12.06.2013 Views

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

Castrum 2-2006 - Comune di Castenaso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERIODICO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTENASO<br />

ANNO XIX N.5 - 2008 - REGISTRAZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BOLOGNA N. 5469 DEL 31/3/97<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: MAURIZIA MARTELLI - COMITATO DI REDAZIONE: MARIAGRAZIA BARUFFALDI, MIRIAM LANDINI, RITA RIMONDINI, NADIA SAPORI - TIRATURA 7000 COPIE -<br />

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO MUNICIPIO DI CASTENASO TEL. 051.605.92.04 - FAX 051.789.417 - SGSIND@ COMUNE. CASTENASO. BO. IT -<br />

WWW.COMUNE.CASTENASO.BO.IT - COMITATO DEI GARANTI ROMANO CARRARO, LINO TROTTA E MAURO MENGOLI.<br />

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ CONTATTATE: EVENTI SCRL - BOLOGNA - TEL. 051 6340480 - FAX 051 6342192 - EMAIL:<br />

castrum<br />

EVENTISCRL@TISCALINET.IT<br />

nasicae<br />

IN QUESTO NUMERO:<br />

2<br />

3<br />

4-5<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

L’URP<br />

INFORMA<br />

IL NOSTRO<br />

AMBIENTE<br />

IL PARCO SI FA BELLO<br />

AREA SISTEMA CITTÀ<br />

LAVORI PUBBLICI,<br />

PROGETTAZIONE E<br />

MANUTENZIONE<br />

LA PAROLA AI<br />

GRUPPI<br />

CONSIGLIARI<br />

CELEBRAZIONI<br />

PERCHÉ<br />

CELEBRARE LA<br />

BATTAGLIA<br />

DI VIGORSO DOPO<br />

64 ANNI<br />

CULTURA<br />

E DINTORNI<br />

UNO<br />

“SPETTACOLARE”<br />

AUTUNNO<br />

IN BIBLIOTECA<br />

E AL<br />

CINEMA ITALIA<br />

20 ANNI<br />

DI GEMELLAGGIO<br />

CON RETHYMNON<br />

INIZIATIVE<br />

SOCIALI<br />

LE PROPOSTE<br />

AUTUNNO-INVERNO<br />

DELL'AIRONE<br />

C'È UN ORTO<br />

PER TE...<br />

In ricordo <strong>di</strong> alcuni amici<br />

Ricordare alcune persone che ci hanno lasciato in questi ultimi tempi<br />

significa per me soffermarmi sulla reale amicizia e sulla stima che ci<br />

aveva legati.<br />

Sono persone che hanno avuto un rapporto speciale col territorio, cui<br />

hanno de<strong>di</strong>cato amore, impegno e passione, connotazioni specifiche della<br />

loro personalità.<br />

È dunque un omaggio, un sentimento <strong>di</strong> profondo riconoscimento quello<br />

che intendo esprimere con queste poche righe, de<strong>di</strong>cate a Mario Angiolini<br />

e Gianni Ramponi.<br />

Mario Angiolini era un uomo dagli occhi miti, che aveva vissuto la propria<br />

vita lavorando in campagna e proprio verso i campi portava un amore<br />

incon<strong>di</strong>zionato.<br />

La fatica <strong>di</strong> quella vita, la gioia <strong>di</strong> quella vita, la complessità <strong>di</strong> quella vita<br />

erano l’oggetto costante delle sue manifestazioni artistiche, che esprimeva<br />

attraverso la parola scritta (come non ricordare il suo libro “Dalla semina al<br />

raccolto”) ma soprattutto con il pirografo. È proprio questo piccolo strumento,<br />

il pirografo, che utilizzava per creare i quadri <strong>di</strong> legno, de<strong>di</strong>cati per la<br />

maggior parte alla vita conta<strong>di</strong>na.<br />

Nei suoi quadri si rivive il nostro mondo rurale, si colgono le nostre origini,<br />

le nostre tra<strong>di</strong>zioni, si rivedono le nostre case, le corti <strong>di</strong> oltre mezzo secolo<br />

fa, gli arre<strong>di</strong>, gli umili protagonisti <strong>di</strong> una storia passata che non dobbiamo<br />

e non vogliamo <strong>di</strong>menticare.<br />

Mario ha avuto molti riconoscimenti per la sua produzione artistica,<br />

dall’Università <strong>di</strong> Bologna, dall’Accademia Nazionale <strong>di</strong> Agricoltura che lo<br />

ha nominato “Accademico corrispondente”. Proprio in occasione della cerimonia<br />

che lo ha insignito <strong>di</strong> quell’onorificenza, Mario ha lasciato una nota<br />

scritta in cui <strong>di</strong>ce: “Sono stato in<strong>di</strong>cato come meritevole <strong>di</strong> attenzione perché<br />

ho tenuto un <strong>di</strong>ario dove sembra che abbia registrato cose tanto importanti,<br />

ma non è vero: ho semplicemente scritto quello che fanno tutti i conta<strong>di</strong>ni<br />

delle nostre campagne bolognesi. Allora, se questo è un riconoscimento<br />

a chi ama la terra, <strong>di</strong>co grazie a nome <strong>di</strong> tutti”.<br />

A Mario il nostro caldo abbraccio per ciò che ci ha lasciato.<br />

Gianni Ramponi era un amico da tanto tempo, da quando era stato il<br />

primo insegnante <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> mio figlio. Trasmetteva gioia e allegria,<br />

Gianni, dotato <strong>di</strong> una carica umana davvero straor<strong>di</strong>naria con cui sosteneva<br />

i tanti che frequentava: adolescenti, giovani o anziani che fossero.<br />

La musica era il collante della sua intensa attività, che tuttavia spaziava ben<br />

oltre con iniziative nel campo del sociale, della parrocchia, della politica (è<br />

stato anche in Consiglio Comunale dal 1994 al 1995). Ha lavorato sino al<br />

momento della morte, avvenuta dopo una veloce malattia, impegnandosi<br />

con de<strong>di</strong>zione per portare a compimento alcuni progetti <strong>di</strong> valenza pubblica<br />

cui teneva particolarmente e accettando con serenità la “volontà <strong>di</strong> Dio”,<br />

come <strong>di</strong>ceva da profondo cristiano.<br />

L’ho incontrato il giorno prima <strong>di</strong> partire per le vacanze, con l’impegno a<br />

rivederci a settembre, ma il 14 <strong>di</strong> agosto ci ha lasciato. La sua ere<strong>di</strong>tà<br />

morale e <strong>di</strong> impegno civile lascerà segni profon<strong>di</strong> non solo nella sua famiglia,<br />

ma in quanti lo hanno conosciuto.<br />

Sono ormai trascorse le iniziative per celebrare il 64° anniversario<br />

della Battaglia Partigiana <strong>di</strong> Fiesso e Vigorso che il 21 ottobre1944<br />

si combatté tra partigiani e tedeschi. Seguì un grande<br />

rastrellamento nelle zone <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> e Budrio che condusse alla<br />

cattura <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> civili. Al termine della battaglia si contarono<br />

36 partigiani uccisi e 8 vittime civili.<br />

prosegue a pagina 5<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere voglio ricordare ancora due persone:<br />

Mario Baviera, noto e fine gestore <strong>di</strong> un locale apprezzato, impegnato<br />

fino all’ultimo a sostenere con intelligenza le attività dei pubblici esercizi<br />

con un ruolo riconosciuto e rilevante nell’ambito dell’associazione <strong>di</strong> categoria.<br />

Martino Prata, consigliere comunale fino alla sua morte avvenuta tre<br />

anni fa, impegnato nel <strong>di</strong>rettivo della CNA, attento osservatore delle esigenze<br />

del territorio, in particolare nel settore produttivo in cui poteva esprimere<br />

la propria intraprendenza, per la competenza e la sensibilità che aveva<br />

acquisito.<br />

Infine, voglio ricordare Raffaele Passarini, scomparso lo scorso 20 ottobre,<br />

che è stato Sindaco <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> dal 1965 al 1975.<br />

In quegli anni è cominciato il cambiamento <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> che si è trasformato<br />

da paese prettamente rurale in citta<strong>di</strong>na, come si rileva dagli abitanti<br />

passati da 6.060 a 9.756.<br />

Raffaele ha vissuto gli anni <strong>di</strong>fficili della guerra e si è impegnato nel dopoguerra,<br />

insieme ai partiti che guidavano l'Amministrazione in quel periodo,<br />

per far uscire il paese dalle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Sino a pochi mesi fa l'abbiamo visto ancora vivace camminare per le vie <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong>, salutato dalle persone che lo hanno stimato e apprezzato per la<br />

sua de<strong>di</strong>zione.<br />

A nome <strong>di</strong> tutto il Consiglio Comunale ho voluto ricordarlo e rappresentare<br />

in forma ufficiale l'Amministrazione con la presenza del gonfalone in<br />

occasione dell'ultimo saluto <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>, stretta vicino ai suoi familiari.<br />

<strong>Castenaso</strong> ha avuto e ha molti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> valore, connotati da una generosità<br />

che si esplica in tante maniere <strong>di</strong>verse; questa generosità, questo altruismo<br />

rendono il nostro paese speciale, dotato <strong>di</strong> una ricchezza che vale ben<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> qualsiasi patrimonio immobiliare.<br />

Sono orgogliosa <strong>di</strong> essere sindaco <strong>di</strong> questa splen<strong>di</strong>da comunità.<br />

Perché celebrare la Battaglia <strong>di</strong> Vigorso dopo 64 anni<br />

Nella foto, i nostri ex partigiani dopo la rappresentazione teatrale<br />

“Marzabotto” <strong>di</strong> Carlo Luccarelli e Matteo Belli,<br />

<strong>di</strong>retto e interpretato da Matteo Belli (a destra).<br />

A sinistra Olindo Pazzaglia, Presidente ANPI comunale (Foto La Rocca).<br />

Mario Angiolini, “La Semina”.<br />

IL SINDACO<br />

Mariagrazia Baruffal<strong>di</strong><br />

1


2<br />

l’URP informa<br />

Contributi per i libri <strong>di</strong> testo<br />

Da anni esiste la possibilità <strong>di</strong> ricevere<br />

un contributo economico, erogato dalla<br />

Regione Emilia Romagna attraverso i<br />

Comuni per l'acquisto <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> testo<br />

degli studenti iscritti alla scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> 1° e 2° grado le cui famiglie presentino un valore<br />

ISEE calcolato con riferimento ai red<strong>di</strong>ti 2007, inferiore<br />

o uguale a euro 10.632,94.<br />

Per l'anno scolastico 2008/2009, i genitori interessati<br />

dovranno presentare richiesta, entro il 10 Novembre<br />

2008, alla segreteria dell'Istituto Comprensivo <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong>, via Marconi n. 3/2 - tel. 787303. Per ulteriori<br />

informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello<br />

Sociale presso Casa Bon<strong>di</strong> via XXI Ottobre n. 7.<br />

Quattro incontri<br />

per conoscere la menopausa<br />

Nel programma dell'Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> continua<br />

l'impegno alla "promozione della<br />

salute": rafforzare la capacità <strong>di</strong><br />

scelte consapevoli e sensibilizzare la<br />

comunità ad agire sui comportamenti sociali, economici,<br />

ambientali e relazionali per un corretto esercizio<br />

del controllo e del miglioramento della salute. A<br />

tal fine l'Amministrazione in questi anni ha programmato<br />

una serie <strong>di</strong> incontri e <strong>di</strong> seminari condotti<br />

dall'ASL <strong>di</strong> Bologna rivolti alla citta<strong>di</strong>nanza in genere,<br />

ma che toccano temi specifici della salute.<br />

A partire dal 5 novembre saranno tenuti quattro incontri<br />

sul tema della “Conoscenza della Menopausa” con la<br />

finalità <strong>di</strong> promuovere atteggiamenti, abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong><br />

vita che migliorino la qualità del vivere in questo particolare<br />

momento esistenziale della donna. Gli incontri,<br />

riservati ad una fascia d'età dai 45 ai 55 anni, della<br />

durata <strong>di</strong> due ore, saranno condotti da una ginecologa,<br />

da uno psicologo e da una <strong>di</strong>etista. Considerato<br />

l'interesse e l'alto numero <strong>di</strong> adesioni, gli incontri saranno<br />

ripetuti nei primi mesi del prossimo anno.<br />

Per informazioni rivolgersi a Ufficio relazioni con il pubblico:<br />

Tel. 800479595.<br />

Cambia il sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong> pile e pneumatici<br />

Dal 3 novembre 2008 le pile e i pneumatici<br />

non dovranno essere più conferiti<br />

all’interno della stazione ecologica <strong>di</strong><br />

via Marano n. 1/a. Per le pile, oltre ai<br />

punti <strong>di</strong> raccolta presenti sul territorio,<br />

sarà posizionato un contenitore fuori dal cancello della<br />

stazione stessa, mentre i pneumatici saranno trattati<br />

come rifiuti ingombranti e pertanto raccolti su chiamata<br />

al numero del servizio Clienti Hera: Tel. 800999500.<br />

Limitazioni<br />

alla circolazione stradale<br />

Anche per l'Autunno/Inverno<br />

2008/2009 scattano le limitazioni alla<br />

circolazione su tutta l'area del centro<br />

abitato <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong>. <strong>Castenaso</strong> ha<br />

infatti aderito all'accordo sulla qualità dell'aria promosso<br />

dalla Regione Emilia Romagna.<br />

Su tutta l'area del centro abitato del Capoluogo<br />

<strong>Castenaso</strong>, dal 01.10.2008 al 05.01.2009 compresi<br />

e successivamente dal 7.1.2009 al 31.3.2009, nelle<br />

giornate <strong>di</strong> lunedì, martedì, mercoledì, giovedì,<br />

venerdì, nella fascia oraria dalle ore 8.30 alle ore<br />

18.30, vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong>namica per tutti<br />

i veicoli a motore con le seguenti caratteristiche:<br />

● non omologati (<strong>di</strong>rettiva 91/441 CEE (Euro 1) o<br />

successive, anche se provvisti <strong>di</strong> bollino blu<br />

● ad accensione spontanea (<strong>di</strong>esel) Euro 1 (conformi<br />

alle <strong>di</strong>rettive 91/441 o 93/59) anche se provvisti<br />

<strong>di</strong> bollino blu<br />

● ad accensione spontanea (<strong>di</strong>esel) Euro 2 (conformi<br />

alle <strong>di</strong>rettive 91/542 o 94/12) sprovvisti <strong>di</strong> filtro<br />

antiparticolato -FAP (per questi veicoli a partire<br />

dal 7.1.2009)<br />

● motocicli e ciclomotori a due tempi non conformi alla<br />

normativa Euro 1, ovvero non rispondenti alla <strong>di</strong>rettiva<br />

97/24/CE e successive.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento non si attua nelle giornate festive <strong>di</strong><br />

lunedì 08.12.08, giovedì 25.12.08, venerdì 26.12.08,<br />

giovedì 01.01.2009.<br />

Scegli Car Sharing<br />

In alternativa agli spostamenti con i<br />

veicoli privati è possibile utilizzare il<br />

Car shering servizio gestito da ATC.<br />

L'auto sosta in via Nasica <strong>di</strong> fronte al<br />

civico 27.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che con l'auto Car Sharing è possibile<br />

raggiungere il Centro <strong>di</strong> Bologna, circolare nelle corsie<br />

preferenziali, accedere alla ZTL senza limiti <strong>di</strong><br />

orario e sostare gratuitamente sulle strisce blu. Il servizio<br />

prevede l'iscrizione presso ATC con il pagamento<br />

<strong>di</strong> un abbonamento annuale oltre alle tariffe<br />

calcolate sui km percorsi e sul tempo impiegato.<br />

L'auto può essere prenotata 24 ore su 24 al numero<br />

848810000.<br />

Informazioni sul servizio presso URP.<br />

È nato il coro polifonico...<br />

voci maschili cercasi<br />

L'idea <strong>di</strong> Italo Mora <strong>di</strong> creare un coro<br />

polifonico <strong>di</strong> canti tra<strong>di</strong>zionali ha visto<br />

subito l'adesione <strong>di</strong> circa 22 persone,<br />

perlopiù voci femminili.<br />

Il primo incontro conoscitivo si è svolto Mercoledì 22<br />

Ottobre 2008 ore 21.00 presso Cinema Teatro Italia; il<br />

mercoledì <strong>di</strong>venterà pertanto un appuntamento fisso per<br />

tutti gli appassionati che si vorranno cimentare nell'arte<br />

canora. L'obiettivo è <strong>di</strong> riprodurre canti popolari sia<br />

della nostra regione che <strong>di</strong> altre zone d'Italia.<br />

Ora sono necessarie soprattutto voci maschili.<br />

Per le adesioni contattare: URP - info@comune.castenaso.bo.it<br />

e Servizi Culturali


Il parco<br />

si fa bello<br />

A sinistra, il Parco Gran<strong>di</strong><br />

e a destra il Parco della<br />

Pace.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> garantire ai bambini una<br />

maggiore fruibilità delle aree ver<strong>di</strong> pubbliche<br />

e far trascorrere loro ore piacevoli<br />

in sicurezza e serenità, l’Amministrazione<br />

Comunale ha provveduto ad un restyling dei giochi<br />

presenti nei parchi del territorio. Gli interventi<br />

hanno previsto la sostituzione <strong>di</strong> impianti obsoleti<br />

con nuove attrezzature per il gioco o abbellimenti<br />

ed interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Nel 2008 l’intervento ha interessato:<br />

● Il Parco <strong>di</strong> via Mazzini, dove sono stati carteggiati<br />

e ri<strong>di</strong>pinti tutti i giochi esistenti;<br />

● Il Parco <strong>di</strong> via Fiesso - Sentiero Fluviale -<br />

Parco Resistenza, dove è stato realizzato un<br />

un lungo percorso vita a tappe, con attrezzi<br />

per esercizi ginnici, illustrati da in<strong>di</strong>cazioni sul<br />

terreno.<br />

Il sentiero, dal Parco <strong>di</strong> via Fiesso, prosegue<br />

nel lungofiume tra i ponti <strong>di</strong> via Nasica e il<br />

ponte Blu, scende fino al Ponte Pedagna e<br />

ritorna al Parco Resistenza dove è stato ristrutturato<br />

il percorso vita esistente. A breve, saranno<br />

<strong>di</strong>sposti due gran<strong>di</strong> tabelloni per aiutare i<br />

visitatori nell’itinerario: uno all'ingresso del<br />

parco <strong>di</strong> via Fiesso e uno sulla Piazza<br />

Zapelloni, all'imbocco del sentiero fluviale.<br />

● Il Parco della Chiusa, dove sono stati rimos-<br />

CASTENASO, APPUNTAMENTI NEL VERDE<br />

si i vecchi giochi e sostituiti con nuovi impianti.<br />

Essi sono stati raggruppati in 2 aree che comprendono<br />

una zona attrezzata con castello<br />

multifunzione, giochi a molla e altalena per<br />

bambini <strong>di</strong> età inferiore ai 10 anni e un’area<br />

per ragazzi con giochi <strong>di</strong>namici (dondolo a<br />

molla e teleferica). Inoltre, per una fruizione<br />

del parco anche da parte delle famiglie, sono<br />

state posizionate altre 2 griglie per il barbecue<br />

e 4 tavole per prendere il sole.<br />

● Il Parco della Pace, dove è stato sostituito il<br />

vecchio castello con uno nuovo, ed installati<br />

due nuovi giochi a molla e un’altalena.<br />

● Il Parco della Rotatoria <strong>di</strong> Villanova<br />

comprende l’installazione <strong>di</strong> un nuovo gruppo<br />

giochi per bambini <strong>di</strong> età inferiore a 5 anni<br />

(castelletto, composizione gioco, altalena e 2<br />

giochi a molla) e un'area ginnica attrezzata<br />

(palestrina all'aperto). A breve sarà realizzata<br />

la nuova area sportiva con campo polivalente<br />

calcetto-basket-pallavolo.<br />

● A Marano - P.zza Man<strong>di</strong>ni sono state<br />

installate una altalena, due giochi a molla e<br />

una pavimentazione antitrauma in ghiaietto<br />

nell’altalena esistente.<br />

Il restyling dei giochi nei parchi proseguirà nel<br />

2009 con interventi consistenti nelle altre zone<br />

ver<strong>di</strong> del territorio.<br />

Raccomandazione ai genitori/accompagnatori<br />

Tutti i giochi presenti nei parchi urbani, benché<br />

costruiti secondo le norme <strong>di</strong> sicurezza, possono<br />

essere non adatti alle fasce d’età in<strong>di</strong>cate<br />

sui pannelli informativi che il <strong>Comune</strong> sta procedendo<br />

ad installare in ogni parco. Per questo<br />

è buona norma e responsabilità da parte dei<br />

genitori verificare l’adeguatezza del gioco,<br />

attraverso il proprio giu<strong>di</strong>zio e la lettura delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni.<br />

il nostro ambiente<br />

AREA SISTEMA CITTÀ - LAVORI PUBBLICI,<br />

PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE<br />

SOSTITUZIONE CALDAIA A GASOLIO<br />

della scuola Nasica con un impianto a Metano<br />

PARCHEGGIO <strong>di</strong> via Merighi a Villanova<br />

RIFACIMENTO PARCHEGGIO<br />

<strong>di</strong> via Gnu<strong>di</strong> e asfaltatura <strong>di</strong> via della Pieve<br />

DEPURATORE in località “Fossamarza”<br />

MANUTENZIONE STRAORDINARIA<br />

scuola elementare Villanova “A.Fresu”<br />

e palestra attigua<br />

PISTA CICLABILE che collega il capoluogo con Marano<br />

PISTA CICLABILE che collega il “Parco della Pace” <strong>di</strong><br />

Villanova con la Parrocchia e il Centronova<br />

PARCHEGGIO E ASFALTATURA Sentiero I<strong>di</strong>ce<br />

RISTRUTTURAZIONE DEL FIENILE DI CASA SANT'ANNA<br />

da a<strong>di</strong>bire a “Centro <strong>di</strong> documentazione<br />

del Villanoviano”<br />

ARREDO ROTATORIA Falcone Borsellino a Villanova<br />

RIPRISTINO LATTONERIA (OGGETTO DI FURTI ) ALL'INTERNO DEL<br />

CIMITERO COMUNALE<br />

EX PALAZZO SANITARIO<br />

intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e ampliamento dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

da destinare a sede <strong>di</strong> uffici comunali<br />

IMPIANTO FOTOVOLTAICO<br />

sul tetto del parcheggio multipiano al Centronova<br />

PONTE PEDAGNA<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

IMPIANTO FOTOVOLTAICO<br />

presso la scuola me<strong>di</strong>a Gozza<strong>di</strong>ni<br />

MANUTENZIONE palazzetto dello sport<br />

ROTATORIA Cà dell'Orbo/incrocio via Bargello<br />

PISTA CICLABILE <strong>di</strong> collegamento <strong>Castenaso</strong>/zona artigianale<br />

utilizzando via Bargello<br />

PROGETTO DEFINITIVO lotto 2 bis braccetto lungosavena<br />

INAUG.<br />

FINE LAVORI<br />

Dialoghi, idee, iniziative sulla cura del “verde” a <strong>Castenaso</strong>. Sono previste tre serate sul<br />

tema presso il centro sociale Airone:<br />

● Giovedì 27 NOVEMBRE 2008, ore 21<br />

Il verde a <strong>Castenaso</strong>: dal regolamento e<strong>di</strong>lizio al PSC Relatore: Maurizio<br />

Pirazzoli<br />

Il verde pubblico nel PSC: solo uno standard da rispettare? Relatore: Monica<br />

Cesari<br />

Il censimento del verde pubblico: dati a confronto Relatore: tecnico Demetra<br />

soc.coop.sociale<br />

● Giovedì 29 GENNAIO 2009, ore 21<br />

Progettazione e gestione del verde privato: il regolamento comunale del verde Relatore: Paolo Carini<br />

Nuove specie introdotte nel verde privato e gestione dell'esistente in relazione ai cambiamenti climatici e alle nuove specie<br />

infestanti Relatore: esperto fitopatologo del Servizio Fitosanitario Regionale<br />

Suggerimenti per una corretta manutenzione del verde urbano privato Relatore: tecnico dell'unità operativa ambiente del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong><br />

● Giovedì 26 FEBBRAIO 2009, ore 21<br />

Evoluzione delle tecniche <strong>di</strong> gestione del verde pubblico e nuove realizzazioni dal 2000 al 2008 Relatore: Paolo Carini<br />

Il verde pubblico e la città giar<strong>di</strong>no: un connubio possibile Relatore esperto vivaista del territorio<br />

Il nuovo parco <strong>di</strong> via Fiumana Sinistra: il percorso <strong>di</strong> progettazione partecipata Relatore: Maurizio Pirazzoli<br />

LAVORI<br />

IN CORSO<br />

GARA<br />

D’APPALTO<br />

IN<br />

PROGETTAZ.<br />

3


4<br />

la parola ai gruppi consigliari<br />

Bilancio<br />

2008<br />

Ricognizione<br />

a settembre<br />

Dal gruppo<br />

Il centro e la<br />

destra Uniti<br />

per<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

È ripresa<br />

l’attività del<br />

Consiglio<br />

Comunale<br />

Riportiamo ampio stralcio<br />

della nostra opinione<br />

Cominciamo dalla proposta <strong>di</strong> delibera che recita:<br />

“ …si rende necessario affidare un incarico professionale<br />

ad architetto altamente specializzato<br />

per l'elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> allestimento<br />

degli spazi interni del Centro Villanoviano; …”. Tale<br />

variazione è riportata unicamente nello “schemino” che<br />

troviamo in fondo alla proposta <strong>di</strong> delibera. Ma, vista<br />

l'indeterminatezza <strong>di</strong> tale “schemino”, come si può<br />

approvare una variazione senza poter conoscere esattamente<br />

la cifra? Come possiamo approvare tale incarico<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca, ricordo altamente specializzato<br />

cioè tradotto in italiano corrente: altamente<br />

oneroso, senza nemmeno una relazione della<br />

Giunta? Lo stesso Assessore in commissione ha dovuto<br />

ricercare in altra parte del bilancio la cifra stanziata,<br />

22.000 euro, a nostro avviso a forte rischio <strong>di</strong> “sforamento”.<br />

Questa superficialità <strong>di</strong>mostrata e frequente in<br />

tutti gli altri Assessori <strong>di</strong> questa Giunta, è come minimo<br />

sintomo <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> collaborazione tra chi dovrebbe<br />

amministrare (gli assessori) e chi invece decide veramente.<br />

Questo incarico è la prova evidente <strong>di</strong> decisioni che<br />

vanno approvate dall'intera maggioranza “a scatola<br />

chiusa” … pena l'espulsione dall'aula?!<br />

Questa reticenza a fornire dati, supposto che sia solo<br />

una <strong>di</strong>fficoltà, così frequente in questo mandato, non fa<br />

bene a nessuno!<br />

Noi vorremmo invece un palazzo “trasparente”, aperto a<br />

tutte le richieste lecite dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> chi li rappresenta,<br />

che sia finalmente “un servizio” per contribuire alla riduzione<br />

della conflittualità e delle conseguenti spese legali<br />

per liti e arbitrii. Questo è un obiettivo che facciamo<br />

Con l'arrivo dell'autunno riprende<br />

appieno l'attività del Consiglio<br />

Comunale per portare a compimento<br />

il programma presentato ai citta<strong>di</strong>ni<br />

all'inizio della legislatura.<br />

L'attività riprende dopo che l'avvio dell'estate<br />

e' stata caratterizzata da un grande<br />

evento culturale, che ha valorizzato<br />

ancor più l'attività <strong>di</strong> conservazione e<br />

promozione del contenuto storico, culturale<br />

del nostro territorio. Si è infatti pervenuti<br />

al ritrovamento, nella frazione <strong>di</strong><br />

Marano <strong>di</strong> fianco alla chiesa, <strong>di</strong> resti,<br />

unici nel loro genere per qualità e numero,<br />

del periodo ellenistico/pre-Etrusco o<br />

tardo Villanoviano.<br />

Questo ritrovamento costituisce la più<br />

significativa scoperta archeologica<br />

dell'Emilia Romagna, come affermato da<br />

eminenti stu<strong>di</strong>osi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> nove tombe Villanoviane,<br />

complete <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> funerari vari, risalenti<br />

al VII sec. a.C., ritrovamento che dà una<br />

ulteriore spinta e vigore al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> e agli enti preposti per la realizzazione<br />

del centro <strong>di</strong> documentazio-<br />

nostro anche per il futuro! Il nostro gruppo è contrario<br />

sopratutto perché ritiene necessario ridurre la spesa pubblica<br />

e non con<strong>di</strong>vide il metodo della Giunta <strong>di</strong> affidare<br />

incarichi esterni senza valide ragioni.<br />

Le altre variazioni <strong>di</strong> bilancio:<br />

● La prima è l'ICI che come sappiamo grazie al governo<br />

Berlusconi non viene più pagata sulla prima casa e<br />

sugli immobili equiparati. Il totale delle entrate <strong>di</strong>minuisce<br />

<strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> 1.335.000 euro. Nei trasferimenti<br />

erariali troviamo però una maggior<br />

entrata <strong>di</strong> oltre 1.342.000 euro! Quin<strong>di</strong> per ora<br />

nessun allarmismo, non è giustificato ricorrere allo<br />

spauracchio del “taglio dei servizi sociali”. Occorre<br />

invece spendere meno e soprattutto meglio!!!<br />

● L'altra variazione rilevante tra i costi riguarda le<br />

utenze. Non possiamo accettare che nel capitolo<br />

1547/11 spese funz. e<strong>di</strong>fici- utenze a fronte <strong>di</strong><br />

una previsione <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> 14.200 euro troviamo un<br />

aumento <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> 65.000 euro e nel capitolo<br />

8247/10 spese per illuminazione pubblica a<br />

fronte <strong>di</strong> una previsione <strong>di</strong> 120.000 euro troviamo<br />

un aumento <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> 60.000 euro; le previsioni<br />

iniziali sono state fatte con troppa superficialità ed è<br />

sicuramente mancata la collaborazione tra i vari uffici.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> un aumento complessivo<br />

<strong>di</strong> 125.000 euro <strong>di</strong> utenze a fronte <strong>di</strong> una previsione<br />

iniziale <strong>di</strong> 134.200 euro: praticamente un<br />

raddoppio. Forse l'abuso degli strumenti informatici<br />

e le “e_mail” necessitano <strong>di</strong> un ri<strong>di</strong>mensionamento;<br />

gli strumenti informatici sono “al servizio” del<br />

<strong>di</strong>pendente comunale non causa <strong>di</strong> incomunicabilità!<br />

Il rilancio della produttività interna passa attraverso<br />

la rivalutazione della professionalità dei <strong>di</strong>pendenti!<br />

ne in corso <strong>di</strong> realizzazione nella frazione<br />

<strong>di</strong> Villanova.<br />

E' un evento culturale che in qualche<br />

modo si collega alle attività che, pur nel<br />

prevalente carattere lu<strong>di</strong>co, portano ad<br />

una formazione educativa, sociale e culturale.<br />

Queste ultime riguardano sia<br />

l'organizzazione <strong>di</strong> spettacoli nella piazza<br />

rivolti a tutti i citta<strong>di</strong>ni, sia l'organizzazione<br />

dei campi estivi per ragazzi.<br />

Gli spettacoli <strong>di</strong> musica nelle loro varie<br />

espressioni <strong>di</strong> teatro e danza hanno visto<br />

una straor<strong>di</strong>naria presenza e gra<strong>di</strong>mento<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> e non<br />

solo.<br />

Per i ragazzi, le iniziative, attraverso un<br />

protocollo d'intesa tra l'istituzione SISTER<br />

e l'A.D. Polispostiva Virtus, hanno riguardato<br />

lo svolgimento del Campus sportivo<br />

rivolto ai bambini del nostro <strong>Comune</strong>.<br />

La finalità principale, all'interno <strong>di</strong> un<br />

centro vacanze, ha riguardato l'offerta,<br />

l'occasione <strong>di</strong> sperimentare le varie attività<br />

sportive, affiancandole ad obiettivi<br />

<strong>di</strong> crescita sociale, stimolando così i partecipanti<br />

nell’organizzazione delle varie<br />

Concludo con le altre rettifiche su cui nutriamo perplessità<br />

o <strong>di</strong>ssenso.<br />

● La retribuzione del segretario comunale per le<br />

se<strong>di</strong> convenzionate cala <strong>di</strong> 12.500 euro per effetto<br />

del pagamento <strong>di</strong>retto da parte del comune <strong>di</strong><br />

Ozzano. D'accordo, ma non troviamo la stessa <strong>di</strong>minuzione<br />

anche nei costi.<br />

● L'aumento della retribuzione personale amministrativo<br />

e tecnico-compenso incarico <strong>di</strong>rigenziale<br />

che porta la spesa a oltre 55.000 euro: siamo contrari!<br />

● L'aumento delle indennità <strong>di</strong> carica e gettoni <strong>di</strong> presenza<br />

approvato nel penultimo consiglio comunale con il<br />

nostro unico voto contrario, è una spesa <strong>di</strong> 6.500 euro<br />

che si poteva evitare a vantaggio <strong>di</strong> altre opere utili<br />

alla collettività.<br />

● La spesa per liti e arbitri aumenta <strong>di</strong> oltre 10.000 euro;<br />

nuova causa, il costo totale previsto supera i 27.000<br />

euro, dove arriveremo a fine anno?<br />

● Infine, ma non per ultimo, critichiamo l'ammontare<br />

dello stanziamento “spese per oneri straor<strong>di</strong>nari della<br />

gestione corrente”. Anche se si tratta certamente <strong>di</strong> un<br />

“capitolo elastico” creato apposta per attingervi quando<br />

i settori hanno esaurito i fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione e<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili opere urgenti. Una cifra <strong>di</strong> oltre<br />

207.000 euro però, è accettabile all'inizio dell'anno;<br />

lo è molto meno a tre mesi dalla fine dell'anno contabile<br />

quando molti capitoli sono praticamente definitivi.<br />

Qual è allora la vera natura <strong>di</strong> tale scelta?<br />

Da tutto questo emerge l'incapacità della Giunta <strong>di</strong> gestire<br />

il bilancio, le <strong>di</strong>fficoltà dei capi-settore ad auto-gestirsi<br />

e ci conferma nella certezza che anche a <strong>Castenaso</strong> un<br />

cambiamento è in<strong>di</strong>spensabile!<br />

CONS. COM. STEFANO GRANDI<br />

attività, nel confronto sereno delle <strong>di</strong>versità<br />

e abilità, nel rispetto delle capacità<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo più<br />

generale della personalità dei bambini.<br />

Ora ci si trova impegnati in una prima<br />

riflessione su ciò che potrà essere il prossimo<br />

bilancio comunale, bilancio che con<br />

l'abolizione dell'ICI<br />

e in attesa <strong>di</strong> ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni da parte<br />

delle autorità centrali<br />

andrà pre<strong>di</strong>sposto<br />

con particolare attenzione<br />

tenendo anche<br />

conto della pesante<br />

Dal gruppo<br />

Il centro<br />

e la sinistra<br />

per<br />

<strong>Castenaso</strong><br />

crisi che l'Italia sta attraversando e dei problemi<br />

che tutto ciò crea per le famiglie.<br />

È un impegno doveroso che comunque<br />

affrontiamo con la massima attenzione<br />

verso le esigenze <strong>di</strong> tutti i nostri citta<strong>di</strong>ni,<br />

con la responsabilità e serietà che ha da<br />

sempre caratterizzato il nostro operato.<br />

ROMANO CARRARO


Continua<br />

la <strong>di</strong>sinformazione<br />

Perché<br />

celebrare<br />

la Battaglia<br />

<strong>di</strong> Vigorso<br />

dopo 64<br />

anni<br />

Momento della proiezione del<br />

video "Voce del verbo Resistere:<br />

storie <strong>di</strong> partigiani" realizzata da<br />

un'associazione giovanile <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> (foto La Rocca).<br />

Compensi agli Amministratori pubblici<br />

L'Assessore al bilancio in un recente articolo<br />

apparso sul Resto del Carlino comunicava il<br />

ripristino economico del 10% determinato<br />

dalla decadenza del decreto legge previsto<br />

dalla finanziaria Padoa Schioppa; inoltre informava,<br />

“forse per un eccesso <strong>di</strong> zelo”, che lo stipen<strong>di</strong>o<br />

del Sindaco potrebbe essere <strong>di</strong> 6.000<br />

euro mensili, quando invece ne percepisce solo<br />

la metà. Caro Assessore, i citta<strong>di</strong>ni cosa hanno<br />

capito con tale affermazione? Una cosa soltanto<br />

e cioè che il Sindaco ha fatto una grossa<br />

rinuncia a favore della collettività. È evidente<br />

che l'assessore ha messo “fuori strada” tutti;<br />

infatti Il faro, che si è accorto <strong>di</strong> questa errata<br />

informazione, perché la legge stessa prevede<br />

che il compenso massimo del sindaco sia <strong>di</strong><br />

3.000 euro, ha segnalato l'errore, ma da parte<br />

dell'Assessore non vi è stata quella opportuna<br />

rettifica ufficiale che sarebbe stata corretta e<br />

necessaria. Fa meraviglia che nessuno della<br />

Giunta abbia sentito il dovere <strong>di</strong> correggere un<br />

palese errore; evidentemente a <strong>Castenaso</strong> la<br />

politica del Centro Sinistra si ritiene infallibile<br />

anche <strong>di</strong> fronte agli errori stessi. Il faro invece<br />

ritiene che anche in politica, per chi ricopre ruoli<br />

Istituzionali, quando viene commesso un errore,<br />

ci si debba assumere la responsabilità dello stes-<br />

segue da pagina 1<br />

Spesso teniamo lo sguardo fisso al nostro presente<br />

e siamo così portati ad ignorare la storia<br />

del passato, anche se rappresenta un momento<br />

fondativo della repubblica democratica in cui<br />

viviamo. E così finiamo per giu<strong>di</strong>care queste<br />

celebrazioni anacronistiche e stantie, fintanto<br />

che, senza nemmeno accorgercene, ce ne<br />

allontaniamo... I nostri figli, per spirito <strong>di</strong> emulazione,<br />

non possono che assorbire lo stesso<br />

sentimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza, <strong>di</strong> noia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco.<br />

Ad essi rimangono soltanto poche pagina <strong>di</strong><br />

storia, anzi qualche scampolo, da stu<strong>di</strong>are nei<br />

libri <strong>di</strong> scuola e alcune testimonianza dei pochi<br />

ex-partigiani superstiti alla ricerca <strong>di</strong> epigoni<br />

della loro memoria.<br />

Poiché la nostra storia è fatta <strong>di</strong> memoria, ben<br />

vengano allora le giornate e i luoghi della<br />

memoria sorti in tutta Italia, i video sulla strage<br />

<strong>di</strong> Vigorso per i ragazzi delle scuole, le visite<br />

ai luoghi della battaglia, le deposizioni <strong>di</strong><br />

corone per onorare i caduti, gli interventi da<br />

parte delle autorità istituzionali e le testimonianze<br />

dei membri delle associazioni partigiane.<br />

Perché è grazie a tutto ciò se oggi, accanto<br />

Dal gruppo<br />

“Il Faro lista<br />

civica per<br />

<strong>Castenaso</strong>”<br />

la parola ai gruppi consigliari<br />

so e non annacquarlo in<br />

un contesto indefinito e<br />

ricco <strong>di</strong> giustificazioni<br />

che tendono, come in<br />

questo caso, a socializzare<br />

l'errore stesso.<br />

Parliamo <strong>di</strong> bilancio<br />

Nel precedente <strong>Castrum</strong> Nasicae, il<br />

Capo gruppo del Centro Sinistra, nell'ambito<br />

dell'analisi generale relativa a<br />

dati inerenti il patrimonio, informava che il valore<br />

delle azioni Hera S.p.a. iscritte a bilancio<br />

erano pari 1.550.041 euro e ciò ha consentito<br />

al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> riscuotere <strong>di</strong>videnti, dal 2003 al<br />

2007, per un importo <strong>di</strong> 533.610 euro. In<br />

realtà non è così perché è bene considerare il<br />

valore dell'azione sul mercato e non quello<br />

nominale. In sostanza visto che ad oggi dopo il<br />

crollo del mercato azionario il titolo vale circa<br />

1.7 euro moltiplicato per 1.550.041 (che sono<br />

il numero delle azioni che possiede <strong>Castenaso</strong>)<br />

viene fuori un risultato <strong>di</strong> 2.635.070 euro.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che la comunicazione debba<br />

essere trasparente e al citta<strong>di</strong>no bisogna trasmettere<br />

la verità reale che è quella relativa alla valutazione<br />

del mercato. Quando le azioni Hera<br />

erano a 3 euro consigliammo <strong>di</strong> vendere per<br />

alla in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> gran parte della gente,<br />

spuntano come fiori nel deserto, ere<strong>di</strong> della<br />

memoria.<br />

Penso ai ragazzi <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> che hanno realizzato<br />

il video “Voce del verbo resistere: storie<br />

<strong>di</strong> partigiani”. Hanno recuperato documenti e<br />

testimonianze presenti nel territorio durante il<br />

periodo considerato per riportarci ai fatti e<br />

meritano menzione: Michele Orsi, Enrico Galli,<br />

Michele Bozza, Pier Francesco Prata, Giorgia<br />

Barsantini, Elisa Tinti, Giulia Falzoni, Ruben<br />

Viti, Luca Fini, Carlotta Giovannini, Marco<br />

Bion<strong>di</strong>.<br />

Penso alla coinvolgente trama teatrale<br />

“Marzabotto” andata in scena presso il<br />

Cinema Italia il 28 ottobre, che in Carlo<br />

Lucarelli e in Matteo Belli trova interpreti ideali<br />

per rievocare la strage ricordata come uno dei<br />

momenti più terribili della Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale. In un arma<strong>di</strong>o in fondo a un corridoio<br />

della Procura militare <strong>di</strong> Roma è rimasto<br />

occultato, fino al 1994, il fascicolo numero<br />

1937 che contiene i nomi dei responsabili del<br />

massacro compiuto dalle formazioni tedesche<br />

fra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944.<br />

L’arma<strong>di</strong>o della vergogna che per tanti anni ha<br />

custo<strong>di</strong>to i silenzi e le omissioni processuali<br />

poi incassare 4.500.000 euro. Ora, pur con<br />

un valore più ridotto, (2.635.070 euro) si<br />

avrebbero a <strong>di</strong>sposizione i sol<strong>di</strong> necessari per<br />

costruire la piscina a <strong>Castenaso</strong> paese e<br />

non in prima periferia e sotto l'inceneritore<br />

come questa Amministrazione ha già sentenziato,<br />

infischiandosene non solo delle opinioni<br />

dell'opposizione ma anche e soprattutto del<br />

parere dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Conclusioni<br />

Cari citta<strong>di</strong>ni, noi siamo motivati nel credere che<br />

un'informazione sia tanto più efficace quanto<br />

più è capace <strong>di</strong> ridurre l'incertezza; i due esempi<br />

trattati evidenziano una comunicazione non<br />

corrispondente alla realtà e quin<strong>di</strong> generano<br />

incertezza tra i citta<strong>di</strong>ni. Questo modo <strong>di</strong> fare<br />

comunicazione ci pone molti interrogativi perché<br />

se su questi semplici errori nessuno sente il<br />

bisogno <strong>di</strong> una rettifica per una corretta informazione,<br />

vuol <strong>di</strong>re che l'Amministrazione <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> ritiene <strong>di</strong> essere l'unica depositaria<br />

della verità, una verità che non è <strong>di</strong>scutibile.<br />

Non è che dopo decenni <strong>di</strong> potere assoluto<br />

chi amministra non senta più il bisogno <strong>di</strong><br />

confrontarsi?<br />

I CONSIGLIERI<br />

celebrazioni<br />

LINO TROTTA, MAURIZIO CASELLI<br />

<strong>di</strong>venta lo spazio della giustizia negata e della<br />

memoria tra<strong>di</strong>ta, attraverso la narrazione <strong>di</strong> un<br />

archivista. Seguendo le tracce dei documenti,<br />

è così rievocato il massacro compiuto da più<br />

formazioni tedesche che coinvolse 770 civili e<br />

soprattutto – nel momenso più intenso della<br />

trama – sono ascoltate le testimonianze dei<br />

superstiti <strong>di</strong> Marzabotto.<br />

Matteo Belli, in un’interpretazione magistrale,<br />

racconta e ancora racconta, per rompere il<br />

silenzio, per non <strong>di</strong>menticare, per mettere in<br />

luce nuovi significati, per sottolineare il ruolo<br />

importantissimo della memoria.<br />

Vorrei concludere con una citazione <strong>di</strong> Piero<br />

Calamandrei del 26 gennaio 1955, in un<br />

<strong>di</strong>scorso ai giovani sulla Costituzione nata<br />

dalla Resistenza.<br />

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel<br />

luogo dove è nata la nostra Costituzione,<br />

andate nelle montagne dove caddero i partigiani,<br />

nelle carceri dove furono imprigionati,<br />

nei campi dove furono impiccati.<br />

Dovunque è morto un Italiano per riscattare la<br />

libertà e la <strong>di</strong>gnità, andate lì, o giovani, col<br />

pensiero, perché lì è nata la nostra<br />

costituzione».<br />

MAURIZIA MARTELLI<br />

5


cultura e <strong>di</strong>ntorni<br />

Uno<br />

“spettacolare”<br />

autunno<br />

in Biblioteca<br />

e al<br />

Cinema Italia<br />

Cinema Teatro Italia Via Nasica, 38<br />

La programmazione delle attività e degli spettacoli<br />

culturali 200-2009 organizzata<br />

dall’Assessorato alla cultura del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> presso il Cinema Teatro Italia è iniziata il<br />

15 ottobre scorso con la prima comme<strong>di</strong>a “Zà dal<br />

pont ed Galira”, della rassegna <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>alettale<br />

“Reder a Castnes”, curata dall’Associazione<br />

“Al noster <strong>di</strong>alatt”. Riprendono a novembre anche<br />

le rassegne cinematografiche con film italiani e stranieri<br />

che hanno riscosso notevole interesse da parte<br />

<strong>di</strong> pubblico e critica, <strong>Castenaso</strong> Cinema al martedì<br />

sera e Kinderkino-ragazzi al cinema al sabato<br />

pomeriggio. A gennaio riprendono le video proiezioni<br />

in <strong>di</strong>ssolvenza sonorizzata a cura del Gruppo<br />

fotografico “La rocca” e le serate <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sul tema della coppia a cura della Consulta<br />

Frazionale e la Rete <strong>di</strong> Famiglie del Vicariato San<br />

Lazzaro-<strong>Castenaso</strong>, per poi proseguire in marzo<br />

con i concerti jazz e in aprile con la lirica.<br />

REDER A CASTNES - NOVEMBRE-DICEMBRE<br />

TEATRO CINEMA ITALIA ORE 20,45<br />

12-13<br />

NOV<br />

17-18<br />

DIC<br />

La compagnia <strong>di</strong>alettale I Girasoli <strong>di</strong> Zola<br />

Predosa presenta "1-X-2" <strong>di</strong> O. Wulten - tre atti<br />

farseschi<br />

La compagnia <strong>di</strong>alettale Eperia <strong>di</strong> Portomaggiore<br />

(Fe) presenta "La Brogna Serba" <strong>di</strong> Vittoriano<br />

Occhiali - comme<strong>di</strong>a brillante in tre atti.<br />

Informazioni e prenotazioni: 338/3476417.<br />

● poltrona per 4 spett. interi: € 30,00 - ridotti: € 22.00<br />

● poltrona per singolo spett. interi € 8.00 - ridotti: € 6.00<br />

Biblioteca Comunale “Casa Bon<strong>di</strong>”<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> Sbam! apriamo le porte<br />

alla cultura, promossa dall’Assessorato<br />

alla Cultura e Pari Opportunità della<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna, domenica 30<br />

novembre 2008 apertura straor<strong>di</strong>naria<br />

della biblioteca dalle 15,00 alle 18,30 e<br />

avvio del ciclo <strong>di</strong> iniziative in occasione del<br />

70° anniversario delle leggi razziali:<br />

“È tempo che gli Italiani si proclamino francamente<br />

razzisti…” Con questo inquietante incipit, cominciava<br />

il primo numero della rivista La <strong>di</strong>fesa della razza<br />

pubblicato il 5 agosto 1938 che sostanzialmente<br />

ripubblicava il precedente Manifesto della razza,<br />

entrambi documenti fondamentali e alla base della<br />

promulgazione delle cosiddette Leggi razziali, una<br />

serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti legislativi che a partire dal<br />

settembre 1938 furono emanati dal governo italiano<br />

in chiave antisemita.<br />

ore 16.00: Il giar<strong>di</strong>no dei Finzi-Contini, spettacolo<br />

<strong>di</strong> parole e musiche liberamente ispirato a scritti<br />

<strong>di</strong> Giorgio Bassani realizzato dell’Ass. SHALOM<br />

<strong>di</strong> Firenze; “Con la massima sollecitu<strong>di</strong>ne”. A<br />

scuola nell’anno delle leggi razziali, esposizione<br />

<strong>di</strong> documenti gentilmente concessi dall’Archivio<br />

storico dell’Istituto Pier Crescenzi – Pacinotti (selezione<br />

dall’omonima mostra realizzata, nell’anno 1999, a<br />

cura <strong>di</strong> Valeria Cinquini E Milla Minelli). La mostra<br />

sarà visitabile fino al 31 gennaio 2009.<br />

Le iniziative proseguiranno in <strong>di</strong>cembre (in data da<br />

definire) con La grande ingiustizia: dalle leggi<br />

razziali alla Shoà, letture cura del Gruppo <strong>di</strong> lettura<br />

San Vitale e il 21 e 22 gennaio con la testimonianza<br />

<strong>di</strong> Lia Levi, scrittrice e giornalista nonché<br />

testimone <strong>di</strong>retta della Shoà.<br />

Inoltre a <strong>di</strong>cembre ritorna l’appuntamento con i gran<strong>di</strong><br />

classici italiani con Poesie nel bicchiere: due<br />

importanti protagonisti della poesia italiana del primo<br />

‘900, i loro amori tormentati e i sapori delle loro terre<br />

in due serate a cura del Gruppo <strong>di</strong> lettura San Vitale<br />

Giovedì 4 <strong>di</strong>cembre, ore 21.00 Rose calpestava<br />

nel suo delirio, spettacolo tratto da poesie<br />

e lettere d’amore tra Dino Campana e Sibilla<br />

Aleramo con degustazione <strong>di</strong> vino toscano Giovedì<br />

11 <strong>di</strong>cembre, sempre alle ore 21.00, Crisali<strong>di</strong>,<br />

spettacolo ratto da poesie e lettere d’amore tra<br />

Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti con degustazione<br />

<strong>di</strong> vino piemontese.<br />

E per i più piccoli (a partire dai 4 anni), sabato<br />

15 novembre, ore 10.30 Vita da gatti:<br />

storie e rime <strong>di</strong> gatti e felini raccontate da<br />

Elena Musti.<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

MARTEDÌ CON I FILM D’AUTORE ORE 21<br />

4 NOV<br />

11 NOV<br />

18 NOV<br />

25 NOV<br />

2 DIC<br />

9 DIC<br />

16 DIC<br />

Non è un paese per vecchi <strong>di</strong> Coen<br />

E. & J. USA - 2007 Avventura, Thriller<br />

Juno <strong>di</strong> Reitman J. - USA - 2007<br />

Comme<strong>di</strong>a, Drammatico<br />

Into the wild <strong>di</strong> Penn S. - USA 2007 -<br />

Avventura, Drammatico<br />

Across the Universe <strong>di</strong> Taymor J. -<br />

Gran Bretagna, USA 2007 - Musicale<br />

Il falsario <strong>di</strong> Ruzowitzky S.- Austria,<br />

Germania 2007 - Drammatico, Guerra<br />

Tutta la vita davanti <strong>di</strong> Virzì P.- Italia<br />

2008 - Comme<strong>di</strong>a<br />

American Gangster <strong>di</strong> Scott R.- USA<br />

2007 - Drammatico, Crimine<br />

Ingresso euro 4,50 - Ridotto euro 3,50<br />

SABATO CON KINDERKINO ORE 17<br />

15 NOV<br />

22 NOV<br />

29 NOV<br />

6 DIC<br />

13 DIC<br />

Persépolis <strong>di</strong> Paronnaud V. e Satrapi M.-<br />

Francia 2007 - Animazione G<br />

Water Horse <strong>di</strong> Russell J. - USA 2007 -<br />

Avventura, Fantastico P<br />

La bussola d'oro <strong>di</strong> Weitz C. - USA<br />

2007 - Avventura, Azione, Fantasy G<br />

Bee Movie <strong>di</strong> Hickner S. e Smith S. -<br />

USA2007 - Animazione P<br />

Pirati dei caraibi - ai confini del<br />

mondo <strong>di</strong> Verbinski G. - USA 2007 -<br />

Avventura G<br />

PICCOLI G GRANDI P<br />

Ingresso euro 3,50<br />

Tessera - Abbonamento euro 17,50<br />

(ogni 5 spettacoli 1 gratis)


20 anni<br />

<strong>di</strong><br />

gemellaggio<br />

con<br />

Rethymnon<br />

Se l'obiettivo primario del gemellaggio è<br />

costruire uno scambio <strong>di</strong> esperienze con<br />

una città straniera in relazione ai <strong>di</strong>versi<br />

aspetti della vita sociale e culturale della comunità<br />

locale, allora a <strong>Castenaso</strong> ha davvero funzionato.<br />

Dopo 20 anni dal giuramento ufficiale che lega<br />

gemelle <strong>Castenaso</strong> e la Città Cretese <strong>di</strong><br />

Rethymnon, le due comunità hanno varcato i loro<br />

confini territoriali per tessere una solida e reciproca<br />

rete <strong>di</strong> scambi, <strong>di</strong> progetti comuni su interessi<br />

con<strong>di</strong>visi e <strong>di</strong> relazioni personali. Oggi il gemellaggio<br />

è <strong>di</strong>venuto uno strumento <strong>di</strong> crescita culturale<br />

e ha acquisito un significato che va oltre le<br />

procedure burocratiche. Serve per tessere esperienze<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è una risorsa per le associazioni<br />

sportive e culturali, per le scuole, per i citta<strong>di</strong>ni<br />

che lo vivono.<br />

Un’amicizia ormai consolidata<br />

Lo spirito <strong>di</strong> tolleranza, <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> solida-<br />

rietà che sta alla base dello scambio tra due città<br />

ha visto nascere negli anni iniziative sempre più<br />

numerose e <strong>di</strong>versificate, realizzate per creare<br />

occasioni <strong>di</strong> incontro e confronto e, al rafforzamento<br />

dell’amicizia tra le due comunità,<br />

<strong>Castenaso</strong> e Rethymnon hanno attivato meccanismi<br />

<strong>di</strong> reciproca ospitalità, sia tra adulti che tra<br />

studenti.<br />

Queste iniziative si sono sviluppate sia a livello<br />

ufficiale tra rappresentanti politici ed istituzionali,<br />

sia a livello informale, me<strong>di</strong>ante sempre più frequenti<br />

scambi <strong>di</strong> nostri giovani e adulti concitta<strong>di</strong>ni<br />

con gli omologhi cretesi, che hanno avuto la<br />

possibilità <strong>di</strong> entrare in <strong>di</strong>retto contatto con un<br />

contesto culturale e linguistico <strong>di</strong>verso da quello<br />

della propria città d'origine, dando un significato<br />

sempre più con<strong>di</strong>viso al concetto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea.<br />

Lo scorso ottobre, in occasione dell’incontro<br />

EUROPE2GETHER organizzato dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna con i comuni europei<br />

gemellati con 29 comuni della nostra provincia,<br />

sono stati ospitati a <strong>Castenaso</strong> tre membri<br />

del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Rethymnon tra<br />

i quali il Vice Sindaco Sig.ra Maria Lioni.<br />

Con l’occasione, il 7 Ottobre, i ragazzi<br />

delle due classi 3^ A e 3^ D della Scuola<br />

Me<strong>di</strong>a Statale “Gozza<strong>di</strong>ni” che nel corso<br />

dell’anno scolastico 2007-2008 hanno realizzato<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sulla lingua greca e<br />

sulla storia <strong>di</strong> Rethymnon coor<strong>di</strong>nate da un'insegnante<br />

della nostra comunità. hanno esposto<br />

il loro lavoro ai rappresentanti della<br />

comunità cretese.<br />

E grazie alla collaborazione con Sofia<br />

Karabà, insegnante <strong>di</strong> greco moderno presso<br />

la comunità ellenica, parte dell'esposizione è<br />

stata fatta in lingua greca, con sorpresa dei<br />

nostri ospiti cretesi.<br />

cultura e <strong>di</strong>ntorni<br />

A CASTENASO IL GEMELLAGGIO FUNZIONA<br />

L’Ing. Leonidas Chatzis,<br />

Presidente della<br />

Comunità ellenica<br />

dell'Emilia Romagna (esistente<br />

da 30 anni), costituita<br />

da 700 famiglie miste, è<br />

uno dei sostenitori del<br />

gemellaggio tra <strong>Castenaso</strong><br />

e Rethymnon.<br />

“Il gemellaggio regge solo se ci sono interessi <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione tra le due comunità, legati alla lingua,<br />

alla cultura, all'istruzione, al turismo.<br />

Diversamente muore. A <strong>Castenaso</strong>, dove peraltro<br />

vivono sei famiglie iscritte alla comunità ellenica,<br />

possiamo <strong>di</strong>re che funziona, forse grazie anche<br />

al fatto che in una piccola realtà è più facile creare<br />

rapporti <strong>di</strong> scambio”.<br />

“E poi la comunità ellenica è spesso presente<br />

nelle attività ricreative del paese. Penso alla Festa<br />

dell'Uva, dove siamo presenti con uno stand<br />

gastonomico, a Culture del mondo quest'anno<br />

de<strong>di</strong>cato alla Grecia, che <strong>di</strong>vengono opportunità<br />

per incuriosire e per creare occasioni <strong>di</strong> incontro<br />

e confronto”.<br />

“A Villanova, presso la nostra sede, vi sono insegnanti<br />

<strong>di</strong> lingua della nostra comunità per tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

che vogliono imparare il greco moderno.<br />

Inoltre siamo presenti coi nostri insegnanti anche<br />

nelle scuole. Quest'anno presso due classi della<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Statale “Gozza<strong>di</strong>ni” per realizzare<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sulla lingua greca, coor<strong>di</strong>nato<br />

da un'insegnante della nostra comunità.<br />

Inoltre al Galvani, al Minghetti <strong>di</strong> Bologna e,<br />

forse, dal prossimo anno anche a Budrio, presso<br />

la nuova sezione <strong>di</strong> classico”.


8<br />

Le proposte<br />

autunnoinverno<br />

dell’Airone<br />

C’è un orto<br />

per te...<br />

iniziative sociali<br />

Domenica 9 novembre ore 16,00<br />

Centro Sociale L'Airone<br />

Presentazione del nuovo CD e canzoni tratte<br />

tra le più belle del repertorio italiano eseguite<br />

dal gruppo musicale locale "CARTE FALSE"<br />

Domenica 23 novembre ore 16,00<br />

Centro Sociale L'Airone<br />

Concerto del gruppo musicale locale<br />

"I CONTI DELLA SERVA"<br />

Venerdì 28 novembre ore 21,00<br />

Centro Sociale L'Airone<br />

Concerto per pianoforte<br />

del Maestro OLAF JOHN LANERI,<br />

musicista <strong>di</strong> fama internazionale<br />

Lunedì 8 <strong>di</strong>cembre<br />

Centro Sociale L'Airone<br />

Concerto dell'orchestra a plettro<br />

“GINO NERI” composta da 45 elementi sarà<br />

il nostro augurio <strong>di</strong> Buone Feste a Soci e<br />

Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong><br />

Venerdì 12 <strong>di</strong>cembre<br />

Centro Sociale L'Airone<br />

concerto "NudEmozioni" omaggio a Lucio<br />

Battisti. Voce: LARA PUGLIA<br />

Pianoforte: LUCIO BRUNI<br />

Il nobile obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere i pensionati<br />

residenti nel nostro <strong>Comune</strong> in attività occupazionali<br />

al fine <strong>di</strong> rompere il loro isolamento, <strong>di</strong><br />

incentivare i momenti <strong>di</strong> socializzazione ed incontro,<br />

ha mosso da anni l’Amministrazione <strong>di</strong><br />

<strong>Castenaso</strong> ad assegnare alla tariffa annuale <strong>di</strong><br />

euro 30 (comprendente il consumo dell’acqua e<br />

lo smaltimento rifiuti) piccoli appezzamenti <strong>di</strong> terreno<br />

da destinare alla coltivazione ortiva per uso<br />

familiare. A <strong>Castenaso</strong>, negli ultimi tempi si sono<br />

resi <strong>di</strong>sponibili alcuni orti, poiché gli assegnatari,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute, vi hanno rinunciato.<br />

Di conseguenza, sul territorio del <strong>Comune</strong>, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili:<br />

“CI VEDIAMO IN CUCINA”, AI FORNELLI CONTRO L’EMARGINAZIONE<br />

● Con la lezione sugli antipasti lunedì 20 ottobre alle ore 15.00 a<br />

<strong>Castenaso</strong> è iniziato il corso “Ci ve<strong>di</strong>amo in cucina”, organizzato<br />

dall'associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna<br />

grazie alla preziosa collaborazione del Centro sociale ricreativo<br />

culturale L'Airone e con il patrocinio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castenaso</strong> e<br />

il sostegno della Coop. Reno per la fornitura degli ingre<strong>di</strong>enti<br />

per la preparazione dei piatti.<br />

● Il corso, che si svolge presso la cucina attrezzata del Centro<br />

L'Airone (via Marconi 14) a cura degli chef Fabrizio Gnugnoli<br />

e Luca Ponti, prevede fino a febbraio due cicli <strong>di</strong> cinque incontri<br />

pomeri<strong>di</strong>ani, della durata <strong>di</strong> 4 ore ciascuno, dalle 15 alle<br />

19. Le lezioni sono aperte a due gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci partecipanti:<br />

verrà data precedenza a ipovedenti, anziani, persone con <strong>di</strong>fficoltà visive, a rischio <strong>di</strong> emarginazione<br />

e anche ai loro familiari.<br />

● Il corso “Ci ve<strong>di</strong>amo in cucina” si concluderà con un pranzo <strong>di</strong> solidarietà curato dagli<br />

stessi partecipanti e aperto ai citta<strong>di</strong>ni, il cui ricavato verrà devoluto a favore dell'associazione<br />

Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna.<br />

● La partecipazione al corso costa 10 euro, comprensivi <strong>di</strong> assicurazione e tesseramento al Centro<br />

L'Airone.<br />

Per informazioni: Associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna<br />

Tel. 051 246705, e-mail rp.bologna@associazionerpbo.191.it.<br />

● a Villanova: 11 orti, per ora coltivati dagli<br />

assegnatari <strong>di</strong> altri orti.<br />

2 orti per <strong>di</strong>versamente abili<br />

ancora da assegnare (forse 1<br />

in assegnazione dal 2009).<br />

● a <strong>Castenaso</strong>: 2 orti, <strong>di</strong> cui uno in fase <strong>di</strong><br />

assegnazione.<br />

In alcuni casi le rinuncie avvengono per ragioni<br />

<strong>di</strong> salute, altre volte perché la coltivazione degli<br />

orti risulta faticosa dal punto <strong>di</strong> vista fisico.<br />

L’unione fa la forza<br />

Pertanto, si comunica ai citta<strong>di</strong>ni interessati che le<br />

domande <strong>di</strong> assegnazione possono anche essere<br />

cointestate. In altre parole, per far fronte all’impegno<br />

che la coltivazione <strong>di</strong> un orto comporta, più citta<strong>di</strong>ni<br />

possono insieme far richiesta <strong>di</strong> assegnazione<br />

<strong>di</strong> un orto comune.<br />

La concessione viene rilasciata dal responsabile<br />

del servizio e ha durata illimitata.<br />

Gli interessati possono presentare domanda su<br />

apposito modulo da reperire presso lo Sportello<br />

Sociale, Casa Bon<strong>di</strong>, nei giorni:<br />

lunedì-martedì-mercoledì ore 8.30-13<br />

giovedì ore 15-18<br />

Tel. 051 6059250/251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!