09.06.2013 Views

Il tipico marsalese è un personaggio dai contorni ... - Marsala.it

Il tipico marsalese è un personaggio dai contorni ... - Marsala.it

Il tipico marsalese è un personaggio dai contorni ... - Marsala.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I bambini dei vicini strep<strong>it</strong>ano, i mar<strong>it</strong>i e le mogli si rinfacciano i loro<br />

rispettivi fallimenti esistenziali ,ebbene? Questa <strong>è</strong> la v<strong>it</strong>a moderna, la<br />

globalizzazione della campagna, la terza via della villeggiatura, il futuro che<br />

si fonda, in realtà rinnegandole, sulle radici del passato.<br />

Apparire di essere opulenti, felici, completi di tutto ciò che di materiale si<br />

può possedere, a costo di notti insonni e rate infin<strong>it</strong>e da pagare. Se tutti lo<br />

fanno <strong>un</strong> motivo dovrà pur esserci o no? Ed allora basta interrogarsi, di farsi<br />

male con stupidi esercizi da intellettuali senza ventura; via alle grigliate che<br />

non sanno più di niente, olezzate come sono da quelle dei vicini e dal<br />

ristorante abusivo pseudo- ambulante di turno.<br />

Via con le cene- cambiali che alla scadenza devono essere onorate , a costo di<br />

attorcimenti gastro-intellettivi e le risate stampate nella faccia dell’ipocrisia,<br />

via con i pomeriggi dei bambini e le giocate a carte tra <strong>un</strong> morso di zanzara e<br />

l’altro.<br />

La mediocr<strong>it</strong>à ,d’altronde, <strong>un</strong>a volta raggi<strong>un</strong>ta non <strong>è</strong> facile da perdere,<br />

soprattutto quando regala sicurezza. Che bello non pensare in maniera<br />

diversa dagli altri, fare le stesse cose, frequentare gli stessi posti, vedere<br />

sempre le stesse facce, parlarsi addosso.<br />

Cosa mi manca in fondo, pensa il <strong>marsalese</strong> in vacanza, se non me stesso?<br />

Ma io chi sono in realtà se non lo specchio di quello che vedo di fronte ai<br />

miei occhi? Ed allora, via con le scale colorate di noia o con il poker serale –<br />

in cui fingere di non impegnarsi per i soldi ma soltanto per il piacere di stare<br />

in compagnia – e chi più non ne ha più non ne metta.<br />

<strong>Il</strong> m<strong>it</strong>o continua, e se anche il figlio del <strong>marsalese</strong> ha la villetta in campagna<br />

entra nella leggenda perpetuandola e rinnovando se stesso fino all’etern<strong>it</strong>à.<br />

Finché esisterà la stupida van<strong>it</strong>à il <strong>marsalese</strong> vivrà felice e contento e mai<br />

tempi furono più fecondi per il nostro affezionato fenotipo.<br />

Anche nella c<strong>it</strong>tà, d'altronde, l’arch<strong>it</strong>ettura <strong>è</strong> ormai <strong>un</strong> idolo immaginario dei<br />

benpensanti, non c’<strong>è</strong> alc<strong>un</strong> serio intervento programmato per conciliare<br />

l’opera dell’uomo con la storia e l’ambiente circostanti; le costruzioni<br />

ottocentesche, quelle liberty e di ispirazione neoclassica sono state, per la<br />

maggior parte, demol<strong>it</strong>e per fare posto ad innaturali blocchi di cemento che<br />

mercificano il senso estetico e colpiscono al cuore le original<strong>it</strong>à del luogo.<br />

Ness<strong>un</strong>o sforzo ecologico, ness<strong>un</strong>a relazione con l’esterno, ma <strong>un</strong> malsano<br />

tecnicismo con risposte standardizzate che disperdono la compless<strong>it</strong>à delle<br />

varie epoche costruttive ed in defin<strong>it</strong>iva distruggono l’<strong>un</strong>iversale valore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!