>vide <strong>la</strong> lettura interpretativa fornita dal<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> primo grado riguardo all’ammissibilità ed al<strong>la</strong> fondatezza, nel<br />

caso in esame, del<strong>la</strong> istanza ostensiva proposta dai partecipanti al<strong>la</strong><br />

selezione dei mandatari SIAE per le se<strong>di</strong> Agropoli e Sorrento.<br />

Anzitutto non appare fondata <strong>la</strong> censura proposta dall’appel<strong>la</strong>nte in<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 3/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> pretesa carenza <strong>di</strong> nesso strumentale tra accesso ed<br />

esigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa in giu<strong>di</strong>zio delle proprie ragioni, a seguito del<strong>la</strong><br />

pronuncia declinatoria del<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>sul</strong> capo <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> primo<br />

grado afferente <strong>la</strong> legittimità degli atti del<strong>la</strong> procedura selettiva. In<br />

ossequio al principio del<strong>la</strong> trans<strong>la</strong>tio iu<strong>di</strong>cii, il Tar <strong>ha</strong> infatti correttamente<br />

<strong>di</strong>sposto che <strong>la</strong> causa principale debba proseguire <strong>di</strong>nanzi al giu<strong>di</strong>ce<br />

civile munito <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione e, pertanto, il vincolo <strong>di</strong> strumentalità<br />

rispetto alle esigenze defensionali prospettate dagli originari ricorrenti<br />

permane, essendo ininfluente che sia il giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario anziché il<br />

giu<strong>di</strong>ce amministrativo ad essere investito del<strong>la</strong> decisione nel merito: al<br />

<strong>di</strong> là del profilo del<strong>la</strong> corretta in<strong>di</strong>viduazione del giu<strong>di</strong>ce munito <strong>di</strong><br />

giuris<strong>di</strong>zione, nel caso in esame l’accesso è funzionale ad una più<br />

proficua <strong>di</strong>fesa degli interessi degli originari ricorrenti, i quali attraverso<br />

l’acquisizione del<strong>la</strong> documentazione richiesta vorrebbero meglio<br />

comprendere per quali ragioni siano stati preferiti loro altri soggetti<br />

quali mandatari nelle in<strong>di</strong>cate se<strong>di</strong>. Vero è che nei poteri istruttori del<br />

giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>nanzi al quale proseguirà il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito è<br />

senz’altro ricompreso quello <strong>di</strong> acquisire al giu<strong>di</strong>zio gli atti oggetto del<strong>la</strong><br />

richiesta ostensiva, ma non par dubbio che l’acquisizione preventiva <strong>di</strong><br />

tale documentazione, in esecuzione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esibizione conseguente<br />

all’accoglimento del <strong>ricorso</strong> contro il <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> accesso, possa ri<strong>sul</strong>tare<br />

utile alle o<strong>di</strong>erne parti appel<strong>la</strong>te, al fine <strong>di</strong> apprestare una più proficua<br />

linea <strong>di</strong>fensiva <strong>di</strong>nanzi al giu<strong>di</strong>ce munito <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione.<br />

3.2 Non appare, inoltre, convincente il rilievo censorio secondo cui, nel<br />

caso <strong>di</strong> specie, <strong>la</strong> documentazione richiesta sarebbe sottratta all’accesso<br />

per essere l’attività <strong>di</strong> selezione dei mandatari attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato,<br />

priva <strong>di</strong> qualsivoglia pubblico interesse. Ritiene al contrario il Collegio<br />

che l’attività <strong>di</strong> sportello che i mandatari svolgono per <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> e<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 4/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

l’utenza Siae nonché, soprattutto, l’attività <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza e controllo nel<br />

settore dello spettacolo e nell’intrattenimento in genere non sia priva <strong>di</strong><br />

profili <strong>di</strong> pubblico interesse, che giustificano l’applicazione del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina normativa dell’accesso anche alle procedure selettive dei<br />

mandatari.<br />

La circostanza che dette procedure, <strong>sul</strong> piano strutturale, non siano<br />

assimi<strong>la</strong>bili ai concorsi pubblici o alle altre procedure comparative <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto pubblico e che sia sempre richiesta <strong>la</strong> ricorrenza dell’intuitu<br />

personae ai fini del<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del contratto <strong>di</strong> mandato, dopo <strong>la</strong> verifica<br />

dell’idoneità dei soggetti ad assumere <strong>la</strong> veste <strong>di</strong> mandatari, non è<br />

elemento che depone, a parer del Collegio, nel senso del<strong>la</strong> sottrazione<br />

delle procedure selettive <strong>di</strong> che trattasi al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina dell’accesso; <strong>la</strong> cui<br />

applicazione, va ricordato, nel<strong>la</strong> sfera d’azione dei pubblici poteri (nel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>ta accezione fatta propria, come si è detto, dal legis<strong>la</strong>tore in questa<br />

materia), rappresenta <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> e non l’eccezione, stante il nesso evidente<br />

che sussiste tra accesso agli atti (formati o comunque detenuti dalle<br />

amministrazioni e dai soggetti equiparati) e <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle esigenze<br />

<strong>di</strong> trasparenza nell’azione amministrativa. Pertanto, anche in re<strong>la</strong>zione al<br />

ra<strong>di</strong>carsi del<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> aspettativa giuri<strong>di</strong>ca propria <strong>di</strong> chi abbia<br />

superato <strong>la</strong> prova idoneativa funzionale ad assumere <strong>la</strong> veste <strong>di</strong><br />

mandatario, appare meritevole <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> <strong>la</strong> richiesta ostensiva del<br />

partecipante al<strong>la</strong> selezione che voglia verificare il corretto esercizio<br />

dell’attività valutativa dei can<strong>di</strong>dati compiuta dal soggetto che <strong>ha</strong> indetto<br />

<strong>la</strong> selezione.<br />

3.3 Peraltro, nel caso in esame non sussistono neppure partico<strong>la</strong>ri<br />

esigenze <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> riservatezza che potrebbero giustificare una<br />

limitazione nell’esercizio del <strong>di</strong>ritto d’accesso atteso che, trattandosi <strong>di</strong><br />

acquisire atti <strong>di</strong> una procedura selettiva, va con<strong>di</strong>viso l’orientamento<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 5/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

giurisprudenziale che considera attenuato il <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> riservatezza sui<br />

dati personali <strong>di</strong> chi, partecipando al<strong>la</strong> selezione, ne <strong>ha</strong> con ciò solo<br />

implicitamente accettato l’ostensibilità ai terzi per esigenze connesse al<strong>la</strong><br />

verifica del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità e, in definitiva, al<strong>la</strong> trasparenza del<strong>la</strong> procedura<br />

selettiva.<br />

4.- In considerazione <strong>di</strong> quanto fin qui osservato, l’appello va respinto.<br />

Nul<strong>la</strong> <strong>sul</strong>le spese , in considerazione del<strong>la</strong> mancata costituzione in<br />

appello delle parti intimate.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Stato in sede giuris<strong>di</strong>zionale (Sezione Sesta)<br />

definitivamente pronunciando <strong>sul</strong>l'appello, come in epigrafe proposto, lo<br />

respinge.<br />

Nul<strong>la</strong> <strong>sul</strong>le spese.<br />

Or<strong>di</strong>na che <strong>la</strong> <strong>presente</strong> sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.<br />

Così deciso in Roma nel<strong>la</strong> camera <strong>di</strong> consiglio del giorno 23 aprile 2013<br />

con l'intervento dei magistrati:<br />

Maurizio Meschino, Presidente FF<br />

Roberto Giovagnoli, Consigliere<br />

Giulio Castriota Scanderbeg, Consigliere, Estensore<br />

Bern<strong>ha</strong>rd Lageder, Consigliere<br />

Silvia La Guar<strong>di</strong>a, Consigliere<br />

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE<br />

DEPOSITATA IN SEGRETERIA<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 6/7


20/05/13 N. 01327/2013 REG.RIC.<br />

Il 10/05/2013<br />

IL SEGRETARIO<br />

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)<br />

www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio <strong>di</strong> Stato/Sezione 6/2013/201301327/Provve<strong>di</strong>menti/201302566_11.XML 7/7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!