09.06.2013 Views

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERIODICO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTENASO<br />

ANNO XIX N. 2 - 2008 - REGISTRAZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BOLOGNA N. 5469 DEL 31/3/97<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: MAURIZIA MARTELLI - COMITATO DI REDAZIONE: MARIAGRAZIA BARUFFALDI, MIRIAM LANDINI, RITA RIMONDINI, NADIA SAPORI - TIRATURA 7000 COPIE -<br />

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO MUNICIPIO DI CASTENASO TEL. 051.605.92.04 - FAX 051.789.417 - SGSIND@ COMUNE. CASTENASO. BO. IT -<br />

WWW.COMUNE.CASTENASO.BO.IT - COMITATO DEI GARANTI ROMANO CARRARO, LINO TROTTA E MAURO MENGOLI.<br />

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ CONTATTATE: EVENTI SCRL - BOLOGNA - TEL. 051 6340480 - FAX 051 6342192 - EMAIL:<br />

castrum<br />

EVENTISCRL@TISCALINET.IT<br />

nasicae<br />

IN QUESTO NUMERO:<br />

2-3<br />

4-5<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

A PROPOSITO<br />

DI SOCIALE…<br />

E DI<br />

SOLIDARIETÀ<br />

CINQUANTA<br />

MILIONI DI EURO<br />

PER I SERVIZI<br />

SOCIO-SANITARI<br />

SI SCRIVE SCREE-<br />

NING, SI LEGGE<br />

PREVENZIONE DEI<br />

TUMORI<br />

NON SIAMO SOLI!<br />

NUOVO<br />

SPORTELLO<br />

ALL'AIRONE<br />

PER I SINDACATI<br />

LA PAROLA AI<br />

GRUPPI<br />

CONSIGLIARI<br />

DIRE, FARE,<br />

DIFFERENZIARE<br />

CONTRIBUTI<br />

PER IMPIANTI<br />

A GPL O METANO<br />

CULTURA E<br />

DINTORNI<br />

R...ESTATE<br />

CON NOI<br />

CHE ESTATE...<br />

RAGAZZI!<br />

SICUREZZA<br />

VOLONTARI PER<br />

LA SICUREZZA<br />

TAXI ROSA ANCHE<br />

A CASTENASO<br />

BICINFESTA 2008:<br />

LA POLIZIA<br />

MUNICIPALE ENTRA<br />

IN CLASSE<br />

MULTE ON LINE<br />

AMBIENTE<br />

DAL 9 GIUGNO<br />

RIPARTE LA<br />

“GINNASTICA NEI<br />

PARCHI”<br />

CONTRO LA ZAN-<br />

ZARA TIGRE…<br />

FACCIAMOCI IN 4<br />

Pro Loco in Pro-gress<br />

Lo scorso 21 aprile<br />

è stato sottoscritto<br />

l'atto costitutivo da<br />

20 soci fondatori<br />

per dare vita<br />

formalmente alla<br />

nuova associazione.<br />

Anche <strong>Castenaso</strong> ha una<br />

Pro Loco. All'incontro<br />

del 21 aprile la sala<br />

consiliare in cui si è svolta l'assemblea<br />

costituente della nuova<br />

associazione era gremita <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni,<br />

dei rappresentanti delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria, sportive<br />

e <strong>di</strong> volontariato. Tutti ad<br />

esprimere, con la loro presenza,<br />

il desiderio <strong>di</strong> lavorare per<br />

il proprio “paese”, chi perché<br />

mosso da obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

culturale, sociale, chi per interesse sportivo, storico, artistico, ambientale<br />

e turistico. Una partecipazione che esprime il forte ra<strong>di</strong>camento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

al proprio territorio volto a favorire un miglioramento della qualità<br />

della vita sociale, turistica e ricreativa della comunità.<br />

Le Pro Loco, infatti operano come associazioni <strong>di</strong> volontariato con finalità<br />

<strong>di</strong> promozione turistica e <strong>di</strong> valorizzazione delle realtà e delle potenzialità<br />

naturalistiche, culturali, storiche, sociali e gastronomiche dei luoghi su<br />

cui insistono. Altro obiettivo prioritario è quello <strong>di</strong> sviluppare attività nel<br />

settore sociale e del volontariato a favore della popolazione locale. Per<br />

questo l'associazione Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> raccoglierà il prezioso lavoro<br />

svolto dalle associazioni <strong>di</strong> volontariato nelle attività del settore sociale, in<br />

particolare dell'A.C.acus. Quest'ultima si scioglie per confluire nella Pro<br />

Loco, offrendo il proprio sostegno e l'esperienza organizzativa nella più<br />

importante manifestazione culturale ed enogastronomica locale: La “Festa<br />

dell'Uva” i cui proventi, come a tutti è noto, sono devoluti a favore <strong>di</strong> Enti<br />

ed Associazioni che operano nel sociale a sostegno delle persone in <strong>di</strong>fficoltà,<br />

<strong>di</strong>sabili ed anziani.<br />

Volontari cercasi<br />

Da punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co, la nuova associazione sarà collegata<br />

all'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), organismo <strong>di</strong> consulenza e<br />

d'assistenza tecnico-amministrativa per il coor<strong>di</strong>namento delle attività delle<br />

associazioni pro loco iscritte.<br />

In attesa <strong>di</strong> eleggere, entro fine anno, il Consiglio Direttivo, è stato nominato<br />

un consiglio provvisorio che si occuperà anche dell'organizzazione<br />

della 53° Festa dell'Uva 2008 <strong>di</strong> cui è Presidente il dott. Germano Bion<strong>di</strong>.<br />

La Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> è aperta a tutte le persone che vogliono de<strong>di</strong>care<br />

un po' delle loro idee e del loro tempo - tanto o poco, a seconda della loro<br />

Gemellaggio e segnali <strong>di</strong> pace<br />

Il 2008 è l’anno del XX anniversario del<br />

gemellaggio tra <strong>Castenaso</strong> e il comune cretese<br />

<strong>di</strong> Rethymnon, quin<strong>di</strong> è stata l’occasione<br />

per avviare un progetto con le scuole, in particolare<br />

con le seconde classi della Scuola<br />

Me<strong>di</strong>a Gozza<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sugli<br />

aspetti culturali, religiosi e storici che uniscono<br />

la comunità cretese a quella <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong><br />

e a quella italiana in generale. Il risultato <strong>di</strong><br />

questo lavoro sarà presentato agli esponenti<br />

della comunità cretese ad ottobre, quando la<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna, nell’ambito del mese della Pace, organizzerà un<br />

convegno sul tema della costruzione della citta<strong>di</strong>nanza europea cui parteciperanno<br />

i comuni della provincia gemellati con 29 comuni europei. Tra<br />

questi <strong>Castenaso</strong>, che ospiterà gli amministratori <strong>di</strong> Rethymnon presentando<br />

loro i lavori delle classi II A e II D che hanno aderito al progetto.<br />

<strong>di</strong>sponibilità - in un progetto ambizioso: creare una squadra per condurre<br />

questo nuovo strumento associativo a <strong>di</strong>venire il collante e il motore per<br />

consolidare e rilanciare, in modo programmatico e con<strong>di</strong>viso, tutte le iniziative<br />

che si realizzeranno ogni anno nel territorio comunale.<br />

Per contatti e informazioni: proloco_castenaso@email.it.<br />

info@comune.castenaso.bo.it<br />

I RISULTATI DELLA FESTA DELL'UVA 2007<br />

Pubblichiamo gli importi donati ad associazioni locali da parte<br />

dell'Associazione A.C.acus derivanti dalle iniziative e attività promosse<br />

in occasione della Festa dell'Uva anno 2007:<br />

Coop. Han<strong>di</strong>cap 24 - <strong>Castenaso</strong> € 5.000,00<br />

Coop. S.Chiara Il Chicco - <strong>Castenaso</strong> € 6.000,00<br />

Ipab Damiani - <strong>Castenaso</strong> € 2.000,00<br />

Caritas Parrocchiale - <strong>Castenaso</strong><br />

Contributo per le comunità del<br />

€ 3.200,00<br />

Peloponneso colpite da calamità naturali € 1.800,00<br />

Foto Circolo La Rocca<br />

€ 5.863,67 verranno investiti nell’acquisto <strong>di</strong> attrezzature per gli allestimenti.<br />

Il Comitato Direttivo dell'Acacus e il suo Presidente Luigi Mengoli ringraziano<br />

tutti i volontari e i visitatori che, così numerosi, hanno dato il<br />

loro contributo alla riuscita della Festa dell'Uva, consentendo <strong>di</strong> poter<br />

donare alle associazioni <strong>di</strong> cui sopra un contributo importante.<br />

L'impegno, coor<strong>di</strong>nato dagli insegnanti Baruzzi, Dall'Olio,<br />

Morelli,Travagli e con la collaborazione <strong>di</strong> Sofia Karaba, docente presso<br />

la comunità ellenica <strong>di</strong> Villanova, ha lo scopo <strong>di</strong> far con<strong>di</strong>videre ai giovani<br />

i valori <strong>di</strong> un patrimonio comune e <strong>di</strong> farli sentire citta<strong>di</strong>ni d'Europa.<br />

In particolare gli studenti illustreranno geograficamente l'isola <strong>di</strong> Creta e<br />

la città <strong>di</strong> Rethymnon, ma soprattutto ne evidenzieranno:<br />

● Gli aspetti culturali<br />

● Gli elementi fondamentali del greco moderno<br />

● I collegamenti storici con la Repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

● Le tracce artistiche che il dominio della Serenissima ha lasciato<br />

● I legami religiosi<br />

All'inizio del prossimo anno scolastico il coor<strong>di</strong>namento si allargherà ad<br />

altri insegnati della scuola per ulteriori attività.<br />

Anche l’e<strong>di</strong>zione 2008 <strong>di</strong> “Culture nel Mondo”, evento che ogni anno si<br />

svolge nel mese <strong>di</strong> luglio, sarà de<strong>di</strong>cata al gemellaggio con Rethymnon.<br />

1


a proposito <strong>di</strong> sociale ...<br />

Cinquanta<br />

milioni<br />

<strong>di</strong> euro<br />

per i servizi<br />

socio-sanitari<br />

Ormai da alcuni anni, esattamente dal<br />

2002, per rispondere alle esigenze <strong>di</strong> cui<br />

si deve fare carico una società solidale –<br />

anziani, <strong>di</strong>sabili, immigrati, famiglia e minori, giovani<br />

– la programmazione delle politiche sociali e<br />

sanitarie avviene su base territoriale.<br />

Ciò significa che, per ciascuna provincia, sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati dei “<strong>di</strong>stretti” comprendenti <strong>di</strong>versi<br />

Comuni, ai quali destinare un “Piano <strong>di</strong> Zona”<br />

con<strong>di</strong>viso, cioè un sistema integrato <strong>di</strong> servizi ed<br />

interventi da attuare nell’arco <strong>di</strong> tre anni. <strong>Castenaso</strong><br />

fa parte del Distretto socio-sanitario Pianura Est comprendente<br />

15 comuni (VD BOX). I contenuti <strong>di</strong> questo<br />

piano <strong>di</strong> zona non sono definiti dall’alto, ma da tutti<br />

i comuni e l’AUSL coor<strong>di</strong>nati dall’Ufficio <strong>di</strong> piano<br />

del <strong>di</strong>stretto e con il contributo <strong>di</strong> altri attori istituzionali<br />

e non, quali la scuola, i sindacati, il volontariato<br />

e la cooperazione sociale. La regia <strong>di</strong> tutta la<br />

programmazione sociale spetta al Comitato <strong>di</strong><br />

Distretto costituito dai Sindaci e dal Direttore del<br />

Distretto.<br />

Per realizzare il piano <strong>di</strong> zona, ogni anno gli uffici<br />

<strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>viduano una serie <strong>di</strong> progetti e azioni<br />

da attuare, il cosiddetto Piano attuativo che deve<br />

essere sottoscritto dai Sindaci <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>stretto.<br />

Per quanto possa sembrare una macchina organizzativa<br />

complessa, in realtà la modalità della programmazione<br />

<strong>di</strong>strettuale e lo strumento del Piano<br />

<strong>di</strong> Zona con i relativi Piani attuativi annuali si sta<br />

rivelando molto valida per la corretta <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli interventi sul territorio e per la sperimentazione<br />

<strong>di</strong> nuovi servizi ed attività.<br />

Purtroppo, l’aumento della quantità e della complessità<br />

dei bisogni socio-sanitari che spesso si sommano<br />

in uno stesso in<strong>di</strong>viduo e nella stessa famiglia,<br />

sono tali che neppure la quantità e qualità delle<br />

risorse messe in campo è sufficiente a risolvere tutti i<br />

problemi. Ma a dare una grossa mano sì.<br />

Il programma attuativo 2008<br />

Il 29 marzo, presso il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Pietro in<br />

Casale, i 15 Sindaci del Distretto Pianura Est hanno<br />

sottoscritto l'Accordo per l'approvazione del<br />

Programma attuativo 2008: le risorse destinate complessivamente<br />

al nostro “piano <strong>di</strong> zona” (cioè ai citta<strong>di</strong>ni<br />

dei 15 comuni del <strong>di</strong>stretto) sono <strong>di</strong> circa<br />

cinquanta milioni <strong>di</strong> euro e derivano in parte<br />

da contributi regionali finalizzati, in parte da fon<strong>di</strong><br />

comunali, in parte da una quota del fondo sociale<br />

regionale trasferito ai Comuni. Quest’ultima quota<br />

viene trasferita dagli stessi Comuni nell’unico “piatto<br />

comune” del Piano <strong>di</strong> Zona per finanziare i tanti<br />

progetti ed attività. Per fare un esempio concreto,<br />

con questi fon<strong>di</strong> sono stati realizzati i progetti<br />

Estate in vacanza, Vacanze <strong>di</strong>sabili e, nell’ambito<br />

delle politiche giovanili, Immagino e<br />

creo, ecc, che i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> possono trovare<br />

ampiamente pubblicizzati in questo periodo.<br />

LE RISORSE STANZIATE<br />

2008 PER TUTTO IL DISTRETTO<br />

Quest'anno i 15 Comuni del Distretto e l'Azienda<br />

USL, coor<strong>di</strong>nati dall'Ufficio <strong>di</strong> Piano, hanno lavorato<br />

insieme in<strong>di</strong>viduando in ciascuna delle aree<br />

(Famiglia e minori, Giovani, Povertà e <strong>di</strong>pendenze,<br />

Immigrati, Anziani, Disabili) progetti ed azioni da<br />

realizzare.<br />

I PROGETTI<br />

NELLE DIVERSE AREE DI INTERVENTO<br />

FAMIGLIA E MINORI<br />

GIOVANI<br />

IMMIGRAZIONE<br />

POVERTÀ<br />

DIPENDENZE<br />

E ALTRE FORME DI DISAGIO SOCIALE<br />

ANZIANI<br />

DISABILI<br />

TRASVERSALI<br />

(Sportelli Sociale, Formazione,<br />

Promozione associazionismo e<br />

volontariato, Uff. <strong>di</strong> Piano)<br />

27<br />

Complessivamente, i progetti inseriti quest'anno sono<br />

77, <strong>di</strong> cui 14 <strong>di</strong> ambito ad<strong>di</strong>rittura provinciale.<br />

IL NOSTRO DISTRETTO DI PIANURA EST<br />

<strong>Castenaso</strong> è nel<br />

Distretto socio-sanitario<br />

dell'AUSL <strong>di</strong><br />

Bologna “Pianura Est” che,<br />

con 15 comuni per un totale<br />

<strong>di</strong> oltre 148.000 abitanti, è<br />

il più grande della Provincia dopo Bologna città.<br />

Oltre al nostro <strong>Comune</strong> ne fanno parte: Argelato,<br />

Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore,<br />

Castello d'Argile, Galliera, Granarolo dell'Emilia,<br />

Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve <strong>di</strong> Cento,<br />

San Giorgio <strong>di</strong> Piano, San Pietro in Casale, che è il<br />

<strong>Comune</strong> Capofila, sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto. Ogni <strong>Comune</strong>,<br />

cioè zona sociale, è contrad<strong>di</strong>stinto da un logo,<br />

uguale per tutti, con l’unica variante del colore del<br />

pallino, <strong>di</strong>fferente in ciascuno.<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

9<br />

16<br />

4


Si scrive<br />

screening,<br />

si legge<br />

prevenzione<br />

dei tumori<br />

Non<br />

siamo soli!<br />

Nuovo<br />

sportello<br />

all’Airone<br />

per i sindacati<br />

Apartire dal 19/05/08, allo scopo <strong>di</strong><br />

migliorare la percentuale <strong>di</strong> accesso<br />

della popolazione invitata ad eseguire il<br />

test del sangue occulto fecale, il kit e le informazioni<br />

relative saranno fornite dalle Farmacie<br />

Comunali ai citta<strong>di</strong>ni che si presenteranno con<br />

la lettera <strong>di</strong> invito inviata dal Centro Screening.<br />

La prima fase del programma, iniziata il 21<br />

marzo 2005 e conclusa il 31 maggio 2007 e<br />

rivolta alla popolazione dei Comuni dell'ambito<br />

territoriale dell'Azienda Usl <strong>di</strong> Bologna (Pianura<br />

Ovest, Bologna Città, Pianura Est) <strong>di</strong> fascia<br />

d'età dai 50-54 anni, dai 55-59 e dai 65-69,<br />

ha raggiunto una percentuale <strong>di</strong> adesione sod<strong>di</strong>sfacente,<br />

me<strong>di</strong>amente poco superiore al 40%.<br />

Ottimo il dato relativo a <strong>Castenaso</strong> che ha ottenuto<br />

una percentuale del 49% classificandosi<br />

al 1° posto tra i comuni del Distretto <strong>di</strong> Pianura<br />

Anche il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> partecipa<br />

da <strong>di</strong>versi anni al concreto sostegno<br />

dell'ANT (Associazione Nazionale<br />

Tumori) che opera, tramite la collaborazione <strong>di</strong><br />

liberi professionisti – me<strong>di</strong>ci, psicologi e infermieri<br />

– assistendo i sofferenti <strong>di</strong> tumore, senza<br />

alcuna spesa a loro carico. Dal 2005 si è<br />

affiancato ai programmi assistenziali il Servizio<br />

CASA: Centro Ascolto Solidarietà ANT che<br />

opera tramite il Numero Verde Gratuito<br />

800.929203 per informazioni <strong>di</strong> carattere<br />

II sindacati S.P.I-CGIL, F.N.P-CISL, UILP operanti<br />

sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, hanno ritenuto<br />

importante e necessario informare i propri associati<br />

e non, sugli impegni che unitariamente sono stati<br />

sottoscritti con il governo uscente, e riportati nella<br />

nostra piattaforma unitaria al futuro governo.<br />

Le questioni che maggiormente ci stanno a cuore<br />

sono:<br />

1) L'adeguamento delle pensioni al costo della vita.<br />

Est e al 2° tra tutti i comuni della Provincia,<br />

dopo Pieve <strong>di</strong> Cento.<br />

La percentuale <strong>di</strong> aderenti con test <strong>di</strong> primo livello<br />

positivo è stata del 5,2% su tutta l'Azienda,<br />

più o meno invariata tra i vari <strong>di</strong>stretti.<br />

La percentuale <strong>di</strong> adesione agli esami <strong>di</strong> secondo<br />

livello è stata del 76,4% , mentre per quanto<br />

riguarda le lesioni cancerose, ne sono state<br />

<strong>di</strong>agnosticate 2,78 ogni 1000 aderenti allo<br />

screening (4 ogni 1000 uomini e 2 ogni mille<br />

donne). Le lesioni precancerose (adenomi e<br />

polipi), rilevate ed asportate perlopiù endoscopicamente,<br />

sono state 21 ogni mille aderenti.<br />

Considerando che il 25% <strong>di</strong> queste, se non<br />

asportate, evolvono in lesioni cancerose, si<br />

evince l'efficacia dei programmi <strong>di</strong> screening<br />

nella prevenzione, attualmente l'arma più efficace<br />

per ridurre le vittime del cancro.<br />

oncologico e psicologico.<br />

Questo nuovo programma <strong>di</strong> solidarietà, aperto<br />

a tutta la Citta<strong>di</strong>nanza, si aggiunge ai servizi<br />

d’assistenza domiciliare gratuita, <strong>di</strong>urna e<br />

notturna dei me<strong>di</strong>ci e degli Psicologi ANT.<br />

È un colloquio permanente che vuole essere<br />

d'aiuto soprattutto ai Famigliari dei Sofferenti<br />

assistiti a domicilio e che si affianca all’opuscolo<br />

“Suggerimenti” scaricabile dal sito della<br />

Fondazione www.antitalia.org.<br />

Ricor<strong>di</strong>amocelo infine: ANT, oltre ai professioni-<br />

2) Controllo sui prezzi, ed in particolare sui generi<br />

<strong>di</strong> prima necessità.<br />

3) Una sanità che aiuti il contribuente per un servizio<br />

migliore per i citta<strong>di</strong>ni, partendo dall'abolizione<br />

delle liste <strong>di</strong> attesa.<br />

Ribadendo le nostre priorità per una sanità pubblica,<br />

richie<strong>di</strong>amo l'approvazione della legge sulla non<br />

autosufficienza e riba<strong>di</strong>amo l'impegno costante e<br />

...e <strong>di</strong> solidarietà<br />

IL NOSTRO DISTRETTO DI PIANURA EST<br />

Lo scorso 10 maggio,<br />

nell'ambito<br />

della Festa<br />

Villanoviana organizzata<br />

dal Centro Sociale<br />

Villanova è avvenuta la<br />

consegna alla comunità<br />

del risciò adattato per<br />

<strong>di</strong>sabili grazie al lavoro<br />

<strong>di</strong> volontari: Tantini<br />

Rino, ideatore; Federici Franco; Alberoni Celso;<br />

Cesari Franco; Trasporti Bartolini;<br />

Tecnocommerciale; Otto Bock Italia;<br />

Faenza Gianluca; Oto <strong>di</strong> Tosi Odoardo<br />

e al contributo della Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

Cooperativo <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong><br />

Per informazioni e prenotazione risciò rivolgersi<br />

allo sportello sociale: 051/6059251<br />

sti cui sono affidate le prestazioni <strong>di</strong> carattere<br />

sanitario, è pronta ad accogliere anche volontari<br />

che, dopo specifici corsi <strong>di</strong> formazione,<br />

possono svolgere mansioni sociali e promozionali!<br />

ANT opera anche a <strong>Castenaso</strong>, affiancando<br />

i tanti nostri citta<strong>di</strong>ni che si adoperano per<br />

combattere la sofferenza fisica, morale e sociale:<br />

lo fa in modo <strong>di</strong>screto, in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, quasi<br />

impercettibile. Dal 1990 al primo semestre del<br />

<strong>2006</strong> gli assistiti nel nostro paese sono stati 224.<br />

È per questo che …..non siamo soli!<br />

migliorativo dei servizi Sociali con particolare attenzione<br />

alle persone e alle famiglie più bisognose.<br />

Per offrire una maggiore presenza sul territorio in<br />

risposta alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni, oltre ai consueti<br />

recapiti e orari al pubblico, sarà attivata un ulteriore<br />

sportello presso il Circolo culturale ricreativo<br />

“L'Airone” <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, in via Marconi 14.<br />

Il calendario aggiornato è il seguente:<br />

S.P.I-C.G.I.L - referente Cesare Pescitti<br />

SEDE VIA GRAMSCI 21 (CASTENASO) LUNEDÌ-VENERDÌ ore 9.00-12.00 Tel. 051 787802<br />

CENTRO SOCIALE DI VILLANOVA VIA GOLINELLI - CASA S. ANNA LUNEDÌ ore 9.00-11.00 Tel. 331 3269544<br />

SALA COMUNALE P.ZZA MANDINI (MARANO) VENERDÌ ore 9.00-11.00 Tel. 331 3269544<br />

CIRCOLO L'AIRONE (DAL 05/06/08) VIA MARCONI14 1° e 3° GIOVEDÌ DEL MESE ore 9.00-11.30 Tel. 051 6049123<br />

2° e 4° GIOVEDÌ DEL MESE ore 14.30-17.00<br />

F.N.P-CISL - referente Armando Pancal<strong>di</strong><br />

SEDE VIA NASICA 71/C LUNEDÌ-MERCOLEDÌ--VENERDÌ ore 8,30-12,00 Tel/fax 051 786482<br />

MARTEDÌ ore 15,00-18,00<br />

CIRCOLO L'AIRONE (DAL 02/07/08) MERCOLEDÌ ore 9.00-11.30 Tel. 051 6049123<br />

La UILP comunicherà la propria presenza appena possibile.<br />

3


4<br />

la parola ai gruppi consigliari<br />

Il futuro <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong><br />

Quanto è possibile<br />

incidere partendo<br />

dall'urbanistica<br />

(e non solo)<br />

Dal gruppo<br />

Il centro e la<br />

destra Uniti<br />

per<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

Il Consiglio<br />

Comunale<br />

adotta<br />

il nuovo PSC<br />

Dal gruppo<br />

Il centro e la<br />

sinistra per<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

Una volta si chiamava “Piano regolatore”.<br />

Ora si chiama PSC (piano strutturale comunale),<br />

... no mi correggo si chiama RUE<br />

(Regolamento Urbano E<strong>di</strong>lizio), ... no mi ricorreggo<br />

POC (Piano Operativo Comunale).<br />

... Scusate mi correggo per l'ultima volta il nuovo<br />

“piano regolatore” è stato “spacchettato” in questi<br />

tre nomi: PSC, RUE, POC.<br />

La nuova legge regionale che regolamenta questa<br />

materia ha infatti previsto (“per semplicità”, lo<br />

<strong>di</strong>co in senso ironico!) che il futuro assetto urbanistico<br />

dei servizi e delle infrastrutture sia regolato<br />

da questi tre <strong>di</strong>stinti progetti che poi si devono<br />

ovviamente integrare tra loro!. Ma hanno ovviamente<br />

gestazioni in sequenza! Tra cartine e<br />

documenti si tratta <strong>di</strong> oltre 400 pagine fitte <strong>di</strong><br />

valutazioni, regole e norme che neanche gli<br />

addetti ai lavori, per loro ammissione, sono ancora<br />

in grado <strong>di</strong> assicurare esenti da errori e incongruenze!<br />

Alla faccia della semplificazione e della<br />

riduzione della burocrazia! Se già prima per ogni<br />

pur piccolo intervento urbanistico era necessario<br />

rivolgersi ad un tecnico “esperto” (cioè esperto<br />

della specifica normativa <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>!) ora questa<br />

necessità sarà associata ad un congruo<br />

aumento <strong>di</strong> tempo necessario per lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

norme e la produzione del relativo documento da<br />

sottoporre all'approvazione!<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> è il primo che adotta<br />

il PSC, in concomitanza con il RUE: nella<br />

seduta consigliare del 21 maggio è arrivato<br />

al primo traguardo il lavoro svolto dai tre<br />

comuni in forma associata in collaborazione<br />

con la citta<strong>di</strong>nanza tutta. Dopo numerosi incontri<br />

con i citta<strong>di</strong>ni e i laboratori che ne sono<br />

derivati, <strong>di</strong>scussioni approfon<strong>di</strong>te all'interno del<br />

gruppo <strong>di</strong> maggioranza e <strong>di</strong>verse commissioni<br />

consiliari si è giunti a questa adozione. Il processo<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento delle persone, però,<br />

non si ferma qui, dal momento che l'approvazione<br />

definitiva sarà in autunno e quin<strong>di</strong> ci<br />

saranno altri due mesi per presentare proposte<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Ma che cos'è il PSC? La regione Emilia<br />

Romagna con la legge 20/2000 ha affidato ai<br />

singoli comuni la responsabilità <strong>di</strong> definire una<br />

pianificazione territoriale e urbanistica che<br />

valorizzi lo sviluppo economico, sociale e culturale<br />

del singolo comune e che permetta <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità della vita. Questo passaggio<br />

ha portato alla sostituzione del Piano<br />

Regolatore con il Piano Strutturale Comunale o<br />

PSC.<br />

È previsto che il PSC in<strong>di</strong>vidui le peculiarità del<br />

nostro comune, i punti <strong>di</strong> forza e le zone <strong>di</strong> sviluppo<br />

del nostro territorio affinché la crescita<br />

futura avvenga in modo armonioso dal punto<br />

<strong>di</strong> vista urbanistico e nel rispetto dell'ambiente.<br />

Né serve a molto la novità che da ora questa corposa<br />

“normativa” sarà identica (quasi!) anche<br />

per il comune <strong>di</strong> San Lazzaro e <strong>di</strong> Ozzano!.<br />

Quando le pratiche sono così complesse è già<br />

molto che un tecnico si de<strong>di</strong>chi alla stesura <strong>di</strong> progetti<br />

del suo <strong>Comune</strong>, tanto il lavoro è cresciuto<br />

automaticamente per la sua complicazione!<br />

Sicuramente in altra parte del presente giornalino<br />

e nei futuri numeri avremo modo <strong>di</strong> veder illustrato<br />

con enfasi tutti gli aspetti “positivi” del nuovo<br />

piano.<br />

A parte alcuni (pochi) aspetti positivi, noi abbiamo<br />

criticato soprattutto questi aspetti:<br />

– uno <strong>di</strong> metodo, che ci ha costretto ad analizzare<br />

tutta la corposa documentazione in tempi strettissimi<br />

(due settimane!) con <strong>di</strong>fficoltà ad<strong>di</strong>rittura<br />

nel procurarci una copia cartacea del materiale.<br />

– Altra critica alla complicazione del documento,<br />

conseguenza <strong>di</strong>retta della volontà politica <strong>di</strong> “regolamentare”<br />

tutto e il contrario <strong>di</strong> tutto ottenendo <strong>di</strong><br />

conseguenza una serie <strong>di</strong> norme talmente “precise”<br />

che sono spesso contraddette in altra parte dello<br />

stesso documento (nel pur breve lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

sono emersi alcuni casi concreti).<br />

– E una critica <strong>di</strong> fondo: urbanisticamente parlando<br />

ogni metro quadrato <strong>di</strong> nuova superficie “e<strong>di</strong>ficabile”<br />

sarà, per espressa volontà <strong>di</strong> questa giunta, sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre parti, un terzo de<strong>di</strong>cato alla vera e pro-<br />

Nell'ottica <strong>di</strong> equilibrare il territorio, il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> ha concluso due accor<strong>di</strong>: uno con<br />

il CAAB, per un serio progetto <strong>di</strong> delocalizzazione<br />

della Baschieri & Pellagri, e uno con la<br />

Mon<strong>di</strong>algas, per il suo spostamento al <strong>di</strong> fuori<br />

della zona urbanizzata.<br />

Accanto al PSC si colloca il Regolamento<br />

Urbanistico E<strong>di</strong>lizio o RUE, che contiene gli<br />

aspetti regolamentari per l'attuazione del PSC.<br />

È in questa parte che trova larga espressione la<br />

tutela dell'ambiente e del patrimonio, nonché<br />

la sostenibilità ambientale delle attività e delle<br />

strutture.<br />

Si è scelto inoltre <strong>di</strong> promuovere l'efficienza<br />

energetica, perciò il RUE prevede che i nuovi<br />

e<strong>di</strong>fici adottino una serie <strong>di</strong> misure volte a<br />

ridurre i consumi e l'emissioni <strong>di</strong> gas serra, per<br />

esempio dotandosi <strong>di</strong> pannelli solari e ponendo<br />

l'obbligo della certificazione energetica.<br />

Il PSC si presenta quin<strong>di</strong> come un progetto<br />

ambizioso, che però racchiude le esigenze del<br />

territorio e le osservazioni dei suoi abitanti, al<br />

fine <strong>di</strong> consentire uno sviluppo futuro non solo<br />

più sostenibile dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

ma anche armonico e coerente, anche nel contesto<br />

dell'associazione Valle dell'I<strong>di</strong>ce, all'interno<br />

del quale il nostro comune si colloca.<br />

Il Consigliere<br />

GIORGIA BARSANTINI<br />

pria costruzione “ex-novo” e i restanti due terzi<br />

de<strong>di</strong>cati ai servizi (scuole, asili, verde ecc.) e al<br />

sociale (alloggi per gli sfrattati, a canone agevolato,<br />

a proprietà sovvenzionata ecc.).<br />

Quanto questa proporzione possa incidere sui<br />

costi dei malcapitati acquirenti finali <strong>di</strong> alloggi è<br />

ancora <strong>di</strong>fficilmente ipotizzabile anche perché a<br />

questi ulteriori contributi si sommeranno i vecchi e<br />

sempre vali<strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, primari e<br />

secondari, ai vari consorzi (<strong>di</strong> nuova ed esosa<br />

creazione!) e allacciamenti. In una fase <strong>di</strong> crisi<br />

del settore come quella attuale queste innovazioni<br />

non aiutano una ripresa.<br />

Queste sono le critiche più importanti, avremo<br />

modo nei prossimi numeri <strong>di</strong> scendere nei dettagli<br />

(se dettagli possono essere chiamati, le infrastrutture,<br />

la viabilità, i servizi, la piscina, i quasi cento<br />

ettari <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali ecc.)<br />

Intanto sin da ora assicuriamo la nostra <strong>di</strong>sponibilità<br />

a supporto <strong>di</strong> chiunque vorrà aiuto nella lettura<br />

dei documenti (ora pubblici) per la stesura<br />

delle osservazioni, che, come è bene sapere<br />

hanno tempi assai stretti e necessitano <strong>di</strong> lunghi<br />

tempi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Basta rivolgersi alla<br />

sede del gruppo in via XXV aprile n. 24 ogni<br />

lunedì sera dalle 21 alle 22.<br />

IL CENTRO E LA DESTRA UNITI PER CASTENASO<br />

ULTIME DAL COMUNE<br />

PDL<br />

Nella seduta del 30 gennaio 2008, con<br />

delibera n. 4, il Consiglio Comunale ha<br />

approvato il regolamento dell'archivio<br />

storico comunale, una struttura permanente, che<br />

ha sede nei locali al primo piano <strong>di</strong> Casa Bon<strong>di</strong>.<br />

Raccoglie, inventaria e conserva fonti originali <strong>di</strong><br />

interesse storico, compresa tutta la documentazione<br />

archivistica prodotta dall'Amministrazione<br />

comunale, e ne assicura la consultazione cartacea<br />

per finalità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca. Per informazioni<br />

e consultazione rivolgersi al servizio<br />

Cultura e Biblioteca.<br />

La giunta comunale con atto n. 46 del<br />

9.4.2008 ha approvato la proroga fino al<br />

31.12.2008 delle agevolazioni sul gasolio e<br />

GPL, per usi domestici, impiegati nelle frazioni<br />

parzialmente non metanizzate. L’elenco delle vie<br />

può essere richiesto all'URP o visionabile sul sito<br />

internet comunale.<br />

Con or<strong>di</strong>nanza n° 29 del 28.4.2008 è<br />

stato istituto il limite massimo <strong>di</strong> velocità<br />

a 30 Km/h in tutto il centro abitato <strong>di</strong><br />

Fiesso per rendere sicura la circolazione a tutte<br />

le categorie d'utenti della strada.<br />

Si ricorda che martedì 24 giugno, S.<br />

Giovanni Battista patrono <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, gli<br />

uffici comunali saranno chiusi.


Perché<br />

abbiamo<br />

votato contro<br />

il Piano<br />

Strutturale<br />

Comunale<br />

Dal gruppo<br />

“Il Faro lista<br />

civica per<br />

<strong>Castenaso</strong>”<br />

Contributi<br />

per impianti<br />

a Gpl o metano<br />

Anostro avviso il Piano Strutturale<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> deve essere lo<br />

strumento che tende a definire un nuovo<br />

progetto <strong>di</strong> paese, promuovere momenti <strong>di</strong> confronto<br />

e concertazione sulla <strong>di</strong>namiche in atto e<br />

sulle decisioni programmatiche che ne devono<br />

conseguire, sviluppando nuove e <strong>di</strong>verse modalità<br />

<strong>di</strong> partecipazione che facciano del PSC<br />

una straor<strong>di</strong>naria occasione <strong>di</strong> confronto con i<br />

citta<strong>di</strong>ni aumentando in tal modo un processo<br />

<strong>di</strong> partecipazione troppo spesso auspicato ma<br />

che, anche in questo caso, purtroppo, non<br />

trova riscontro a <strong>Castenaso</strong>.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che sia necessario coinvolgere<br />

tutta la rappresentanza del nostro territorio perché<br />

è con la loro partecipazione attiva che va<br />

costruito il futuro della comunità. Bisogna evitare<br />

<strong>di</strong> accettare “tout court” le scelte che cadono<br />

dall'alto e <strong>Castenaso</strong>, purtroppo è in questo,<br />

ricca <strong>di</strong> esempi sui quali i citta<strong>di</strong>ni non hanno<br />

potuto esprimersi:<br />

● Il nuovo inceneritore;<br />

● Il passante nord;<br />

● La piscina sotto l'inceneritore;<br />

● PSC.<br />

In concreto sono i citta<strong>di</strong>ni, le attività produttive<br />

che devono dare i suggerimenti per migliorare<br />

il loro futuro; ma purtroppo loro sono solo infor-<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio è stata avviata la II fase relativa<br />

al nuovo sistema <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti per le<br />

attività commerciali (utenze target) e per i citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti.<br />

Ecco le novità del nuovo sistema <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata:<br />

1. Sarà aumentato il numero delle campane e dei cassonetti<br />

e cambieranno i colori: azzurro per la carta,<br />

giallo per la plastica, ver<strong>di</strong> per il vetro, marroni per<br />

l'organico, grigio per l'in<strong>di</strong>fferenziato.<br />

2. Le campane (carta, vetro/lattine) e i cassonetti stradali<br />

(per l'organico, la plastica e l'in<strong>di</strong>fferenziato) saranno<br />

riuniti in isole ecologiche <strong>di</strong> base così da rendere più<br />

comodo il conferimento dei rifiuti.<br />

I punti <strong>di</strong> raccolta saranno più numerosi in tutto il territorio<br />

comunale: dalle attuali 60 postazioni si passerà a<br />

circa 165 postazioni complete.<br />

3. Verrà estesa la raccolta dei rifiuti organici (scarti <strong>di</strong><br />

cucina), con nuovi cassonetti marroni che saranno posizionati<br />

sul territorio. La chiave accedervi verrà consegnata<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli operatori <strong>di</strong> Hera insieme alla<br />

Si ricevono fino al 30 settembre 2008 le<br />

domande <strong>di</strong> contributo da € 200,00/<br />

400,00/650,00 per gli interventi <strong>di</strong> conversione<br />

da benzina a metano e a<br />

GPL <strong>di</strong> autoveicoli e motoveicoli<br />

effettuati a partire dal 1 gennaio<br />

2007 compreso.<br />

Le domande sono riservate ai<br />

residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> proprietarie <strong>di</strong> auto-<br />

la parola ai gruppi consigliari<br />

mati <strong>di</strong> quello che succederà. Questa è la politica<br />

dei partiti e i citta<strong>di</strong>ni, devono rendersi<br />

conto che se vogliono essere protagonisti e<br />

gestire il loro futuro devono facilitare il cambiamento<br />

anche attraverso il voto.<br />

<strong>Castenaso</strong> non ha una piazza per cui è necessario<br />

potenziare una capacità attrattiva del<br />

centro; forse è stata “miope” la scelta <strong>di</strong> aver<br />

localizzato la piazza dove attualmente è perdendo<br />

in tal modo servizi <strong>di</strong> parcheggio fondamentali<br />

per la vita del centro stesso. Il tessuto<br />

economico produttivo in quel modo è stressato,<br />

mancano i parcheggi, la viabilità del centro è<br />

collassata e solo grazie alla presenza <strong>di</strong> piccoli<br />

commercianti <strong>Castenaso</strong> riesce ancora a<br />

sopravvivere e ad avere la connotazione <strong>di</strong><br />

paese, quando invece la frazione Villanova,<br />

causa lo sviluppo dei centri commerciali, risulta<br />

ormai iper-colassata.<br />

Nel PSC c'è un evidente problema <strong>di</strong> infrastrutture<br />

perché sarebbe cosa buona e giusta prima<br />

dotarsi <strong>di</strong> servizi e infrastrutture e poi programmare<br />

lo sviluppo. Infatti stiamo decidendo il<br />

PSC quando il LOTTO II bis e il lotto III non<br />

sono operanti producendo in tal modo soprattutto<br />

per la mancanza del lotto III problemi <strong>di</strong><br />

traffico nella frazione <strong>di</strong> Villanova.<br />

Questo Piano Strutturale Comunale non è coinvolgente<br />

a tal punto che anche nella maggio-<br />

nuova “pattumella” (singola per ogni famiglia) e gli<br />

appositi sacchetti biodegradabili che potranno essere<br />

ritirati successivamente presso la stazione ecologica o<br />

presso l'URP.<br />

4. Le ore <strong>di</strong> apertura della stazione ecologica <strong>di</strong> via<br />

Marano n. 1/a incrementate dalle attuali 12 alle 36 ore<br />

settimanali: tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 e i<br />

pomeriggi <strong>di</strong> lunedì, giovedì e sabato dalle 14 alle 18.<br />

Le utenze commerciali (bar, ristoranti, negozi)<br />

potranno usufruire <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> tipo domiciliare per<br />

gli imballaggi <strong>di</strong> cartone, gli organici, il vetro.<br />

Secondo il tipo <strong>di</strong> esercizio e in base alle esigenze delle<br />

singole attività, verranno messe in atto <strong>di</strong>fferenti modalità<br />

<strong>di</strong> raccolta domiciliare. Gli operatori Hera forniranno i<br />

bidoni carrellati per riporre i rifiuti <strong>di</strong>fferenziati e tutte le<br />

informazioni necessarie ad un corretto funzionamento.<br />

È sempre possibile fare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata usando<br />

le campane e i cassonetti stradali.<br />

Rifiuti ingombranti: (mobili, materassi, frigo, tv, ecc.)<br />

veicoli, motoveicoli a benzina destinati all'utilizzo<br />

in conto proprio, tipologia pre Euro, Euro 1, Euro<br />

2, Euro 3, Euro 4 <strong>di</strong> cui risulti l'intestazione al PRA<br />

alla persona fisica medesima, in regola con la revisione<br />

perio<strong>di</strong>ca prevista dal nuovo co<strong>di</strong>ce della<br />

strada e dalla normativa sui gas <strong>di</strong> scarico. Il contributo<br />

non è cumulabile con analoghi incentivi<br />

pubblici. Le domande redatte in bollo devono essere<br />

presentate unicamente a mano presso l'ufficio<br />

relazioni con il pubblico - p.zza Bassi n.1<br />

ranza non tutti sono d'accordo <strong>di</strong> operare con<br />

il metodo imposto da questa giunta. Un plauso<br />

quin<strong>di</strong> a Giovanni Marzaduri, persona libera<br />

pensante nella maggioranza che, resosi conto<br />

della impossibilità <strong>di</strong> comprendere “velocemente”<br />

il PSC in una sola commissione, ha esternato<br />

tutte le sue perplessità privilegiando in tal<br />

modo gli interessi dei citta<strong>di</strong>ni piuttosto che<br />

quella dei partiti. Nonostante che successivamente<br />

a questo fatto il Sindaco abbia protratto<br />

ad altre due commissioni, noi ci siamo convinti<br />

che un piano così complesso e così importante<br />

andava gestito sicuramente in altro modo: infatti<br />

prevalgono dubbi, perplessità, indecisioni e<br />

scelte poco<br />

lungimiranti.<br />

Ma per quale motivo una giunta ormai al termine<br />

del suo mandato deve ipotecare il futuro<br />

delle prossime giunte per i prossimi 15-20<br />

anni?<br />

Questo piano strategico comunale ipoteca il<br />

futuro delle nostre generazioni ed è per questo<br />

che era importante crearlo con i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ma Voi citta<strong>di</strong>ni una piscina nei pressi dell'inceneritore<br />

l'avreste voluta?<br />

I consiglieri<br />

Lino Trotta<br />

Maurizio Caselli<br />

devono essere conferiti possibilmente presso la Stazione<br />

ecologica <strong>di</strong> via Marano n. 1/a.<br />

È attivo anche un servizio <strong>di</strong> ritiro gratuito a domicilio su<br />

prenotazione al numero verde <strong>di</strong> Hera 800999500 dal<br />

lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle<br />

8 alle 13.<br />

I materiali vanno depositati nel giorno e all'ora concordati<br />

in prossimità della propria abitazione su area pubblica<br />

accessibile ad autocarro attrezzato. Si possono<br />

consegnare fino a un massimo <strong>di</strong> 3 pezzi per appuntamento<br />

e per utente.<br />

Presso l’Ufficio Ambiente del <strong>Comune</strong> (051.60.59.262),<br />

i citta<strong>di</strong>ni residenti in zone <strong>di</strong>stanti dai cassonetti <strong>di</strong> raccolta,<br />

possono richiedere in comodato d’uso gratuito<br />

una compostiera da utilizzare nell’area verde <strong>di</strong> pertinenza<br />

della propria abitazione per il compostaggio<br />

domestico dei rifiuti urbani <strong>di</strong> natura organica prodotti<br />

dalla propria famiglia (scarti <strong>di</strong> cucina, foglie ed erba).<br />

La compostiera dovrà essere preferibilmente posizionata<br />

all’ombra <strong>di</strong> un albero a foglie caduche.<br />

Documenti da presentare:<br />

a) fattura/ricevuta fiscale dell'intervento già eseguito<br />

in data non antecedente al I gennaio 2007<br />

b) fotocopia completa carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo<br />

da cui risulti la data del collaudo da parte della<br />

MCTC dell'avvenuta trasformazione dell'impianto.<br />

Il bando è scaricabile sul sito:<br />

www.comune.castenaso.bo.it<br />

Per informazioni rivolgersi all'URP<br />

5


6<br />

R...estate<br />

con noi<br />

cultura e <strong>di</strong>ntorni<br />

● SABATO 14 GIUGNO - A PARTIRE DAL TARDO POMERIGGIO<br />

Festival della creatività<br />

giovanile<br />

Immagino e creo per me<br />

e per tutta la città - Parco<br />

<strong>di</strong> Villa Smeral<strong>di</strong> - San Marino<br />

<strong>di</strong> Bentivoglio - Organizzato<br />

in collaborazione con i 15 comuni del <strong>di</strong>stretto scolastico<br />

sociosanitario Pianura Est.<br />

● GIOVEDÌ 19 GIUGNO - DALLE ORE 21<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

una sera d’estate<br />

Piazza Zapelloni - Recital <strong>di</strong><br />

musica lirica “Notte <strong>di</strong> note,<br />

note d’amore”. La rassegna prosegue con cadenza<br />

settimanale tutti i giovedì fino al 15 agosto ed è<br />

organizzata in collaborazione con il Centro<br />

Sociale l’Airone.<br />

● VENERDÌ 20 GIUGNO - DALLE ORE 21<br />

Down beat<br />

festival 2008<br />

Cortile del Circolo Culturale<br />

"La Stalla", Via della Pieve,<br />

6/5, Marano <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> - Organizzato in<br />

collaborazione con l’Associazione Musicisti <strong>di</strong><br />

Bologna (A.M.Bo.) e i Comuni dell’Associazione<br />

Valle dell’I<strong>di</strong>ce San Lazzaro e Ozzano e con il<br />

contributo della Provincia <strong>di</strong> Bologna. Prosegue il<br />

21 giugno a San Lazzaro e il 22 a Ozzano.<br />

● LUNEDÌ 23 GIUGNO - DALLE ORE 21,30<br />

La notte delle streghe<br />

“Erbe, filtri e pozioni e...semidotte<br />

conversazioni” a cura <strong>di</strong> Antonella<br />

Cosentino - Casa Bon<strong>di</strong><br />

CHE ESTATE... RAGAZZI!<br />

Per i ragazzi del territorio, l'estate 2008<br />

riserva <strong>di</strong>verse opportunità sia con proposte<br />

lu<strong>di</strong>co-ricreative e sportive, sia<br />

con iniziative per il sostegno delle famiglie<br />

lavoratrici.<br />

I centri estivi comunali gestiti dall'Istituzione<br />

Sister comprendono:<br />

● il Centro estivo "Arcobaleno": per i<br />

bambini in età <strong>di</strong> scuola dell'infanzia (nati<br />

negli anni dal 2002 al 2004), funzionerà<br />

presso la scuola Materna Stellina dal 30<br />

giugno al 25 luglio 2008 e dal 25 agosto<br />

al 5 settembre 2008<br />

● il Centro estivo "Fantaspopoli": per i<br />

bambini in età <strong>di</strong> scuola primaria (nati dal<br />

1997 al 2001), funzionerà dal 16 giugno<br />

al 25 luglio e dal 25 agosto al 5 settembre<br />

2008, presso la Scuola Elementare<br />

Nasica per la settimana (16.06.08-<br />

20.06.08) e presso la Scuola me<strong>di</strong>a<br />

Gozza<strong>di</strong>ni per il restante periodo.<br />

Nonostante le iscrizioni siano già chiuse,<br />

presso l'Urp saranno accolte le domande<br />

tar<strong>di</strong>ve in base ai posti <strong>di</strong>sponibili nelle<br />

sezioni già formate.<br />

Altre opportunità alle quali è ancora possibile<br />

accedere sono offerte dalle associazioni<br />

sportive e dalle istituzioni parrocchiali:<br />

● Campus Sportivo organizzato<br />

dall'A.S.D. Virtus <strong>Castenaso</strong> Basket in collaborazione<br />

con Villanova S.L. Volley e<br />

con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>-Istituzione<br />

Sister. Rivolto ai ragazzi nati dal 2001 al<br />

EVVIVA LO SPORT<br />

Mercoledì 28 maggio 2008, presso il<br />

Cinema Italia e alla presenza<br />

dell'Assessore Provinciale allo sport,<br />

Marco Strada, si è tenuto un Consiglio<br />

Comunale aperto per premiare le società sportive<br />

che hanno ottenuto eccellenti risultati nel<br />

2007/2008:<br />

ASD Atletica <strong>Castenaso</strong><br />

ASD <strong>Castenaso</strong> Villanova Calcio<br />

ASD <strong>Castenaso</strong> Volley<br />

ASD Magic Roller<br />

ASD Villanova S.L. Pallavolo<br />

<strong>Castenaso</strong> Archery Team<br />

Emporio Danza Gabusi<br />

Malpighi Virtus <strong>Castenaso</strong> Basket<br />

Pallamano 85 <strong>Castenaso</strong><br />

1994 (età scuola primaria e me<strong>di</strong>a), il<br />

campus sarà attivo dal 9 giugno al 1<br />

agosto 2008 e prevede attività multisportive<br />

finalizzate al gioco ed alla socializzazione.<br />

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi<br />

ad Andrea 3338324187 o Mauro<br />

3337836691 oppure presso il Palazzetto<br />

dello Sport <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, tel. 051-789678<br />

- lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18,30 -<br />

martedì e giovedì dalle 18 alle 20.<br />

● Estate Ragazzi iniziativa pastorale estiva<br />

per i ragazzi nati dal 2000 al 1994 (età<br />

scuola primaria e me<strong>di</strong>a). Estate Ragazzi si<br />

svolgerà dal 9 al 27/6/08 presso le<br />

Parrocchie <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, Villanova e<br />

Fiesso. Per iscrizioni: Parrocchia <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> tel. 051-<br />

788548 cell. 329-7219346. Parrocchia<br />

Villanova tel. 051-780291.


Volontari per<br />

la sicurezza<br />

Taxi rosa<br />

anche a<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

Che la “domanda” <strong>di</strong> sicurezza della<br />

popolazione sia in costante crescita è<br />

un dato <strong>di</strong> fatto. In risposta a queste esigenze,<br />

oltre agli or<strong>di</strong>nari servizi <strong>di</strong> controllo da<br />

parte della Polizia Municipale e dell'Arma<br />

Territoriale, sono presenti sul territorio importanti<br />

iniziative <strong>di</strong> volontariato. A cominciare<br />

dalle GEV, acronimo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e<br />

ecologiche volontarie.<br />

Sono privati citta<strong>di</strong>ni che<br />

volontariamente scelgono <strong>di</strong><br />

prestare un servizio pubblico<br />

a tutela dell'ambiente. Dopo<br />

aver frequentato un apposito<br />

corso <strong>di</strong> formazione e superato<br />

l'esame, ottengono il rilascio<br />

del decreto prefettizio <strong>di</strong><br />

Guar<strong>di</strong>a Giurata. Il loro compito<br />

è vigilare e segnalare situazioni <strong>di</strong> degrado<br />

ambientale. Pur essendo dei volontari, sono<br />

pubblici ufficiali e quin<strong>di</strong> possono procedere<br />

alla verbalizzazione <strong>di</strong> illeciti <strong>di</strong> natura amministrativa.<br />

Il nostro <strong>Comune</strong> con delibera <strong>di</strong> giunta n. 57<br />

del 6.5.2008 ha approvato la convenzione<br />

biennale con il Corpo Provinciale delle<br />

Guar<strong>di</strong>e ecologiche volontarie finalizzata ad<br />

Anche a <strong>Castenaso</strong> ha preso il via il servizio<br />

del cosiddetto “Taxi rosa”.<br />

L'iniziativa, lanciata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna insieme alle Organizzazioni sindacali<br />

e agli Organismi economici dei taxisti, vuole<br />

incentivare la popolazione femminile, che notoriamente<br />

è quella che maggiormente si accosta<br />

agli eventi culturali, ai teatri, alle manifestazioni<br />

pubbliche citta<strong>di</strong>ne, a non rinunciare ad<br />

l’impegno per la sicurezza<br />

organizzare un servizio <strong>di</strong> vigilanza ecologica<br />

estesa a tutto il territorio comunale in merito<br />

alla corretta gestione dei rifiuti, alla regolazione<br />

della caccia, della pesca e alla tutela del<br />

parco fluviale del torrente I<strong>di</strong>ce.<br />

Sempre nell'ambito della sicurezza operano i<br />

volontari dell'Associazione Nazionale<br />

Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> che, in coor<strong>di</strong>namento<br />

e sotto il controllo della Polizia Municipale e<br />

dell'Arma Territoriale, svolgono servizi pomeri<strong>di</strong>ani<br />

e serali relativi al controllo del territorio<br />

comunale, sempre rigorosamente in <strong>di</strong>visa<br />

sociale al fine <strong>di</strong> essere identificati facilmente<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il compito principale è l'osservazione ma, in<br />

caso <strong>di</strong> problematiche o situazioni pericolose<br />

per la pubblica incolumità, i volontari provvederanno<br />

imme<strong>di</strong>atamente ad allertare le centrali<br />

operative dell'Arma Territoriale e del<br />

Pronto Intervento.<br />

Tutti coloro che desiderano <strong>di</strong>ventare soci<br />

volontari dell'ANC possono contattare il<br />

Segretario (Dott. Andrea Marchi - tel.<br />

338/3565832) oppure il Presidente Giorgio<br />

Lizambri presso la sede dell’Associazione<br />

Nazionale Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> in Via XV<br />

Aprile n° 24.<br />

uscire la sera per problemi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Più dettagliatamente, le donne sole che prenderanno<br />

un taxi dalle 22:00 alle 6:00 potranno<br />

usufruire <strong>di</strong> un buono <strong>di</strong> 3 euro per corsa, da<br />

scalare dal tassametro. I buoni sono già <strong>di</strong>sponibili<br />

in blocchetti da quattro ed hanno scadenza<br />

31 agosto. Essi sono utilizzabili per qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> corsa e in <strong>di</strong>stribuzione presso gli<br />

URP comunali.<br />

BICINFESTA 2008:<br />

LA POLIZIA MUNICIPALE ENTRA IN CLASSE<br />

Conoscenza delle norme del co<strong>di</strong>ce della<br />

strada, rispetto della segnaletica stradale,<br />

primi insegnamenti <strong>di</strong> pronto soccorso.<br />

Questi i temi trattati in un ciclo <strong>di</strong> lezioni,<br />

tenuto non solo dagli insegnanti ma anche dal<br />

Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, presso la scuola<br />

me<strong>di</strong>a Gozza<strong>di</strong>ni. Evento clou è stata la gimcana<br />

<strong>di</strong> biciclette, che si è tenuta il 24 aprile scorso<br />

per gli studenti delle classi seconde, coor<strong>di</strong>nate<br />

dalla prof. Daniela Francesconi. Gli alunni<br />

si sono cimentati in prove <strong>di</strong> abilità e destrezza,<br />

in un percorso provvisto <strong>di</strong> segnali stradali. Al<br />

grido <strong>di</strong> «Giovanni è stato investito», è stato<br />

simulato un intervento <strong>di</strong> pronto soccorso, durante<br />

il quale ai ragazzi sono stati spiegati gli elementi<br />

base <strong>di</strong> primo intervento in caso <strong>di</strong> incidente<br />

stradale. Le prove sono state anche teoriche,<br />

con la compilazione dei quiz per il patentino.<br />

Bicinfesta si è rivelata ancora una volta un<br />

successo, rinnovando una tra<strong>di</strong>zione ormai consolidata,<br />

grazie al lavoro gioioso dei suoi organizzatori,<br />

tra cui il Gruppo Ciclistico <strong>Castenaso</strong>.<br />

MULTE ON LINE<br />

Èpossibile visualizzare sul sito<br />

internet comunale le immagini<br />

relative alle violazioni<br />

rilevate dagli Autovelox e<br />

Fotored scattate dalla<br />

Polizia Municipale del<br />

nostro territorio <strong>di</strong>gitando<br />

il numero/data del<br />

verbale e la targa del<br />

veicolo alla pagina<br />

Multe on-line del sito:<br />

www.comune.castenaso.bo.it<br />

MARINA SINDACO<br />

GRUPPO “TRIBÙ INDIGENA”


8<br />

Dal 9 giugno<br />

riparte la<br />

“Ginnastica<br />

nei parchi”<br />

ambiente<br />

Riprende l’iniziativa “Ginnastica nei Parchi” che<br />

festeggia i suoi <strong>di</strong>eci anni, una data importante<br />

per questa manifestazione nata da una felice<br />

intuizione del Comitato bolognese dell’Uisp per educare<br />

i citta<strong>di</strong>ni a fare attività all’aria aperta nel pieno<br />

rispetto dell’ambiente, rivolta a tutti e completamente<br />

gratuita. In questi anni Ginnastica nei Parchi ha <strong>di</strong>mostrato<br />

la sua vali<strong>di</strong>tà e originalità moltiplicando il numero<br />

<strong>di</strong> parchi coinvolti: dagli 8 iniziali ai 23 <strong>di</strong> questa<br />

e<strong>di</strong>zione, 13 a Bologna e 10 in provincia.<br />

Di questi, due a <strong>Castenaso</strong>, coor<strong>di</strong>nati<br />

dall’Associazione Atletica <strong>Castenaso</strong> ADS presso il<br />

Parco Gran<strong>di</strong> e il Parco della Resistenza, a partire da:<br />

LUNEDì 9 GIUGNO 2008 fino a<br />

GIOVEDI’ 24 luglio 2008, nelle seguenti giornate:<br />

LUNEDì - ore 19.00-20.00<br />

presso il parco Daniele Gran<strong>di</strong> (Centro Commerciale)<br />

GIOVEDì - ore 19.00-20.00<br />

presso il parco della Resistenza (Via Bentivogli)<br />

N.B. in caso <strong>di</strong> maltempo le lezioni verranno annullate.<br />

Èpartita la campagna <strong>di</strong> informazione contro la<br />

zanzara tigre.<br />

● Le famiglie hanno ricevuto un opuscolo informativo<br />

da parte della Regione Emilia Romagna con 4 semplici<br />

suggerimenti utili per combattere la zanzara tigre, da<br />

qui lo slogan “facciamoci in quattro”, ovvero:<br />

1 partecipiamo alla lotta contro la zanzara tigre<br />

2 evitiamo ristagni d’acqua e usiamo i prodotti larvici<br />

3 proteggiamo noi stessi: evitiamo <strong>di</strong> farci pungere<br />

4 informiamoci al numero verde 800 033033 oppure<br />

collegarsi al sito www.zanzaratigreonline.it<br />

● L'epidemia <strong>di</strong> febbre da virus Chikungunya, che ha<br />

intereressato alcune aree dell'Emilia Romagna nel<br />

2007, ha evidenziato che la zanzara tigre può trasmettere<br />

la malattia dal decorso benigno che provoca<br />

Per informazioni:<br />

Sig. Assirelli 349-7433984<br />

(dalle ore 13,00 alle ore 14,00)<br />

Sig. Bortolotti 349-2532642<br />

(dalle ore 18,00 alle ore 22,00)<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> Ginnastica nei Parchi rispecchiano molti<br />

dei valori che la Uisp ritiene fondamentali per la <strong>di</strong>ffusione<br />

della sua idea <strong>di</strong> sport per tutti fra cui:<br />

● l’attività fisica come prevenzione, perché lo sport a<br />

tutti i livelli è il modo migliore per mantenere il corpo<br />

in salute e benessere a tutte le età ed è il primo strumento<br />

<strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> moltissime malattie;<br />

● l’aspetto sociale e ricreativo, fondamentale soprattutto<br />

tra le persone non più giovani, che spesso si trovano<br />

a dover trascorrere l’estate in solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Grazie a questa iniziativa possono entrare in contatto<br />

con nuovi amici e passare con loro momenti <strong>di</strong>vertenti;<br />

● l’uso consapevole ed il rispetto del patrimonio verde<br />

della città, per dare più vita ai parchi attraverso lo<br />

sport.<br />

febbre alta e dolori articolari anche persistenti.<br />

I Comuni, con il supporto della Regione Emilia<br />

Romagna, hanno intensificato i piani <strong>di</strong> lotta e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfestazione che prevedono trattamenti antilarvali<br />

nelle aree pubbliche.<br />

La <strong>di</strong>sinfestazione pubblica però non basta, e<br />

anche ogni citta<strong>di</strong>no deve fare la sua parte.<br />

Cosa fa il <strong>Comune</strong><br />

A partire dal 5 <strong>di</strong> maggio 2008, presso l'Ufficio<br />

Relazioni con il Pubblico, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>stribuirà<br />

gratuitamente il prodotto che i citta<strong>di</strong>ni dovranno<br />

utilizzare per <strong>di</strong>sinfestare tutti i tombini <strong>di</strong> raccolta<br />

delle acque meteoriche per tutto il periodo in cui è in<br />

vigore l'or<strong>di</strong>nanza, cioè fino al 31 ottobre 2008.<br />

Inoltre in giornate prestabilite verranno effettuati i<br />

trattamenti su tutte le ca<strong>di</strong>toie pubbliche e private.<br />

1° CAMPIONATO NAZIONALE DI FIONDA<br />

Caro Sponsor, se ci<br />

sei dai una mano a<br />

questa iniziativa: possiamo<br />

ridare alla fionda la<br />

gloria del passato.<br />

Organizziamo tre giorni <strong>di</strong><br />

campionato in occasione<br />

della Festa dell’Uva <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> 2008. In palio premi, medaglie e<br />

trofei. Partecipate come sponsor e come atleti,<br />

contattateci al 333 4147395.<br />

Da sx, Toni, in arte Tonino Re del Tirino, il Sindaco,<br />

Davide, il Principe della Fionda, e Graziella.<br />

Cosa fa il citta<strong>di</strong>no<br />

Secondo l’or<strong>di</strong>nanza n. 38/2008 del<br />

18/04/2008, la citta<strong>di</strong>nanza è tenuta a <strong>di</strong>sinfestare<br />

tutti i tombini <strong>di</strong> raccolta delle acque<br />

meteoriche con il prodotto in <strong>di</strong>stribuzione o altri<br />

similari per il periodo maggio-ottobre. Inoltre, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla perio<strong>di</strong>cità, il trattamento deve<br />

essere praticato dopo ogni pioggia consistente.<br />

Verrà consegnato un solo prodotto per ciascun e<strong>di</strong>ficio,<br />

pertanto nei condomini o case plurifamiliari è<br />

necessario accordarsi affinché un solo referente si<br />

presenti al ritiro.<br />

Contattare il numero verde gratuito del Servizio<br />

Sanitario Regionale n. 800.033. 033 oppure, per<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> informazione, collegarsi al sito:<br />

www.zanzaratigreonline.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!