09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Morselli, Enrico. <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> semejotica <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> : guida alla <strong>di</strong>agnosi della pazzia per i me<strong>di</strong>ci, i me<strong>di</strong>co-legisti e gli studenti. <strong>Vol</strong>ume secondo, Esame psicologico<br />

degli alienati. 1995.<br />

1/ Les contenus accessibles sur le site Gallica sont pour la plupart des reproductions numériques d'oeuvres tombées dans le domaine public provenant des collections de la<br />

BnF.Leur réutilisation s'inscrit dans le cadre de la loi n°78-753 du 17 juillet 1978 :<br />

*La réutilisation non commerciale de ces contenus est libre et gratuite dans le respect de la législation en vigueur et notamment du maintien de la mention de source.<br />

*La réutilisation commerciale de ces contenus est payante et fait l'objet d'une licence. Est entendue par réutilisation commerciale la revente de contenus sous forme de produits<br />

élaborés ou de fourniture de service.<br />

Cliquer ici pour accéder aux tarifs et à la licence<br />

2/ Les contenus de Gallica sont la propriété de la BnF au sens de l'article L.2112-1 du code général de la propriété des personnes publiques.<br />

3/ Quelques contenus sont soumis à un régime de réutilisation particulier. Il s'agit :<br />

*des reproductions de documents protégés par un droit d'auteur appartenant à un tiers. Ces documents ne peuvent être réutilisés, sauf dans le cadre de la copie privée, sans<br />

l'autorisation préalable du titulaire des droits.<br />

*des reproductions de documents conservés dans les bibliothèques ou autres institutions partenaires. Ceux-ci sont signalés par la mention Source gallica.BnF.fr / Bibliothèque<br />

municipale de ... (ou autre partenaire). L'utilisateur est invité à s'informer auprès de ces bibliothèques de leurs con<strong>di</strong>tions de réutilisation.<br />

4/ Gallica constitue une base de données, dont la BnF est le producteur, protégée au sens des articles L341-1 et suivants du code de la propriété intellectuelle.<br />

5/ Les présentes con<strong>di</strong>tions d'utilisation des contenus de Gallica sont régies par la loi française. En cas de réutilisation prévue dans un autre pays, il appartient à chaque utilisateur<br />

de vérifier la conformité de son projet avec le droit de ce pays.<br />

6/ L'utilisateur s'engage à respecter les présentes con<strong>di</strong>tions d'utilisation ainsi que la législation en vigueur, notamment en matière de propriété intellectuelle. En cas de non<br />

respect de ces <strong>di</strong>spositions, il est notamment passible d'une amende prévue par la loi du 17 juillet 1978.<br />

7/ Pour obtenir un document de Gallica en haute définition, contacter reutilisation@bnf.fr.


Morselli E.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> semejotica <strong>delle</strong><br />

<strong>malattie</strong> FM~ FM~M~ <strong>mentali</strong>.<br />

Tome 2<br />

F. Vallar<strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> 1885


Symbole applicable<br />

pour tout, ou partie<br />

des documents microfilmés<br />

OriginalHHstbte<br />

NF Z 43-120-10


Symbole applicable<br />

pour tout, ou partie<br />

des documents microfilmés<br />

Texte détérioré reliure défectueuse<br />

NF Z 43-120-11


MANUALEDI SEMEJOTICA<br />

DELLE<br />

MALATTIEMENTALI


DoTT.ENRÎCOMORSELLI<br />

Professore ord. <strong>di</strong> Clinica <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> mentaU<br />

e birettora deU'Isututo psicbiatrico nella R. UniversitA <strong>di</strong> Geaova,<br />

~ià Medtco-<strong>di</strong>rettore dei Manicomii <strong>di</strong> Macerata e Torino.<br />

MANUALE MSEMEJÛUGA<br />

DELLE<br />

MALATTIEMENTALI<br />

G~TJIDA<br />

ALLA DIAGNOSI DELLA PAZZIA<br />

PKH<br />

i me<strong>di</strong>ci, i me<strong>di</strong>ci-legisti eglistudenti VOLDME SECONDO<br />

Esame psicologico degli alienati<br />

(Con 77 illustras. e XIII tavole Ostoaomiche)<br />

CASAEDITRICE<br />

DOTTOR FRANCESCO VALLARD!<br />

Corso Magenta, 48. MILANO Corso Magenta, 48.<br />

NAPOU ROMA TOMKO GENOYA<br />

S. Atum de'Lomb., 36. Belsiana. GO. Carto Alberto, 5. Piazza Fontane Morose.<br />

PADOVA BOLOGNA PISA FIRENZE PALERMO<br />

S.ft:rm.),lMt. Rizzott.3. 3. Lung'Arno.20. A 1 fan i. 41. CorsoY.Em.M~<br />

CATAXtA CARf PAVIA<br />


JPro~We~ ~


A G LI<br />

STUDENTI IN MEDICINA<br />

DELLA R. UNIVERSITÉ DIGEXOVA.<br />

.U Vb~yx co~p


PREFAZIONE ALII VOLUME<br />

Questo secondo volume de! Ma~Ma~


VIJI<br />

PREFAZIONE AL II VOLUME.<br />

La Psichiatria ha progre<strong>di</strong>to, senza dubbio, notevolmente<br />

negli ultimi trenta o quarant'anni, e ai suoi<br />

prcgressi hanno larghissimamente contribuito gli<br />

Italiani. Non perlante, rispetto ai fenomeni ed agli<br />

stati morbosi della mente essa non ha potuto ancora<br />

valersi, nel modo corne si sperava, dei nuovi<br />

dati anatomici e fisiologici sul sistema nervoso; inoltre,<br />

la terminologia psicopatologica, attinta in massima<br />

parte dal vecchio glossario <strong>delle</strong> scuole filosofiche,<br />

è spesso in opposizione coi concetti scientifici<br />

o<strong>di</strong>erni, cui pur dovrebbe servire; da ultimo, per<br />

quanto nel campo psichico, corne nell'organico, la<br />

patologia si colleghi in<strong>di</strong>ssolubilmente alla ôsiologia,<br />

non sempre è chiara la relazione fra il sintomo vesanico<br />

e la funzione normale della mente, <strong>di</strong> cui esso<br />

dovrebbe costituire la rno<strong>di</strong>ficazione morbosa.<br />

Certo, una riforma della Psichiatria, nella via gia<br />

aperta dalle recenti conquiste dell'anatomia e fisiologia<br />

cerebrale, è necessaria ed inevitabile ma né<br />

io mi senti voin forza <strong>di</strong> compierla, nè, per <strong>di</strong>r vero,<br />

me la potevo proporre scrivendo un ~H


PREFAZIONE AL II VOLUME. IX<br />

priamente fu scritto, ve ne potranno, forse, incontrare<br />

anche troppe. Vi sono capi e paragrafi che,<br />

i'acMie piani in apparenza, mi costarono non<strong>di</strong>meno<br />

sforzi <strong>mentali</strong> affannosi e riflessioni esaurienti non<br />

è improbabile che saranno invece quelli, su cui specialmente<br />

s'eserciterà la critica. Là dove mi è parso<br />

utile alla migliore intelligenza dei dati clinici, ho<br />

insento nozioni <strong>di</strong> fisiopsicologiae <strong>di</strong> sociologia: taluno<br />

le <strong>di</strong>ra <strong>di</strong>gressioni poco meno che inutili, ad<br />

ogni modo eccessive per numero e lunghezza. Ho<br />

voluto compilare un'opera <strong>di</strong> semejotica, non <strong>di</strong><br />

~o~a~o~ e ho persistito nel mio intento lottando<br />

con impreve<strong>di</strong>bili <strong>di</strong>fficoltà: chi non ha idea <strong>di</strong> queste,<br />

perché non le ha provate, non solo cercherà forse<br />

nel libro ciô che non volevo né dovevo mettervi,<br />

ma mi potrà anche accusare <strong>di</strong> avere dato a questo<br />

secondo volume una mole inadeguata allo scopo, e<br />

<strong>di</strong> non aver saputo mantenere la debita proporzione<br />

fra le sue parti.<br />

Potrei addurre a mia <strong>di</strong>scolpa che la letteratura<br />

psichiatrica, sebbene ricchissima, non mi offriva alcun<br />

modello da imitare ma non mi lusingo che le<br />

imperfezioni del libro, pur da me per primo riconosciute<br />

e confessate, mi saranno perdonate da tutti<br />

i lettori. 1 critici più acerbi e incontentabili sono<br />

generalmente quelli cui l'autore stesso si prende<br />

ia cura <strong>di</strong> aprire gli occhi, e che, adagiandosi con<br />

la loro facile fantasia sugli schemi più corretti e<br />

shnmetrici <strong>di</strong> trattazione scolastica, non osano mettersi<br />

poi su strade nno allora intentate, ben sapendo<br />

che vi rivelerebbero soltanto la propria inettitu<strong>di</strong>ne<br />

ed impotenza.


x<br />

PREFAZIONE ALH VOLUME.<br />

Ma non terminera senza parlare invece


-1<br />

1,1t-0'î<br />

!NQ!~)EL E14 SECONDO VOLUME VOLU~~IE<br />

DEMCA. jPof/. V<br />

PREFAXIOXEALSECOSDoVoLUMH<br />

~VII<br />

CAPITOLO QUARTO.<br />

Elemento obbjettivo-psichico per la <strong>di</strong>agnosi della pazzia.<br />

(JP~MP psicologico).<br />

SEZiOXE I.<br />

tntrodnzioue all'esame psicologico degli alienati.<br />

AR'ricoLO I. Importanza e superiorità clinica dell'esame<br />

psicologico » 1<br />

§ 61. La Psichiatria in rapporto con la Neurop:itologia<br />

e con la Psicologia normale. » hi<br />

§ 6<strong>2.</strong> 1 fenomeni psicopatolo~ici in relazione coi caratteri<br />

somatici e antropologici deU'aIienato » !)<br />

§ 63. 1 fenomeni psicopatologici in relazione coi


XU INDICE DEL SECONDOVOLUME.<br />

SEMONEIl.<br />

MetOtU ejettivi dell'esame ps!e!uce.<br />

A!


INDICE DEL SECONDO VOLUME. XÏIÎ<br />

âf!<br />

ART)COLOII. L'aspetto esterno dell'alienato Fo~. 16~<br />

I. ~~r/o~ï~t c~ra!~erM)'tc/K' i?i<br />

77. Dissimigiianza generica dell' alienato per riguardo<br />

ai sani <strong>di</strong> mente r ivii<br />

78. Vestito e abbigtiamfnt.o 178<br />

79. Pacticctarita. circostand (residenxa, ecc.). ~88<br />

Por~o~M~fo 193<br />

80. Contee-tio dell'alienato » ivi<br />

A) Tipo normate. 194<br />

B) Tipo iperattivo<br />

» 196<br />

C) Tipo passivo<br />

200<br />

D) Tipo inespresst\-o<br />

» 203<br />

H) Tipo statico .)' 206<br />

81. Attes'~ia.meuti generali del corpo » 210<br />

A) Attes'giamenti <strong>di</strong> stazione (x Distasie ~) 211<br />

1. Stazione erettst.2t3<br />

<strong>2.</strong> Posizioni <strong>di</strong> riposo 217ï<br />

B) Atteg~ia-meati <strong>di</strong> locomoxione (« Disbasie ~) 223<br />

III. JF~o~o~n~ e /;t~?n'c~ cMM~a 229<br />

§ 8<strong>2.</strong> Principii e m3to<strong>di</strong> per l'esame deUa fisonomia e<br />

mimica emotiva. » ivi<br />

§ 83. Esame generale della fisonomia e mi-nica dett'alienato<br />

(x Dismimie ~)<br />

247<br />

A) Ipermimia, ipomimia ed amimia » ivi<br />

B) Dism~mie senti<strong>mentali</strong> ed émotive. 252<br />

1. Espressioni mimiche permanenti » ivi<br />

<strong>2.</strong> Espressioni mimiche labili. 258<br />

C) Dismimie inteHettive 261<br />

D) Paramimie. 264<br />

§ 84. Esame particolare della fisonomia 267<br />

1. La zona mimica facciale superiore<br />

» 271<br />

<strong>2.</strong> La. zona rnimica facciale inferiore 274<br />

ARricoLo III. Il linguaggio dell'alienato 275<br />

I. CëM~r~M~ e /b~;?M


XIV INDICE DEL SECONDO VOLUME.<br />

II. Z~t~:M~!0 /bMt


INDICE DEL SECONDO VOLUME. XV<br />

II. 7


XVt<br />

INDICE DEL SECONOOVOLUME.<br />

in. Cb~oMa;/


INDICE DEL SECONDO VOLUME. XVII<br />

ARTICOLOII. I <strong>di</strong>sturbi generali <strong>di</strong> coscienza (« Dis-<br />

sinesie~).Pa~.733<br />

§ 113. Esame dello stato generale <strong>di</strong> coscienza » iviï.<br />

A) Intensità della coscienza. r ivi<br />

1. Potere <strong>di</strong> attenzione ~731<br />

<strong>2.</strong> Esame psicometrico degli alienati 737<br />

B)Chiarezza delta coscienza. ~753~<br />

C) Estensione (< area o campo ») della coscienza ~755<br />

D) Intègre zione degli stati psichici e coscienza 75&<br />

E) Coatinuità unitaria della coscienza 76~<br />

A[


XVm INDICEDELSECONDOVOLUME~<br />

APPENDICE.<br />

I. Sa.ggK)<strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> pa.zzi(cfr. § 98) '< JPa~.S33<br />

H. Note bibUograHchesuMa. semejoUca.<strong>delle</strong> <strong>malattie</strong><br />

menta.li ~8tT<br />

nf. Tavole fistonomiche(ctr. § 83-84)<br />

i-x-in


CAPITOLO QUARTO<br />

ELEMENTO<br />

OBBIETTIVO'PSICBEICO<br />

PR~,LA.DIAGNOSI<br />

D~LLAPÂZZIA<br />

(Esame psicologicoJ<br />

SEZtONE<br />

I.<br />

tNTROPUZIONR ALL'ESAMEPSICOLOGICO DEGUALtENAT!.<br />

ARTICOLOI.<br />

Importanza e superiorità clinica<br />

dell'esame psicologico.<br />

ôLLaPsichiatriain rapporto conlaNeuropatolo~a<br />

e con Ia Psicologia normale. Nell'acdDgerci alFesame<br />

<strong>delle</strong> funzioni psichiche dell'alienato, noi dobbiamo ri-<br />

chiamare quanto fti detto in principio <strong>di</strong> quest'opéra<br />

intoruo alle con<strong>di</strong>zioni presenti della Psichiatria e intorno<br />

ai suoi rapporti colle altre parti dolta Me<strong>di</strong>cina<br />

(<strong>Vol</strong>. I, Cap. I). <strong>Vol</strong>endo definire la nostra specialità,<br />

noi <strong>di</strong>remo che la Psichiatria è quella parte<br />

della Me<strong>di</strong>-cina, che stu<strong>di</strong>a le deviazioni della<br />

mente umana prodotte dalle anomalie e <strong>malattie</strong><br />

dot guo fondamento organico~r!?e~o),<br />

echein<strong>di</strong>ca i mezzi per prevenirleecurarle.<br />

Essa ô ~c~~ quando esamina la natura, le cause, lo<br />

sviluppo e le <strong>di</strong>verse forme dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>mentali</strong>


2<br />

l'in<strong>di</strong>viduo e per la società,<br />

BSAMBPSICOLOGICO.<br />

e <strong>di</strong> ricondurre le funzioni<br />

psichiche anomale od alterate al loro stato normale.<br />

Questa deîmiziono ci permette <strong>di</strong> porre la Psich iatria in un<br />

posto assai onorineo della gerarchia <strong>delle</strong> me<strong>di</strong>che <strong>di</strong>s cipline<br />

poichè, se i fenomeni <strong>mentali</strong> o psichici sono l'ultima e più complicata<br />

fase nella serie <strong>delle</strong> trasformazioni dell'Energia, e se<br />

la mente umana è la più alta manifestazione finora avveratasi<br />

negli organismi ïiventi, la psicologia normale <strong>di</strong>venta il capitolo<br />

suprême <strong>delle</strong> scienze biologiche e anche la P~ichia-tria)<br />

che è la dottrina <strong>delle</strong> deviazioni <strong>mentali</strong>, si pone al culmin e<br />

<strong>delle</strong> scienze patologiche, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venta la branca più elevata<br />

della Me<strong>di</strong>cina teorico-pratica. Si puô rispondere in questo<br />

modo a coloro che, pretendendo farsi giu<strong>di</strong>ci délia gerarchia<br />

universitaria <strong>delle</strong> scienze, relegano arbitrariamente la Clinica<br />

deUe mala<strong>di</strong>e <strong>mentali</strong> fra gli insegnamenti complementari<br />

pressochè inutili, o spingono tutto al più la loro magnanimjtà<br />

lino a concederle 1' indole d'una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> « lusso ». Chi<br />

non si lascia guidare dai vieti pregm<strong>di</strong>xî sulla indole metafisica<br />

degli studî psicologici, e soprattutto chi non cerca i suoii<br />

criterii nel puro o materiale professionalismo, ammettera che<br />

la Psichiatria ô corne il fastigio della istruzione me<strong>di</strong>ca ed è uno<br />

dei mezzi più adatti per svolgere negli studenti enei me<strong>di</strong>ci<br />

pratici un'alta cultura intellettuale. Ê innegabile che Io stu<strong>di</strong>o<br />

dei fenomeni psichici nello stato normale e l'esame <strong>di</strong> essi<br />

nello stato morboso richiedono un certo sforzo mentale, da cui<br />

naturalmente ripugnano le intelligenze me<strong>di</strong>ocri, quelle specialmente<br />

per le quali la Me<strong>di</strong>cina e soltanto « l'arte salutare »<br />

.nello stretto senso della parola, e l' insegnamento me<strong>di</strong>co<br />

universitario un avviamento professionale » reso alquanto più<br />

nobile del volgare empirismo per virtù <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma umeiale<br />

<strong>di</strong> laurea.<br />

II fatto o fenomeno psichico è, dunque, l'eie-<br />

mento specifico della Psichiatria, quello chj<br />

essa deve prendere <strong>di</strong> mira prima <strong>di</strong> ogni altra mani-<br />

festazione clinica dello stato morboso. Questo ô per Fap'<br />

punto ciô che ]a contrad<strong>di</strong>stingue da tutte le branche


PSICHIATRIA. E NEUROPATOLO:<br />

consorelle deUa Me<strong>di</strong>cina, e particolarmente dalla N"u-<br />

ropatologia, colla quale alcuni vorrebbero fonderla.<br />

Certo, se si considera che le deviazioni <strong>mentali</strong> sono<br />

causate dalle anomalie e dalle lesioni dei centri nervosi<br />

produttori delta attività psichiche, una linea <strong>di</strong> separazione<br />

fra Neuropatologia e Psichiatria non puô essere<br />

nettamente stabilita; ma, ciô malgrado, noi sosteniamo<br />

che sebbene questa abbia con quella un campo comune<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed una strettissima affinità, e sebbene l'una<br />

sia su§si<strong>di</strong>o e complemento in<strong>di</strong>spensabile dell'aitra, deve<br />

la Psichiatria conservare la sua in<strong>di</strong>pendenza, e quin<strong>di</strong><br />

la sua in<strong>di</strong>vidualità scientifica.<br />

Nessuna. branca della scienza è circoscritta, e da ciascuna<br />

<strong>di</strong> esse si passa alle contermine per una gradazione insensibile,<br />

per una specie d'intreccio spesso inestrica.bile.<br />

La indeterminatezza del campo psichiatrica per riguardo<br />

al neurologico, ed anche al me<strong>di</strong>co in genere, è provata dai<br />

nutnerosi ed intimi rapporti che le <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> hanno<br />

con le <strong>malattie</strong> nervose, e perfino con le <strong>malattie</strong> comuni, piH<br />

specialmente dal punto <strong>di</strong> vista della patogenesi. 11 carattere<br />

<strong>delle</strong> funzioni psichiche, che non risiedono in parti o zone<br />

precise dei centri nervosi, e d' altra parte la natura chiaramente<br />

organica pazzia, fanno si che alcune forme <strong>di</strong><br />

<strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> si complicano con <strong>di</strong>sturbi della comune in-<br />

nervazione, cioô della sensibilità (anestesie iperestesie, parestesie),<br />

délia ~o~ï~ (paralisi, crampi, tremiti, spasmi), dcl<br />

tro~Mto (aplasie, paraplasie), <strong>di</strong> più, corne vedemmo nel volume<br />

L", con <strong>di</strong>sturbi <strong>delle</strong> funzioni organiche (nutrizione,<br />

termogenesi, ecc). D'altra parte, per ragioni <strong>di</strong> contiguiLa<br />

anatomica e <strong>di</strong> solidarietà fisiologica, un gran numero <strong>di</strong> affezioni<br />

del sistema nervoso e <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> comuni sono accompagnate<br />

da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>mentali</strong> e questi presentano allora çaratteri<br />

abbastanza analoghi a quelli provocati dal processo<br />

morboso tipico della pazzia. Donde consegue cbe non esiste<br />

una linea netta e decisa fra neurosi e psicosi, fra neuropatie<br />

e psicopatie.<br />

1) n


4<br />

B8AME PSICOÏjOaiCO.<br />

Guardando alFinsieme <strong>di</strong> tutti gli stati psicopatici, si trova<br />

che attorno al gruppo dei veri pazzi, degli alienati propriamente<br />

detti, esistono molte zone concentriche e indeterminate<br />

che passano l'una nell'altra per gradazioni indecise. Per esem<br />

pio, la prima puô essore formata dagli stati tM~r~


SICHtATMA B PStCOLOQIA. s<br />

dole <strong>di</strong>~ërentiasuna, per non <strong>di</strong>re assolutamente opposta. Da<br />

un lato stanno le psicosi degenerative, che si manifestano con<br />

<strong>di</strong>fettosa o <strong>di</strong>sarmonica formazione della personalita, che non<br />

hanno un vero e proprio substrato anutomj-patologico, e secondo<br />

ogni probabilita sono dovute invece ad arresti o a deviazioni<br />

nello sviluppo istogenetico dei centri nervosi: esse<br />

non sono <strong>malattie</strong> nel vero senso della parola, né processi patologici<br />

(iperemia, anemia, sclerosi, ecc.), ma produzioni anomale,<br />

vale a <strong>di</strong>re ~ra~o~or~e (da TsoocC,o:T< lat. ~


6<br />

ESAMEPSICOLOGHCO.<br />

« <strong>di</strong>scipline RIosoûche <strong>di</strong>rô subito che la Pa!co!ogïa<br />

o<strong>di</strong>erna nulla ha da fare colla filosofia, e tanto meno<br />

colla metansica:<br />

L" perchè è una ~c: cioè lo stu<strong>di</strong>o d'una data<br />

categoria <strong>di</strong> fenomeni naturali<br />

<strong>2.</strong>~ perchè manca <strong>di</strong> finalità e non si propone la ri-<br />

cerca <strong>di</strong> nessuna causa prima <strong>di</strong> questi fenomeni, né<br />

dolla loro essenza o sostauza;<br />

3.° perchè è positiva, ed usa soltanto le armi del<br />

metodo oggettivo, cioè l' osservazione e 1' esperimento.<br />

Al <strong>di</strong>stacco ed all'in<strong>di</strong>pendenza della Psichiatria dalla Pato-<br />

logia speciale del sistema nervoso potrebbe da taluni opporsi<br />

che, ad ogni modo, la Psicologia altro non è se non il trattato<br />

<strong>delle</strong> funzioni d'un organo (ccrt?e~o) che fa<br />

parte del sistema stesso vale a <strong>di</strong>re un capitolo, nulla più~<br />

della Neurofisiologia.<br />

Questa <strong>di</strong>minutio capitis della scienza del pensiero fu per<br />

la prima volta tentata dal positivismo (A. CoMTE), e si trova<br />

tuttora prevalente n elle idee <strong>di</strong> taluni nsiologi ed alienisti, ma<br />

non è a parer mio in accordo colla evoluzione e colla classificazione<br />

del saper e. Certamente il fenomeno psichico è <strong>di</strong><br />

natura biologica, e noi non possiamo stabilire nessuna separazione<br />

fra vita e pensier o, fra funzione vitale e funzione men-<br />

tale, perchè esse si svolgono parallele fin dal primo comparire<br />

délia materia organizzata, e probabilmente sono una sola e<br />

medesima cosa. Ma bisogna pur con~enire che nelle scienze<br />

naturali il complicarsi progressive dei fenomeni giustifica i<br />

limiti imposti a cias cuna <strong>di</strong>sciplina; e che, corne la fisica e la<br />

chimica cessano, quando dai fenomenidegli aggregati materiali<br />

piu semplici si passa a quelli degli aggregati organici, e loro<br />

subentra la Biologia cosi, quando passiamo dalle due manifestazioni<br />

fonda<strong>mentali</strong> dell'organismo, che sonoilnutrirsi e il<br />

riprodursi, a quelle più alte della s~sî~t~d, della memoria<br />

e della reazione cô~cï~M~, la Biologia <strong>di</strong>viene Psicologia. Ciô<br />

non significa perô che si debba ammettere, come teste ho enunciato,<br />

un dualismo sostanziale fra il fatto psichico e il fatto<br />

vitale, ma solo una <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> grado per rispetto all'eYO


tL PROBLEME DELLA COSC!ENZA. 7<br />

luzione cosmica in génère (cfr. A~GtL'LL!,La F'~o~o/î~ e la<br />

~c:to/ Napoli 1888). Ad ogni modo, ricor<strong>di</strong>amoci che la<br />

scienza fu finora impotente nei suoi tentativi <strong>di</strong> ridurreil 1<br />

pensiero a mo vi ment o. Si puô, infatti, mettere innanzi<br />

il concetto naturalistico che i fatti psichici siano il risultato<br />

ddll'attivita del sistema nervoso, la quale a sua volta risulta<br />

dalla trasformazione in forze vive, o eM~r~ta!attuale, <strong>delle</strong> forze<br />

<strong>di</strong> tensione, o sMer~ta! po~eM3~t


8. ESAMEpsicoi.oai~o.<br />

lestesse <strong>di</strong>mcoltà ed urta nei medesimiostacoli giacchè es6â<br />

pure ô ipotetica, metafisica ed ultra-conoscitiva. Perciô la natura<br />

della co~'g~s-tOMë,che passa fra la /bj'~a mentale e la<br />

/br~~ nervosa, costituisce il problema assoluto ed astratto della<br />

Psicologia corne la ~~M~t della vita è il problema della<br />

Biologia, l'g~~ëM~ ~~a ~~fgrM quello della Fisica, l~n'M<br />

del wo~?deIl'AstroHomia, ecc. lo opino, per mio conto, che<br />

il solo mezzo <strong>di</strong> conciliare i contrari, e <strong>di</strong> togliere l'antinomia<br />

fra il corpo e lo spirito, ci sia fornito dall'o<strong>di</strong>erno Monismo<br />

nel quale la materia <strong>di</strong>venta una forma anch' essa<br />

dell'unica e sola Euergia cosmica: ma é questione che io qui<br />

non debbo trattare, e per la quale rimândo ad altre mie pubblicazioni(cfr.A~ropo~t


MiCHIATRIÀE Ai4TROPO'LOGiÀ. ô<br />

(SE&Gi); o più brevemente:


10<br />

ESAMEP3tCOLOGICO.<br />

<strong>di</strong> quest'opora, anohe a'nm)83o che si potessero trovare<br />

riunite in un in<strong>di</strong>viduo solo, non ci darebbero alcun<br />

criterio per giu<strong>di</strong>carlo « pazzo » o


PSI' HIATRIAE MOFOLOGIA. n<br />

stato normale dell'organismo umano, noi ve<strong>di</strong>amo che<br />

se ne possono desumere i due principii seguenti relativi<br />

allo stato patologico (Da-GtovANNi):<br />

l.~Nella speciale morfologiadegli organismi<br />

risiede la ragione della speciale loro<br />

morbilità; donde il corol'ario, che tutto ciô che<br />

ncU'in<strong>di</strong>viduo sogna una <strong>di</strong>sarmonia morfologica, od una<br />

anomalia del tipo nel processo dell'evoluzione (ontoge-<br />

MM~),è fonte o puô essore fonte <strong>di</strong> morbilità<br />

<strong>2.</strong>~11medesimo principio, il quale spiega la<br />

formazione degliorgani e degliorganismi,e<br />

la loro funzione, spiega pure le anomalie <strong>di</strong><br />

formae<strong>di</strong>funz:one,chd l'organisme presenta<br />

attraverso i perio<strong>di</strong> della vita; donde il corollario,<br />

cbe


12<br />

ËSA~iB PS!COt.OÛtCÔ.<br />

Adt~M,ÎÏ.~ Auû., Würzburg, 1832). Lo intul anche la scuola<br />

clinica francese, per quanto si limitasse quasi soltanto alla sin-<br />

tomatologia ed alla descrizione clinica <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> (GEOR-<br />

GET,EsQuiROL,FERpus) ma più esattamente e propriamente<br />

<strong>di</strong> tutti lo applicô il genialissimo fra gli alienisti, colui al<br />

quale la Psichiatria deve il fundamentale concetto della degenerazione<br />

psichica ere<strong>di</strong>taria, intendo J. B. MopEL (cfr.<br />

~M~~ cliniques, Nancy, 1852: rr~M des D~~M~rcsceMM~p~<br />

wor. et tM~ Paris, 1857: e Tra~ d.<br />

A!a~. mentales, Paris, 1860). Ora, é a notare che la grande<br />

opera del DApwiN sull'origine <strong>delle</strong> specie esci, ô vero, nel<br />

novembre 1859; ma il movimento da essa occasionato nelle<br />

scienze biologiche, e soprattutto le indagini nel campo della<br />

~logenia, le quali cosi vivamente illumuiarono i fenomeni dello<br />

sviluppo in<strong>di</strong>viduale (ontogenia), non cotuinciarono se non negli<br />

anni posteriori. Si puô aS'ermare, daciô, che la Psichiatria<br />

precorse alla Biologia nella <strong>di</strong>rezione o<strong>di</strong>erna <strong>delle</strong> ricerche<br />

intorno ai caratteri tipici ed allé variazioni dell'in<strong>di</strong>vidualità<br />

(morfologica e fisiologica). Oggi<strong>di</strong> anche la Clinica<br />

si pone su questa via, rifacendo su basi scientifiche l' antico<br />

concetto della pre<strong>di</strong>sposixione costituzionale dell'in<strong>di</strong>viduo, e<br />

cercandone le cause nelle particolarita ontogeneiiche in relazione<br />

colla niogeuesi. Questa importantissima riforma della<br />

Patologia umana fu intrapresa pochi anni or sono da <strong>di</strong>stintissimi<br />

patologi stranieri (ViRcnow, CoHNHEiM,BE~EE.E,<br />

THOMA,RoTH, ZiE&LER,


PJHCHÏATRÏAB MORFOLOGHA. 13<br />

Le altorazioni <strong>di</strong> forma degli organi <strong>di</strong>pendono da co<br />

<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> sviluppo, sia durante la primitiva formazione<br />

embriologica dell' in<strong>di</strong>viduo sia durante le fasi<br />

ascendenti del periodo <strong>di</strong> accrescimonto esse hanno<br />

perciô un significato teratologico, e in moiti casi persino<br />

teremorôco, poichè ricordano forme e note somatiche<br />

<strong>di</strong> specie animali inferiori. Ora, pel vincolo strettissimo<br />

che collega la funzione aU'organo, e pel principio<br />

biologico fondamentale che la psiche è una funzione<br />

deU'intero organismo, noi siamo indotti dalle alterazioni<br />

del tipo antropo!ogico, che cosi frequentemente osserviamo<br />

negli alienati, a sospettare anche una anormale,<br />

deficiente o pervertita formazione de!I'in<strong>di</strong>viduaUtà psichica<br />

che gli corrisponde. Tale dottrina si applica specialmente<br />

al gruppo délie infermità <strong>mentali</strong> per <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> sviluppo (frenastenie) ed al gruppo <strong>delle</strong> anomaUe<br />

<strong>mentali</strong> per deviazione <strong>di</strong> sviinppo (parafrenie); giacchè<br />

esse si svolgono sempre coi caratteri <strong>di</strong> una in<strong>di</strong>vidualità<br />

umana imperfettamente formata, e sulla base d'un<br />

cervello originariamente gracile e deforme (


14<br />

ESAMB PSICOL08ICO.<br />

È perô necessario che il concetto del tipo realizzato<br />

neU'in<strong>di</strong>viduo non si restringa grossolanamente allé sole<br />

forme esterne ed accessibili al nostro esame (il cramo, la faccia,<br />

la pelle, i peli, ecc.); non sia, cioe, unicamente antropologico<br />

nel senso ristretto comunernente assegnato a questa parolt,<br />

ma abbracci tutti i caratteri in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> struttura, e perciô<br />

anche <strong>di</strong> funzione (morfologico). Ciô significa che non dobbiamo<br />

limitarci a concludere dai risultati empirici della craniometria<br />

ed antropometria, per quanto siano quasi i soli accessibiliai<br />

nostri mezzi <strong>di</strong> indagine. Dobbiamo pensare, in-<br />

vece, a tutti gli elementi costitutivi deir organismo umano,<br />

e più specialmente a quelli che compongono l'intero sistema<br />

nervoso, poichô ô in questo che si accentra e si fonde in<br />

una unità senziente e reagente il complesso degli elementi<br />

organici formanti l'in<strong>di</strong>viduo. Anzi, se si pensa alla straor<strong>di</strong>naria<br />

ricchezza <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong> cui si compone il nostro<br />

corpo, massime nei centri nervei inferiori e superiori, e se<br />

si tiene conto <strong>delle</strong> loro varietà normali <strong>di</strong>scoperte appena<br />

dalla istologia (FLECHSiG,AR~DT,GoLGi,His, ecc.), si giunge<br />

facilmente alla convinzioneche i dati somatici, furniti dall'antropologia<br />

corne stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong>forme esterne del corpo, sono la<br />

minima parte <strong>di</strong> quello che la morfologia potrebbe darci corne<br />

stu<strong>di</strong>o délie varietà anatomiche degli elementi costituenti l'in<strong>di</strong>v:duo<br />

umano (v. <strong>Vol</strong>. I, § 27° e 33°).<br />

Per ciô, anche quando la craniologia e l'antropometria non<br />

ci rivelino nell'alienato alcuna anomalia o deviazione somatica,<br />

non possiamo <strong>di</strong>re che egli a;M


TBRATOLOQIA E PATOLOGIA. 15<br />

nerveo, apparati nervosi degli organi sensord nervi cercbrospinali),<br />

oppure in quelli d'origine mesodermica ed endodermica.<br />

(muscoli striati, scheletro osseo, muscoli lisci, cuore e grossi<br />

vasi, polmoni, ghiandole). Infatti, per la formazione della pcrsonalità<br />

umana anche gli apparati organici della vita vegetativa<br />

sono sorgenti primor<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> impressioni subbiettive, che<br />

accumulandosi con quelle provenienti dagli apparati della vita<br />

<strong>di</strong> relazione, o impressioni obbiettive, danno origine al sentîmento<strong>di</strong>sô<br />

stesso o coscienza dell' lo, cioèal sentimento che<br />

costituisce la trama fondamentale <strong>di</strong> ciascuna iniividuaiità psichica<br />

cfr nei <strong>Vol</strong>. I tutto il§ 59~). Immiglûiamo pure l'esame<br />

somatico il più accurato e minuzioso ma quasi tutte le deviazMni<br />

in<strong>di</strong>viduali dal tipo umano normale, tutte le aaomaUj<br />

ontogenetiche, le quali non cadono sotto l'osservazione superficiale<br />

e grossolana che ci è permesso <strong>di</strong> fare sul malato coi<br />

meto<strong>di</strong> cosl detti « antropologici », resteranno per la morfologia<br />

umana, e perciô anche per la Psichiatria, un campo ineaplorabile,<br />

almeno finchè Fin<strong>di</strong>viduo é vivente.<br />

Da queste considerazioni sul vero fondamento antro-<br />

pologico <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> mcntaU, si desume anche che il<br />

concetto volgare intorno ai rapporti fra anatomia patologica<br />

e Psichiatria dev' essere ra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ô-<br />

cato, perchè erroneo ed antiscientinco. Se per


16<br />

BS~MEPSICOLOGICO.<br />

anomalie e <strong>malattie</strong> psichiche si combini e rinvigorisea<br />

con quello sul fondamento teratologico <strong>delle</strong> medesime,<br />

quale ci viene presentato daUa embriogenesi dell'organismo<br />

(ontogenia) nei suoi rapporti coll'evoluzione della<br />

specie (filogenia).<br />

Sotto tale aspetto, la sola interpretazione dei processi<br />

morbosi,che in tutta la Patologiacomunesi avvicini all'altra<br />

messa.in campodalla Psichiatria o<strong>di</strong>erna,è quella, comeho<br />

detto, <strong>di</strong> talune neoformazioni (tumori) consideratecornedeviazionio<br />

degenerazioni del processonormale <strong>di</strong> sviluppoe<br />

<strong>di</strong> accrescimentodei tessuti archi- e parablastici dell' organismo(CoHNHEm).<br />

So bene che questa dottrina, dopo le conquiste<br />

della parassitologia,ha ceduto il campoa quella deil'origine<br />

infettiva<strong>di</strong> parecchieneoformazioni(cancro, ad esempio)<br />

nonostante, 10reputo sempreche la teoriaembriogenetica<br />

resti applicabilea moite altre anomalie <strong>di</strong> sviluppo.Ad<br />

ogni modo, io ho qui citate le neoformazionispiegabili me<strong>di</strong>ante<br />

l'ontogenesi,unicamenteper <strong>di</strong>lucidareil mio concetto<br />

relativo alle psicosidegenerative.Del reste, alcuni patologi<br />

(RiNDFLEtSCH, per esempio)attribuiscono le locali esagerazioni<br />

del piano <strong>di</strong> sviluppo,cioè i tumori, chespesso ci mostrano<br />

ere<strong>di</strong>tà omologa,omooronaed omotopa,ad una de-<br />

bolezxacongenita<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionedell'impuisotrofo-cellulare<br />

provenientedal sistema nervoso.<br />

63. 1 fenomeni psicopa!.olog!ci in relazione coi <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>delle</strong> funzioni organiche e nervose comuni.<br />

iMqtiantoai <strong>di</strong>sturbi <strong>delle</strong> funzioni <strong>di</strong> nutrizione<br />

o <strong>di</strong> scambio materiale, io ho già detto che essi<br />

coesistono alla pazzia, ma non la costituiscono (<strong>Vol</strong>. I,<br />

§. 25°, e 40~-47°). 1 rapporti dei <strong>di</strong>sturbi funzionali<br />

della circolazione e respirazione, assimilazione e <strong>di</strong>sassimilazione,<br />

secrozione e troRsmo, coi <strong>di</strong>sturbi caratteristici<br />

della pazzia, che sono i <strong>mentali</strong>, si verificano<br />

infatti sotto due aspetti precipui: etiologico l'uno, sinto-<br />

matologico l'altro. Nel primo le alterazioni degli organi


VAIjORS BEI 3î~rOMI FlSIC;f. l?<br />

<strong>di</strong> ricambio materiale producono <strong>di</strong>aorJmi nutrittvi nel<br />

sistema nervoso, dai quali, a loro volta, vengono tm-bati<br />

i processi psichici, originandosene forme atipiche o,<br />

cornesoleva <strong>di</strong>rsi, simpatiche <strong>di</strong> pazzia; nell'altro, invece,<br />

la lesione primitiva si svolge nella trama dei nervi<br />

e centri nervosi, e gli apparati <strong>delle</strong> funzioni organiche<br />

si mo<strong>di</strong>ficano porchè loro vien meno l'impulso mo-'<br />

deratore od eccitatore dell'innervazione centrale. Perciô<br />

resamo clinico <strong>di</strong> queste funzioni ci puô <strong>di</strong>re, tutto<br />

al più,che i processi nutritivi del sistema nervoso si fanno<br />

in modo abnorme per eccesso o per <strong>di</strong>fetto, e puô illuminarci<br />

cosï suU'importantissimo associarsi dei vari<br />

sintomi della pazzia in un complesso fenomenico, che<br />

risponde al concetto d'una reazione generale dell'organismo<br />

alla malaKia; ma in Psichiatria tale esame non ha<br />

neppure il valore che presenta nella Patologia speciale<br />

me<strong>di</strong>ca l'analisi dei sintomi puramente consensuali <strong>delle</strong><br />

affezioni locaUzzato nei visceri, nel cuore nel fegato,<br />

nei polmoni, Il consenso o la concomitanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

in questi organi è dovuta alla parte che essi prendono<br />

nel processo unico e continuo dello scambio <strong>di</strong> materia, il<br />

quale deve considerarsi corneil lavoro più semplice e fondamentale<br />

degli esseri vivi. Ma al lavoro ben più elevato<br />

in cui consistono lo scambio, la trasformazione e la produzione<br />

<strong>di</strong> forze che avvengono negli organi superiori<br />

(sensibilità, movimento, <strong>di</strong>stribuzione del calore animale),<br />

gli apparati della vita organica partecipano solo in<strong>di</strong>rettamente<br />

essi preparano i materiali <strong>di</strong> lavoro, ed<br />

asportano i residui del ricambio chimico che ha luogo<br />

nel tessuto nervoso ma questo possiede un' attività<br />

propria consistente, per appunto, nell'accumulo <strong>di</strong> energia<br />

in forma latente e nella scarica <strong>di</strong> questa energia<br />

sotto forma attuale ed in determinate con<strong>di</strong>zioni.<br />

Ora, possiamo noi <strong>di</strong>re che l' analisi dei turbamenti,<br />

cui va soggetta nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> codesta atiività<br />

MoRSfLU. Voi. IL 2


18<br />

ESAME PSICOLOaiCO.<br />

particolare del sistema nervoso, sia sudeiente pep la<br />

<strong>di</strong>agnosi della pazzia In altre parole, l'esame clinico<br />

délie funzioni<strong>di</strong> scambio <strong>di</strong>namico producentesi<br />

nei nervi e centri nervosi (/"MM~!o/n <strong>di</strong> senso<br />

e <strong>di</strong> mo~o) ci porta forse alla comprensione del pro.<br />

cesso intimo, che si verifica durante questa trasmissione<br />

e trasformazione <strong>di</strong> energia? 1<br />

Se noi analizziamo il fenomeno nervoso più semplice,<br />

che à l' azione reflessa spinale, e se applichiamo simile<br />

analisi al fenomeno psichico più elementare, che è la reazione<br />

senso-psico-motoria cerebrale (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. I, §. 55° e<br />

56~),ci convinceremo facilmente che la sensazione da un<br />

lato a il movimento dall'altro rappre~entano solo il princincipio<br />

e la fine dei due fenomeni. Tutto quanto succède<br />

dopo l'eccitazione della superficie sensibilo e prima<br />

della contrazione del fascio muscolare, per quanto breve<br />

e rapido sia l'intervallo fra <strong>di</strong> esse, resta per noi oscuro<br />

non solo, ma inaccessibile ai nostri mezzi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> indagine.<br />

Questo avviene per il fenomeno spinale, e tanto<br />

più per il cerebro-cort!cale. Noi restiamo, cioè, al <strong>di</strong> qua<br />

ed al <strong>di</strong> là dei fatti <strong>di</strong> coscienza, e probabilmente non<br />

vedremo mai in atto la sensazione che si trasforma in<br />

movimento, per quanto alcuni ingenui seguaci del monismo<br />

meccanico in Psichiatria si illudano in codesta<br />

speranza fallace, e pretendano risolvere il problema sulla<br />

natura della pazzia con l'estesiometro in una mano e<br />

col <strong>di</strong>namometro nell'altra! 1<br />

Nel tnodo con cui possonoessore comprese e stu<strong>di</strong>ate<br />

nella Clinica or<strong>di</strong>naria, ed anche in Neuropatologia, le<br />

alterazioni sensorie e motorie costituiscono appena il più<br />

grossolano ed elementare fardollo scientifico <strong>di</strong> chi intenda<br />

procedere all'analisi clinica dei sintomi patogno*<br />

moni'~idella pazzia, i quali non sono già né l'anestesia o<br />

la paralisi ne l' iperalgesia o lo spasmo clonico ma<br />

bensi l'allucinazione, il delirio, l'idea nssa, l'impulso o


VALOREDE! SINTOMtNEUROPATMI. 19<br />

l'abulia, la cangiata personalità, e simili mo<strong>di</strong>ncazioci<br />

morbose del processo mentale subbiettivo. La sensibilifà<br />

e la motilità si mostrano, certo, frequentemente alterate<br />

nelle <strong>malattie</strong> mentaii ma osservando con attenzione<br />

i casi in cui questo avviene, si trova la nécessita <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>viderli in due gruppi.<br />

In un primo gruppo stanno i casi <strong>di</strong> psicopatie con<br />

perturbata funzionalità sensoria e motoria per reale o<br />

presumibile lesione organica <strong>delle</strong> vie nervose anerenti<br />

od efferenti, oppure <strong>di</strong> quei centri che supponiamo essere<br />

sede dei fenomeni fisiologici della sensazione e deIFimpulso<br />

motorio. Si tratta allora o <strong>di</strong> forme secondarie<br />

e terminali <strong>di</strong> pazzia, o <strong>di</strong> psicopatie complicate ad<br />

aSezioni nervose nelle quali, cioè, i <strong>di</strong>sturbi psichici<br />

hanno un carattere atipico ed il valore <strong>di</strong> semplici<br />

epifenomeni nel quadro clinico della malattia (neurosi,<br />

cerebropatie, encefalopatie da intossicazione, ecc.).<br />

Nel secondo gruppo, che è anche il più caratteristico,<br />

il perturbamento <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto è <strong>di</strong> indole prettamente<br />

psichica; esso insorge perché i centri della<br />

personalità cosciente hanno perduta od alterata la loro<br />

or<strong>di</strong>naria maniera <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> reagire. Qui è chiaro<br />

che si comprendono le forme vere e proprie <strong>di</strong> parafrenie<br />

e <strong>di</strong> frenopatie, dove, per interpretare clinicamente<br />

le alterazioni della sensibilità e mot<strong>di</strong>tà, non possiamo<br />

nno ad ora evocare nessun processo neuropatico comune<br />

e nessuna localizzazione funzionale decisa: dove, cioè,<br />

ciô che si altera nella funzione del sentire ed in quella<br />

del reagiro è la parte dell' arco reflesso più lontana<br />

dagli estremi fisiologici ed organici, i soli che ci sia<br />

dato <strong>di</strong> sottoporre ad esame obbiettivo.<br />

Si potrebbe dunque affermare che nei casi del primo<br />

gruppo le anomalie <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto sono più <strong>di</strong><br />

spettanza della Neuropatologia che della Psicopatologia,<br />

mentre appunto il contrario avviene in quelli del<br />

secondo gruppo.


SO ËSÂMErS.COLOGICO.<br />

La <strong>di</strong>stinzione qui accennata, che é il frutto d'una analisi<br />

scientifica severa sulle varie fasi dei fenomeno psichico, <strong>di</strong>mostrerebbe<br />

la necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare ra<strong>di</strong>cahnente il linguaggio<br />

adottato fin qui dagli alienisti. Questi in<strong>di</strong>fferentemente<br />

chiamano « anestesia ed « iperestesia » tanto il <strong>di</strong>sturbo<br />

della sensibilité provocato da lesione organica <strong>delle</strong> vie <strong>di</strong> trasmissione<br />

e dei ganglî setisoriali, quanto le anomalie <strong>di</strong> essa<br />

aventi un carattere ed un significato puramente psicologico,<br />

alle quali meglio si applicherebbero le denominazioni <strong>di</strong> ipoestesia<br />

» e <strong>di</strong>


SINrONtSPBCïFICtMLLA PAZZIA. 21<br />

somaticoe fisiologicoed al principio dell' esamepsicologico,<br />

ho sempreavuta, quando si trattava <strong>di</strong> forme parafrenichee<br />

psico-neurosicheprimitive, Fimpressionecorned'un <strong>di</strong>stacco<br />

assolutoe d'una. mancanzarecisa <strong>di</strong> legamefra i due esami.<br />

Voglioforse <strong>di</strong>re con questo che il primosia inutile, e che<br />

al secondosi debba circoscriverela Psichiatria?<br />

Coloro, che trovano comodocontentarsi délie spiegazioni<br />

assiomaticheperché li affaticanomenoe li sod<strong>di</strong>sfano<strong>di</strong> più,<br />

coloro,per i qualiparlare dei fenomenipsichiciè ancorafare<br />

del funambulismometafisico,confondendoessi semprepsicologia<br />

e iilosoîia, giu<strong>di</strong>cherannoqueste mie riserve corneun<br />

ritorno al passato anzi come un régresse della Psichiatria<br />

versol'epocadegliHEiNROTH e degliIDELER.Maioopinoinvece che, superato il periodo <strong>di</strong> reazione contro il veccliioscolasticismopsicologico,<br />

sia necessarioristabilirel'equilibriofra le<br />

varie sorgenti della patologiamentale,e dando alla Antropogia<br />

ed alla Neuropatologiala ben meritata fiducia, reintegrare<br />

altresl la Psicologianei suoi<strong>di</strong>ritti, specialmenteperche<br />

oggi questa scienzasi basa su criterii altrettanto positivio,<br />

cornesi desidera, speri<strong>mentali</strong>,quanto lo sono i criterii fonda<strong>mentali</strong>ddlle<br />

altre scienzedella natura.<br />

Le considerazioni precedenti erano opportune per<br />

<strong>di</strong>mostrare Fimportanza suprema che Fesame psicologico<br />

deg!i aIienati ha nella Psichiatria cHnica o<strong>di</strong>erna; poichè<br />

esso è il solo che sia strettamente necessario nella<br />

<strong>di</strong>agnosi della pazzia, ed ô il solo che ci faccia conoscere<br />

e ci metta in rilievo i sintomi specifici délie psicopatie,<br />

i quali consistono essenzialmente in alterazioni del processo<br />

mentale (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. I, §. 25~. Ed ora, prima <strong>di</strong><br />

esporre i processi del metodo induttivo applicato ai fenomeni<br />

psicopatici, ritengo necessario <strong>di</strong> riassumere alcuni<br />

dei concetti fonda<strong>mentali</strong> cui si dovrebbe, secondo<br />

me, inspirare oggi la Psichiatrja, poichè mi è sempre<br />

parso che essi venissero <strong>di</strong>meaticati da coloro cui spettava<br />

basare qnesfa parte della me<strong>di</strong>cina sulla perfetta<br />

conoscenza dei fatti psichici. Alcuni <strong>di</strong> tali concetti ri-


82<br />

BSAMBPSMOMMCO,<br />

guardano la natura della pazzia, altri invece il metodo<br />

induttivo nelle sue applicazioni ai fenomeni <strong>di</strong> co-<br />

scienza tutti poi sono il prodotto d'un sereno e spassionato<br />

esame sullo stato presente della scienza e sulla<br />

relatività dei suoi mezzi <strong>di</strong> indagine positiva.<br />

ARTICOLOII.<br />

Concetti fonda<strong>mentali</strong> per l'esame <strong>delle</strong><br />

funzioni psîchîche.<br />

64. La pazzia e il concetto o<strong>di</strong>erno della personaîità<br />

umana. Un primo concetto da porre innanzi ad ogni<br />

ricerca intorno agli stati psicopatici è quello già da me<br />

accennato più volte: che, cioè, la pazzia è una malattia<br />

od una anomalia della personalità<br />

umana, e che il suo substrato organico non deve<br />

restringersi ad una determinata parte o ad un detcrminato<br />

organo, ma estendersi invece a tutte le parti e<br />

a tutti gli organi dell'organismo, in quanto le due gran<strong>di</strong><br />

funzioni fonda<strong>mentali</strong> <strong>di</strong> questi ultimi, il sentire ed il<br />

reagire, sono bensi sintetizzate nei centri encefalici,<br />

sede e base iisica della coscienza, ma esistono in tutti<br />

gli elementi costitutivi dell' in<strong>di</strong>viduo vivente.<br />

A bene mtenderel'importanza. <strong>di</strong> questoprincipiosarebbero<br />

forse opportuni alcuni schianmenti <strong>di</strong> Psicologia normale,<br />

o fisiologica.: poichè,par quantosi possae debba<br />

aborrire dalle deiinizioni,sta il fatto che le conoscenzepsi cologichesono piuttosto scarsenellamaggioranzadei me<strong>di</strong>ci;<br />

dondela utilità che ciascun trattato o manuale <strong>di</strong> Psichiatria<br />

stabiliscachiaramenteil valore dei termini che vi sono<br />

usatiper descriverei fenomenipsichicimorbosie le loro leggi.<br />

S' aggiunga che la stessa Psicologia normale si trova ora<br />

nella fase <strong>di</strong> formazione,e specialmentein quella <strong>di</strong> consolidazionedella<br />

terminologiatecnicaadatta alle nuovesue conquisteedai<br />

nuovi suoimeto<strong>di</strong>.Spero,tuttavia, che nellosvol-


TERMINÔÏ~IA ~SICOLOGÏCA. $~<br />

gmiento dell'opera non mi avverra <strong>di</strong> riuscire oscuro a quui<br />

lettori cui essa è destinata, poiche mi propongo <strong>di</strong> ben <strong>di</strong>lucidare<br />

e <strong>di</strong> bene stabilire il significato <strong>di</strong> ciascun termine<br />

speciale che do~rô adoperare.<br />

Vi è, infatti, molta incertezza e varietà nei linguaggio psicologico<br />

usato nelle <strong>di</strong>verse scuole. Dapprima si accettavano,<br />

senza <strong>di</strong>scuterle le denominazioni e deûnizioni <strong>delle</strong> « facoltà<br />

delF anima ammesso dalla psicologia ortodossa ed accademica<br />

puramente basata sul metodo introspettivo, in altre<br />

parole dalla filosofia e convien confessare che anche oggi<br />

per quanti progressi abbiano compiuto lo stu<strong>di</strong>o positivo dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> coscienza e quelle clinico degli alienati, noi portiamo<br />

sempre con noi il fardello per <strong>di</strong>r cosi, ere<strong>di</strong>tario<br />

dei preconcetti e dei criterî metafisici d'un tetnpo passato.<br />

Cosi negli scritti e nei manuali psichiatrici ricorrono tuttora<br />

alcuni vocaboli il cui senso venne ra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ncan-<br />

dosi, o che hanno anzi perduto quasi del tutto il loro significato<br />

primitivo; e vi ricorrono spesso senza che <strong>di</strong> tale can-<br />

giamento gli autori si <strong>di</strong>mostrino consapevoli. Taie ad esempio<br />

sarebbe la famosa <strong>di</strong>stinzione deile « facolta » in InteHettuali,<br />

morali e volitive, e quella, che una volta era giu<strong>di</strong>cata assoluta,<br />

fra « l'istinto », il « sentimento » e la « intelltgenza tali i<br />

termini psicologici <strong>di</strong> « intuixione », « <strong>di</strong> memoria », <strong>di</strong> « immagina.zione<br />

~) <strong>di</strong> « glu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> raziocinio <strong>di</strong> « astrazione<br />

», <strong>di</strong> « ragione », <strong>di</strong> « volontà », <strong>di</strong> « coscienza », <strong>di</strong><br />

« idea deU'Tb <strong>di</strong> « libero arbitrio » o


24<br />

ES1ME ÎSÏCOLOGICO.<br />

F « inibizione », la « determinazione e la « scelta », la « reazione<br />

Io « sforzo il « carattere » e la « condotta I' in<strong>di</strong>vidualità<br />

psichica.», innne la « estesia » e la « ergasia E<br />

tralascio naturalmente tutta la terminologia caratteristica.<br />

dclla Psicopatologia generale che avrô occasione <strong>di</strong> esporre<br />

più innanzi, pur nteuendo necessario <strong>di</strong> semplificarla il più<br />

che sia possibile e <strong>di</strong> operare una cerna fra i moltissimi neo-<br />

logismi introdotti da alcuni trattatisti stranieri, per esempio<br />

dal WACHSMUTH, dal BROSius~dal MAUDSLEY, dallo SpAMER,<br />

dall'EMMINGHAUS, dal KRAFFT-EBING, daU'ÂRNDT,dal LEWIS<<br />

BEVAN,ecc., dei quali lo stu<strong>di</strong>oso troverà in fine del libro<br />

una sommaria iu<strong>di</strong>cazione bibliografica.<br />

Per riguardo al significato che io attribuisco al termine<br />

psicologico <strong>di</strong> « personalità o <strong>di</strong> « in<strong>di</strong>vid ualita. psichica<br />

», il quale ricorre tanto spesso nella mia opera, rinvio<br />

a quanto ne <strong>di</strong>ssi già, nel 1 <strong>Vol</strong>ume (Capo 1, 6'eM~ra:~


PAZZIA E PERSONAMTÂ. 85<br />

lettiva; e vorrebbero che l'alienista fosse poco più che un infermiere.<br />

Essi sono poi cosl ingenui da credere già risolto a<br />

modo loro il problema dell'equivalenza fra l'attività cerebrale<br />

e l'attivita psichica, ond'è che, ad esempio, una determinata<br />

psicosi si trova spiegata corne l'effetto <strong>di</strong> un aneurisma del<br />

tronco dell'arteria basilzire (sic). Nella loro profonda e irrime<strong>di</strong>abile<br />

ignoranza intorno allo stato présente della scienza mentale,<br />

F~tcoJo~e/~


20<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

esiste senza quella particolare aggregazione d' elementi primor<strong>di</strong>ali<br />

da noi chiamata « organismo Piu é perfetta quest'aggregazione<br />

e più complicato lo scambio <strong>di</strong> forze che in<br />

essa avviene, più ô elevato anche il grado <strong>di</strong> attività psichica<br />

o « psichicita raggiunto dall' orga.uiamo vivente. Dal lato<br />

della filogenesi, noi perô ignoriamo dove e corne cominci ad<br />

apparire la vita, le scoperte sulle primi~sime forme animali<br />

avendo un limite nella povert~ dei nostri sensi, perquanto armati<br />

<strong>di</strong> microscopio. Ignoriamo anche se alle <strong>di</strong>Rerenze morfologiche<br />

dei <strong>di</strong>versi tipi corrispondano <strong>di</strong>Serenze analoghe nella loro<br />

funzionalità mentale. E in quanto alTontogeaesi, ci è del tutto<br />

sconosciuto il modo <strong>di</strong> evoluzione in<strong>di</strong>viduale della psiche<br />

umana, giacchè ci sfuggono i perio<strong>di</strong> délia sua primitiva formazione,<br />

durante i quali la coscienza si organizza e si forma<br />

passando dalle sue fasi primitive e dai suoi gra<strong>di</strong> più oscuri<br />

imo alle fasi ultime ed ai gra<strong>di</strong> più elevati (evoluzione dall'in<strong>di</strong>stinto<br />

al <strong>di</strong>atinto secondo ARDtGô, dall' o?MO~~Meo al-<br />

r~ro~eMco seconde H. SPENCER).Quello che possiamo oramai<br />

affermare nel modo più sicuro è che la psiche ha uno<br />

sviluppo, corne ha uno sviluppo l'organizzazione: e che i due<br />

sviluppi sono paralleli, l'uno non potendo comprendersi senza<br />

dell'altro.<br />

b) Omessa ogni indagine sulla natura essenziale<br />

della psiche, noi ve<strong>di</strong>amo che questa si presenta e si<br />

svolge come funzione <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

dell'organismo contro le inûnenze esterne. Se durante<br />

le sue prime fasi, essa si mostra <strong>di</strong>ifusa per tutto<br />

rin<strong>di</strong>viduo vivente sotto forma <strong>di</strong> semplice impressionabilità,<br />

ascende poi grado a grado cosi filogenicamente<br />

come ontogenicamente, alle forme più. complesse<br />

<strong>di</strong> irritabilità organica, <strong>di</strong> sensibilità generale ed inconscia,<br />

<strong>di</strong> sensibilità specifica e <strong>di</strong> sensibilità cosciente<br />

la mercè <strong>di</strong> un' opportuna<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>stribuzione del<br />

lavoro funzionale, e la mercè <strong>di</strong> una sua sempre più<br />

determinata integraziono in dati elementi costitutivi<br />

dell'organismo (tubi conduttori e cellule nervose da un<br />

lato, fibre liscie e fibre striate dall'altro).


MICHE ED E8TOCINW. 37<br />

Il merîto <strong>di</strong> avère chiarita la natura protettiva o M~<br />

tica <strong>delle</strong> funzioni psichiche spetta ad un ar<strong>di</strong>to e originale<br />

psicologo italiano, il prof. SsRGi (V. la sua: Origine dei<br />

/ëMo~gMt~tc~ct, <strong>Milano</strong>, 1885). La sensibilità (~ irritabilità ~)<br />

compare corne proprietà biologica contemporaneamente allô<br />

due funzioni fonda<strong>mentali</strong> del nutrirsi e del riprodursi per<br />

essa si intende la proprietà comune agli elementi organici <strong>di</strong><br />

reagire, secondo la loro natura, agit stimoli esterni. Nelle<br />

prime fasi la sensibilità e la rea.tt.ivita (estocinesi) spettano a<br />

tutti i tessuti ma quando pei progressi dell'evoluzione organica<br />

il tessuto unico fondamentale o protoplasma dà. origine a tessuti<br />

<strong>di</strong>fferenti, la sensibilità organica <strong>di</strong>venta funzione speciale<br />

d'un determinato tessuto, che il nervoso. La genesi puramente<br />

filattica o protettiva del sistema nervoso ô <strong>di</strong>mostrata<br />

anche dal suo sviluppo embrionale esso nasce infatti, nelh<br />

sue parti costituenti più importanti che sono le centrali o<br />

ganglionari destinate alla altissime funzioni <strong>di</strong> relazione, dal<br />

foglietto ectodermico o esterno dell'uovo, donde nascono anche<br />

tutti gli apparecchi <strong>di</strong> relazione coll' ambiente esteriorJ<br />

(tegumenti cutanei, organi <strong>di</strong> senso). DI guisa che, puô ben<br />

<strong>di</strong>rsi che la psiche o mente dériva per una tenta, graduata e<br />

complessa evoluzione dalla primor<strong>di</strong>ale irritabilità agli stimoli<br />

esteriori <strong>di</strong>fFusa in tutti gli elementi dell'organismo.<br />

Se non che, sul substrato del sistema nervoso la estocinesi<br />

semplice, o funzione unica senso-motoria, si perfeziona aneora,<br />

e raggiunge il grado <strong>di</strong> estocinesi reuessa o funzione incosciente<br />

<strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto. Crescono intanto i rapporti dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

col mondo ambiente e cogli altri organismi consimili<br />

a lui; e cosi si rende più squisita e multipla la sensibilità<br />

<strong>di</strong> relazione integrandosi sotto forma più <strong>di</strong>stinta, o<br />

corne si suol <strong>di</strong>re « cosciente », in gran<strong>di</strong> ammassi <strong>di</strong> cellule<br />

nervose, dove anche la reazione motoria si organizza in maniera<br />

complessa e sempre più coor<strong>di</strong>nata all'effetto protettivo.<br />

In questi successivi perfezionamenti dell'estocincsi la sua<br />

localizzazione nel tessuto nervoso fa <strong>di</strong>minuire in modo altrettanto<br />

progressive la partecipazione degli altri tessuti organici<br />

alle funzioni <strong>di</strong> relazione resta perô ad essi tutti quella<br />

sensibilità incosciente, cheera la forma primor<strong>di</strong>ale della psiche.<br />

È dessa che rappresenta pur sempre l'impalcatura, la trama


28<br />

BSAMBP6ICOLOG1CO.<br />

fondamentale su cui e per cui si svolgono, si intrecciano e<br />

si coor<strong>di</strong>nano tutti i gra<strong>di</strong> più alti d'attività sensoria e motoria.<br />

Vedemmoinfatti, a suo tempo, come grande sia la molteplicit~<br />

<strong>delle</strong> sensazioni organiche o impressioni inconsolé dei<br />

tessuti costituenti l'organisme (<strong>Vol</strong>. I, cfr. il §. 59°), e piu avanti<br />

avremo occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare corne nei processi morbosi<br />

della pazzia l'estocinesi in<strong>di</strong>viduale, o si riduca a questa forma<br />

primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> sensibilità, perdendo quel carattere <strong>di</strong> coscienza<br />

cho la evoluzione Riogenica ed ontogenica le hanno fatto acquistare,<br />

oppure si acuisca elevandj, invece, al grado cosciente<br />

quelle impressioni in<strong>di</strong>slinte, che pei progressi della<br />

psiche dovrebbero rimanere nascoste nella profon<strong>di</strong>tà dei<br />

tessuti.<br />

c) Nei gra<strong>di</strong> più alti deU'evoluzione psichica il cervelle<br />

è l'organo, in cui si accentra e si intégra la<br />

funzione della sensibilità e délia roattività co-<br />

sciente, e in cui perciô sicostituisce ad unità in<strong>di</strong>viduale<br />

il complesso multiple degli stati successivi <strong>di</strong> co-<br />

scienza, al quale noi <strong>di</strong>amo nome <strong>di</strong> « sentimento sintetico<br />

della personalità o dell'ia<strong>di</strong>vidualttà umana<br />

Ma sta il fatto, che questo sentimento ô costituito, non<br />

tanto dai fenomeni psichici elevatiasimi producentisi nella<br />

corteccia cerebrale, quanto anche da tutti i fenomeni s<br />

psichici elementari aventi la loro origine e ~ede nelle<br />

altre parti del sistema njrvoso, nao allé ultime <strong>di</strong>rama-<br />

zioni sue nell'organismo.<br />

Noi riteniamo che la psiche sia limitata al cervello, anzi<br />

alla corteccia cerebrale, perché siamoindotti dall'osservazione<br />

subbiettiva umana a supporre che i fenomeni psichici siano<br />

soltanto quelli accompagnati da coscienza e perché, sempre<br />

subbiettivamento per noi, la sola attività fisi ologica della sostanza<br />

grigia corticale entra nel campo <strong>di</strong> mir a della nostra<br />

coscienza. Mainten<strong>di</strong>amoci bene; ciô che chia miamo coscienzaè<br />

soltantolacoMM~M~M~~r~M~o~:cA~c


PStOHB E COSCIENZA.<br />

S9 f.d47<br />

~opro~MM. Perô, malgradb questo accentramento dell'estocinesisotto<br />

l'aspetto subbiettivo <strong>di</strong> funzione cerebrale, rimane<br />

a tutti gli altri tessuti e a tutte le altre parti dell'organisme<br />

una forma essenzialissima <strong>di</strong> sensibilità, cosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa corne<br />

<strong>di</strong> relazione; anzi, se il cervello, o più strettamente ancora,<br />

se la corteccia cerebrale riutiisce e coor<strong>di</strong>na le sensazioni e<br />

le reazioni motorie coscienti, e solo perchè le arrivarono fin<br />

da prima e le arrivano sempre le aensazioni incoscienti <strong>di</strong> tutto<br />

l'organisme.<br />

È dunqueun errore supporre che la psicheabbia per suo substrato<br />

od organo esclusivo la sola corteccia grigia del cervello.<br />

1 fenomeni psichici, che hanno luogo in tale apparato centrale<br />

superiore, sono bens~ più elevati <strong>di</strong> quelli che succedono negli<br />

altri centri nervosi inferiori (ganglii della base, ganglii del<br />

bulbo e protuberanza, ganglii spinali, ganglii del simpatico),<br />

ma sono della stessa ed identica natura, e <strong>di</strong>vengono più <strong>di</strong>stinti<br />

o


30<br />

ESAME PSMOLOQICO..<br />

questa. pretesa coscienza semplice ed una si compone in ciascun<br />

suo momento <strong>di</strong> stati svariatissimi montali, la cui origine<br />

ô altrettanto svariata e molteplice, quanto lo è la. ricchissima<br />

variété d'elementi impressionabili costituenti il nostro organismo.<br />

Ognuno <strong>di</strong> tali elementi porta il suo contributo, per<br />

quanto tenue, alla formazione del più bemplice e ru<strong>di</strong>mentale<br />

fenomeno cosciente, perchè da tutte le parti del corpo si portano<br />

e si accumulano nella sostanza grigia del cervello le impressioni<br />

incoscienti che accompagnano l'attività, incessante<br />

degli organi tutti, <strong>di</strong> nutrizione, <strong>di</strong> riproduzionee <strong>di</strong> relazione.<br />

Per parte nostra, cre<strong>di</strong>amo perciô che convenga estendere<br />

assai il substrato organico délia cosiddetta coscienza» sembraci,<br />

invero, effetto<strong>di</strong> ignoranza fisiopsicologicalirnitare la funzione<br />

mentale al cervello, e tanto meno alla sola corteccia cere-<br />

brale, corneopinano persino glialienisti (Veggasi <strong>Vol</strong>. I, §60~).<br />

Elevandoci ad un' alta sintesi niosonca, quale rampolla dallo<br />

stu<strong>di</strong>o dell'evoluzione psichica animale ed umana embrionale,<br />

non Y'è alcun motivo plausibile per negare alle minime particelle<br />

dell'organismo una certa partecipaxione nel fenomeno<br />

mentale più complessoed alto, qual'è un atto cosciente filogenicamente<br />

ed ontogenicamente considerata, la psiche non e<br />

funzione della sola sostanza ganglio-cellulare <strong>delle</strong> circonvoluzioni,<br />

ma lo è <strong>di</strong> tutto l'encefalo, <strong>di</strong> tutto l'asse centrale nerveo,<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema nervoso, infine <strong>di</strong> tutto l'organisme.<br />

Su codesti principii biologici si fonda e consolida la dottrina<br />

psicologicaintorno alla genesi e natura della personalità.umana,<br />

la quale consta non dei soli fenomeni psichici coscienti producentisi<br />

nella corteccia cerebrale, ma bensi <strong>di</strong> tutti quelli che<br />

pur s'arrestano, nel loro attivarsi, al <strong>di</strong> sotto della soglia della<br />

coscienza quale a noi appare su-bbiettivamente.La personalita<br />

conscia è una minima parte délia personalità organica, giacchè<br />

la cosiddetta « unità delFIo è il risultato d'una successione,<br />

sovrapposizione e coesione <strong>di</strong> stati svariatissimi <strong>di</strong> coscienza<br />

<strong>di</strong>stinti ed in<strong>di</strong>stinti, chiari ed oscuri, attivi e passivi,<br />

presenti e passati, rappresentativi e senti<strong>mentali</strong>, come a suo<br />

.tempo più largamente <strong>di</strong>remo. Si puô considerare insomma<br />

la. sostanza corticale del cervello corneun grande laboratorio,<br />

dove si portano d'ogni parte, si elaborano, si raffinano e si<br />

perfezionano i materiali grossolani e i componenti primor<strong>di</strong>ali


SOMATJSMO E PSICOLOGISMO. Cl<br />

della intera attività mentale, cosicchè vi si compone quasi un<br />

riflesso <strong>di</strong> tutti gli stati passati e presenti, e vi si preparano<br />

anche gli stati avvenire della intera personalita reale orga-<br />

nica. Codesta elaborazione ultima ed alta del materiale psichico<br />

puô dunque mostrarsi alterata, tanto se il meccanismo<br />

del laboratorio <strong>di</strong> precisione é stato perturbato in qualsivoglia<br />

maniera (teratologia e patologia speciale della sostanza corticale<br />

e dei centri nervosi snperiori), quanto se le arrivano dalle<br />

vie più o meno remote dell'organismo elementi anomali e viziati<br />

(teratologia e patologia del sistema nervoso, délie sue<br />

<strong>di</strong>ramazioni sensitive periferiche, e in genere degli apparati or-<br />

ganici).<br />

Questi concetti trovano il loro riscontro in quanto fu detto<br />

da me intorno al significato clinico dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni della sensibilità.<br />

negli alienati (<strong>Vol</strong>. I. § 60°) ma certamente io non<br />

mi lusingo <strong>di</strong> vederli accolti senza opposizione nella Psichiatria<br />

italiana, dove tanto comunemente si scambia il facile empirisme<br />

délia pratica quoti<strong>di</strong>ana col positivismo scientifico. A<br />

quel pochi, che conoscono la storia délie dottrine psichiatriche,<br />

e che non si limitano a credere che la patologia mentale<br />

sia stata formata solo nell'uldmo trentennio, cioè dal GRIE-<br />

SINGERe dai suoi Epigjni in poi, non riuscirà <strong>di</strong>scara la<br />

corrispondenza fra codesti concetti psico-fisiologici e i principî<br />

della scuola somatica fiorente nella prima meta del secolo<br />

nostro in Germania anzi l'aualogia fra <strong>di</strong> essi farà nascere<br />

il sospetto d'una resurrezione pura e semplice del somatismo<br />

<strong>di</strong> JACOBi,<strong>di</strong> GROOSe <strong>di</strong> NA.SSE,corne la importanza<br />

da me data all'elemento psicologico appariva un ritorno all'idealismo<br />

opposto. L' analogia è perô superficiale essa<br />

in<strong>di</strong>ca tutto al più che quei <strong>di</strong>stinti auaHxzatori <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose organiche negli alienati, precorrendo al loro<br />

tempo, avevano toccato all'insaputa il problema della natura<br />

biologica della personalità. umana ma la <strong>di</strong>vergenza<br />

nostra dai somatisti sta nella fusione che le dottrine psicofisiologiche<br />

ci permettono <strong>di</strong> compiere fra i risultati della<br />

souola antropologica (somatica) da un lato e quelli della scuola<br />

psicologica dall'altro. In un mio futuro Tr~~o ~t Psiciiiaesporrô<br />

più largamente le ragioni storiche <strong>di</strong> questa<br />

fusione, e dunostrerô com'essa cc%'risponda allô stato présente<br />

del pensiero scientinco.


32<br />

ESAMEPSICOLOaiCO.<br />

65. La pazzia e Fnnità sintetica o personale deU'organismo.<br />

II secondo concetto che noi dobbiamo porre a<br />

fondamento della Psichiatria clinica, sgorga, come 1e-<br />

gittima conseguenza, dal primo testé annunziato cioè,<br />

nella pazzia la personalità umana è alterata<br />

in quanto essa è la sintesi <strong>di</strong> un organismo<br />

senziente e reagente.<br />

Anche questo concetto dériva da varie considerazioni<br />

<strong>di</strong> indole generale, tanto biologicbe, quanto psicologiche,<br />

le quali tutte sarebbe forse qui fuor <strong>di</strong> luogo l'enumerare<br />

e il <strong>di</strong>scutere, non essendo la presente mia opera un<br />

trattato <strong>di</strong> psicologia. Nu!!a ostante, a chiarire le mie<br />

idee, credo opportuno ricordare le seguenti:<br />

a) La personalità, per quanto nella série vivente<br />

sia la forma più alta delF in<strong>di</strong>viduazione, risulta essa<br />

pure, corne tutte le forme superiori, dall' aggregarsie<br />

sistemarsi <strong>di</strong> elementi più semplici ed elementari.<br />

Questi elementi sono: 1.° per rispetto alla base<br />

nsica o biologica della personalità, le particelle fonda<strong>mentali</strong><br />

dell' organismo(cellule) <strong>2.</strong>° per rispetto alla<br />

base psicologica, le parziali attività sensitive <strong>di</strong> queste<br />

medesimo particelle (irnpressione e reazione).<br />

Ciô riuscirà chiaro e legittimo a chiunque abbia lette le<br />

pagine precedenti. Si puô seguire nella serie dei tipi animali<br />

la progressiva evoluzionedella in<strong>di</strong>vidualita e per meglioa.fferrarne<br />

le origini noi abbiamoduemeto<strong>di</strong>o processi: l'a.n&-<br />

Utico<strong>di</strong> decomposizione,che va dalTalto al basso, cioèdall'Uomoalla<br />

Monera,ed il sincretico<strong>di</strong> composizione,che segue<br />

precisamentelaviainversa,cioèascendedallaMoneraaU'Uomo.<br />

Ambeduequesti proce<strong>di</strong>mentici conduconoa riconoscereche<br />

l'in<strong>di</strong>vidualità organicaha gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<strong>di</strong> sviluppoa seconda<br />

del numero, dellacoalescenzae dellacoor<strong>di</strong>nazione<strong>di</strong> elementi<br />

semplicissimi, nei quali da principiotutta si riassumee riduce<br />

la vita.Nelgradoprimitivoe<strong>di</strong>nfimol'in<strong>di</strong>viduoèuna particella<br />

<strong>di</strong> protoplasma,priva apparentemente<strong>di</strong> ogni qualsiasistruttura,<br />

ossiaun organismosenza.organi (C~~o~ deli'HAECK.EL):


LA C03CÏENZA NEI METAZOI. 33<br />

in un grado più avanzato, é la stessa particella in forma <strong>di</strong><br />

cellula, dove la presenza <strong>di</strong> un nucleo mostra già l'incipiente<br />

<strong>di</strong>fïerenxiarsi <strong>delle</strong> strutture (jMoMocy~a)in un terzo, questo<br />

<strong>di</strong>fferenziamentodà luogo a più nuclei, ma î'organismo é pur<br />

sempreunicellulare, ed ha vita a sè (tS'y~cy~~) in un quarto,<br />

comincia l' aggregazione <strong>di</strong> parecchie cellule, le quali stanno<br />

insiemenello stato più elementare <strong>di</strong> associazione, che é quello<br />

<strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> orda, ma serbano ciaacuna la loro in<strong>di</strong>vidualità<br />

(Caenobia): nel quinto, Bnalmente, la aggregazione si fa più<br />

intima, ciascun in<strong>di</strong>viduo monocellulare si <strong>di</strong>fferenzia nelle<br />

strutture e nelle funzioni, e a poco a poco sorge su quella solidarietà<br />

che dà luogo alla vita unitaria dell'insieme o dell'aggregato<br />

(-Nt~oM~). 1 primi quattro gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa evoluzione<br />

biologica corrispondono agli animali MonoCeUuIario<br />

Protozoi, il quinto ai Pluricellulari oMetazoi. Unmetazoosi<br />

origina, dunque, per un processo <strong>di</strong> aggregazione, ~el quale ciascunelementofondamentale<br />

(~Mg~~)perde gradatamente la propnain<strong>di</strong>vtdualità,<br />

fino al punto chenongli è più possibileesistere<br />

isolatamente. Quanto piu elevata ô la struttura dell'organismo<br />

e tanto più completa si fa la sua in<strong>di</strong>viduazione totale: vale<br />

a <strong>di</strong>re, tanto meno è possibile che ciascun elemento si <strong>di</strong>stacchi<br />

del tutto e torni a godere la in<strong>di</strong>vidualità primitiva. H processo<br />

aggregativo, continuato lungo la serie, passa dalla semplice<br />

coalescenza <strong>delle</strong> parti alla perfetta loro coor<strong>di</strong>nazione: nei<br />

Metazoi superiori, l'Uomo compreso, codesta coor<strong>di</strong>nazione è<br />

accentrata per opera del sistema nervoso, il cui sviluppo ô in<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con una in<strong>di</strong>vidualità sempre più complessa<br />

e sempre più integrata.<br />

Se ora consideriamo che ciascun elemento costitutivo primor<strong>di</strong>ale<br />

(cellula) ha una sua particolarecoscienza, manifestata.<br />

in quanto esso sente gli stimoli esterni e -pireagisce, dpYremo<br />

anche spiegare la coscienza dell'aggregato in completo,stato <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione (Metazoosuperiore, Uomo) come una risultante<br />

o, meglio, corne la somma délie suin<strong>di</strong>cate piccole coscienze.<br />

Queste sono soltanto contigue, o juxtaposte, negli aggregati<br />

che costituiscono gli animali inferiori, ossia nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

semplicemetamerla coloniale (ad esempio nei Briozoarii, nelle<br />

Asci<strong>di</strong>e, ecc.) ma coor<strong>di</strong>nandosi ed armonizzandosi anch''esse,<br />

danno origine ad un composto sempre più inscin<strong>di</strong>bile, che ô<br />

MonsELU. Vo!. U. 3


34<br />

ESAME PSICOLOQICO.<br />

la coscienzacollettiva od in<strong>di</strong>vidualità psichica del totale. Stante<br />

il predominio sempre più grande del sistema nervoso, e stante<br />

le particolari <strong>di</strong>sposizioni<strong>di</strong> struttura dei centri nervei, l'unita.<br />

dell' in<strong>di</strong>viduo cosciente e rappresentata e mantenuta dalla<br />

sostanza corticale del cervello. Avviene della personalita cosciente<br />

quello che avviene della generazione anche questa ô<br />

dapprima propria <strong>di</strong> tutto intero l'organismo vivente (scissiparita),<br />

poi si localizza in determinate parti <strong>di</strong> esso, le quali<br />

rappresentano l'essere vivente nella sua totalità (elementi riproduttivi,<br />

cellule sessuali, ovulo e spermatozoo) ma non per<br />

questo cessa la funzione riproduttiva <strong>di</strong> appartenere a tutte<br />

le parti dell'organismo, cornelo <strong>di</strong>mostra il fatto della ere<strong>di</strong>tà<br />

(WEiSMANN).La corteccia cerebrale rappresenta e in se riunisce<br />

tutte le più svariate forme dell'attività nervosa: la vi-<br />

scerale, la muscolare, la tattile, la visiva, l'u<strong>di</strong>tiva, la olfattiva,<br />

la gustativa, e soprattutto la motrice, in quanto essa serve<br />

alla reazione agli stimoli e alla estrinsecazione degli stati subbiettivi<br />

dell'aggregato vivente. Ma in sostanza, per quanto complicata<br />

sia la funzione <strong>di</strong> questo altissimo organo accentratoro<br />

dell'in<strong>di</strong>vidualità, noi possiamo col proce<strong>di</strong>mento analitico ridurla<br />

aRe due fonda<strong>mentali</strong> qualità dell' organismo vivente<br />

S6?M


tA PERSONAUTA NELLB PAZZÏK. 35<br />

(psiropatologia veramente detta); nel secondo caso, la personaUtà<br />

è riuscita imperfetta e <strong>di</strong>sarmonica 8no dalle<br />

prime fasi della sua formazione indtviduante, perchè ô<br />

mancata la sistemazione degli statt elementari <strong>di</strong> co-<br />

scienza (teratologia psichica).<br />

Sono queste le idee che io sostengo da parecchi anni nel<br />

mio insegnamento, e che si trovano applicate anche al mio saggio<br />

<strong>di</strong> classificazione (Ve<strong>di</strong> Afù! <strong>Vol</strong>. 1, Appen<strong>di</strong>ce): esse<br />

avrebbero forse bisogno <strong>di</strong> più lunghi schiarimenti <strong>di</strong> quanto<br />

io possa darne nella presente opera <strong>di</strong> semejotica. Mi restringo<br />

a ricordare, per riguardo alle <strong>malattie</strong> della personalita preesistente<br />

(Frenopatie della mia ciassificazione), che nella Psichiatria<br />

o<strong>di</strong>erna non trova più posto il concetto <strong>delle</strong> « monornanie<br />

» o dei « delirii parziali », corne li aveva formulati<br />

la scuola clinica francese della prima metà del secolo (EsQUi-<br />

ROL). Anche quando si tratta <strong>di</strong> quelle forme psicopatiche,<br />

in cul la lesione della psiche parrebbe a prima vista limitarsi<br />

ad un piccolissimo gruppo <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> coscienza, quale sa.rebbe<br />

la pazzia con idee fisse o coatte, un attento esame <strong>di</strong>mostra<br />

che il fenomeno consiste in una vera scomposizione délia p~rsonalità.<br />

Nell'in<strong>di</strong>viduo aûetto dal delirio dei contatti o dall'im-<br />

pulso isolato a commettere un determinato atto (~ paranoïa<br />

ru<strong>di</strong>mentaria impulsiva » <strong>di</strong> ARNDTe MoRSELL!)~ l'unita primitiva<br />

e normale dell'io non esiste più si <strong>di</strong>rebbe che é avvenuta<br />

una rottura più o meno completa, o la frammentazione<br />

della sintesi sistematica degli stati coscienti, che costituivano la<br />

in<strong>di</strong>vidualità del malato.<br />

Alla identica guisa deve interpretarsi la perturbazione del<br />

tono sentimentale, che in certi sta<strong>di</strong> semplici <strong>di</strong> psicosi sembra<br />

formare tutta la malat.tia. Nelle psiconeurosi tipiche <strong>di</strong><br />

grado lieve quali sono la mania e la melancolia cosi dette<br />

ragionanti, scevre cioè da ogni lesione nel meccanismo <strong>delle</strong><br />

facoltà intellettuali (percezione e ideazione), il sentimento dell'io<br />

si eleva o si déprime nel suo complesso, e per cosl <strong>di</strong>re<br />

tutto d'un pezzo: il malato, abbia o non abbia coscienza del<br />

cangiamento avvenuto nella sua personalità, ha tutte le sue<br />

sensazioni e tutte le sue reazioni mo<strong>di</strong>ficate per rispetto alla<br />

sua indole, tempra e costituzione psichica précédente.


30<br />

ESAMEPS!COLOQ:CO.<br />

In tutte le altre forme cliniche <strong>di</strong> psicopatia, la <strong>di</strong>sintegrazione<br />

della personalita. è cosi evidente che non stimo neppure<br />

opportuno <strong>di</strong> accennarne qui le prove.<br />

Per rispetto poi alle deviazioni evolutive della mente, che io<br />

da lungo tempo considero equivalenti alle forme teratologiche o<br />

teremor&che dell'organismo (sono le ~r~tKM~~M e le Parafrenie<br />

della mia classincazione), il concetto psicopatologico<br />

basato sulla personalita.é pure, a parer mio, <strong>di</strong> facilissima applica.zione,nô<br />

puô essere negato da alcuno.<br />

L'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il pazzo morale, il pazzo r&gionante~<br />

il paranoico da un lato, il pazzo ad intermittenze perio<strong>di</strong>che,<br />

Fepilettico e l'isterico dall'altro, sono evidentemente personalità<br />

incomplete od anomale: salvo che Fincompletezza e l'anomalia<br />

vanno considerate ed apprezzate in rapporte ad un<br />

tipo me<strong>di</strong>o o normale <strong>di</strong> personalita, non più rispetto a quella<br />

che abbia potuto preesistere alla esploaione dei primi fenomeni<br />

morbosi percettibili agli estranei. Ora, è qui per l'appunto<br />

che l'alienista si giova <strong>di</strong> conoscenzesociologiche, perché<br />

la normalita (fisica e, soprattutto, psichica) dell'in<strong>di</strong>viduo varia<br />

secondo i tempi, secondo le razze, secondo le con<strong>di</strong>zioni<br />

biologiche, intellettuali e morali della collettivita umana <strong>di</strong><br />

cui esso fa parte. Citerô un solo esempio, ed è quello <strong>di</strong> certi<br />

concetti deliranti dei paranoici, il cui nucleo è formato da<br />

pregiu<strong>di</strong>zii che hanno un riscontro nelle credenze superstiziose<br />

<strong>di</strong> altre epoche storiche. Codeste credenze non potevano considerarsi<br />

corne morbose, quando facevano parte della psiche<br />

collettiva sociale ma risorgendo, invece, in un cervelloo<strong>di</strong>erno,<br />

esse costituiscono un fenomeno <strong>di</strong> vero e proprio atavismo<br />

psicologico, per il che agiscono riportando la personalita deI<br />

délirante a con<strong>di</strong>zioni psichiche non più adattate all'ambiente<br />

sociale o<strong>di</strong>erno. Ora, l'effetto più importante <strong>di</strong> queste anomalie<br />

della mente umana sotto l'aspetto sociologico, ciô che<br />

ne costituisce anzi il danno per l'in<strong>di</strong>viduo ed il pericolo per<br />

la società, risiede per l'appunto nel <strong>di</strong>sadattamento <strong>di</strong> quelle<br />

personalita alle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> esistenza.<br />

c) L'alterazione o la deviazione mentale, in cui consiste<br />

la pazzia, non prende mai una parte o fase iso"


LA PAZZIAE Ï/UNITA DELL'M. 37<br />

lata del processo psichico. Questopuôconsiderarsi<br />

corne elementarmente riducibile ad un arco reflesso cere-<br />

brale o arco M~MO-coWtCo-M~oWo(cf. <strong>Vol</strong>. 1~§. 56°), e<br />

solo per una artificiosa analisi acientiSca puô essere<br />

scomposto ne!Ie tre fasi o « facoltà che ia psicologia<br />

classica denomina sentimento, intelligenza e volontà, e<br />

che risponderebbero alla tre fasi psico-biologiche della<br />

ricezione, deila elaborazione e della reazione. L'innumerevole<br />

varietà con cui si combinano gli stati <strong>di</strong> co-<br />

soienza, senti<strong>mentali</strong>, emotivi, rappresentativi e volitivi,<br />

è la causa della in<strong>di</strong>vidualisa psichica personale; ma non<br />

esistono forme psicologiche nelle quali possa <strong>di</strong>rai de-<br />

viata, lésa o perturbata esclusivamente la facoltà <strong>di</strong> sen-<br />

tire, o quella <strong>di</strong> rappresentarsi, o tanto meno quella<br />

<strong>di</strong> volere, perchè la associazione <strong>di</strong> questo tre fonda-<br />

<strong>mentali</strong> proprietà funzionali de! cervello è la con<strong>di</strong>zione<br />

che determina l' esistenza della funzione stessa del pen-<br />

siero.<br />

Possono, tuttavia, esistere <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni isolati del sentimento,<br />

clell'intelligenza e della volontà, quali sarebbero un'illusione<br />

sensoriale, un'allucinazione, un errore <strong>di</strong> percezione, un'idea<br />

eccentrica o bizzarra, un esagerato sentire <strong>di</strong> se stesso, un atto<br />

anormale automatico, un gesto impulsivo, un neologismo, so-<br />

prattutto <strong>di</strong> natura erotica, ecc. Seguendo la via aperta dagli<br />

stu<strong>di</strong>i recentissimi sull' ipnotismo e massime dalle curiose<br />

esperienze del LIÉBAULT,del YuNG,del ROCHAS, io ho <strong>di</strong>mostrato<br />

corne sia facile provocare nelle persone sane in istato<br />

<strong>di</strong> veglia perfetta le più curiose allucinazioni <strong>di</strong> origine suggestivain<br />

tutte le forme sensoriali, non che movimenti automatici<br />

ed imitativi i più svariati. Si potrebbero citare pure numerosiesempi<strong>di</strong><br />

credulità, che appena si <strong>di</strong>stinguono dalle idee<br />

insensate dei pazzi (Cfr. nella mia RIv. <strong>di</strong> Filosofia scientifica<br />

», <strong>Vol</strong>. IX, 1890) ma questi fenomeni parziali non costituiscono<br />

una pazzia, sebbene siano in<strong>di</strong>zii d'una incipiente<br />

<strong>di</strong>saggregazione della personalita. 1/alienazione mentale perturba<br />

tutto intero l'organisme psichico, come lo


38<br />

ESAMEPSICOLOÛÏCO.<br />

prova il fatto che anche nelle più semplici psiconeurosi, ïaddove<br />

sembrerebbe alterata unicamente la tonalità fondamentale<br />

de! sentimento (esaltamento edepressione), il pazzopensa<br />

e agisce sempre in con~brmità del suo nuovo morboso modo<br />

<strong>di</strong> sentire. Ciô non impe<strong>di</strong>sce che nel malato possa contem-<br />

poraneamente aversi un numero anche grande e svariato <strong>di</strong><br />

sentimenti normali, <strong>di</strong> percezioni corrette, <strong>di</strong> idée regolari e<br />

<strong>di</strong> azioni ragionevoli. La coesistenza <strong>di</strong> queste, apparenze <strong>di</strong><br />

normalità col <strong>di</strong>sturbo psichico piu o meno esteso che costi-<br />

tLllSGe tuisee li1 la pa.Z~la, pazzia, ~l fC.'naXn°vn0 dw ~iii iia âatenûtvrW t'~ei<br />

pra°<br />

è H fenomeno da cui la attenzione dei pro-<br />

fani resta più profondamente colpita, cosï che spesso volte<br />

l'alienista, sla corne me<strong>di</strong>co curante, sia specialmente come perito<br />

nei Tribunali, incontra ostacoli insormontabili pérfare<br />

accettare dal malato stesso, dai parenti, dagli amici e dai giu<strong>di</strong>ci<br />

il <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> malattia mentale.<br />

Ma la caratteristica dell'alienazione sta in ciô,che il <strong>di</strong>sturbo<br />

del sentimento o dell'ideazione si traduce sempre nella sfera<br />

psicomotoria cioo, prima <strong>di</strong> tutto, nel potere <strong>di</strong> appercezione<br />

sui fenomeni subbiettivi della psiche in secondo luogo, nella<br />

estrin&ecazionereattiva degli stati <strong>di</strong> coscienza. In causa <strong>di</strong><br />

ciô, il malato dapprima <strong>di</strong>viene impotente a regolare il corso<br />

~ollesue operazioni <strong>mentali</strong>, e soprattutto ad esercitare l'azione<br />

modératrice sulle associazioni incoscienti, siano rappresentative,<br />

siano emotive; in seguito, egli perde la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigerai<br />

nelle sue azioni in conformità della sua condotta precedente<br />

e <strong>delle</strong> sue relazioni <strong>di</strong> convivenzasociale, vale a <strong>di</strong>re<br />

perde il potere che la psicologia classica chiamava de!


LB VARTAZIONI DELLAPERSONAMTA. 39<br />

un altro dato psicolojico <strong>di</strong> suprema importanza:edè<br />

che la personalità umana è sommamente va~<br />

riabile, anche entro ilimiti della piùstretta<br />

normalità, quando venga considerata nei<br />

<strong>di</strong>versi momenti della esistenza.<br />

Il variare degli in<strong>di</strong>vidui umani sotto r aspetto intellettuale<br />

e morale deriva, in primo luogo, dal rapporto<br />

in<strong>di</strong>ssolubUe che lega lafunzione coU'organo, e<br />

dalle leggi che regolano l'evoluzione in<strong>di</strong>viduale (ontogenia<br />

psîchica); in secondo luogo, dalla relazioni che<br />

ciascuno dei viventi ha coU' ambiente, ossia con le con<strong>di</strong>zioni<br />

esterna <strong>di</strong> esistenza, segnatamente con quelle sociali<br />

(mesologia psichica). Ne consegueche lapazzianon ha,<br />

né puô avere gli stessi caratteri cimici nei varî perio<strong>di</strong><br />

dell'esistenza d'unadata personalttà,e tanto più in quanto,<br />

corne vedremo, esiste una ancor più grande variabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale sotto 1' aspetto dei poteri e <strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni<br />

psichiche. Qaalunque siasi la forma <strong>di</strong> malattia mentale<br />

che si prenda in esame, paragonandone le manifestazioni<br />

nel fanciallo, nel giovina, nel~adulto e nel vecchio<br />

si troveranno sempre profonde <strong>di</strong>iSërenze cliniche, senza<br />

parlare <strong>di</strong> quelle forme dei tutto caratteristiche, che si<br />

sviluppano in connessione coi perio<strong>di</strong> biologici dell'esistenza<br />

(es. le frenastenie, le parafrenie sessuali, la paralisi<br />

generale progressiva, le psicosi senili, ecc.).<br />

Intorno alle leggi che presiedonoalla formazionedell'in<strong>di</strong>ndua-lità.<br />

psîchica., mi sono abbastanzatrattenuto nel L <strong>Vol</strong>ume<br />

<strong>di</strong> quest'opera (Cap. II, JT~~e~o s~oWco-~jMg~'co per<br />

la <strong>di</strong>agnosi dgM~p


40<br />

BSAME PSÏCOM8MO.<br />

TAINE,COMPAYRÈ, PjËREZ,PRÊTER,SiRORSKY,ÛCC.).Si aSSÎste,<br />

cioé, in primo luogo, al meraviglioso umanizzarsi della co~<br />

scienza, la quale in modo relativamente rapido si viene <strong>di</strong>-<br />

stinguendo dall'animale per unaveraricapitolazionedel pro.<br />

cesso filogenetico; e in secondo luogo, si assiste al lento e<br />

progressivo formarsi del carattere in<strong>di</strong>viduale. Lasciando tutto<br />

ciô che <strong>di</strong> astratto e <strong>di</strong> strettamente relativo ai principii generali<br />

<strong>di</strong> Psicologia puô contenersi in questo argomento, qui<br />

mi restringerô a considerarlo soltanto per riguardo alle sue<br />

conseguenze pratiche in Patologia mentale accennerô, cioô,<br />

talune applicazioni che l'alienista, quando vogHa lare opéra<br />

veramente scientifica e non empirica, ô coatretto ad eSet<<br />

tuare nell' apprezzamento clinico dei fenomeni psicopaticj.<br />

offerti da ciascun alienato.<br />

a) La formazione della personaUtà è continua<br />

dalla nascita alla morte deirin<strong>di</strong>viduo, e si<br />

puô affermare che non raggiunge mai una perfetta e com-<br />

pleta stabilità. Essa percorre fasi successive <strong>di</strong> crescenza<br />

e <strong>di</strong> sviluppo, ciascuna <strong>delle</strong> quali è caratterizzata da un<br />

grado <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> attività mentale e da un insieme pure<br />

<strong>di</strong>verso <strong>di</strong> capacità affettive ed intellettive: precisamente<br />

com'è continua e nello stesso tempo varia la evoluzione<br />

somatica e fisiologica (~ antropologica » nel senso <strong>di</strong><br />

G. CARus) dell'in<strong>di</strong>viduo. Questa è la ragione per cui<br />

si hanno le psicosi caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna fase bio-<br />

logica dell'esistenza, e soprattutto le forme connos~e con<br />

i <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> della evoluzione sessuale (es. l'ebefenia<br />

e le psicosi climateriche, tanto nella donna quanto<br />

nell'uomo).<br />

Le capacità e le operazioni <strong>mentali</strong> <strong>di</strong>~fenscono molto nei<br />

<strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale, perchè ciascuna facoltà<br />

va soggetta a particolari fenomeni <strong>di</strong> incremento e <strong>di</strong><br />

sviluppo, non sempre paraUeli quelli dell' una a quelli dell'alt.ra<br />

e perché rinsleme armonico <strong>delle</strong> facoltà soggiace, in<br />

conseguenza <strong>di</strong> ciô, a incessanti e progressive mo<strong>di</strong>ficazioni,


SVILUPPOBBLLAPBMOMALITÂ. 41<br />

(Cfr. SuLLY,Outlines o/'P~cAo~~ VU ed., 1891, Cap. Ht).<br />

La psiche, considerata in successivi momenti della vita in<strong>di</strong>viduale,<br />

si compone, infatti, d'un numero straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

stati <strong>di</strong> coscienza, i quali tendono a sistemarai, sia per aggregazione,<br />

sia per inibizione reciproca, in una unità sintetica,<br />

da cui risulta per l'appunto la personalità. Ma questo processo<br />

<strong>di</strong> sistemazione prendendo le mosse da.Ue pre<strong>di</strong>sposizioni<br />

ere<strong>di</strong>tarie (filogenetiche), comincia in forma incosciente<br />

ïino dai perio<strong>di</strong> della vita embroniale, si allarga dopo la nascita,<br />

specialmente coi fatti <strong>di</strong> coscienza che a poco a poco<br />

<strong>di</strong>ventaRGâbituaH e perciô anch'essi incoscienti, Q attraversa.<br />

tutte le fasi che <strong>di</strong>pendono dall' evoluzione biologica delTorganismo<br />

senziente e reagente: si svolge, insomma, per un<br />

adattamento continuo dell'in<strong>di</strong>viduo allé sue con<strong>di</strong>zioni esterne<br />

<strong>di</strong> esistenza (fisiche e sociali). Paragonando, ad esempio, la<br />

capacità ed attività psichica d'un uomo adulto con quella d'un<br />

fanciullo, noi troviamo che le operazioni <strong>mentali</strong> del primo<br />

a) sono più numerose e svariate b) sono più perfette cioè<br />

più forti, rapide ed esatte; c) sono più complicate, consistono<br />

cioè in più ricche associazioni ed integrazioni <strong>di</strong> stati <strong>di</strong><br />

coscienza(osservazioneattenta, appercezione, idee astratte, giu<strong>di</strong>zii<br />

teorici e pratici, sentimenti estetici, ponder&zione nella<br />

scelta, ecc.). Tutto questo awiene in modo speciale per la<br />

legge d' esercizio, poichè ciascuna facoltà o forma <strong>di</strong> capa-<br />

cità mentale tende a ritenere gli acquisti precedenti<br />

e a for-<br />

marli in una unità sempre più alta.<br />

Data la natura della mia opera, si comprende che io non<br />

posso <strong>di</strong>Sbndermi, quanto vorrei e potrei, sulle leggi della<br />

ontogenla psichica; ma ne debbo <strong>di</strong>re almeno quanto basta a<br />

che il me<strong>di</strong>co non alienista e lo studente sappiano apprezzare<br />

l'importanza pratica, cioô <strong>di</strong>agnostica, <strong>di</strong> questi principii<br />

<strong>di</strong> psicologia positiva.<br />

Stu<strong>di</strong>ando lo sviluppo della personalità in un determinato<br />

m<strong>di</strong>viduo, noi ve<strong>di</strong>amo che esso <strong>di</strong>pende almeno<br />

da tre fattori l." F cré<strong>di</strong>ta; <strong>2.</strong>~ le fasi <strong>di</strong> crescenza e<br />

<strong>di</strong> sviluppo del sistema nervoso 3.° l'ambiente. Possiamo<br />

esprimere l'azione <strong>di</strong> questi fattori fonda<strong>mentali</strong> nei tre<br />

principii seguenti:


42<br />

BSAMBPSÏCOLOSICO.<br />

a:J Ciascnna personalità deriva i suoi primi efonda<strong>mentali</strong><br />

caratteri daIF i n s i em e délie p r e <strong>di</strong>s p o-<br />

sizioBi ere<strong>di</strong>tapie deU'in<strong>di</strong>viduo, la quali<br />

sono nella sfera psichica intinitamente più varie e com-<br />

plesse che non nella organica. Ecco perché i casi <strong>di</strong><br />

ciascuna psicosi si presentano costantemento con note<br />

ÎQ<strong>di</strong>vidaaU assai più spiccate, che non i casi <strong>di</strong> qnaïsiasi<br />

malattia comune: ecco perchè il <strong>di</strong>agnostico <strong>delle</strong><br />

alienazioni <strong>mentali</strong> è <strong>di</strong> gran lunga più <strong>di</strong>nieMe <strong>di</strong> tutti<br />

gli attri:ed ecco perché i quadri nosograÛcideUa Psi*<br />

chiatria sono a contorni meno netti e a linee mono<br />

précise <strong>di</strong> quelli della Patologia speciale me<strong>di</strong>ca, e perchè<br />

vi figura con tanta larghezza ed efficacia il fattore<br />

delFere<strong>di</strong>ta, soprattutto deH'ere<strong>di</strong>t& morbosa progressiva<br />

(degenerativa).<br />

È i'ere<strong>di</strong>t& della specie, deH~r~zTi&, della famigli~<br />

(ilphylum dei naturalisti) ciô che fissa ed accumula<br />

nel cervello certe determinate organizzazioni <strong>di</strong> struttura, ie<br />

quali producono determinate tendenze e attitu<strong>di</strong>ni funzionali.<br />

All'insieme <strong>di</strong> queste organizzazioni ere<strong>di</strong>t&rîe, da oui <strong>di</strong>pende<br />

la costituzione fondamentale, originaria, dell'essere vivente,<br />

i biologi danno giustamente il nome <strong>di</strong> fattore interno<br />

Per riguardo alla psiche, il fattore interno consta <strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni<br />

primor<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> reagire, quali si svilupparono<br />

attraverso l'intera serie, e quali vennero potenzialmente<br />

in ciascuna specie accresciute <strong>di</strong> generazione in generazione<br />

in rapporto colle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita. Soltanto in questo<br />

senso puô parlarsi <strong>di</strong> tendenze e attitu<strong>di</strong>ni innate che più<br />

correttamente dovrebbero <strong>di</strong>rsi connate. Con la teoria psicogenetica<br />

evolutiva noi ci spieghiamooggi chiaramente il problema<br />

dell'innatismo <strong>delle</strong> idee, che ha dato tanto da pensare<br />

alla vecchia psicologia spiritualistica. L'eguaglianza congenita<br />

dei cervelle e quin<strong>di</strong> anche quella <strong>delle</strong> singole personalità<br />

umane, ê impe<strong>di</strong>ta da ciô che ciascun in<strong>di</strong>viduo è il prodotto <strong>di</strong><br />

strutture e funzioni variamente acquistate dalle generazioni<br />

ascendenti, e variamente combinate nella loro trasmissione aile<br />

generazioni <strong>di</strong>scendenti.


PERSONALITÂ E SISTEMA NERVOSO. 43<br />

SuirinûuenzadelFcré<strong>di</strong>ta mi sono abbastanza <strong>di</strong>fTttsonel<br />

1.<strong>Vol</strong>ume(cfr. Cap.ïî, §. 14.


44<br />

SSAM8 PSICOLOGICO.<br />

verae, ma aîtresl piA varie <strong>di</strong> queiïo che ci presentino Ïû<br />

psicopatie svolgentisi in una personalità completamente<br />

sviluppata ed euritmicament~ coor<strong>di</strong>nata.<br />

îo insisto da molti anni su questo punto antropobiologico,<br />

che viene in générale trascurato o poco avvertito dalla maggioranza<br />

degli scrittori <strong>di</strong> Psichiatria. Eppure, non puô comprendersi<br />

il <strong>di</strong>vario, da nessuno tuttavia contestato, fra le<br />

psicosi degenerative e le psiconeurosi vere e proprie, se non<br />

si tien conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>Serenxe che esistono neU&forma esterna,<br />

nella conformazione interna e quin<strong>di</strong> anche nella capacité<br />

funzionale deU' organo psichico ai <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> della sua<br />

evoluzionein<strong>di</strong>viduale. U cervello, come tutte le parti dell'or-<br />

ganismo, ha fenomeni particolari <strong>di</strong> crescenza e <strong>di</strong> sviluppo,<br />

che possiamo chiamare <strong>di</strong> metabolismo. Esso, cioè, cr~s-'a <strong>di</strong><br />

massa, in quanto aumentano fino ad un certo punto la sua<br />

grandezza e il suo peso e si sct~M~M, in quanto avvengono<br />

nella sua struttura cangiamenti intimi <strong>di</strong> conformazione. r<br />

due processi, perô, nondecorronoparalleli. La crescenza progre<strong>di</strong>sce<br />

assai più rapidamente, ô raggiunge il suo limite<br />

massimo poco dopo la nne del primo décennie <strong>di</strong> vita: lo<br />

sviluppo, invece, si continua molti anni piùin là, sotto l'innuenza<br />

dell'~ducazione e dell'esercizio, quando la massa cerebrale<br />

è <strong>di</strong>venuta da lungo tempo stazionaria.<br />

Per le conseguenze che questa duplice evoluzione dell'or-<br />

gano cerebrale provoca nella sintomatologia <strong>delle</strong> psicopatie,<br />

sarebbe certamente più importante stabilire e misurare gli<br />

acquisti <strong>di</strong> struttura che non quelli <strong>di</strong> massa ma le ricerche<br />

sull'istologia dei centri nervosi sono appena cominciate, e i<br />

pochi dati comparativi da noi fin qui posseduti riguardano<br />

esclusivamente alcune <strong>delle</strong> più grossolane <strong>di</strong>fferenze fra il periodo<br />

embrionale, l'adulto, e l'estremo senile. L'istogenesi cerebrale<br />

in relazione colle fasi biologiche dell' esistenza, e soprattutto<br />

con le importantissime che corrono dalla nascita alla<br />

giovinezza, è tutta da fure. Nullameno possiamo a priori immaginare<br />

che le indagini ulteriori <strong>di</strong>mostreranno i due fatti seguenti<br />

I." un <strong>di</strong>fferenziamento progressivo nella struttura<br />

dei <strong>di</strong>versi centri eorticali, in rapporto con la specincazione


SVtL~Pt'u DKLL'EXCEFALO. 45<br />

funztonab e con <strong>di</strong>visionedel Ïavoro 2 ° una coïnpiicaztone<br />

pure progreJiente<br />

nei loro rapporti<br />

associativi. La<br />

formazione complétadeU'


4e<br />

KSA~S PSlOoLOCtÏ


t/ADATTAMKNTODELLAPE&SONAHTÂ. 47<br />

alla intelligenza i auoî materiali, determinano la <strong>di</strong>apo-<br />

sizione o toaaHtà costitutiva del sentimento generale,<br />

e <strong>di</strong>rigoao l'atttvt~ <strong>di</strong>- reazione, e quin<strong>di</strong> la condotta.<br />

Questa mûuenza s'esercita ineessaatemeste dalla nascita<br />

alla morte, e varia <strong>di</strong> întensità, <strong>di</strong> indole e <strong>di</strong> conte-<br />

nuto secondo i rapporti e gli affari sociali che caratte-<br />

rizzano i <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> della vita. Da~ che nascono<br />

<strong>di</strong>vergenze importanti nella modalità, ne! contennto e<br />

nei stgotâcato dei fenomeni morbosi elementari, che co-<br />

stituiscono il quadro <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse psicopatie (ad esem-<br />

pio nelle allucinazioni, nei delirî, negli impuisi, nelle<br />

idee ed azioni coatte, nelle associazioni rappresentative<br />

ed emotive incoscienti, ecc.).<br />

Per riguardo aU' a mbien te dome s t i c o, rinvio il lettore<br />

al mio primo <strong>Vol</strong>ume (Cap. II, § 17~e 19~.). GU ultimi stu<strong>di</strong>i<br />

sulle leggi dell'imitazione nel regno dei viventi ci permettono<br />

<strong>di</strong> ridurre l'azione dell' ambiante sociale a un vero e<br />

proprio mimetismo umano (A. R. WALLACETARDE).Per<br />

<strong>di</strong>da con un termine <strong>di</strong>venuto ora <strong>di</strong> moda, si tratta <strong>di</strong> una suggestione,<br />

sostanzialmente non <strong>di</strong>versa da quella che costituisce<br />

rongine <strong>di</strong> tutti i fenomeni dell'ipnotismo. 11GuvAUspecialmente,<br />

in una sua opera postuma, ha insistito sulle analogie<br />

intime fra suggestione ed educazione, intendendo per educazione<br />

l'insieme <strong>delle</strong> influenze mesologiche sociali da cui siamo<br />

cir condati,e che ci mo<strong>di</strong>ficano o, altrimenti, ci adattano,<br />

nella intelligenza, nel sentimento, nellacondotta (cfr. ~M~aft0:t<br />


48<br />

BSAMEPSMOLOOIOO.<br />

duo adulto) la personalità 6 soggetta a conti"<br />

ii u e v a r i a z i o ni, <strong>di</strong> cui quelle che si producono negli<br />

stati <strong>di</strong> malattia debhono in gran parte riguardarsi come<br />

una semplice esagerazione. Anche neirin<strong>di</strong>viduo il più<br />

ôsiologicamente costituito sotto l' aspetto mentale, la<br />

personalità non è mai costante, il che <strong>di</strong>pende dal fatto<br />

che la sistemazione degli stati<strong>di</strong> coscienza,che la com-<br />

pongono, non è mai compléta. Non vi sono neiresistenza<br />

psichica in<strong>di</strong>viduale due momenti, <strong>di</strong> cui possa <strong>di</strong>rsi che<br />

sonoeguali: potrà <strong>di</strong>rsi tutt'al più che sono simili od<br />

analogh!,ma ciascuno <strong>di</strong>essisi <strong>di</strong>Sepenz!erà daglialtri<br />

per qualche particolare <strong>di</strong>vergenza ne! intensità e nella<br />

coor<strong>di</strong>nazione degli elementi costitutivi della coscienza.<br />

Essendo la personaUtà una sintesi psichica, cioè la nsultante<br />

<strong>di</strong> tutti gli stati senti<strong>mentali</strong>, emotivî, rappresentativi<br />

e volitivi passati e présent! dell'in<strong>di</strong>viduo, noi dobbiamo cercare<br />

le cause intime <strong>di</strong> questa sua continua variabilita nell'organismo,<br />

cioé nella sintesi fisica in<strong>di</strong>viduale. L'u,nità reale<br />

deU'uomo non risiede, corne gli psicologi délia vecchia scuola<br />

supponevanc, Relia semplicità dell' animao dell' to morale<br />

ma nel fondo organico comune che costituisce la personalità<br />

l'unité umana, insomma, ha la sua causa nel corpo, e non<br />

nello spirito. Ora, il corpo é un organismo composto <strong>di</strong> più<br />

parti, ciascuna <strong>delle</strong> quali ha funzioni particolari che tendono<br />

benst a sistemarsi e coor<strong>di</strong>narsi, ma che non hanno mai com-<br />

pletamente la stessa intensita. Questa oscillazione degli stati<br />

organici deriva da due sorte <strong>di</strong> cause, quasi sempre mescolate<br />

perô insieme e determinate l'una dall'altra le une sono !M"<br />

fr~Mc~c, e consistono neLcangiamenti che si verificano nella<br />

materia vivente pel continuo moto <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong>sintegrazione<br />

(tronsmo) le altre sono estrinseche, e consistono<br />

nell'azione dei cangiamenti del mezzo (reazione alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita). Noi abbiamo tutti il sentimento <strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

continue del nostro io, giacchè la coscienza altro non è che<br />

la percezione dei cangiamenti indotti dagli stimoli nel nostro<br />

organisme e ripercossi~in via centripeta sull'organo che tutti


VARlAZÎO~Ï NORMAL! DELLA PËRSONALITÀ. 40<br />

Il sinteLizza, cioô sulla corteccia cerebrale. Ogni nuova impressione,<br />

ogni sensazione, ogni idea, ogni tendenza mo<strong>di</strong>nca<br />

la nostra. personalità. da quella che essa era nel momento<br />

antécédente sotto l' azione<strong>di</strong> altre impressioni, idee e ten-<br />

denze cosi che 1'unità dell'io non dura mai più <strong>di</strong> un istante,<br />

cioè dura soltanto fra un determinato stato <strong>di</strong> coscienza e<br />

queUo che imme<strong>di</strong>atamente gli sussegue.<br />

Nel corso d'una lunga vita un uomo attraversa, dunque, un<br />

numero indefinito <strong>di</strong> personalità, tante quante sono le mo<strong>di</strong>ticazioni<br />

apportate ai suo io. Quelle che si succedono nello<br />

stesso in<strong>di</strong>viduo sono talvolta fra loro tanto <strong>di</strong>ssimili, che se<br />

ciascuna fase abbastanza lontana della vita potesse incarnarsi<br />

o impersonarsi in in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>stinti che si facessero vivere<br />

contemporaneamente, si vedrebbe risultarne un gruppo il più<br />

eterog'enoo la <strong>di</strong>ssimiglianza giungerebbe anzi a mostrarci<br />

le «persone più opposte nell'indole, nei sentimenti; nei pensieri<br />

e nelle azioni ». Ho detto perô « abbastanza lontana »:<br />

ed invero, nello stato <strong>di</strong> salute la variazione psichica intellettuale<br />

e morale <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi si effettua in modo assai<br />

lento e per gradazioni succedentisi poco a poco. D'altra parte,<br />

i cangiamenti che avvengono in un in<strong>di</strong>viduo normale riguardano<br />

soltanto i fenomeni più complicati dello spirito, quelli<br />

che possono <strong>di</strong>rsi secondari, quali sarebbero i ricor<strong>di</strong> meno<br />

necessart, le credenze, i giu<strong>di</strong>zî astratti, le inclinazioni, i desiderî,<br />

gli an'etti ciô che non varia è la costituzione fondamentaleche<br />

risulta dall'organizzarsi dei ricor<strong>di</strong>, dei sentimenti,<br />

<strong>delle</strong>tendenze, insomma degli stati primitivi e più semplicidélia.<br />

coscienza.Se il cangiamento fosse troppo repentino o troppo<br />

profonde, cosi da <strong>di</strong>saggregare o da impe<strong>di</strong>re la sintesi sistematica<br />

che in noi si era formata o si va formando fra gli stati <strong>di</strong><br />

coscienza,allora la variazione della personalità acquisterebbe i<br />

caratteri morbosi, e <strong>di</strong>venterebbe una vera e propria alienazione<br />

mentale: ed è quello che per l'appunto si v erificanei pazzi e<br />

nei neuropatici.<br />

Tuttavia, anche la vita psichica fisiologica ci offre alcune<br />

oscillazioni rapide e violente della personalità. Ne sono un<br />

bell'esempio i s og ni, nei quali spessissimo la nostra coscienza<br />

assiste, meravigliata, allo strano spettacolo <strong>di</strong> personalità in-<br />

MoRaEuj. Vo!. II. 4


50<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

feriori, più <strong>di</strong> rado superiori, che sembrano emergere dal fondo<br />

oscuro dell'incosciente e si trovano in aperta opposizionecol nostro modo or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire. Ecco<br />

perché il sogno fu paragonato ad una pazzia transitoria, ed ecco<br />

perche la pazzia, dal suo canto, offre tante affinità con quelle associazioni<br />

spontanee e sregolate nelle idee e nei sentimenti, che<br />

si avverano durante lo stato <strong>di</strong> sonno anche nelle persone più<br />

sanamente costituite sotto il riguardo della intelligenza e della<br />

moralità.<br />

Codesto insorgere improvviso <strong>di</strong> nuove personalita, <strong>di</strong>stintissime<br />

da quella normale, si scorge ancora più spiccato, e<br />

fino a gra<strong>di</strong> che non si sarebbero mai previsti, durante certi<br />

avvelenamenti acuti, ad esempio nell'ebbrezzaalcoolica,<br />

nella cloroformica, nell'eterica, nella morfinica, nella cocainica,<br />

nella theinica, e simili. Ma dove la <strong>di</strong>saggregazione puô essere<br />

stu<strong>di</strong>ata con maggiore profitto, perchè avviene in forma più<br />

meto<strong>di</strong>ca, è nello stato <strong>di</strong> ipnotismo (cfr. il mio Magnetismo<br />

animale, la /M~c~a!~OM6e gli stati tp~o~cï, II. éd., Torino,<br />

L. Roux, ed., 1886). Qui i cangiamenti, le sostituzioni, le<br />

forme alternate più opposte délia, personalita avvengono e si<br />

succedonorapi<strong>di</strong>ssimamente e agevolmente, usando determinati<br />

processi <strong>di</strong> suggestione (acustica o verbale, visiva o mimetica,<br />

passiva o motoria, ecc.). Cangiandosi il sentimento <strong>di</strong> personalità,<br />

si ottiene per legittima conseguenza quel curioso fenomeno<br />

che gli ipnologi chiamano « obbjettivazione dei tipi »<br />

(C. RiCHBT) ma mi riservo <strong>di</strong> accennare più innanzi le applicazionipsichiatriche<br />

<strong>di</strong> questi dati <strong>di</strong> psicologiasperimentale.<br />

67. La pazzia e le varietà in<strong>di</strong>viduali della personalità.<br />

La personalità umana è, fra tutti gli aggregati<br />

naturali a noi conosciuti, quello che offre le più numerose<br />

e profonde varietà. Ciascun in<strong>di</strong>viduo<br />

considerato sotto l'aspetto psicologico è una sintesi sistematica<br />

<strong>di</strong> elementi intellettuali, senti<strong>mentali</strong> e volitivi<br />

infinitamente <strong>di</strong>versi per la origine, l'intensità, il contenuto,<br />

e coor<strong>di</strong>nati in mo<strong>di</strong> e in rapporti vicendevoli


INEG UAGLÏANZE PSîCHïCnB. 511<br />

i più <strong>di</strong>uerenti e complessi. Questa variabilità psichica<br />

n<strong>di</strong>viduale si manifesta tanto in forma statica(ineguaglianze<br />

<strong>di</strong> capacità), quanto in forma <strong>di</strong>namica (inegnaglianze<br />

<strong>di</strong>sviluppo dei poteri<strong>mentali</strong>): d'onde l'enorme<br />

varietà che si osserva nella sintomatologia <strong>di</strong> ciascun<br />

caso clinico, il quale caia nella sfera d'osservazione dell'alienista.<br />

Mentre i quadri nosografici della patologia<br />

comune hanno linee abbastanza nette e précise, quelli<br />

della Psichiatria sono invece indeterminabili o, per Io<br />

mono,fin qui indeterminati, come lo provano i molti saggi<br />

<strong>di</strong> classificazione e le <strong>di</strong>vergenze non lievi fra i vanî A<br />

trattatisti. Di più, ciascuna personalità adulta, pur soggiacendo<br />

a processi morbosi consimili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazi.one,<br />

conserva sempre i suoi caratteri or<strong>di</strong>narî, e dà ai sin-<br />

goli sintomi deUa pazzia, per esempio a!le allucinazioni,<br />

ai delirî ed agli impulsi, un colorito in<strong>di</strong>viduale.<br />

Dellecause e dei lumti della variabilitàumanain generale<br />

trattai ampiameiitein altra opera, alla quale rimando (An-<br />


~2 ESAME PSÏCOLOGÎCO.<br />

remmo invano il rappresentante del cosi detto « tipo umano<br />

o altrimenti « uomo me<strong>di</strong>o Nella dottrina deU'Momome<strong>di</strong>o<br />

(QuETELET),per quanto posta sotto il patrocinio <strong>di</strong> un ARî-<br />

STOTELEe d'un PASCAL,si trova solo l'esagerazione del volgal'issimo<br />

in tMg~z'o~~


ÏNMUAGLIANZE PSMtHCHS. 53<br />

c~


54<br />

ESAMBPSMOLOGïCO.<br />

l.~Alle<strong>di</strong>fferenze originarie délia capacità<br />

mentale, o meglio <strong>di</strong>rô délia potenzialità funzionalodel<br />

cervello. Ci riesce <strong>di</strong>mcile <strong>di</strong> comprendere e stabilire la<br />

causa <strong>di</strong> cotali <strong>di</strong>nerenze, che evidentemente sono in<br />

particolare, sebbene non esclusivo rapporto colla trasmissione<br />

délie tendenze e attitu<strong>di</strong>ni ere<strong>di</strong>tarie; ad ogni<br />

modo, esse danno sempre a ciascun caso <strong>di</strong> malattia o<br />

d'anomalia della mente un colorito speciale.<br />

Considerando la mente corne un processo <strong>di</strong> sviluppo funzionale,<br />

che ha sede in apparecchi ed in organi speciali, é<br />

chiaro che la sua capacité originaria <strong>di</strong>pende dalla struttura<br />

<strong>di</strong> questi. Che se la mente potesse intuirsi corne un'attivita. prirnaria.o<br />

sostanziale al modo in cui la intendeva la vecchia psicologia,<br />

ci riuscirebbe impossibile <strong>di</strong> spiegare le <strong>di</strong>nerenze<br />

psichiche degli in<strong>di</strong>vidui. Sono queste <strong>di</strong>fferenze che noi sintetizziamo<br />

nelle parole temperamento, indole, o carattere,<br />

quando pensiamo alla <strong>di</strong>versità ed alle combinazioni in<strong>di</strong>viduali<br />

dei sehtimenti e della condotta, e nelle parole intelligenza,<br />

capacità, o cowpr6M~t!?a:tquando pensiamo allé stesse <strong>di</strong>versità<br />

e combinazioni dei poteri percettivi ed ideativi.<br />

Se non si ammette una <strong>di</strong>fferenza originaria nella psiche,<br />

tutti gli uomini dovrebbero essere mentalmente eguali; ma<br />

siffatta eguaglianza é assolutamente inconcilia-bile colla <strong>di</strong>su-<br />

guaglianza dei caratteri fisici, che nessuno degli psicologi<br />

spiritualisti oserebbecontestare. LaPsichiatria.coniërma, sotto<br />

questo riguardo, le induzioni generali della psicologia moderna.<br />

Certo e che il determinare ciô che nel naturale <strong>di</strong> ciascun<br />

in<strong>di</strong>viduo è veramente originario, e il saperlo <strong>di</strong>stinguere da<br />

ciô che puô essere il risultato dell'ambiente, dell'educazione e<br />

d'ogni altro fattore esterno, è sommamente <strong>di</strong>mcile; nuUameno,<br />

le osservazioni dei genitori sulle tendenze ed attitu<strong>di</strong>ni<br />

manifestate dai bambini fino dalla nascita, e più tar<strong>di</strong> quelle<br />

dei maestri sul <strong>di</strong>verse grado <strong>di</strong> educabilità dei fanciulli nelle<br />

primissime età della vita, non lasciano dubbio sulla esistenza<br />

reale <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze primigenie della psiche. Alcuni propendono<br />

ad attribuirle esclusivamente all'ere<strong>di</strong>tà, tenendo conto,


MFFERENZE NËtLOSVILU~POPSIOIIÏCO. 55<br />

s~intende,tanto della <strong>di</strong>retta e similare, quanto della in<strong>di</strong>retta<br />

ed analoga provenienti dalle generazioni anteriori ma, pur<br />

riconoscendo che la trasmissione gentilizia <strong>delle</strong> strutture e<br />

<strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni funzionali occupa il primo posto fra le influenze<br />

organizzatrici délia psiche in<strong>di</strong>viduale e sociale, non<br />

si puô perô <strong>di</strong>menticare che r organismo vivente manifesta<br />

sempre una <strong>di</strong>sposizionecontinua alla varietà, <strong>di</strong> cui non riusciamoa<br />

vedere alcun r apportocausale imme<strong>di</strong>ato col fattore<br />

ere<strong>di</strong>tario. Non è qui il luogo <strong>di</strong> esaminare"la dottrina del-<br />

l'tdïOp~Mta del NAEGEHe le consimili ipotesi d' indole più<br />

metempirica che scientilica, colle quali si vorrebbe spiegare la<br />

variabilità primor<strong>di</strong>ale della materia organizzata: per rimanere<br />

nel campo dei fatti, quali ci vengono offerti dall'em-<br />

briologia, dalla teratogenia sperimentale e da tutta la biologia<br />

positiva, noi dobbiamo riflettere allé azioni esterne che si<br />

esercitano sul nuovo essere fino dalle prime fasi dello sviluppo,<br />

cioè durante tutto il decorso della vita endo-uterina. E senza<br />

dubbio alla loro influenza, <strong>di</strong> cui fin qui non possiamo ancora<br />

stabilire la natura e valutare l'importanza, che sono dovute<br />

in parte le ineguaglianze originarie nella capacité mentale.<br />

Per tale riguardo sono preziose le osservazioni del ÛALTON<br />

sui gemelli, la <strong>di</strong> cui personalità appare come il risultato della<br />

natura, e non dell'educazione; ciô che glialienisti hanno campo<br />

<strong>di</strong> ben osservare nei rari casi <strong>di</strong> cos~detta « pazzia gemellare »,<br />

poichè, pur essendo simile nei due fratelli il fondo della psicosi,<br />

s'osservano perô sempre <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali (LASÈGUE).<br />

Si puô, dopo ciô, affermare che la genesi <strong>di</strong> molte anomalie<br />

e <strong>malattie</strong> della mente risale, anche senza l'intervento deil'ere<strong>di</strong>tarietà.<br />

morbosa, sino ai perio<strong>di</strong> embrionale e fetale dello<br />

sviluppo; ed è pure evidente che, a seconda della fase ontogenetica<br />

in cui l'influenza perturbatrice avrà agito sull' organismo<br />

e soprattutto sui centri nervosi, varieranno le relazioni<br />

fra le singole facoltà,e capacité psichiche, e quin<strong>di</strong> varieranno<br />

l'epoca <strong>di</strong> comparsa, i sintomi l' indolee la natura <strong>di</strong> ciascuna<br />

psicopatia.<br />

<strong>2.</strong>° Alle <strong>di</strong>fferenze o variazioni dello svi-<br />

luppo, sia considerato in riguardo all'insieme o somma


56<br />

ESAMEP6ICOLOGIOO.<br />

dei poteri cérébral!, sia in riguardo a ciascuno <strong>di</strong> ossi<br />

e specialmente aUa fâcoltà <strong>di</strong> ritenere ed associaro le<br />

impressioni (~ intelligenza » propriamente detta).<br />

Osserverô, prima <strong>di</strong> tutto, che nella denominazione <strong>di</strong> < sviluppo<br />

in<strong>di</strong>viduale » io intendo comprendere tanto la fase evolutiva,<br />

quanto la evolutiva <strong>di</strong> esso, poichè, biologicamente considerata,<br />

la personalita si estende dal coucepimento alla morte<br />

iisiologica (senile) dall' organismoin<strong>di</strong>viduale. Ora, tutte le<br />

personalità seguono nel loro sviluppo <strong>di</strong> ascenso e <strong>di</strong>scenso un<br />

cammino normale e tipico, ma nei particolari della storia<br />

mentale degli in<strong>di</strong>vidui, come ben <strong>di</strong>ce SuLLY, si osservano<br />

<strong>di</strong>fferenze quasi innnite. Non vi sono due casi in cui il processo<br />

della crescenza psichica sia esattamente il medesimo,<br />

vuoi in causa della <strong>di</strong>versità originaria testé considerata, vuoi<br />

in causa della varietà nelle circostanze esterne <strong>di</strong> vita. Si sa<br />

che la dentizione e la pubertà segnano nella fase evolutiva<br />

dell'organismo fisico due punti importanti, ma si sa pure che<br />

esse ora accelerano, ora ritardano e il medesimo deve <strong>di</strong>rsi<br />

<strong>di</strong> quel fenomeni involutivi che segnano la decadenza senile<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo. Ora, nella sfera psichica le cose non avvengono<br />

in modo <strong>di</strong>verso.<br />

Lo sviluppo ascensionale d'insieme, ossia la crescenza dei<br />

poteri psichici è talora più rapida e facile, tal' altra invece<br />

piu lenta e stentata: e la patologia mentale deve ricordare<br />

che un processo morboso, pure incogliendo due in<strong>di</strong>vidui in<br />

fasi evolutive apparentemente simili, puô dar luogo a fenomeni<br />

<strong>di</strong>sparatissimi a seconda délia precocità o tar<strong>di</strong>vità del<br />

loro sviluppo. D'altra parte, non tutti i poteri cerebrali, singolarmente<br />

riguardati, hanno la stessa attitu<strong>di</strong>ne, la stessa<br />

&).cilitàe rapi<strong>di</strong>tà 'ii crescenza o <strong>di</strong> decrescenza. Si vede, ad<br />

esempio, che in alcuni soggetti il potere cerebrale inibitorio,<br />

volgarmente chiamato facoltà <strong>di</strong> riûessione e <strong>di</strong> scelta, non si<br />

svolge in armonia con le circostanze esterne, specialmente sociali,<br />

se non dopo lunghi sforzi dell' arte educativa e dopo<br />

lunga e dolorosa esparieuza della vita: in altri, per contrario,<br />

questo potere è bene sriluppato fino dalla infanzia. Si scorge<br />

pure in taluni una particolare agevclezza <strong>di</strong> sviluppo nei po.


AZMNEDKLL'AMBÏBNTB. S7<br />

teri mnemonici, mentre in altri la capacità mentale che per<br />

prima si svolge o si perfëziona.,ô quella <strong>di</strong> associazione <strong>delle</strong><br />

immagini (fantasia). All'estremo opposto della parabola vitale,<br />

notansi <strong>di</strong>nbrenze consimili nella resistenza <strong>delle</strong> singole capacité<br />

psichiche contro il processo d'involuzione: vi è chi<br />

invecchia dapprima nella memoria, e vi ô chi puô permanere<br />

fito alla più tarda vecchiaia con una singolare plasticita ritenitiva<br />

del cervello; anche la senilita della sfera sentimentale<br />

o affettiva d <strong>di</strong>suguale secondo gli in<strong>di</strong>vidui.<br />

Per queste ragioni, e soprattutto per le innumerevoli varietà<br />

cui puô dar luogo Io sviluppo combinato ascensionale e <strong>di</strong>scensionale<br />

<strong>delle</strong> capacita ed attitu<strong>di</strong>ni, non è a meravigliare<br />

se iu pratica l'alienista incontra le forme cliniche più <strong>di</strong>ssimili<br />

<strong>di</strong> frenastenie e <strong>di</strong> parafrenie nella pubertà e nella menopausa,<br />

e <strong>di</strong> psicosi senili.<br />

3.~AI!a varietà <strong>delle</strong> circostanzeesterne <strong>di</strong><br />

vi t a, siano fisiche, siano sociali, il cui insieme costituisce<br />

l'ambiente o mezzo nel quale trascorre la esistenm<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, e si svolge e completa la sua personalità.<br />

Nel ï volume<strong>di</strong> quest'opera si <strong>di</strong>scorse con sufficiente larghezza<br />

délie azioni che l' ambiente esercita sulla formazione<br />

della personalità (Cap. II, § 17~), e nell'altra mia opera sull'AMfre'po~ta<br />

generale si troveranno il prospetto e la <strong>di</strong>scu~siouedei<br />

varî agenti mo<strong>di</strong>ficatori dell'organisrno (loc. cit.,<br />

Lez. Xl-XII, spec. a pag. 386); pertanto qui mi restringo a<br />

ricordare che lo sviluppo dell' intelligenza, del sentimento e<br />

della volontà è sottoposto in ogni istante della nostra esistenza<br />

all' azionedei <strong>di</strong>versi agenti naturali, alla forma ed alla <strong>di</strong>sposizione<br />

degli oggetti che ci circondano ed all' innuenza<br />

psichica délia società o collettività <strong>di</strong> cui facciamo parte.<br />

Nel suo bellissimotrattato <strong>di</strong> Psicologia, il SuLLYci presenta<br />

una figura schematica, che <strong>di</strong>mostra in modo assai chiaro<br />

l'origine multipla degli elementi costitutivi della nostra personalità<br />

la riporto integralmente (fig. 65, pag. 58).<br />

Bisogna che <strong>di</strong> fronte ad ogni caso clinico l'alienista si ricor<strong>di</strong><br />

che la mesologia socia.le un capitulo sommamente im-


58<br />

ESAMEPSICOLOMCO,<br />

portante della psicologia umana, sebbene sia stato fin qui poco<br />

stu<strong>di</strong>ato nel campo fisiologico e ancora meno nel patologico.<br />

Sënza quelle influenze <strong>di</strong> imitazione, <strong>di</strong> simpatia, <strong>di</strong> rapporti<br />

d'assistenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e anche <strong>di</strong> vicendevole offesa, che noi<br />

F:g 65. Schémadel!osviluppodellapersonalità.<br />

(DaSoLLY,Outi of Psychol VHI*e<strong>di</strong>z., p. 65).<br />

chiamiamo « morali », ma che derivano, în fin dei conti, dai<br />

vincoli biologicifra gli esseri conviventi, non sarebbe possibile<br />

uno sviluppo mentale (LEWEs).Noi cominciamo fin daU'in-<br />

.fanxia a soggiacere aU'azione psicologica dei genitori e dei<br />

parenti: ne siamo eccitati, <strong>di</strong>retti e regolati, cosicchè ben<br />

presto la capacità, originaria del ndstro cervello ô <strong>di</strong>fficile a<br />

riconoscere; ma poi, <strong>di</strong> mano in mano che il nostM organismo<br />

cresce, la sfera <strong>delle</strong> influenze sociali, quella che altrove<br />

ho chiamato « axione deiruojno suU'uomo Tieppiù si com-


OELIMITAZIONBDELLAPA2Z1A. 59<br />

plica e si estende. La famiglia, la scuo!a, le amicizie e le<br />

relaxioni<strong>di</strong> convivenza, la professione, l'esercizio d'un umcio<br />

qualsiasi, i costumi, la moda, l'opinione pubblica, rappresentano<br />

altrettante sorgenti <strong>di</strong> impressioni, che cul reiterarsi 'legli<br />

stimoli aeosoriaJi e col ripetersi deUereazioni giungono a.<br />

mo<strong>di</strong>ficare ed a conformare in modo particolare la nostra personalità.<br />

E poichè cotali circostanze variano infinitamente <strong>di</strong><br />

intensità e <strong>di</strong> proporzione fra loro, e poichè ciascuno <strong>di</strong> noi<br />

ha un grado peculiare <strong>di</strong> suggestibilitH.verso l'ambiente, ne<br />

derivano complicatissimi effetti per riguardo al risultato finale.<br />

Tuttavia, in tanta <strong>di</strong>suguaglianza psicologica, quale puô formarsi<br />

in seno ad una società umana molto numerosa, si possono<br />

sempre stabilire raggruppamenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, partendo<br />

da certe rassomiglianze fonda<strong>mentali</strong>, e prima <strong>di</strong> tutto da<br />

quelle <strong>di</strong> origine biologica, quali sono il sesso, la razza, la<br />

stirpe, la età, poi da quelle <strong>di</strong> origine sociologica, ad es. il<br />

periodo storico, il grado e la indole délia civiltà, il culto, la<br />

con<strong>di</strong>zione economica, la professione, e simili. Ora, ciascuno<br />

dei gruppi, che corrispondono a queste <strong>di</strong>vergenze fra gli in-<br />

<strong>di</strong>vidui, si presenta con caratteristiche fisiche e psichiche particolari,<br />

<strong>di</strong> cu~.la Psichiatria non ha finora abbastanza considerati<br />

gli effetti nelle manifestazioni della pazzia: vi ô qui<br />

un terreno aSatto vergine da sfruttare, dov'io sono certo che<br />

si raccoglierà una ricchissima messe. Ma perchè questa indagine<br />

analitica è rinviata all' avvenire della patologia mentale,<br />

non è motivo che l'alienista oculato debba presentemente<br />

trascurare, corne pur troppo si fa in molti casi, il significato<br />

délia variabilità in<strong>di</strong>viduale prodotta dall' ambiente.<br />

68. La pazzia e la delimitazione degli stati anormali<br />

della personalità. Il lato più importante della variabiUtà<br />

psichica in<strong>di</strong>viduale riguarda la d e limitazione<br />

del concetto<strong>di</strong> pazzia.Aqua!punto sitroviao<br />

le ultime variazioni normali della personalità che<br />

noi dobbiamo ancor conaiderare come fisiologiche, e dove<br />

comincino, invece, le variazioni abnormi e patologiche,<br />

e problema gravissimo che, oitre al non avere ricevuta


60<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

una soluz!one sod<strong>di</strong>sfacente in teoria, provoca pure <strong>di</strong>fûcoltà<br />

e <strong>di</strong>ssensi nella praxis della Psichiatria. Invero,<br />

le deviazioni ed alterazioni della personalità, che formano<br />

il nostro oggetto, non si presentano sempre come stati<br />

perfettamente opposti alla con<strong>di</strong>zione psichica normale;<br />

poichè, a quel modo che per rispetto agli altri apparecchi<br />

ed alle attre funzioni dell' organismo la fisiologia<br />

passa insensibilmente nella patologia, cosi pare non<br />

v'è separazione netta e précisa fra la norma-<br />

lità completa della mente e la verae propria<br />

psicopatia. Che anzi nella sfera mentaleil passaggio<br />

dalla con<strong>di</strong>zione fisiologica alla patologica è molto più<br />

lento e graduato,che nonsia nella sfera organica; per<br />

cui accade assai <strong>di</strong> sovente che la sottile analisi condotta<br />

dall'alienista sui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni elementari della psiche, dovendo<br />

concludere aU' esistenza d'una zona indecisa fra<br />

ragione e pazzia, sollevi i dubbi e anche i sarcasmi dei<br />

profani, specialmente nei rapporti della Psichiatria colla<br />

giurisprudenza.<br />

Il problemadéliadelunitazionedellapazzia,in rapporto agli<br />

altri stati della mente, è fra i più ardui e <strong>di</strong>iîlcili<strong>di</strong> tutta la<br />

psicologia, e ai comprendecome io appenadebba accennarlo<br />

in questo libre <strong>di</strong> scopopratico e non possa <strong>di</strong>scaterlo nei<br />

suoimoltepliciaspetti. Questa<strong>di</strong>scussionefu fatta da MoREL,<br />

da MoREAU(de TouBS),da MAUDSLEY, da DESPiNE,dai nostri<br />

LoMBROSO, TEBALDI e DESARLO(veggasi<strong>di</strong> quest'ultimo<br />

un bell'articolonellamia « Riv. <strong>di</strong> Fil. scient. », VIII, 1890),<br />

e da moltissimi altri alienisti e psicologi <strong>di</strong> valore. Per rispetto<br />

ai limiti chemalamenteseparanoil dominiodellaPsichiatria<br />

da quello della neuropatologia, in altre parole gli<br />

stati <strong>di</strong> vera e propria « vesania» dalle altre con<strong>di</strong>zionipatologicheaffini<br />

del sistemanervoso, e da quei perturbamenti<br />

<strong>delle</strong> funzioni cerebrali che si svolgono nelle comuni <strong>malattie</strong>,<br />

ho già <strong>di</strong>scorso in altri luoghi del ~


STA.TIPSICHICt ÏNTERMEDH. 61<br />

della personalità. Ora, la conclusione cui siamo arrivati preaentemente<br />

su cotesto punto, dopo che si é cominciato uno stu<strong>di</strong>o<br />

analitico più profondo sulle varietà della psiche umana, dopo<br />

che la psicologia ha saputo combinare l'antico metodo cartesiano<br />

dell'introspexione col metodo obbiettivo e comparative,<br />

è perentoria: ra~M~-no~g mentale si congiunge per<br />

gra<strong>di</strong> insensibili con ~o stato sano, sia che la si consideri<br />

nella sua iQfinita,Tarieta <strong>di</strong> forme nell' insiemedegl' in<strong>di</strong>vidui<br />

che dobbiamo ritenere per pazzi, sia che la si riguar<strong>di</strong> durante<br />

il suo sviluppo nell'in<strong>di</strong>viduo che <strong>di</strong>viene alienato.<br />

La ragione e la follia sono, insomma, due circonferenze che<br />

si intersecano. Come è impossibile a determinarsi, nella maggioranza<br />

dei casi, il momento in cui awiene il passaggio<br />

dall'integnta completa della ragione allo stato <strong>di</strong> malattia,<br />

cosi non si riesce a gettare una linea <strong>di</strong> separazione fra c~rte<br />

forme miti <strong>di</strong> psiconeurosi, o anche <strong>di</strong> psicosi, e certe varietà<br />

jn<strong>di</strong>viduali ed oscillazioni estreme della personalità. Quando<br />

un uomo sente, pensa ed agisce in modo alquanto <strong>di</strong>ssimile<br />

dalla comune, la nostra mente è tratta a porsi il problema<br />

se egli sia pazzo o no, appunto perché sappiamo che nella<br />

pazzia si altera piu o meno estesamente la facoltà <strong>di</strong> pensare,<br />

<strong>di</strong> sentire, d'agire ora qui, per giu<strong>di</strong>care <strong>di</strong>rettamente dello<br />

stato mentale altrui noi non abbiamo criterî stabili che ci<br />

gui<strong>di</strong>no con sicurezza al <strong>di</strong>agnostico, e sopra tutto questi<br />

criteri ci mancano per rispetto alle forme leggiere od agli<br />

sta<strong>di</strong> prodromici della psicopatia, e per rispetto a certi in<strong>di</strong>vidui<br />

che si allontanano dal tipo comune della personalità.<br />

Il concetto del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne psichico ci si para innanzi ogni<br />

qualvolta la impressionabilità d un dato in<strong>di</strong>viduo è troppo <strong>di</strong>versa<br />

dalla nostra; o se i suoi ragionamenti lo portano a<br />

conclusioni, che a noi sembrano illogiche perché ce ne restanoincomprensibilile<br />

associazioni; o se fra gli atti che gli<br />

ve<strong>di</strong>amo compiere, ed i motivi che la nostra personalità ci<br />

porta a con~iderare come i soli giusti e ragionevoli, non art'iyiamo<br />

a scorgere il nesso <strong>di</strong> causalità, per cui la reaxione<br />

sussegue allo stimolo. In sostanza, nell' apprezzamento della<br />

personalità altrui mettiamo sempre un po' <strong>delle</strong> nostre idee,<br />

dei nostri sentimenti, <strong>delle</strong> nostre tendenze, onde avrieno che


65<br />

ESAMEPSICOLOG!CO.<br />

chi ô g~ alienato non sembri tale a chi convive noUo stesso<br />

<strong>di</strong> lui ambiente domestico e sociale, e chi si allontana da<br />

modo volgare <strong>di</strong> idearo, <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> condursi appaja già<br />

innanzi nel cammino délia pazzia a coloro che aborrono, per<br />

legge <strong>di</strong>. inerzia mentale, da ogai origmali~a (~ misoneismo ~):<br />

1) Un primo ponte <strong>di</strong> passaggio fra la psicologia normale<br />

e la patologica è dato dalle variazioni estreme<br />

deltipo fisiologico della personal ità, le quali,<br />

appunto perchè si allontanano dalla misura ed intensità<br />

me<strong>di</strong>a dei poteri psichici propri della grande maggioranza,<br />

si portano più o meno innanzi verso quei limiti<br />

ove comincia l' anormaUtà della mente.<br />

Questi due estremi, che potremmo <strong>di</strong>re sinteticamente<br />

del p!M e del meno <strong>di</strong> capacità, sono ammessi da tutti<br />

per rispetto airintelligenza, dove si osservano da un<br />

lato la semplicità dei processi rappresentativi dell'uomo<br />

incolto e volgare, e dall'altro la complessità délie associazioni<br />

ideative che caratterizzano l'uomo <strong>di</strong> genio.<br />

Ma anche nella sfera del sentimento e della volontà<br />

esistono due gruppi terminait consimili: qui pure incontriamo<br />

una amplissima scala <strong>di</strong> variazioni, dal criminale<br />

istintivo, nel quale il sentimento è ridotto al<br />

più semplice e primor<strong>di</strong>ale grado <strong>di</strong> sviluppo, flno al<br />

niantropo che si eleva alle idealità umanitarie; dall'e ·<br />

goista, che rimane inerte nell'acquiescenza dei suoi appetiti<br />

più grossolani, flno aU'eroe che de<strong>di</strong>ca la propria<br />

attività al raggiuQgimento <strong>di</strong> un alto e nobile scopo.<br />

Non entro nella <strong>di</strong>scussione intorno alla naturadelgenio<br />

e della delinquenza, poichè non è questo il luogoopportune<br />

che se io qui considero questi due stati particolari<br />

délia personalità umana sotto l'aspetto <strong>di</strong> variazioni estreme<br />

del tipo normale, non escludo che essi confinino cogli stati<br />

morbosi della mente, precisamente corne vi possono confmare<br />

tutte le Yaricta.in<strong>di</strong>vidu.<strong>di</strong> mc<strong>di</strong>ocri cheMon co9tit.un.conon~


VAMAZÏON! B~T&BMB< 63<br />

Faomo géniale,, né Fuomo criminale. Con ciô nonnego che<br />

la genialita e la delinquenza (e bisognerebbe intendersi bene<br />

sul significato <strong>delle</strong> due parole) non sieno in rapporto con la<br />

struttura ere<strong>di</strong>taria del sistema nervoso, e quin<strong>di</strong> con la legge<br />

<strong>di</strong> trasmissione dei germi morbosi nego soltanto che sia da<br />

accettarsi in modo assoluto la dottrina che le vorrebbe ambedue<br />

collegare sempre colla legge <strong>di</strong> degenerazione. Il determinisme<br />

<strong>di</strong> formazione della personalita umana non ô cosi<br />

semplice e pianO) come sembra a coloro che sostengono l'esistenza<br />

<strong>di</strong> quel due tipi ideali od astratti, che sarebbero<br />

« l'uomo <strong>di</strong> genio » e


64<br />

BSAMEPStCOLOOICO.<br />

in ogni in<strong>di</strong>viduo umano sotto l'influenza <strong>di</strong> cause nsiche<br />

e morali non decisamente morbose, ma capaci <strong>di</strong><br />

produrre cangiamenti profond! o repentini nell'ideazione,<br />

nel sentimento e, soprattutto, nella condotta.<br />

Qui dobbiamo considerare in primo luogo gli stati <strong>di</strong><br />

intensa OMo~ïo~, che, togliendo od oscurando il potere<br />

<strong>di</strong> verinca e <strong>di</strong> inibizione sulle immagini, sulle idee e sui<br />

sentimenti, giungono ad alterare momentaneamente ïe<br />

facoltà intellettuali <strong>di</strong> porcezione, <strong>di</strong> immaginazione, <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio, e imprimono alle reazioni motorie o volitive<br />

un carattere semi-morboso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> irriflessione,<br />

<strong>di</strong> impulsività (ad es. le emozioni <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto,<br />

<strong>di</strong> gioîa, <strong>di</strong> collera, ecc.). In secondo luogo, sono da<br />

rammentare gli stati <strong>di</strong> violenta passione, intesa in<br />

questo punto corne inclinazione esagerata o pervertita<br />

e più o meno efficace a mo<strong>di</strong>ncare stabilmente il carattere,<br />

ma sempre tale da rendere la condotta dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

schiava del desiderio o del bisogno organico e<br />

psichico che ne costituisce il fondamento. In ultimo,<br />

ci si affacciano certi stati particolari <strong>di</strong> cn?c~M~(, nei<br />

quali una data rappresentaxione si obbiettiva senza verinca,<br />

identifleandosi nella coscienza dell'in<strong>di</strong>viduo con<br />

l' idea della realtà assoluta, malgrado sia contraria<br />

alFesperienza, al ragionamento, alla volontà stessa dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

tali sono gli stati <strong>di</strong> fanatismo politico o religioso,<br />

<strong>di</strong> contagio morale, <strong>di</strong> mimetismo sociale, <strong>di</strong> autosuggestione<br />

e <strong>di</strong> suggestione spontanea o provocata.<br />

La <strong>di</strong>stinzionedello stato <strong>di</strong> profonda emoz i one o <strong>di</strong> intensa<br />

passione dallostato <strong>di</strong> pazziaé più <strong>di</strong>fficile<strong>di</strong> quanto<br />

sembri in astratto, anche perché i prîmi e fonda<strong>mentali</strong><strong>di</strong>sturbi<br />

d'alcune psiconeurosi e psicosi non avvengono neU'intelligenza,<br />

come il volgo suppone, ma nel sentimento. Un<br />

uomo in preda aU'emozionedella collera non si <strong>di</strong>nerenzia<br />

sostanzialmenteda un maniaco, e ne ha la fisonomiacongesta,<br />

lo sguardo acceso, la vocerauca, le parole tronche, il gesto


STATÏDI NMOMOMBE M CR.aDENZA. es<br />

animato, gli impulsi violenti, e, quel che é più, un certo grado<br />

<strong>di</strong> obnubilazione della coscienza (la collera fu, infatti, messa<br />

a raffronto con la epilessia). D'altra parte, un uomo colpito<br />

da grave dolore morale puô obbiettivamente oS'rire analogie<br />

con un melancolico nella contrazione dei muscoli ~cciali, nella<br />

fissità dello sguardo, nella taciturmta, nella generale risoluzione<br />

del corpo, e persino nei subitanei atti <strong>di</strong>strut.ttYl. Allo<br />

stesso modo il terrore paralizza i movimenti e rende attoniti<br />

cornelo stupore la paura perturba le facoltà percettive fino<br />

~Ueillusioni ed aRucina.ziom la ammirazione intensa mette in<br />

una specie <strong>di</strong> estasi; la gioia acuisce i sentimenti egoisticied<br />

ottenebra il senso morale, ecc. In sostanza, l'azione degli<br />

stati emotivi, siano <strong>di</strong>spiacevoli od aggradevoli, sulla sensi-<br />

bilità, sulla motilit~ volontaria ed involontaria, sull'ideazione,<br />

sulle stesse funzioni organiche, non si delimita nettamente da<br />

quella <strong>di</strong> certe psicopatie, salvo che nelle con<strong>di</strong>zioni normal<br />

<strong>di</strong> vita la prima è più brève; qualora, invece, essa perduri<br />

ed i suoi etfetti si rendano piu stabUi, corne si scorge nella<br />

passioni che sono soltanto da interpretarsi corne stati emotivi<br />

più prolungati (SpïNOZA), la transizione dal semplice pathos<br />

airalienazione mentale avviene in modo insensibile.<br />

In quanto agli stati speciali <strong>di</strong> credenza superiormente<br />

accennàti, ammetto che la lorô <strong>di</strong>stinzione dagli stati emotivi<br />

e passionaU sia artificiosa, giacchè è impossibile separarne<br />

il lato sentimentale dal rappresentativo tuttavia a me~<br />

pare che qui il secondo predomini sul primo, malgrado l'opinione<strong>di</strong><br />

quegli psicologiche sulle orme<strong>di</strong> BESCABTES subor<strong>di</strong>nanol'atto<br />

<strong>di</strong> credenza alla volontà. Non si crede ciô che si<br />

CMO~, sebbene si possa credere ciô che si ~Ta;inmassima<br />

la causa della credenza e intellettuale e risiede in ciô<br />

che quell'idea ci appare come evidente perchè in accorde con<br />

la logica che ci è abituale, con la esperienza che abbiamo raccolta,<br />

coi nostri ricor<strong>di</strong>, colle nostre sensazioni e colle testimonianze<br />

cui prestiamo fede. L'importante si é che la credenza,<br />

entrando nel sistema o sintesi dei nostri stati <strong>di</strong> coscienza,<br />

ci faLagire in conformità al suo contenuto rappresentativo, e<br />

puô <strong>di</strong>venire un efficacissimo mo<strong>di</strong>ficatore interno della personalita.<br />

Un in<strong>di</strong>viduo che si lasei guidare ciecamentc da una<br />

MopSELu. Vo!. II. 5


~6<br />

S~AMa P3MOt.OGïCO.<br />

ideapoliticaô religiosao scientifica,o che cédasenzaresistenzaallasuggestionealtrui,<br />

cornesi vedetalvoltanegliassembramentipopolari,o<br />

che si propongaper idea autosuggestivauno<br />

scopoprestabilito,sia pure utile o beneficoagli<br />

altri, riescetaloraa far sorgerenellamentedell'osservatore<br />

il paragoneconil pazzodominatoda qualchedeliriosistematico(<br />

monomaniaco), oppureprivooramaidelpotere<br />

<strong>di</strong> verificasulleideee <strong>di</strong> inibizionesugliatti reflessi.<br />

3) Un ultimo, o ancor più évidente passaggio dalla<br />

con<strong>di</strong>zionenormalealla patologica della mente, è date<br />

da quei <strong>di</strong>sequilibrii costituzionali dellaperson<br />

alita, cheor<strong>di</strong>nariamente caratterizzano gli in<strong>di</strong>vidui<br />

usciti da famiglieneuropatiche (~c~Mer~~t'o~<br />

ere<strong>di</strong>taria), oppure sottoposti a gravi offesedei centri<br />

nervosi, sia durante le varie fasi dello sviluppo cérébrale,<br />

sia pîù tar<strong>di</strong> anche quando s'è compîetato it ïoro<br />

sviluppo (degenerazioneacquisita per scrofbla, rachitide,<br />

eclampsia ed altre <strong>malattie</strong> dell' infanzia,traumi<br />

sul capo, esaurimenti sessuali, intossicazioni,ecc.).<br />

L'anomaHapsichica <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>vidui consiste in una<br />

<strong>di</strong>sarmonia<strong>di</strong> sviluppo od in una incoor<strong>di</strong>nazionefanzionalefra<br />

i varî poteri cerebrali, e in primissimolucgo<br />

fra la capacità intellettiva e la sentimentale; dal che<br />

nasce una maniera speciale <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong>reagire (carattere),<br />

e quin<strong>di</strong> una condottaper lo più in <strong>di</strong>saccordo<br />

o in contraste colle norme <strong>di</strong> convivenza accettate dal<br />

gruppo collettivo <strong>di</strong> cui fannoparte. Son dunque questi<br />

i < <strong>di</strong>sadatti dell'ambientesociale i quali,durantequasi<br />

tutta l'esistenza, si spingonoavanti sul pèn<strong>di</strong>odeUaRazzia<br />

che anzi, la loro stessa costituzione psichica vo li<br />

pre<strong>di</strong>sponeben più frequentemente <strong>di</strong> quel che avvenga<br />

negli altri in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> personalità regolarmente conformata<br />

(~ tipo psichico <strong>di</strong> adattamento ~).<br />

L'esistenza<strong>di</strong> una zona interme<strong>di</strong>a fra ragione a


&A ZONA ÏNTEMMMA. 67<br />

p a zzia fu ammessa in ogni tempo dalla coscienza popolare<br />

sull'oaservazione empirica <strong>di</strong> quelle personalità <strong>di</strong>sequilibrate,<br />

aberranti, bizzarre, eccentriche ed originali (i « mattoi<strong>di</strong><br />

del LoMBposo), <strong>di</strong> cui la Psichiatria a.Uro non ha fatto se<br />

non stu<strong>di</strong>are più intimamente la protëiforme sintomatologia,<br />

e stabilire la ontogenesi me<strong>di</strong>ante la feconda teoria delta degenerazione.<br />

1 nomi <strong>di</strong> « ere<strong>di</strong>tarii » (MoREL, LEGRA~DDU<br />

SAULLE), <strong>di</strong> « cerebrali n (LASÉGUE), <strong>di</strong> « temperamenti pazzeschi<br />

» (MAUDSt~Y), <strong>di</strong> « costituzioni psicopatiche (ScaÙLE,<br />

KocH), <strong>di</strong> psicastenici (BENEDIKT), ed altri consimili che<br />

sarebbe lungo ricordare, furono infatti raccolti, come in una<br />

sintesi, neHa denominazione oggidï preferita <strong>di</strong> « degenerati<br />

Il termine in<strong>di</strong>ca, nel modo più semplice e chiaro, il concetto<br />

che la Psichiatria ai è formata a riguardo <strong>di</strong> queste anomalie<br />

<strong>di</strong> formazioneo sistemazione della personalita esso ha anche<br />

il raro merito <strong>di</strong> venir facilmente compreso dai profani e<br />

dagli esor<strong>di</strong>enti, e mi <strong>di</strong>spensa quin<strong>di</strong> da un esame ulteriore<br />

deHa questione. Solo occorre avvertire che per « degenerazione<br />

non va inteso unicamente il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dell'in<strong>di</strong>vidualità<br />

psichica, che <strong>di</strong>pende da trasmissione ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> germi<br />

morbosi, perchè in molti casi non sapremmo precisare l'esistenza<br />

<strong>di</strong> una labe gentilizia (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.°, § 15.°) ma bensi<br />

ogni specie <strong>di</strong> anomalia costituzionale della personalità, che<br />

puô <strong>di</strong>pendere anche da varietà abnormi tuttora indefinibili<br />

dell'ontogenesi, o da perturbamenti dello sviluppo psichico<br />

della infanzia e fanciullezza, indotti da processi morbosi cerebrali.<br />

Dare una buona classificazione <strong>di</strong> tutti questi stati anomali,<br />

o degenerativi, sarebbe nello stesso tempo descrivere le<br />

varietà innumerevoli che puô assumere la costituzione psichica<br />

umana <strong>di</strong> grado inferiore. Alcuni autori moderni l'hanno<br />

tentato sotto l'aspetto sociologico, considerando i degenerati in<br />

ragione del loro vario <strong>di</strong>sadattamento sociale ad esempio il<br />

SERGI,che li qualifica giustamente corne « i deboli nella<br />

sopravvivenza umana (cfr. Ledegenerazioni MM


68<br />

~s~K~ïpo~ïcq~<br />

la anomaHatocca soprattutto la intelltgenza, cosï chenon si de~.<br />

timitano netta.mentedai veri û'enastenici (imbecil!ie semidtoti),<br />

<strong>2.</strong>° gli tMCOM~ dove lo sviluppo d'insieme delta mente<br />

rivela manchevolezzeisolate <strong>di</strong> qualche capacita. intelletti~a od<br />

aSettiva: equi si pongonoin prima~lale persone dotate <strong>di</strong><br />

searso senso morale (delinquenti occasiona.U, crimmaloi<strong>di</strong>);°,<br />

3.~ gU trr~o7art, che oiR'ono uno sviluppo eccessivo <strong>di</strong><br />

date attitu<strong>di</strong>ni e tendenze, cosi che la ioro persoïia,!it~appare<br />

deibrme per una specie <strong>di</strong> ipertroRa parxiale: non iU~giço<br />

consid~rare in questa guisa certe forme imper~8tte;o, abortive<br />

<strong>di</strong> geniali~ (mattoi<strong>di</strong> grafomani)<br />

4< g!i t~t, che non hanno ËMit~ nelle idée e ne~<br />

sentimenti, ma si lasciano dominare daUe impressioni tran-<br />

Bitorie, corne si scorge a linee acc~ntuate nelle cpstitUHonjt<br />

neuropatiche(i8tericheene~rastE!nici);<br />

gli tMCo~~Mtî,la cui vita ô un continuo alternar~i<br />

<strong>di</strong> sistôma.zioni<strong>di</strong>verse, spesso contra<strong>di</strong>ttorie, <strong>delle</strong> idée e dei<br />

sentimenti in essi si veggono ingigantite queUe p~ciMaztoni.,<br />

che io <strong>di</strong>asiavvenire neUaper~onaHtà normale durante U.corso<br />

dell'esistenza (stati iniziali <strong>di</strong> doppia cpscienza);, ~ï~-<br />

6.? gli ~r~~M, i. quali <strong>di</strong>tetbmû d@l,potere d~ ~er~-<br />

6ca, e d'inibizipne stiUe idée, e ,C].rappresentano;; mnaseï3%plice<br />

sfumatura <strong>di</strong> quegli stati morbost bon no~ agit aliénai<br />

sûtto H nome <strong>di</strong> 4:pazzia<br />

m<strong>di</strong>mentari,a):<br />

con idee iacoercibiU (paraHoi~<br />

7.~ gli ~M~M~tct,nei.quali ô scarso il potere modera~~<br />

dei centri cerebrali superiori sugli inferiori essi ubbi<strong>di</strong>scpDjO<br />

senza resistenza ai moventi émotivee senti<strong>mentali</strong>, e prpyvedono<br />

a mantenere alta, la cifra dei delinquenti, det suicid;<br />

délie prostitute, degli alcoolisti, dei <strong>di</strong>ssoluti, ~dei,pro<strong>di</strong>ghi,e<br />

m genere <strong>di</strong> tutti gli uomini dominati dalla p&ssione e dali'istinto<br />

(sono i veri < inferiori dei corpo apçiale).<br />

Questa enumerazione potrebbe ancora allungars~ e noi vedremmo<br />

passarci davanti tutte le <strong>di</strong>sposiziomillogiche delFintelligenza,<br />

tutte le perversioni dell'aSettiYita e dei sej~timentq,<br />

tutte le tendenzeantispciali délia volizione, tutte le eecentricit~<br />

del carattere, tutte le bizzarriedelîa cpndotÈa,chela prjOteiïbrme<br />

in<strong>di</strong>vidualita umana ci puô presentare; e in yero la ~~o~~<br />

psichica é assai piu compli~catae Yaria <strong>di</strong> quella'ofganica,


DOTtRI~A bEÏ TMMPNRAMBNtï. co<br />

Nell'antica dottrina dai « temperamenti » s'era. tentato c.<br />

un <strong>di</strong>presso <strong>di</strong> porre ciascuna varietà anomala a raffrouto<br />

<strong>di</strong> un tipo normale o me<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui essa sarebbe stata un ec-<br />

3<br />

cesso o un <strong>di</strong>tetto ma la psicologia o<strong>di</strong>erna ritiene frustraneo<br />

ogni schematismo congenere. Tuttavia le stessa denominazioni<br />

classichedei temperamenti ~efoo~o, ~M~[


SEZIONEII.<br />

METODIEJETTIVIDELL'ESAMEPSÏCBÏCO.<br />

ARTJtCOLOI.<br />

Norme generali<br />

per l'esame psicolojico degli alienati.<br />

69. Imeto<strong>di</strong> dëU'indagiM psicologica nella semeiotica<br />

<strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>. Comunquesiasi il processo<br />

abnorme o morboso che costituisce il substrato<br />

della deviazione o malattia della mente, l'esamedel<br />

pazzo non ci mostra che le estrinsecazioni<br />

obbiettive della pazzia. Tutti ifenomem subbiettivi<br />

dell'alienatonon sonopercettibili dai nostri sensi, e<br />

sfuggonoal potere dei nostri mezzidî osservazione;noi<br />

non ve<strong>di</strong>amo la illusione,la aUucînazione,l'idea incoercibile,<br />

il delirio, l'angoscia, l'impulse, il cangiato sentimento<br />

della personaïità e gli attri fatti interiori che<br />

avvengono nella coscienzadeiraHenato, la perturbano<br />

e la scompongono;ma ve<strong>di</strong>amo soltanto i loro effetti<br />

ultimi McK'M


SUBDÏRTTIVIïX DELFATTOFStCBICO. 71<br />

attivita vitale che chiamiamo« innervazione Ma queste<br />

<strong>di</strong>verse vie in cui va a scaricarai l'energia paichica<br />

(< ergasia delFAR.NDT), non tutte, nè sempre,<br />

sono per noi accessibili la più esterna, e quin<strong>di</strong> quella<br />

su cui meglio puô esercitarsi la nostra osservazione,<br />

quella anzi che créa le relazioni da oggettoa soggetto<br />

fra gli esseri viventi, è la via deU'apparatomuscolare<br />

cosi dette < volontario Noi lo <strong>di</strong>ciamovolontario,appunto<br />

perché ci appare in una <strong>di</strong>pendenzapiù <strong>di</strong>retta<br />

col fenomenopsichico,e perchè ogni cangiamento nel<br />

suolavoro meccanicosi interpreta comeun effettoreattivo<br />

della stimolazionedei centri nervosi superiori ma<br />

in realtà, solo una minima parte dei movimenti,che ve<strong>di</strong>amoavvenire<br />

nei muscoli,è da considerarsi « volontaria<br />

vale a <strong>di</strong>re in imme<strong>di</strong>ata<strong>di</strong>pendenza dagli stati<br />

inibitorii<strong>di</strong> coscienza(corticale): la più gran parte ne è<br />

« involontaria o « incoseiente» o reûessa (spinalee<br />

gangliare).Ad ogni modo,corneriteniamo dotato <strong>di</strong> una<br />

coscienzacoa~ïmiloalla nostra quell'essereanimale od<br />

umanonel quale ve<strong>di</strong>amoavvenire determinatereazioni<br />

motoriecontro determinati stimoli,cosi <strong>di</strong> fronte ad un<br />

alienatonoi non posse<strong>di</strong>amoaltro criterio per <strong>di</strong>agnosticare<br />

uno« stato <strong>di</strong> pazzia» se non le manifestazioni<br />

coscientiod incoscienti,volontarieo rotlesse,dell'attività<br />

motoria.La sola <strong>di</strong>nërenza fra l'uomo sano <strong>di</strong> mente e<br />

l'alienato,che noi possiamopercepire,risiede in ciô che<br />

le reazionidel secondoagli stimolisono,tutte o in parte,<br />

piùo meno <strong>di</strong>verseda quelle del primo,e che in lui talune<strong>di</strong><br />

queste reazionisi rendonopiù accessibili,mentre<br />

altre perdono l'accessibilita ai nostri sensi.<br />

n fattopsichico,il fatto<strong>di</strong>coscienza,<br />

è sostanzialmentes ub<br />

biettivo e quando<strong>di</strong>co


y8<br />

ESAMS PSICOLOGÏG~<br />

propriété iuttor& inde6nita, posseduta. da taluni cângia-tnentt<br />

funzionali dei centri nervosi, <strong>di</strong> essere avvertiti corne tali, cioè<br />

sentiti e )~cor~a (panteismo, ilozoismo,<br />

monisme <strong>di</strong>namico), e conservando ai termini « cosciente » ed<br />

< incosciente il signincàto superiorniente accennato che-si<br />

ri&rigce alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei centri nervoai, noi <strong>di</strong>ûta.moche<br />

ne la, nbra muscola.re che si contra.e, n~ la cellula. orga.nica<br />

che aptto l'inûuenza. <strong>di</strong> un'emoziQne aumenta la sua attivita<br />

~ica o meta.bolica, hanno coscienza dei loro intimi cangiamendmolecolari.<br />

Malgrado cio, iiproblema. se anche il<br />

pensiero sia un movimento nonviene risolto insenso<br />

duaUstico; infatti, abbiamo detto ché uno stato <strong>di</strong> coscienza 0<br />

uncangia.mento: ma cangiamento altrononé che moto, cioé<br />

spos~tàmënto nello spazio e nel tempo: dunque, anche il pensiero<br />

è moto. Ma quale specie o forma <strong>di</strong> moto? Ecco il problema<br />

traacendente délia psicologia., che io ho gîà fatto rilevare<br />

(cfr. questo <strong>Vol</strong>., § 61o, pag. 9), esul quale occorre<br />

che io porga ancora uno schiarimento.<br />

Per rispetto alla sua connessione col sistema nervoso, la<br />

fisiopsicologia considera giustamente il fenomeno psichico, o<br />

cerebrale, come un reflesso estremamente complicato in causa<br />

della somma complicazione<strong>di</strong> struttura dell'organo, ma, in sostanza,<br />

sempre analogo al più semplice reflesso <strong>delle</strong> strutture<br />

nervose inferiori (cfr. <strong>Vol</strong>. I, § 56~). Da.Iloschéma della


LA P.SICHJ&B 1/ATTÏVJtTACEREBRALE. 73<br />

<strong>di</strong>sposizionûdei centri nervosi, rappresentato nella figura 66,<br />

si vede infatti che l' arco senso-centro-motorio cerebrale<br />

si <strong>di</strong>stingue /M!0~C~MMM


74<br />

ES~M$PSÏCOLO


MMODOSUBBtBTTtVO. 75<br />

biamochiederci qaale appHcazioaeabbiano in Psichiatria<br />

i due meto<strong>di</strong> ~bndamentaïi,che si contendono da<br />

tanti secoïiil dominiodegUrtn<strong>di</strong>i psicologici:iï ~Mt~<br />

~co e M&!


16<br />

'ËSA~' MicOî~ïc~<br />

stitoita e âvôMa, ït tMgt~o ~h~Fîore è il abt


DIFETUDELL'INTROSPMMNE. 77<br />

4." 1/osservazione internée tM~tM~Ma~; quin<strong>di</strong>, non solo<br />

le sue risposte <strong>di</strong>pendono dal vario potere <strong>di</strong> yiûessione posseduto<br />

dalla coscienza che esamina sè stessa~ ma per <strong>di</strong> più'<br />

non forniscono dati comparabili, e rim&ngono .ristrette ai fe-.<br />

nomeni psichici <strong>di</strong> una sola coscienza (adulta.).<br />

5.° 11 responso deirosservazione introspettiva non puô<br />

essere altrimenti rappresentato nella coscienza (umana attuale)<br />

che per mexzo <strong>di</strong> p~'o~; ora, la parola articolata o scritta.<br />

e il suo residuo mnemonico sono il prodotto <strong>di</strong> movimenti,<br />

cioô <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>nca.zionideU'atti~ità


78<br />

ESA\!Ë PS.COL03ÎM.<br />

C~t!


METODOBBIbttIVO(EJEtTIVo).<br />

11.11METooo oBBïBTTtVoè, adunque,il solo che<br />

possa applicarsi dall'alienista nello stu<strong>di</strong>o clinico dell'alienato.<br />

Esso è in<strong>di</strong>retto, esteriore, c~~f~pc~tco, e<br />

consiste, corne vedemmo, nel raccogliere ed apprezzare<br />

le manifestazionicinesio<strong>di</strong>che délia psiche ammalata, oss:a<br />

i cangiamenti nsici od organici che corrispondono agli<br />

stati <strong>di</strong> coscienza, e nei quali si esprime ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

seconde !a saa natara ed in tensità, e secondo l'organizzazione<br />

û!ogenetîca ed ontogenetica del aistema nervec-motorlo.Ma<br />

qui à opportune ricordare che il metodo<br />

obbiettivo presuppone la nozione subbiettiva del fenomeno<br />

pstchtjo; poichè è sempre il nostro senso intimo<br />

che ci fornisce i materiali in<strong>di</strong>spensabili per bene interpretare<br />

le manifestazioni della vita me ntale negli altri<br />

esseri viventi, siano essi l'animale, il selvaggio, il fan-<br />

ciullo, l'aorno adulto sano o l'uomo alienato.Ne segue<br />

che meglio <strong>di</strong> < obbiettivo il metodo dell'osservazione<br />

esterna dovrebbe, a mio avviso, chiamarsi ejettivo (CLIF-<br />

FORD),in quanto è la coscienza altrui che <strong>di</strong>venta l'obbietto<br />

della nostra coscienza, e in quanto gli stati della<br />

prima non sono suscettibili <strong>di</strong> rappresentazione se non<br />

si trasformano, mercè la percezione dei sensi, in stati<br />

subbiettivi della seconda.<br />

Cornerintrospezione è il metodoper eccellenzadella psicologiaclassicao<br />

logica, cosl l'osservazione est er na lo<br />

è della psicologiao<strong>di</strong>erna oempirica., la quale, secondoi<br />

proce<strong>di</strong>mentiusati e secondola <strong>di</strong>versità <strong>delle</strong> manifestazioni<br />

psichiche,si è <strong>di</strong>stinta in varie scienze,quasi affattoin<strong>di</strong>pendentifra<br />

loro. A). Le une stu<strong>di</strong>anola psichesotto l'aspetto<br />

in<strong>di</strong>viduale,e sono: i° la psicologia sperimentale, essenzialmenteanaliticae<br />

sud<strong>di</strong>visain tre rami: ~to~tc


80<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

jo.Mco~ï


METODO MSCRITTIVO ËAt!AMTïCO.81<br />

mali vuoi morbosi, è la loro descrizione, eosi come si<br />

presentano spontaneamente all'osserv&tore i fatti ven-<br />

gono apprezzati, analizzati e classificati in relazione col-<br />

l'esperienza interna. Ciascun fenomono mentale, sia esso<br />

un pensiero o un sentimento, ha una forma e un con-<br />

tenuto, cioè si sviluppa par un determinato processo<br />

psicologico a base organica, e possiede un determinato<br />

valore per la coscienza personale deirm<strong>di</strong>vidQo:raIienista<br />

deve descrivere accuratamente ambedue questi<br />

caratteri fondaïnentaii <strong>di</strong> ogni sintomo psicopatico, o<br />

saperne <strong>di</strong>stinguore la lesione. Una anomalia o una malattia<br />

della mente bene descritta è anche, generalmente<br />

parlando, bene <strong>di</strong>agnosticata: ogni esplicazione patogenica<br />

sarebbe impossibile se l'analisi dei fenomeni restasse<br />

monca, incompleta o fallace.<br />

La <strong>di</strong>stinzione tra la forma e il contenuto <strong>di</strong> ciascun<br />

fatto mentale (idea e sentimento) risponde forse soltanto ai<br />

bisognischematici della Chmca.psichiatrica pm che alla realtà,<br />

porchein ogni fenomeno <strong>di</strong> coscienza le due con<strong>di</strong>zioni silega.nosempre<br />

in modo intimo, in<strong>di</strong>ssolubile. Tuttavia la <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> cui parlo, dovuta all' influenza della scuola (li<br />

HERBART, e introdotta,per la prima volta in psicologia patologica.dal<br />

GmESiUGER, fu adottata più o meno strettamente,<br />

con grande vantaggio deU' investigazione analitica, dai più<br />

autorevoli alieuisti tedeschi (SpiELMA.NN, Baostus, KRAFB'T-<br />

ËBtNG,EMMtNGH~US, ScHULE,KRAEPEL1N,ScHOLX). Non è<br />

dubbioche nell'ideaxione, ad esempio, si puô sceverare molto<br />

facilmentel'alterazione fbi'male (rapi<strong>di</strong>tà.o lentezza nella facolt~,<br />

<strong>di</strong> rappresentarsi, <strong>di</strong>minuzione della ritenitiva. o memoria,<br />

<strong>di</strong>sassQciaxione<strong>delle</strong> idee) da quella <strong>di</strong> contenuto, cioè <strong>di</strong> rapporte<br />

<strong>delle</strong> rappresentazioni colla realtà obbiettiva (concetti<br />

deliranti). Dove perô tale separaxione riesce meno evidente,<br />

anzi spesso impossibile-,ô nella sfera sentimentale, affettiva<br />

e volitiva, poichè qui il contcnuto si risolve alla fine in una<br />

rappresentazione.<br />

MoRSKLL!. Yo!. lit c


62<br />

jSSAMEPSICOMGICO.<br />

<strong>2.</strong> Metodo comparativo e ~î/~ereM~t~<br />

L'espenenza interna, che è il prodotto tanto <strong>delle</strong> osservazioni<br />

introspettive, quanto <strong>delle</strong> nozioni psicologiche<br />

acquistate me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> altre coscienze in<strong>di</strong>vi.<br />

duali e della coscienza collettiva, fornisce all'alienista i<br />

termini <strong>di</strong> confronto per apprezzare la morbosità dei fe-<br />

nomeni <strong>mentali</strong> dell'alienato. In questo caso il confronto<br />

ô effettuato col cosi detto metodo <strong>di</strong>fferenziale o metodo<br />

c~M~ del quale la logica insegna le regole, e che<br />

ha avuto le più feconde appUcazioni nelle scienze speri<strong>mentali</strong>,<br />

ad es. nelle indagini dei nsiolog! sulla localizzazione<br />

<strong>delle</strong> funzioni nel cervello (GoLTz, LuciANi).<br />

.Nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>agnostico su <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> pazzia e<br />

sull'indole e intensità morbosa dei suoi varî sintomi la<br />

Psichiatria prende le mosse, sia pure senza averne con-<br />

sapevolezza, dalla percezione comparativa <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

che esistono fra lo stato normale (della me<strong>di</strong>a<br />

o dell'in<strong>di</strong>viduo) e lo stato anormale o morboso.<br />

La logica ci insegna che il ragionamento scientifico si compie<br />

con qua-ttro meto<strong>di</strong> deU'accorde, della ~t~~e~a, <strong>delle</strong><br />

~ajïOM~ e dei re~Mt (STUARTMtLL) ma ô soprattutto il<br />

metodo <strong>di</strong>iïerenzmie che da. i risultati più sicuri nelle scienze<br />

speri<strong>mentali</strong>. Di fronte alle alterazioni indotte dalla malaLtia<br />

nei fenomeni psichici, l'alienista procede alla stessa guisa del<br />

fisiologo, il quale dagli effetti dell'eccitamento, della <strong>di</strong>struzione<br />

parziale o della demolizione <strong>di</strong> un dato organo cerebrale<br />

ne induce la funzione normale se non che, nel malato la vi-<br />

\sezione è fatta dal processo morboso. Invito i me<strong>di</strong>ci a stu<strong>di</strong>are<br />

attentamente le splen<strong>di</strong>de memorio del nostro LuctAm<br />

sulla fisiologia del sistema nervoso in quella sua fina analisi<br />

d'~rë~xM~ della funzione sensoria e motoria, troveranno piu<br />

ammaestramenti per ben compor~arsi nell'esame clinico degli<br />

alienati e dei neuropatici, che non in tutti i trattati <strong>di</strong> patologia<br />

speciale (cfr. LuciANi,Le ~oc~to~n /3M~M~<br />

~cerue~o, Napoli, 1885; Il cerue~e~o,tWOM stu<strong>di</strong>, ecc.<br />

Firenxe, 1891, e specialmente ai cap. 2", 3~ 190 13", 14").


MBTOM PS!COFISICI.<br />

J3. METODIDI OSSERVAZIONE SPERÏMENTALE.<br />

Sonoi meto<strong>di</strong> essenzialmente caratteristici della psicologia<br />

seientisca o<strong>di</strong>erna, e si propongono <strong>di</strong> de.comporre<br />

il contenuto della coscienza nei suoi elementi, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

le proprietà qualitative e quantitative <strong>di</strong> codesti elementi,<br />

e <strong>di</strong> scoprirne possibilmente in modo esatto i<br />

rapporti <strong>di</strong> coesistenza e successione (WuNDT). Essi,<br />

pero, necessitando quasi sempre l'intervento attivo della<br />

coscienza che si vuole analizzare, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilee limitata<br />

applicazione nel campo psichiatrico (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.<br />

p. 294). Nullameno, per alcuni, questa necessità non è<br />

tale da renderne impossibile l'attuazione anche nel pazzo,<br />

come lo <strong>di</strong>mostr&rono le ricerche compiute da insigni<br />

psicofisiologie psicopatologi contemporanei.<br />

1. Me


84<br />

BSAMNfSICOLOaiCO.<br />

o sensazipne, e mo<strong>di</strong>Rcano le relazioni della cqscic~za<br />

ammalata colla realtà esteriore.<br />

1 meto<strong>di</strong> psicofisici propriamente detti prendonole<br />

mossedella cosidetta legge o formula psiconsica <strong>di</strong> WEBBR-<br />

P.ECHNER, <strong>di</strong> cui ho parlatobrevementenell. <strong>Vol</strong>ume (§56°,<br />

p. 297, e § 58.°, p


MRTOM PStCOPISIOl.OQîC!. g5<br />

Alcuni meto<strong>di</strong> si <strong>di</strong>r!gonoaceMaro la durata assotuta<br />

e relativa degli atti -psichici, dal più elemontare, che ô la<br />

reazicne semp!ice a!!o stimolo, s!no alle rappresentazioni<br />

più complesse, quali sono quelle <strong>di</strong> tempo, dî spazio o<br />

<strong>di</strong> causalità (meto<strong>di</strong> p~ïco~M~Wct propriamente detti);<br />

gli altri si propongono <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i rapporti quaUtativi,<br />

ad esempio <strong>di</strong> contrasto o <strong>di</strong> rassomigïianza, secondo<br />

cui si associano e si succedono Ïe rappresentazioni (io<br />

proporrei <strong>di</strong> chiamarli meto<strong>di</strong> a~~oc~~tOM~tc?). Questa<br />

parte della metodologia sperimentale psicologica ha una<br />

importanza <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne nello stu<strong>di</strong>o clinico deiraUenato,<br />

massime riguardo aile leggi associative, che sono<br />

la con<strong>di</strong>zione fondamentale <strong>di</strong> tutte le funzioni superiori<br />

del pensiero.<br />

1 meto<strong>di</strong>della prima categoria, che noi designi&mocol nome<br />

comprensivo <strong>di</strong> psicometrici, sono dapochi anni soltanto<br />

entrati nella semiologia <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> mentait: e quaatunquo<br />

non scevri <strong>di</strong> mende, ed impacciati dal solito ostacolo che ci<br />

oppone Io stato subbiettivo degli in<strong>di</strong>vidui esaminan<strong>di</strong>, hanno<br />

dato perô, checche si <strong>di</strong>ca o pensi in contrario, noteToUssuni<br />

risultati (OBERSTEUSER, BUCCOLA, TA~ZÏ-GUIOCIARDÎ, KRAE-<br />

PELIN,ecc.). Ne riparlerô più a lungo in altra parte del<br />

libro, esponendone anche la tecnica.<br />

1 meto<strong>di</strong> associazionistici sono posti da me insieme coi<br />

psicometrici, solo in quanto essi considerano le idee ed i sen*<br />

timenti come prodotti <strong>di</strong> associazioni successive, e in quanto<br />

per ciô il pensiero cosciente si risolve in rapporti <strong>di</strong> tempo<br />

fra gli stati subbiettivi. Lo stu<strong>di</strong>o délie <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>, al <strong>di</strong>re<br />

dello stesso WuNDT, è una sorgente preziosa <strong>di</strong> documenti<br />

Intorno allé leggi associaxionistiche del pensiero e noi possiamo<br />

asserire che le anomalie e i <strong>di</strong>sturbi dell' associazione<br />

mentale o logica hanno portato una valida conferma alla dottrina<br />

che la vuole creata e mantenuta dalle <strong>di</strong>sposizioni organiche<br />

primordta.U~ ossia dalla struttura dei centri nervosi<br />

(~~ra o vie (ra~oc~ïOMe, MEY~ERT).


86<br />

MAMN PSMOJLOOïCO.<br />

3. Meto<strong>di</strong> /~to~ïco~o~tCt. Designû cosirin'<br />

sie~ie <strong>di</strong> tutte le indagini <strong>di</strong>retto a 8tu<strong>di</strong>are,sottoraspetto<br />

biologico,il ciclo della operazione det pensiero,<br />

e a stabilire le con<strong>di</strong>zioniorganicheche ïo determiDano,<br />

lo precedono,lo accompagnano e ïo susseguono.Qui si<br />

pone adunque,in priinoluogo,l'esame <strong>delle</strong> attività puramente<br />

SsioJogichodol sistema nervoso (funzioni<strong>di</strong><br />

senso e <strong>di</strong> moto,azioni re&ôsse, eccitabiiità degli elementi<br />

nervosi) in seconde luogo,lo stu<strong>di</strong>o del cervello<br />

corne sede ed organo deirinteUigenza(dottrina <strong>delle</strong> localizzazioni,soprattutto<br />

corticali, dualismo funzionale<br />

degli emisferi, stato della circolazionecerebrale e periferica<br />

durante e dopol'esercizio deU'attività mentale);<br />

in terzo luogo, lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazionicagionate<br />

dal lavoro psichiconel ricambio nutritivo del sistema<br />

nervoso e dell'intero organismo (oscillazionidella termogenesigenerale<br />

e cefalica,prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassimilazione<br />

nelle urine, ecc.).<br />

Parte <strong>di</strong> questeindaginifn largamentetrattata nel 1 <strong>Vol</strong>ume,<br />

dovesi parlô <strong>delle</strong> funzionigenerali<strong>di</strong> innervazione<br />

(Cap.IIÏ,Art. III,§§50.~55."56.°e59"):le altrecominciano<br />

ad avereappenaoraqualcheapplicazionenellasemejotica<strong>delle</strong><br />

<strong>malattie</strong><strong>mentali</strong>,mane <strong>di</strong>scorrerôpiù innanzi.Giovaintanto<br />

osservareche, malgradotutte le speranzedei ilsiologi,alcunidei<br />

meto<strong>di</strong>qui consideratifornisconodati soltantosul<br />

grossolanodeterminismodeifenomenipsichici,esegnatamente<br />

sugli effettideITattività.mentale,mentre restano del tutto<br />

iucapaci<strong>di</strong>illumina.rci sullanatura intimadeU'attivitàstessa.<br />

4. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrativi.- Partendo dal concetto<br />

che la personalità è una sintesi aggregativa <strong>di</strong><br />

stati <strong>di</strong> coscienza(cfr. § 65),si pub donniro la saggestione<br />

corneun metodoper provocarne artiûcialmeRte<br />

la <strong>di</strong>saggregazionee per ridurla, <strong>di</strong>sintegrandola, allô<br />

sue forme più semplici e ru<strong>di</strong><strong>mentali</strong> (PAOM JANBT).<br />

Questo metodo,applicato largamente fino allo stato <strong>di</strong>


BtttOM<br />

DKïNTM&A/TïVt.<br />

vero ipnotismo, ma utilizzabile altrest nello stato <strong>di</strong> per-<br />

fetta veglia <strong>delle</strong> persone sane, ha fruttato alla paico~<br />

logia sperimentale notevoli scoperte prîmisaîma, quella<br />

<strong>delle</strong> analogie che passano fra certi sintomi elementari<br />

della pazzia e certi fenomeni provocati con le manovre<br />

suggestive (illusioni, allucinazioni, mimetismo automatico,<br />

atti impulsivi, cangiato sentimento della persona-<br />

lità, ecc.). Nel campo propriamente psichiatrico la suggestions<br />

ha 6nc ad ora acquistato appena qualche valore<br />

terapeutico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre ed incerta eScacia (psicoterap!a):<br />

rispetto poi alla samiologia <strong>di</strong>agnostica, la sua<br />

utiUtà rimane forse circoscritta, quando sia eSFettuabile,<br />

a <strong>di</strong>mostrarci il grado <strong>di</strong> suggestibilità dell'a-<br />

ôdr<br />

§7<br />

lienato, e con ciô anche il grado <strong>di</strong> sviluppo che<br />

hanno in lui acquistato l'associazione e la inibizione<br />

sistematica degli elementi integrativi della personalità~<br />

La questione sulla natura dell'ipnotismo, a lungo<br />

<strong>di</strong>battutasi fra le due scuole aYversa.rie, la neurologica deUs<br />

S~pét.rié['e(CHARCOT) e la psicologica <strong>di</strong> N~ncy (BERi~HEiM),<br />

è stata risolta con una specie <strong>di</strong> couciU&zione,dove perô la parte<br />

maggiore,anzi fondamentale, viene assunta dalla seconda. lo fui<br />

fra i primi ad in<strong>di</strong>care questa via come la sola che ci potesse<br />

sptegare le appareutt contrad<strong>di</strong>ziom fra le due scuole (Cfr. il<br />

mio A~M


88<br />

ESAMBPSICOLOGICO.<br />

70. Revoie <strong>di</strong>rective pratïche per l'esame psico-patoïo.<br />

gico. Le generalità fin qui esposte intorno ai con-<br />

'cetti fônda<strong>mentali</strong> della Psichiatria modarna, ed ai meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> indagine ejettiva in Psicologia, ci condacono a<br />

stabilire alcune regolo, che possiMmo <strong>di</strong>re car<strong>di</strong>nali,<br />

per l'esaiRe psîcolo~ico degM alienati.<br />

1.0 L'esame dev'essere com pi et o, cioe


REGOLBDEU/SSAM~EPSÏCHICO. 89<br />

esperimento: ora, anche il <strong>di</strong>agnostico psicobgico ha<br />

mezzi e processi speri<strong>mentali</strong>, <strong>di</strong> cui roso appare tanto<br />

più necessario, quanto più intima <strong>di</strong>venta la nostra<br />

indagine sui fenomeni psiehici. L*aUenistache si limitasse<br />

al semplice cômpito <strong>di</strong> osservatore e si contentasse <strong>di</strong><br />

raccogliere passivamente le parole, i gesti e gli atti del<br />

malato, non darebbe prova <strong>di</strong> sagacia clinica più <strong>di</strong> quel<br />

me<strong>di</strong>co che al letto dell'infermo <strong>di</strong> malattia comune<br />

trascurasse i meto<strong>di</strong> attivi <strong>di</strong> esame ôsico. Certo,la provocazione<br />

ârtinciale dei fenomeni psicopatici non è sempre<br />

esente da danni e da pericoli, precisamente corne non lo<br />

è in moltissimi casi la stessa percussione del torace, o la<br />

verifica <strong>di</strong> una contrattura; ma per giustificare l'uso psichiatrico<br />

del doppio proce<strong>di</strong>mento dell' osservazione e<br />

deU'esperimento, ci basterà ricordare quanto comuni<br />

siano nella pazzia i sintomi in<strong>di</strong>retti, i subbiettivi, i latenti,<br />

i simulati e <strong>di</strong>ssimulât!, corne già notai in altra<br />

parte <strong>di</strong> quest' opera (cfp. <strong>Vol</strong>. 1.°, § 8°). D'altronde,<br />

l'esperienza insegna a procedere in questa indagine àttiva<br />

colla massimacautela,e noi avremo occasione <strong>di</strong> ritornare<br />

sugli artincii più sicuri o più pradenti <strong>di</strong> esame.<br />

3.° L'esame dev'essere sincero, cîo& rivolgersi<br />

a caratterizzare ~'wd~MM~t~ ?Mo?*5o~a:<br />


00<br />

BSAMË PsMOLOaiCO.<br />

poichè quando si credesse, cosi operando, <strong>di</strong> farela der<br />

sorizione del maniaco, del melancolico, del paranoico o<br />

del démente che si ha <strong>di</strong>nnanzî, non si farebbe in realtà<br />

che la ripetizione del quadro classico della mania, della<br />

molancolia, ecc. quale si trova nei trattati in altre parole,<br />

non si procederebbe coll' analisi del clinico, ma<br />

coirastrattezza e generalizzazione del nosografb. Questo<br />

ô lo scoglio principale in cui urtano gli esor<strong>di</strong>enti e<br />

gli imperiti in Psichiatria, ed oserei <strong>di</strong>re che non sanno<br />

sempre scansarlo neppure gli stessi alienisti e me<strong>di</strong>co-Iegisti.<br />

La storia anamnestica e la sintomatologia dei singoli<br />

alienati presentano, senza dubbio,notevoli rassomiglianze,<br />

massime nel gruppo deUe psiconeurosi, ciô che ha permesso<br />

ai classinoatori <strong>di</strong> denominarle « vesanie tipiche<br />

tuttavia anche qui si debbono annotare colla massima<br />

cura le varianti in<strong>di</strong>viduali nell'etiologia, nei prodromi,<br />

nella natura ed intensità relativa dei sintomi, e ne!<br />

decorso, poichè la conoscenza esatta del malato reale<br />

si basa su <strong>di</strong> esse, e non sulla presenza dei caratteri<br />

morbosiganerici. Perô le rassomigUanzefra i singoli casi<br />

sono molto meno accentuate negli altri gruppi nosografici<br />

in cui si <strong>di</strong>vide la Patologia mentale; ad esempio<br />

nelle cerebro-psicopatie, nelle encefalopatie tossiche, e soprattutto<br />

nelle parafrenie, dove le <strong>di</strong>vergenze in<strong>di</strong>viduali<br />

vanno tanto più crescendo, quanto più profondo e più<br />

primitivo ô il <strong>di</strong>sturbo arrecato dalla malattiaaIÏo sviluppo<br />

od alla continuità sistematica della personalità, e<br />

quanto più variabile nella sua natura, intensità e <strong>di</strong>nu<<br />

sione è il processo morboso che lede l'organo della psiche.<br />

4.° L'esame dev'essere induttivo, cîoèmfraro a<br />

scoprire la natura ed ÏM~M~ dei fenomeni morbosi<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni causali dei fenomeni ~


MTËHMtNISMO DBI SINfOM!. 91<br />

particolari nel caso nostro questo proce<strong>di</strong>mento logico,<br />

se venisse applicato sin da principio nell'osservazione<br />

clinica <strong>di</strong> un alienato, potrebbe dar luogo a gravissimi<br />

errori <strong>di</strong>agnostici. Quando un pazzo ci si présenta agitato<br />

o stupido, noi possiamo dedurre solo in una certa<br />

misurach'egli presenterà anche quoi determinati caratteri<br />

psicopatici che sappiamo connettersi con lo stato <strong>di</strong><br />

agitazione o <strong>di</strong> stupore: pub succedere che questi caratteri<br />

si trovino in lui solo parzialmente, oppure che<br />

essi siano in sostanza <strong>di</strong>versi da clô che ci eravamo<br />

immagtnati sulla falsariga dei nostri concetti astratti<br />

intorno a quella speciale forma morbosa. Un'illazione <strong>di</strong>agnostica<br />

fatta in via deduttiva pub riguardare tutto al<br />

più i caratteri generici d'una psicopatia, non mai gli<br />

specifici o in<strong>di</strong>viduali che sono, corne testé vedemmo,<br />

i più importanti.<br />

Ma non basta: fa d'uopo anche scoprire il determinismo<br />

speciale dei fenomeni, che varia caso per caso.<br />

Sarebbe assurdo separare un qualsiasi sintomo dalle<br />

circostanze in mezzo allé quali esso si manifesta, poichè<br />

Io stu<strong>di</strong>o dei fatti naturali ci ha insegnato che la nostra<br />

rappresentazione <strong>di</strong> causalità si basa unicamente<br />

suHe relazioni <strong>di</strong> continuità, <strong>di</strong> coincidenza e <strong>di</strong> contrasto.<br />

Qualora noi stu<strong>di</strong>assimo un fenomeno senza por<br />

mente alle con<strong>di</strong>zioni peculiari che lo precedono, lo accompagnano<br />

e lo seguono, arriveremmo bensi a conoscerlo<br />

nella sua apparenza estrinseca, ma non nella sua<br />

natura intrinseca o nel suo significato clinico. Corne si<br />

potrebbe pretendere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care un'idea, un sentimento,<br />

un atto d'un pazzo, <strong>di</strong>sgiungendoli da tutto ciô che ce<br />

ne potrebbe dare la spiegazione e farcene apprezzare il<br />

valore? Un'idea delirante o un'azione impulsiva, apparentemente<br />

identiche in due o più malati, <strong>di</strong>pendono<br />

quasi sempre da circostanze causali <strong>di</strong>Serenti, e a seconda<br />

della causalità che le ha determinate noi dobbiamo espri-


02<br />

ESAMB PS~LOCtîCO.<br />

'mère an gîa<strong>di</strong>z!o <strong>di</strong>verse sulls persenalîtà or!g!naria <strong>di</strong><br />

c!ascun pazzo e sulle perturbazîoni cui essa hasogg!a-<br />

ciuto. La pazzia, insomma, non è, corne i pro


CARATTERI SPECIAL! DI CïASCUN CASO. 03<br />

l'escmpio délia « mania ». o <strong>di</strong> qualunque altra forma n


ÂRTICOLO II.<br />

Operazioni investigatorie<br />

per l'esame psicologico degli aliénât!.<br />

71. Le cinque operazionimeto<strong>di</strong>chedeUa semejotica<br />

psichiatrica. Passando ora allô stu<strong>di</strong>o dei proce<strong>di</strong>menti<br />

informati al metodo ejettivo, dei quali consta<br />

l'esame psicopatologico, noi cre<strong>di</strong>amo che si possano tutti<br />

ridurre alle seguenti operazioni investigatorie<br />

All'osservazione <strong>di</strong>retta ed esteriore dell'alienato (~pe-<br />

~!


ISPSZIONEDBLL'ALÏBNATO. 05<br />

I. L'ispEZMNBha per iscopo <strong>di</strong> raccogliere i aintomi<br />

più obbiettivi délia pazzia, cioè le sue manifestazioni<br />

percettibili nella ûsonomia, nella mimica, nell'atteggiamento,<br />

nella parola spontanés, nel contegno attivo o<br />

passivo, negli atti eseguiti in determinate circostanze,<br />

e soprattutto nei movimenti particolari coi quali si estrinseca<br />

b stato subbiettivo dell'alienato.<br />

Quest'operazione semejotica è fondamentale, e si pub<br />

compiere, sia isolata da ogni altra specie <strong>di</strong> indagine<br />

obbiettiva, sia combinata coll'interrogatorio, corne in appresso<br />

vedremo. Le sue modalità variano secondo il<br />

luogo e il tempo in oui si osserva l'alienato, e secondo<br />

la forma e la fase dell'alienazione mentale; ma le norme<br />

più generali dell'ispezione si riassumono nelle seguenti.<br />

a) L'ispezione, mirando specialmente a cogliere le manifestazionispontanee<br />

della malattia mentale, deve essere<br />

praticata in modo quasi affatto passive da parte<br />

dell'osservatore; poichè questa fase preliminare<br />

dell'esame psicologico gli fornisce i dati più sicuri per<br />

ben condursi nel resto <strong>delle</strong> sue osservazioni. Spesso<br />

le prime impressioni sullo stato generale del pazzo, quale<br />

si manifesta spontaneamente al primo contatto col me-<br />

<strong>di</strong>co.oqualopuô da questo essere osservato ad insaputa<br />

del pazzo stesso, costituiscono il criterio più sincero della<br />

<strong>di</strong>agnosi. Vi sono infatti forme psicopatiche, che anche<br />

ad un'ispezione superficiale e rapida mostrano già molti<br />

dei loro sintomi obbiettivi caratteristici (mania, melan-<br />

colia, stupore, paranoïa superba, paralisi progressiva,<br />

delirio alcoolico, frenosi sensoria): cosi l'alienista puô<br />

<strong>di</strong>rigere meglio le successive indagini cliniche e circoscrivere,<br />

per esempio, l'interrogatorio ai punti veramente<br />

essenziali.<br />

b) È sempre proferibile osservare l'ali i enat onelï<br />

suo ambiente abitualo, poichè quivi le manifestazioai<br />

morboso serbano la mag'giore spontanéité e natura-


SSAMËPSICOLOQICO.<br />

lezza e rivelano più facilmente i loro fapporticolle cause<br />

occasioQ&H della pazzia. Ogni cangiamento nello circo-<br />

stanze esterne impressionando più o men vivameate i<br />

sensi, puô agire sullo stato subbiettivo, mo<strong>di</strong>ficare il<br />

corso <strong>delle</strong> idee, perturbare il tono del sontimento, e<br />

provocare insolite reazioni motorie. E pero,quando la<br />

sintomatologia dello stato psicopatico è negativa,e quando<br />

possiamo supporre che esistano sintomi latenti o <strong>di</strong>ssimulati<br />

(delirî, allucinazioni, atti impulaivi), è buona pe-<br />

gola <strong>di</strong> cangiare attorno al malato, tutte o in parte, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza, osservando i cangiamenti che<br />

per avventura si eS'ettuassero nel suo stato morboso.<br />

&]L'ispezione puô efMtuarsi o sul pazzo în liberté o sul<br />

D~xzor i c ove r a t o nel llanicomio. Nel primo caso l'alienista<br />

iiiterviene quasi sempre chiamato a consulto dal me<strong>di</strong>co curante<br />

o dalla famiglia, poichè ben <strong>di</strong> rado il pazzo stessolo<br />

richiede <strong>di</strong> un parere sul proprio stato. Tuttavia nelle gran<strong>di</strong><br />

citta il me<strong>di</strong>


ÏSrEZ!'ONEDELL'ALIENATO.<br />

l'arte (Cfr. <strong>Vol</strong>. I, § 9"). ÂIcuni trattatisti si oppongono in<br />

modo assoluto a queste pietose menzogne, e Torrebbero che<br />

in ogni caso l'alienista si presentasse senza inganni all'alienatc,<br />

poichè <strong>di</strong>cono che ne vanno <strong>di</strong> mezzo e la <strong>di</strong>gnita della mc<strong>di</strong>cina<br />

e la serietà personale del me<strong>di</strong>co; ma l'esercizio quoti<strong>di</strong>ano<br />

dell'arte <strong>di</strong>mostra come, malgrado tutto, non si possa elevare<br />

questa opinione a regola generale <strong>di</strong> condotta, e come non<br />

sia infrequente il caso in cui, per ottenere accesso da un rnalato<br />

ancor vivente in famiglia o in istato <strong>di</strong> libertà,<br />

adat.tarsi anche a qualche sotterfugio.<br />

conven~A<br />

Nei Manicomii cotesta <strong>di</strong>mcoltà pratica non esiste esi~tc<br />

per contrario l' altra non meno grave che la mancanza dell'ambiente<br />

abituale, l'isolamento, la vista e il contagio imitativo<br />

d'altri malati possono avere indotte mo<strong>di</strong>ficazioni notevuli<br />

nel contegno esteriore del pazzo. Puô anche avvenire che<br />

questi, <strong>di</strong>nidando de!l'esame dell'alienista ed anelando alla hberta,<br />

riesca talvolta a <strong>di</strong>ssimulare alcuni dei sintomi più importanti.<br />

Di ciô ô specialmente da tener conto negli esami<br />

psichici <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui sottoposti a perixia psichiatrico-fbrens~.<br />

Ma a riparare queste e consimili altre mende dello stato <strong>di</strong> re-<br />

clusione, il me<strong>di</strong>co ha nel Manicomio l'agio <strong>di</strong> osservare più<br />

lungamente l' in<strong>di</strong>viduo, e in tutte le ore della giornata, e<br />

nell'esercixio <strong>di</strong> tutte le funzioni della vita <strong>di</strong> piu, egli puô<br />

fin da prima separarlo da tutti gli altri ricoverati, e tenerlo<br />

sotto la imme<strong>di</strong>ata sorveglianza <strong>di</strong> persone esperte, capaci dt<br />

riferirgli ogni <strong>di</strong> lui parola ed cgni minimo atto.<br />

~5] Avviene poche volte che il pazzo debba o possa essere osservato<br />

nel letto, almeno per ciô che riguarda i fenomeni<br />

psicopatologici, poichè per quelli .somatici la <strong>di</strong>agnoxi<br />

clinica importa al contrario questa como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> esame (v. nel<br />

<strong>Vol</strong>. I). L'alienato <strong>di</strong> mente non ha per lo più sonerenzë~siche<br />

che lo costringano al decubito, salvo nei casi <strong>di</strong> paralisi<br />

progressiva all'ult.imo sta<strong>di</strong>o, o <strong>di</strong> accessi convulsivi ed apoplettiformi,<br />

o <strong>di</strong> stati stuporosi, o <strong>di</strong> delirî alcoolici e febbrili, ecc:<br />

che anzi è utile osservarlo fin dalla ptima volta in completa<br />

libertà <strong>di</strong> movimenti, cioè mentre conversa e passeggia a suo<br />

beneplacito, mentre attende alle sue consuete occupazioni, mentre<br />

dà libero sfogo alle manifestazioni reflesse del suo stato psi-<br />

MORSELLÏ. Vot. II. 7<br />

97


98<br />

ESAME PSICOLOGÏCO.<br />

clico. Tuttavia, anche la posizione <strong>di</strong> decubito ha i suoi van-<br />

tagg'i: la semplice ispezione dell' atteggiamento, che il pazzo<br />

assume nel letto, ci serve a <strong>di</strong>stinguere un paralitico da un<br />

melancolico, un isterico da un allucinato con delirio religioso,<br />

un maniaco da uno stupido, ecc.<br />

'y] Un bujn metodo per istu<strong>di</strong>are i cangiamenti spontané<br />

i nella sintomatologia obbiettiva del pazzo, ô <strong>di</strong> porlo improvvisamente<br />

inrelazione con in<strong>di</strong>vidui e con oggetti a lui sconosciuti,<br />

cangiando, per esempio, il suo luogo <strong>di</strong> soggiorno, ed<br />

ossorYandone il contegno a sua insaputa. Cosi noi siamo in<br />

grado <strong>di</strong> esaminare la <strong>di</strong> lui impressionabiiita rispetto all'ambiente<br />

esterno, <strong>di</strong> misurarne il potere <strong>di</strong> attenzione, e <strong>di</strong> coglierne<br />

in funzione le facoltà <strong>di</strong> percepire, <strong>di</strong> ricordare, <strong>di</strong><br />

confrontare e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care le cose del mondo reale.<br />

~j Fra i pochi proce<strong>di</strong>menti attivi <strong>di</strong> osservazione, che possono<br />

darci preziose notizie, merita il primo posto l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> determinati atti e movimenti che si or<strong>di</strong>nanoo<br />

si suggerisconoal pazzo. Il GuiSLAiN,in quelle<br />

sue Lezioni clinichechesonoun modello insuperabile <strong>di</strong> chiarezza<br />

e <strong>di</strong> buon senso (Leç. ora~e~ sur les fAreMops~ï~s,<br />

11.~ e<strong>di</strong>z., vol. <strong>2.</strong>o, 1880), consiglia i coman<strong>di</strong>seguenti:


LA PAROLA SPONTANEA NEGLI ALIENAT!. 99<br />

dev'essere invece del tutto passiva, salvo i casi che più avanti<br />

u<strong>di</strong>cheren-lo con maggior dettaglio nelFesame clinico del li<br />

~ua~gio. Sotto l' influenza <strong>delle</strong> allucinazioni, del delirio, o<br />

anche della semplice iperattivita. dei centri ideativi, i pazzi<br />

b'abbandonano spontaneamente alle più svariate espressioni<br />

fjnich~.in rapporto con le loro percezioni, imagini ed emozioni<br />

ossi emettono grida e voci iuarticolate, esclamazioni, gemiti,<br />

parole e frasi <strong>di</strong> più o men logico significato e <strong>di</strong> più o meno<br />

corretta forma; fanno monolog'hi, o conversano con personaggi<br />

misteriosi extra.-reaU e inaue, come se si trovassero in<br />

istato <strong>di</strong> sogno, assistono con la loro ammalata imaginaxiuue<br />

a sceue ora corniche ora tragiehe, accompaguandole<br />

in mailiera più o meno atdva. con movimenti espressivi. L'os.<br />

serYatore deve raccogliere sempre con la massima cura queste<br />

manifestazioni autonome della pazzia, registrare i suoni,<br />

le voci, le parole anche staccato, le frasi anche sconnesse, i<br />

&o!iloquî, i <strong>di</strong>aloghi a due o più voci imitate,<br />

tutti del suo soggetto.<br />

i gesti, gli atti<br />

L'esatta riproduzione della parola spontanea si raggiunge<br />

facilmente, adottaudo il processo della .~eMo~ra/M: essa non<br />

lascia sfuggire nulla che possa illuminare il <strong>di</strong>agnostico, e puô<br />

condurci alla scoperta <strong>di</strong> uno stato alluciuatorio, d'un delirio,<br />

d'un affetto morboso. Nei casi dubbii e molto importanti,<br />

quando si volesse conservare la prova materiale della psicopatia,<br />

o scoprire una simulazione il /bMo~r~/b darebbe, io<br />

penso, notevoli risultati poichè, oltre alla parte formale de!<br />

liuguaggio spontaneo, questo preziosissimo strumento serve a<br />

fissare anche altri caratteri della voce articolata, che né la<br />

nostra memoria, né la stessa stenografia varrebbero a con-<br />

~crvare: tali sono il timbre, la forza, l'aumento e la <strong>di</strong>minuzione,<br />

la rapi<strong>di</strong>tà e lentezza, le pause, le ripetizioni, gli accenti<br />

délia voce, non che la durata dell'intero fenomeno morboso.<br />

Le forme cliniche, in cui questi processi <strong>di</strong> osservazione<br />

passiva sono più utilmente applicabili, appartengono alla frencsi<br />

sensoria o allucinatoria, alla paranoïa, alla pazzia sistemaiizzata<br />

secondaria, alla paralisi progressiva, ma sovra tutto<br />

alla pazzia isterica. Fin qui, invero, il campo più fruttuoso<br />

per il metodo stenografico è stato il delirio allucinatorio ed<br />

ecmnesico <strong>delle</strong> istcro-epilettiche, stu<strong>di</strong>ato nel terzo e quarto


100<br />

ES\ME PSICOLOQtCO.<br />

periodo dell' attacco seconde la <strong>di</strong>stinzione nosogranca de!<br />

CHARCOT,oppure il delirio istero-ipnotico provocato, e allo<br />

stesso modo il sonnambulismo spontaneo od artinciale. Durante<br />

l' attacco le malate ripetono automaticamente alcune<br />

parole (sempre le stesse), che in generale si riferiscono a iocidenti<br />

tristi e lieti della loro vita, a spaventi provati, a violenze<br />

subite, a spettacoli che le impressionarono, ecc. Cosi in<br />

una isterica della mia Clinica, in cui la neurosi s'era sviluppata<br />

dopo l'abbandono <strong>di</strong> un amante, ricorrevano nel periodo<br />

;).ppasslonatosempre queste parole in<strong>di</strong>canti un vivo stato allucinatorio:<br />

'S'6!*pg?t~ ~rp~~e A~scrp


ÏNTERROQATURIO DELÏ/ALÏEKATO. ICI<br />

simili: e cioè lutte le estrinsecazioni dell'ideazione e del<br />

sentimento che possono eu'ettuarsi per mezzo della voce,<br />

del linguaggio parlato, del linguaggio mimico, non che<br />

per mezzo della fisonomia, deIl'atteggiamento del corpo e<br />

del contegno durante le relazioni sociali.<br />

Essendo la parola il primo e il più complicato strumento<br />

del pensiero umano, e la più abituale espressione<br />

dogli stati <strong>di</strong> coscienza nei rapporti coll'ambiente û~ico<br />

e sociale, l'interrogatorio costituisce l'operazione fondamentale<br />

<strong>di</strong> tutto l'esame psicopatologico, tanto più che<br />

esso si accompagna nel medesimo tempo con la osservazione<br />

<strong>di</strong>retta dell'alienato. Esso è corne l'ascoltazione<br />

della semejotica psichiatrica. S'aggiunga che mentre<br />

colle relazioni della parola articolata noi gettiamo, per<br />

cosi <strong>di</strong>re, lo scandaglio negli intimi recessi délia psiche,<br />

veniamo anche a scoprire molte particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

patologiche del sistema nervoso, centrale eperiferico, che<br />

si rivelano con <strong>di</strong>sturbi nell'innervazione motoria del-<br />

l'apparato fonico, fisionomico e mimico. Adunque, saper<br />

bene interrogare i malati <strong>di</strong> mente è il primo requisito<br />

per un buon <strong>di</strong>agnostico in Psichiatria; e fa d'uopo saper<br />

variare le modalità dell'interrogatorio secondo rindole<br />

délia pazzia, secondo i sintomi che si ricercano,<br />

secondo la natura dei <strong>di</strong>sturbi interiori <strong>di</strong> cui si vuolo<br />

provocare la manifestazione, e secondo quelle mille particolarità<br />

che costituiscono l'in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong> ciascun caso<br />

cUnico; ciô che unicamente non si impara da una semplice<br />

esposizione teorica <strong>di</strong> norme astratte, ma soltanto<br />

col lungo e paziente esercizio. Sono intanto a notare le<br />

seguenti regole generali:<br />

a) L'interrogatorio dev'essere preferibilmente attivo,<br />

cioè tendere a provocare da parte dell' alienato tutte<br />

le possibili manifestazioni del suo stato subbiettivo per<br />

mezzo del linguaggio parlato o mimico. L'alienista, cioè,<br />

Lon Duo limitarsi in tutti i casi all' ufficio <strong>di</strong> semplice


102w BSAMB PSICOLOGïCO.<br />

ascoltatore e raccoglitore <strong>delle</strong> parole e frasi spontanea<br />

mente proSerite dal pazzo (metodo « stenografico » gia<br />

in<strong>di</strong>cato), ma conviene che usi ogniartificio, consigliato<br />

dalle particolari con<strong>di</strong>zioni dell'interrogando, per eccitare<br />

costui alla estrinsecazione completa deUe proprie<br />

idee e dei proprî sentimenti.<br />

~) L'interrogatoriodev'essere franco e prudente<br />

nello stesso tempo, poichè la franchezza nel modo d'in-<br />

terrogare e nel modo <strong>di</strong> contenersi induee per lo pi~<br />

nel pazzo un utilissimo sentimento <strong>di</strong> simpatia e <strong>di</strong> rispetto<br />

verso la persona dell'alienista, mentre la prudenza<br />

salverà questi dal danno <strong>di</strong> svegliare sospetti, <strong>di</strong>ffldenze<br />

ed ostilità, o dal pericolo <strong>di</strong> provocare reazioni esagerate<br />

che gli impe<strong>di</strong>rebbero <strong>di</strong> proseguire neiresame<br />

o gli presenterebbero sotto fallace aspetto lo stato abituale<br />

dell'aliènato.<br />

c) L' interrogatorio dev'essere graduato o motod<br />

i c o, cioè andare dalle cose semplici alle composte, e<br />

dal camponormale <strong>delle</strong> idee e dei sentimenti a quello<br />

patologico~ sia perché in tal modosi segue For<strong>di</strong>nelogico<br />

<strong>di</strong> formazione degli stati <strong>di</strong> coscienza, aia perchè<br />

i fenomeni morbosi signincativi della psicopatia e i più<br />

importanti non riguardano le forme inferiori e grossolane<br />

della capacità intellettuale e sentimentale, bensi le meno<br />

appariscenti e le più une e complicate.<br />

In Psichiatria, meglio forse che in ogni altra branca della<br />

me<strong>di</strong>cina, l'esperienza, unita a doti notevoli<strong>di</strong> mente e <strong>di</strong><br />

cuore, é maesi,raunica e sola deU'arte<strong>di</strong> esaminareil malato.<br />

L'afïermare che in questa faccendabisognaprocederecon <strong>di</strong>gnità,<br />

con coraggio,con prudenza, cononestà, confermezza,<br />

con pazienza,con <strong>di</strong>screzionee coscienza,è null'altro che un<br />

vago richiamo ai prhicipî generali <strong>di</strong> deontologia me<strong>di</strong>ca,<br />

rispetto alla quale sembra oggi <strong>di</strong> moda lo stringersi nelle<br />

spalle e considerarla, se non inutile ad apprendere, certo<br />

inutile ad inse~nare. Ma chi si azzarderebbe,infatti. <strong>di</strong> det-


INTKRROGATORYODBH/AMENATO 103<br />

tare regole teoriche ed astratte per bene avvicinare e ben interrogare<br />

tutte le svariatissime categorie <strong>di</strong> alienati? Per ciascuna<br />

forma morbosa, non solo, ma quasi per ciascun caso<br />

in<strong>di</strong>viduale il me<strong>di</strong>co alienista de?e saper mo<strong>di</strong>ncare il proprio<br />

contegno. Portante, a riguardo <strong>delle</strong> modalità estrinseche dell'interrogatorio,<br />

e cioè al luogo dov'esso puô effettuarsi, alla<br />

sua, durata, all' inter vento attivo o passive delTosservatore,<br />

alla posizione dell' alienato ecc., ô inutile ripetere quanto fu<br />

detto a proposito dell'ispezione (v. retro), o quanto si <strong>di</strong>ra più<br />

innanxi sulPesame psicologico in complesso, poichè sono sempre<br />

le medesime regole pratiche. Cosi fu pure <strong>di</strong>scorso nel<br />

<strong>Vol</strong>ume 1 della <strong>di</strong>versa accessibilità dei pazzi (Cap. I, Art. Itl,<br />

§ 8.° e 9.°: Cap. II, Art. § 11."): <strong>di</strong> guisa che mi restringero<br />

qui ad alcuni punti meno noti delFinterrogatorio<br />

cili a praticarsi dal me<strong>di</strong>co non specialista.<br />

o più <strong>di</strong>ffi-<br />

et]Quando <strong>di</strong>ciamo ~interrogatorio non inten<strong>di</strong>amo<br />

in Terita che l'esame psicologico dell'alienato avvenga.semplicemente<br />

per domande e Wspos~ ciô puô farsi solo in un ristretto<br />

numero <strong>di</strong> casi e in certe forme psicopatiche, ma quasi<br />

sempre occorre saper dare ai primi rapporti con un malato<br />

<strong>di</strong> mente l'aspetto c~'MM~libera ed


104<br />

ESAMSPSICOLOGtCO.<br />

singhe, <strong>di</strong> arguzie, <strong>di</strong> circonlocuzioni e penfrasi, si riesce tal-<br />

Yolta, con estremo stup ore degli inesperti, a trar <strong>di</strong>bocca all'alienato<br />

ciô che egli spontaneamente non avrebbe detto né<br />

volute <strong>di</strong>re, e ciô che avre bbe <strong>di</strong>rnenticato o <strong>di</strong>ssimulato. In<br />

questi casi il cômpito dell'alienista ricoîda i fini accorgimenti<br />

del magistrato inquirente e in vero ai tratta <strong>di</strong> procedere ad<br />

una fina e delicata istruttoria sui lati più intimi del carattere,<br />

sulle idee più riposte, sui ricor<strong>di</strong> più scoloriti e sulle<br />

più tenui sfumature del sentimento.<br />

In certi alienati puô riuscire invece vantaggiosa una maniera<br />

più


TENORE MLLB DOMA.NDS. 105<br />

b f(.;rmezzadel me<strong>di</strong>co sono necessarie per ottenei-c qualche<br />

t'i.~postae l' esacuxiona <strong>di</strong> qualche atto comandato in taluni<br />


100<br />

ESAMK PSICOLOOïCO.<br />

dall' interrogarlo <strong>di</strong> preferenza sui euoi <strong>di</strong>sturbi fisici (insonnia,<br />

inappetenza,,tremito, nervosità), serbando aduna fase<br />

più avanzata dell'interrogatorio tutto ciô che riguardastrettamente<br />

lo stato psichico. Questo modo semplicissimo <strong>di</strong> procedere<br />

cattiva al me<strong>di</strong>co la simpatia del soggetto, e gli porge<br />

anche il destro <strong>di</strong> desumere, dalle risposte ottenute, quali ne<br />

siano in complesso le con<strong>di</strong>zioni <strong>mentali</strong>, e su quali punti particolari<br />

debba poi <strong>di</strong>riger si l'investigazione. Molte <strong>delle</strong> indagini<br />

cliniche sulla sensibilità, sulla motilità, sul trofismo, che ho largamente<br />

accennate nel 1 <strong>Vol</strong>ume deITopéra, richiedono l'iutervento<br />

attivo del pazzo, e perô sono criterio efficacissimo anche<br />

per la <strong>di</strong>agnosi psicologica. Se poi l'alienato non ha coscienza,<br />

o è in istato <strong>di</strong> delirio, e si mostra renitente o sospettoso dell'interrogatorio,<br />

le prime domande potranno con frutto rivol-<br />

gersi sugli oggetti e sulle persone presenti, sugli atti eseguiti<br />

dal soggetto all'avvicinarsi del me<strong>di</strong>co, sulle ragioni del suo<br />

contegno <strong>di</strong> resistenza o <strong>di</strong> paura: in<strong>di</strong> si potrà parlare <strong>di</strong> oggetti<br />

e in<strong>di</strong>vidui lontani, si richiederanno date <strong>di</strong> fatti più o<br />

meno remoti, si volgera il colloquio su avvenimenti generali<br />

della vita politica e sociale, ecc. Con ciô aYremo sondata la<br />

sfera inteHettiva: per rispetto poi al lato sentimentale della<br />

psiche, che è quanto <strong>di</strong> più intimo costituisce la personalità,<br />

è chiaro che ralienista prudente serbera ~r ultime tutte le<br />

sue interrogazioni, poichè anche l'in<strong>di</strong>viduo piùpazzocusto<strong>di</strong>sce<br />

sempre gelosamente nei « segreti deIT anima i affetti e le proprie tendenze.<br />

proprï<br />

<strong>Vol</strong>endo stabilire l'or<strong>di</strong> ne <strong>delle</strong> domande o dei <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong><br />

cui puô constare l'interrogatorio o, meglio, il colloquio con<br />

un pazzo compiuti secondo le norme precedenti, darô qui il<br />

contenuto approssimativo <strong>delle</strong> inchieste che la mia non breve<br />

esperienza mi ha <strong>di</strong>mostrato doversi fare in modo progressivo,<br />

salvo le varianti naturalmente in<strong>di</strong>cate dalla natura <strong>di</strong> ciascun<br />

caso (cfr. GuiSLAiN, loc. cit.); a suo luogo entrero in mag<br />

giori particolari.<br />

1. Sintomi fisici del malato al momento dell'esame (insistere<br />

segnatamente sulla <strong>di</strong> lui « nervosità » e sul fatto che<br />

l'intervento del me<strong>di</strong>co non riguarda lo « stato morale », ma<br />

solo i suoi effetti nocivi sul sistema nervoso);<br />

S. Rappresentazioni più semplici, prodotte dalla perceziono


PROVA MATERIALB. 107<br />

parziale o complessa dell' ambiente esterno (luogo, stagionc,<br />

parenti)<br />

3. Ricor<strong>di</strong> recenti relativi allo stato psichico del malato<br />

(sotïerenze antenori, me<strong>di</strong>ci gia consulta.ti, atti commessi, reclu~tonenelManicomio);<br />

4. Ricor<strong>di</strong> lontani (date <strong>di</strong> fatti occorsi al malato, avvcmtneati<br />

poHtici, età <strong>delle</strong> persone, ecc.);<br />

5. Associaxiom ideative &emplicl (<strong>di</strong> contrasto o <strong>di</strong> simi-<br />

glianza., fra og'getti e persone presenti)<br />

6. Associaztoni ideative composte (d!. successione o <strong>di</strong> causa-<br />

Ht~, idee generali ed astratte);<br />

7. Sentimento m generale e sentimenti ego-altruistici (emotivitn,<br />

affetti <strong>di</strong> famiglia, stato generale della volontà);<br />

8. Sentimenti altruistici (senso etico ed estetico);<br />

9. Sentimenti egoistici (bisogni, tendenze, impuisi);<br />

10. Stato della coscienza (eserciz!o dell'introdpezione, scatirnento<br />

della personalita).<br />

III. La PROVAMATERiÀLEconsiste nell'esame <strong>di</strong> tutti<br />

g)i oggetti coi quali FaHenato puô esprimere in forma<br />

simbolica i proprî pensieri e sentiment!, o sui quali egli<br />

imprime traccie durature dello stato morboso, sia corne<br />

estrinsecazione del delirio, sia corne prodotto della sua at-<br />

tività motoria. Essi sono, in primo luogo, i documenti<br />

del linguaggio scritto ed ogni altra ranigurazione gra-<br />

fica (lettere, scritti varii, autobiograûe, <strong>di</strong>segni, ecc.);<br />

in secondo luogo, i m~nufatti, specialmente artistici ed<br />

industriali (oggetti scolpiti, o in altro modoelaborati);<br />

in ultimo, le cose <strong>di</strong> uso personale e quelle che costi-<br />

tuiscono l'ambiente materiale esterno in cui vive il ma-<br />

lato (indumenti, mobili ed arre<strong>di</strong> della camera, ecc.).<br />

In questo gruppo <strong>di</strong> prove le più importanti vengono<br />

naturalmente desunte dagli s cr it t i, il cui stu<strong>di</strong>o costituisce<br />

una fonte preziosa <strong>di</strong> dati sui processi subbiettivi<br />

che anzi, in certi casi la <strong>di</strong>agnosi della pazzia si<br />

puô effettuare sulla semplice ispezione del lato formalo<br />

dcllascrittura, senza <strong>di</strong>re che un'analisi del suo contenuto


108<br />

ESA.MEPSICOLOGICO.<br />

logico ci rivela spessoi<strong>di</strong>sturbi pm profon<strong>di</strong> dell'ideazione.<br />

Ma anche gli altri oggetti materiali superiormente<br />

accennati forniscono col loro insieme un certo numero <strong>di</strong><br />

dati sémiologie! né è vero c!ie l'osservazione, ad esempio,<br />

del modo <strong>di</strong> vestire e d'abbigliarsi del pazzo apparten~a<br />

solo all' empirismo dell'arte <strong>di</strong> agnostica, poichè tutto<br />

sta nell'interpretare clinicamente anche questa cosi semplice<br />

manifestazione del carattere p ersonale. Dicasi lo<br />

~besso <strong>delle</strong> osservazioni che possono farsi sulla <strong>di</strong>sposizione<br />

data dal pazzo agli oggetti costituenti il suo<br />

mezzo consueto <strong>di</strong> esiste nza: se ne desumono alle volte<br />

notizie preziose sulle tendenze, sulle abitu<strong>di</strong>ni, sugli ini-<br />

pulsi, sugli stessi delirii. Ma per avvalorare questa parte<br />

deU'esame clinico fa d'uopo:<br />

a) che tutte le prove materiali sottoposte alFesame<br />

siano il prodotto veramente spcntaneo<br />

dell'ideazioue<br />

c dell'attività motoria dell'alienato;<br />

b) che l'apprezzamento sugli in<strong>di</strong>zi forniti da es?i<br />

scritti ed oggetti per riguardo allo stato psicopatico dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

sia basato, in ogni caso, sul confronto con<br />

lo loro con<strong>di</strong>zioui antecedenti all'insorgere dei primi<br />

fenomeni morbosi.<br />

Piu innanzi parlerô con dettaglio <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste<br />

prove materiali, in cui si estrinseca più o meno palesemente lu<br />

stato <strong>di</strong> pazzia. qui nu limito a poche in<strong>di</strong>cazioni generiche.<br />

&]Ogni qualvolta un alienato é posto <strong>di</strong> fronte al me<strong>di</strong>co,<br />

questi deve esaminarne attentamente il 1mo do <strong>di</strong> vestire e<br />

c <strong>di</strong> abbigliarsi, poichè dal <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne degli abiti, dall'odore<br />

orinoso che ne emana, dagli emblemi attaccati sul<br />

petto o sul cappello, dagli oggetti tenuti in niano, come sarcbbero<br />

simboli religiosi~armi, manoscritti, ecc., si riceve una<br />

prima impressione che ci fa <strong>di</strong>stinguere subito un maniaco,<br />

un meiancolico, uu paraiitico un paranoico. Cosi pure en-<br />

trando nella stanza dove soggiorna l' alienato si scorgono<br />

altre prove dello stato <strong>di</strong> paxxia nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dei mobili, nella


PROVASPER!MENTALE. 10~<br />

~rcsenza <strong>di</strong> oggetti frantumatt, nella poca nettezza, nella chiu-<br />

.-ura ermetica <strong>delle</strong> finestre e. <strong>delle</strong> porte, ecc.<br />

5] Ma.aU'alienista giova soprattutto procurarsi gli s cr i t i, i<br />

document! grafici, e i manufatti del suo malato. Nci<br />

M~nicomiiquesto è assai facile, poichè i pazzi ivi ricoverati scri-<br />

\(UtOvolontieri lettere alle famiglie reclami alle autorità<br />

nppunti autobiografici, oppure empiscono <strong>di</strong> saggi call!grafici<br />

u <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni simbolici i fogli e i cartoni dei libri avuti in let-<br />

(ura, i margini staccati da' giornali, e qualunque pezzetto dt<br />

cafta giunga in loro possesso; <strong>di</strong> piu, l'introduzione del lavnro<br />

nianuale,, del <strong>di</strong>segno e della inusica come mezzi moratt<br />

(li cura, ha resa più agevole la raccolta <strong>di</strong> prodotti artistici<br />

~puntanei o <strong>di</strong> oggetti elaborati dalla mano dei pazzi, con impt'e~sestabilmente<br />

le tracce del loro stato mentale. Ma nella pnvata<br />

cHentela, questa fonte preziosa <strong>di</strong> dati semiologici e molto<br />

})iùscarsa, e si riduce quasi esclusivamente ai prodotti délia<br />

~.cnttura, che é perô la caratteristica più importante della.<br />

uostra vita sociale. Non è <strong>di</strong>fficile il far comprendere ai parenti<br />

l'utilita immensa <strong>di</strong> questa specie <strong>di</strong> prove ed essi infatti<br />

ci sanno procurare lettere, registri, memoriali ed altri<br />

t-critti consimili del pazzo, che noi dovremo in ogni caso pata~onare<br />

accuratamente con quelli eseguiti prima della maiattia.<br />

Altre volte il malato stesso ci vie neinnanzi con mano-<br />

.~cntti pin o meno voluminosi, dove ha consegnate le prove<br />

{)Iue~identi della sua ipocondria, o della sua pazzia deldubbi0,<br />

o del suo delirio paranoico. Per ciô che si rapporta ai<br />

<strong>di</strong>sturbi motorii della scrittura, i quali sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gravi<br />

con<strong>di</strong>zionipatologiche dei centri nervosi (paralisi progressiva,<br />

.~lerosi <strong>di</strong>sseminata cerebrale, demenza emiplegiea, ecc.),<br />

l'alienista deve sempre fare scrivere il soggetto alla propria<br />

pt'eseuza, seguendo le norme che più innanzi esporremo.<br />

IV. La PROVASPERJMENTALE<br />

consta<strong>di</strong> tutte quelle<br />

indagini che la psicologia o<strong>di</strong>erna ha imaginato per lo<br />

stu<strong>di</strong>o obbiettivo degli stati <strong>di</strong> coscienza nel loro parallelismo<br />

coi fenomeni organici, e specialmente nel loro<br />

determinismo neuro-fisiologico. Esse possono ridursi,<br />

corne vedemmo, a quattro meto<strong>di</strong>: psicofisico, psi-


110 ESAMNPSÏCOLOGICO.<br />

cofisioïogico~fiaiopsicologico<br />

e dîsintegrativo<br />

(v. retro, pag. 82-87).<br />

Questa parte dell'esame psicopatologico è la plu ele-<br />

vata e <strong>di</strong>fficile, Dé pub essere compiuta senza speciali<br />

proce<strong>di</strong>menti tecnici, nô senza profonda conoscenza della<br />

psicologia normale. Di più, FappHcazione dei meto<strong>di</strong><br />

psicologici speri<strong>mentali</strong> aiïo stu<strong>di</strong>o degli stati morbosi<br />

della mente è <strong>di</strong> recentissima data, né puô quin<strong>di</strong> en-<br />

trare fin d'ora nella pratica comune deila Psichiatria<br />

tuttavia, perchè essa, malgrado le critiche che le si muovono<br />

da certuni, è chiamata, secondo me, a prestare<br />

servigi importantissimi alla patologia mentale, e poichè<br />

questo <strong>Manuale</strong> deve presentare una sintesi completa<br />

della semejotica psichiatrica, era mio obbligo <strong>di</strong> qui<br />

in<strong>di</strong>carla come un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> analisi psichica che<br />

nessun vero alienista dovrebbe ignorare o trascurare.<br />

Rimettendo ad altro luogo la descrizione dei processi tecnici<br />

della psicologia sperimentale, <strong>di</strong>rô ora, per riguardo aUa<br />

Fraa?~, che un si <strong>di</strong>tBcile cômpito deU'osservatore non puô<br />

quasi mai enettuarsi fuori délie Cliniche e dei Manicomii,<br />

dove si trovano riunite tutte le con<strong>di</strong>zioni volute da questa<br />

sorta <strong>di</strong> indagini (durata dell' esame istrumeutario adatto,<br />

sut'or<strong>di</strong>nazione del malato al suo me<strong>di</strong>co, ecc.). Per contra-<br />

rio, nella pratica privata la stessa sperimentazione ipnoticosuggestiva,<br />

che pur vi sarebbe eseguibile con grande agevolezza<br />

e r api<strong>di</strong>tà, incontra notevolissimi ostacoli, perché sveglia<br />

<strong>di</strong>ffidenze e paure o perché urta colle convinzioni religiose.<br />

Converra, ad ogni modo, che il me<strong>di</strong>co, volendo usare dell'<br />

ipnotismo ne chiegga prima il consenso dclla famiglia (e<br />

dei malato, quando questi é cosciente), e non procéda mai<br />

all'ipnotizzazione dei soggetto senza la presenza <strong>di</strong> altre persone.<br />

Vi sono perô meto<strong>di</strong> abbastanza semplici per saggiare<br />

la suggestionabilità dell'in<strong>di</strong>viduo, corne ho <strong>di</strong>mostrato altrove<br />

(Contrib. ait. ~~r~M. alla ~


INCHtESTATESTIMONIALE. 111<br />

fessionale.Torno poi a <strong>di</strong>re che gli esami sulle funzioni<strong>di</strong><br />

sensoe <strong>di</strong> motopossonocousiderarsicomealtrettanti processi<br />

<strong>di</strong>.fislopsicologiasperimentale, poichè anch' essi servono ad<br />

analizzaregli stati elementari<strong>di</strong> coscienza(sensazionie percezioni),<br />

e a stabilireil modo col quale essi si combinanoper<br />

formarestati <strong>mentali</strong> sempre più complicati.<br />

V. L'iNCHiESTATESTIMONIALE<br />

si propone <strong>di</strong> raccogHero<br />

lo informazioni che intorno allo stato mentale<br />

dell'alienato sono in grado <strong>di</strong> fornire i su oi famigliari<br />

e le persone con lui couvivent}, o delegate alla sua assistenza<br />

e custo<strong>di</strong>a. Le informazioni si riferiscono all'atteggiauiento,<br />

al contegno ed agli atti del pazzo durante<br />

tutto il tempo in cui non puô essere <strong>di</strong>rettamente osservato<br />

dal me<strong>di</strong>co; e corne avviene <strong>di</strong> quelle notizie<br />

che riguardano il periodo della malattia antécédente<br />

all'esame obbiettivo (dati anamnestici), sono anche queste<br />

<strong>di</strong> molta importanza per la conoscenza e l'apprezzamento<br />

<strong>delle</strong> manifestazioni spontanée dello stato morboso,<br />

specialmente nei loro rapporti causali <strong>di</strong> successione<br />

e <strong>di</strong> coincidenza.<br />

È buona ed esattamente condotta quelF inchiesta che<br />

risponda ai seguenti principî:<br />

a) Le testimonianze debbono essere précise e<br />

complète, cioè enunciare, in primo luogo, sotto forma<br />

semplice e chiara i fatti che sono o si vogliono in<strong>di</strong>zio<br />

dello stato psicupatico dell'in<strong>di</strong>viduo, e in seconde luogo<br />

contenere i più minuti ragguagli sulle con<strong>di</strong>zioni in cui<br />

quel fatti avvennero, sul modo corne si presentarono, e<br />

sulla loro relativa intensità e frequenza.<br />

b) Le testimonianze debbono essere sincère e veri<strong>di</strong>che,<br />

cioë partire da persone che non abbiano<br />

verun interesse, sia ad esagerare~ sia ad attenuare il<br />

significato morboso dei fenomeni.<br />

L'apprezzamento esatto del valore <strong>delle</strong> prove testimoniali<br />

<strong>di</strong>pende, in ciascun caso, da una moldtu<strong>di</strong>ue e


112<br />

ESAMS PSICOMGÏCO.<br />

varicta tale <strong>di</strong> circostanze estrinseche, accc~sorie, che qui nn<br />

sarebbeimpossibiletutte accennarle. A questavolontaria mancanza<br />

della mia opera rime<strong>di</strong>era la lettura dei trattati speciah<br />

<strong>di</strong> Psicologia forense, in quanto è segnatamente nella pratica.<br />

délie perixie giu<strong>di</strong>ziarie che accade ai me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> doversi esetcitare<br />

nella analisi, nella me<strong>di</strong>tazione e nel confronto délita<br />

testimonianze (documenti ed atti della processura).<br />

La causa più rilevante, che rende incerto e malsic uro questo<br />

gruppo <strong>di</strong> prove cliniche, è la incompetenza psicologica deli~<br />

persone da cui raccogliamo le notizie: questa incompetenza,<br />

che ô <strong>di</strong> già molto grande per riguardo agli stati normali deH;


INCHIESTA TESTIMONIALE. 113<br />

devra attendere ultcriori informazioni prima <strong>di</strong> accettare o <strong>di</strong><br />

respiug'ere una prova che gli sembri certa o ~o~petta; altre volte<br />

gli couvjrra usare ogui più ûno e sagace accorgimento per<br />

giungere iu p~ssesso délia v~rità. !n ogai caso poi, ciascuna<br />

deposiziune testunonialc non va con~sderata par se sola, ma<br />

sempre in rapporto con tutte le ahre, siano esse concor<strong>di</strong> o<br />

<strong>di</strong>sibrttii, e setnpre intd..tziouecoisint0!ni obbiettivi raccolti<br />

durante !'ispezione e l'hiterrug'atorio del m


1!4<br />

ESAME FSICOLOGICO.<br />

A) Alla prima <strong>di</strong>manda si risponde faeilmente:<br />

l' interrogatorio, coadj uvato com'è dalla <strong>di</strong>retta<br />

osservazione del malato, ô il più im-<br />

portante esicuro processo d'esame psichico.<br />

Un alienista provetto puô in pochi minuti <strong>di</strong> colloquio<br />

riconoscere e giu<strong>di</strong>care le con<strong>di</strong>zioni <strong>mentali</strong> del pazzo,<br />

poichè il linguaggio parlato, con !a mimica reûessa che<br />

lo accompagna e con l'atteggiamento generale che il<br />

corpo assume durante l'esercizio deila parola, costituisce<br />

per una lunghissima trasmissione ere<strong>di</strong>taria nella specie<br />

la manifestazione obbiettiva pifi spontanea e completa<br />

degli stati <strong>di</strong> coscienza. Vi sono, è vero, dei pa~zi che<br />

rimangono silenziosi durante tutta la visita dell'alie-<br />

nista, e dai quali non è possibile ottenere alcuna parola;<br />

ma anche questo contegno négative ha, corne vedremo,<br />

ils'ïo significato clinico, e l'osservatore puô in breve<br />

giu<strong>di</strong>care <strong>di</strong> che natura sia e da quale causa <strong>di</strong>penda<br />

il mutismo dell'alienato.<br />

Nella pratica forense avviene non <strong>di</strong> rado che il me<strong>di</strong>co sia<br />

chiamato a funxionare da perito in un processo, del quale gli<br />

é ignoto tutto il periodo dell'istruttona: in tal caso lo si fa<br />

assistere ai <strong>di</strong>battimsnti, cioè all'ulterrog'utorio deira.ccusa~o e<br />

dei testimonî. Co&lil suo cômpito vieu ridotto ad una parte<br />

quasi del tutto passiva, salvo che il « potere <strong>di</strong>~crexionale de!<br />

Magistrato non gli concéda un breve esarne clinico deU'accusato<br />

fra una u<strong>di</strong>enza e l'altra. E questo un <strong>di</strong>fetto gravissimo<br />

délia Procedura penale (italiana), che sarebbe tempo <strong>di</strong><br />

togliere o almeno <strong>di</strong> attenuat'c, sostituendjvi, corne usa in altrii<br />

paesi civili, una perixia regolare d'un Giuiï tecnico durante<br />

il periodo d'istruttoria~ quando il dubbio sull'integrita mentale<br />

dell'imputato si an'acei fin dai primi passi alla magistratura<br />

inquirente oppure or<strong>di</strong>nando il rinvio del processo e lo stu<strong>di</strong>o<br />

peritale dell'accusato in luogo adatto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, quando cotesto<br />

dubbio insorga durante i <strong>di</strong>battimeuti. Ad ogni modo io<br />

non voglio in questo M~Mtt~ <strong>di</strong>scorrere troppo a lungo dei<br />

rapporti teoretici e pratici fra Psichiatria e Giurisprudenza,


NECESSITA. MELL/mTERROGATOÏUO. Iï5<br />

per la conoscenza dei quali rimando il lettore ai trattati <strong>di</strong> Psicologia<br />

forense (cfr. Ltv~ LoMBposo, TApntEu, BptASD–<br />

CHAUDE,LRGRANDDU SAULLE, MAUDSLEY,KpAFFT-ËBtXG,<br />

ScHLAGER,HoFFMAN~,FiLippi–SEvERt, ecc.): sehoquiin<strong>di</strong>cato<br />

cotesto vizio délia pratica psichiatrica, é soltanto perchè<br />

esso ha il suo riscontro nelle <strong>di</strong>t'ticolta mes~e innanzi da moite<br />

famiglie per concedere al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> esaminare <strong>di</strong>rettamente e so-<br />

prattutto <strong>di</strong> interrogare il malato (veggasi anche al <strong>Vol</strong>. 1, §9~).<br />

1 parenti e gli amici del pazzo sono sempre propensi a riteuerlo<br />

cosscio <strong>di</strong> se e del proprio stato, anche quando oramai<br />

versi nelle più rnorbose con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mente suppougono,<br />

adunque, che la visita del me<strong>di</strong>co possa recargli nocumento,<br />

sia eccitandolo, sia facendugli ccncepire il sospetto del proprio<br />

turbamento psichico. In tale supposizione essi arrivano a pretendere<br />

che l' alienista pronunci il suo giu<strong>di</strong>zio o <strong>di</strong>a p~reri e<br />

consigli contentandosi <strong>delle</strong> semplici loro inf-jrmazioni e testimonianze.<br />

Talvolta ho persino incontrata oppusizione per procurarmi<br />

qualche scritto del pazzo, od altra prova materiale<br />

consimile, perchè si terne sempre che egli, rinsavendo, noti<br />

ne faccia poi rimprovero alla. famiglia. Ora, fa d'uopo che<br />

il me<strong>di</strong>co, nell'esercixio sincero della sua funzione sociale,<br />

non si arresti <strong>di</strong> fronte a simili ostacoli il suo dovere é in<br />

ogni caso <strong>di</strong> insistere sulla nécessita assoluta dell'esame<br />

<strong>di</strong>rettoe deU'interrogatorio dell'alienato;<br />

senza <strong>di</strong> che gli puô succedere che in seguito la arrendevolezza<br />

gli venga riu~cciata corne una ommissione <strong>delle</strong> norme scjentifiche<br />

del <strong>di</strong>agnostico, e la compiacenza corne una trascurag-<br />

gine e forse una colpa professionale. L'esperienza quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong>mostra, infatti, che qualunque caso <strong>di</strong> pazzia puô inaspettatamente,<br />

o all'insaputa del me<strong>di</strong>co, fare insorgere questioni<br />

giuri<strong>di</strong>che ed amministrative le più 'varie ed intricate; tali<br />

sarebbero quelle relative a testamenti, a contratti, a donazioni<br />

e ad altri atti consimili compinti da in<strong>di</strong>vidui in istato o in<br />

dubbio <strong>di</strong> pazzia; tali i processi per nullita <strong>di</strong> matrimonio,<br />

o per incapacité <strong>di</strong> testimoniare tali i litigi per competenza<br />

<strong>di</strong> spese, per indennitk e risarcimento <strong>di</strong> danni, oppure le inchieste<br />

giu<strong>di</strong>ziarie sulla imputab<strong>di</strong>ta e responsabilità in rnateria<br />

penale e civile; tale, infine, il dubbio sulla opportunité dell'allou-


116<br />

ISAM~PSICOLOGICO.<br />

tanamentodelmalatodalla famiglia e del suo ricovero in un<br />

Manicomioo in una Casa <strong>di</strong> salute. Quest'ultimo problème<br />

più strettamente <strong>di</strong> tutti si collega colla esattezza meto<strong>di</strong>ca<br />

del <strong>di</strong>agnostico, e quin<strong>di</strong> con la riputazione del me<strong>di</strong>co.In<br />

ogni modoil me<strong>di</strong>coprudente non pronuncierà mai un giu<strong>di</strong>zio,nô<br />

rilascieràmai certificati od attestazioniscritte sullo<br />

stato mentale d'una qualsiasipersona se prima non ne avr~<br />

eseguitocolledébitenorme e cauteleunesameclinico coscienziosamentecompleto,<br />

e soprattutto se non l'avra sottoposta<br />

ad interrog'atorio(cfr.gli Art. 146,147, 148, 163, e in modo<br />

speciale l'Art. ~89, comma3~\del Co<strong>di</strong>cePénale vigente).<br />

B) Rispettoall' altra <strong>di</strong>manda, se ciascuna <strong>delle</strong> cinque<br />

operazioni dell'esame psicologico isolatamente praticata<br />

ci ponga in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare lo stato <strong>di</strong> alienazione<br />

mentale, dobbîamo rispondere che questa possibilità <strong>di</strong>-<br />

pende, in primoluogo,daHa competenza speciale<br />

del me<strong>di</strong>co, e, in secondo luogo, dalla natura ed<br />

intensità della psicopatia. Ora, queste con<strong>di</strong>zioni<br />

sono cosi varie da un caso all' altro, che nessuno puô<br />

pretendere <strong>di</strong> dettare norme e regole generali tuttavia,<br />

volendo dare un apprezzamento comparativo sul valore<br />

<strong>di</strong>agnostico dei singoli proce<strong>di</strong>menii d'esame, a me sembra<br />

che essi possano <strong>di</strong>sporsi in gerarchia <strong>di</strong>scendente<br />

corne segue: 1.~ l'interrogatorio del malato; <strong>2.</strong>° la semplice<br />

ispezione; 3.° l'esame délie estrinsecazioni materiali,<br />

e segnatamente degli scritti; 4.° l'inchiesta testimo-<br />

niale 5.° ed ultime, l'esperimento nsio-psicologico,<br />

Che il me<strong>di</strong>coalienista,o il me<strong>di</strong>coche ha sufncienteesperienza<br />

<strong>di</strong> alienati, possa in taluni casi formarsi il concetto<br />

précise d'un dato <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne psichico,sia me<strong>di</strong>antela semplice<br />

ispezionedell'alienato, sia dopo un breve colloquiocon lui,<br />

o dal soloesamedei suoiscritti, oppure dall'analisi<strong>delle</strong> prove<br />

testimoniali, è cosa che tutti i giorni riceve conferma nella<br />

praticagiu<strong>di</strong>ziaria; d'altronde, questaabitua il perito in ogni<br />

rama <strong>delle</strong>me<strong>di</strong>che <strong>di</strong>scipline a valerd separatamentedei sin-


VALOREMM.BDIVRRSBPROVE. 1!7<br />

goli criterî <strong>di</strong>agnostici, quali sono il criterio anamnestico, il<br />

semiologico, l'anatomo-patologico, Fctiologico, e pur anco il<br />

terapeutico. Non avviene talvolta che un chirurgo venga chiamato<br />

a deporre in giu<strong>di</strong>zio sulla letalita. d'una ferita vista. e<br />

curata da altri, o che un patologu sia iuvitato a ri~alire dut<br />

reperto anatomico alla neostruzione deiriutero quadro clinico<br />

d'una ma.la.ttia.?Si ~werta., pertanto, che questo lunitarsi ad<br />

un solo o a pochi criterî <strong>di</strong>agnostici espoae l' alienistaa critiche<br />

acerbe e anche, <strong>di</strong>ciamolo pure, ad errori <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, corne<br />

ce ne porge esempî curiosi la storia aneddotica. della P.stchia.tria,.La<br />

cosa.va confessata, sebbene io sappia che ne possono<br />

trarre argoutento <strong>di</strong> derisioue i soliti spreg'iatori <strong>di</strong>Lquesta branca me<strong>di</strong>ca ma è bene che il mio libro serva almeno ad<br />

impe<strong>di</strong>re il ripetersi <strong>di</strong> quegli. errori, rammentando ai me<strong>di</strong>ci<br />

i vantaggi délia circospezione e délia, prudenza.<br />

Suppongasi che la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> pazzia venga contestata., e<br />

<strong>di</strong>a luogo ad un'inchiesta sull' operato del me<strong>di</strong>co non dovra<br />

questi lottare acerrimamente per infondere nei profani la cotivinzione<br />

che certe <strong>di</strong>agnosi p.sichtatriche possono essere com-<br />

piute, ad esempio, suUa esistenza <strong>di</strong> un semplice neologismo<br />

paraMoico e <strong>di</strong> un' allucinazione acustica abilmente <strong>di</strong>ssimulata,<br />

o auche sulla critica dei reperti peritali precedenti? a<br />

Donde la conclusione che, quando e possibile, la <strong>di</strong>agnosi<br />

non si fon<strong>di</strong> su <strong>di</strong> un solo proce<strong>di</strong>mento d'esame, ma <strong>di</strong> ~< si<br />

Yalgaeda~ttragga elementi e criterî <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Ed ora. uscendo dalle possibili contestaziom, e chiaro che<br />

dëi chique proce<strong>di</strong>menti la iuchiesta testimoniale sara sempre<br />

la meno efficace e sicura., per le ragioni che ho già esposte<br />

nel descriverne le scopo e i mezzi. Rispetto all'esperimeato<br />

fisio-psieologico, esso non è praticabile che in un liinitato<br />

numero <strong>di</strong> casi, e, sin qui almeno, soltanto per un ristretto<br />

gruppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>mentali</strong>.<br />

D'altra parte, l'or<strong>di</strong>ue comparativo, che io ho dato piu in<br />

su, non va inteso in senso assoluto. Alcune volte Io stu<strong>di</strong>o<br />

analitico degli scritti o quello isolato <strong>delle</strong> testimonia.nze vincono<br />

in valore Io stesso interrogatorio del malato. Un paranoico,<br />

per esempio, che ci <strong>di</strong>ssimula astutamente nel <strong>di</strong>scorso<br />

il suo delirio <strong>di</strong> persecuzione o <strong>di</strong> grandezza, ce ne darà le prove


U8<br />

ESAMR PSICOLOGICO.<br />

più lampanti in un ~or:'a!~ o in note autobiografiche, dove<br />

forse troveremo riunite tutte le imaginabili estrinsecazioni de!<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ideativo. Cosi altri deliranti riescono bensi a, <strong>di</strong>ssimulare<br />

i loro concetti e sentimenti morbosi <strong>di</strong> fronte al me<strong>di</strong>co,<br />

ma non piu nella convivenza coi loro intimi e coi loro<br />

custo<strong>di</strong>, dai quali possiamo avère précise notizie sui fenomeni<br />

allucinatorî o impulsivi e, in genere, sui reflessi psichici. Nelle<br />

parafrenie peiio<strong>di</strong>che,nelle psicopatie costituzionali, epilettiche<br />

od isteriche, e per regola in tutte le pa.zxie che si presentano<br />

con fenomeni intermittenti o con accessi ed episodî <strong>di</strong> varia natura,<br />

e cioô ora <strong>di</strong> esaltamento ed ora <strong>di</strong> depressione,corne anche<br />

in quelle forme dove la coscienza e profondamente obnubilata e<br />

sospesa durante l'esecuzione <strong>di</strong> determinati atti, la prova testimoniale<br />

eccelle spesso su tutte le altre. In questi e consimili<br />

casi ciô che rimane della con<strong>di</strong>zione psicopatica stabilmente im-<br />

presso negli scritti, negli oggeLti materiali lavorati o in qualsiasi<br />

altro modo portanti la traccia dell' azione del pazzo, e<br />

ciô che ce ne possono <strong>di</strong>re i testimoni che iurono presenti<br />

alla comparsa ed alla <strong>di</strong>mostrazione spontanea <strong>di</strong> quei feno-<br />

meni, assume un Mgnincato clinico superiore <strong>di</strong> gran lunga<br />

a tutti i sintomi meno intensi e meno espressivi che il malato<br />

ci riveierebbe nella parola me<strong>di</strong>tata e nel contegno volontariamente<br />

inibito.<br />

C) Per condurre a termine i quattro o cinque proce<strong>di</strong>menti<br />

che abbiamo esposto, o, in altre parole, per<br />

esaurire l'esame psicologico d'un alienato,<br />

occorre un tempo relativamente lungo. Di<br />

buona regola una esatta <strong>di</strong>agnosi della pazzia non si<br />

compie mai senza una paziente e prolungata osservazione<br />

dell' alienato dal che segue che ben <strong>di</strong> rado il<br />

me<strong>di</strong>co alienista potrà o vorrà aspirare alla nomèa <strong>di</strong> ar-<br />

guto e pronto <strong>di</strong>agnosticatore (cfr. Vo!. I, § 6.~). Quando<br />

pensiamo alla stragrande varietà <strong>di</strong> tipi in<strong>di</strong>viduali nella<br />

sfera psichica, e consideriamo l'incerto e limitato valore<br />

dei mezzi obbiettivi <strong>di</strong> cui fin qui <strong>di</strong>spone la psicologia<br />

per analizzare uno stato <strong>di</strong> coscienza, non ci convincono


DURÂTADELt/RSAME PSICHiCO. n9<br />

i brillanti risultati dei cosi detto « occhio clinico 9<br />

tanto in favore presso gU empirici d'ogni tempo e luogo.<br />

L'occhio c~tMïconon serve in Psichiatria che a percepire<br />

i sintomi più superneiaU e <strong>di</strong> maggior risalto, mentre<br />

gli sfuggono quasi sempre quelli che costituiscono il<br />

vero nocciolo della pazzia, cioè i sintomi subbiettivi:<br />

s'aggiunga che in un esame troppo rapido l'attenzione<br />

si nssa soltanto sui caratteri generali, e non ha il tempo<br />

<strong>di</strong> raccogliere quel particolari in cui sovra tutto si rifiette<br />

la in<strong>di</strong>viduaiità del malato. Certo, la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tatune<br />

forme psicopatiche non è <strong>di</strong>fficile a farsi anche sulla<br />

semplice vista del pazzo o dopo un solo brevissimo<br />

interrogatorio, massime quando il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale si<br />

manifesti più nel contegno e nella parola che non ne!<br />

sentimento e nella condotta; ma darebbe prova <strong>di</strong> ben<br />

poca prudenza quel me<strong>di</strong>co che da questa casuale possibilità<br />

traesse un criterio abituale <strong>di</strong> logica <strong>di</strong>agnostica.<br />

Nel maggior numero dei casi la pratica delta Psichiatria<br />

richiede che l'ammalato sia visto, esaminato ed intcrrogato<br />

a più riprese e che gli in<strong>di</strong>zi testimoniali<br />

vengano raccolti colla massima accuratezza il che naturalmente<br />

esige tempo e paxienza. A questa speciale<br />

<strong>di</strong>fHcoltà pratica della Psichiatria risponde (nei Manicomi<br />

pubblici e privât!) 1' uso <strong>di</strong> sottoporre i pazzi ad un<br />

determinato periodo c~~osserrazione.<br />

Intorno aU'abusodell' « ocehiocliaico mi piacequi riportare<br />

le auree paroledeI nostro Fr. PLCCt~OTT!: ~IlYerospi-<br />

Dtod'osservazione,non l'hauno in me<strong>di</strong>cinachei veri sapienti:<br />

imperocche,sebbenedue siaMOi principali fondamenddella<br />

me<strong>di</strong>cina,l'o~sfruaJK)?~~ed il ra~!oc~


120<br />

FSÂME PSICOMÛMO.<br />

perl'eaame dell'm<strong>di</strong>vidao e per la <strong>di</strong>agnosi délia pazzia si pré*<br />

senta molto più frequentemeute che nou nella pratica mo<strong>di</strong>ca<br />

comune, p3r quanto sï fatta pretesa possa scmbrare contraria<br />

alle sane regole del metodo sperimentale. A uc~suno ver*<br />

rebbs in mente <strong>di</strong> stabilire un termine fisso cd irrcvoca.bile<br />

<strong>di</strong> tempo alle operazioni <strong>di</strong>ag'nostiche d'un me<strong>di</strong>co o d'uu chi-<br />

rm'go, perchô la durata det lavoro mentale occorrente per una<br />

buona <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>pende da un insieme compUcatissimo e irregolarissimo<br />

<strong>di</strong> circosta-~zc, dt cui è aÛatto inutile qui render<br />

conto; ma le operazioni <strong>di</strong>agnostiche d'un alienisi:a non<br />

hanno soltanto valore per rispetto alla salute del mahtto, l'hanno<br />

altres) per rispetto al modo <strong>di</strong> combattere i pericoli oui la<br />

malattia espone lui stesso e gli altri. La cura della pazzia si<br />

fonda in primo luogo suU'isoiamento, e questo richiede iti<br />

massima la privaxione della libertà in<strong>di</strong>viduale; <strong>di</strong> guisa che net<br />

maggior numero dei casi la <strong>di</strong>agnosi dello psichiatro acquista<br />

speciali caratteri giuri<strong>di</strong>ci ed amministrativi, che mancano aUe<br />

<strong>di</strong>agnosi del me<strong>di</strong>co pratico e del chirurgo.<br />


PËMOM m O~SERVAZIONE. 121<br />

messe del GoYerno, non t\i. colmata questa deplorevoïc lacuna<br />

délia Legislazione Italiana: lu. sola Toscana possiede buone<br />

<strong>di</strong>sposixioui nel motu-proprio grauducale de!.1838 pel Regno<br />

vennero présentât! tre progetti (Nicotera-Depretia, 1877 Crr'<br />

spi, 890-91 Nicotera., 1891)~ dei. quali speriamo che presto si<br />

approvera l'ultime, corne queUo che redatto da. aHeulsti competentissimt<br />

nsponde a. tutte le e~igenze dellu Psichiatria.<br />

Ordtna.rtamente la.durata del periodo d'osscrvaxione nei pubbUcLAsULè<br />

fissa.ta a. 15 gionu, che davvcro possono bastare<br />

neUa.mag'g'")rauza dei cas! (la legge Balga si contenta <strong>di</strong> 5,<br />

la. luglese <strong>di</strong> 7, alineno per un p~'L~o rapporto de! Direttor~<br />

del Matucomto) tna altre volte il termuie é portato a 1 mese<br />

(6 setdmaue in Olanda) e per cci'ti casi sy~eCtaU ftno a 2-3 mesi.<br />

Durante questo tempo il pax/o e (o dovrebbe essere) tenuto<br />

separato dagU altn in c~ d'~o~tm~~to o in ~ar~W d'os-<br />

~o'Mji'o~c, aftiachô h) stato morboso continui possibilmente<br />

neUa sua eToluxioue naturale, e le manifestaxioui del turbautento<br />

p~iehicj si riv~luiLOla tnodo spontaneo e seuxa il pericolo<br />

<strong>di</strong> suggestione i.mitati'va o <strong>di</strong> cangiamenti indotti dal<br />

nuovo ambiente.<br />

] Nellapratiea giu<strong>di</strong>ziaria, finchè il processosi trova<br />

in fase <strong>di</strong> istrattoria, il âsaare la darata d~l periudj d~sservazione<br />

è quasi sempre lasciato al criterio del perito, che qui<br />

dovrebbe, ad ogai modo, dare prova <strong>di</strong> coscieuxiosita e <strong>di</strong><br />

d'siuteresse. Se per conh'ario si tratta <strong>di</strong> perizie richieste<br />

uella fase del pubblico <strong>di</strong>battimcnto, il magistrato propende<br />

quasi sempre a stabilire un termine troppo brève, e quin<strong>di</strong><br />

insufneieute, at~cha perche in tali casi mancano al perito le<br />

opportune como<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (accusati detenuti nelle Carceri<br />

giu<strong>di</strong>xiarie).<br />

y] Nella pratica privât a couviene che l'alien.i~ta, al<br />

quale si ricorre quasi sempre per consulto, e soprattutto per decidere<br />

la sequestraxione dell'alien.ato, sappia in molti casi resistere<br />

al desiderio <strong>di</strong> far ri~altare la propria competenxa e abilità<br />

<strong>di</strong>agnostica. In générale le famiglic ed il me<strong>di</strong>co curante<br />

sono impazicut.i del parère dello « specialista e mal s'adattano<br />

a riconoscere che con una sola fugace yisita, con un<br />

solo interrogatorio, spesso contrastato, del pazzo, ë impos-


192<br />

ESAMEPSICOLOG:CO.<br />

sibileemettereun giu<strong>di</strong>ziodennitivo.S'aggiunga in tali contingenzela<br />

<strong>di</strong>nicolt~.<strong>di</strong> ottenereesati:ee ucr:dîc~einformazionisui<br />

dati anamnestici(cfr. <strong>Vol</strong>.I, § 10.1<strong>2.</strong>°), e si comprenderàche<br />

l'indugiare nel <strong>di</strong>agnosticonon é prova <strong>di</strong> incompetenzadelld<br />

psichiatro~nô <strong>di</strong> stato infantiledéliascienzapsichiatrica, come<br />

a moitipiace <strong>di</strong> credere, ma benslin<strong>di</strong>ziosinceroe dellaprudenza<br />

<strong>di</strong> quello, e délia arduita <strong>di</strong> questa<br />

73. Necessità <strong>di</strong> trattare la semejotica psichia'rica secondo<br />

l'or<strong>di</strong>ne empirico deU'esame. Se la psicologia<br />

sperimentale ci obbliga a desumare g!{ stati interiori<br />

della coscien~a che vogliamo stu<strong>di</strong>are dai fenomeni nei<br />

quali essi acquistano esteriorità percettibHe, ô giusto<br />

che la semejotica psichiatrica venga esposta in conformità<br />

<strong>di</strong> questo bisogno pratico delt'os~ervazioDe. Poichè<br />

non ô atfatto vero che noi passiamo dal semplice al<br />

composto, scoprendo prima le iesioni isolate degli etementi<br />

<strong>di</strong> cui consta la personalità psichica del soggetto,<br />

e quin<strong>di</strong> vedendone gli e~etti d'insieme nella sintomatologia<br />

del caso clinico: il vero è che proce<strong>di</strong>amo in<br />

senso perfeUamente inverso, cioè dalla osservazione sintetica<br />

dei fenomeni in cui si oggeLtiva la malattia od<br />

anomalia mentale, a quella analitica dei <strong>di</strong>sturbi fonda<strong>mentali</strong><br />

<strong>di</strong> percezione, <strong>di</strong> memoria, <strong>di</strong> imaginazione, <strong>di</strong><br />

sentimento, <strong>di</strong> istinto, <strong>di</strong> volontà ecc. In altri termini,<br />

possiamo affermare che nell'esame psicologico r~eMa~o<br />

si manifesta a noi prima deU'OMe, eche, sotto il<br />

riguardo della <strong>di</strong>agnosi pratica, il pazzo viene visto e<br />

stu<strong>di</strong>ato da noi in<strong>di</strong>visamente nella suapersonalità amma'<br />

lata, prima della pazzia scomposta nei suoi fenomeni<br />

olementari. Ond'e che io mi atterrô, nello svolgimento<br />

della materia, aU'or<strong>di</strong>ne seguente:<br />

1. Esposizione dei Dati ~jettivi, per mezzo dei<br />

quali l'anomalia o il perturbamento délie funzioni psichiche<br />

si rende palese all'investigatore, e che consistono<br />

or<strong>di</strong>nariamente in sintomi morbosi complessi ed in sindromi<br />

cliniche polimorfe (Semiotica ~ï'ca);


SEMIOTICA SINTETICA E ANAMTÏCA. 123<br />

<strong>2.</strong>0 Esposizione dei Disturbi elementari deiie<br />

funzioni psichiche, nei quali si possono risolvere<br />

gli accennati fenomeni ejaitivi per riguardo alle <strong>di</strong>verse<br />

categorie catégorie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>. fatti ïn8i3ta1~~ meotaU, ,~ognïtï coguîtivi,<br />

v ia œaifctdvi e e l't' voïitivi,<br />

o, volendo usare termini fisiopsicologici più esatti, per<br />

riguardo alle singole fasi del processo mentale (~Muotica<br />

~t'


124<br />

ËSAMErsicoLoeico.<br />

Hella pr


SEZIONE III.<br />

DATIEJETTIVIDELL~ESAMEPSICHICO<br />

(5'e?M?'O~C~[ sintetica).<br />

ARTICOLO I.<br />

Gli stati psichici e la loro espressione.<br />

74. L'espressione degli stati psichici. Per raccogliere<br />

e bene apprezzare i dati ejettivi della pazzia, noi<br />

pren<strong>di</strong>amo le mosse dai due seguenti principî:<br />

1.~ Ogni stato psichico ha per antecedente uno stimolo<br />

esteriore od interiore (estesia) e per conseguente<br />

un movimento (ergasia) questo ultimo <strong>di</strong>viene, per<br />

rispetto allo stato psichico <strong>di</strong> cui è la trasformazione,<br />

« un fatto espressivo ».<br />

<strong>2.</strong>~ Ogni fatto espressivo si produce necessariamènte<br />

in una <strong>di</strong>rezione determinata dall'organizzazione 6sio-<br />

psichica, generale o filogenetica nella specie, particolare<br />

od ontogenetica nell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Ciô che noi inten<strong>di</strong>amo per espressione degli i<br />

stati psichici ha, dunque, un significato molto più<br />

largo <strong>di</strong> quello che or<strong>di</strong>nariamente si designa con questo<br />

nome. Per noi essa comprende tutti gli effetti transitori<br />

o permanenti <strong>di</strong> reazione, nei quali si trasforma o<br />

lascia traccia cgni cangiamento funzionale dei centri<br />

psichici, e che possono rend~rsi accessibili al nostro<br />

esame. E perô, volendo!a stu<strong>di</strong>are neH'aiienato e desiderando<br />

procedere in conformità dell'o<strong>di</strong>erno in<strong>di</strong>rizzo degli<br />

studî fisio-psicologici, noi non dovremmo limitarci<br />

a descrivere soltanto l'atteggiamento, la mimica, la n-


12d<br />

ESAME PSTCOLOGICO.<br />

sonomia e il linguaggio par-Iato e scritto dell'alienato,<br />

corne si fa dalla generalità dei trattatisti <strong>di</strong> Psichiatria<br />

ma dovremmo invece considerare corne segni estrinseci<br />

degli stati <strong>mentali</strong>, cioè corne fatti espressivi, tutti i<br />

movimenti d'ogni sorta, sia che accadano nel sistema muscolare<br />

del!a vita <strong>di</strong> relazione, sia che avvengano, per<br />

effetto reflesso <strong>di</strong> un da'o fenom~no cerebrale, in qualsiasi<br />

altra fibra contrattile deU'organi~rno e nell'intimo<br />

processo dello scambio materiaie. Tuttavia, ho già dette,<br />

e <strong>di</strong>mostrato ampiamente, che il metodo ejettivo ha limiti<br />

determinati da ciô che non tutti questi effetti <strong>di</strong><br />

reazione si rendono percettibili ai nostri sensi debbo<br />

ora aggiungere che anche <strong>di</strong> quelli che cadono nella<br />

nostra sfera d' osservazione non ci è sempre coneesso<br />

<strong>di</strong> stabilire il significato simbolico, ossia il loro rapporto<br />

causale collo stato psichico <strong>di</strong> cui sono la conseguenza<br />

e la manifestazione esterna.<br />

Ed ecco perchè, malgrado la ricchissima e svariatissima<br />

serie <strong>di</strong> enetti ergasici-motorî, vasomotori', trofici,<br />

secretorî, ecc., i quali susseguono ad un qualunque<br />

atto psichico, ci è giocoforza arrestare la nostra indagine<br />

clinica a quelli che l'alienato ci offre <strong>di</strong> preferenza nel<br />

sistema muscolare della vita <strong>di</strong> relazione (cfr. §. 69°,<br />

p. 70). Questi effetti motorî consistono in contrazioni<br />

o risoluzioni, isolate, sincrone o antagonistiche, <strong>di</strong> muscoli<br />

o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> muscoli, e si manifestano con can-<br />

giamenti<br />

a) nell'atteggiarsi generale del corpo e in quelle<br />

parziale délie membra<br />

b) nella stazione e locomozione;<br />

c) nell'attitu<strong>di</strong>ne e nelle movenze della fisonomia;<br />

*~) nella fonazione e parola articolata;<br />

e) nei rapporti <strong>di</strong> azione e reazione fra i'in<strong>di</strong>viduo<br />

e il suo ambiente:<br />

f) e in via sepondaria, nella meccamca respiratoria<br />

e circolatoria.


ESPRESSÎONE E PSICOLOGIA. 127<br />

Nell'estendere il significato <strong>di</strong>


128 ESAME PSICOLOGICO.<br />

mica sui prodotti del ricambio materiale, quando tenendo<br />

strettissimo conto <strong>di</strong> tutte le par~ticolarità <strong>di</strong> ambiente esterno<br />

e <strong>di</strong> stato fisico dell'organismo, li stu<strong>di</strong>amo nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attività psichica o <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> \eglia cosciente o <strong>di</strong> sonno<br />

naturale; 3.0 i risultati délia suggestione ~Mo~ca, per mezzo<br />

della quale si giunge a scomporre la personalità del soggetto<br />

nei suoi elementi, e cosi ad aualizzare l' espressione <strong>di</strong>retta<br />

degli stati sensoriali, rappreseutadvied emotivi più semplici;<br />

4.~ infiue i risultati della ps!'co~ca! e p~coM~rM; che ri-<br />

volgendosi a trovare il valore cronologico dei fenomeni psichici<br />

r~ilessi, dalla più eltimentare reazione provocata da uno<br />

stimolo percettivo alla più elevata associaxiune <strong>delle</strong> idee in<br />

forma astratta, mirano in realtà a scoprire la dm-ata, l'intensità<br />

e l'estensione dei fatti espressivi (cfr. in questo <strong>Vol</strong>.<br />

tutto il § 69~ e piu tunnozi il Cap. V°).<br />

Certo, vi é qui molto da fare prima che ci sia possibile dt<br />

stabilire l'équivalente motorio completo <strong>di</strong> un fenomeno psichico,<br />

sia pur esso una semplicis&imasensaxione. Cosi nell'uomo<br />

vivente gli apparecchi grafici non si applicano che ai nervi,<br />

ai muscoli, ai vasi supernciati, e solo in rarissimi casi ai visceri<br />

interni ci resta ancora quasi del tutto ignoto il ricambio<br />

gazoso dell'orgaaismo in rapporte agli stati psichici<br />

l'ipnotismo non ci dà generalmente che fatti preveduti e<br />

voluti dall'osservatore, e quin<strong>di</strong> le deduzioni psicologiche che<br />

se ne voglion trarre debbono essere sottoposte al vaglio della<br />

critica più severa; infine, anche i valori psiconsici e psicometrici<br />

sono suscettibili <strong>di</strong> interpretaziotii <strong>di</strong>verse in quanto la<br />

ricerca va soggetta a moite cause <strong>di</strong> errore. Non pertanto,<br />

se riumamo tutti, gli effetti ergasici o reattivi a noi conosciuti,<br />

qualunque siasi il si.~tema, l'organo ed il tessuto in cui si veri&cano,<br />

possiamo fin da adesso ritenere provato il principio<br />

che ciascun fenomeno mentale si trasforma e si esprime e<br />

in fenomeni nsiologici <strong>di</strong> moto; e con ciô ci apparirà esatta,<br />

sotto l' aspetto scientifico, e non più metaforica la definizione<br />

segueate:


ESPRESSIONE B COSCIENZA. 129<br />

In ogni fatto <strong>di</strong> espressione degli stati interiori noi<br />

dobbiamoconsiderare la natura conscia od iaconscia del<br />

movimento, la sua intensità, la sua durata.<br />

a) Le manifestazioni esterne degli stati psichici ci<br />

presenlano <strong>di</strong>fferenze notevoli a seconda che esse s o n o<br />

accompagnate o no da coscienza; e qui occorre<br />

appena avvertire che per coscienza inten<strong>di</strong>amo la consapevolezza<br />

che il soggetto ha de! fenomeno ergasico nel<br />

momento in ~cuiesso si effettua.<br />

La immensa maggioranza dei fenomeni espressivi avviene<br />

in modo affatto inconscio e afagge anzi al demi'<br />

nio della volontà, in quanto questa risiede nella facoltà<br />

<strong>di</strong> appercepire la <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> regolare la forza del<br />

moto <strong>di</strong> reazione. In tal caso la trasformazione dello stimolo<br />

interno od esterno, cioè de!la sensazione deli'idea<br />

e del sentimento, in contrazione muscolare o vascolare<br />

avviene <strong>di</strong>rettamente per quelle leggi anatomo-tisiolo-<br />

giche cui è sottoposta tutta la funzione d'innervazione,<br />

senza che il soggetto sia consapevole della via centrifuga<br />

percorsa dalla scarica <strong>di</strong> reazione; ed è allora che<br />

gli stati interiori si obbiettivano nella maniera più<br />

schietta e genuina. Donde l'importanza che i fatti inconscî<br />

<strong>di</strong> espressione hanno nella psicologia ejettiva,<br />

sia essa applicata all'uomo sano <strong>di</strong> mente, sia all'alienato.<br />

È nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> che, in causa della <strong>di</strong>sintograzione<br />

avvenuta nella personalità per la anomalia<br />

o la lesione del suo substrato organico, noi osserviamo<br />

il predominio dei suoi elementi inferiori che sono gli<br />

incoscienti nessuna meraviglia, adunque, che i pazzi<br />

ci offranoanche le manifestazioni ejettive più potenti, più<br />

larghe e più uniformi, ridotte, corne sono, alla pura e<br />

semplice relazione fisiologica fra stimolo e reazione.<br />

Quasi tutte le mo<strong>di</strong>Rcazioni della ôsionomia, del gesto,<br />

della fonazione, della parola, deU'atteggiamento générale<br />

del corpo, le quali susseguono ad un fenomeno<br />

MûKSELU. Yoi. IJ.


130<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

rappresentativo ed émotive, sono reflessi psichici veri,<br />

cioèinvolontarî ed incoscienti, spesso automatici. Quando<br />

la coscienza e la volontà del soggetto intervengono, è<br />

solo per esagerare ed attenuare i moti reattivi, soprattutto<br />

nei muscoli <strong>di</strong> fibre striate, o per sostituire possibilmente<br />

reazioni antagonistiche a quelle che si enettuerebbero<br />

in coutmuità imme<strong>di</strong>ata coc lo stimolo. Ora,<br />

questo potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere, inibire e regolare i tDo~imenti<br />

è il prodotto <strong>di</strong> un lungo e paziente a~attamento sociale<br />

ed in<strong>di</strong>viduale: esso ô massimo nei popoli civi!i,<br />

negli in<strong>di</strong>vidui colti ed educati, neiruomo adulto e vecchio,<br />

in co!oro che hanno abitu<strong>di</strong>ne ai rapporti sociali,<br />

che vivono in isir etti vincoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o <strong>di</strong> cointeresse<br />

con i loro simili, mentre è minimo nei popoli sel-<br />

vaggi e barbari, nelie persone rozze e <strong>di</strong> costumi primitivi,<br />

nella donna, nei fanciullo, negli in<strong>di</strong>vidui avvezzi<br />

all'isolamento e ad agiro con maggiore libertà in sod<strong>di</strong>sfazione<br />

dei loro bisogni fisiologici e psichici.<br />

Nello stato <strong>di</strong> pazzia ben <strong>di</strong> sovente ciô che per<br />

primo si perde è il frutto <strong>di</strong> questa esperienza della<br />

vita, e particolarmente <strong>di</strong> quella in noi accumulata dalla<br />

convivenza sociale: con ciô sono spiegate laingenuità,<br />

la prontezza e la sincérité délie espressioni che caratterizzano<br />

l'uomo in preda ad un profondo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del<br />

tono sentimentale, o dominato da un delirio, o anievolito<br />

nei poteri <strong>mentali</strong>. Ben <strong>di</strong> sovente il pazzo non ci appare<br />

tâle se non in quanto i suoi stati interiori trovano<br />

più facilmente la via <strong>di</strong> obbiettivarsi attraverso i nervi<br />

nei suoi apparati muscolari: egli reagisce agli stimoli<br />

od alle imagini che si svegliano in lui, senza aleuna<br />

moderazione, spesso con movimenti reflessi o automatici.<br />

Ma non è sempre cosi. Vi sono forme <strong>di</strong> pazzia,<br />

nelle quali sembra invece acuirsi il potere <strong>di</strong> dominio<br />

sulle proprie reazioni, il governo <strong>di</strong> se stesso (~/CoM-<br />

~roJ degli psicologi inglesi) tanto sui pensieri e aui sen-


ESPRKSSIOKE COSCIENTE E IKCOSCIENTE. 131<br />

timenti, quanto sugU atti. Un melancolico, ad esempio,<br />

un paranoico, un in<strong>di</strong>viduo a~tto da pazzia del dnbbio<br />

danno talvolta prova d' una straor<strong>di</strong>naria fermezza <strong>di</strong><br />

volontà nell' impe<strong>di</strong>re gli impulsi attivi cui soggiacciono,<br />

o nel celare assolutaaiente il loro delirio, la loro idea<br />

tissa, la profon<strong>di</strong>tà e intensità della loro passione morbosa<br />

essi sono capaci <strong>di</strong> sopprimere tutti o quasi tutti<br />

i movimenti espressivi mimici, fisionornici e fonici, in<br />

cui tenderebbe a rivelarsi il loro perturbamento inte-<br />

riore. Chi non sia versato negli stu<strong>di</strong> psichiatrici o non<br />

abbia nozione sunïctente degli effetti indotti da certe<br />

alterazioni del sentimento e dell'intelligenza, riesce <strong>di</strong>f-<br />

ficilmente a comprendere l'importanza clinica <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>ssirnulazione degli alienati (cfr. <strong>Vol</strong>. I, p. 24).<br />

lu sulle prime pensavo <strong>di</strong> potere cUvIJere i moti espressivi<br />

della pazzia. in t~c~.s-cte~~ o reficssi e'I in co~c


132<br />

ESAMEPSICOLOeiGO.<br />

lire questo punto è il cômpito più elevato dell'inda.gine psicopatologica<br />

ma l'alieni~ta si rammenti sempre che fra lo stato<br />

<strong>di</strong> perietta consapevolezza e quelle <strong>di</strong> assoiuta incoscienz.a la<br />

<strong>di</strong>visione e impossibile nella stessa sfera normal e per ri-<br />

guardo ai fenomeui psicologici piu comuni e piu noti.<br />

Ad ogni modo, la vita interiore dello spirito si manifesta<br />

or<strong>di</strong>uariamente per mezzo <strong>di</strong> fatti orgauici inconsct Pren<strong>di</strong>amo<br />

iu esa.me i movimenti, seuza dei quali l'essere vivente<br />

non avrebbe la coscienza <strong>di</strong> sè, nô quclla della reaita esterna.<br />

Possiatno <strong>di</strong>stinguere col SERGisei mani&stazio~i <strong>di</strong>verse della<br />

motricité: 1.~ [novimenti aM~Mt~ctpr:t; <strong>2.</strong>~ movimenti<br />

~e/~Mt; 3.° movimentiïù'tpt; 4.° mo~hnenti


YNESPRESSMN E DÏSSIMULAZtONK. 133<br />

quelle con<strong>di</strong>zioni gravissime <strong>di</strong> malattia dove la coscienza à<br />

ottenebrata e non partecipa più in alcuna guisa ai movimenti<br />

eapre~sivi degli stati interiori.<br />

Rispetto alla inespî'essione <strong>di</strong> certi alienati é utile tener<br />

présente la legge fisio-psicologica notata gia dal FËRRtER(7~<br />

~


i~<br />

RSAMEPSICOLOGÎOO.<br />

Nella vita or<strong>di</strong>naria e normale dello spirito la espressione<br />

si fa tanto meno intensa e colorita quanto più ci<br />

allontauiamo dai sentimenti ûsici e ci alziamo nella sfera<br />

dei sentimenti psichici puri. Le forme fonda<strong>mentali</strong> del<br />

sentire, che sono il piacere e il dolore perché stanno<br />

a significare l'aumento o la <strong>di</strong>minuzione <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoH all'esistenza, provocano naturalmente le manifestazioni<br />

espressive più intense e profonde, ed hanno<br />

il più largo cicio <strong>di</strong> effetti reattivi tanto nel sistema<br />

muscolare, quanto nelle funzioni vitali, ad esempio nei<br />

movimenti d~ cuore, nella circoiazione, nel respiro, nelle<br />

secrezioni, nella <strong>di</strong>gestione e nel ricambio materiale.<br />

Vengono <strong>di</strong> poi i sentimenti collegati ai bisogni dell'organismo<br />

(istinti) essi danno origine a reaziom motorie<br />

energiche e <strong>di</strong>~use, e noi tutti sappiamo che la<br />

famé, la sete, il bisogno sessuale, e quei sentimenti seeondan<br />

che ne derivano (ad esempio il bisogno <strong>di</strong> moverci<br />

liberamente o sentimento <strong>di</strong> libertà, il possesso<br />

degli oggetti atti a sod<strong>di</strong>sfarci o sentimento <strong>di</strong> proprietà,<br />

la seduzione, ecc.), cioè le sensazioni relative alla<br />

conservazione dell'in<strong>di</strong>viduo e della specie, si rivelano<br />

con espressioni vivaci, spontanee, assai <strong>di</strong>iBcili a regolare,<br />

a moderare e ad inibire. Intimamente légale a queste<br />

emozioni protettive o corporee <strong>di</strong> schietto carattere<br />

in<strong>di</strong>viduale (


ESPRESSIONE E SENTIMENTO. 135<br />

quanto più si allontanano dalle rappresentazioni <strong>di</strong> indole<br />

concreta, ônchè nella sfera più elevata dei sentimenti<br />

astratti la <strong>di</strong>iïusione dello stimolo è piccolissima<br />

e la reazione si riduce ai min~mi effetti. Più compléta<br />

perô è l' evoluzioneumana, vuoi collettiva vuoi<br />

in<strong>di</strong>viduale, e più efficace <strong>di</strong>venta l'azione psicomotoria<br />

<strong>di</strong> questa categoria <strong>di</strong> motivi senti<strong>mentali</strong> (~ idealità ~).<br />

S'aggiunga che ia convivenza umana la accresce e la<br />

mo<strong>di</strong>~icanotevolmente, <strong>di</strong> guisa che vi hanno certi sentimenti<br />

sociali che, per quanto d'origine derivata o secondaria,<br />

possono acquistare un fortissimo colorito e dar<br />

luogo a reazioni molto espressivo nella condotta deU'in<strong>di</strong>viduo<br />

ad esempio, il sentimento della superiorità e<br />

deU'inferiorità, il sentimento religioso, e in casi eccezionali<br />

anche queUo etico ed estetico.<br />

In tutto ciô noi ve<strong>di</strong>amo una conforma deI parallelismoontogenet,icocol<br />

ûiogenetico: ve<strong>di</strong>amo, cioè, che gli<br />

stimoli relativi allé sensazioni più antiche nella série, <strong>di</strong>venute<br />

primarie nell'in<strong>di</strong>viduo, danno anche luogo alla<br />

massima eccitazione del sistema nervoso e si traducono<br />

in un numero e in una varietà gran<strong>di</strong>ssimi <strong>di</strong> effetti.<br />

Di più, questi effetti offrono una grande uniformità, qualunque<br />

siasi l'essere vivente in cui si esaminano: egli<br />

è che per rispetto alle forme fondamentaH del sentire la<br />

legge d'ere<strong>di</strong>tà ha reso costanti ed immutabili nella specie<br />

le associazioni fra i centri percettivi ed i motorî, e<br />

le ha, corne suol <strong>di</strong>rsi, organizzate: da ciô segue che la<br />

in<strong>di</strong>viduaUtà personale vi si rive!a appena in tenuissimo<br />

e secondarie <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> espressione. La in<strong>di</strong>viduâiità<br />

si mostra, invece, più varia e multiforme nei reflessi<br />

espressivi e negli atti determinati dai sentimenti spirituali,<br />

massime dai derivati ed astratti, giacchè non so!tanto<br />

essi rappresentano gli ultimi e più instabili acquisti<br />

della specie e dell' in<strong>di</strong>viduo, ma sono anche il prodotto<br />

<strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong>versissime dei singoli in<strong>di</strong>vidui coll*am-


136<br />

ESAME PSJCOLOGICO.<br />

biente. Insomma, la personalità è massima nelle espressioni<br />

dei concetti e dei sentimenti sociali intellettuali ed<br />

estetici, è minima in quella dei percetti semplici e dei<br />

sentimenti nsici o fonda<strong>mentali</strong>. G!i uomini <strong>di</strong> tutte le<br />

razze reagiscono al dolore in modo poco <strong>di</strong>ssimile, ed<br />

esprimono le loro sonerenze con mo<strong>di</strong>ncazioni quasi<br />

uniformi della fisonomia, della mimica, della voce, dei<br />

reflessi vasaii e sécréter î, ecc., mentre si comportano<br />

in maniera <strong>di</strong>fferentissima quando si tratta <strong>di</strong> esprimere<br />

!a simpatia, ]a henevolenza, Fammirazione, la venera-<br />

zione, ecc. e <strong>di</strong> dare veste formale agli aggregati più<br />

complessi <strong>di</strong> idée (<strong>di</strong>fferenze nel linguaggio).<br />

La psicologia pa'ologica ci dà la conforma <strong>di</strong> queste<br />

leggi della psicologia normale. In primo luogo, la pazzia,<br />

esagerando la eccitabilità dei centri nervei, ci presenta<br />

!o spettacolo <strong>delle</strong> espressioni più intense degli stati<br />

<strong>mentali</strong>: il processo morboso acuisce molte volte uno<br />

doi sentimenti fonda<strong>mentali</strong>, e cosi ci troviamo <strong>di</strong> fronte<br />

ad una sua più <strong>di</strong>retta trasformazione in effetti motorî; in<br />

nessun in<strong>di</strong>viduo sano <strong>di</strong> mente si ragglunge, ad esem-<br />

pio, una energia, vivacità e volubiti~à <strong>di</strong> esprossione<br />

corne nell'alienato. In seconde luogo, l'indole della malattia,<br />

in quanto questa risiedein una data alterazione<br />

del modo <strong>di</strong> sentire, si rispecchia Hmpidamente nei fenomeni<br />

cinesiu<strong>di</strong>ci: vi è una reazione caratteristica della<br />

melancolia, della mania, della paranoia, dello stupore)<br />

della demenza, del delirio sensoriale caotico (od amenza»<br />

<strong>di</strong> MEYNERT),corne ve n'è una normale del dolore, dei<br />

piacere, della <strong>di</strong>mdenza, della paura, del terrore, e simili.<br />

Innne, ed è un fatto <strong>di</strong> suprême valore, le forme<br />

cliniche <strong>di</strong> pazzia, che offrono una espres~ionepiù manifesta<br />

ed energ!ca, sono quelle in cui esiste un'esagerazione<br />

deU'emotività fondamentale (tono piacevole o doloroso<br />

<strong>delle</strong> percezioni): sono pur quelle dove si perturbano<br />

nn da principio ed in maggiore estensione le fonti della


ESPRESSIONE E SENTIMENTO. 137<br />

sensibilità organica, e soprattutto il sentimento generale<br />

delFesistenza corporea che noi chiamammo « cenestesi<br />

perchè basatc in massima sulle sensazioni muscolari e<br />

sulla coscienza delio sforzo (v. <strong>Vol</strong>. I, § 59, pag. 522).<br />

Eccocispiegata la importanza che l'esame <strong>delle</strong> reazioni<br />

dell'alienato ha acquistato nello stu<strong>di</strong>o analitico<br />

<strong>delle</strong>leggi generali dell'espressione, ed eccoci anche spiegata<br />

la speci~cità <strong>delle</strong> manifestazioni cinesio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ciascuna<br />

forma <strong>di</strong> pazzta. Noi compren<strong>di</strong>amo ora perchè la<br />

più tipica série <strong>di</strong> atteggiamenti, <strong>di</strong> gesti, <strong>di</strong> atti espressivi<br />

venga offerta dalla melancolia e dalla mania, e perchè<br />

esista sotto tale aspetto una significantissima <strong>di</strong>vergenza<br />

fra queste due forme <strong>di</strong> psiconeurosi a base emotiva,<br />

e le varie psicosi in cui predominano i <strong>di</strong>sturbi intellettuali.<br />

Ma anche a riguardo <strong>di</strong> queste, noi ora possiamoscorgere<br />

nettamente la causa per cui certe lesioni<br />

ideative, quali sarebbero il pervertito sentimento religiosoo<br />

resagerato sentimento della propria superiorità,<br />

vadano congiunte ad un'estrinsecazione non meno palese,<br />

né meno efficiente. Altrettanto chiaro ci risulta un fatto<br />

avvertito certamente in pratica da tutti gli alienisti, ma<br />

non ancora, per quanto io mi sappia, trattato dagli<br />

autori, che cioè la sintomatologia délia pazzia è assai<br />

jo:Mvaria e !Me~?'u!M


138<br />

ESAM& PSICOMGtCO.<br />

quali si rinettono le alterazioni specifiche del sentimento e<br />

dell' ideazione, cioô le percezioni erronée, i concetti deliranti, i<br />

sentimenti esagerati o pervertit, la. anenergia volitiva, gli<br />

impulsi, ecc. Una seconda categoria riguarderebbe, invece<br />

quelle <strong>di</strong> cara.ttere sclziettamente ucuropa-tologico, che si manifesterebbero,<br />

ad esempio, in forma <strong>di</strong> moti automatici o <strong>di</strong><br />

a.xiomcoatte incoscicnti, <strong>di</strong> contratture o <strong>di</strong> paralisi, <strong>di</strong> iperattivita<br />

o <strong>di</strong> inerzia muscolare, sia generali sia localizzate<br />

(cfr. questo <strong>Vol</strong>. 11~ pag'. 19).<br />

Ma la <strong>di</strong>stinzione. che pur veggo adottata da molti trattatisti<br />

e che io stesso in<strong>di</strong>cai alcuni anni or sono nel 1 <strong>Vol</strong>ume<br />

(pag. 262), non puô farsi se non in or<strong>di</strong>ne scolastico ed<br />

astratto. Corne separare neUa descrizione <strong>di</strong> uno stupore primitivo,<br />

<strong>di</strong> una pazzia catatonica, <strong>di</strong> una paraU.s; générale progressiva,<br />

<strong>di</strong> uua psicosi epilettica od isterica, <strong>di</strong> una demenza<br />

secondat'ia, i perturbamcnti della condotta morale o att.i\'ita<br />

volontaria del pazzo (.H


ESr'RnsS:0"~E E MOTIHTA. 139<br />

corne una paralisi o una contrattura limitata ad un g-ruppo<br />

solo <strong>di</strong> muscoli, il quale resti senza emcacia sul senhmento<br />

e suU'ideazione. E assai probabile che la catalessia, la teta-<br />

nia, le azioni coatte e le altre suaccennate lesioni « psicomotorie<br />

& abbiano un carattere, se non del tutto coscieute, ce:'to<br />

almeuo &'M6co~ct'eM~, e, staudo quasi indécise attraverso la<br />

soglia della coscienza, rappresetrtino il punto <strong>di</strong> unione fra<br />

i fenomeni ergasici <strong>di</strong> indole schiettamente psiculogica e quelli<br />

ascrivibiH alla 'emaotare funzione retlessa <strong>di</strong> innervazione.<br />

N'ui per nulla un alienista tedesco <strong>di</strong> molto valore, il KAHL-<br />

BA!'M,si vide costretto a creare uua forma <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> pazzia<br />

che <strong>di</strong>sse « <strong>di</strong> tensione » (~p~M~MM/y~-jrrr~~g~~),dove, mal-<br />

grado l'apparente graTita dei fenomeni motori che parrebbero<br />

in<strong>di</strong>care una profou<strong>di</strong>ssima lesione della corteccia, si<br />

puô nuliustante otLenere la guarigicme. E ricorderô ancora cbe<br />

seconde concetti <strong>di</strong>nici oramai vittoriosi lo stesso isterismo,<br />

con tutto il corredo deUe sue paralisi, contratture, analgesie,<br />

ecc., altro non sarebbe se non una psicosi (P. Bt.ocQ).<br />

Il problema é assai intricato, e si risolve nell'altro se esista<br />

e quale importanza abbia il cosï detto « senso muscolare ».<br />

Sorvolerô sul primo punto, e mi coutenterô <strong>di</strong> ripetere cbe,<br />

anche a mio avviso il senso muscolare ha un grau<strong>di</strong>ssimo<br />

valore nella costituzione, nello sviluppo e nella regolarità funzionale<br />

della psiche (cfr. <strong>Vol</strong>. I, p. 402). Quando le imagini<br />

muscolari residuatesi nei ricor<strong>di</strong> della corteccia degli emisferi<br />

si alterano, si impoveriscono o si <strong>di</strong>sassociarro, in serge sempre<br />

un'alteraziotie, una <strong>di</strong>minuzione od una <strong>di</strong>sintegraxiune del<br />

campo della coscienza. Considerate sotto questo punto <strong>di</strong> vista,<br />

noi dobbiamo supporre che le lesioni /c/te <strong>di</strong> movimeuto<br />

abbiano in~uenza sulla forma e sul couteauto délia pazzia<br />

colla quale si accompagnano. Non iu fin qui opportunamen.te<br />

stu<strong>di</strong>ata la questione se negli amputati, ad esempio, <strong>di</strong>minuisca<br />

la energia psichica generale ma e presumibile che, venendo<br />

meno in essi un territorio abbastanza esteso <strong>di</strong> impressioni<br />

tattili e muscolari, si abbia una correlativa <strong>di</strong>minuzione negli<br />

stati ideativi ed emotivi. Sappiamo invece che le emiplegie con<br />

lesioni della sensibilità e le stesse anestesie <strong>delle</strong> isteriche<br />

esercitano sull'intelligenza e sul sentimento un'indubbia azione<br />

nociva. Lo stesso fatto ci e offerto dagli ipnotizzati, malgrado


J40<br />

ES AME PSICOLOGICO.<br />

che qui la <strong>di</strong>sassociazionedeglielementi dellapersonalità sia<br />

transitoria e i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto siano pura-mente<br />

soggettivi. lu quanto ai pazzi, è pur certo chela accresciuta<br />

resistenza<strong>delle</strong> vie nervose centrifugheorigina il pessimismo<br />

del melancolico,cornel'agovolexzamaggiore ma atassica dei<br />

movimentiavvertita dal paralit.icodà luogo al suo bizzarro<br />

ottimismoe alla sua vanità,grottesca. Cosi é pure evidente<br />

che negli stati secondarî e cronici <strong>di</strong> pazzia l'affievolirsidei<br />

poteri <strong>mentali</strong> è strettamente connessoalla degenerazione e<br />

<strong>di</strong>struzionedélie cellulecorticali motorie, giacchè una sola è<br />

la leggeche dominain tutto il regno dei viventi la energia<br />

psichicaé in rapporto <strong>di</strong>retto conla trasformazionepiu.rapida<br />

ed agevoledegli stimoli in reazioni e quin<strong>di</strong> « la vita<br />

mentale ô in funzionedella attività <strong>di</strong> movimento».<br />

c) Ogai reazione cinesio<strong>di</strong>ca dev'essere stu<strong>di</strong>ata<br />

anche sotto l'aspetto della durata.Vi hanno<br />

movimenti espressivi


ESPRESSIONE ED ABITUDINE. 14J<br />

piamo <strong>di</strong>stinguere con suniciento esattezza ciô che nella<br />

nsonomia, nel gesto, nell' atteggiamento, nella parola,<br />

nella condotta, è dovuto all'abitu<strong>di</strong>ne e si è coor<strong>di</strong>nato<br />

e sistemato nella sua personalità, da ciô che vi aggiunge<br />

<strong>di</strong> passeggiero ogni nuova emozione, ogni nuova idea,<br />

ogni nuovo sentimento. 1 residui visibili <strong>delle</strong> reazioni<br />

costituiscono il criterio fondamentale su cui ci basiamo<br />

per giu<strong>di</strong>care un « carattere », un « temperamento psichico<br />

una « indole dell'animo anche perché preve<strong>di</strong>amo<br />

che esse eserciteranno un' azione importante<br />

sui moti reattivi transitori dell'in<strong>di</strong>viduo. Di regola, la<br />

scarica della corrente centrifuga segue le linee nervose<br />

<strong>di</strong> minore resistenza, e queste sono sempre quelle già<br />

percorse da altre scariche anteeedenti si puô, dunque,<br />

<strong>di</strong>re che le espressioni permanenti stabiliscono una specie<br />

<strong>di</strong> preparazione in senso anatomo-nsiologico, o <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione organica per qualunque espressione successiva<br />

<strong>di</strong> natura consimile. Cosi chi ha <strong>di</strong>sposto l'animo<br />

ed è atteggiato al sentimento della tristezza trova più<br />

facile e pronta la reazione al dolore, mentre incontra<br />

resistenze interne notevoli per quella al piacere. E cogt<br />

non a torto si potè affermare che la stessa volontà umana,<br />

quale si rivela nella condotta <strong>di</strong> ciascuno, è un semplice<br />

fatto <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne (L. DuMo~T), poichè, nella immensa<br />

maggioranza degli avvenimenti della nostra esi-<br />

stenza, non si puô voler fare se non ciô che si è già<br />

fatto involontariamente (A. GARDER).<br />

L'osservazione degli alienati ci pone <strong>di</strong>nanzi a fatti<br />

psico-patologici che questi principi della psicologia normale,<br />

per quanto qui accennati compen<strong>di</strong>osamente ci<br />

permettono <strong>di</strong> bene interpretare. Anche nel pazzo bisogna<br />

<strong>di</strong>stinguere ciô che è espressione <strong>di</strong> stati psichici<br />

transitori da ciô che fa parte degli en*ettiduraturi del<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale. S'intende corne per la <strong>di</strong>agnosi abbiano<br />

maggior valore le espressioni statiche indotte dalle


142<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

con<strong>di</strong>zioni morbose caratteristiche <strong>delle</strong> varie psicopatie,<br />

quali sarebbero il predominio degli affetti tristi nel<br />

pazzo <strong>di</strong>stimico o melancolico e degli espansivi nel maniaco,<br />

il sentimento esagerato <strong>di</strong> vanità nel paranoico<br />

superbo, la deficienza dell'attività intellettuale nel demente<br />

e nell' imbeciUe, la sospensione della coscienza<br />

nello stupido catatonico, ece. Ma l'indole speciale <strong>di</strong> ciascuna<br />

roalattia psichica si rivela anche nei moti espressivi<br />

fugaci: il riso, ad esempio, che si riesce a produrre<br />

nella fisonomia dell'in<strong>di</strong>viduo affetto da psichialgia è sostanzia!mente<br />

<strong>di</strong>verso da quello che irra<strong>di</strong>a il viso dell'erotomane<br />

o de! demente si~tematizzato; e cosi <strong>di</strong> ogni<br />

altra forma <strong>di</strong> espressione. Al dolore Rsico il maniaco,<br />

il paralitico, l'isterico, l'i<strong>di</strong>ota non reagiscono in modo<br />

eguale, corne <strong>di</strong>fferente è anche la loro condotta quando<br />

pur siano posti in con<strong>di</strong>zioni affatto conformi <strong>di</strong> ambiente<br />

e si cerchi svegliare in ciascuno <strong>di</strong> essi un atto <strong>di</strong> risposta<br />

a stimoli perfettamente eguaH. Per ultimo, le<br />

reazioni ed espressioni caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna forma<br />

<strong>di</strong> psiconeurosi e <strong>di</strong> psicosi si sovrappongono e si associano<br />

sempre a quelle che <strong>di</strong>pendono dalla personale<br />

costituzione, che è il risultato <strong>delle</strong> tendenze ere<strong>di</strong>tarie<br />

e <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ni acquisite del soggetto.<br />

Che gli stati psichiciduraturi o ripetuti agiscanosulla <strong>di</strong>sposizionegenerale<br />

deirorganismo, è il concetto dominante<br />

della fisiognomoniae <strong>di</strong> tutte le costdette scienze<strong>di</strong>vinatorie<br />

che ne sono una derivazioneo una deviazione(ad es. la grafologia,<br />

lachiromanzia, ecc.). Ad onta chei pregiu<strong>di</strong>zîpopolan<br />

originad da un superficialeapprezzamentodei rapporti<br />

<strong>di</strong> causalità abbiano introdottc nelle nozioni ûsiognomoniche<br />

una moldtu<strong>di</strong>ne<strong>di</strong> errori che ci impongono<strong>di</strong> valercenecon<br />

estrema prudenza, è certo che il punto <strong>di</strong> partenza da cui<br />

esse movoiioè piu elevato<strong>di</strong> quanto possa sembrare,poichè<br />

vi è implieita la questionebiologicaimportantissuna dei rapporti<br />

fra organo e funzione.La personalitàpsichica <strong>di</strong>pende


COSTITUT1VI DELL' ESPRESSIO~E. 143<br />

dalla costituztono organica, ma. questa-, a. sua volta, si atteggia<br />

su <strong>di</strong> quella: per cui si ha. un iuestî'icabit~ intreccio <strong>di</strong> mutue<br />

relaxioui tra il Ssico ed il morale. Il fatto poi che la pazzia<br />

esageri tutte le maaifestaxioni expressive umane fa utilizzato<br />

iu ogui tempo per lo stu<strong>di</strong>o deUe le~gi ddll'esprcsijiotie nella<br />

mu!iça, uella, fisonoxna, no!!a. parola e neUa. scrittura, e ciô<br />

nou solo nella seieuxa, ma attresH neU' arte (CHARCuT e Rt-<br />

CHRR,TeHALDi, GtLLES de lu. Tourette ecc.).<br />

Vi sarebbe qui da <strong>di</strong>scutere la importantissima questlooe<br />

se la. fenorneMoiug'iadegU stati psico-ueurosici foudamentaU<br />

<strong>di</strong>peuda dalla costituzione persoua!e indotta daU'ere<strong>di</strong>ta e dali'abitudme,<br />

p)ù che da. vera e propria <strong>di</strong>iïcreaxa det processo<br />

patologico. La creazione d'uua V~s~M~ ~/p!'c~ (KAHLRALM,<br />

AR~o'r), nella quale si foudouo queUe Madrottu che noi <strong>di</strong>snn-<br />

gLuamoforse ar-L~iciosam~me cul uome <strong>di</strong> mania, melaucùila~<br />

stupore amenza e simili, è un coiicetto originale che âpre<br />

Mucviorixxonti alia P:dchiat!'ia e che gia si puô gmstidcare con<br />

moiti arg'omeuti (période meiauculico inixiak <strong>di</strong> ~


144<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

dente dai centri inferiori <strong>di</strong> innervazione si accompagna<br />

con l'atto volontario che ha origine nei centri pu alti:<br />

la mo<strong>di</strong>ncazione fisica degli apparati <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto,<br />

che si residua in forma <strong>di</strong> ricordo organico incosciente,<br />

si svolge parallela al cangiamento del contenuto appercettivo<br />

della coscienza, che va a far parte della memoria<br />

corticale e quin<strong>di</strong> della personalità. Se noi vogliamo,<br />

dunque, determinare una con<strong>di</strong>zione psicopatica sui dati<br />

ejettivi, non potremo mai valerci d'un fenomeno espressivo<br />

singolo, ma dovremo guidarci sulla sintesi <strong>di</strong> tutti<br />

gli effetti reattivi accessibili alla osservazione. In altri<br />

termini, per <strong>di</strong>re che un pazzo ha una determinata lesione<br />

del sentimento, della percezione o dell'intelligenza,<br />

non ci basta arrestarci sulla contrazione dei muscoli<br />

facciali, né sul ritardo della parola, ne sulla forma ma.<br />

teriale della scrittura, ma la nostra <strong>di</strong>agnosi rampolierà<br />

dalla combinazione e dal raffronto <strong>di</strong> tutti questi fenomeni<br />

estrinsecativi.<br />

E <strong>di</strong> codesta necessità del <strong>di</strong>agnostico psichiatrico sappiamo<br />

già la causa. Il sistema nervoso, per il quale le<br />

<strong>di</strong>verse parti dell'organismo sono messe in rapporto le<br />

une con le altre, e la cui attività accentratrice serve a<br />

mantenere runità corporea dell'essere vivente e quella<br />

ps~chica della personalità, è paragonabile ad un meccanismo<br />

incaricato <strong>di</strong> convertire gli stimoli in reazioni: la<br />

parte me<strong>di</strong>a o centrale <strong>di</strong> codesto meccanismo è quella<br />

in cui risiede la vita mentale. Cosï la stimolazione,<br />

venga essa dall'esterno (perceziono sensibile), o consista<br />

invece in un fanomeno interiore (percezione rappresentativa),<br />

si <strong>di</strong>ffonde per mezzo dei nervi agit organi<br />

più lontani e vi provoca movimenti reattivi i più<br />

<strong>di</strong>versi, la cui somma costituisce, sotto il punto <strong>di</strong> vista<br />

~iopsicologico, l'equivalente cinetico in cui si trasforma<br />

il corrispondente stato <strong>di</strong> coscienza. È la parte per nci<br />

percettibile <strong>di</strong> codesto equivalente ciô che denomi-


I,EGGI DELL'ESPRESSIONE. 14~<br />

niamo « e~pressione », ma, s~bbene limitata alle mo<strong>di</strong>ncazioni<br />

corporee e funzionali più esteriori, essa non è<br />

par questo meno varia e complicata. Consideriamo ad es.<br />

i più important! e significativi fenomeni <strong>di</strong> reazione,<br />

che sono queUi de! sistema muscolare. Qui l'espressione<br />

si manifesta in fatti assai <strong>di</strong>versi: nell'atteggiamento<br />

totale del corpo, nella posizione assunta dalle membra<br />

per rispetto al tronco, nei movimenti della fisionomia,<br />

nella voce e parola artico!ata, nelle varie contrazioni <strong>di</strong><br />

quel gruppi <strong>di</strong> muscoli che servono a compiere atti in<br />

rapporto col tono piacevole o penoso dello stato psichico<br />

in formazione. Ciô che costituisee, infatti, la sin-<br />

golarità del movimento nervoso, e lo <strong>di</strong>stingue da ogni<br />

altra sorta <strong>di</strong> movimento nsico, è questo: piccoHssimi<br />

stimoli sono capaci <strong>di</strong> indurre nel sistema nervoso<br />

scariche molto gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> forza in tensione ed ecco<br />

cornestati psichici anche deboli possono originare fenomeni<br />

motorî forti e <strong>di</strong>ffusi (cfr. pag. 127).<br />

Ma perché si avveri singolarmente ciascuno <strong>di</strong> questi<br />

fatti reattivi, e perchè si combinino insieme per dar<br />

luogo ad una espressione, vi sono leggi biologiche che<br />

agiscono costantemente in tutti gli organismi animali,<br />

dai più bassi ai più elevati, e quin<strong>di</strong> in tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

sane o morbose della personalità umana. Chi guarda<br />

superficialmente le cose è tratto a supporre che le manifestazioni<br />

espressivo degli alienati siano speciali dello<br />

stato <strong>di</strong> pazzia, e non ubbi<strong>di</strong>scano a principî uniformi<br />

ma questo sarebbe un gravissimo errore (cfr. questo<br />

volume, § 6S). Non v'è atteggiamento, gesto, moto fisionomico,<br />

fonema articolato, simbolo grafico, azione <strong>di</strong><br />

pazzo, che non sia spiegabile con le nozioni miopsicologiche<br />

relative alla e~istenxapsicbica or<strong>di</strong>naria: anche<br />

neU'apparente irregolarità dei fenomeni espressivi ori<<br />

ginati dal delirio, dallo stupore, dall'esaltamento o dalla<br />

<strong>di</strong>stimia, tutto si eifettua e concatena secondo le stesse<br />

MoRSELL!. Voi. II. 10


146<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

identiche leggi che dominano nei reflessi, nelle reazioni<br />

automatiche e neUeazioni coscienti deUa mente sana.<br />

E in vcrc, gli elementi, che costituiscono l'espressione<br />

d'uno stato psicopatico, <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni fonda<strong>mentali</strong><br />

dell' organismo umano, e possono <strong>di</strong>sporsi<br />

nelle cinque categorie seguenti:<br />

1/* Mor/*o~o~tCï. Agiscono sulla espressione<br />

la conformazione generale del corpo umano; la massa,<br />

il volume ed il peso del corpo medesimo e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse<br />

sue parti; i rapporti <strong>delle</strong> due cinture, degli arti e<br />

della testa col tronco; la libera mobilità <strong>delle</strong> estremiià<br />

appen<strong>di</strong>colari, <strong>di</strong>rette a mettere l'in<strong>di</strong>viduo vivent~ in<br />

relazione col mondo esterno; la posizione contigua dcgli<br />

apparati più nobili <strong>di</strong> senso specifico; in 6ne, la <strong>di</strong>rezione<br />

in avanti dello scheletro facciale, che solo nei<br />

Primati antropinici dà luogo alla esistcnza <strong>di</strong> un vo'io.<br />

Andrei per le lunghe se io voiessi <strong>di</strong>mostrare corne lo stu<strong>di</strong>o<br />

fginteticoe aualitico <strong>delle</strong> manifestazioni espressive della pazzia<br />

debba tener conto <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> morfologm générale,<br />

e <strong>di</strong> quelii che successivamente In<strong>di</strong>cHcrô desttud dairanatofisiologia<br />

e psicologi~ compa,rate qui ricorderô solo<br />

alcuui dei fonomûûi ergasici, duve piu chiaramente si scorge<br />

l'inRu.euxa. esercitata dalla conformazioile somatica dell' or-<br />

g'anismo e dalle leggi <strong>delle</strong> sue attività fuuxioaali.<br />

Le reazioai motorie più intense, e quin<strong>di</strong> le espressioni più<br />

carattenstiche, si osservano nelle parti dotate <strong>di</strong> maggiore<br />

varictà. e libertà <strong>di</strong> movituenti. It tronco, servendu esseuzialmente<br />

<strong>di</strong> sosteguu al curpo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ai visceri, partecipa,<br />

pocu all'espressioue degli stati psichici normali, salvo che non<br />

~iauo molto intensi (gra<strong>di</strong> eccessivi <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> piacere,<br />

euiozioni propriamente dette) per contrario, la faccia e le<br />

membra sono gli organi dell'espressione, su cui si portano <strong>di</strong><br />

prefereuxa i primi e i più deboli impulsi eH'creutI derivati<br />

dalla stimolazioue dei centri percettivi ed emotivi. Noi com-<br />

pren<strong>di</strong>amo da ciô perché certi atteggiamenti e certe reazioni


MORFOLOGIA E FATTI ESPRESSIVI. 147<br />

intense e ~tatiche, cui oltre alfa ûsoiiomia ed alle esh'emita<br />

libère degli artipartecipano quasi tutte le restanti parti della<br />

muscolatura, sieao iu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gravi o proluugate alterazioni<br />

<strong>mentali</strong>, e segnatanteute <strong>di</strong> quelle in cui esiste una costanto<br />

psichialgia od un' irrefrenabile tazione maniaca).<br />

esaltazione (stato attouito, agi-<br />

Yi ô pure da considerare 1' iuûuenza. della gruvita., dalla<br />

quale vengouo mo<strong>di</strong>ficati i rapport! <strong>delle</strong> parti e le con<strong>di</strong>zioni<br />

d'equilibrio del curpo. NeU'abbaadono generale, che esprime<br />

la attou'tagg'iue del melancolico, l'incoscienza dello stupido,<br />

l'apatia del demente, la Racchezza del paraHtico, noi ve<strong>di</strong>arno<br />

che il tronco e le membra assumono posizioni parziaitnonte<br />

dovute a cause meccauiche <strong>di</strong> volume e <strong>di</strong> peso. Le <strong>di</strong>fTerenze<br />

morfulogiche che induce la stazioue oretta fra l' Uomo e i<br />

Mammiieri) ci poi<br />

<strong>di</strong> capire anche queUe fisiopatologiche,<br />

esistenti, ad esempio. ueiraudatura atassica <strong>di</strong> certe<br />

<strong>malattie</strong> e lesioni centrait del sistema aervoso sono la <strong>di</strong>~tanxa.<br />

deiForgano visivo dal suolo e la preseuza <strong>di</strong> due e non <strong>di</strong> quattro<br />

punti <strong>di</strong> sostegoo, le cause che danno alla titubazione<br />

dell'uomo iufermo <strong>di</strong> malattia cerebeilare un' apparenza <strong>di</strong>versa<br />

da quella deU'atassia tipica dei cani variameute operati<br />

al cerYeïïetto; un esatae anaUtico accurato mostra perô che le<br />

note caratteristiche sono u~senxiahnente le medesime (Lt'ciA~i).<br />

Ricorderô aucora che, se le contratture muscolari cominciano<br />

a manifestarsi sempre nei muscoli flessori <strong>delle</strong> membra,<br />

e in modo specialissimo in quelli della mano, possiamo trovarne<br />

la ragione nel dato morfologico, che il segmente <strong>di</strong>stale<br />

degli arti e, perdateleggi 61ogeuetiche,provvisto<strong>di</strong>reaziom<br />

motorie più i'acili, più proute e più complesse <strong>di</strong> quelle coucesse<br />

al prossimale donde la maggiore delicatezza e vulnerabilita<br />

del centro incaricato <strong>di</strong> regolarne i movimenti.<br />

Nelle <strong>malattie</strong> Mieutali l'elemeuto morfologico dell'espressioue<br />

è mo<strong>di</strong>ficato anche dai frequeatissimi caratteri degenerativi,<br />

<strong>di</strong> cui parlai nel 1 <strong>Vol</strong>ume. Le stigmate ftsiche délia<br />

degenerazione dànno, per esempio, alla 6sonomia dell'i<strong>di</strong>ota,<br />

dell'cpilettico, del pazzo morale, del paz/o ere<strong>di</strong>tario ia génère,<br />

uu aspetto particolare, dovuto per lo piu ad asimmctrie dello<br />

scheletro facciale, ad attacco anomalo <strong>delle</strong> orecchie a<br />

larghezza eccessiva degli zigomi, a ipertrofia della man<strong>di</strong>-


148<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

bola, ecc.;coslchefa d'uopoaccuratamentedîstinguere nel-<br />

l'espressione <strong>di</strong>.costoro il lato morfologico dal ûsiopsicologico.<br />

La <strong>di</strong>stinzione non mi pare sempre operata negli stud <strong>di</strong><br />

Antropologia criminale, ma fu già opportunamente accennata<br />

dal nostro TEBALDi.<br />

<strong>2.</strong>°~4M~


ANATOMtA R FATTI ESPR.BSS1V!. 149<br />

Altri fatti anatomici ci spiegano il predominio dclle reaxioui<br />

délia nsionomia, le quali apessissimo rcstano isolate<br />

dalle altre, e sono talvolta le sole ejettivamente accessibili.<br />

Le emozioni, <strong>di</strong>ce giustamente il D. Tu. PtUERtT,si rivelano<br />

più fa.ciimeuteueUaia.ccia: 1.° perché i muscoliquigtaccioao<br />

alla superûcte <strong>delle</strong> ossa, per modo che la loro più lieve contrazione<br />

e subito percepita datPocchio; <strong>2.</strong>~ perche i muscoli<br />

facciali hanno le loro ra<strong>di</strong>ci nel cervello, e la viciuauza cosi<br />

prossuna deU'crgauo psichicu vi trasmette con maggiore agevolezza<br />

gli impulsl mutorî.<br />

E una nozione anatomica non <strong>di</strong>ssinule, che ci fa capire<br />

anche la partecipazione del cuore e <strong>di</strong> altri visceri ai moti<br />

espressivi: l'impulso reResso, che succede ad una stimolazione<br />

centrale, vi si trasmette per mezzo del pneumogastrico ed e<br />

qui da ricercare la <strong>delle</strong> modmcaxioni ci rculatorie e respit'atoite<br />

caratteristiche <strong>di</strong> alcuni stati psicopatici. Persino<br />

certi spasmi touici del collo e del dorso, che contrad<strong>di</strong>stin-<br />

guouo date forme <strong>di</strong> stupore primitive e <strong>di</strong> melancolia attonita,<br />

e sono accompagnati da espressione stereotipa del viso<br />

per contrattura dei muscoli facciali, sono spiegati dal fatto<br />

anatomico che allo sterno-cleido-mastoideo ed al trapezio, soli<br />

fra i muscoli del tronco, si porta un nervo cranico, che ô<br />

l'accessorio del WiLt.is. La filogenesi ci dà la chiave per<br />

comprendere questa apparenternente bizzarra <strong>di</strong>stribuzione del-<br />

1' accessorio e del pneumogastrico a visceri e a muscoli del<br />

tronco, giacchè primitivamente, osserva il GEGESHALR,<br />

questi<br />

organi facevano parte della testa (Vertebrati inferiori, embrione<br />

dei superiori): ed ecco, fra i tanti, un esempio del corne si<br />

dovrebberoiudagaj'ele ragionibiologichedei fenomeui<br />

psiduci norMiaiie rnorbosi,e dei ioro e~'ctUespt'essivi.<br />

3.~ ~~to~o~t'cï. A questa categoria spettano<br />

i fattori <strong>di</strong> cui dobbiamo tener più conto nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>delle</strong> espressioni patologiche, e sono le proprietà generali<br />

dei due sistemi inerenti alla vita <strong>di</strong> relazione,<br />

cioè del nervoso e dei muscolare; i rapporti fra eccitazione<br />

sensitiva e reazione motoria, che si manifestano<br />

in forma semplicissima nel reflesso elementare,


150<br />

ESAMEPSICOtOQMO.<br />

ma non vengono meno neppure nei redus~t complicati<br />

cuî si riducono, in senso û~iopsicoto~ico, gli stessi atti<br />

psichici; le funzioni speciali dei varî centri nervosi,<br />

dal ganglio spinale alla corteccia degli ernisferi; l'esi-<br />

stenza su quest'ultima <strong>di</strong> aree o zone più o meno <strong>di</strong>-<br />

stinte o a confini sovrapposti, neUe quali si allogano<br />

particolari attività <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto (« localizzazioni<br />

cerebralî ~); rassociarsi <strong>di</strong> tutti i maggiori e minori<br />

centri nervosi in un sistema unico, e la subor<strong>di</strong>na~one<br />

délie parti inferiori <strong>di</strong> questo aile supenori; infine, le<br />

mutue azioni <strong>di</strong>namogene ed inibitrici, che passano fra<br />

i <strong>di</strong>versi gruppi cellulari costituenti i singoli centri<br />

del mantello cerebrale.<br />

La espressione degli sta.ti psichici me<strong>di</strong>ante fenomeni cinetici,<br />

vasomotort e trofici non é a.ltro se non un fenomeno reflesso,<br />

cioé un'impressione trasformantest iu azione (cfr. il 1<br />

<strong>Vol</strong>ume, §59, p. 292, e questo II, pagg. 28-34): <strong>di</strong> guisa che<br />

valgono per ratdvità psichica le leggi medesime che la fisioog'ia.<br />

ci descrive per I' attività geucrale <strong>di</strong> innervazione. Ne<br />

rileYerô quatcheduua, fra le tante che potrei citare.<br />

Consideriamo, ad esempio, le leggi ûsiologiche relative<br />

alla stimolazione del nervo. Nella espressione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

stato percettivo e rappresentativo noi vedremo eiïettuarsi il<br />

rapporto proporziouale fra, stimolo sensitivo e reazione, che<br />

il FECH~ERha sintetizzato neUa sua formula iogaritmica<br />

quanto piu cresce l''intensità del fenomeno psichico, e tanto<br />

più rapida e forte é la sua obbiettivazione in fenomeni motorî.<br />

Gli stati morbosi della mente alterano per Io più la proporzione<br />

fra l'eccitamrnto e la successiva risposta, ma non<br />

creano pertanto fenomeni nuovi, cioè tali che non si spieghino<br />

colle lesioni della sensibilità e délia reattivita or<strong>di</strong>narie del-<br />

rorgantsmo. Se l'espressione è, generalmente parlando più<br />

intensa negli alienati <strong>di</strong> quello che sia negli in<strong>di</strong>vidui sani,<br />

la causa risiede unicamente nell'intenâità e durata maggiore<br />

raggiunta in essi dai fenomeni psichici (affetti morbosi, passiojii,<br />

angoscia, terrore, gajezza, senso del ri<strong>di</strong>colo, <strong>di</strong>ffidenza,<br />

orgoglio, collera., ecc.).


F!SIOLOG!A E FATTIRSPRESS1VI. 1~1<br />

Altrettanto evidente è Fapplicazione délie altre leggi del-<br />

l'eccitabilità nervosa ai fatti espressivi. Quel!a,p. es., <strong>di</strong> interferenza<br />

fra due eccitazioni simultanée c del predominio delta<br />

più forte sulla più débute, ci spiega perche nel pazzo dominato<br />

da sentimenti tristi o lieti, da idee ossessive, da allucinazioni vi'<br />

vaci, ci sia imposaibite produrre, corne suoi <strong>di</strong>rsi, una <strong>di</strong>versione<br />

md suo stato morale. Non a!trimenti e spiegabUe il siutomo<br />

psieopatologieo dei movimeuti automatici e coatti. La legge <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>zione latente deg'Ustimoli, i quali, pur essendo lievissimi<br />

ma assommandosi, glungono a. provocare reazioni cui nessuno<br />

<strong>di</strong> essi potrebbe singolarmente dar luogo, forse ci spiega le scariche<br />

psicomotorie improvvise che compajono nella melancolia<br />

passiva, nello stupore, nella demenza, nello stato paranoico,<br />

edànno origine ad atti impulsivi, ad azioni violente, ad estrinsecazioni<br />

motorie complesse. Una grande importanza per comprendere,<br />

invece, certe espressioni statiche e durature della<br />

pazzia ha la legge del tetano muscolare successivo ad eccitazioni<br />

intermittenti e proluugate del nervo e gran<strong>di</strong>ssime<br />

valore poi, a mio avviso, per la intelligenza <strong>di</strong> buona parte<br />

dei fenomeni psicopatologici, ha l'iusieme délie nostre nozioni<br />

intorno all'esauribilità e fatica dei nervi e centri nervosi, e<br />

intorno alla degeaerazioue che li incoglie quando siano costretti<br />

all'merzia fuuzioaale. Non si iiluminano, con ciô, gli<br />

effetti <strong>di</strong>sastrosi dei concetti delir&nti sistematici ?<br />

Rispetto alla velocità deHa. corrente nervea nei centri, ed<br />

alle cause esterne ed interne che la aumentaao o la ritardano,<br />

vedremo piu inuanzi quauia lucc abbiano portato in Psichiatria<br />

le indagini sulla durata dei fenomeni psichici. Si avvera<br />

nell'organo del pensiero, nella corteccia, quel medesimo fatto<br />

clie notammo nella reazioue della pupilia e che fu scoperto<br />

dal BuccoLA. (<strong>Vol</strong>. I, pag. 281). NeU'aumeuto e nella <strong>di</strong>nunu-<br />

zione <strong>di</strong> resistenza della sostauza nervosa, che rendono più<br />

<strong>di</strong>fficile o più agevole il lavorlo interno dell'appercezione, noi<br />

seorgiamo con molta probabilité la causa della rallentata od<br />

accelerata estrinsecazione cinesio<strong>di</strong>ca-degli stati psichici nelle<br />

due tipiche psicoueurosi, nella melancolia e nella mania.<br />

Scendendo poi alla îi~iologia speciale del sistema nervoso,<br />

noi dobbiamo, prima <strong>di</strong> tutto, partire dalle conoscenze o<strong>di</strong>erne<br />

<strong>delle</strong> funzioni <strong>delle</strong> singoli sue parti, e segnatamente su quelle


152<br />

ESAMK PSICOLOCfCO.<br />

dci CM~ri encefalki, sede ed organe deUa. coscieuza. Non é<br />

qui il luogo per esporre e per <strong>di</strong>scutere le o<strong>di</strong>erne dottriue<br />

soUc locaUxmxioni cercbraU; mu. e certo che, del!u varie correnti<br />

<strong>di</strong> idee ma.nifesta.tesi nel campo dei Ssiologi, rimarrà<br />

prevalente quella che considéra la corteccia <strong>delle</strong> circonvoluzioni,<br />

non più corne una massa, omogenea, ma come un organo<br />

eccessivamente complicato, costituito <strong>di</strong> parti <strong>di</strong>verse sotto<br />

Fig. 67. Distribuzioneprobabile<strong>delle</strong> aree funzionalisulla faccia<br />

esterna.deU'emisfero[smistro]. secondole ultimericerche <strong>di</strong> HoRSLEY<br />

BEEVORe SCHAEFER.<br />

l'aspetto morfologico anatomico e funzionale. Resta il quesito<br />

se queste parti od aree o zone abbiano un rapporto definito<br />

e costante con date attivita <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> moto e se real-<br />

mente ciascuna parte e funzione dell' organismo sia rappresentata<br />

da speciali centri délia corteccia. <strong>di</strong>sposti topogra6camente<br />

in conformita delta sua situazione periferica (fig. 67<br />

e 68). Tre categorie principali <strong>di</strong> argomcuti militano in tavore<br />

<strong>di</strong> questo concetto, c sono le prove anatomo-comparative, le<br />

pperi<strong>mentali</strong>, le cimico-patclogiche; ma neU'iuterpretarle i<br />

primi localixxatori procedettero in modo troppo sommario, e<br />

soYerchiamente semplificarouo il rapporte che passa fra la


Ct':NTmCORTICALI ED KSPRESStONE. 153<br />

coi'tt'cc~, considérai qu&lo complexe eterogeneo <strong>di</strong> orgatu<br />

e i fenomeni cérébral tU ~eusaxioue e <strong>di</strong> movim~nto. t fiitti.<br />

souo hmegabili: d~cutib~e invecd 6 il loro sigmfica.to.<br />

E in primo luogo, un' isola.'a at.tiv'ia. funziona-te <strong>di</strong> da.U<br />

puntt del mantello nous! puô oggid~ plu riguardare né probabile,<br />

né pos&ibUe: la. corteccm, messa. per mezxo dei nervi in<br />

rel&zioneda un lato cou tutte le superucie sensibiii e cca<br />

Fig,6°. D)strtbui!)oneprobabile <strong>delle</strong> aree funzionali !'u!ta.faccia<br />

interna,dell'emisfero [destro]. secondele ultime ricerche <strong>di</strong> HORSLEY.<br />

BEKVOR e SCHAEB'ER.<br />

i singoli apparati sensoriali, daU'a-lti'o con tutti i gruppi <strong>di</strong><br />

elementi contrattili é puramente il compen<strong>di</strong>o della in<strong>di</strong>vidualité<br />

corporea, in quanto questa è un organismo senzieate<br />

e reagente: cosl si spiega perché in essa, si siutetizxi la personalit~.e<br />

si unifichi la coscienxa. Lo specializzarsi <strong>delle</strong> funzioni<br />

non contrasta colla necessità mecca,uico an&tonuca che<br />

anche ad ogui atto psichico prenda parte tutta la corteccia,<br />

corne opinano giustamente alcuni istologi basandosi su <strong>di</strong> una<br />

corretta applica/.ione délia Psicologta (GcLGi): una percezione<br />

ed una volizione semplicissime si compongono sempre<br />

<strong>di</strong> elemeuti sensibili e moton numerosi e svariati la cui


154<br />

ËSAMErsiCOMOÏCO.<br />

associazione, oitrechè pei rapporti <strong>di</strong> struttura< si effettua<br />

in conformita del principio <strong>di</strong> esercizio e della legge <strong>di</strong><br />

abitu<strong>di</strong>ne.<br />

In secondo luogo, non si puô oggi<strong>di</strong> più parlare <strong>di</strong> cen.<br />

tri corticali Mo~r~ nel senso che da principio si <strong>di</strong>ede (e<br />

ancora si da da taluno) a questa designazione. Argomenti<br />

invincibili desunti dalla filogenesi (es., la mancanza<strong>di</strong> un vero<br />

mantello nei Vertebrati inferiori, EmNGER), dalla fisiologia<br />

(es., la reintegrazione <strong>delle</strong> funzioni <strong>di</strong> movimentonegli animali<br />

parzialmente scortecclati, ScmFF, GoLTZ, ece.) dalla<br />

psicologia (es., l'analisi dei ienomeni <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> volizione,<br />

CHARLTON-BASTIAN, JAMES,MÛNSTERBERG), ci obbligano<br />

a considerare la corteccia corne il deposito <strong>delle</strong> impressioni<br />

centripete o sensorie d'ogni genere cioè <strong>delle</strong> vi<br />

suali~ <strong>delle</strong> acustiche, <strong>delle</strong> gustative, <strong>delle</strong> tattili e <strong>delle</strong><br />

~MM~co~t' Dalla corteccia non parte nessuna corrente g~er


CËNTRI CORTICAL!En ESPRËSSÏONE. 155<br />

che loro dobbiamo assegnare secondo i dati speriment&ïi e<br />

anatomo-patologici, non solo cisuggerirebbe curiose deduzioni<br />

riguardo al significato sociale dei varî fenomeni (LAUDER-<br />

B)U UTON~ma ci permette <strong>di</strong> capire moltissimi fenomeni morbosi<br />

che la pazzia induce nell'estrinsecazione cinesio<strong>di</strong>ca dei<br />

sentitnenti, negli atti cumbina.ti, nella condotta (Fovn.LE,<br />

WKKNtCKE,MBY~ERT, ecc.). Adeseinpio, la contiguita del<br />

centro della lingua con quelli dei movimenti <strong>delle</strong> labbra e<br />

della faccia e qum<strong>di</strong>. clell' arto superiore (fig. 67) ci spiega<br />

certe simultanée alterazioni della parola, della fisonomia, della<br />

scrittura, del gesto mentre la relativa segregazione dei centri<br />

dell'arto inferiore e del tronco da quelli destinati a raccogliere<br />

le impressioni acustiche e visive, che sono le più importanti<br />

per la 'vita intellettuale e morale dell'in<strong>di</strong>viduo, ci<br />

rende chiara la scarsa e ad ogni modo sempre tarda loro partecipazione<br />

ai moti espressivi dell'aMimo (6g, 68). Nelle forme<br />

convulsivel'attacco comincia sempre nei muscoli <strong>di</strong> quelle parti<br />

che sono lo strumento vero della nostra volontà, cioô nella<br />

mano e nella faccia (HLOHLiXGS-JACKSON): e questo, non solo<br />

nell'epilessia, nell' isterismo e in tutti gli stati epilettoi<strong>di</strong> ed<br />

isteroi<strong>di</strong>, ma altresl in quegli accessi violenti dei pazzi che<br />

hanno tanta analogia colle lesioni <strong>di</strong> scarica<br />

Si puô affermare, dunque, col MEYNERT,che il meccanismo<br />

intimo dei movimenti <strong>di</strong> espressione altro non è che il meccanismo<br />

cerebrale istesso: Fintricatissimo giuoco dei fenomeni<br />

estrinseci, in cui si trasforma l' atto psichico cosciente si<br />

risolve in una funzione renettoria deil'organo cerebrale <strong>di</strong> associazione,<br />

che è la corteccia. Ma naturalmente l'attivita cerebrale<br />

deve dar luogo ad enëtti reattivi più varî e più <strong>di</strong>ffusi<br />

che non siano queUi causati dall' attivita spinale e a<br />

convincercene basta il raffroiito della struttura anatomica del<br />

midollocon quella del cervello: ciô che é funzione semplice<br />

nell'uno <strong>di</strong>viene funzione estremamente complessa nell'altro.<br />

Nei gaaglî spinali, considerati corne centri <strong>di</strong> innervazione,<br />

l' organizzazione del renesso ô abbastanza chiara. Il gt'uppo<br />

<strong>delle</strong> cellule sensorie ha <strong>di</strong>rette connessioni col corrispondente<br />

gruppo <strong>delle</strong> motorie e la corrente nervea incontra poche<br />

resistenze per passare dalle -vie <strong>di</strong> conduzione centripeta a<br />

quelle della centrifuga (fig. 69) lo stimolo si <strong>di</strong>ffonde attra-


~56 ESAM~ PSiCOLOGICO.<br />

verso i g'angit senso-motori del midollo socomto la loro <strong>di</strong>'<br />

sposLdone <strong>di</strong> coutiguit~ anatomica, ed ecco perché si scorge<br />

uua regolare subor<strong>di</strong>aazione e coor<strong>di</strong>naxtoue Usiolog'ica degli<br />

uni agli altri (legge d~ P~LUGER).Tutto ciô ci permette <strong>di</strong><br />

prevedere il modo con cui si seguiranno e si combinerauno<br />

i movimenti reattivi ad un'eccitazione tattile, termica o dolorifica<br />

<strong>di</strong> una data zona cutanea sensibile e questo modo ô<br />

su~er giù il medesimo, non solo negli in<strong>di</strong>vidui délia nostra<br />

specie, ma in tutte le specie animali organizxate sullo stesso<br />

tipo. Cosi si ô potuto stabilire in un modo abbastanza preciso<br />

l'esistenza e la situazione nel midollo <strong>di</strong> dati centri reflessi<br />

(motori, respiratorî, vasomotori, cilio-spinale, car<strong>di</strong>ocinetico,<br />

genito-spinale, ano-vescico-spiuale, ecc.).<br />

Ma nei centri cerebrali, invece, la sistemazione dei reflessi<br />

ô straor<strong>di</strong>nariamente complicata (fig. 70). Prima <strong>di</strong> tutto, lo


&TRUT"n*RA DELI/EN(EFALO Ë REFI.ESSI FSICHIC! 15?<br />

TO. Schema dei]a. struttura dell'Encefalo, secondo 1e ricerche<br />

d, <strong>di</strong> ME?~ERT, Hu6UENt\ e {''I.~HStG.<br />

[c< Corteccia cérébral'; SS, Corpo atr!ato; ?, Nucleo caudato;<br />

NC, Nucleo lenticolare; TT, Tatamo ouino Q Tubercoli quadrigemini;<br />

PP, Peduncoli de: cervello (in sezione trasversa~e' ps, CàHotta: pi,<br />

piede del peduncoto); V, Protuberanza. anulare; Ra, Ra<strong>di</strong>ée anteriore<br />

detmidoUo spinate; Rp, Ra<strong>di</strong>ce poster*iore; Fs, Decorso <strong>delle</strong> fibre sensitive<br />

fino alla cattotta~det peduncolo; ps, IJ, Fibre dalla caHotta alla<br />

eminenze quadrigemine~ 2,2, Fibre dalle quadrigemine alla corteccia dei


158<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

stimolo vi puô arrivare da tutte le superfici sensibili, da tutti<br />

gli apparati <strong>di</strong> senso e da tutte le parti deH'org-a.nismo:in<br />

seconde luogo, la memoria fondata suUa ritenitiva degli démenti<br />

organici lia accumulato nella corteccia un numero ed<br />

una varietà eriorme <strong>di</strong> traccie <strong>di</strong> impressioni, vuoi cre<strong>di</strong>tarie,<br />

vuoi acquistate daU'iudMduo <strong>di</strong> poi, l'associazione fua-<br />

Fi~ 7i. Schéma dei reflessi inferiori (subco:ti'*a]i) e dei superiori<br />

(corticali, psichici) nei loro rapporti idealî, secondo SpAMER.<br />

[E, Estretnhà periferica dei nervi s~nsitivi; 5'.Ce'h)]a. sensoria dei<br />

gangt2 interiori (spinali, eocef'nfic!), dacui !o stimolo puô portarsi <strong>di</strong>rettamef)tea.d<br />

M, Cettuta motoria; R, Muscolo dove avviene tar~azione;<br />

P, I, V, Centri sup-'rior! cerebrali (corUcaii) <strong>di</strong>stinti in P, Centri dl percezione,<br />

I, Centri <strong>di</strong> ideazione (assoclazione od inib'zione reciproca)<br />

V, Centri <strong>di</strong> attuazione (cos) detta.


ESPRESSIONEE RBFLESSI CEREBRAL!. 159<br />

\'inUosa <strong>di</strong> effetti cinetici, muscolari, vasomotorî, secretoit<br />

e trofici per ciascun fenomeno <strong>di</strong> attività corticale.<br />

La risposta cérébrale allo sumolo puô anche non partire<br />

d.dt~corteccia, e la ritlessione avvenire dai gangit délia base<br />

(nuciei del bulbo e délia, protuberanza~ erninenze quadrigetanic,<br />

talami ottici, nucleo caudato e lenticoiare) Ommettendo<br />

la pm'tecipaxtune ancora incerta e male de~uifa del cervelletto,<br />

il problema piu oscuro <strong>di</strong> tutta la fisiologia <strong>di</strong> innervazione<br />

sta appunto nel determinare i rapporti che passano<br />

ft'a i re~essi <strong>di</strong> questi centri encefalici inferiori e queit! dei<br />

centri superiori (Hg 71). Gli uni sono ritûnuti ~c~ct'e~ o per<br />

iu meno limitati ad una forma infima <strong>di</strong> coscienza, che supera<br />

<strong>di</strong> poco la sensibilità particolare deUa midoUa (cui da alcuni<br />

si Yon'ebbe attribuire un certo significato psichico) gli altri,<br />

invece, sono detti co~c~M~' in quanto souo ~pe~so accompagnati<br />

dalla consapevolezza del loro at;tuarsi(ve<strong>di</strong> retro, pag. ~8).<br />

Ma codesta <strong>di</strong>stinzione auzichè sciogliere la <strong>di</strong>fficoltà la<br />

rende vieppiu intricata e basti coasiderare che molti atti<br />

cerebrali, cui non possiamo negare l'origine corticale, passatio<br />

dalla primitiva con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> coscienza a quella <strong>di</strong> iacoscienza,<br />

o per abitu<strong>di</strong>ne, o per la loro debole intensità a ra~ronto <strong>di</strong><br />

altri atti. Nella pazzia si scorge ancora meglio l' iticertezxa<br />

<strong>di</strong> co(L.'stocriterio, son essendo possibile <strong>di</strong>stiuguervi sempre<br />

ciô ch' è eN'etto reattivo deM'orgauo délia coscienza (corteccia)<br />

da cio che è manifestazione dell'eccitantento <strong>di</strong> organi nervosi<br />

privi <strong>di</strong> codesta altissima funzione (ganglî subcorticali).<br />

Vi sono, ad esempio, fenomeni <strong>di</strong> ibnazione, che in certi<br />

alienati debbouo riguardarsi corne effetto <strong>di</strong> uno stimolo dei<br />

nuclei bulbari, in guisa non <strong>di</strong>versa da quanto si scorge negli<br />

animali scerebrati. Altri movintenti espressivi <strong>di</strong> certe psicopatie<br />

deri'/ano probabilmente da stato morboso della protuberauza,<br />

dove sappiamo esistere centri per la mimica facciale,<br />

per i moti del globo oculare e <strong>delle</strong> palpebre, per l'atto della<br />

masticazione, per l'equilibrio nella stazione eretta, ed anche<br />

per la deanibulazione (FA~o). Né si è iontani dal vero rigttardaudo<br />

quel curiosi gesti automatici e iucoercibilt che caratterix/ano<br />

non rare voice l'idtota, il démente, il pax/o s-istema-<br />

tizzato, l'epilettico e la stessa isterica, corne analoghi ai movimenti<br />

<strong>di</strong> maneg-gio e <strong>di</strong> rotazione che i Ë~iologi provocano spe-


1CO<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

r'imentahnente negli animali me<strong>di</strong>ante la lesione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

parti del cervello. Le belle esperienze de! prof. GmLio FANo<br />

mostrarono che i lobi ottici esercitano un'azione tonica e inibitrice<br />

sui centri del bulbe la vivacité insolita <strong>delle</strong> tartarughe,<br />

cui vengano <strong>di</strong>strutti questi organi, specialmente nella<br />

loro parte basilare, ricorderebbe lo stato <strong>di</strong> irrequietu<strong>di</strong>ne<br />

dei maniaci; donde la convenienza <strong>di</strong> riguardare quest'ultima,<br />

se non sempre, almeno in certi casi, corne l'effetto <strong>di</strong><br />

automatismo bulbare, e non <strong>di</strong> scariche irritative della corteccia.<br />

Allô stesso modo, per inibizioni esagerate intracerebrali<br />

è forse spiegabile la inerzia <strong>di</strong> alcuni pazzi melancolici.<br />

Vi sono pur anco movimenti espressivi accompagnanti i <strong>di</strong>sturbi<br />

dell'emotività nei pazzi (gri<strong>di</strong>, atteggiamenti fisio-<br />

nomici, ecc.), dei quali dobbiamo cercare la sede nei talami<br />

ottici giacchè la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> questi ganglt li abolisce<br />

anche se sono conservati gli emisferi, mentre la conserva-<br />

zione loro li rende più facili e non moderabili quando si sia<br />

contemporaneamente operata l' ablazione degli emisferi medesimi<br />

(BECHTEREW).<br />

Potrei citare moiti altri principî fisiologici consimili, da<br />

cui riceviamo lume per ben interpretare il significato clinico<br />

<strong>delle</strong> manifestazioni cinesio<strong>di</strong>che della pazzia ma questo génere<br />

<strong>di</strong> studt non spetta propriamente alla semejotica, bensl<br />

alla psicopatologia generale, dove non sarô tacciato <strong>di</strong> prosunzione<br />

se <strong>di</strong>co che moltissimo è da rifare e quasi tutto da<br />

ristu<strong>di</strong>are in conformità <strong>delle</strong> nozioni o<strong>di</strong>erne della fisio-psicologia.<br />

Fin qui gli alienisti si sono limitati a descrivere i<br />

sintomi esteriori <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>; ma, in quanto ad interpretarli<br />

e a stabilirne la patogenesi in relazione coi fatti<br />

messi in luce dalla fisiologia dell'innervazione, siamo appena<br />

agli inizt d'un periodo veramente scientinco delta Psichiatria.<br />

Per quanto io so i tentativi in questo senso si riducono a<br />

pochissimi, e, come avviene <strong>di</strong> ogni novità, furono accolti con<br />

me<strong>di</strong>ocre favore. L'ARNDT, ad esempio, ha per primo applicata<br />

ai fenomeni psicopatici la legge <strong>di</strong> contrazione (j~e~rbuch<br />

der Psychiatrie, 1883), e più recentemente un altro<br />

alienista geniale, T. MEYNERT,che la scienza ha pur troppo<br />

testé perduto, ci in<strong>di</strong>ce la via chedo~rebbero percorrere gl!<br />

stu<strong>di</strong> sull'espressione, ponendone i primi termini miliari


PSICHR ED ESPRESSIONE. 1~11<br />

(P~c~t'a~'M. ~n:~


162<br />

ESAMEPSICOLOCICO.<br />

évident che tuMa la, Psicologia dev' essore chiamata ad illuminare<br />

questa serie fonda<strong>mentali</strong>saima <strong>di</strong> ricerche semejotiche.<br />

Dovendo ritornare sull'argomento, darô qui ~Ma~c~e esem-<br />

pio del corne io intenda l' applicazione dei dati psicologici<br />

allo stu<strong>di</strong>o dei sintomi esteriori délia pazzia.<br />

c. Se si pensa agli effetti che susseguono ad impressioni<br />

piacevoli o dolorose, e agevole interpretare le manifestazioni<br />

ejettive della mania e deUa melancolia. Questa è cosa saputa<br />

da tutti: ma vi é da aggiungere ben <strong>di</strong> più. Il carattere protettivo<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei movimenti reattivi si scorge chiaramente<br />

uel!a mimica, neUa parola e nella condotta che accompagnano<br />

la psichialgia, l'emotivita. terrinca del melari~.oHco,il delirio<br />

persecutono del paranoico laddove é evidente il carattere<br />

aggressivo <strong>di</strong> reazione nel furore dei maniaco nella violenza.<br />

dell'epilettico, nell' impulsivita. dell'alcoolista.<br />

b. Noi non intenderemmo la ricca e svariata serie <strong>di</strong> fatti<br />

e~pressivi dovuti agli stati allucinatori, se non considerassimo<br />

che per l'allucinato la rappresentazione del fantasma o del<br />

fonema interiore, creata dall'eccitamento abnorme dei centri<br />

corticali, acquista un'intensità spesso superiore a quella della<br />

percezione reale, e quin<strong>di</strong> ha uua emcacia centrifuga massima.<br />

c. Il colorito sentimentale più intenso degli stati morbosi<br />

acquisiti (psiconeurosi in personalità normalmente sviluppa.te),<br />

confrontato a quello cosi sbia<strong>di</strong>to e quasi nullo degli stati<br />

congeniti (psicosi degenerative, paranoie), ô una conseguenza<br />

logica del principio <strong>di</strong> inerzia psichica. Quando lo stimolo cbe<br />

costringe la psiche ad ~na mo<strong>di</strong>ficazione del suo processo<br />

formale, o del suo contenuto, ô nuovo ed in contraste con le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>venute abituali, la reazione è più vivace<br />

e dà luogo ad un sectimento più acuto ora, nelle psiconeurosi<br />

lo stimolo é rappresentato da-llo stato anormale <strong>di</strong><br />

coscienza, dalla allucinazione dalla idea délirante, che penetrano<br />

ad un tratto nella sintesi costituente la persoualità,<br />

e ne inten'ompono vfolentemente i legami unitivi. Al contra-<br />

rio, quando si ha lentissimo sviluppo <strong>di</strong> un delirio cronico,<br />

come avviene nelle forme secondarie e sistematiche <strong>di</strong> pazzia,<br />

o nella paranoia originaria, sistematica, la coscienza del malato<br />

non mostra quasi nessuna reazione dolorosa o piacevole,<br />

perciocchè la <strong>di</strong>ssoluzione della personalità è già da lungo<br />

tempo incominciata.


LEGGI P.'ICOLOGICHE ED ESPRESSIONE. 163<br />

d.~L'abitu<strong>di</strong>ne, questa « seconda natura » dell'anima, ci<br />

schiarisce, del reste, numerosisaimi fatti della, psicologia patologica.<br />

Nella stcssa. demenxa. ve<strong>di</strong>amo persistere le cspressioni<br />

mimiche, foniche e grafiche, checolloro reiterarsi obbero agio<br />

<strong>di</strong> org'anizzarsi nella personalità fisica del sog'gctto. Cosi permang


164<br />

ESAME PSICOLOQICO.<br />

posizione degli stati mental!, che dal piu semplice vanno al<br />

più complesso ed elevato per una catena in<strong>di</strong>ssolubile <strong>di</strong> integraxioni,<br />

ci porgd la chiave <strong>di</strong> quel fréquente associarsi <strong>di</strong><br />

moti espre~sivi in stère <strong>di</strong>versisstme dell' ergasia, per cui da<br />

déterminât,! atteggia-meati reflessi délia Rsonomia possia.mo desuinere<br />

ueH.ienato la presenza <strong>di</strong> corrispondenti lesioni neUa<br />

parte piu alta deU'espresstone, nel linguaggio, nella scrittura,<br />

nella coud~tta. Ecco perché la contra.zione spastica dei muscoli<br />

facciali che ca.ra.tterixxa. il melaucolico in angoscia, il<br />

ca,ta.toaico e lo stupido, ci fa sospettare e prevedere lo scoppio<br />

<strong>di</strong> accessi i~ipuisivi violeat.i laddove la fisonomia apatica del<br />

démence ci ia<strong>di</strong>ca, anche la povei'ta. generale <strong>delle</strong> sue estrinsecazioni<br />

volitive, e queste, a loro volta, ci portano a scoprire<br />

la miseria hiteUettuale e sentimentale m cui egli é ca.duto<br />

pei progressi délia malattia.<br />

5.° ~.M~opo~o~~Cî. Rumisco in questo gruppo<br />

tutti i fattori biologici e sociologici che, mo<strong>di</strong>ficando in<br />

mille guise la personalità fisica e morale, costituiscono<br />

anche la più potente causa <strong>delle</strong> varietà in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong><br />

espressione nella specie umana, tanto nello stato <strong>di</strong><br />

salute, quanto ia quello <strong>di</strong> malattia; e sono: in<br />

primo luogo, ilsesso,l'età,lacostituztono ere<strong>di</strong>taria, il<br />

temperamento, Io stato <strong>di</strong> famiglia, la professione, l'edu-<br />

cazione, le abitu<strong>di</strong>ni acquisite e le altre varianti del-<br />

l'in<strong>di</strong>viduo in secondo luogo, la razza, la nazionalità,<br />

la conviveuza, la imitazione, i costumi, il grado <strong>di</strong> ci-<br />

viltà e <strong>di</strong> coltura, la vita urbana e rurale, e le altre<br />

consimili circostanze d' indole sociale.<br />

Dimostrai altrove corne da tutte queste inûuenze venga mo<strong>di</strong>Scato<br />

il fonometio demologico o in<strong>di</strong>viduale del suici<strong>di</strong>o<br />

(cfr. Il 5K


FATTORÏ ANTROPOLOGÏCî DELI/ESPRESSIONE. 165<br />

pazzia e <strong>delle</strong> sue <strong>di</strong>fferenti manifestazioni. Anche nello stato<br />

<strong>di</strong> alienazione l' uomo conserva le caratteristiche fondamen-<br />

tali, congenite od acquisse, de! proprio io: ed ecco perché<br />

le espressioni, in cui si obbiettivano le anomalie e i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

del sentimento dell'intelligenza e deUa volontà, non sono eguali<br />

nel pazzo e nella pazza, nel fanciullo e nell'adulto, nel giovane<br />

e nel vecchio, nel povero e nel ricco, ncil'incolto e nel-<br />

l'educato, nell'operaio e nel pren', ed in via ~cn~t'ica neppure<br />

uel citta<strong>di</strong>no e nel carnpag'nuoto, nel barbaro e nell'incivilito,<br />

uell'Huropeo e nell'Australiano. Ma qui non e luogo per <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> pin, e d'altronde io mi rimetto a quanto scrissi intorno ai<br />

ct'iterii anamnestici generali (nel <strong>Vol</strong>. I, Cap. II) e intorno<br />

allé variazioni della personalità (nel <strong>Vol</strong>. Il, Cap. IV, sez. 1.~),<br />

mi basta avere accennata l'esistenza <strong>di</strong> tutti codesti agenti<br />

mo<strong>di</strong>ncatori dell''uomo, per far cornprend''re la nécessita <strong>di</strong><br />

non trascurarli neU'esame dei dati ejettivi della pazzia.<br />

Cosl, per non lasciare senza escmplificazione questo punto<br />

speciale, l'alienista vedra sempre <strong>di</strong>verg'enze assai significative<br />

nella fisonomia, nel contegno, ncHa parola, nella condotta<br />

della donna affetta da mania o da paranoia o da paralisi<br />

progressiva. o da pazzia morale, in raûronto all'uomo affetto<br />

dalle medesime forme psicopatiche. Vedrà anche mantenuta<br />

nell' alienato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sociale inferiore la abbondanxa <strong>di</strong><br />

gesti triviali, <strong>di</strong> frasi scucite, <strong>di</strong> delirii a base <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi<br />

popolari, mentre in quelle délie classi superiori la alterazione<br />

della mente si riveler a con un'esagerazione della rigi<strong>di</strong>tà convenzionale<br />

nel portamento, con un corredo più vario <strong>di</strong> parole<br />

e frasi imaginose, con concetti deliranti più complessi<br />

ed eleganti. Visitando Manicomii <strong>di</strong> paesi <strong>di</strong>versi sarà colpito<br />

dalla tumultuosa e spesso in<strong>di</strong>sciplinabile ricchezza <strong>di</strong> espressioni<br />

mimiche, vocali e psicomotorie del turbolento Italiano,<br />

e dalla relativa parsimonia <strong>di</strong> gosti, <strong>di</strong> interjezioni, <strong>di</strong> atteg-<br />

giamenti impulsivi del sempre tiemmadco Olandese. E per<br />

ultime, rispetto all'innuenza dell'età, troverà esattamente rlprodotte<br />

anche nell' alienato le leggi nsionomiche del MAK-<br />

TEGAZZA l'espre.~ione del fanciullo é forte e povera <strong>di</strong><br />

particolari quella del giovane é forte, ricca, e soprattutto<br />

espansiva; quella dell'adulte e molto equilibra!:a, più ricca <strong>di</strong><br />

particolari che forte, e si va facendo meno espansiva; quella


166<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

del vecchio ô debole, incerta, molto conceutrica. Non abbiarno<br />

qui siutetizzata in formule concise e précise la sintomatologia<br />

ejettiva <strong>delle</strong> psicosi e psiconeurosi caratteristiche<br />

<strong>di</strong> ciascun periodo deU'esisteuzn?<br />

76. Forme assunte dall'espressione degli stati psicopatici.<br />

<strong>Vol</strong>endo de~crivere con un po' <strong>di</strong> metojo i dati<br />

ejettivi della pazzia, noi dovremmo adottare una classincazione<br />

che rispondesse, da un lato, ai principe fisio.<br />

psicologici cui fin qui mi sono attenuto, dall'altro alle<br />

necessità della pratica. Ma come il classincara i fenomeni<br />

naturali è <strong>di</strong>fficilissimoin ogni ramo della scienza,<br />

cosi mi troverô costretto nelle parti ulteriori dell'opera<br />

a <strong>di</strong>stribuire la materia secondo criterii misti, ora teoretici<br />

ed ora empirici, che io stesso per primo giu<strong>di</strong>co<br />

manchevoli ed imperfetti. Ad ogni modo, pigliando le<br />

mosse da quanto~<strong>di</strong>cemmosulle <strong>di</strong>verse vie, per le quali<br />

puô scaricarsi il movimento che sussegue ad una stimolazione<br />

psichica e ne è l'espressione percettibile, ho<br />

pensato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare i sintomi ejettivi psicologici della<br />

pazzia nei gruppi seguenti, che cadono anche successivamente<br />

nel campo dell'osservazione clinica:<br />

1.° l'aspetto dell'alienato, che comprende il<br />

suo esteriore, il contegno générale, gli atteggiamenti,<br />

la fisonomia, la mimica refiessa emotiva, e le altre circostanze<br />

estrinseche più appanscenti;<br />

<strong>2.</strong>° il linguaggio, nelle sue varie forme <strong>di</strong> gesto,<br />

<strong>di</strong> voce articolata, <strong>di</strong> parola scritta e <strong>di</strong> figurazione;<br />

cioè la mimica intenzionale, la loquela, la scrittara e<br />

tutte le varietà del simbolismo ideogranco (<strong>di</strong>segni,<br />

oggetti elaborati, ecc );<br />

~.° la condotta, che si compone <strong>di</strong> tutti gli atti<br />

semplici o complessi, isolati o associât!, volontarii od<br />

involontarii, <strong>di</strong>retti ad uno scopo intenzionale o anche<br />

inconscio, e il cui insieme ci rappresenta nel modo più<br />

genuino la obbiettivazione del carattere in<strong>di</strong>viduale e<br />

della personalità. nelle sue relazioni coll'ambiente.


GRUPPI EJETTIVI DELL'ESPRESSiONE. h)7<br />

Dovremmo aggiungere un quarto gruppo <strong>di</strong> fenomeui espressivi,<br />

quelle, cioô, dei cangiamenti reflessi o <strong>di</strong> reazione agli<br />

stati psichici nella sfera <strong>delle</strong> attività organiche o jfisioiogiche<br />

inferiori (circolo, respire, ricambio materiale, sensibilita, rnotilità,<br />

ece.), come rilevaMimo antecedentemente. Ma. qui la<br />

psicologia normale e la patologica hanno un campo immenso<br />

quasi del tutto igaoto da scoprire, hanno un terreno quasi.<br />

affatto vergine, che opportunamente coltivato porgerà loro<br />

inattesa dovizia <strong>di</strong> ft'utd; ma sarebbe prematuro, e sorpasserebbe<br />

l'intento pratico <strong>di</strong> questo MaMMa~, il dare qui più<br />

<strong>di</strong> un semplice accenuo aU'importaMza futura <strong>di</strong> questa ca-<br />

tegoria <strong>di</strong> ricerche. Certo, fin da ora sappiamo, per esempio,<br />

che il vario esercitarsi deU'attivita psichica (lavoro o riposo<br />

intellettuale, sonno o veglia, ecc.) cangia notevolmente il ricambio<br />

materiale dell'orgafusmo, e sappiamo pure che nelle<br />

<strong>malattie</strong> nervose e <strong>mentali</strong> (isterismo, ipnotisn.io, mania, melancolia,<br />

stupore, ece.) Io stesso ricambio si altéra, corne ce<br />

1' hanno rivelato le analisi <strong>delle</strong> urine (BYASSON SÙLZER<br />

MAfREr,ME~oEL, M~RRO, GiLLES, VoisiN.);ma codesti<br />

effetti non hanno ancora per noi un significato e~r~~M<br />

nel senso psicologico: non ci <strong>di</strong>cono, cioè, <strong>di</strong> quali stati fun-<br />

zionali del cervello essi stessi siano un prodotto, un equivalente<br />

chimico-fisico. Pertanto è da supporre, nô si esce<br />

con ciô dai possibili limiti della sfera conoscitiva umana, che<br />

in un avvenire più o meno prossimo gli psicologi e gli alienisti<br />

arriveranno forse a investigarli con mezzi più potenti<br />

e perfetti degli attuali, e allora meglio se ne conoscera il rap-<br />

porto particolare coi singoli stati emotivi e rappreseutativi.<br />

Quanto ai gruppi <strong>di</strong> dati ejettivi da me sud<strong>di</strong>stinti, si avvertirà<br />

com'essi corrispondano agli aspetti psico-fisiologici sotto<br />

cui P. GRATioLET,fisiologo e antropologo insigne, considerava<br />

l'espressione (De la physionomie et des ~OMug~g~~ d'expre~!OM,<br />

1865) il primo, del contegno, degli atteggiamenti<br />

mimici e della nsonomia, é specialmente collegato ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> sensibilità o <strong>di</strong> sentimento, e costituisce la espressione<br />

refiessa o incosciente il seconde, della condotta, rappresenta<br />

piu <strong>di</strong>rettamente i feuomeni <strong>di</strong> attua/.ione e volontà,<br />

e fornisce la espressione


!68<br />

ESAMEPSJCOLOGICO.<br />

fenomeni<strong>di</strong> intelligenza, e ci dà. la espressione ~t~t&o~ca<br />

degli stati psichici. Seutimento~intelligenzae volontà sono,<br />

in vero, il gran tripode sul quale si impernia. tutta la vita<br />

mentale.<br />

ARTICOLO II.<br />

L'aspetto esterno deU'Alienato.<br />

§. 1.<br />

EXTÉRIORITÉ CARATTERÏSTICHE.<br />

77. Dissimï~liansa generica deIFalienato per riguardo<br />

ai sani <strong>di</strong> mente. L'opiniono volgare presuppone<br />

che la pazzia si manifesti sempre in mo<strong>di</strong> grossolani<br />

e clamorosi, e che la semplice osservazione dell'aspetto<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo, che si suppone alterato <strong>di</strong> mente, basti<br />

alla <strong>di</strong>agnosi dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni indotti dalla malattia nella<br />

intelligenza e nel sentimento. L'origine <strong>di</strong> questo pregiu<strong>di</strong>zio<br />

è legittima. In vero, si sa da tutti, per esperienza<br />

propria, che un processo effettuantesi nei centri<br />

si riverbera ovunque attraverso le vie nervose e<br />

affetta in un modo o nell' altro tutto l'organismo fa<br />

cendo si che le suejt-ttività aumentino o decrescano:<br />

donde la naturale attesa che la pazzia questo insolito<br />

e misterioso stato interno dell' animo, che in<br />

ogni tempo ha colpita l' imaginazione e fatto nascere<br />

le più curiose leggende, porti l' in<strong>di</strong>viduo a <strong>di</strong>stinguersi<br />

sempre ed assolutamen~e da tutti i suoi simili. Ma chiunque<br />

visiti per la prima volta un Manicomio e vi cerchi<br />

la conferma <strong>di</strong> codesto preconcetto, non tarda a con"<br />

vincersi che esiste fra i pazzi una straor<strong>di</strong>naria varietà<br />

per rispetto al modo col quale il loro perturbamento


DÏSSIMIGLIA~ZA. GENERALE DEL PAZZO. 169<br />

mentale si fa estrinseco e si obbietta in fenomeui accessibili<br />

all'osservatore (cfr. <strong>Vol</strong>. I, p. 28).<br />

Certamente, vi sono moite forme <strong>di</strong> pazzia in cui<br />

tuttol'esteriore, Fatteggiamonto generale, la fisonomia,<br />

l'abbigliamento, il contegno spontaneo <strong>di</strong> fronte agli<br />

estranei, caratterizzano e rivelaoo la con<strong>di</strong>zione morbosa<br />

délia personalità; ma ve n' ban pure moite altre,<br />

in cui manca o sombra quasi mancare ad una prima ispezione<br />

ogni cangiamento esterno dell'in<strong>di</strong>viduo, e in cui<br />

il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne o rimane nascosto nella \ita psichica interiore,<br />

o si palesa solo a quando a quando nei movimenti<br />

espressivi, e soprattutto nella condotta. L' alienista,<br />

giungendo colla pratica a scernere ciô che vi è <strong>di</strong> vero,<br />

<strong>di</strong> esagerato e <strong>di</strong> erroneo nel pregiu<strong>di</strong>zio che io accennavo,<br />

mira a scopo scientifico ben più alto: egli vuole<br />

scoprire in cho modo e in quale misura siano alterati<br />

il sentimento, l' ideazione, la volontà; e per quanto<br />

nella <strong>di</strong>agnosi generica <strong>di</strong> pazzia si giovi assai della<br />

prima impressione che su <strong>di</strong> lui fanno i caratteri esterni<br />

e superficiali del soggetto, il suo esame tende ad analizzare<br />

parte per parte questa impressione, e a scomporla<br />

nei piccoli segni obbiettivi, pei quali si <strong>di</strong>fferenzia<br />

clinicamente ciascuna forma e varietà in<strong>di</strong>viduale<br />

psicopatica. Egli comincia, ad ogni modo, coll'osservare<br />

fin dal primo momento le esteriorità più<br />

appariseenti del suo ammalato, abbracciandole nel loro<br />

insieme e sintetizzandone il significato semiologico nel<br />

seguente giu<strong>di</strong>zio ~o personale del soggetto<br />

è, 0 MOM conforme alla me<strong>di</strong>a degli ~M~ sani<br />

appartenenti al sua ~M~pO


170<br />

ESAMS PSICOLOGICO.<br />

Avverto che qui si deve intendere gruppo « antropologico<br />

» nel suo senso più ampio e genuino cioè nel senso <strong>di</strong><br />

« varietà » <strong>di</strong> ia<strong>di</strong>vidui umam somiglianti nelle caratteristiche<br />

generali biologiche e sociologiche (razza, sesso, età, costituzione,<br />

con<strong>di</strong>zione sociale, coltura, moraUta, ecc.). La pazzia<br />

ha per l'appunto questo primo effetto, <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>ssimile<br />

l' in<strong>di</strong>viduo riguardo ai suoi simili; e meglio lo vedremo<br />

parlando<br />

dotta.<br />

della con-<br />

L' esiatenza <strong>di</strong> un<br />

tipo pazzesco, o a~'g-<br />

~~o, corrisponderebbe<br />

a quella dei <strong>di</strong>versi<br />

tipi espressivi morbosi<br />

descritti nei meno recenti<br />

trattati <strong>di</strong> noso-<br />

Fig. 7?. I<strong>di</strong>otismo afasico, con piede varo<br />

equino, atetosi della man~- e tic convutsivo<br />

facciale del lato sinistro (Da HfRT).<br />

[Lainfermitàfii cansatada una polioencpf<br />

lite (paralisi cerebrale infantile). Cominciô<br />

nell'infanzia con convulsion), che ora sono<br />

scomparse e snstitmte da accessi <strong>di</strong> agitazione!mp~!siva].<br />

gra&a. e <strong>di</strong> patologia<br />

generale. 1 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

una volta, non possedendo<br />

il ricco corredo<br />

dei nostri mezzi <strong>di</strong><br />

indagine clinica, da-<br />

Yano molto più importanza<br />

ai caratteri<br />

deM'abito esterno <strong>di</strong><br />

quanto oggi si creda<br />

<strong>di</strong> poter fare; ed è<br />

per me évidente che i<br />

moderni sono in er-<br />

rore, quando parlano<br />

sprezzatamente <strong>di</strong> questa<br />

categoria <strong>di</strong> segni.<br />

11 fatto é che, in al-<br />

lora, nessuna manifestaxioae espressiva della malattia sfuggiva<br />

aU'occhio sagace &d esperto del clinico, e la creazione<br />

<strong>di</strong> tipi morbosi g'euerici rispondeva ad uaa osservazione<br />

più profonda dei dati morfologici ûsionomici e munici.<br />

Checchè si <strong>di</strong>ca, ueUe aS*eziotn del sistema nervoso, lente<br />

ed apiredche, esiste sempre nell'abito esterno ) neUa espres-


H, « TIPO PAZZESCO ». 171<br />

sione, nel portamento dei malat!, un aspetto particolare che<br />

ceU rende <strong>di</strong>ssimili, e lo ve<strong>di</strong>amo segnatamente in quelli che<br />

soRrono <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> de! cervello: donde la opportunità <strong>di</strong><br />

creare un ~o cert;~)'o;~ (BoutLLA.uu), da mettere sulla stessa<br />

linea del tipo c~rd~co~ de!i~~do?M:'M< deU'


M<br />

BSAMS t'SICOtOGICO.<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo aJienato (frenastenico o parafrenieo) si informa a<br />

motivi <strong>di</strong>versi da queUi che regolano la condotta della tnag'gioranza,<br />

ed in opposizioM con le norme comuni ritenute necessarie<br />

per l'adattamento intrasociale, ossia non conformi a<br />

« ragione mentre nei casi acquisiti, dove si attera. una personalitadapprimasana<br />

e bene sviluppata,<br />

la d!M'erenxa tipica<br />

risulterebbc da uua<br />

doppin. sorgente <strong>di</strong><br />

apprezza.meut;t comparativi,<br />

cioè dalla<br />

ora, in<strong>di</strong>cata che si<br />

n&risce ai rapporti<br />

dell' in<strong>di</strong>viduocon la<br />

me<strong>di</strong>a normale e<br />

dalla analisi degli effetti<br />

successivi all'alterarsi<br />

della preesistente<br />

condotta personale<br />

(cfr. pag. 71).<br />

Ma, checchô affermi<br />

il TARDE(La<br />

Philosophie j~Mle,<br />

1890), la <strong>di</strong>~i-<br />

F*'g\ 74. Imbeci!!ita. da epilessia, cou emiatrofia<br />

grave a sinistra, paralisi de!)' arto NUperiore,<br />

contrattnra in adduzione della mano<br />

(Da H!RT<br />

[La infermhà fu causata da una poHoencpiatite.<br />

Le convulsioni epilettiche riMpparvero<br />

a ïT anni. e portarono it maiato. che ora ha<br />

38 Nn))i, ad un grado elevato <strong>di</strong> demenzal,<br />

miglianza prodotta<br />

dalla pazzia, in quanto<br />

<strong>di</strong>sassimila ed aliena<br />

l'in<strong>di</strong>viduo reMdendolo<br />

estraneo al<br />

suo ambiente ed al<br />

suo io, non ô mai<br />

omogenea nè uniforme: essa è estremamente varia. Non si<br />

puô dunque, parlare d' un tipo pazzesco » assoluto e<br />

generico sarebbe un' astrazione fallace, corne fallace è apparsa.<br />

la esistenza <strong>di</strong> un « tipo delinquente » enunciata dalla<br />

nuova scuola neli'entusiasmo <strong>delle</strong> sue prime conquiste. Che<br />

anzi nel pazzo abbiamo elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimiglianza affatto<br />

speciali, che non troviamo nel delinquente e basti, per tutti,


CARATTERI DEL TIPO PAZZESCO. 173<br />

il frequente associarsi e fondersi della sintomatologia psichica<br />

con cluella neurosica e neuropatica, giacchè la pazzia, massime<br />

acuta, resta solo rare volte isolata da <strong>di</strong>sturbi délie<br />

funzioni inferiori <strong>di</strong> inner'Tazione (senso, moto, troiismo).<br />

Questo fa si che gli alienati oifrono il più spesso una <strong>di</strong>ssimiglianza,<br />

non semplicemente<br />

dovuta aU'ai-<br />

terazione dei poteri<br />

psichid, ma, complicata<br />

dal fondersi, e<br />

talora dal sovrapporsi<br />

dei caratteri esteriori<br />

dei varii tipi cerebrali<br />

con quelli del<br />

tipo pazzesco. Lo~ve<strong>di</strong>amosoprattutto<br />

nelle<br />

forme paralitidm, nelle<br />

psicositossiche, nelle<br />

demenze organiche<br />

e senili, in moite psiconeurosi<br />

con grave<br />

partecipazione dei ceniripsicomoiorii,<br />

enelle<br />

frenastenie derivate da<br />

processimorbosi infantili<br />

del cervello (ng 72-<br />

75). Si aggiunga la<br />

preseuza <strong>di</strong> note an-<br />

tropologiche o nsiche,<br />

le quali valgono an-<br />

ch'esse ad aumentare<br />

Fig ~5. Epilessia e decenerazione psichica,<br />

cou ex'ia.trofla, atetosi e piede vatgo<br />

as!nistra


174<br />

ESAMEPSICOMGMO.<br />

<strong>2.</strong>~po:~o~e< lesioni trofichedei tessutiesterni; statu<br />

dei vasi pariferici e degli apparati organici in génère; alterazioni<br />

della motilità, fra cui sono a ricordare je paralisi, i<br />

trerniti, l'atassia, le contratture; e alterazionidellaseusibilità,<br />

soprattutto deiseusi specihci deHavista e dell'u<strong>di</strong>to, del senso<br />

d'equiUbrioe del muscoiare;<br />

3." j~A'K)-p.S!'co~o~tc:, che sono quelli <strong>di</strong> natura propriamente<br />

espressiva, sui quali qui dobbiamointrattenerci, rinviando<br />

per gli altri al primo <strong>Vol</strong>umedel .M


ESTHUORE FÏSÏCO DKÎ. FAZZO. ~75<br />

paranoïa esaltata, nel delirio sis


176<br />

ESAME PSMOLOCHCO.<br />

e questo non soltanto nelle neurosi cosl dette funzionali (epilessia,<br />

isterismo, corea, paralisi agitante, neurastenia), ma anche<br />

nelle aifezioui a base anatomica conosciuta durante una fa.se<br />

abbastaiza lunga de! loro sviluppo (tabe dorsale, sclerosi<br />

multipla, mielopatie ed ence~lopatie croniche, tumori del<br />

cervello, encefalomalacie da embolismo e trombosi, stati consecutivi<br />

all'apoplessia, neuropatie localizzate, ecc.). Quando e<br />

ammalato prinutivamente il sistema nervoso, gli altri apparecchi<br />

deU'economia partecipano solo in via in<strong>di</strong>retta e me<strong>di</strong>ata<br />

al processo patologico, e lo stato Ûsico de! neuropatico puô<br />

presentare obbiettivamente 1' aspetto della più florida salute.<br />

Solo nelle profonde aifezioni cerebrali e negli sta<strong>di</strong>i avanzati<br />

<strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> nervose compajono <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>gestivi, respiratorî,<br />

circolatorî e secretorî: che anzi, la lentezza con cui procede<br />

il perturbamento generale della nutrizione è tale, che l'organismo<br />

sembra abituarvisi a poco a poco, e non v''e forse alcun'altra<br />

categoria <strong>di</strong> malati che ci presenti una emaciazione<br />

generale ed un rnarasmo cosl pronunciati, come quelli osservabili,<br />

ad esempio, nella tabe, nella mielite cronica, nelle atrofie<br />

muscolari progressive d'origine miopatica e mielopatica, negli<br />

isterismi gravi con cachessia, nelle sclerosi multiple, nella paralisi<br />

labio-glosso-fariagea, ecc.<br />

Gli stessi fenomeni <strong>di</strong>stroSci, e forse ancor piu accentuati,<br />

perché svolgentisi spesso in modo lentissimamente progressivo,<br />

si osservano in alcune forme <strong>di</strong> alienazione mentale, nella melancolia<br />

grave allucinatoria e attonita, nella mania con furore<br />

incoercibile e con esito in esaurimento, nelP ultimo periodo<br />

délie psicopatie paralitichc, nel moruno-cocaiuismo. negli sta<strong>di</strong>i<br />

terminait deU'epilessia, nel delirio acuto, nelle demenze senili<br />

e postapoplettiche, e generalmente in tutte le psiconeurosi e<br />

psicosi alle quali si accompagnano alterazioni dell' apparato<br />

<strong>di</strong>gestivo, o dove si presenta quell'anoressia ostinata che giunge<br />

tante volte alla sitofobia, o dove si hanno lesioni croniche dei<br />

centri nervosi incarieati <strong>di</strong> regolare la funzione générale del<br />

trofismo, sia me<strong>di</strong>ante i nervi trofici propriamente detti, sia<br />

me<strong>di</strong>ante i nervi vasomotorii (corteccia cerebrale, midollo,<br />

simpatico). In codesti malati é ovvio che l'abito esterno rinettera<br />

il malessere nsico avvertito più o meno dalla coscienza,<br />

il <strong>di</strong>strofismo dei tessuti e specialmente dell' a<strong>di</strong>poso e delI


BSTRHIORE DEL PA2ZO. Ï77<br />

muscolare, Fesaurimento dei poteri vitali, la decadenza pro-<br />

gressiva, piu o meno rapida o lenta, dell'intero organismo.<br />

Ond'é che 11ve<strong>di</strong>amo sempre in positure <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> abb~ndono<br />

e pernno <strong>di</strong> accasciamento, nella impossibilité <strong>di</strong><br />

mantenersi in stazione eretta, e quin<strong>di</strong> costretti al decubito<br />

in letto od alla posizione seduta, con la fisonomia esprimente<br />

la sofferenza fisica (oitre a quanto vi si rispecchia dalla psiche<br />

alterata o inerte o in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione), con la mimica ridotta<br />

a movimenti automatici o a semplici reazioni dopo forti<br />

stimoli, con una scarsissima, e per ultimo perfin mancante<br />

npontanei~ <strong>di</strong> manifestazioni volitive d'ogni specie. Se poi si<br />

aggiungono gli eifetti che <strong>di</strong>pendono dal turbamento <strong>delle</strong> funzioni<br />

<strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> movimento per lesione degli apparecchi<br />

nervosi e del sistema muscolare, si comprenderà corne taluni<br />

pazzi debbano o~ircisi, anche al primo esame,uon<strong>di</strong>ssimiU<br />

obbiettivamente da un malato od infermo comune.<br />

Ma nella maggioranza dei casi, trattandosi <strong>di</strong> forme nelle<br />

qua.!i mancano i <strong>di</strong>sturbi organici, 1' esteriore deU' alienato<br />

non in<strong>di</strong>ca alcun malessere Usico: anzi, talune volte, l'altera-<br />

zionedella personalità psichica ~i si rivela, nella sua maggiore<br />

schiettezza, accompagn~ta dalla normalità più completa della<br />

vita vegetativa, e perfino da un'euforia eccezionale che influisce<br />

<strong>di</strong>rettamente sul tono sentimentale, sul contenuto <strong>delle</strong> idee<br />

deliranti (<strong>di</strong> ricchezza, <strong>di</strong> potenza, <strong>di</strong> forza), e per conseguenza<br />

anche sulle mani~estazioui espressivo degli stati interiori. Sono<br />

questi gli in<strong>di</strong>vidui che compongono la parte poco fluttuante<br />

della popolazione alienata <strong>di</strong> cui si ingombrano i Manicomî<br />

u le Case <strong>di</strong> salute; e sono questi i pazzi che possono vivere<br />

a lungo in seno alle famiglie ed alla società, o negli Asili,<br />

dando opéra a lavori <strong>di</strong>versi, vacando più o meno correttamente<br />

a qualche unicio, presentandosi sostanzialmente <strong>di</strong>versi<br />

dai veri e propri malati <strong>di</strong> cui si occupa la Me<strong>di</strong>cina. Egli è<br />

che la Psichiatria abbraccia forme le più <strong>di</strong>tferenti, che dai<br />

'onfini délia salute fisica e psichica giuûgono sino ai limiti<br />

della estrema degradazione organica c mentale donde la vat'ieta<br />

énorme~ indennibile ed indescrivibile degli aspetti ca-<br />

ratteristici assunti dal pazzo.<br />

MORSHLU <strong>Vol</strong>. II. 12


178<br />

ESAME PS~OLOeiCO.<br />

<strong>2.</strong>° Ma il fattore più importante della <strong>di</strong>ssimiglianza,<br />

che l'alienista deve prendere <strong>di</strong> mira perchè in più <strong>di</strong>retta<br />

relazione collo scopo del suo esame, è l' i n<br />

dole particolaredellapsicopatia in rapporto<br />

all'espreasione.<br />

Se dalle cose dette appare inammissibile la creazione<br />

<strong>di</strong> un « tipo pazzesco generico », nel quale si<br />

assommino le parvenze esteriori determinate dalla pazzia,<br />

poichè queste sono troppo varie per potersi fondere<br />

in una me<strong>di</strong>a astratta, non e men vero cbe l'opservazione<br />

volgare e~ più ancora, l'esperienza clinica <strong>di</strong>mostrano<br />

l'esistenza <strong>di</strong> alcuni tipi caratteristici, i quali<br />

stanno a significare stati sintomatici complessi legittimamente<br />

<strong>di</strong>scernibiii fra loro, e quin<strong>di</strong> meritevoli <strong>di</strong> speciale<br />

descrizione. Ciascuno <strong>di</strong> questi tipi si contrad<strong>di</strong>stingue<br />

per la particolare forma assunta dai rapporUi dell'in<strong>di</strong>vîduo alienato coll'ambiente, sia nelle azioni<br />

determinate da stimoli interiori o psichici (idee o sen-<br />

timenti), sia nelle reazioni a stimoli esteriori (impressioni<br />

sensitive e sensoriali). Noi dobbiamo considerare, infatti,<br />

la <strong>di</strong>ssimiglianza offertaci dai pazzi rispetto ai<br />

sani corne la sintesi <strong>di</strong> queste azioui e reazioni conturbate<br />

dalla malattia; e quin<strong>di</strong> avremo gra<strong>di</strong> e modalità<br />

<strong>di</strong>~erenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimiglianza, socondochô esistono nell'in<strong>di</strong>vidno<br />

alterazioni dei poteri <strong>mentali</strong> per <strong>di</strong>fetto, per<br />

eccesso, per <strong>di</strong>minuzione, per a!&o~!OMe,per pervertimento<br />

e per <strong>di</strong>sassociazione.<br />

Nei successiviparagrafi stu<strong>di</strong>eremouna per una le vanetu<br />

<strong>di</strong> queste <strong>di</strong>ssimiglianzeindotte dalla psicopatia: e comince<br />

remo dalle più semplici, cioè da quelle che prime cadono<br />

sottoil nostro e~amee si riferisconoal governo<strong>delle</strong>cosemateriali<br />

circostanti, per passare poi alle più composteche riguardano<br />

la condotta etico-socialedell'alienato.<br />

78.Vestito ed abbigliamento. 1 trattatisti consi-


VESTITOEDABBïQL!AMËt


180<br />

BSAME PSïCOLOCUfO.<br />

prio io, ma il modo stesso con cui gli indumenti aderiscono<br />

al corpo <strong>di</strong> un uomo ci da l'idea <strong>delle</strong> sue abitu<strong>di</strong>ni e tendenze.<br />

Dice giustamente il DfMONTchs un vestito, quando ô portato<br />

un certo numero <strong>di</strong> volte, si presta meglio alla conformazione<br />

del corpo, poichè anche la materia inorganica conserva, per<br />

cosi <strong>di</strong>re, la memoria dei proprt cangiamenti: una mo<strong>di</strong>ficazione<br />

dei tessuti, che si ripete molte volte per le movenze<br />

e gli atteggiamenti mimici, finisce col <strong>di</strong>venire una con<strong>di</strong>zione<br />

duratura dell' indumento, e assume il valore <strong>di</strong> un'impronta<br />

stabile <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ni, e quin<strong>di</strong> del carattere della persona.<br />

D'altronde, il vestiario ô uno dei tratti più caratteristici<br />

della convivenza umana, uno dei tanti mezzi materiali in cui<br />

l'uomo ha saputo imprimere la propria superiorita sugli altri<br />

esseri, per quanto l'istinto <strong>di</strong> coprirsi, <strong>di</strong> adornarsi e<br />

<strong>di</strong> mascherarsi non appartenga solo alla nostra specie e<br />

si mostri in molti animali inferiori (il Pa~MrMS fra i Crostacei,–la<br />

P~'yyattta, il Lcp


SSQNI DB8UNTI DAL VESTIARM. 181<br />

1. In molti pazzi il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne della mente si rivela<br />

nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e nella sporcizia degli abiti:essi,<br />

in fatti, fino dalle prime fasi della malattia trascurano<br />

le norme più comuni della moda, délia convenienza e<br />

della pulitezza, <strong>di</strong>rigono contro le <strong>di</strong>verse parti del ve-<br />

stiario i loro impulsi <strong>di</strong>struttivi, si presentano laceri,<br />

su<strong>di</strong>ci, malamente ricoperti e riparati. Quando una psiconeurosi<br />

semplice accenna a farsi più grave, o quando<br />

una forma acuta minaccia <strong>di</strong> rendersi cronica e <strong>di</strong> tras-<br />

formarai in demenza; l' alienista sa trarre il più dalle<br />

volte un prognostico funesto dalla trascuratezza con cui<br />

il malato si veste e si abbiglia, e dalla per<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong><br />

abitu<strong>di</strong>ni civili <strong>di</strong> nettezza.<br />

Ciascuna forma <strong>di</strong> pazzia sembra avere caratteristiche partifolan<br />

anche in questo lato estrinseco e superficiale della<br />

cundotta.<br />

a) Il d isor<strong>di</strong>ne del vestiario è tipico, quasi patognomo<br />

uico, neUa mania con furore gli abiti del maniaco souo gualciti,<br />

stazzonati, pieni <strong>di</strong> strappi, spesso a sbrindeUi, cogli ci li<br />

filacciosi coi soppanui strappati, con lunghe macchie <strong>di</strong><br />

untume, senza bottoni, talvolta senza manichc e pistagne il<br />

panciotto e la camicia tenuti aperti lascianu vedere il petto<br />

le vesti <strong>di</strong>aciate Têsgoso trascisate sut pavimento, ed hanno<br />

ie falde inzuppate <strong>di</strong> sporcizia; i capelli arruffati, lor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pojvere, spesso anche bagnati con ogni sorta <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> ci<br />

in<strong>di</strong>cano che da lungo tempo non furono ravviati da nessun<br />

pettine (ve<strong>di</strong> Tav. la). Nella melanconia, più del vero <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

prevale invece la trascuratezza dei dettagli <strong>di</strong> eleganza e <strong>di</strong> pulitezza<br />

in causa del suo stato <strong>di</strong> cordoglio e <strong>di</strong> ipobulia, il malato<br />

<strong>di</strong>venuto in<strong>di</strong>fferente a ciô che costituiva prima una <strong>delle</strong><br />

sue cure quoti<strong>di</strong>ane: molti melancolici, invitati ad abbigliarsi e<br />

a ripulirsi, <strong>di</strong>cono che « non ne sono più degni II lipemaniacu<br />

attonito e lo stupido, le cui parti del corpo sono immobili e<br />

rigide, e che non sono più capaci <strong>di</strong> movimenti intenzionati<br />

e coor<strong>di</strong>nati, devono essere spogliati e rivestiti dai parenti e<br />

'Jagti infermieri: essi si preseutano per ciô con le vesti matumente<br />

adese alla persona colle maniche appena iufilate e


182 E3A\!E PSÏCOLOÛÏCO.<br />

coi pautaloni non aggiustati, che alcuni con un moto automatico<br />

delta mani cercano <strong>di</strong> sostenere attorno ai ûamchi.<br />

L'i<strong>di</strong>ota ed il démente apatico portano gli abiti in modogoffo<br />

e grossolano, non annod&noi legaccioli, lasciano slabbrare le<br />

calze dalle scarpe, camminano strisciapdo tutta. la suola sul<br />

terreno essi si mostrano corne infagottati nelle loro vesti,<br />

spesso ricoperti d'ogni sorta <strong>di</strong> luridumi. Quando vi ô scialorrea,<br />

come non raramente succede nell'idîotismo, nello stupore,<br />

nella demenza, la saliva che scola continuamente dalte<br />

labbra del pazzo gli bagna a larghe chiazze il petto, il ventre<br />

e le ginocchia, nô desso se ne da per inteso. Altri si compiace<br />

<strong>di</strong> sputarsi sugli abiti e <strong>di</strong> lordarsi con l'urina, col muco<br />

nasale, col sangue mestruo ed è segno empirico non spregevole<br />

della natura degenerativa della psicosi (forme cicliche,<br />

isteriche, ebefreniche, puerperali, ecc.).<br />

~3)II consumo, che certialienatifanno dei loro indumenti,<br />

é incre<strong>di</strong>bile, e causa notevoli spese alle famiglie ed<br />

alle Amministrazioni ospedaliere in ciô essi s'assomigliano a<br />

quel fanciulli caparbi, che strusciano e logorano i vestiti in<br />

un momento. Ma l'incuria non basta: talvolta il pazzo ha un<br />

vero o<strong>di</strong>o contro ogni specie <strong>di</strong> vestimento, e <strong>di</strong>strugge tutto<br />

ciô che gli venga posto addosso. Il maniaco il melancolico<br />

ansioso, il démente agitato, il paralitico in accesso, l'imbecille,<br />

sarebbero molto spesso coperti appena <strong>di</strong> cenci o ad<strong>di</strong>rittura<br />

del tutto ignu<strong>di</strong>, se non si combattesae questa loro tendenza<br />

<strong>di</strong>struttiva con opportuni mezzi <strong>di</strong> coercizione, oppure facendo<br />

loro indossare vesti <strong>di</strong> forma speciale, fatte con istoffe molto<br />

robuste e guarnite con orlature in pelle. Bisogna perô <strong>di</strong>re<br />

che la proporzione <strong>di</strong> questi alienati « <strong>di</strong>struttori » é notevolmente<br />

<strong>di</strong>minuita nei Manicomî moderni, dopo che si sono<br />

migliorate in senso più umano e scientinco le norme <strong>di</strong> assistenza<br />

e <strong>di</strong> cura <strong>delle</strong> <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>. Intanto, questa<br />

tendenza dei pazzi alla nu<strong>di</strong>ta, oltre ad in<strong>di</strong>care una profonda<br />

anestesia del senso termico per la quale essi <strong>di</strong>ventano insensibili<br />

al rigore <strong>delle</strong> intemperie, ha anche un significato ata-<br />

vistico, perché <strong>di</strong>pende dalla per<strong>di</strong>ta del sentimento del pudore<br />

che in causa délia lunga educazione morale ô <strong>di</strong>venuto istintivo<br />

negli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> razza elevata.<br />

'/) Stante la poca nettexza degli abiti e 1' ~bborrimento


ORNAMENTï BDBM8LSMI. !83<br />

dei lavact'i personali, certi alienati tramandano un o d o r e<br />

nauséabonde, pénétrante, ircmo, che ricorda queHo del<br />

becco e dei mammiferi rosicchianti. Si è detto che questo<br />

olezzopoco gra<strong>di</strong>to fosse caratteristico dello stato <strong>di</strong> pazzia e<br />

<strong>di</strong>pendesae da uno speciale perturbamento d'innervazione <strong>delle</strong><br />

~hiandole cutanée (au


184<br />

BSAMRPS1COLOOIOO.<br />

demenze agitate ed incoerenti succedute a manie protratte<br />

il vestiario rivela spesso un'ostentata ricercatezza <strong>di</strong> dettagli<br />

ad una grottesca pretesa all'eleganza, che fa poi strano contrasto<br />

con la poca pulizia degli abiti e della persona. Il maniaco<br />

ed il paralitico, che si sentono esaltati e per ciô si<br />

f'I<br />

crgdo~oforti ricchi e<br />

potenti, e voglionoin<br />

qualche modo mettere<br />

in mostra queste<br />

loro qualita e eapacità,<br />

si adornanu<br />

con tutto quanto ca-<br />

Fig. 76 Paranoia (psicosi sistematica)<br />

con delirio cronico <strong>di</strong> persecuzione e grandezza.<br />

[H malato, che si trova in completa fase<br />

metabolica (cangiamento della perso!iaHt&).'si<br />

crede un grande personaggio, imperatore, generale,<br />

messia, chiamato ad operare mirabolanti<br />

riforme politico-sociali. Gli ornamenti, Je<br />

medaglie, le orlature sono in carta e strisce<br />

<strong>di</strong> panno b!anco incollate ecncite sugli abiti).<br />

pita. loro in mano,<br />

si ricamano con fili<br />

bianchi gli orli della<br />

giacca, aggiungono<br />

penne e pezzetti <strong>di</strong><br />

carta colorata ai loro<br />

berretti (figura 76).<br />

Quanto ai colot'i il<br />

pazzo pre<strong>di</strong>lige <strong>di</strong> regola<br />

i fonda<strong>mentali</strong> e<br />

i più vistosi, ad esempio<br />

il rosso ed il<br />

rivelandoci<br />

giallo<br />

anche qui la sopravvivenza<br />

o il ritorno<br />

atavico <strong>di</strong> sentimenti<br />

estetici grossolani.<br />

Nei Manicomî g1 i<br />

alienati si fabbricano<br />

oggetti orsa.BaentaIi,<br />

che pur essi ricor-<br />

dano atavicamente quelli tanto cari ai popoU inferiori e<br />

all'uomo primitivo. Posseggo una ricca collezione <strong>di</strong> questi<br />

nonnulla, nei quali si scapriccia la vanità dei paranoici tnegalomaniaci<br />

dei démenti incomplet degli epilettici <strong>delle</strong><br />

isteriche e maniache affette da erotismc Son' bagattelle senza<br />

valore intrinseco, ma preziose sotto il nguar<strong>di</strong>) pgicologico


ORNAMBNTI ED BMBLEMI. 185<br />

poiche mostrano che in ogni con<strong>di</strong>zione mentale, corne in<br />

o~ai sta<strong>di</strong>o della civiltà, la passione degli ornamenti ô istintiva<br />

neU'uomo sono anelli ricavati in un collo <strong>di</strong> bottiglia, catetteileformate<br />

<strong>di</strong> pezzetti o nocluli <strong>di</strong> legno, frangie e nappettine<br />

''omposte <strong>di</strong> sbrindelli, spille e buccole fatte con pezzetti <strong>di</strong><br />

bicchieri o <strong>di</strong> piatti <strong>di</strong>ademi <strong>di</strong> latta e <strong>di</strong> similoro nastn<br />

adorni <strong>di</strong> cannutiglie <strong>di</strong> margheritme <strong>di</strong> stellette <strong>di</strong> carta<br />

dorata, spa<strong>di</strong>ne e fermagli in osso, vezzi, fronzoli, Snimeati<br />

e gingilli <strong>di</strong> tutte le sostanze e <strong>di</strong> tutti i colori, coi quali<br />

i ricoverati e le ricoverate si agghiridano e si raffazzonano<br />

alla meglio corne permette la loro infelice con<strong>di</strong>zione. Ma<br />

questo avviene negli Asili, corne a un <strong>di</strong> presso avviene nelle<br />

Carceri, nei Penitenziarî negli Ospizi dovunque l' uomo<br />

privato della libertà, o ridotto a vivere sotto una <strong>di</strong>sciplina<br />

accomunatriee, porta pur sempre con se le proprie tendenze<br />

ed abitu<strong>di</strong>ni, le proprie passioni. In certi pazzi vi è <strong>di</strong> caratteristico<br />

soltanto la credenza, che quegli oggetti miseri ed<br />

informi possano agli occlu altrui raSigurare la illusoria loro<br />

cou<strong>di</strong>zione o il nuovo personaggio in cui si imaginano trasformati<br />

ciô v uol <strong>di</strong>re che, oltre al valore ornamentale, essi<br />

attribuiscono anche un valore allegoïico<br />

bazzecole <strong>di</strong> cui vanno pomposi.<br />

ai ciarpami ed alle,<br />

~3) Ecco perche, sotto il riguardo semiologico, sono assai<br />

più importanti gli e mblé mi <strong>di</strong> cui si adornano i malati <strong>di</strong><br />

mente, sebbene essi in<strong>di</strong>chino sempre, corne osserva il Bcc-<br />

KNiLL,un periodo avanzato della malattia e non si presentino<br />

mai nei primordî <strong>di</strong> essa. Cosi il maniaco e il demente con<br />

delirio sistematizzato secondario possono tare uso <strong>di</strong> varî mezzi<br />

orna<strong>mentali</strong> per simbolizzare l' alto concetto che essi hauno<br />

della propria forza fisica e morale cosi l'epilettico, che prima<br />

o dopo Faccessc ha una eftervescenza <strong>di</strong> sentimento reli-<br />

gioso, la rivela colla pre<strong>di</strong>lezione per le imagini sacre e gli<br />

oggetti <strong>di</strong> culto cosi anche il paralitico puô a modo suo raffigurare<br />

le fantasmagoriche ricchezze e la potenza paradossale<br />

in ~~ï cui c! si ~~


186<br />

BSAMEPSICOL06MO.<br />

sta alla pari con quello dei neologismi (TAXZt). Gli emblemi,<br />

in cui si estrinseca la paranoia, sono in relazione<strong>di</strong>retta col<br />

contenuto del delirio: ne abbiamo quin<strong>di</strong> dei caM:~t o ~Mp


IL TATUAGGIOKEÎ PAZZir. 187<br />

Santu&rio, corne sa.rebbero quelli <strong>di</strong> Loreto nelle Marche o <strong>di</strong><br />

Montenero in Toscana (fig. 78). Ho visto due melancolici con<br />

delirio religioso prodursi volontariamente sulla pelle profon<strong>di</strong><br />

tatuaggi cicatriciali precisamente corne pra.tica.no i Nen, i<br />

Neo-Zelandesi e i Melanesiani. E in un pazzo morale ho visto<br />

~M~Mg cicatrici rotonde, simmetricamente <strong>di</strong>sposte sulle<br />

Fig. 77. Tatua~gio<br />

politico (i) ed osceno (2)<br />

d'un deHoquente [pazzo<br />

morale].<br />

fRF, RepubbHca Francese].<br />

Fi~. 7~. Tatuaggio religioso sul braccio<br />

dt un conta<strong>di</strong>no <strong>delle</strong> Marche [eseguno al<br />

Santuario <strong>di</strong> Loreto]<br />

coscie, sul ventre e persiuo sugli orgaui genitali, ottenutc<br />

colla bragia <strong>di</strong> un sigaro questo fatto ricorda le dolorosissime<br />

bruciature cui, a. scopo <strong>di</strong> vanità o corne a rito <strong>di</strong> iaiziaxione,<br />

si assoggeti:ano i Negh del Gabon e Ogouè, i Papua e i Negritos.<br />

§] Alcunevolteô racconciaturadei capelli i che arresta<br />

la nostra attenzione, poichè vi scorgiamo aHegoricamente in-<br />

(Ucato il delirio. Qna.ndo un'aliena.ta ci viene davanti con<br />

una pettinatura a mo' <strong>di</strong> <strong>di</strong>adema, dove i capelli formano uu


188<br />

ESAME PSfCOLOGICO.<br />

batuoDio altissimo sul bregma, o con una pettinatura presuntuosamente<br />

<strong>di</strong>sposta a rocchî, a riccioloni, o a treccie<br />

bizzarramente attorcigliate, possiamo già indovinare una<br />

paranoia orgogliosa. L' erotomaniaca ci presenta invece,<br />

una pre<strong>di</strong>lezione singolare per le ciocche posticcie, per le<br />

scriminature accurate, per i pendoni alle tempie, per le acconciature<br />

<strong>di</strong> fiori, ed al mattino porta i capelli attorno alla<br />

fronte tenuti su da forcine o <strong>di</strong>avoletti perché restino arricciati.<br />

Il paranoico or gogliosoporta talvolta una lunga zazzera<br />

che serve a <strong>di</strong>stinguerlo dalla «comune dei mortali ed é<br />

embl.emadella suapersonalità superiore (fig. 79, e Tav. VHP).<br />

L' invertito sessuale acconcia i capelli secondo intenti anomali<br />

<strong>di</strong> seduzione, cioè prende un esteriore femmineo o virile.<br />

79. Particolarità circostanti. Un'altra serie <strong>di</strong><br />

dati empirici, sostanzialmente simile alla precedente per<br />

il suovalore semiologico, soprattutto in relazione ai<br />

delirii e~ tendenze morbpse, ci viene fornita ta!-<br />

volta da particolarità materiali circostantial<br />

pazzo <strong>di</strong> cui intrapren<strong>di</strong>amo lo stu<strong>di</strong>o elinico.<br />

~4] Possiamotrarre, prirNa <strong>di</strong> tutto, in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong>agnosticidagji<br />

oggottiusu~ali~che l'alienato pre<strong>di</strong>lige e<br />

porta spesso con se (ad esempio le collezioni), e da<br />

quei più namerosi e svariatt prodotti i materiaU,<br />

nella cui elaborazione egli spende la propria attività, e<br />

coi quali <strong>di</strong> sovente viene espressa e simboleggiata la<br />

parte più intima ed importante del suo <strong>di</strong>sturbo intellettuale<br />

ed affettivo (ad es. gli scritti, i manufatti, ecc.).<br />

a) La varietà degli oggetti, <strong>di</strong> cui puôfa.rusoabituale<br />

un pazzo in quanto essi si collegano col suo deHrio o co' suoi<br />

impulsi, é cosi grande che mi ô impossibile stabUire qui il<br />

significato semiologico<strong>di</strong> tutti. Come un fiore fra i capelli e<br />

un cencio rosso flammante sul seno ci danno sempre l'idea<br />

della gajezza congiunta all'eccitazione sessuale (mania, ero-<br />

tomania) cosï un emblema qualsiasi appiccicato all' abito,<br />

un mazzo <strong>di</strong> penne sul berretto, ci rivelano un esagerato sentimento<br />

<strong>di</strong> sô, e nel più dei casi un delirio <strong>di</strong> grandexza (pa-


OOGETHUSUAMMl PAZZÏ. 189<br />

ranoia.superba). Una forbice, una corda, un pezzo <strong>di</strong> vetro,<br />

fraudolentemente celati fra le vesti, ci mettono in suU~nvviso,<br />

e ci fanno pensare agit impulsi suici<strong>di</strong> ed omici<strong>di</strong> (melancolia,<br />

frenosi isterica, epilessia, pazzia morale). Un libro <strong>di</strong> pret?!uere<br />

fra le mani, un rosario, un crocifisso, un qualsiasi<br />

altro oggetto <strong>di</strong> culto, ci portano a <strong>di</strong>agnosticare un'esaltazione<br />


Î~O<br />

ÈSAMEPSICOt.ûaiCO.<br />

servl per pensare agli effetti prodotti dalla sua energia sulle<br />

cose, e per questo mezzo gli <strong>di</strong>ede la. coscienza <strong>di</strong> se stesso<br />

(cfr. NoiRÈ L., D


LA RESÎDENZA DBLPAMo. i9i<br />

degli abiti, il seno. La MM:m~ <strong>delle</strong> co~e~t'oMt ô una <strong>delle</strong><br />

tante forme che puô assumere la psicosi ere<strong>di</strong>taria: alcuni dei<br />

collezionisti perseveranti <strong>di</strong> oggetti poco meno che ri<strong>di</strong>coli<br />

mostrano le stigmate della degenerazione, e possono equipamrsi<br />

ai degenerati antivivisezionisti, spiritisti, teosofi, iasomn'a<br />

ai semi-pazzi <strong>di</strong> cui parlai in altro paragrafo (<strong>Vol</strong>. II, p. 66).<br />

Attre volte ô un istinto morboso, incoercibile, che spinge il<br />

pazzo ad appropriarsi tutto ciô che trova anche se gli oggetti<br />

rubati non hanno per lui verun prezzo, né alcuna utile<br />

upphcazione (c~ptom~MK:


192<br />

ES AMEPSICOLCGMO.<br />

l'atone sua nello sviluppo e nei sintomi della malattia mentale<br />

dovrei ora parlare della reazione operata dai vart pazzi su<br />

<strong>di</strong> esso, reazione <strong>di</strong> cui l'alienista deve investigare gli effetti,<br />

ma quanto <strong>di</strong>rô altrove sulla condotta e sugli impulsi mi<br />

obbliga <strong>di</strong> qui essere brève.<br />

Il BucKNiLL,col suo fino senso pratico inglese, nota giustamente<br />

che fin dal primo entrare nella c a s a d'un nuovo cliente<br />

l'attenzione del me<strong>di</strong>co é colpita da una folla <strong>di</strong> piccole circostanze,<br />

che gli attestano la presenza <strong>di</strong> un pazzo e gli fanno<br />

prevedere a un <strong>di</strong> presso quale ne sarà. la con<strong>di</strong>zione morbosa.<br />

Perô le informazioni ed il contegno dei parenti ed amici<br />

servono spesso più a deviare che a <strong>di</strong>rigere il <strong>di</strong>agnostico<br />

poichè essi sono <strong>di</strong> regola assai più costernati nei casi in cui<br />

esista un esaltamento mentale, o quando il pazzo abbia avuto<br />

qualche impulso, che non quando si abbiano forme gra.vissime<br />

<strong>di</strong>pendenti da lesioni organiche dei centri nervosi. Nell'opinione<br />

volgare la pazzia. « tranquilla é sempre meno allarmante<br />

della «furiosa », mentre l'alienista sa che è forse più conforme<br />

al vero l'opinione contraria. Ad esempio, la paralisi progressiva<br />

é ben <strong>di</strong> raro compresa dalle famiglie, e la <strong>di</strong>agnosi<br />

dell' alienista arriva loro nove volte su <strong>di</strong>eci, come affatto<br />

nuova o inaspettata.<br />

Ad ogni modo, siccome il pazzo anche tranquille e depresso<br />

é poco amante dell'or<strong>di</strong>ne e della nettezza, il suo stato si riflette<br />

spesso sugli arre<strong>di</strong> della caméra. Dove soggiornano<br />

un maniaco,'un paralitico, un'isterica, gli oggettisono<br />

fuori <strong>di</strong> poste, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati, frantumati e questo basta ad<br />

in<strong>di</strong>carci uno stato <strong>di</strong> agitazione ed impulsi <strong>di</strong>struttivi. Dove<br />

entrando ve<strong>di</strong>amo imagini sacre, candele accese, e simili<br />

oggetti, possiamo indovinare una melancolia con idee reli<br />

giose, oppure uua pazzia epilettica. Cosi le decorazioni bizzarre<br />

alle pareti e la presenza <strong>di</strong> emblemi consimili a quelli<br />

da me ricordati, parlano infavore <strong>di</strong> un delirio <strong>di</strong> grandezza,<br />

quale puô svolgersi nella mania, nella paranoia e nella paralisi<br />

progressiva. La porta barricata o appuntellata da stanghe<br />

per <strong>di</strong> dentro, le imposte <strong>delle</strong> finestre accuratamente chiuse<br />

e munite <strong>di</strong> contrafforti, e la resistenza delpazzo a lasciarci<br />

entrare nella sua camera col pretesto che gli siamo scono-<br />

sciuti, costituiscono spesso buoni in<strong>di</strong>zî per <strong>di</strong>agnosticare


MSIDENZADELL'ALIENATO. 193<br />

d'un subito, o un episo<strong>di</strong>o aUucinatono d' undelirio paranoico<br />

<strong>di</strong> persecuzione, oppure una melancolia col suo tipico ostinato<br />

segativismo.<br />

Quandoil pazzo sia esaminato in le tto, vi è pure da trarre<br />

partito da certi piccoli segni, che sembrano, ma non sono niente<br />

uSatto spregevoli per le ulteriori induzioni <strong>di</strong>agnostiche e curative.<br />

Cosi si veggono sulle lenzuola, sulle coltri, sui cortinaggi<br />

le traccie del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne caratteristico del maniaco, o<br />

dellatrascuratezza incosciente deUo stupido e del demente, o<br />

della luri<strong>di</strong>tà del paralitico in ista<strong>di</strong>o avanzato.<br />

Tutto questo, che ha un indubitabile per quanto empirico<br />

valore neUa pratica privata, ô assai menoevidente nei Manicomî,<br />

dove una <strong>di</strong>sciplina severa impe<strong>di</strong>sce Io sperpero e lo<br />

spostamentodegli oggetti materiali, e dove non si lascia libero<br />

corsoai capricci, agli impulsi ed alle manifestazioni deliranti.<br />

Non<strong>di</strong> meno la reazione del pazzo sul « mezzo si rivela anche<br />

nello stato d'isolamento tanto ô vero che ciascuna parte<br />

<strong>di</strong> un Âsilodev'essere tecnicamente adattata ai suoi ospiti, e<br />

corrispondere alle loro tendenze ed abitu<strong>di</strong>ni particolari. Di<br />

più, sebbene regolate da norme <strong>di</strong> eguaglianza e ridotte tutte<br />

al possesso ed all'uso <strong>di</strong> pochi determinati oggetti, le <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> ricoverati imprimono sempre alla lunga i contrassegni<br />

délia loro con<strong>di</strong>zione ai vari elementi materiali, <strong>di</strong><br />

cui si compone l' ambiente obbligatorio dove trascorrono la<br />

loro esistenza. Fra questi contrassegni il LoMBROsoha saputo<br />

mettere in rilievo il valore semiologico degli scritti, <strong>di</strong>segni<br />

egraniti, che si trovano <strong>di</strong>sseminati sui libri, sugli arre<strong>di</strong> e<br />

sulle pareti <strong>delle</strong> Carceri e dei Manicomî (


194<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema muscolare. Esso corrisponde alle<br />

espressioni generali, in cui si riflette, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

lo stato fisico <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> malattia (veggasi in que-<br />

sto <strong>Vol</strong>. II, al § 77) secondo, la con<strong>di</strong>zione fisiologica<br />

della sensibilità e della reattività (veggasi nel <strong>Vol</strong>. I,<br />

ai §§ 56-60); terzo, il grado d'energia <strong>delle</strong> forzepsichiche<br />

e la <strong>di</strong>sposizione particolare dell'animo.<br />

Data questa deiinizione ô chiaro che noi qui inten<strong>di</strong>amo<br />

parlare esclusivamente <strong>di</strong> fenomeni espressivi riflessi, o tutto<br />

al più <strong>di</strong> reazione: vale a <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> effetti imme<strong>di</strong>ati e spontanei<br />

<strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni generali fisiche, fisiologiche e psichiche<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, i quali si rendono estrinseci senza partecipazione<br />

della volonta cosciente. Riserviamo ad altri paragrafi<br />

l'esamo degli atteggiamenti particolari corrispondenti alle<br />

specifiche stimolazioni sensoriali, rappresentative ed emotive,<br />

poiche essi riguardano piu davvicino i cangiamenti morbosi<br />

<strong>delle</strong> espressioni speciali. Vero è che il contegno, quando sia<br />

analizzato, si riduce per l'appunto a fatti espressivi particolari<br />

dell'atteggiamento, dell'andatura, della fisonomia, del gesto,<br />

ecc. ma non è men vero che la prima impressione, che<br />

noi proviamo alla vista d'un alienato, si <strong>di</strong>stingue per la sua<br />

stessa indole sintetica da ogni ulteriore esame analitico, ed<br />

è quella su cui poi ci gui<strong>di</strong>amo per <strong>di</strong>rigere opportunamente<br />

le nostre indagini cliniche, l'interrogatorio, e gli altri processi<br />

<strong>di</strong> investigazione <strong>di</strong> cui fu parlato (cfr. al § 71).<br />

1 principali tipi <strong>di</strong> contegno, che un alienato puô presentarci<br />

all'ispezione, sono questi:<br />

1.~ Tipo normale. Nel momento del nostro<br />

esame la espressione del soggetto non <strong>di</strong>versinca da<br />

quella <strong>di</strong> un uomo sano <strong>di</strong> mente: il portamento dél<br />

corpo, la positura nel riposo o nell'incesso, la mimica,<br />

la fisonomia, la parola non offrono alterazioni sensibili;<br />

l'esteriore è or<strong>di</strong>nato, il vestimento in completo assetto<br />

gli atti tutti appaiono regolati da motivi conformi<br />

a quelli che guidano la condotta degli altri uomini, né


CONTEGNO DELLALIENATO. 195<br />

in contrasto con le con<strong>di</strong>zioni anteriori e particolari<br />

della personalità del supposto alienato.<br />

Questo è il contegno or<strong>di</strong>nario, che ci possono presentare<br />

molte psicosi paranoiche con delirio sistematico<br />

e con allucinazioni, e soprattutto la paranoia persecutoria<br />

e la inventoria semplice, la pazzia morale e la<br />

psicosi querulosa, ristorismo e l'epilessia durante gli<br />

intervalli fra gli accessi, la pazzia perio<strong>di</strong>ca e la ciclica<br />

durante il periodo lucido, moite demenze secondarie<br />

incomplète, dovesiè perdutood attenuato il primitivo<br />

colorito sentimentale della psicopatia, la pazzia dubitosa<br />

o paranoia ru<strong>di</strong>mentaria fuori dei momenti <strong>di</strong> ansietà,<br />

alcuni gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> frenastenia (imbecillità), e pur anco<br />

gli sta<strong>di</strong> iniziali e certe forme leggiere <strong>di</strong> psiconeurosi,<br />

fra cui sono a ricordare le melancolie semplici con ipo-<br />

bulia cosciente («perio<strong>di</strong> ragionanti~).<br />

Per chi é profano all:t P~icluatri~ la vista <strong>di</strong> pazzi che of-<br />

frono un contegno per nulla affatto <strong>di</strong>ssimile da quello dei sani,<br />

è o~getLo <strong>di</strong> incredula. curiosita e dt meraviglia. L' alienista<br />

sa invece che m un numéro non picculo <strong>di</strong> ospld dei ~Iniiicoinî,<br />

<strong>di</strong> pazzi viventi in famiglia. e <strong>di</strong> ft'equenta.toi'i del<br />

suo ambulatorio privato, il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale o avviene ad<br />

intervalli più o menu regolai i, o non si manifesta spontaueamente<br />

con segni esterni, o puô anche essere tenuto nascosto<br />

dal pazzo. Ne segue che quella normaUta <strong>di</strong> contegno,<br />

trovandosi in forme tanto <strong>di</strong>scordanti e <strong>di</strong>pendendo da cause<br />

cusl <strong>di</strong>verse, dev'essere stu<strong>di</strong>ata e interpretata col sussi<strong>di</strong>o e<br />

controllo <strong>di</strong> altri criterî <strong>di</strong>agllostici.<br />

a) Quando si traita <strong>di</strong> normalità p


196<br />

BSAME PSMOLOSICO.<br />

<strong>di</strong> pazzia, daremo opera agli altri proce<strong>di</strong>menti investigatorî<br />

<strong>di</strong> cui fu <strong>di</strong>scorso. In moltissimi casi l'abito esterno dell'alienato<br />

nulla ci rivela d'anormale, ma il linguaggio parlato o<br />

scritto e la condotta ci daranno indubbiamente le manifestazioni<br />

espressive che cerchiamo.<br />

c) Ma Ti sono anche casi in cui il pazzo mantiene un<br />

contegno ~?'~M~{~'uo. L' alienista dovrà giocare d' astuzia.<br />

per giungere a scoprire i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>m <strong>mentali</strong>, che spesso Yen<br />

gono celati con una in<strong>di</strong>cibite costanza e fermezza ma l'esperienza,<br />

che quoti<strong>di</strong>anamente facciamo nei Manicomî (dove il<br />

desiderio della libertà spinge i ricoverati a nasconderci il loru<br />

stato morboso), ci ammaestra corne la <strong>di</strong>ssimulazione riesca<br />

ad ingannare ben più rarainente della simulazione. Malgrado<br />

'apparente regolarita del portamento, degli atti, del <strong>di</strong>scorso,<br />

della mimica, il pazzo <strong>di</strong>ssimulatore, paranoico o melancolico,<br />

uon puô sempre inibire e-<strong>di</strong>rigere certi moti espressivi inconscî,<br />

quali sarebbero lo sguardo <strong>di</strong>Sidente, la contrazione dei<br />

muscoli sopraccigliari, 1'intoriazione della voce, ed altre lievi<br />

sfumature del contegno, che non sfuggono ail' osservazione<br />

dell'alienista e lo confermano nei sospetti in lui originati da-<br />

gli altri criterl razionali ed obbiettivi del <strong>di</strong>agnostico.<br />

~.° Tipo iperattivo. L'espressione degli stati<br />

psichici è qui più intensa e pronta, che nella con<strong>di</strong>zione<br />

mentale or<strong>di</strong>naria. Tutti gli atteggiamenti del pazzo ci<br />

rivelano una rapi<strong>di</strong>tà insolita <strong>delle</strong> funzioui <strong>di</strong> innervazione,<br />

ed una maggiore agevolezza nel cammino della<br />

corrente nervosa attra versole vie centrifughe le reazioni<br />

agli stimoli sensoria!i, oppure alle idee ed ai sentimenti,<br />

offrono uu'energia superiore alla norma, si manifestano<br />

con movimenti più estesi, e spesso raggiungono<br />

una violenza straor<strong>di</strong>naria: uno stimolo anche lieve,<br />

sia esteriore, sia interiore, è capace <strong>di</strong> indurre effetti<br />

cinetici <strong>di</strong>ffusi e svariati prevalgono i movimenti muscolari<br />

<strong>di</strong> estensione: il malato è corne spinto a moversi<br />

<strong>di</strong> continuo, ond'è che abborrisce o mantiene per<br />

poco tempo, e con somma instabilità, le posizioni <strong>di</strong> ri-


CONTEGNO IPERATTIVO. 197<br />

peso: è <strong>di</strong>minnito o perfino abolito il senso della fatica.<br />

La fisonomia <strong>di</strong> questi pazzi è mobile, la voce chiara<br />

e forte, il gesto largo e vivace, la parola per io più<br />

franca e abbondante: appare <strong>di</strong>minuito il potere inibitorio,<br />

non solo sui movimenti espressivi, ma anche<br />

sui pensieri, e i'emotività<br />

inconsciente<br />

<strong>di</strong>viene la guida della<br />

condotta:gUabiii<br />

del malato e gli og-<br />

~etti,che!o circondano,<br />

portano quasi<br />

sempre le traccie<br />

della sua incuria,<br />

del suo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

della sua violenza.<br />

Sotto questo a-<br />

spetto ci si presenta<br />

una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

forme psicopatiche:<br />

ripomania o sempli-<br />

ce esaltamento, la<br />

mania grave con furore,<br />

la demenza agitata<br />

che segue una<br />

mania cronica ed incoerente<br />

(« moria »<br />

degli antichitratta-<br />

tisti), la terribile od<br />

Fig. 79. Paranoia persecutoria con allucinazioni,<br />

in episo<strong>di</strong>o maniaco. <<br />

[Questo malato, delirante cronico, erasi rinchiuao<br />

spontaneamente per do<strong>di</strong>ci anni in una<br />

camera della sua casa (ciaustrofiHat): fu in<br />

ritte trasferito ne! Manicomio. dove cadde m<br />

un periodo <strong>di</strong> agitazione viotenta~.<br />

impulsiva mania epilettica, la melancolia ansiosa ed<br />

attiva quando il pazzo è dominato da emozioni e da<br />

idee paurose, la paranoia persecutoria e la superba nt'i<br />

loro episo<strong>di</strong> d'agitazione, la frenosi sensoria o paranoia<br />

allucinatoria acuta, la paralisi generale nello sta<strong>di</strong>o cosï<br />

detto « congestivo délia periencefalite~ certe demenze


198<br />

ESAME PSICOLOÛICO.<br />

secondarie, la pazzia perio<strong>di</strong>ca e la ciclica nel periodo<br />

<strong>di</strong> esaltamento, l' isterismo nella fase passionale e de-<br />

lirante dell'accesso, la pazzia del dubbio quando il paziente<br />

trovasi sotto l'assillo dell'idea incoercibile che lo<br />

tormenta, l'alcoolismo e la morfiomania nelle loro <strong>di</strong>verse<br />

acutizzazioni~ e in ultimo persino quel gruppo<br />

<strong>di</strong> i<strong>di</strong>oti ed imbecilli, che ben a ragione furono deno-<br />

minati « eretistici (ScHULE).<br />

La definizione che io ho data supenormente é, adunquc,<br />

sommaria, e noi dovremmo sud<strong>di</strong>stinguere nel 'tipo iperattivu<br />

<strong>di</strong> contegno generale dei pazzi un uotevole numéro <strong>di</strong> sotto-<br />

tipi e <strong>di</strong> varietà siatomatiche, a seconda della con<strong>di</strong>zione psichica<br />

<strong>di</strong> cui esso e la manifestazione ejettiva.<br />

a) Un primo sottotipo sarà l'csa~o, dove la vivacità e<br />

îupi<strong>di</strong>tà. <strong>delle</strong> reazioni motorie e l'efietto <strong>di</strong> una intonazione<br />

Mntimentate elevata, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposixione gaja dell'animo, <strong>di</strong><br />

un acceleramento <strong>di</strong> tutti i processi psichici <strong>di</strong> un 'acutezza<br />

maggiore <strong>delle</strong> percezioni, <strong>di</strong> un decorso più fluido <strong>delle</strong> immagini,<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzioue del senso <strong>di</strong> sforzo, <strong>di</strong> una piu<br />

pronta rappresentazione dei movimenti volitivi o inteuxionaU,<br />

e, con ciô, <strong>di</strong> una coscienxa esagerata delta propria energia.<br />

Qui non solo le impressioni esterne sono percepite in modo piacevole,<br />

ma anche fra le imagini e le idee spontaneamente evocate<br />

e combinate dal processo irritativo dei centri psichici<br />

predominano sempre quelle <strong>di</strong> natura agg'radevole e <strong>di</strong> contenuto<br />

affettivo simpatico. Noi scorgiamo questo contegno, o<br />

almeno la sua forma più genuina, nella mania semplice e<br />

nella paranoia esaltata.<br />

b) Se si acutiscono i fenomeni ora in<strong>di</strong>cati, e se l'eccitameuto<br />

dei centri percettivi e ideativi raggiunge il grade (h<br />

morbosa irritazioue, allora il colorito affettivo <strong>delle</strong> impression i<br />

esterne e <strong>delle</strong> imagini <strong>di</strong>venta anche doloroso, il touo sentimentale<br />

si esagera fino aM'iperatgesia, ne!la sfera del!e emuzioni<br />

predominano la collera e l'impazieuxa che spingono il<br />

malato ad atti imme<strong>di</strong>ati ripulsivi e <strong>di</strong>struttivi: la reazioue<br />

motoria si fa sempre più violenta, e, pur avendo i caratteri<br />

d~I rine~so psichico, perde ogui pro~rxtone con la natura e


CONTEGNO ÏPERATTIVO. 199<br />

l'intensité degli stimoli. E questo il contegno concitato e<br />

(!ûO'g!Stuo <strong>di</strong> tutti i maniaci in furore, dei paralitici agitati,<br />

dell'epilettico in preda all' accesso <strong>di</strong> epilessia psichica, del<br />

melancolico o <strong>di</strong>stimico che reagisce improvvisamente e per<br />

<strong>di</strong>sperazione al suo acerbo dolore od aile sue paurose fantasmagorie,<br />

del paranoico angustiato dalle voci offensive dei<br />

&uoiimaginarî persecutori (fig. 78), o irritato dalle opposizioni<br />

che incontra nel sod<strong>di</strong>sfare lo sconfinato suo orgoglio, dell'alcoolista<br />

atterrito dalle sue visioni ia.ntastiche, del morfiomane<br />

e del cocainomane cui si è tolto il pre<strong>di</strong>letto narcotico, de!<br />

démente, deIP imbecille e dell'i<strong>di</strong>ota durante i loro perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

impulsiva agitazione («episodî maniaci~).<br />

c) In taluni alienati il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>delle</strong> azioni reattive, colle<br />

quali si estrinseca la psicopatia, raggiunge un grado tale <strong>di</strong><br />

violenza, da potersi equiparare ad una successione <strong>di</strong> scariche<br />

nervose automatiche. Stante la molteplicità e la violenza con<br />

cui si susseguono gli stimoli interni, cioô le percezioni, le<br />

imagini, le idee ed i sentimenti, non solo viene a mancarc<br />

ira <strong>di</strong> essi ogni sorta <strong>di</strong> associazione, ma la personalità è completamente<br />

<strong>di</strong>sintegrata nei suoi elementi innmi, che sono i<br />

riâessi, e questi si effettuano senza alcuna partecipazione della<br />

coscienza almeno senza che il malato sia più capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>rig'ere<br />

con intenzione i suoi movimenti. Gli atti in allora <strong>di</strong>ventano<br />

intercisi, incoerenti, convulsivi i muscoli dell'espressione,<br />

con la loro contrazione clonica incessante ci danno<br />

l'idea dell'uragano interno che imperversa negli affetti e nelle<br />

idee: la parola esce confusa, incoor<strong>di</strong>nata, molte volte ndotta<br />

a suoni inarticolati, o ad una monotona vociferazione,<br />

o ad una incomprensibile collezione <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> sillabe.<br />

Noi potremmo designare col nome <strong>di</strong> atassico o <strong>di</strong> caotico<br />

questo tipo <strong>di</strong> contegno luminosamente pazzesco lo scorgiamo<br />

perô <strong>di</strong> rado, e solo nei gra<strong>di</strong> estremi <strong>di</strong> esaltazione maniaca,<br />

specialmente in quella che caratterizza le forme perio<strong>di</strong>che<br />

degenerative, nelle ebefrenie, in qualche paralisi generale, in<br />

certi delirii istero-epilettici a tinta demonomaniaca, nel de-<br />

~')'ïM~ ~rg~eM~dell'alcoolista, talora anche in casi <strong>di</strong> pazzia<br />

catatonica, <strong>di</strong> pazzia puerperale, <strong>di</strong> demenza senile, <strong>di</strong> frenosi<br />

sensoria acutissima, ma soprattutto nel ~MMt acutum d<br />

forma maniaca. Il contegnu caotico <strong>delle</strong> forme infettive feb-


300<br />

ESAME PSIOOLOGICO.<br />

brili (« delirio )~),offre, a seconda dell'indole del processo mor-<br />

boso, numerose <strong>di</strong>fîerenze che qui sarebbe inutile esporro.<br />

d) Un'ultuna varietà <strong>di</strong> contegno iperattivo, che pel suo<br />

carattere affettivo speciale serve <strong>di</strong> transizione al tipo seguente,<br />

ô quella a~o~czo~ ofîertaci dagli stati psicopatici con ansia<br />

precor<strong>di</strong>ale e sentimento penosissimo <strong>di</strong> incertezza o <strong>di</strong> terrore.<br />

Qui Fespressione ô ancor più tipica che negli stati precedenti<br />

il pazzo, dominato com'é da un dolore psichico iperacuto o da-<br />

paura indeBnibile, ci pone innanzi Io spettacolo della <strong>di</strong>sperazione<br />

la sua irrequietu<strong>di</strong>ne motoria é incoercibile (jactatio)<br />

egli va e viene senza posa, incapace <strong>di</strong> chetare un solo momento,<br />

insensibile alla stanchezza, smaniando, emettendo grida<br />

e lamenti semiselvaggi, respingendo chiunque tenti avvicinarlo<br />

e confortarlo, iniperversando contro tutto ciô che lo circonda,<br />

contro sè stesso, contro gli altri. La fisonomia contratta, lu<br />

sguardo vitreo, la parola tronca e rauca, spesso un cupo silenzio,<br />

fanno strano contrasto con la mimica e cogli atti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sperato; alla coscienza, invasa oramai dagli elementi morbosi,<br />

non arriva piu alcuna percezione reale se non trasformata<br />

in eccitamento dolorosissimo e le azioni motorie più<br />

violente sono l' unico mezzo con cui si scarica l' eccessiva<br />

tensione interna dell' animo. Parossismi <strong>di</strong> questa sorta, che<br />

giustamente si designarono col nome <strong>di</strong> ~~M~ si presentano<br />

nell'epilessia, nella melancolia con delirio <strong>di</strong> acerbo rimorso<br />

e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione, nell'alcoolMino, in qualche demenza senile a<br />

carattere ipocondriaco-melancolico, in certe psicosi neurasteniche<br />

ed isteriche, e particolarmente nella cos~ detta « pazzia<br />

transitoria dove forse abbiamo un substrato alcoolico ed<br />

epilettico (SCHWARTZER, KRAFFT-EBIXG,VENTURt).<br />

3.° Tipo pa ssi vo Qui il contegno sirisolve in<br />

atteggiamonti generali e parziali <strong>di</strong> indole concentrativa<br />

la espressione degli stati interni si effettua con<br />

reazioni motorie poco vivaci, dove la risposta agit stimoli<br />

appare <strong>di</strong>fficoltata o limitata nel suo decorso per<br />

le vie nervose centrifughe. In questi alienati l'attività<br />

inibitoria cerebrale sembra sopraffare quella riflessa<br />

dei gangli inferiori il senso deUo sforzo s' à


COMEGNOPASSIVO. 201<br />

fatto peracuto, e la coscienza si concentra in una più<br />

acuta e continuata introspezione, che la rende più o<br />

meno in<strong>di</strong>fférente alle impressioni esterne, pur facen-<br />

dogliele percepire con sentimento <strong>di</strong>saggradevole, oppure<br />

la mantiene in una tensione dolorosa che non<br />

riesca a sciogliersi me<strong>di</strong>ante movimenti eccentrici <strong>di</strong><br />

roazione. Prevaigono, adunque, i movimenti <strong>di</strong> flessione<br />

su quelli <strong>di</strong> estensione: talvolta si hanno gruppi muscolari<br />

in contrazioni toniche, che sole stanno a rappresentare<br />

le scariche centrifughe dell'energia nervosa ma<br />

per lo più, invece, sono mantenute positure <strong>di</strong> riposo,<br />

e nelle attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tutto il corpo si rivela una specie<br />

<strong>di</strong> stanchezza che puô giungere sino alla assoluta prostrazione<br />

(co~a~o). La fisonomia, la mimica, la lo-<br />

quela,.la condotta sono quelle <strong>di</strong> una persona affranta,<br />

ed offrono caratteri espressivi <strong>di</strong> rassegnazione, <strong>di</strong><br />

passività, <strong>di</strong> abbandono, che fop:nano il précise contrapposto<br />

del tipo precedente <strong>di</strong> con~gno morboso, e in<br />

i~pecialmodo del sottotipo esaltato.<br />

La descrizione si riterisce, prima <strong>di</strong> tutto, agli stati<br />

depressivi provocati da intonazione sentimentale dolorosa,<br />

<strong>di</strong> cui il tipo clinico più schietto ci è fornito dalla<br />

melancolia semplice o psiconeurotica (melancolia passiva).<br />

Ma il contegno qui tratteggiato nelle sue linee<br />

principali, ed in maniera sintetica, si trova anche in<br />

altre forme, che pur non hanno contenuto psichialgico<br />

originario ad esempio,nella ipocondria grave, nella<br />

demenza senile <strong>di</strong> indole melancolica, nella psicosi <strong>di</strong>-<br />

materica, nelle psicopatie neurasteniche, fra cui quella<br />

del dubbio, in certe forme puerperali ed ebefreniche,<br />

talvolta nell'isterismo e nell'epilessia, e, generalmente<br />

parlando, nelle forme psicopatiche da esaurimento. Né<br />

è raro che si mostrino in attitu<strong>di</strong>ne passiva anche il<br />

paralitico generale dominato da bizzarri concetti ipocondriaci,<br />

ed il paranoico allucinato e perseguitato nei<br />

suoi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tristezza.


202<br />

BSAME PSICOLOGICO.<br />

Per comprendere l'antitesi esistente fra i due tipi più caratteristici<br />

<strong>di</strong> contegno generale dei pazzi, fra l'ïp~o ed<br />

iI~~Ms~o, cia-scundei quali é caratterizzato da moti espressivi<br />

d'indole opposta, noi dobbiamo risalire alla duplice ori-<br />

g'uie de~mo~'imeutjNeirorgaHismoanimale. Nel tjpo iperattivo,<br />

cjie ci é dato, corne vedemmo, dalle forme <strong>di</strong> esaltamento &<br />

culorito quasi sempre piacevole, predominano i movimenti ec-<br />

cëM~'t'c~'o <strong>di</strong> espansione<br />

nel passive, in cui<br />

si estrinsecano le forme<br />

<strong>di</strong> depressione a colorito<br />

doloroso, sono, per<br />

contrario, più energici<br />

e predominanti i movimenti<br />

coMC6M


CONTEGNO INESPRESSIVO. 203<br />

4." Tipo inespressivo. L'aspetto esterno del<br />

raiienato ci colpisce in questo caso per la scarsità e<br />

la dencienza dei moti espressivi dell'animo: vi èmancanza<br />

<strong>di</strong> reazione, non tanto aglii stimoli esterni, quanto<br />

agli interni, giacchè coi primi spesso non riusciamo a<br />

sorpassare la soglia della coscienza o a risvegliare il pazzo<br />

dal suo stato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza, e i secon<strong>di</strong> ci appajono <strong>di</strong>minuiti<br />

<strong>di</strong> numero e <strong>di</strong> energia ideo-motrice per la loro<br />

debole intonazione emotiva. La fisonomia e la mimica<br />

sonoridotte alle più semplici manifestazioni riflesse, o si<br />

trovano in una con<strong>di</strong>zione monotona, che rivela la povertà<br />

dei processi percettivi ed ideativi e la più o meno<br />

assoluta sospensione ed abolizione della coscienza. Altrettanto<br />

<strong>di</strong>casi del linguaggio nelle varie sue forme, poichësi<br />

puô arrivare alla totale afrasia (mutismo), all'amimia<br />

(immobilità), e in fine alla più completa aprassia<br />

(mancanza <strong>di</strong> atti volontarî espressivi). Vi è tendenza<br />

all' inerzia od alla risoluzione <strong>di</strong> tutti i muscoli: sono<br />

preferite le posizioni <strong>di</strong> riposo, o, per lo meno, certe attitu<strong>di</strong>ni<br />

stereotipe e forzate, che meravigliauo per la loro<br />

stranezza, la loro costanza e il nessun rapporto espressivo<br />

con determinati pensieri e sentimenti si osservano<br />

non <strong>di</strong> rado movimenti automatici o coatti in forma ritmica<br />

e con reiterazione costantemente eguale. Ad ogni<br />

modo, a codeste manifestazioni delFattività motoria la<br />

coscienza sembra del tutto estranea: la personalità è<br />

<strong>di</strong>sintegrata, nnchè dura la matattia, nei suoi elementi<br />

infimi (fenomeni incoscienti), oppure è caduta in una<br />

completa e deflnitiva <strong>di</strong>ssoluzione.<br />

Gli alienati, che ci si presentano con questo aspetto,<br />

appartengono, in primo luogo, alle psicopatie stupide, e<br />

cioèallo stupore primitivo anergetico o demenzaacuta,<br />

alla melancolia attonita, ed a certe forme <strong>di</strong> pazzia da<br />

esaurimento o amenza. Vengono<strong>di</strong> poigli stati stuporosi<br />

episo<strong>di</strong>ci,che si avverano nel decorso della paralisi ge-


204<br />

ESAMEPSICOLCGICO.<br />

nerale, <strong>delle</strong> encefalopatie organiche e délie tossiche (al-<br />

coolismo, mai<strong>di</strong>smo, ecc.), nelle pazzie perio<strong>di</strong>co-cicliche,<br />

nelle ebefrenie, nella frenosi sensoriale o paranoia al.<br />

lucinatoria caotica. Altre volte l'atteggiamento inespressivo<br />

è dato dallo stupore che sussegue agli accessi <strong>delle</strong><br />

gran<strong>di</strong> neurosi, epilessia ed isterismo, o che loro si intercala<br />

per una vera equivalenza psichica. Per ultime,<br />

sono a ricordare gli stati terminaii e consecutivi <strong>di</strong><br />

demenza, e quegli aïBevolimenti generali <strong>delle</strong> forze<br />

psichiche che si presentano per lo più nei vecchi in<br />

forma lenta e progressiva (demenza primitiva e senile).<br />

Anche qui, dunque, l'analogia. esterna dt conteguo è soltanto<br />

apparente, ed il processo morboso, che pruduce in tanti<br />

pazzi la scarsità e la mancanza dei moti <strong>di</strong> espressione risulterà<br />

<strong>di</strong> indole <strong>di</strong>Serejitissima. ad un' analisi più intima e<br />

profonda. dei siugoli dati ejettivi e ra.ziona!i. Lo stato della<br />

coscienza e la possibiiità o no <strong>di</strong> reinteg'razione délia personalità<br />

ci permettono intanto, una sud<strong>di</strong>visione puramente<br />

sintomatologica dei tipo inespressivo ne ve<strong>di</strong>amo due varietà<br />

principali, una attonita ed una atonica od a?


CONTENU ATTONITOE APATICO. 205<br />

raid senza espressione ô perô solo momentanée la <strong>di</strong>~crenza<br />

loro dagli stupi<strong>di</strong> propriamente detti sta in ciô, che, malgrado<br />

l'esterno sUenzio d'ogni attiviti~ <strong>di</strong> reazione, il lavor~o<br />

interno mentale si continua. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale si ~bnd.i<br />

suU'anamnesi, suUa presenza <strong>di</strong> qualehe reazione agli stimolidolorosi,<br />

sulla comparsn <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> nei quali l'espreasionf<br />

<strong>di</strong>venta attiva, e sul<br />

ricordo sommario che<br />

plu tar<strong>di</strong> il malato,<br />

uscendo dalla sua at-<br />

tonitagghie, é m do <strong>di</strong> evocare.<br />

gra-<br />

~) L'altra varietà,<br />

l'apa


206<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

ed é forse questa la ragione dell' errore durato nella Psichiatria<br />

quasi fino aU'EsQUtROL, quando la demenzaterminale<br />

era confusa con le forme congenite<strong>di</strong>. tar<strong>di</strong>vita ed arresto<br />

<strong>di</strong> sviluppo.<br />

5.~ Tipo statico. L'espressione degli stati psichici<br />

si combina in alcune psicopatie con stati morbosi<br />

del sistema muscolare, i quali per la loro indole spastica<br />

danno all'alienato un particolare atteggiamento costante,<br />

rigido, ipercinetico. H colorito emotivo deU'espressione<br />

è <strong>di</strong>verso: ora è doloroso ed ora piacevole, ora appare<br />

anche in<strong>di</strong>fferente, ma il suo carattere prédominante è<br />

il pathos. Nella fisonomia, nella mimica, nella parola,<br />

nella condotta spesso si mantengono a lungo determi-<br />

nate attitu<strong>di</strong>ni o manifestazioni espressive; gruppi più<br />

o meno estesi <strong>di</strong> muscoli sono affetti da ipercinesi, o<br />

restano in contrazione tonica; il malato non mostra<br />

preferenza cosciente per date posizioni del corpo, ma,<br />

a giu<strong>di</strong>carne dal modo con cui si presentano e si con-<br />

servano, queste vengono assunte per semplice esagerazione<br />

deU'attività nerveo-riflessa. Spessissimo gli stimoli<br />

esterni sono insuScienti a smuovere il pazzo: se<br />

lo si eccita con stimoli sensoriali, egli mostra od ostenta<br />

una passività esterna <strong>di</strong> contegno; ma, per Io più, la<br />

sua coscienza non accetta altre eccitazioni se non quelle<br />

derivanti dalle idee e dalle emozioni che in lui insor-<br />

gono spontaneamente.<br />

Il contegno statico (che per le sue apparenze patetiche<br />

potrebbe anche <strong>di</strong>rsi c~M~co) si presenta nello<br />

stupore ergetico primitivo, nella pazzia o paranoïa catatonica,<br />

nell'ebefrenia e soprattutto nella sua forma masturbatoria,<br />

in certe frenosi sonsoriali acute con a!Iucinazioni<br />

o delirii <strong>di</strong> carattere religioso, in alcuni stati<br />

psichici morbosi <strong>di</strong> natura isterica, talvolta nella pazzia<br />

puerperale e nei perio<strong>di</strong> stuporosi della pazzia ciclica,<br />

e non <strong>di</strong> rado episo<strong>di</strong>camente nelle frénopatie orsani.


CONTEGNO STATICO. 207<br />

che e tossiche (paralisi generale, delirio acuto, demenza<br />

senile, melancolia attonita grave, alcoolismo, prodromi<br />

del delirium


208<br />

ESAME PSîCOLOQïCO.<br />

la sensibilité agli stimoli, o è abolita, o si manifeata con atti<br />

riflessi semplici coesistono lesioni tronco-vasomotorie le più<br />

svariate (angio-spasmo, angio-paralisi). Sindromi catatoniche<br />

si osservano perô anche in altre psicopitie, corne sopra fu accennato,<br />

ed ô questo il motivo per cui molti alienisti non<br />

considerano la catatonia come forma speciale <strong>di</strong> psicosi.<br />

b) La catalessia è propria anzitutto <strong>delle</strong> forme isteriche<br />

e dell'ipnotismo (senza che caratterizxi per queato un suo sta<strong>di</strong>o<br />

speciale, corne Tuole la Salpêtrière, salvo in talune istero-<br />

ep110ttrCIlP., epilettiche) G'SSÔ4~o`~t essa som)&iancanella ~1a12Ca W°.ita ûvianc^,viia melancolia paS~Siva passiva grave, gI"dve~<br />

nelle pazzie de& pubertà e soprattutto nella masturbatoria<br />

(fig. 85, al § 8~)., neUa frenosi sensoriale in accesso allucinatorio<br />

religioso od ossessivo, e in talune psicopatie organiche<br />

(paralisi generale). Qui è perduta ogni sorta <strong>di</strong> sensibilità,<br />

e se il tono sentimentale era già precedentemente abbassato,<br />

esso cade ora îB s1 profonda depressione che la coscienza ne<br />

rimane oscurata e pur anco sospesa. Per lo più l'espressione<br />

de! catalettico è irrigi<strong>di</strong>ta, poco mobile, silenziosa: se essa<br />

in<strong>di</strong>ca qualche sentimento~ ê sempre quello <strong>di</strong> peiia o <strong>di</strong><br />

terrore o <strong>di</strong> meraviglia stupida: moite volte la si <strong>di</strong>rebbe un<br />

atteggiamento statico <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

c) Qaando,per contrario, l'intonazione sentimentale è esaltata<br />

ed esistono illusioni, allucinazioni o idee deliranti segnatamente<br />

<strong>di</strong> indole religiosa o sessuale piacevole (« visioni<br />

« comum~&zionicon Dio « stato <strong>di</strong> grazia <strong>di</strong>vina », ecc.), si<br />

ha r~iam~nto g~a~o. L'espressione stereotipa è gaia:<br />

la fisionomia, la mimica.,la parola in<strong>di</strong>cano quasi la sovrabbondanza<br />

del piacere il potere percettivo è perô incerto, e<br />

l' in<strong>di</strong>viduosi presenta insensibile agli stimoli esterni. E l'atteggiamento<br />

della isterica in fase passionata, dell'ipnotizzato<br />

cui abbiamo suggerito imagini deliziose, o che abbiamo sottoposto<br />

a sensazioni piacevoli (musica), del catatonico, dove<br />

spesso assume una singolare tinta tragico-patetica, del paranoico<br />

nei suoi episodî allucinatorî megalomaniaci, del<br />

fanatico religioso nei suoi trasporti erotico-senM<strong>mentali</strong> verso<br />

la Divinità o nella sua imaginaria lotta col male (~ tentazioni<br />

~). Ma possiamo avere attitu<strong>di</strong>ni estatiche anche negli<br />

equivalenti psichici dell' epilessia a carattere religioso-espansivo,<br />

nella fase maniaca della pazzia circolare, nella stessa<br />

mania grave e negli episodî allucinatorî deU'alcoolismo.


PORTA MEXTOE COSCIENZA. ?09<br />

Questi sono gli aspetti generici più comuni sotto i<br />

quali ci si mostra il contegno degli aliénât!. È evidente<br />

che, volesdo descriverli in maniera sintetica e nelle<br />

sole gran<strong>di</strong> linee, ho dovuto spesso ravvicinare forme<br />

assai <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> pazzia, e che, dovendomi qui restringere<br />

ai soli punti pratici dell'esame, mi sono arrestato<br />

alle analogie puramente esterne (ejettive); ma non è<br />

mio cômpito <strong>di</strong>esporre in quest' opera la sintomâtologia<br />

spec!a!e deUe <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>, bensi l'arte <strong>di</strong> raccoglierne<br />

i segni e <strong>di</strong> interpretarli per rispetto alla<br />

<strong>di</strong>agnosi generica. Ora, nessuno, anche alienista, potrà<br />

negare che una prima ispezione non ci mostri sotto<br />

sembianzepoco <strong>di</strong>ssimili, e soventi volte anche decisamente<br />

simili, stati morbosi <strong>mentali</strong> <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente.<br />

Spetta all' esame clinico ulteriore (analisi psicopatologica,<br />

<strong>di</strong> cui al Cap. seguente) il cômpito d' arrivare a<br />

<strong>di</strong>stinguere, sotto l'apparente oniformità del contegno,<br />

le caratteristiche particolari <strong>di</strong> ciascuna psicopatia: e<br />

queste caratteristiche non risiedono tanto nei sintomi<br />

considerati per loro stessi, quanto net !oro vario associarsi,<br />

sostituirsi e succedersi durante lo sviluppo e<br />

il decorso intero della malattia.<br />

A due <strong>di</strong>stinzioni, sopra tutte le altre, il me<strong>di</strong>co-alienista<br />

mirerà nelle sue interpretazioni cliniche 1'una, <strong>di</strong><br />

valoresommonella<strong>di</strong>agaosi.riguarda la con<strong>di</strong>zione della<br />

coscienza; l'altra, <strong>di</strong> interesse pratico, riguarda l'indole<br />

~c?~


2~0 fSAMEPSICOLOOICO.<br />

della coscienza morale (sentimenti etico-estetici). Ora,<br />

il contegno generico del pazzo varierà a seconda che<br />

la coscienza è mantenuta, oscurata od abolita.<br />

Quando il pazzo ci si mostra negli atteggiamenti statici<br />

(estasi, catalessia, catatonia), o negli inespressivi (attonitaggine<br />

profonda dello stupido, apatia e in<strong>di</strong>fferenza<br />

assoluta del demente), oppure in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estrema<br />

iperattività (furore maniaco, ratto angoscioso, delirio<br />

caotico, episo<strong>di</strong> allucinaton), possiamo già supporre<br />

che là coscienza sia in lui profondamente oscurata, sospesa<br />

od abolita. Ommetto, fii intende, gli stati convulsivi<br />

(epilessia, istero-epilessia, accessi epilettoi<strong>di</strong> ed apoplettiformi),<br />

i letargici (isterismo, sonnoipnotico, ipnosia)<br />

e i comatosi (apoplessia cérébrale, apoplessia spuria od<br />

isterico-nourastenica, traumatismi e tumori deU'encefalo,<br />

meningiti, ecc.), giacchè qui il perturbamento psichico<br />

è secondario, e le sembianze sotte cui ci appare<br />

il malato non hanno rapporto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> espressione con<br />

stati particolari dell' intelligenza e del sentimeato.<br />

Un contegno iperattivo moderato (corne si vede nella<br />

mania semplice, negli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lieve esaltamento del<br />

paranoico, nell'isteria e nella neurastenia eretistiche),<br />

quello passive (nella melancolia, nella demenza incompleta<br />

o parziale), e in ispecial modo quello che si oggettiva<br />

in sembianze non <strong>di</strong>ssimili dalle normali (forme<br />

lucide, perio<strong>di</strong> ragionanti, pazzia del dubbio, ecc.), ci<br />

danno per lo più l' idea <strong>di</strong> malati in cui la funzione<br />

generica <strong>di</strong> sensibilità cosciente è mantenuta, e che possono<br />

quin<strong>di</strong>, all' interrogatorio ed alle altre prove <strong>di</strong><br />

esame, darci ragguagli introspettiyi sulle loro con<strong>di</strong>zioni<br />

intellettuali e senti<strong>mentali</strong> (« luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> coscienza ~).<br />

81. Atteggiamenti generali del corpo. Quando con<br />

la ispezione dell'esteriore e del contegno ci siamo formati<br />

un primo concetto <strong>di</strong> insieme sullo stato del pazzo,


ATTEGGIAMENTïGENERALI. 211<br />

noi passiamo ad una seconda fase deiFesame~ cioè aH'a-<br />

naiisi dei dati ejettivi <strong>di</strong> cui quel concetto empirico è<br />

corne ja sintesi; e cominciamo dagli atteggiamenti i<br />

s~enerali del corpo in relazione con la funzionalità<br />

coor<strong>di</strong>nata e sincrona <strong>di</strong> tutto il sistema muscolare.<br />

Questi a-tteggiamenti sono il prodotto <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni inconscie<br />

e involontarie, nelle quali si è trasformato a poco a poco<br />

Fesercixio dapprima. consapevole e volontario dell'attività mo-<br />

toria ma possono tuttavia essere mo<strong>di</strong>ficati dalla espressione<br />

degli stati permanenti o transitori dell"inteIHgeuxa e del sentimento,<br />

e quin<strong>di</strong> presentarcisi anche con alterazioni caratteristiche<br />

<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse psicopatie. Nui li stu<strong>di</strong>amo, dunque,<br />

negli alienati per due intenti bcu <strong>di</strong>stind in pi'wo<br />

luogo, per istabilire le con<strong>di</strong>zioui fisiologiche dei due gran<strong>di</strong><br />

sistemi organici <strong>di</strong> innervazioue e <strong>di</strong> muv!meuto e allora<br />

cerchiamo corne gli impulsi moi.on si producano nei centrii<br />

cerebrali e spinali, corne si propaghino per le vie uervose<br />

motrici sino alla periferia, e corne ed in quale intensità ed<br />

estensione agiscano sulla coutrattilita dei muscoli ma <strong>di</strong><br />

questo intento clinico-neuropatologico fu parlato in altre<br />

parti del M~M~ (<strong>Vol</strong>. 1, Cap. 111, § 50-54, e § 59):<br />

in secondo luogo, per investigare quali ne siano i rapporti<br />

<strong>di</strong> espressione cogli stati <strong>mentali</strong>, cd é l'intente clinico-psicopatologico<br />

<strong>di</strong> cui qui soltanto <strong>di</strong>scorreremo.<br />

0!i atteggiamenti generali si <strong>di</strong>stinguono in due<br />

gruppi, secondo che rin<strong>di</strong>viduo è in st azio n e od in<br />

locomozione.<br />

A] Negli atteggiamenti <strong>di</strong> stazione non vi è<br />

spostamento del corpo, e le azioni muscolari si esercitano<br />

soltanto per mantenerlo in equilibrio statico du-<br />

rante un certo tempo: raUenato ci si mostra in posi-<br />

zione eretta, o secluta, o co~c~<br />

Gla fin dal primo momento della uosh'a ispezione ci è dat~<br />

vedere quali siano gli atteggiameuti, che il pazzo assume nelle<br />

T&ria posizioni del corpo proseguendo nell'osame, noi pos-


212<br />

ESAMS PSICOLOGICO.<br />

siamo farlo passare dall'una all'altra, sia col comando, sia volgendo<br />

opportunamente il colloquio. Ë importante sopra tutto<br />

osservare come egli effettui il cangiamento <strong>di</strong> equilibrio del<br />

corpo, passando, ad esempio, dalla posizione seduta e dal decubito<br />

alla stazione verticale, e viceversa (<strong>Vol</strong>. 1°,p. 414). Quando<br />

il pazzo è irrequieto, agitato, ansioso o <strong>di</strong>ffidente, questi movi-<br />

menti generali del corpo vengono da lui compiuti spontaneamente<br />

si nota anzi non rare volte l'impossibilità <strong>di</strong> mantenere<br />

a lungo una data posizione. Se invece esiste una forte depressione<br />

del tono sentimentale con torpore délia facoltà volitive<br />

(abulia), il malato durante tutto l'interrogatorio restera più<br />

o meno immobile nella posizione in cui l' avremo trovato fin<br />

da prima, e si mostrerâ renitente a cangiarla, opponendo una<br />

s~aor<strong>di</strong>naria resistenza a chiunque tenti <strong>di</strong> smoverlo.<br />

Si sono immaginati vart processi per lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiologiche dell'organismo nei vart attaggiamenti generali.<br />

1.° Per registrare le oscillazioni tras~ersali del corpo<br />

in stazione eretta-, quali possone avverarsi nella stanchezza<br />

semplice o nelle alterazioni del senso d'equilibrio, si puô adottare<br />

il metodo grafico un pennello intinto <strong>di</strong> colore, oppure<br />

una semplice punta fissata alla sommità del capo, segnano su <strong>di</strong><br />

una carta bianca o aR'umicata. i moti più o meno gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lateralita compiuti inconsciamente dal malato (processo <strong>di</strong> ViE-<br />

RORDT). <strong>2.</strong>° Per vedere l'influenza esercitata dagli stati psichici<br />

(normali e morbosi) sulla <strong>di</strong>stribuzione periferica e centrale<br />

del sangue, si fa uso <strong>di</strong> una lunga tavola posta in bilico<br />

e su cui giace l'in<strong>di</strong>viduo da esplorare. Finché prevalgono le<br />

semplici forze fisiche <strong>di</strong> gravita, la tavola rimane immobile<br />

ma se lo stato mentale del soggetto si mo<strong>di</strong>fica, per esempio<br />

nel passar dalla veglia al sonno o viceversa, durante il lavoro<br />

intellettuale, sotto unaemozioneintensa, ecc., si hannomo<strong>di</strong>ficazioni<br />

circolatorie peri~riche e centrali, e allora la tavola<br />

pende verso la parte dove si porta 1' amussomaggiore <strong>di</strong> sangue<br />

(bilancia <strong>di</strong> A. Mosso). Quest'ultimo processo non fu,<br />

per quanto io so, ancora applicato ai pa.xzi, ma è certo che darebbe<br />

utili risultanze scientifiche per determinare le con<strong>di</strong>zioni<br />

patogenetiche <strong>di</strong> alcune psicopa-Ue: quel!o grafico, pe" cu'ttrario,<br />

si è già ad<strong>di</strong>mostrato vantaggioso nell'esanae clinico<br />

<strong>delle</strong> cerebro-psicopatie con lesione del senso muscolare e del


ATTEGGIAMEKTI DI STAZIONE. 513<br />

senso <strong>di</strong> equilibrio (paralisi générale, demenze tabetiche, o<br />

da sclerosi, alcoolismo,epilessia, ece.).<br />

1.~ Nella stazione erettâ visono a1ienati, che non<br />

ci offrono nulla <strong>di</strong> speciale: il loro portamento è regolare,<br />

le azioni muscolari del tronco e <strong>delle</strong> membra<br />

inferiori si compiono bene, le due metà del corpo sono<br />

in posizione ~ïMttM~c~, e l' in<strong>di</strong>viduo si mantiene a<br />

lungo verUcalmente senza dar segno <strong>di</strong> stanchezza o <strong>di</strong><br />

impazienza. Il pazzo lucido, il paranoico tranquillo il<br />

melaocolicolieve, certi dementi incompleti, l'epilettico e<br />

l'isterico fuori dell'accesso, e altri consimili ammalati, Don<br />

si <strong>di</strong>stinguono da un soggetto sano.<br />

Ma altre volte si ha uua staxicoe t~tMt~e~M (~<br />

~~ï~) il pazzo pende da una parte o all'innanzi del<br />

centro <strong>di</strong> gravità, si appoggia <strong>di</strong> preferenza su uno degli<br />

arti inferiori., il dorso è incarvato, la testa è piegata in<br />

avanti, le ginocchia sono alquanto tiesse; tutto l'atteggiamento<br />

in<strong>di</strong>ca la stanchezza, la passività, la poca<br />

energia, oppure il bisogno <strong>di</strong> eseguire il meno possibile<br />

<strong>di</strong> azione muscolare. È questo l'aspetto <strong>delle</strong> forme<br />

melancoliche, degli stupori semplici, <strong>di</strong> certe.demenze<br />

apatiche, <strong>di</strong> certe paranoie ipocondriaco-neurasteniche.<br />

In taluni casi si giunge alla impossibilità assoluta <strong>di</strong><br />

reggersi in pie<strong>di</strong>: non solo il pazzo spontaneamente<br />

assume la posizione <strong>di</strong> completo riposo, ma, sforzato<br />

ad alzarsi, non fa nessun tentativo per contrarre i<br />

muscoli dorso-lombari e per estendere le articolazioni<br />

degli arti inferiori, si abbandona, si ripiega su se stesso,<br />

si accascia (astasia). Qui, ommettendo naturalmente gli<br />

stati <strong>di</strong> paralisi, <strong>di</strong>agnosticabili con altri mezzi, la<br />

volontà è affatto itjerte o la coscienza è abolita (stati<br />

<strong>di</strong> stupore anergetico): oppure la mente del malato è<br />

in preda a delirii tristi, a paure imaginarie, a pessimismo,<br />

ed egli volontariamente si mantiene in risoluzione<br />

muscolare (melancolia profonda con delirio <strong>di</strong>


214<br />

ESAMEPSICOLOS!CO.<br />

negativismo, paranoia ipocondriaca, stati stuporosi secondarî<br />

ad epilessia, isteria, periencefalite, întossica-<br />

zioni, ecc.). In taluni <strong>di</strong> questi casi si traita probabilmente<br />

d'una paralisi psichica, non <strong>di</strong>ssimile da quella<br />

che si osserva in certe <strong>malattie</strong> nervose d'indole iste-<br />

rica, e che potrebbe <strong>di</strong>rsi astasia ~w~e~'c~ (Bt.ocQ).<br />

Un atteggiamento verticale, statuario, che talora non<br />

si riesce a mo<strong>di</strong>6care per nessun mezzo né comando,<br />

e tanto meno con tentativi <strong>di</strong>retti sulle varie parti del<br />

corpo, è quello della pazz!a catatonica, della melancolia<br />

stupida, <strong>di</strong> certi episo<strong>di</strong> estatici della paranoia religiosa,<br />

e dell'isterismo (parastasia). La testa è in allora reclinata<br />

forzatarnente sul petto, oppure rivolta in alto con Io<br />

sguardo fiso; il tronco è immobile, il collo è come irrigi<strong>di</strong>to,<br />

gli arti superiori sono in adduzione e flessiune<br />

statiche, che si accrescono ad ogni stimolo meccanico<br />

(esagerazione dei reflessi ten<strong>di</strong>neo-muscolari del pugno,<br />

del bicipite, eec.), le articolazioni <strong>delle</strong> membrainferiori<br />

sono tenute estese, ed anche spingendo il malato i pie<strong>di</strong><br />

non si staccano dal suolo, cosi che egli o cade tutto d'un<br />

pezzo, o cammina strascicandosi sul suoio. In altri casi<br />

si ha un' vero atteggiamento tragico-drammatico, nel<br />

quale si irrigi<strong>di</strong>sce e stereotipa l' espressione <strong>di</strong> stati<br />

allucinatorî intensissimi, <strong>di</strong> delirii erotico-religiosi, <strong>di</strong><br />

esaltazioni estreme dell'intonazione sentimentale (pazzia<br />

catatonica, paranoia acuta con delirio sensoriale, mania<br />

allucinatoria, periodo maniaco della pazzia ciclica,<br />

ebefrenia masturbatoria [ng. 86], fase passionale dell'accesso<br />

isterico, equivalenti epilettoi<strong>di</strong>).<br />

Negli stati angosciosi, con predominio <strong>di</strong> sentimenti<br />

<strong>di</strong>saggradevoli, con acusmi offensivi e fantasmi minacciosi,<br />

con idee terrinche, con profonde aberra'~ioni dell'emotività,<br />

con delirii ipocondriaci, il pazzo non puô<br />

mantenersi fermo su due pie<strong>di</strong>: egii èin continua ansietà,<br />

è impaziente, dubbioso che lo si esamini, irresoluto


ATTEGGIAME~TI DI STAZM~E. 215<br />

nel cangiare <strong>di</strong> posto e ceU' eseguiro ogni movimento<br />

comandato.–Ragiom ben <strong>di</strong>verse conducono il maniaco,<br />

il paranoico esaltato, l'isterica irrequieta e capriccio~a,<br />

alla stessa impoasibilità <strong>di</strong> fermezza: i malati vanno e<br />

vengono, s'agitano scompostamente, pendono col corpo<br />

<strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là, muovono le braccia e le gambe corne automi<br />

meccanici, si abbandonano addosso al primo venuto,<br />

si buttano a terra senza fare attenzione agli oggetti<br />

contro cui urtano, saïtelhao su <strong>di</strong> una gamba sola, si<br />

atteggiano, insomma, corne loro detta l'estrema volubilità<br />

e leggerezza <strong>di</strong> carattere, ad ogni maniera <strong>di</strong> bupfoneria<br />

(puerilità del contegno).<br />

Quando esiste un semplice esaltamento dell' intonazione<br />

sentimentale, corne nel maniaco e nel paralitico<br />

in fase megalomaniaca, o quando un delirio superbo<br />

è <strong>di</strong>venuto anche metabolico, corne nel paranoico e delirante<br />

sistematico con trasformazione della personalità,<br />

il portamento in stazione eretta esprime ottimismo, or-<br />

goglio e sod<strong>di</strong>sfazione intensa <strong>di</strong> sè medesimo: il pazzo<br />

si erige sul tronco, raddrizza il dorso, alza le spaUe e<br />

il capo,guarda d' innanzi a sè e più in su dell'orizzonte~<br />

<strong>di</strong>lata il torace, e impettito appoggia le mani ai fianchi,<br />

prende solido sostegno sui pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>varicati, tiene le ginocchiaestese,<br />

insomma cerca <strong>di</strong> mettere in mostra le<br />

sue doti fisiche o gli emblemi mistico-superbi <strong>di</strong> cui<br />

si è ricoperto. Spesso questo portamento, per la sua<br />

stessa iperbolica esagerazione, <strong>di</strong>viene grottesco.<br />

L'atteggiamento verticale del frenastenico è goffo e<br />

stentato; la sua colonna vertebrale manca o <strong>di</strong>fetta<br />

della incurvatara lombare, la faccia, che nulla o poco<br />

ha da esprimere, non sta rivolta verso l'interlocutore,<br />

le braccia pendono lungo il tronco, i pie<strong>di</strong> s'appoggiano<br />

sul bordo esterno, i talloni sono tenuti lontani,<br />

il corpo barcolla. Nô <strong>di</strong>ssimile è il contegno in stazione<br />

eretta <strong>delle</strong> demenze apatiche profonde. Non <strong>di</strong>


S16<br />

ESAMEP~ICOLOGICO.<br />

rado i frenastcDici, i<strong>di</strong>ote dementi e paralitici sono in<br />

rcda a movimenti coatti, per cui s'alzano e s'abbassano<br />

col tronco, si ripiegano su <strong>di</strong> un' auca, scuotono<br />

la testa ritmicamente, oppure ruotano d' improvviso<br />

il corpo attorno al proprio asse, corne fanno gli animait<br />

coi centri nervosi lesi dal Rsiologo ed in movimento<br />

<strong>di</strong> maneggio (esperimento <strong>di</strong> MAGENciK).<br />

La stazione eretta, é la caratteristica zoulogica.deU'uomo,<br />

che fu dette erroneamente bipede » (in opposizioneagli animali<br />

« quadrupe<strong>di</strong> »), ma essa si Sïi!uppô nella nostra specie<br />

solo corne espressione più avajiza.ta,e completa <strong>di</strong> una<br />

tendenza naturale esistente in tutte le serie dei Vertebrati su-<br />

periori (cfr. la mia AM


ATTEGGIAMENTI DI RIPOSO. 2i7<br />

titu~mo). U'altra parte, nelle gravi <strong>di</strong>sintegrazionidélia personalit~e<br />

neMaper<strong>di</strong>ta più o menoassulutadélia coscienzae<br />

déliavolontà, l'in<strong>di</strong>viduo si mostra incapace <strong>di</strong> mantenere a<br />

ungo la. posizioneverticale, oppure negli atteggiamenti de!<br />

troncoo <strong>delle</strong>membrao della testa lasciaprcvalerela semplice<br />

forzafisica.<strong>di</strong>gravità (demenza,stuporeanergetico).Anchenel<br />

portamento burba.nxosoe ri<strong>di</strong>cola.mentealtero del puranotco<br />

scorge l'esagerazione morbosa <strong>di</strong> quelle attitu<strong>di</strong>ni e posture<br />

del corpo, con le quali l' uorûo <strong>di</strong> tutte le razze, dal<br />

miserabueca.po d'una. tribù selvaggia al uobiie aristocratico<br />

dei cosi detti popoli civili, si sforza <strong>di</strong> attenuare il più che<br />

giapossibile le proprie analogie cogli altri esseri animali.<br />

<strong>2.</strong>° La posîzione seduta ci permette <strong>di</strong> osservare<br />

fra gli alienati le stesse tipiche <strong>di</strong>~erenze, che notammo<br />

per la stazione eretta. Essa è l'atteggiamento preferito<br />

dai melancolici,dagl' ipocondriaci, dagli stupi<strong>di</strong> a dementi,<br />

e da tutti quai pazzi che si trovano in istato <strong>di</strong> depressione,<strong>di</strong><br />

esaurimento, <strong>di</strong> annichilamento mentale. Vi sono<br />

alienati che rimangono seduti per tutta la giornata, inca-<br />

paci <strong>di</strong> eseguire il più piccolo spostamento del loro corp<br />

immobili nella posizione che hanno assunta o che loro<br />

si è data, insensibili al freddo e al caldo, immersi in un<br />

profonde torpore, dal quale non escon nappure per sod<strong>di</strong>sfare<br />

agli stimoli della fame e della sete o ai loro bisogni<br />

corporali (ipobulia e abulia compléta). Talvolta<br />

essi si trovano bagnati e sporchi della loro dejezioni, nô<br />

sombrache <strong>di</strong> ciô si <strong>di</strong>ano per intesi. In altri l'inerzia volitiva<br />

è solo apparente: dopo lunghe ore <strong>di</strong> silenziosa<br />

immobilità, essi si alzano spontaneamente e vanno incontro<br />

a chi porta i cibi e le bevande. In moltissimi casi<br />

<strong>di</strong> melancoliaattonita, <strong>di</strong> stupore catatonico, <strong>di</strong> paralisi<br />

in accesso stuporoso, non si riasce a far sedere i malati<br />

ogni qualvolta io si tenti, il loro corpo si irrigi<strong>di</strong>sce~i<br />

i muscolidegli arti acquistano una saldezza ferrea,<br />

le articolazioni restano in contrattura d'estensione, e


218<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

conviene usare gran<strong>di</strong> sforzi per far loro piegare le<br />

ginocchia e il tronco. Una volta seduti, oppongono analoga<br />

resistenza per essere smossi e rimessi in pie<strong>di</strong> si<br />

<strong>di</strong>rebbe che ogni stimolazione, <strong>di</strong>retta a svegliare un<br />

movimento semplice o composto, mette in azione piuttosto<br />

i muscoli antagonistici (inversione dei retlessi).<br />

All'abbandono ed all'accasciamento con cui siede per<br />

!o più il melancolico, fanno contrasto l'irrequietu<strong>di</strong>ne e<br />

la scompostezza del maniaco: tanto in ogni suo atteggiamento<br />

questi si ad<strong>di</strong>mostra vivace, petulante, aggressivo,<br />

quanto l'altro si rivela sempre incerto, Ûacco, peritoso,<br />

pauroso. Molti pazzi angustiati da allucinazioni<br />

visive, acustico-verbali, o da patemi cenestetici van,<br />

sfuggono stu<strong>di</strong>osamente ogni contatto umano, e se ne<br />

stanno seduti e raccolti nella camera loro o negli angoli<br />

più oscuri <strong>delle</strong> sale <strong>di</strong> Asilo, o nei punti meno<br />

accessibili dei giar<strong>di</strong>ni e cortili (6g. 80, pag. 202). Cola<br />

si rannicchiano sulla seggiola o sulla panca, si- raggruppano<br />

e si ristringono il più che sia possibile, cercando<br />

quasi <strong>di</strong> impiccolire il loro corpo, la loropersonalità<br />

fisica. Alcuni si coprono coi vestiti la testa, si<br />

celano la faccia, si turano con le mani le orecchie, ritirano<br />

le ginocchia e vi appoggiano sopra il mento.Ë<br />

<strong>di</strong>fficile descrivere gli atteggiamenti bizzarri, impensati,<br />

che assamono certi in<strong>di</strong>vidui affetti da demenza, da melancolia<br />

attonita in fase secondana, da stapore cronico,<br />

o da i<strong>di</strong>otisme ed imbecillitâ: essi se ne stanno acco-<br />

sciati, accoccolati, accovacciati durante ore e spesso<br />

durante giornate intere, con una ostinazione che altrimenti<br />

non si spiega se non con la per<strong>di</strong>ta della sensibilità<br />

organica e soprattutto del senso <strong>di</strong> sforzo e <strong>di</strong><br />

posizione (Cfr. <strong>Vol</strong>. I). Il loro corpo ha corne una singolare<br />

facilita a torcersi su sô stesso: non solo le loro<br />

membra si irrigi<strong>di</strong>scono nelle posture più paradossali,<br />

ma se l'attenta sorveglianza dei custo<strong>di</strong> non si fram-


ATTEGGIAMRNTÏ M RIPOSO. 219<br />

mette, si possono avere perfino contratture stabili con<br />

accordamento dei ten<strong>di</strong>ni, degenerazione fibrosa dei<br />

muscoli ed anchilosi <strong>delle</strong> articolazioni (6g. 83).<br />

Questiatteggiamenti stravaganti e forzati dei pazzihanno<br />

in generale un sigQiûcato prognosticolufausto, poichè fin<br />

da. principio in<strong>di</strong>cauo<br />

il passaggio délia mahtttht<br />

d~Unfase acuta<br />

:tU~suboronicâ. Se si<br />

reudu~iO stabMi, essi<br />

:u'uiscuuoilca.ra.ttet'e<br />

sistL'tnaticodeldelirio<br />

e deUe allucinazioni,<br />

e portando una grave<br />

oitesa.al senso musco-<br />

la.t'e,che è tanta parte<br />

nelia. sintesi psichica<br />

della personalita, ajutano<br />

potentemente la<br />

<strong>di</strong>sg'reg'azione <strong>di</strong> questa<br />

ela.suariduxi.one<br />

agU elementi ut'ganici<br />

inooscienti. Fip'. 83. Demenza prim~tiv& [am~nza<br />

del MEY~HRT, passata allo sta<strong>di</strong>o cromco~.<br />

3.° L'occasione <strong>di</strong> esaminare un pazzo in posizione<br />

coricata non si offre al me<strong>di</strong>co-alienista, se non<br />

quando sia <strong>di</strong> ft'onte a stati morbosi organici o psicopatici<br />

sï gravi, da ~ospendere più o meno completamente<br />

le funzioni del cervelle, o da rendere del tutto<br />

inerte la volontà., o anche da trasformare l' in<strong>di</strong>viduo<br />

in un essere inconsapevole, violento, pericoloso per<br />

se e gli altri. Tali sono le varie forme <strong>di</strong> accessi<br />

apoplettici ed apoplettiformi, le convul~ioni e le loro<br />

fasi deliranti nell' epiles.,ia e neil'isterismo, la paralisi<br />

générale e le consimili cerebro-psicopatie ad ista<strong>di</strong>o<br />

avanzato, l' alcoolismo in de~no~ ~rew~M~e le altre


220 EgAME PSïCM-OOlCO.<br />

pazzie tossiche con fenomeni paralitici, il delirium


ATTEGGIAMRNTI DI RÏPOSO. 22 i<br />

apaticamente sulle proprie dejezioni, siano essi affetti<br />

da anestesia cutanea, siano incapaci per inerzia e tor-<br />

pore <strong>di</strong> volontà a mantenersi puliti, o profondamente<br />

pervertiti nella sensibilità morale. Il su<strong>di</strong>ciume, in cui<br />

alcuni, lasciati a sè, si avvolterebbero inconsapevolmente<br />

o volontariamente, è tale da superare pur anco le con<strong>di</strong>zionidella<br />

tana e del giaciglio dello stesso bruto.<br />

Ben <strong>di</strong>verse è il decubito dei pazzi agitati, ansiosi,<br />

aggressivi, e <strong>di</strong> quelli dominati da allucinazioni (stati <strong>di</strong><br />

esaltamento, mania, p&ranoia esaltata, melancolia angosciosa,<br />

ecc.). Questi malati non chiedono, né trovano<br />

riposo: sono irrequieti, clamorosi <strong>di</strong> notte e <strong>di</strong> giorno,<br />

sempre scomposti; se obbligati a giacere, fanno sforzi<br />

in<strong>di</strong>cibili per uscire dal letto, si penzolano dalle sponde,<br />

si urtano violentemente contro la testiera, volgono tutto<br />

sossopra, imperversano contro ai guanciali, mordono,<br />

lacerano e <strong>di</strong>struggono le lenzuola, lordano le coperte<br />

cogli sputi e con i cibi; ora si protendono supini ed<br />

ora si rivoltano proni, ora gettano le braccia e le gambe<br />

<strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là, ora si raccolgono tutti in un grappo<br />

con la testa fra le ginocchia. Il pudore non li rattiene<br />

dallo scoprirsi, o dal sod<strong>di</strong>sfare i loro bisogni corporei<br />

in presenza <strong>di</strong> altri spesso sono eccitati da furori <strong>di</strong><br />

libi<strong>di</strong>ne, e fanno mostra <strong>delle</strong> parti genitali, del seno, eee.<br />

Tipico poi del tutto è il modo <strong>di</strong> presentarsi dell'isterica<br />

in accesso: corne puô vedersi nelle splen<strong>di</strong>de definizioni<br />

ed illustrazioni della Salpêtrière, le <strong>di</strong>verse<br />

fasi del delirio ecmnesico e le allucinazioni le più opposte<br />

si manifestano con atteggiamenti passionali caratteristici<br />

(CHARCOT e BOURNEVILLE, REGNARD,RiCHER,<br />

PITRES,GILLESDE LA ToURETTE).<br />

Pertanto, vi hanno anche pazzi che durante il giorno<br />

desiderano riposo e isolamento da ogni contatto umano;9<br />

nelle sale, nelle corti degii Asili, nella loro stessa camera,<br />

quando si lascino liberi <strong>di</strong> farlo, vanno a na-


po~ /&<br />

ESAME PSiCOLOQICO.<br />

scondersi negli angoli più riposti, e là si sdrajano ai<br />

pie' dei muri o degli alberi, abbandonandovisi scompostamente,<br />

raggrinchiandosi, accovacciandusi corne ani-<br />

mali, in<strong>di</strong>ïferenti alla pioggia ed al sollione, avvoltolati<br />

nel fango nella polvere e nelle immondezze, del<br />

tutto inerti, e spesso incuranti perfino del nutrimento<br />

(dementi apatici, stupi<strong>di</strong>, epilettici, i<strong>di</strong>ot;, paralitic:).<br />

E ai <strong>di</strong>versi a.t,t,egg'iatne!itiab i t IlaH, quasi sempre incoercibili,<br />

degli alienati, che si cerca sod<strong>di</strong>sfa.renei M~nicomî cou<br />

letti <strong>di</strong> forma particolare per agitati, per su<strong>di</strong>ci e paralitici,<br />

per convulsiona-rî, ecc.), come si fa ancho per gli<br />

altri mobili ed attrezzi, che mirano a proteggere 1' ~ienato<br />

contro sè stesso, e a-<strong>di</strong>feudere le persone e gh oggetti dai suoi<br />

impulsi <strong>di</strong>struttori e dalle conseguenze délia sua volonta abolita<br />

o pervertita (mezzi contentivi o <strong>di</strong> coercizione). L'insieme<br />

délie nozioni pratiche rifereatisi a queste esigenze costituisce<br />

per alcuni pseudo-aiienigti l'obbiettivo precipuo della loro se<strong>di</strong>cente<br />

coltura psichiatrica e della tecnica mauicomiale la<br />

loro fantasia si sbizzarrisce nell' inventare meccanismi i più<br />

complicati e grotteschi. Ma la assistenza e la custo<strong>di</strong>a.<strong>di</strong> buoni<br />

iu&rmieri, la sana <strong>di</strong>sciplina deil'Asilo, e la dovuta considerazione<br />

verso gli or<strong>di</strong>ni terapeutici del personale sanitario,<br />

valgono meglio <strong>di</strong> ogni mezzo meccanico. Lo prova ampiamente<br />

tutta la storia della Psichiatria, da ViNCENZOCHiARUGi<br />

in~poi, e più <strong>di</strong> tutto lo <strong>di</strong>mostrô la abolizione dei mezzi e<br />

proce<strong>di</strong>menti contentivi, intuita già nella antichita classica da<br />

CELioAuRELiANo,sostenuta vigorosamente verso la metà dal<br />

nostro secolo dal CoNOLLY (Mo-res~'at~), accolta dopolui dai<br />

più insigni alieuisti, e sperimeutata oramai con innegabile vantaggio,<br />

e in più o meno larga misura, nei migliori Manicomî.<br />

Checchè si faccia o si <strong>di</strong>ca, quel nostri Asili, dove tuttora i<br />

poveri alienati vengono sottoposti spesso a torturante contenzione,<br />

dove i casi acuti e guaribili si mescolano e si contagiano<br />

coi cronici e incurabiH, dove tutta la terapia consiste<br />

in norme grossolane ed erap) riche ad or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> ca-sorma,<br />

e dove ogni trattamento in<strong>di</strong>viduale riesce quasi impossibile<br />

per l'accumulo dei malati in piccolo spazio, appariranno ai


ATTEGGIAMENTI DI LOCOMOZIONE. 223<br />

non remoti posteri corne un'istituzione incompleta., sopravvivenza<br />

<strong>di</strong> tempi semibarbari, vergogna dei tempi nostri.<br />

Speciale importanza clinica avrebbe l' osservazione degli<br />

alienati nel riposo notturno, poichè non solo ci ren<strong>di</strong>amo<br />

conto délie lesioni del sonno, ma soventi volte il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

psichico ci ô rivelato solo dal coutegno del pazzo durante<br />

la notte. Notevole poi, fra gli altri è l'atteggiamento <strong>di</strong><br />

moiti paralitici che dormono con la testa riaixata ed il collo<br />

irrigi<strong>di</strong>to in flessioneanteriore, senza quasi mai posare l'oc-<br />

Cipitc o la nuca. sul guanciale (Cfr. <strong>Vol</strong> L, pag. 207-209)<br />

B) Gli atteggiamenti <strong>di</strong> locomozione, nei<br />

quali il sistema muscolare del tronco e <strong>delle</strong> membra<br />

è <strong>di</strong>sposto tutto o in gr'an parte alla contrazione per<br />

lo spostamento d' insieme del corpo, si riducono, pel<br />

caso nostro, alle varie qualità<strong>di</strong>


2J4 ESAMEPStCOLOaïCO.<br />

nerale progressiva, demenze senili con emicorea, demenxa ta-<br />

betica, neurastenia,1 isterismo), la spasmo<strong>di</strong>co-tonica (demenza<br />

da sclerosi multipla, paralisi agitante con turbamenti<br />

<strong>mentali</strong>), la ~(MMto<strong>di</strong>'co-c~oMîca (pazzia coreica, i<strong>di</strong>otismo con<br />

atetosi), la titubante (stati vertiginosi), ecc., corne ~'edemmo<br />

in altre parti deir opéra (<strong>Vol</strong>. I, Cap. III, Art. 11, p. 245 e<br />

segg.; <strong>Vol</strong>. 11, ~).<br />

Anche l'andatura, comeparte dell'espressione degli stati psichici,<br />

è da noi stu<strong>di</strong>ata con due processi: 1.~coll'osservazione<br />

<strong>di</strong>retta del modo con cui il pazzo cammina, sia presentandosi<br />

al nostro esame, sia ubbidendo ai nostri inviti e coman<strong>di</strong>; e<br />

<strong>2.</strong>° con l'esplorazione me<strong>di</strong>ante l'analisi fisiologica del moto <strong>di</strong><br />

traslazione. A quest'ulthno scopo servono <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti<br />

tecuici, fra cui ricorderô: 1.° la cronometria del numero<br />

dei passi e del tempo impiegati a percorrere un dato spazio<br />

(processo dei FR. WEBER,podo~e


LE ANDATURE DEIPAZZI. 225<br />

volontà del soggetto o gli or<strong>di</strong>ni dell'esploratore, e si<br />

compie con passi misurati ed eguali, senza che mai si<br />

perda Fequilibrio del corpo, e senza oscillazioni anormali<br />

<strong>delle</strong> membra e della testa. Ma quando esistano can-<br />

giamenti notevoli dell'intonazione sentimentale, quando<br />

il pazzo sia dominato da idee troppo gaje o troppo<br />

trisU, da illusion!, da impulsi, anche l'andatura prende<br />

caratteri speciali (<strong>di</strong>sbasie psichiche). Essa <strong>di</strong>viene pia<br />

spigliata ed a~ negli stati <strong>di</strong> esaltamento, lenta<br />

e stentata in quelli <strong>di</strong> depressione, soprattutto se accompagnati<br />

da psichialgia. Talvolta il pazzo cammina in<br />

portamento M~t~ee ctrco~pe~o, tal'altra in modo altero<br />

e vanitoso; e ciô sempre in relazione al contenuto del<br />

suo delirio. Se la mente è debole dalla nascita, o se le<br />

facoltà <strong>mentali</strong> sono affievolite, l'andatura appare ~o~ï<br />

e j~ptc~; quando vi è, per contrario, grave eccitazione<br />

psicomotoria, essa è <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e incoerente, o<br />

avviene a scatti in forma impulsiva, cangiandosi spesso<br />

in una corsa senza scopo, sfrenata ed incoercibile (


823<br />

ESAME PBICOLOOno.<br />

cui l'andare carponi, e, più tipica ancora, la tendenza<br />

continua ad arrampicarsi.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste a-ndature pazzesche, vere « pirabasie<br />

psichiche », meritano una descnzione speciale.<br />


LE ANDATUREDE! P~Mï. 227<br />

hiviti ed or<strong>di</strong>ju re~erati per ismuoverlo, e, quando final..<br />

mente si incammiua, bisogna spingerlo colla voce e colla<br />

mano. Nei casi <strong>di</strong> grave esaulimento, <strong>di</strong> negativtSuM completo,<br />

bisogna sorreggere i malati. NeUo stupore, nella demenza<br />

acuta profonda, il pazzo deambula corne un fantasma: le<br />

ginocchia non si piegano, gli arti restano rigi<strong>di</strong>, la testa è<br />

fissa come formasse<br />

un pcxxo solo col tronco,<br />

ed i tracciati sul<br />

suolo sono con~uuu<br />

senza interruzione <strong>di</strong><br />

passo.<br />

c. Dei paranoici sono<br />

caratteristiche l'andatura.<br />

<strong>di</strong>iHdente e so-<br />

spettosa, oppure la altéra<br />

e sprezzante. 1<br />

perseguitati s* avauzano<br />

con circospexione,<br />

guardandosi d'attorno<br />

muo~'endosi a pause,<br />

con lo sguardo fissato<br />

suU'osservatore. Quetli<br />

affetti da delilio <strong>di</strong><br />

grandexza cammiuano<br />

maestosamente, con il<br />

tronco eretto, a passi<br />

gravi e misurati, atteggiando<br />

il viso alla<br />

Fig. 84. Atteggiamento seduto <strong>di</strong> un'isterica<br />

con emicontrattura destra (da BOUR-<br />

HEViU.~eRHT~ARn).<br />

espressione del <strong>di</strong>sdegno o del sarcasme, stringendo fra le<br />

mani fremeuti gIi emblemi del loru potere o della loro nuova<br />

personalità (veggasi retro, 79).<br />

d. L'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il detnente cammiuano in maniera.<br />

goffa, senza alcuna eleganza, tenendo il corpo inclinato, il<br />

piede posato su tutta la pianta o sul bordo esterno, le braccia<br />

penzoloni, le mani non ra-ramente in preda a pseudo-atetosi, il<br />

'viso atteggiato aU'in<strong>di</strong>û'ereuza ed all'apatia. Fu osservato che<br />

negli epilettici l' andatura offre spesso un leggero grado <strong>di</strong><br />

titubanza, per cui bro é <strong>di</strong>fficile camminare sulla linea del-


2~8 KSAMEPSICOLOMCO.<br />

Fasse il loro passe ô piu brève de! normale, i pie<strong>di</strong> sono<br />

più scostati per il sosteg'no de! corpo, e \'i é tendenza al lateraiinmo<br />

sinistre. Per contrario nei criminaH (tipo degenerativo<br />

?) si sarebbero trovati il paaso più lungo del normale, e<br />

nessuna alterazione vera e propria delF andatura, bensi uno<br />

spiccato mancinismo. Malgrado ciô, si ô a~ermato (LoMBROso<br />

e PERACcmA)che randatura. degli epilettici ha. molta ana-<br />

logia con quella dei delinquenti.<br />

e. La sindrome designata solo <strong>di</strong> récente col nome <strong>di</strong> ~M;-<br />

~MM: (BLOCQ,MARtE), e che sembra dtpendereda, una par&Hsipsichica<br />

(autosuggestione), non esclusa perô una alteraxione<br />

del senso muscolare, dev'essere accuratamente <strong>di</strong>stinta.<br />

dall'atassia e dalla vera. paralisi. L'iucoordmazione motrtce non<br />

si manitesta che nell' atto <strong>di</strong> reggersi in pie<strong>di</strong> i malati seduti<br />

o in lotto sono capaci <strong>di</strong> eseguire coo più o meno sollecitu<strong>di</strong>tie<br />

tutti i movimenti <strong>delle</strong> esh'emitâ inferiori, e anche<br />

moti complessi <strong>di</strong> h'asiazione (aframpicarsi~ saltare, andar<br />

carponi, ecc.), ed al <strong>di</strong>namometro mosn'ano <strong>di</strong> non mancare <strong>di</strong><br />

energia muscolare. Ma quando si t~nta <strong>di</strong> farli camminare,<br />

le loro gambe <strong>di</strong>ventano ïlosce e si accollano l'una coll'altra,<br />

o si accavallano (a&astc pare~c~), oppure cadono in preda a<br />

conto<strong>di</strong>oni cloniche (~ corgMa), o iuâne sono incolte da<br />

rigi<strong>di</strong>ta, da contrattura, o da trepidazione epilettoide («~S!'a<br />

~


§<br />

FiSONOMIA E MIMICA EMOTIVA.<br />

229i/<br />

8<strong>2.</strong> Principî e meto<strong>di</strong> per Fesame della fisonomia<br />

e mimica emotiva. Che la fnonomia dei pazzi si <strong>di</strong>stingua<br />

par qualcosa <strong>di</strong> carattcristico da quella dei<br />

sani, corne dai più si ritiene, è opinione, se non vera né<br />

facile a provare per tutti i casi, che pur risponde molto<br />

sovente alla realtà. Lo stesso a1ienista comincia istintivamente<br />

l'esame clinico con un rapido sguardo al.<br />

l'atteggiamento mio-facciale del soggetto: si puô anzi<br />

<strong>di</strong>re che le ulteriori indagini <strong>di</strong>agnostiche sono guidate<br />

moite volte dalla prima idea, che l' espressione 6siouomica<br />

risveglia nella nostra mente riguardo alla indole<br />

generale della psicopatia. Perô l'espressione della<br />

fisonomianon è che una parte <strong>di</strong> quell' insieme <strong>di</strong> azioni<br />

re~esse, in cui si trasformano per energia centrifuga<br />

gli stati psichici aventi una décida intonazione sentimentale<br />

(emozioni): i movimenti dei muscoli della faccia<br />

non restano quasi mai isolati, e per lo più, quando le<br />

ideee i senti mentiabbiano una certa intensità, si accom-<br />

pagnano con movimenti pure espressivi <strong>di</strong> altri gruppi<br />

muscolari (attitu<strong>di</strong>ni e movenze della testa e del tronco,<br />

moti degli arti o gesti, fonazione automatica od istintiva,<br />

tono e timbro della voce, fenomeni vasomotorî sulle<br />

parti cutanée visibili, ecc.). Ne segue che l'esame della<br />

fisonomia non va <strong>di</strong>sgiunt.o da quello della mimica<br />

emotiva, e che, in conformità <strong>delle</strong> leggi nsiopsicclogiche<br />

sul rapporto fra quaUtà e toRaHlà degli stati psichici,e<br />

quantità e <strong>di</strong>ffusione degli impulsi centrifughi,<br />

le espres~ionimimiche dei volto hanno equivalenze, correlazioni<br />

e concomitanze determinate nei movimenti<br />

<strong>delle</strong> altre parti del corpo.


230<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

La mimica fu detta « il linguaggio muto dello spirito (Pi-<br />

DERIT) ma io credo che si debbano <strong>di</strong>stinguere nella mimica<br />

umana due gruppi affatto <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> fenomeui espressivi. Il<br />

primo comprende le movenze <strong>di</strong> espressione reflessa o spontanea,<br />

che <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente dal lato affettivo della vita<br />

mentale, ed essendo subor<strong>di</strong>nate a.i!e leggi anatomo-fisiolo-<br />

giche dell'orga.nizzn.zione, sono eguali in tutti i tempi e luoghi<br />

e in tutte le razze, e sono anche simili od analogue, corne<br />

<strong>di</strong>mostrô C. DARWt~ alle espressioni délie specie animaii.<br />

Il secondo, invece, ô costituito dalle movenze e dai gesti convenzionali,<br />

che, nati dai bisogni della convivenza umana, servono<br />

specialmente a manifestare il lato cognitivo della vita<br />

mentale,e si debbonocon ciô assimilare ai segni dellinguaggio.<br />

Abbiamo, dunque, due sorta <strong>di</strong> mimica una e~o~'p~, che include<br />

anche la. fisonomia, ed aUa quale io darô in questo <strong>Manuale</strong><br />

uno sviluppo forse non mai visto, ma proporzionato<br />

alla sua importanza pr


LEGGI NELÏ/ESPRESSIONK MIMICA. 23L<br />

origini dei fenomeni mimici e le cause del loro ~Ingolarizxarsi<br />

in determinati campi nerTeo-muscolari, é luttera un pio desiderio<br />

della sciecza non pertanto, i principi biolagici atabiliti<br />

da C. DARWIN,da G. WL'~o'r, da T. PmEpn', da P. MAN-<br />

TEGAZZA, mentre ci spiegano molli fatti della mi mica emotiva<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni fisiologiche, possono guidare l'a<strong>di</strong>eui~a. a bene<br />

interpretare gli atteggiamenti numico-ûsionomici <strong>delle</strong> ma.!attie<br />

<strong>mentali</strong>. Lo stesso DARW~ nel suo célèbre libro si gio'?ô<br />

largamente<strong>di</strong> osservazioni sui pazzicomunicateglida CRic'HTux-<br />

BROWNeda NicuL (v. 2~c Espression of ~to


1.1<br />

ES.AMEPStCOLOGICO.<br />

3.° (~M ~6~M:ûM0 CO?~Ï'


LEMI MLL'ESPHESStONR M:MICA. 233<br />

vivaci della testa e délie membra in<strong>di</strong>cano una fbrmazione<br />

pur rapida e facile <strong>di</strong> imagini e <strong>di</strong> idee (ideorrea). Quando<br />

le espresâioni del viso sono molto variabili, ne desumiamo<br />

l'esistenza <strong>di</strong> moite rappresentazioni a colorito emotivo intenso,<br />

e quin<strong>di</strong> una maggiore agevolezza nei processi <strong>mentali</strong>.<br />

Per lo contrario, gli atteggiamenti statici sono in rapporto<br />

con la persistenza <strong>di</strong> date imagini; ed ecco perchô da un viso<br />

immot)j!e,con lo sguardo fisso, cogli occhi molto aperti e co!le<br />

labbra serrate, possiamo molt,e volte indurre che il pa//o è in<br />

une stato aUucinaturiuo inpreda ad imagini imputsive continue.<br />

L'inerzia della nsonomia risveglia sempre neUa nostra<br />

mente il concetto <strong>di</strong> un notevole impiccolimento del campo<br />

délia coscienza, e <strong>di</strong> un lentissimo passaggio <strong>delle</strong> rappresentazioni<br />

nel suo punto <strong>di</strong> mira.<br />

7.~ I ~ou~?!6?t~ muMtCt sono in rccpporto c~ï'i'ë~ocoM<br />

/Y~M~


234<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

intellettuali alla. mimica dei piaceri e dolori della vista, le<br />

oSe-M dell'amor proprio si esprimono corne la sensazione del<br />

sapore amaro, la. lotta contre un' oppressione morale ô rivelata<br />

con le reazioni alle sonerenze traumatiche, la compiacenza<br />

dell'amor proprio con l'atteggiamento del benessere fisico,<br />

ecc. Questa legge importantissima della espressione ci<br />

serve <strong>di</strong> ottimo criterio per apprezzare la natura morbosa dei<br />

sentimenti, da cui sono regolate la mimica e la fisonomia nel<br />

pazzo. Rinvio lo stu<strong>di</strong>oso al bel libro del MANTEGAZZA (Ft~op~o~na:e<br />

mimica, « Bibl. scient, intern. », <strong>Vol</strong>. XXVIII, 1881),<br />

dove troverà esposte tutte le omologie mimiche: mi restringerô<br />

qui a pochi esempî. Quando l' alienato stà cogli occhi<br />

chiusi e con le palpebre fortemente arrugate, corne se la sua<br />

vista fosse colpita da una soverchia luce, possiamo desumere<br />

l'esistenza non solo <strong>di</strong> allucinazioni visive, ma altresl <strong>di</strong> dolori<br />

intellettuali molto forti. Se il pazzo ci si mostra nell'atteggiamento<br />

<strong>di</strong> chi sente un freddo eccessivo, cioô col corpo raggrinchiato,<br />

le braccia nesse e contratte sul petto, gli abiti tenuti<br />

fortemente adesi, certo é <strong>di</strong>agnosticabile uno stato emotivo <strong>di</strong><br />

paura (melancolia, pantotobia). Altre volte la mimica del pazzo<br />

ci rappresenta, la soûerenza del caido: sua faccia é con-<br />

gesta, il re~piro e celere ed ansante, le braccia sono seosse<br />

vivacemente, gli abiti sono lacerati e cacciati via, nnchô<br />

corpo resti quasi affatto scoperto e nudo predominano allora<br />

i sentimenti <strong>di</strong> antagoni&mo attivo, e si debbono prevedere atti<br />

violenti <strong>di</strong> ripulsione ed aggressione (mania grave, furore).<br />

9.~ 7 ~Mou~Me~~ passivi <strong>di</strong> espressione rMo~~tûc~o nella<br />

coscienza gli stati psichici C~rrt~OM~~t (MAI~E DE UlRAN,<br />

A. BAIN, M.AUDSLEY). Le ricerche sull' ipnotismo hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato in modo perentorio l' influenza suggestiva degli<br />

atteggiamenti mimici provocati. Si puô desumerne che nelle<br />

<strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> moite perturbazioni del sentimento e dell'idea-<br />

zione sono create e mantenute per un processo consimile,<br />

dalla forma, energia e facilità dei movimenti, ossia dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

particolari della motilita ed è certo che un gran nu-<br />

méro <strong>di</strong> fenomeni morbosi nella sfera psichica (delirî, idce<br />

impulsive), non sono d'origine primor<strong>di</strong>ale, ma derivano in via<br />

secondaria dai <strong>di</strong>sturbi dell'attivita psicomotrice. Cosl, quando<br />

la ûsonomia resta contratta. in una espressione invariata <strong>di</strong>


MORFOLOGIA DEGLI ORGANL MIMICI. 235<br />

doloreper spasmo tonico dei muscoli perioculari, la intonazionepenosadel<br />

sentimento<strong>di</strong>vienecostante,e le imagini più<br />

tristiinsorgonoper un veroautomatisme).Quiinnomma.l'associaxtonefra<br />

movenxa.cspressiva. e stato emotivocorrispoudenteô<br />

il punt« <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> tutte quelle associazionipsichichepiù<br />

complesse(rappresentative),sullequali si impernia.<br />

e si costituiscepoi il delir'o.<br />

NeU'esaminare la mimica emotiva degli alienati, e in<br />

particolar modo la f i s o n o mi a, che ne è il fattore più<br />

importante, dobbiamo <strong>di</strong>stinguere accuratamente cio che<br />

appartiene alla struttura <strong>delle</strong> parti, da ciô cbe traduce<br />

in fenomeni ejettivi gli stati interni dell'animo; <strong>di</strong>stinguere,<br />

cioè, i caratteri i morfologici dai movimenti<br />

espressivi degli organi <strong>di</strong> espressione.<br />

a) La conformazione in<strong>di</strong>viduale <strong>delle</strong><br />

parti mo<strong>di</strong>nca assai la espressione, e lo ve<strong>di</strong>amo soprattutto<br />

nella fisonomia. Ciascuno degli elementi anatomici,che<br />

costituiscono il volto umano, puô dar luogo<br />

a <strong>di</strong>fTerenzein<strong>di</strong>viduali caratteristiche dei tratti o li-<br />

neamenti, ed è da questi, osservati nel loro insieme,<br />

che noi ricaviamo i nostri giu<strong>di</strong>zî sui momenti biologici<br />

della fisonomia (sesso, età, salute o malattia), sugli etnici<br />

(razza), sugli estetici (bellezza; armonia <strong>delle</strong> forme,<br />

atipia degenerativa), e per ultimo sugli psicologici (carattere<br />

morale, gerarchia intellettuale, attività ed ener-<br />

gia dei pensiero).<br />

Se vi è un buon numero <strong>di</strong> pazzi che non offrono a~<br />

cuna deviazione morfuiogica del volto, in moltissimi, per<br />

lo contrario, l' indoledegenerativa delila psicosi e della<br />

frenastenia si rivela con numerose e ragguardevoli<br />

anomalie ed atipie dei tratti (ipersviluppo, deficienza od<br />

asimmetria <strong>delle</strong> parti ossee, caratteri <strong>di</strong> inferiorstà assoluta<br />

o relativa, teremorne e pitecismo, stigmate ere<strong>di</strong>tarie,<br />

ecc.). Altre volte la fisonomia è deformata dalle<br />

lesioni patologiche, che provocano <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>sar-


236<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

monie <strong>di</strong> troûsmo e <strong>di</strong> funzione, e quin<strong>di</strong> alterano la<br />

normale relazione fra i movimenti espressivi (emia~ro~e<br />

facciali, paralisi e contratture dei muscoli, perturbamenti<br />

circolatori, con<strong>di</strong>zioni generali della ematopoesi e<br />

della nutrizione, ecc.).<br />

1 prmcipaUelementi anatomici del volto umano<br />

sono: l.la.grandexza.e i rapport! reciproci deiïa facciaede! I<br />

cranio <strong>2.</strong>" la larghezza e la altezza della faccia 3. la forma<br />

ovale od allungata, regoiare od irregolare, a curve blande<br />

od angolose, dei viso; 4.~ la proporzione, armouica o <strong>di</strong>sarmonica,<br />

<strong>delle</strong> singole sue parti, e soprattutto <strong>delle</strong> due metu<br />

superiore ed inferiore; 5." il colore e la vascolarita dei<br />

tegumenti 6.° la nutrizione ecl il touo dei muscoli mimici<br />

7.° la conformazione della fronte, se larga ed alta o stretta e<br />

bassa, elevata o sfuggente; 8.° gli occhi e le loro parti circostanti<br />

(centro mimico <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne); 9.° il naso, se grosse<br />

e piccolo., <strong>di</strong>ritto o storto, con le pi une rawiciuate o dh'er-<br />

genti, con le narici rivolte in avanti o all' infuori o in basso<br />

!0.° la bocca, le sue parti costitutive, cioè le labbra e i denti<br />

e le regioni circostanti (altro ccntro mimico <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne)<br />

11.~ il mento; 1~ le orecchie, che sono forse il lineamento<br />

meno espressivo, ma sede frequeutissima <strong>di</strong> anomalie morfo-<br />

logiche 13.° i capeUi; 14.~ la barba nelle sue varie foggie<br />

(cfr. le opere <strong>di</strong> MANTEGAZZAe <strong>di</strong> TEBALDisulla fisonomia,<br />

non che P. Top~ARD, F~MM~~ ~'A?ï~n'c'j?o~o~~ ~eM~'a~<br />

Parigi, 1885).<br />

L'esame analitico e singolo <strong>di</strong> tutti questi elementi anatomici<br />

fa parte deU'esame autropo!ogico-somatico dell'alienato<br />

già esposto nel primo <strong>Vol</strong>ume (pag. 116-175), ma qui si<br />

tratta <strong>di</strong> apprezzarne il significato rispetto all'espressione. Ora,<br />

noi li consideriamo sinteticamente nel loro insieme per giu<strong>di</strong>care<br />

se il nostro mal ~to ha la faccia 6c< o ~rMMM (valore<br />

etnico estetico), &MOM


TIPI FISIONOMICI DEGENERATIVI. 237<br />

o-uisa che le ûsonomie giu<strong>di</strong>cate brutte, cattive o stupide sono<br />

sempre meno euritmiche, men regolari e più atipiche délie<br />

~« buone ?ed « intelligenti » (MA~TECAXXA). La<br />

pt-une sono la caratteristica <strong>delle</strong> frenasterde e parafreme costituzionali,<br />

cioè délie psicosi degenerative: le altre ci fanno<br />

iu\cce propendere verso il <strong>di</strong>agnostico d'una forma, frenopatic~<br />

prupriameute detta, cioé d'una malattia hjsorta in un<br />

cervello (ed in una. pci'~oru<strong>di</strong>t:~) normale.<br />

Ma la deviazioae <strong>delle</strong> usonornie um.tne non awi~ae mai<br />

<strong>di</strong>ëor<strong>di</strong>M~tamente, poiché la. lee'ge <strong>di</strong> correlaxione fra i caratrcri<br />

domina taato nella i'ormaxione dei tipi satii, quanto in<br />

uu<strong>di</strong>a dei morbosi. E per l'appunto questa sincroma correla-<br />

[iva <strong>di</strong> dotormaxioni le più svariate ciô che giustinca la creaxione<br />

<strong>di</strong> « tipi nsionomici pat'Iog'ici o « dégénérativi ~.11<br />

TEBALDf,dopo avère osservato gmstamen'e che la deviaxione<br />

tioncréa <strong>di</strong>~rcnze in<strong>di</strong>viduali assolute e ci.si présenta, invece<br />

coti singolari analogie <strong>di</strong> linee secundo la sua natura spéciale,<br />

tia proposto pel primo una clasisincazioae pratica dei tipi fisionotnici.Non<br />

avendone parlato nel primo <strong>Vol</strong>ume (e correggerô<br />

la <strong>di</strong>mentica.nxa in una prossima seconda e<strong>di</strong>zione), la.<br />

riferisco ora, con alcune lievi mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

1.~ r~)o rc'&~o. Ë caratterizzato da uno sviluppo con-<br />

~iderevole délia testa dall'accentuazione <strong>delle</strong> parti salienti,<br />

dcUl'aagolosit.a. della faccia, dalla grossexza <strong>di</strong> alcune linee ossee<br />

(~'(jbbefron!ali, arcate sopraccigliari, zigomi, man<strong>di</strong>boia,<br />

tnento). Se ne hanno duevarieta principali:


238 ESAME PSICOT,OG!ÏCO.<br />

r~i £)'o't"tr.o~J'I..t:1. <strong>di</strong> espressione,<br />

ira io t,nrarafW.fn<br />

rapporte<br />

nnva con ~n r.1I;OI'II"'1~ ,rW la miseria intellettuale e<br />

con Io scarso svituppo dei sentimenti. Spesseggiano le manifestazioni<br />

mimicbe delt'inerzia e impotenxa inteUettuale, del-<br />

l'in<strong>di</strong>Rerenxa emotiva, della rabbia, dell' umiliazione deUa<br />

curiosità, délia perplessità, della simpatia interessata.<br />

<strong>2.</strong>° Tipo crt'W!'M


T!PI FiaïONOMICÎDEGE~ERATIVI. ?39<br />

leone, del lussurioso con la scimia, ece. (cfr. ScHACK,L~<br />

PA~/s:oM.chez .BoM~eet les ~M:'M


240<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

5.~ 2~t ~t :'Mu


ESAME DEI MOVIMENTI ESPRESSIVI. 241<br />

7.0 Tipo <strong>di</strong> seMe~MM~a. La pazzia, che tronca. tante<br />

voltela parabola biologica<strong>di</strong> una famiglia e <strong>di</strong> una stirpe,<br />

mostrala sua azionedeteriorantesulla energia fisicanell'in<strong>di</strong>-<br />

~'1C1L10. viduo.ora ol'a aCCOrClando accorciandoII11cicio C1c10 d.iia dalla ~éi~, sua 'si.°-.tenz`~ esistenza, ora afÎr~taSret- tando l' evoluzionesenile delForganisme (cfr. <strong>Vol</strong>. 1, § 32,<br />

pag.108).Cosïci spieghiamo la senilitàprecocedellafisonomia<br />

<strong>di</strong>mollialienati, in ispecialmododei melancolici, dei dementi,<br />

deiparalitici(lineamentirientranti, tratti cadenti, rughe profondee<br />

numerose, floscezza<strong>delle</strong>palpebre e <strong>delle</strong>labbra, caniziee<br />

caMzle, ecc.). –In questo tipo senilele espressioni<br />

ri<strong>di</strong>ventanopovereo pocoefficaci,pel ridursi dellapersonalità<br />

nei suoi elementi primor<strong>di</strong>ali o pel suo <strong>di</strong>ssolversitotale: o<br />

vi è apatia sentimentaleed inerzia assoluta mentale, oppure<br />

preTaIgono i sentimenti concentrativie passivi,quali la rassegnazione,l'avvilimento,l'ostinazione,<br />

la noia, il rammarico,<br />

la delusione,la sfiducia,il te<strong>di</strong>o, il sensodell' impotenzamaterialee<br />

morale, la perplessità, la paura. egoistica, la <strong>di</strong>saffezione,ecc.<br />

b) Riguardoai movimenti espressivi propriamentedetti,<br />

si esaminano nella fisonomia del pazzo quelli<br />

~OM~M~o quelli provocati. primi ci mostrano gli effetti<br />

permanenti e transitori indotti nelle parti molli del viso<br />

dallo stato psichico abituale del malato e dalle rappre.<br />

sentazioni ed emozioni, che la psicopatia fa insorgere<br />

spontaneamente davanti alla <strong>di</strong> lui coscienza (percezioni<br />

erronee allucinazioni sentimenti ed affetti morbosi,<br />

idee fisse idée deUranti) i secon<strong>di</strong> ci permettono <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care sperimentalmente le con<strong>di</strong>zioni della pereettività,<br />

dell'emotività, dell'associazione ideativa, e neUo<br />

stesso tempo ci pongono in grade <strong>di</strong> analizzare il giuoco<br />

isolato o combinato dei muscoli.<br />

Mentre si esamina la faccia con la massima attenzione,si<br />

ha pure l'opportunità <strong>di</strong> osservare gli altri organi<br />

mimici, giacchè ogni atteggiamento e movenza particolare<br />

dei muscoli fisionomici si associa <strong>di</strong> regola con<br />

contrazioni e attitu<strong>di</strong>ni corrispondenti in altri gruppi<br />

MoMsuj. VoL II. 16


242<br />

MAME MMOMCICO.<br />

muscolari del corpo, e soprattutto <strong>di</strong> quelli dell'arto su-<br />

periore e della testa (gesti automatici). Contemporaneamente<br />

debbono raccogliersi tutti gli altri fencmem reattivi<br />

esteriori della espressione nella sfera organica,<br />

nella \'a8omotoria(paUore,rossore)e nella secretoria (la-<br />

grime, saliva, sudore).<br />

2) L'ispezione degli organi mi m ici si effettua tin<br />

dal primo momento dell'esame. Basta spesso un rapido sguardo<br />

gettato sul volto per mostrarci la gajezza eccessiva del rnaniaco,<br />

la tristezza e l'ansietà del melancolico, la attonitaggine<br />

d~llo stupido, la apatia del demente, il <strong>di</strong>sdegno del paranoico<br />

orgoglioso, la <strong>di</strong>ffidenza del paranoico perseguitato, la in<strong>di</strong>fferenza<br />

dell' imbecille, la volubilita dell'isterica, e simili altjc<br />

espressioni generali caratteristiche <strong>di</strong>ciascuna forma <strong>di</strong> pazzia.<br />

Valendoci <strong>delle</strong> nozioni empiriche accumulate in tutti noi dal-<br />

l'esperienza comune del consorzio umano, e, nel caso speci&je,<br />

dall'osservazione comparata <strong>di</strong> moiti pazzi, ci riesce agevole<br />

pronunciare tosto quei giu<strong>di</strong>zî generici e sintetici sulla fisonomia,<br />

che il MANTEGAxzAha opportunamente designato coi<br />

nomi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio /?!0~tco, ?Kor~~ ed intellettuale.<br />

È un ~Md~o ~ora~ ed ~fe~eMMa~, quando dalla sembianze<br />

dell'alienato desumiamo il suo carattere e il suo grado<br />

<strong>di</strong> intelligenza. È inveceun~MC~to fisiologico, quando <strong>di</strong>ciamo<br />

che il pazzo ha « buona o « cattiva cera » secondo le<br />

ben note con<strong>di</strong>zioni trofiche dei tessuti molli, il color della<br />

pelle, lo spessore del pannicolo a<strong>di</strong>poso, la tonicità dei muscoli,<br />

la vivacita o la languidezza dello sguardo, ecc. Da questc<br />

sembianze desumeremo che la sua nutrizione cerebr ale si com-<br />

pie bene o male, e che l'innervazione è potente ed armonica, oppure<br />

debole e <strong>di</strong>scontinua. Fra le « cere » patologiche descritre<br />

dai nsionomisti (dal PûLLî, ad esempio), hanno per lo psichiatro<br />

una speciale importanza la ~OMo~t~ dolorosa, che ricorda<br />

l'espressione permanente del dolore fisico (stati <strong>di</strong> melancolia<br />

eon <strong>di</strong>stimia, paranoie ipocondriache) la OMaMM~ca',che con-<br />

trad<strong>di</strong>stingue gli inveterati masturbatori (pazzie ebefreniche)<br />

la apoplettica, che rivela la pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale ai processi<br />

congestivi (demenza) la t~roce/a~co:, che ci richiama


ESAME DEI MOVIMSNTI ESPRESSIVI. 243<br />

alla mente le affezioni convulsive dell'infanzia (i<strong>di</strong>otismo, forme<br />

ere<strong>di</strong>tarie, epilessia), ecc.<br />

Per ben cogliere tutte le movenze espressive del viso, noi<br />

Ioosserviamo<strong>di</strong> prospetto e <strong>di</strong> profilo. Il prospetto ci dà agio<br />

<strong>di</strong> paragonare la funzionalità bilaterale della fisionomia, giacchô<br />

in casi numerosi esiste una <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> contrazione<br />

deimuscoli omologhi <strong>delle</strong> due metà della faccia (emiparesi ed<br />

emispasmo facciali <strong>delle</strong> forme paralitiche e catatoniche, paramimie<br />

dei dementi ed i<strong>di</strong>oti, riso sardonico dei maniaci, tic<br />

nervosi unilaterali dei degenerati). Di più, noi sappiarno che<br />

i movimenti ûsîonomici si effettuano soprattutto nei muscoli<br />

attornianti l'occhio e la bocca, cosi che abbiamo due centri<br />

mimici principali, l'acM~rg e l'or~ che, corne servono al-<br />

l'espressionedegli stati emotivi normali, cosl sono anche quelli<br />

iu cui si stereotipano le reazioni mimiche permanenti degli<br />

stati morboai (cfr. le Tavole annesse a questo <strong>Vol</strong>ume).<br />

lu quanto agli altri organi in cui puô avvenire l' espressione<br />

mimica <strong>di</strong> un' emozione, e 1' arto superiore, e <strong>di</strong> esso<br />

il segmente <strong>di</strong>stale o mano, che dobbiamo in particolar modo<br />

ispezionare. Le norme <strong>di</strong> questa ispezione non sono perô <strong>di</strong>ssimili<br />

da quelle che ci guidano nell'osservazione del volto. Il<br />

volto rimane sempre il centro <strong>di</strong> ogni azione espressiva, e le<br />

movenze mimiche della testa, della mano, del braccio, del<br />

tronco, in<strong>di</strong> dell'arto inferiore, sono soltanto reflessi correlativi<br />

<strong>di</strong> quelle fisionomiche, o effetti <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> stimolazioni<br />

cerebrali eccessive. Non pertanto, la conformazione <strong>di</strong> quelle<br />

parti ci permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne i movimenti con proce<strong>di</strong>menti<br />

tecnici inapplicabili ai muscoli della faccia, e <strong>di</strong> inscriverne<br />

sullacarta i tracciati <strong>delle</strong> contrazioni spontanee e renesse nei<br />

muscoli e vasi sanguigni (apparecchi registratori del MAREY<br />

e del FRANCK,pletismografb ed ergografo del Mosso, guanto<br />

n trasmissione del WARNEB, ecc.).<br />

Hnotevoletalvolta l'apparizionesubitanea <strong>di</strong> movenze espressive<br />

sulla fisonomia<strong>di</strong> certi pazziche noi stiamo osservando,<br />

e che ci sembravano in quell'istante' affatto tranquilli ed in<strong>di</strong>fîerenti,<br />

od anche attoniti ed inerti. Si veggono allora contrarsi<br />

determinati muscoli e gruppi musculari, e il viso assumere<br />

attitu<strong>di</strong>ni inaspettate e complesse <strong>di</strong> dolore, <strong>di</strong> gioia,<br />

<strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> meraviglia, oppure atteggiarsi, insieme con la


'244<br />

ËSAME PÈÏCOLOGICO.<br />

testa e col rimanente del corpo~ ad un esercizio più intense<br />

degli apparati sensoriali, corne sarebbero la '"ista e l'u<strong>di</strong>to.<br />

Questi cangiamenti improYvisi dell'espressione sono m rapporto<br />

con mo<strong>di</strong>ncazioni psichiche spontanée, cioè con imagini<br />

morbose che escono ad un tratto dall' incosciente ed entrano<br />

nel campo appercettivo, con allucinazioni oisive ed acustiche<br />

che obbligano il pazzo a guardare e ad ascoltare, con rappresentazioni<br />

intense <strong>di</strong> movimenti che tendono ad attuarsi,<br />

con scancheeRerenti partite dai centri encefalici délia esprcasione<br />

in istato <strong>di</strong> insolito eGcitainento. Alcune volte sul viso<br />

del pazzo si alternano cohvélocité straor<strong>di</strong>naria le piu opposte<br />

espressioni <strong>di</strong> riso, <strong>di</strong> pianto, <strong>di</strong> collera) <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>siazione, <strong>di</strong><br />

malcontento questo ô in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> variabilità eccessiva nell'uniore,<strong>di</strong>Yolubiiitët.<strong>di</strong><br />

carattere,<strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tamorbosa del<br />

processo rappresentativo (mania, delirio isterico, paranoïa,<br />

acuta allucinatoria, pazzia catatonica).<br />

~) La foto g r a f i a ci permette <strong>di</strong> fissare stabihnente sulla<br />

carta le nsonomie tipiche otFertecidalla pazzia, e tutte le variazioni<br />

nsionomiche <strong>di</strong> un pazzo durante il decorso della malattiâ.<br />

Si hanno oggi<strong>di</strong> apparecchi periezionati, con obbiettiYiassolutamente<br />

acroma-tici e con otturatori cronometrici, ai quali<br />

bastano tempi brevissuni <strong>di</strong> posa (nella fotograna cosi detta<br />

istantaneasi scendea frazioniinsig'nincanti <strong>di</strong> seconde): cosi<br />

riusciamo a raccogliere i più fngaciniovi):nen


ESAME DEI MOVIMENTI BSPRESSTVÎ. 245<br />

dovrebbe mancare d'un laboratorio fotografico, e ne ve<strong>di</strong>amo<br />

l'utilità. nelle bellissime pubblicazioni délia. Satpètriôre (~co~o-<br />

~7n'


246<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

In primo luogo abbiamo le mo<strong>di</strong>ficazioni fisionomiche e<br />

mimiche dovute a stimoli fisici. Esaminando le funzioni <strong>di</strong><br />

senso e <strong>di</strong> moto, secondo quanto esponemmo nel primo <strong>Vol</strong>ume,<br />

noi riusciremo a provocare stati emotivi elementari <strong>di</strong><br />

dolore e <strong>di</strong> piacere (punture cutanée, algometria elettrica, renepsi<br />

al solletico, nausea, sforzi muscolari, stanchezza) e cosl<br />

avremo agio <strong>di</strong> raccogliere le espressioni più semplici della<br />

mimica reftessa.<br />

Secondariamente, usiamo gli stimoli ~f~~ort~~ o psichici<br />

!M~re~, che possono agire sul sentimento e sull' ideaziune,<br />

risvegliando emozioni aggradevoli o <strong>di</strong>saggradevoli e associazioni<br />

varie <strong>di</strong> imagini e <strong>di</strong> idee. Quando l'attenziotie del pazzo<br />

sia capace <strong>di</strong> arrestarsi sui fatti esterni, gli facciamo leggeie<br />

racconti commoventi od umoristici nelle cronache dei giornali<br />

quoti<strong>di</strong>ani gli mostriamo oggetti piacevoli o ributtanti,<br />

figure <strong>di</strong> soggetto comico o tragico, religioso od erotico lo<br />

obblighiamo ad ascoltare mélo<strong>di</strong>e ad intonazione Sébile, oppure<br />

vivace ed allegra, a gustare sapori amari o dolci ad odorare<br />

profumi o sostanze nauseanti, e via <strong>di</strong>scorrendo. Queste<br />

suggestioni, che naturalmente possiamo variare all'infinito, ci<br />

permettono <strong>di</strong> osservare le espressioni <strong>delle</strong> emozioni etiche<br />

ed estetiche del senso del ri<strong>di</strong>colo, délia compassione det<br />

<strong>di</strong>sgusto, della sazietà, del contento, dell' aborrimento, della<br />

devozione, della lussuria, del pudore, della nausea, ecc ecc.<br />

Terzo, r interrogatorio ci porge una ricchissima serie <strong>di</strong><br />

stirnoli ~'fX~pres~M~~u: o p~~c~tCt<strong>di</strong>retti. Noi possiamo, ad<br />

esempio, evocare alla memoria del malato ricor<strong>di</strong> piacevoli o<br />

penosi (avvenimenti della vita morte <strong>di</strong> persone care sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

dell'amor proprio nella professione o nella concorrenza<br />

sociale, per<strong>di</strong>te o fortune finanziarie, fatti politico-isto<br />

rici, ecc.); cosi induciamo nella fisonomia e nell'atteggiamento<br />

del corpo reazioni motorie corrispondenti al carattere emotivo<br />

dell'imagine mnemonica risvegliata. Se già siamo giunti a scoprire<br />

un delirio, sia allegorico sia primitivj, un'allucinazione,<br />

un cangiamento morboso della personalità, possiamo risveglia!'H<br />

ed eccitarli a bella posta ora con la lusinga, ora con la <strong>di</strong>ecussione<br />

e contrad<strong>di</strong>zione, ora con la asseveranza o col dubbio<br />

ed in allora il pazzo ci mostrerà le espressioni degli stati<br />

senti<strong>mentali</strong> più complessi, dall'ansietà alla compiacenza, dal


ESAME DELLA FISONOMIA E MIMICA. 247<br />

rammaricoalla superbia,daIi'avvUimentoalla esultazionetrionfaQte,dalla<br />

rassegnazioneallo sdegno, dal timore alla <strong>di</strong>sperazione,dal<br />

risentimento alla collera piii furibonda. Il buon<br />

sensoe la prudenzadell'alienista.sapranno limitare le suggestionipsichiche<br />

a ciô che é strettamentenecessario del resto,<br />

è assai raro che si debba ricorrere a questeprovocazioniartijicialie<br />

semprepericolosedello stato <strong>di</strong> pazzia, e le usiamo<br />

dt preferenza coi malati <strong>di</strong>ssimulatorie coi simulatori.<br />

Paî~endo dai principî suesposti e usando i meto<strong>di</strong><br />

ejettivi testé descritti, noi sctt.oporromo la espressione<br />

mimica reflessa dell'alienato a due esami successivi<br />

uno generale o sintetico sul suo insieme, ed uno particolare<br />

o anaUUco sui siugoti organi e centri mimici<br />

iso!atamcnte considerati.<br />

83. Esame generale della fisonomia e mimica dell'alienato.<br />

Le alteraziom morbose d'insieme della<br />

fisonomiae mimicaemotiva, le Dismimie, riguardano<br />

1.° la energia, rapi<strong>di</strong>tà e durata dei movimenti <strong>di</strong><br />

espress'one <strong>2.</strong>° i rapporti <strong>di</strong> questi movimenti con le<br />

mo<strong>di</strong>ficazionidel tono sentimentale 3.° i loro rapporti<br />

con l'attività intellettuale 4.° la intrusione <strong>di</strong> altri<br />

movimenti <strong>di</strong> origine patologica, non associati <strong>di</strong>rettamente<br />

con emozioni determinate.<br />

A) Per rispetto alla energia,rapi<strong>di</strong>tà e durata<br />

dei movimenti <strong>di</strong> espressione, la mimica dell'alienato<br />

ci si presenta ora più forte del normale, cioè esagerata<br />

(~~m~ta), ora più debole ed evanescente, cioë<br />

<strong>di</strong>minuita (îpo~ïMt:~), ed ora sospesa o anche del tutto<br />

abolita, cioè mancante (amimia).<br />

l.~Vi è ipermimia ogni qual volta le più lievi emozioni<br />

si manifestano con giuochi vivaci dei muscoli del<br />

viso e délie membra. Questa vivacità dei moti mimici<br />

puô andare dalla semplice esagerazione <strong>delle</strong> espressioni<br />

comuni <strong>di</strong> g~oja e <strong>di</strong> dolore, fino alle scariche mu"


24B<br />

ËSAMBPSICOLOGICO.<br />

scolari più violente che caratterizzano gli stati <strong>di</strong> ecci-<br />

tazione e <strong>di</strong> irritazione cerebrale. In questi casi, stimoli<br />

sensoriali e rappresentativi lievissimi sono capaci <strong>di</strong> produrre<br />

reazioni in eccesso. La fisonomia è mobilissima, e<br />

i tratti del viso sono in una continua variazione; i mu-<br />

scoli della fronte, degli occhi, della bocca, e pur anco<br />

queiïi del naso e del mento, si contraggono con insolita<br />

energia e si risolvono con somma rapi<strong>di</strong>tà. Contemporaneamente<br />

gli altri organi mimici prendono parte con<br />

insolita energia all'espressione del volto la mano ese-<br />

guisce gesti ampi e pronti, non raramente ritmici e ca-<br />

denzati la testa è voltata ora da una parte ed ora dai-<br />

l'altra il tronco si inclina, si raddrizza, si contorce;<br />

la respirazione e la circolazione sono affrettate; le gambe<br />

non possono restar ferme la parola è abbondante, più<br />

o meno facile, con intonazione decisamente emotiva<br />

tutta la persona del malato si mostra in preda a scosse,<br />

a sussulti, ad irrequietu<strong>di</strong>ne generale.<br />

Ogni eccesso della mi mie a e motiva è in<strong>di</strong>zio<strong>di</strong> abnorme<br />

e violenta tensione <strong>delle</strong> forze psichiche, e per ciô caratterizza<br />

gli stati psicopatici <strong>di</strong> espansione, soprattutto quelli in cui<br />

i <strong>di</strong>sturbi del sentimento o della sensibilité affettiva arrivano<br />

a restringere <strong>di</strong> più in più il dominio dell'intelligenza, e provocano<br />

nei malati il bisogno <strong>di</strong> agire, <strong>di</strong> muoversi più attivamente,<br />

<strong>di</strong> espandere al <strong>di</strong> fuori la piena <strong>delle</strong> loro emozioni e<br />

passioni morbose (~C


IPERMIMIAE IPOMIMIA.a 249<br />

angosciosi della frenosiisterica, nella cosl detta mania epilettica,<br />

in certe paranoie <strong>di</strong> persecuzionecon allucinazionioffensive,nella<br />

psicosisenile,ecc. E bisogna aggiungere, in<br />

ultimo,certi casi <strong>di</strong> i<strong>di</strong>otismoe <strong>di</strong> imbeciUita,dove pure si<br />

osservaun'attività mimicainsolita dovutaalla debolezzacon-<br />

genita dei centri moderatori degli atti espressivi(reflessi).<br />

ln molti casi la ipermimia dà originead un alternarsi rapido<br />

e violento <strong>delle</strong> più svariate espressioni <strong>di</strong> sorriso, <strong>di</strong><br />

riso, <strong>di</strong> pianto, <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> sorpresa, <strong>di</strong> mioaccia, <strong>di</strong> sarcasme,<strong>di</strong><br />

risentimento, <strong>di</strong> benevolenza,<strong>di</strong> antipatia, e via<br />

<strong>di</strong>scorrendo.Questapo~~ï~îa:, opo~mor/t~ ?~ttM!'ca,caratterizzagli<br />

stati maniaci intensi, e in particolar modo i perio<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

esaltamento<strong>delle</strong> forme degenerativecicliche, catatoniche,puerperali,<br />

e la frenosi isterica.<br />

<strong>2.</strong>° L'ipomimia è definita dalla sua stessa denominazione.<br />

1moti espressivi sono qui più scarsi, più lenti<br />

nel prodursi, ed una volta prodotti, più duraturi e più<br />

<strong>di</strong>fficilia mo<strong>di</strong>ficarsi e a sostituirsi tra loro i muscoli<br />

del volto si contraggono con pena e fugacemente per<br />

lo più la fisonomia è atteggiata ad una espressione mo-<br />

notona, ora <strong>di</strong> dolore, ora <strong>di</strong> m<strong>di</strong>fïorenza, dalla quale<br />

il malato non è più capace <strong>di</strong> uscire, se non <strong>di</strong>etro forti<br />

ed energichestimolazioni; la fronte, gli occhi, la bocca<br />

si muovono con stento le gote sono rilasciate e cadenti,<br />

oppure contratte e adese alle arcate dentarie, con infossature<br />

profonde sotto agli zigomi lo sguardo è più o<br />

menofiso, oppure gira lentissimamente attorno, quando<br />

l'm<strong>di</strong>vidtio si chiami o si ecciti in qualche maniera; il<br />

gesto è parce e misurato; la parola scarsa, lenta, a intonazioni<br />

monotone, a timbro più basso del normal<br />

tutti gli atti espressivi <strong>di</strong> un' emozioneo <strong>di</strong> una ideazione<br />

sono eseguiti con una apparenza <strong>di</strong> sforzo, in cui<br />

sembra talvolta esaurirsi ogni energia del malato.<br />

La descrizione si attaglia agli stati psicopaticicon depressioneo<br />

<strong>di</strong>minuzionedel tono sentimentale, e con inde-


250<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

bolimento dell'attiYita intellettuale. E per ciô la ipomimia<br />

caratterizza, prima <strong>di</strong> tutto, le melancolie passive psiconeurosiche<br />

e perio<strong>di</strong>che, io sta<strong>di</strong>o ipobulico délie forme cicliche,<br />

le paranoie ipocondriache, le pazzie ueurasteniche e da esauhmento<br />

<strong>di</strong> poi, le demenze incomplete, certe stupi<strong>di</strong>tà primitive<br />

anergetiche e con confusione, più che obnubUazione,<br />

della coscienza, ed anche taluni casi <strong>di</strong> frenastenia torpida.<br />

A seconda del sentimento <strong>di</strong> sforzo che accompagna, questa<br />

<strong>di</strong>minuzione della mimica espressiva, si <strong>di</strong>stinguono facilmente<br />

la ipomania dolorosa o p~


AMIMIA E SUE FORME. 251<br />

miadellaparalisi labio-glosso-faringea entra in cotesto gruppo,<br />

e v'entra pure la facies caratteristica délia paralisi agitante.<br />

b) L'a~M~~ !pe~?'c~ è dovuta, uivece~ aperma<br />

nenti contrazioni dei<br />

muscolimimici. In taluni<br />

casi Fespress'one<br />

fissa è in relazionecon<br />

<strong>di</strong>sturbi psichici<br />

acuti, cioè con istati<br />

allucinatorî e deliranti<br />

complessi ancorain<br />

corso, e, pure avendo<br />

una lunga durata, non<br />

è perô costante né invariable.<br />

!n altri casi<br />

riperstenia è <strong>di</strong> indole<br />

antica ed automatica,<br />

più non rispondo, cioè,<br />

ademozioniattuali, ma<br />

è il residuo indelebile<br />

<strong>di</strong>espressioni mantenutesi<br />

per molto tempo<br />

sulla fisonomia e nella<br />

mimicadell'alienato: in<br />

allora, la sua durata<br />

non ha limiti, e solo<br />

Fig. 86. Stupore primitivo (pazzia<br />

masturbatoria).<br />

[L'atteggiamento catalettico e semiestatico<br />

del soggetto è stato provocato<br />

per su~gesuone].<br />

coi progressi della demenza si va lentamente <strong>di</strong>sfacendo.<br />

a!. Le espressioni ipersteniche degli stati psicopa-tici attuali si<br />

<strong>di</strong>stluguono per la loro inten~ità, pel colorito decisamente emotivo,<br />

e per la congruenza fra. la fisonomia e la mimica e fra<br />

i singoli elementi deU'una e dell'altra sono, cioè, atteggia-<br />

menti tragico-drammatici <strong>di</strong> emozioni complesse, ad esempio<br />

<strong>di</strong> sorpresa, <strong>di</strong> ammirazione, <strong>di</strong> voluttà, <strong>di</strong> aspettazione <strong>di</strong><br />

terrore, e si osservano nello stupore ergetico, nella catatonia,


252<br />

ESAMEMICOLOGMO.<br />

nella paranoïaacuta sensoriale,nella paranoia religiosa,nella<br />

fase delirante e passionata dell'accessoistero-epilettico m<br />

certi dôlh-ttossici con 'viveallucinazioni(ng. 86).<br />

;3. Le attitu<strong>di</strong>ni nsionomicheautomaticamenterigide <strong>delle</strong><br />

forme crouichesi <strong>di</strong>sting'uono,invece,per il lorodebolecolorito<br />

emotivo, e per la <strong>di</strong>sassociazionoo incongruenzafra le<br />

movenzedel viso e quelle deg'Iialtri organi mimici. Esse si<br />

veggononeUamelancoliapassatallosta<strong>di</strong>ocronico,nelîa pazzia<br />

sistematixzatasecondaria, e nella demenzaapatica compléta,<br />

dove spessopermangonosul viso dei. malatocontratture dci<br />

musco!!frontali, periocularieperiorali, esprimenti il dolore,<br />

l'augoscia, l'amarezza, la paura, senza che a taU atteggiamenti<br />

rispondapiù uno stato interno <strong>di</strong> emozione.<br />

B) Il rapporto dei movimenti fisionomici e mimici<br />

con'la espressione degli stati senti<strong>mentali</strong> è<br />

<strong>di</strong> due sorta: o si tratta <strong>delle</strong> espressioni peDM~Me~~<br />

in cui si manifesta )1tono generale del sentimento oppnre<br />

délie espressioni ~~M~~orïe o labili, che traducono<br />

le singole emozioni.<br />

l.Lë espressioni permanenti nella Asonomia<br />

e nelîa mimica dëgU alienati sono quelle che<br />

ben ci guidano a <strong>di</strong>agnosticare i <strong>di</strong>sturbi fonda<strong>mentali</strong><br />

del sentimento in un gran numero <strong>di</strong> psicopatie<br />

(nelle psiconeurosi), e gli effetti che nella sfera activa<br />

producono le lesioni originarie della inteHigenza<br />

(nelle psicosi degenerative).<br />

Alcune <strong>di</strong> tali espressioni sono intensis3ime e veramente<br />

tipiche, poichè ci denotano stati senti<strong>mentali</strong> <strong>di</strong><br />

estremo piacere e <strong>di</strong> estremo dolore. Gii stati p~ce-<br />

1~0~,che comprendono la gioia, la esultanza, la sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

la voiuttà, il gau<strong>di</strong>o, la fiducia estrema in se<br />

stesso, l'ottimismo sconnnato, sono caratteristici <strong>delle</strong><br />

forme esaltate con reazione espansiva (mania semplicc,<br />

mania perio<strong>di</strong>ca, esaUamenti episo<strong>di</strong>ci <strong>delle</strong> paranoie<br />

sistematiche, dell' isterismo, de!l'tt!coo)ismo, paranoio


ESPRESSIONE DEI SENT1MENTI. 253<br />

acute sensoriali con delirio erotico-religioso, fasi es


254<br />

ESAMEPSICOI~OQÏCO.<br />

scritto. Questa è l'espressione abituale <strong>delle</strong> forme espansive,<br />

e in prima della mania, in<strong>di</strong> degli stadî esaltati <strong>di</strong> tutte le altre<br />

psicopatie; e come nella gamma dei piaceri fisici si va dai<br />

gra<strong>di</strong> lievissimi <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni elementari del<br />

gusto a quelli del gau<strong>di</strong>o inteasissimo della voluttà sessuale,<br />

cosi anche nelle espressioni permanenti <strong>di</strong> gioja psichica ascen<strong>di</strong>amo<br />

dalla semplice compiacenza dell'amor proprio fino all'estasi<br />

del sentimento religioso, e dalle manifestazioni leggere<br />

<strong>di</strong> aggra<strong>di</strong>mento fino alle <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate ed eccessivamente furti<br />

del senso comico (Tav. 1.~ e IX.a).<br />

b) jE'~p~'g~MM.t <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> cor~o~o. La faccia e<br />

triste, la bocca è atteggiata aU'amarezzao anche al pianto,<br />

il labbro superiore è stretto contro Finfenore, le guancie souu<br />

pallide, rientranti, spesso ûoscie ecascanti; l'occhio è semichiuso,<br />

e lo sguardo abbassato o fiso; rugiie profonde trasversali<br />

solcano la fronte, mentre i sopraccigli sono avvicinati<br />

l'uno all'altro (omega <strong>di</strong> ScHÙLE). La mimica ô lenta, concentrata,<br />

e corrisponde al tipo passivo la parola é scarsa, u<br />

spesso si ha una mutolezza assoluta o interrotta da sospiri,<br />

singhiozzi, gemiti e lamenti monotoni e ritmici. E l'atteggiamento<br />

fisionomico degUstati <strong>di</strong> intensa psichialgia (melancolia<br />

o <strong>di</strong>stimia passiva); e puô anch'esso presentarci una gamma<br />

molto estesa, dall'aspetto <strong>di</strong> chi soffre dolori intellettuali elevatissimi<br />

(essi hanno espressioni analoghe alle sofferenze del gusto<br />

amaro, Tav. 11.~e X.~), fino all' aspetto <strong>di</strong> chi sia hi<br />

preda ai dolori fisici più torturanti<br />

e paralitiche).<br />

(espressioni spasmo<strong>di</strong>che<br />

c) .E'g~ï'oMî <strong>di</strong> ansietà e da c~~o~~ïo~e. La facoa<br />

ô irrequieta pel rapido contrarsi e rilasciarsi dei muscoli si<br />

hanno movimenti antagonistici alterni; la fronte si corruga e<br />

si spiana, lo sguardo ora si amsa ed ora vaga corne in cerca<br />

d'un punto <strong>di</strong> mira la bocca oraé atteggiata al cupo dolore<br />

dell'amarezza, ora alla reazione del pianto il pianto é perô<br />

interciso, con pause <strong>di</strong> silenzio, con emissione improvvisa <strong>di</strong><br />

gemiti, <strong>di</strong> lamenti, <strong>di</strong> grida, ecc. la respirazione ô superîicialeed<br />

aSrettata, non rare volte col tipo CHEY~E-STOCRES (fig. 87).<br />

Nella mimica si avvicendaao gli atteggiamenti <strong>di</strong> impazienza,<br />

<strong>di</strong> sconforto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione, e pertanto il corpo è ora teso,<br />

ora accasciato fra i gesti del malato predominano quelli auto


ESPRESSIONE Mï SENTIMENT!. 355<br />

matici <strong>di</strong> offesa contro la propria persona; egli porta le mani<br />

<strong>di</strong>etro alla. testa prendendosi Foccipito, oppure se le torce e<br />

coutorcefremente, si stira le <strong>di</strong>ta, si strappa le pipite attorno<br />

alle unghie, si percuote sul c&.po,si batte le anche, e via <strong>di</strong>scorrendo.<br />

È il quadro fisionomico e mimico straziante de-<br />

gli stati <strong>di</strong> angoscia, quali si osservano nella melancolia agi-<br />

tata, e anche negli episodt<br />

pieni <strong>di</strong> sconforto della paranoia,<br />

dell' ipocondria, dell' isterismo<br />

(T~v. îV).<br />

J) ~pr6M:'OMt t~' MWî-<br />

~'aj~'oMge <strong>di</strong> avvilimento.<br />

La faccia è rivolta a terra,<br />

la testa piegata all'innanzi,<br />

il tronco incurvato, lo<br />

sguardo abbassato l'occhio<br />

spento e affaticato, le sopracciglia<br />

son depresse, le labbra<br />

strette; le mani stanno in abbandono<br />

lungo il corpo, oppure<br />

sulle ginocchia, o <strong>di</strong>sposte<br />

ad atto <strong>di</strong> preghiera. tutta<br />

la persona è rimpiccolita<br />

corne se il malato volesse<br />

sfuggire la luce e i rumori,<br />

o nascoodersi all' attenzione<br />

altrui: \'i è passivita completa<br />

<strong>di</strong> fronte agli stimoli senscriali.<br />

Anche questa ô una<br />

sembianza offertaci dalla melaiicolia,<br />

quando domiNino<br />

idee<strong>di</strong> colpevolezza,<strong>di</strong> negativismo,<strong>di</strong><br />

miseria (Tav. XIl~).<br />

e) ~p)'6~~oMï <strong>di</strong> rt~eM-<br />

/h.


256<br />

ESAMB PSICOLOGICO.<br />

con una movenza sardonica ad un angolo della bocca, le<br />

mani projettate all' innanzi coi pugni chiusi e le braccia avvicinate<br />

al tronco, ci avvertono della minacciosità potenziale<br />

del malato questi, intanto, emette parole e frasi offensive,<br />

sembra incolto da tremito convulso, sputa addosso all'osser-<br />

vatore, mena calci, si strappa gli abiti <strong>di</strong> dosso, ecc. Qui<br />

abbiamo l'espressione risentita ed aggressiva <strong>di</strong> tutti i pazzi<br />

facilmente irritabHi, e in particolare dei maniaci, dei paranoici<br />

perseguitati persecutori, degli epilettici, dei pazzi criminali<br />

e ragionanti, <strong>di</strong> certi imbecilli incorreggibilmente ineducabili<br />

e avversi ad ogni consorzio (Tav. XI~ e 6g. 79, p. 197).<br />

/*) J?~rg~oMt <strong>di</strong> so~3r~~


ESPRESSIONËDEI SENTiMENTI. 25~<br />

dd corpo irngi<strong>di</strong>ti o convuish-amente tremanti; le braccia<br />

projettate in avanti, corne a schermirsi da un pericolo; le<br />

reazioni subitanee <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> orrore, come se il pazzo<br />

non volesse essere toccato e neppure accostato; la resptrazione<br />

a~nnosa e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata (îig. 88) tutto ciô ci rappresenta<br />

gli stati terrifici e panofobici della melancolia con<br />

dehno demoniaco, della paranoïa acuta con allucinazioni spaventose,<br />

della mania epilettica, del delirio alcoolico (deli-<br />

~'M~ ~6Mï


258<br />

ESAME PSICOLOGICO<br />

}*


ESPRESSIONB DELLE EMOZIONI. 259<br />

Anche su questa parte dell'esame clinico dell' espressione<br />

mi tocca essere breve e toccarne appena i punti principali,<br />

rinviando pei particolari all'ottimo libro del TEBALDï.<br />

a) II riso aperto, franco, energico ô proprio della mania<br />

e <strong>delle</strong> psicopatie esaltate, dove spesso raggiunge gra<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>rittura<br />

clamorosi e grotteschi. Il maniaco, che non sa moderare<br />

la piena <strong>delle</strong> sue emozioni, e in cui il senso del ri<strong>di</strong>colo<br />

e del comico è straor<strong>di</strong>nariamehte eccitabile ride per lo<br />

plu sgangheratamente, sghignazza- contraendo la bocca, le<br />

gote e gli occhi, contorcendo la testa, sussultando col corpo,<br />

tenendosi il ventre con le mani, ballando e facendo salti i<br />

più vivaci e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati in lui il riso giunge talvolta ad essere<br />

una vera convulsione (Tav. l'). Il riso fatuo, reso talvolta strano<br />

e deforme pel contrarsi eccessivo del naso, è sintomo <strong>di</strong> imbecil.<br />

lité o <strong>di</strong> demenza. Se prevalgono il riso <strong>di</strong> scherno e quelle<br />

fi~koo sarcastico, ci riesce agevole sospettare una paranoia or-<br />

gogliosa. Per contrario, quando su <strong>di</strong> un volto sempre atteggiato<br />

a mestizia il riso, o manchi affatto., qualunque siasi la<br />

eccitazioneaggradevole che noi inten<strong>di</strong>amo provocare, o sia ri-<br />

dotto alla forma elementare ed iniziale del sorriso (elevazione<br />

degli angoli della bocca, e accentuazione del solco naso--labiale),<br />

possiamo desumerne una forma melancolica. Nella melancolia,<br />

infatti, il riso è sempre una espressione fugace, e spesso si limita<br />

al solo centro mimico orale, senza partecipazione alcuna<br />

del centro oculare (lo sguardo resta fiso affaticato e<br />

addolorato).<br />

&) Il pianto accentuato e rumoruso. corne si osserva nei<br />

fanciulli e nei selvaggi, è proprio dei frenastenici e tar<strong>di</strong>vi.<br />

Esso é soventi volte i~cilissimo a produrre (melancolia sem-<br />

plice), e si presenta anche continuo, monotono, accompagnato<br />

dagemiti ritmici, e persino irritante per chi lo ode (melancolia<br />

ansiosa, demenza senile con idee tristi). Ad onta della<br />

psichialgia in cui versano, molti melancolici si <strong>di</strong>cono e sono<br />

incapaci <strong>di</strong> piangere essi hanno « <strong>di</strong>sseccata la fonte <strong>delle</strong><br />

lagrime ?, e tanto più cresce la loro ambascia, quanto meno è<br />

loro possibile <strong>di</strong>darle sfogo (Tav. 11~). In altri la mancanzadel<br />

vero pianto è dovuta all'abitu<strong>di</strong>ne inveterata del dolore, cosi che<br />

la ncomparsa della lagrimazione ô buon segno prognostico. 11<br />

maniaco passa con estrema volubilità dal pianto al riso, op-


260<br />

ES AMEP3ÏCOLOQÏCO.<br />

pure piange per vezzo; l'istericA, mentre finge <strong>di</strong> piangere,<br />

sogguarda tra le palme; ed è caratteristico del neurastenico e<br />

dell' ipocondriaco il iamentarsi ed il mostrarsi inconsolabili<br />

pur avendo egoistico desiderio <strong>di</strong> essore confortât! e compianti.<br />

c) La co~~x del maniaco, del melancolico agitato, dell'epilettico,<br />

del paralitico e delFimbecille in furore, ha un carattere<br />

straor<strong>di</strong>nariemente minaccioso 'ed aggressivo la muscolatura<br />

della faccia è tesa, lo sguardo è nero con le pupille<br />

<strong>di</strong>latate, il viso si fa pallido, la fronte e le sopracciglia si<br />

aggrottano viene stirato in alto e in fuori l'angolo labiale,<br />

eosi che il canino, il dente bestiale per eccellenza, vien messo<br />

allo scoperto la masccHainferiore, come incolta da trisma, e<br />

arrotata contro la superiore, con un sinistro stridere e scricchiolare<br />

dei denti le braccia contratte sul petto e i pugni<br />

serrati si atteggiano in una energica preparazione al movimento,<br />

che poi si effettua con violenza inau<strong>di</strong>ta (Tav. XP)<br />

Nel melancolicopassive, invece, le espressioni colleriche hanno<br />

per lo più un carattere <strong>di</strong> ripulsione muta e tenace: la fisonomia,<br />

che prima pareva immobilizzata, si fa tesa, lo sguardo<br />

<strong>di</strong>venta fisoe torbido, la bocca si contrae sempre più, le braccia<br />

con movimenti ostinati <strong>di</strong> abduzione cercano <strong>di</strong> allontanare la.<br />

persona o l'oggetto che irritano, ed il corpo intero si irrigi<strong>di</strong>sce<br />

nella posizione eretta o seduta. Il paranoico incollerito<br />

mostra sempre la sua intenzionalita. solita <strong>di</strong> movimenti, e se<br />

è affetto da delirio superbo, dà. all'accesso <strong>di</strong> ira un carattere<br />

sarcastico e provocante.<br />

d) L'espressione del ~Mdorg manca in quasi la metà dei<br />

pazzi, il viso dei quali <strong>di</strong>fficilmente arrossa, del reste, anche<br />

sotto l'emozione spontanea della vergogna e del pentimento, o<br />

sotto quella provocata del rimprovero e della riprovazione. La<br />

mancanza del pudore è assoluta negli stati senili ed isterici,<br />

ma è pure frequentissima nella demenza consecutiva, nell' épi'<br />

lessia, nella frenastenia, meno frequente nella mania, piuttosto<br />

rara nelle paranoie, rarissima nelle melancolie (GRiMALDt). E<br />

poi da notare che la pazza, per la solita legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della personalità sembra perdere il sentimento del pudore<br />

rispetto alle cose del sesso più presto e più comunemente che<br />

non il pazzo.<br />

e) Anche le espressioni <strong>di</strong> a~sMM


ESPRESSIONIDEL PENSIERO. 261<br />

nei pazzi, tanto verso le persone, quanto e piii, verso gli<br />

animali. Moite volte tutte le espressioni benevole <strong>di</strong> cui un<br />

malato <strong>di</strong> mente sia ancora capace, si rivolgoao ad oggetti<br />

inaaimati, ad ima.gini sacre, ad emblemi al!egorici, a ciô che<br />

puô iUudere i suoi sensi o fornentare il suo delirio (


86S<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

l'oggetto presentato, la contrazione più o mono risentita del<br />

muscolo sopraccigliare, la <strong>di</strong>rezione volontaria dell'occhio che<br />

si fissa sulle persone e sulle cose da guardare, e quella pur<br />

intenzionata dell'apparecchio u<strong>di</strong>tivo che mira a raccogliere<br />

tutte le vibrazioni sonore e ad ascoltare, il reclinare della testa<br />

sopra una spalla, la immobilità voluta del tronco e délie<br />

membra, ecc. ecc. In certi malati Io sforzo dell'attenzione sembra<br />

acuirsi: cosi il melancolico e l'ipocondriaco, che cercano o<br />

sperano conforto dal me<strong>di</strong>co, oppure sono sempre in continua<br />

aspettativa <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> insolito, intendono con tutte le forze<br />

a raccogliere le minime parole e i minimi atti dell'interlocutore.<br />

Anche i paranoici <strong>di</strong>ffidenti e sospettosi assumono spesso<br />

questo atteggiamento <strong>di</strong> intensa attenzione.<br />

1 tratti del viso immobili, la fronte spianata, l'occhio vagante<br />

incertamente o fiso nel vuoto, la mancanza <strong>di</strong> movenze<br />

atte ad accrescere la percettività degli apparati sensoriali, la<br />

nessuna corrispondenza fra le impressioni e l'espressione fisionomica<br />

(fisionomia t?tco~M6~~), ci <strong>di</strong>cono che l'alienatc<br />

non e più in grado <strong>di</strong> appercepire gli stimoli esterni attuali,<br />

cioè è <strong>di</strong>sattento. Maegli puô esserlo per più motivi: é ~


ESPRESSIONI DELPENStERO. 263<br />

foggiate, le mascelle poco sviluppate il mento saliente e<br />

grande, sono per lo più in<strong>di</strong>zio d'intelligenza aperta si aggiungano<br />

ora i dati iisionomici, cioè la mobilita. dei muscoli<br />

fACcialiche si mostrano atti ad eapresaioui inolteplici e sva.riate,<br />

massime attorno al centro mimico degli occhi, la lucentezza<br />

dello sguardo la tonicità dei tratti la grazia del<br />

surriso, e avremo <strong>di</strong>nnanzi a noi un pazzo ~e~~6M~. Quandu<br />

la vivacita dei moti espressivi dei sentiment! si assomma con<br />

la energia deir attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> attenzione e con la prontezza<br />

<strong>delle</strong> risposte, <strong>di</strong>remo che l'in<strong>di</strong>viduo è pgr~tcac~.<br />

Se, per contrario, ai caratteri morfologici opposti (testa piceuh,<br />

fronte stretta e sfuggente, orecchie gran<strong>di</strong> e ad ansa,<br />

faccia larga e muscolosa mascelle sporgenti) si unisce una.<br />

grande lentezza o debolezza <strong>di</strong> espressione, se l'occhio e~spento,<br />

se i muscoli facciali sono rilasciati, ipotonici e poco mobili, se<br />

alcune movenze si prolungano esageratamente fino al grottesco,<br />

se uno dei sopraccigli è <strong>di</strong>simmotricamente rialzato, la bocca<br />

serniaperta e piena <strong>di</strong> saliva, il labbro inferiore pendente, noi<br />

gm<strong>di</strong>cheremo con altrettanta facilita, che l'alienato è intellettualmente<br />

o~M~o (stati congeniti), oppure indolente (stati <strong>di</strong><br />

demenzaincompleta, forme paralitiche e senili), o anche del<br />

tutto ebete (stati <strong>di</strong> demenza apatica completa).<br />

c) L'intensité e la indole deiprocessi rappresentativi<br />

dà ai pazzi moite <strong>delle</strong> luro caratteristiche sembianze.<br />

Alcuuisi mostrano~MgJ~a&Otd~:un energico movimentu ideativo<br />

arresta la loro atteuzione e li tissa più o meno immobiii<br />

in un atteggiamento ritlessivo e concentrato della fisonomia e<br />

mimica. (melancolia, ipocondria). Ad altri, invece, la vivacità<br />

<strong>delle</strong> immagini e rappresentazioni, e soprattutto la agevolezza<br />

cou la quale esse si chiamano a vicenda e si associano, dà. una<br />

sembianza :'M~r< con l'occhio molto aperto che guarda<br />

in alto, la faccia innalzata, la bocca'larga e béante: cosl ci<br />

appajono specialmente i pazzi allucinati, e queUi la cui fantasia<br />

sta creaudo od elaborando un delirio (paranoïa, catatonia,<br />

accessoisterico). Quando la fisonomia sia scomposta da moti.<br />

rapi<strong>di</strong>ssimi e con tutti i lineamenti convulsi, lo sguardo vaghi<br />

errante qua e là, le labbra siano tremule o spasticamente contratte<br />

agli angoli, i capelli arrunati, la voce rauca o stridente<br />

o quando il malato passi celeremente dal pianto al riso, dall'e-


264<br />

ESAME PSiCOLOGiCO.<br />

adamazione <strong>di</strong> gioia a quella <strong>di</strong> dolore, datl'attitu<strong>di</strong>ne aggressiva<br />

alla ripulsiva, dalla calma. deU'esaurimento a!Firrequietu<strong>di</strong>ne<br />

dell' agitazione noi siamo certi che si tratta <strong>di</strong> una<br />

iporideaxione atassica, <strong>di</strong>sordmata, caotica insomma. c~Jîr(XM


PARÀMÏMIAE SUEFORME. 265<br />

Nel primo <strong>Vol</strong>ume del <strong>Manuale</strong> (§ 54. pag. 267-270) si<br />

trova già esposto l' esame<strong>delle</strong> deformazioni morbose della<br />

fisonomia: dô pertanto qui un solo cenno sommario <strong>di</strong> esse.<br />

1. Le paramimie ipercinetiche consistonoor<strong>di</strong>na-<br />

riâmente in stati convulsivi, ora clonici, ora tonico-tetanici,<br />

ohé si manifestano in particolar modo nei muscoli della fiso-<br />

aomia, dell'arto superiore, dell'apparato respiratorio.<br />

a. Le cloniche hanno indole coreica il viso è corne<br />

preso da una vera tempesta muscolare gli occhi si chiudono<br />

e si aprono alternativamente, le gote si gonfiano e si<br />

niasciano, il naso si arriccia e si <strong>di</strong>lata; la bocca si allarga,<br />

si serra, si contorce agli angoli; le labbra, avanzandosi, si<br />

atteggiano infantilmente ora alle smorfio più scherzose, ora<br />

ai versacci i più sgarbati e se uniamo a tutto ciô la generale<br />

agitazione del corpo, abbiamo quella « follia dei muscoli<br />

mimici che caratterizza certi stati maniaci gravissimi,<br />

massime degenerativi.<br />

b. Altre volte le paramimie sono in<strong>di</strong>pendenti dalla volontà,<br />

e consistono in ticchî, cioè in contrazioni brusche ed<br />

involontarie <strong>di</strong> uno o più muscoli, raniguranti un movimento<br />

coor<strong>di</strong>nato, ad es. l'oscillazione dei globi oculari (nistagmo),<br />

lo stirarsi d'un angolo délia bocca (WctM~sardonico), l'arricciamento<br />

del naso, il sussulto e la circumduzione della testa,<br />

l'elevazione <strong>di</strong> una spalla, ecc. Le scorgiamo quasi sempre<br />

nelle forme croniche, nelle demenze organiche e paralitiche,<br />

nelle frenastenie, nelle pazzie coreiche e sono desseche creano<br />

certe espressioni senza rappor to <strong>di</strong>retto cogli stati psichici (incoQgruenzeôsionomico-mimiche).<br />

A questi ticchi, che hanno<br />

un posto essenzialissimonelle sindromi neuro- e psicopatiche<br />

degenerative (CHARCOT), si collegano tutti i movimenti e gesti<br />

aM~OM~~c~quali il grattarsi il capo, il boccheggiare, il <strong>di</strong>grignare,<br />

scrocchiare ed arrotare dei denti, Io sputare e sputacchiare<br />

incessante, l'addentare, il salutare (tic <strong>di</strong> 'Sa~a~),<br />

il fregarsi le mani, il pestare i pie<strong>di</strong> sul suolo, il dar caici<br />

nell' aria, il saltare improvviso, il sibilare ed il fischiare acutissimamente,<br />

ecc. (Cfr. <strong>Vol</strong>. F, pag. 263-4). Questo atto del fischio,<br />

che è spesso cosi prolungato da congestionare tutto il<br />

viso e da esaurire ad<strong>di</strong>rittura l'infermo, dà alla fisonomia <strong>di</strong><br />

certi maniaci uno speciale atteggiamento l'ho visto frequen-


266<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

tissimo nelle donne in ista<strong>di</strong>o esaltato <strong>di</strong> forma ciclica, e TE-<br />

BALDilo nota caratteristico dei ragazzi alienati ebefrenici?).<br />

c. Infine, sono paramimie <strong>di</strong> indole convulso-tonica quelle<br />

}'ytdî'~ involontarie e durevoli dei muscoli facciali, che dànno<br />

alla fisonomia del catatonico la sua speciale sembianza quelle<br />

eoM~'aMMrg,che, corrugando trasversalmente la fronte e fissando<br />

gli occhi, costituiscono la « maschera » della paralisi<br />

agitante e le altre che dànno luogo al riso immobilizzante<br />

della sclerosi multipla, al


LE ZONE MIMICHE. 267<br />

deU'interlocutoreo <strong>delle</strong> altre personecircostanti l'atteggiameutomio-faccialevieneassunto<br />

prima che la emozionecorrispondente<br />

abbia il tempo <strong>di</strong> formarsi, e talora la coscienza<br />

si mo<strong>di</strong>ficasoltanto in via secondaria,per quella intluenzainversache<br />

i movimenti hanno sui sentimenti. Questa suggestivit~dei<br />

pazzi va da gra<strong>di</strong> minimi a gra<strong>di</strong> altissimi, non<br />

<strong>di</strong>~ereadoalloradaifenomeniche si sonodescritti nell'ipnotismo.Ed<br />

é pure nozionepratica da tener presente quando si<br />

esa.mina.noe si interrogauo certi alienati, per non confondere<br />

ciôcheè espressionespontaneadel loro stato mentale con ciô<br />

che inveceè <strong>di</strong> indole imitativa e quin<strong>di</strong> copia automatica<br />

più o meno colorita dell'ambiente.<br />

84. Esame particolare della fisonomia (le « zone mimi-<br />

che»). Dopo esserci fatta un'idea generica délia espressione<br />

del pazzo, noi possiamo scendere ad un'analisi più<br />

minuta dei <strong>di</strong>versi elementi che co~tituiscono la fisonomia<br />

e la mimica e qui ha precipua importanza Io stato<br />

<strong>di</strong> contrazione e risoluzione dei singoli muscoli che<br />

muovono la faccia, la testa e le mani. Ma della testa<br />

ho parlato in più punti dei paragrati precedenti, ed<br />

alle mani ritornerà esaminando il linguaggio mimico,<br />

<strong>di</strong> cui sono lo strumento più efBcace mi restringerô,<br />

dunque, in questo paragrafo agit elementi motorî ed alle<br />

zonemimiche della fisonomia.<br />

Le espressioni fisionomiche della pazzia si risolvono<br />

in movimenti deimuscolichecopronoloscheletro<br />

facciale la vôlta del cran:o e la parte masticatoria<br />

dello scheletro viscerale. Questi movimenti producono<br />

1.~ aMargamento o restringimento délie aperture sensoriali<br />

(occhi, naso, bocca); <strong>2.</strong>~ retrazione o propulsione<br />

<strong>delle</strong> parti (globo oculare, ali dei naso, labbra, lingua);<br />

3.° ria!zamento o spianamento per contrazione o risoluzione<br />

<strong>delle</strong> regioni circostanti (sopracciglia, fronte,<br />

guancie, mento). Ciascuno <strong>di</strong> questi fatti muscolar'i ha<br />

la sua particolara imp ortanza nei fenomeni espressi


268 ESAMEPSICOLOaiCO.<br />

dei pazzi, i quaii ce !i prcsentano ora esa~erati, ora<br />

aboliti, ora <strong>di</strong>simmetrici, ora incongruenti: importera, intanto,<br />

analizzare particolarmente in essi due centri nu-<br />

Fig.89. Fig.90. Fig.91.<br />

Attenzione. Riilessione. Dolore.<br />

Fig. 89, ConU'&zione del muscob frontale. 90 Contrazione del tn<br />

o~bicola.re snperiore <strong>delle</strong> palpebre. 91, Contrazione del m. sopraccigliare<br />

(Dal DucnsnKE [de Boulogne]).<br />

Fig 9~, Contrazione del m. p'ramidale del naso. 9~ Contrazione<br />

det m. grand'' zigomatico. 94. Contrazione del )n. gr, zigoma.tico e<br />

del m. orbicolare inferiore <strong>delle</strong> paipebre (Dal Dt.CH~~Ë [de Bouiogne] )<br />

Fig.95. Fig.96 Fig.97<br />

Pianto. Disprezzo. Tristezza.<br />

Fig. 95, Contrazione det m. piccolo zigomatico. 96. Contrazione<br />

del m. elevatore comune del labbro superiore e de)l'a!a del naso<br />

97, Contrazione de! m. triangolare deUe labbra (I)al D: CH)':N~E ~le<br />

Boulogne] ).<br />

mici più signtRcativi, quello dell'occhio (zona oculare)<br />

e quello della bocca (zona orale).


~,l~1<br />

'S 0<br />

c<br />

~-<<br />


70<br />

ESA.MBPSMOLOGICO.<br />

La fa e ci a u ma n a deve la sua funzione espressivaall'essere<br />

provvista <strong>di</strong> muscoli numerosi, piccoli e piatti, senza fascia<br />

aponeurotica propria, situati imme<strong>di</strong>atamente sotto la<br />

pelle con la quale contraggono inserzioni, e tutti innervati da<br />

un solo nervo, il n. facciale (ve<strong>di</strong> la ûg. 53, a pag. 268 del<br />

<strong>Vol</strong>. 1°). Questa muscolatura, cosi specincata nei Primati, è<br />

filogenicamente <strong>di</strong> origine cutanea (RABL, RuGE), e lo <strong>di</strong>mostrano<br />

ancora i rapporti suoi col platisma-mioide. Riguardo<br />

all'espressione <strong>delle</strong> emozioni, l'uiEcio particolare dei muscoli<br />

della faccia fu stu<strong>di</strong>ato profondamente da CARLOBEL!, e da<br />

DucHENNE~de Bouiogne" quegli si basô specialmente sulle<br />

<strong>di</strong>sposizioni anatomiche (The anatomy a. ~)/M~opA?/ o/'jE'<br />

pression, l.a e<strong>di</strong>z. 1806~ 7. e<strong>di</strong>z., 1877), questi sulla 'eccitazione<br />

localizzata mercè dello stimolo elettr ico (~ca;M~~e de<br />

la P~ystOMom~ ~M~tïïMe, 1.~ e<strong>di</strong>z. 1862, <strong>2.</strong>~ e<strong>di</strong>z. 1876). 1<br />

due insigni fisiologi ammisero una funzione specifica pei <strong>di</strong>~erenti<br />

muscoli, supponendo <strong>di</strong> poter provare che ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

risponde ad una determinata emozione o stato sentimentale dell'animo<br />

il DucHENNEspinse anzi questo concetto della specificazione<br />

espressiva fino agli estremi (cfr. le fig. 89-97).<br />

Ma sebbene le indagini recentissime sull' ipereccitabilità. muscolare<br />

nelle fasi letargica e sonnambolica del grande ipnotismo<br />

(CHARCOT,RiCHER)abbiano portata una conforma alle scoperte<br />

del grande neurologo, tutti i fisiopsicologi o<strong>di</strong>erni sono d'accordo<br />

nel riconoseere 1.° che i muscoli della faccia non si<br />

sTolsero soltanto per la espressione <strong>2.</strong>° che ciascun muscolo<br />

non è Mo~aMMM~ destinato a qualsisia emozione anche semplice<br />

(PtDERtT, MANTEGAZZA, WuNDT, WARNER, W. jA~tES).<br />

In una data espressione prevale, certo, il movimento <strong>di</strong> de-<br />

terminati muscoli, ma, per la legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>delle</strong> correnti<br />

nervee centrifughe, ogni espressione nsionomica consta <strong>di</strong><br />

moite contrazioni e risoluzioni muscolari sincrone, ora associate<br />

ed oraantagonis


LA ZONA MIMICA OCULARE. 271<br />

o anche eccitandoli meccanicamente (in alcuni ipnotizzati iste-<br />

rici, ma non in tutti, corne releva la scuola della Sa!pê!:riére).<br />

1.° La zona mimica oculare, nel più gran numero<br />

dei pazzi, è sede <strong>di</strong> espressioni caratteristicbe. Noi vi<br />

stu<strong>di</strong>amo, in primo luogo, i movimenti del globo ocu-<br />

lare, poichè sono essi che danno mobilità e <strong>di</strong>rezione<br />

allo sguardo; in secondo luogo, i mot??' ~xxj~~ra~<br />

<strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> apertura, e quelli irra<strong>di</strong>ati tutt'attorno<br />

nei muscoli <strong>delle</strong> sopracciglia, della fronte e del segmente<br />

nasale superiore m ultimo, il grade <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

lagrimale dell'occhio.<br />

a) Lo sguardo dei pazzi ha sempre qualcosa <strong>di</strong> speciale<br />

e lo credono, e Io sanno anche i profani. Rispetto alla<br />

sua mobilità, noi possiamo <strong>di</strong>stinguere col PiDERtTvarî gra<strong>di</strong><br />

(cfr. Wissenschaftl. 'S~M der ~ï')M!A M..P7!~?'o~Ko?M!<br />

l.a e<strong>di</strong>z. 1867, <strong>2.</strong>a 1886). Lo sguardo vivace é in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> in-<br />

telligenza sveglia e <strong>di</strong> molta impressionabilità (esaltamento<br />

semplice, paranoia, periodo maniaco <strong>delle</strong> forme cicliche) il<br />

M!7ro e u~CMO,<strong>di</strong> poca attività <strong>di</strong> pensiero (demenza primitiva<br />

e secondaria apatica, imbecillità, demenze organiche) 1' ~~a-<br />

~'M~, <strong>di</strong> esaurimento psichico e <strong>di</strong> irresolutezza (melancolia<br />

passiva, demenza): I'M~Mte


272 RSAMEPSICOLOGICO.<br />

alto sentimento <strong>di</strong> se (megalomania paranoica, maniaca e paralitica)<br />

il ra~t


LA ZONAMÏMICAOCULARK. 273<br />

!i:tteia sul tnezxo dh'et.te obliquainente daU'alto in basso e<br />

d.d <strong>di</strong> deutro ail' infuori e la parte me<strong>di</strong>ana. deHa. ironte ô<br />

s ;ata. da. pieghe trasversaU, si ha il caratteristico atteggia-<br />

ciamento degli stati emotivi <strong>di</strong> dolore (me!a,nco!Ia ansiosa).<br />

Se contemporaneamente al sopraccighare ô contratta la parte<br />

~.uperiore deU' orbicolare palpebrale permangono le pieghe<br />

nasversaH suin<strong>di</strong>cate nella fronte, mai! sopraccigUo dMene<br />

rcttUmeo e si formano iiella<br />

r~'ione glabellare pieghe verncati,<br />

raftiguranti cosi un n<br />

inajuscolo (~o dt ScHÙLE,<br />

iig.98): e l'attttudmeprofun-<br />

(huuentepenosa degli stati emo-<br />

tivi terri~Ct (melancolia agitata,<br />

demonomania,, angoscia<br />

~)Uettica). L'aspetto aggres-<br />

.ivo chedà la contrazione del<br />

~u'anudale de! naso unita a<br />

inuti convulsivi neUa zona<br />

urale ô suitomo <strong>di</strong> coUera o<br />

(U preparazione muta ad atti<br />

)'' g 89. Parte superiore del<br />

viso nell'espressione det plante (Dat<br />

P!D]-RIT).<br />

violent! (furore délia, mania e dell' epilessia, idée<br />

dei degenerati).<br />

impul&iTe<br />

d) Per quantospettaall'umi<strong>di</strong>tà. lagrimale, ed alla<br />

teusioue della capsula membranes a del globo, sono esse<br />

che danno all' occlue <strong>di</strong> alcuni pazzi il brio e lo splendore<br />

deilo sguardo, e ad altri invece la sembianza indolente e inebe-<br />

Hta. L'occhio ~:


2~4 à<br />

ËgAME PsMÛLOaiCO.<br />

sono ~o~e~t e lentamente mobili neU'inerxia mentale (hubecillita)<br />

sono prottt&eM~ nella m~attia del B~SEDOw(cou<br />

cui non raramente si asaociauo <strong>di</strong>sturbi psichici).<br />

<strong>2.</strong>° La zona mi mie a orale, oitrô alla parte che<br />

prende nella fonazione e nella parola articolata, è sede<br />

<strong>di</strong> movimenti i più espressivi per rispatto agli stati del<br />

sentimento e detrinteliigenza, a seconda che la bocca è<br />

chmaa od aperta, a seconda che le labbra. sone com-<br />

presse o rialzate spianate o corrugate, e a seconda<br />

<strong>delle</strong> irra<strong>di</strong>azioni motorie che dal centro mimico del-<br />

l'ostio orale si <strong>di</strong>ffondono al naso, alle guancie, al mento.<br />

et) L' a p e r t u r a moderata della bocca.in<strong>di</strong>ca attenzione,<br />

ed e comune nell' atto <strong>di</strong> ascoltare <strong>di</strong> certi a,Uncina.H.Una<br />

bocca molto aperta, con rughe orixxonM sulla fronte, ngmfica<br />

meraviglia e curiositH, e si trova. staticamente fissa nella<br />

faccia <strong>di</strong> molti stupi<strong>di</strong> e melancolici attoniti. Se vi sono anche<br />

rughe verticali sulla fronte, sguardo fiso, pupille <strong>di</strong>latate,<br />

tremito <strong>delle</strong>labbra, respressioue è <strong>di</strong> terrore (demonoma.n.iaci).<br />

Se la bocca. resta spâlancata, con le labbra pendenti e scolu<br />

<strong>di</strong> sa.liva., la fisonomia assume l' aspetLo caratteristico della<br />

intelligenza Ihmt.a.ta e deU'&p'j.ti&mentale, e la si scorgo ne<br />

gli i<strong>di</strong>oti, nei tar<strong>di</strong>vi e nei démenti.<br />

&) 1 moti e la posizione <strong>delle</strong> labbra danno origine<br />

a quelle intense espressioni affettive, che il PiDERiTdesigna<br />

coi nomi <strong>di</strong> tratto


LA ZONA MtMÏCA ORALE.<br />

devoli, deU'ane~tuosita (viso ilare e giocondo del maniaco). Se<br />

cuittetnporaueamente le narici sono <strong>di</strong>latate e gli occhi semichiusi<br />

corne nei piaceri olfattivi, si ha un tratto che potrebbe<br />

<strong>di</strong>r~i sf?MM


276<br />

ESAMEPSICOLOGICO<br />

nuto: la prima consiste in un movimento pin o meno<br />

complesso (gesto), o in un effetto concomitante al movimento<br />

(suono vocale), o anche in una traccia residua <strong>di</strong><br />

un movimento (scritto, figura, plastica) il seconde si<br />

riferisce, ora a!!e con<strong>di</strong>zioni psichiche della personalità<br />

anomala od ammalata (emotività, sentimenti, memoria,<br />

coscienza, volonta), ora ai suoi rapporti subbiettivi <strong>di</strong><br />

rappresentazione con la realtà esterna, con l'ambiente<br />

n~ico-cosmico e sociale (ideazione, giu<strong>di</strong>zio, raziocinio,<br />

intelligenza propriamente detta). Per sè il segno non<br />

ha, dunque, valore espressivo; io ha solo in quanto esso<br />

risponde a stati interiori, <strong>di</strong> cui noi po-~sianiofjettiva*<br />

mente giu<strong>di</strong>care la natura, rintensità, Io svoigimen~o,<br />

le associazioni e trasformazioni: è, insomma, un valore<br />

puramente simbolico. Questa considerazione ci dà il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riunire sotto la generica denominazione <strong>di</strong><br />

asimbolie (F~KK&LNBURc), o, megtio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimbolie,<br />

tutto le svariatissime anomalie e lesioni della mimica<br />

intenzionale, della fonazione semplice della loquela<br />

o fonazione articolata, della scrittura ed altre specie<br />

consimili <strong>di</strong> raffigurazione significativa.<br />

Questomodo <strong>di</strong> intendere il ling'uaggiodegli aUenati, ol.<br />

tre ad essorein accordecon quanto fu detto precedentemente<br />

intorno ali'egpressione(§ 74 e segg'.), <strong>di</strong>mostrache noi. consideriatnosimbolico<br />

rispetto alla vit a mentaleogni<br />

movimento espressivo che posseg'g'ale duecaratteristiche sta.<br />

guenti 1.° correlazionecostante con un dato fenomeno psichico,<br />

soprattutto rappt'esentativoo inteUettua.Ie;<strong>2.</strong>° cornunicaxionede!<br />

segno agli in<strong>di</strong>viduiconviventi,e sua comprensioneda<br />

parte <strong>di</strong> questi, secondole regoleacquistateda-U'esperienza<br />

in<strong>di</strong>vidualenella vita collettiva dell'aggregato. Ciôvuo!<br />

<strong>di</strong>re chela parola articolata, o ~o~M~ e il linguaggio per<br />

eccellenza,massimenellaspecieumana,doveessaha raggiuuto<br />

un-) sviluppostraor<strong>di</strong>nario, conformea quelle pure granchssiiao<br />

<strong>delle</strong> sue facolta intellettuali. Non pertanto, sotto il rispetto<br />

del valore signincativo degli stati psichici, anche la


î SEGNÏ DEL HNGUAGGÏO. 2?7<br />

rnimica, la fonazione emotiva, la scrittura, il <strong>di</strong>segno, le arti<br />

phstiche stesse, sono forme simboliche <strong>di</strong> espressione, cioè<br />

forme <strong>di</strong> linguaggio. L'esame clinico della loquela assorbe,<br />

f~rtamente, gran parte <strong>delle</strong> indagini cliniche rivolte a stu<strong>di</strong>are<br />

le <strong>di</strong>ssimbolie dei pazzi; ma é utile ricordare che vi<br />

sono anomalie e <strong>malattie</strong> gravi della mente umana, le quaH i ci<br />

t.i possono rilevare soltanto nel gesto, nella intonazione della<br />

voce, nella parola scritta, nella raffigurazione artistica.<br />

Cume abbiamo fatto per le espressioni della ûsonomia e<br />

innuica, <strong>di</strong>amo prima uno sguardo sintetico ai segni, o fenornetiiespressivi<br />

costituenti il tinguaggio, ed osserviamo le leggi<br />

gênerait de~ loro simbolismo.<br />


278<br />

ESA~E PSICOLOGICO.<br />

c) Segue una terza <strong>di</strong>stiaxione, che riguarda il c on t e n ut 0<br />

psicologicodei segni. Infatti, gli uni rispondono a manifestazioni<br />

délia sfera ~ëM~u~eM~~t;,gli alu'i a manifeataziutu<br />

della w~A~Ma~: coi primi esprimiamo le omozioni, i sentiment!,<br />

i desiderî, le tendenxe, le volizioni; coi seconde 1~<br />

percezioni, le idee, i concetti. la ambedue i c si possiamo servirci<br />

<strong>di</strong> moveuze numiche, <strong>di</strong> suou!. vocali, <strong>di</strong> traccle materia.li<br />

ma i segni <strong>di</strong> coiiteuuto emotivo sono per la masshna<br />

parte inintenzionati o rellessi, quelli dt ooutenuto concettua!~<br />

sono invece in grande maggioranza imenzionat.i o coscientemente<br />

voluti. La pazzia provoca anche qui un notevole cangiamento<br />

nel linguaggio dell'in<strong>di</strong>viduo: <strong>di</strong>ssolve la coscien~<br />

nei suoi elementi inconsci o subconscî, e quin<strong>di</strong> rende inintenzionate<br />

o reAesse anche le manifestazioni <strong>di</strong> stati concettuai.i<br />

(<strong>di</strong>sturbi del linguaggio interiore, alluciuazioui ed impuL-i<br />

verbali, automatismo délia parola).<br />

Ma la pazzia fa <strong>di</strong> poggio: essa <strong>di</strong>sintegra il segno nei suc't<br />

due elementi che sono la forma e il contenuto; il segn.<br />

perde allora la sua correlazione or<strong>di</strong>naria con lo stato p;-ichico<br />

che normalmente serve ad esprimere, e la sua parte<br />

formate soggiace ad un processo ora ipertrofico ed ora atro.<br />

fico, che ne snatura il significato. Questo avviene specialmente<br />

nella categoria dei segai-concettuali, la cui forma si<br />

é nell'evolu/ioue umaua cosi immedesimata col pensiero, da<br />

rendersi assai dubbio che si possa. pensare umanamente, cioe<br />

coi caratteri del pensiero umano, senza la veste formate dell'idea<br />

(simboli verbali, parole). Moiti pazzi, soprattutto de-<br />

liranti, <strong>di</strong>ventano « formalisti del linguaggio nel piu ampio<br />

senso della frase, e fiuiscono col perdere persino la rnemoria<br />

del valore intellettuale o rappresentativo del simbolo.<br />

cl) Vi è, iufitie, una <strong>di</strong>stinzione da fare nei segni cons!derad<br />

corne mezzi <strong>di</strong> relazione sociale negli aggregati<br />

umani. A questo proposito e ovvio che i segni, per assurgere<br />

al grado <strong>di</strong> espressione comunica.tiva o <strong>di</strong> linguaggio, debb juc<br />

essere coMtp/'ëô'! dai conviventi. Non giova ail'in<strong>di</strong>viduo normalmente<br />

costifuito e sano il servirsi <strong>di</strong> gesti, <strong>di</strong> voci, <strong>di</strong><br />

suoni articolati, <strong>di</strong> simboli, che non abbiano pei suoi simili il<br />

valore <strong>di</strong>espressioni sigtuncautistau psichicinot.oham.ente prccisi<br />

che, se ciascuno <strong>di</strong> noi avesse un linguaggio in<strong>di</strong>vidual'~


FILOGENESI DEL LINQUAGG10. 279<br />

la convivenza <strong>di</strong>venterebbe impossibile~ e la vita sociale man-<br />

< herebbe<strong>di</strong> fondamento. Vi sono segm che <strong>di</strong>ciamo M~


~0<br />

ESAME PS!COLOGMO.<br />

razîoni, e soggiace a certe mo<strong>di</strong>ficazioni storiche in confor'<br />

mita dei progressi fisiologici e psicologici <strong>delle</strong> società, <strong>di</strong> cui<br />

e il più valido mezzo <strong>di</strong> esistenza. Tutto questo immense lavoro<br />

dell'evoluzione animale ed umaua, che fissa l'espressione<br />

nelle sue forme stabili, in parte universali ed in parte etnicht;<br />

e arrestato, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato, <strong>di</strong>strutto, invertito dalla pazzia. Hs~<br />

non soltanto altera il linguaggio corne mezzo intenzionato <strong>di</strong><br />

espressione (es. le <strong>di</strong>slogie <strong>di</strong> forma, le <strong>di</strong>sfrasie e le <strong>di</strong>sartrie),<br />

ma anche corne significato convenzionale degli stati psichici<br />

(es. le <strong>di</strong>slogie <strong>di</strong> contenuto). La <strong>di</strong>ssimiglianza. dell'allenatu<br />

riguardo al linguaggio comincia dalle mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà,<br />

<strong>di</strong> forza, <strong>di</strong> correlazione mentale nel gestire, ne! parlare,<br />

nello scrivere, e si estende fino alla mo<strong>di</strong>nca/ione arbitraria<br />

del valoré conYenzicnale dei simboli mimici, fonici u<br />

grafici. La creazione <strong>di</strong> una pantomima, <strong>di</strong> un i<strong>di</strong>oma, <strong>di</strong> una<br />

scrittura in<strong>di</strong>viduale, con cui il pazzo riveste <strong>di</strong> forme nuovc<br />

inusate e incomprensibili i concetti riferentisi alla realta<br />

esternaod alla sua personalità, è l'ultime termine del processo<br />

<strong>di</strong>ssolutivo del linguaggio.<br />

L'importanza semeiotica deU'esame dei linguaggio sta<br />

in ciô, che dalle sue alterazioni i'atienista trae quasi<br />

tutti i criteiî <strong>di</strong>agnostici per determinare lo s t a t o<br />

dell'intelligenza. In vero, le varie categorie dei se-<br />

gni vanno stu<strong>di</strong>ate sotto due aspetti: 1.~ corne sviluppo<br />

più o meno completo delta capacità in<strong>di</strong>viduaie<br />

<strong>di</strong> esprimere gli stati interiori,soprattutto gli<br />

intellettuali (percezione, appereezione, memoria, ima-<br />

ginazione, ideazioue, razioc!Q!o,giu<strong>di</strong>zio): –<strong>2.</strong>~ corne<br />

mezzo usufruito daU'in<strong>di</strong>viduo per entrare in comuaicazione<br />

coi suoi simili ('ntenzionalità de!l'e-<br />

sprimersi, e facoltà <strong>di</strong> comprendere le espressioni altrui).<br />

La prima ricerca, che potremmo chiamare <strong>di</strong> o~


SVILUPPO EDELEMENT! DEUNGUAGGIO. $8t<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> espressione intenzionata convenzionale, deaumiamo<br />

facilmente che anche la personalità fa tar<strong>di</strong>va o arrcstata<br />

nel sue sviluppo, o che ad ogni modo risultô anomala<br />

net suo procesao integrativo (asimbolie e <strong>di</strong>ssimbolie dei frena-<br />

stenici, i<strong>di</strong>oti, imbecilli, degenerati, deficienti e fatui).<br />

La seconda ricerca prende te mosse dalla sociogenia del<br />

linguaggio. Se questo è il mezzo intellettuale <strong>di</strong> comunicazione<br />

t'ra i conviventi, e se la sauit.à mentale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo consiste<br />

nel conservai'e i rapporti normali con l'ambiente che lo<br />

circonda, l'eSetto immé<strong>di</strong>ate della pazzia per riguardo al lin<br />

guaggio sara appunto <strong>di</strong> togliergli la sua più importante caratteristica,<br />

quella sociologica. Il linguaggio del pazzo, mentre<br />

varrà a manifestarci le mo<strong>di</strong>ncazioni della coscienza, le quali<br />

non rispondono piu esattamente né alle circostanze esterne <strong>di</strong><br />

vita, né a quelle interiori normali della sua personalità ci<br />

sm-vira pure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione dello stato <strong>di</strong> isolamento dai<br />

suoi simili e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattarnento allé sue con<strong>di</strong>zioni sociali, in<br />

cui lo avrà portato il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>tM della mente.<br />

Nei'a semeiotica del linguaggio dobbiamo procedere,<br />

conie avviene nella pratica, dai segni naturati e più<br />

samplici ai segni più complessi pel loro simboHsmo<br />

specifico: questo pass~ggio ascendente corrisponde<br />

aiia evoluzione stessa del lmguagg!o nella specie e nell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Esam!neremoadunque: l.~i i gesti che cor-<br />

rispondono a rappresentazioni e a coacetti (linguaggio<br />

mimico); <strong>2.</strong>° rï~o~a~to~e e gli altri carattori puramente<br />

fonetici della voce che corrispondono a stati emotivi e<br />

sentimental (linguaggio fonico emoUvo); 3.° i suoni<br />

~OM~ articolati che, <strong>di</strong>venendo simboli verbali <strong>di</strong> con-<br />

cetti razionali, compongono la parola (linguaggio arti-<br />

colato, loquela); 4.° le traccie durature <strong>di</strong> M~o~~eM~<br />

con cui i simboli verbali si rivestono <strong>di</strong> forma grafica<br />

(tinguaggio scritto, scrittura); 5.~ le ~~cc~ stabili <strong>di</strong><br />

~oui!e~~t che mirano a riprodurre sugli oggetti fisici<br />

le impressioni sensoriali e le rappreFeatazioni (linguag-<br />

gio figurativo, ideograRa ed arte).


~82 ESAMEPSIOOJLOGICO.<br />

86. Linguaggio mimica. 1 gesti i rapprosentano<br />

la forma più elementare <strong>di</strong> segni espressivi, con cui<br />

il pazzo puô darci ragguagh sulle sue con<strong>di</strong>zioni psichiche.<br />

Essi sono tanto più importanti ad osservare clinica-<br />

mente,in quanto s'~rvonoamanifestazioni le più <strong>di</strong>verse<br />

de! sentimento, delta ideazione e dell'attu~ziooe volitiva.<br />

Invero, possono essere ora il prodotto imme<strong>di</strong>ato e spontanée<br />

della reazione psicomotoria (movimenti ininten-<br />

zionati, che susseguono or<strong>di</strong>nariamente per atto reflesso<br />

ad una emozione o ai un'imagme), ora il prodotto de-<br />

Itberato della attività cosciente (movimenti intenzionati<br />

<strong>di</strong>mostrattv!, <strong>di</strong>retdad esprimere in forma quasi sempre<br />

convenzionaio gli stati emotivi e rappresentativi). Noi<br />

abbiamo esaminato in paragrafi precedenti (§. 81-84)<br />

la mimica ernotiva, che corrisponde al primo gruppo <strong>di</strong><br />

gesti ci rimane qui da compiere lo stu<strong>di</strong>o del seconde<br />

gruppo, cioè della gesticolâzione, o mimica ~o~'c~<br />

propriamente detta, corne forma <strong>di</strong> linguaggio.<br />

Il ge s t o inteso nel suo senso più ampio <strong>di</strong> movimento<br />

atto a ma.nifesta.re gli stati psichici, non é proprio soit.anto<br />

dell'uomo tutti gli esseri animali ci presentano, iufatti, deUe<br />

azioni muscolari che sono, corne le nostre, manifestazioni obbiettive<br />

<strong>di</strong> emozioni e <strong>di</strong> sentimenti, cioè gesti imnteuzionaii<br />

spontauei. Su questo punto esiste accorde complète fra. gli<br />

psicologi <strong>di</strong> tutte le scuole i duve comiucia, il <strong>di</strong>ssenso è<br />

neira-ttribuire agli animali la facoltà <strong>di</strong> far gesti intenziouali<br />

delibera.tament.e <strong>di</strong>mostrativi ecl imitativi <strong>di</strong> date rappresenta.-<br />

zioni, cioè rispondcuti a imagim determinate ed a complessi<br />

<strong>di</strong> imagini, in somma a concetti razionali. Ma la psicologia<br />

comparata provô che questa forma <strong>di</strong> linguaggio per segni è<br />

posseduta spesso in grado inaspettato da quegli animali, che la<br />

convivenza. con i loro simili e ancora meglio la conviveuxa<br />

con l' uomo hanno condotto ad esprimere i loro desideri, i<br />

loro sentimenti, le loro rappresentaxioui (periino <strong>di</strong> a~'euimenti<br />

possibili e futuri) me<strong>di</strong>aute atteggiamenti generali e<br />

parzialr del corpo. Che anzi, lo svolgimento deha coinpiegsa


I!, iiI~CUAGGIO Gl;SncjLA!:E. 283<br />

t'~colLadel huguaggio nclla specie umana. procède du. code~ta<br />

~ttitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutti gli esseri superiori a maniiestar'si vicendevultneute<br />

gli stati dell'animo (Cfr. RoMA~E.sG., Af~M~ C!)-<br />

~~tOM M~H. T7tc oi't o/t!«/taM 2*'


284<br />

E8ÀME t~SICÔLOGiÔO.<br />

gole monastiche <strong>di</strong> certi or<strong>di</strong>ni religiosi Brahmanici e Cristiani<br />

(KLUEGE), <strong>di</strong>mostrô come e quanto la mimica possa<br />

perfezionarsi. Coi gesti si ô giunti a designare: gli oggetti<br />

fisici le loro qualità; le axioni, gli eventi le relazioni dt<br />

famiglia; la numerazione i confronti <strong>di</strong> grandezza, <strong>di</strong> furza,<br />

<strong>di</strong> resistenxa; le con<strong>di</strong>zioni subbietdvo deli'animo, ecc.<br />

La psicologia patologica ci porge argomenti positivi iu<br />

favore della teoria eYoluziouistica del linguaggio mimico.<br />

I) Negli in<strong>di</strong>vidui abaormi, la cui personalita non si completa<br />

e rimane a un grado infimo ed elementare <strong>di</strong> iniegrazione<br />

(i<strong>di</strong>otismo, cretinismo), la facoltà <strong>di</strong> esprimere con segni gli<br />

stati subbiettivi e <strong>di</strong> comunicarli agli altri non si svolge oitre<br />

alle forme ru<strong>di</strong><strong>mentali</strong> della mimica emotiva, della fonazione<br />

reflessa e délia gesticolazione naturale inintenzionata; e tale si<br />

manifesta negli atti esprimenti piacere e dolore, attra.zione<br />

e ripugnanza, collera e paura (riso, pianto, carezze, repulsione,<br />

stringimento dei pugni, <strong>di</strong>grignar dei denti, sputo<br />

re~tringimento délia persona, chiusura palpebrale, ecc.). Se<br />

raaomalia <strong>di</strong> s~iluppo non è co~l intensa, il frenastenico raggiunge<br />

la fasj della mimica convenzionale, della fonazione<br />

articolata cosciente e della gesticolazione intenzionafa in<strong>di</strong>ca-<br />

tiva, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> quella atta a d~o~~rarg uno stato psic~:co<br />

per richiamare su <strong>di</strong> esso l'a;«c?~ïOM~a~r' E quanto<br />

più la integrazione della personalita si awicina al tipo normale,<br />

tan'to più crescono e si perfexionano i mezzi <strong>di</strong> signincare<br />

le variazioni dell' io e i rapporti della coscienza colla<br />

realta esterna. (come egregiamente si vede nel bambino e nel<br />

fanciullo).<br />

2) D'altra parte, quando per malattia o per qualsiasi altra<br />

couL<strong>di</strong>xioneanormale acqmsita la persona.Utà si. altera, <strong>di</strong>sm<br />

teg-ra e <strong>di</strong>ssolve, la facoltà del luigu~g'io soggiace ad un<br />

processo retrogrado <strong>di</strong> involuxioue. La prima a perdersi é la<br />

facoltà <strong>di</strong> fare e compi'eadere i segni verbali gratin o ibnici<br />

<strong>delle</strong> rappresentazioni a,stra{te, ûachè in ultimo ciô che solo<br />

permane <strong>di</strong> tutta la meravigliosa e ricca serie <strong>di</strong> espressioni<br />

simboliche è la gesticolazione rispondante agli stati ru<strong>di</strong><strong>mentali</strong><br />

emotivi (istinti). Le per<strong>di</strong>te indotte dalla demenza sono,<br />

in sostanza, parallele, ma in senso inverso, aile deHcienze <strong>di</strong><br />

sviluppo provocate dall' i<strong>di</strong>otismo.


IL HNGUAGGIO GE&T.COLA.KE. 285<br />

3) H linguaggio mimico e simile in tutti gli uomini quando<br />

si tratta dei gcSti pnramente emo~ivi, poichH ciascun movitneato<br />

espressivo <strong>di</strong> un'emozione o <strong>di</strong> una impressione sensoriede<br />

sonpiice si ettettua secondo leggi determinate <strong>di</strong> or-<br />

~anizzazione (struttura e funzioni dal sistema nervoso). Le<br />

<strong>di</strong>tfcreaze cominciaao a mostrarsi nei gesti intenzionati e<br />

--opra.ttutto in quelli che rispoudono a stati intellettuali a<br />

idée complesse, a concetu qm la razza la nazionalità la<br />

cotn'h'dnx~ sociale, '1 grado <strong>di</strong> coltura, la proiessioue, le abitu<strong>di</strong>ni<br />

ia<strong>di</strong>viduaii. iaducono nella energia e nelle modalità del<br />

~estire numerose ~ariauti, delte quali l'alienista dovrà tener<br />

''ontu nei suoi esami clinici. Quanto più H povera l* attivita<br />

intellettuale, e quanto piu è debole la capacità inibitoria,<br />

tanta più ricca, geaeralmente parlando, è la gesticolazione<br />


286<br />

ESAME PSICOLOGÎOO.<br />

cettuale del gesto, potremo interpretare anche questo fenomeno<br />

con criter io sociolo~co, come un effetto <strong>delle</strong> anomale relazioni<br />

della coscienza del malato col suo ambiente.<br />

La semaiotica del linguaggio mimico si compone <strong>di</strong><br />

due sorta <strong>di</strong> indagini déniche: 1.~ esame degli organi i<br />

incaricati della mimica simbolica, ossia della<br />

gesticolazione; <strong>2.</strong>° esame <strong>delle</strong> alterazioni del linguaggio<br />

mimico per riguardoaU~ intensità dei <strong>di</strong>versi<br />

atteggiamenti e gesti ed al loro valore semasiologico,<br />

in ralazione con i singoli stati <strong>mentali</strong> che essi<br />

dovrebbero esprimere.<br />

A)GU organi precipui del linguaggio mimico<br />

sono neU'aomo i muscoli dell'arto superiore e della<br />

testa, non senza perô che anche altre parti de! corpo,<br />

cioè le estremità inferiori ed il tronco, possano contribuire<br />

ali'espressione mimica del pensiero. Esaminando<br />

un pazzo, noi dobbiamo considerare in special modo le<br />

con<strong>di</strong>zioni anatomiche e ôsiologiche della mano, della<br />

faccia e del collo, poichè i muscoli e nervi <strong>di</strong> queste<br />

regioni possono essere sodé <strong>di</strong> lesioni che esagerino e<br />

<strong>di</strong>minuiscano in qualche maniera i loro movimenti, e<br />

quin<strong>di</strong> perturbino la mimica (contratture, tremori, movimenti<br />

e gesti automatici, spasmi coreici o sistematiz-<br />

zati, scosse spontanee, agitazione irresistibile, paresi,<br />

paralisi). Ciascun organo mimico dev' essere stu<strong>di</strong>ato<br />

nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> riposo (atteggiamenti naturali, posizioni<br />

forzate), e poscia in quella <strong>di</strong> espressione (mimica<br />

spontanea, mimica provocata); e tutto ciô secondo le regole<br />

<strong>di</strong> osservazione obbiettiva insegnateci dalla Neuropatologia<br />

e quelle da noi in<strong>di</strong>cate nei paragrafi precedent!<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. I, § 53-54, e <strong>Vol</strong>. II, § 75 e 77).<br />

cî)In riguardo alla mimica dell'arto superiore,<br />

gli studî piu recenti <strong>di</strong> Neuropatologia.hanno <strong>di</strong>mostrato ta<br />

straor<strong>di</strong>naria importanza dei suoi atteggiamenti spontanei


îjA MIMÎCA CELLE MA~I. 2~?<br />

ncr la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> nutneru-e <strong>malattie</strong>. Ma. anche dal puuto<br />

<strong>di</strong> Yista della Psicologia patologica, i muscoli della mano,<br />

escudo specificati nella loru funzione quasi al pari <strong>di</strong> quelli<br />

tk'Ua.fac.cia, cd a\endo a~sunto l'umcio <strong>di</strong> agenti estriusecatori<br />

délia, attività mentale, ci forniscono in<strong>di</strong>zî preziosi. Per<br />

iiuauto lu altrt tempi si sia esagerato fino ali'iperbole il siguificato<br />

pstcotogico dei caratteri morfologici della manu<br />

(ohiromanxia), e per q~auto auche recentemente si sia pa-<br />

~sa.ta <strong>di</strong> auoYO in atcuni psicologi. la tendenza a.dare so'?eri'h'!L<br />

importanza ai movimeûti dello scrivere ed alle loro<br />

traccie stabili (g'rafologia), non resta men vero che neUe piu<br />

ëvariate con<strong>di</strong>zioni morbose dei centri cerebro-spinaU il cli-<br />

Micodeve arrestare il suo e~amc sulla posizione naturale,<br />

t-ugii attfg'g'iamenti e sulle capacit! funzionali deU'estremita<br />

supcriorc. EgU e che i muscoli délia mano sono piccoli, DUmerosi,<br />

idouei a delicat:ssimi movimenti (cfr. Vo!. I, p. 177,<br />

Fig'. 51-52), e le iadagiai îisiopatologiche sut sistema nervoso<br />

ci permettouo g'ia, 6ao a un certo pu~to, <strong>di</strong> ritenere locah/zate<br />

nella corteccia le loro singole aree funzionali, corne<br />

ueUascimmia (secondo HoRSLEYe BEEVOR,ye<strong>di</strong> la fig. 67\<br />

Esaminando le mani degli alienati, noi dobbiamo, in primo<br />

luogo, verificare se esse sono anatomicamente ~~re nei ~o/'o<br />

H~ouu~cM~.Vi sono stati morbosi che inducono debolezxa<br />

d'azione o contrattura in alcuni muscoli (massime nei flessori),<br />

e cosi mettono l'arto, ora nell'impossi.bilita <strong>di</strong> agire, 'ar&in qualche<br />

posizione forzata in tal caso la mancanza del linguaggio<br />

mtmico non ô ascm'ibile a stato psicopatico. In altri malati la<br />

apparente vivacité della gesticolazione è dovuta all'esisteaza<br />

'U furme coreiche esse sono abbastanza frequenti nell'i<strong>di</strong>o-<br />

ttSino, nella imbecilUtà, nelle ebefrenie, nelle demenze orgauiohe,<br />

nelle epilessie e nella isteria.<br />

Se dopo ciô passiamo ad esaminare gli a~}~eM


288<br />

E8AMSPSICOLOGICO.<br />

e circa alla, loro più o meno sollecita esauribilità in rapporto<br />

con lo stato dei centri psicomotori, ci vengono tbrniti da<br />

strumenti spéciale dal <strong>di</strong>namometro comune, dall'apparocchio<br />

registratore del WARNER, dal mio <strong>di</strong>namegrafe e in<br />

particolar modo dalFutilissimo ergografo del Mosso. Quest'ul<br />

timo coi suoi eleganti tracciati ci permette <strong>di</strong> desumere dai<br />

moYiaienti successivi e ritenuti eguali dei muscoli <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta,<br />

non solo la forza d la durata del loro lavoro meccanico, ma<br />

anche la energia della sfoi'xo volitivo.<br />

Vi sono atteggiamenti spontanei della maso che hanno senza.<br />

dubbio un significato semeiotico preciso. Sulla guida della fisiognomonia<br />

veramente scientidea (WAp~ER), possiamo <strong>di</strong>.s[In-<br />

guere nella mano degli alienati i seguenti tipi psicologici:<br />

1.° Af~MOM~ruo~a.' il pugno é ilesso, le articolaxioni<br />

metacarpo-falaugee sono iperestese, soprattutto quella del<br />

pollice, il primo e secondo intenne<strong>di</strong>o <strong>di</strong>gitale sono in tlessione,<br />

le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong>vergeuti ia abduzione; la gesticolazione è<br />

variamente intensa alternaudosi la vivacità délia mimica<br />

coll'esaurimento: vi é subitaneita, ma brève durata dell'azione.<br />

Questo tipo caratterizza tanto una con<strong>di</strong>zione fisiolo-<br />

gica <strong>di</strong> somma vivacità nei reflessi, quanto certi stati psichici<br />

<strong>di</strong> ansietà, <strong>di</strong> volubilité nel carattere, <strong>di</strong> senti<strong>mentali</strong>sme eccessivo<br />

(melanconie passive, pazzie isteriche, psicosi alluci-<br />

natorie, detirî patetici).<br />

<strong>2.</strong>° M~Mo g~t'~cf: è quasi l'antitesi della précédente,<br />

poichè il pugno é esteso, i metacarpi e le falaugi<br />

sono ilesse, le <strong>di</strong>ta avvicinate in adduzione, il pollice in in-<br />

cipiente opposizione: gli atti gesticolari sono rapi<strong>di</strong> e forti,<br />

e il più <strong>delle</strong> volte manca, dopo sforzi anche continuati,<br />

l'apparenza <strong>di</strong> stanchezza. Tale atteggiamento in<strong>di</strong>ca prontexza<br />

e costanza ad un tempo nell' azione, facile passaggio<br />

dal riposo al movimento, efficacia <strong>di</strong> Tolonta, tenacia <strong>di</strong> carattere,<br />

e si scorge negli stati psichici <strong>di</strong> risolutezza, <strong>di</strong> antagonismo<br />

attivo, <strong>di</strong> i-ipulsione, <strong>di</strong> orgoglio (stati <strong>di</strong> esaltamento<br />

con iperbulia, paranoïa con delirio superbo, earattere<br />

epilettico).<br />

3.° j~Mo co~UM~ predominano i moti <strong>di</strong> nessioue<br />

in tutte le parti della mano, specialmente ueUe <strong>di</strong>ta il<br />

pollice è fortemente addotto e ilesso, fino a toccare talvolta


LA MtMICADELLEMANtE DELLATE.~TA. 289<br />

la faccia volare, le <strong>di</strong>ta sono avvicinate e contratte: 8olo il pui.no<br />

puo essere ora Hcsso, ora esteso, a seconda della prepar~xioile<br />

dell'auimo a <strong>di</strong>fesa o a ripulsioue verso lo stimolo seM-<br />

~-orialerappresentativo: spesso vi ô <strong>di</strong>ssimmetria nell'attcg-<br />

~iainento délie due mani, le azioni rnimiche sono violente,<br />

«uasi sp'~sticiio, spesso <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate. H il tipo degii stati psichici<br />

<strong>di</strong> angoscia, <strong>di</strong> terrore, <strong>di</strong> ira compressa pronta a sca-<br />

ricarsi (rnelancolia agitata, mauia con impuisi aggressivi,<br />

stupOt'e cou aUu~iua.xtomspaventose) si noti anzi che la posizioileiaterme<strong>di</strong>a<br />

del pugno con le <strong>di</strong>ta. contratte è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

grave eccit.amcnto dei ceutri psicomotorî (furore).<br />

4.~ 3/


S90<br />

ESAME P8MOLOOICO.<br />

espressione <strong>di</strong> determinate con<strong>di</strong>zioni flsiologiche e psicliie~e<br />

(emotive ed intellettuali). La posiziono eretta del capo e la<br />

estensione del collo caratterizzano il benessere fisico, i sentimenti<br />

ottimistici ed eccentrici, la ûducia in sô stesso, l'umore<br />

ga~o, 1'a.ttenzione e la curiosita. la testa reclinata ed il collo<br />

in flessione continuata sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> malessere, <strong>di</strong> sentimenti<br />

pesaimistici e concentrici, <strong>di</strong> sfiducia, <strong>di</strong> rammarico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattenzione<br />

ed inerzia mentale. Alle impressioni sensoriali la testa<br />

reagisce con movimenti svariati, a seconda della natura e<br />

intensita dello ftimolo. Cosi alle impressioni luminose deboli<br />

la testa si porta all'innanxi per agevolare la funzione percettiva<br />

degli occhi, e a quelle troppo vive si porta all'in<strong>di</strong>etro quasi<br />

per ischermirsi lo stesso avviene per le impressioni piacevoli<br />

e dolorose, <strong>di</strong> guisa che dalla mimica del capo possiamo<br />

desumere in taluni casi l'indole délie allucinazioni. Per rac-<br />

cogliere le impressioni acustiche, la testa esegue in generale<br />

moti <strong>di</strong> rotazione sul suo asse: l'atteggiamento dell' ascoltare<br />

signiuca sempre attenzione, e puô trovarsi esagerato<br />

(oltre ai casi <strong>di</strong> cofosi, <strong>di</strong> sor<strong>di</strong>tà verbale e psichica, che accuratamente<br />

<strong>di</strong>stingueremo) anche negli indebolimenti <strong>mentali</strong><br />

dove la facoltà percettiva si affievolisce.Quando malgrado impressioni<br />

&rti e ripetute dei sensi. specinci non avviene movimento<br />

alcuno del capo, e questo conserva le sue attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

passività e <strong>di</strong> riposo, possiamo indurre una <strong>di</strong>minuzione notevole<br />

dell'appercezione, e quin<strong>di</strong> un oscuramento più o meno<br />

profonde della coscienza.<br />

B) Rispetto alle alterazioni del linguaggio<br />

.mîmico, l'esame ci puô rivelare nel pazzo ora una<br />

energia inusitata della gesticolazione (ipersemia), ora una<br />

sua minore intensità fino alla scomparsa assoluta della<br />

facoltà <strong>di</strong> fare segni (ïpo- e asemia), ed ora, inûne, un<br />

pervertimento qualitativo <strong>di</strong> essa, cosi che i gesti si trovano<br />

in <strong>di</strong>saccordo collo stato psicbico che dovrebbero<br />

esprimere (p~


L~IPER~EM~ADEI PAZ2I. 291<br />

signmcattva (dts~ew~, dal greco


S92<br />

ESAMEPSiCOt-OCHCO.<br />

Si veggono anche <strong>delle</strong> ipersemie parziaH. Cosi il melancolico<br />

affetto da delirio pessimistico e negativistico (CoTARD)<br />

sembra perdore la possibilité <strong>di</strong> anerma.re ogni suo atteggiamento<br />

esprime negazione, e la gesticolazione negativa <strong>di</strong>viene<br />

intensissima e continuata. Altrettanto <strong>di</strong>casi della gesticolazione<br />

oacena negli erotomani e negli invdrtiti, e <strong>di</strong> quella<br />

ostinatamente ripulsiva nell'angosciato (pantofobia).<br />

In taluni casi <strong>di</strong> afasia organica, il linguaggio mimico<br />

acquista un' insolita intensità la lesione corticale puô lasciare<br />

intègre il centro psicomotorio della parte superiore<br />

della faccia e, più ancora, quello della mano (ve<strong>di</strong> fig. 67,<br />

pag. 152) e allora, per un compense funzionale, questi due<br />

ultimi si sostituiscono, nella espressione degli stati psichici,<br />

al centro <strong>di</strong>strutto della parola ariicolata. L'afasico, quando<br />

ha semplice amnesia motoria e reitera i suoi gesti.<br />

dell'apparato fonico, esagera<br />

b) L'ipo- e l'asemia hanno duplice origine, o sono funzionali<br />

(psichiche), oppure organiche. Nel primo caso esse, al<br />

pari della ipo- ed amimia emotiva, sono caratteristiche degli<br />

stati <strong>di</strong> depressione sentimentale e <strong>di</strong> affievolimento psichico.<br />

La gesticolazione del melancolico è lenta e aforzata, ridotta<br />

speeso ai cennî in<strong>di</strong>cativi e denota-tivi elementari: nella profonda<br />

angoscia che Io opprime, egli non trova quasi più la<br />

forza <strong>di</strong> accompagnare la scarsa parola col gesto; la sua af-<br />

C3i'ma.zion e la negazione sono fiacche, e rarissima <strong>di</strong>viene la<br />

mimica pre<strong>di</strong>cativa, soprattutto quella riferentesi alle azioni.<br />

Quando malgrado la ben <strong>di</strong>mostrata capacità <strong>di</strong> comprendere<br />

il pazzo non fa cenno alcuno, rnantenendosi immobile e muto,<br />

con la fisonomia contratta, poesiamo <strong>di</strong>agnosticare una con<strong>di</strong>zione<br />

sentimentale sommamente dolorosa (delirio <strong>di</strong> colpevolexza,<br />

paura <strong>di</strong> compromettersi) e anche uno stentato processo<br />

formativo <strong>delle</strong> idée (monideismo ed anideismo). Allo stesso<br />

modo, la sospensione della coscienza e la <strong>di</strong>ssoluzione della<br />

personalita provocano la scomparsa del linguaggio mimico:<br />

lo stupido, il catatonico, il démente, il paralitico avanzato<br />

non gesticolano più in alcun modo, né con stimoli pur irritanti<br />

si riesce a farci esprimere il loro stato interiore, sia<br />

che 1' impressiononon venga più appercepita, sia che anche<br />

percepita non sia capaee <strong>di</strong> trasformarsi in moto reattivo.


LE ASEMIE E PARASSMÏB. 293<br />

Vi sono perô dei pazzi in cui la deficienza <strong>di</strong> gesticolazione<br />

ô voluta determinatamente: taie ô il caso del paranoico<br />

che sdegna tra<strong>di</strong>re le proprie emozioni e si<br />

contiene con estremo sforzo. Altri hanuo anémia perché hanno<br />

afasia volontaria, ossia non gestiscono per lo stesso motivo<br />

per cui non parlano e qui, oitre al mutismo ed asimbolisnio<br />

isterico, dobbiamo ricordare i deliranti perseguitati, cui un<br />

comando allucinatorio, o il timoré <strong>di</strong> dar presa colle parole<br />

e col gesto ai propri nemici, impongono silenzio assoluto e<br />

rigi<strong>di</strong>tà. degU apparati muscolari mimici. Questa asemia o<br />

amimia significativa mérita davvero il nome <strong>di</strong>


294<br />

ËSAMEPSICOLOGICO.<br />

con gesti strani e bizzarri, i quali ne <strong>di</strong>ventano corne l'allegorica<br />

rappresentazione esterna, e a lungo andare (stante la tendenza<br />

del linguaggiomimico a <strong>di</strong>ventare sempre convenzionale)<br />

prendono la forma <strong>di</strong> un' autoconvenxione. Il delir ante sistematico<br />

non trova nella mimica or<strong>di</strong>naria il gesto che valga, secondo<br />

lui, a bene esprimere i proprî concetti, e allora imagina<br />

movenze nuove, e talvolta si créa un sistema tutto suo<br />

<strong>di</strong> gesticolazione. Altre volte la parasemia consiste in una<br />

inversione volontaria dei segni convenzionali il delirante riformatore<br />

mo<strong>di</strong>fica a suo talento il sistema <strong>di</strong> gesticolazione,<br />

corne imagina <strong>di</strong> poter tare del sistema sociale, della religione,<br />

ecc., e allora il reclinar del capo <strong>di</strong>venta l'in<strong>di</strong>zio della<br />

negazione, lo scuoterlo lateralmente quello <strong>di</strong> assenso, il saluto<br />

e le altre forme cerimoniali vengono arbitrariamente<br />

sostituite da movenze bizzarre, ecc. Questo in<strong>di</strong>vidualismo del<br />

linguaggio per segni è sintomo <strong>di</strong> grave mo<strong>di</strong>ncaxione della<br />

personalità come lo é quello del linguaggio parlato quasi<br />

sempre la mimica ideogranca ô estremamente simbolistica,<br />

emblematica, cosl che spesso ricapitola in un gesto, in una<br />

movenza, tutto un complicato sistema <strong>di</strong> idee deliranti.<br />

In certe forme <strong>di</strong> pazzia con idee fissequasi sempre paradossali<br />

e a larga base atavica (superstizioni, pregiu<strong>di</strong>zî), il malato<br />

agisce col gesto a mo~ <strong>di</strong> scongiuro, e non raramente attribuisce<br />

un valore imaginario <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa o <strong>di</strong> minaccia ad alcuni<br />

segni particolari è una vera ~M!r


LE PA~ASEMIS E i GERQHÎ M!MIC!. 295<br />

Dal mouologo ge8ticolare si hanno rivelazioni preziose per<br />

l'alienista e notevole soprattutto ô la forma tragieo-drammatica<br />

che il gesto assume nel catatonico.<br />

Un'altra forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo gesticolare ô queiïa che potrebbe<br />

<strong>di</strong>rsi para~ë~~ ~u/~e~'c~. La imitazioue morbosa dei<br />

gesti giunge in talune maiattiealla irresi~tibiUtà. e irrefrenabiiit.~dell'impuiso<br />

automatico (taranttsmo, graudc corea <strong>delle</strong><br />

forme isteriche epidemiche, ~


296<br />

ESAMEPS:COLOGICO.<br />

87. Linguaggio fonico emotivo (


UNOUAGGIO FONICOËMOTIVO. 297<br />

<strong>2.</strong> Fonazione reneasa emotiva; 3.~ Fonazione onomatopeica<br />

c imitativa(ra<strong>di</strong>ci dei linguaggio); 4.° Fonazione<br />

articolata <strong>di</strong>mostrativa semplice, cioé in<strong>di</strong>cativa e denotativa<br />

(i<strong>di</strong>omi prunitivi, lingue monoaillabiche?); 5 Fonazione<br />

at'ticolata <strong>di</strong>mostrativa complessa cioô connotativa e pre<strong>di</strong>cativu.(i<strong>di</strong>omi<br />

evoluti nelle forme verbali c nella grammatica;<br />

lingue polisillabiche, a flessione, e polisintetiche).<br />

n passaggio progresstvo da.U'una.all' altra fase non ci ô provato<br />

solo dallo acquisto normale del linguaggio nel bambino<br />

frevoluzione linguistica della specie e <strong>delle</strong> razze ô ancora<br />

molto oscu''a), ma ci é pure mostrato con evidenza dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose dt sviiuppo della personalita. L'i<strong>di</strong>ota microcefalo<br />

spesso manca affatto <strong>di</strong> fonemi arUcolati, e non possiede,<br />

oitre alla mimica renesea, che una miserabile gamma<br />

<strong>di</strong> vociémotive rispondenti alle grossolane mo<strong>di</strong>ficazioni istinuve<br />

della sua imper&tta. coscienza. In un grado meno avanzato<br />

<strong>di</strong> i<strong>di</strong>otisme la fonazione si fa più varia e più capace<br />

<strong>di</strong> tonalité e modulazioni e qui appare soprattutto quella<br />

tendenza imitativa dei rumori e suoni, per la quale 1' uomo<br />

primitivo signiûcô la impressione ed d ricordo <strong>di</strong> certe qualità<br />

fisiche più a-ppariscend degli oggetti esterni (malgrado<br />

le entiche del MAXMuLLERla teoria deU'onomatopéa~ da<br />

luidettaironicamente del &aM-~M,semprepiu si consolida).<br />

Vi ô un grado <strong>di</strong> i<strong>di</strong>ozia, dove al pari che neirinfanzia i<br />

suoai emessi sono assai più numerosi e varî <strong>di</strong>, quel che sia<br />

uecessarioper la formazione e consolidazione definitiva della<br />

loquela; e si tratta per lo più <strong>di</strong> suoni gutturali, <strong>di</strong> falsetto<br />

e <strong>di</strong> petto, che la selezione linguistica ha a poco a poco eliminati<br />

nei popoli superiori ô, dunque, un ricordo pitocoide<br />

ed atavico. Poscia, nei casi meno gravi <strong>di</strong> arresto, l'articolazione<br />

e la gamma, tonale dei suoni si fissano in forme stabili<br />

e si specificano, fino a. che si svolge, aiutatâ dalle <strong>di</strong>sposizioai<br />

ere<strong>di</strong>tarie della specie e della razza, la capacità <strong>di</strong> ripetere<br />

i fonemi u<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> intonarli e modu.larli secondo le consuetu<strong>di</strong>nideU'ambientesociale,<br />

e <strong>di</strong> sigai6care opportunamente con<br />

essi i proprî sentiment! e concetti. Ma corne la loquela del<br />

fre:mstenicoresta povera <strong>di</strong> parole e spesso conserva per tutta<br />

la vita i caratteri del linguaggio infantile., cosl anche la ca-<br />

pacità della intonazione e modulazione musicale rimane in


298<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

lui, salvo casi piuttosto rari, coi caratteri suaccennati <strong>di</strong><br />

inferiorità e <strong>di</strong> omogeneita primitiva.<br />

Pren<strong>di</strong>amo, invece, ora ad esaminare ciô che avviene de!<br />

linguaggio fonico negli stati patologici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione della<br />

personalita, neUe pazzie croniche, nelle demenze, nelle forme<br />

paralitiche e senili. Qui non solo si impoverisce, corne vedremo,<br />

il lato intellettivo del linguaggio articolato ma si<br />

semplifica e si riduce ai suoi elementi primor<strong>di</strong>ali (voci inarticolate,<br />

gri<strong>di</strong>, brontolii) anche il suolatoemotivo: la fonazione<br />

si altera, perdendo progressivameute tutti i suoi acquisti<br />

convenzionali e imitativi. Nella maggioranza dei casi la intonazione<br />

<strong>di</strong>venta monotona e scolorita, mentre ricompaiono<br />

molti dei fonemi soprannumerarî, inutili alla convivenza so-<br />

ciale, simili assai alle voci inarticolate degli esseri e popoli<br />

inferiori, che la selezione fonetica <strong>delle</strong> lingue aveva eliminato.<br />

Fra questi due estremi patologici, dell'arresto evolutivo<br />

e della <strong>di</strong>ssoluzione involutiva, stanno le numerose mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

indotte nel linguaggio fonico emotivo dell' alienato dai<br />

cangiamenti morbosi del sentimento e del caractère, dai deprî,<br />

dalle allucinazioni dagli impulsi, e dalle stravaganze<br />

della sua condotta.<br />

Noi stu<strong>di</strong>eremo <strong>di</strong>stintamente, ma concisamente, la semeiotica<br />

dellaf o n a z i o n e semplice equelladeïïa fonazione e<br />

musicale.<br />

I. L'esame clinico del linguaggio fonico<br />

semplice importa, corne vedemmo avvenire per il lin.<br />

guaggio mimico e corne meglio vedremo per quello articolato<br />

e graûco, due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ricerche: conviene<br />

esaminare corne si eseguisca dal pazzo l'atto della fo-<br />

nazione, e stu<strong>di</strong>arne i caratteri obbiettivi in rapporto coi<br />

sentimenti (6MCM~OM~ dei SMOM/, linguaggio fonico corne<br />

prodotto); <strong>2.</strong>~ conviene indagare se il pazzo com-<br />

prende il valore significativo della intonazione nella<br />

voce degli altri (co~preM~?cMe dei ~Mc~ï, linguaggio<br />

fonico come p~cc~o e ricetto).<br />

A). L'esecuzione dei suoni vocali ci puô<br />

offrire io alterazioni solite <strong>di</strong> eccesso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto ro~a-


LE ALTERAZMNI DPLLA VOCE. 299<br />

tivo ed assoluto, <strong>di</strong> pervertimento, che già altre volte<br />

abbiamotrovato nei fatti espressivi. L'eccessiva fonazicne<br />

(:p~/bWtï) è caratteristica dei sentimenti forti,<br />

<strong>delle</strong> emozioni violente, della ideazione rapida e facile,<br />

dell' automatismoimperante, <strong>delle</strong> reazioni energiche,<br />

nonraramente impulsive, al dolore ed al piacere. Quella<br />

deûciente, che pub andare sino alla completa cessazione<br />

dei suoni vocali (~/OMïa), è per !o più in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> sentimenti<br />

concentrativ~ <strong>di</strong> emozioni piuttosto scolorite o<br />

profondamente tristi, <strong>di</strong> ideazione poco vivace lenta o<br />

vacua, <strong>di</strong> reazione stentata o inibita, <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

deU'attività cosciente. La fonazione pervertita, che pur<br />

avendo corrispondenza con ben definiti stati seuti<strong>mentali</strong><br />

e rappresentativi, si manifesta con suoni talvolta<br />

nuovi per l' in<strong>di</strong>viduo,bizzarri per lasuarazzae anco<br />

antiumani (parafonia), è prr-pria <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni morbose<br />

più gravi della mente, degli intensi stati irritativi<br />

dei ceotri nervosi fonici (gangli della base e corteccia),<br />

e <strong>delle</strong> incomplete evoluzioni della personalità. Si intende<br />

che a queste alterazioni <strong>di</strong> origine psicopatologicadobbiamo<br />

aggiungere i <strong>di</strong>sturbi fisici della fonazione<br />

(<strong>di</strong>sfonie propriamente dette), i quali <strong>di</strong>pendono da lesione<br />

organica dei centri dei linguaggio e <strong>delle</strong> loro<br />

vie<strong>di</strong> associazione e trasmissione motoria, coma si vede<br />

nelle psicopatie paralitiche.<br />

a) La voce soggiace nella pazzia, prima <strong>di</strong> tutto, a cang'iamenti<br />

~K~~t~tU! e, secondo, a cangiamenti pualitativi.<br />

K. Il uo~M~gdella voce, l'iutetisità. fonica della loquela,<br />

nelleccn<strong>di</strong>zioni psichiche normali, è or<strong>di</strong>nar~amente in rapporte<br />

con quella <strong>delle</strong> emo~bni: l'emoti~ita. eccessiva e i sentimentiforti<br />

la accrescono, quella inSacchita e i sentimenti debo!ila<br />

dnninuiscono. Nelle con<strong>di</strong>zioni psicopatiche questo paral~eUsmofra<br />

emotivita. e fonazione non è più costante stati<br />

emotivimolto vivaci possono essere espressi pïa~tSStmoe pmno<br />

(inelanconici,paranoici), laddove anche, quando esista <strong>di</strong>ssolu-


~)0<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

zione dei sentimenti, la voce puô essere alzata al /br


LE ALTBRAZiONt DELLA VOCR. 301<br />

dell'arteria silviana), sono da qualificarsi <strong>di</strong> indole funxiouale,<br />

sono cioè ~/a~ï6 ~raM~~or~eps~c~c~ë<br />

~3.Cangiamenti ~Ma~?t morbosi sono quelli che riguarduno<br />

l'altezza dei suoni, il timbro e la giustezza della voce.<br />

La voce rauca, la stridula, la gutturale, la tremolante, la<br />

cavernosadei pazzi appartengono a questo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfonie.<br />

Moite volte lo stato <strong>di</strong> osaltazione psichica provoca una<br />

mo<strong>di</strong>ûcaxione<strong>di</strong> registro questo si innalza <strong>di</strong> mezza ottava,<br />

<strong>di</strong> una e anche <strong>di</strong> due ottave (nella vociferazione del maniaco,<br />

nella verbigerazione dell'ebefrenico e catatonico, nella<br />

clamorosità. della pazza isterica perio<strong>di</strong>ca). Talvolta si osserva<br />

un'inversiona dei caratteri sessuali della voce: alcune<br />

pazze parlano in registro maschile (tenore, baritono), inentre<br />

in certi pazzi si ode una vocalizzaxione femminea (soprano,<br />

contralto). Una.voce alta, in tono <strong>di</strong> testa e con registro<br />

<strong>di</strong> falsetto, caratterizza gli stati emotivi <strong>di</strong> agitazione e <strong>di</strong><br />

collera, i sentimenti espansivi, l' umor gaio: una bassa, in<br />

tono <strong>di</strong> petto e in registro inferiore con modulazione monotona<br />

trovasi, invece, negli stati <strong>di</strong> inerzia mentale, nei<br />

sentimenti depressivi, nella tristezza. Talvolta nel parlare<br />

delpazzou<strong>di</strong>amo alternarsi due registri <strong>di</strong> voce questo mouologoa<br />

due voci ci pone sulla via per <strong>di</strong>agnosticare intensi<br />

stati allucinatorî con delirio <strong>di</strong> persecuzione o con delirio <strong>di</strong><br />

grandezza (sdoppiamento della personalità). L'agilita e la<br />

malléabilité della voce sono accresciute nella mania anche il<br />

paralitico esaltato, che tanto volentieri ci fa sentire il suo<br />

canto, ha un periodo in cui la voce è sempre più agile e<br />

scorrevole, ma poi il tremito e la paresi incolgono le corde<br />

vocali, e la voce <strong>di</strong>venta tremola, caprizzante o egofonica, e<br />

falsa. Che anzi in alcuni casi <strong>di</strong> periencefalite uno dei primi<br />

sintomi fisici è il cangiamento <strong>di</strong> timbro della voce per Falterata<br />

innervazione della laringe (centri bulbari?), mentre<br />

più tar<strong>di</strong> nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> demenza la voce si fa cavernosa<br />

(ZE~KER).Disturbi consimili <strong>di</strong> fonazione si veggono nella<br />

sclerosi multipla ed in quella localizzata al midollo allungato<br />

(paralisi bulbare progressiva, malattia del DLCHENNE).<br />

b)Come espressione d'uno stato psicopatico molto intenso,<br />

oppure molto avanzato, ci servono utilmente nella <strong>di</strong>agnosi i


302<br />

ESÀMB PSIOOLOQÏCO.<br />

fonemi emotivi, cioè le interiezioni, le esclamazioni, e tutti<br />

i suoni consimili senza preciso contenuto rappresentativo, che<br />

bene a ragione furono anche detti « gesti vocali ». Quando<br />

troviamo esagerata l'emissione <strong>di</strong> questi fonemi che ci riconducono<br />

verso la fase antichissima dell'articolazione istintiva<br />

preumana e protoumana, possiamo desumerne una profonda<br />

mo<strong>di</strong>.Hcazionedel tono sentimentale ed una esplosione <strong>di</strong> affetti<br />

più o meno morbosi, quali la gioia estrema, la collera,<br />

l'affanno, il furore, la <strong>di</strong>sperazione, ecc. La loro forza la<br />

tenuta ed il registro <strong>di</strong> vocalizzazione, le qualità speciûche<br />

<strong>di</strong> grido, urlo, gemito, lamento, cachinno, singulto, brontoho,<br />

fischio, zuSbIamento, e le mo<strong>di</strong>ficazionifoniche in essi indotte<br />

dal contemporaneo atteggiamento mimico in tratto amaro,<br />

dolce, affettato, ecc., ci permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticarelo stato<br />

d'animo del pazzo e, conforme a ciô, anche l'esistenza e la<br />

estensione dei <strong>di</strong>sturbi intellettuali. LRaltri casi codesti fonemi<br />

non corrispondono a determinate emozioni, ma sono <strong>di</strong> indole<br />

renessa ed impulsiva: provengono, come vedemmo, dall'automatismo<br />

dei centri nervosi inferiori (pag. 160) Cosï<br />

l'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il démente, il paralitico, emettono talvolta<br />

gri<strong>di</strong> acutissimi, urli a mo'<strong>di</strong> ruggito, <strong>di</strong> ringhio, <strong>di</strong> grugnito,<br />

<strong>di</strong> muggito, <strong>di</strong> belato, <strong>di</strong> miagollo, che più nulla hanno <strong>di</strong><br />

umano, e che per le loro caratteristiche selvaggie fanno <strong>di</strong><br />

certi comparti dei Manicomî una vera bolgia dantesca. Vi<br />

hanno anzi <strong>malattie</strong> nervose, dove si presentano eguali fenomeni<br />

in certe coree ed in altre sindromi consimili <strong>di</strong><br />

natura isterica il malato é in preda a spasmi respiratorî<br />

complicati dalla produzione involontaria e ritmica <strong>di</strong> rumori<br />

inarticolati (HAMMOND); ed ô questo a~c~gM~o M~er~co,<br />

che, presentandosi talvolta in forma endemica per contagio<br />

imitativo, ha esercitato nei secoli scorsi una notevole influenza<br />

sulle superstizioni e leggende relative all'ossessione demoniaca,<br />

ai lupi mannari, ece. (cfr. CALMEiL,De ~'0~0 consid. sous<br />

le point de vue pathol., philos. ~.n~or. et j'M~c., ecc.,<br />

Paris, 2 vol. 1845).<br />

c) L'intonazione délia voce articolata è un'altra<br />

preziosa sorgente <strong>di</strong> dati semiotici per la Pâichiatria.<br />

Quando proce<strong>di</strong>amo ail' interrogatorio <strong>di</strong> un pazzo, o quando


L'INTONAZIONE DELLA. VOCE. 303<br />

ascoltiamo le sue manifestazioni foniche spontanée, insieme<br />

col contenuto significativo <strong>delle</strong> parole, che più innanzi esamineremo,<br />

ci colpiscono le inflessioni del <strong>di</strong>scorso, il rinforzo<br />

o il ribasso della voce, la modulazione della frase, l' accentuazione<strong>delle</strong><br />

sillabe, le pause, l'alternarsi <strong>di</strong> tonalità <strong>di</strong>verse.<br />

Sono, cioè, quei caratteri della loquela che giustamente interpretiamo<br />

negli altri uomini corne l'espressione, se non <strong>delle</strong><br />

idee, almeno dei sentimenti che anzi possiamo stabilire l'indole<br />

<strong>di</strong> questi, anche se il signincato intellettivo o verbale dei<br />

fonemiemessi ci restasse innavvertito o sconosciuto (corne avvieneascoltando<br />

un i<strong>di</strong>oma straniero, od una persona che ci<br />

parli in <strong>di</strong>stanza). L'intonazione è, in vero, un fenomeno renesso,<br />

in<strong>di</strong>pendente quasi sempre dalla volontà ed attenzione<br />

delfavellante, e derivato <strong>di</strong>rettamente dal colorito emotivo <strong>delle</strong><br />

imagini ed idee se la volontà interviene non è che per accrescerne,<br />

<strong>di</strong>minuirne, falsarne e <strong>di</strong>ssimularne il significato.<br />


304<br />

ESAMEPSIOOLOÛÎCO.<br />

« <strong>di</strong>scorso accentuato del tutto analogo alla «scrittura sottolineata<br />

In altri casi l'accentuazione é sillabica: vi sono deliranti<br />

e maniaci che esagerano le leggi normali della proso<strong>di</strong>a,<br />

che calcano sulle sillabe terminali rimanti fra loro in modo<br />

più o meno précise (associazione <strong>delle</strong> idée per analogia verbale<br />

e fonica), che invertono anche l'intonazione normale della<br />

frase. Un fenomeno morboso importante é la intonazione<br />

<strong>di</strong>versa che il paranoico allucinato dà,ai suoi monologhi a due<br />

voci ed anche alla sua conversazione. Taluni esaltati e<br />

fantastici parlano in tono oratorio e patetico con deciamazione<br />

tragico-drammatica (paranoia orgogliosa, delirio religioso);5<br />

altri arriva ad esprimersi col canto, modulando la voce in<br />

suoni ritmici (mania, isterismo). La cadenza musicale monotona<br />

e fasti<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> certi pazzi alh'o non é che un'esagerazione<br />

patologica <strong>delle</strong> normali inflessioni: ben <strong>di</strong> rado essa<br />

e melo<strong>di</strong>ca, quasi sempre ha i caratteri del recitativo.<br />

y. La pazziainfluisce anche sulla /WM; délia fonazione, ciou<br />

sui suoni usati nel <strong>di</strong>scorso. L'use prevalente <strong>di</strong> parole ricche<br />

délie vocali A ed I e <strong>di</strong> consonanti labbiali e dent-)-linguali (fra<br />

cui soprattutto la vibrante R) è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> esaltamento quando<br />

ranime è depresso, vi é tendenza istintiva a prescegliere le<br />

vocali 0 ed U e le consonanti nasali, palatali e gutturali (fra.<br />

cui la Q). Alcuni deliranti pronunciano l' S strascicata e l'R<br />

grassa, sempre allo scopo <strong>di</strong> aumentare il significato simbolico<br />

dei loro fonemi.<br />

?. Negli stati d'eccîtamento é notevole la r~pt~t'~ della ibnazione<br />

articolata le parole vengono dette rapidamente, precipitosamente,<br />

spesso senza alcuna pausa nel <strong>di</strong>scorso. Fenomeni<br />

opposti ci offrono gli stati depressivi, dove i moti respiratorî<br />

ed inspirator)' sonolenti, la fonazione é tenuta, il <strong>di</strong>scorso sten-a<br />

tato e ricco <strong>di</strong> pause, anzi <strong>di</strong> vere e proprie sospensioni. Nei<br />

casi estremi queste pause non esistono soltanto fra le frasi,<br />

ma fra le parole della stessa frase (pause intraverbali) ed in<br />

allora tanta è la lentezza della estrinsecazione motoria <strong>delle</strong><br />

idee, che queste finiscono per essere spezzate e <strong>di</strong>sassociate.<br />

La demenza provoca apparenze del tutto simili ma qui la<br />

<strong>di</strong>sassociazione non è più dovuta a mancanza <strong>di</strong> attenzione o<br />

a sforzo doloroso del pensare, bensi a vera <strong>di</strong>struzione dei<br />

nessi logici fra le idee, corrispondente forse alla degenerazione<br />

dei nessi anatomici fra i centri cerebrali.


Rh,ETTï\!TÀ BEISUO~I VOCAL*. 305<br />

e. Possiamoancora e~aminaresotto l'aspetto emotivola ~?


306<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

plice, senza comprensione del suo signincato verbale<br />

(demenze organiche, sor<strong>di</strong>tà verbale), e un ultimo da<br />

quelli che non comprendono più i fonemi perché non<br />

sentono affatto (sor<strong>di</strong>tà psichica più o meno assoluta).<br />

Ë<br />

Queste dh'ergenze dei casi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>mostrano che la<br />

lesione della ricettività <strong>di</strong> fonazione <strong>di</strong>pende da cause <strong>di</strong>n'erenti<br />

1.° dalle con<strong>di</strong>zioni fisiche e funzionali degli organi<br />

u<strong>di</strong>tivi (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. 1, p. 33 e seg'g.) <strong>2.</strong>° dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

a.natomo-6stolog'iche dei centri percett~'i acustici (lobo temporo-sfenoidale,Ye<strong>di</strong>lafig.67,<br />

pag. 152); 3.° dallo stato <strong>di</strong><br />

emotivita nelle emozioni profonde anche l' uomo normale o<br />

non sente più i fonemi altrui, o se li sente non li comprende<br />

perché non vi abbada; 4.° dal grado della intelligenza, che<br />

evidentemente influisce sulla comprensione del significato emotivo<br />

e rappresentativo della parola u<strong>di</strong>ta 5.° dal potere ce-<br />

rébrale <strong>di</strong> inibixione, che la psicologia désigna col nome <strong>di</strong><br />

attenzione o apperce~ione volontaria, e che nella pazzia e iu<br />

tutte le cerebropatie viene profondamente perturbato.<br />

Le lesioni délia ricett~'ita del linguaggio fonico emotivo<br />

sono, dunque le stesse che dovremo più innanzi stu<strong>di</strong>are<br />

nella ne a ricettiYit~ l'lcettlylta délia àcila<br />

ioquela. IOqtleHt.<br />

E siccome 81C'come or<strong>di</strong>nariamente 01'c.marlamen e ci CI<br />

ser\amo del linguag'gio parlato per investigare nel pazzo<br />

la capacita <strong>di</strong> comprendere i suoni (interrogatorio), e siccome<br />

sarebbe impossibilc sceverare dalle lesioni della loquela<br />

quelle riferentisi ai fonemi u<strong>di</strong>ti ed ascoltati (sor<strong>di</strong>tà. psichica,<br />

sor<strong>di</strong>ta verbale, « afasia ~ensoriale <strong>di</strong> WERXiCKE),cosi, per<br />

non ripeterci, ne ri~erYereniO lo stu<strong>di</strong>o al capitolo seguente.<br />

II. La fonazîone musicale, che qui esamineremo<br />

quale espressione della emotività, ha pure due aspetti<br />

funzionali: r~CM~ï'OMe dei suoni e la loro compren-<br />

~o~p. Le lesioni della facoltà esecutiva e ricettiva mu-<br />

sicale, le <strong>di</strong>smusie, debbono occupare un posto speciale<br />

nella semeiotica psichiatrica: in fatti, noi scorgiamo<br />

p(r questo riguardo negli alienaii sindromi caratteri-<br />

stiche, che possiamo riconoscore e classificare in modo<br />

non <strong>di</strong>ssimUe da quelle della loquela.


LE DISMUSiE. 807<br />

Lamusica nouc<strong>di</strong> origine, uô<strong>di</strong> uatura iutellettuale:<br />

u~ e nata, uella specie un~ana, dall'inntaxioMe <strong>delle</strong> modula/.K'uiistiu'.ive<br />

délia, voce parlata, dal ritrno e dall'acceuto<br />

i~vuloutario della foaaxioue espt imeuti stati psichici piacevuii<br />

o duiorusi (llHL.~HOLïx), e percio, rivolgeudosi <strong>di</strong>rettamente<br />

aUa emotivita, nou sveglia. nella uostra. meute imaguu e rappt'c~~uta.ziouise<br />

non p3r puro acciduu!:c :(.ssociativo n pro-<br />

CL'~ouvohtttvo delFarte musicale ô evid<strong>di</strong>te: fu la iatona.-<br />

/.icmcemoti\'a. della Yocc chc si amplificô, si sviluppô secondo<br />

lug'gispeciali, acquistô forme, sfgui grafici, gt'ammatica e<br />

~atassi cquivaleuti a quelle della loquela, e cus~ af,tra'vei'~ô<br />

succes:-ivameute le fasi <strong>di</strong> tunaIiL~, <strong>di</strong> cadenza, <strong>di</strong> ritmo, <strong>di</strong><br />

misurn.rimuca, <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>a, e ûuahncnte <strong>di</strong> armùnia. L'educa.xioticmusicale<br />

deir ia<strong>di</strong>viduo ce ue porge uua prova.<br />

Gli cicmeuti percctdYi e mucmomci che co&tituiKCouola loqu~lae<br />

la muidca, souo sostanxialmcnte gli stessi: 1.° U<strong>di</strong>/'ioue<br />

dei ~uoui (mumoria acuft.ica) <strong>2.</strong>" Usecuxione dei mo-vimeuti atti<br />

a riprodurli, dapprima per imitazione, iu<strong>di</strong> per abitu<strong>di</strong>ne (memona<br />

motrice) 3.° Lettura e comprensione dei segui graûci,<br />

cuncui i suonisouo cou\euxiunalmeate rappreseutati (memoria<br />

\isuale) 4.~ Scrit.tura dei segni mede&Itai (memoria \'isualemotrice).<br />

Tutto ci porta a credere chu la loealizzaxione, fmo<br />

a UMcerto puuto autouoma, <strong>di</strong> que.sti elemeuti linguiotici e<br />

nm~tcali sulia cortcccia dcl cervelle, cioô sull' organo délia<br />

pcrceziuue e memoria coscicutc, sia ad uu <strong>di</strong>pre~so la medécima;<br />

cioe rispetdvamen.te le eircouYoluxioui temporo-sieuoidali,<br />

la terxa frontale, la rcg'ioue occipif.o'parietale e la<br />

ruiau<strong>di</strong>ca col piede della cire. froatale mé<strong>di</strong>a. Si deve pertauto<br />

ricurdare una <strong>di</strong>H'ereu/'a uotevule fra musica e linguaggio<br />

parîato. L'uomo, alle mudulaxioni dulla voce (canto, zufïblauK'utu),pote<br />

aggiungere la produxioue <strong>di</strong> ~uoui me<strong>di</strong>ante me/zi<br />

fisici esteriori (strumeuti, musica strumeatale) e queuta sco-<br />

pcrta, sempre più perfexionata dai popoli civili e moderni,<br />

pt'oduce uotevuli <strong>di</strong>vergeuxe in<strong>di</strong>viduali, noti solo uella capacitu.<br />

cseeutiva e ricettiYa, ma anche ucHa localizxaxioue dei<br />

ccutri de~tinati alla memoria dui movimenti strutaeutali (sti'u-<br />

)tK'utida Hato, a corda e a pcrcu~ionc). Ond'e c!ie le <strong>di</strong>smUbic<br />

p


308<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

solutamente necessaria per la convivenza umana, la musica<br />

invece non ha carattere utilitario sotto il riguardo sociologico<br />

la coltura musicale ô soltanto estetica, si svolge in un relativamente<br />

piccolissimo numéro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, e se ci puô &ervire<br />

corne crite ri o <strong>di</strong> vint emotivita e <strong>di</strong> ricca fantasia evucatrice<br />

<strong>di</strong> Imagini, nulla ci fornisce invecc per g'iu<strong>di</strong>cat'c (ieMe<br />

facolt~ psichiche più alte (intelligenza, associazione <strong>delle</strong> idée,<br />

giu<strong>di</strong>zio, raziociuio, carati-ere, sentimenti astratti).<br />

Queste <strong>di</strong>tîerenze nsiopsicologiche fra musica e loquela ne<br />

creauo altre sotto l'aspetto psicopatologico. Nella <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della facoltà. musicale si va certamente, nel più dei casi, in<br />

senso inverso al processo evolutivo, cioé dal composte al sem-<br />

plice, dall'ultimo e più alto acquisto all'elemeilto primor<strong>di</strong>ale<br />

;li stati morbosi della mente tolgono dapprima la facoltà ese-<br />

Ctitiva o ricettiva dell'armonia, che richiede sempre sforzo<br />

mentale, lasciano perdurare più a lungo quella melo<strong>di</strong>ca, e<br />

in ultimo riducono la capacità musicale del malato alla sempiice<br />

misura ritmica ed alla pura cadenza, cioè la <strong>di</strong>ssolvono<br />

fino al prisco e atavico fenomeno dell'intonazione vocale. Ma<br />

la corrispondenza fra sviluppo neila specio e sviluppo nella psiche<br />

in<strong>di</strong>viduale non é più cosl précisa. In prima, bisogua.<br />

ricordare che vi sono normalmente in<strong>di</strong>vidui, che hanno una<br />

più intensa rappresentazione dei suoni (« tipo u<strong>di</strong>tivo ») e dei<br />

movimenti atti a produrli (« tipo motorio »). Secondo, vi<br />

puô essore incompleta formazione della personalità per ri.<br />

spetto all'intelligenza, al sentimento, alla inibizione o volontà,<br />

e persino una assoluta mancanza <strong>di</strong> sviluppo nei centri della<br />

loquela, e ciô malgrado svolgersi istintivamente, per ancora<br />

ignote attitu<strong>di</strong>ni degli organi sensorî e dei centri mnemonici<br />

acustici, una singolare capacità <strong>di</strong> percepire, comprendere,<br />

ritenere ed eseguire canterellando per imitaziohe, e anche<br />

con nuove associazioni, i suoni melo<strong>di</strong>ci e ritmici (microcefali,<br />

i<strong>di</strong>oti afasici.imbeciUI, WiLDERMFTH,ZiLLNER). Ma anche il<br />

barnbino normale gusta i suoni ritmici prima <strong>di</strong> comprendere<br />

la parola articolata (B. PEREz). Avviene pure che la ea-<br />

pacità musicale persista a lungo negli indebolimenti psichici<br />

seconda.rt, malgrado lo sfacelo della intelligenza e del sentimento<br />

(demenza), e che in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>venuti afasici possano cantare<br />

e, cantando, pronunziare le parole (H. JACKSON). Tut-


LE D!SMUSIE. 309<br />

tavia, la deficienza congenita assoluta del senso musicale, re-<br />

strhig'cad'.) il numéro de!Ie impre~sioai émotive atte a svolgere<br />

e :).ramuare il senti'neuto (senso estetico ed etico), e in<strong>di</strong>-<br />

zio <strong>di</strong> imperfetta evoluzioue in<strong>di</strong>viduale ed ecco perché la<br />

truviamo cosl spesso nei degeuerati e pazzi morali.<br />

I cangiamenti morbosi della facoltà musicale<br />

nella pazzia furono fin qui poco stu<strong>di</strong>ati, sia<br />

perchè essi hanno solo una in<strong>di</strong>retta relazione con la<br />

intelligenza, sia perchè 1' indagine climca suiremotività<br />

e sui sentimenti possiede fonti più cospicue <strong>di</strong> dati ejettivi<br />

o semeiotici, sia perchè le nostre induzioni circa<br />

la fisiopsicologia della mnsica, e soprattutto circa le sue<br />

relazioni con quella del linguaggio parlato e scritto<br />

(teoria délie localizzazioni), non ebbero ancora una sufficiente<br />

conforma sperimentale e anatomo-patologica. Non<br />

pertanto gli alienati ci offrono i p e r mu s i e, amusie<br />

sensoriali e motrici, amnesie musicali, agrafia<br />

m., alessia m., e finalmente paramusie <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

versa natura, oquivalenti aile coasimUi alterazioni della<br />

loquela.<br />

Il merito <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>stinte le varietà cliniche della D ism usii,<br />

per riguardo alla dottriua <strong>delle</strong> localizzazioni cerebrati<br />

speti.a ai receutissimi lavori <strong>di</strong> KonmACH, WALLASCHECK. e<br />

BRAZtER. NeUasemeioticapsichiatrica ci dobbiamo perô limi.<br />

tare a pochi cenni sulle forme che più sh'ettameute <strong>di</strong>pendouo<br />

da lesioni degli elementi. psicologici délia musica.<br />

a) La ~er?~M~:


310<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

presentarsi internamente un canto senza obbiettivarlo. Un'acutezza<br />

maggiore della ricettivita musicale si scorge taloranella<br />

mania, nell'esaltamcnto dell'isterica e del paralitico, in certi<br />

stati ipnotici ma e dubbio chc possa presentarsi morbosamente<br />

una più grande abitita esecutoria dei suoni vocali e<br />

strumentaii tutto al più si avra una tendenza impulsiva a<br />

produrli, in quanto rispondono, corne Imprcssioni. vivacl o corne<br />

etfetti <strong>di</strong> forti movimenti ritmici, ad una <strong>di</strong>sposizione particolare<br />

deIFanimo (euforia fisica, buon umore, amenomania).<br />

Riguardo ai movimenti ritmici, la pre<strong>di</strong>lezione per i tempi<br />

affrettati e per rinter~aUo <strong>di</strong> ~Mar~ e <strong>di</strong> ~M~i'o!~a~~or~, che<br />

sembrano esprimere decisione, comando, desiderio violento e<br />

minaccia, in<strong>di</strong>ca uno stato <strong>di</strong> esaltazione piacevole (mania): t<br />

la pre<strong>di</strong>lezionc per i tempi lenti, per r


t.E D!SMUSIE. 3H<br />

consiste nel permanero la coscienza del nf.rno semplicc c nel<br />

perdersi quella della mcio<strong>di</strong>a.<br />

c) FralepaT'~M! troviatno, iu prituo l"ogo, Hpia'er~<br />

morboso che producono i suoni aapri, i rumori viotott), !e<br />

<strong>di</strong>ssonanze (i<strong>di</strong>osincrasie delte iutcrich' cla-morositu de! mania.co<br />

e dcU'i<strong>di</strong>ota). lu seconde luogo, l'aborritneMto <strong>di</strong> ogni<br />

specic <strong>di</strong> suono, la fonofubia, che puu dtpcndet'e da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

cosdtuxiona.Ie della psiche (es. certe pazzie del dubbio), oppure<br />

da dolorosa impressionabilhn, (stato psichiaigico dei melancoiici):<br />

muiti1 soggetti ipnotizxabilt perdouo la coscienza e cadouo<br />

in ca'a!essi quando sentono un suono o rumore itnprovviso<br />

(esperimento del ~Mï-?ï, CHARCo'r). !'na ter/a varietà<br />

clinica, analoga alla parafasia, é lo scau.bio dt.a suoni pcrcepiti<br />

ed eseg'uiti, e la si 'verifica nel!e gravi irritaxioni e lesioni<br />

della cortecda: cosl il paralitico eccitato c<strong>di</strong>lma-niaco<br />

perdono la eapacita <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i suoni (il cos~cictto « avère<br />

orecchio »), e si deliziaao dci loro canti stonati e <strong>di</strong>sarmoaici<br />

e <strong>delle</strong> loro vociferaziouitumultuose asquarciagola; perdono,<br />

cioè, la memoria tonale e il sentimento estetico dei percetti<br />

u<strong>di</strong>Livi. Uti' ultima vaneta riguarda il fcnorneMOdella cosl<br />

detta « u<strong>di</strong>zione colorata », quando i suoni mUMCalirisvegliano<br />

l'imag'Ine<strong>di</strong>dau colori (rosso, porpora. giallo, ecc.);<br />

qui abbiamo forge anastomosi a.bnornu fra il centro cérébrale<br />

acustico e il centre cérébrale otUco.<br />

i7<br />

§ <strong>2.</strong><br />

Ll~CUAOGIO FO~ICO ARTfCPL\TO.<br />

(Loquela).<br />

88. La loquela ed il suo valore sfmiologico nelle<br />

psicopatie. II linguaggio fonico articolato, che costituisce<br />

la loque la, è la fonte più ricca e sicura <strong>di</strong><br />

dati ejettivi per la <strong>di</strong>agnosi dei <strong>di</strong>sturbi della mente<br />

umana. Essendo la parola la veste assunta dai nostri<br />

pensieri neIFevoluzione della specie e dell'in<strong>di</strong>viduo, in<br />

ne deduciamo quasi tutto quello che si riferisce ai <strong>di</strong>-


312<br />

ESAMB PSICOLOGICO.<br />

sturbi <strong>delle</strong> funzioni psichiche più alte, <strong>di</strong> quelle che<br />

possiamo <strong>di</strong>re ~ppy~~< perchè basate sulle rappresentazioni<br />

interne dei fenomeni sensoriali (imagin<br />

ricor<strong>di</strong>, idee, concetti), e che, riferendosi ai processi <strong>di</strong><br />

elaborazione e <strong>di</strong> associazione del materiale proveniente<br />

dai sensi, costituiscono la intelligenza (memoria, imaginazione,<br />

ideazione, raziocinio, giu<strong>di</strong>zio). Di più, siccome<br />

gli stati nostri senti<strong>mentali</strong> contengono sempre<br />

due elementi, uno emotivo ed uno rappresentativo che<br />

è dal canto suo pensato ed espresso con simboli verbali,<br />

la loquela ci porge dati per valutare anche le con<strong>di</strong>zioni<br />

del s e nt i me n t o, sebbeno questo ci sia rivelato<br />

soprattutto dai lioguaggio mimico e fonico emozionale.<br />

Per ultimo, la parola esprime anche atti o, meglio, rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> atti, che noi abbiamo eseguito o preve<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> eseguire o stiamo esegucndo: dal che avviene<br />

che ne raccogliamo pure criterî <strong>di</strong>agnostici per<br />

determinare le con<strong>di</strong>zioni deUe facoltà volitive, o <strong>di</strong><br />

attuazione, che pur ci si fanno più chiaramente palesi<br />

nella condotta. In sostauza, il linguaggio parlato è<br />

il massimo rivelatore <strong>delle</strong> anomalie e morbosità interiori<br />

della coscienza.<br />

La.lequel a. è il grande <strong>di</strong>stintivozoolugicodel génère Homo,<br />

quale finoad ora la conosciamoattraversotutte le epoclie<br />

del suo sviluppo fisico e storico (Cfr. la mia AM~ro~o~<br />


FILOQENESti~EL L1NGUAG010. 313<br />

a servirci <strong>di</strong> dati analogici in<strong>di</strong>retti. A molti animali, e più<br />

particolarmente ai Primati superiori, non manca la facoltà<br />

<strong>di</strong> articolare i suoni e <strong>di</strong> emetterli variamente articoliti secondo<br />

alle loro emozioni e rappreseutazioni (~~M~~


314<br />

ESAME PSICOLOGÏOO.<br />

vocale ». Corne poi sia <strong>di</strong>venuto parola, abbia cioe acquistato<br />

il suo carattere « verbale », è problemache, dopo tanti studî<br />

<strong>di</strong> glottolugia e niologia ccmparata,, puô considerarsi gia ve-<br />

rosi:ni!mente risolto. Le teorie naturalistiche parxiali sono<br />

moite ingegnose, manessuna esclusiva <strong>delle</strong> altre: ioritengc<br />

con MAX-Mùi.LERche il Hngnaggio, fenomeao bio-psicologicu<br />

straor<strong>di</strong>nariamente cornpiesso, abbia aYu!:oparecchie sorgeuti.<br />

E quesie furono: 1.° l'tM


FILO-EDONTOGENFSI DELLINGUAGGIO. 315<br />

metaforica: e primihvamente dovettero essere. pochissime, se<br />

.i pensa che per le lingue a flessione délie Kaxx--Caucasich'<br />

che sono le piu perfeUe e letterarie, i progre~I d~'lla n!o!ogia<br />

ne provarono ba~tevoli dalle 4 allé 5 centinnj.). (anzi pu! s:uiscnto<br />

soltanto 1~1, rid~cibili a mono). Lo sviluppo ulteriore<br />

dul linguaggio avveuue me<strong>di</strong>ante applicazioni anatogiche (hUe<br />

paru!e ad altri oggetti e stati d{ coscienza, in virtù dct loro<br />

cn.ra.tt.erc<strong>di</strong> geueraiita; ma quan~o pin s~ es~'itdjva. il senso<br />

<strong>delle</strong> parole, tanto pm si ino<strong>di</strong>ficava la loro forma, giac hè la<br />

evoluzione ideulogica o semasiolugica. e la morfulogica dovevano<br />

procedere para.Hei.e. Forma e senso, immedesimaiidosi nel<br />

simboto verbale, <strong>di</strong>ventarono la materia e il contenuto del peasiero,<br />

il « Logos»), e quin<strong>di</strong> cosdtuiroao la ragione utnana.<br />

Certo non e la parola che abbia geiierata l' intelHgenxa<br />

umana, beu;-l questa che ha inventato quella. Prima <strong>di</strong> avere<br />

appreso a parlare (Infanzia), uoi possiamo pensare con irnagiui<br />

sensoriali tattili, visive, acusdche, motorie, corne fa il<br />

bruto (Cfr. PREYER,Die &


316<br />

ESAMEPStOOLOGICO.<br />

abitu<strong>di</strong>ni quelle articolazioni che il bambino, in mezzo ai suoi<br />

conat,i fonetici, impara essergli utili pei suoi rapporti con<br />

l'ambiente, Pd esse si organizzano nei centri mnemonici délie<br />

imagini motorie in sistemi sempre più facili <strong>di</strong> movimenti<br />

articolatorî. Plu tar<strong>di</strong> la lettura, almeno nelle classi coite,<br />

gli fa appreudei'9 altri simboli esteriori abbre'?iativi <strong>delle</strong> idee;<br />

un nuovo elemeato, l' impressione <strong>delle</strong> parole rappresentato<br />

in segni alfabetici, fissandosi a sua volta nei centri tnnemonici<br />

<strong>delle</strong> imagini visive, viene ad accrescere il ma.tet'ial& dûl<br />

pensiero. Se egli poi impara anche a scrivere, un'ultima série<br />

<strong>di</strong> impressioni, <strong>di</strong> quelle dorivan.ti dai moti della scrittura, si<br />

deposita nei centri cinestetici. Alla fine il fanciullo non puô pii.).<br />

pensare se non parlando e, in un certo modo, anche ieggeudo<br />

internamente (~M~M~o ~M~~to~ o t~~d~?~), nô puô più<br />

esprimere i proprî stati <strong>di</strong> coscienza e farsi comprendere dagli<br />

altri, se non me<strong>di</strong>ante la riproduxione dei suoni o dei segni<br />

grafici <strong>delle</strong> parole (/ï'M~/«


LEQGÎ GENERAL! DEL MNQUAGGtO. ~17<br />

che possiamo <strong>di</strong>agnosticare le anomalie, le deûcienze e le morbos~.tadel<br />

pensiero dalle corrispondenti perturbazioni della<br />

parola; poichè la facoltà complessa <strong>di</strong> pensare, cioè <strong>di</strong> ideare,<br />

ragionare e giu<strong>di</strong>care, M basa sulla facoltà <strong>di</strong> fare <strong>delle</strong> proposizioni<br />

(IlL'GHUNGS-JACKSo~).Ora, le proposiziom si compongono<br />

con i seg-ni generali <strong>delle</strong> idée, che sono per l'appunto<br />

i verbali; e cosl si formano la frase e il <strong>di</strong>scorso.<br />

3.° Il linguaggio ût~tCO~~O pMÔ ~


318<br />

ESAMEPS1COLOGICO.<br />

5.~ Il /OCf.0 <strong>di</strong> C~


HNGUA~GIO ECENTIU NERVUSI. 319<br />

dclla mente, t~uaudo M tende ad caagurare il potere geaer.<br />

ti/.zatorû o si presta atteuxione solo alle forme uhimc assuttto<br />

dalle parole, e nou alla loro origihd cmpirica e bcU'e~empto<br />

ce ne da la stona délia ûlosofia, dove moiti sistemi metafi~ci<br />

sono costrutti sulla debole trama délie analogie verbali. Per<br />

i~' stessa, la parola no:i ha valore: il sue couteuutoidcativo<br />

c~istcrebbesempre, anche se il suo aspeno materiale si mo<strong>di</strong>flca~û<br />

o si sut'rugasse con altro, e lo prova il fatto che tutte le<br />

raxxc umane hauno le stesse rappresentaxioni, gli stessi bisogni<br />

in<strong>di</strong>viduali e sociali, eppure li esprimouo in forme verbali aasulutamenta<br />

<strong>di</strong>verse. L' ipcrtrofjzxarsi délia part:~ furmale a<br />

scapito della coucettuale e ia<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> siruboli.smo esagerato o<br />

morboso: cosl avviene che niolt.i délita <strong>di</strong> pazzi sono costrutti.<br />

suHa fragile base délia cou~ouanza o della analog'Ia funetica<br />

délie parole, del cui contenuto<br />

terano il senso.<br />

essi pjrdono la memoria o al~<br />

Par ben comprendere le alterazioni del linguaggio<br />

nei pazzi e scoprirne i rapporti con quelle del pensiero,<br />

dobbiamo partire da due principi fonda<strong>mentali</strong> 1.° il<br />

linguaggio verbale (parlato e scritto) è una funzione<br />

complessa deU'encefalo, che si effectua m e<strong>di</strong>ante<br />

l' associazione funzionaJe <strong>di</strong> molti<br />

centri particolari; <strong>2.</strong>° la loquela e la scrittura,<br />

che sono le manifestaziom ejettive <strong>di</strong> questa funzione,<br />

constano <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>versi, suscettibili <strong>di</strong><br />

alterarsi singolarmente.<br />

A) Il linguaggio, corne funzione dei centri nervosi, è<br />

paragonabile ad ogni altro atto reflesso,poiche comprende<br />

tre fasi: 1. uua fase c~M~p~a o ricettiva<br />

certe impressioni fatte sugli organi <strong>di</strong> senso (gesti, suoni<br />

vocali e segni) sono irasmesse lungo i nervi che servono<br />

all'u<strong>di</strong>zione ed aUa vista; <strong>2.</strong>° una fase centrale<br />

ode~or~tua: entrano inattività i centri acustici ed<br />

ottici, dove sono state percepite e raccolte in forma <strong>di</strong><br />

ricor<strong>di</strong> le impressioni u<strong>di</strong>tive e visive <strong>delle</strong> parole, e i<br />

centri psicomotori o cinestetici, dove si trova la memo-


3-20<br />

ESAMEPStCO~OGICO.<br />

ria dei mo~imonti atti ad articoiare i suoni o a scrivcre<br />

i segni; 3.° una fase c~M~~M~ o esecutiva, che<br />

comprende l'attività dei veri centri moton subcorticaU<br />

e basilari, la conduzione de!I'impu!so attraverso le fibre<br />

motrici, e la funzione estrinseca degli organi della loqueia<br />

e scrittura. La fase centrale si puô svolgere isolata<br />

dalle altre due, e soprattutto senza la prima, dando<br />

luogo al « linguaggio interno » (endofasia) in tal caso<br />

lo rtimolo eccitatore non è più la impressione sensoriale<br />

<strong>di</strong>retta del!a parola u<strong>di</strong>ta o letta, ma il ricordo <strong>di</strong> essa<br />

che si è accumu!ato nei centri della corteccia. Questo<br />

ricordo perô non è semplice: consta <strong>di</strong> vari elementi<br />

che l'esercizio e l'abitu<strong>di</strong>ne associarono e fusero insieme,<br />

c che sono la mernoria dei suoni u<strong>di</strong>ti, quella dei gesti<br />

o segni veduti, quella délie articolazioni foniche pronunziate,<br />

e quella dei movimenti grafici eseguiti (~e-<br />

?Mor!'


LE QUATTRO IMAÛIKJ VBRBALL 3?1<br />

Le nozioni o<strong>di</strong>erne sulle Afasie sono forse la conquista.<br />

piu gloriosa délia Neuropatolog!a: esse valsero, più <strong>di</strong> tutte<br />

le elucubrazioni dei ûlosofi, ad illuminare la formazione délia<br />

ineravigiiosa facolta umana délia parola, e a schiarirci la geuesi<br />

del pensiero raxionale. Furono le ricerche dei clinici sui<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni patologiei dei linguaggio (BpocA, BucAUBE~T,CH.-<br />

~ASTlAX,Kt.SSM.U/L,TA~fH!R~'f, CHARCOÏ,WERXICKË .)<br />

che, sottoponendo la intricata funxione della parola ad un pay.Iente<br />

lavoro anaiitico, inosuarono corne essa si forma e si<br />

svolge neU'in<strong>di</strong>viduo me<strong>di</strong>'.uite l'integrazioue <strong>di</strong> elementi fisiotngici<br />

molto sempUci: questa ontogeula de\'e ripeterci gli stessi<br />

i'atti che la filogenta ha attraversato nelle fasi dello SYituppo.<br />

Noi sappiamo o~gi che la parola non ô un' uniLa ma un<br />

cotnposto, formate dail'associa/loue <strong>di</strong> quattro imagini <strong>di</strong>verse<br />

1. l'imagine Md:


322 ESAME PSICOLOGICO.<br />

x!ando, o scnvendo le parole. 1 quattro élément! non sono perô<br />

sempre <strong>di</strong> ugnale inten.'itn quuntuuque esist:i un vincoto assnciativu<br />

che !I ritn'tg'orisce a vicend.).,essi possono acqui:j!,are<br />

una certa autouonna, e ciascuno is<strong>di</strong>a.ta.mcnte n.cquistare preponderan/.a.<br />

sug'ii a.tri. Tutti g'ti-iu<strong>di</strong>vtdm non sono mentaln~ente<br />

costrutti ad un modo e corne vi.ô <strong>di</strong>frerenxa. note\'o!e<br />

neHa facott~ <strong>di</strong> rapproseutard iuter.aamente lo imag'uu <strong>di</strong> co'<br />

Fig. 99. Schémadei meccanismocorticatedeHafaveManel tipo<br />

acuft co-motorio.secondoWKRNtCKE.<br />

[j~. f, II, III, Circonv.front. sup., me<strong>di</strong>ae infer. (terminotogia.del<br />

GtAcoMtNi): ScissuradelSiivio: ScissuradelRo!ando: Scissura<br />

intjrpariet.aie; 0,Lnborccipitato; T, Lobotemporo-sfanoida!e;e,Scissoratemp.<br />

super.; Fibresensitiveacusuche; Centre <strong>delle</strong>ima~ini<br />

annsticheverbali;y~ Centre<strong>delle</strong> imaginiarticolatorieverbati; M,Fibre<br />

momci dett'apparato \oca)ej.<br />

lore, <strong>di</strong> suono, <strong>di</strong> re~istenza, <strong>di</strong> mo-dmento~ cosl anche per<br />

rispetto ai linguaggio interiore oguuao <strong>di</strong> nui, ueUa. serie<br />

<strong>delle</strong> operaxioui intellettuali, s-i serve in prevalenza <strong>di</strong> una de-<br />

terminata, catégorie <strong>di</strong> imagini verabU. Sotto tale riguardo<br />

si sono descritd tre tipi caratteristici: I." r:


OU BLEMENTI ML LIMGUAGGÏO. 323<br />

presentaxione verbale esagera la sua forxa ideo-motrice e tende<br />

trasformar~ in atto. GH indh~dm iucohi giovauo escîu-<br />

~vameute deUc unagini udnive e mutrict anicolat.oriu (iipo<br />

.;c~~co-)~i- Hg. 99), queUi c!~ hanno ~-ihq~ata la !oro<br />

iuteiiigenxacon lalettura e<br />

sciittura,, si gio\'ano per lo<br />

pin (li tutte msicme le quattro<br />

sorta dl imagini (tipo<br />

t'M~t/~reM~ o co~~o, fig'ura.<br />

100). Si comprende da<br />

come le <strong>di</strong>vergenxe in<strong>di</strong>viduali<br />

uel!a facolt~ rappreseutativa.<br />

deUe parole, che<br />

sono i &imboli<strong>delle</strong> idée, e<br />

qum<strong>di</strong> il matetiale del ppasiero,<br />

debbano dar luogo ad<br />

una, st,aor<strong>di</strong>uat'ia vatieta<br />

cliuica degii alienati rispetto<br />

ai <strong>di</strong>sturbi del Imguag'gio<br />

interiore (veggasi §. 9!).<br />

Seconde le opservaxi.omcii-<br />

niche, convalidate dai repert.i.<br />

~t.atotnici, i quattro elemen-<br />

H fisiologici del linguag'gio<br />

~vrebbero sede in parti béa<br />

clistinte della corteccia, allo<br />

stesso modo che esistono<br />

tutte le altre localixzaxioni<br />

funzioaali del cervello (cfr.<br />

iefig. 67-68, pag. 130-131).<br />

L'j rappresentaxioni dei suoni<br />

del Huguaggio, cioè le ima-<br />

ghuacustiche verbali, sarebvero<br />

colservate nella pl ima<br />

cu'convoluxioue del lobotem-<br />

Fig. 10). Schéma del mecsan'tsmo<br />

corticate della faveUa nel tipo in<strong>di</strong>tferente<br />

completo, secondo J. Ross.<br />

{A. Organo dell'u<strong>di</strong>zione; V, Organo<br />

deHavisione; P, Apparato della<br />

tavella S, Apparato della scrittura;<br />

A',Centro acustico verbale; V~Ce!)tro<br />

visivo verbale; /j Centro motorio<br />

foaico; S', Centro motorio grafico a.<br />

s', s", $' Decorso deUe sensazioni<br />

n<strong>di</strong>tive, visive e muscolari; w~ m",<br />

Decorso degli impulsi<br />

motor! dell'arti-<br />

cotaziom, scrittura e lettura] (Per<br />

sempticità <strong>di</strong> rafn~urazionf i centri<br />

furono <strong>di</strong>segnati hutt'emisfero des(ro).<br />

poro-sfeucida.le (centre délia memona u<strong>di</strong>dva <strong>delle</strong> parole)<br />

quelle dei segni gra


324<br />

ESAMËPS1COLOGMO.<br />

vimenti <strong>di</strong> articolazione dei suoni, cioô le imagini motorie fo-<br />

niche, nella parte posteriore della terxa en convoluzione frontale<br />

(centro della memoria articolatoria della « faveMa o<br />

« loquela propriamente detta); innne, quelle dei movimenti<br />

délia scrittura, ne! piede délia seconda frontale e nel terzo<br />

me<strong>di</strong>o délia preroian<strong>di</strong>ca o frontale ascendente (centre della<br />

inemoria grafica). Queste localixzaxioni non &ono tutte egualmente<br />

certe; la più sicura è quella <strong>delle</strong> imagini motorie <strong>di</strong><br />

articolazione, la cui scomparsa è dovuta a lesione organica dei<br />

cosi dette ce~'o d~ BROCA,e costituisce il <strong>di</strong>sturbo piu comune<br />

del linguaggio (~ afasia » nello stretto senso,


ÏMAGINI VERBALI ED IÛB06ENESÏ. 325<br />

La. legge (Massociaztone e la genesi della parola ci spiegaao<br />

fatti p~ichici normaU e morbosi ancor piu important!.<br />

La parola, cou cui de~igtna'ïio ciascuna ao.stra idea, come<br />

un uucleo attorno al qnale insorgouo e si sovrappongono ahre<br />

itn:~hu non verbaU: sono queH.e che ~1 riferi~cono agti e!ementi<br />

cusht.utivi della idea, cioc ag!i oggetti, alle quaUta fi-<br />

~'he, alle persoae, agU atti, agK evcnti iaterui, che vengono<br />

simboUcamente rappresentan con su~ni.o segni grafici. Quando<br />

pronun/.ia'.no il nome roM, esso evoca. in noi ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> seasaxtoai<br />

<strong>di</strong> colore, <strong>di</strong> odore, <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong> tatto e poi ricor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> persoue,


326<br />

ESAME PSICOLOGÏCO.<br />

tendeuxe per opera <strong>di</strong> altri consimili fatti psichici, che oc-<br />

cupa.no il campo appsrcettivo o <strong>di</strong> attenzione da ciô la supposizione<br />

assai YercsimUeche il pensiero cosciente, o processo<br />

idcog'enet.ico, risieda nelle parti anteriori del cervello. (ftgl03).<br />

Fig. 101. Schéma dei rapport; fra c~ntri psich!ci ideogenetici e<br />

i sonsoriali e motori del iinguaggio. secondo SpAMf'R.<br />

[P~ C~ntri corticali <strong>di</strong> percezione (AA', Centri moemonici <strong>delle</strong> imagini<br />

verbali acustiche e visive); I, Centri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione o ideoge~etict;<br />

V, Centri cort.. <strong>di</strong> auuazione volontaria (vi sono contfiiiiti i due centri<br />

<strong>delle</strong> itTia~hii ve ba.ti motrioi arucoiatorie e graHche); CC', Centra subcort.ioal)<br />

<strong>di</strong> movimento (col due centri specializzati per la )oq'ie)a e la<br />

scnnura)].<br />

B) Il processo della parola corne espressione fonetica<br />

del pensiero, consta <strong>di</strong> cinque stadtsucccssivi<br />

1.° la preparazione interna de! <strong>di</strong>scorso secondo !o<br />

stato del sentimento e deU'iQteUigenza; <strong>2.</strong>° la formazione<br />

<strong>delle</strong> parole, che dobbono comporre il ducorso, me<strong>di</strong>ante<br />

l' evocazione <strong>delle</strong> imagini verbali nei corrispondenti<br />

centri specifici della cort,ecc;a 3.° la <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong><br />

parole avocate in frasi e in <strong>di</strong>scorso, conforme alle regole<br />

della logica, della grammatica e délia sintassi; 4.° la<br />

trasmissione del <strong>di</strong>scorso, corne atto motorio, attraverë'o


1 MSTURBIDELLINÛPAGOIO. 327<br />

g1i apparati nervosi centrait e periferici, che presîedono<br />

alla coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti fonici; 5.° la emissione<br />

e formazione dei suoni negli apparati fonatori esterni.<br />

I~ossiamosinteticamente considerare questi cinque sta<strong>di</strong><br />

cornePensiero, Linguaggio interiore, Dizione, Articolaziono,Pronunzia;<br />

dal che nascono cinque classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

della facoltà del linguaggio, le Dislogie, le D~<br />

~f~ le jp:r~9!e, le D:r~r!'e e le Lislalie. La prima<br />

e la tcrza sono specialmento sintomatiche <strong>delle</strong> alterazioni<br />

nelia sfera intellettuale ô scntimentaie. poichè<br />

possono accompagnarsi con una relativa integrità della<br />

« funzione linguaggio la seconda è sopratiutto sintomatica<br />

<strong>delle</strong> alterazioni nel meccanismo formale del<br />

linguaggio interiore »; le due ultime concernono le alterazioni<br />

dcl « mcccanismo estrinsccatore della parola~,<br />

e non sono per sè m~nifes'azioni d' un cangiamento<br />

morboso della attività mentale. Non pertanto, tutte le<br />

cinque clas?i <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni d~lia loquela si osservano<br />

negli alienati, e noi Iô stu<strong>di</strong>cremo singolarmcnto.<br />

La classificaxione da me adottata è in g'ran parte quel!a<br />

classica del KussMAn. (Die ~(L't~?~/eMJ. ~jr~c/fe, 1.~ c<strong>di</strong>zione<br />

1876, 3.~ e<strong>di</strong>xioue 1885), c-he altri alieuisti pure accolsero<br />

plu o meno integra~icn'e (KRAiFT-EBi~iG, BiA~cm,<br />

SÉm.As). Le <strong>di</strong>stinzioui prupre&ëiYe av~enute nel campo <strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>sfasie pure, o ahrimenti délie « afa&Ie per opéra <strong>di</strong> WER-<br />

K!CKE,<strong>di</strong> CHARt.TOX-UAKTIAX, <strong>di</strong> L!CHTHE[M, dICHARCOTe dei<br />

uumerosi suoi a!Hevi, <strong>di</strong> GRASfn:Y,<strong>di</strong> J. Ross, ecc. e che ormai<br />

sono <strong>di</strong>ventate patrimouio sicuro délia Neuropatolugia ) non<br />

hanuo potuto mo<strong>di</strong>ficare sostauxiahnente lo schéma de! iusigne<br />

clinico <strong>di</strong> Strasburgo es&e pure Yi troYauo H toro posto,<br />

e lo -vedremo, senxa <strong>di</strong>struggere l'esisi.enxa délie al~'e quattro<br />

classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>~turbi dul Ung'uaggio come sindromi cUmohe., e<br />

senxa duninuire menomamente il loro Yalore semejolicu per<br />

rispeito aile psicopalie.<br />

NeU'eëaminare U linguaggio Moiprocc<strong>di</strong>amo perô, pi'aticameute,<br />

in seuso tuverso a quel!o con cui <strong>di</strong>?puuenunu le ciuquc


328<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi délia loquela.. La nostra. attenxione si rivolge<br />

dapprima al modo con cui il paxxo émette i suoni vocali, ed<br />

al modo con cui articolale parole: pa.ssa.udo poial lato subbieftivo<br />

della loquela, cerchiamo ~e esistano o siano in qualche<br />

maniefa alterate le v.).rin itnagini vcrb;i.!i <strong>di</strong> cui si ri vesto il<br />

peusiero: per ultime, stu<strong>di</strong>amo q~esto p~nsicro nel suo prucesso<br />

furmativo gTa.'nm.iticdte e logico, e ael suo couf,enut.o.<br />

h] queste successive in.d;~i!ii semejotiche, che si fondano sul-<br />

l'interrogatorio de[ malato (cfr. questo vol. IP, p. 100 e seg.),<br />

noi abbiamo a.g'io <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne uua. con<strong>di</strong>zione subbiettiYa importanLissima:<br />

se egli, cioe, sia in grade <strong>di</strong> comprendere il<br />

signiScato materiale ed ideativo délie nostre comuuica.xioni<br />

verbali. Le indagini cliniche sulla facolLa ricettiva e sulla<br />

esecutiva del linguaggio si compiono, in vero, nello stesso<br />

tempo e con gli stes.'?i meto<strong>di</strong>: ambsdue ci sono necessarie<br />

per apprexzaro il ~M~r~ c~' ~Më~~ïo~t! deM'a!ienat.o; ora, chi<br />

<strong>di</strong>ce « attenzione » <strong>di</strong>ce anche « coscienza e cosi il linguaggio<br />

riesce la sorgea~e mas~itua <strong>di</strong> criterî <strong>di</strong>agnostici nella<br />

Pato!og!a. mentale.<br />

89. Esame dei <strong>di</strong>sturbi nella emissione e pronunzia<br />

della parola (« Dislalie »). Le <strong>di</strong>slalie sono dette an-<br />

che Lalopatie periferiche (Ku~SMAUL, PR.EYER):<br />

esse moJ[i6cano il linguaggio nel suo aspetto estrinseco<br />

e materiale <strong>di</strong> fonomn, e non hanno in VerHà un signifi-<br />

cato <strong>di</strong>ag'Q03tico <strong>di</strong>retto in rapporto con gît stati psichici;<br />

po3sono,cicè, coeaistere col regolare funzionamento della<br />

intelligenza (balbuzie in génère, wo~ paralalia).<br />

Tuttavia, essendo le <strong>di</strong>slalie esse per la massima parte <strong>di</strong><br />

origine congonita, o <strong>di</strong>pendendo da vizî <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>. formazione<br />

e <strong>di</strong> esercizio negH apparati periferici délia<br />

loqnela, o nei ricettivi <strong>delle</strong> impressioni acustiche, sono<br />

spesso per Falienista un valido cr.terio per stabilire il<br />

grado <strong>di</strong> fisico e mentale sviluppo d~lla personalità. Noi<br />

le troviamo, infatti, con grande frequenza nelle frenastenie<br />

(t<strong>di</strong>oti, imbecilt), crôtini), e con mé<strong>di</strong>ocre fre-<br />

quenza nelle parafrenie costituzioaaU degenerative (ere<strong>di</strong>tarî,detinquenti-nati)<br />

e nelle neurosiche (epilettici).


M DISI


333<br />

ESAME PStCOMGICO.<br />

nici e aritmici (nel senso fisico), formati nel tubo ad<strong>di</strong>zionale<br />

e riuforzati dal suono laringeo (HELMHOLTZ,DoNDEps, KEM-<br />

PELEN .). Il numero <strong>delle</strong> vocali fonda<strong>mentali</strong> oscilla intorno<br />

a sei.che perô possono essere pronunziate ia modo <strong>di</strong>verso<br />

a seconda che sono aspirate od espirate, lunghe o brevi,<br />

senza o con comunicazione <strong>delle</strong> fosse nasaK e délia faringe,<br />

isolate oppure agglutinate fra loro (<strong>di</strong>ttonghi), cosl che se ne<br />

potrebbero descrivere circa trenta nell'alfabeto chiamato an-<br />

tropologico » (CouDEREAu, «Bull. Soc. Antht'op. », 1875).<br />

Il numero dellé consonanti é ancora piu variabUe ne!Ie <strong>di</strong>verse<br />

razze: sono 48 neUa lingua indostanica, 37 nella sanscrita~<br />

28 neU'araba, 20 nell'inglese e nell' italiana, 17 nella greca<br />

antica, 10 in certi i<strong>di</strong>omi polinesiani, 8 soltanto nel <strong>di</strong>aletto<br />

austraiiano. Esse cangiano <strong>di</strong> natura a seconda che l' atto<br />

fonico è accompagnato da particolari movimenti <strong>delle</strong> regioni<br />

mobili del tubo ad<strong>di</strong>zionale donde una loro prima ciassincazione<br />

anatomica basata sulla sede dell'articolaxione: quattro<br />

ne sono i tipi, cioè le labiali, le linguali, le ~MMura~t<br />

e le ?:M/ ma essi pure sono <strong>di</strong>vi~ibiti in almeno <strong>di</strong>ciotto<br />

vanetà, ad es. le~roJa! od~orx'c~ le ~


ESAME DELLA PRO',4UNCIA. 331<br />

nella parola sono, oltre a quelli degli organi r~spiratorî e<br />

dcUa laringe, i nervi motori della lingua, del velo pendolo e<br />

fM!e labbra: dunque, il facciale, l'ipoglosso, il glosso-faringeo<br />


332<br />

ESA.ME PSICOLOaîCO.<br />

a) il vélo pendolo (le ampolle ed il


DISL~LIE MECCANICHEE FL'NZIONALI. 333<br />

1 la 111.<br />

taria), comprendono le varie forme <strong>di</strong> &M~ïp, o <strong>di</strong><br />

anartriâ letterale: la mogilalia, ossia l'incapacità <strong>di</strong><br />

pronunziare déterminât! suoni; laM~rc: cioè Io<br />

scambio dei suoni; la &~ïdï~ o lentezxa della pronunzia<br />

e l' alalia, cicc l'unpossibilità assoluta <strong>di</strong> furuiat'e<br />

suoni articolati.<br />

11Kt'.sSMAFL,nel suo c!asnico stu<strong>di</strong>o sui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>m della<br />

favelia, ha. dahi una descnxiotie co~ particofareggiata. <strong>di</strong> tutte<br />

queste <strong>di</strong>slalie (loc. cit., Cap. XVIII, XXXV, XXXVI), che<br />

smno aiîatto inutile esporla qui <strong>di</strong> nuoYO.Mi liMiiterô ad un<br />

brevisshno cenno.<br />

6:) Le <strong>di</strong>slalie e me c c a. ui c h e, che <strong>di</strong>pendono da un<br />

g-rossohuio <strong>di</strong>fetto degli organi esterni délia favelia, sono piutt.OHtufrequenti<br />

negli i<strong>di</strong>uti e iinbecilli. Mo)d <strong>di</strong> costoro ucn<br />

sono capaci <strong>di</strong> eme~ere suoni cinari ed alti: la voce non si<br />

forma bene nella loro laringe, elle i Yenti'icoli del MoRGACXl<br />

souo abnormemente gran<strong>di</strong> (carattere pitecuide, sec. CtACO-<br />

Mi~i). Altd « parlano nel naso », ossia pronunciano impure<br />

le vocali, e danno alla N, alla G, alla Gn un suono sordo:<br />

il loro vélo pendolo non chiude nô âpre perfettamente la c


334<br />

BSÂME PSICOLOGICO.<br />

perfetta educazione deHa ~veiin. Moitissimi frenastenici sono<br />

baUjUxicuti, perché conservano per tutta la vita i cat'atteri<br />

infantili della favella; altri preseutano corruzicni funeiiche<br />

che rispoudono ai suoui strani e <strong>di</strong>sannonici, gorg'oghan.ti e<br />

gargarizxauti, aspiratî o <strong>di</strong> g'orgia, dcgMi<strong>di</strong>orni inferiort (Otteutotti,<br />

Cafri, PoUtiesiaai). Taluai <strong>di</strong> essi emettoao fonemi<br />

che mancaa.o nel nostro a.tfdba&oe non sarebbe~'o suscettibi!!<br />

<strong>di</strong> trascrizione lèverais o masticano, per cosi <strong>di</strong>re, i suoni,<br />

oppure U scambiano fra. <strong>di</strong> loro, massime se si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttouglu<br />

o <strong>di</strong> consonanti labiali, Ung'ua.U e guHuraii. In sostanza,<br />

la loro rieettività neM'appren.dere a parlare è cosï sca.rsa che<br />

1~ esecuztoae dei fonemi resta allo stato confuso deIFinfanzia.<br />

In~ne, si sentono tutti quel <strong>di</strong>fetti pa.rzin.M <strong>di</strong> pronunzia Innitati<br />

a taluni suoni (mogilaîie), che i fonologt tt'ovarouo normali<br />

nelle razze <strong>di</strong>verse dalla nostra, ma che neU'italiano costitui-<br />

scono veri vizi <strong>di</strong> pronunzia: I". il ro~


LE NSLAME ACQUMÏTB.<br />

335<br />

alogia). Certi i<strong>di</strong>oti emettono appena suoni mardcolati, rauchi,<br />

arumaleschi altri arrivano allé due vocali primitive, A<br />

ed E, che rispondono anche nel bambino ai due sentimenti<br />

opposti <strong>di</strong> piacere e <strong>di</strong> dulore (T~tXE); un terzo gruppo più<br />

progre<strong>di</strong>to giuagc alle cotisonanti, tna non oitrepassa la fase<br />

de! monosiUabismo semptice, o tutto al ptu radduppiato e<br />

prolun.g~o (es.: ba-ba, m~-tnu, pu-u-uh). Gli alali accompagnano<br />

sposso i loro movimonti automatLci con mormorii monotoni,<br />

cadenzati, che ricordano la pruns onomatopée acquistate<br />

daH' uorno per esprunere dati movimentt (NoiRÈ).<br />

B) Le <strong>di</strong>slalie acquisite proveogono da lesa<br />

funzionalità dell' apparato fonico per materiale deformazione<br />

<strong>delle</strong> sua parti esterne (dent), lingua), o per le-<br />

sioni dei nervi periferici (ipoglosso, facciale), o per al-<br />

terazioni paralitico-trofiche dei muscoli (lingua, labbra,<br />

gote, velo pendolo, Iaringe), o, inûne, per degenerazione<br />

morbo~a dei centri e vie subcorticali della favella (nuclei<br />

bulbari, protuberanza, fibre conduttrici dalla cor-<br />

teccia al ponte). Esse si veggono nei pazzi che subirono<br />

mutilazioni degli organi esterni della favella, e poi nelle<br />

fasi terminali <strong>delle</strong> psicopatie paralitiche, nelle psicosi<br />

con encefalopatie, nelle demenze organiche, massime<br />

senili, nelle compressioni cerebrali; ma si veggono pure<br />

in cjrte neurosi accompagnate da <strong>di</strong>sturbi locali <strong>di</strong> in-<br />

nervazione (isterismo).<br />


336<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

b) Quauto aiïe ~rme chu <strong>di</strong>pendono da lesioni dei<br />

n e r v i e muscolitFesame climcocipcrmettera<strong>di</strong> scopru'o<br />

la causa e la sede del <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> innervazione (glo~soplegia,<br />

spasmo i<strong>di</strong>opatico della ling'ua, paralisi dei amiotro~ci varî).<br />

facciale, processi<br />

c) Dislalie e perfino alalie d!peudenti da paralisi funzionale<br />

negli organi <strong>di</strong> fonazione parlata (BAl.LET,RosE\BAcn,<br />

KpAMER), si vcggouo Mell'istertsmo e nella ueurastetna) e sono<br />

certo det!a stessa natura molte <strong>di</strong> quelle che ci presentauo<br />

lo stupore e la melancolia attoui.t.a. Possiamo anche provocarle<br />

artificialmente per suggestione negli stati ipuotici, corne faceva<br />

il celebre « magneti~zatore Do~AT..onei suoi soggetti.<br />

d) Per le <strong>di</strong>slalie organiche <strong>di</strong> origine bulbare e<br />

infra cent raie è opportuuo a\ertire che esse or<strong>di</strong>nariamente<br />

sono l'estrema manifestazione del processo <strong>di</strong>ssolutivo<br />

della favella il malato non <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>slalico, cioe incapace <strong>di</strong><br />

pronunziare ed emettere i suoni articolati, se non dopo avere<br />

attraversata lafasedu-.artrica, ehestu<strong>di</strong>eremohi appresso: la<br />

successione dei <strong>di</strong>sturbi è progressiva, ed essi si combinano in<br />

mille varieta cliniche, cod che risulta assai <strong>di</strong>fficile determi-<br />

Marne gli stadî. Questi perô sono: l." la <strong>di</strong>sfrasia; <strong>2.</strong>" la <strong>di</strong>sartria<br />

verbale; 3.° la Mllabica 4.° la letterale (mogilalia, paralalia)<br />

5.° la anartria totale od alalia; e 6."la afonia. Tutto<br />

ciô si scorge nella paralisi generale progressiva, nella sclerosi<br />

<strong>di</strong>sseminata, nella sclerosi bulbare o paral:si glohso-labio-ia-<br />

ringea, nell' alcoolisaic cronico, nella stessa demenza epilettica.<br />

90. Esame dei <strong>di</strong>sturbi nell' articolazione <strong>delle</strong> pnrole<br />

(« Disartrie »). Noi dobbiamo restringere la de-<br />

nominazione <strong>di</strong> Disartrie a quei <strong>di</strong>sturbi della favella,<br />

che <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>~coKà <strong>di</strong> articolare i suoni nella<br />

loro connessione <strong>di</strong> sillabe e parole, dopo che ]a funzione<br />

linguaggio, corne espressione del pensiero, è formata<br />

negli organi corticali. La causa <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>iHcolià risiede<br />

nella deticienza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione e trasmissione centrale<br />

degli impulsi necessarî alla favella; rer cui, o non viene<br />

acquistata completamente la facoltà <strong>di</strong> integrare le pa-


LE MSARTÏUE. 33t<br />

rôle me<strong>di</strong>ante I' opportuna unione e suecessione délie<br />

sillabe; oppure la stessa facoltà, sebbene acquistata in<br />

grado normale ed utUizzata durante una parte deïï'esistenza,<br />

si altera morbosamente e in fine si perde, <strong>di</strong><br />

modoche la parola viene <strong>di</strong>sgregata nella sua 'struitura<br />

fonetica. Neg!i alienati sono possibili queste due eventualità<br />

ma la prima, che potremmo <strong>di</strong>re fino a un certo<br />

punto <strong>di</strong>sartria funzionale, è <strong>di</strong> indole congenita (intoppamento,<br />

tartagliamento), e perô non ha stretto rapporte<br />

coi perturbamenti <strong>mentali</strong>, malgrado che la si possa oaservare<br />

in certe personalità imperfette (imbecilli de"<br />

generati) la seconda, per contrario, da designarsi come<br />

<strong>di</strong>sartria organica (imbarazzo, scan<strong>di</strong>mento della parola,<br />

ecc.), ha un significato <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> somma importanza,<br />

perchè si manifesta in una forma ben determinata<br />

<strong>di</strong> psicopatia (la paralisi generale progressiva), ed<br />

in moite cerebropatie accompagnate da psicosi (pseudoparalisi<br />

tossiche, alcooliche e sifilitiche, demenze apoplettiche,<br />

sclerosi <strong>di</strong>sseminate, sclerosi bulbare, eec.).<br />

a) Per l'articolazioue normale <strong>delle</strong> parole,<br />

cioôper la connessione<strong>delle</strong> vocali e consonand costituenti<br />

ciascunasillabain conformità,<strong>delle</strong>leggi formative dell'i<strong>di</strong>oma<br />

parlato,occorronopiù momenti 1." una esatta rappresentazioneinterna<br />

del simboloverbale (integritàdei centri mnemonici<strong>di</strong><br />

u<strong>di</strong>zionee anche<strong>di</strong> visione) <strong>2.</strong>" una esatta rap<br />

presentazionedegli impulsi muscolarinecessarî per articolare<br />

ciascunsuono al suo tempo opportuno in successionee in<br />

anticipazione<strong>di</strong> altri, e con la intonazione. la intensità, l'accento<br />

che gli spettano (iutegrità del centro mnemonico<strong>delle</strong><br />

imaginicinestetiche) 3.~la regolareformazionedell'impuleo<br />

chedevedar luogoali'emissionedellavoce(integrita dei centri<br />

motorîencefalicie délie fibre associative) 4.° una regolare<br />

trasmissione<strong>di</strong> questo impulso nno agli apparati esterni<br />

dellafavella(integ'rita délie fibre <strong>di</strong> projezione centrifuga);<br />

5.°il facilepassaggiodell'apparatofonico,dellacavitaorale e <strong>delle</strong>regioni articolatorieda un movimentoall' altro, e da<br />

MORSELL!. Vot. H. 2S


338<br />

ESAMEPSMOLOOICO.<br />

un atteggiamento determinato pure ad un altro (integrità. della<br />

coor<strong>di</strong>nazione funzionale dei nervi e muscoli peri~orici)<br />

6.~ la regolare emissione dell'ana a seconda dei bisogni della<br />

voce (cooperazione dell'apparato respir&torioe della laringe);<br />

–7.~ l'azione muscolare formatrice délie consonanti dev'essere<br />

sobor<strong>di</strong>nata a quella formatrice <strong>delle</strong> vocali (vocalizzazione<br />

<strong>delle</strong> sillabe); 8.° infine, nella pronunzia dei <strong>di</strong>versi<br />

suoui deve osservarsi un certo ritardo (accentuaziono <strong>delle</strong><br />

sillabe, pause del <strong>di</strong>scorso).<br />

Tutti questi momenti Rsiologici suno acquistati dal fanciullo<br />

con un lungo, faticoso esercizio della favella. Egli percepisce<br />

e ritiene le vocali e consonanti secondo la <strong>di</strong>sposizione<br />

che hanno assunta nel suo i<strong>di</strong>oma materno; impara a vocalizzare<br />

le sillabe, ad emetterle in connessione corne se fossero<br />

un solo suono variabile, ad accentuarle, a intercalarvi le pause<br />

intraverbali; apprende a regolare i moti respiratorî, parlando<br />

durante la espirazione (salvo i rari casi già accennati a p. 303),<br />

e giunge cosl a coor<strong>di</strong>nare le sillabe e parole in forma <strong>di</strong> frase<br />

continua. 1/ontogenia del linguaggio fa s~.che alla per fine<br />

la articolazione <strong>di</strong>viene incosciente quasi automatica: parlando<br />

non ba<strong>di</strong>amo piu ai moti respiratort e laringei, boccali<br />

e labiali, né al suono délie lettere, ne alla formazione <strong>delle</strong><br />

sillabe; se vi ponessimo attenzione, forse incespicheremmo<br />

facilmente. Soltanto neglistati emotivi intensi <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> col-<br />

lera, <strong>di</strong> gioia, noi per<strong>di</strong>amo all'improvviso & per qualche<br />

tempo la facoltà <strong>di</strong> articolare.<br />

b) 1 <strong>di</strong>sturbi dell'articolazione sillabica si esaminano<br />

con gli stessi proce<strong>di</strong>menti obbiettivi e speri<strong>mentali</strong><br />

già descritti per quelli della pronunzia letterale (§ 89) salvo<br />

che qui l'esame ha una importanza clinica assai più grande.<br />

a) Ci giova, in primo luogo, as coït are attentamente il<br />

malato che parla. Certo volte il fenomeno <strong>di</strong>sartrico Don si<br />

manifesta se non in mezzoad una frase, ad un periodo altre<br />

volte puô essere cosi lieve da sfuggire ad un oreccluo non<br />

esercitato. Posso <strong>di</strong>re che l'alienista ed il neuropatologo giun'<br />

gono a percepire <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> articolazione, che bene spesso<br />

passarono inosservati per lungo tempo ai parenti e amici de!l'infermo<br />

e al suo stesso me<strong>di</strong>co curante, i quali propendono<br />

a interprétant corne eSetti emotivi. Ma basterà por mente


ESAME DELL'ARTICOLAZIONE BELLE PAROLE. 339<br />

ai seguenti caratteri 1.~ Il /ë~o/?MMod'


340<br />

ESAME MfCOLOGICO.<br />

aopoUtano, suonatore <strong>di</strong> cornamnsa, ecc. lo uso per lo più<br />

queste due frasi tremila trecento trentatre pezzi d'artigHeria<br />

trentatreesimo squadrone <strong>di</strong> cavalleria, dove<br />

credo sia impossibile al fenomeno <strong>di</strong>sartrico <strong>di</strong> celarsi.<br />

y) Buoni dati ci fornisce, in terzo luogo, l'aualist dei tra.c*<br />

cia-ti grafici della parola. 1 glossogt'aû traducono in<br />

eurve visibili gli spostamenti deU'a.pice linguale l'apparecchio<br />

<strong>di</strong> MAREYe RoSAPELLY (Hg. 103) ci mette sotto gli occhi i<br />

Fi?. 10.3 Apparecchioper la registrazione grafica 0 dei movim~ntt<br />

Orali(MARBY-ROSAPELLT).<br />

[S, Sostegno;T, Tamburodel MAREYt, suotubo per la trasmissione<br />

<strong>delle</strong> vibrazioni; i due bracci <strong>di</strong> leva che vengonoapplicatisulle<br />

labbra; c, Imbutoche serve a ricevere il soffioaereo durante t'emissionedel<br />

fonema; e t', suotubotrasmissore].<br />

movimenti e i tremolu <strong>delle</strong> !abbra, non che la correlaxi.one<br />

fra il sofno aereo e i moti fonetici (efr. GoLDSCHEtDER, « Berl.<br />

klin. Woch. 1891) e col glosso<strong>di</strong>namometro investighiamo<br />

la potenza muscolare délia lingua, e <strong>di</strong>Serenxia.mo le <strong>di</strong>sar-<br />

trie paralitiche, amiotrofiehe, dalle funzionali (FÉRÈ). Tutte<br />

queste ricerche sono utilissime nella Clinica per le demenze<br />

paralitiche, lepostapoplettiche e senili, t'alcoolismo, l'epilessia,<br />

la sclerosi multipla, la paralisi labio-glosso-faringea, ecc.<br />

Le <strong>di</strong>nar trie degii ahenati possono <strong>di</strong>vidersi,<br />

come vedemmo, in funzionali ed organiche, secondo la<br />

natura del processo morboso che loro dà origine e se-<br />

conde la loro indole sintomatica.<br />

A) Le funzionali bannoun carattere prevalen-


DISARTRIN CONGENITE E FUNZiONAL'. 341<br />

tomonte convulsivo-spasmo<strong>di</strong>co (logoneurosc spastiche<br />

del Kuss~AOL): sono, cioè, neurosi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione, che<br />

colpiscono per lo più Io sviluppo della favella nella<br />

olà infantile e permangono poi corne abitu<strong>di</strong>ne viziosa<br />

quasi irrime<strong>di</strong>abile (tartagliamento co~e~t~o), oppure<br />

sopravvengono a certi perio<strong>di</strong> della vita e in seguito ad<br />

esaurimento del sistema nervoso (tartagliamento


~SA~E PSICOLOGICO.<br />

e soprattutto per lo stato psichico <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> ambascia<br />

che li accompagna si <strong>di</strong>rebbe che i soggetti abbiano<br />

una esagerata coscienza dello sforzo muscolare. La frequenza<br />

<strong>di</strong> questi <strong>di</strong>sturbi negli imbecilli, la loro origine tante volte<br />

ere<strong>di</strong>taria, la loro stessa indole emotiva sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una<br />

debolezza nella sfera psichica, più che <strong>di</strong> una vera lesione del<br />

meccanismo délia, parola (MERKEL, Wv~EKEN, ScHRANCK).<br />

Il tartagliare implica una certa inibizjone nel pensare allé<br />

parole che si debbono pronunziare (TuAMMER) si puô, anxi,<br />

ritenere che in molti casi l'Iticespicamento psichico (il « (?6d~M~s~o~rM<br />

» <strong>di</strong> STRicKER) preceda l' incespicamento del<br />

parlare (e dello scrivere, poiche vi sono anche in<strong>di</strong>vidui che<br />

« tartagliano » nella scrittura) dal che <strong>di</strong>scende l'importanxa<br />

psicologica del fenomeno.<br />

&) L' aftongia<br />

ha pure molta afHnità con la mogigTa-<br />

fia essa è un o'ampo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione, che ricorda per certi<br />

riguar<strong>di</strong> le contrazioni iniziali toniche dei muscoli nella « malattia<br />

<strong>di</strong> THOMSE~X),quando il soggetto vuole cominciare un<br />

atto o un movimento. Essa è molto rara, e non mi ricordo<br />

<strong>di</strong> averla osservata se non tre o quattro volte.<br />

c) Certi t artaglia menti passeggeri sono in<strong>di</strong>xio<br />

<strong>di</strong> epilessia: conïerra indagare con somma, attenziune se insieme<br />

col fenomeno <strong>di</strong>sartrico accessuale vi sia contemporaneo<br />

obnubilamento della coscienza (vertigini, assenze~ equivalenti<br />

epilettici). Altre volte sono ienomeni morbosi <strong>di</strong> ori-<br />

gine isterica. Se soprarvengono verso la puberta., si puô<br />

sospettare la masturbazione: se in un adnito, l'abuso <strong>di</strong> alcoolici<br />

e <strong>di</strong> tabacco. Ed a questo proposito si ponga mente a non<br />

confondere colle <strong>di</strong>sartrie dei paralitici i loro frequenti accessi<br />

transitorî <strong>di</strong> afasia motrice, che certe volte trovai <strong>di</strong>a-<br />

gnosticati per errore corne « tartagliamenti emotivi<br />

d) L'abburattamento <strong>delle</strong> parole, che ca.ratterixza<br />

certe demenxe croniche consecutive, è un fenomeno assai<br />

complesso, dove é <strong>di</strong>fficile sceverare gli effetti della debolezza<br />

mentale (alogia) da quelli dell'esaurimento dei centri coor<strong>di</strong>natort<br />

per la favella. Alcuni démenti biasciano le parole, como<br />

se avessero labocca ripiena<strong>di</strong> alimente: altri le frastagliano<br />

e le cincischiano Yi é chi parlando da solo barbuglia suoni<br />

inintelligibili, e anche nei <strong>di</strong>scorsi intoppica, fa pause inspi-


MSARfME OttCAKÏCME. 34B<br />

ratone travolge le sillabe scambia !e consonantie le vocali,<br />

ecc. Qui abbiamo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni misti, dove si confondono<br />

tutti i <strong>di</strong>sturbi possibilidella parola, dat semplicebalbutire<br />

per debolezza<strong>di</strong> innervazione Ia.bio-lingualealle parafasie,<br />

catafasiee verbo-amnesie<strong>di</strong> origine corticale.<br />

B) Le <strong>di</strong> sa rt rie or g an iche degli alienati consistono<br />

nella <strong>di</strong>minuzione e per<strong>di</strong>ta della facoltà <strong>di</strong> connettere<br />

i suoni in forma sillabica, perchè è alterata la<br />

formazione impulsi motorî Dei centri (corteccia,<br />

corpi striati, nuclei bulbari), o perchè essi incontrano<br />

ostacoli nel trasmettersi all'apparato della favella (fibre<br />

<strong>di</strong> conduzione centrifuga, centro ovale, peduncoli, ponte,<br />

pirami<strong>di</strong>). In questi casi esiste spesso una perturbazione<br />

primitiva dei poteri <strong>mentali</strong>, che è, per cosi <strong>di</strong>re, connaturata<br />

al fenomeno <strong>di</strong>sartrico, perchè il medesimo<br />

processo morboso altera i centri del pensiero e quelli<br />

del linguaggio (nella paralisi generale progressiva e<br />

sue varietà cliniche). Altre volte il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne psichico<br />

è collegato alla <strong>di</strong>sartria per semplice concomitanza<br />

fortaita <strong>di</strong> a1terazioni, o per <strong>di</strong>ffusione ascendente del<br />

processo patologico dalle parti inferiori dei centri nervosi<br />

alla corteccia (sclerosi <strong>di</strong>sseminata, <strong>malattie</strong> del<br />

ponte, sclerosi nucleo-bulbare, <strong>malattie</strong> del midollo, e<br />

soprattutto sclerosi sistematica dell' apparato sensitivo<br />

o « tabe dorsale ~).<br />

Non abbiamo criterî clinici baateroli a <strong>di</strong>fferenziare i <strong>di</strong>*<br />

sturbi articolatori dovuti alla per<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> imagini cinestetiche<br />

nei centri corticali <strong>delle</strong> parole, i quali sarebbero piuttosto<br />

<strong>di</strong>sfasie nel vero significato del termine (veggasi al § seg.),<br />

da quei <strong>di</strong>sturbi consimili che <strong>di</strong>pendono da un' imperfetta<br />

trasmissione degli impulsi motorî per le vie intracentrali soggiacenti,<br />

dal centro ovale, per le vie piramidali, sino ai nuclei<br />

del bulbo (Cfr. MARKowsKi,<br />


344<br />

ESAME PSICOLOCHCO.<br />

dole<strong>di</strong>sartrica,cornecredonoaltri alienisti(ad es. L. BiA~cme<br />

it SÉGLAS), ma anche<strong>di</strong> indolestrettamente<strong>di</strong>sfasica,cioèderivantida-lla<strong>di</strong>minuzionedellamemoria<br />

motricedel linguaggio<br />

e ce lo prova il fatto in<strong>di</strong>scussoche il processo patologioo<br />

cominciad'or<strong>di</strong>aarionellacorteccia(periencefalite), e da principiononincogliele<br />

vie <strong>di</strong> conduzione,né i centri subcorticali<br />

(WESTPHA~). Nôvaleobbiettare che in taluni paralitici morti<br />

precocemeptesi sia trovata degenerazioneprimitivanei nuclei<br />

bulbah del i~erYoipog!ossoe facciale (LuBiMOFF) il fatto più<br />

comnnee che il processoyi si <strong>di</strong>Sondesoloin unosta<strong>di</strong>oava~zato<br />

della malattia, Q, tutto al più, vi si svolgecontemporaueamentea<br />

quelle corticale.<br />

Le <strong>di</strong>sartrie organiche hanno un carattere essenzial".<br />

mente pafa~'co od atassico, e si <strong>di</strong>stinguono dalle fun,<br />

zionali, perchè non hanno turbe respiratorie, nô senti..<br />

mento esagerato <strong>di</strong> sforzo muscolare: moltissime volte<br />

non sono neppure avvertite dalla coscienza dell'infermo.<br />

Ora la articolazione sillabica è lenta, tremula, sforzata<br />

(~r~y~M) ora è intercisa e scandente (mogiartria);<br />

ora anche è spostata la normale collocazione délie vocali<br />

e consonanti <strong>di</strong> che si compongono le sillabe (parartria);<br />

ora, in fine, è più o menoabolita la facoltà <strong>di</strong> for..<br />

mare le sillabe e quin<strong>di</strong> le parole (anartria). Cosi la <strong>di</strong>s.<br />

articolazione délia favella, pur cominciando or<strong>di</strong>naria-~<br />

mente dai <strong>di</strong>sturbi più miti che non hanno bisogno della<br />

paralisi vera per manifestarsi, giunge ai più gravi che<br />

si confondonocon le <strong>di</strong>slalie, e sono <strong>di</strong> indole propriamente<br />

paralitica sull'aggravarsi dei sintomi si puô anzi,<br />

fino a un certo punto, stabilire le fasi progressive della<br />

malattia (per es. nella paralisi generale, nella sclerosi<br />

multipla, nella bulbare, eec.). Tuttavia, la pratica mostra<br />

nello stesso infermo le combinazioni' più intralciate e<br />

le successioni più varie <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>sartrici, <strong>di</strong>sfasici<br />

e <strong>di</strong>slalici la classincazione dei <strong>di</strong>sturbi del linguaggio<br />

è puramente teor~co-scolastica~


DISARTRIRORGANÏCHE. 345<br />

a)La.br&<strong>di</strong>a.rtria. consiste in una lenta sillabazione le<br />

parole sono coatituite normalmente, i suoni sempUci si connettono<br />

in sillabe esatte, ma esistono pause intersillabiche il malato<br />

parla come se compitasse (ar..ti..g!ie..vi..a, tre..mi.â<br />

tre..cen..to). Spesso ciascuna sillaba é strascicata (parola esi-<br />

tante), o vi è tendenza a porre sulle vocali un accento lungo<br />

(parola esplodente); certe volto 1' allungamento del suono è<br />

reso con un leg-gero tremito della voce (parola imbarazzata).<br />

b) Quando la sillabazione, oltre <strong>di</strong> essere tenta, é accompagnata<br />

da una leggera esplosione con tremito sul principio <strong>di</strong><br />

ciascunasillaba, si ha Io scan<strong>di</strong>mento délia parola, come se<br />

il malato misurasse dei versi secondo le norme délia proso<strong>di</strong>a<br />

(ar..t!gliè..n..a, trè..mi..tà..tré..cèn..to, ecc.). Questo<br />

<strong>di</strong>sturbo, apparendo <strong>di</strong> indole spasmo<strong>di</strong>ca, merita il nome<br />

<strong>di</strong> mogiartria, ô caratteristico della sclerosi multipla, m~<br />

lo si osserva anche nell'epilessia <strong>di</strong> vecchia data, nella com-.<br />

pressione cerebrale da tumore, ed in alcuni alienati paralitici.<br />

c) La p a r a r t r i a si presenta in piu mo<strong>di</strong>, ed e sempre<br />

importantissima per la <strong>di</strong>agnosi. Talora è uno spostamento<br />

semplice <strong>delle</strong> lettere che formano una sillaba, e si confonde<br />

facilmente con una parafasia (ra..ti..glie..ri..a); tal'altra è la<br />

sostituzione <strong>di</strong> suoni consimili (&rtag!ia!ia); spesso consiste<br />

in pleonasmi letterali, cioe nell' aggiunta inutile <strong>di</strong> lettere,<br />

massime vocali ~artrtg!ter!a, tetearo, trerecento), o anche iu<br />

pronunzie confuse <strong>di</strong> sillabe che hanno una certa consonanxa<br />

con quelle costituenti la parola (ratragllalia, rartreglia, ar-<br />

treraja, ecc.). Più significativa ancora è 1' elisione parziale<br />

o totale <strong>di</strong> sillabe (tremila trecento tre o tremilatrentatre<br />

per 3333); ma in allora sembra piuttosto dovuta ad una<br />

amnesia verbale, e dovrebbe descriversi fra le <strong>di</strong>sfasie.<br />

d) La impossibilità dclla, sillabazione, l'anartria, é<br />

1'ultima tappa nella <strong>di</strong>ssoluzione del linguaggio ar ticolato al<br />

<strong>di</strong> la non esiste più che la facolta <strong>di</strong> formare qualche suono<br />

confuse, gutturale, palatale o labbiale (barbugliamento, brontollo<br />

inintelligibile), e per ultima rimane la semplice funzione<br />

fonetica (gri<strong>di</strong> inarticolati, iDterjezioni puramente vocali senza<br />

consonanti).E lafase ragginnta negli stadîparalitictestremi,<br />

ed è per lo più associata con lesioni <strong>di</strong> nutrizione dei muscoli<br />

(atniotrone Hnguali, labbiali) e con degenerazione dei nervi pe-


346<br />

ESAMEPSICOLOGMO.<br />

riferici (ipoglosso, laringeo). Ma gli in<strong>di</strong>xî <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose organiche dell'apparato fonetico si mostrano già nelle<br />

precedenti più miti forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sartria. La lingua e tremula,<br />

percorsa da contrazioni nbrillari, deviata da un lato, retratta<br />

sul piano della cavità. orale o verso la glottide incolta da<br />

atrona totale o da emiatrofia, talvolta invece ingrossata, ir-<br />

rigi<strong>di</strong>ta, senza capacità <strong>di</strong> moti propulsivi. Le labbra pure sono<br />

tremolanti, oppure si contraggono sardonicamente: altre volte<br />

~tanno pendule e cascanti. La faccia è ora affatto immobile ed<br />

inerte corne una maschera, ora percorsa da spasmi muscolari<br />

paranumici, ora ô asimmetrica per emiparesi ed emiatr ofia<br />

(Cfr. <strong>Vol</strong>. I, pag. 251-254 e 266; <strong>Vol</strong>. II, pag. 266).<br />

Tutti questi fenomeni <strong>di</strong>sartrici, massime quelli del terzo e<br />

quarto or<strong>di</strong>ne, si osservano neUa paralisi generale degli alienati<br />

ne sono, quasi, un sintomo patognomonico (BROSlus,<br />

XENRER,A. VofSix, MtCKLE ). In una prima fase, vi é semplice<br />

incespicamento accessuale: il inalato intoppa in corte<br />

sillabe, massime se parla sollecitamente o sotto un'emozione,<br />

ma nel lento <strong>di</strong>scorrere il <strong>di</strong>fetto si corregge. Più avanti,<br />

si ha l' imbarazzo continue della parola questa <strong>di</strong>viene strascicata,<br />

esitante, e già presenta carattenstici intralciamenti<br />

sillabici. In una terza fase appare lo scan<strong>di</strong>mento e la deformazione<br />

della parola: questa é intercisa~ e sempre più vi si<br />

confondono e spostano i suoni. Poscia, si ha l'abburattamento,<br />

cioé la confusione intrasillabica e la cleformazione dei suoni.<br />

ultime viene il barbugliamento inintelligibile. 1 <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni logici<br />

del linguaggio e i perturbamenti <strong>di</strong> inner~azione camminano<br />

pc~: ~a~M con quelli <strong>di</strong> articolazione <strong>di</strong> guisa che la<br />

guida classica per il <strong>di</strong>agnostico précoce della paralisi é data<br />

dall' imbarazzo della parola, dalla rigi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>suguaglianzn<br />

délie pupille, dal tipico delirio che nasconde fin dai primordî<br />

il progressive indebolirsi della mente. Da prima, intanto, non<br />

v'é propriamente paralisi (lo si vede col glosso<strong>di</strong>namometro),<br />

ma <strong>di</strong>sturbo piuttosto atassico più tar<strong>di</strong> compare e sempre<br />

piu si accentua l' indebolimento motorio. Pel <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale<br />

giovera rammentare quanto segue 1.° nella sclerosi<br />

multipla si ha soprattutto parola lenta, monotona, scan-<br />

<strong>di</strong>ta, con pause intrasillabiche e<strong>di</strong>ntraverbali; <strong>2.</strong>° nell'alcoolismo<br />

cronico la parola é imbarazzata per tremoUo della lingua,


Ï,S mSFASÎË. 347<br />

tna.iltremoreé piu grossolano <strong>di</strong> quello della periencefalite;<br />

3." nella paralisi labio-glosso-faringeail tono della voce


348<br />

ESAME!SICOLOGICO.<br />

nati, o, meglio, afasici con sindromi simulanti i <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>mentali</strong>; <strong>2.</strong>~ Alienati <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong>sfasici, con sindromi<br />

della comune


TIPI INTHVIDUALIBELT/ENBOFASIA 349<br />

ode internamente, mentalmente, le parole: se me<strong>di</strong>ta, si sottrae<br />

soprattutto ai rumori esterni, ed allora sente corne una<br />

voce interiore che gli parla (Mcft'~o~~verbale) i suoi sogni<br />

assumono specialmente un carattere <strong>di</strong> rappresentazione so-<br />

Mora.(i personaggi vi parlano, più che non \'i agiscano). Egli<br />

ha. attitu<strong>di</strong>ne alla musica nel <strong>di</strong>scorrere, si ascolta \'olontieri<br />

la sua oratoria è piu faconda che eloquente, in quanto<br />

si giova soprattutto <strong>delle</strong> conoscenze acquistate coll'u<strong>di</strong>zione<br />

nei rapporti sociali. [Si puô determinare sperimentalmente<br />

l' energia dell' u<strong>di</strong>zione mentale, facendo fare all' in<strong>di</strong>viduo<br />

esercizt <strong>di</strong> memoria su brani- che gli si leggono, su arie musicali<br />

che gli si cantano, ecc.\<br />

<strong>2.</strong>° Il cM!M~ha la vista acuta, o per Io meno abituata<br />

a osservare minutamente le cose (lettere); In lui il senso dei<br />

colori e <strong>delle</strong> forme e l'occhio geometrico son molto s\'iluppati<br />

le sue attitu<strong>di</strong>ni sono per le arti figurative e plastiche.<br />

Egli si ricorda meglio <strong>di</strong> ciô che lia visto e letto, che <strong>di</strong> quanto<br />

ha u<strong>di</strong>to ha una eccellente memoria <strong>delle</strong> fisonomie dei<br />

iuoghi, dei quadri, dei libri letti, dei <strong>di</strong>segni osservati: pensando<br />

a una cosa o ad una persona, se le rappresenta corne<br />

se le vedesse davanti le idee astratte assumono nel suo pensiero<br />

una forma ed una estensione (cosi pensando all' infinito<br />

avrà la imagine <strong>di</strong> un grande spazio nero od azzurro, ecc.).<br />

Egli si ricorda degli av~enimenti. ricomponendo la scena e <strong>di</strong>sponendo<br />

i personaggi nei mo<strong>di</strong> e negli atti veduti. Pensando,<br />

legge mentalmente come se le parole fossero scritte, per lo<br />

più in caratteri <strong>di</strong> stampa (~M!OM


350<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

ragguagli a) sul modo cou cui ricorda le ûgure geometrichc,<br />

i <strong>di</strong>segni, le cose e persone vedute &) sul modo con cui si<br />

rappresenta mentalmente, in forma visiva, certe idee astratte;<br />

3.~ Il Mo~ortoha sviluppato il sensomuscolare, e si ricorda<br />

facilmente le quatità fisiche dei corpi (peso, resistenza) lia<br />

una buona memoria degli atti compiuti, e cosi acquista cou<br />

grande agevolezzaattitu<strong>di</strong>ni meccaniche e tecniche (calligraila,<br />

<strong>di</strong>segno, scherma, uuoto, giuochi ginnici, esecuzione musicale),<br />

Se ne hànno due varieta: il motorio per


E8AME DELLE DISFASIE. 351<br />

parola scritta. gli evocano l'imagine <strong>di</strong> un dato auono,' acutu,<br />

grave, armonico, <strong>di</strong>sarmonico, ecc. Lo stesso fenomeno si vennca,<br />

del reste, normalmente nelle sensazioni inferiori dell'olfatto,<br />

del gusto, del tatto (o~Më ~cp~a:~ gustazione<br />

odoroso~contatto voluttuoso, voluttà dolce o


352<br />

ESAMEPSÏ~OLOCHCO.<br />

Le <strong>di</strong>sfasie degli aliénât! potrebbero<strong>di</strong>vidersj)<br />

secondo il punto <strong>di</strong> vista anatomo-patologico, in organiche<br />

ed in funzionali (SEGLAs) ma per una descrizione<br />

semejotica, mi sembra preferibile partire dal criterio psicopatologico.<br />

La « funzione linguaggio puô <strong>di</strong>ssolversi<br />

in due mo<strong>di</strong> 1.~ perchè si perde o si sospende in tutto<br />

o in parte l attività dei singoli centri mnemonici del<br />

linguaggio, e con ciô si cancella o si oscura qualche<br />

categoria particolare <strong>di</strong> imagini verbali (~/


AFASIB~AMNESTICHE. 353<br />

lizzazione del linguaggio esercita qualche influenza sut fenomeni<br />

psico-patologici?<br />

La risposta a tale domanda dev'essere senza dubbio affermativa<br />

per quanto concerne le cerebro psicopatie, cioô le <strong>malattie</strong><br />

<strong>mentali</strong> svolgentisi su base anatomica conosciuta (paralisi<br />

generale progressiva, demenze organiche, demenzë seuili,<br />

frenosi tossiche, i<strong>di</strong>otismi convulsivi .). Ma per quanto<br />

concerne le vesanie semplici, cicè le psiconeurosi e le psicosi,<br />

le nostre nozioni sulla possibile unilateralità dei <strong>di</strong>sturbi<br />

endofasici sono assai scarse, quasi nulle. Sappiamo<br />

che vi sono allucinazioni verbali acustiche e forse anco<br />

visive, da un solo lato, e che in casi rarissimi si puô osservare<br />

una <strong>di</strong>versité bilaterale <strong>delle</strong> stesse allucinazioni (pef<br />

es. due voci o due fantasmi <strong>di</strong>fferenti) ma leinduzioni clinic~e<br />

silimitarono fin qui ad ammettere la possibilité che nel primo<br />

caso l'eccitazione abbia incolto i centri <strong>di</strong> un solo emisfero,<br />

forse prevalentemente del sinistro, e che nel seconde esista<br />

uno sdoppiamento o un antagonismo funzionale fra i centri<br />

dei due lati, dove a me pare si tratti, invece, d'una semplice<br />

associazione <strong>di</strong> contrasto, cioé <strong>di</strong> una rappresentazione successiva<br />

<strong>di</strong> imagini ed idee opposte.<br />

Si potranno chiarire questi punti oscuri <strong>di</strong> psico-patologia<br />

quando venga determinato in ciascun caso il tipo in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>di</strong> prevalenza centro-corticale, cioé se nell'attivi[a del cervello<br />

prevalga l'emisfero sinistro oppure il destro. A tale scopo servono<br />

le indagini sullo sviluppo fiaico <strong>delle</strong> due metà del corpo<br />

(craniometria, antropometria, volume <strong>delle</strong> ossa e dei muscoli,<br />

sulla forza muscolare (<strong>di</strong>namometria, ergografia), sulla coor<strong>di</strong>nazione<br />

dei muscoli (atti delicati eseguiti con l'una o con<br />

l'altra mano), sulla scrittura (possibilità <strong>di</strong> scrivere con la<br />

sinistra, scrittura a specchio), sulla sensibilità tattile e termica<br />

(estesiometria), sulla acutezza dei sensi specifici (vista, u<strong>di</strong>to,<br />

e fors'anche l'olfatto).<br />

I. 1 caratteri clinici <strong>delle</strong> Afasîe amnestiche<br />

sono oggî<strong>di</strong> ben conosciuti. Arrestandocî qui al solo lin-<br />

guaggio parlato, uoi possiamo avere nei pazzi i due tipi<br />

nosografici della afasia sensoriale (tipo WERNicKE-Kus-<br />

SMAUL)e deH'


954<br />

ESAME PSÏC~OGICO.<br />

Nel primo caso sono <strong>di</strong>minuito o cancellate del tutto le<br />

imagini acustiche verbali in causa <strong>di</strong> una corrispondente<br />

alterazione del loro centro, ed il malato ci offre i caratteri<br />

<strong>delle</strong> tre forme <strong>di</strong> sor<strong>di</strong>tà corticale: dell' assoluta,<br />

della psichica, de!la verbale. Nel secondo caso è <strong>di</strong>strutto<br />

o alterato il centro <strong>delle</strong> imagini motrici, ed il malato<br />

ha perduto più o meno completamente la facoltà <strong>di</strong> articolare<br />

le parole. Naturalmente nei pazzi-afasici e negli<br />

afasici-dementi i sintomi sono assai complessi ai <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

della parola si connettono quelli dell'intelligenza,<br />

e si ha un quadro cUnicointricatissimo, dove spesso ri"<br />

sulta vano cercare la precisa riproduzione dei tipi no*<br />

sogranc! schematicamente descritti nei trattati.<br />

~i~r. 104. Schema ra.iBgarante le lesioni corticali nei quattro tipi pur!<br />

<strong>di</strong> afasia, secondo le ultime osserva-zioni anatomo-patologiche.<br />

a) Nonènuo cômpito dare qui la descrizione nosograûca <strong>delle</strong><br />

Afasieamnestiche: rinvio lo stu<strong>di</strong>oso ai trattati generali <strong>di</strong><br />

Neuropatologia (WERNtCKE, NOTHNAGEL~ SEELIGMULLER, GRAS-<br />

SET, STRUMPELL, L. BlAKCHI, HIRT, BLOCQ-ONANOFF, eCC.),<br />

più ancora alle monografie speciali (KusSMAUL, LEGRAND-Di~<br />

SAULLE, CHARCOT, LlCHTHE:M, BATEMAN, BERNARD, BALLET.<br />

e


AfASÏEAMNESTMME. 355<br />

Itoss, SEPPtLH ). Tenendoconto <strong>di</strong> tutti gli studî in proposito,<br />

le afasie cnm.preudono tre gruppi smtomatici dtvct'si<br />

L° Leafasie central!, ht cm la lesione è limitât.<br />

ai singoli centri o aree corticali del linguaggio. Si ha.a.Uor;t.<br />

ra.boUzioae o sospensione <strong>di</strong> una data categoi']:i <strong>di</strong> rappreseatazioni<br />

verbali, e il quadro clinica si mostr~. in tutta la su~<br />

purezza (CnA.RCOTe la scuola francese): sono perô casi r:trissimi.<br />

Le afasie centrali pure, cioè le abolixioni dei singoli<br />

gruppi <strong>di</strong> imagini verbali, sono chiaramente <strong>di</strong>stinte ne! i-eguente<br />

prospetto e nelle aree ombroggiate deïï~ ftg. 10:3:<br />

.~=~ I>t'L i.?tiI:UAGI:do<br />

'="<br />

L U<strong>di</strong>zioue <strong>delle</strong> I. Afasia sensoriale<br />

n.. n e<br />

R~cez~ue<br />

~MM~.<br />

c~~r~)<br />

parole.<br />

9.Lettura<br />

parole.<br />

deUu<br />

Siu.:sur<strong>di</strong>tà verbale,<br />

afasiadeiWER~icKE:<br />

If.Alessia.–Smon.<br />

me de! KrssM.\ut..<br />

3. Articolaxione 111. Afasia motrice.–Si-<br />

Eset~uz~one io n<br />

<strong>delle</strong> parole, uonimi: afemia, afasia<br />

del t' i.ROCA.<br />

c~M~e)<br />

4. ScritturadeUe IV. Agrafia.–Smonimi:<br />

sindrome <strong>di</strong> OcLE-<br />

collegano ciascun centro ai suoi<br />

congeneri. Ina.Uoral'afasia<br />

non <strong>di</strong>pende dâl!a per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> imagini, ma dalla<br />

rottura <strong>delle</strong> relaxioni che le<br />

imagini dei vart gruppi mauteugouo<br />

fra loro in conformità<br />

<strong>delle</strong> leggi filogenetiche ed onto-<br />

genetiche del linguaggio (WER-<br />

EXNER.<br />

<strong>2.</strong>° Leafasie <strong>di</strong> couduzione, quandoilprocessomorboso<br />

lascia intatti i centri e altera invece le vie associatrici che<br />

Fig. 105. Schema deil arco re-<br />

~esso del linguaggio parlato, se-<br />

COtidoLiCHTHEIM.<br />

~a. Via. centripeta dei nervo acustico; A, Centro <strong>delle</strong> tmaghti Rc'istiche<br />

verb&U; B, Centri ideogenetici;M. Centro <strong>delle</strong> imagini niotric<br />

verbali; m, Via centrifuga ai muscoli deUa toque!~


356<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

~tCKE,Lic'HTHEtMe la scuola tedesca). Le afasie <strong>di</strong> couduzione<br />

sarebbero teoricamente sei, poichè due <strong>delle</strong> forme<br />

descritte dal LiCHTHEiM, e ramgurate nei suoi ben noti sche-<br />

mi, corrispondono a due <strong>delle</strong> afasie pure, alla sensoriale ed<br />

alla motrice (fig. 104, &L A2). Le altre sel forme sono date<br />

l.~dall'interruzione della via <strong>di</strong> comunicazione fra il centre<br />

<strong>delle</strong> imagini acustiche e quelle <strong>delle</strong> motrici verbali (AM, ~);<br />

dall'interruzione <strong>delle</strong> vie che collegano i ceniri ideo-<br />

geuetici col centro ideo-motore della loquela (MB~),<br />

3.° dalla iutercezione degli impulsi motorî sulle rie <strong>di</strong> conduxluue<br />

centrifuga verso gli apparati della loquela (Mm,~)<br />

4.~ dalla rottura dei Yincoli associativi fra il centro<br />

acustico verbale e i centri ideogenetici (AB,~) 5.° dall'imp&'am-to<br />

<strong>delle</strong> percexionisensoriali u<strong>di</strong>tivelungo le Yie centri'<br />

te (Aa,) 6. dalla, per<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> comunicazioni fra i<br />

due centri seusoriali,l'acustico eilTisuale(cfr.al § 95).<br />

3.° Le afasie combinate, iucui il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ue cérébrale<br />

non si limita a punti precisi dell'area <strong>di</strong> localizzazione e <strong>delle</strong><br />

vie conduttrici del linguaggio, ma ne lede parecchi pin o meno<br />

protoudameute in un sol tempo. Queste afasie combi~a-te sono<br />

ia realtà le più comuni: in esse le lesioni cerebrali occupano<br />

due o più centri in una voica, oppure le lesioni dei centri si<br />

associano a quelle délie loro vie <strong>di</strong> comunicazione, o anche<br />

la lesione si approfonda e prende le fibre sub-corticali, i nuclei<br />

dei corpi striati, e le linee <strong>di</strong> trasmissione verso il ponte<br />

e il bulbo. Le sindromi cliniche sono svariatisaime e quasi<br />

sempre molto complicate (combina-zioni della sor<strong>di</strong>tà verbale<br />

con la afasia motrice, dell'afasia atassica con l'agrafia, délia<br />

cecità con la sor<strong>di</strong>tà verbale, della sor<strong>di</strong>tà psichica o verbale<br />

con l'afasia e l' agrafia, ecc.).<br />

b) Per <strong>di</strong>stinguere clinicamente i tipi dell'afasia<br />

noi ci serviamo dei criterî semejotici forniti dalla contemporanca<br />

abolizione e conservazione <strong>di</strong> determinate facoltà. ricettive<br />

ed esecutive del linguaggio. E cosi, limitandoci qui<br />

alle forme pure riguardanti il linguaggio parlato, porremo<br />

attenzione ai fatti seguenti<br />

1.° Se sono ~o~g la parola volontaria spontanea, la ri.<br />

petixione esatta <strong>delle</strong> parole, la lettura ad alta voce, la scrit-


ESAMEDEGLI AFASîci. 357<br />

tvtra spontanea e la scrittura sotto il dettato e sono co~~r-<br />

M~ la comprensione acustica <strong>delle</strong> parole la compren&ione<br />

<strong>delle</strong> parole scritte, la possibilité, <strong>di</strong> copiare avremo l'afasia<br />

motrice (tipo BaocA) con integrità della mente.<br />

Notiamo perô che l'afasia organica assoluta é rara, e questo<br />

puô servire a <strong>di</strong>fferenziarla dall'afasia funzionale che assume<br />

or<strong>di</strong>nariamente nei pazzi i caratteri del mutismo complète.<br />

Gli afasici conservano per lo più qualche suono articolato, o<br />

monosillabo, o esclamazione (eh eh, ahà, si si, N0 no, mah),<br />

qualche parola o brano <strong>di</strong> frase (p. es. mamma, papa grazie,<br />

Dio mîo, Ave Maria, ece.). Certuni emettono soltanto parole<br />

storpiate e grottesche, associazioni <strong>di</strong> suoni senza senso, che<br />

costituiscono tutto il lorovocabolario Cp. es. cusi cusisi, papan,<br />

macassa-macassa). Altri conservano la facoltà <strong>di</strong> articolare<br />

i singoli suoni costituenti le parole, ma le invertono, le confondono,<br />

le spostano: sono cioè affetti da « afasia atassica ».<br />

Vi sono pure gli afasici, nei quali il <strong>di</strong>sturbo si limita a scarnbiare<br />

le parole che vorrebbero esprimere con altre, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

significato, sia consimili nell'assonanza ibnica (<strong>di</strong>ranno<br />

penna per forbice bastone per « cappe!!o », o crata per<br />

« carta », biglietto per « bigliardo », ecc.) e la cosi detta<br />

« parafasia » che ha numerose Yarianti. Un gruppo <strong>di</strong> altri<br />

malati ci offre invece il curioso fenomeno <strong>di</strong> elidere parte<br />

della frase e <strong>di</strong> concentrarla in un solo termine per <strong>di</strong>re<br />

« /K?Ue~M~OMMHomo », oppure « gMë~ ?7:M6~


358<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

noi abbiamo <strong>di</strong>verse memorie, cioé categorie particolari <strong>di</strong><br />

ricor<strong>di</strong> accumulât:! nel nostro cervello, e non già una facoltà<br />

générale astratta della memoria. La <strong>di</strong>ssoluzione della mémo.<br />

ria verbale soggiace alla solita legge è inversa alla sua evo-<br />

Itizione nell'in<strong>di</strong>viduo (e nella specie). Dapprima si perdono<br />

i nomi proprî in<strong>di</strong>viduali, poi i nomi concreti délie cose, quin<strong>di</strong><br />

i sostantivi, innne gli aggettivi e i verbi che esprimono qualita,<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere ed aziopi (cfr. T. RiBOf, ~g~ ~ï~~x de<br />

la ~~on'ë, 7"~ ë<strong>di</strong>t., 1891). Nell'ipnotismo si possono artidciaintente<br />

provocare tutte queste amnesie parziali.<br />

<strong>2.</strong>° Se sono abolite la comprensione del linguaggio, la<br />

possibilité <strong>di</strong> ripetere le parole, cioé la parola in eco, la possibilità<br />

<strong>di</strong> scrivere sotto dettato, la lettura ad alta voce e<br />

sono co?~grua:~ la parole spontanea, la scrittura volontaria,<br />

la facoltà<strong>di</strong>copiare: noi avremo l'afasia sensoriale e<br />

acustica, cioè la sor<strong>di</strong>tà. verbale (tipo WERXiCK.E).<br />

Anche questa forma offre in pratica le più varie apparenxe,<br />

a seconda che l'in<strong>di</strong>viduo serba più o meno la facoltà<br />

<strong>di</strong> comprendere i suoni in g'enere e i <strong>di</strong>versi suoni verbali.<br />

Alcuni malati non intendono più alcun suono, e <strong>di</strong> conseg'uenza<br />

non posson comprendere neppure le parole è la ~orci't


DI8FASIEOROAMCHEMI PAZZI. 359<br />

L'afasia si associa alla pazzia in due mo<strong>di</strong>.<br />

Talvolta la~rcce~; e allora si tratta <strong>di</strong> afasici comuni,<br />

nei quali il processo morboso cerebrale indace, oltre al<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del linguaggio, un più o meno profonde perturbamento<br />

mentale (demenza post-apoplettica). Oppure<br />

la sussegue; e allora si tratta <strong>di</strong> alienati che <strong>di</strong>ventano<br />

afasici, perché la psicopatia è legata per se stessa ad una<br />

affezionecerebrale organica <strong>di</strong>ffusa (periencefalite della<br />

paralisi generale progressiva), o perché nel decorso cronico<br />

d'una pazzia si ha una degenerazione morbosa della<br />

corteccia e dei suoi vasi (processi necrobiotici e <strong>di</strong>sturbi<br />

apoplettoi<strong>di</strong> délie pazzie sistematiche consecutive, <strong>delle</strong><br />

demenze terminali, <strong>delle</strong> epilessie <strong>di</strong> lunga data, ecc.).<br />

Tutte queste afasie sono <strong>di</strong> indole organica, hanno cioè<br />

un substrato anatomico ben netto: ma durante Io svolgimento<br />

d'una psiconeurosi, si puô alterare il <strong>di</strong>namismo<br />

funzionaledei centri della loquela, ed il pazzo presentarci<br />

transitoriamente, o finchè dura il suo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale,<br />

<strong>delle</strong> vere sindromi <strong>di</strong>sfasiche (amnesia e sor<strong>di</strong>tà<br />

verbale, mutismo,afasia atassica, parafasia). Quest'ultima<br />

eventualità soltanto è in imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>pendenza dal d~<br />

sor<strong>di</strong>ne mentale; ne costituisce anzi una manifestazione<br />

importante e abbastanza comune, perché la possiamo os.<br />

servare nelle melancolie, nell'isterismo, nelle pazzie neurasteniche,<br />

nell' ipocondria, nelle psicosi tossiche, e, con<br />

modalità ancor più caratteristica, nella epilessia. Non<br />

ne conosciamoancora la causa patologica, e perciô adottiamoilnome<br />

provvisorio <strong>di</strong> a/~e/M~îOM~t (SÈGLAs):<br />

ma è verosimile che esse si producano, ora per spasmi<br />

vasomoton intensi e parziali della corteccia, ora per<br />

esaurimento dei centri, ora per accumulo o mancata eliminazione<br />

<strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong> motamorfosi regressiva~ ora anche<br />

per azioni inibitorie intracorticali d'origine oscura.<br />

A) Rispetto alle Disfasie amnestiche organiche,<br />

conviene <strong>di</strong>stinguere, corne già abbiamo visto, gli afasicice<br />

muni, spessodementi, dai pazzi <strong>di</strong>venuti afasici.


360<br />

ESAME PSICOLOGMO.<br />

a) Certi a fa si ci cornu ni possono essere, a prima ~ista,<br />

confusi coi pazzi. Il non comprendere le domande, il non<br />

rispondere, il pronunziare parole e frasi staccate, il parlare<br />

a casaccio, l'invertire i nomi degli oggetti e <strong>delle</strong> persone, 1<br />

mimica stravagante, la irritabilità consueta <strong>di</strong> carattere, sintomi<br />

tutti non infrequenti dell'afasia volgare, sono apparenze<br />

ingannatrici che simulano talvolta vere e proprie alterazioni<br />

dell'intelligenza. Si aggiunga che or<strong>di</strong>nariamente il processo<br />

morboso, causa dell'afasia, provoca lesioni corticali e sub-corticali<br />

<strong>di</strong>ffuse, multiple, inguaribili e cosï dà origine ad una<br />

<strong>di</strong>minuzione dei poteri <strong>mentali</strong> (demenza post-apoplettica od<br />

emiplegica, demenza senile organica). L'anamnesi accurata<br />

basterà a <strong>di</strong>lucidare il <strong>di</strong>agnostico.<br />

b) Gli alienati <strong>di</strong>venuti afasici comuni ci mostrano<br />

sindromi complesse, che <strong>di</strong>pendono dall'innestarsi della<br />

<strong>di</strong>sfasia sulla psicopatia preesistente. Quando l' afasia è stabilita<br />

da un certo tempo, il <strong>di</strong>agnostico psichiatrico ci riesce<br />

molto <strong>di</strong>nicile, stantechè l'afonia, la sor<strong>di</strong>tà verbale e gli alti'i<br />

<strong>di</strong>sturbi consimili del linguaggio possono nasconderci i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

della mente, le allucinazioni, i delirî, i pervertimentt i<br />

affettivi. Ci gioveremo anche qui dell'anamnesi e del più<br />

scrupoloso esame obbiettivo (sintomi <strong>di</strong> lesa motilità, <strong>di</strong> lesa<br />

sensibilità, <strong>di</strong> leso trofismo, ecc.). Con una indagine minuta<br />

non ci riesch'à. impossibile sceverare ciô che riguarda strettamente<br />

il lato ricettivo ed esecutivo del linguaggio da ciô che<br />

spetia al suo contenuto ideativo tuttavia incontreremo sempre<br />

dai casi molto dubbi. Cosl certi afasici on'rono più o meno alternati<br />

fenomeni che più innanzi vedremo caratteristici dei pazzi<br />

ad esempio la emissione<strong>di</strong> parole oscene, <strong>di</strong> ingiurie, <strong>di</strong> bestem-<br />

mie (co~ro~~M), l'impulse irresistibile a riprodurre le parole<br />

e le domande, e ad imitare i suoni (ecolalia), la ripetizione<br />

monotona <strong>di</strong> uno stesso vocabolo o d'una stessa frase (wu~ofrasia),<br />

la mancanza <strong>di</strong> costruzione grammaticale e <strong>di</strong> sintassi<br />

nel <strong>di</strong>scorso (agrarnmatismo,


DÏSFASYE~UNZIONALI t'Et PAZZI. 361<br />

raramente ô ristretto aU'uso <strong>di</strong> questi motti e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, i<br />

quali invece costituiscono tutto il vocabolario deU'afasico.<br />

c) Gli accessi transitorî <strong>di</strong> afasia peramne~ia.<br />

verbale sono quasi sempre in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> grave malattia cerebrale<br />

(aneurismi miliari della corteccia, processi <strong>di</strong> rammollimento,<br />

méningite cronica, compressione endocranica da tumori, peri-encefalite<br />

iniziale, scieront, ecc.). Talvolta l'accesso dura<br />

pochi minuti, tal'altra un'ora o due, e anche piu.~11 malato<br />

puô conservare la coscienza del suo stato, avere le idee che<br />

vorreobe esprimere, ma non trovar le parole: egli sente nella<br />

lingua e nelle labbra una specie <strong>di</strong> torpore, e nei suoi sibrzi<br />

giunge ad articolare solo monosillabi e parole incoerenti, supplendo<br />

alla mancante loquela col gesto e con lo sguardo. Se<br />

non si trova. la causa <strong>di</strong> questi accessi in una emozione (paura,<br />

collera), in uno stato <strong>di</strong> esaurimento (neurastenia cérébrale~<br />

o in Una intosâicazione passeggiera (tabacco, alcoolici), la<br />

prognosi è gravissima.<br />

B) Le Disfasie amnestiche funzionali dei pazzi<br />

ricordano, pel loro meccanismo, quelle per<strong>di</strong>te del linguaggio<br />

che susseguono talora a <strong>malattie</strong> acute, particolarmente<br />

nelPinfanzia (tifo, scarlattina, elmintiasi), oppure sono causate<br />

da profonde emozioni (spavento, collera), e che perdurano<br />

in modo vario da. pochi istanti<br />

<strong>di</strong> menzione le seguenti<br />

a pin mesi. Sono meri[evoH<br />

~) Certi alienati irrimersi in una profonda melancolia o<br />

nello stupore ci offrono i segni obbiettivi della sor<strong>di</strong>tà v e rbale.<br />

Quando loro si parla, guardano in viso l' interlocutore<br />

cornese non lo intendessero, e o non rispondono o rispondono<br />

iucongrnamente in essi è offuscata la memoria acufttea <strong>delle</strong><br />

imagini verbali, e se ricuperano la sainte ci narrano che<br />

u<strong>di</strong>vano la parola altrui corne un mormo~o confuso, ma non<br />

ne <strong>di</strong>stinguevano il significato, ed in taluni casi non ricono-<br />

sceva.no neppure il timbro e la intonazione della voce,<br />

Vi sono dei melancolici stupi<strong>di</strong>, che si conservano silenxiosi<br />

in causa <strong>di</strong> questa vera. sor<strong>di</strong>ta verbale, ma leggono ad<br />

alta voce, con pronunzia buona e corretta, quando si pone loro<br />

<strong>di</strong>nnanzi un libro o uno scritto (GL'cci). Qui abbiamo torse<br />

uno stato inibitorio del cenh'u acustico verbale e <strong>delle</strong> vie


363<br />

ESAMEPSICOLOaiCO.<br />

che lo collegano al centro motorio d'articolazione, laddovH<br />

resta intégra la funzionalità del centro visivo e <strong>delle</strong> sue vie<br />

d'associazione col motorio. Nel maggior numero <strong>di</strong> questi casi<br />

occorre, perô, ricordare che la melancolia, lo stupore e le<br />

altre psicopatie dépressive con aumento dell'inibizione intracentrale,<br />

provocano un anievolimento del potere ideativo, cioô<br />

della facoltà <strong>di</strong> sintetizzare le percezioni attuali e le loro rappresentazioni<br />

mnemoniche: puôdarsi, dunque, che le parole<br />

veng'ano percepite e comprese esattamente nella loro forma<br />

verbale, ma che il malato sia incapace poi <strong>di</strong> vedere quei<br />

legami associativi dei loro significati singoli, da cui risultano<br />

le idee composte, cioô i concetti.<br />

b) Una sindrome molto affinealla sor<strong>di</strong>tà (e cecità) verbale,<br />

è prodotta dalla <strong>di</strong>minuita durata dell'impressione<br />

sensoriale. Moiti pazzi non percepiscono nettamente i fonami<br />

articolati (e le parole seritte), perché la loro coscienza<br />

é <strong>di</strong>stratta tosto da altri fenomeni percettivi o rappresentativi,<br />

da sensazioni organiche, da allucinazioni, da idee coartanti,<br />

da concetti deliranti, che si portano con violenza nel<br />

punto <strong>di</strong> mira della coscienza e vi <strong>di</strong>sturbano la attenzione.<br />

Questi malati non hanno dunque il tempo, né <strong>di</strong> percepire<br />

i suoni (e le forme visive), né <strong>di</strong> esprimersi in relazione con<br />

essi, e quin<strong>di</strong> non parla no perché la formazione interna dei<br />

fonemiarticolati e la loro associazione non giungono a completarsi<br />

nel campo attivo della coscienza. Ê un <strong>di</strong>sturbo che ha<br />

molta amnita. colla cosi detta ~/?ï~ del GRASHEY(~ Archiv<br />

f. Psych. u. Nervenkr. x',XVI, 1885), e che si osservanella<br />

mania e in certi melancolici agitati, nella frenosi sensoria,<br />

nella pazzia catatonica.<br />

c) In altri alienati abbiamo una sindrome funzionale che<br />

mérita il nome <strong>di</strong> a f a s i a mot r i c e. Infatti essi hanno perduta<br />

o offuscata la memoria dell'articolazione <strong>delle</strong> parole, e<br />

pur intendendo le <strong>di</strong>mande, conservando cioé le immagini acustiche,<br />

non sono in grado <strong>di</strong> rispondere né <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorrere spontanea.mente.<br />

A seconda dei casi questa amuesia verbo-motoria<br />

è completa o parziale, permanente o transi toria.<br />

a. Quando è completa e permanente, si ha una forma<br />

speciale <strong>di</strong> mutismo (m. spurio, ~MM


MUTISMO E AFASIA TRANSITORIA. 363<br />

assomiglia a quello <strong>di</strong> certe isteriche (mutismo t~~rtco). L'in<strong>di</strong>viduo<br />

comprende le parole u<strong>di</strong>te o lette, esprime il suo pensiero<br />

con la mimica e con la scrittura, esegue tutti i moviinenti<br />

<strong>delle</strong> labbra e della lingua e ne imita le movenze,<br />

sebbene il più <strong>delle</strong> volte lu faccia con isforzo ma non è in<br />

grade <strong>di</strong> mettere in azioue il meccanismo della parola articolata.<br />

Il carattere voluto dallo CHARCOT quasi patognomonico<br />

(tel mutismo isterico, cioé l'afonia e l'impossibilità <strong>di</strong> susurrare<br />

le parole, non si incontra cosl nettamente nei melancolici<br />

e stupi<strong>di</strong> <strong>di</strong>sfasici molti <strong>di</strong> essi, invitati a rispondere e a<br />

parlare, muovono le labbra e la lingua, emettono qualche foncrua.in<strong>di</strong>stinto,<br />

talora giungono a susurrare pianissimamente<br />

qualche parola staccata, qualche breve frase. Né il mutismo<br />

<strong>di</strong>gfasico del melancolico, dello stupido, della pazza isterica,<br />

del neurastenico, potrà essere confuso con l'afasia organica,<br />

poichè quest' ultima è quasi sempre combinata coll'agrana e<br />

con sintomi emiparalitici.<br />

6. Quando l' afasia motrice dovuta ail' amnesia verbale è<br />

u'ansitoria e sopraggiunge ad accessi <strong>di</strong> breve durata, se<br />

non ne troviamo la spiegazione in una <strong>delle</strong> cause superiormente<br />

accennate (pag. 361), siamo indotti a sospettare l'esisten-<br />

za <strong>di</strong> un'epilessia, cioè <strong>di</strong> una ~o~o~eMro~'epilettica (BATEMAN,<br />

Ot! ~p/~Mï, il.' ed,.z., 1891, Cap. IV.~); invero, l' indagine<br />

clinica ci mostra che essa è associata il più spesso ad una<br />

per<strong>di</strong>ta o ad una obnubilazione délia coscienza. Vi è poi una<br />

<strong>di</strong>sfasia ricorrente, <strong>di</strong> dubbia natura epilettoide, nella cosl<br />

detta ~ncra:M!


364<br />

1<br />

ESAMEPSICOLoéiCO.<br />

Si puô considerare corne <strong>di</strong>pendente da una afasia verbo-<br />

motrice, o meglio da una amnesia verbale parziale, quella<br />

ricerca affannosa <strong>delle</strong> parole, e sopratutto dei nomi,<br />

che si osserva in certi casi <strong>di</strong> pazzia neurastenica e degene<br />

rativa del dubbio con idee fisse (oMOMM~oMM:M!'o;). Il malato<br />

ha l'idea del nome che gli manca, ma « non puô trovarlo<br />

cioè pronunziarlo intieramente, e tanto più se ne angustia<br />

quanto più la parola cercata gli sfugge. Ciô <strong>di</strong>mostra la relativa<br />

iii<strong>di</strong>pendenza dell'idea dalla sua immagine verbale, del<br />

pensiero dal linguaggio, e non e che l'esagerazione <strong>di</strong> quanto<br />

avvip~e nella vita psichica fisiologica. Sono, infatti, notissimi<br />

fenomeni la <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong> un nome che « si ha sulla puuia<br />

della lingua ma che non si riesce a formulare, e la ricerca<br />

frustranea <strong>delle</strong> parole per esprimere concref:amente un concetto<br />

<strong>di</strong> cui si ha una rappresentazione ideale astratta, come<br />

spessosuccede agli scrittori (ô fatto normale nei « decadenti »).<br />

IL In<strong>di</strong>co col nome <strong>di</strong> Disfasie ipermnestiehe<br />

un gruppo particolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi del linguaggio interno,<br />

che malgrado la sua grande frequenza nelle <strong>malattie</strong><br />

<strong>mentali</strong>, malgrado anche le sue note caratteristiche, fu<br />

sino ad ora confuso con altre lesioni della sfera inteHet"<br />

tiva, e sol da poco tempo venne <strong>di</strong>stintamente analîzzato.<br />

Questi <strong>di</strong>sturbi consistono, corne ho dette, nella esagerazione<br />

morbosa del linguaggio interno, cioè in una<br />

rappresentazione troppo viva <strong>delle</strong> imagini verbali, per<br />

il che queste soggiacciono ad una specie <strong>di</strong> ipertrofia<br />

che senza dubbio è dovuta ad uno stato <strong>di</strong> irritazione<br />

dei corrispondenti centri mnemonici corticali. In con-<br />

trasto colle afasie, che consistono nella per<strong>di</strong>ta o nel-<br />

l'offuscamento <strong>delle</strong> imagini verbali, questi <strong>di</strong>sturbi<br />

meriterebbero, dunque, il nome <strong>di</strong> Iperfasie.<br />

a) Per ben comprendere questi <strong>di</strong>sturbi caratteristici<br />

della pazzia, dobbiamo riflettere a ciô che awiene nella vita<br />

psichica normale rispetto alla parola pensata, cioô al linguaggio<br />

interno. Quando pensiamo intensamenta~ad una


L1NC.UAGGIOINTERNO. 365<br />

pat'ola u<strong>di</strong>ta o scritta, non solo la sentiamo risuonare entra<br />

<strong>di</strong> noi o la ve<strong>di</strong>amo « cogli occhi dell'anima ma abbiamo<br />

pure la tendenza a pronunziarla e a scriverla internamente.<br />

in ogni imagine verbale, corne in ogni attra imagine, sono<br />

compresi due elementi rappresentativi: la rappresentazione<br />

sensoriale, che è suono, luce, contatto, resistenza; e la rappresentazione<br />

~o


366<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

associazioni continue, giacchè le imagini si evocano mutuamente<br />

e tutte debbono avere un'intensità proporzionata.<br />

Se qualcuna <strong>di</strong> esse insorge fuori <strong>di</strong> tempo o <strong>di</strong> posto, o se<br />

essendo troppo intensa giunge ad on'uscare tutte le altre, ad<br />

'


LÎNQUAaaîOMTERNOBD ÎPERFASIE. 367<br />

all'esterno avviene per attività inconscia e aubconacia. È un<br />

fatto psicologico che venne spinto a.H'esagerazione nell' ar te<br />

drammatica, dove i personaggi « parlano da se ».<br />

Un altro stato iisiologico con vivezza <strong>delle</strong> imagini verbali<br />

e loro estrinsecazione automatica., é il sogno. Dormendo~ e<br />

soprattutto nel passaggio dalla veglia al sonno o viceversa,<br />

noi emettiamo voci inarticolate, parole, frasi insère, che <strong>di</strong>-<br />

pendono da un'eccitazione dei centri mnemonici, e rispondono<br />

ad imagini sensoriali evocate. Queste manifestazioni inconscie<br />

de! dormiente sono veri « Impuisi verbali » essi stanno a<br />

signiûcare spesso <strong>delle</strong> « allucinazioni ver-bali cioé <strong>delle</strong><br />

percezioni subbiettive molto intense <strong>di</strong> parole da parte <strong>di</strong> personaggi<br />

fantastici rappresentatisi nel sonno (allucinazioni<br />

tp~a~o~tc~j A. MAURY).11passaggio allo stato <strong>di</strong> pazzia è<br />

qui abbastanza evidente (cfr. <strong>Vol</strong>. II, p. 49-50).<br />

Infine, dobbiamo ricordare che anche nel linguaggio interno<br />

fisiologico yi sono imagini verbali deboli e /br


368<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

tenzione sui proprf fenomeni interiori con scapito <strong>di</strong><br />

quella esercitata sulle impressioni esterne. La ideazione<br />

si fa più rapida, e siccome ogni imagine tende a scaricare<br />

il proprio contenuto--motorio per le vie centrifughe,<br />

il linguaggio interno finisce il più <strong>delle</strong> volte<br />

col farsi estrinseco, restandone cosi alterato il contegno<br />

sociale del pazzo (<strong>di</strong>sattenzione, monologhi più o meno<br />

complessi). Queste iperfasie generali, in causa della frequente<br />

impossibilità <strong>di</strong> rettificare le associazioni fra le<br />

imagini verbali via via insorgenti, e <strong>di</strong> regolarne l'efficacia<br />

ideo-motrice, in causa anche della <strong>di</strong>sintegrazione<br />

che alla lunga portano fra l'idea e il suo simbolo<br />

verbale, si trasformano ben presto in <strong>di</strong>sfra~ie ed in<br />

<strong>di</strong>slogie, cioè in lesioni <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> contenuto del<br />

linguaggio. Esse si osservano negli stati psichici <strong>di</strong> esal"<br />

tamento e <strong>di</strong> concitaziono (mania, melancolia ansiosa,<br />

frenosi sensoriale acuta, delirio febbrile, paranoia esaltata,<br />

paralisi progressiva al primo sta<strong>di</strong>o, psicosi isterica<br />

ed epilettica <strong>di</strong> forma maniaca), non che negli<br />

stati cronici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione délia personalità (demenza<br />

vesanica o


IPERFAMKGENERAM E ARZIALI. 369<br />

a. La <strong>di</strong>sattenzione dei pazzi, con la quale tanto speaso<br />

lottiamo per entrare in relazione verbale con essi, o per man-<br />

tenerla, una volta incominciata, durante tutto l'interrogatorio,<br />

6 eifetto délia concentrazione del loro pensiero sui fenomeni<br />

morbosi <strong>di</strong> coscienza. Fra questi émerge, fin dai primordt<br />

della malattia, l'esagerazione della parola interna: i pazzi son<br />

costretti a intensamente « parlare entro se in causa del continuo<br />

risveglio <strong>di</strong> imagini verbali molti se le sentono risuonare<br />

interiormente, e la loro attenzione non si rivolge più ai<br />

fatti percettivi esterni.<br />

1 wotto~h-i, che anche secondo l'opinione volgare<br />

caratterizzano l'alienato <strong>di</strong> mente, sono sernpre la estrinsecazione<br />

<strong>di</strong> una esagerata parola interna: questa, da inu<strong>di</strong>bile<br />

perchè articolata solo in rappresentazione mentale, o tutto al<br />

più trasforMat~ in sensaxione <strong>di</strong> sforzo muscolare afono negli<br />

organi della loquela, <strong>di</strong>venta ?(d~ perchô intensificata e<br />

trasformata in reale pronunzia. Nel monologo pazzesco puô<br />

esservi solo la emissione ricorrente <strong>di</strong> qualche parola o frase<br />

tronca, ma in générale vi é continuita del <strong>di</strong>scorso, talune<br />

volte anzi <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>alogato a due o p~M voci aventi altezza,<br />

tonalità ed inflessione <strong>di</strong>verse. 1 paranoici, i dementi, i melancolici<br />

in sistemazione delirante sono i gran<strong>di</strong> parlatori solitarî<br />

dei Manicontî: nella loro camera, durante l'isolamento<br />

o nel silenzio delta notte, <strong>di</strong> giorno in mezzo ai rumori <strong>delle</strong><br />

sale, e in qualunque angolo si trovino, e a qualunque faccenda<br />

accu<strong>di</strong>scano, essi esprimono incessantemente a voce alta le<br />

loro riflessioni, i loro pensieri. O'or<strong>di</strong>nario il soliloquio è in-<br />

coerente, cioè <strong>di</strong>sfrasico e <strong>di</strong>slogico, e tra<strong>di</strong>sce allora o una<br />

lesione profonda dell'ideazione, o l'esistenza <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>sturbi<br />

iperfasici, cioè <strong>delle</strong> allucinazioni e impulsioni verbali.<br />

B) Quando il processo irritativo incoglie <strong>di</strong> preferenza<br />

un dato centro mnemonico verbale, si ha la so-<br />

vraeccitazione patologica <strong>delle</strong> corrispondenti imagini<br />

acustiche, visive e cinestetiche del linguaggio interno.<br />

Se l'eccitazione riguarda l'elemento puro sensoriale<br />

<strong>delle</strong> imagini, si avrà il fenomeno morboso designato<br />

col nome <strong>di</strong> illusione interna o allucinazione<br />

MORSRLL!. Yo!. U. ~t


S70<br />

&SàMEteiCOt.MMCO.<br />

verbale. II malato ode e formula intern&me~te parois<br />

e frasi più o meno composte, che per lo più assomono<br />

nu carattere incoercibile e si impongono alla sua co-<br />

scienza, <strong>di</strong>sintegrando l'esercizio regolare del pensiero.<br />

Ma l'eccitazione puô riguardare, invece, l'elemento<br />

verbomotorio, cioè l'articolazione interna della parûla;<br />

e come succede quando esiste la già accennata esagerazione<br />

tM toto del linguaggio interiore, qui pure av-<br />

terrà la violenta trasformazione <strong>delle</strong> singole rappresentazioni<br />

verbali in moti effettivi <strong>di</strong> articolazione e<br />

pronunzia: vi sarà, cioè, un impulse verbale.<br />

Stanto le cose già dette, è chiaro che la <strong>di</strong>stmzione fra<br />

allucinazioni ed impulsi verbali è puramente scolastica: è sem''<br />

pTe lo stesso fenomeno che assume una minore o maggiore<br />

intensità (TAMBURtNi). Essendovi connessione intima fra i<br />

quattro elementi sensoriali del linguaggio, ed ogni imagine<br />

motrice contenendo già in sè un movimento iniziale, il passaggio<br />

dal fenomenorappresentativo puro al meccanico esterno<br />

avviene gradatamente cosi: 1.0 intensificazione del linguaggiointeriore<br />

in toto (e ndof a s i a vesa-nica); <strong>2.</strong> in*<br />

tensificazionedélie imagini acustiche e visive, senza corrispon*<br />

dente partecipazione dei centri cinestetici coor<strong>di</strong>natori dei movimenti<br />

(allucinazioni 'verbali sensoriali, o « psichiche<br />

» <strong>di</strong> BAILLARGER); 3.° esagerazione <strong>delle</strong> stesse<br />

imagini sensoriali con <strong>di</strong>ffusione dello stimolo ai centri verbomotorî,<br />

ma con articolazione puramente interna del linguaggio<br />

allucin. verb. cinestetiche semplici, o psicomotrici)<br />

4.° irritazione più profonda, oppure anche solamente<br />

localizzata agli stessi centri psicomotorî, e quin<strong>di</strong> con<br />

incipiente moto articolatorio degli organi esterni, senza perô<br />

pronuncia <strong>delle</strong> parole (allucin. verb. mot ri ci complète);<br />

5." nei casi più intensi, scarica délia stimola-'<br />

zione centrale per le vie <strong>di</strong> conduzionefino agli apparati fonetici,<br />

e con ciô articolazione completa e pronunzia <strong>di</strong>stinta<br />

<strong>delle</strong> parole (impulsioni verbali, ossia < impulsi della<br />

/MM~tOM~JtM~M~~to secondo M. SiMON).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi euriosi fenomeni, già scoperti da B~iL-


ALL~CÏNAZïONï VSRËAM.<br />

3~ 1<br />

LARC~Re da KAHLBAUM, lu svolto nei lavori speciali <strong>di</strong><br />

V. ËGGER(La parole tM~r~Mfe~ '81), <strong>di</strong> M.SîMON (Le MOM~e<br />

desr~uMt'88)~<strong>di</strong> SÉGLAS (


372<br />

B8AMEPSïCOLOQïCO.<br />

Tolte il malato ha pe~ôe~tOMedella Mtor&o~Mdel fenomeno,<br />

che viene caratterizzato da lui stesso corne la<br />

conseguenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ssesto interno (allucinazioni verbali<br />

con luci<strong>di</strong>tà, per lo più <strong>di</strong> carattere coatto e fisso): il<br />

più spesso, pertanto, il fenomeno è accompagnato dalla<br />

cre~M~~ nella sua realtd, con attribuzione <strong>di</strong> esso ad<br />

agenti esterni imaginari, siano oggetti, siano persone<br />

(allucinazioni verbali deliranti allegorichp).<br />

Cotali <strong>di</strong>sturbi del linguaggio interno si osservano<br />

in tutte le psicosi allucinatorie con delirio, e, prima <strong>di</strong><br />

tutto, nella paranoïa, nella melancolia, nella pazzia passata<br />

a sistemazione, nella demenza consecutiva, dove<br />

sono spesso un sintomo fondamentale; secondo, nella<br />

pazzia neurastenica con idee fisse o del dubbio terzo,<br />

corne sindrome isolata della degenerazione psicopatica;<br />

quarto, più raramente, nella epilessia, nella frenosi<br />

isterica, nelle stesse psicopatie organiche.<br />

Rispetto alla.genesi <strong>delle</strong> allucinazioni, quelle verbali, pei<br />

loro rapporti cogli elementi formatori del linguaggio, porterebbero<br />

una particolare confermaalla teona che localizza<br />

il fenomenoaUucmatorionelle zone corticali <strong>di</strong> percezionee memoria(FERïUER,TAMBURINI). Perô le tre speciesensoriali<br />

<strong>di</strong> allucinazionerestanoraramente isolate in causa dei legami<br />

associativifra i centri le più facili ad osservarsi nellostato<br />

<strong>di</strong> purezza sonole u<strong>di</strong>tiveverbali, ma nella maggioranzadei<br />

casi esse sono accompagnatecon le psicomotrici,dallequali non è sempreageYole<strong>di</strong>stinguerle, poichèla parola risonante<br />

internamente deve <strong>di</strong> nécessité assumereun carattere articolatorio,<br />

cioô essereu<strong>di</strong>ta cornepronunziaautonomadei fonemi<br />

verbali. Lascio per ora da parte le allucinazioniverbali visuali,<br />

che consistendoin una rarissima paralessia illusoria o<br />

subbiettivaspettano alle lesioni del linguaggio seritto (cft'.<br />

al §. 94-95), e mi arresto sulle due altre categorie.<br />

A) Le allucinazioni verbali u<strong>di</strong>tive ci sono <strong>di</strong>mos~l'atedaU'eaterioredel<br />

pazzo e dalle aue <strong>di</strong>chiarazioni.Lpazzi


ALLtJCÏNAiZÏONt VERBAM UDITIVE. 373<br />

a~itti da questo <strong>di</strong>sturbo si tengono per lo più iu atteggiamento<br />

<strong>di</strong> ascoltazione intensa se sono in colloquio col me<strong>di</strong>co,<br />

interrompono il <strong>di</strong>scorso e sembrano concentrare altrove<br />

la Ioro attenzione talune volte in mezzo ad una frase, ad una<br />

azione, rimangono corne interdetti, si arrestano, ascoltano<br />

le « voci », e loro rispondono inframmettendo le risposte a<br />

quanto <strong>di</strong>cevano o facevano, per riprenderlo in seguito. Alcuni,<br />

per meglio comprendere le loro allucinazioni preferiscono<br />

l'iaolamento, e là <strong>di</strong>alogizzano, interca!ando perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> silenzio<br />

ascoltante e <strong>di</strong> confabuiazione. AIh'i, volendo sfuggire agli<br />

acusmi da cui sono angustiati, si turano le orecchie con bambagia.,<br />

con sugheri, con carta, se le coprono con fazzoletti<br />

e con bende, oppure, corne vedemmo, si tengono la testa fra<br />

)e mani, si nascondono negli angoli si rannicchiano sulle<br />

hanche o nel letto (ve<strong>di</strong> fig. 80, pag. 202).<br />


374<br />

BSAME P8ICOLOGICO.<br />

caratterizza la. < onomatomania », una sindrome curiotta della<br />

follia degenerativa e della pazzia dal dubbio.<br />

4." Certe parole e frasi asse<strong>di</strong>anti hanno, secondo il ma-<br />

lato, un significato funesto che bisogna stornare; oppure sono<br />

giaculatorie contro la jettatura e il malocchio, da cui bisogna<br />

guarrlarsi ripetendole o presentimenti <strong>di</strong> sventure paventate,<br />

cui bisogna pensare oppure problemi astrusi, question! insolubili,<br />

dubbî sugli atti, che bisogna risolvere. Il malato non<br />

è capace <strong>di</strong> cacciare le idee che gli passano per testa:<br />

queste gli MM~OMO ~MO MM~ra~, non gli lasciano requie,<br />

ecc. Ë qui il parossismo d'angoscia si fa più forte,<br />

poichè il malato deve ad ogni costo liberarsi da quelle idee,<br />

ricacciarle nei fon<strong>di</strong> dell' incosciente, rispondere all'interrogazione,<br />

eseguire o non fare quegli atti oppure farli a un<br />

dato modo, ecc., e la crisi non cessa senza lotte interne tre-<br />

mende fra l'imagine verbale ribelle e tutte le altre antagonistiche.<br />

Si tratta, in allora, <strong>di</strong> ~c c.M6J«3'M~,fisse,<br />

îMcoe~'c: trasforma.nti.si per lo più in azioni coûfMe.<br />

Sotto questa rubrica, oltre ail' « onomatomania associata »,<br />

ail' « aritmomania » ed alla « pazzia metafisica si pongono<br />

quasi tutte le foble dei degenerati e neurastenici, <strong>di</strong> cui le<br />

varietà cliniche sono forse tanto numerose, quanto lu sono<br />

le costif.uxioni psichiche in<strong>di</strong>viduali e i gruppi <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

interrogatorie cui puô andare congiunta un' emozione <strong>di</strong><br />

ansietà, <strong>di</strong> vaga paura, <strong>di</strong> aspcttazicne penosa (v. più innanzi<br />

al § 93). E non sempre il malato serba la consapevolezza della<br />

morbosità del fenomeno, corne teorica.mente alcuni alienisti<br />

scrivono o credono; ma in moiti casi si ha insensibile passaggio<br />

dall'ossessione verbale cosciente alla sua interpretazione<br />

allegorica, e con ciô ai veri e proprî delirî.<br />

j3) Le allucinazioni verbali incoscienti non sono<br />

che una categoria più specincata <strong>delle</strong> allucinazioni acustiche<br />

in gener e. Queste, nei casi più semplici, che possono del resto<br />

conciliarsi con integrità mentale (cfr. <strong>Vol</strong>. II, pag. 37), e che<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi ha forse provato in certe con<strong>di</strong>zioni emotive<br />

o nel silenzio notturno, ci sono rivelate da ciô che il malato<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> $eM~r


ALLUCWAZIONÏVERBAL!m)ITIVE. 375<br />

<strong>di</strong> uccelli, gri<strong>di</strong> <strong>di</strong> aUarïne, $hiamate (ps-ps). Le allucinazioni<br />

acustiche, finchê si limitano a ciô, sono le meno patologiche<br />

<strong>di</strong> tutte (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.° §. 58, D): ma nella pazzia le cose assumono<br />

carattere genera-lmente piu grave, perché l'acusma verbale<br />

riceye una interpretazione, e questa è o il primo germe,<br />

o una conseguenza, o una a.mpliMcazionedel delirio.<br />

1.° Un rumore o suono esteriore, oppure anche un semplice<br />

acusma morboso, risvegliano imagini determinate, quasi sempre<br />

per associazione fonica, e il malato !i intende ed interpréta<br />

secondo lo stato dei suoi sentimenti e le sue idee.<br />

Sono queste le illusioni ~ett$orta~, o acusmi interni. frequenti<br />

nella pazzia dei carcerati: costituiscono corne il passaggio<br />

det <strong>di</strong>sturbo percettivo dalla fase illusoria alla allucinatoria.<br />

Il linguaggio interno é Md'!


~6<br />

E~AME ~SJCOLÔGÎCÛ.<br />

del pazzo, ma vi è penetrato dai <strong>di</strong> fuori, vi si è accampat-o<br />

da padrone e vi si manifesta a proprio piacere (Mc~ ttt~~tt~,<br />

uoct dentro la testa, rivelazioni orali ~tuMg, uoct <strong>di</strong>aboli-c/)


AUAJCINAZIONÏVËMO-MOTOIUR. 377<br />

ït co~tpMMM~, lo si t)M


378<br />

KSAME PSICOLOGÏCO.<br />

D'or<strong>di</strong>na.rio le allucinazioni verbali psicomotrici si sviluppano<br />

dopo le acustiche, ed in<strong>di</strong>cano una fase più avanzata <strong>di</strong> malattia.<br />

1 malati, che ne sono affetti, conservano in generale un<br />

coutegno meno silenzioso <strong>di</strong> quanta vedemmo a riguardo <strong>delle</strong><br />

acustiche essi, infatti, non si ascoltano soltanto, ma sono<br />

trascinati a pronutiziare più o meno inconsciamente le parole<br />

<strong>di</strong> cui si forma nel loro cervello una troppo viva imagine mo-<br />

trice sono, insomma, i parlatori solit.etrî abituali. In taluni<br />

casi la rappresentazione sensoriale del movimento <strong>di</strong> articolazione<br />

provoca impulsi centrifughi, che si portano ai m~scoli<br />

dell'a.pparato fonetico questi allora si contraggono, e le<br />

labbra e la lingua de! pazzo si muovono visibilmente, piano<br />

piano, corne se egli pronuuxiasse atouicamente o susurrasse<br />

le parole. Certuui, angustiati dalle continue oscUlazioni dei<br />

muscoli, cercauo <strong>di</strong> irrigidh'e !a lingua, sporgono e sh'i~gouo<br />

fra. i denti, accoHano le !abb:'n !'unn contro l'attra, si<br />

introducono nella boeca sas~ulhii od altri oggetti dnri che<br />

valgano ad unpe<strong>di</strong>re i movimenti, masticaao o rivoltano qua<br />

e là la cicca, ecc. A!n'i, p~sirûi.ti sempre a pariarsi ipteraa-<br />

mente, dn'entauo <strong>di</strong>saH-euti, oppure si immergono in un profondo<br />

sile~zio fm~f~o oc


ALMJCINAZÏONI VERBO-MOTORÏB. 379<br />

è projettato senz'altro agli organi esterni, perchè la rappresen-<br />

tazione fisiologica del movimento <strong>di</strong>viene percezione patologica.<br />

<strong>di</strong> esso (il malato si sente formare le parole in bocca,<br />

le ha sulla punta della ~M~, ~c~~par~OMo dal cervello<br />

per ~cortcar~t in /brw


380.<br />

E~AMB!<br />

PSÎCOLoatCO.<br />

testa, una pro' ed una contro la sua personalità e


IMPULMONI VBRBALL 38Î<br />

nosi allucinatoria, pazzia isterica, demenza agitata cao-<br />

tica). Per contrario, le impulsioni verbali parziali, cioë le<br />

esofasie specifiche, sono per Io più un in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

automatisme psichico: esse compaiono nei profon<strong>di</strong> <strong>di</strong>s-<br />

sesti della coscienza (melancolia con delirio <strong>di</strong> colpevolezza<br />

e rimorso, pazzia catatonica), nei profon<strong>di</strong> esau-<br />

rimenti (neurastenia cerebrale) nelle personalità che<br />

non hanno acquistata o hanno perduta la energia ret-<br />

tificatrice deUe rappresentazioni motorie (i<strong>di</strong>otismo, im-<br />

becilUtà, demenza), nelle anomalie <strong>di</strong> sviluppo della personalità<br />

(degenerazioni psichiche), in fine nelle gravi<br />

neurosi costituzionali (isterismo, epilessia, corea).<br />

Il fenomenu dell'impulsione verbale, essendo per sô<br />

stessoobbiettivo, è agevole a scoprirsi nei malati <strong>di</strong> mente. Bi-<br />

sogna.perô considerare che, per <strong>di</strong>rsi tale, deveavere i seguenti<br />

caratteri: 1 essere trrg~ per riguardo alla coscienza<br />

ed alla volontà del malato <strong>2.</strong>~ essere incoercibile con mezzi<br />

fisici e morali <strong>di</strong> coazione esterna; 3.~ essere autonomo, cioè<br />

non <strong>di</strong>pendere dalla trasformazione d'une stimolo sensoriale,<br />

bensl da uno stato psichico interiore, sia emotivo, sia rappresentat.ivo.<br />

Quest'ultimo carattere manca solo in quei casi<br />

in cui la impulsione verbale consiste nel ripetere automaticamente<br />

le parole e frasi u<strong>di</strong>te (eco~~a): ad ogui modo,<br />

anche qui si scorge com' essa non abbia alcuna correlazione<br />

proporzionale con !o stimolo <strong>di</strong> cui é ua etfetto reattivo.<br />

a) Rispetto all'impulsività verbale generale, ricorderemo<br />

che la loquacità interminabile dell'esaltato, la vociferazione<br />

del maniaco, l' angosciosaquerimonia del melan-<br />

colico, la confabulazione perenne del demente agitato, lo sproloquio<br />

del paralitico esaltato i monologhi del paranoico <<br />

deU'allucinato, la ciarla dell'isterica, il cicaleccio puerile dell'ebefrenico<br />

e del pazzo perio<strong>di</strong>co, la verbigerazioue del catatonico,<br />

la petulanza dell'imbecille, la. garrulità dell'i<strong>di</strong>ota, sono<br />

tutte sindromi che stanno in mezzo fra la. iperfasia e la <strong>di</strong>s-<br />

logia. Difficile è <strong>di</strong>stinguere dove termini il <strong>di</strong>sturbo del processo<br />

evocativo <strong>delle</strong> idee e dove cominci, invece, quello del<br />

processo formativo délie parole qui contenuto e materia del


382<br />

ËSAMB PaiCOt


ÏM~DLSMNÏ VMU&AM. 383<br />

dM~axioMe <strong>di</strong> met&bolismo, che pub BTolgersi nei melancolico,<br />

nell'isterica nei deliranti sistematizzati religiosi, e che una<br />

Tolta costituiva uno dei falsi critert giuri<strong>di</strong>ci dell'indemonia.<br />

mento (demonopatia, demonolatria). In taluni casi vi è « metabolismo<br />

deumanizzante cioè il malato si ritiene trasformato<br />

in animali (~oa~ropta, ~c


3~<br />

JMAME PSYCOmG!C


LE DISF&ASIE DE! PAZZI. 385<br />

venga il trapasso dalle une alle altre, cioè dalla più elementare<br />

alterazione del <strong>di</strong>scorso, che è il semplice cas-<br />

giamento nella facilita <strong>di</strong> esprimersi prodotta da stati<br />

emotivi comuni, fino a quella più complicata, decisa-<br />

mente caratteristica della pazzia, la quale consiste nella<br />

<strong>di</strong>ssoluzione del significato concettuale della parola.<br />

La<strong>di</strong>zione dei pazziè alterata in tre mo<strong>di</strong>: 1.° nella<br />

emissionee successione <strong>delle</strong> frasi costituenti il <strong>di</strong>scorso;<br />

<strong>2.</strong>0 nella struttura interna <strong>delle</strong> frasi, avuto riguardo<br />

agli elementi verbali <strong>di</strong> cui si compongono; 3." nella<br />

scelta e nel collegamento <strong>delle</strong> frasi rispetto alla na-<br />

tura dei pensieri che esse debbono esprimere. Dunque,<br />

tre gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfrasie: 1.° <strong>di</strong> forma; <strong>2.</strong>° <strong>di</strong> grammatica<br />

e <strong>di</strong> sintassi; 3.° <strong>di</strong> elocuzione.<br />

Questo capitolo della semejotica. richiede alcuni schiari"<br />

menti preliminari <strong>di</strong> psicologia del linguaggio.<br />

a) II pensiero consta esssnzialmente <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zî; ma teneudo<br />

conto dei legami fito- ed ontogenetici già accenn~ti fra<br />

pensiero e linguaggio (~ ~d), il risultato <strong>di</strong> un atto glu<strong>di</strong>cativo<br />

ô unapropo~~jto~sche verbalmente si esprime corne frase<br />

Il linguaggio per mezzo <strong>di</strong> frasi sintetizza tutta la storia eYO-<br />

lutiva dei nostri concetti: il <strong>di</strong>scorso e l'unione della parola<br />

col pensiero, ed ogni <strong>di</strong>scorso altro non è se non una successione<br />

od associazione <strong>di</strong> frasi. Ond'ô giusto quanto intul il WAlTZ<br />

(.4~rop. der ~ï~Mr~o~/ïër, <strong>Vol</strong>. I.), che l'unità del Imguaggio<br />

non è la parola, ma la frase questa ha preceduto quella<br />

nello sviluppo délia specie, e la précède tuttora nello sviluppo<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo. Ciascuna parola fu nei primor<strong>di</strong> una proposizione<br />

in quanto enuaciava un giu<strong>di</strong>zio, sia per comunicarlo<br />

agli altri, sia per immetterlo nel pensiero cosciente in<strong>di</strong>viduale.<br />

Questa fase prunii.iva, che fu deaominata della ~~)'o~


38i&<br />

ESAMEPSICÛLO~ÎCO.<br />

o <strong>di</strong>a.ltr~.ad as. quelle dtb&ttere.un cane, &rn)ul~Jl. fonetn&<br />

imitatiy


]L PENSISRO E GU !D:OML 387<br />

Nello stato etnico pnmor<strong>di</strong>ale ed in quello fauciuMcsco <strong>di</strong><br />

omogeneità, neppure i sostantivi erano o sono moite volte <strong>di</strong>stinti<br />

dagli aggettivi: il processosceveratore, per cui nascono,<br />

fa ed é lungo nella razza e nell'in<strong>di</strong>viduc. Perché si formassero<br />

negli i<strong>di</strong>omi, e tuttora si formino nel linguaggio del fan-<br />

ciullo, i nomi co~MMî significanti gli oggetti, i pronomi per<br />

le persone, i qualificativi per le loro qualità, i M?' per le<br />

azioni perché questo matenale soggiacesse, e soggiacia, a<br />

(luei cangiamenti morfologici che servono a designare e a fisaire<br />

le nozioni <strong>di</strong> MMW6)'o,<strong>di</strong> ~g~~r~, <strong>di</strong> p6!o~a, <strong>di</strong> tempo e<br />

<strong>di</strong> modo; perché ai nomi esprimenti il soggetto il pre<strong>di</strong>cato e<br />

l'azione si aggiungesseropoi, e si aggiungano anche ora, le<br />

parole corrispondenti a idée <strong>di</strong> relazione neUo spazio e nel<br />

tempo, <strong>di</strong> causa, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione, cioé gli a~e~tct in<strong>di</strong>cativi, le<br />

pi'epo~îo~tt, gli aecer~t', le co~wt~oM! occorsero molti e<br />

molti secoli in ciascuna lingua, e molti sforzi deve eseguire<br />

ciascuna mente in<strong>di</strong>viduale per la loro comprensione e per lo<br />

appren<strong>di</strong>mento del loro uso corretto. Yi ô nel -fanciullo corne<br />

tiell' uomoprimitive la tendenza naturale a formarsi un<br />

i<strong>di</strong>oma personale con una grammatica e una sintassi tutta sua<br />

(HALE) ma anche qui, corne per il materiale funetico e lessicograûco,<br />

esiste una continua selezione, che élimina le piccole<br />

scoperte e innovazioni in<strong>di</strong>viduali. Alla perfine ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi é costretto a costituirsi il proprio vocabolario solo coi<br />

mezzi fornitigli dall'i<strong>di</strong>oma parlato nel suo gruppo sociale, ed ô<br />

obbligato ad adottare norme precise per la formazione <strong>delle</strong><br />

frasi e il lorocollegamento in <strong>di</strong>scorso, quando intende estrinsecare<br />

i suoi giu<strong>di</strong>zî in proposizioni comprensibili dagli altri<br />

conviventi. Cosi il linguaggiosi fissa per un certo tempo nelle<br />

sue forme, ma pur si mo<strong>di</strong>fica sempre queste due qualità<br />

della parola, cioè stabilitd r~tua e ~r:'a~ continua,<br />

servonoa /tMa;r~ il pensiero e a I&sciaHosvolgere me<strong>di</strong>ante<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni successive della sua esj.er'iorità materiale (<strong>di</strong><br />

zione) e del suo contenuto (idee).<br />

&).Quando la <strong>di</strong>zione è sana e regolare, le parole<br />

si presentano alla mente nelle loro imagini verbali e si esteriorizzano<br />

me<strong>di</strong>ante gli opportuni moti fonetici nella forma e<br />

seconde l'or<strong>di</strong>ne con cui vennero acquistate. Forma ed or<strong>di</strong>ne<br />

délle parole corrispoudono at coutenuto e al collegamento


388<br />

JB6AMEPSICOLOGiCO.<br />

mutuo <strong>delle</strong> idee <strong>di</strong> cui sono il simbolo; ma, dal loro canto,<br />

questo contenuto é dato dagli elementi percettivi che vi sono<br />

riuniti e accumulati, e il collegamento è dato dalle circostanze<br />

nelle quali le percezioni vennero raccolte (associazione <strong>di</strong><br />

contiguitd, <strong>di</strong> sontiglianza, <strong>di</strong> contrasto). Ne segue ch6 il <strong>di</strong>scorrere,<br />

cioè il rivestire successivamente i pensieri <strong>delle</strong><br />

forme verbali corrispondenti, e il <strong>di</strong>sporre queste nei loro<br />

rapporti normali <strong>di</strong> successione e <strong>di</strong> vincolo, che ô quanto<br />

<strong>di</strong>re la costruzione ~rd!a~'ca~, sintattica e logica <strong>di</strong>ventano,<br />

dopo il lungo tirocinio deiriafanzia, un'abitu<strong>di</strong>ûe della<br />

mente, un'operazione inconscia del cervello. D'or<strong>di</strong>nario, noi<br />

parliamo badando al significato <strong>di</strong> ciô che <strong>di</strong>ciamo, non al<br />

materiale <strong>di</strong> cui ci serviamo: quest'ultimo si risveglia automaticamente<br />

ogni qualvolta abbiamo un pensiero da esprimere,<br />

e si risveglia conformato nel modo in cui lo abbiamo<br />

appreso e depositato corne ricordo nei centri cerebrali. La<br />

grammatica, la sintassi, la logica stessa non sono, dunque,<br />

categorie del <strong>di</strong>scorso e del pensiero, che loro preesistano nel<br />

senso <strong>di</strong> leggi astratte, come pretendeva e pretende una scuola<br />

arretrata <strong>di</strong> psicologi (filoson): noi le adoperiamo senza averre<br />

coscienza, ed esse sono soltanto le particolarità stesse del <strong>di</strong>scorso<br />

come veste del pensiero, che un paziente lavoro <strong>di</strong> analisi<br />

conoscitiva ha scoperte, definite e descritte. Certo, gli<br />

i<strong>di</strong>omi o<strong>di</strong>erni essendo molto ricchi e variabili col tempo, noi<br />

possiamo me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o perfezionare la scelta corretta dei<br />

vocaboli, l'uso <strong>delle</strong> cosi dette regole grammaticali e siniattiche,<br />

e la <strong>di</strong>sposizione<strong>delle</strong> parole in frasi e <strong>delle</strong> frasi in eloquio<br />

afnnchô sia più atta ad efficacemente esprimere i nostri<br />

concetti. Ma la esistenza <strong>di</strong> popoli antichi e moderni privi <strong>di</strong><br />

scuole, la storia dei <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici usati nelle varie<br />

epoche dell'incivilimento, il fatto che moltissirni in<strong>di</strong>vidui, anche<br />

in mezzo alla société intellettualmente piu rafHnata, imparano<br />

senza stu<strong>di</strong>o il loro i<strong>di</strong>oma per quanto loro è necessario<br />

ai fini pratici della convivenza, ci provano che puô mancare<br />

la conoscenza perfetta del meccanismo della <strong>di</strong>zione normale<br />

e dei suoi più alti perfezionamenti, senza che con ciô le<br />

venga tolto il valure sociale <strong>di</strong> manifestazione precisa ed or<strong>di</strong>nata<br />

dei pensieri e sentimenti in<strong>di</strong>viduali. Intanto, varî fattori<br />

influiscono sulla <strong>di</strong>zione normale.


Ï MODYFICATORÏDELLA MZtONE. 389<br />

u. La <strong>di</strong>zione <strong>di</strong>versifica, infatti, secondo il grado del-<br />

l'intelligenza, e il primo fattore del vario fraseggiare e<br />

<strong>di</strong>scorrere dei pazzi, <strong>di</strong> cui l'a!ienista dovrà tener conto, ô la<br />

coltura. Pur essendo provvisto <strong>di</strong> un lossico poverissimo il<br />

più rozzo conta<strong>di</strong>no è capace <strong>di</strong> formulare frasi nel tempo<br />

nel modo e nella <strong>di</strong>sposizione necessart Le frasi <strong>di</strong> costui saranno<br />

semplici; il soggetto e l'oggetto avranno pochi complementi<br />

non saranno usate tutte le possibili ftessioni coniugative<br />

dei verbi, né tutte le parti secondarie della lingua in<strong>di</strong>canti<br />

relazioni complesse; vi sarn un vero abuso degli ausiliar t<br />

essere ed aM)'e, che rendono più agevole la pred~cazione; vi<br />

saranno, fors'auche, errori <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> grammatica e <strong>di</strong> sintassi<br />

ma che importa? QuelPin<strong>di</strong>viduo incolto si Yarra <strong>di</strong><br />

altri mezzi sussi<strong>di</strong>arî (mimica, fisionomia), usera perifrasi, girerà<br />

attoruo agli ostacoli ma il <strong>di</strong>scorso suo non avrà mi-<br />

nore precisione ed etficacia rappresentativa e noi sapremo<br />

sernpre sceverare ciô che e frutto dell"imperfetta cultura da<br />

ciô che si deve ad anomala ontogenesi o a <strong>di</strong>ssoluzione morbosa<br />

délia <strong>di</strong>zione. Ed è opportuno che <strong>delle</strong> indescrivibiH<br />

varianti in<strong>di</strong>viduali per rispetto all'i<strong>di</strong>oma e al suo uso nell'elocuzione<br />

or<strong>di</strong>naria, l'alienista si ricor<strong>di</strong> quando deve stu<strong>di</strong>are<br />

quelle personalità. imperfette, dove per l'appunto anche<br />

il linguaggio resta poverj, poco nessibile, in con<strong>di</strong>zioni pressochô<br />

infantili o barbare (imbeciUità, fatuita <strong>di</strong> spirito), oppure<br />

quelle personalità la <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sintegrazione morbosa ha alterata,<br />

ristretta, immiserita, annichilata la iunzione espressiva<br />

della parola in relazione col pensiero (stati <strong>di</strong> indebolimento<br />

mentale). Ciô gli impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> fare apprezzamenti erronei sul<br />

grado <strong>di</strong> sviluppo raggiunto dai poteri inteUetthi e sulla<br />

loro progressiva <strong>di</strong>struzione, ossia lo guidera nel ben <strong>di</strong>agnosticare<br />

le <strong>di</strong>sfrasie intellettive degli alienati.<br />

6. Oltre alla cultura, un'altra con<strong>di</strong>zione psicologica normale<br />

influisce sulla <strong>di</strong>zione: ed é lo stato dell'animo.<br />

Quando siamo prot'ondamente corninossi, quando ci domina un<br />

sentimento <strong>di</strong> pena, <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> paura, noi<br />

mo<strong>di</strong>nchiamo inconsciamente il nostro modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorrere. Non<br />

solo la idea si traduce con maggiore o con minore agevolezza in<br />

simbolo verbale (facon<strong>di</strong>a e mutismo deUe passioni intense),<br />

ma spesso non troviamo neppure le parole atte ad e~primerle,


390<br />

ëSA~E PSMOtOÛïdO.<br />

oppuretroppe ad un tempo ne insorgono nella'nostra mente.<br />

In'allora « per<strong>di</strong>amo il <strong>di</strong>zionario », preferiamo i motti brevi<br />

o poco <strong>di</strong>fficili, le frasi corte o intercise, usiamo parole scorrette,<br />

volgari e grossclane, abusiamo della ripetizione, nella<br />

foga o nell'arresto del <strong>di</strong>re trasformiamo le parole, capovolgiamo<br />

le frasi, ne eli<strong>di</strong>amo una parte e spesso non la più inutile<br />

(soggetto, pronome), non <strong>di</strong>scorriamo più con chiarezza,<br />

né con proprieta, nô con armonia <strong>di</strong> linguaggio. Se l'emozione<br />

non è tale da conturbare la formazione interna <strong>delle</strong> parole<br />

e la loro omissione, noi possiamo trarre il massimo profitto<br />

dalla loro efficacia significativa ed elevarci allé più alte e<br />

più evolute forme <strong>di</strong> elocuzione (trasiati e figure rettoriche,<br />

apostrofi linguaggio poetico). Tutto questo ci dà la chiave<br />

per interpretare le <strong>di</strong> s f r a s i e émotive degli alienati.<br />

c). Determiniamo ora, seconde il~consueto, le leggi generali<br />

della nsio-psicologia della <strong>di</strong>zione, per porre<br />

in loro raffronto le sue fonda<strong>mentali</strong> alterazioni.<br />

1.0 La /)' g~3r~6 MM.'Op


I.E DJSFRASÏE E ~'WTEM/GE~ZA. 39t<br />

s!ene delta, pa-vbla-frase nei tre èlementi, soggetto verboe<br />

attributo, non è a stupire che neglï stadî <strong>di</strong> alterata. <strong>di</strong>xione<br />

(con<strong>di</strong>xioni émotive intense) e in quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>xiohe <strong>di</strong>sintegrata<br />

('ndebolimento dell'energia intellettiva) si vegga un ritorno<br />

all'eccesso della geaticolaxione. GosUl melancolieo puô supplire<br />

con la mimica e con lo sguardo aU'incapa.cità sua <strong>di</strong> esprim~rst;<br />

eosl il maniacoetHl catatoatco spessosi mostrana ta<br />

preda ad un silenzio « mimicamente éloquente eosl il démente<br />

e il délirante sistema.tixzato trinciano larghi gesti e<br />

aasamono grottes&M.atteggia.meo.ti S!gmfica.ti?iL,quando non<br />

trovano plu la frase atta a nYesth'e i loro eoncetti st~a~<br />

~agantL<br />

4." (?~~??MM


392<br />

ESAMEPSICOL06ICO.<br />

(par es. nel francesa e nell'inglese rispetto al romanzo ô &1l'anglo-sassone,<br />

da cui derivano).<br />

6.~ ~.MO~ ~MŒ~td~C~'e~~MtOMt/~tOCtOMOTM~ttp~<br />

~!


LE DISFRASÎE DI FORMA. 393<br />

stazione della psicopatia: le <strong>di</strong>slogie, che sono i <strong>di</strong>sturbi<br />

dell'ideazione, vengono per lo più scoperte in una fase<br />

ulieriore dell'esame, e spesso noi le deaumiamo dalla<br />

esistenza medesima délie <strong>di</strong>sfrasie. Noi ve<strong>di</strong>amo, dunque,<br />

alterazioni formait del <strong>di</strong>scorso in un gran numero<br />

<strong>di</strong> pazzi: 1.° nelle psiconeurosi primitive semplici<br />

e nelle perio<strong>di</strong>che, dove esse sono l'e~etto del perturbato<br />

tono sentimentale e del più agevole o <strong>di</strong>fficile<br />

prccesso ideativo (melancolia, mania, frenosi sensoria<br />

o confusione mentale, amenza, stupore); <strong>2.</strong>° nelle<br />

psiconeurosi secondarie, dove <strong>di</strong>p~ndono dalla <strong>di</strong>minu-·<br />

zione del potere <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> verinca sulle imagini<br />

ed idee, o daU'amevolirsi dei loro vin~o!i associativi<br />

(demenza); 3.° nelle parafrenie, dove sono causate dal<br />

predominio <strong>di</strong> determinate imagini ed idee, e dalla <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della personalità (paranoia, pazzie sistematizzate)<br />

4.° nelle psicopatie organiche, dove il processo<br />

morboso,oltre a ledere in più mo<strong>di</strong> il meccanismo della<br />

{oquela,<strong>di</strong>strugge poco a poco l'attività dei centri psicbici,<br />

e cosi toglie ali' in<strong>di</strong>viduo la capacità <strong>di</strong> esprimerne<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni subbiettive (demenze paralitiche,<br />

encefalopatie tossiche); 5.° per ultimo, nelle stesse<br />

psicosi costituzionali degenerative, in quanto la personalità<br />

non giunge agli acquisti normali concernenti la<br />

facoltà <strong>di</strong> elocuzione, o vi si hanno insurrezioni morbose<br />

dall'incosciente che interrompono e deturpano la<br />

<strong>di</strong>zione (frenastenie, epiles3ia, isterismo, corea,<br />

nia, pazzia catatoaica).<br />

cbefre-<br />

a) La varietà. piùsempUce<strong>di</strong>ipofrasia consistein quel<br />

rallentamentodella <strong>di</strong>zioneche caratterizza gli stati depressivi<br />

dolorosideirauimo (melancolie) e che anche nell' in<strong>di</strong>viduosano<br />

puô essere provocato da un' emozionepenosa,da<br />

un avvenimentosfortunato: é una specie <strong>di</strong> paresi deUaeloc'.uioneda<br />

dolore acuto o profoNdo.La ~


3~1<br />

~~MË'p~eôËdo~o.<br />

sci-nandb m l'!mgo ta fra-se,'<strong>di</strong>stacc&~do~èi mëmDfîJs~p~sô'ri~<br />

spQhdendoappena aUe domandë,:obbUgandochi ta intsrpoga a.<br />

ripeterle~ npnparlandoa stento se non quandô venga 'reitëra~tamenteeccitatq.<br />

Talvolta la frase non-si complétaneppure~<br />

e rimaneinterrotta nelpunto culminante, quandocioèstavamu<br />

per raccogliere un'mfprmaxMne o quellenvelazioMdei concetU<br />

'deliranti chetanto a noi prerne <strong>di</strong>scoprire ~ra~t~a~ta: ï~~rro«


îj'At!'RAS!A MMfAZZï (MUtïSMo).<br />

895<br />

né per raccogliere !e idée attorao aUa risposta d& dare: il<br />

contegno e passivo, o apatico, o stupido, perché vi ô profoado<br />

furbamento deUa coscienza.; e a seconda che l'espre&sione<br />

dominante sia <strong>di</strong> tristezza. o ansieta~<strong>di</strong> in<strong>di</strong>nerecza, <strong>di</strong><br />

atonia psich~ca~<strong>di</strong> inconsapevolezza, e a seconda dei sintomi<br />

fisici concotmtanti noi sapremo <strong>di</strong>stinguere una melancolia,<br />

una demenza terminale o primitiva, una paralisi progressiva<br />

in istato dépressive.<br />

L'afrasi& è per lo più preceduta nei melancolici da un periodo<br />

<strong>di</strong> aient-<br />

deUa parola. Dapprima essi spiccicano<br />

le ft'asi, scomponendole nei loro membri, elidendone<br />

or l'uno or l'altro, cercando le parole più brevi, e, se ô possibile,<br />

le monoaUlabicho;<strong>di</strong> poi, neppure i monosillabi vengono<br />

pronunciati, e per un tempo più o meno lungo, per ore, giorni,<br />

settimane e mesi, il pazzo <strong>di</strong>venta silenzioso. Talvolta l'afrasico<br />

non esce dal suo silenzio se non per pronunciare qualche<br />

rara parola, qualche breve frase, o per emettere sospiri, gemiti,<br />

lagni; certuni tacciono <strong>di</strong> giorno e si fanno loquaci<br />

nella notte, forse per l' acutirsi dei fenomeni aHucinatorî. Il<br />

maggior numero dei melancolici ô muto involontarianiente:<br />

o perché vi è un anievolimento detia volonta, cosicché il<br />

parlare <strong>di</strong>viene uno sforzo superiore alla loro energia, ed essi<br />

tutto al piu arrivano a movere appena le labbra malgrado<br />

che comprendano tutte le domande (melancoUa'passiva semplice)<br />

o perchè vt è arresto totale del pensiero, depressione<br />

intellettuale sl profonda, da sospendere ogni attività psichica,<br />

e prima <strong>di</strong> tutte quelle d' espressione il malato non parla<br />

allo stesso modo che non pensa (melancolia stupida~stupore)~<br />

o perché vi ô concentrazione del pensiero sulle idee tristi, ed<br />

il campo della coscienza è aggre<strong>di</strong>to da continue allucinazioni<br />

che assorbono tutta l'attenzione (melanconia allucinatoria o<br />

délirante). È importante il fatto che il melancolico e talora<br />

lo stupido possono ~MSMrr~rgalcune parole o frasi, pronunziandole<br />

afonicamente.<br />

2° t~M~o non vuole rispondere, perchè si è proposto<br />

<strong>di</strong> tacere. La fisonomia attenta, lo sguardo mobile,<br />

spesso un sorriso sarcastico, un movimento <strong>di</strong> repulsione,<br />

un atto od un' espressione fugace <strong>di</strong> <strong>di</strong>mdenza, <strong>di</strong>mostrano<br />

1' iadoledelirante <strong>di</strong> questo mutismo lo <strong>di</strong>mostrano pure il


396<br />

ESAME PSÎCOLOGIûO.<br />

suo insorgere spontaneo, l'alternarsi con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> polifrasia,<br />

la sua ostinatezza sotto ogni specie <strong>di</strong> stimolo, lamancanza<br />

degli stessi fonomi emotivi, e specialmente il fatto che<br />

l'alienato non susurra neanco le parole in modo afono, o <strong>di</strong>venta<br />

muto solo in carte circostanze <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo (presenza<br />

dei me<strong>di</strong>ci o parenti, <strong>di</strong>mande d'una data natura, ecc~).<br />

In questi casi il mutismo dei pazzi è, dunque, volontario<br />

(a~~Mpa)'


Ï/IPO- E L'IPERFRASIA. 397<br />

cosi detto 4: mutismo isterico », che noi ponemmo fra i <strong>di</strong>sturbi<br />

del linguaggio interiore (p. 363). La mimica e la 5cW


398<br />

t SA1MËÏ'SÏCOLOGICO.<br />

mania. Ma. poi il <strong>di</strong>scorrûre si fa sëmprepiu rapide, ima<br />

lati non attendono le domande, e si atïrettano a. interrompèrvi<br />

e a parlare, quasi non avessero tempo per esprimere tutté le<br />

nuove idee che insorgono nella loro mente es~ltata (~o/h


LE PARAPHAME. 399<br />

scorao, che &bbisnnpgia'vistoprodur8iquando esso.troppo si.<br />

r~llenta o si aSretta. Nel primo caso, staccandosene soverchiamente1membre<br />

la frase si snoda e<strong>di</strong>viene incomprensibile, a<br />

un <strong>di</strong>presso come lo è. nel soliloquio del dormiente (~tM~t~cjtOM~):nel<br />

secondo, la frase si ra.ggruppa,Ie parole si accav~H&no,e<br />

un'idea. viene strozz&ta dalla successive o amalgam&ta.,deïbrmândQsi,conessa.,<br />

corne succède nel fanciulloche<br />

cingnetta e cia.n.cia.s~nxa.costrutto (corao/ras~).<br />

In un altro gruppo la frase viene emessa. senza corri-,<br />

~pondenzacol concetto che vorrebbe esprimere; il malato non<br />

fa attenzione a ciô che <strong>di</strong>ce, e si impappina; il <strong>di</strong>scorso perde<br />

la sua correttezza morfologica, e spesso più parole vicine si.<br />

confondono,o si scacnbianofra loro qualche suono letterale o<br />

sulâbico la frase esce contorta, quasi capovolta si introdu-,<br />

cono nel <strong>di</strong>scorso parole senza senso e senxa. costrutto; dal<br />

soggetto principale si passa inopinatamente agli aceessort o ad<br />

altri che uon hanno con lui alcun legame. C~s~ « saltan(lo<br />

<strong>di</strong> palo in frasca &, viene dette il contrario <strong>di</strong> ciô che il malato<br />

voleva <strong>di</strong>re (A'c


400<br />

ESAMEPSÏCOLOGMO.<br />

vocali isolate, ora rinforzantisi ed ora decrescenti (a,


LEPARAFRAS1Ë. 401<br />

ideativa dt contraste (ad es. bianCO nero; cane<br />

gatto; beUo brotto; Madonna Diavo!e, ecc.).<br />

Vi é a.uche non raramente una <strong>di</strong>sfrasia mimetica, cioé<br />

con rinesso imitativo esagerato (eco/Motn). Molu pazzi ripetone<br />

ogni frase dell'interlocutere, oppure l'ultima paroia che hanno<br />

u<strong>di</strong>ta; e allora la mettono a capo della risposta, o la innestano<br />

tUmezzo ad essa, pruvando il bisogno ilnresistihile <strong>di</strong> farle la<br />

rima talvolta non ripetouo <strong>delle</strong> parole lunghe che le ultime<br />

due sillabe o solo l'ultima, ma tutto ciô fanno senza che la<br />

loro attenzionû sia svegliata dal valore iutrinseco del fonema<br />

verbale e senza connettervi senso alcuno su per giù corne<br />

avviene nei fanciulli (RoMBERG).Qui abbiamo un vero « delirio<br />

onomatopeico », e lo scorgiamo nei inauiaci, massime ebefremci<br />

e degenerati, nelle isteriche, uei coreici, talvolta nei<br />

paralitici, nei démenti, negli imbecilli.<br />

y;.Una forma intéressante e il ~M~M


402<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

soriali, percettivi e rappresentativi: ô la p~ra:/ra~î'


L'AS!NTATTISMO (ACATAFASIA). 403<br />

cgli ha potuto raggiungere in seno alla ~miglia o nella scuola:<br />

e questo già <strong>di</strong>cemmo. E chiaro che negli i<strong>di</strong>oti, imbeciHi, cretini,<br />

fatui e deficienti non si avrà sempre collegamento togolare<br />

dei membri della frase né fonnazione corretta dclle<br />

parole intlessive. Il frenastenico non sa le forme grammaticali,<br />

perché non ha potuto impararle, o le lia subito <strong>di</strong>menticate:<br />

egli impiega. volontieri il soggetto indeterininato, il verbo all'mnnito,<br />

il participio passato senza l'ausiliario preferisce le<br />

flessionideboli ignora o scambia Fat'dcolo, la congiunzione, la<br />

preposizione, il pronome al posto dei pronomi metter~. i nomi<br />

proprî, oppure anco i nomi generici talvolta gli aggettivi son<br />

collocati subito dopo il soggetto il senso <strong>delle</strong> frasi é can-<br />

giato secondo il modo con cui si collocano le parole, o secondo<br />

l'intonazione, la smorna o il gesto cbe le accompagnano. Tutto<br />

ciô è infantilità del linguaggio (PREYER), e rispecchia le antichissime<br />

fasi évolutive <strong>delle</strong> lingue a fiessione.<br />

a) L'asintattismo acquisito morboso, la vera aca-<br />


404<br />

ESAMB MÏCOLOGICO.<br />

un delirio persecutorio (


1 DISGRAMMATISMf. ~05<br />

lici con idee <strong>di</strong> colpa non si nominano mai usano invece<br />

termini <strong>di</strong>spregiativi, pronomi <strong>di</strong>mostrativi, il proprio nome<br />

e cognome (es. « La bestia ha ~ar~~o », « Co~~Mî ~M~ »).<br />

Quando un pazzo parla <strong>di</strong> sô in persona terza del singolare o in<br />

prima del plurale (es. « .E~t a~r


40~<br />

BSAMB MHCOLOCHCO.<br />

III. Le <strong>di</strong>sfrasie <strong>di</strong> elocuzione riguardano.propriamente,<br />

lo stile del <strong>di</strong>scorso; che se sono più manifeste,<br />

corne vedromo, nel linguaggio scritto, perchè<br />

lo scrivere porta un più elaborato esereizio del pensiero,<br />

e quin<strong>di</strong> una scelta più accurata <strong>delle</strong> parole e<br />

frasi atte ad esprimere i propri concetti, non mancano<br />

perô in quello pariato. Anche nel <strong>di</strong>scorrere or<strong>di</strong>nario<br />

noi cerchiamo la chiarezza, la proprietà, l'armonia della<br />

<strong>di</strong>zione se comunemente trascuriamo le eleganze <strong>di</strong><br />

stile, facciamo perô uso non lieve <strong>di</strong> traslati e ngure, <strong>di</strong><br />

interrogazioni ed apostrofi, allarghiamo od abbreviamo<br />

il nostro <strong>di</strong>re, introduciamo nel <strong>di</strong>scorso aneddoti e facezie,<br />

apologhi e proverbî, e non <strong>di</strong> rado lasciamo il<br />

linguaggio pedestre della prosa per assurgere a quello<br />

elevato, adorno, pittoresco della poesia. E questo soprattutto<br />

se un vivo sentimento ci muove, se un'idea<br />

impariosa ci domina, se siamo indotti in una polemica<br />

o a parlare <strong>di</strong> cose che ci interessano, se vogliam trarre<br />

altri allé nostre convinzioni, se abbiamo da esprimere<br />

un giu<strong>di</strong>zio con sincerità o con reticenza. Ora, questa<br />

aossibilità espressiva della parola, che cosi <strong>di</strong>venta


DISTURBI DI ELOCUZJONE. 407<br />

voiere; sulla luci<strong>di</strong>tà o sull' oseuramento della coscienza. E<br />

cos~ ~i sono alienati semplicemente /~coM~, che abbondano <strong>di</strong><br />

frasi fatte, <strong>di</strong> motti arguti e <strong>di</strong> ra-vvieinamenti speciosi (es. il<br />

maniaco) altri e/o~M~M~' nella loro eiBca.ceconcisione (il melancolico,<br />

l'ipocondriaco); altri~'o~ perl'abboudauza <strong>di</strong><br />

Derift'asi e <strong>di</strong> pleouasmi inutili (il perseguitato allucinato)<br />

altri ~Q!CMt e pressoché incapaci <strong>di</strong> esprimere ciô che peusano,<br />

sentono e vogliono (lo stupido, il demente, il paralitico). Gli<br />

uni <strong>di</strong>ventano amanti <strong>delle</strong> metafore, délie figure allegoriehe,<br />

della retorica ampollosa, del sentenziare simbolico, dal parlare<br />

a doppio senso (paranoici orgogliosi, deliranti sistematici),<br />

certi preferiscouole volgarita più triviali (maniaci, degenerad,<br />

alcoolisti, pazzi ere<strong>di</strong>tarî impulsivi), oppure le osceuità<br />

e i sottintesi lubrici (erotomani). Se yi ê abuso <strong>di</strong> iperboli<br />

strampala.te, possiamo già sospettare una paralisi progressiva.<br />

lu alcune pazzie M puô giungere alle elevatezze dello stUe e<br />

aU'uso délie forme letterarie più <strong>di</strong>Sicili: tal'è il <strong>di</strong>scorso pat.edco<br />

del délirante religioso ed erotico; taie la versificazionee<br />

del maniaco e dell' esaltato tale auche la narrazione fantastico-drammatica<br />

del paranoico orig-inario, quando ci rifà. la<br />

storia <strong>delle</strong> sue imaginose torture fisiche e morali. E corne<br />

vi è raUeuato piosaico, che non s'aixa al <strong>di</strong>sopra délia Tolgarità.<br />

piu meschina e sveglia il riso e il compianto, cosl vi è<br />

quegli che <strong>di</strong>scorre eloquentemente, sa commuoYere e persuadere,<br />

e ae'eado su menti conformate al pari della sua o piu<br />

deboli, puô aHche trascinare altri nella cerchia délie proprie<br />

allucin.axioni e credenze morbose. Questa è la piu fréquente<br />

origine <strong>delle</strong> pazzie ï~do~f (a due, a tre, a quattro, gemel.<br />

lari, famigliari), e <strong>di</strong> quelle psicosi ~p!


408<br />

ESAMEPSÎCOLOGMO.<br />

(WAGBNER). melancolici e i paranoici che si incamminano<br />

verso il delirio, e la coscienza dei quali ê nn


LE DISLOGIE. 409<br />

loro rtc~oc~!OMe <strong>di</strong>nanzi alla coscienza del pazzo, che le<br />

dovrebbe combinare ed elaborare, percepirne i rapporti<br />

e salira dai rapporti più semplici aipiù composti (opéra<br />

z i o ni mo n t a 1i) 3." la ~Ma~'M dei rapporti, che<br />

la coscienza stessa dal pazzo tr'ova o crede <strong>di</strong> trovare fra<br />

i dati fornitile dalla percezione, dalla memoria rievo-<br />

catrice e costruttrice, dalla cognizione <strong>di</strong> se e del mondo<br />

esterno, e dai giu<strong>di</strong>zi successivamente derivati col suo<br />

raziocinio (statomentale <strong>di</strong>credenza).–Da ciô<br />

tre grnppi principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>slogie, che dovremo esaminare<br />

<strong>di</strong>stintamente.<br />

Tutti i materiali dcli.'i utelligenza sono imagini e simboli<br />

tutte le operazioni dell' intelligenxa bi fanno su queste ima-<br />

gini e questi simboli. La parola, cotne vedemmo, ô per l'appunto<br />

un simbolo essa facilita l'opéra deU'inteMctto, in quanto<br />

sintetizza sempre pm le sensazioni e <strong>di</strong>viene la base dei con-<br />

cetti, <strong>di</strong> cui si costituiscono le proposizioni e quin<strong>di</strong> i giu<strong>di</strong>zî<br />

e i ragionamenti. Esamiuando le idee, che ritenute o espresse<br />

in forma verbale sono il materiale piu importante dell' in-<br />

teUig'enza umana (poichô le imag-ini. sensoriali vi prendono<br />

una. parte sempre meno attiva, quanto più si svolge nella specie<br />

e neirin<strong>di</strong>viduo la capacita <strong>di</strong> pensare in parole), noi possiamo<br />

classificarle in tre catégorie principali 1.~le idee sem-<br />

plici, particolari, concrète; <strong>2.</strong> le idee composte generiche,<br />

miste <strong>di</strong>. concrète e <strong>di</strong> astratto 3.~ le idee composte generali<br />

ed astratte (cfr. Ro)iA:\ES, lue. cit.). Le prime corrispondono<br />

aKepercezioui siugote, cioé aipj~'cj~ le seconde, allé combiuaxioni<br />

dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> percetti, qua'i sono imposte, per cosi <strong>di</strong>re,<br />

alla coscienza dalla logica esterna degli avvenimenti, dalle<br />

associazioni spontanee ed autonome, cioé ai Wc~t; le terze<br />

cornspondono ad una eiaborazioue meatale <strong>delle</strong> combinazioni<br />

precedeuti) cioé ai concetti. Donde la triplice designazione <strong>di</strong><br />

ideeperct'~M~7!, )':c


410<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

<strong>di</strong> sviluppo intellettuale, quelle in cui il penaiero s'immedesima<br />

con la parola Interna, e <strong>di</strong>viene la ragione umana, il .Lo~o~.<br />

Pertanto, data la legge universale <strong>di</strong> evoluzione che si ia<br />

seuza salti, ciascuna classe passa insensibilmente nell'altra e<br />

cosl noi abbiamo nel!a seconda e neUa terza quattro territorî<br />

nnitimi <strong>di</strong> idée sempre pni compiicate ed allé le Wce~!«~<br />

!M/fr!'o~'< le rtcc~M-a~A'«~


tJNQUAGGIOED IDEAZÏONE. 411<br />

pito, sia pensato, é operare un ~ïMc~to.' esprimerlo ô fa.re una<br />

propo~îOMg (cfr. retro); ed eccoci giunti alla fase evolutiva<br />

del pensier o e della parola, che <strong>di</strong>fferenzia l'intelletto e<br />

il linguaggio dell'uomo da quelli dell'anit-nale.<br />

Quanto avviene nell'indtviduo è il riepilogo <strong>di</strong> quanto avvenne<br />

nella specie. Dal glu<strong>di</strong>zio più semplice e concreto fino<br />

al giu<strong>di</strong>zio più generale ed astratto, e dalla proposizione più<br />

rozza ed elementare fino al <strong>di</strong>scorso pin complesso ed elevato,<br />

la trausizione è continua ~i è evoluzione, e non salto corne<br />

in ogni altra serie <strong>di</strong> fenomeni naturali, e questa evoluzione<br />

decorse e decorre parallela nel pensiero e net ling'uagg'io.<br />

Posta la legge fondamentale che l'intelligenza si svolge pa~<br />

pa~SMcolla facoltà <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> esprimersi in segni, procedono<br />

poi tutte le altre leggi dello sviluppo mentale umano,<br />

che è sviluppo <strong>di</strong> concetti o <strong>di</strong> idee, e non più soltanto <strong>di</strong> ricetti<br />

e <strong>di</strong> imagini percettuali. Ne derivano, per la tologia,Psicopa-<br />

le g'eneralita seguenti:<br />

L'ïM~~t~g~s~ si ')'uo~


413<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

~M~


LINQUAG6IO ED IDBAZÏONE. 4t3<br />

6.° L


414<br />

ESAME PSJCOMGICO.<br />

u<strong>di</strong>bile o altrimenti percettibile (scritto), cosi noi siamo<br />

costretti nella vita pratica, quin<strong>di</strong> anche nella Clinica<br />

psichiatrica, a risalire dallo sviluppo della parola a<br />

quello della intelligenza. La relazione proporzionale<br />

fra linguaggio o intelligenza non è assoluta, poichè<br />

questa elabora pur anche i materiali sensoriali, e non<br />

solo i vorba1i; ma empiricamente essa è bastevole per<br />

lo scopo della nostra ricerca: e checcbè si <strong>di</strong>ca o pensi<br />

in contrario, sta il fatto che l'intelligenza è da noi<br />

valutata sulla capacità <strong>di</strong> bene rappresentarsi e <strong>di</strong> bene<br />

esprimere le idée ed i sentimenti, in quanto la proprietà,<br />

precisione e ricchezza dei simboli verbali sta<br />

a significare chiarezza del giu<strong>di</strong>zio, esattezza <strong>di</strong> cognizione,<br />

abbondanza <strong>di</strong> elaborazione ideativa. Ora, noi<br />

possiamo avere nei malati <strong>di</strong> mente queste <strong>di</strong>verse<br />

graduazioni i statiche del linguaggio, vuoi<br />

pensato vuoi parlato:<br />

1.° In alcuni in<strong>di</strong>vidui manca ogni capacità <strong>di</strong> esprimere<br />

i loro concetti e sentimenti, perché manca fin da<br />

principio quella <strong>di</strong> percepire i rapporti fra le cose e i<br />

segni del linguaggio, o quella <strong>di</strong> ritenerli nella memoria.<br />

Essi, adunque,non hanno parole, ciô che loro non impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> avere pensieri composti <strong>di</strong> immagini sensoriali,<br />

<strong>di</strong> percetti semplici e, tutt'al più, <strong>di</strong> percetti generiei<br />

o <strong>di</strong> ricetti. Questa è la cosi detta ~o~ï


L'JNTELUGENZA NEI PAZZI. 4t5<br />

dalla cerchia dei rapporti pm imme<strong>di</strong>ati fra le cose e le<br />

idée particolari. Qui avremo una ipologia più o meno<br />

avanzata a seconda che gli acquisti intellettuali sono<br />

piu o meno limitât! ed e la con<strong>di</strong>zione tipica degli<br />

imbecilli, dei tar<strong>di</strong>vi, dei frenastenici con arresto men<br />

grave dei cervello, spesso degli epilettici sin dalla fan.<br />

ciullezza. L'ipologia passa con gra<strong>di</strong> insensibili alla con<strong>di</strong>zione<br />

seguente, per ragioni che in parte svolgemmo<br />

altrove (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. 11, § 67, pag. 51, e § 68, pag.66).<br />

3.° Negli alienati che corrispondono alla gran<strong>di</strong>ssima<br />

maggioranza della popolazione, la capacità <strong>di</strong> pensare ed<br />

esprimersi raggiunge quel grado che basta ai bisogni<br />

della convivenza. La coltura ha svolto in essi, fino a un<br />

certo punto, cotesta capacità, e ha portato il loro pensiero<br />

oltre alla cerchia délie idee generiche, fino alla zona<br />

<strong>di</strong> quelle generali ed astratte; ma queste nella massima<br />

parte sono rappresentate ed espresse in forma incompleta<br />

e semplice, che ancora ricorda l'origine ricettuale<br />

dei concettî elevati il potere <strong>di</strong> sintesi giunge a trovare<br />

rapporti abbastanza complessi <strong>di</strong> analogia e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>Serenza fra le cose e fra i loro equivalenti rappreiSentativi,cioè<br />

le immagini ed idee, ma spesso la percezione<br />

<strong>di</strong> codesti rapporti è superficiale, e l'in<strong>di</strong>viduo<br />

commette frequenti errori <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, soprattutto per<br />

rignardo alla legge <strong>di</strong> causalità (superstizioni, credenze<br />

animistiche, pregiu<strong>di</strong>zi). Questi in<strong>di</strong>vidui, misurati nella<br />

loro capacità <strong>di</strong> parole, posseggono un lessico sufficientemente<br />

ricco, ma nella vita comune usano un materiale<br />

poco copioso, che a un <strong>di</strong>presso è sempre il medesimoe<br />

viene adoperato anche per pensare ed esprimere<br />

sensazioni, sentiment!, idee e concetti intrinsecamente<br />

<strong>di</strong>ssimili: ed ecco perche, quando li invitiamo a descriverci<br />

i loro stati morbosi <strong>di</strong> coscienza, essi parlano un<br />

linguaggio volgare, procedono per analogie, per similitu<strong>di</strong>ni<br />

vaghe, per lunghe perifrasi. Tale è il caso


416<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

cui più <strong>di</strong> sovente ci troviamo <strong>di</strong> fronte, poichè i malati<br />

ci presentano la me<strong>di</strong>a comune della statica intellettuale<br />

ma si capisce came nella me<strong>di</strong>a siano comprese varietà<br />

indennibili secondo il sesso, la con<strong>di</strong>zione, la classe sociale,<br />

la proiessione, la stessa epoca storica. H risultato<br />

pratico più importante è questo, che, siccome l'analisi dei<br />

proprî stati <strong>di</strong> coscienza importa i'uso <strong>di</strong> un linguaggio<br />

preciso, e siccome anche l'introspezione è <strong>di</strong>fficilissimae<br />

spesso incerta, cosi la quasi totalità dei pazzi, pur avendo<br />

una percezione vaga <strong>di</strong> quanto avviene nel loro io, non<br />

trovano sempre le parole adatte per trasformarcela in<br />

dato obbiettivo, e noi dobbiamo supplire alla insunicienza<br />

del loro linguaggio cou una applicaziono continua del<br />

metodo ejettivo (v. questo <strong>Vol</strong>., §. 69).<br />

4.~ In un grnppo speciale <strong>di</strong> malati preesiste alla<br />

pazzia una capacità superiore <strong>di</strong> pensare e<strong>di</strong> e sprimersi<br />

il loro linguaggio è ricco, corne elevata è la loro in-<br />

telligenza questa in certi casi è naturale, ma nel più<br />

dei casi fu perfezionata dalla coltura. Cotali alienati<br />

hanno un frasario abbondante; posgeggonoconcettigenerali<br />

ed astratti; si esprimono con simboli verbali corretti,<br />

precisi, copiosi, che beno ci rappresentano gli stati<br />

della loro coscienza; possono vedere i rapporti fra le<br />

idee~ e quin<strong>di</strong> la loro elaborazione mentale è più raffinata,<br />

donde la designazione <strong>di</strong> iperlogia. In taluni,<br />

più evoluti ancora, il potere <strong>di</strong> sintesi giunge a scoprire<br />

le minime analogie e <strong>di</strong>fferenze particolari fra le cose,<br />

le persone e le azioni; il loro linguaggio <strong>di</strong>viene figurato,<br />

ccsi che, abusando della parola, son tratti a un<br />

lusse straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> metafore e <strong>di</strong> allégorie, che finiscono<br />

talvolta coll'assumere il valore <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

rispondenti alla realtà (paralogia). Qui noi ve<strong>di</strong>amo<br />

schierarsi tutti quei pazzi <strong>di</strong> intelligenza svegliata, nei<br />

quali le operazioni <strong>mentali</strong>, quando si alterino nel loro<br />

<strong>di</strong>namismo associativo, concludono alla creazione <strong>di</strong> delirî<br />

i più svariati ed eleganti (paranoici).


L~NTELUGENZA NEI PAZZI. 417<br />

5.~~i sono malati che soffrono corne un inceppamento<br />

nella facoltà <strong>di</strong> esprimersi (e <strong>di</strong> pensare). A prima vista<br />

il ioro interrogatorio ci mette <strong>di</strong>nnanzi ad un frasario<br />

molto ridotto, che ripetendosi in forma stereotipa<br />

ci potrobbe far sospettare un indebolimento psichico<br />

ma l'esame ulteriore, le <strong>di</strong>chiarazioni talvolta luci<strong>di</strong>ssime<br />

del pazzo, la possibilité <strong>di</strong> reintegrazione completa del<br />

potere <strong>di</strong> sintesi, ci <strong>di</strong>mostrano che qui si tratta solo<br />

<strong>di</strong> una sospensione nel processo formativo dei pensieri<br />

e <strong>delle</strong> parole corrispondenti, cioè <strong>di</strong> una semplice ïpologia<br />

inibitoria. Essi « non trovano le parole non già<br />

perché ne sia stata perduta dal cervelle la traccia mnemonica,<br />

ma perché quella traccia è offuscata, inibita da<br />

sentimenti troppo vivaci, combattuta da immagini anta-<br />

gonistiche. In certi casi vi è una vera ricerca angosciosa<br />

<strong>delle</strong> parole, e ne travedemmo la causa (amnesia verbale<br />

cui corrisponde un'amnesia parziale per dati concetti).<br />

Tale è la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> moltissimi melancolici, ipocondriaci,<br />

neurastenici, isterici, pazzi del dubbio.<br />

6.° Un ultimo gruppo, e ben più numeroso, <strong>di</strong> pazzi<br />

ci dà lo spettasolo della <strong>di</strong>ssoluzione deirintelligenza:<br />

il loro linguaggio ri<strong>di</strong>venta povero, corne quelle del<br />

fanciullo e del selvaggio; <strong>di</strong>minuisce e si perde il materiale<br />

mnemonico verbale, e cosi il loro modo <strong>di</strong> esprimersi,<br />

dovendo corrispondere al modo ed airenergiadel<br />

pensare, ritorna a presentarci in massima i fenomeni<br />

iniziali dell'onto-e filogenesidell'i<strong>di</strong>oma.Essi smarriscono<br />

dapprima dal loro lessicc i nomi astratti, poi i particolari,<br />

conservando i generici che a loro volta si nducono<br />

anch'essi, mentre alla riduzione si supplisce nuovamente<br />

col gesto il potere <strong>di</strong> sintesi sempre più si<br />

restringe ai rapporti imme<strong>di</strong>ati fra le cose e le idée<br />

rivestite dalle parole, e si inizia un immiserimento<br />

progressivo della facoltà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care, <strong>di</strong> inferire <strong>di</strong><br />

ragionare. Nei casi più gravi noi non troviamo più che<br />

MoRssuj. Voi. li. 27


418<br />

ESÂME PSICOLOCICO.<br />

frastagli e avanzi laceri del linguaggio, vale a <strong>di</strong>re una<br />

a~:ù! acquisita. Ë la demenza colle sue numerose<br />

e ancora poco stu<strong>di</strong>ate varietà cliniche.<br />

~) L'esame sulla c a pa c i t àmentale, con<strong>di</strong>xione statica<br />

delPintelligenza, si pratica 1-° con l'interrogatorio <strong>2.</strong>° con !o<br />

stu<strong>di</strong>o degli scritti (cfr. piu innanzi, 94-96). Noi l'apprezziamo<br />

sul MM~rtiX~cer~~ <strong>di</strong> cui il pazzo <strong>di</strong>spone, e sul modo<br />

con cui egli lo usufruisce nei rapporti comunicaUvi. cogli altri.<br />

Questo apprezzamento ô dunque ricavato dai dati rifereatisi<br />

alla memoria verbale m génère ed in ispecie Trattando le<br />

cose a gran<strong>di</strong> linee, noi possiamo <strong>di</strong>re che all' alogia corri-<br />

sponde l'aM:d'g!'6'~f),all'ipologia il ~r~dt- e il ~o~oï'dë!~t?to,<br />

all'iperlogia iipo~t~f~~o o ïdeorr~a;, alla paralogia il p~rat-<br />

~e~~o o stato paranoico (icleativo). Noi osserviamo se il pazzo<br />

possiede nei suoi <strong>di</strong>scorsi tutte le parole atte ad esprimere<br />

cou sumciente esattezza ed eflicacia le percezioni, i pensieri,<br />

i sentimenti, le Leudenze se i ricor<strong>di</strong> délia vita trascorsa<br />

fino al momento del nostro esame sono pensati e manifestati<br />

in forma precisa e veri<strong>di</strong>ca; se le nozioni empiriche da lui<br />

acquistate lasciarono traccia duratura nel cervello e rivestono,<br />

a), momento della rievocazione, tutti i caratteri corrispondenti<br />

al loro stato primiero se alle nozioui generali ed<br />

astratte tocca in sorte <strong>di</strong> essere pensate ed espresse in armonia<br />

col loro reale contenuto o puramente nel loro semplice<br />

simbolismo 'verbale se il malato lia acquistato e conserva<br />

la memoria parziale dei nurneri, e se li apprezza correttamente<br />

nel loro valore comparativo <strong>di</strong> grandezza, ecc.<br />

b) Teniamo pur conto che gli indh'idui <strong>di</strong>fîeriscono notevolmente<br />

nel potere <strong>di</strong> concepire e <strong>di</strong> astrarre non <strong>di</strong> meno le<br />

leggi <strong>di</strong> evoluzionementaleci fornisconoi criteri se-<br />

guenti 1.° un'iatelligenza é tanto più a~


STATICA ÏNTELLBTTUALE DEt PAZZI. 419<br />

è la corrispondenza fra le idee pensate nei loro simboli verbali<br />

e gli obbietti che dovrebbero rappresentare ed esprimere;<br />

4.° è tanto piu ~Mc~t, quanto più é netta e <strong>di</strong>stinta nel<br />

pensiero e nel linguaggio la coscicnza delFio, che costituisce<br />

il fattore supremo dello sviluppo cot'rela,tivo dell' uno e dell'altro,<br />

sia nella specie, sia neU'in<strong>di</strong>\'tduo.<br />

Le leggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione mentale ciforiiiscunoinvece<br />

questi altricritert dtt'et.tivi; l. un'intelligenza è tanto piu<br />

~s~o;) quanto mène sa cogliere le particolarità. del soggetto<br />

ed è incapace <strong>di</strong> da,rgUun pre<strong>di</strong>cato .<strong>2.</strong>~è tanto più ~cc


420<br />

ESAME PSICOLOQICO.<br />

3.~ dallo scarso numero e dalla <strong>di</strong>fficile comprensione<br />

dôlle parole astratte. Noi ve<strong>di</strong>amo che<br />

molli degenerati, imbecilli e pazzi non connettono nessun preciso<br />

significa,to alle parole m'r~M,~.?ï'o, oMg$~,


S~fATiOAB NNAMICA ÎNTB~ETTUALE. 4~1<br />

incompleti délia, mente non si forma la. nozione del tempo<br />

passato, perché la, memorn é debole ta.nto meno si forma<br />

quella del tempo future, per la. quale si e-si~'eun'ela-borata<br />

siutesi comparativadei dati raccoiti dalFesperienza. ia<strong>di</strong>viduale.<br />

Se si perturba la mente, anche la. cosci~nxa della succeësioue<br />

dt'g'tt nvvenimen~i.vieM dtsordtaatu. e it.ifine perdutu: ~liora<br />

i rapporti crouolog'ici. fra le sensa.zioui si oscurano, e si smarnsce<br />

la memori~ deli'anno, del mese, del giorno. Allô stesso<br />

modo rimaae imperfetta. 1~ percey.icne d~lle <strong>di</strong>stauxe, e uegli<br />

iudeboliiiieud psichici si rende sempre meuo <strong>di</strong>stinto il coucetto<br />

<strong>di</strong> estensione. Qu.a.nto al concetto altissimo <strong>di</strong> ca.nsalità,<br />

avremo occa.sioae <strong>di</strong> riparlarne.<br />

Ho dette che la. ricchezza. dei. glossario iutluisce sul delirio,<br />

e basf:a.osservare certe costruzioni fantastiche dei pa.~a.aoici<br />

per conylacersi dell'esagerata, importanx.a. che puô assutnere<br />

ueila mente del delirante uua. data. parola. o connessione <strong>di</strong><br />

parole. Quasi tutti i deliri alleg'orici e simbolistici, cbe incontriamo<br />

nei pazzi, non sa.rebberc pussibiii se non e~istesse<br />

prima nella loro memoria un ricco matej'iale verbale, che poi<br />

~iene utilix'ato erroneameû.t.e, alterato nel suo contenuto,<br />

compreso e applicato nella. sua pura forma esterna, sia perché<br />

e siuouimica, sia anche semplicemente perche risuoua. in una.<br />

data maniera all'orecchio.<br />

H. Il <strong>di</strong>scorso degli alienati ci dà il mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare<br />

cornesi attua il d i n a mi s model pensiero, quale<br />

risulta dalla presentazione délie idee. Queste si<br />

presentano, combinano ed elaborano dalla coscienza nei<br />

loro segni, cioë nei simboli verbali; ma perché il processo<br />

del pensiero si effettui regolarmente, occorre che<br />

la loro rievocazione abbia luogo secondo leggi determinate<br />

<strong>di</strong>


422<br />

ESAME PSICOLO&ICO.<br />

menti primor<strong>di</strong>al!; che quin<strong>di</strong> il giu<strong>di</strong>care, il ragio~nare<br />

e l'inferire <strong>di</strong>ventano più o meno stôntati e fal-<br />

laci e che, in ultimo, essendo i concetti <strong>di</strong> relazione<br />

fra io ed ambiente la stregua della condotta, anche le<br />

azioni risentiranno l'influenza perturbatrice délia <strong>di</strong>sas-<br />

sociazione ideativa. Tal' è per l' appunto la caratteri-<br />

stica del pensiero <strong>di</strong> molti alienati.<br />

Il processo <strong>di</strong>namico del pensiero consiste: l.°nella e v ocazione<br />

<strong>delle</strong> imagini, cioè nella restaurazione dei ricor<strong>di</strong>,<br />

che si portano successivamente nel campo della coscienza<br />

in confbrmità. dei legami associativi fra i corrispondenti<br />

percetti; <strong>2.</strong>° nella loro combinazione in idée, in<br />

concetti, in giu<strong>di</strong>zî. L'~arg implica rappresentarsi mentalmente<br />

gli oggetti, le persone, le azioni: il co~c~rg implica<br />

paragonare queste rappresentazioni, scorgerne le analogie e<br />

le <strong>di</strong>fferenze, assimilare le analoghe per via <strong>di</strong> sintesi, separare<br />

le <strong>di</strong>fferenti per via <strong>di</strong> analisi il ~M~care e r


1 DISTURBI<br />

DEtJ/~SSOClAZIONE. 423<br />

quai volta una sola <strong>di</strong> esse venga rista.ura.ta, anche le simultanée<br />

e successive si rivivificano. Da questa legge associativa.<br />

Masceil fonda<strong>mentali</strong>ssimo concetto <strong>di</strong> tempo, che è il nucleo<br />

della coscienza dell'io, e nascono anche i concetti <strong>di</strong> spazio<br />


424<br />

ËSAMEPSICOLOOICO.<br />

sia provocato. Ë questa la con<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>ciamo in-<br />

coerenza, o che pnô essere funzionale od organica.<br />

La funzionale è data dal soverchio aSbUarsi <strong>delle</strong> idee<br />

<strong>di</strong>nnanzi alla coscienza, che non ha più il tempo <strong>di</strong> arre-<br />

starne, regolarne e mo<strong>di</strong>ficarne il decorso: è lap~Mc~oï'McoefeM~~o<br />

~coeyeM~~ ~pM~~ degli stati psicopatici<br />

rime<strong>di</strong>abili <strong>di</strong> esaltamento ideativo e <strong>di</strong> concitazione<br />

sentimentale (es. mania, melancolia agitata, psicosi sensoria<br />

o confusione mentale). La organica <strong>di</strong>pende<br />

dalla mancante formazione o dalla aiterazione e <strong>di</strong>atruzione<br />

dei rapporti associativi fra gli elementi cellulari in<br />

cui risiedono le imagini mnemoniche <strong>delle</strong> parole (idee);<br />

e in allora è <strong>di</strong>minuito H potere <strong>di</strong> sintesi, pel quale il<br />

pensiero vede i rapporti fra le imagini e le idee ed<br />

evoca soltanto quelle aventi fra loro configura e similarità.<br />

Questa è la incoerenza veramente detta degli<br />

stati psicopatici irrime<strong>di</strong>abili <strong>di</strong> deficienza e <strong>di</strong> indebolimento<br />

mentale (frenastenie, psicosi degenerative, forme<br />

secondarie o demenza terminale, demenze a substrato<br />

anatomo-pa'ologico con <strong>di</strong>struzione della corteccia).<br />

Noi <strong>di</strong>ciamoche un alienatoè incoe rente:<br />

1.° quando da rt'xpo.s~~coK~rMë alle nostre <strong>di</strong>mande;e<br />

l'incongruenzaconsiste === a] nell'assolutamancanza<strong>di</strong> leg-ami<br />

associativifra le imagini che cerca~amo<strong>di</strong> evocare in lui, e<br />

quelle che en~ttivamentevennero evocate sotto !o stimolo<br />

della nostra suggestioneverbale (es. allaD. Come ~F<br />

R. Trentasette ) nella sempliceconsonanzafonetica<br />

délie parole enunciate con quelle percepitedal pazzo consonanza<br />

che sta in luogo e vece delFanalogia <strong>di</strong> contenuto<br />

ideativo(es. D. Comes~


1/INCOERENZAM6Ï fAZXî. 425<br />

zioni <strong>di</strong> analogia e <strong>di</strong> contiguita. Qu~ osserviamo arrufÏamento<br />

<strong>di</strong> vocaboli e <strong>di</strong> frasi informi, scomposixione dci coucetti<br />

piu alti nei plu semplioi, c, in .-iost.a'ixa, rievocaxione<br />

atassica <strong>delle</strong> imagini ed idee quin<strong>di</strong>, eloquio intricato che<br />

raftigura il decorso pure ingombro o frammentario del pensiero<br />

(Es. Il S~. ter2ente ~jT.A. ~t~o c~) che A;'ë~r~« d'~Mo<br />

<strong>delle</strong> < secoli e Dio degli a ffetti e dalla ~r~Mc~.j~~<br />

ï'~M~e 6r/~J~~ po~ /cpM~ essere c~M~)<br />

~M ~0~ ci /K:t<strong>di</strong> questa d~M/c!)'7K) al ~ra~t~O e ne<br />

~cdo ~a~o che ~MMo~!cord


426<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

/0 sono MM~latta,<br />

Latta f~


1 DKTURB! DEM/ASSOCiAZIONE. 427<br />

autonomo <strong>di</strong> reviviscenza e <strong>di</strong> elaborazione nel pensiero<br />

(linguaggio interne), interrompono la regolare successione<br />

délie rappresentazioni, e possono essere estrinsecati<br />

nel!a parola (linguaggio u<strong>di</strong>bile) a mo' <strong>di</strong> elemento<br />

intruso, più o menobene circoscritto, che non si lega<br />

coi precedenti e coi susseguenti del <strong>di</strong>scorso. Qui abbiamo<br />

due eventualità<br />

1.~ Il gruppo autonomo una volta costituitosi,<br />

ha invaso a poco a poco il campo della coscienza, e<br />

nella lotta continua che si agita fra gli stati <strong>di</strong> coscienza<br />

ha combattuto tutti i gruppi antagonistici, specialmente<br />

quelli che erano con lui in contrasto preciso<br />

<strong>di</strong> contenuto ideativo, H ha vinti e superati, ed oramai<br />

ne inibisce o ne scolorisce per sempre la ripresentazione<br />

fino a che i legami associativi si rompono del tutto.<br />

Si possono <strong>di</strong>stinguere tre gradaziooi <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno psicopatico, le quali sono anche in moltissimi<br />

casi tre fasi logicamente successive del <strong>di</strong>sturbo inteliettuale<br />

a] dapprima si ha il predominio <strong>di</strong> una determinata<br />

idea, che per la sua insistenza si puô designare<br />

senz'altro come idea morbosa; quando l'idea<br />

morbosa, oltre alla frequenza insolita della sua evocazione,<br />

ha un contenuto abnorme, essa <strong>di</strong>venta un concetto<br />

delirante, che per legge <strong>di</strong> associazione tende a<br />

risvegliare i gruppi consimili e contigui <strong>di</strong> imagini ed<br />

idée, essi pure gradatamente o violentemente staccantisi<br />

dagli altri; c~più tard!, avveuuta l'integrazione <strong>di</strong><br />

più idee morbose in un tutto ormai inscin<strong>di</strong>biie per la<br />

coscienza del malato, i concetti deliranti si organizzano<br />

e sistemano in un ~p~rM propriamente detto. Cosi dal<br />

semplice <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> associazione si passa al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> contenuto ideativo.<br />

<strong>2.</strong>~ 11 gruppo autonomo tende a costituirsi nel<br />

campo stesso della coscienza, che assiste con attenzione<br />

dolorosa al suo insorgere ed agli sforzi che esso fa per


4~<br />

MAMEfSÏCOtOCHÔÔ.<br />

vincere gli antagonisti e per mtegrarsi: qui i legami<br />

associativi non sono rotti nè <strong>di</strong>strutti, ma sono <strong>di</strong>venuti<br />

troppo deboli parchè la successione regolare degli<br />

stati rappresentativi si continui con efficacia, e noi abbiamo<br />

il fenomeno morboso dell'~e


LE IDEEMORB03EDE!PAZZI. 429<br />

alla realtà. Vi sono idée fisse Utogiche, alla cui rievocazione<br />

la coscienza finisce coll'abituarsi, perdeudo la nozione chiara<br />

della loro morbosità e straTa.ga.nza (fase terminale <strong>di</strong> moite<br />

pazzie del dubbio, paranoïa ru<strong>di</strong>mentaie degenerativa) e vi<br />

sono concetti de!iranti, la cui iuvasione ô dapprima avvertita<br />

dolorosamentc dalla coscienza, elle puô peraino fare conati per<br />

soffocarli in sul nascere e per elimiaarU (ad esempio, nella<br />

melaucolia, nella stessa paranoïa originaria.).<br />

et) Quando un ahena-tu ha u~'idea prédominante nella<br />

coscienza, cioô moi bosa, o un c o Mce t o d e 11r an t e o un<br />

delirio, nella grande maggioranxa dei casi ô tratto a matufestarct'U<br />

con ta, parola (con lo scntto e con gli atti). In<br />

allora ci sara ag'evole rUevarli nel tenore delte sue riposte,<br />

nel coutosto del suo <strong>di</strong>scorso, neUa mterruzioue fréquente dei<br />

perio<strong>di</strong>, nella Inframmettenza <strong>di</strong> particolari inutiH, nella confusione<br />

dei giu<strong>di</strong>xt <strong>di</strong> tempo e causalità, iu certe tipiche<br />

ospressioni, nella scorrettezza dei ragionamenti, nella slegainento<br />

<strong>delle</strong> frasi, neUa poca energia del potere <strong>di</strong> attenzione<br />

sulla parola altrui e sulla propria, neUa ostinazioue della polemica,<br />

neU' abuso <strong>di</strong> circouiocuzioMi e <strong>di</strong> reticenze sintomi<br />

tutti che possono a prima Tista e.ser presi per incoerenza,<br />

laddove <strong>di</strong>pendono dalfinvasione continua del campo appercettivo<br />

per opera dei gruppo o nucleo morbosamente associato<br />

ed autonomo <strong>di</strong> idée. Vi sono pazzi <strong>di</strong>ssirnuiatori, il cui liu-<br />

guag'gio nulla tra<strong>di</strong>sce ma vedemmo già corne si riesca, piu<br />

o meu presto, a scoprire in qualche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne automat-ico e<br />

subdo!o del linguaggio (massime <strong>di</strong> dell'ideazione.<br />

queUo scritto) il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

Riserb~udoci <strong>di</strong> esporrc i dati ejettivi dei deliri a quando<br />

passeremo aM'esame del contenuto del linguaggio, limitiamoci<br />

qui ad in<strong>di</strong>care brevemente le priacipa.li idée morbose<br />

che possiamo trovare predominauti uel peusiero dei pazzi.<br />

1.~ 7t~6 perp~M~a e dt ua~~ preoccMpa~:oMe. La<br />

meute del matato e augustiata da timot'i, da pa,ure, da presentimenti<br />

tristi; egli ha uu' idea confu~a ed incerta <strong>di</strong> fatti<br />

dolorosi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazie, <strong>di</strong> gravi jatture, ma non riesce ad afferrarla<br />

e a concepirla in modo preciso. Si tratta <strong>di</strong> rappresentazioui<br />

oscure, indeterminate, che osciUano e fmttuano nel


430<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

campo della coscienza senza arrivare a prendere un contorno<br />

netto, <strong>di</strong> guisa che la mente è corne colpita da un caleidoscopio<br />

<strong>di</strong> immagini che hanno rnolta analogia con quelle dei<br />

sog'ni. Qui il <strong>di</strong>sturbo è piu profonde nella sfera sentimentale<br />

<strong>di</strong> quanto sia nell'intellettiva, e il decorso <strong>delle</strong> rappresentazioni<br />

sembra quasi avvenire sotto il dominio <strong>di</strong> fenomeni in-<br />

coscien.ti. Ciô che prévale su tutto é l'incertezza, il dubbio,<br />

l'inquietu<strong>di</strong>ne, l'ambig'uita. alcune volte le immagini e idee<br />

ï-iguard~no il passato, più spesso riguardano un future più o<br />

meno lontano, ma che resta pure inafferrabile e iudennibile.<br />

E uno stato psichico che caratterizza le pazzie depressive,<br />

la neurastenia~ la melancolia semplice, la senile, la demenza<br />

acuta, l'ipocondria degli onanisti, alcune psicosi degenerative,<br />

e certe fasi melancoliche della comune paranoia.<br />

<strong>2.</strong>° Idee <strong>di</strong> M~M~ e <strong>di</strong> auu~!?M


LB IDEE MORBOBEDEï PAKZÏ. 431<br />

bose <strong>di</strong> colpa e rimorso sono nei lot'o iniz! o non hanno tendenza<br />

a concretarsi, la loro indole vaga, ambigua, scolorita<br />

le fa assomigliare piuttosto a semplici scrupoli il malato du<strong>di</strong><br />

avare fallato, ne saprebbe egli stesso cutne deunire la<br />

propria colpevolezza: egli é reo, ecco tutto: la sua reita e<br />

malvagita sono cosi gran<strong>di</strong>, che ha commesso ogni sorta <strong>di</strong><br />

delitto, ogni nefandezza ed infamia possibile, ogni più vigliacca<br />

ed orrenda azione, j'ibeHandost a tutte le leggi umaae e <strong>di</strong>vine.<br />

Perô, malgrado l'apparente sicul'ezza <strong>di</strong> cui egli fa mostra<br />

neU'accusarsi e rimproverarsi, non è permesso quasi mai<br />

trarre dalla sua bocca alcuu rag'guagiio précise, e la stessa<br />

iperbolica esagerazione con cui il pazzo accenna alla propria<br />

peccaminosità e delinquenza in<strong>di</strong>ca chiaramente<br />

d'un puro abuso <strong>di</strong> simbolismo verbale.<br />

che si tratta<br />

Ma le idée morbose <strong>di</strong> reità e rimorso possono anche assumere<br />

un carattere précise il malato si accusa allora <strong>di</strong><br />

falli ben determinati, giungendo a circoscriverli nettamente<br />

con logica spesso inesorabile in mezzo al cumule <strong>delle</strong> reminiscenze<br />

<strong>di</strong> luoghi, <strong>di</strong> tempi, <strong>di</strong> fatti. Talvolta egli si rimprovera<br />

atti, parole, pensieri, ommissioni e trasgressioni affatto<br />

futili, cui la sua fantasia attribuisce un significato énorme<br />

e donde la sua mente turbata vede <strong>di</strong>~cendere una lunga, interminabile<br />

fila <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong>sastrosi per lui stesso o per gli<br />

alti'i tal'alu'a egli si incolpa <strong>delle</strong> azioni più mostruose e <strong>delle</strong><br />

perversita più ferine. Generalmente queste idee morbose <strong>di</strong><br />

colpa dànno origine ad un « delirio eccentrico cioè il malato<br />

crede <strong>di</strong> agire in danno altrui o <strong>di</strong> innuenxare in modo fu-<br />

nesto sullo stesso ambiente nsico i suoi atti e pensieri avranno<br />

le conseg uenze più gravi ne nasceranno fatalità, <strong>di</strong>sgrazie,<br />

sciagure per tutti, per la sua famig!ia, per gli altri esseri<br />

umani, pel mondo intero. EU tipico delirio della melancolia,<br />

che spesso raggiunge gra<strong>di</strong> iperbolici.<br />

4.° ~66 ~a7


432<br />

ESAMEPBICOLOGICO.<br />

lato analizza in modo minuto tutte le sensazioni che gli arrivauo<br />

alla coscienza dalle <strong>di</strong>verse parti, dalle membra, dai<br />

visceri: queste sensazioni si ingigantiscono e giungono a sopraffare<br />

tutte le altre percezioni, imagini cd idee. In un certo<br />

numero dei casi 1' idon. ipocondriaca ô generica, ô cioè un<br />

concetto indeterminato <strong>di</strong> malessere, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto fisico totale,<br />

<strong>di</strong> infermità incurabile, <strong>di</strong> malattia irrime<strong>di</strong>abile nel maggior<br />

numero dei malati l' idea morbosa si specifica, e allora uascono<br />

i concetti più <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> lesioni agli organi, <strong>di</strong> cangiamenti<br />

della personalità nsica, <strong>di</strong> decoBQposizionee putrefazione<br />

del corpo, <strong>di</strong> spostamento dei visceri, <strong>di</strong> surrogazione<br />

degli stessi me<strong>di</strong>ante corpi bruti o visceri <strong>di</strong> altre persone,<br />

<strong>di</strong> morte parziale d'una meta deI corpo o <strong>di</strong> un'estremita, ecc.<br />

Le idee ipocondriache possono costituire da sole una speciale<br />

vesania, l'ipocondria~i semplice, o meglio la paranoia<br />

ipocondriaca, ma le si osservano pure predominare nella sintomatologia<br />

<strong>di</strong> varie neurosi e forme psicopatiche, ad esempio<br />

nella neurastenia, nell'epilessia, nell'isterismo, nelta paranoïa<br />

sistematica <strong>di</strong> persecuzione, nella melancolia (che ne assume<br />

il nome <strong>di</strong> ipocondriaca), nell'alcoolismo, nella pazzia masturbatoria,<br />

nella demenza senile e terminale, in fine nella<br />

stessa paralisi generale progressiva: in ciascuna <strong>di</strong> queste<br />

forme i concetti ipocondriaci hanno perô sempre qualche<br />

carattere speciale che facilita il <strong>di</strong>agnostico.<br />

5. jMge~tjoe~ecM~'oM~. L'idea morbosa <strong>di</strong> persecuzione,<br />

corne Io in<strong>di</strong>ca il suo stesso nome, consiste in ciô che<br />

il pazzo crede d'essere l'oggetto <strong>di</strong> persecuzioniimaginarie:<br />

e la persecuzione viene rappresentata nella sua mente sotto<br />

l'aspetto <strong>di</strong> qualche danno materiale p morale, o <strong>di</strong> qualche<br />

lesione dei suoi interessi e <strong>di</strong>ritti, o <strong>di</strong> qualche offesa al suo<br />

onore ed alla sua fortuna, che gli possano o debbano provenire<br />

da agenti esterni. La mente é qui dunque funestata<br />

dalla imagine <strong>di</strong> un continue pericolo o nocumento, ma a<br />

<strong>di</strong>n'erenza del melancolico il delirio persecutorio è esselizialmente<br />

basato su <strong>di</strong> un alto sentimento <strong>di</strong> se stesso: il danno<br />

imaginario è sempre più o meno immeritato, e i mali temuti<br />

e aborriti dalla coscienza provengono dal <strong>di</strong> fuori, dall'am-<br />

biente, dagli altri uomini o da esseri nefasti congiuranti contro<br />

la tranquiHita, la salute, l'onore, l'integrita personale, la po-


IDEE MoMOSE DEI PAZZt. 433<br />

sizione sociale, l'intelligenza, la potenza virile, la fortuna<br />

economica e l'avvenire del malato.<br />

Or<strong>di</strong>nariamente l'idea morbosa <strong>di</strong> persecuzione è associata<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni var! délia sfera percettiva, a illusioni, ad allucin~xioni,<br />

che il malato interpreta conforme al contenuto stesso<br />

del suo delirio. Le idee <strong>di</strong> persecuzione possono, corne le ipocondriache,<br />

costituire da sole una vesania speeiale, la paranoia<br />

persecutoria, il delirio cronico sistematico <strong>di</strong> persecuzione;<br />

ma possono anche presentarsi episo<strong>di</strong>camente, e con più o<br />

meno tendenza a. sistemaxione,.in un gran numero <strong>di</strong> altre<br />

<strong>malattie</strong> mentait nella melancolia, soprattutto se a base degenerativa,<br />

nella pazzia sistematizzata second aria passante a de.<br />

menza, neUa demenza terminale, nelPimbeciIlità, nella degenerazione<br />

psicosica che si puô qualificare corne costituzione<br />

paranoica ere<strong>di</strong>taria (i cosï detti « mattoi<strong>di</strong> ~), nella demenza<br />

senile nella paralisi generale progressiva nell" alcoolisrno,<br />

innne nell'isterismo e nella stessa mania.<br />

Una varietà importante <strong>di</strong> idée persecutorie è data dalle<br />

t'r~c <strong>di</strong> ~g~osM, il cui contenuto consta della rappresentazione<br />

d' una possibile offesa ai proprî <strong>di</strong>ritti conjug-ali esse<br />

sono frequentissime nell' alcoolismo e nella paranoïa climaterica<br />

(« delirio geloso », <strong>di</strong> MoREAU[de Tours').<br />

6.° Idee <strong>di</strong> ~ra~e~Q;. –La mente del pazzo e dominata<br />

da idee morbose <strong>di</strong> grandezxa, <strong>di</strong> potere, <strong>di</strong> ricchezza e <strong>di</strong><br />

forza, le quali ora sono accompagnate da un semplice sentimento<br />

<strong>di</strong> intima sod<strong>di</strong>sfazione, ora si basano su <strong>di</strong> un alto<br />

concetto della propria personalicà fisica e soprattutto morale,<br />

e quin<strong>di</strong> dànno origine ad uno spiccato sentimento d'orgoglio<br />

e <strong>di</strong> ambizione. Queste idee costituiscono ciô che gli alienisti<br />

c'esignavaDOgià col nome <strong>di</strong> « megalomania », ma il delirio<br />

ambizioso o superbo ben raramente si svolge isolato o primitivo<br />

per lo più esso è una semplice fase d' una psicosi<br />

sistematica a decorso evolutivo, ed è preceduto e accompagoato<br />

quasi sempre da idee <strong>di</strong> persecuzione.<br />

La varietà <strong>delle</strong> idée morbose <strong>di</strong> grandezza è indescrivibile.<br />

In certi casi si tratta solo <strong>di</strong> rappresentazioni vaghe e ilut-<br />

tuauti <strong>di</strong> potere, <strong>di</strong> forxa. <strong>di</strong> ricchezza, che non si ~istemano,<br />

uun mo<strong>di</strong>ncano il concetto della pet'sonalit,a, e procurano al<br />

malato un senso generale <strong>di</strong> coutentezza, <strong>di</strong> compiacenza e<br />

Mo&ssuj. VoL II. 28


434<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

<strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne: cosi il paralitico generale è felice <strong>delle</strong> sue<br />

unaginarie ricchezze e dei suoi para.dossa.li.poteri, ed il maniaco<br />

è lieto délie idée gioconde che attraversano corne un<br />

versatile miraggio la sua fantasia. Queste idee <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

si osservano nella paralisi generale progt'essiva, nella<br />

mania degenerativa, nella fase esaltata'délia follia circolare,<br />

nell'alcoolismo (pseudo-paralisi alcoolica), nella stessa imbecillità<br />

e degenerazione mentale ere<strong>di</strong>taria. In altri casi, e<br />

sono i piu importanti, le idée gran<strong>di</strong>ose e superbe hanno un<br />

contenuto précise, uniforme, costante esse tendono sistematicamente<br />

ad aggregarsi, e finiscono col sostituire un concetto<br />

iluovo délia persona.Hta a quello antico normale. Qui abbiamo,<br />

in primo luogo. il tipico delirio cronico evolutivo; poi la paranoia<br />

originaria degenerativa, dove spesso per fortuna il<br />

delirio ambizioso abortisce o non giunge a sistemazione in<strong>di</strong><br />

certe paranoie mistico-erotiche, c certe forme <strong>di</strong> alcoolismo.<br />

Come varietà <strong>di</strong>stinta délie idee <strong>di</strong> graudezza, gli alienisti<br />

francesi descrivono quelle <strong>di</strong>


IDEE MORBOSE DEI PAZZI. 4B5<br />

sorge a.ll'impt'ovviso sotto l'influenza deHa. pazzia anche negli<br />

in<strong>di</strong>vidui non religiosi. Nei melancolici l'idea <strong>di</strong> colpa si trasforma<br />

in quella <strong>di</strong> peccato, <strong>di</strong> sacrilegio, <strong>di</strong> mancamento<br />

verso Dio, e aUora. vengono formuîate anche le idee miatiche<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione deU' anima, <strong>di</strong> inferno, <strong>di</strong> purgatorio, <strong>di</strong> dan-<br />

u~xione~ <strong>di</strong> adorazione demoniaca, <strong>di</strong> indemoniamento. Qui<br />

si tratta, dunque, d'un ascetismo <strong>di</strong> umiliazione ma in altri<br />

malati l'idea mistico-religiosa è a base <strong>di</strong> orgoglio, corne avviene<br />

in certi paranoici perseguitati che si credono in comuutCâzione<br />

con Dio, con la Vergine Maria, coi Santi, o si raf-<br />

6gurano <strong>di</strong> essere essi medesimi i rappresentanti o le incarnazioni<br />

della Divinità. Vi sono poi i casi nei quali il misticismo<br />

si presenta solo corne tendenza al meraviglioso o corne credeuzaillimit.ataneHacabala,<br />

nelle azioni occulte, negli influssi<br />

m'caui: ed è senza dubbio <strong>di</strong> questa natura il trasporto pazzesco<br />

illogico, incoercibile, che tutti i degenerati, i deboli <strong>di</strong><br />

ppn'ito, gli eccentrici, gli isterici e nevropatici banno per le<br />

teorie e le pratiche dell'ipuotismo, del magnétisme animale,<br />

dello spiritismo, della magia bianca e nera, dell'occultismo,<br />

délie iniziazioni (es. i jRoM+Croce), del teosofismo e altre<br />

consimili forme <strong>di</strong> psicosi epidemica dell' epoca nostra.<br />

8.~ ~Jgg e~'o~c~e. La mente del pazzo si mostra asse<strong>di</strong>ata<br />

da idee concernenti gli organi e le funzioni del sesso.<br />

Queste id~e <strong>di</strong> carattere lubrico sono per lo più accompagnate<br />

da un sentimento aggradevole: il malato si compiace nella<br />

rappresentazione continua deHa sessualità, e <strong>di</strong> tutto ciô che<br />

gli sembra avere rapporto con la sod<strong>di</strong>sfazione del senso voluttuoso<br />

ma altre volte, invece, le idee erotiche svegliano<br />

sentimenti penosi <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> ripugnanza e <strong>di</strong> vergogna, ed<br />

è quanto avviene dei deliranti perseguitati che soffrono le<br />

piu bizzarre illusioni nella sfera, génitale.<br />

L'erotismo, ad ogni modo, occupa un posto eminente nella<br />

sintomatologia psichiatrica.– In un primo gruppo <strong>di</strong> pazzi esso<br />

<strong>di</strong>pende dallo stato <strong>di</strong> eccitazione nella ipomania, nella mania<br />

confermata, nella mania puerperale, nella paralisi générale<br />

progressiva, nella. stessa epilessia e in certi casi <strong>di</strong> demenza<br />

sentie la comparsa <strong>delle</strong> idee erotiche altro non ô se non una<br />

manifestazione del generale esa-lta-mento,e spesso è <strong>di</strong> indole<br />

retlessa. In un secondo gruppo l'erotismo ha origine alluci-


436<br />

ESAMEPSICOLOCHCO.<br />

natoria e non raramente si associa col misticismo: taie è il<br />

caso <strong>di</strong> molti ascetici e deliranti perseguitati, e <strong>di</strong> moite isteriche<br />

ô sopratutto la paranoïa persecutoria del ciimate.rio<br />

che presenta allucinazioni erotico-sessuali. Finalmente in<br />

varî casi Ferotismo costituisce da solo il pernio <strong>di</strong> tutto un delirio<br />

cui si informa la condotta dell' alienato (delirio erotico<br />

quasi sempre casto, erotomania), oppure prende i caratteri dell'idea<br />

tissa incoercibile(ossesaioni oscene). Sono qui a ricordare<br />

anche le inversioni dell'istinto sessuale che contrad<strong>di</strong>-<br />

stinguono certi in<strong>di</strong>vidui affetti da profonda labe degenerativa.<br />

9.° jMM <strong>di</strong> M6~o:Jto~g. in aicuni alienati si osserva il<br />

predominio <strong>di</strong> ideemorbose negativistiche. H négativisme consiste<br />

essenzialmente nel negare l'esistenza <strong>di</strong> tutto quanto riguarda<br />

la personalità. e le cose del mondo esterno: i malati<br />

negan o <strong>di</strong> esistere; <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> non avere pin né corpo nô<br />

anima, né vita, che tutto è ridotto nel nulla, che la luce, il<br />

mondo, Dio stesso sono <strong>di</strong>strutti con tutto ciô spesso affermano<br />

d'essere immortali. In certi rarissimi casi queste idee<br />

morbose costituiscono un vero delirio sistematico (delirio <strong>di</strong><br />

negazione, CoTARD), che perô puô riguardarsi corne una varietà.<br />

<strong>di</strong> melancolia ansiosa; più <strong>di</strong> frequente le idee uegative<br />

si presentano in guisa soltanto sintomatica, ad esempio nella<br />

paralisi générale <strong>di</strong> forma ipocondriaca, nella demenza senile,<br />

nell'alcoolismo e in certe psicosi degenerative.<br />

10.° /~Ct? impulsive. Consistono nella intensa, continua<br />

ed ostinata rappresentazione <strong>di</strong> atti, a compiere i quali la coscienza<br />

del malato si sente traita corne da una tendenza irresistibile,<br />

da una forza interna superiore ad ogni ragione e<br />

ad ogni potere <strong>di</strong> volontà. Gli atti rappresentati hanno sempre<br />

il carattere della dannosita., della violenza, délia immoralità<br />

o delta stranezza e in genere sono in contrasto con<br />

le abitu<strong>di</strong>ni, gli istinti e le credeo.ze normali del malato (« rnonomanie<br />

istintive o impulsive » dell'EsQuiROLe della sua scuola).<br />

L'idea impulsiva più frequente e tormentosa ô quella del<br />

suici<strong>di</strong>o, l'M~so sM~c~'x (« monomania del suici<strong>di</strong>o »), che<br />

non <strong>di</strong> rado viene <strong>di</strong>ssimulato dal pazzo e che occorre per ciô<br />

accuratamente scoprire. Nel più dei casi l'idea <strong>di</strong> uccidersi<br />

sveglia sentimenti <strong>di</strong> paura e <strong>di</strong> orrore ma in altri essa è<br />

accarezzata come l'unicc mezzo <strong>di</strong> liberazione dal torrnentoso


ÎDEE IMfULS!VE DEI PAZZt. 437<br />

stato <strong>di</strong> angoscia in cui versa la coscienza. È un errore volgare<br />

che l'esprimere con molta frequenza l'idea <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o non<br />

sia in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> pericolo i malati che si <strong>di</strong>cono tormentati<br />

dall'impuiso <strong>di</strong> troncare la loro vita; pur manifestando orrore<br />

per questo atto contrario alla loro fede ai loro affetti ed<br />

alla stessa loro paura della morte, possono effettuarlo ad un<br />

tratto quando meno lo si aspetta; un pazzo che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere<br />

idée <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o deve essere sempre attentamente sorvegliato.<br />

Per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza, le idee impulsive suicide si presentano:<br />

nella înelancolia, <strong>di</strong> cui sono un. sintomo quasi carat-<br />

teristico nell' alcoolismo nell'ipocoudriasi; nell'epilessia;<br />

nella psicosi costituzionale degenerativa; nella demenxa o li-<br />

pemania senile; nella paranoia erotico-religiosa e in quella<br />

persecutoria; nelia paralisi générale progressh'a; nell'ist:erismo,<br />

dove perô l'impulsioue raramerte passa dalla fase rappresentativa<br />

all' esecutiva. E notevole soprattutto l'apparire<br />

della idea <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o iu forma fissa coartante, ma conscia, nei<br />

neurastenici e negli ere<strong>di</strong>tarî degenerati.<br />

Altre idee impulsive frequenti nella pazxiasono: quella<br />

<strong>di</strong> attentare alla vita degli altri, l'ïpM~o o/c-ï'~ (« monomania<br />

dell'omici<strong>di</strong>o ~) quella <strong>di</strong> recar danno agli oggetti<br />

materiali, la ~?


438<br />

ESAME PSICOL06MO.<br />

b) Quando un in<strong>di</strong>viduo ci <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essere angustiato dal<br />

presentarsi insistente dï un pëM~tgro, noi dobbiamo fin dal<br />

primo momento sospettare l'esistenza <strong>di</strong>idee fisse. Se egli<br />

si <strong>di</strong>chiara consapevole della morbosità de] fenomeno (« teme<br />

~pa~~trg « crede <strong>di</strong> j?gr~re ragione », « ~M~ dec~u~o<br />

della follia », « ha un <strong>di</strong>ssesto del cervello », « la sua<br />

mente è d~or~Mt~a~, « ha un ~)~M~~ro ~M ~e~ capo<br />

che ~o co~~Mr~ », ecc.); se il <strong>di</strong>sturbo si provoca a intervalli<br />

ben <strong>di</strong>stinti, è accompagnato da un sentimento <strong>di</strong> angoscia,<br />

e il soggetto prova un seu


IDEE FISSE 0 INCOERCIRJLT. 439<br />

chiese cattoliche]) c) dall'ossessione <strong>di</strong> una data parola o<br />

frase, spesso oscena e sacrilega, ô <strong>di</strong> una cifra, e dall'impuiso irresistibile<br />

a pronunciarla (Es. la paura che sfuggano in chiesa le<br />

parole 5'a


440<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

por~ col mondo esterno. Le ipotesi consistono in idee egoistiche<br />

(rarissimamente sono altruistiche) <strong>di</strong> pericoli, <strong>di</strong> danni,<br />

<strong>di</strong> possibili oifese, che vengono presentate alla coscienza in<br />

veste verbale <strong>di</strong> frase interrogatoria a <strong>di</strong> dubbio angoscioso.<br />

Qui, adunque, si comprendono tutte le varietà <strong>di</strong> pazzia del<br />

dubbio che i varî autori hanno descritte e denominate.<br />

c


IDEE FISSE E COARTANTI. 441<br />

sarebbe una malattia, la. morte <strong>di</strong> parenti, siano l'effetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticanze o <strong>di</strong> trascuratezxa propria, oppure il dubbio <strong>di</strong><br />

avere incorso il pericolo <strong>di</strong> appiccar fuoco; in altre parole si ha,<br />

l'angosciosa rappresentaxione <strong>di</strong> una esagerata e itntnagtaari.).<br />

responsabilita (tpo~o~b~~), che non è se non una varietà<br />

délia pazzia degli scrupoli. Alcuni rivolgono i loro dubbî altruistici<br />

agli animali, e sono gli zoonii accaniti (pazzia degli<br />

antivivisezionisti, MAGNAN).<br />

Le circostanze esterne provocano nel più dei malati la ri-<br />

surrezione dei dubbio angoscioso ad ogni modo, questa non<br />

avverrebbe mai in tali casi, se ~a coscienza non possedesse<br />

un materiale verbale con cui rivestire e formularsi internamente<br />

il dubbio stesso. E ciô <strong>di</strong>co, perché ô necessario <strong>di</strong>-<br />

stinguere la vera pazzia del dubbio (intellettuale) dalle /o~<br />

pMre, cheso no i « delirî emotivi x' (MoREL), gli stati « ansiomaniaci<br />

propriamente detti (MAGNAN), dov'è l'elemento emotivo<br />

inconscio che prédomina, non il rappresentativo (verbale),<br />

e dove possiamo arrivare anche ad un grado altissimo <strong>di</strong> meta-<br />

fisica vaga della paura, cioè alla p


442<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

rappresentazione precede l'atto, o che si risvegliano contemporanôamente<br />

coll'atto che si eseguisce, o vengono rievocati<br />

poi se il pazzo pensa od esprime l'atto eseguito. Questo fenomeno<br />

ci porta perô, come testé abbiamo detto, neU'esame della<br />

condotta; che se abbiamo ora accennate le relazioni degli<br />

impuni col linguaggio, è per mostrare come tutto uella coscienza<br />

si concateni, e corne ogni <strong>di</strong>stinzione fra i fatti psichici<br />

sia purarnente scolastica e adottata solo per guidare<br />

meto<strong>di</strong>camente le ricerche délia clinica.<br />

III. Le <strong>di</strong>slogie delFuItirna classe corrispondono alla<br />

vera e propria « Par a log i a » (KussMAUL):sono, cioè,<br />

dovute alle false percezioni, ai sentimenti esagerati,<br />

alla sintesi scorretta o impotente, al giu<strong>di</strong>zio invertito<br />

o deficiente al ragionamento erroneo ed all' alterato<br />

criterio della certezza, che il processo morboso cérébrale<br />

provoca nel pensiero del pazzo. Corne le idée politiche,<br />

religiose e scientiûche, o quelle relative ai <strong>di</strong>versi interessi<br />

materiali e alle tendenze predominanti nell'in<strong>di</strong>-<br />

viduo, esercitano nell'uomo sano <strong>di</strong> mente una particolare<br />

influenza sul contenuto dei suoi <strong>di</strong>scorsi; cosi le idée<br />

ossessive, i concetti deliranti, i delirî sistematici confermati<br />

e quelli che sono in progressiva sistemazione<br />

agiscono su! linguaggio <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> alienati<br />

(paranoici, melancolici e maniaci deliranti, pazzi allucinati,<br />

demenze secondarie incomplete). 1sani hanno, corne<br />

ben <strong>di</strong>ce Kuss~AUL, i loro « temi favoriti », sui quali<br />

ritornano volentieri, spesso quasi inconsciarnente; questa<br />

tendenza si exagéra ancorpiù nei pazzi, che talune<br />

volte finisconocol circoscrivere la loro attività pensante,<br />

e con ciô anche i loro <strong>di</strong>scorsi, entro la strettissima<br />

e sempre più sterile zona del « tema delirante<br />

Sotto il riguardo semeiotico, i delirî dànno origine<br />

ad un linguaggio particolare, ad una vera i <strong>di</strong> og 1os si a<br />

vesanica, che, oltre al rivelarsi con h alterazioni del<br />

<strong>di</strong>scorso già precedentemente accennate (<strong>di</strong>sfrasie e <strong>di</strong>s-


PARALOGIA E DBLIRi. 443<br />

logie <strong>di</strong> incapacità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>aassociazione), presenta due<br />

altri fenomeni: l.~la ricorrenza, la frequenzao anche<br />

il predominio assoluto <strong>di</strong> quelle che potremmo chiamare<br />

forme sillogistiche morbose (giu<strong>di</strong>zî imperfetti, sofismi<br />

d'ogni genere, ragionamenti autonomi, conclusioni azzardate<br />

o false) <strong>2.</strong>~ la ricorrenza <strong>di</strong> espressioni de-<br />

terminate, caratteristiche <strong>di</strong> ciascun pazzo, che essendo<br />

per Io più <strong>di</strong> nuova costruzione, o venendo da lui sempre<br />

pensate e dette in un significato particolare o in-<br />

<strong>di</strong>viduale, noi chiamiamo neologismi: questi sono, non<br />

soltanto la rivelazione d'un profondo turbamento della<br />

personalità del malato che si isola dall'ambiente sociale,<br />

ma spesso compen<strong>di</strong>ano e sintetizzano tutto un delirio.<br />

ïo non debbo in questa opera trattare l'argomento importantissimo<br />

dei delirî, che spetta alla psicopatologia generale<br />

e speciale, e non alla semeiotica. Credo, tuttavia, opportune<br />

qualche schiarimento sulla genesi dei delirî in rapporto<br />

al processo normale del pensiero logico.<br />

a) Noi sappiamo già in che consiste unatto d i g i u<br />

<strong>di</strong>zio. Vedemmo che il giu<strong>di</strong>zio altro non è che una pre<strong>di</strong>cazione<br />

ora, per attribuire un pre<strong>di</strong>cato a un soggetto occorre<br />

un lavoro mentale <strong>di</strong> sintesi, che associi l'immagine dell'uno<br />

a quella dell'altro, e ne percepisca le relazioni percepite queste<br />

relazioni, noi le affermiamo o neghiamo, e cosi arriviamo<br />

a quello stato mentale, che gli psicologi designano col nome<br />

<strong>di</strong> « credenza » (belief degli ingled). Se adunque il nostro<br />

giu<strong>di</strong>zio era perfetto, cioè chiaro, <strong>di</strong>stinto, accurato, pronto,<br />

stabile ed in<strong>di</strong>pendente, anche la credenza sarà corrispondente<br />

alla realtà, cioè cgr~, e la sua certezza consisterà in ciô che<br />

la relazione da noi veduta fra le cose sarà esattamente eguale<br />

a quella veduta da tutti gli altri nostri simili: invero ô la<br />

intelligenza sociale che rende sicuri i giu<strong>di</strong>zî in<strong>di</strong>viduali. Se<br />

il giu<strong>di</strong>zio era imperfetto, cioè non poteva condurci a percepire<br />

nessun rapporto sicuro fra soggetto e pre<strong>di</strong>cato e doveva<br />

rimanere sospeso, avremo una credenza


444<br />

ESAMEPSICOLOQICO.<br />

noscenza deficiente, o perché il potere <strong>di</strong> sintesi era altera-to,<br />

o perché ci lasciammo dominare da stati senti<strong>mentali</strong>, allora<br />

anche la credenza sarà A'~w~ Il credere si forma, dunque,<br />

in noi per tre proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>versi: t.° daIl'g~peWt'M~a, che<br />

ci ammaestra corne certe imagini ed idee si presentino sempre<br />

associate, dal che nasce in noi il concetto d'una corrispondenza<br />

fra le cose; <strong>2.</strong>° dalla ~M~g~oMgu


IL RAZIOCÏNM R LA PAZZÏA. 445<br />

Il passaggio è dato dalle relazioni fra i loro singoli contenuti<br />

ideativi; questi contenuti o si assimilano o si <strong>di</strong>sassimilano,<br />

e la nostra mente ne trae motivo per afferrnare nel<br />

primo caso, per negare nel secondo i rapporti fra i giu<strong>di</strong>xî.<br />

Quando passiamo dai concetti particolari ai generali, facciamo<br />

un ragionamento <strong>di</strong> ~~M~tOMë se invece applichieuno una<br />

venta, generale al caso particolare o ad una classe <strong>di</strong> casi, ne<br />

f&cciamouno <strong>di</strong> ciMM~!0?M.Il piii importante dei nostri ragiouameuti<br />

indntdvi e queUo <strong>di</strong> causalità, quando cioe dalla percexione<br />

<strong>di</strong> un rapporte immanca.bile fra certi fatti particolari<br />

desumiamo resistenza. <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione générale, che è la<br />

c~MM<strong>di</strong> quegli effetti. Nello sviluppo del raziocinio, tanto<br />

la specie quanto l'in<strong>di</strong>viduo attraversano tre fasi dapprima il<br />

t'a~touamHnto va da particolare a particolare, poi dai particolari<br />

al generale, innne dal generale ri<strong>di</strong>scende ai particola.ri.<br />

Vi sono perô sotto questo riguardo, notevoli varianti<br />

m<strong>di</strong>viduali: certe persone hanno una grande attitu<strong>di</strong>ne a sco-<br />

prire le simiglianxe altre i contrasti fra i casi particolari<br />

certe altre posseggono attitu<strong>di</strong>ne a <strong>di</strong>scendere troppo rapidamente<br />

dal generale al particolare, o a satire con soverchia<br />

fretta dai particolari al generale pochissime godono il privilegio<br />

<strong>di</strong> applicare conoscenxe note a cose nuove, e in ciô<br />

stanno le graduazioni più alte dell'intelligenza umana, il taletto,<br />

l'ingegno, il genio. Tuttavia, il ragionare sul nuoYO<br />

e sull'ignoto conduce faciirnente ad illazioni erronée, sia perche<br />

non si posseggono tutti i dati sulla causa, o si ignorano<br />

le varianti degli effetti, o si introduce inconsapevolm.ent.e nel<br />

raziocinio qualche giu<strong>di</strong>zio falso, esagerato dal sentimento.<br />

Nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>paxziaqueste deficienze e v ar ie t à<br />

naturali del ragionamento si ingiga.ntiscono.Ëd ecco<br />

perché gli alienati sono tratti quasi costantemente ad illazioni<br />

illogiche essi perdono la percezione dei rapporti fra ifenomeni<br />

particolari ed i generali e cosi arrivano a indurre<br />

l' esistenza <strong>di</strong> cause imagiaariLe o ad esagerare 1' mQuenza<br />

<strong>di</strong> certe cause reali. Sotto un certo riguardo il pazzo ritorna.<br />

qui alla con<strong>di</strong>zione psichica dell' uciuo primitive del selyaggio,<br />

del fanciullo egli attribuisce azioni e influenze fantastiche<br />

agli altri in<strong>di</strong>vidui, agit oggetti aUe forze ûsiche:<br />

egli anima, per cosi <strong>di</strong>re, la natura, e nella sua mente rivivu in


446<br />

ESAME PSICOLOGHCO.<br />

pieno animismo primor<strong>di</strong>ale. Non percependo più i veri rapporti<br />

fra i proprî stati <strong>di</strong> coscienza, o fra questi e le impressioni<br />

esterne, il pazzo scompone la série naturale dei fenomeni,<br />

oppone il uon-io all' io, oppure oggettiva nel monde esterno<br />

gli stati morbosi dell'io. MoltiaUe[ia,ti, col loro négativisme<br />

che si oppone alla percezione della realtà (delirio negativistico<br />

assoluto) o alla percezione dell'erroneità dei loro giu<strong>di</strong>zt (negazioni<br />

ostinate dei deliranti), ci mostrano un'altra specie <strong>di</strong><br />

processo involutivo del ragionamento. E infatti una <strong>delle</strong> fasi<br />

più interessanti nella filogenesi del linguaggio deve essere stata,<br />

corne è tuttora nella sua. ontogenesi infantile, l'acquisto della<br />

Mg~oMg, giacché per negare occorre un'elaborazione mentale<br />

più grande che per anermare (SuLLY). L'abitu<strong>di</strong>ne del negare<br />

si é svolta nell' umanità e si svolge nel bambino dall' abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> sentirsi fare dagli altri o <strong>di</strong> fare a se stessi délie domande<br />

la risposta no implica la ricognizione <strong>di</strong> un contrasto,<br />

<strong>di</strong> una contrad<strong>di</strong>zione fra i termini del giu<strong>di</strong>zio, e questo atto<br />

psichico <strong>di</strong>scriminativo è più <strong>di</strong>flïcile dell'assimilativo.<br />

c) D'altra parte, esaminando lo pvolgimento lo g i c o<br />

dei 1pe ns i e r o umano~ noi ve<strong>di</strong>amo subito le ragioni per<br />

le quali il pazzo si fabbrica un delirio. Il proce<strong>di</strong>mento in-<br />

duttivo è più <strong>di</strong>fficile del dedur,tivo, poichè implica un lungo<br />

lavoro preparatorio <strong>di</strong> analisi sui particola.ri: se questa. analisi<br />

è incompleta o alterata, le induzioni sono erronée. Ora, il<br />

pazzo è tratto a vedere rapporti fanta~tici fra le cose e le sue<br />

sensazioni, oppure le percezioni particolari sono scorrette ed<br />

illusorie: ciô lo porta ad indurre su prove troppo scarse e fallaci.<br />

Come ultimo acquisto, la nozione <strong>di</strong> causalità si perturba<br />

e si caucella per la prima. La deduzione, invece, e un processo<br />

logico più facile, e oserei <strong>di</strong>re più sentiment.ale, perché, dato<br />

un principio generale, la mente corre a curollarî spicciativi<br />

riguardo ai fatti particolari. Ne segue che l'alienato delirante<br />

è quasi sempre un sottile ragionatore per sillogismi deduttivi:<br />

posta l'idea-madre del suo delirio, tutte le rappresentazioni<br />

ulteriori dei fatti esterni ed interni percepiti dalla sua coscienza<br />

ne <strong>di</strong>scendono con una fatalità logica inesorabile, contro la<br />

quale si spezza ogni ragionamento contra<strong>di</strong>ttorio. Il delirio<br />

puô <strong>di</strong>rsi, per molti riguar<strong>di</strong>, un c~M~a~d.<br />

~6r~r


COME SI FORMANO 1 DELIRi. 447<br />

d) Riguardo al proce<strong>di</strong>mento che da origine a questi <strong>di</strong>sturbi<br />

dell'ideazione e ingenera i delirî nel linguaggio pensato<br />

e nel pensiero parlato, possiamo avere le eventuatità seguenti.<br />

i.° Delirî <strong>di</strong> inferenxa. pazzo giunge a rappresent~rsi<br />

e a formulare le sue idee erronee la mercè <strong>di</strong> uu ragionamento<br />

continuato, che passa per tutte le fasi del normale<br />

processo logico del pensiero cosciente, ma se ne <strong>di</strong>stingue<br />

perché muove da premesse false attraversa giu<strong>di</strong>zî scorretti<br />

e giunge ad illazioni sbagliate. Questo é il caso dei de-<br />

~Ww~m che insorgono lentamente, a poco a poco si<br />

costituiscono in entità sillogistiche particolari, attorno a cui<br />

altre si creano e si raggruppauo per legge <strong>di</strong> associazione,<br />

e finalmente <strong>di</strong>vengono un sistema fantasticamente complesso,<br />

un e<strong>di</strong>fizio talvolta gran<strong>di</strong>oso, ma sempre déforme. Ne sono<br />

un esempio calzante i delirî evolutivi delta psicosi sistematica<br />

(paranoïa tar<strong>di</strong>va, « delirio cronico » del MAC\A~) ma anche<br />

iuuQgran numero <strong>di</strong> melancolici e maniaci si osserva un'identica<br />

evoluzione ragionata del delirio (delirî <strong>di</strong> interpretazione<br />

e <strong>di</strong> allegoria)<br />

<strong>2.</strong>° Deliri <strong>di</strong> percezione imme<strong>di</strong>ata. La credeaza<br />

morbosa ô originata da illusioni ed allucinazioni che immettono<br />

<strong>di</strong> improvviso elementi percettivi erronei nel campo<br />

della coscienza, e con ciô perturbano la integrazione <strong>delle</strong> ima-<br />

gini in idee, scompongono le associazioni ideative preesistenti,<br />

e finiscono coll'imporre gruppi rappresentativi eterogenei, <strong>di</strong>sformi<br />

dalla realta. Anche qui e leso il ragionameuto, ma !a<br />

sua lesione non consiste in uua série <strong>di</strong> iuferenze sbagliate<br />

che procedano coscientemente l'uua dall'altra, bensl in una<br />

parziale e determinata infereaxa percettiva che stabilisce una<br />

associazione incosciente fra certi stati <strong>di</strong> coscienza. La psiculugia<br />

o<strong>di</strong>erna ha <strong>di</strong>mostrato che anche nella piu semplice<br />

percezione esiste un processo <strong>di</strong> raziocinio, che viene perô<br />

effettuato, per abitu<strong>di</strong>ne, al <strong>di</strong>sotto della soglia délia coscienza<br />

(A. Bi~ET): ora, se é vero che la nostra intelligenza opéra<br />

soltanto sui materiali percettivi, si comprende corne in moiti<br />

alienati un delirio venga originato e consolidato da fenomeni<br />

HIusorî ed allucinatorî accompagnati da ragionamento incosciente<br />

nel modo su espres~o. H il caso non solo délie pai'anole<br />

allucinatorie, ma anche <strong>di</strong> certe psicoueurusi a base


448<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sentimentale (melanconie), dove il pazzo trova spesso<br />

ad un<br />

tratto la spiegazione concettuale erronea del proprio stato<br />

morboso e la sua mente ne resta come conquisa.<br />

3~ Delirî <strong>di</strong> simbolismo verbale. Sono i detirî<br />

più avanzati nella g'erarchia <strong>delle</strong> idee morbose, poiché si basano<br />

sui legami associativi puramente formali fra le parole.<br />

Uua sola parola puô <strong>di</strong>ventare il nucleo d'un sistema vastissimo<br />

<strong>di</strong> concetti erronei; basta che il suo significato si ipertrofizzi,<br />

perché altri simboli le si cristallizzino d'attorno e <strong>di</strong>ano<br />

origine ad un'associaxiune bizzarra <strong>di</strong> imagini verbali non<br />

più rispondeute ad alcuna realtà esterna, né ad alcuna con<strong>di</strong>zione<br />

subbiettiva. Se anche ë piuttosto raro il caso che un<br />

delirio si costituisca primitivamente in questo modo, è invece<br />

<strong>di</strong> comunissima osservazione il fatto che un delirio sistematico<br />

<strong>di</strong>venti un e<strong>di</strong>ûziopuramente nominaUstic o verbale.<br />

È questo soprattuttoil casodei paranoiciin terzo sta<strong>di</strong>o(paranoia<br />

degenerativa e paranoia tar<strong>di</strong>va).<br />

A) La forma più semplice e naturale deli'i<strong>di</strong>oglossia<br />

vesanica, quella dalla quale desumiamo l'esistenza<br />

dei concetti deliranti e dei delirî (te~o~o~s~o<br />

della pazzia), consiste in proposizioni e frasi speciali,<br />

stereotipe, monotone, uniformemente stucchevoli, che l'alienato<br />

introduce nei suo parlare, che ci risponde con più<br />

o meno costanza quando lo interroghiamo, o per mezzo<br />

<strong>delle</strong> quali giunge a comporre esclusivamente tutti i<br />

suci <strong>di</strong>scorsi. Il più <strong>delle</strong> volte queste frasi sono esplicite,<br />

cioè <strong>di</strong>chiarano nettamente l'idea morbosa dominante;<br />

altre volte aono reticenti, e ci fa d'uopo una certa<br />

attenzione per c.omprenderne il senso; o anche sono<br />

figurate, e il pazzo fa un lusso straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> traslati,<br />

<strong>di</strong> metafore, <strong>di</strong> allégorie, <strong>di</strong> formule aritmetiche, <strong>di</strong> frasi<br />

interrogatorie od esclamatorie, che hanno un senso<br />

particolare, ora trasparente sotto un leggerissimo velo,<br />

ora enigmatico, ora anche aûatto misterioso ed incom-<br />

prensibile, e che altro non sono se non una esagerazione<br />

morbosa della tendenza alle analogie insita neUa mente


SIGNIFiCATO DEI. DEHRIO VESANICO. 449<br />

umana (TAtNE). In molti alienati la <strong>di</strong>slogia è continua,<br />

cioè si manifesta ogni qualvolta essi parlano o rispondono<br />

in altri è y~M~eM~?, e non si rivela se non in<br />

certi stati dell' animo (emozioni collera), o sotto l' in-<br />

tluenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi percettivi acutizzati (allucinazioni,<br />

illusioni); talune volte la parola <strong>di</strong>ssimula il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

mentale, ma la scrittura ce io palesa.<br />

Raccogliendo con cura queste espressioni particolari,<br />

noi le dobbiamo mettere al primissimo posto fra le prove<br />

ejettive dei <strong>di</strong>sturbi intellettuali esse ci servono a determi<br />

nare se nel pazzo esiste un delirio vesanico<br />

(~ TVahnidee » dei tedeschi, « ~e


45U<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

luta ed astratta del suocontenutorappresentativo,quanto nel<br />

contrastoche esso mostia con la personalità anteriore del<br />

malato o con le con<strong>di</strong>zionieffettive della personalità stessa<br />

id relazione coU'ambiente.<br />

Riguardo al contenuto, quale ce lo dà la semejotica<br />

generale della pazzia, noi <strong>di</strong>stingueremo due gran<strong>di</strong><br />

gruppi od or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> deliri, ciascun dei quali comprende<br />

sotto-gruppi e varietà caratteristiche:<br />

I. DELIRÎCONCERNBNTI LA COSCIENZADI SE STESSO,<br />

L' « 10 La coscienza <strong>di</strong> sè puô essere <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata o<br />

nel sentimento o nelll'intelligenza.<br />

A) Nel sentimento: -il sentimento <strong>di</strong> se puô<br />

essere elevato, depresso o pervertito.<br />

1.° Vi è e~a~tOMe della coscieuza dell'io, cioè esagerazione<br />

della cenestesi; e cosi insorgono idee basate su<br />

sentimenti <strong>di</strong> vigore, <strong>di</strong> capacità, <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> energia<br />

aumentata (euforia, « delirio <strong>di</strong> salute » ~MEY~ERT~in-<br />

gran<strong>di</strong>mento della personalità fisica e morale, erotismo).<br />

<strong>2.</strong>° Vi è abbassamento della coscienza dell'io, cioè<br />

depressione délia cenestesi; e ne derivano stati rappresentativi<br />

fondati su corrispondenti stati senti<strong>mentali</strong><br />

<strong>di</strong> incapacità, <strong>di</strong> anenergia, <strong>di</strong> infingardaggine (impicciolimento<br />

e miseria della personalità morale e fisica).<br />

3.° Vi è alterazione della coscienza <strong>di</strong> se con pervertimento<br />

délia cenestesi; donde idee svolgentisi in conformità<br />

<strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> malessere, <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione<br />

indennibile della porsonalità (coscienza della<br />

morbosità del proprio stato, nosomania).<br />

B) Neirinteiiigenza: la rappresentazione<br />

complessa dell'io personalé, o conoscenza <strong>di</strong> se stesso,<br />

puô <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>narsi in tiitto o in parte.<br />

L" Quaudo esiste un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne generale, si forma un<br />

io nuovo, o meglio un concetto nuovo della personalità,<br />

che presenta riguardo aU'io antico normale tre casi<br />

possibili. a. L'io nuovo si sostituisce completamente


CLASSÏFICAZIONE t)Eï DELYR1. 451<br />

all'antico, e si ha un cangiamento della personaUtà: è<br />

il delirio metabolico <strong>delle</strong> psicosi sistematiche (paranoia)<br />

o sistematizzate (melancolia), che quasi sempre si basa<br />

su profonde illusioni della memoria (delirio palingnostico).<br />

j6. L'io nuovo morboso e i'io antico normale<br />

si alternano, e si hanno <strong>di</strong>fferenze perio<strong>di</strong>che, più o<br />

meno irregolari, nei poteri mentait, soprattutto nella<br />

memoria: è lo stato <strong>di</strong> doppia coscienza (isterismo).<br />

'y. L'io nuovo coesiste coll'antico, e si ha lo se~oppï~mento<br />

della personalità (il malato si crede doppio,<br />

o anche multiplo), oppure la credenza in una invasione<br />

della personulitd (il malato si crede posseduto, donde<br />

il delirio <strong>di</strong> possessione totale, es. la demonopatia).<br />

<strong>2.</strong>° Quando esiste un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne parziale nella conoscenza<br />

<strong>di</strong> se stesso, esso pua riguardare i caratteri<br />

dell'io totale, o quelli <strong>di</strong> certe sue parti. e:. ISel primo<br />

caso il malato, pur serbando il concetto dell~identité<br />

<strong>di</strong> sè stesso, crede <strong>di</strong> aver cangiato in qualche particolarità<br />

importante, ad es. nel sesso, nella specie, nella<br />

composizione e nel volume del corpo: è il delirio d;<br />

~e~~or/b~ (delirio ermafro<strong>di</strong>tico, licantropia, zoantropia,<br />

mega- e microantropia, xiloantropismo, eec.).<br />

j3. Nelsecondo caso è cangiata la coscienza dell'antica<br />

integrità ed unità fisica dell'io il pazzo ritiene che certi<br />

suoi organi sono infermi, o furono mo<strong>di</strong>ficati o surrogati<br />

da altri, o funzionano stranamente ancora, oppure che<br />

il suo corpo alberga esseri parassitari soprannaturali<br />

(delirio ipocondriaco, delirio allegorico <strong>di</strong> trasformazione<br />

parziale e <strong>di</strong> invasione localizzata).<br />

II. DEL]R1CONCERNENTI- LA COSCIENZADEI RAPPORTI<br />

FRA1/10 E LE CO~DIZIONI ESTERNE. Queste COU<strong>di</strong>zioni<br />

esterne cosmiche, ûsicho e sociali costituiscono<br />

l'


452 ESAMEPSICOLOOMO.<br />

scienza délie relazioni dell'io coll'ambiente:<br />

il valore personale dell'io per rispetto a questo ambiente<br />

è ora accresciuto, ora <strong>di</strong>minuito.<br />

1.° Quando il valore dell'io è ~ccr~c~o, il sentimento<br />

per lo più si presenta esaltato, e il pazzo ha un<br />

alto concetto <strong>di</strong> sè stesso egli si ritiene forte, ricco, potente,<br />

intelligente (ottimismo personale, concetti deliranti<br />

<strong>di</strong> grandezza, megalomania semplice).<br />

<strong>2.</strong>° Quando il valore personale è <strong>di</strong>minuito, il sentimento<br />

per lo più è depresso, e il pazzo ha un concetto<br />

infimo <strong>di</strong> se medesimo egli si crede povero, impotente,<br />

inebetito (pessimismo, delirio <strong>di</strong> pochezza personale, mi-<br />

cromania). In certi casi il concetto pessimistico si oggettiva,<br />

e il mondo esterno viene concepito negativamente<br />

a] pari dell'io (négativisme, delirio <strong>di</strong> negazione).<br />

B) Nel secondo gruppo è <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata la coscienza<br />

<strong>delle</strong> relazioni dell'ambiente coll'io: queste<br />

relazioni <strong>di</strong>vengono, nel pensiero ammalato del pazzo,<br />

o iperbolicamente benefiche, o ostili.<br />

1.° Sonofc~îOMt benefiche quelle che ralienato fa<br />

consistere nell'attenzione universalo portata sulla sua<br />

persona, sui suoi atti e <strong>di</strong>scorsi, o negli omaggi più o<br />

meno espliciti che tutti gli rendono e gli debbono rendere,<br />

o nelle pre<strong>di</strong>lezioni délia stessa Divinità che lo ha<br />

eletto a suo interprete e a suo apostolo: in sostanza,<br />

qui vi è l'idea erronea che la energia personale è age-<br />

~oJ~~ e la propria personalità. eccelle sulle altre (delirio<br />

orgoglioso, <strong>di</strong> grandezza, <strong>di</strong> riforma, ecc., delirio<br />

mistico-superbo, megalomania confermata, per<br />

con metabolismo e palingnosi<br />

lo più<br />

della persona).<br />

<strong>2.</strong>° Sono relazioni


CLASSIFICAZIONË DEI DELIR1. 453<br />

Sotto questa rubrica si collocano i delirî più comuni.<br />

oc.In un primo ed elementare sta<strong>di</strong>o si svolgono i sem-<br />

plici dubbi sulla inimicizia, sull'animosità, sul <strong>di</strong>sprezzo<br />

altrui (delirio <strong>di</strong> sospetto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza). ~3.In un secondo<br />

più avanzato si forma la credenza che l'ostilità ha<br />

assunto caratteri precisi, si manifesta con prove reali,<br />

e si esercita me<strong>di</strong>ante mezzi più o meno attivamente nccivi<br />

(delirio <strong>di</strong> persecuzione). Questa credeiiza erronea<br />

ora si rivolge su determinate persone dell'ambiente domestico<br />

o su dati in<strong>di</strong>vidui dell'aggregato sociale (delirio<br />

persecutorio definito specifico), ora invece su in<strong>di</strong>vidui<br />

sconosciuti, su personaggi misteriosi, su esseri arcani,<br />

su influenze metansiche (delirio persecutorio indennito<br />

generico). In taluni casi l'ostilità riguarda i soli <strong>di</strong>ritti<br />

coniugali (delirio <strong>di</strong> gelosia), o anche i soli <strong>di</strong>ritti giuri<strong>di</strong>ci<br />

(delirio <strong>di</strong> querela, paranoia querelante o liti-<br />

giosa), oppure, ciô che è immensamente più comune, gli<br />

interessi pecunian,l'onore, il decoro,l'integrità personale,<br />

la intelligenza, le doti nsiche e morali, ecc. (delirio<br />

<strong>di</strong> calunnia, <strong>di</strong> conculcamento, <strong>di</strong> sprezzo, <strong>di</strong> vilipen<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> inebetimentc forzato.). Il delirio <strong>di</strong> persecuzione<br />

presto o tar<strong>di</strong> si associa con quello <strong>di</strong> grandezza, in<br />

quanto il pazzo finisce col credersi il foco verso cui<br />

si rivolge l'attenzione altrui (delirio ccMce~~co del<br />

perseguitato opposto all'eccentrico del melanconico);e<br />

cosi nasce in lui la credenza che la sua personalità è<br />

vilipesa perche primeggia sulle altre.<br />

Lu classiûca.xionedei delirî, che io qui ho data sulle orme<br />

<strong>di</strong> dLCh. Ch.~Ir~tet~:g~ MERCIER (cf~°.art. (cfr. art. « I)elusion» Deiunionnel nel I)ïct. D~c


4j4<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

e per la istruzione clinica degli aUievi. Praticamente, dunque<br />

le specie più comuni <strong>di</strong> deliri dei pazzi si possono ridurre alle<br />

seguenti, che costituiscono una sistemazione <strong>delle</strong> idee morbose<br />

già accennate (efr. pag. 429-437).<br />

1.° D~~Wo <strong>di</strong> t~co~a~~OM~ o <strong>di</strong> aM~r~M~roMro;<br />

<strong>2.</strong>° Dg~r!'


PARALOGIEDRI SINGOLIDEI.!R.i. 45''<br />

neUo stesso tempo lo ve<strong>di</strong>amo presentarci il tipo iperattivo del<br />

contegno (cfr. pag. 196), noi <strong>di</strong>agnosticheremo uno stato morboso<br />

<strong>di</strong> euforia, un ottimismo esagerato, un'esaltaz<br />

i ondel tono sentimentale. Possiamo trovarci <strong>di</strong><br />

fronte ad una mania, che puô essere semplice, o perio<strong>di</strong>ca,<br />

o sintomatica <strong>di</strong> esaltamenti episo<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> altre psicosi ma se<br />

nello stesso tempo vi sono sintomi fisici ben noti (irregolarita<br />

pupillare, tremito linguale, <strong>di</strong>sartria reflessi esagerati), il<br />

nostro <strong>di</strong>agnostico propenderà verso il concetto <strong>di</strong> una paralisi<br />

progressiva nel suo primissimo sta<strong>di</strong>o.<br />

L'esaltamento ideativo della mania si rivela meglio nel<br />

nguaggio, quando il pazzo ci <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non potere (xrres


456<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

trano a far parte della sintesi complessa cosdtuente 1' idea<br />

dell'io.<br />

&)Quando un malato ci <strong>di</strong>ce che ë d~~MM~o ~c~jMCf}, che<br />

ha joc~


PARALOGIEDEI SINGOU DEMRÏ. 457<br />

dello scandalo, <strong>di</strong> r~ccu' MOCM?Me~~


458<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

corpo ë wë~&rd! A


PARALOGJEDEI SINGOLIDhLIRÎ. 459<br />

i 6'MO~occ~t e le ~


460<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sta <strong>di</strong>~ërenza. fra il delirio <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione ottimistica. del paralitico<br />

e quelle <strong>di</strong> superbia orgogliosa del paranoico, è criterio<br />

importante <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale.<br />

In molti casi le espressioni gran<strong>di</strong>ose sono date con reticenza<br />

e con sottintesi il ma.la.to non ci da nessuna informazione<br />

precisa sul concetto che egli ha del proprio io, ma si<br />

circoscrive in frasi a doppio senso o in allusioni semivelate:<br />

si sa chi egli è, si conosce


PARALOGIR DEI ~INGOL! DELïRL 46! i<br />

/MMo Maso, piegano il y~s~o~~o abbiamo la caratteristica<br />

fraseologia del delirio <strong>di</strong> sospettosita e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffidenxa o autonomo o paranoico.<br />

In una fase ulteriore i sospetti si specificano e si sisternano:<br />

ogni parola del malato racc~~a, ogn.i .~MOp~ è soruë-<br />

~M~o.' nei giornali, nelle frasi dei passanti u<strong>di</strong>te a mezz'aria,<br />

si pf~ <strong>di</strong> ~!


462<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

alle idee dominanti nelle masse, ai fatti pubblici che colpicono<br />

l'attenzione dei deliranti, e persino alla con<strong>di</strong>zioni del<br />

sapere e deIFiadustria. Cosi in persecuzione per mezzo della<br />

elettricità, del magnétisme, del ielegrafo, del telefono, appartiene<br />

al nostro secolo, corne quella per opera magica, per<br />

stregoneccio, per aSatturamento faceva parte délia siutomatologia<br />

dei delirî nei secoli Lrascorsi. Anche la natura degli<br />

ageuu persecutori é enormemente varia: il selvaggio terne gli<br />

spirid dei suoi antenati; il barbare e il mé<strong>di</strong>évale temevano<br />

i lernuri, i guorni, le streghe; i malati o<strong>di</strong>erni paventano le<br />

misteriose influenze dei Gesuiti, della Polizia, dei Massoni,<br />

degli Spiridsti, dell'ipnotisnio. Una volta la persecuzione si aggirava<br />

specialmente nella sfera morale o fisica) si attentava,<br />

cioé, all'anima ed al corpo del malato oggi<strong>di</strong> si terne piuttosto<br />

il conculcamento degli iiiteressi economici, dei <strong>di</strong>ritti<br />

giuri<strong>di</strong>ci, dell'onore, ecc. Il CLOUSTONha data una buoua<br />

euumeraztone <strong>delle</strong> idee ipocondr'iaco-pei'secutorie, che possono<br />

insorgere nella mente dei deliranti (Clin. Lec~r~ on<br />

~M~~ Disease, Lez. III): nmando a lui chi avesse vaghexza.<br />

d.i riempire questa lacuna <strong>di</strong> tutti i trattati <strong>di</strong> Psichiatria.<br />

Fra le varietà cliniche iunumerevoli <strong>di</strong> delirio persecutorio<br />

vi sono pertanto casi bcn circoscritti. Quaudo un malato ci<br />

narra che ~aM~~)'~ gli ~rouoca &rMC!or~interni, che<br />

egli 6*6~~nei cibi ~M~'t A' (talvolta ben de6niti <strong>di</strong> arseuico,<br />

<strong>di</strong> pus, <strong>di</strong> sperma, ecc.), che lo si c~'co~~ <strong>di</strong> MM.'d;~o-<br />

sfera pM~~o~~e, che certe ~~pa~de t~ M~da~o ~m~MOgli<br />

~'c'uoc


PARALOGIE DEI SY~GOLI DELIRt. 4C3<br />


4ë4<br />

ESAMEPS1COLOGICO.<br />

ma anche quelle sngurate nella loro struttura morfolo-<br />

gica e snaturate nel loro senso or<strong>di</strong>nario, le quali possono<br />

essore raccolte nei <strong>di</strong>scorsi del pazzo. L'alienista<br />

troverà questo importante fenomeno in un gran numéro<br />

<strong>di</strong> casi, ma dovrà <strong>di</strong>stinguere i neologismi passivi dagli<br />

attivi. 1 passivi sono il prodotto del semplice automatismo<br />

psicofisiologico, e non avendo per la coscienza<br />

del malato un deciso valore rappresentativo, spettano<br />

piuttosto alle lesioni già descritte della funzione del linguaggio<br />

(<strong>di</strong>sfasie, <strong>di</strong>sfrasie, <strong>di</strong>sartrie). Gli attivi sono,<br />

invece, in relazione <strong>di</strong>retta coi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni dell'ideazione<br />

essi vengono creati a bella posta dal pazzo, e corrispon s<br />

dono ad un'idea o ad un sistema determinato <strong>di</strong> idee<br />

morbose. In luogo <strong>di</strong> nascere da associazioni spontanee<br />

<strong>di</strong> cousonanza, da eccitamenti abnormi dei centri <strong>delle</strong><br />

immagini verbali, da soverchia vivacità del sentimento,<br />

e in luogo <strong>di</strong> essere transitorî, variabili e inconsapevoli<br />

come i passivi, i neologismi attivi offrono i seguenti<br />

caratteri: 1.~ sono il prodotto <strong>di</strong> associazioni sistematiche<br />

coor<strong>di</strong>nate in una certa <strong>di</strong>rozione e costituenti idee<br />

complesse; <strong>2.</strong>~ si formano me<strong>di</strong>ante un'elaborazione attiva<br />

e ritlettiva della mente; 3.~ quando si sono formati,<br />

si impongono alla coscienza del malato e rimangono poi<br />

costanti ed inn.essibili,tanto nella loro struttura, quanto<br />

nel loro significato personale; 4.~ sintetizzano spesse<br />

volte tutto un sistema <strong>di</strong> idee deliranti, dal cui contenuto<br />

attingono per lo più i loro caratteri peculiari.<br />

Ne segue che i neologismi attivi caratterizzano sempro<br />

le forme sistematiche della pazzia, i cosi detti


1 NEOLOGISMI DEGLI ALIENATI. 465<br />

superstizioni, che possiamo considerare corne il più im-<br />

portante fenomeno involutivo ed atavistico del1a mente<br />

umana, e che costituisce, se non il fondamento, certo il<br />

carattere più signiûcativo delta paranoïa. Il pazzo neo-<br />

logista ha infatti la tendenza ad esagerare il valore<br />

formale <strong>delle</strong> parole e dei numeri (verbalismo), crede nella<br />

loro azione magica (logolatria), e finisce col farne il<br />

pernio della sua ideazione e la regola della sua condotta<br />

(simboliemo concettuale e pratico).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o più profonde e originale sui neologismi i d e<br />

gli alienati in rapporto col delirio cronico fu<br />

fatto dal Prof. E. TANXinella mia Ciiaica <strong>di</strong> Torino (« Riv.<br />

sper. <strong>di</strong> Fren. XV, 1889). Spetta a lui il vanto <strong>di</strong> avere<br />

<strong>di</strong>mostrata la somma importanza semejotica del neologismo,<br />

che gli autori precedenti avevano appena intuita (DAMEROW,<br />

BROStUS, SNELL, ScHLAGER, MARTIN!, ÂLVISI.), e che<br />

oggi è da tutti riconosciuta (MAGNAT, SÉGLAS, LEFÈVRE,<br />

MARIE.). Qui basterà riassumere le nozioni più generali<br />

intorno a questa strana alterazione del linguaggio.<br />

1.° L'esistenza del neologismo non é, per se stessa,<br />

in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> pazzia. Neologizzano, invero, anche gli uomini nor-<br />

mali, sia per esprimere affetti vivaci (ne sono esempio i soprannomi<br />

degli innamorati fra loro, i vezzeggiativi della madré<br />

al bambino), sia per denominare le persone superiori, le<br />

qualità nsiche degli oggetti notevoli (i personaggi storici, le<br />

armi e i cavalli degli eroi), sia per designare esseri umani<br />

o soprannaturali paventati o temuti (le streghe, i maghi, i<br />

<strong>di</strong>avoli). sia per <strong>di</strong>stinguere sè stessi dalla comune dei mortali<br />

(autodenominazioni degli ambixiosi), sia per dare più efficacia<br />

ai loro <strong>di</strong>scorsi (intercalari, scuola letteraria dei « decadenti »<br />

e « simbolisti »), sia itiûne per crearsi un mezzo <strong>di</strong> comunicazione<br />

con in<strong>di</strong>vidui cointeressati (néologie coUetdve o cou-<br />

Yettxionali, « gerghi. dei delinquenti, ci.frarî <strong>di</strong>plomatici ed<br />

erotici, frasari professiouali). Og'm giorno ciascun i<strong>di</strong>oma si<br />

accresce <strong>di</strong> parole nuove che corrispondono a bisogni e concetti<br />

nuovi politici o sociali (es. 'At~o, Où~?~o~~mc'.<br />

~~dï'M~'), o a scoperte sciuntinche, industriali e commercial!<br />

Mo&SELL!. Vu!. H. 30


466<br />

ESAMEPSYCOLOGiCO.<br />

(es. M~org, ~c/eMo, ~


~ORMAZMKË M:I ~EOLOG!SMI. ~67<br />

iuvcrtû la. compren~ione tuaggiore o minore, cioè esprime la<br />

parte pel tutto, la specie pel genere, il singolare pel plurale,<br />

e viceversa (sineddoche) ora usa il nome comune pel proprio<br />

e il proprio pel comune (antouomasia); ora adopera <strong>di</strong> p:'eferenza<br />

le parole equivoclie (omouimia-, sinouimia, consonaaze<br />

fonetiche); ora cangia la inetrica <strong>delle</strong> parole (<strong>di</strong>eresi,<br />

elisione, accentuazione <strong>delle</strong> sillabo, rima). Se si tratta <strong>di</strong><br />

frasi, il neologizzare cousiste neir abu:-ar dei traslati deli'<br />

irouia, délie iperboli e sopratutto <strong>delle</strong> perifrasi (è tipico<br />

della paranoïa la circonlocuzione réticente del <strong>di</strong>scorso), nel<br />

sopprimere parti della proposizione (asindeto, elissi), nell'ag-<br />

giuug'ervene (pleonastni), nel riba<strong>di</strong>re le stesse idee (ripetizione),<br />

uell'attribuire sinonin~ie a parole <strong>di</strong>verse (antifrasi),<br />

nel <strong>di</strong>alogizzare, nell' imprecare e deprecare incessante, ecc.<br />

(cfr. il § sulle Disfrasie).<br />

p.. La


468<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

pëa e la grande sorgente <strong>di</strong> questi vocaboli paranoici: vengono<br />

poi i processi del raddoppiamento sillabico, dell'agglutinazionc,<br />

dol polisintetismo, e, in rarissimi casi <strong>di</strong> alta evoluzione<br />

int<strong>di</strong>ettuale del delirio, Fanalitismo spinto all'iperbole.<br />

Non sombra esatto che i neologismi si compongano <strong>di</strong> preferenza<br />

con vocaii o con determinate consonanti (MARTi~i).<br />

3.° L'originarsi del neologismo e il suo fissarsi<br />

nella sfera cosciente del pensiero hauno luogo in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

In certi casi è la fortuita associazione <strong>di</strong> suoni e <strong>di</strong> impressioni<br />

che, corne nelle tribu antichissime (S'rEiNTHAL), dà origine<br />

al nuovo vocabolo e, dunque, una pura eventualità fisiologica,<br />

probabilmente d'indole reflessa (NoiRÉ, BouRDEAu).<br />

lu altri una impulsione verbale, un fonema più o meno<br />

complesso ma automatico, che comparendo nel campo appercettivo<br />

(allucinazioni) viene accettato dalla coscienza, ritenuto<br />

per le sue apparenze particolari, e rievocato ogni qualvolta<br />

si rinnovi lo stato rappresentativo o sentimentale con cui dapprima<br />

insorse qui, dunque, abbiamo un'associazione <strong>di</strong> simultaneità.<br />

Altre volte è una remota analogia od opposizione <strong>di</strong><br />

significato e <strong>di</strong> suono, cioô un' associazione <strong>di</strong> simiglianza o<br />

<strong>di</strong> contrasto.<br />

In un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> deliranti il neologizzare si effettua<br />

per inferenza. 11 pazzo, che riûette sul delirio, mé<strong>di</strong>ta i suoi<br />

argomenti e ne <strong>di</strong>scute il valcre, cerca nel <strong>di</strong>zionario il vocabolo<br />

che meglio si adatti ad esprimerli, e, trovatolo moite<br />

volte per reminiscenze fortuite o per le ora in<strong>di</strong>cate associazioni,<br />

ben presto se ne accontenta, perché gli serve a formare<br />

il nucleo <strong>delle</strong> ulteriori associazioni ideative e a ben<br />

fissare e sistemare il suo pensiero, le sue credenze erronée,<br />

i suoi stati senti<strong>mentali</strong>, le sue tendenze. Alcuni neologismi<br />

sono dapprima semplici tentativi <strong>di</strong> spiegazione, ma poi il va-<br />

lore formale prende il dominio sul valore <strong>di</strong> contenuto quest'ultimo<br />

si contorce, si deforma, si perde, ed il pazzo <strong>di</strong>viene<br />

un formalista accanito, un simbolista della parola, anzi un<br />

realista che al pari <strong>di</strong> certi filosofi scolastici crede all'essenza<br />

del nome, alla


ÔONTËXUrO LEt NËOLOGISMÏ. ~69<br />

grovigliata <strong>delle</strong> idée morbose si svolga con un' ineaurabilità<br />

fatale, ed inibisca ogni altra sorta <strong>di</strong> convinzioni logiche.<br />

4." Il contenuto significativo o substrato psichico dei nea'<br />

logismi è vario, corne é varie il contenuto dei delirî cronici.<br />

Se ne possono fare <strong>di</strong>versi gruppi (TANXt).<br />

of. Nel primo gruppo stanno i ~oH~ a~:


470<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

incolti da un delirio <strong>di</strong> riforma. o <strong>di</strong> invenzione (paranoioi<strong>di</strong>,<br />

mattoi<strong>di</strong>). Ne riparleremo nel capitolo sugli scritti.<br />

s. Qui vengono lu


NEOLOGISMI E LOGOLATRÏA. 471<br />

tenta <strong>di</strong> un solo neologismo gli altri se ne formano due, tre<br />

o più, nue a tempestare i loro <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> un protluvio <strong>di</strong> vocaboli<br />

storpiati nella forma e deteriorati nel senso e fino a renderli<br />

affatto incomprensibili. Il neologizzare provoca alla lunga<br />

l'atrofia <strong>delle</strong> altre parole, come nel linguaggio normale (DAR-<br />

~tKSTETTER): cosi si restringe vieppiu. la intelligenza.<br />

Stante la loro origine da concetti deliranti analoghi, non<br />

raro è il caso che la stessa voce nuova o una molto consimile<br />

compaia in paranoici <strong>di</strong>~renti, sconosciuti l'uno all'altro, lonta.ni<br />

<strong>di</strong> paese, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> coltura. Tali sono, specialmente,<br />

alcuni neologismi del primo, secondo e sesto gruppo (Es i<br />

(tesait!, la Massonena, la PnUzia, le manovre fisio-magnetiche,<br />

l'ipnotismo, le macchtne elettriche; il Re dei re,<br />

~apoleone, Principe <strong>di</strong> Savoja, ecc.). Ma-lgrado ciô il neolo-<br />

~ista elucubra sempre solitariamente il suo simbolo pre<strong>di</strong>letto.<br />

!'kco perché fra i pazzi, anche obbligati a convivere negli<br />

non si sv iluppa mai la neologia collettiva o <strong>di</strong> casta,<br />

il gergo, corne nei criminali: i soli epilettici forse e i<br />

pazzi morali (sodomisti) fanno eccezione alla regola.<br />

5.° La fede dei deliranti nei vocaboli, la logolatria<br />

paranoica (TANz:), è assolutamente cieca e insormontabile.<br />

Questo fenomeno è un'esageraxione morbosa della superstizione,<br />

sia per sopravvivenza, sia per ritorno atavico alle<br />

credenze animistiche, magiche e cabalistiche dei tempi prirnitivi,<br />

dei popoli selvaggi e délie classi inferiori. Ad ogni modo,<br />

il neologismo paranoico porta un valido contributo alla dottriua<br />

psicologica che la parola é solo la veste dell'idea e che<br />

questa è, in fin dei conti, in<strong>di</strong>pendente da quella. Quando l'idea<br />

aberra, si conturba e si <strong>di</strong>ssolve in elementi autononri, <<br />

necessaria la creazione <strong>di</strong> nuovi simboli per agevolare la rappresentazione<br />

ed espressione significativa dello stato <strong>di</strong> coscienza,<br />

dell'oggetto, dell'atto o deM'essere che vengono percepiti<br />

e pensati in modo cosi <strong>di</strong>verse dal normale. Il significato<br />

prognostico dei neologismi attivi è, dunque, ben grande<br />

essi rappresentano una con<strong>di</strong>zione patologica irrime<strong>di</strong>abile<br />

della mente.<br />

94. Esame dei <strong>di</strong>sturbi psichici elementari me<strong>di</strong>ante<br />

il lingaaggio. Abbiamo fino ad ora considerato il


472<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

linguaggio in relazione col pensiero parlato, vale a <strong>di</strong>re<br />

in relazione con le idee ritenute, rievocate e combinate<br />

nella loro forma verbale (i concetti) pertanto l'interrogatorio<br />

dell'alienato ci porge anche il mezzo <strong>di</strong> esaminare<br />

i <strong>di</strong>sturbi i elementari della pazzia,<br />

che non riguardano propriamente la statica e la <strong>di</strong>namica<br />

intellettuale (1'ideazione), ma i fatti psichici più<br />

semplici, cioè i percetti, le îmagini, i ricor<strong>di</strong>, i sentimenti,<br />

le ~Me~e~ non che il fatto medesimo della<br />

coscienza, che è il carattere comune ad essi tutti (confronta<br />

§ 88, pag. 312). Qaesti fatti psichici costituiscono<br />

il fondamento <strong>di</strong> tutta la vita mentale, gli elementi<br />

primi della personalità, in quanto <strong>di</strong>pendono dalla facoltà<br />

che hanno i centri nervosi <strong>di</strong> accogliere le sensazioni,<br />

<strong>di</strong> registrarne le impronte sotto forma <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>,<br />

portandole, quando occorra, nel punto <strong>di</strong> mira<br />

délia coscienza o nel campo appercettivo, <strong>di</strong> sentirli<br />

corne stimolazioni interne, piacevoli o dolorose, e ûnalmente<br />

<strong>di</strong> -apparcepire le vie centrifughe per le quali<br />

si immette l' impulsomotorio che ne è la conseguenza<br />

e la trasformazione energetica.<br />

Il perturbarsi per eccesso, per <strong>di</strong>fetto, per alterazione<br />

qualitativa dei singoli poteri <strong>di</strong> percezione, imaginazione<br />

e memoria, sentimento e volontà, dà<br />

origine a particolari fenomeni, che l'alienista investiga<br />

e <strong>di</strong>scopre me<strong>di</strong>ante un sagace apprezzamento dei dati<br />

ejettivi multipli offertigli dal malato, sia spontaneamente,<br />

sia quando vengano provocati e suggeriti con<br />

opportuni artifici. Cosi è che nell'ascoltare i <strong>di</strong>scorsi<br />

spontanei o nell'obbligare il malato a determinate risposte,<br />

noi giungiamo a scoprire, oltre ai delirî, quelle<br />

alterazioni intime del processo mentale, che costituiscono,<br />

ad esempio, le illusioni, leallucinazioni, e amncsie,<br />

gli affetti morbosi, il pessimismo e rottimismo,<br />

l'apatia, Fimpotenza volitiva, le impulsioni, eec. E dal-


L1NGUAGGIOE DÎSTURBiDI COSClH~ZA. 4~3<br />

l'insieme <strong>di</strong> essi desumiano se la coscienza si trovi in<br />

stato <strong>di</strong> ~Mc:'c~t


474<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

non crede aver bisogno,e, peggio ancora, all'isolamento in<br />

una Casa<strong>di</strong> salute e alla per<strong>di</strong>tadellalibertà, dondeuna serie<br />

<strong>di</strong> accorgimentipazientissimiper non tra<strong>di</strong>rsi; o, ûnalmente,il<br />

pazzostesso vuole ingannarci e simula un <strong>di</strong>sturbo<br />

mentale che non ha. Da tutto ciô si comprendecornei dati<br />

ejettivi dell'interrogatorio debbanoessere sottop:)sti<br />

alla controprova degli altri proce<strong>di</strong>menticlinici <strong>di</strong> esame.<br />

Interrogando un in<strong>di</strong>viduo nel quale sospettiamo la<br />

pazzia, noi possiamo trovarci <strong>di</strong> fronte alle due eventuaUtà<br />

seguenti (cfr. SHAW,-o~e of ment. Disease,<br />

'92, che ne ha dato un'eccellente descrizione sommaria)<br />

il pazzo risponde alle nostre domande<br />

<strong>2.</strong>~ il pazzo non ci risponde.<br />

A). Quando IL PAZZORispoNDEa chi lo interroga, puo<br />

farlo in più mo<strong>di</strong> conforme allo stato della sua intelligenza<br />

e del sentimento. Alcune volte le risposte sono<br />

continuate, e ci riesce <strong>di</strong> entrare con lui in un vero<br />

commercio <strong>di</strong> parole: altre volte, invece, le risposto<br />

sono scarse, interrotte, confuse, sforzate. Questi, intanto,<br />

sono i malati, da cui ci è dato attingere le informazioni<br />

introspettive più sicure e complete.<br />

1.0 Il pazzo risponde a tutte le domande, ed<br />

è in grade <strong>di</strong> conversare. Contrariamente all'opinione<br />

comune cbe vorrebbe sempre trovare nella<br />

pazzia il più complète <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne della condotta e della<br />

loquela, vi è un gran numero <strong>di</strong> alienati che sono capaci<br />

<strong>di</strong> sostenere una conversazione, sia rispondendo<br />

con coerenza a tutto quanto loro <strong>di</strong>ce l'interrogante,<br />

sia manifestando spontaneamente la propria con<strong>di</strong>zione<br />

morbosa e ragionandovi sopra. lu certi casi, l'arguzia,<br />

la prontezza, la vivacità dell'eloquio potrebbero essere<br />

invi<strong>di</strong>ate dai sani, se non si trattasse <strong>di</strong> pregî puramente<br />

estrinseci mal ricoprenti !a stranezza, la povertà<br />

e l'uniformitàdelcontenuto.Questaapparenza con"


LO « STATO LUCIDO» 0 « RAGIO~ANFE ». 475<br />

versât iv a, che si puo prendere a prima vista corne<br />

effetto d'un normale esercizio del raziocinio, ha fatto<br />

dare a talune forme <strong>di</strong> pazzia la qualifica <strong>di</strong> « ragionante<br />

» (raisonnante dei francesi, fea~oMîM~ degli la-<br />

glesi) con la quale denominazione si mtenderebbe <strong>di</strong>re,<br />

giusta una scoperta del PRiTCHARo, che il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

psichico non pronde la sfera cognitiva od intellettuale,<br />

ma si limita alla affettiva o morale.<br />

Per mala. ventura della Psichia-tria., massime nei suoi rapport!<br />

col Foro, codesta denominazione si presta ai sarcasmi<br />

dei profani, che non capiscono « corne un pazzo che é un<br />

in<strong>di</strong>viduo ~o~ëuo~ possa. r~oMan? <strong>di</strong> più gli alienisti<br />

stessi non ne compresero, né applicarono sempre bene il si-<br />

gnificato. Certi autori, specie France~i(CAMpA&~E, BIGOT,<br />

RÉG!S<br />

a<br />

E<strong>di</strong>z.], ecc.), falsarono il concetto géniale del<br />

PlUTCHARD, deserivendo confusamente sotto il nome <strong>di</strong> « mania<br />

o monomania ragionante », non solo tutte le forme nosografiche,<br />

dov'è mantenuta la fa.eolta. raziocinante malgrado il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

della sfera affettiva (la pazzia o imbecillità morale,<br />

la ~tor


~6<br />

ËSAME PgICOLO~MÔ.<br />

neurosi » <strong>di</strong> KRAFFT-EBiNG) e ciô perché la loro intelligenza<br />

non è sostanzialmente lésa, ma il <strong>di</strong>sturbo si<br />

porta anzitutto sul solo meccanismo formale <strong>delle</strong> idée<br />

e sulla sfera sentimentale e volitiva (stati <strong>di</strong> depressione,<br />

<strong>di</strong> esaltamento, <strong>di</strong> torpore sospensivo, <strong>di</strong> confusione<br />

iniziale). Nella memoria <strong>di</strong> questi malati non v'è<br />

<strong>di</strong>fetto per scomparsa o <strong>di</strong>ssoluzione dei ricor<strong>di</strong>, ma solo<br />

<strong>di</strong>mcoltà o eccesso <strong>di</strong> riproduzione ed associazione délie<br />

imagini. Le idee <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio non sono <strong>di</strong>sintegrate,<br />

tutt'al più oppresse dalle percezioni intensamente<br />

emotive del presente, e potranno sempre ricostituirsi<br />

i malati percepiscono e rammentano la sucee~sione<br />

cronologica dei fatti, riconoscono le persone, i<br />

luoghi e le altre circostanze <strong>di</strong> ambiente, sono capaci<br />

<strong>di</strong> eseguire calcoli, ecc. La consapevolezza <strong>di</strong> se ë perfettamente<br />

conservata chè anzi in certi casi si fa più<br />

intenso il potere entroflessivo dell'appercezione<br />

sui fe-<br />

nomeni <strong>di</strong> coscienza (stato lucido). Il malato sa <strong>di</strong> ~ersare<br />

in con<strong>di</strong>zioni abnormi, e spesso «(ragiona~ sulla<br />

propria pazzia; ma pur <strong>di</strong>cendo d'avvertire il cangiamento<br />

del suo ïo morale e nsico, assiste poi, senza poterie<br />

impe<strong>di</strong>re, alle prime invasioni della coscienza per<br />

opera <strong>di</strong> elementi morbosi (idée ed allucinazioni ossessive).<br />

Più tar<strong>di</strong> la coscienza, occupata tutta e corne <strong>di</strong><br />

sorpresa da tali elementi, nnirà coll'accettarli senza reagire<br />

(stato ~M~c~o).<br />

u. Negli stati <strong>di</strong> depressione (melancoliasemplice<br />

o passiva, fase melancolicadella pazziaperio<strong>di</strong>ca, psicopatie<br />

da esaurimentoo- neurasteniche,sta<strong>di</strong>o iniziale d'una mania<br />

o d'una amenza, ipocondria, isterismo), il malato non ha <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> memoria,né <strong>di</strong> intelligenza non perde, ad esempio,la<br />

facoltà <strong>di</strong> calcolare, si esprime in modo corretto e conforme<br />

alle interrogazioni; ma il suo contegno, la sua mimica, la<br />

stessa lentezzadella parola e deU'atth'ità-motoria in genere,<br />

ci in<strong>di</strong>cano che siamo <strong>di</strong> fronte a un abbassamentodel tono<br />

sentimentale, ad una ipotimia, ad un' ipobulia. Prolungando


PASS LUCIM. DELLE VESANIE. 477<br />

il colloquio non tarderemo a scoprire i fatti culminanti della<br />

vesania l'atteggiamento, cioô, <strong>di</strong> tutto il meccanismo psichico<br />

a <strong>di</strong>fesa contro il dolore le preoccupazioni sui propri atti<br />

o sulla propria salute, le idee <strong>di</strong> colpa e rimorso, il <strong>di</strong>minuito<br />

coucetto della personalità morale o fisica, le iMusioni visce-<br />

rali o conestetiche, le allucinazioni acustiche. Tipico specialmente<br />

sarà il lagnarsi <strong>di</strong> impotenza affettiva (« non posso ~M<br />

~Mtare», « non ho j~M affetti M


4~<br />

ESAME PSICOLOGîdO.<br />

la lentezzae concisiouedel rispondere, l'inespressiune deMa<br />

fisonomia,l'apatia dell'atteggiamento,l'inerzia della volontà,<br />

ci <strong>di</strong>conoche il processoformale de! pensiero è intorpi<strong>di</strong>to<br />

e che la coscienzasi va gradatamente oscurando.<br />

b) Possono anche rispondere correttamente e conversare<br />

col me<strong>di</strong>co molti in<strong>di</strong>vidui la cui intelligenza, fondata<br />

coi mezzi opportuni si mostra poi più o meno<br />

manchevoïc, o perché lo sviluppo non ne fu complète<br />

(deficienzacongenita <strong>di</strong> capacità), o perché i poteri mnemonici<br />

e razionali furono indeboliti dalla malattia mentale<br />

lungamente m corso (vesanie allo sta<strong>di</strong>o cronico),<br />

o anche per l'indole medesima lentamento <strong>di</strong>ssolutiva<br />

del processo morboso (atrotia primitiva della corteccia).<br />

S'aggiungano qui gli stati consecutivi a pazzia progressa.<br />

<strong>di</strong> cui permangono talvolta traccie nell'intelli.~enza e nel<br />

carattere (alienati guariti incompletamente o con <strong>di</strong>fetto).<br />

Le caratteristiche principali <strong>di</strong> tutti questi in<strong>di</strong>vidui<br />

sono: il <strong>di</strong>fetto della memoria per laincapacità<strong>di</strong> registrare<br />

i ricor<strong>di</strong> recenti, mentre permane quella <strong>di</strong><br />

evocare gli antichi; la incertezza nelle idée <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> spazio; ia <strong>di</strong>minuzione deI potere <strong>di</strong> calcolare<br />

(questa si scorge soprattutto nelle operazioni complicate<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> moltiplica, ma anche nelle somme vengono<br />

commessi errori) la fiacchezza della emotività, e<br />

lo scolorimento degli affetti. La coscienza del malato<br />

non è isolata dal mondo esterno, ma per lo più non<br />

appercepisce le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ssolvent! della propria personalità<br />

(stato pseudo-lucido).<br />

K. Negli stati <strong>di</strong> deficienza congenita (imbecillità,<br />

fatuita)si puô acquistare quell' insieme<strong>di</strong> idee semplici<br />

che basta ai comunibisognidella convivenzae che permette<br />

<strong>di</strong>adempiereufficisociali<strong>di</strong> grado inferiore (cfr. §92, p. 414-<br />

415). Conversandocon questi deficienti,non avremo risposte<br />

incongrue né strane, ma valendoci dei dati empirici altra<br />

volta in<strong>di</strong>cati (p. 419), potremo sempre scoprire la povertà<br />

e la incomplutezza della loro statica,e <strong>di</strong>namicaintellettuale.


STATO PSEUDO-Î.UCIhO DËt hi-n~L! DI Mf~TE. 479<br />

6. Negli stati <strong>di</strong> iudebolimento m eut aie acquis<br />

i t osecondario (demenza terminale, pazzia sistematizzata consecutiva),<br />

quando si attenuano tutti i fenomeni acuti della<br />

yesania, massimenella sfera sentimentale, e quando vien meno<br />

o si scolorisce la reazione al contenuto dotoroso o piacevole<br />

<strong>delle</strong> rappresentazioni domiaanti, certi pazzi possono assumere<br />

un contegno or<strong>di</strong>nato, una condotta calma e tranquilla, e un<br />

certo equilibrio fra il pensiero e l'espressione. Conversando<br />

cun molti dementi incompleti, si rimane spesso ingannati dalla<br />

correttezza <strong>delle</strong> loro risposte poi si scopre che essi, pur rispondeado<br />

coagruamente sulle cose piu semplici, sono incapaci<br />

<strong>di</strong> intrattenersi su materie elevate, e che lasciati senza la<br />

sdmolazione deU'altrui parola, parlano pochissimo per conto<br />

proprio. Questi in<strong>di</strong>vidui mancano d'ogni originalità, d'og-ni<br />

iniziativa personale nell'ideazione; e sotto l'apparente noruialità.<br />

della loro locluela si nascondono la miseria dei concetti<br />

soprattutto astratti, la indtfîet'enxa del sentimento, tutti<br />

gli avanzi sbia<strong>di</strong>ti dell'antico delirio, spesso una variété stragrande<br />

<strong>di</strong> fenomeni allucinatorî che, <strong>di</strong>venuti abitual; non<br />

svegUano più reazione alcuna.<br />

Negli stati <strong>di</strong> indebolimento mentale primitivo<br />

per lesione organica del cervello (demenza paralitica<br />

progressiva, demenza senile) si osservano fatti ancot'a piu<br />

espressivi. Certamente vi sono paralitici, che nello sta<strong>di</strong>o<br />

prodromico e anche nel ccngestivo del processo morboso rieacono<br />

a celare la gravissima loro con<strong>di</strong>zione sotto l' effervescenza<br />

del processo ideativo il loro eloquio è brillante, vi-<br />

vace, pronto; ma si trattad~n eSetto<strong>di</strong>namogeuotransitorio<br />

dell'iperemia e della sovreccitazione corticale, e a chi ben<br />

guar<strong>di</strong> si fa presto palese il principio della <strong>di</strong>ssoluzione mentale.<br />

Oltre ai noti sintomi fisici (fine tremoho della lingua,<br />

<strong>di</strong>sartria e paragrafia, rigi<strong>di</strong>té e ineguaglianza pupillare, dolod<br />

neuralgici <strong>di</strong>tiusi, ecc.), si truveranno espressi nei <strong>di</strong>scorsi,<br />

uegli atteggiamenti, nella mimica e neUa coudotta il tipico<br />

senso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, l'ot~imismo inconsapevole caratteristico,<br />

l'alto concetto della propria forza, salute e intelligenza: forse<br />

già si riveleranno le prime idee <strong>di</strong> grandezza nella loro intnnseca<br />

e demente assur<strong>di</strong>tà. Conversando con questi malati<br />

acr-oglieremo anche gli in<strong>di</strong>zi del loro cangiameuto <strong>di</strong> ca-


480<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

rattere: emotivita esagerata~versatiljta<strong>di</strong> umore, irritabilita<br />

per intolleranza <strong>di</strong> ogni contrasto; impulsività dei desiderî<br />

concernenti i bisogni inferiori sovraeccitazione nella sfera génitale,<br />

assenza <strong>di</strong> pudore per<strong>di</strong>ta del senso <strong>di</strong> convenienza<br />

sociale, oscuramento de! senso etico egoismo, Yanita puerile<br />

per le doti fisiche e morali che si imaginano <strong>di</strong> possedere o<br />

che la loro mente esaltata ingigantisce. Per riguardo poi alla<br />

intelligenza, troveremo pronto esaurimento dell' attenzione<br />

incostanza e versatilità dei pensieri, e specialmente <strong>delle</strong> idée<br />

morbose <strong>di</strong> gcaûdezza, primo in<strong>di</strong>zio della non lontana incoe-<br />

renza inconsapevolezza della propria malattia, massime per<br />

ciô che concerne gli evidenti <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> parola e scrittura,<br />

quin<strong>di</strong> negazione recisa e invincibile <strong>di</strong> qualsiasi malessere;<br />

fatuità del ragionamento lacune parziali della memoria ri-<br />

'velate dalla <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong> qualche fatto recente, <strong>di</strong> date, <strong>di</strong><br />

nomi, ecc. Quanto allé forme senili <strong>di</strong> semplice demenza, il<br />

fenomeno piu caratteristico sarà pur l'ora accennata <strong>di</strong>smne-<br />

sia, cioô l' amnesia progressiva, dapprima parziale, <strong>di</strong> poi<br />

sempre più estesa; s'aggiungano la ottusità <strong>di</strong> tutti i poteri<br />

raziocinativi, l'apatia dei sentimenti, salvo gU egoistici, e l'inerzia<br />

volitiva contrastante con la resistenza ostinata e sra-<br />

gionevole alle eccitazioni della altrui parola.<br />

c) Una grande capacità <strong>di</strong> ragionare in modo sottile,<br />

copioso e tenace ci deve far nascere il sospetto <strong>di</strong> una<br />

parafrenia. Invero gli stati degenerativi constano essenzialmente<br />

d'un <strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> formazione e sviluppo<br />

fra le tre gran<strong>di</strong> attività della psiche: l' intelletto, il<br />

sentimento, la volontà. Nel primo è leso soprattutto<br />

il potere <strong>di</strong> percepire correttamente l'io e l'ambiente<br />

nei loro mutui rapporti; nel secondo resta monca ed<br />

imperfetta fino dalle origini o si <strong>di</strong>ssolve prestissimo la<br />

categoria più elevata e complessa <strong>di</strong> sentimenti, che è<br />

l'altruistica; nella terza non si svolge nè si perfeziona abbastanza<br />

la capacità inibitoria dei centri superiori sugli<br />

inferiori. Ma queste anomalie, pur potendo coesistere<br />

nello stesso in<strong>di</strong>viduo, possono anche offrirsi isolate; ed<br />

è il caso più comune per le anomalie della sfera affet-


STATO PARALUC!DO DEI OELIRANTI. 481l<br />

tiva e volitiva. D'altra parte, i ricor<strong>di</strong> ed i concetti<br />

più semplici, quelli derivati dalle percezioni imme<strong>di</strong>ate<br />

<strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo, non sono or<strong>di</strong>nariamente mancbe-<br />

voli né alterati nella maggioranza <strong>di</strong> questi infermi<br />

almeno per un periodo abbastanza lungo della psicosi:<br />

ora, sono essi che compongono per lo più il soggetto<br />

<strong>di</strong> una conversa/ione volgare, e che servono alla comune<br />

délie persone pei rapporti quoti<strong>di</strong>ani della vita sociale.<br />

Ne segue che moltissimi parafrenici, arguti ragiona-<br />

tori, sono ritenuti dal volgo sani <strong>di</strong> mente (stato para-<br />

~


482<br />

ESAMEPSICOLOGJCO.<br />

Pe) ô, quando si sia giunti a scoprire il nucleo del loro delirio<br />

e vi si porti accortamente il <strong>di</strong>scorso, si puô bensi rimanere<br />

sorpresi dalla logica sottilissima con cui i malati <strong>di</strong>fendono e<br />

giustificano le idée morbose, e dalla estrema versatilità con cui<br />

la loro mente si avvolge nei più fini e intricati sofismi. Ma<br />

questa stessa ostinazioue loro nel


STATO PARAtUCIDO DEI DEGENERATI. 483<br />

nella realta dei loro assorti. (6 la cosl detta « simulazione incosciente<br />

» <strong>di</strong> alcuni autori). Si puô forse rimanere ingannati<br />

dall'aspetto <strong>di</strong> ingenua sincerita e dal calore <strong>di</strong> convinzioni<br />

con cui l'isterica calunniatrice o sofistica si lamenta<br />

délie sue soiîerenxe, talvolta spettacolosc. o accusa il marito<br />

e la famiglia <strong>di</strong> mali trattamenti, o dentinzia <strong>di</strong>soilesti propositi<br />

e atti osceni <strong>di</strong> uomini internerati, ma non ci mancheranno<br />

i mezzi per svelare l'inganno e il meadacio (stimate<br />

fisiche e psichiche della neurosi, anestesie, zone isterogene<br />

ed erog'oue, restringimento perioptometrico, daltonismo, crisi<br />

caratteristiche emotività 's'ersatite, <strong>di</strong>fetti parziali e lacune<br />

della memoria, contrad<strong>di</strong>xioni puorili, suggestionabilita in<br />

istato <strong>di</strong> veglia, suscettibilita. allemanovrcmagnetiche, ecc.).<br />


484<br />

ËSAME PSICOLOÛICO<<br />

6. L'esistenza <strong>di</strong> idee fisse e <strong>di</strong> impulsioni co<<br />

scienti non impe<strong>di</strong>sce la apparente normalita del processo<br />

psichico, nota regolarita della condotta: anzi acuisce spesso la<br />

facoltà introspettiva. Chi conversa con un in<strong>di</strong>viduo affetto da<br />

pazzia del dubbio, da fobie emotive od intellettuali, oppure<br />

con un degenerato che soggiace <strong>di</strong> quando in quando a impulsi<br />

coartanti, puô restare lungo tempo all'oseuro sui fenomeni<br />

morbosi che si svolgono nell'intimo del loro pensiero. Ma,<br />

come vedremo piu innanzi, l'impulsivo si mostra qual'ô nei<br />

momenti angosciosi in cui la sua coscienza lotta contro la rappresentazione<br />

dell'atto insolito, bizzarro, sconveniente, immorale<br />

o crimmoso che egli é tratto a commettere. D'altra parte<br />

il dubbioso realista, il metafisico, l' aritmomane, l'onomatomane,<br />

il superstizioso ci confessano le loro perplessità, i loro<br />

scrupoli, le loro torturanti preoccupazioni e poichè in generale<br />

hanno intelligenza vivace, ce li descrivono anche in<br />

termini pittoreschi con un lusse in<strong>di</strong>cibile <strong>di</strong> dettagli, con<br />

una successione interminabile <strong>di</strong> punti interrogativi. Ma ogni<br />

nostra risposta ai loro dubbî non ha efficacia <strong>di</strong> conYincerli<br />

essi non vi trovano mai la soluzione che desiderano, o, tro-<br />

vatala, appena li sod<strong>di</strong>sfa ed é tosto soggiogata dal riapparire<br />

dell'idea ossessiva. Il che prova corne il processo logico sia<br />

leso, malgrado la ristrettissima. cerchia del <strong>di</strong>sturbo mentale.<br />

In ogni modo, costoro sarebbero i veri « pazzi luci<strong>di</strong> » della<br />

antica Psichiatria e della Giurisprudenza penale, in quanto<br />

hanno tutta intera la consapevolezza del loro stato morboso e<br />

la coscienza dei rapporti fra il ~6 e il non-me.<br />

).. Meglio ancora potranno conversare gli alienati che si<br />

trovano, o in un periodo <strong>di</strong> accalmia fra gli accessi della<br />

neurosi costituzionale (epilessia, isteria), o in un cosl<br />

detto « intervallo lucido » <strong>delle</strong> pazzie perio<strong>di</strong>che e<br />

remittenti (forma perio<strong>di</strong>ca semplice, forma ciclica). L'anamnesi<br />

sarà allora quasi il solo criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi: e <strong>di</strong>co<br />

quasi, perché un attento esame potra scoprire negli uni e<br />

negli altri le stimate fisiche e psichiche delta degenerazione,<br />

e soprattutto negli epilettici da lunga data le conseguenze<br />

esaurienti degli attacchi ripetuti sulle funzioni intellettuali,<br />

nei perio<strong>di</strong>ci, e negli isterici, invece, quelle <strong>di</strong>ssolutrici della<br />

psicosi accessuale sulle funzioni aÛettJve.


STATIM EMOTIV1TÀMORBOSA. 485<br />

<strong>2.</strong>° Il paziente risponde alle domande, ma<br />

lo fa in modo fugace, e non puô sostenere la<br />

conversazione perchè si trova in uno stato<br />

émotive morboso. Qui si tratta quasi sempre<br />

<strong>di</strong> pazzie acute (vesanie) o <strong>di</strong> pazzie croniche acutizzate,<br />

dove i <strong>di</strong>sturbi prevalenti riguardano piuttosto la<br />

forma che il contenuto dei fenomeni psichici. La intel-<br />

ligenza <strong>di</strong> questi malati non è lesa mai profondamente<br />

per esempio,i ricor<strong>di</strong> possono apparire <strong>di</strong>minuiti o anche<br />

assenti, ma in realtà sono soltanto in una specie <strong>di</strong><br />

latenza. Anche i concetti fonda<strong>mentali</strong> <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong><br />

spazio non sono <strong>di</strong>strutti: il potere <strong>di</strong> calcolo è tuttora<br />

posseduto in grado più o meno notevole: la percezione<br />

degli stimoli esterni (voce dell'interrogante) e possibile,<br />

ma ora è lenta e <strong>di</strong>fficile, ora viene subito <strong>di</strong>stratta.<br />

Ciô che interrompe la continuità nella espressione parlata<br />

del pensiero, ciô che, insomma, rende il malato<br />

incapace <strong>di</strong> conversare a lungo, è, in primo luogo, il<br />

<strong>di</strong>sturbo nel processo formativo e associativo <strong>delle</strong> imagini<br />

ad idee, che ora è troppo affrettato, ora rallentato<br />

o sospeso, ora anche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato: in secondo, il cangiamento<br />

del tono sentimentale, l' acuirsi o l'ottundersi<br />

dell'emotività, il predominio <strong>di</strong> affetti patologici: in<br />

terzo, l' insorgere <strong>di</strong> stimoli interni (impressioni organiche,<br />

imagini, illusioni, allucinazioni) che irrompono<br />

nel punto <strong>di</strong> mira della coscienza e stante il loro intenso<br />

colorito emotivo neutralizzano lie percezioni dei<br />

fatti esterni. La coscienza <strong>di</strong> questi pazzi è già scesa<br />

al <strong>di</strong> sotto della sua normale intensità (stato sublucido),<br />

o è offuscata (stato o&~M&~re o c~ot~co~e dei ted.),<br />

o anche è affatto sospesa (stato inconscio).<br />

a. Negli stati <strong>di</strong> eccitazione ci troviamo <strong>di</strong>nanzi<br />

n.fenomenipiù gravi che non siano quelh del gruppo correia.tivoprecedentementedescritto<br />

(maniaacuta) perio<strong>di</strong>ca, isterica<br />

episo<strong>di</strong> maniaci della p~ranoia e deUe forme degene-


~6<br />

ESAMEP~MOLOGÎCO.<br />

rative; fase esaltata della paralisi générale e <strong>delle</strong> pseudoparalisi<br />

melancolia ansiosa, panofobica, allucinatoria). I malaLi<br />

ci presentano il contegno iperattivo già. descritto, una<br />

vivace emotivita, una continua logorrea agli stimoli esterni<br />

rispondono per lo più prontamente, spesso con atti reattivi<br />

rapi<strong>di</strong> e violenti; sono molto irritabili, e conviene stare in<br />

guar<strong>di</strong>a contre i possibili impulsi.. Maigrado l'apparente stato<br />

<strong>di</strong>. inconsapevolexxa, malgrado il turbinoso succedersi <strong>di</strong> stimolaziom<br />

interne, noi riesciamo con la nostra parola ad innestare<br />

nel loro <strong>di</strong>scorso spontaneo e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato qualche ima-<br />

gine o concetto, che i malati percepiscono e a cui rispondono:<br />

noi operiamo, cosl, una specie <strong>di</strong>. suggestione. Ma un vera<br />

colloquio è impossibile, e chi ben guar<strong>di</strong> il tenore e la modalità<br />

<strong>delle</strong> risposte scorge presto com'esse siauo quasi sempre<br />

i! prodotto de! linguaggio reûesso, cioè non una manifesta-<br />

zione dell'attività corticale cosciente, bensï un moto automatico<br />

<strong>di</strong> reazione dei centri cerebrali nervosi. In certi casi si<br />

ottiene in risposta qualche fonema elementare (grida, esclamazioni,<br />

cachinno, psittacismo, ece.), ed é probabile che e~so<br />

provenga dai centri subeorticali<strong>di</strong> fonazione.<br />

.?. Negli stati <strong>di</strong> depressione in te usa (melancolia<br />

passiva profonda rneiancona attonita, acuta e subcronica., pellagrosa,<br />

alcoolica; sta<strong>di</strong>oinizialeolieve <strong>di</strong>stuporeprimitivo;<br />

lipemania sentie), possono ottenersi alcune risposte coerenti<br />

aile demande ma si osserva la tipica bra<strong>di</strong>frasia, e tutto l'at-<br />

teggiamento psichico in<strong>di</strong>ca lo sforzo che il malato compie<br />

sia per percepire gli stimoli, sia per trasformare le sue idee<br />

in moti articolatori. Alcuni incontrano una si grande resistenza<br />

nell'attodelparlare, che, data qualche risposta, ncadono<br />

nel silenzio, o riprendono il gsmere e il lamentarsi che siamo<br />

riusciti ad interrompere per poco. Altr]. si mostrano restii, e<br />

non rispondono se non dopo reiterate sollecitazioni. Per questo<br />

motivo l'interrogatorio dei melancolici é sommamente faticoso,<br />

ma usando molta pazienza si gmngerà. sempre a scoprire<br />

i sintomi piu importanti deI loro stato morboso: l'insonnio,<br />

l'inappetenza, il senso <strong>di</strong> stanchezza e <strong>di</strong> anenergia<br />

fisica, <strong>di</strong> peso e confusione al capo, il caratteristico senso <strong>di</strong><br />

angosciaprecor<strong>di</strong>ale, il pessimisme morale ,1e vaghe paure e<br />

preoccupazioni~ le idee tristi predominanti, le interpretazioni


STATI DI OSCUR.A.MËNTO E ASSENTAMENTO. ~87<br />

altegoriche <strong>delle</strong> sensazioni interne, la torturante consapev"iezxa<br />

della propria impotenxa affettiva e volitiva, le illusioni<br />

ed allucinazioni cenestedcbe, le allucinaztom scnsoriali e in<br />

particolar modo acustiche <strong>di</strong> contenuto terri nco, le impulsioni<br />

coscienti all' autotomia, al suici<strong>di</strong>o, ecc.<br />

Anche negli stati <strong>di</strong> confusione (frenosi o amenza<br />

sensoria, ebefrenia, pazzia catatomca in fase <strong>di</strong> eccitamento<br />

episo<strong>di</strong> allucinatori acuti della paranoia sistematica, della<br />

psicosi isterica della epilettica; deliri febbrili infettivi;<br />

)'


488<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sintomi nella sfera mentale, l' esame accurato <strong>delle</strong> funzioni<br />

sensoriee motorie,non che quellofisicodegHapparati e prodotti<br />

escretoi'tdella vita vegetativa(sopratuttodell'urina), ci<br />

serviraniio<strong>di</strong> guida nel <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale.<br />

3.° Il paziente risponde alle nostre domande,<br />

ma non puô sostenere una conversazione<br />

perchè i suoi poteri <strong>mentali</strong> sono più<br />

o meno indeboliti. Ël'eventualità più fréquente<br />

a incontrarsi quando siamo <strong>di</strong> fronte a pazzi ricoverati<br />

nei Manicomi,la popolazione dei quali consta, nella grande<br />

maggioranza, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arrivati alla demeuza secondaria<br />

o affetti dalle più gravi psicosi <strong>di</strong>ssolutive. Non<br />

pertanto anche nella pratica privata puô il me<strong>di</strong>co trovarsi<br />

<strong>di</strong>nnanzi a persone da molto tempo alienate, ma<br />

che essendo tranquille ed inoffensive, o appartenendo<br />

alle classi più agiate, vennero trattenute in famiglia.<br />

Quando una vesania dura perô a lungo o incoglie con<br />

insolita violenza un cervello anche normalmente co-<br />

stituito, più ancora quando <strong>di</strong>pende da pre<strong>di</strong>sposizione<br />

ere<strong>di</strong>taria o acquisita e si svolge in un cervello poco<br />

valido fin dalla nascita o <strong>di</strong>venuto tale per traumi e<br />

<strong>malattie</strong> fisiche serie, per eccesso <strong>di</strong> lavoro, per <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> nutrizione, per patemi morali intensi e continuati, ecc.,<br />

essa produce più o meno presto l'esaurimento, il deterioramento<br />

dei centri psichici, e passa allo sta<strong>di</strong>o inguaribile<br />

e fors' anco incurabile. Ë la demenza terminale,<br />

l'esito pur troppo più frequente <strong>delle</strong> vesanie e<br />

<strong>delle</strong> psicosi degenerative, sebbene in queste ultime<br />

arrivi generalmente più tar<strong>di</strong> e meno intensa. Quando<br />

si abbia, d'altra parte, un processo organico <strong>di</strong>strofizzante<br />

o <strong>di</strong>struttivo del cervello, la sintomatologia dell'infermo<br />

presenta fin dai primi sta<strong>di</strong> i caratteri <strong>di</strong> un<br />

deterioramento subdolo e progressivo dei poteri psichici<br />

è la demenza primitiva della paralisi generale,<br />

<strong>delle</strong> intossicazioni croniche, dell' involuzione senile~ e


STATI M DETERIORAMENTO. 489<br />

in certi casi precoci anche della învali<strong>di</strong>tà e insufficiente<br />

evoluzione cerebrale deg!i ere<strong>di</strong>tan. In tutti questi<br />

casi la coscienza è aMevolita, oscurata, e ail'ultime<br />

estinta (stati ïMcoM~ctï).<br />

M. Gli stati <strong>di</strong> deterioramento secondario (mania,<br />

melancolia, frenosi confusionale sensoria e stupi<strong>di</strong>tà passate<br />

alla fase cronica, cioè in demenza compléta o incompleta,<br />

agit.ata[«moria~jo apatica; pazzia sistematizzata consecutiva<br />

spessoa vesanie allucinatorie demenza terminale <strong>delle</strong> paranoie<br />

tar<strong>di</strong>ve cd originarie, <strong>delle</strong> ebefrenie e catatonie, <strong>delle</strong><br />

pazzie perio<strong>di</strong>che indebolimeuto psichico successivo ad attacchi<br />

ripetuti <strong>di</strong> epilessia, alcoolismo, pellagra e simili; scempiatexza<br />

progredente dei frenastenici), non furono ancora abbastanza<br />

stu<strong>di</strong>ati dai clinici, ne descritti con la dovuta atten-<br />

/.ione dai trattatisti. La designazione <strong>di</strong>


490<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

biente; dal punto <strong>di</strong> vista de! contenuto logico cristallizzaxione<br />

<strong>delle</strong> idée residue attorno alFidea-g'erme del delirio, e<br />

sistemaxione <strong>di</strong> questo in un e<strong>di</strong>nzio es-so pure frammentario.<br />

Quanto alla sfera affettiva, vi e prima <strong>di</strong> tutto il fatto significantissimo<br />

che le percezioni, imagini ed idée morbose perdono<br />

a poco a poco il loro colorito emotivo. Si sbia<strong>di</strong>sce, ad<br />

esempio, nel melancolico, nell' ipocoudt'iaco e nel depresso il<br />

aenso doloroso, <strong>di</strong>saggradevole e pessimistico della cenestesi,<br />

nel maniaco e nell' esaltato quello piacevole ed otdmisdco.<br />

L''aUu.cinato si abitua ai suoi continui errori <strong>di</strong> percezione,<br />

e le illusioni edaUucitlaxioni, non solo-veugono assimilate ai<br />

p~rcetti reali, ma loro finiscono col sostituirsi completamente<br />

e alla fine svegliano una reazione sempre~minore. Il paranoico,<br />

g'iunto alla fase verbalistica e simbolistica, prova l'unico<br />

piacere <strong>di</strong> attività psichica nella ruminazione monotona. del suo<br />

delirio, e circoscrive la propria senti<strong>mentali</strong>ta attorno ai frastagli<br />

logori degli antichi concetti. In tutti, la volonta si affievolisce<br />

e passa al torpore, all' iaerzia l'&ffetttvita <strong>di</strong>minuisce,<br />

e si l'inserra nell'egotismo piu assoluto; all'ultimo non<br />

rimang'ono se non le emozioni istintive della vita vegetale<br />

quando anche queste non si <strong>di</strong>ssolvano e il demente si renda<br />

incapace <strong>di</strong> provvedere ai suoi piu elementari bisogni.<br />

Non <strong>di</strong>ssunili dagli ora descritti e spesso più rapi<strong>di</strong><br />

nel decorso, piu profon<strong>di</strong> negli effetti <strong>di</strong>ssolatorî sulla personalita,<br />

sono gli stati <strong>di</strong> deterioramentoprimitivo,<br />

che tengono ora ad acuti esauri menti dell' organo psichico<br />

(stupi<strong>di</strong>tà e frenosi confusionale passanti in rapida demenza<br />

pazzie masturbatorie, puerperali e climateriche), ora a processi<br />

anatomo-patologici (demenza paralitica; encefalopatie<br />

tossiche [sifilitica, alcoolica, peDagrosa~ demenze emiplegiche<br />

con afasia, o consécutive a sclerosi multipla, a pachimeningite;<br />

demenze da involuzione senile grave, ecc.). Anche qui la <strong>di</strong>ssoluzione<br />

délia mente comincia dalla memoria e dalla intelligenza.<br />

Cosl, maigrado l' apparente brio de! suo delirio il<br />

par'a-Uticoô fin dai primor<strong>di</strong> un démente, e lo riie~'iamo da.Ua.<br />

stes.5a.iasulsaggiue del!e sue idée g'ra.n<strong>di</strong>ose, dalle lacune dei<br />

auoi ricordt, dalla fatu~à. del senso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioue, daU'iu-<br />

consapevolexza. del proprio stato. Seguono poi. il progressive<br />

inûacchire dei legami associativi fra. le rappresentazioni, fino


STATIDI ALAMAË MUTISMO. 491<br />

alla i, lororotturacompléta; I' impalli<strong>di</strong>redei sentimenti altruistici,<br />

fra cui, prhui, gli a~Fetddomestici tu sbj~sare del<br />

sensomorale e la per<strong>di</strong>ta dei poteri inibitori, donde i detti<br />

e gli atti puerili, sconvenienti, grottesclii ed osceni cora~<br />

~~M~; in fine, l''incosc!cazaassoluta e i'ebettsmo.<br />

B). Quando il PAZZ3N0~ Rispo~DE,lo studente e il<br />

me<strong>di</strong>co pratico sono per lo più molto impacciati per<br />

raccogliero i dati clinici necessari alla <strong>di</strong>agnosi. Occorrerà,<br />

dunque, determinare la causa per la quale lo stimoio<br />

acustico della nostra voce non giunge a risvegliare<br />

nel paziente le manifestazioni esteriori valevoli<br />

al commercio sociale della parola.<br />

l.~Ilpaziente non ci risponde, perché, pur<br />

emettendo suoni inarticolati o fonemi singoli,<br />

si mostra inabile a parlare. Ë il caso<br />

<strong>delle</strong> gravi frenastenie, dove la facoltà della parola non<br />

si sviluppa, ed è pura, all'altro estremo della serie, il<br />

caso <strong>delle</strong> demenze terminali che conducono l'alienato<br />

all' assoluto ebetismo. Qui la coscienza dell' io non si<br />

svolge oltre allé sue fasi animalesche o infantili, ovvero<br />

anche, <strong>di</strong>ssolvendosi, vi fa ritorno: l'in<strong>di</strong>viduo<br />

si trova, adunque, in uno stato jD~co~C!'M~ o cade<br />

in uno ~co~c~M~.<br />

La <strong>di</strong>agnosideUefrenastenie (i<strong>di</strong>otismo,cretinismo)non é<br />

dnîicile: troveremosempre le note stimate corporee deU'arresto<br />

<strong>di</strong> sviluppo(cfr. <strong>Vol</strong>. I). Quauto ai dementi<strong>di</strong>yenuti<br />

alogiciperfetti (dernenzaapatica consecudva, dernenxeparalitichee<br />

tossicheai~u~un.osta<strong>di</strong>o,epilessiaavanzatissima,ecc.),<br />

l'anamnesi,i'et.à, l'aspetto generale, le alterazioni motorie e<br />

troûchenou ci lascieranno in dabbiosull'iadole dellaloro in-<br />

capacità <strong>di</strong> parola.<br />

<strong>2.</strong>° Il paziente non ci risponde, perché si<br />

conserva assolutamente muto. Abbiamo già<br />

incontrato il mutismo volontario stu<strong>di</strong>ando le <strong>di</strong>sfrasie


493<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

(§ 92, pag. 394-7). Rispetto al mutismo involontario,<br />

salvo i casi, non frequenti del resto, in oui esso avviene<br />

per afasia motrice e sor<strong>di</strong>tà verbale, oppure per coma<br />

(accessi apoplettici e apoplettiformi), gli in<strong>di</strong>vidui che<br />

non ci dànno risposta alcuna, o versano in uno stato<br />

<strong>di</strong> inconsapevolezza più o meno completa per sospensione<br />

dell'attività psichica (stupore anergetico, pazzia<br />

catatonica, fa~e catalettica dell'isterismo); o sono immersi<br />

nel torpore mentale (demenza apatica); o tac-<br />

ciono, corne non si muovono ne gestiscono, perché profondamente<br />

depresso è il loro tono sentimentale con<br />

predominio <strong>di</strong> emozioni penose (melancolia passiva profonda,<br />

melancolia attonita, fase depressiva <strong>di</strong> una pazzia,<br />

circolare); oppure in quel momento sono in preda a vivi<br />

fenomeni allueinatori (delirio sensoriale acuto, stati<br />

terrifici della melancolia, fasi estatiche della paranoia<br />

acuta, forme psicasteniche transitorie). Il mutismo puô,<br />

dunque; combinarsi con stati <strong>di</strong>versissimi della coscienza.<br />

Non ci sarà. <strong>di</strong>fficiledeterminare in ciascun casol'origine<br />

e natura del mutismo. Cigioverannosoprattutto a. l'anamnesi<br />

b. laespressionedel viso (minucaastenicao iperstenica,<br />

contrazionedolorosadei muscoli,rilassatezzadéliegote,<br />

sguardofisoe spento,oppurevivoe<strong>di</strong>ntelligente,labbra chiuse<br />

spasticamenteoppure beanti, pupilla<strong>di</strong>latata e immobile,salivazione)<br />

c. io stato specialedella motilita (atteggiamento<br />

<strong>di</strong> inerzia o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, contratture e nsoluzionidegliarti, catatonia.,catalessia,<br />

tetania, parola susurrata afonicamente,passivita<br />

o resistenzaostinata a camminare, ecc.) d. lo stato<br />

della sensibilità(analgesia, anestesia, reAessi cutanei e profon<strong>di</strong>,zoneisteriche,<br />

fotofobia,ecc.); e. lo stato dell'inner-<br />

Yazionetrofo-vasomotoria(edemi meccanici alle estremità,<br />

cianosi, dermograûa, polso e sâgmogrammi, pletismograûa).<br />

3.°Ilpazientenonrispondeanessnnanostra<br />

domanda, ma parla per suo conto in modo loquace<br />

e in congruo (logorrea). Anche questa even-


STA.Tï M ~COERËNZA. ~93<br />

tualità fu trattata nello stu<strong>di</strong>are il fenomeno <strong>di</strong>slogico<br />

della pseudo-incoerenza (§ 92, pag. 423-26). È generalmente<br />

la con<strong>di</strong>zione che ci presentano il delirio acuto<br />

<strong>di</strong> forma maniaca, il delirio alcoonco (~WMM tre-<br />

mens), il delirio complicante le <strong>malattie</strong> febbrili, l'amenza<br />

o confusione mentale nelle varie sue forme, ma specialmente<br />

in quella allucinatoria e nell'ebefrenica, la<br />

mania grave con farore, la melancolia in


494<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

isolate e frasi sconnesse. Ë l'ultime grado dell'incoerenza<br />

(cfr. loc. cit.), sia che si tratti <strong>di</strong> semplici<br />

forme terminali e secondarie, sia <strong>di</strong> forme primitive senili<br />

od organiche <strong>di</strong>struttive (paralisi generale in ista<strong>di</strong>o<br />

avanzato). Ma anche nell'i<strong>di</strong>ota semi-afasico o nell'imbecille<br />

vi è la tendenza fanciullesca ad abbozzare monologhi<br />

insensati: <strong>di</strong> più, vi sono molti meiancolici che interrompono<br />

la loro silenziosa passivité borbottando a<br />

voce bassa frasi più o meno iiitelligibili in rapporto<br />

col loro delirio o con le allucinazioni che li angustiano.<br />

Vedremosempre, in questi casi, o i chiari segni somatici<br />

deitUfetticougeniti edeiretà, avunzata, o i segui psichici dell'indebolimentomentale,o<br />

gli atteggiameniicaratteristici del~a<br />

profon<strong>di</strong>ssimadepressioae,o i fenomeni<strong>di</strong> lesa motilita, che<br />

non mancano mai nelle cerebro-psicopatieparalitiche.<br />

§ 3.<br />

LiNGUAGGIO GRAFICO E RAFFIGURAT1VO.<br />

(~C~M~ ~4! ~CAe).<br />

95. Generalità sul linguaggio grafico e raffigurativo<br />

in rapporto con gli stati psichici. II valore semejotico<br />

degli scritti, <strong>di</strong>segni e prodotti artistici, che noi<br />

designammo già corne le più importanti prove materiali<br />

della pazzia (cfr. <strong>Vol</strong>. II, p. 107-109), proviene da<br />

ciô che queste manifestazioni espressivo constano <strong>di</strong><br />

traccie durature, il cui esame puô essere coadjavato<br />

dal confronto obbiettivo con quelle dello stato sano e<br />

puô compiersi anche in assenza del malato medesimo~<br />

innanzi o dopo l'accesso <strong>di</strong> alienazioue. Dobbiamo considerare<br />

il linguaggio grafico sotto due aspetti, <strong>di</strong>agnostico<br />

e progno~tico. Invero gli atti dello scrivere del<br />

<strong>di</strong>segnare, del <strong>di</strong>pingere, dello scolpire, richiedendo<br />

un' attenzione più continuata, uno sforzo maggiore <strong>di</strong>


FILOGENÎADELLINGUEGGIOGRAFICO. 495<br />

volontà, una più inteusa elaborazione del pensiero, mettono<br />

spesso in luce <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni inteilettuali e senti<strong>mentali</strong><br />

che ci sarebbe <strong>di</strong>mcile cogliere <strong>di</strong>rettamente nella mimica<br />

e nella parola del pazzo, o desumere dall'anamnesi.<br />

S'aggiunga che neiie espressioni della penna, della matita,<br />

del bulino, del pennello, il ma!ato è per lo più<br />

solo, iu pieno dominio dei concetti e affetti morbosi, più<br />

libero e spontaneo che non negli interrogatori. Cosi<br />

ve<strong>di</strong>amo espresse negli scritti e nei manufatti certe idée<br />

fisse e deliranti <strong>di</strong>ssimulate per lungo tempo nei <strong>di</strong>scorsi<br />

o nella condotta, e ve<strong>di</strong>amo apparirvi i menomi<br />

in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> indebolimento mentale: che anzi, in molti casi,<br />

la scrittura ci rivela una pazzia prima che si palesi<br />

con altri sintomi, sia che si tratti <strong>di</strong> forme ad accesso<br />

(perio<strong>di</strong>che, remittenti, epilettiche, isteriche), sia <strong>di</strong> ce..<br />

rebropsicopatie nel cui quadro nosografico si comprendano<br />

<strong>di</strong>sturbi motori (paralisi, alcoolismo, ecc.). Non<br />

men grande è il servigio che ne ricaviamo per la prognosi<br />

negli scritti si rispecchia ogni passo compiuto<br />

dall'infermo, o verso il ripristinamento della salute<br />

mentaln, o verso la con<strong>di</strong>zione cronica secondaria.<br />

A megho comprendere i fenomeni morbosi e <strong>di</strong>ssolutivi<br />

del linguaggiografico e rafUgurativo,consideriamonebrevemente<br />

l'origiiie e îo sviluppo nella razza e nell'iudh'iduo.<br />

a) Per quanto concerne la filogenta della scriti.ura,<br />

ormai è provato che il nostro modo <strong>di</strong> scrivere costituiscel'ulUma<br />

fase <strong>di</strong> uua lunga evoluzione,per la quale<br />

l'uomo si ô creato i mezxi<strong>di</strong> inanifestaremateriahneute i<br />

propri pensieri e readerne possibile!la comunicazioaeai propri<br />

simili: la sola <strong>di</strong>dereu/.adalle altre forme <strong>di</strong> linguaggio<br />

(gesto, voce) e che i movhnciid espressivilasciano qui una<br />

traccia non fugace. Fino dalle origini 1'arte e la scrittura<br />

sono unite, e si puô affermare che la seconda altro non è<br />

se non la trasformazione d' una particolare forma atavica<br />

délia prima, cioè del <strong>di</strong>segno. L'uomo <strong>delle</strong> epoche preistoriche<br />

cominciôcon tracciar linee semphcigugli ogge~i d'uso


496<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

comune, e a servirsi <strong>di</strong> tacche o incisioni per rammentarsi<br />

i fatti o i numeri che gli stavano a cuore. Di poi, imprese<br />

a raffigurare rozzamente gli oggetti, e soprattutto gli animali<br />

che più colpivano la sua attenzione o che egli pre<strong>di</strong>ligeva<br />

perché utili (cfr. la mia ~M!!ropo~a' ~eM~ra~,Lez. VIIf-X)<br />

e poiché la figura richiamava alla memoria il nome della<br />

cosa, si formô ben presto quell'associazione costante fra l'imagine<br />

visiva e l'acustica, che costituisce in tutte le razze umane<br />

il punto <strong>di</strong> partenza della scrittura. A questa fase si trovano<br />

ancora gli In<strong>di</strong>ani d'America e moiti in<strong>di</strong>gent délia. Polinesia<br />

la loro ptc~M non ha corrispondenza fonetica ma designa<br />

gli oggetti riproducendone i tratti, designa le azioni<br />

e i rapporti unendo le varie figure con linee, e cosi via via<br />

(GA.RRiCK.-MALLERY). In una fase ulteriore la riproduzione<br />

pittorica o plastica comincia ad avere valore fonetico, in<br />

quanto i nomi corrispondenti a ciascuna figura passano a<br />

far parte <strong>di</strong> parole e frasi più complesse, presso a poco corne<br />

nei nostri « rebus » tal'era la con<strong>di</strong>zione in cui la conquista<br />

trovô ancora i Messicani. In fine si sviluppa la vera scrittura,<br />

la cui storia ci é in modo evidente compen<strong>di</strong>ata nella suc-<br />

cessione <strong>delle</strong> forme geroglinca, ieratica e demotica dell'Egitto<br />

(cfr. LANZONE,Diz. d'«o~t~). Riassumendone la preistoria<br />

e la storia, si puô <strong>di</strong>re che la scrittura, per giungere<br />

alla sua forma atLuaIe, passô per quattro stadî: 1.~ <strong>di</strong>segni<br />

lineari e incisione <strong>di</strong> tacche (~Me~o~ra/wo) <strong>2.</strong>~ rappresentazione<br />

figurata o pittura <strong>delle</strong> idee (~o~ra/M~o) 3.° rappresentazione<br />

alterata o convenzionale (~tgro~s~to) 4.0 e-<br />

spressione fonetica pura cioè rapporto fra ciascun segno<br />

grafico e i suoni della voce articolata ( fonetismo, da principio<br />

forse sillabico, in<strong>di</strong> letterale o « alfabetico » ).<br />

Non è qui il luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'origine dell'alfaboto ci<br />

basti <strong>di</strong>re che tutti quelli oggi usati dai popoli Ariani e Semitici,<br />

il greco, il latino, il gotico, il russo, l'ebraico, l'arabico,<br />

ecc., sono derivati dal fenicio, che a sua volta consta<br />

d'una combinazione <strong>di</strong> segni demotici egiziani con segni cuneiformi<br />

usati da molti Asiatici occidentali (DE Rou&È, MAR-<br />

zoLo, LENORMANT).L'nrcbeologiaprova cheil nostro italico,<br />

d'importazione eolo-dorica, é relativamente poco antico e<br />

xoggiacque a progressive mo<strong>di</strong>ncazioni sino aile sue lettere


MNGUAGGIO E SCRITTURA. 497<br />

présent!: per esempio, la Y e la Z si acquiatarono tar<strong>di</strong>saimo,<br />

G si perdettero la 0, la V e la H. Noi già vedemmo l' iudole<br />

varia, dei fonemi umani, e corne il vero alfabeto fonetico<br />

sia un idéale mai raggiunto (cfr. p. 329-330). Certo è perô<br />

che cercando tradurre i suoni in segni, se ne restrinse il numéro<br />

e il modo per una specie <strong>di</strong> selezione o <strong>di</strong> adattamento, e<br />

che neUe stesse lingue moderne si palesa la tendenza ad una<br />

maggiore semplicitH dei loro aifabeto (p. es. eim'anando a<br />

poco a poco i segni j, k, ph, X, W, Z, .). Quanto alla forma<br />

assunta dalla scrittura in ciascuna délie gran<strong>di</strong> razze coite<br />

deU'uruatuta, oitre che dalla naturale <strong>di</strong>vergenxa etnica delte<br />

manifestazioni intellettuali, essa <strong>di</strong>pese da una folla <strong>di</strong> circo-<br />

taûxe estrinseche dallo scopo per cui si scriveva fpubblico<br />

o privato), dal materiale su cui si iracciavano le figure o i<br />

segni (monumenti in pietra, tavolette, papiri) dalla tecnica<br />

speciale della scrittura (pittura, incisione, granto <strong>di</strong>segno<br />

tineare), dall'utensile che si usava (pennello, bulino, stiletto,<br />

nell'atto dello scrivere<br />

I~pi~)penna), dalla posizione del corpo<br />

(in pie<strong>di</strong> fra gli Egiziani e i Cinesi, accoccolata fra i Semiti,<br />

seduta in generale fra gli Occidentali) infine dall' atteggiamento<br />

<strong>delle</strong> mani <strong>di</strong> chi scrive (se con la sinistra o con la<br />

destra se la rnano scrivente mossa in senso centripeto o in<br />

senso centrifuge).<br />

Di somma importanza psicologica è il quesito dei rapporti<br />

evolutivi fra linguaggio e scrittura. Per la maggioranza dei<br />

glottologi ed etnogran la parola articolata è immensamente<br />

piu antica <strong>di</strong> quella scritta (opinione, secondo me, preferibile)<br />

pochissimi sostengono la tesi opposta, cioè che il tracciare<br />

segni ideografici abbia preceduto la formazione della loquela<br />

(Ai.OTTE). Checche sia <strong>di</strong> ciô, è certo che la scrittura assunse<br />

ben presto un umcio importantissimo nello sviluppo intellettuale<br />

umano: ussô il pensiero in forme assai piu stabili che<br />

non fossero quelle dei suoni vocali, consolidô a poco a poco<br />

la murfologia e semasiologia <strong>di</strong> ciascun i<strong>di</strong>oma, accrebbe il<br />

aumero <strong>delle</strong> imagini verbali, rese possibile la trasmissione<br />

d<strong>di</strong>e idée attraverso i tempi, e cosl venne sostituendo la prova<br />

materiale o documento grafico al dato puramente mnemonieo<br />

ed alla tra<strong>di</strong>zione orale sempre volubile ed incerta. Con la<br />

scrittura l'intelligenza umana si creô un mezzo meraviglios'3,<br />

MORSELL!. Voh H. 3~


ESAME~SICOLCÛICCi.<br />

generalizzato <strong>di</strong> poi dall'arte della stampa, per accrescere la<br />

propria potenzialita <strong>di</strong> astrazione e rendere sempre più partecipe<br />

ciascun consoeiato ai progressi del pensiero.<br />

b) Queste nozioni storiche ci servono <strong>di</strong> base allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell'ontogenesi e fisiopsicologia in<strong>di</strong>vidualedella<br />

scrittura. Evidentementela funxionecomptessa dello scrivere<br />

richiede un numero <strong>di</strong> centri cerebrali non minore <strong>di</strong><br />

quanto occorra per la funzione del parlare; lo <strong>di</strong>cemmo in<br />

aitra parte del libro, e non v'ô bisogno <strong>di</strong> ripetercî(ctr. <strong>Vol</strong>. II,<br />

§ 88, p. 319-326, e §91, p. 347-356). Notiamo solo che la<br />

specificazione ns-iologica dei centri, <strong>di</strong>mostrata dalla sede <strong>di</strong>versa<br />

occupata dalle imagini visive e grafomotorie verbali<br />

rispetto alle acustiche e fonomo~orie, corrisponde appieno alla<br />

ontogpnia del ling-uaggio (cfr. § 88, p, 315). Nel bambinu<br />

la facolt.à.<strong>di</strong> comprendere ed eseguire i segni alfabetici, cioè<br />

<strong>di</strong> ~~gr~ e scrivere, viene svelta e coldvata molto tempo<br />

dopo quella <strong>di</strong> comprendere ed eseguire i suoni, cioè <strong>di</strong> ascol-<br />

)!


ËSAME DËL Li~GUAGCMOCRAFICO. 499<br />

netici convenzionali, e soprattutto <strong>di</strong> combinarli insieme (compitazione)<br />

s'aggiunga lo sforzo che egli attua per seguirne<br />

correttamente la successione in parole e in linee coi muscoli<br />

dell'occhio, e per riprodurne le figure con quelli della mano.<br />

Plu tar<strong>di</strong> I* esercizio trasforma in abitu<strong>di</strong>ne gli acquisti cosi<br />

lentamente ottenuti, e l'abitu<strong>di</strong>ne rende a poco a poco automarche<br />

cioé inconscie o subconscie tutte le azioni materiali<br />

al cui compimento si richiedeva prima un lavoro tormentoso<br />

della coscienza. Quando l'adulto legge o scrive, più non<br />

badasile apparenze visuali dei segni, nè ai movimenti coor<strong>di</strong>nati<br />

per tracciarli sulla carta: bada inve~.eal significato ideativo<br />

degli aggruppamenti <strong>di</strong> lettere formanti ciascuna parola, a<br />

quello <strong>delle</strong> serie <strong>di</strong> aggruppamenti formanti la frase, il periode<br />

ed il <strong>di</strong>scorso. Questo automatismo del leggere e scrivere<br />

é eguale a quello del parlare, e ci spiega un gran numero<br />

<strong>di</strong> fenomeni psicopatologici (impulsioni grafiche, gra-<br />

fomania, scrittura incosciente, me<strong>di</strong>um » spiritici).<br />

c) La coor<strong>di</strong>nazione dei centri del linguaggio ci illumina sui<br />

proce<strong>di</strong>menti che dobbiamo usare nell'e s a me del 1 lin g u a ggio<br />

granco. Pensiamo a tale proposito che la evocazione<br />

<strong>delle</strong> imagini verbali è reciproca, in quanto vennero acquistate<br />

contemporaneamente e i loro centri sono riuniti da fibre <strong>di</strong><br />

associazioneinfra-e subcorticale. L'imagine visiva richiama<br />

l'acustica e la fonomotoria, e noi siamo in grado <strong>di</strong> pronunziare<br />

in modo corretto e continuato i suoni equivalenti ai<br />

segni che si veggono: è la ~MMr


500<br />

E8AME P3ICOLOGICO.<br />

della vista, oltre ad un grande sforzo mentale, ci pioviamo<br />

quasi sempre a rappresentarci mentalmentel'imagine visiva<br />

dei segni grafici (é una YQt'a. « serittura interna. ).<br />

1.° Per procedere con metodo nella semejotica del<br />

linguaggio grafico e raffigurativo dei pazzi, l'alienista<br />

deve utilizzare tutte le nozioni concernenti questi mezzi<br />

esprassivi nei sani, e specialmente a riguardo della scrittura,<br />

deve conoscere i molti fattori che la mo<strong>di</strong>"<br />

ficano nella sua materialità esterna. ii primo<br />

cômpito sarà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere ciù che ô dovuto alla capacità<br />

e all' indole normale <strong>di</strong> ciascun malato da ciô<br />

che è il prodotto dell' alterazione psichica, poichè la<br />

scrittura, si nel sauo che nel pazzo, ci offre qualità<br />

permanenti e qualità transitorie. Le permanenti, che<br />

chiamiamo « carattere » (maniera <strong>di</strong> grafismo), sono<br />

l'impronta stabile della personalità nella funzione grafomotoria,<br />

e costituiscono il materiale fisso preesistante<br />

alla malattia, che viene da questa mo<strong>di</strong>ûcato, deformato<br />

o pervertito fino al grado <strong>di</strong> vera e propria i<strong>di</strong>ografla<br />

vesanica: le ~o~~ rappresentano le conseguesze<br />

imme<strong>di</strong>ate degli stati emotivi ed intellettuali, cui puô<br />

andare soggetta la mente <strong>di</strong> chi scrive. Fra il sano e<br />

il pazzo vi è perô un importante <strong>di</strong>vario. Certi stati <strong>di</strong><br />

coscienza, che nel primo sono affatto passeggeri e ne<br />

mo<strong>di</strong>ficano perciô la scrittura in maniera soltanto fugace<br />

(emozioni, orgasme ideativo del comporre, idoe<br />

dominanti, ecc.), possono invece <strong>di</strong>ventare una con<strong>di</strong>zione<br />

morbosa più o meno duratura della personalità e dar<br />

luogo a modalità statiche dell' espressionegraflca, che<br />

sono l'esagerazione stereotipa <strong>di</strong> quelle transitorie della<br />

vita psichica normale. Tal'è il caso della scrittura dei<br />

melancolici, maniaci, paranoici, dementi e neurastenici,<br />

nella quale si osservano mantenute a lungo o ingigantite<br />

le caratteristiche grafologiche délia depres"<br />

sione, dell' esaltamento, della ideazione sistematioa e


~RÏTTORA E PERSONAMTÀ. 501<br />

circoscritta. Ond' è che l' esame clinico del linguaggio<br />

grauco-ramgurativo si basa sulle regole seguenti: 1.° conoscenza<br />

dei valore generale degli scritti ed elaborati<br />

artistici corne manifestazioni della personalità; <strong>2.</strong>° co-<br />

noscenza <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni che possono mo<strong>di</strong>ficarli<br />

nello stato normale; 3.° confronto dei prodotti eseguiti<br />

sotto l'influenza della malattia mentale con quelli pertinenti<br />

ad epoche anteriori; 4.° raccolta d'un numero<br />

suiEciente <strong>di</strong> documenti, e selezione giu<strong>di</strong>ziosa <strong>di</strong> quelli<br />

veramente utili allo scopo <strong>di</strong>agnostico.<br />

a) Il valore degli scritti comerivelazione della persona.lita<br />

e del carattere in<strong>di</strong>viduale forma l'oggetto<br />

<strong>di</strong> una dottrina particolare, la~ra;/bJo~ta!, chedopo aver attraversata<br />

una lunga fase empirica (BAi.Doda Carpi nel 1662,<br />

DEMELLE,LAVATER, S'rRLVE, SAINTtX, HOCQUART,HE~ZE,<br />

FLANDRtN,MiCHo~ .), si è solo negli ulunu anni liberata<br />

da tutto ciô che vi aveva introdotto <strong>di</strong> straforo la falsa psicologia<br />

dei pseuLdo-misdci sotto i nomi espressivi <strong>di</strong> « chirogrammatomanzia<br />

o <strong>di</strong> « chirografognornonia (es. DESBA-<br />

ROLLES,BiLANUE, DE FRO~TIGXAN,Mo~D, PhYTOFF, ) Solo<br />

in ta! modo essa ha saputo acquistare indole vieppiù scientifica<br />

(CRÉPIEUX-jAMIN, SiTTL, BERUN, JAEGER, CH. RiCHET,<br />

HÈRICOURT,MANTEGAZZA, DESCHAMPS.). Il principio fondamentale,<br />

che costituisce il suo punto <strong>di</strong> partenza, è giustissimo.<br />

L'attività psichica si fa estrinseca con tre mezzi preci-<br />

pui il gesto, la parola, la scrittura; il gesto précède, quin<strong>di</strong><br />

accompagna e rinforza la parola la scrittura, questo « getto<br />

materializzato dal pensiero » (DELESTRE), li tissa ambedue<br />

e perô ciascun in<strong>di</strong>viduo avendo la sua maniera propria <strong>di</strong><br />

pensare, ha pure una maniera propria <strong>di</strong> gestire, <strong>di</strong> parlare<br />

e <strong>di</strong> scrivere. L~ grafologia intesa a si fatto modo altro<br />

non é se non un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> psicologia ejettiva.<br />

Quasi per istinto noi siamo tratti a giu<strong>di</strong>care del temperamento,<br />

del carattere, dello stato intellettuale e morale d'una<br />

persona amica o sconosciuta dalle apparenze particolari dei<br />

suoi scritti; e istintivamente, pure, mo<strong>di</strong>uchiamo la forma del<br />

nostro grafismo in<strong>di</strong>viduale, quando cerchiamo immedesimarci


502<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

col pensiero in una personalità <strong>di</strong>fferente dalla nostra. Ce lo<br />

provarono le facili esperienze sugli ipnotizzati (On. RICHET<br />

BfNET e FÉRË, SfLVA,P. JA.NET.). Non pertanto, dalla<br />

farragine <strong>di</strong> « leggi » e <strong>di</strong> « princip} generali » messa innanz~I<br />

dai grafologi, fa d'uopo eliminare le moltissime formulate sulla<br />

pura intuizione o sul misticismo, e limitarci alle poche che<br />

appaiono conformi alle nozioni sicure <strong>di</strong> fisiopsicologia. E sono<br />

le seguenti: 1. La scrittura puô essere considerata corne la<br />

risultante <strong>di</strong> numerosi piccoli movimenti o gesti: e pero ciascun<br />

in<strong>di</strong>viduo ha un ~rs~s~o p6M


Ï MSULTATI DELLA GRAFOLOGIA SCISNTÎFICA. 503<br />

sottiti, ora calcati e grossolani; <strong>2.</strong>~ la ~~c!~ e la scrittura<br />

si mostra lenta, rapida, brusca, accelerata o ritardata, più o<br />

meno corretta nei suoi particolari 3.0 la sinergia e i tratti<br />

sono incerti o sicuri, molli od accentuati, trerouli o <strong>di</strong>ritti;<br />

4.0 la dn''6.?M)~e e si scorge nella scrittura ora la prevalenza<br />

deUe linee centrifughe od ascendenti, ora quella <strong>delle</strong> <strong>di</strong>gcendenti<br />

o centripete; 5.~ la fonna: e i segui riescono vulgan<br />

o graxiost, arrotoadati od angolosi, allineati o pendenti, a se-<br />

conda che l' uno o r altro segmento dell' arto partecipa al<br />

moto della scrittura; 6.~ la estensione e le singole lettere<br />

risultano piccole e strette, oppur larghe ed alte, ora brevi<br />

ed or lunghe, ora ridotte al mmimo possibile ed ora troppo<br />

ricche <strong>di</strong> inutili particolari 7.o la co~mMn'd: ed i tratti si<br />

mostrano più o meno intercisi, connessi o &!egati fra Ion, cou<br />

spazi più o meno ampt e dtsugua)ifra le lettere e le parole;<br />

8,0 influe la /r~MgM?a;: e si ottiene una scrittura pond~rata<br />

o frettolosa, regolare od irregolare. Tutte queste mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

si combinano in guisa <strong>di</strong>versissima fra loro, impacciando<br />

le applicazioni pratiche del!a grafologia ai singoli casi nul-<br />

lameno alcune <strong>delle</strong> sue più sicure risultanxe meritano qui<br />

menxione, potendo liuscire utili nell'esame delFaHenato<br />

La scrittura ~r~ e /!M.a è per lo più in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> volontà<br />

debole e <strong>di</strong> carattere molle, e la si vede infatti nella donna:<br />

queUa calcata e grossa esprime volontà energica e carattere<br />

forte. Certi tratti, quali sarebbero le sbarre dei i punti<br />

sugli i, gli accenti, costituiscono segui grafologici importantissimi<br />

richiedendo essi uno sforzo particolare <strong>di</strong> attenzione<br />

e <strong>di</strong> volontà, mancano <strong>di</strong> sovente nella scrittura degli in<strong>di</strong>vidu!<br />

apatici smemorati e <strong>di</strong>stratti, laddove gli energici e i<br />

commossi da qualch.~ Mentimento vivace sbarrano e punteggiano<br />

per lo più fot't~mente. Vedesi perô la <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong><br />

questi particolari anche nella scrittura <strong>delle</strong> persone vanitose,<br />

e <strong>di</strong> coloro che nella fretta del comporre seguono <strong>di</strong>tHcitmente<br />

con la penna il pensiero. La d:r6j!'o?!c ~o/tOM e l\ce~de:~<br />

c~~a linea siguificano agevolezza rapt<strong>di</strong>tH. e viuleuxa<br />

MUo scrivere, <strong>di</strong>sa-tten~ione per la egteriorn: dello scritto.<br />

franchezza <strong>di</strong> espressione; la n,a e la d~c~Mf/fM~ souo, invece,<br />

l'effetto naturale della lentezza, d?Ha pouderazione, deli'accura-texza<br />

paltigrafica, della reticenza. 1 filetti numerosi,


504<br />

ESAMËPSICO.LOGÏCO.<br />

gli svolazxi, le gambature a spirale, che sono i verip~oM~<br />

de~a ~c~~Mn~ in<strong>di</strong>cano d' or<strong>di</strong>nario alto sentimento <strong>di</strong> se,<br />

ma sterilità. <strong>di</strong> concetti i filetti ingrossati o interrotti sono<br />

in rapporte con la vivacità dell'imaginazione. Nei moti<br />

forti e violent! deil'animo, la calligrafia si ingrossa, si ampliiic.a,<br />

<strong>di</strong>veuta h'regulare, îiuo ad assumere aspetto a prima vista<br />

<strong>di</strong>verse daU'abituaie. Quando YogUamo esprimere idee che ci<br />

interessauo, cerchiamo <strong>di</strong> reudernepiuYisibiliitrattigrafIci:<br />

li ingran<strong>di</strong>amo, oppure sottoiiniamo una, due volte le parole.<br />

Stante la legge de! minimo sforzo, mo<strong>di</strong>Rchiamo nella<br />

fretta la inclinazioue del carattere, e <strong>di</strong>amo alle linee una<br />

<strong>di</strong>rezione arcuata verso destra e in basso: egli ô che allora<br />

non spostiamo il gomito e scriviamo movendo frettolosamente<br />

la mano sul pugno.<br />

Fu osservato che la formazione <strong>delle</strong> lettere avviene nelle<br />

Calligrafie in<strong>di</strong>viduali secondo due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti gli uni tendono<br />

ai moti <strong>di</strong> espansione in senso centrifugo, cioè da sinistra<br />

a destra, e questa scrittura dë~o~u~ sembra in<strong>di</strong>care atteggiamento<br />

<strong>di</strong> attacco; altri, invece, tendono a moti <strong>di</strong> conceutr~zione<br />

in senso centripeto, cioé da destra a siuistra, e si<br />

lia la scrittura ~~M~ro~a che parrebbe in rapporte cou<br />

l'atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa (HÉRicouRT). Anche l'angolo <strong>di</strong> incliuazione<br />

verticale dei tratti e <strong>delle</strong> lettere avrebbe valore<br />

ûsiopsicolegico l'obliquo da destra a sinistra sarebbe<br />

in rapporto coi processi cerebrali <strong>di</strong>namogeni, l'oblique da<br />

sinistra a destra coi proce~si inibitori (FËRÉ). D'altra<br />

parte i'apertura <strong>di</strong> questo angolo sombra -va,riare coll'età: il<br />

bambino tende a fare i tratti verticali od obliqui da sinistra<br />

a destra, perché nella posizione dello scrivere sono anche i<br />

più facili, e solo col tempo impara a farli inclinati come le<br />

porta il tipo comune o inglese delta calligrafia o<strong>di</strong>erna (il<br />

meno naturale <strong>di</strong> quanti se ne potessero adottare').<br />

<strong>2.</strong>~ Le alterazioni del linguaggio grafico e<br />

raf figurative indotte dalla pazzia sono in <strong>di</strong>retta<br />

relazione con queUe del Hnguagg:o parlato, e perô l'a-<br />

lienista trova nella serittura. tutti quei sintomi <strong>di</strong> arre-<br />

stato o perturbato sviluppo mentale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazione


CLASSIFÏCAZIONE DELLE DISGRAFIE. 505<br />

della personalità, <strong>di</strong> eccesso, <strong>di</strong>fetto e pervertimento<br />

della sfera sentimentale, intellettuale e volitiva che<br />

già descrivemmo nell'esame semejotico della loquela.<br />

Pertanto anche qui dovremmo <strong>di</strong>stinguera i <strong>di</strong>sturbi<br />

del lato ricettivo, cioè dalla facoltà <strong>di</strong> percepire e com-<br />

prendere i segni grafici con la lettura (le Dislessie),<br />

dai <strong>di</strong>sturbi del lato esecutivo, cioè della facoltà <strong>di</strong> ese-<br />

guirli in relazione con ciô che debbono esprimere (le<br />

D~r~e pr. dette). Ma, se ben guar<strong>di</strong>amo, la facoltà<br />

<strong>di</strong>te ggere, vuoi mentalmente, vuoi ad alta voce, e quella<br />

<strong>di</strong> copiare lo scritto, sono dovute alla integrità dei centri<br />

mnemonici corticali dove si accumulano le imagini<br />

verbali visive, e airintegrità <strong>delle</strong> vie che li associano<br />

cogli altri centri della funzione linguaggio. Egli è che<br />

esiste un linguaggio interiore grafico, che possiamo <strong>di</strong>re<br />

« endografia», corne ne esiste uno fonetico o « endofasia<br />

» (cfr. p. 319-328); <strong>di</strong>modochè le <strong>di</strong>slessie trovano il<br />

loro posto naturale, in una descrizione meto<strong>di</strong>ca, fra le<br />

alterazioni della « funzione [cérébrale] scrittura ».<br />

Le <strong>di</strong>sgrafie ci si presenteranno, dunque, <strong>di</strong>verse a<br />

seconda che sarà leso o perturbato uno degli elementi<br />

successivi dei quali consta il processo della scrittura<br />

corne espressione grafica e visuo-motoria del pensiero,<br />

similmente al processo della parola corne espressione<br />

fonetica e acustico-motoria: donde, teoricamente almeno,<br />

cinque classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi corrispondenti in tutto<br />

allé già descritte pel linguaggio parlato (§ 89-93).<br />

Questa.'corrispondenza fra i <strong>di</strong>sturbi de) Hng'uaggioscritto<br />

e del parlato ci permetteràL<strong>di</strong> comptetare la semcjodca <strong>delle</strong><br />

(.Usiogiecon quella <strong>delle</strong> <strong>di</strong>sgrafie. A tale scopo ci dovremo<br />

estendere,più che non sia u.sodei trattatist.i <strong>di</strong> Psichiatria,<br />

su alcune particuiarita morbose, che, se uon caratteristiche<br />

deUa.scrittura vi. sono rese perô dalla pazzia pm. evidenti<br />

e significative che non nella loquela<br />

Più su, accennaudo alle chique classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>~graue, le quali<br />

corrisponderebbero ai cinque sta<strong>di</strong> Hslopsicologici. del pro-


506<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

cesso attivo dello scriv ere, ho messo uua restrizione (« almeao<br />

tooricamente))). E invero, per stare in armonia con<br />

quelli della loquela codesti sta<strong>di</strong> potrebbero essere definiti:<br />

jP~M~~ro (contenuto ideativo e affettivo degli scritti), Lin-<br />

~Ma~t'o


LE DI8CINESIOGRAFIE. 507<br />

3.~ linguaggio ~r


~08 ESAMË PSI~OLOÛl~Ô.<br />

nero le imagini visnali e cinestetiche; dal loro canto,<br />

gli apparati nervosi si palesarono <strong>di</strong>sadatti per la<br />

complessa coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti graaci. È qnesto<br />

il caso degli i<strong>di</strong>oti e imbecilli, che anche educati<br />

con molti stenti rimangoDO alla fase infantile della<br />

scrittura; <strong>2.</strong>~ quando esista una lesione degli organi<br />

esterni, i <strong>di</strong> cui movimenti servono a tracciare i<br />

segni: e qui possiamo trovare ora lesioni fisiche, ad es.<br />

deformità congenite della mano e del braccio, ed ora<br />

fisiopatologiche, quali le paralisi, le contratture, il tremito,<br />

i crampi e le consimili <strong>di</strong>scinesie dovute a stati<br />

morbosi dei muscoli e nervi periferici. Le alterazioni<br />

della scrittura non hanno, in questi casi, nulla <strong>di</strong> specifico<br />

per la <strong>di</strong>agnosi della pazzia; 3.° quando esista<br />

un <strong>di</strong>sturbo funzionale oe~una lesione degli apparati<br />

nervosi centrali, il cui uJBc!o è <strong>di</strong> formare, coor<strong>di</strong>nare<br />

e trasmettere gli impulsi necessari per dare ai pensieri<br />

una veste grafica corretta. In allora puô l'impe<strong>di</strong>mento<br />

risiedere in punti <strong>di</strong>versi del neurasse nel<br />

midollo, nei fasci <strong>di</strong>retti, nei ganglî délia base, nelle<br />

fibre subcorticali, nalla stessa corteccia; e l'analisi clinica<br />

sarà certe volte impotente a determinare la vera<br />

sede e natura del processo morboso (cfr. p. 343).<br />

Ad ogni modo, neppure le <strong>di</strong>scinesiografie da lesioni or-<br />

ganiche dei centri sono caratteristiche della pazzia, perchè<br />

si possono avere <strong>di</strong>sgrafie motorie per lesione degli elementi<br />

psichici o mnemonici della scrittura anche in moite <strong>malattie</strong><br />

comuni <strong>di</strong>ffuse o localizzate del cervello: e sono le agrafie<br />

e paragrafie amnestiche corrispondenti alle già descritte afasie<br />

(§ 91). Queste forme <strong>di</strong>sgrafiche compiicano talvolta le<br />

cerebropsicopatie (p. es. le demenze da rammolUmento da<br />

focolaj emorragici, da sclerosi multipla, da sifilide, e la stessa<br />

paralisi generale progressiva). Ma nelle <strong>di</strong>scinesiografie propriamente<br />

spettanti alla Psichiatria l'alterazione del meccamsmo<br />

esecutivo della scrittura è uno fra i tanti effetti della<br />

perturbataergasia: <strong>di</strong>pende, cioé, da un <strong>di</strong>sturbo nella com-


L'ATTO DELLO SCR1VEKE. 509<br />

plessa attività <strong>di</strong> espressione del pensiero. In certi casi il <strong>di</strong>sturbo<br />

centrale ô da <strong>di</strong>rsi funzionaleo <strong>di</strong>namico e si hanno<br />

le <strong>di</strong>scmesiograQeamnestiche ed ipermnestiche<strong>delle</strong> vesanie<br />

semplici(mania, m~Iancolia, stati <strong>di</strong> e3altamentoo depressione,<br />

isterismo). In altri casi esiste unalesione <strong>di</strong>ffusaanatomicadell'organo<br />

psichico: e la funzionedella scrittura si<br />

mostra contemporaneamentealterata tanto nel suo contenuto<br />

ideativo, quanto nella sua materialità <strong>di</strong> esecuzione;<br />

que§taô la caratteristica <strong>delle</strong> <strong>di</strong>sciuesiograûecosi importanti<br />

<strong>delle</strong> demenze par&Utiche,dov'essa equivAtgonoalle<br />

<strong>di</strong>sartriedella ioqueia (cft'. § 90).<br />

La sempjotica dei <strong>di</strong>sturbi meccanici e materiali della<br />

scrittura nei pazzi si propone due intenti: 1.° esaminare<br />

il modo con cui il malato compie i movimenti<br />

grafici, cioèFatto dello scrivere; <strong>2.</strong>° analizzare<br />

la forma e le modalità esteriori dei segni grafici, cioè il<br />

prodotto della scrittura.<br />

I. L'at~o dello scrivere esige il concorso <strong>di</strong><br />

moite circostanze esterne, la coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> molti<br />

movimen~i, e uno stato psichico particolare. Noi vedremo,<br />

in primo luogo, riflettersi nel contegno del pazzo<br />

che si accinge a scrivere, o che sta serivendo, tutte le<br />

<strong>di</strong>vergenze che già notammo nel suo portamento (§ 80)<br />

vedremo, cioè, se egli è tranquillo o agitato, iperattivo<br />

o passivo, pronto o apatico, attento o <strong>di</strong>sattento, restïo<br />

o volenteroso, perspicace o tardo nel comprendere, a seconda<br />

dell'indole speciale della malattia. Un seconde<br />

esamesarà rivolto aira~e~op~er~~<br />

dello scrivente,<br />

e guarderemo se lo scrivere sia agevole o stentato,<br />

rapido o lento, continuo o interrotto; se esistano<br />

soprattutto pause denotanti sospensione del pensiero,<br />

o mancato impulse <strong>di</strong> volontà; se si alternino perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> perplessità e <strong>di</strong> irresolutezza con altri denotanti<br />

foga <strong>delle</strong> idee o vivacità degli affetti. Rispetto alta<br />

esecuzione dello scritto, lo stu<strong>di</strong>o dei ~o~M~M~prfp~-<br />

~~o~ (atteggiarsi della persona, prensione della penna,


810<br />

ESAMEPStCOLOGICO.<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> maoi, ecc.), ci servirà non solo a sco-<br />

prire i <strong>di</strong>sturbi moton più grossolani, ma anche a determinare<br />

lo stato della volontà. Se~uiremo, innne, con<br />

grande attenzione i movimenti speciali dello scrivere.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o clinico dell'azione complessa dello scrivere, stante<br />

gli intimi e <strong>di</strong>retti rapporti <strong>di</strong> questa forma <strong>di</strong> espressione<br />

col pensiero, puô servire <strong>di</strong> modulo ad ogni altro stu<strong>di</strong>o consimile<br />

sugli atti e quin<strong>di</strong> sulla condotta dell'alienato. Ë perô<br />

io mi 'vi <strong>di</strong>Rbaderô alquanto per <strong>di</strong>mostra.re ag!i esor<strong>di</strong>enii<br />

ed ai pratici quale dovrebbe essere l'analisi psicopatologica<br />

<strong>di</strong> ciascun fatto psichico o <strong>di</strong> coscienza.<br />

a) Per bene apprezzare i fenomeni <strong>di</strong>scinesiograiici, licor<strong>di</strong>amo<br />

le con<strong>di</strong>zioni materiali fisiologiche e psicologiche,<br />

che ci occorrono per iscrivere o che valgono a<br />

mo<strong>di</strong>~icare la esteriorità dello scritto (cfr. EnLENMEYER,Dt'e<br />

tS'c/u~, Stuttgart, 1879, VoGT,in Rev. scient. » t. XXV;<br />

JAVAL,ivi, t. XXVII; BLCCOLA, Riv. Fil. scient. t. II).<br />

1. Le con<strong>di</strong>zioni materiali s~&<strong>di</strong> due sorta, fisiche e<br />

calligrafiche. -Sono fisiche x. il rischiaramento: se la luce da<br />

sinistra o da destra, se intensa o debole; ~3. la posizione del<br />

foglio o della superficie su cui il malato scrive: se <strong>di</strong>rittao<br />

inclinata, se onzzontale o -verticale; la qualità délia &uperncie<br />

se levigata o granulosa, bianca o nera, con o senza<br />

righe che possano guidar l'occhio nella <strong>di</strong>rezione <strong>delle</strong> linee;<br />

la larghezza della superficie medesima, la quale influisce<br />

sulla libertà dei movimenti grafici del malato, e perô sulla<br />

lunghezza e <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> linee; s. la specie <strong>di</strong> utensile:<br />

se lapis o penna, a punta elastica o dura, nna o larga, ecc.<br />

(invero i caratteri alfab~tM manoscritti si trasformarono in<br />

relazione alla qualità. <strong>delle</strong> penne, massime nel passaggio dal<br />

gotico me<strong>di</strong>evale all'inglese moderno). Sono poi con<strong>di</strong>zioni<br />

materiali ca~~ra'/tcAe.' il genere <strong>di</strong> carattere appreso dal<br />

malato nella ~nciullezza e <strong>di</strong>venutogli personale; la rapi<strong>di</strong>tà<br />

dello scrivere, dovuta per Io più a circostanze del momento<br />

0. la nécessita <strong>di</strong> sollevare e no la penna conforme alle<br />

soluzioni <strong>di</strong> continuità occorrenti nella calligrafia comune (p.<br />

es. prima della lettera c, dopo le d o s v, in mezzo<br />

all'a e q, pel taglio della t, pel punto sull'i, per la pun-<br />

teggiatura, per gli spazï fra le parole, ecc.).


IL PAZZONELt/ATTO DELLO SCRIVER.E. 511<br />

?.~ Le con<strong>di</strong>/ioni fisiologiche risicdono in tutti<br />

complicati movimenti che il malato deve eseguire per scrivere;<br />

e qui abbiamo et. i movimenti d~lla mano e de! pugno per<br />

tracciare i filetti (moti centrifughi d' estensione e <strong>di</strong> abduzione)<br />

e le gambe <strong>delle</strong> lettere (moti centripeti <strong>di</strong> flessione<br />

ed adduzione): 6. i movimenti correlativi estensori e flessori<br />

délie <strong>di</strong>ta che alzano ed abbassano la punta scrivente quelli<br />

dell'avambraceio destro per <strong>di</strong>rigere la mano sulla linea, che<br />

nella nostra scrittura va da sinistra a destra e si eûettua<br />

tenendo fermo il gomito corne centro <strong>di</strong> un arco <strong>di</strong> circolo<br />

(L quelli del braccio destro nel caso che la linea sia troppo<br />

luuga e quando occorra scostare la punta scrivente s. quelli<br />

<strong>di</strong> flessione del pugno e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sinistra, che si appoggiano<br />

sulla carta e la tengono ferma quelli dell'avambraccio<br />

e braccio. sinistro per modère la carta da destra a<br />

sinistra e da sinistra a destra quando si scriva rapidamente<br />

?:. i delicati movimenti degli occhi per seguire con la vista le<br />

liuee 6. quelli della testa, quando la linea sia piuttosto lunga<br />

t. finalmente quelli delta culc'nna vertebrale per inclinare la<br />

testa in avanti, per seguire la traslazione dell'arto scrivente, ece.<br />

3.° Le con<strong>di</strong>zioni psicologiche risiedono negli stati<br />

transitorî e successivi della mente del pazzo e invero la scrittura<br />

varia: K. a seconda del sentimento se lieto o triste, se<br />

esaltato o depresso, se debole o vivace fino al grade <strong>di</strong> passione,<br />

se manifestato con sincerita. o con reticenze, ecc. ~3. a<br />

seconda dell' attenzione se continuata, alterna o fugace, se<br />

rivolta alla forma estrinseca délia, calligrafia o a quellache si<br />

vuole esprimere, se spontanea o forzata; a seconda dell'ideazione<br />

se facile o stentata, se rapida o lenta, se puramente<br />

mnemonica o inventrice, se rines&ha o imaginativa, ecc.<br />

&)Prima regola pratica per scoprire una <strong>di</strong>scinesiografia è<br />

<strong>di</strong>fare scrivere il pazzo sotto nostriocchi,per<br />

quanto dalla forma dei singoli g-ransmi sia possibile determinare<br />

per induzione il modo con cui egli si atteggiô nello<br />

scrh'ere. Seconda regola, che ricorda un'analoga indagine da<br />

uoi esposta nell'esame della loquela (p. 338), è <strong>di</strong> invitare<br />

il malato a scrivere speciali parole <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile ese-<br />

cuzione. Si scelgono all'uopo i segni gr


612<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

mostrô più adatti all'uopo per mio conto ho trovato che ser-<br />

vono utilment'e le parole arttgUena, repnbblica, tremila trecento<br />

trentatre, costitnzionalismo, appropriaz'one, ecc. e<br />

simili (cfr. p. 339). La gcmplice /!rw


IL FAZZO NELI/ATTO DELLO SCRIVERS. 513<br />

''ormce tissa, entro cui à steso un foglio <strong>di</strong> carta bih detta da<br />

trasporto, o anche <strong>di</strong> carta comune soffregata con una matita<br />

dolce da <strong>di</strong>segno; al <strong>di</strong> sotto scorre una striscia <strong>di</strong> carta<br />

bianca, che da un rotolo adjacente si SYolge con velocità determinata:<br />

é su <strong>di</strong> essa che i segni eseguiti con punta rigida<br />

M! quadro sopi'astante si ricalcano e si inscrivono. Gli elementi<br />

per calcolare la vélocité délia scrittura sono il cammino<br />

pereor-so dalla inano o dalle <strong>di</strong>ta dello scrivente (moyimenti<br />

da sinistra a destra e dal basso in alto) e il cammino<br />

pereorso in un secondo dalla striscia scorrevole <strong>di</strong> carta (movimento<br />

da destra a sinistra) si moltiplicano le due cifre che<br />

li rappresentano, e si <strong>di</strong>vide il prodotto ottenuto per la <strong>di</strong>fferenza<br />

fra la lunghexza della curva <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>té e la lunghezza<br />

della scrittura che serve <strong>di</strong> prova.<br />

Mezzo eccellente per stu<strong>di</strong>are la memoria. organica o il<br />

senso muscolare della scrittura è <strong>di</strong> /e ~crtp


M4 ESAME PSICOLOGCO.<br />

modo incongruo la penna, la intinge per varie volte, la ripone<br />

e la riprende, e solo dopo molti sforzi si decide ad abbozxare<br />

le prime lettere (&r~ra/K:). Qui abbiamo arresto <strong>di</strong><br />

volonta o sforzo esagerato <strong>di</strong> attenzione; ma negli stati <strong>di</strong><br />

stupore e <strong>di</strong> profonda demeaza non osserviamo neanco i movimenti<br />

iniziali per l' atto délia scrittura (a'~r


LE DISCIKESIOGRAFIE DELLA PARALTSI. 515<br />

inetti per tutta la vita, quando pur non avvenga che essi<br />

perdano rapidamente in un periodo ulteriore gli acquisti fatti<br />

a furia <strong>di</strong> miracoli <strong>di</strong>dattici (SouJER, ~yc~. l'i<strong>di</strong>ot et de<br />

/Mc~e, 1891). È chiaro che molti i<strong>di</strong>oti sono agrafici al<br />

modo istesso per cui sono afasici, cioè per imperfetta evo-<br />

luzione dei centri; ma anche nei gra<strong>di</strong> minori <strong>di</strong> i<strong>di</strong>otismo,<br />

F atteggiamento dello scrivere ricorda sempre il tormentoso<br />

Fig. !06 Fac-similedel'a scrittura nella paralisi generale prog'-fsstvaa!<br />

primosta<strong>di</strong>o (Da.tmio Ambulatorio).<br />

noviziato del fanciullo. Ben più importanti sono le <strong>di</strong>sci-<br />

nesiograSe acquisite che contrad<strong>di</strong>stinguono la paralisi generale,<br />

le demenze organiche, l'alcoolismo, l'epiJessia avanzata,<br />

tutte le <strong>malattie</strong> del sistema nervoso dove siano lesi i centri<br />

Fig. 107. Fac-simUedella scrittura nella paralisi generale progressiva<br />

al secondosta~io(Dal mio Ambulatorio).<br />

cinestetici e gli organi per la trasmissione degli impulsi motori<br />

della scrittura. Alla progressione dei sintomi, che già<br />

stu<strong>di</strong>ammo nell'articolazione verbale (p. 345), corrisponde nei<br />

paralitici. lo svolgimento dei <strong>di</strong>sturbi cinesiografici che anzi<br />

la <strong>di</strong>sgrafia precede talvolta la <strong>di</strong>sartria, o decorre con maggiore<br />

rapi<strong>di</strong>tà, verso il completo <strong>di</strong>ssolvimento della funzione.<br />

Da principio si scorge appena un po' <strong>di</strong> tremito nel prendere


516<br />

ESAME MICOLOGIOO.<br />

la penna e nell'intingerla, e qualche incertezza nell' avvicinarla<br />

alla carta: per molto tempo il senso <strong>di</strong> forza non é<br />

<strong>di</strong>minuito, mentre è alterata la fina sinergia dei movimenti.<br />

Di poi le odcillazioni si fanno più ampie ed intercise: il pa*<br />

ralitico a poco a poco perde la facoltà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare i moti<br />

flessort <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta e gli estensorî del pugno le <strong>di</strong>ta si flettono<br />

e stringono convulsivamente attorno al portapenne; la mano<br />

non giunge esattamente al pozzo del calamaio, o vi introduce<br />

Fig. !08. Fac-simile della scrittura nella paralisi geiierale progressiva<br />

al secondo sta<strong>di</strong>o inoltrato (Dalla mia Ctinica).<br />

[Dueconatisuccessiviper scriverela parolaartiglieria].<br />

la estremita <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta (l'inchiostrarsi è frequentissimo nel paralitico<br />

che scrive) la penna viene tenuta con forza soverchia,<br />

quin<strong>di</strong> calcata ed infitta nella carta, <strong>di</strong> guisa che la<br />

punta scatta e si hanno caratteristici spruzzi <strong>di</strong> inchiostro<br />

(al paralitico non convengono le penne flessibili e finamente<br />

appuntate). E poichè la calligrafia plu semplice è quella cbe<br />

riduce al minimum i moti <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta e si fonda su quelli del<br />

pugno e dell'arto, cosi il paralitico appunta fortemente il gomito<br />

all' orlo del tavolo, e scrive a mano levata movendola<br />

tutta d'un pezzo e raggrinzando le <strong>di</strong>ta attorno alla penna.<br />

In ultimo ogni conato rimane inutile, e si osserva un'assoluta<br />

agrafia meccanica (fig. 106, 107, 108).<br />

Rispetto alla rapi<strong>di</strong>ta délia scrittura, se vedremo<br />

il nostro malato mettersi volonteroso a scrivere, e scrivere<br />

velocemente senza pause, senza riflettere alla materialità del<br />

grafismo, ne desumeremo euforia, ideorrea, iperbulia (stati<br />

<strong>di</strong> esaltamento) se al contrario lo vedremo muoyere con stento<br />

la penna, interrompersi, riflettere a lungo sulle più lievi <strong>di</strong>fncultà<br />

calligrafiche, rallentare i movimenti e all'ultimo fissare<br />

Io sguardo vacuo sulla carta, avremo un buon dato ejettiTO


ESAME DEGLI SCRITTI DEI PAZZI. 517<br />

per indurne malesserepsichico,bra<strong>di</strong>deismo, ipobulia(stati<br />

<strong>di</strong> depressione). A sua voltauna stu<strong>di</strong>ata accuratezzanel tracciare<br />

i segni grafici ora in<strong>di</strong>ca circospezioneed ora vanità;<br />

che se il malato ingrossa o sottolinea frasi e parole, vi troveremo<br />

certo rivelata qualche particolare idea dominante<br />

(stati <strong>di</strong> delirio).<br />

II. Il prodottc della scrittura dei pazzi viene<br />

esaminato, analizzandone le caratteristiche seguenti:<br />

l.° la quanutà; <strong>2.</strong>° i'aspetto esteriore d'insieme; 3.° la<br />

<strong>di</strong>rezione e lunghezza <strong>delle</strong> linee 4.~ la forma, i legami<br />

e la <strong>di</strong>mensione <strong>delle</strong> lettere e parole; 5.° la chiarezza<br />

dei caratteri; 6.° l' indole speciale dello scritto<br />

7.~la formazione e le accidentalità materiali <strong>di</strong> ciascuna<br />

parola (grammatica, ortografia); 8.~ il modo <strong>di</strong> collegarle<br />

nella frase e nel <strong>di</strong>scorso (sintassi) 9.° il loro significato<br />

e le loro relazioni concettuali (logica e contenuto<br />

dello scritto); 10.~ il valore attribuito dallo scrivente<br />

ai segni grafici in relazione con quello che essi<br />

hanno nel cornmercio sociale (paragrafie simboliche).<br />

Qui ci dovremo perô limitare agli in<strong>di</strong>zî che la materialità<br />

dello scritto ed il grafismo ci porgono in or.<br />

<strong>di</strong>ne ai <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> esecuzione della scrittura.<br />

a) Fra i caratteri materiali delloscritto passeremo<br />

in rassegna i seguenti:<br />

1.° L'e~rtor~ (i'tM~eMM. Essd.ci permette<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

a prima vista se il pazzoera padrone <strong>di</strong> tutti i suoi<br />

movimenti,se cura\'a la regolarita dei suoi atti, se aveva la<br />

capacité<strong>di</strong> trascrivere agevolmentei suoi pensieri. E tutto ci<br />

giova la qualità dellacarta, la sua maggiore o minore nettezza,<br />

le macchiee gli sprazzid'inchiostro,le cancellaturee<br />

i freghi con le <strong>di</strong>ta sulle parolefatte <strong>di</strong> fresco,gli abbozzi<strong>di</strong><br />

lettere o <strong>di</strong> righe incominciatee non finite, ecc. Pochi pazzi<br />

dànnoimportanza all'estetica e sono calligran accura~i,del<br />

che trovansi le ragioni nel tumulto délieidee e degliaffetti;<br />

ma fra tutti é il paralitico che rivela negli scritti il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nedellacondottae<br />

lo smarrire del sentimento<strong>di</strong> convenienza.


518<br />

ËSAME PSïCOLO~tCOt<br />

<strong>2.</strong>° La ~MM~e~a e la dt'r~o~g <strong>delle</strong> linee, Vi sono<br />

pazzi che scrivono accuratamente in senso trasversale del fog'iio<br />

e mantengono alle righe l'allineamento regolare e parallelo<br />

da sinistra a destra. Questi sono per lo più i melancolici<br />

coscienti soprattutto con delirio mistico <strong>di</strong> incolpazione, che<br />

si espandono in lunghi senti<strong>mentali</strong>smi gli ipocondriaci e gli<br />

asse<strong>di</strong>ati da dubbî coartanti, che si compiacciono con fasti<strong>di</strong>osa<br />

minutezza <strong>delle</strong> loro preoccupazioni; i paranoici, che narrano<br />

le loro fortunose vicende o espongono le loro teorie utopistiche<br />

certi dementi ed imbecilli grafomani,checopianoe ricopiano<br />

con in<strong>di</strong>cibile pazienza le cronache dei giornali o che si dànno<br />

a saggi fanciulleschi <strong>di</strong> calligrafia. Ma d'or<strong>di</strong>nario la scrittura<br />

dei pazzi rileva il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del loro pensiero nell' arruifïo<br />

<strong>delle</strong> parole, nell' intralcio <strong>delle</strong> linee che vanno per<br />

ogni verso, nell'avvicendarsi <strong>di</strong> righe complete con altre incomplète,<br />

nell'oltrapassare i margini del foglio, ecc. Quando<br />

poi si abbiano <strong>di</strong>sturbi motorî, la <strong>di</strong>rezione <strong>delle</strong> righe si<br />

altera in ragione del tremito, dell'atassia, dello spasmo tonico<br />

o clonico e della paresi o paralisi muscolari.<br />

3.~ La forma <strong>delle</strong> ~~grc. La nostra scrittura consta<br />

<strong>di</strong> tratti or sottili or grossi, ora <strong>di</strong>ritti ed ora curvi, i quali<br />

dànno al segno la sua forma speciale o servono.a collegare nel<br />

corsivo or<strong>di</strong>nario le lettere <strong>di</strong> ciascuna parola. Calligraficamentesi<br />

<strong>di</strong>stinguono: x. i ~M~J!


ESAME DEGLI SCMTTI DEI FÂZZI. 519<br />

forza, o il tono, o la sinergia dei movimenti. Lo scrivere eccitato<br />

<strong>di</strong> molti alienati si rivela nella sovrabbondanza dei ûli<br />

<strong>di</strong> connessione e <strong>delle</strong> fioriture dovuta a ciô che la penna<br />

noa viene sollevata dalla carta, e nel quasi eguale spessore<br />

<strong>delle</strong> aste e dei filetti perchè nella fretta i relativi movimenti<br />

non vengono <strong>di</strong>fferenziati (maniaci). Al contrario lo scrivere<br />

faticoso degli stati depressivi è manifesto nella forma incom-<br />

piuta, esitante ed irrego!are <strong>delle</strong> lettere, nella loro separazione,<br />

nella povertà dei lileonasmi grafologici, anzi neUa ommissione<br />

degli stessi filetti (melancolici). Quanto alle vere<br />

<strong>di</strong>seinesiografie, nei g'ra<strong>di</strong> lievi ed incipienti <strong>di</strong> esse sono deformati<br />

i soli fili e filetti, <strong>di</strong> poi si deturpano gli archi e le<br />

gole nei gra<strong>di</strong> più avanzati la deformazione si incontra anche<br />

nelle aste, che pur sono la parte più facilmente eseguibile<br />

del grafismo, la prima ad essere imparata e quin<strong>di</strong> l'ultima<br />

a scomparire; nei gra<strong>di</strong> estremi la scrittura si riduce<br />

ad abbozzi informi, a sgorbi indecifrabili quali neppur si<br />

veggono nel noviziato caHigrafico del fanciullo. Cosi si com-<br />

pen<strong>di</strong>a il progresso della <strong>di</strong>sgr afia dei paralitici (cfr. p. 5t5-6).<br />

4.° La <strong>di</strong>mensione Jg~g lettere. Dalle <strong>di</strong>suguaglianze<br />

in altezza e larghezza <strong>delle</strong> lettere possiamo già indurre che lo<br />

scrivere del pazzo fosse faticoso, incoor<strong>di</strong>nato, convulsivo. In<br />

molli scritti si scorge iugt'an<strong>di</strong>mento e inspessimento dei caratteri<br />

(cioè ~


520<br />

ESAMHrSiCOLOGICO.<br />

dai pun d~turbi <strong>mentali</strong>, noi vedremo che il malato affetto<br />

da fUscinesiogra-ûa,non completa le lettere neppure nei loro<br />

tratti caratteristici, non le pone alla <strong>di</strong>stanza. opportuna, intralcia<br />

o accaYaIIa.le righe l'una suU'altra, ecc.<br />

< Ciô premesso, i grafismi patologici <strong>di</strong>pendenti<br />

da alterato meccanismo della scrittura, che incontriamo nei<br />

pazzi, si possono ridurre ai tipi seguenti:<br />

1.° ï~o t'rr~o~rg. E ovvio che la scrittura dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

caduto in pazzia si <strong>di</strong>nerenxii da. quella dei sue stato<br />

normale: essa per lo piu <strong>di</strong>venta irregolare. Ma rirregolarita<br />

del graûsmo ha indole speciale negli esaurimenti psichici<br />

tratti<strong>di</strong>penna<strong>di</strong>sformi, lettere <strong>di</strong>suguali, aUineamento<br />

che pende verso il basso, parte finale délie parole meno chiara<br />

dell'iniziale, ece. (scrittura dei neurastenici, melancolici, ipocondriaci,<br />

isterici). Nelle forme perio<strong>di</strong>chee ciclichesi desumono<br />

le note alternative della con<strong>di</strong>zione psichica anche dagli<br />

scritti: e per identico motivo risultano tipiche le variazioni<br />

della calligrafia personale negli stati <strong>di</strong> doppia coscienza e<br />

nelle suggestioni ipnotiche (RtCHET).<br />

:?.~ ~po ~M~M


1 GRAFISMI PATOI.OGICJ. 521<br />

mm gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tremore intcnzionato; nei gra<strong>di</strong> p!u aiti tutta. la<br />

lettera Hsiuuosa., e la scrittura. appare eseguita con più debole<br />

pressioue:tutta.Yia clascuna,Iett,ern.è compicta-ta. NeUa. scrittura<br />

dei vecchi scorgiamo il prototipo <strong>di</strong> questo grafismo: ma<br />

anche negli esaurimenti post-febbrili, nella neurasteaia, nella<br />

melancolia, negli epilettici dopo l'accesso, nello stesso isterismo,<br />

la calligrafia assume sovente quest'aspetto senile. Abbiamo poi<br />

il tremito grafico nell'alcoolismo e neU' idrargirismo cronico<br />

(fig. 109), nel morbo parkinsoniano (fig. HO), nella sclerosi<br />

multipla fng. il!), e negli sta<strong>di</strong> iniziali della periencefaiite<br />

(fig. 106, p. 515). Si puô in certo clual modo <strong>di</strong>stinguere la<br />

Fig. 109. !âc-s!nute della scrittura nell'alcoolismo complicato da<br />

idrargirismo (Da H~RT).<br />

j~i malato doveva scrivere le due cifre 4 e 86].<br />

natura del tremito dall'apparenza dei tratti le oscillazioni sono<br />

6nisnme e regolar' nella scrittura. dei vecchi e dei parkinsonia.-<br />

ni, meno uni ma pur<br />

sempre regolari in quella<br />

degli alcoolisti, più grossolane<br />

per quanto regolari<br />

negli affetti da sclerosi,<br />

grossolane ed ir-<br />

regolari nei paralitici.<br />

Ma non sono <strong>di</strong>~erenze<br />

sicure, essendovi forme<br />

cliniche miste e inter-<br />

Fig. HO. Fac-simite de!!a. scr!t'ur~<br />

nella paralisi agitante incipiente (Dal mio<br />

Ambutatorio).<br />

me<strong>di</strong>e fra tutti questi stati morbosi. Notisi che negli alcoohsti.<br />

(e in certi neurastenici) la scrittura del mattino è sem-<br />

pre più tremula <strong>di</strong> quella del pomeriggio.<br />

4.° 2~)o ~


522 ESAME PSICOLOGICO.<br />

i filetti sono mal tirât,! e mal <strong>di</strong>retti, le gambe e le aste ascendenti<br />

formano dei zig-zag <strong>di</strong>sposti ad angolo acuto quasi tutti<br />

i seg'ni lunghi si mostrano eseguiti in più volte con eccessivo<br />

sforzo, e si decompongouo in tratti frâmmeutari goffamente<br />

ripresi ed attaccati; abbondauo gli scorsi <strong>di</strong> penna (~ap~M~<br />

Fig. 111 Fac-airni'edella scrittura nella sclerosimultiplao <strong>di</strong>sseminata(Da.tmio<br />

Ambuiator'o).<br />

[tl malato dovevascrivere ~'t'/)M~&


î GRAFISMl PATOLOGiCÎ*<br />

Spasmo<strong>di</strong>ca. Se lo spasmo è clonico-tonico, la scrittura pende<br />

obliquamente da sinistra a destra, e le aste spesse e torturate<br />

rival4ûbnola forte pressione esercitata con la penna per \'mcere<br />

le contrazioni involoatane dei muscoU (fig. 113) se lo<br />

spasmo é clonico, le lôttere si compongono ûi linee spezzate<br />

e <strong>di</strong> tratti a mo' <strong>di</strong> accento eseguiti con mano convulsa, ma<br />

non si tosto interrotti dallo scattar <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta e dal ritrarsi<br />

della intera mano. La mogigrafia, che altre volte ha indole<br />

paralitica puô associarsi con varie psicopatie ad es. con<br />

l'istensmo, con la pazxia del dubbio, con la melancolia, cou<br />

la paranoia ipocondriaca. Talvolta nei paralitici si vede un<br />

crampo tonico che ha molta analogia con quello degli scri-<br />

F'g. 113. Fac-simile della scrittura ne! crampodegli scrivani<br />

[mogigrafia]<strong>di</strong> tipospasticom periodo d) riposo (DalmioAmbuiatorio).<br />

vani e che aumenta ad occhi chiusi. Altra rarieta spastica<br />

é il « tartagliamento della serittura » (cfr. p. 341-X): esso<br />

consiste nel ritorno sulle stesse lettere e sillabe nell'abbreviazione<br />

<strong>di</strong> dati segni e nell' intrusione <strong>di</strong> lettere estranee<br />

lo si. scorge nei dégénérât!, imbecilli ed epilettici. ln questi<br />

ultirni puô aversi un crampo scriptorio corne équivalente degli<br />

accessi (FERÉ), ed io ne vi<strong>di</strong> esempi in alcuni jaksoniani.<br />

6.° Tt~o t~uer~o. E la cosi detta « scrittura a specchio<br />

», che decorre da destra a sinistra e in cui le lettere<br />

sonù formate al rovescio vista in uno specchio o per trasparenza,<br />

si scorge una perfetta inversione della scrittura or-<br />

<strong>di</strong>naria, salvo che ilcarattere assume nel piu dei casi il tipo<br />

rotondo bastardo. La scrittura invertita è il modo naturale <strong>di</strong><br />

scrivere con 1~ mano sinistra, che tende a muoversi in <strong>di</strong>rezione<br />

abducente al pari della destra: <strong>di</strong> guisa che, quandola.<br />

troviamo in un nostro malato, il primo sospetto sara che si<br />

tratti <strong>di</strong> un mancino (BERUx), oppure <strong>di</strong> un agratico per emiplegia<br />

destra, il quale tenta sostituire il lavorodella mano libera<br />

aquello délia impotente(BLCnwALD,DLRA~D).Perô taluni neuropatici<br />

e degenerati scrivono in senso itiYerso ~nclie con la<br />

523


524<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

destra. Il tipo grafico invertito fu osservato specialmentenell'isterismo,<br />

nella pazziamorale,in certi casi <strong>di</strong> indebolimento<br />

mentale e <strong>di</strong> epilessia, e in un buon numero <strong>di</strong> i<strong>di</strong>oti e <strong>di</strong><br />

imbecUU.Certi ragazzi con anomaliepsichiche,quandosiano<br />

sottoposti al tirocinio della scuola, si mettono quasi automaticamente<br />

a copiare per rovescio i modelli calligrafici. Fu<br />

pure osservata la scrittura a specchionegli in<strong>di</strong>viduisor<strong>di</strong> e<br />

ciechi dalla nascita o <strong>di</strong>venuti tali nella prima età (SoLT-<br />

MANN).<br />

97. Esame dei <strong>di</strong>sturbi nel meccanismo interno della<br />

fnnzione scrittura (~ Disendografie ~). Avendo stu<strong>di</strong>ato<br />

le <strong>di</strong>sfasie corne lesioni organiche o funzionali dei<br />

<strong>di</strong>versi centri del linguaggio (§ 91), l'esame semejotico<br />

<strong>delle</strong> Disendografie, che loro corrispondono perfettamente,<br />

ci apparirà più facile e spe<strong>di</strong>to. Gli elementi<br />

mnemonici, che servono al cervello per funzionare nella<br />

scrittura, sono due: uno <strong>di</strong> indole recettiva o centripeta,<br />

l' p'~a~tMe f~M~ dei ~o, ed uno <strong>di</strong> indole<br />

esecutiva o centrifuga, l'imagine C!M~


DISTURBI DEL LINGUAGGIO GRAFICO INTERNO. 525<br />

tomici ben definiti (focolaj emorragici, rammoHimenti,<br />

periencefalite, sclerosi, tumori, invasioni microbiche,<br />

neoproduzioni sifilitiche, ece.); la seconda consisterà<br />

in perturbamenti <strong>di</strong> natura indeterminata che per ora,<br />

in mancanza <strong>di</strong> meglio, <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong>namica (ischemie e<br />

iperemie d'origine neuro-vasomotoria, irritazione ed<br />

esaurimento <strong>delle</strong> cellule per alterato trofismo, ecc.). In<br />

ambo i casi la sintomatologia risulterà <strong>di</strong>versa a seconda<br />

che ia lesione sarà <strong>di</strong>ffusa o local izzata.<br />

La specificazione funzionale (e perô anche anatomica)<br />

dei centri della scrittura non esiste negli illetterati,<br />

ed ha nelle stesse persone colte gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi oltre a ciô<br />

vi sono <strong>di</strong>vergenze semiologiche che <strong>di</strong>pendono dalle varieta.<br />

in<strong>di</strong>viduali del linguaggio interno (pag. 348). Solo i malati<br />

coscienti ed intelligenti ci forniranno informaxioni introspettive<br />

nette e precise sui loro fenomeni <strong>di</strong>sendografici. In tutti<br />

gli altri casi dovremo usare proce<strong>di</strong>menti speciali <strong>di</strong> indagine<br />

clinica abbastanza complicati, e sono: 1.° Co~p/'ens~'o~g<br />

~e~~ paro~ lette (lettura) faremo leggere al malato qualche<br />

brano <strong>di</strong> un libro o giornale, e anche qualche manoscritto,<br />

che potrà con molto vantaggio essere una sua stessa<br />

lettera anteriore alla malattia; nelle persone meno colte e<br />

nei pazzi con perturbata appercezione, converrà contentarsi<br />

<strong>di</strong> corte frasi e parole, o anche <strong>di</strong> lettere isolate, ad esempio<br />

quelle della scala SNELLEx (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.° p. 317): io adopero<br />

da molto tempo con vantaggio un campionario tipografico;<br />

<strong>2.</strong>° Pa;ro~ dopo la ~M~ra.' per cerziorare la comprensione<br />

visiva dei segni faremo leggere il malato ad alta voce<br />

e terremo conto <strong>di</strong> tutte le ommissioni, gli scambi gli spostamenti<br />

e le inversioni <strong>delle</strong> linee parole, sillabe e let-<br />

tere –3.° 'S'cW~Mrauo~oM~r!'a, a occ/na~er~ e


526<br />

ESAMËPSICOLOGICO.<br />

feribile far copiare un testo stampato o manoscritto non mai<br />

visto dal malato.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere oltre, riproduco il noto schema <strong>di</strong> Licn-<br />

THEiM (fig. 114), dal quale si desuMe la esistenza <strong>di</strong> tre tipi<br />

clinici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sendografle corrispondenti ai tre délie <strong>di</strong>sfasie<br />

le pMrg, quelle <strong>di</strong> conduzione e le w.t~e (cfr. p. 355-6). Si<br />

possono riassumere, corne segue, le loro leggi psico-patologiche<br />

generali:<br />

Fig. 114. Schemadell'arco refiessodel linguaggioparlato, letto<br />

e scrute, secondoLirnTan!M.<br />

[a, A, B, M. m, cornenella fig. 105<strong>di</strong> pag. 3~5; –0, centro <strong>delle</strong><br />

imagini visive <strong>delle</strong> parole (simtoti grafici);-E, Centro<strong>delle</strong> imagini<br />

motoriedell'arto superiore destro ~scrittura)]<br />

1 Tutte le facoltà speciali concernenti la. funzione ~cr~-<br />


LE DISENDOGRAFIE AMKESTICHE. 527<br />

mauo (<strong>di</strong>scinesiografie gia esaminate), o per cecità verbale<br />

(lesione del centro corticale visivo), o per vera agrafia (lesione<br />

del centre cinestetico della scrittura, v. fig. 101, p. 35~<br />

4.° La JgMMrf:! a:~ uoM pu~ nsult.are impossibile, ol-<br />

che pel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, anche per la cccitu (assoluta,<br />

psichica o verbale), o per la afasia motrice (te.s:one del centro<br />

d'articolaxioue <strong>delle</strong> parole, rottura deUe vie <strong>di</strong>conduzione<br />

fra il centro stesso e quello <strong>delle</strong> imagini visive verbali), oppure<br />

per paralisi degli apparati fisici (<strong>di</strong>slalie e <strong>di</strong>sfonie).<br />

5. La MrtM?


5~8<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

talvolta sintomi nel lato esecutivo della scrittura,<br />

spiegare i quaii siamo indotti ad ammettere arrestoa<br />

per<strong>di</strong>ta o pervertimento della funzione psicomotrice del<br />

Jinguaggio interiore (.D?'~nx/?


ANAGNOSIA, ALESSIA E PARALESStA. 529<br />

noscritti, ma. non ne ricorda uô riconosce più il signiûcato<br />

\i ô, dunque, solo una a~a~MO~m simbolica. Non sempre<br />

perô il malato perde la facoltà <strong>di</strong> conoscere ogni sorta <strong>di</strong> segni<br />

(alessia coMtp~~ per cecita -verbale assoluta). Certuni riconoscono<br />

ancora qualche catégorie speciale <strong>di</strong> segni, ad es. i<br />

numeri, le majuscole, i soli caratteri <strong>di</strong> stampa (a. par~M~).<br />

Altri riconoscono le let-tere isolate, ma non posson più collegarle<br />

in sillabe (a. sillabica), oppure riescono a compitare cia.scuna.<br />

sillaba senza poterne poi formare le parole (a. verbale,<br />

MmRzEJEwSKi); che anzi vi sono malati incapaci <strong>di</strong> leggere<br />

sol le parole troppo lunghe, mentre leggono bene quelle brevi<br />

o la parte iniziale <strong>delle</strong> polisillabiche. Nei gra<strong>di</strong> più miti de!<br />

<strong>di</strong>sturbo si ha scambio e trasposizione dei segni compresi alla<br />

cioè non più alessia, ma pa~'


530<br />

ESAME PSICOTjOGICO.<br />

mène stentano a comprendere e commettono fréquente ~ps


CECITAPSIOMICAKEI PAZZÏ. 531<br />

b) Quando nel pazzo si mostrassero abolite le facoltà <strong>di</strong><br />

leggere, <strong>di</strong> scrivere, <strong>di</strong> copiare, <strong>di</strong> vedere e riconoscere gli<br />

oggetti, mentre fossero conservate quelle <strong>di</strong> parlare spontaneamente<br />

e <strong>di</strong> ripetere le parole u<strong>di</strong>te, avremmo la c e ci tà<br />

psi chic a compléta~ <strong>di</strong> cui naturalmente l'alessia, l'agrafia e<br />

l'anagnosia altro non sono se non manifestazioni parziali. Il<br />

malato non vede, né riconosce, nô copia i segni pel motivo<br />

che é incapace <strong>di</strong> vedere e riconoscere l'use <strong>di</strong> tutti gli oggetti.<br />

Qui il <strong>di</strong>sturbo essendo più complesso, la sede della<br />

lesione sarà anche più <strong>di</strong>ffusa, occuperà, cioé, non la sola<br />

area per le imagini visive verbali, ma tutta la larga zona ottica<br />

della corteccia. Tuttavia si descrissero casi in cui esiiteva cecità<br />

psichica per gli oggetti, ma non pei segni grafici cioé<br />

anagnosia aprassia senza cecità verbale (BERNHEiM).<br />

La completa <strong>di</strong>sanagnosia ottica per lesione a focolajo non<br />

si potrà vedere isolata se non nelle psicopatie organiche. Moiti<br />

vesanici ci mostrano una sintomatologia che accenna ad una<br />

vera cecità funzionale: sembra che non vedano ne riconoscano<br />

gli oggetti, e quin<strong>di</strong> neanco gli scritti. Si puô qui parlare <strong>di</strong><br />

una amaurosi psichica nel centro della zona corticale visiva,<br />

che corrisponde al punto <strong>di</strong> fissazione sulia m


532<br />

ESA~tE PSICOLOGICO.<br />

altre facoltà concernenti il linguaggio; vi sarebbe allora le-<br />

sione <strong>di</strong>struttiva localizzata ne! centro <strong>di</strong> OoLE-MARCË-ExKER<br />

(cfr. fig. 104). Ma in realtà l'amnesia graibmotoria assoluta<br />

ed isolata e un' eccezione, il che si comprende osservando<br />

corne si <strong>di</strong>stribuisca il ramo frontale ascendente dell' arteria<br />

silviana: or<strong>di</strong>nariamente gli ammalatioffrono il quadro della<br />

semplice paragrafia, quasi sempre accompagnata da afemia e<br />

monoparesi brachiale destra. Ad ogni modo, troveremo i fenomeni<br />

agraîici o paragrafici d' origine anatomo-patologica<br />

nelle sole cerebropsicopatie (paralisi, demenze postapoplettiche,<br />

ece.) e nelle psicosi croniche con profonda degenerazione<br />

dell'encefalo e dei suoi vasi (demenza terminale, demenza<br />

senile, epilessia antiea, occ.). Parlando <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scinesiograne<br />

vedemmo la <strong>di</strong>mcolta. <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticarne la sede, se nelle vie<br />

conduttrici o nella corteccia; ma ô presumibile che nei paralitici<br />

si <strong>di</strong>ssolva e perda da principio solo la H~MW! dei<br />

movimenti atti a scrivere, non la /br~~ dei movimenti stessi.<br />

In questo senso l'atassia della loro scrittura sarà interpretabile<br />

quale effetto <strong>di</strong> una amnesia motrice grafica, tanto è vero<br />

che a occhi c~tM~t i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni si rendono sempre più evidenti.<br />

Alcuni possono anzi copiare, ma non scrivere spontaneamente<br />

ne sotto dettatura (DÉJÉm~E).<br />

Più propn della vesanie sonoi <strong>di</strong>sturbi funzionali dei<br />

centro grafomotorio. Vi è qui tutta una série <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>, dall'assoluta<br />

incapacità dello scrivere, dovuta al non rievocarsi<br />

<strong>delle</strong> imagini cinesio<strong>di</strong>che (stati attoniti, demenza), sino ai<br />

casi in cui codesta evoca.zione riesce in modo abbastanza<br />

corretto la mercé <strong>di</strong> eccitamenti esterni (Ingiunzioni reiterate)<br />

e dopo sforzi in<strong>di</strong>cibili <strong>di</strong> attenzione (stati <strong>di</strong> ipobulia). Questo<br />

ve<strong>di</strong>amo avvenire in moite m3lancolie passive ed attonite, nelle<br />

forme miti <strong>di</strong> stupore o <strong>di</strong> demenza primitive, e in certe con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> esaurimento mentale consécutive ad accessi <strong>di</strong> mania<br />

e <strong>di</strong> epilessia, senza parlare deU'agrana autosuggestiva<br />

che si svolge sulla base dell'isterismo, specialmente nella cosi<br />

detta « neurosi traumatica ». Il malato si <strong>di</strong>spone bensï a<br />

scrivere, ma subito rivela impaccio, stento e incoor<strong>di</strong>nazione<br />

nei movimenti comincia a tracciare qualche segno, poi si<br />

arresta e ritlette, ci <strong>di</strong>chiara la sua impotenza, ritenta, ma<br />

non riesce a nulla: la sua è un'agrafia psichicaletterale. U


IPEROR.AFIEE GRA~OMAMA. t.:tiu<br />

più <strong>delle</strong> volte perô si tratta d'una semplice paragraHa o d'una<br />

agrafia verbale e sillabica, giacchè dopo ripetuti conati Io<br />

scrivente giunge a formare qualche sillaba o qualche parola.<br />

Dal fatto che questi malati non sono capaci neppur <strong>di</strong> copia:'e,<br />

mentre il <strong>di</strong>sturbo non si accresce nello scrivere a occhi<br />

chiusi è ovvio che si tratta <strong>di</strong> inibizioni intracentrali.<br />

Comunemente queste forme <strong>di</strong> agrafia psichica si associano<br />

col mutismo vesanico (


534<br />

ESAMErsiCOLOGICO.<br />

avvenga specialmente nel tipo visuate de! linguaggio interno<br />

(es. storici il }~a~ techel p~args <strong>di</strong> Baldassa.re, l'tM ~oc si-<br />

~~o vinces e la crocë <strong>di</strong> Costantinu [se non furono simulate !j,<br />

la N~~a <strong>di</strong> Napoleone I, ecc.).<br />

B) Di grau lunga più importante è l'iperergasia, del 1<br />

centro psicomotorio della scrittura. Anche qui,<br />

corne pel centro analogo della loquela, troviamo una série<br />

graduata <strong>di</strong> fenomeni Alcuni pazzi hanno una rappresentazione<br />

si intensa <strong>delle</strong> imagini muscolari grafiche, che ci <strong>di</strong>cono<br />

<strong>di</strong> pensare le parole come se le scrivessero (illusione<br />

!'M~rMao a~MC


DISGRAMMATOGRAFIE E DISLOGIE QRAFICHE. 535<br />

«intuitivio « psicografi hanno coscienzadell'impuiso(sono indotti a ~crn?credo!p:r


536<br />

ESAMEPSICOLOGMO.<br />

Il valore semejotico degli scritti dei pazzifu<br />

<strong>di</strong>mostrato da molti autori, dopo un paziente confronte con<br />

quelli dei sani e dopo un'accuratissima analisi dei caratteri<br />

che presentano nelle singolo <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> (Cfr. MApcÈ,<br />

BlUERRE D B., TARDIEU,RAGGI, GpASHEY,LANZtT,SiMO~,<br />

Em.ENMEYER,LoMBROSO,BERCKUA~ SAVAGE,PiPER, MAT-<br />

THtEr, SOLL:E3,SÈGLAS,SCHOLZ,BEZOLD,KtRCHHOFF,G.C.<br />

FERRARi). Per la completa trattazione deU'argomento amerei<br />

anch'io inscrire esempi, ma la econom~a del -M~MMa~orma:<br />

me lo vida, e solo in fine del <strong>Vol</strong>ume dacô qnalch3 brève<br />

s;)g'gio <strong>di</strong> letteratura p~xzesca: qui mi limiterô ad esporre<br />

alcuue norme generali <strong>di</strong> esame e le prindpali caratteristiche<br />

della <strong>di</strong>~Iogia grafica (Rinvio specialm. alla bella monogr. <strong>di</strong><br />

A. R.AGGI,Gli seritti dct pc~st,


APPRMZAMENTOCLMiCO DEGLI SCRYTTY. 537<br />

t'alienato non ci <strong>di</strong>svelasempre alterazioni délia, stessa intensité<br />

e natura. Certe varieta <strong>di</strong> incoerenza sono più evidenti<br />

nei <strong>di</strong>scorsi che non negli scritti; altre volte invece il <strong>di</strong>sordme<br />

<strong>di</strong> associazione, massime negli stati iniziali e parziali<br />

(il dcmenza, si esplica solo nello scrivere (MARGE).Quest'u~<br />

timo fatto puô <strong>di</strong>pendere dal modo tenuto dall'alienista nelt'e~aminare<br />

la parola a.rdcola.ta. e la scritta: quando gli si<br />

psn'!a,, il pazzo è guidato nel rispondere dalle nostre domande,<br />

mentre quando scrive è lasciato al lavoro spontaneo della<br />

su~ ideazione. la ogni. modo, è la capacita <strong>di</strong> attenzione che<br />

c;'ea i maggiori. <strong>di</strong>rarî fra l' alienato che <strong>di</strong>scorre e quelle<br />

che scrive, perchè geuera.lmente le idée si svolgono con maggiore<br />

lentezza durante la scrittura, e la mente, che le vede<br />

cspresse davanti a se in traccia stabile, puô meglio an'errarne<br />

i legami e regolarne la successione. Cosï da in<strong>di</strong>vidui notonamente<br />

pazzi, o esaltati o depressi o in preda. al piu<br />

profondodelirio si possono ottenere sci itti assennatissimi<br />

senxa alcuna esterionta od espressione morbosa. Altre volte<br />

it <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, che ci era accortamente <strong>di</strong>ssimulato, si<br />

n\ela invece ad un tratto in qualche espressione particolare<br />

iritercalata nella scnttura, in qualche minuxia <strong>di</strong> compilazione,<br />

in un tenuissimo segno, ad es. nella sola nrma <strong>di</strong> una<br />

lettera (EsQC!ROL e LEGRA~DUL'SAt'i.LE ne riferiscono casi<br />

tipici). Not~.amo, per ultimo, la <strong>di</strong>versità che gli scritti dei<br />

pazzi possono presentarci nel tempo, ora alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

pjche ore, ora alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche setiimana e mese<br />

(forme remittenti, perio<strong>di</strong>che e cicliche, psicosi isteriche ed<br />

epilettiche, stati <strong>di</strong> torpore mentale consecntivi ad episodt<br />

maniaci, ad accessi congestixî, ecc.).<br />

RifAcciamocl alla série <strong>di</strong> osservazioni, che già <strong>di</strong>-<br />

cemmo n~cessane per completare i'csame obbiettivo<br />

degli scritti <strong>di</strong> un pazzo (v.p.51C-?),edavremo<br />

campo <strong>di</strong> desumerne una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fatti morbosi.<br />

L~ Il numero e la lunghezzadegU scritti sono<br />

generalmente in rapporte al!â maggiore o minore sovrabbondanza<br />

<strong>delle</strong> idee, alla più o meno facile i ievc-<br />

cazione <strong>delle</strong> imagini, allo stato <strong>di</strong> euforia <strong>di</strong> pessimi-


538<br />

ESAME PSMOLOG1CO.<br />

smo o <strong>di</strong> anedonia, alla vivacità o torpi<strong>di</strong>tà degli af-<br />

fetti, al concetto della propria personahtà.<br />

la paragone dei sani si puô <strong>di</strong>re che i pazzi scrivano<br />

molto, forse troppo anzi ve n' ha che scrivono assai più ab<br />

bondantemente <strong>di</strong> quanto parHno pertanto le <strong>di</strong>verse psicopatie<br />

si <strong>di</strong>stinguono fra loro anche per questo riguardo.<br />

Lo ~c~)grg copioso, ~e~~ot~ e ~ro~~o caratterizza i<br />

mattoi<strong>di</strong> o degenerati eccentrici ed utopisti (i quali si sca<br />

pricciano ne! far gemere i torchi ~), i querelanti, i paranoici,<br />

e soprattutto i deliranti perseguitati e pr etesi riformatori.<br />

Quando un pazzo ci viene davanti con un yolnminoso<br />

iuvolto <strong>di</strong> carte manpscritte gelosamente custo<strong>di</strong>i.e, o ci spe<strong>di</strong>sce<br />

lettere su lettere e reclami e promemorie, dove si i ipetono<br />

con fasti<strong>di</strong>osa esuberanza le stesse cose, non è <strong>di</strong>fficile<br />

la <strong>di</strong>agnosi. Scrivono pur molto gli Ipomaaiaci, massime<br />

i perio<strong>di</strong>ci « ragionanti gli ipocondriaci, le isteriche sem-<br />

pt'e malcontente ) i pazzi morali. Di certi deliranti oonici,<br />

dementi ed imbecilli si puô a~ermare che \'ivano per iscrivere<br />

silenziosamente e fatuamente tutto il giorno (~ra/brrëa),<br />

corne se la esuberanza <strong>di</strong> quantità potesse supplh'e alla miseria<br />

e inutilité <strong>delle</strong> idee lo conservo nella mia collezione parte <strong>di</strong><br />

un manoscritto <strong>di</strong> paranoico con delirio persecutorio-superbo<br />

pesa 7 chilogr. e annovera 36,000 pagine! All'opposto Io<br />

~cr!'uerej9oc~, breve e coMc~o è caratteristico dei melancolici,<br />

salvo quelli con speciali delirî <strong>di</strong> scrupolo o <strong>di</strong> misticismo:<br />

gli in<strong>di</strong>vidui affetti da pazzia del dubbio mostrano anche in<br />

questo atto la loro irresolutezza continua, mentre il non scrivere<br />

mai è effetto ora dello stato angoscioso e della dlifidenza<br />

(mélancolie allucinatorie, delirii <strong>di</strong> persecuzione), ora dell'abulia<br />

e dell'inerzia mentale (forme stupide, demenze apatiche<br />

ed organiche, i<strong>di</strong>otismo grave), ed ora del profondo turbamento<br />

della coscienza (mania con furore).<br />

<strong>2.</strong>~ Il materiale e l'aspetto degli scritti ci<br />

rappresentano l'or<strong>di</strong>ne o il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del contegno, gli<br />

sforzi o le deËcienze dell'attenzione, il rispetto o la tra-<br />

scuracza <strong>delle</strong> convenienze sociali, la persistenza <strong>di</strong> certe<br />

idee, il pregio attribuito dal pazzo alle sue opere grafiche.


CAHATTERIESTRINSECIDEGLI SCRItTI. 539<br />

Qui l'alienista si giovera pel <strong>di</strong>agnostico psicopatologico<br />

<strong>di</strong> tutte le particolarità appariscenti che già gli valsero per<br />

le <strong>di</strong>scinesiografie (v. p. 517-23). Occorre, dunque, osservare:<br />

a) Il materiale su cui è tra.cciato io scritto. A molti<br />

pazzi lo scrivere sulla. carta non basta o non è permesso,<br />

ed allora essi si sbizzarriscono a coprire <strong>di</strong> caratteri e grafiti<br />

i libri e giornali che leggono, gli oggetti <strong>di</strong> uso personaie, gli<br />

abiti, le pareti della camera, ecc. (


540<br />

ËSA~E p~iëotoaMO.<br />

pero, regalandone a chiunque per contrario il melancolico,<br />

con delirio <strong>di</strong> incolpazione a, base mistica, è resUo a conse-<br />

guarci le brevi, ma spesso espressivo sue lettere. Ancor più<br />

gelosi dei loro elucubrati sono certi imbecilli e dementi grafomani,<br />

che li tengono in seno, se ne empiono le tasche, li<br />

rinvoltano nel fazzoletto, li rivestono <strong>di</strong> una coperta <strong>di</strong> st.oira,<br />

e stazzonandoli con l' attrito finiscono con renderli un am-<br />

masso informe <strong>di</strong> quaderni sbuzzati e <strong>di</strong> pu<strong>di</strong>cie cartaccie<br />

Più <strong>di</strong> tutti geloso se ne addunostra il paranoico questi conserva<br />

e nasconde st,u<strong>di</strong>osamente i suoi autografi preziosi, li<br />

porta immancabilmente con sè perché non glieli rubino, e non<br />

li consegna senza <strong>di</strong>ffidenza anche quaado contengano elucubrazioni<br />

cha potrobbero (naturalmente secondo il suo delirio)<br />

« da)* ~~r!


EPISTOLARÏO DEI PAZZI. 541<br />

simili é proprio de! maniaco, il chiederne in quantità strabocchevole<br />

lo à de! paralitico, il voler oggetti <strong>di</strong> lusso in<strong>di</strong>ca<br />

la vanità del paranoico e l'istinto <strong>di</strong> seduzione dell'eroto-<br />

rnane, ecc. Quando la lettera è senza scopo o versa su oggetti<br />

<strong>di</strong>sparati e fatui, ci prova indebolimento mentale: che anzi<br />

i paralitici e i dementi <strong>di</strong>menticano spesso lo scopo per cui<br />

uresero la penna e <strong>di</strong>vagano in non-sensi incomprensibili.<br />

L'epistolario dei pazzi è quasi sempre un tessuto <strong>di</strong> verità e<br />

<strong>di</strong> errori, con le tipiche locuzioni che caratterizzano ciascun<br />

delirio vi si ritrovano l'autorimprovero e la <strong>di</strong>sperazione del<br />

melancolico, il pes~imismo dell' ipocondr iaco, la eufûria del<br />

maniaco, l'amarezza e la superbia del paranoico, la gran<strong>di</strong>osita<br />

grottesca del paralitico, il malc.ontento dell'isterica, la<br />

greve tristezza deU'epilettico, la scema vanità del degenerato,<br />

lo spirito caustico e ribelle del pazzo morale, la sotugliezza<br />

del querulante, ecc. senza parlare <strong>delle</strong> formule stereotipe<br />

in cui si rivelano le alluciuaxioni e le idee fisse (cfr. § 93).<br />

Dalle lettere si tirano deduzioni pel prognostico, poiche vi si<br />

scorgono evidenti il sistemarsi progressivo degli stati morbosi<br />

<strong>di</strong> credenza o il ritorno della ragione.<br />

Rispetto all'esecuzione materiale del carteggio, si osservino<br />

o'. la ~Ma;M


542<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

aggiunta allusiva che prova o la querimonia del melancolico<br />

(es. ~e~d: morte) o la vana minaccia. de! paranoico<br />

(es. 0~tde~~Me!o), o la fatuita del demente (es. 0~ 7 ant.<br />

con un buon c~~? e latte nella pa:Mc:


PRODOTTtLETTERAR1DEI PAZZI. 543<br />

le sue illusioni ed allucinazioni. Patognomonica ê l'insistenza<br />

con cui il perseguitato, il paraooioide, il querulante, il pazzo<br />

morale asse<strong>di</strong>ano tutte le autonta, Sindaco, Questore, Pre-<br />

fetto, Magistrat!, Tribunali, Parlamento, Ministri e Re: questo<br />

sol') fatto, anche esclusa ogni ultra parvenza <strong>di</strong> illogicità<br />

e debolezza intellettuale, basta alla <strong>di</strong>agnosi.<br />

c) 1 Mï


544<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

capacità mentale, abitu<strong>di</strong>ne allo serivere) <strong>di</strong>stinzione non<br />

sempre ricordata da chi trattô i rapporti fra il genio, il talento<br />

e la pazzia ',cfr. p. 62).<br />

e) Ipd!e~ Questo genere <strong>di</strong> scritti,cosi genialmente<br />

illustr ato dal LoMBROSo,è proprio dei pazzi reclusi nel Manicomio<br />

(paranoici, epHettici), e dei criminali ritenuti nelle<br />

Carceri Yisi mostra esagerata la tendenza <strong>delle</strong> persone valgari<br />

a scHvere il proprio nome, parole e figure oscene, invettive,<br />

motti satirici e politici sui mûri dei luoghi pubblici,<br />

sui libri presi in lettura, sui tavolidei caffè, ecc. eu è forma<br />

grafica sussi<strong>di</strong>aria del tatuaggio (cfr. a pag. 186, <strong>Vol</strong> II).<br />

f) 1~~MMM~. Lo stu<strong>di</strong>o dei testameuti olografi lasciati<br />

dai mattoi<strong>di</strong>, dai parauoici, dai degenerati pseudo-altruisti<br />

a-ntropouli e zoofili, dai suici<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> queUi più importanti ancora<br />

scritti dai paralitici, dagli afasici, dai dementi emiplegici,<br />

spetta alla Me<strong>di</strong>cina legale (cfr. LEGRANDDU SAL'LLE,<br />

MASCHH.A., Ftuppi.).Puô pertantoall'alienista presentarsi<br />

l'occasione <strong>di</strong> esaminarli per la <strong>di</strong>agnosi della malattia nell'<br />

in<strong>di</strong>viduo ancor vivente, ad es. in certi casi <strong>di</strong> psicosi paralitica,<br />

o <strong>di</strong> malincolia, o <strong>di</strong> ossessione tafefobiaca.<br />

g) Lepî~6~c~~to?it. -Qui si comprendono.iQ primissimo<br />

luogo, i prodotti delPesuberanteattivita mattoidesca: monografie<br />

<strong>di</strong> pseudo-scieuxiati, scoperte <strong>di</strong> geuî iucompresi, progetti<br />

<strong>di</strong> folli utopisti, profezie <strong>di</strong> visionarî e allucinati mistici,<br />

elucubrazioni <strong>di</strong> ïiiosofash'i e teosofi, compHazioai in<strong>di</strong>geste <strong>di</strong><br />

falsi eru<strong>di</strong>ti, reclami auto-apologetici <strong>di</strong> prêtes! inventori, ecc.<br />

Questi « mattoi<strong>di</strong> » (LoMBROSo) sono in realtà degenerati più<br />

o meno imbecilli, o ere<strong>di</strong>tari paranoioi<strong>di</strong> con delirio orgoglioso<br />

sbia<strong>di</strong>to e larvato, o paranoici veri in ev oluzione del delirio,<br />

talvolta epilettici, pazzi morali e criminaloi<strong>di</strong>. La loro produzione<br />

ô inconcludente, varia, imgombrante, d'ogni testo e<br />

volume, e cresce sotto i nostri occhi vertiginosamente per l'agevolezza<br />

sempre maggiore dello stampare. 1 suoi caratteri<br />

precipui possono riassumersi cosi: x. argomenti astrusi e<br />

metalogici, spesso esposti in forma neologistica (es. 2~!co-<br />

~'


UBBUCAZIONI PAZZESCHE. 545<br />

)':a~~J~t0~6 d~/r~r


546<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

memoria, il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> attenzione, H predomiaio <strong>di</strong> concetti<br />

deliranti concernenti la personalità, le impulsioni,<br />

imprimono note particolari alla ortografia, alla grammatica,<br />

alla sintassi ed al fraseggiare degli alienati.<br />

Tutte le moda-lita morbose della <strong>di</strong>zione, le <strong>di</strong>sfrasie che<br />

stu<strong>di</strong>ammo nella loque!a (§ 92), sembrano ingigantirsi nella<br />

scrittura. Qui troviamo ancor più evidenti l'a.llogra6a, le parafrasie,<br />

gli automatismi verbali, i <strong>di</strong>sgrammatismi e gli asintattismi<br />

già segnalati, e che ora sarebbe inutile ridescrivere<br />

<strong>di</strong> piu, l'aggravante <strong>delle</strong> scorrettexze ortografiche che sono<br />

sempre più copiose, varie e appariscenti <strong>delle</strong> ortopneiche<br />

(cfr. RAGGt). L'assenz&. più o meno compléta della ortograna<br />

caratterizza le freuastenie (imbecillita.), mentre la sua <strong>di</strong>men-<br />

ticanza parziale è in<strong>di</strong>zio <strong>delle</strong> <strong>di</strong>smnesie acquisite (demenza,<br />

paralisi generale). In genere la mente del pazzo tende a semplificare<br />

le regole formali dalla scrittura; cosï il copiare frasi<br />

incomplète, l'ommettere qualche membro délia frase, il ripetere<br />

inutilmente lettere e sillabe, il non finir le parole, sono<br />

altrettanti sintomi che in<strong>di</strong>cano il progressivo decadere della<br />

memoria e rinnacchirsi deU'intelletto: vanno, infatti, aggravandosi<br />

nella paralisi generale coi progressi dal morbo. Ma codeste<br />

alterazioni deno scrivere si vedono pure in aUri stati che<br />

non sono <strong>di</strong> demenxa; ad esempio, nel maniaco cui l'ideorrea<br />

vieta <strong>di</strong> badare al formalismo dello sti!e, nel melanconico che<br />

è scorretto nello scrivere perchè angustiato dalle sue paure<br />

e <strong>di</strong>stratto dalle sue aUucinazioni, nel paranoico che si affretta,<br />

trascurando ortografia e grammatica, a ideizzare sulla carta<br />

le sue percezioni e rappresentazioni confuse (cfr. FERRARi,<br />

« Riv. sper. Fren. '93), Non sarà <strong>di</strong>fficile sceverare la vera<br />

causa délia, <strong>di</strong>sgrammatograna, tenendo conto <strong>delle</strong> altre particolarita<br />

materiali ed intrinseche dello scritto.<br />

Certe particolarità <strong>di</strong> compilazione si potrebbere considerare<br />

ad<strong>di</strong>rittura patognomoniche degli scritti pazzeschi. Cosi<br />

l'assenza <strong>di</strong> coniugazioni, i verbi all'infinito, il fraseggiar scucito<br />

e puerile, <strong>di</strong>mostrano poverta. congenita o miseria acquisita<br />

<strong>di</strong> ideazione (imbecillità, ignoranza del delirante grafomane,<br />

demenza). Il fraseggiar pleonastico l' aggettivazione<br />

sovrabbondante, il lungo e iutricato periodare caratterizzano


SINTASS1 E LOGICA DEGU.SCRIFT~ 547<br />

invece il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne opposto <strong>di</strong> associa~ione (mania, esaltamento<br />

paranoico). Compaiono pure negli scritti le assonanze foniche<br />

<strong>delle</strong> parole, le sostituzioni <strong>di</strong> pronomi o <strong>di</strong> perifrasi alla persona<br />

prima, le frasi intercalari estranee all'argomento, le agglutinaxioni<br />

pol~sintetiche, e tutte le altre consumH forme<br />

errate e bizzarre <strong>di</strong> locuzioneche trovammo nel <strong>di</strong>scorso dei<br />

pax/.i. Stgniûcantisstmo ô il ripeter&i <strong>di</strong> date frasi, tanto nella<br />

melaucolia (es. Cosi non ua non va non va 6 e non va bene<br />

e non va bene e non va bene e non va bene, ecc.), quanto<br />

nella par anoia ambiziosa (es. 0 ~t'Mx


548<br />

ESAMEPSÏCOÏ,OG!CO.<br />

j6. Altri Bcritti invece sono assolutamente alogici, perché vi<br />

manca ogni traccia <strong>di</strong> concetto ~inito: sono accozzaglie<br />

<strong>di</strong> parole mozze, <strong>di</strong> frasi imperfette, <strong>di</strong> segni alfabetici so'<br />

vrapposti e buttati giù alla rinfusa, oppure constano <strong>di</strong> successioni<br />

monotone <strong>delle</strong> stesse parole scritteinnla,senza senso.<br />

Ci sara facile vedere nelle apparenze puerili dei caratteri il<br />

prodotto <strong>di</strong> i<strong>di</strong>oti ed imbecilli, o nelle vestigia d' una calligrafia<br />

normale quello <strong>di</strong> dementi, <strong>di</strong> maniaci agitati, <strong>di</strong> paralitici<br />

(Es. ecco quattro righe copiate da uno scritto <strong>di</strong> de-<br />

mente semi-illetterato e grafomane: 213 <strong>delle</strong> M~rg~~tt alle<br />

OC~)'~


METALOGHCA DEI PAZZI PAR.ALUCIDI. 5i9<br />

gliezza serrata, quasi inesorabile <strong>di</strong> logica spesso ci meravigliano<br />

l'acutezza dei giu<strong>di</strong>z~ l' arguzia <strong>delle</strong> osservaziom,<br />

la rapi<strong>di</strong>tà dei raffronti, la finezza della critica, la dovizia<br />

e la precisione dei ricor<strong>di</strong>, la commozione eloquente dellu<br />

stile. Taie ô il sillogizzare dei « paraluci<strong>di</strong> », dei pazzi mo-<br />

ra!i, eccentrici e quet-u!anti, <strong>di</strong> mulU perseguitati e megalotnani<br />

con delirio sbia<strong>di</strong>to o latente, <strong>di</strong> non pochi melancotici<br />

« ragiouauti e <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> degenerati e neurastenici<br />

impulsivi. Che se l'e<strong>di</strong>ficio appare armonico e se il<br />

t'atso st nasconde spesso sotto un sembiante <strong>di</strong> vero (talvolta<br />

per finzione volontaria), un'attenta analisi errneneutica ce<br />

ne mettera a nudo la ft'a~ilità e l'ert'ore. Leggendo con un<br />

po' d' acume <strong>di</strong>agnostico tra le righe, si sccprira tutto il<br />

uaralogismo pazzesco, con la sua verità relativa, le sue premesse<br />

erronee, i suoi sofismi, i raziocini: manchevoli, gli entimemi,<br />

le inconseguenxe, i rawicinamenti forxa.ti, le credenze<br />

basate su fenomeni allucinatort, le fantasticherie. In<br />

cprticasilaverbositasurrogalagrettexxa dei concetti: <strong>di</strong>vagazioni<br />

interminabili, idee accessorie ingombranti, frasi souore<br />

ma \'uote, mancanza <strong>di</strong> gusto letterario, conclusioni af-<br />

frettate, allegoriaggini che oscurano il pensiero e si avviluppano<br />

in una matassa inestricabile <strong>di</strong> parole. A un <strong>di</strong>presso si<br />

présenta cosi anche la pseudo-letteratura e la pseudo-scienza<br />

dm mattoi<strong>di</strong>, cite cangiando forma o apparenza estrinseca a<br />

quanto <strong>di</strong>cono hanno la ferma credenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>r cose nueve<br />

nella sostanza.<br />

b) Per rispetto al contenuto ideativo, vedemmo a<br />

lungo in che consista c corne si estrinsechi l'i<strong>di</strong>oglossia vesanica<br />

(pag. 412 e seg.). Nulla manca nel linguaggio scritto<br />

degli alienati <strong>di</strong> ciô che trovammo nel parlato prevalenza<br />

de! tema delirante, espressioni particolari a ciascun delirio,<br />

i'estringimenti dell' ideazione in sintesi parziali impulsion!<br />

del pensiero manifests.te con intercalari e frasi embcliche,<br />

propensions al metaforismo e al simbolismo abbondanza <strong>di</strong><br />

sentenze e <strong>di</strong> tratti satirici, allusioni e sottintesi spesso inin-<br />

telligibili, formule mistiche e cabalistiche, infine parole deturpate<br />

nella loro morfologia e semasiologia, cioè neologismi attivi<br />

(p. 463 e seg.). Tencndo conto dei degenerati e dei pa-<br />

ranoioi<strong>di</strong>, il cui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne intetiettunle si esplica specialmente


550<br />

ËSAMËPSÎCOLOGÎCO.<br />

nella grafomania, si puô <strong>di</strong>re che il neologizzareappaja pm<br />

copioso e vario e barocco neUa parola scritta in raffronto<br />

della articolata (es. neologismi<strong>di</strong> pseudo-inventon: il terremmometroacopto,<br />

la cafungaja e i microfitozoioscUIanti,<br />

la fecola nervina azzurra, la vaccinazione <strong>di</strong>namica m<br />

terna, il barascafo. neologismi<strong>di</strong> pseudo-mosoH: la<br />

Uma:titicazione,la Teofoto!ogia,l'Utu-trison«, ecc.).<br />

6.~ Il valore espressivo deisegniè spesso osagerato<br />

od alterato dal pazzo, sia perchè egli trovi insufliciente<br />

ia scrittura normale per bene esprimere le<br />

proprie idee, sia perchè nel <strong>di</strong>ssolversi della personalità<br />

arrivi a in<strong>di</strong>vidualizzare la forma grafica in rapporto<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione morbosa'del suo pens:ero.<br />

Ommettiamo le mo<strong>di</strong>ficazioni involontarie del grafismo che<br />

<strong>di</strong>pendono dai <strong>di</strong>sturbi generali délia, coscienza, poichè ne<br />

parlammo incidentalmente altrove, e fermiamoci sulle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

volontarie e riflettute. Ne troveremo <strong>di</strong> varie sorta.<br />

x. lu prima i paragrafismi <strong>di</strong> p~M~Mr~, ad es. esuberanza<br />

<strong>di</strong> punt;! esclamativi e <strong>di</strong> lineette, file <strong>di</strong> puntini, linee<br />

intere composte <strong>di</strong> interrogativi, ecc. Ne trarremocriterîper<br />

<strong>di</strong>agnosticare la emotività e gli affetti morbosi dei melanconici,<br />

le allusioni e i sarcasmi del perseguitato mégalomane, i<br />

dubbî angosciosi del degeneratoossesso, e via via. ,3. Ven-<br />

gono poi i p~r~ra/t~Mî ~r~~t, le parole e frasi sottoliueate<br />

o scritte in caratteri <strong>di</strong>stinti, più gran<strong>di</strong>, a mo~<strong>di</strong><br />

stampatello, o con inchiostro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse colore: esse ci denotano<br />

le espressioni speciali su cui il pazzo Tuoi richiamare<br />

l'attenzione, le idée dominanti, i delirî. y. Seguono i ~ïr~ra~Mt<br />

~«6r


NEOGRAFISMOE IDEOGRAFISMO. 5511<br />

segni, la loro riduzione a tratti cuneiibrtni, a gerogliûci, ad<br />

arabeschi, l'introduzione <strong>di</strong> lettere d' alfabeti antichi o<br />

straaien, e la stessa scrittura volontariamente arrovesciata<br />

o a specchio (fig. 115). Il neograusmo puô <strong>di</strong>pendere da un<br />

Fig. 115. Fac-similedella scr'ttnra.d! un paranoico perseguitato<br />

e megatomane in ista<strong>di</strong>o <strong>di</strong> demenza(Dat Manicomio<strong>di</strong> Roma;.<br />

tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimulazione, da un automatico <strong>di</strong>solversi della<br />

scrittura nell' indebolimento psichico, da un delirio inventorio,<br />

ecc. s. Finatmente,dobbiamo attribun'e il massimo valore<br />

<strong>di</strong>agnostico a tutte le varieta de! îdëo~'ra:K?, quali<br />

sarebbero figure geometriche, croci, stelle, triangoli cu'coli<br />

<strong>di</strong> punti e simili, intercalati nel testo, messi a capo o a pie<br />

<strong>di</strong> pagina, oppur <strong>di</strong>segnati ~ieino aila firma. Altri scritti più<br />

itnaginosi sono abbeUiti da illustrazioni fatte a penna, a lapis<br />

o a colori, e ranigurant.i ora oggetti emblematici (es. ~o~~g<br />

Heg!i scritti dei melancolici, ~t! e pugnali m quelli dei<br />

paranoici per.:eguitat,i .), ora animali simbolici (es. Ja co-<br />

~~n ,Spit ito Santo] negli scritti dei mistici e paranoici religiosi<br />

allucinati ), ora personaggi bizzarramente vestiti ed<br />

atteggiati (es.


552<br />

che manchino quasi<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

del tutto nelle vesanie acute e nelle<br />

cerebropsicopatin, che pur sono le più importanti sotto<br />

l'aspetto pratico, mentre la tendenza ad esprimere il<br />

proprio pensiero me<strong>di</strong>ante rafngurazioni e imagini, l'i-<br />

conologismo, contrad<strong>di</strong>stingue certe parafrenie (mat-<br />

toi<strong>di</strong>, imbecilli), i delirii sistematizzati (secondarî e pa-<br />

ranoici) e gli indebolimenti parziali psichici (dementi).<br />

Ond'ô che l'arte si esercita piuttosto dai pazzi ricove-<br />

rati nei Manicomî e salvo casi rarissim! non porge<br />

criten <strong>di</strong>agnostici al me<strong>di</strong>co cho esamini i malati <strong>di</strong><br />

mente nella vita libera o in famiglia. Non pertanto, puô<br />

avvenire che anche da questa categoria particolare <strong>di</strong><br />

prove materiali si tragga lume per scoprire un <strong>di</strong>sturbo<br />

aïfettivo e intellettivo <strong>di</strong>ssimulato o incipiente, per me-<br />

glio definire i'indo!e e la sistemazione progressiva d'un<br />

delirio, segnatamente metabolico, e in ultimo per determinare<br />

il grado <strong>di</strong> capacità mentale negli arresti e ri"<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo.<br />

1 rapporti fra arte e pazzia andrebbero conside-<br />

rati sotto più a.spett.1: 1.° lerappresentazioni arUstichedegli<br />

stati neuro- e psicopatici con riguardo speciale alla storia<br />

deLParte e della me<strong>di</strong>cina (cfr. RiCHER, CHARCOT-RiCHER,<br />

REG~Apn ) <strong>2.</strong>° l'aiEaità più o meno reale del genio e del<br />

talento in arte con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nevrosi e psicosi (cfr. Mo-<br />

REAUDE TOURSsen., LOMBROSO,RADESTOCK,GuYAU, ÀR-<br />

RÈAT. ) 3.° la degenerazione dell'arte sotto l'influenza <strong>di</strong><br />

ingegni traviati da un eccessivo neofilismo o perturbati nelle<br />

basi organiche della personaUt.a (cfr. MAX NopDAu.);<br />

4.° da ultimo, le elucubrazioni artistiche negli stati patologici<br />

della mente sotto il riguardo <strong>di</strong>agnostico (cfr. TARDiEU,Si-<br />

MON,MORSELLI,Dossi, NOYES,SÈGLAS.).<br />

Nella teoria <strong>delle</strong> arti se ne <strong>di</strong>stinguono due gruppi: le<br />

r~~n'c/K?, che lo ScHELUNG<strong>di</strong>ceva « parlanti », e sono la musica,<br />

la danza e la poesia; e le plastiche o « figurative » cioè<br />

l'architettura la scultur a e la pittura. Guardando al loro<br />

svUupjjO etnico e storico, troviamo che le ritmiche precedettero<br />

le plastiche, e che <strong>di</strong> queste l' ultima a svolgersi fu la


1/ARTE Ï)EÏ PAZZt. 5&3<br />

pleura, per gustare la quale occorre un più elovato potere<br />

<strong>di</strong> immaginazione (HEGEL). Infatti, il ritmo fonico ed il minuco<br />

appartengono alla piii elementare e naturale forma, <strong>di</strong><br />

espressione, alla voce ed al geste, e quiu<strong>di</strong> furono più spontauei<br />

ed universali (cfr. § 74, 87, 92, 93, 97). Le altre arti<br />

nspondono a bisogni intellettuali ed estetici più evoluti, l'iacisione<br />

ed il <strong>di</strong>segno a quelle <strong>di</strong> ornarsi la persona e abbellire<br />

gli oggetti d'uso comuno, l'architettura a quello <strong>di</strong> ben<br />

riparare i morti e gli idoti, la scultura a rappresentare le<br />

cosee le persone neile tre <strong>di</strong>mcnsioDi spaziali <strong>di</strong> forma, la pittura<br />

a riprodurre le imagiui <strong>di</strong> colore in semplice superficie ô<br />

sanza profou<strong>di</strong>ta. Notiamo ancora che la riprodurione dei<br />

gran<strong>di</strong> spettacoli naturali, il ~gM~to, si svolse assai più tar<strong>di</strong><br />

dt quella della figura umana, in cui si impersonava sirnbolicamente<br />

la antropomot'Hca Divinità e la figura stessa fu dapprima<br />

riprodotta nella rigida immobilit.à. del riposo, quin<strong>di</strong><br />

nelte azioni violente ed eccessive, solo in ultime nell'espressione<br />

dei sentimenti dulci e delicati. Queste fasi stot'iche ci<br />

sono compen<strong>di</strong>ate tuttora dallo sviluppo <strong>delle</strong> attitu<strong>di</strong>ni artistiche<br />

nel fanciullo (B. PEREx).<br />

Dalla filogenesi ed ontogenesi dell' arte e dei sentimenti<br />

estetici vengono spiegati molti fenomeni psicopatolo~ici<br />

1.°la tendenza istintiva del frenastenico ai movimenti caden-<br />

xati ed ai ritmi vocali monotoni (~e


554<br />

ESAMEPSIOOLOGICO.<br />

infantUi <strong>di</strong> ciascun'a.rte ~ad es. monotonie del ritmo e del <strong>di</strong>-<br />

segno, iu<strong>di</strong>~renza emotiva pel paesaggio, porertà. <strong>di</strong> espressione<br />

nelle figure, ecc.), negli stati <strong>di</strong> degenerazione e <strong>di</strong> dtasph'imento<br />

della personalità, nei dolirî sistematici secoadarî,<br />

nelle demenze, ecc.: 6.~ ioûne, la pre<strong>di</strong>lezione dei deliranti<br />

per un iperbolico simbolismo <strong>di</strong> ra~guraxione, sia perché<br />

le loro sintesi ideative si foggiano su analogie apparenti <strong>di</strong><br />

forma, sia perché la loro mente concepisce relazioni bizxarre<br />

e scorrette fra gli stati deU'io e fra gU oggetti esterni.<br />

1 prodotti artistici dei pseudogenî mattoi<strong>di</strong>, dei<br />

degenerati con parestesia o <strong>di</strong>sestesia del senso etico-<br />

estetico, e degli alienati che vogliono ra~Rgurare plasticamente<br />

i loro concetti morbosi, si contrad<strong>di</strong>stinguono:<br />

1.~ pel carattere involutivo e <strong>di</strong>ssolutivo deIFinsieme<br />

dell' opera d'arte (atavismo e in<strong>di</strong>vidualismo) <strong>2.</strong>° pel<br />

predominio esagerato del contenuto concettuale sulla<br />

semplice sod<strong>di</strong>sfazione del sentimento estetico (simboli-<br />

pmo, ideografismo).<br />

a) Manca. per lo più nell'arte pazzesca ogni corrispondenza<br />

ft'a il pensiero espresso dall' in<strong>di</strong>viduo sotto forma<br />

più o meno estetica e l'atti~u<strong>di</strong>oe emotiva della coMettività,<br />

ossia è arte in<strong>di</strong>vidualiahca, extrasociale, e assai spesso antisociale.<br />

L'inventiva vi é scarsa-~tratta.n.dosi or<strong>di</strong>n~riamente <strong>di</strong><br />

combinazioni bizzart'e e strane <strong>di</strong> cose volgarissime che se<br />

carte volte il prodotto artistico appare nuovo, quest~. appareaza.<br />

<strong>di</strong> originalità viene ottenuta o con eccessi <strong>di</strong> fantasia,<br />

o con inutili complicazioai <strong>di</strong> dettagli e sovraccarico <strong>di</strong> ac-<br />

cessort, o con associazioni stravaganti <strong>di</strong> materiali linee,<br />

imagini e colori i più <strong>di</strong>versi e ma.l'3intonati. Vi ô tendenza<br />

ad esprimere in veste astratta e metaforica i sentimenti e i<br />

concetti informatori dell' opera d' arte, donde il simbolismo<br />

esagerato ed oscuro, il sovrapporsi incomprensibile <strong>di</strong> allusioni<br />

emblematiche, l'abbolidanza grottesca <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> personali.<br />

All'arruffata ed ingombra fantasia dell'artista non basta<br />

l'espressione raffigurativa, gli occorre il sussi<strong>di</strong>o della parola,<br />

ed ecco il sopraccrescere del simbolismo nei copiosi motti <strong>di</strong>-<br />

lucidativi (?) <strong>di</strong> cui è ricoperto il prodotto d'arte.


ICONOLOOISMODEI PAZZI. 555<br />

!g. 11< AutOritratto <strong>di</strong> Un paranolco COU JeUrIo misuco-superbo<br />

aiïucinatorio (Dalla mia collejtione).<br />

[Questo <strong>di</strong>segno fatto finamente a penna, e qui ridôtto a è opera<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo


553<br />

ESAME PSICOLOGIOO.<br />

Tutta l'opéra artistisca pazzesca tra<strong>di</strong>sce l'assenza <strong>di</strong> buon<br />

gusto e il deformarsi del senso estetico attraverso una personalità<br />

abnorme. 0 vi è <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne atassico dei concetti fonda.<br />

<strong>mentali</strong>~ o questi si ripetono in foggia monotpna ed invariata<br />

che ha i caratteri dell'idea fissa. Ne!le costruzicMi architettoniche<br />

e nei <strong>di</strong>segni si osserva, dunque, ora un contorcimento<br />

compHcatissimo (barocchismo), ora una ipersimmetria tredda<br />

e povera <strong>delle</strong> liuee(pref;esa gran<strong>di</strong>o~it-à. chestupisce, ma non<br />

commuove). Le manifestazioni émotive dello figure vengono<br />

semplificate (prera~aelUsmo), laddove crescono nno aU'iperboie<br />

le idee che loro si vorrebbero fare esprimere rendendole in-<br />

hiteUigtbili aile masse (ai « filistei », aristocratismo dell'arte)<br />

Si foggiano e <strong>di</strong>spongono gli oggetti materiali e le scène<br />

naturali corne se fossero capaci <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong> pensieri in<br />

accorde con quelli dei personaggi: questa spintuaUzxaxioue<br />

deU~nibien~e fisico ô tendenzaregressiva verso un atavicoani-<br />

mismo, e prevale pur troppo in certe scuole moderne (simbolisti,<br />

decadenti). Nella scultura vi è immobilità <strong>delle</strong> persone, ma<br />

esorbitanza <strong>di</strong> accessorî emblematici (bizantiMismo, ~g. H7):<br />

nella pleura, prev~lenza <strong>di</strong> colori fonda<strong>mentali</strong> e chiassosi rav-<br />

vicinati in modo stridente e <strong>di</strong>sarmonico, oppure uniformit.a<br />

fasti<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> tinte che rivelano una specie <strong>di</strong> daltonisme psichico<br />

degenerativo o una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> morboso esaurimento e pervertimentodegli<br />

organi sensoriali (impressionismo).NotevoIe èche<br />

ai pubblici concorsi artistici, dove accorrono con estrema<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne mattoi<strong>di</strong> e paranoici, le loro opere vengono present~te<br />

sotto motti stravaganti, mistici od orgogliosi, non <strong>di</strong><br />

rado neologistici (es.


IDËOPLASMA PARANOICO. 5j?<br />

Fig. 117. Statuetta in legno, scolpita da un atieuato paranoico<br />

con delirio persecutorio-politico (Dalla mia collezione).<br />

[Questo capolavoro de)l'ideogra.~smo plaslico è la sintesi d*un complicato<br />

delirio <strong>di</strong> persecuzione con incipiente metabolismo della perspnatità<br />

(terzo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una psicosi sistematica): ogni particolare ha un<br />

sigtitficato simbotico, che si riferisce a~le vicende vere e unagmarie del<br />

malato o allude ia forma ronica ai suo persecutori. Ne ho date a.m-<br />

pio cenno neU'~Archtvio~ <strong>di</strong> LoMBuoso, <strong>Vol</strong>. IH. 1884: qui mi contentera<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re che il h'o/'t'o infisso sulla testa del personaggio è l'ideop!a.sma.<br />

<strong>di</strong> una canzone popolare « !t condannato a morte la M!


558<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

Abbiamo duomodalità<strong>di</strong>iconologismo vesanico conforme<br />

la materia adoperata. dal pazzo, e sono il~r


LA OONDOTTA DELÏ/ALIENATO. 559<br />

ARTICOLOIV.<br />

La condotta dell'alienato.<br />

§ 1.<br />

CfE~ERALITX SULLA. CONDOTTA. NEGLIST.TI PSICOPATICI.<br />

100. Valore semejotico della condotta nella <strong>di</strong>agnosi<br />

della pazsia. L'ultimo gruppo <strong>di</strong> dati ejettivi, che<br />

l'esame clinico degli alienati si propone <strong>di</strong> raccogliere,<br />

riguarda lacondotta.Qaesta fu definita in precedenza<br />

corne« la série degli effetti cinesio<strong>di</strong>ci degli stati psichici<br />

coûceruente i rapport <strong>di</strong> azione e re~to~e /ra fin-<br />

(h~MO e il suo ambiente (p. 126)<br />

dobbiamo aggiungere<br />

ora che essa è il più importante fra i criterî <strong>di</strong>agnostici<br />

della pazzia, in quanto solo dalla condotta si<br />

puô giu<strong>di</strong>care se un in<strong>di</strong>viduo sta sano o malato <strong>di</strong><br />

mente. 1 nostri atti sono la risultante visibile <strong>delle</strong> mo'<br />

<strong>di</strong>ficazioniinteriori o <strong>di</strong> coscienza: se dalla varietà. e<br />

<strong>di</strong>versità degli atti desumiamo i cangiamenti e le <strong>di</strong>ver-<br />

genze in<strong>di</strong>viduali nel sentimento e nel pensiero dei sani,<br />

sarà pure dal <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato modo <strong>di</strong> agire e reagire che<br />

potremo <strong>di</strong>agnosticare il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne nel modo <strong>di</strong> sentire<br />

e pensare dell'alienato. E già ne vedemmo le prove<br />

nella mimica, neUa loquela, nella scrittura, le quali, pur<br />

essendo vie <strong>di</strong> scarica e <strong>di</strong> manifestazione obbiettiva<br />

deU'euergia psichica, dovrebbero considerarsi corne altrettante<br />

modalità della condotta intesa nel senso generale<br />

<strong>di</strong>


560<br />

ESAM'E PSICOLOGICO.<br />

o intenzionato od inconscio, e me<strong>di</strong>ante i quali si ob-<br />

biettiva il carattere morale o la personalità del pazzo<br />

nei suoi rapporti con le con<strong>di</strong>zioni iûdtviduaH e sociali<br />

<strong>di</strong> esistenza (cfr. § 74 e 75;.<br />

Nessuna definizione della pazzia puô prescindere dal ci'tterio<br />

<strong>di</strong>agnostico della condotta~ corne ottimamentc<br />

'ha <strong>di</strong>mostrato Cn. MERCIER (~TAg ~r~OM~


CARATTERI DELLA CONDOTTA BEL PAZZO. 561<br />

ailucinaxioneè il movente<strong>di</strong> qualche suo atto. E <strong>di</strong>casi il<br />

ruedesimo<strong>di</strong> ogni altro fenomeno morboso, illt~ione idca<br />

fissa.,concetto delirante, impulse, corne già rilevammostu<strong>di</strong>andola<br />

espressionedegli stati psichici (~ 69 e 74).<br />

Stu<strong>di</strong>ata sotto l'aspetto ejettivo e semejotico, la c o ndotta<br />

del pazzo ci si présentera con due caratteri<br />

precipui: 1.° essa non è appropriata alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> esistenza dell' in<strong>di</strong> viduo: e questo<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne puô essore ora originano, e manifestarsi fino<br />

dalle prime fasi del processo <strong>di</strong> formazione della personalità<br />

(inadattabilitâ co~~M~to~a~), ora invece acquisito,<br />

e <strong>di</strong>pendere da una eventuale malattia dei centri<br />

<strong>di</strong> attività psichica (<strong>di</strong>sadattamento ~o~oso);<br />

<strong>2.</strong>° essa non è conforme alla condotta anteriore<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo medesimo: equesta<strong>di</strong>sformità<br />

puô riguardare, ora tutto l'insieme degli atti destinati<br />

a sod<strong>di</strong>sfard le tendenze normali della sua personalità,<br />

quale si venne costituendo in relazione alle con<strong>di</strong>zioni<br />

d'esistenza (incoerenza generale), ora invece gli<br />

atti concernenti qualche gruppo particolare <strong>di</strong> tendenze<br />

che assumono un'intensità insolita o deviano dalla <strong>di</strong>rezione<br />

or<strong>di</strong>naria (incoerenza parziale). Il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

adattamento e l'incoerenza della condotta dànno origine<br />

ad atti erronei, incongrui, nocivi, immorali, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati,<br />

irreflessi, bizzarri, i quati tutti rendono l'alienato non<br />

solo <strong>di</strong>ssimile dagli altri conviventi, ma bene spcsso<br />

anche temibile o dannoso pel consorzio sociale (nocumento<br />

verso se stesso, pericolo in cui le persone della<br />

famiglia o altre incorrono <strong>di</strong> essere oggetto <strong>delle</strong> sue<br />

violenze, danneggiamento degli oggetti e interessi rnateriali,<br />

scandalo ed immoralità per offesa ai sentimenti<br />

deIFuniversale, ece.). Neconsegueche l'in<strong>di</strong>viduomentalmente<br />

anomalo od ammalato viene quasi sempre a<br />

trovarsi in una con<strong>di</strong>zione « subsociale od


562<br />

ËSAMEPSICOLOGICO.<br />

a) Prendendo le mosse dal concctto <strong>di</strong> H. SpENCERche<br />

« la condotta ô 1' adattamento attivo dell' in<strong>di</strong>viduo organico<br />

aile circostanze esterne <strong>di</strong> vita noi potremo comprendere<br />

agevolmente in che consista l'inadattabilit~<br />

a d a 11a me n t o de! pazzo.<br />

od il <strong>di</strong>s-<br />

Ogni specie vivente è sottoposta a.U' azioue <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

esteriori <strong>di</strong> esistenza, cui deve adattarsi per vivere atF insieme<br />

<strong>di</strong> esse i naturalisti hanno dato il nome <strong>di</strong> ambiente »<br />

(cfr. la mia AM


ADATTAMENTO E CONDOTTA. 563<br />

uaxione, razza), lo sviluppo <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni <strong>mentali</strong> utili alla convivenza<br />

(sentimenti ego-altruistici ed altruistici), infine i mezzi<br />

<strong>di</strong> eomunicazione coi propri simili (linguaggio).<br />

E chiaro che l'adattamento umano a un s~ complicato ambiente<br />

<strong>di</strong> vita ô stato il prodotto <strong>di</strong> una lunghissima, faticosa<br />

evoluxkme, nô ben lo si compreMderebhe qualora si staccasi-e<br />

l'uomo dalla catena degli altri esseri viventi. Noi proveniamu<br />

da specie, che s'erano via via adattate alle fonda<strong>mentali</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

inorganiche e biologiche <strong>di</strong> esistenza e non abbiamo<br />

ag'gtuuto alla « condotta animale per trasformarla in « condotta<br />

umana » se non quei particolari adattarnenti, che corrispondevano<br />

al nostro modo <strong>di</strong> con~'ivenza, al progressive integrarsi<br />

dei nostri aggregati sociali, e soprattutto agli ac-<br />

quisti continui, tra.snussibili me<strong>di</strong>ante Fere<strong>di</strong>ta, della nostra<br />

piualtainteHigenza.L''ad~w6M


564<br />

ESAME PSICOLOQICO.<br />

sensorii, psichici e motorii (ng. H8). La vita mentale, ad<br />

esempio, <strong>di</strong> un Rizopodo, <strong>di</strong> un Verme, <strong>di</strong> un Insetto, <strong>di</strong> un<br />

MpUusco, si compen<strong>di</strong>atutta nel ricevere alcune poche sensazioni<br />

elementari, nell' avere un' imagine molto imperfetta<br />

della realtH esterna, e nell'agire in risposta quasi sempre imme<strong>di</strong>ata<br />

ag'li stimoh; <strong>di</strong> guisa che in fssi la condotta in<strong>di</strong>-<br />

Fig. !)3. Apparato psichico<strong>di</strong> un MoHuscoGasteropodo gn.<br />

Firola (Da HApCK.EL).<br />

[gg', G&aglio cerebroide (cerve)lo);–MM. Cordoninervosi(anello<br />

esofageo); ttM'j Org~no deU'u~ito (oto!iti); oo', Organo della<br />

vista (cristallino); pp', Pigmento(coroidea); –t'r',Espansiooedel<br />

ueyvoottico (retina). ],<br />

~iduate consta. easenzialmente <strong>di</strong> atti reflessi determinati dalle<br />

eccitazioni sensoriali esteriori del momento, oppure da eccitazioni<br />

interiori organizzatesi neUa specie in quella forma che<br />

noi <strong>di</strong>ciamo « istintiva Quando la condotta comincia a presentare<br />

atti che derivano da ricor<strong>di</strong> accumulati nei centri<br />

nervosi dalla esperienza in<strong>di</strong>viduale, appare anche il primo<br />

germe della personalità; ossia l'animale <strong>di</strong>venta. capace <strong>di</strong><br />

rispondere in forma inusata o varia, che gli è ~)roprt


Ï~Di~IDtJAUTA DËLLA ~ONDOTTA. 565<br />

l'agire e reagire, in cui si rivela la personalità, trova la sua<br />

spiegazione nella filogenesi ed ontogenesi del sistema nervoso<br />

e della psiche (cfr. §§ 64 e 65). Oaservata poi nel campo<br />

psicopatologico, essa dà ragione <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> fatti,<br />

e soprattutto <strong>di</strong> ciô che la in<strong>di</strong>vidualità clinica <strong>di</strong> ciascun<br />

malato si manifesti assai più nella condotta, ossia nelle reazioni<br />

abnormi agli stimoli indotte dal processo morboso, che<br />

non nella forma e nel contenuto dei <strong>di</strong>sturbi interiori <strong>di</strong> coscienza.<br />

In altri termini, vi è grande varietà nelle teudenze<br />

e negli atti in<strong>di</strong>viduali, aientre esiste una relativa aimighau/.a<br />

e una frequente analogia sistematicafra Je allucinazioni, idee<br />

fisse, idee, deliranti, emozioni patologiche, ecc. che si pos~ono<br />

svolgere in una psicopatia.<br />

Tuttavia, la ia<strong>di</strong>.viduaUtà della condotta, anche nella spe"<br />

cie umana che è tanto varia sotto il riguardo mentale, non<br />

puô superare certi connni. La più grande, anzi la quasi totalité<br />

degli atti compiuti dai singoli membri d' un aggregato<br />

sociale, costituisce una continua ripetizione <strong>di</strong> atti cousimili,<br />

sia per riguardo agli ascendenti e <strong>di</strong>scendenti, sia per<br />

riguardo ai conviventi; e questo risulterà. naturale per chi<br />

nUetta 1.° aMatrasmissione ed ere<strong>di</strong>tà. <strong>delle</strong> abitudmi della<br />

specie, che si sono organizzate nei rapporti intimi <strong>di</strong> struttura<br />

e funzione del sistema nervoso <strong>2.</strong> alla generale analogia<br />

<strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni esterne, cui soggiace l'in<strong>di</strong>viduo della stessa<br />

epoca storica, civiltà, nazione, ecc. 3.° all'imitaxione, che à il<br />

pernio della vita mentale d'ogni società. Senza dubbio queste<br />

tre gran<strong>di</strong> concause dell'uniformità adattativa della condotta<br />

umana non tolgono la possibilità délie iniziative in<strong>di</strong>viduali<br />

ma bisogna, ad ogni modo, che queste si effettuino in senso<br />

utilitario progressivo, cosl per l'in<strong>di</strong>viduo corne per il sue<br />

aggregato (invenzione). Ogni qualvolta l'in<strong>di</strong>vidualixzarsi della<br />

condotta è senza vantaggio alcuno, né imme<strong>di</strong>ato nè futuro,<br />

quando è in contrasto non solo con l'utile sociale, ma pure con<br />

la integrità e la vita dell'in<strong>di</strong>viduo medesimo, quando non rtsponde<br />

alla corretta percezione della realtà mauifestantesi nell'accordo<br />

<strong>di</strong> tutte le altre coscienze (umco criterio logico della<br />

verità), noi siamo tratti istintivamente ad ammettere che una<br />

condotta cosl poco adattata. è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> imperfetto sylluppo<br />

o <strong>di</strong> malattia della personalità. La <strong>di</strong>nerenxa tra delinquente


566<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

ed alienato sta forse in questo che il primo ci offre un <strong>di</strong>sadattamento<br />

a finalità sempre egoistica, il quale si estrinseca e~clusivamente<br />

con azioni antisociali mentre l'inadattabilita congonita<br />

o il <strong>di</strong>sadattamento del pazzo bene spesso si rivelano<br />

con atti, non solo antialtruistici, ma anche antiegoistici, ossia<br />

dannosi ai suoi bisogni ed interessi e nocivi pur anco alla<br />

integrita del suo organismo. Conveniamo perô che non esiste<br />

una delimitazione netta fra criminalita. e pazzia, tanto sotto<br />

l'aspetto psico-sociologico, quanto sotto quello bio-patologiLCO.<br />

b) L'altro dato caratteristico della condotta del pazzo,<br />

che noi clue<strong>di</strong>amo alla semejotica, e sul quale insisteremo, è<br />

la incoerenza per riguardo aU'mdole o costituzione psichica<br />

pt'eesistente alla malattia: ed anche qui, per bene afferrarne<br />

il valore clinico, occorre pensare al modo col quale si<br />

costituisce la condotta normale dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Riferendomi a quanto <strong>di</strong>ssi in altre parti dell'opera intorno<br />

alla sistemazione della personalità (<strong>Vol</strong>. I, § 19.°; <strong>Vol</strong>. 11,<br />

66.°), ricorderô soltanto che ciascuna in<strong>di</strong>vidualità umana si<br />

furma secondo una maniera ~M~o~rë <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> agire.<br />

La singolarità dell'io si manifesta specialmente nella costanza<br />

con cui le azioni intenzionali convergono sempre verso nni<br />

determinati, nella ripetizione degli stessi atti quando s'avver<br />

ino certe con<strong>di</strong>zioni esterne od interne, e nella continuità<br />

causale degli atti in guisa che costituiscano una serie omogenea<br />

<strong>di</strong> movimenti. Una personalità normale, solidamente for<br />

mata, si contrad<strong>di</strong>stingue adunque per l'MM~ della condotta:<br />

e questa unità é, a sua volta, il prodotto della /t~a~~d e sta-<br />

&t~deII'agire.–Per riguardo alla finalità, noi ve<strong>di</strong>amo<br />

che una condotta veramente sana, buona, equilibrata, esclude<br />

le azioni senza scopo o ~e~K.c/!ë, e le azioni troppo <strong>di</strong>sformi<br />

Ira <strong>di</strong> loro o


FINALITÀ E S'HABILITA DELLA CONDOTTA. 567<br />

trebbero sommare in uno scopo solo, la « continuità della<br />

vita » (WEtSSMAN). Riguardo alla stabilita,noi ve<strong>di</strong>amo<br />

corne ogni condotta. in<strong>di</strong>viduale miri al raggiungimento dei<br />

due fini ora accennati sempre in conformità <strong>delle</strong> idee dei<br />

sentimenti e <strong>delle</strong> tendenze, che si sono venute organizzando<br />

ne!l'in<strong>di</strong>viduo stesso. Alcuni <strong>di</strong> questi stati ideativi, affettivi<br />

e volitivi, predominando Hn da prima su tutti gli altri, sono<br />

<strong>di</strong>venuti il nucleo centrale, su cui si è or<strong>di</strong>ta e sistemata la<br />

personalità. Sono essi che mantengono l"unit,à psichica dell'io<br />

durante il corso deM'esisteuza, perché organizzandosi in sistemi<br />

strettam~nte cuor<strong>di</strong>nati sono più forti <strong>di</strong> tutti gli stati<br />

psichici nuovi od autonomi, e, inibendoli oppure assimilandoli,<br />

imprimono omogeneità. e costanza alla maniera personale<br />

<strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire. Non pertanto, al <strong>di</strong><br />

sotto della personalità cosciente, <strong>di</strong> quella cioé che si accom-<br />

pagna con l'idea dell'io, si costituiscono altre aggregazioni,<br />

altre sintesi più semplici tli stati psichici e soprattutto <strong>di</strong> ten-<br />

denze, le quali formano altrettante piccole ed elementari persoualit~<br />

coesistenti con la prima e capaci <strong>di</strong> agire per puro<br />

automatismo nel silenzio dell'incosciente. Le person<strong>di</strong>tà infdriori<br />

sono escluse dal concetto dell'unità personale possono<br />

perô, in certe con<strong>di</strong>zioni, fjrmarsi una unità pr~prîi che si alterna<br />

con quella normale (stati <strong>di</strong> doppia coscienza). Questa<br />

molteplicita, <strong>di</strong> personalità subor<strong>di</strong>nate le une alle altre già si<br />

scorge in numerosi fenomeni della vita psichica normale,<br />

p. es. nelle oscillazioni del carattere, in certe passioni fulminée,<br />

nei sogni, ecc. si rende meglio manifesta con opportuni<br />

meto<strong>di</strong> speri<strong>mentali</strong> <strong>di</strong>sintegrativi, p. es. nell'ipnotismo<br />

e nello « spirilismo » da ultimo, ciô che più ci importa,<br />

da. origine ad un gran<strong>di</strong>ssimo numero <strong>di</strong> fenomeni psicopatici<br />

elementari donde dériva poi quasi tutta la psicopatologia,<br />

quah sarebbero gli errori <strong>di</strong> percezione, le idee fisse, le<br />

tendenze impulsive (cfr. le opere <strong>di</strong> PALLHAN,PiETROJAKE'r,<br />

Bl~ET, MYERS).<br />

Neiprocessi morbosi,cue incolgono l'organo della coscienza,<br />

e che arrecano ora un impe<strong>di</strong>mento od un arresto, ora un<br />

<strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> <strong>di</strong>namogenesi, ora anche una <strong>di</strong>~truzione più o<br />

meno <strong>di</strong>ffusa <strong>delle</strong> relazioni associative fra i <strong>di</strong>vers! centri<br />

funzionali, avvengono molti fatti, che ci spiegano la condott~


568<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

ateleutica ed atassica dell'alienato. Si oscura la rappresentazione<br />

della iinalità. degli atti, in quanto cbe si af&evolisce<br />

quel legame mnemonico fra il presente ed il passato, dal quale<br />

s'original'unita.personale dell'agire. Certi gruppi o sistemi<br />

<strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> emozioni, <strong>di</strong> tendenzc, che pur parevano fortemente<br />

coor<strong>di</strong>nati, si scompongono e i loro elementi si rendono autonomi<br />

a!tri gruppi, che in ragioue del loro adattamento<br />

aveYano l'egemonia della condotta, si aSievoliscono, e vengono<br />

soprafFat.ti da gruppi neoformati, corrispondenti aUe nuove<br />

idee, emozioni e tendenze ingigantite dalla malattia. la<br />

terzo luogo, risorgono quelle sistemazioni primor<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> stati<br />

psichici e specialmente quelle tendenze egoistiche d'indole prettamente<br />

organica o animale, che l'evoluzione adattativa della<br />

specie umana e deiria<strong>di</strong>viduo aveva confinate e nascoste nei<br />

fon<strong>di</strong> dell'incosciente.- Di più, le forme inferiori e imperfette<br />

<strong>di</strong> personalità possono fare irruzione nel campo della coscienza<br />

ogni qualvolta questa si ottenebri o si restringa o si<br />

perturbi. Che anzi, essendo dotate <strong>di</strong> molta forza <strong>di</strong>ssociatiTa<br />

e inibitoria sugli ultimi e per ciô più delicati e fragili<br />

acquisti della psiche umana, massime nella sfera affettiva<br />

o sentimentale, quelle personalità.secondarie nn'allorasubcoscienti<br />

giungono facilmente a coesistfre con la personalità cosciente,<br />

oppure ad alternarsi con essa, e finalmente a sostituirsele<br />

del tutto(cfr. con quanto fu dette a pag. 49-SO, <strong>Vol</strong>. II).<br />

Sotto J'aspetto flsiopsicologico la condotta del pazzo<br />

ci dà il mezzo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care corne si compiano le im-<br />

portan~ssimerelazioni funzionali <strong>di</strong> inibizione<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>uamogenesi i che intervengono, non solo fra<br />

centri gerarchicamente subor<strong>di</strong>nati dell'asse nervoso<br />

(midollo, bulbo, cervelletto ~?~ ganglii basilari, sostanza<br />

grigia del mantello), ma altresi fra i singolî centri<br />

corticali destinati aile attività rappresentative (zone<br />

psicomotorie, psicosensorie, ideogenetiche [o « inibitorie<br />

~?], ecc.). Egli è che nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> queste<br />

relazioni infracentrali sono sempre alterate.<br />

Nel più dei casi viene a mancare l'influenza inibi-<br />

toria dei centri superiori sugli inferiori: conchenelle


FISÎO-PSÎCOl~OGÎA. DËLLA CO~DOTTA. 569<br />

manifestazioni cinesio<strong>di</strong>che della vita mentale dell'alienato<br />

predomineranno gli atti reflessi ed automatici.<br />

In altri casi questa stessa influenza si trova esagerata,<br />

e si vede allora un rallentamento e perfino un arresto<br />

completo nella formazione dell' arco ergasico: questo<br />

puô anche non giungere nno alla corteccia, sedo organica<br />

più elevata délia psiche, ma effettuarsi attraverso<br />

le parti soggiacenti dell'apparato nerveo centrale. Vi<br />

è pure la eventualità che insorga un <strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong>ssociativo<br />

nella reciproca inibizione e <strong>di</strong>namogenesi dei<br />

singoli centri psichici (corticali). Gli uni possono cadere<br />

in tale stato <strong>di</strong> iperattività da occupare per sè soli l'intero<br />

campo della coscienza, impedendone l'accesso a!!e<br />

rappresentazioni, che si svoigerebbero da tutti gli altri;<br />

possonocadere, per contrario, in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> inerzia,<br />

quasi <strong>di</strong> paralisi, in guisa che <strong>di</strong>ventino ineccitabili<br />

aile stimolazioni esteriori od interiori da cui sono abi-<br />

tuaimente risvegliati.<br />

Ned è a <strong>di</strong>menticare che oltre<br />

ai <strong>di</strong>sturbi <strong>mentali</strong> provocati dalle alterazioni morbose<br />

propriamente localizzate nei centri, le quali furono fin<br />

qui le più consider-ate in Psicologia patologica, debbonoesistere<br />

anche <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> vera conducibilità, corne<br />

avviene pel linguaggio interiore (cfr. <strong>Vol</strong>. II, § 91). In<br />

tal caso, sospese o intercettate o <strong>di</strong>strutte le vie <strong>di</strong> associazione<br />

infracentrali tanto fra un centro e l'altro<br />

dello stesso lato, quanto fra centri omologhi del lato<br />

opposto, si potranno avere nel campo della coscienza<br />

ant.agonismifra stati od elementi psichici resisi autonomi<br />

e incapaci <strong>di</strong> inibirsi a vicenda (fenomeni <strong>di</strong> dua-<br />

lismo, lotta fra due personalità, ecc.).<br />

Reputo opportuno porre qui alcuni schiarimenti sulla fisio-psicologia<br />

della coudotta: la <strong>di</strong>Meo~à e, in<br />

parte, la novità. dell'argomento in un' opera psichiatrica mi<br />

scuseranno la lunghezza del <strong>di</strong>scorso.<br />


570<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

chica siano le manifestazioni mo


mferiori semplici ed antiche, del<br />

midollo spinale; la corteccia, per<br />

le identiche ragioni, inibisce quelle<br />

dei ganglii subcorticali ecc.<br />

(cfr. fig. 66, p. 73; ng. 70, pagina<br />

157, vol. II). Né basta: esiste<br />

anche un rapporto <strong>di</strong> mutua<br />

inibizione fra centn gerarchicamente<br />

simili, quali sarebbero<br />

quelli della sostatiza grigia corticale.<br />

Quando uno <strong>di</strong> essi, opportunamente<br />

stimolato, fuuziona<br />

gli altri tutti rimangono in con<strong>di</strong>~ioue<br />

<strong>di</strong> riposo ed ecco perchô<br />

nel « punto <strong>di</strong> mira della<br />

coscienza » non puô trovarsi<br />

piu <strong>di</strong> uu fatto psichico per volta:<br />

ue vedemmo gli effetti quando<br />

stu<strong>di</strong>ammo le idée fisse (§ 93,<br />

p. 427-449). La corrcnte del pensiero<br />

è determinata, in vero, dal<br />

continuo succedersi <strong>di</strong> percezioni,imagini<br />

ed emozioni, che salgono<br />

a cosi <strong>di</strong>re dalla sfera<br />

incosciente verso quella della co-<br />

scienza, e lottano per superarne<br />

le soglia e per occuparue il punto<br />

<strong>di</strong> mira: lo stato psichico vinci-<br />

tore, durante il tempo che vi si<br />

accampa, impe<strong>di</strong>sce ad ogni altro<br />

<strong>di</strong> entrarvi. Aduuque, la coscienza<br />

non si comprende se non in<br />

quanto essa medesima é, in ultima<br />

analisi, inibizione. Nel<br />

bambino noi assistiamo alla leuta<br />

tbrmaxione <strong>di</strong> questo elevato processo<br />

inibitorio, il quale è dapprima<br />

aflidato alle sole impressioni<br />

cenestetiche ed ernoxioni,<br />

INIBIZIONEE COSCIENZA. 571<br />

?i.:<<br />

M= h<br />

~='~<br />

°'<br />

'C S -3<br />

c:<br />

~ë<br />

'~i!L<br />

2'~<br />

~t;j="<br />

><br />

U<br />

'='F~ 2<br />

!ï!i r<br />

?~ë.<br />

M =' P<br />

i<br />

yf<br />

'5..<br />

-S~<br />

"s<br />

~E<br />

~~S<br />

M;= M<br />

"'0<br />

~0~~<br />

~o~t<br />

.~2~~<br />

~ië<br />

C:~<br />

G.i cC<br />

O<br />

¡:<br />

O<br />

Se ) 5<br />

E<br />

x


5~S ËSÀME PSICOLOGÎCO.<br />

quin<strong>di</strong> aile percezioni, <strong>di</strong> poi aile imagini ed ai sentimenti<br />

sensoriali, in ultime all'idee ed ai sentimenti astratti. Un<br />

esperimento elegantissimo <strong>di</strong> WARNERmostra corne avvenga<br />

la inibizione esercitata dai fatti elementari <strong>di</strong> coscienza sui<br />

movimenti (fig. 119). Le membra del bambino sono in una<br />

continua irrequietu<strong>di</strong>ne, non solo per esuberanza <strong>di</strong> attività<br />

reilessa, ma anche per un vero bisogno <strong>di</strong> esercizio del senso<br />

muscolare. Se noi sottoponiamo la creatura a vivaci stimoli<br />

acustici (S) oppure visivi (L), si vede sospeso ogni movi-<br />

men


ASSOCIA ZIONE E DINAMOGENESL 573<br />

un intero sistema <strong>di</strong> movimenti, che <strong>di</strong>ventano atti reattivi complicati<br />

od azioni coscienti. Tutti questi e i consimili fenomem<br />

<strong>di</strong> associazione funzionale ci sono schiariti dalla struttura<br />

aaatosaicn.dei centri nervosi, dove, per quanto oscuri ci risultino<br />

gli uffici fisiologici <strong>delle</strong> minutissime particolarita messe<br />

in luce dall'o<strong>di</strong>erna istologia, possiamo tuttavia supporrel'esistenza<strong>di</strong><br />

relazioni incessanti, non solo fra gli elementi cellulari<br />

contigui dotati <strong>di</strong><br />

fuazionalità consimile<br />

ma anche fra elementi<br />

<strong>di</strong> zone e regioni <strong>di</strong>sco-<br />

ste funzionanti per ciô in<br />

modo<strong>di</strong>fferente (fig.120).<br />

Le ultime indagini<br />

speri<strong>mentali</strong> e cliniche ci<br />

autorizzano a ritenere<br />

che la funzione inibitona<br />

più alta, quella che<br />

si esercita sulle tendenze<br />

coscienti (« v o 1 o n<br />

ta ~), abbia sede nella<br />

parte anteriore dei lobi<br />

frontali. Qui si sarebbero<br />

trovati centri moderatori<br />

<strong>di</strong> quelli funzionanti<br />

su tutto il resto<br />

délia corteccia e nelle<br />

subcorticali la lo-<br />

parti<br />

ro inibizione costituirebbe<br />

il fatto psichico<br />

dell'attenzione o


574<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

stato o impe<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>ante l'evocazione dell'irnagine del movimento<br />

contrario (<strong>di</strong>scernimento, scelta, determinazione). Possiamo<br />

ora comprendere perche al volume ed allo sviluppo più<br />

perfetto <strong>delle</strong> regioni anteriori del mantello vada. unita una<br />

<strong>mentali</strong>té sempre più grande, tanto sotto il riguardo niogenetico<br />

(evoluzione della mente nella serie animale e nella specie<br />

umana), quanto sotte il riguardo ontogenetico (evoluzione della<br />

intelligenza, del sentimento e della volontà ûell'in<strong>di</strong>viduo, formazione<br />

del carattere, sviluppo e costituzione della personalità).<br />

Mentre la vecchia psicologia ammetteva la cosidetta « liberta<br />

del volere », la nuova considéra la volontà solo come un<br />

gioco alter no continue <strong>di</strong> inibizioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>aamogenie a base<br />

fisiologica od organica. Noi non facciamo che assistere al<br />

consenso od al contrasto fra le <strong>di</strong>verse rappresentazioni <strong>di</strong><br />

movimenti, ossia fra le idée motrici (impulsioni psichiche)<br />

che eatrano nel campo della coscienza; soprattutto siamo<br />

consapevoli degli arresti e délie inibizioni <strong>di</strong> movimenti (volizioni),<br />

e, ricordandocene, ci gui<strong>di</strong>amo poisulla nostra esperienza<br />

personale in conformità degli effetti utili (morali) raggiunti<br />

le prime volte. Non abbiamo perô il potere <strong>di</strong> aumentare<br />

a nostro capriccio l'energia efferente d'una data imagine<br />

cinestetica (tendenza), perché si attua sempre quel movimeato<br />

attrattivo o ripulsivo, che é rappresentato in un dato istante<br />

dall'idea motrice piu forte. Ora, la forza<strong>di</strong>un'idea motrice,<br />

d' una tendenza, le viene dal suo tono e colorito atfettivo,<br />

aggradevole o penoso, e quin<strong>di</strong> l'aRettivita é 1' unica causa<br />

impellente dei nostri atti. Noi agiamo e reagiamo, ci gui<strong>di</strong>amo<br />

cioè nella condotta, non già in conformità degli stati<br />

cognitivi e intellettuali, bensi degli stati affettivi consistano<br />

essi in emozioni, in sentimenti concreti o sensoriali,<br />

oppure in sentimenti ~astratti o ideativi.<br />

b) L'evoluzione seria!e délia volontà e lo svolgimento sistematico<br />

della personalità procedono, adunque, in relazione intima<br />

e proporzionale con quello dell'anettivita, cioé con la<br />

timogenla (da 3'u~6$ sentimento générale, ~gM~Ms). Gli<br />

sta<strong>di</strong>i <strong>di</strong> questa possono compen<strong>di</strong>arsi nel modo seguente<br />

1.° In una bassissima fase predominano gli elementin-<br />

siologici, ossia le impressioni della sensibilità organica, i


EVOLUZMNEDELLA.CONDOTTA. 575<br />

bisognl fondamental! i delconservarsi e del riprodursi.<br />

Kd ecco le tendenze vitali ere<strong>di</strong>tarie nella specie, congenite<br />

neU'ia<strong>di</strong>viduo, quelle che <strong>di</strong>ciamo !s


576<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

cezioni ed imagini, si equilibrano con gli organici, anzi accennano<br />

già a predominare. Nascono bisogni non strettamente<br />

necessarii, ma pur sempre egoistici, perché determinati dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni dell'organismo medesimo o dalle attività funzionali,<br />

che si sono venute in lui gistemando col crescere dei rapporti<br />

mesologici. Ad essi' corrispondono stati anettivi o emozioût<br />

aventi <strong>di</strong> già un carattere più in<strong>di</strong>viduale, e manifestati con<br />

tendenze abbastanza complicate. Tali sono le tendenze ad attrarre<br />

verso se un dato in<strong>di</strong>viduo del sesso opposto, fissandone<br />

l'attenzione e svegliando in lui emozioni simpatetiche (amore<br />

degli ornamenti, vanità, sentimento o istinto <strong>di</strong> seduzione); ad<br />

estendere e a far riconoscere dagli altri il proprio dominio incontrastato<br />

sugli oggetti e sulle persone (sentimento <strong>di</strong> proprietà,<br />

gelosia, prepotenza sui deboli); ad esercitare le funzioni<br />

sensoriali e percettive (curiosita, ru<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />

sentimento <strong>di</strong> noja e malcontento) a spendere il soprappiù<br />

dell'energia fisica (giuochi, spirito <strong>di</strong> avventura, sentimento<br />

della libertà) a foggiarsi somaticamente e mentalmente conforme<br />

alle impressioni ricevute (mimetismo, dapprima inconscio<br />

poi consapevole, spirito d'imitazione); ad immettere il movimento<br />

e, per cosi <strong>di</strong>re, la vita propria fisica e psichica nelle<br />

cose circostanti (azioni meccaniche sugli oggetti e sovrappo.<br />

sizione d'un mondo fantastico sul reale: nucleo le prime dal-<br />

l'invenzione, germe la seconda del misticismo e dell'arte).<br />

Queste emozioni sono designate dal RjBOTcol nome <strong>di</strong> « primitive<br />

umane », ma la psicologia comparata ce ne rivela assai<br />

più che i semplici ru<strong>di</strong>menti negli animali <strong>di</strong> specie superiori,<br />

cui non éneanco estranea quell'emozione paurosadell'


EVOLUZIONE nEt.LA CONDOTTA. 577<br />

non che <strong>di</strong> moite fra le persoualita <strong>di</strong>sintegrate dalia malattia<br />

(alienati propriamentc detti, paralitici, dementi).<br />

4.° Tutte le emozioni fin qui in<strong>di</strong>cate corne pertinenti ai<br />

due primi stad! dell'afîettivita. son quelle da cui derivano poi<br />

tuile le altre dell'ultima fase timogenetica, o per cvoluxionc,<br />

o per arresto <strong>di</strong> sviluppo, o per combinaxione. lu questa fase<br />

ultima deU'attettività gli stati emotivi non sono più conness!<br />

a semplici irupressioni o percezioni od imagini, ma ad idée e<br />

a concetti in allora gli elementi psicologici o rappresentativi<br />

oigliano il predominio, e finiscono, da ultimo, col formare essi<br />

il nucleo della tendenza. A questa fase corrispondono le emo-<br />

zioni astratte, o seutimenti, che sono il grado più<br />

alto della timogenesi, 1' acquisto supt'emo della per sonalità,<br />

l'espressione più completa dell'adattamento umano al suo<br />

ambiente (affettivita sociale, altruismo, senso etico-estetico).<br />

Ciascuna personalità occupa nella gerarchia psichica un posto<br />

più o meno elevato conforme allo sviluppo <strong>di</strong> questi sentimenti,<br />

e conforme alla loro e~cacia corne guida e norma délia<br />

condotta. L'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evoluzione dei sentimenti è, <strong>di</strong>fatti, l'or<strong>di</strong>ne<br />

d'evoluzione dei concetti e quanto più -vi prévale l'elemento<br />

intellettivo (emozioni legate a concetti generali e ad<br />

astrazioni, « ideali »,


578<br />

ESAME PS1COLOGICO.<br />

ganica (p. es. apatia della demenza consecutiva, ebetismo<br />

della demenza paralitica, ecc.).<br />

Date le con<strong>di</strong>zioni d' esistenza della specie umana e data<br />

la costituzione degli aggregati, in cui l'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> razza e<br />

con<strong>di</strong>zione colta deve vivere, gli stati psichici emotivi, prodotti<br />

dalla evoluzione or riassunta dell' an'ettività sono tra<br />

<strong>di</strong> loro in contrasto continuo. 1 più elevati e giovani, che<br />

sarebbero i sentimenti, lottano per dominare e inibire i più<br />

bassi ed antichi, le emozioni e gli istinti. Di più, tenuto conto<br />

del loro contenuto, i sentimeuti che concernono i rapporti<br />

deir in<strong>di</strong>viduo col rimanente della compagine sociale, <strong>di</strong> cui<br />

fa parte, sono spessissimo in opposizione con quelli che concernono<br />

i bisogni e le tendenze puramente in<strong>di</strong>viduali. Noi<br />

designiamo corne morali » le tendenze utili all'aggregato,<br />

quelle cioô che ne rispettano gli interessi e i sentimenti, o<br />

che mirano a renderne più sollecitOj esteso e completo l'a-<br />

dattamento designiamo corne « immorali » le tendenze, che,<br />

rispondendo a emozioni ad appetiti e a bisogni puramente<br />

egoistici, offendono gli interessi ed i sentimenti della collettività,<br />

o ne ostacolano e ne ledono lo sviluppo 6sico, fisiologico<br />

e psichico. L'educazione mira a rinforzare le prime a<br />

scapito <strong>delle</strong> seconde e il governo <strong>di</strong> se medesimo (se~co~ro~<br />

degli Inglesi), la forza <strong>di</strong> volontà, l'energia ed elevatezza del<br />

carattere consistono per l'appunto nel frenare, soggiogare e<br />

ridurre le tendenze organiche, in<strong>di</strong>vidualistiche, iaferiori od<br />

« animali » la mercè <strong>di</strong> un'inibizione esercitata dalle tendenze<br />

astratte, altruistiche, idealistiche, insomma « umane ».><br />

Senza dubbio lo sviluppo della volontà e il perfetto adattamento<br />

della condotta sono agevolati dallo sviluppo dell'in-<br />

telletto, in altri termini dalla statica e <strong>di</strong>namica <strong>delle</strong> percezioni<br />

<strong>di</strong>venute imagini, idee e concetti. Perô ciô avviene soltanto<br />

perché un numero più grande e più. vario <strong>di</strong> stati<br />

rappresentativi costituisce una serie più numerosa e <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong> stati senti<strong>mentali</strong> (mo


PSICOPATOLOGIA DELLA CONDOTTA. 579<br />

utile deU'aggregato). Si comprende perô corne intelligenza<br />

e sentimento possano anche trovarsi in <strong>di</strong>~accordo, e il più<br />

<strong>delle</strong> volte non onrano correlazione precisa <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong><br />

crescenxa e <strong>di</strong> grade. Una persona hitelligeuti~sima puô essere<br />

quasi del tutto priva <strong>di</strong> at~ttività, laddove una mente<br />

sempiice e lirnitata nella sfcra conoscitiva puô elevarsi agli<br />

eroismi ed alle abnegazioni più sublimi dcl che ogauno<br />

evochera. facilmente esempii tratti dalla propria osservazione<br />

e dalla storia per riguardo alla psicologia normale. In quanto<br />

alla p~icopat-ologia, l'alieilista incontra un numero stragrande<br />

<strong>di</strong> forme e casi <strong>di</strong> pazzia, dove si mostra, con tutta la sua sor-<br />

prendente sequela <strong>di</strong> effetti i piu bizzarri e contrad<strong>di</strong>ttorii,<br />

questa reciproca in<strong>di</strong>pendenza delfelemento cognitivo e dell'affettivo.<br />

Il fatto si spiega con ciô che una rappresentazione,<br />

pur essendo netta e ben dennit.a nella coscienxa., puô <strong>di</strong>fettare<br />

o mancat'e <strong>di</strong> tono o <strong>di</strong> colorito emozionale, e quin<strong>di</strong>, non<br />

causando una tendenza sufficientemente dotata <strong>di</strong> impulse centrifugo,<br />

essere priva <strong>di</strong> azione <strong>di</strong>namogenica od inibitoria <strong>di</strong><br />

fronte a tutte le altre tendenze: che la ostano o le resistono.<br />

c) Riassumiamo ora le leggi precipue <strong>di</strong> una psicopatologia<br />

generale della condotta:<br />

1.° La condotta de~'aJtg~o e ~x ?~


580<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

pa~-sto: è r~coëreM~ï della condotta W~6Mo ai ~r~ce~M~<br />

~M~u:


PSICOPATOLOOIADELLA CONDOTTA. 581<br />

tendenze orga.niche (nutrirs:, bere, respirare, moversi, riprodursi),<br />

perchè rispondono a nécessita. fonda<strong>mentali</strong> deti' esisteaza<br />

ed ecco perché nelle <strong>di</strong>ssoluzioni della personatit~ permangono<br />

più a. lungo. Dopo <strong>di</strong> esse, mostrano stabilità le<br />

tendenze acquisite dall'in<strong>di</strong>viduo sin dalle prime fasi dello sviluppo,<br />

e perô organizzatesi nel suo sistema nervoso tali sono<br />

specialmente le tendenze sensoriali e le aifettive egoistiche<br />

(golosita, piacere del ûtta, ecc).<br />

ritmo, ricerca <strong>di</strong> certe emozioni, va-<br />

7." L


588<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

basta che tolga anche la liberté dei proprii atti Invero<br />

si puô essere consapevoli<strong>di</strong> una tendenza(coscienza <strong>di</strong> se)<br />

e della sua criminosità. (coscienzamorale) senza perô avère<br />

la forza <strong>di</strong> iuibirla me<strong>di</strong>antela rappresentazione<strong>di</strong> tendenze<br />

contrarie (<strong>di</strong>scernimentoe scella). tCfr. a pag. 590].<br />

101. Cnteru <strong>di</strong>rettivi per l'esame della condotta del<br />

pazzo. Due intenti precipui ha l'alienista, che si accinga<br />

ad esaminare la condotta nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>:<br />

L° osservare gli atti complessi o le azioni, con cui<br />

si estrinseca la persoaalità dell'alienato; <strong>2.</strong>~ determinare<br />

le <strong>di</strong>vergenze, che passano fra gli atti indotti dal<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale e quelli che costituerebbero la condotta<br />

dell' in<strong>di</strong>viduo medesimo supposto sano <strong>di</strong> mente.<br />

A) Le azioni dell'alienato sono da stu<strong>di</strong>arsi in<br />

rapporto con le sue circostanze esterne <strong>di</strong><br />

esistenza o colFambiento.– Non si puù <strong>di</strong>re che<br />

una personalità sia stata completamente analizzata neUe<br />

sue manifestazioni attive, se non quando ne venga punto<br />

per punto indagato il modo <strong>di</strong> agire riguardo agli stimoli<br />

esteriori od alla singole tendenze, che guidano tutta<br />

la condotta umana. In primo luogo, conviene dunque<br />

che l'alienista consideri bene l'ambiente in cui vive il<br />

suo malato, poicbè la condotta <strong>di</strong> questo potrà variare<br />

cenforme ai fattori mesologici da cui si trova circondato<br />

(famiglia, isolamento, vita libera, p]anicomio). In<br />

secondo luogo, 1"alienistaraccoglierà il maggior numero<br />

possibile <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong>rette e <strong>di</strong> infcrmazioni précise<br />

sul modo <strong>di</strong> condursi del malato medesimo nelle<br />

<strong>di</strong>verse eventualità dell'esistenza.<br />

a) Sull'ambiente in cui viveil pazzo,e in cui puôessernestu<strong>di</strong>atala<br />

condotta,abbiamo<strong>di</strong>scorsoabbastanza(Voi.I.<br />

§ !7-19o, e <strong>Vol</strong>. Iï, §66-67~spec.p. 57-59).Vedemmoinoltre<br />

cornei proce<strong>di</strong>menti<strong>di</strong> esame, ispezione, interrogatono


LA CONDOTTA!)EL PAZZOE t'AMRlE~TR. 583<br />

ed inchiosta debbano variare conforme alle circostanze, nelle<br />

quali il me<strong>di</strong>co osserva il suo malato (<strong>Vol</strong>. II, 7!, p. 95,<br />

100 e IH). Le tendenze, le abitu<strong>di</strong>ni, le azioni, in cui si rivela<br />

il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, risentono le innueuxc meso!ogiche<br />

non mono <strong>di</strong> quelle che corrispondono aiio sttdo normale delta<br />

persouaiità:bisogna specialmente ricordare che il carattere<br />

del pazzo si mo<strong>di</strong>fica a seconda che agli continui a trovarsi<br />

in seao alla famiglia oppure sia in luogo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a.<br />

K. Questa influença perturbatrice deU'ambiente suil'iuten-<br />

S)tà e sul decorso dei sintomi psicopatici ci spiega il quasi co-<br />

stante cambiamento, che si verifica nella condottadel maggior<br />

numéro <strong>di</strong> pazzi, non appeua siano allontanat,i dai parenti e<br />

sottoposti alle regole <strong>di</strong>sciplinari i del Manicomio.<br />

Quivi i pin agitati e turbolenti si calniano, i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati ed<br />

eccentrici si rior<strong>di</strong>nano, gli impulsivi <strong>di</strong>ventano meno pericolosi,<br />

i daliranti stessi presentano una sosta <strong>delle</strong> loro allucinazioni<br />

ed uno scolorimento del delirio, giacchè quasi tutti<br />

costoro vengono via via adattandosi alle nuove cou<strong>di</strong>xioni che<br />

li circondano. Si <strong>di</strong>rebbe che l'ambiente manicorniale eserciti<br />

una specie <strong>di</strong> iaterferenza su certi fenomeni morbosi infatti<br />

esso mo<strong>di</strong>fica generalmente in Mt~c, attenuandone i caratteri<br />

paxzeschi, la condotta degli in<strong>di</strong>vidui affetti dalle seguenti<br />

forme: mania vesanica, eccitazione maniaca sintomatica <strong>di</strong><br />

altre psicosi (paranoia, paralisi generale, freuosi sensoria t'on-<br />

fusionale, isterismo), delirii tossici acuti e subacuti (a!cooH--<br />

smo), deUrii cou irnput&ioniviolente <strong>di</strong>struttive e omicide (epilessia),<br />

delirii siatematixxati con umore irritabiie (paranoia ccn<br />

delirio <strong>di</strong> per secuzionespecifica), stati ansiosi con idee <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o<br />

(melancolia agitata, demenza senile con delirio <strong>di</strong> poverta),<br />

forme ragiouanti (paxxia morale, delirio <strong>di</strong> querela).<br />

Altre volte invece la reclusioue puô indurre un p~


584<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

in<strong>di</strong>fférente <strong>di</strong> frenastenie (imbecillità) e <strong>di</strong> psicastenie ternunali<br />

(demenza incompleta tranquilla). In questi casi il contatto<br />

con altri aliénait, la lontananza dalle persone amate, l'ino-<br />

perosita rispe~to al lavoro abituale, la per<strong>di</strong>ta della liberté<br />

provocano aumento od esacerbazione <strong>di</strong> molli sintomi. Talvolta<br />

si tratta <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ~M~M~e, dovuti ad una vera<br />

itifluenza sug'gestiva deU'ambiente ed all'istinto <strong>di</strong> imitazione,<br />

che caratterizza tutti i cervelii indeboliti, dotati <strong>di</strong> poca iniziativa,<br />

e vivamente impressionabili. Non mi perito a <strong>di</strong>re<br />

che in molti pazzi l'esito in demenxn secondaria, cronica ed<br />

inguaribii-e, ô agevolato, aH'rettato e persino indotto dalla esistenza<br />

monotona, stucchevole e priva <strong>di</strong> affetti dell'Asilo.<br />

Trova. qui posto una cousideraxione <strong>di</strong> tecnica Manicomiale.<br />

Si sa che i Manicomii moderni, quali si sono venuti formando<br />

durante il dominio della scuola clinica francese (EsQUiROL,<br />

PARCHAPPE,RENAUDtN,ETOC-DEMAZY~FALRET.), sono<br />

costrutti ed org'anizxati specialmonte allô scopo <strong>di</strong> separare<br />

i pazzi in categorie conforme al loro stato generale. Alle categorie<br />

degli alienati corrispondono altrettanti comparti o<br />

pa<strong>di</strong>glioni deIl'Asi!o: r~


LA CONDOTTA DEL PAZZO E LE ABITUDINI. 585<br />

a{ punto da giusdficarc, per una mata intesa pietà, tutte le<br />

stranezze délia sua condotta, e pur anco fino al punto d~ entrarc<br />

nella cerchia illogica <strong>delle</strong> sue idee ci atfezioni rnorbosc.<br />

Ecco perché quel pazzi, cui rede'nmo giovarc l' isolauicnto<br />

e la custo<strong>di</strong>a nel Manicomio, ci onrono in casa lo<br />

s!)('tta.co!opiù gcnuino e sincero della bizxa.n'ia., dcHa violenza,<br />

d'~iaunputsivit,a. nella condotta. Il fondamento della cura stara<br />

dunque nel sottrarli airinHuenxa. dannosa <strong>delle</strong> famiglie.<br />

b) La. condotta del pazzo va esaminata sotto due<br />

eLSpetti: 1' uno concerne l' insicrne g-cncrico dei suoi rno<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

condursi, e ci viene rivelato speci.a.lment.cdalle mo<strong>di</strong>ûcax~om<br />

morbose <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ni, che sono l'espressione statica del suo<br />

carattere normale; l'altro riguarda propt'iamente le aj:'OMt<br />

intenzionate o no, che sono svegliate da stimoli interni od<br />

cstcrm non abituali e nuovf. e in cui si rivela lo stato dma-<br />

~nicodella cosi detta « facolta volitiva ».<br />

o[.Sotto il nome <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni i inten<strong>di</strong>arno designare quelle<br />

manière particolari <strong>di</strong> reagire a stimoli moite volte esper'imentati,<br />

le quali col ripetersi perdettero quasi la qualità <strong>di</strong><br />

determina.zioni coscienti o volitive con scelta, e <strong>di</strong>venuero acquisti<br />

stabili e permanenti dell'adattatueuto ia<strong>di</strong>viduaic alle<br />

con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> vita (carattere).<br />

Esamineremo, in prima, le abitu<strong>di</strong>ni del soggetto per quanto<br />

concerne il iMcM~ac~eMto dei bisogni /o~da/Me?~ cioe<br />

L° il modo <strong>di</strong> a~?/K?'~ar.s: e riparare le per<strong>di</strong>tc quoti<strong>di</strong>ane<br />

dell'organismo (corne e quando mangia e beve quantité e<br />

qualita. dei pasti, contegno nel cibarsi, pret'erenxe e i<strong>di</strong>osincrasie<br />

répulsive per dati cibi, ecc.) <strong>2.</strong>" il modo con cui<br />

vt'ngonoeccitate le funzioni dell'organismo la mercè <strong>di</strong> xo.tnjë<br />

f~MQM~gMg(uso dei cos~tdei.ti « alimenti uervosi inebbrianti<br />

o Qarcot.ici, abuso <strong>di</strong> alcoolici~, <strong>di</strong> cafl'è, <strong>di</strong> tabacco,<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mornmsmo, cloralismo, solfonalismo, ecc.); 3. 1)<br />

il modocon cui \engono osservate le r~c~e dc-~ co?~~eru~'<br />

;!o~e për~oMc:~ (abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> nettezza, governo jgienico dcl<br />

corpo, mexxi usati per ripararsi dalle forxe nsiche esterne,<br />

ve.stiariocome <strong>di</strong>fesa dal caido e dal freddo, aerazione e <strong>di</strong>sinfexKmcdel<br />

luogo abitato, rimoxione <strong>delle</strong> sustanze escrcmcn-<br />

Hzie c <strong>di</strong> rinuto, cce.); 4." il modocon cui sono cscrcitate


586 ESAME PSICOLOGICO.<br />

le /M~~OMt sessuali (continenza o intemperanza, masturbazione,<br />

libertinaggio, artificii e raffinatezze della libi<strong>di</strong>ne, fre-<br />

quentazione <strong>di</strong> lupanari, turpiloquio, ccc.); 5.° il modo<br />

con cui è appagato il ~t~o~~o <strong>di</strong>


ABÎTUDÎNIED AZÏONÏ î)RL PAZZO. 58?<br />

pre<strong>di</strong>lexione per in<strong>di</strong>vidui moralmente degenerati, tendenza<br />

a isolarsi nel cerchio della famiglia, misantropia vita solitaria)<br />

–<strong>2.</strong>~ H modo coiquale sono manifestât! i sentimenti<br />

simpatici !WM i coM~:MM~: (umore ordmariamente benevolo<br />

erl indulgente, con<strong>di</strong>scendenza, compassione per le miserie e<br />

sventure, atti filantropici, sperp''ro del proprio in don inutili<br />

e iugmstificat.i, amure degli auitnaU sino alla eccessiva<br />

zoofilia: oppure umore u'ntabUe, facilita alla collera, stizzosità,<br />

intolleranza d'ogni menomo contraste ricerca sofistica<br />

e maUgna <strong>delle</strong> altrui co!pe e debolezze, iusensibiiita<br />

egoistica per le <strong>di</strong>sgr~xie private e pubbHche sentimenti <strong>di</strong><br />

ostilità, maltrattameuu dei congiunti e dei figli, tirannia domestica,<br />

predominio egoistico délie passioni sui seutimenti altruistici,<br />

ecc.); 3. il modo <strong>di</strong> inteadere e rispettare te ~orwë<br />

(lel u:~re civile (manière urbane o iaurbaue, spirito <strong>di</strong> cou-<br />

trad<strong>di</strong>zione, creanxa o mala creauza, rispetto allé convenienze,<br />

coutegao decente o indécente in faccia ad estranei e sopratutto<br />

in faccia a donne e a fanciulli, aggressività nel <strong>di</strong>scutere,<br />

espressionedei sentimenti<strong>di</strong>mutua<strong>di</strong>pendenza verso i superiori<br />

e verso gli inferiori nella gerarchia sociale) 4.' finalmente,<br />

il modo <strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> compiere i propre ~OM/~<br />

ver so i seM~t~e~~ e gli ~~grgx~!(~e~ corpo sociale (moralità<br />

od immoralità della condotta, <strong>di</strong>ssirnu~axione od ostentazione<br />

del vizio, abitu<strong>di</strong>ne alla menzogna ed alla ipocrisia, spirito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina o in<strong>di</strong>sciplinatezza, obbe<strong>di</strong>enxa o ribellione allé leggi,<br />

concetto dei proprii <strong>di</strong>ritti giuri<strong>di</strong>ci e politici rispetto ai <strong>di</strong>ritti<br />

altrui, ecc.).<br />

,3, Conosciute le abitu<strong>di</strong>ni del malato, passeremo a stu<strong>di</strong>arue<br />

le azi o n i, che escono dalla cerchia degli adattamenti<br />

acquisit:i,e rispondono, comeeffetto reattivo, a stimoli esteriori<br />

od interiori eveatuaimeute nuovi od insoliti o più forti del consueto.<br />

Per u~are un paragone grossolano, che <strong>di</strong>luci<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fferenza<br />

fra le reazioni a&~M


588<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

potizioneo deil'e.sercizio. Le altre, all'opposto, sono instabili e<br />

or<strong>di</strong>nariamente impreve<strong>di</strong>biti, poichè <strong>di</strong>pendono dalla plasticità<br />

della funzione impulsiva e inibitoria centrale, e corrispondono,<br />

corne <strong>di</strong>cono gli psicologi, a nuove esperienze, cui l'in<strong>di</strong>viduo<br />

è sottoposto dai cangiamenti nelle circostanze esterne e dalle<br />

inevitabili osci)!azioni della sua personalità rese ancor pin<br />

gran<strong>di</strong> nello stato <strong>di</strong> alienazione (cfr. § 66, p. 47-50).<br />

Per stu<strong>di</strong>are tutte le manifestazioni reattive <strong>di</strong> nuova esperienza,<br />

abbiamo tre proce<strong>di</strong>menti 1.° esaminare passivamente<br />

la condotta deU'aIienato quale si rivela nella sua completa<br />

spontaneita (cfr. 7S) <strong>2.</strong>" iuformarci dai parenti, dagli amici,<br />

dai custo<strong>di</strong> su quanto avviene in nostra assenxa, e quando il<br />

pazzo non si sa o non si crede osservato (ivi) 3." provocare<br />

con opportuni ardûci gli atti <strong>di</strong> cui ci sono note le caratteristiche<br />

morbose, con lo scopo precipuo <strong>di</strong> vedere se come<br />

e quanto sia atterata la funzione inibitoria dei centri superiori<br />

sui reilessi cerebrali <strong>di</strong> natura inferiore.<br />

Quest'ultimo proce<strong>di</strong>mento si risolve in pratiche <strong>di</strong> vera<br />

.SM~


DIVERGENZA DALLA CONDOTTA DEL SANO. 5S9<br />

13)Non è facile <strong>di</strong>re in che consista la d i ve r g e nz a<br />

tra la condotta d'un alienato e quella d'un s a no<br />

<strong>di</strong> mente: in altri termini, non è facile stabilire i<br />

criteri ejettivi, dai quali si possa dûsumere che un in<strong>di</strong>viduo<br />

si conduco da pazzo nel!e varie eventualità dell'esistenza.<br />

È evidente pertanto che la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> « condotta<br />

pazza » n <strong>di</strong> « condotta pazzesca » si fonda nella<br />

pratica e nel consenso dell'universale sui dati seguenti:<br />

1.° opposizione fra i motivi impellenti all'atto e le con<strong>di</strong>zioni<br />

esterne, nellc quali si trova l'in<strong>di</strong>viduo e il contrasto<br />

è dovuto a ciô che questi ha perduta o non ha<br />

acquistata la capacità <strong>di</strong> riadattare i suoi sentimenti e<br />

concetti erronei all'ambiente (criterio deIFtMCor~ï-<br />

~d finale <strong>delle</strong> azioni);<br />

<strong>2.</strong>° opposizione fra gli atti,<br />

<strong>di</strong> cui ora consta la condotta del malato, e le manifestazioni<br />

antecedenti del suo carattere, quando era nello<br />

stato' <strong>di</strong> salute (criterio deU'~coM~'MeM~ o incoerenza<br />

personale); 3.~ opposizione fra la condotta<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo deficiente, anomalo o alienato, e quella che<br />

nelle stesse circostanze <strong>di</strong> ambiento avrebbe la gran<strong>di</strong>ssima<br />

maggioranza <strong>delle</strong> persone sane, tenuto conto<br />

dei sontimenti ed interessi si dell'in<strong>di</strong>viduo che dell'ag"<br />

gregato (criterio del <strong>di</strong>sadattamento sociale).<br />

La questione qui ind!cata.é <strong>di</strong> supremaimportanzapcr la<br />

Psichiatria nei suoi rapporti con la Giurisprudenzae col Diritto,<br />

poichè, conformeal modocon cui.cssa è risolta, viene<br />

pure definitol'arduo problemadcHaresponsabilita.<br />

Non<br />

è questoil !uogo<strong>di</strong> trattare l'arg-omcnto(veggansile opère<strong>di</strong><br />

Psicologiaforense e <strong>di</strong> Sociologiae Anh'opoiogiacriminale')<br />

gtoveraperô ricordare, iu via somma.ria,che per denairc e<br />

stabilire la natura morbosa o pazzesca<strong>di</strong> una condotta v


590<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sapevolezza non é affatto perduta e neppure oscurata. Tal'è<br />

pure il criterio etico-sociologico della co~c~M~a ~or~, intesa<br />

corne consapevolezxa délia immoralité o criminosita de-<br />

gli atti: contre <strong>di</strong> csso stanno i frcquentissimi casi <strong>di</strong> pazzi<br />

perfettamente conscii <strong>di</strong> delinquere c spinti al mal fare da<br />

un'impulsione morbosa avvcrtita dalla loro coscicnza. Migliore<br />

è, adunque, sebbenc non perfetta., la formola adottata dal<br />

nostro Co<strong>di</strong>ce (Zanardelli, 30 giugno 1889) « Non è pum-<br />

« bile colui che, nel momento in cui ha commesso il fatto, era<br />

« in tale stato <strong>di</strong> infermità <strong>di</strong> mente da


INCORREGGÎBILITÀ FINALE DEGLI ATTI. 591<br />

semplici, <strong>di</strong> psicosi nevrasteniche, <strong>di</strong> pazzia morale, per tacere<br />

<strong>delle</strong> forme perio<strong>di</strong>che ecc. Altri pazzi onrono crrati solo<br />

certi adattamenti particolari a con<strong>di</strong>zioni esterne, perché csistono<br />

<strong>di</strong>sturbi iniziali o limitati del sentimento e del!' idcazione,<br />

cui rispondono anche isolate tendenzc; in tutto il resto<br />

la condotta puô essore normale. Tale ô il caso peculiarissimo<br />

dei degenerati incolti da impulsioni coscienti (« monomanic<br />

affettive » della vecchia scuola), e <strong>di</strong> certi paranoici con delirio<br />

circoscritto (« mouomanie intellettive ~). Perô, guardando<br />

bene, si vede poi che questa unilateralita é soltanto<br />

apparente. EgU è che, in fonde, tutte le attività o funzioni<br />

psichiche sono solidali fra loro, e una semplice tendenza morbosa.implica<br />

un <strong>di</strong>sturbo complesso e générale dell' adattamento<br />

interno aile con<strong>di</strong>zioni esterne implica, cioé, la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> quel potere <strong>di</strong> aggiustamento, pcl quale l' in<strong>di</strong>viduo<br />

corregge il contrasto o il <strong>di</strong>ssenso fra gli stati dell'io, o fra<br />

Io stato dell' io e quello clell'ambiente.<br />

o


592 ESAMEPSICOLOGICO.<br />

tensità, durata e reiterazione dell'atto. Questo fa si che il<br />

pazzo sembra agire ~6~ wo


MSADATTA~ENTO SOCIALE DEL PAZZO. 593<br />

ba.noe la <strong>di</strong>ssolvono, com' è per l'appunto il caso <strong>di</strong> tutte<br />

!c alienazioni <strong>mentali</strong>.<br />

Il criterio del <strong>di</strong>sadattamento sociale fu messo in opera<br />

anche per risolvere il problema della natura della delinquenza<br />

~c<strong>di</strong>, fra i molti che scrissevo<strong>di</strong> criminologia,il VACCAROM. A.<br />

sj). nella recente sua opera: Le basi del Diritto e dello Stato,<br />

Tormo, 1893). Lo stesso criterio forma pure il nucleo del surricordato<br />

concetto della « <strong>di</strong>saimilazione o <strong>di</strong>ssimiglianza »<br />

dcl delinquente riguardo ai suoi consociati, emesso dal TARDE<br />

(toc. cit.). Ma sarebbe ingiusto confondere il delinquente comune<br />

coll'alienato: vi ô fra. essi una <strong>di</strong>fferenza importantissima,<br />

consistente in ciô che il primo conserva intatto il potere<br />

<strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> aggiustamento, ossia dovrebbe essere in<br />

grado <strong>di</strong> riadattare i suoi sentimenti e concetti erronei alle<br />

coti<strong>di</strong>zioniesterne (sociali), mentre il seconde ha perduto questo<br />

potere, o, se si tratta <strong>di</strong> forme congenite (delinquente<br />

nato, pazzomorale), non l'ha acquistato nello svolgimento della<br />

sua personalità. Da codesta <strong>di</strong>fferenza non si deve inferire<br />

perô che la società si tro'vi <strong>di</strong>sarmata contro gli in<strong>di</strong>vidui<br />

antisociali o <strong>di</strong>sadatti e per ciô nocivi. Anche quando ai vecchi<br />

criterii metansici e giuri<strong>di</strong>ci della responsabilita si sostituisca<br />

quello sociologico della temibilità del colpevole, si vede<br />

che non viene a cessare il <strong>di</strong>ritto sociale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, che é la<br />

vera base scientinca del Diritto penale.<br />

10<strong>2.</strong> ï fattori morbosi e le alterazioni della condotta<br />

neU'aUenato. Le maniere <strong>di</strong> agira del pazzo tengono<br />

a due sorta <strong>di</strong> motivi: gli uni sonoe s o ge n i, e con-<br />

sistono nelle stimolazioni esteriori, cioè nei cangiamenti<br />

indotti dalle sensazioni negli organi sensoriali e percettivi<br />

gli altri sono endogeni, e consistono nelle<br />

stimolazioni interiori, cioè nelle emozioni insorgenti<br />

dall'organismo viscerale e nelle imagini ed idee rievccate<br />

nei centri rappresentativi. Poichë ogui nostro<br />

atto è il risultato <strong>di</strong> una tendenza, che è a sua volta<br />

il prodotto <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong> rappresentazioni, la causa<br />

<strong>delle</strong> anomalie, bizzarrie e morbosità della condotta<br />

vuole esscre cercata in questi fattori esterni ed interni,<br />

MoM-sELU. Vcl II. 38


594<br />

ESAM8 PSICOLOGICO.<br />

cioè nello stato della sensibilità, det sentimento<br />

o a~ettività, deli'intelligeDza o cognizione, e della<br />

volontà o conazione.<br />

Nella condotta dell'alienato noi troveremo, pertanto, le seguenti<br />

categorie <strong>di</strong> azioni pazzesche:<br />

1.* ~tOMt ca~tOMa


LE DÏSPRASSIE GENERAL!. 595<br />

Fralealterazionicuivasoggettala co n d o tt a ne Ho<br />

infermità e <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> si devono principalmente<br />

<strong>di</strong>stinguere quelle che riguardano r insieme<br />

<strong>delle</strong> azioni,cioè le Disprassie generali, e quelle<br />

che concernono invece le azioni singoie procedenti dalle<br />

singole tendenze, cioè le Disprassie parziali.<br />

a) Considerando, in primo luogo, le <strong>di</strong>sprassie generali,<br />

l'alienista esamina la condotta dell'alienato sotto tre<br />

aspetti <strong>di</strong>versi:<br />

1.°Cornemanifestazione ejettivadell'attività ps icomotoria,<br />

la quale puô essere alterata per eccesso,<br />

per <strong>di</strong>fetto o per arresto, conforme a quanto vedemmo<br />

avvenire in tutte le funzioni cerebrali. Questo gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sprassie concerne strettamente la cuntenuto della condotta;<br />

forma, non il<br />

2~ Cornemanifestazione e,jettiva del car ait ère i n<strong>di</strong>viduale,<br />

cioè della maniera con oui si associano e<br />

combinano sistematicamente nell'unità nsio-psichica dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

le <strong>di</strong>sposizioni congenite e le tendenze acquisite.<br />

Questo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprassie concerne in<br />

parte la forma e in parte il contenuto stesso della condotta,<br />

in quanto che nelle anomalie e forme morbose del<br />

carattere non si vedono solo esagerate o afflevolite le<br />

t ndenze, ma le si vedono pur anco mo<strong>di</strong>ficate nella<br />

loro nnahtà e non raramente pervertite;<br />

~.° Com3 manifestazione ejettiva dell'equilibrio<br />

mentale, cioè della mutua relazione inibitoria e <strong>di</strong>namogenica<br />

fra le tendenze, alcune <strong>delle</strong> quali possono,<br />

per ragione <strong>di</strong> malattia, rondersi in<strong>di</strong>pendenti e acquistaro<br />

tale forza, persistenza e reiterazione da predom!nare<br />

su tutte le altre e da condurre quasi alla completa<br />

<strong>di</strong>sintegrazione della condotta, corne vedemmo avvenire<br />

<strong>delle</strong> idee fisse rispetto al procegso logico del pensiero.<br />

Qui pure la <strong>di</strong>sprassia è <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> conteuuto,<br />

potendo la tendenza autonoma e imperativa essere non


596<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

solo più forte ostinata e coartante, ma anche <strong>di</strong>retta<br />

a fini morbosi.<br />

b) Passando <strong>di</strong> poi alle <strong>di</strong>sprassie particolari, l'alienista<br />

esamina la condotta del pazzo, scomponendola nei<br />

singoli gruppi <strong>di</strong> azioni, che corrispondono aile <strong>di</strong>verse<br />

eventualità deU'esistenza umana.<br />

La serie <strong>di</strong> queste eventuaîità dà origine alle seguenti<br />

categorie <strong>di</strong> azioni sempre più complicate ed alte<br />

l." Azioni concernenti la coM~?~


LE MSPRASSÏE PARTICOLARI. 597<br />

d~/J'MO~o


598 Q<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

morbosa dell'alienato nei suoi elementi primi, ci hanno presentato<br />

i frammenti inerti della personalità, non più una personalità<br />

vivente ed attiva. La pratica ci pone, per contrario,<br />

davanti a in<strong>di</strong>vidui, che agiscono e reagiscono, non in rapporto<br />

a casellarii più o meno classici <strong>di</strong> cosi dette facoltà <strong>di</strong> percezione,<br />

ideazione, sentimentu, istinto e volontà, bensi in rapporto<br />

alFambiente reale in cui vivono. Oltre al MERCIERgià<br />

citato, ha compreso questa necessità della praxis il MABANDON<br />

DE MoNTYEL,proponendo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ejettivamente gli stati<br />

emotivi ed intellettuali (quin<strong>di</strong> anche la condotta) sulla base<br />

<strong>delle</strong> tre cose, che li provocano la salute, la /br~MMa:, la mo-<br />

)' (cfr. Ann. med. psych. genn., '92, p. 108). Ho ricevuto<br />

dall' egregio alienista le sette gran<strong>di</strong> tabelle del suo<br />

« Piano <strong>di</strong> osservazione », ma non mi sono convinto della<br />

bontà della sua proposta considère più pratica la guida fornita<br />

ai nostri esami clinici dalla classificâzione <strong>di</strong> SPENCER,<br />

poichè tutta la attività mentale dell' In<strong>di</strong>viduo vi e compresa<br />

e <strong>di</strong>stinta in relazione con l'ambiente.<br />

§ <strong>2.</strong><br />

CONDOTTA. IN RAPPORTO CON L'UNITÀ SISTEMATICA<br />

DELLE TENDENZE.<br />

(Disprassie generali).<br />

103. Esame della condotta in relazione coi <strong>di</strong>starbi<br />

dell'attività psicomotori~. L'attivita psicomctoria<br />

si basa su quella trasformazione degli stimoli<br />

esterni od interni, sensazioni od imagini, in impulsi cen-<br />

trifughi, che <strong>di</strong>viene cosciente e puô essere inibita e<br />

regolata in zone speciali della corteccia (§ 75 e 100).<br />

Essa è, dunque, una funzione retlessa, sostanz~a! mente<br />

non <strong>di</strong>ssimile da ogni reflesso nervoso cellulare o gangliare<br />

se non che, venendo accompagnatain date con<strong>di</strong>zioni<br />

dalla coscienza, cioè dalla rappresentazione det<br />

movimento e della sua finalità, l'atto reflesso corticale<br />

si fa atto psichico, e il movimento assume il carattere


ATTIVITA PSICOMOTORIA E CONDOTTA. L99<br />

<strong>di</strong> volontario, <strong>di</strong>venta usa volizione. Ora, nel pazzo<br />

l'attività psicomotoria ci dà il primo e più fedele specchio<br />

dello stato morboso, in oui cade rorgano psichico per<br />

eccellenza, la corteccia. A seconda che questa è colta<br />

da sovraeccitazione semplice, da irritazione, da esaurimento,<br />

da torpore, da arresto, e a seconda deU'intcgrità<br />

o della leaione anatomica dei suoi fini elementi<br />

costitutivi, si avranno <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni generali della condotta<br />

che riguarderanno due aspetti precipui dell'attività comotoriapsi-<br />

1~ Il suo svolgimento formale corne prodottodellafunzionerefiessacorticale,e<br />

quin<strong>di</strong><br />

la forza, persistenza, vivacità, associazione ed inibizione<br />

sistematica deHe tendenze, dalle QuaUderivano le azioni<br />

e reazioni in<strong>di</strong>viduali. Da questo lato, l'attività psicomotoria<br />

del pazzo si pub trovare esagerata, eccessiva,<br />

sproporzionata alla intensità degli stimoli esterni, scaricata<br />

per le vie centrifughe a mo' <strong>di</strong> convulsione tonico-clonica<br />

e avremo nella condotta un eccesso morboso<br />

<strong>di</strong> azioni e reazioni (îperp~a). Pub, al contrario,<br />

essere indebolita, esausta, ostacolata,e pur anche<br />

sospesa; e <strong>di</strong> conseguenza la condotta si renderà povera<br />

<strong>di</strong> azioni spontanee e persino inerte<br />

(;poprassia, aprassia).<br />

nel réagira<br />

<strong>2.</strong>° Il suo rapporto con la coscienza, e soprattutto<br />

con la consapevolezza <strong>di</strong> agire in vista <strong>di</strong> un<br />

fine. Da questo lato, l'attività psicomotoria puô essere<br />

nel pazzo conscia od inconscia, a seconda che egli abbia<br />

o no la percezione dello sforzo <strong>di</strong> movimento, volontaria<br />

od involontaria a seconda che egli si rappresenti<br />

o no le conseguenze del movimento e possa regolarlo,<br />

sospenderlo e impe<strong>di</strong>rlo del tutto me<strong>di</strong>ante rinterferenza<br />

inibitoria <strong>di</strong> imagini motrici antagonistiche. Si ba<strong>di</strong> fraiianto<br />

che il pazzo, al pari del sano,puô compiere azioni<br />

!/n~o~


600<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

qualora egli, pur avendo la percezione dello sforzo e<br />

la conseguente rappresentazione del Anedel movimento,<br />

non sia in grado <strong>di</strong> evocare imagini motrici contrad-<br />

<strong>di</strong>torie, né <strong>di</strong> determ,,narsi conforme ad esse (mancanza<br />

del governo <strong>di</strong> se medesimo) oppure sia tratto ad agire<br />

da rappresentazioni molto vivaci <strong>di</strong> movimenti, le quali<br />

sopravvincano tutte le altre (tendenze impulsive, impulsioni<br />

coscienti): o, in nne, agisca nella <strong>di</strong>rezione<br />

impressa dalla legge del minimo sforzo e in conformità<br />

<strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni organizzatesi nella specie e nell' in<strong>di</strong>viduo<br />

(azioni istintive, automaticbe). È <strong>di</strong> suprema importanza<br />

avvertire che questa


COSCIENZA E SËNTIMENTO DELLO SFORZO. 601<br />

cipa la corteccia cerebrale (cfr. p. !54, e fig. 121-S). Solo allora<br />

entrano nel punto <strong>di</strong> mira della coscienxa, sono cioé<br />

appercepite, tanto l'imagine del movimento che stiamo per<br />

compiere e della sua fhiaUta (rappreseuta-zlone dcU'impuIso o<br />

~Mf~M~ra),quanto la sensazione del movimento che stiamo<br />

compiendo (sentimento dello ~/b)'?o) esse ci avvertono che<br />

la nostra energia si scarica per le vie centrifughe. Ma la scarica<br />

puô avvenire anche con la nostra piena inconsapevolezza,<br />

sia perchè si produca nell'arco riflesso sottostante, cioè attraverso<br />

ai gang!! sub-corticali, sia perché l'organo della co.<br />

FIg. Fig. 12<strong>2.</strong><br />

Schema del refiesso fisiologico Schema de! reflesso psichico<br />

ganglio-spinale. ganglio-cortico-spinale.<br />

Queste due ~gure servono a. <strong>di</strong>mostrare !o sviluppo della funzione<br />

inibitoria corticale (volontà) dai reflessi semplici, puramente fisiologici,<br />

nel bambino (Da W. JAMES).<br />

[1, 1,. 1, Movimento reflesso propulsivo dl presa, causato dalla<br />

impressione luminosa <strong>di</strong> una candeta; 2,2,2,2, Movimento reflesso<br />

repulsivo o <strong>di</strong> retrazione, causato dalla impressione dotorosa della fiamina:<br />

x', Centri corticali <strong>delle</strong> imagini e percezioni (coscienti)<br />

visive e tatto-dolorifiche; –M'.M~, Centri corticali <strong>delle</strong> imagini muscolari<br />

e delta percezione del sentimento <strong>di</strong> sforzo negli arti superiori.<br />

Le linee punteggiate in<strong>di</strong>cano la corrente nervosa afferente<br />

o estesio<strong>di</strong>ca: quelle intere, la efferente o cinesio<strong>di</strong>ca; quelle tratteggiate<br />

della fig. 122, il percorso lungo le vie centrali <strong>di</strong> associazione].<br />

scienza si trovi in con<strong>di</strong>zioni taii da essere attraversato dalla<br />

corrente nervea in una <strong>di</strong>rezione già altre volte percorsa e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventata più facile e pervia (movimenti involontarî<br />

inconsct, atti automat.ici). Puô avvenire, iu terzo luogo, che<br />

la corteccia avverta la trasformazione dello stimolo in impulse<br />

motorio senza avere piu il potere <strong>di</strong> arrestare e tnoderare il<br />

movimento, cioè <strong>di</strong> inibire la tendenza (movimeuti iavolontarî<br />

conscî, atti psichici reflessi).


602<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

Si puô tentare una spiegazione fisiologica del fenomeno<br />

subbiettivo « coscienza dell'azione » o « volontà per applicarlapoi<br />

nel campo p~copatologico ;e la spiegazione va espressa<br />

cosl, in forma, lo <strong>di</strong>co subito, puramente met.aforica. La<br />

co~teccia cerebrale è daparagonarsi ad un reostato iiitercalato<br />

in un circuito elettrico. Anch'essa è sovrapposta all'arco nervoso<br />

reftesso, ed é percorsa dalla corrente nervea: questa, attra-<br />

versandola, vi ircontra una resistenza maggiore assai <strong>di</strong> quanto<br />

incontri nelle vie soggiacenti, e cosi dà origine alla coscienza<br />

nel modo istesso che nel circuito elettrico nasce la scintilla.<br />

Fig. 123. Dimostrazione della resistenza nervosa me<strong>di</strong>ante il<br />

confronto del periodo latente <strong>di</strong>retto coït' in<strong>di</strong>retto.<br />

[Le linee A. A'. rappresentano il tracciato della contrazione <strong>di</strong> un<br />

muscolo deU'arto superiore (cane); le linee S, S' in<strong>di</strong>cano il momento<br />

in cui comincia e finisce una stimolazione elettro-fara<strong>di</strong>ca. –A, è il<br />

tracciato miografico ottenuto stimolando il nervo motore più che sia<br />

possibile viono al muscolo A', il tracciato quando si stimotino i centri<br />

corticali


INIBIZIONN E VOLONTÀ. ~03<br />

<strong>di</strong>pende dalla registrazione dell'imagine motrice, ed alla ulteriore<br />

evocazione <strong>di</strong> questa sotto lo stimolo <strong>di</strong> altre imagini<br />

ed idee, noi <strong>di</strong>amo il nome <strong>di</strong> « volizione Un movimento<br />

acquista il carattere volitivo, ossia ci appare voluto, solo in<br />

quanto la sua latenza è sempre più lunga <strong>di</strong> quella d'un movimento<br />

reflesso o automatico.<br />

Considerando ora l'attività psicomotoria nel suo complesso,<br />

si scorge corne nelle <strong>malattie</strong> men~ali l'aumentare e il <strong>di</strong>minuire<br />

délia resistenza della corteccia <strong>di</strong>ano origine a fenomeni<br />

rnorbosi <strong>di</strong> accresciuta inibizione nuo alla sospensione completa<br />

d' ogni reflesso psichico, oppure ad una affievolita e<br />

pur anco abolita inibizione fino all' imme<strong>di</strong>ato trasformarsi<br />

<strong>di</strong> ogni stimolo, esteriore od interiore, in reflesso cerebrale.<br />

Nel primo caso l'in<strong>di</strong>viduo proverà un senso penoso <strong>di</strong> sforzo<br />

e <strong>di</strong> impotenza, che renderà più <strong>di</strong>Sicili, lunghe e scarse le<br />

a/.ioai e reazioni (ipo- ed aprassia degli stati <strong>di</strong> depressione);<br />

nel secondo, invece, proverà un senso aggradevole <strong>di</strong> forza<br />

e <strong>di</strong> potenza, che render à più facili, rapide e copiose le stesso<br />

azioni e reazioni (iperprassia degli stati <strong>di</strong> esaltamento). Ma<br />

corne abbiamo detto or ora, e corne ben provarono le indagini<br />

psicometriche sulla durata degli atti psichici elementari (percezioni,<br />

rappresentazioni semplici, associazione <strong>di</strong> rappresentazioni)~<br />

la coscienza é in funzione <strong>di</strong> un tempo ben determinato<br />

essa manca o si oscura quando l'atto si effettui al <strong>di</strong><br />

qua o al <strong>di</strong> là del tempo opportune. Senza attenzione non v'é<br />

coscienza, senza coscienza non v'è volontà. Ecco perchè agit<br />

estremi dei due stati morbosi suin<strong>di</strong>cati, cos~nella troppa corne<br />

nella troppo debole resistenza corticale, si finisce col cadere<br />

in una completa inconsapevolezza e inintenzionalità volitiva<br />

(stato <strong>di</strong> stupore, stato <strong>di</strong> irritabilità e <strong>di</strong> furore).<br />

A) L'ip erprass ia, l'esageraztone deli'attività psicomotoria,<br />

si mamfesta con una più rapida e facile trasformazione<br />

deUe idee motrici in movimenti, ed è accompagnata<br />

da una <strong>di</strong>minuzione nel senso dello sforzo.<br />

Essa corrisponde a stati <strong>di</strong> eccitamento dei centri psicomotorî,<br />

i quali possono raggiungere il grado <strong>di</strong> vere<br />

scariche convulsive; oppure a stati <strong>di</strong> indebolimento


604<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

dei centri inibitorî, che arrivano in taluni casi aU'incapacità<br />

assoluta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere e moderare l'attività <strong>di</strong><br />

quelli. L'iperprassia ha vari gra<strong>di</strong>, che perô non si<br />

presentano sempre separati nel quadro nosografico <strong>di</strong><br />

determinate con<strong>di</strong>zioni psicopatiche, ma invece si possono<br />

alternare e susseguire nel decorso <strong>di</strong> una stes


LE IPERPRASSÏS. 605<br />

si risentee insolentisceper un nonnulla; parla e straparla su<br />

tutto, pootizza, infiora i dhcorsi <strong>di</strong> allusionie aoprj~ttutto<strong>di</strong> aottintesierotici; desiderae vuole ogni cosa che vegga: ama<br />

le pompe, il lusse, i bagor<strong>di</strong>; fa spese pazze, regala principescamen'e,é<br />

pro<strong>di</strong>gofinoallo sperp3ro,frequenta caffèoste<br />

rie e bordelli; si commuoveed esalta con sommafactUi-a;ha<br />

j~pi<strong>di</strong>scatti <strong>di</strong> acrimonia e <strong>di</strong> ira, alternati con slanci improvvisi<strong>di</strong><br />

tenerezza <strong>di</strong>venta libero<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>,sincero finoalla<br />

sconvenienza,petulaute, licenziosonelle parole perde<br />

il sen-<br />

tirnentod~l dovere, si <strong>di</strong>sinteressadellafamiglia,mette tutto<br />

a soqquadro imagina e compie azioni <strong>di</strong>sonesteper procurarsidanaro<br />

mentiscespudoratamente è, in fondo,un egoista<br />

che sod<strong>di</strong>sfala sua smania<strong>di</strong> attività senza preoccuparsi <strong>delle</strong><br />

conseguenze dei proprî atti, pur avendo consapevolezzapiena<br />

ed intera della loro finalità.<br />

Conciô abbiamo riassunto il quadro clinico offertociin<br />

particolar modo dall'esaltamentomaniaco semplice,dallefasi<br />

iniziali<strong>di</strong> mania, dal periodo maniaco <strong>di</strong> moltepazzie perio<strong>di</strong>chee<br />

cicliche ( « pazziaragionante senza déliriez), dallo<br />

sta<strong>di</strong>oprodromicodellaparalisigeneraleprogressiva.Glialienisti<br />

son d'accordonel designarequesta iperprassia col nome<br />

<strong>di</strong> follia d'azione ».<br />

<strong>2.</strong>° In gra<strong>di</strong> più avanzati non abbiamo più soltanto<br />

il iusso dell'attività, ma il vero eccesso: le singole manifestazioni<br />

della condotta appajono ancora corne conscie,<br />

perônon sono più intenzionate o volute nello stretto senso<br />

della parola, assumendo esse i caratteri <strong>di</strong> puri reûessi<br />

psichici. Le idee motrici insorgono sempre facilmente,<br />

e il sentimento dello sforzo è indeboîito; ma la stessa<br />

agevolezza e rapi<strong>di</strong>tà délie rappresentazioni <strong>di</strong> movimenti<br />

e <strong>di</strong> atti va a scapito dei loro vincoli associativi<br />

ia condotta si appalesa versatile, sconnessa e turbolenta<br />

al pari dell' ideazione, quale si estrinseca nei<br />

<strong>di</strong>scorsi e negli scritti. Bene spesso i centri psicomotori<br />

cadono in un'alternativa <strong>di</strong> sovreccitazione e <strong>di</strong> esaurimento,<br />

e, corne avviene d'ogni nervo (legge della fatica),<br />

sono anche più irritabili.


606<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

Tutti gli atti, che abbiamo or ora descritto, raggiungono<br />

una vivacité e rapi<strong>di</strong>tà insolita, si combinano nel modo più<br />

inaspettato, si avvicendano senza ragione, e la condotta non<br />

<strong>di</strong>viene solo esuberante, ma altresl incoerente e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> agire non trova più sod<strong>di</strong>sfazione in atti rivolti<br />

intenzionatamente ad uno scopo, ma e sod<strong>di</strong>sfatto con ogni sorta<br />

<strong>di</strong> scariche motorie che procurino un sentimento imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong> potere fisico (gesticolazione, vociferazione, logorrea, ipermimia,<br />

grafomania., ecc.). Più oltre, se la stimolazione dei centri<br />

psicomotori progre<strong>di</strong>sce, o se fin da prima si svolge in forma<br />

<strong>di</strong> eccitamento, l'agire non ha più misura, e l'incapacità <strong>di</strong><br />

frenarsi è ad<strong>di</strong>mostrata daU'emotività volubilissima, dalle reazioni<br />

inaspettate, dai frequenti accessi <strong>di</strong> collera, dalle tendenze<br />

<strong>di</strong>struttive, dall'imprevidenza. cieca del pericolo, dall'assoluta<br />

per<strong>di</strong>ta del senso morale: il pazzo <strong>di</strong>venta irritabile,<br />

osceno, aggressivo, violento, insomma oggetto <strong>di</strong> pericolo e<br />

scandalo pal corpo sociale.<br />

E il quadro clinico che ci si presenta più o mono variato<br />

e più o mon.)intenso negli stati <strong>di</strong> sovreccitamento e <strong>di</strong> agitazione,<br />

i quali s-no ora vesanici (mania acuta e cronica, domenza<br />

maniaca, demenza agitata, fasi <strong>di</strong> pazzia perio<strong>di</strong>ca e<br />

ciclica), ora neurosici (mania epilettica, isterica), ora sintomatici<br />

<strong>di</strong> processi organici (paralisi, alcoolismo acutizzato),<br />

ed ora episo<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> psicosi deganerative (paranoie allucinatorie).<br />

Lo ve<strong>di</strong>amo anche negli stati melanconici con intensa<br />

reazione al dolore (melancolia ansiosa, agitata).<br />

3.~ In un grado estremo l'iperprassia si manifesta<br />

con vere convulsioni psicomotrici: l'attintà dei centri<br />

si scarica in forma clonica o clonico-tonica; non vi è<br />

più ombra <strong>di</strong> intenzionalità volnta e <strong>di</strong>retta ad uno<br />

scopo previsto, l'agire e il reagire <strong>di</strong>ventano involontarî<br />

ed inconsci.<br />

Qui la condotta si puô <strong>di</strong>re che manchi affatto, nel senso<br />

<strong>di</strong> un adattamento alle con<strong>di</strong>zioni esterne ad essa si sostituisce<br />

la violenza e rapi<strong>di</strong>tà del semplice reflesso nerveo, poichè gli<br />

stimoli all'agire sono or<strong>di</strong>nariamente d'origine interna od or-<br />

ganica (allucinazioni, emozioni, impulsi morbosi incoscienti)


L* ÏPOPRASSÏA. 607<br />

o per lo meno la percezionedegli stimoli esterni non è più<br />

rettificata(illusioni).<br />

Abbiamocodesto<strong>di</strong>sturbo del meccanismofurmale della<br />

condottanet furore delta mania e della paraUsi progressiva,<br />

nel « raptus » angoscioso, <strong>di</strong>sperato, panofbbicoo terrifico<br />

dellamelancoliae dell' epilessia,nel d~t'WMW


608<br />

ËSAMEPSMOLOGICO.<br />

ziativa, quanto ricca è quella dell'iperprassico. Eg!), pur<br />

avendo la rappreseniazione degli atti che dovrebbe com-<br />

piere, non à capace <strong>di</strong> compierli: ha il t?o~e senza il<br />

potere (ipobulia), dal che nasce il suo sentimento <strong>di</strong><br />

sconforto.<br />

1 dati semejotici dell'ipoprassia semplice sono i seguenti<br />

irresolutezza nell'agire, lentezza nel prendere una decisione,<br />

timore <strong>di</strong> sbagliare quando una decisione fu presa; esagerazione<br />

<strong>di</strong> tutti gli ostacoli, che si oppongono aU'agire, rappresentazione<br />

continua e paurosa <strong>di</strong> responsabilità immaginarie;<br />

muto e tenace rifiuto ad operare quando il malato vi sia con-<br />

sigliato o spinto, oppure penosissima inquietu<strong>di</strong>ne se vi venga<br />

costretto; sentimento penoso della propria impotenza; lamento<br />

continuo <strong>di</strong> non provare più desiderî, né voglie, né affetti<br />

bisogno <strong>di</strong> isolarsi e <strong>di</strong> vivere appartato, <strong>di</strong> sfuggire ad ogni<br />

impressione, <strong>di</strong> chiudersi nel proprio dolore; fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni<br />

novità, malcontento inesprimibile <strong>di</strong> tutto e su tutto negligenza<br />

consaputa, e perciô tanto più <strong>di</strong>saggradevole e torturante<br />

verso i propri doveri, massime domestici e religiosi;<br />

contegno imbarazzato e imbarazzante nei rapporti sociali<br />

trascuratezza. <strong>delle</strong> cure personali <strong>di</strong> pulizia, ecc.<br />

E sotto queste parvenze che all'occhio dell'alienista si rivelano<br />

gli stati <strong>di</strong> depressione, dove la consapevolezza <strong>di</strong> sè,<br />

la « coscienza del proprio stato morboso » puô persistere lucida<br />

e completa (melancolia aemplice, fase melancolica ragionante<br />

<strong>delle</strong> pazzie perio<strong>di</strong>ehe e cicliche, ipocondriasi, pazzia<br />

del dubbio, pazzia costituzionale affettiva <strong>delle</strong> isteriche). Siffatta<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> impotenza, percepita da.l malato e mantenuta<br />

da turbamenti profon<strong>di</strong> della cenestesi, quando si prolunghi<br />

oltre misura, finisce perô coll'oscurare e pervertire il sentimento<br />

ed il concetto della personalità (deliri allegorici).<br />

<strong>2.</strong>° In un grade più inoltrato tutte le caratteristiche<br />

dell' ipoprassia si acutiscono: lo sforzo dell' agire si fa<br />

maggiore, la resistenza dei centri psicomotort si accre?ce<br />

fino a rendere quasi impervie le vie centrifughe;<br />

l'influenza dei centri inibitori oltrepassa i limiti della


L'APRASSÏA. 600<br />

semplice azione <strong>di</strong>rettiva e moderatncet e si esagera<br />

fino all'arresto d'ogni movimento intenzionato, massime<br />

se nuovo ed imprevisto: il campo della coscienza è<br />

assai ristretto ed anche cbasbilato.<br />

Qui le azioni si rivelano sempre più lente, rare e stentate:<br />

l'irresolutezza, dapprima consaputa e lamentata, si trasforma<br />

in una incapacita più estesa e inconsapevole <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong><br />

deliberare, <strong>di</strong> desiderare, <strong>di</strong> appetire la reazione stessa agli<br />

stimoli è inceppata, amhe se essi vengano percepiti il malato<br />

se ne sta seduto ed immobile per lunghe ore; ncn solo<br />

tralascia le sue occupazioni abituali, ma non prende neppur<br />

purte a ciô che gli avviene d'attorno; s'allontana da ogni<br />

consorzio, o nei convegni sociali si conserva affatto passivo,<br />

provvede malamente ai proprî bisogni, non dà cenno <strong>di</strong>pensare<br />

ai proprt interessi, limita sempre più le manifestazioni<br />

affettive, e in ultimo finisce col non esprimere nô voglie,<br />

nè simpatie, nô antipatie.<br />

Cosisi viene svolgendo quel <strong>di</strong>sadattamento alle con<strong>di</strong>zioni<br />

esterne, fisiche domestiche e sociali, cbe caratterizza gli stati<br />

dt grave depressione (melanconia passiva, stupi<strong>di</strong>tà), non che<br />

quelli <strong>di</strong> debolezza acquisita della mente (denienza terminale<br />

délie vesanie, demenzasecondariaaneurosi, demenza da processi<br />

organici e simili).<br />

3.° Nel grade estremo si osserva la assoluta man-<br />

canza <strong>di</strong> ogni azione spontanea e pur anco <strong>di</strong> ogni rea-<br />

zione agli stimo'i le vie centrifughe dalla corteccia ai<br />

c~ntri sono ad<strong>di</strong>rittura impervie, cosi che si possono<br />

avere movimenti retlessi negli archi <strong>di</strong>astaltici infariori<br />

o subcorticali, ma non movimenti conscii od intenzic-<br />

nati vi è immobilità non raramente spastica del sistema<br />

muscolare; la coscienza èsospesaoauatto oscu-<br />

rata e <strong>di</strong>sintegrata.<br />

Quando il <strong>di</strong>sadattamento è assoluto, e la volontà si appa-<br />

!esadel tutto inerte, il quadro clinico della condotta è quello<br />

dell' a pr ass i a per arresto o deficienza dei poteri <strong>mentali</strong>té<br />

MORSELLI. Vot. II. 39


610<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

conseguentementeper abulia.(melancolia attonita stupore<br />

profondo, pazzia catatonica,<br />

demenzaapatica o ebetismo).<br />

104. Eaame della condotta in relazione allé ano-<br />

malie ed ai cangiamenti morbosi del carattere. Il<br />

carattere nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> offre alle nostre indagini<br />

semejotiche due forme ben <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimiglianza<br />

rispetto ai tipi, che l'espenenza ci fa ritenere<br />

corne propn deUa salute e dell' equilibrio mentale.<br />

La prima <strong>di</strong>ssimiglianza è i<strong>di</strong>opatica o eoM~e~~a, e<br />

si palesa con deficienze e anomalie <strong>di</strong> sviluppo. Il carattere<br />

non si svolge nè si parfeziona in conformità<br />

<strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza in tutti coloro, che o per<br />

labe ere<strong>di</strong>taria, o per lesioni contratte durante il periodo<br />

embrio-fetale, o per <strong>malattie</strong> della infanzia, nascono<br />

e crescono con una personalità imperfetta e mostruosa<br />

specialmente nella sfera affettiva, rivelazione<br />

a sua volta d' un cervello arrestato nella ontogenesi,<br />

malformato, debole o invalido. Ed e quanto avviene<br />

negli stati <strong>di</strong> frenastenia e <strong>di</strong> parafrenia (i<strong>di</strong>oti, imbecilli,<br />

degenerati, pazzi morali, paranoici originari<br />

epilettici, isterici).<br />

L'altra <strong>di</strong>ssimiglianza è d' indole deuteropatica o ac-<br />

quisita, e si palesa con cangiamenti morbosi e con pervertimenti<br />

del carattere abituale, che ci rivelava una<br />

presonalità normalmente costituita, cioè più o men benc<br />

adattata al suo ambiente. Questo, invece, è il caso délie<br />

vere e proprie frenopatie, siano esse, corne si <strong>di</strong>ce,<strong>di</strong><br />

natura funzionale (vesanie o psiconeurosi,pazzie tipiche<br />

primitive), siano esse <strong>di</strong> natura organica (cerebropsicopatie<br />

ed encefalopatie tossiche). Nel vero alienato<br />

ben <strong>di</strong> sovente i primi o, per lo meno, i più espliciti<br />

fenomeni patologici si manifestano nel morale dell'in<strong>di</strong>viduo,<br />

vale a <strong>di</strong>re neMe sue abitu<strong>di</strong>ni e tendenze affettive<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. I, § '33, p. ~3).


CARATTERE E PERSONALTA. 611<br />

Il carattere si puô definire la. estrin'ecaxione della personalità<br />

nelle sue relazioni abituali con Farniente. o, anche, la<br />

« somma <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ai organizzate » (cfr. SutLY, T~g ~Mman<br />

Aft~d, 1892, <strong>Vol</strong>. II). Dei tre gran<strong>di</strong> fat


612<br />

ESA.MEPSMOLOGHCO.<br />

gestione ipnotica M ne provocarono a piacere i più curiusi<br />

cangiamenti artineiali (RtCHET, P. JANET,BiNET, BouRRu e<br />

BuROT.). Ma non puô <strong>di</strong>rsi inrece che gli alienisti abbiaa<br />

data finora h dovuta importanza allo stu<strong>di</strong>o del carattere<br />

nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>. Le de~crizionidei caratteri psicopatici<br />

», che si eggono nelle opere comuni <strong>di</strong> Psichiatria, eccezion<br />

fatta <strong>di</strong> ~ochiasimeconcernenti alcuni tipi speciali (se ne<br />

trovano esemjii in MAUDSLEY, LEGRANDou SAULLE,ScHÙLE),<br />

sono generalnente confuse e poco precise; giacchè, ad onta<br />

della ostentats finezza <strong>di</strong> analisi sulle abitu<strong>di</strong>ni egoistiche e<br />

sulle azioni inpulsive ed irrefiesse dei folli manca in tali<br />

descrizioni la :osa più importante, manca il ritratto morale<br />

completo dell' in<strong>di</strong>viduo vivente la raffigurazione sintetica<br />

della persoiialià, reale. Ora, pur volendo in questo capitolo<br />

della semejotic~trovare qualche utile dato <strong>di</strong>agnostico, con-<br />

Yerra applicarÉ aU'esame del carattere dell' alienato i principii<br />

medesimi,3he servono ana psicologia etologica per definire<br />

le <strong>di</strong>ffereiti categorie <strong>di</strong> tipi psichici concreti. Questi<br />

tipi concreti o in<strong>di</strong>viduali ci mostrano per cosi <strong>di</strong>re, le incarnazioni<br />

<strong>delle</strong>leggi della psicologia astratta non ci offrono<br />

isolati e inerti li elementi primi della attività mentale, cioè<br />

le emozioni, le percezioni, le idée, i sentimenti, i desiderii,<br />

le tendenze, m. ce li offrono invece sistemati insieme, e insieme<br />

operanti conforme alle nécessita biologicha e so'iali<br />

dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale(cfr. spec. PAULHAN, Lgsc


1/ÎNDOLËDEGLIAMEN.TI. 613<br />

l'indole rivelantesi nella condotta i convivenza, l'esame<br />

degli alienati ci permette <strong>di</strong> fa"e una prima <strong>di</strong>visione<br />

empirica fra quelli <strong>di</strong> carattre buono e que!!i<br />

<strong>di</strong> carattere ca~Do. Guardando al -a!oro <strong>di</strong>agnostico<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>vergenza nell' indole, si lesumono daU'ossorvazione<br />

clinica le seguenti formul gênerait <strong>di</strong> eto-<br />

logia patologica:<br />

L' caratteri buoni sonopitttosto rari fra<br />

i pazzi, rarissimi e ad<strong>di</strong>rittura eccezioDali fra i<br />

dcgenerati. La stimate psicologica ph frequente dei!a<br />

degenerazione consiste, invero, nel <strong>di</strong>equiHbrio fra le<br />

facoità affettive e le intellettive, nel prdominio dei sentimenti<br />

organici, neli'impulsività <strong>delle</strong> t~denze egoistiche,<br />

donde la perversione dell'indole e a inadattabilità<br />

sociale della condotta.<br />

<strong>2.</strong>°H carattere cattivo è la ph frequente<br />

manifestazione della pazzia. Poic'è, quando la<br />

personalità è incolta da un processo <strong>di</strong>ssoluivo, il primo<br />

effetto della <strong>di</strong>ssoluzione si porta sulle ultine e più elcvate<br />

sistemazioni adattative dalle tendenze, tper ciô sui<br />

sentimenti astratti e sugli altruistici: in airi termini,<br />

la pazzia perverte quasi sempre l'inlole dell'<br />

i n<strong>di</strong> v i d u o per lo innanzi moralmente saK),ne afnevoliscee<br />

<strong>di</strong>strugge le qualità morali, ne sempinca raS'ettività<br />

riducendola sempre più alle emozioni primigenie,<br />

e ne abbassa quasi sempre il valore etic estetico.<br />

a) La bonta del carattere esclude, abbimodetto,<br />

quasi sempre la degenerazione. Questo significa tie la troviamo<br />

rarissimaneute nelle forme anomale e defionti deUa<br />

personalità, nelle frenastenie, nelle parafrenie o picosi costituzionali,<br />

nelle psicopatie svolgentisi su base neuosica. Vi<br />

sono, è vero, imbecillî e tar<strong>di</strong>vi <strong>di</strong> carattere suSiciatemente<br />

buono e <strong>di</strong> indole dolce, aifettuosa, arrendevole e ute, ma<br />

chi ben guar<strong>di</strong>, qui troverà piuttosto assenza <strong>di</strong> ~ratière<br />

che boatà affettiva: l'associazione ffa gli elementi deLattivIta


614<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

mentale si ô fatta :0bl debolmente da non dare veruna consistenza<br />

alla persoalit~, dcnde la mancanza d'ogni impronta<br />

personale nella codotta.<br />

«. Quando ci tnviamo <strong>di</strong> fronte a un pazzo <strong>di</strong> carattere<br />

dolce, calmo, deboe, molle, si tratta or<strong>di</strong>nariamente <strong>di</strong> una<br />

foi mamelancolicapassiva svoltasi in una persona che prima<br />

della malattia si ra sempre mostrata <strong>di</strong> carattere moderato<br />

od équilibrât~ affettuosOj devoto la reazione dolorosa<br />

ô qui nient'altro s non l'esagerazione <strong>delle</strong> naturali <strong>di</strong>sposizioni<br />

d'un easeretnclinato agli affetti, o, come si suol <strong>di</strong>re,<br />

d'un « animo seoibile~ e


PERVERSITÉ D! CARATTERE.<br />

b) La malignité e perversita <strong>di</strong> c~&tterô<br />

puô rivelare, tanto nella esistenza libera deU'al~D~to sea~<br />

alla famiglia e fra il consorzio civile, quanto neU~ c~oQ~<br />

<strong>di</strong> ricovero e séquestre in un Manicomio. E~a âasu~c tipi<br />

svariati, a seconda che la d~generaz'one e la d;asoluz~~ m~<br />

colgono piuttosto Funo che l'altro potere dello ~ptrifû, in<br />

particolare a seconda della deficienza e del d~or<strong>di</strong>nô ~eU~<br />

sfera affettiva non estante questa vaneta, il carat~~ dei<br />

malati <strong>di</strong> mente offre alcune note comuni.<br />

a. Prima <strong>di</strong> tutto, gli alienati hanno qua~ sen~ï~ un<br />

carattere egoistico. NeHa loro vita affettiva domina la più<br />

sconfinata e bassa autofilia, sino a raggiungere quello c~a gli<br />

Inglesi designano col nome espressivo <strong>di</strong>


616<br />

BSAMEPSICOLOGHCO.<br />

e ~~îgr


LA COSTÏTUZIONEPSïCHMA. 617<br />

trosi, ribelli ad ogni conforto od esortazione altrui, tenaci nel<br />

perseverare in propositi assur<strong>di</strong> contro ogni sorta <strong>di</strong> ragionamento.<br />

Il melancolico, il paranoico, l' ipocondt'i&conon si<br />

lasciano sottrarre alle idee morbose; 'vi persistono, non solo<br />

perché vi credono ciecamente, arendo perduta la capacité <strong>di</strong><br />

adattare i loro sentiment! e pensieri alla realtà esterna, ma<br />

anche perché ciascun nuovo stimolo antagonistico è per essi<br />

doloroso. Il demente e l'imbecille sono, per loro conto, dlincilissimi<br />

a smuoYere dalle abitu<strong>di</strong>ni corporee o <strong>mentali</strong>, che<br />

hanno contratto. Noi ve<strong>di</strong>amo qui dominare la legge del mimmo<br />

sforzo mantenuta da ciô che i centri cerebrali sono 0<br />

invali<strong>di</strong> dalla nascita, o resi meno resistenti e più prontamente<br />

esauribili dalla malattia. D'altra parte, ciô che sembra


618<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

modo incompleta, gU elementi deli'attività mentale<br />

non si associano nè si inibiscono in modo costante, rè<br />

proporzionato alle realtà dell'esistenza. Alcuni <strong>di</strong> essi<br />

assumono uno sviluppo eccessivo, ipertrofico,soprattutto<br />

nel gruppo <strong>delle</strong> tendenze egoistiche, con che giungono<br />

a predominare nella vita intellettualé ed affettiva de!l'in<strong>di</strong>viduo<br />

e fors'anco a unificarne la condotta in una<br />

<strong>di</strong>rezione costante, sempre perô con scarsa ed anche<br />

nulla adattabilità all' ambiente.Altri elementi restauo<br />

invece deboli, più o meno scoioriti, privi <strong>di</strong> forti vincoli<br />

associativi con quelli dominanti, e perô privi <strong>di</strong> azione<br />

inibitoria suiRcLentesugli stati antagonistici; ciô si vede<br />

massimamente nelle categorie più elevate e composte<br />

<strong>di</strong> stati psichici (idee astratte, sentimenti ideali, senso<br />

etico ed estetico, inibizione doHetendenze), le quali o non<br />

si svolgono affatto o si atrofizzano ûnendo col non partecipare<br />

al funzionamento dell'attività mentale. A queste<br />

deficienze ed anomalie <strong>di</strong> sistemazione costituzionale<br />

psichica corrispondono i caratteri, che <strong>di</strong>ciamo comunemente<br />

<strong>di</strong>sequilibrati~ per accennare alla mancanza<br />

<strong>di</strong> armonia fra gli elementi psichici, siano essi rappresentativi,<br />

emotivi o volitivi.<br />

<strong>2.</strong>° Quando all'opposto la sistemazione della in<strong>di</strong>vidualità<br />

psichica potè effettuarsi in suîHciente correlazione<br />

adattativa con l'ambiente fisico e sociale, e<br />

quando la pazzia incoglie una personalità, che si era<br />

svolta regolarmente ed era giunta ad una fase inoltrata<br />

del suo cielo biologico, re~ettoprecipuo della malattia<br />

è quello <strong>di</strong> perturbare la coor<strong>di</strong>nazione associativa<br />

sistematica,ches'eravenutaforman'!o fra<br />

gli elementi deil'attivita mentale. In allora<br />

si rilasciano e si <strong>di</strong>ssolvono i vincoli reciproci esistenti<br />

fra le idee, i sentimenti e le tendenze che caratterizzavano<br />

per l'innanzi l'in<strong>di</strong>viduo; e qui possono presentarsi<br />

<strong>di</strong>verse eventualità.


DISSOLVIMENTO DELLA PERSONALITÀ. 019<br />

Nei primor<strong>di</strong>i del processo morboso, oppure nei cas!<br />

<strong>di</strong> non complète <strong>di</strong>ssolvimento della persoD&ïit&.sHndebolisce<br />

la attività <strong>di</strong> quegli elementi, che prima caratterizzavano<br />

la personalita delFin<strong>di</strong>viduo impazzito.<br />

Le idee, i sentimenti, le tendenze normali, che in lui<br />

avevano assunto emcacia inibitoria ed associativa più<br />

intensa, e che percio informavano tutta la sua condotta<br />

sia rispetto ai bisogni in<strong>di</strong>viduali sia rispetto alle relaz:oni<br />

domestiche e sociali, veggono ora insorgere a~tre<br />

idee, altri sentimenti ed altre tendenze, contre cui<br />

impegnauo lotta per mantenere intégra l'antica egemonia.<br />

Se la lotta è fra elementi <strong>di</strong> forza eguaie e <strong>di</strong><br />

tono emotivo altrettanto intenso, la condotta dell'ammalato<br />

rivelerà il contrasto e l'alternativa incessante<br />

<strong>di</strong> stati <strong>mentali</strong> antagonistici, e cosi si ad<strong>di</strong>mostrerà<br />

incoerente, saltuaria, contrad<strong>di</strong>toria, inconseguente.<br />

Altre volte alcuni elementi psichici si esagerano a<br />

scapito dell'integrità e continuità dell'io personale preesistente<br />

ossia certe idee, certi sentimenti, certe tendenze<br />

si rendono autonome, e, acquiatando un potero<br />

inibitorio eccessivo, richiamando per associazione soltanto<br />

gît stati psichici affini, ûniscono coll' esercitare<br />

una egemonia insolita su tutta la vita mentale. La con-<br />

dotta, per tanto, si ad<strong>di</strong>mostrerà in contrapposto cogP<br />

adattamenti anteriori, e, svolgendosi nella <strong>di</strong>rezione impres~a<br />

dagli elementi dominatori (allucinazioni, idee<br />

fisse, idee doliranti, delirii sistematici, affetti patologici,<br />

tendenze impulsive), tenderà a coor<strong>di</strong>narsi e a sistemarsi<br />

attorno ad essi, e potrà nnire anche con unificarsi<br />

totalmente in conformità della nuova e morbosa<br />

personalità sostituitasi a!l'antica.<br />

In un terzo gruppo <strong>di</strong> n~attie <strong>mentali</strong> prevalgono<br />

gli effetti dell'oscuramento e della scomparsa definitiva<br />

<strong>di</strong> dati elementi psichici: la personalitàsi <strong>di</strong>ssolve più<br />

o meno presto, e pin o meno estesamente, perchè si af-


620<br />

ESAMEPSÏCOLOGÎCO.<br />

ûevolisoono ed escono dal campo della coscienza gruppi<br />

interi <strong>di</strong> imagina <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong><br />

tendenze. E questo avviene in due mo<strong>di</strong>: o in via secondaria,<br />

dopo che la prolungata egemonia degli elementi<br />

morbosi dominatori ha impe<strong>di</strong>to per più tempo a tali<br />

gruppi <strong>di</strong> stati psichici l'ingresso nella coscienza, e, riducendone<br />

sempre più la partecipazione all'attività men-<br />

tale~ ha ûnito col sopraffarli definitivamente e quin<strong>di</strong><br />

coll'atro~zzarli; o in via primitiva, quando esistano<br />

processi patologici <strong>di</strong>struttivi dei centri nervosi. Qui<br />

chiaramente alln<strong>di</strong>amo in particolare alle demenze,<br />

dove la condotta, perdendo a poco a poco tutte le manifestazioni<br />

motorie corrispondenti ai gruppi atroDzzantisi<br />

<strong>di</strong> sentimenti, <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> tendcnze, si semplidca<br />

sempre più, e termina con ridursi a quelle azioni au~omatiche,<br />

che s'erano organizzate nell'esperienza in<strong>di</strong>viduale,<br />

ed alle azioni reflesse, che ne costituiscono la trama primor<strong>di</strong>ale<br />

trasmessa dall'ere<strong>di</strong>tà della specie.<br />

a) L'anomalia o degenerazione del carattere<br />

é <strong>di</strong>fficile a descrivere, tante sono le ~arietà che puô assumere.<br />

Parlando degli stati anomali della personalità che<br />

stanno ai confini tra ragione e pazzia, avemmo occasione <strong>di</strong><br />

ricordare le caratteristiche principali degli in<strong>di</strong>vidui t~~M~cienti,<br />

deboli, tMcowp~


1 DISEQUILIBRIIMENTAt.<br />

621<br />

pcllente e l'azione (egli è « eccessivo in t.~tto*,


622 ESAMBPSICOLOGICO.<br />

tastici, fàcUi sognatori, mistici e superstiziosi ad un tempo,<br />

attaccati al pregiu<strong>di</strong>zio, creduli in tutte le cabale, propensi<br />

alle interpretazioni più semplici ma più assurde dei fatti<br />

naturali, avi<strong>di</strong> del « meraviglioso sotto qualunque forma si<br />

presenti (soprannaturale, fiabe, leggende, auspicii, oroscopi,<br />

miracoli, mesmerismo, spiritismo, tavoli giranti, chiaroveggenza,<br />

cturomanzia, ecc.). Ed ecco perché costoro sono p~i<br />

pre<strong>di</strong>aposd ai delu'ii paranoici, tanto spesso intessuti sull'ignoranza<br />

e sulle soprawivenze ataviche (TANZi), e ricamati baroccamente<br />

coi ciarpami della semiscienza popolare.<br />

La fa-lsita del carattere è pure anomalia psichica<br />

frequente nei degenerati essi offrono una tendenza irresistibile<br />

a mentire, a fingere, a <strong>di</strong>ssimulare, a calunniare. Molti<br />

tessono la loro esistenza <strong>di</strong> menzogne, nè sempre perché vi<br />

trovino vantaggio. E tipico del <strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> carattere asserire<br />

sbadatamente una cosa, un fatto, senza fare attenzione<br />

alle conseguenze della asserzione: <strong>di</strong> poi questa è mantenuta<br />

per la solita ostinatezza <strong>delle</strong> menti piccole, finchè, più volte<br />

ripetuta, essa si trasforma per autosuggestione in una credenza<br />

sincera (falsificazionedei ricor<strong>di</strong>, illusioni ai memoria). Qui è<br />

l'origine <strong>di</strong> quella st~M~a~îo~e incosciente, che caratterizza<br />

tanti degenerati, e raggiunge il culmine nell' isterismo.<br />

s. Anche l'oscillazione del carattere è contrassegno<br />

<strong>di</strong> anomale sviluppo della personalità; e <strong>di</strong>pende dal frequentiasimo<br />

contrasto eaistente fra le tendenze, dal quale la condotta<br />

é dominata senza che dalla lotta esca un assettamento<br />

definitivo del carattere. Tutti i proponimenti <strong>di</strong> calma, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong> per~everanza, <strong>di</strong> laboriosita, sono ben presto so-<br />

pratfatti dalle tendenze contrarie (~ è un carattere cangiante »,<br />

« è volubile ed incostante », « ha un'irrequietu<strong>di</strong>ne che non dà<br />

pace», eec.). Coslavviene che moltissimi degenerati e deboli<br />

versino nelle continue angustie del contrasto interno fra le<br />

idee motrici antagonistiche. ln preda a dubbii tormentosi su<br />

ogni cosa, sulle loro credenze, Rui loro affetti, sulle azioni da<br />

compiere o da trascurare, restano sempre indecisi oscillano<br />

fra pensieri, sentimenti e de~iderii contrad<strong>di</strong>torii da ultimo,<br />

si mantengono in un'inerzia quasi assoluta, perchè nessuna tcn<br />

denza è si forte da sopranm'e le altre (~ é incerto è irresoluto<br />

e senza energia », ecc.). Dal che si comprende


1 DISEQUILIBRIÎME~TALI. 653<br />

corne sul fondo della deficienza e anomalia psichica costitu-<br />

zionale, o acquisita per encefalastenia, sia facile l' insorgere<br />

<strong>di</strong> stati morbosi <strong>di</strong> ansiota (pazzia del dubbio con idée fisse,<br />

scrupoli religiosi, ecc.).<br />

la altri casi il contrasto fra le tendenze, anzichè restare<br />

nell' interne dell'anima, si estrinseca, si obbiettiva nella con-<br />

dutt~tesi ha il carattere eangia.nte e volubile, quando<br />

il contraste concerna le idee e i seutimeuti sucees:dvi del soggetto<br />

medesimo, il Carattere contrat~iante quando riguar<strong>di</strong><br />

le idée e i sentimenti della comune- Nel primo caso, il volubile<br />

passa la vita a <strong>di</strong>sfare sempre ciô che ha fatto, a tentare le<br />

cose pin opposte, a manifestare convinzioni, bisogni e tendeuze<br />

le più <strong>di</strong>fferenti, a mettersi nelle carriere più varie senza perseverare<br />

in alcuna, ecc. (la numerosa caterva degli « spostati<br />

» è in gran parte costituita da questo gruppo <strong>di</strong> anomali,<br />

incapaci <strong>di</strong> adattamento fisso all'ambiente). Nel secondo<br />

caso, ci imbatteremo in quello spirito <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione,<br />

che impiccolisce e rende s\ fasti<strong>di</strong>osa la personalità del degenerato.<br />

Costui, con la mente dominata dall'associazione <strong>di</strong> contrasto,<br />

si compiace <strong>di</strong> opporsi sempre alle opinioni, ai sentimenti<br />

e agli interessi altrui, contrad<strong>di</strong>ce pel gusto <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>re,<br />

<strong>di</strong>scute su tutto senza convinzioni né ragioni, intavola<br />

querele interminabili sui più piccoli incidénti della giornata (in<br />

famiglia ô « insopportabUe, tirannico, cavilloso in societa<br />

è un ~attaccabrighe~, un « querulante », un « rivoltoso ~).<br />

Vi sono <strong>di</strong>sequilibrati, che arrivano a spiegare la loro natura<br />

anomala con una quasi completa inversione dei sentimenti:<br />

tut,to ciô che agli altri piace, ad essi <strong>di</strong>spiace ciô che nei normali<br />

sveglia nausea, ribrezzo e dolore, in essi evoca, per morbjsa<br />

associazione, sentimenti organici aggradevoli. Cosï é che<br />

vogliono il male per il male, sono sempre in cerca <strong>di</strong> emozioni<br />

aborrite dai pani, e offrono strani pervertimenti affettivi<br />

(massime nella sfera sessuale) sono, dunque « algofilici » per<br />

quanto personalmente li riguarda, < <strong>di</strong>abolisti in letteratura<br />

e in arte, « blasfemisti in religione, ecc.<br />

T!.Tutto questo porta non raramente i degenerati ad<br />

ostentare la propria in<strong>di</strong>vidualità nel modo <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> sen-<br />

tire, <strong>di</strong> agire: ostentazione che <strong>di</strong>ciamo or i gi n alita ed e cce<br />

n tri ci t à <strong>di</strong> carattere. Se sono degenerati <strong>di</strong> grado supc-


624<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

riore, forniti cioè d' intelligenza e coltura, vorranno <strong>di</strong>stinguerai<br />

nel campo puro <strong>delle</strong> idee (« aristocrazia intellettuale<br />

« antifilisteismo », « l'arte par Farte ecc.), e potranno pur<br />

compiacersi nel più glaciale e sterile solipsismo. Ma- il più<br />

spesso la loro mente è piccola, e allora si contentano <strong>di</strong> andar<br />

contro la moda e le costumaoze, contro le norme <strong>di</strong> vita adottate<br />

dall' universale, ora vestendo in foggie eccessive e strane,<br />

ora. cercando attrarre lo sguardo del pubblico col <strong>di</strong>sprezzo<br />

<strong>delle</strong> conveoienze, ora comportandosi sfacciatamente corne se<br />

niuno li osservasse, ora compiendo atti stravaganti e bizzarri.<br />

È specialmente a riguardo <strong>delle</strong> norme <strong>di</strong> coudotta morale che<br />

si rivela il guasto <strong>di</strong> costoro essi entrano bene spesso, per<br />

una tendenza inconsapevole, nella via del delitto (~ follia degli<br />

atti » « mania ragionante », « pazzia morale »). Si avverta<br />

intanto che bisogna <strong>di</strong>stinguere in queste singolarit~<br />

della condotta ciô che è in<strong>di</strong>zio d'anomalia costituzionale da<br />

ciô che ô effetto d' un morboso cangiamento <strong>di</strong> personalità<br />

(cfr. § 68°). D' altronde l' originalita puô easere la manifestazione<br />

d' una personalità altissima (uomini <strong>di</strong> genio) in<br />

tal caso, perô, all' in<strong>di</strong>pendenzadei pensieri e sentimenti che<br />

concernono le abitu<strong>di</strong>ni inveterate <strong>delle</strong> masse, si accompagna<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> nuoYe associazioni che correggono errori<br />

comuni o iniziano adattamenti in<strong>di</strong>viduali e sociali sempre<br />

più avanzati.<br />

9. La condotta dei degenerati manca pure spesso <strong>di</strong> impronta<br />

o marea in<strong>di</strong>viduale questo fatto ô significato nel<br />

linguaggio comune con la frase assenza o mancanxa <strong>di</strong> i<br />

carattere. Nell'assetto definitivo <strong>di</strong> una personalità valida<br />

giunta al perfetto sviluppo esistono sempre <strong>delle</strong> associazioni<br />

<strong>di</strong> stati psichici, idee, sentimenti e tendenze, che ne formano<br />

il nucleo stabile, ciô in cui propriamente si in<strong>di</strong>vidua l'unità.<br />

sistematica dell' io. Ma appunto perché questi primi gruppi<br />

costitutivi vi <strong>di</strong>fettano o rimangono imperfetti, rilassati, facili<br />

a <strong>di</strong>sgregarsi sotto impressioni nuove, le personalita. inferiori<br />

sono scolorite, senza forte in<strong>di</strong>vidualità, alla mercè <strong>delle</strong> circosta-nzedel<br />

momento (è un «cara-tteredebole~, é « molle»,<br />

é «leggero», ecc.). Ne è segno particolarissimo la facile sug-<br />

~e~&~d, ossia la facilita <strong>di</strong> soggiacere a impulsi provenienti<br />

dal <strong>di</strong> fuori e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi conforme ad essi: il carattere si


SUGGESTIBÏLITÀE IMPRESSIONABILITÀ. 625<br />

ad<strong>di</strong>mostra malleabile. La suggestibilitH si osserva tanto<br />

nelle idee, quanto nei sentimenti, nei desiderii, nelle tendenze<br />

esiste più o meno pronta m tutti gli in<strong>di</strong>vidui, dacché l'ambiente<br />

sociale contribuisce per larghissima parte a formarci<br />

ed a foggiarci (cfr. § 67), ma risalta particoiarmente nei deboli<br />

ed invali<strong>di</strong> dalla nascita: le loro associazioni psichiche<br />

si lasciano agevolmente compenetrare da elementi eterogenei<br />

che le affievoliscono, le <strong>di</strong>sintegraiio e pur anco le inibiscono.<br />

Ne provengono alcune ben note caratteristiche degli infc-<br />

riori 1.° lo spirito <strong>di</strong> imitazione, che si rivela col seguire<br />

ciecamente le mode, col lasciarsi trasportare da ogni nuova<br />

corrente, coll'accettare, corne cera, Fimpronta <strong>delle</strong> idee altrui<br />

(mimetismo) <strong>2.</strong>° l' attaccamento convenzionale ai mo<strong>di</strong><br />

vecchi <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire, e l'aborrimento del nuovo che<br />

costa sempre uno sforzo (conservatorismo misoneismo per<br />

« legge d'inerzia mentale » del LoMBROSo) 3.° la propensione<br />

a porsi volontariamente sotto la padronanza <strong>di</strong> qualche personalit~<br />

più forte, sia nella condotta riguardante la convivenza<br />

sociale (servilismo, proselitismo), sia anche nella con-<br />

dotta concernente i bisogni sessuali (passivismc, masochismo)<br />

4.° ne proviene, in uitimo, l' eccessiva facilita a subire la<br />

suggestiona ar tificiale (magnetismo animale, ipnotismo, fascinazione)<br />

e ad accogliere senza controllo e senza lotta le affermazioni<br />

altrui (suggestioni in veglia).<br />

i. Un altro particolare caratterizza i degenerati, ed e la<br />

eccessiva, ma fuggevole impressionabiiità. Le loro<br />

passioni insorgono rapidamente, talvolta all'improvYiso, e sono<br />

straor<strong>di</strong>nariamente v ivaci ma oltre al non aver proporxionc<br />

alcuna colle qualità reaii <strong>delle</strong> perscne e <strong>delle</strong> cose, che ne<br />

sono l'obbietto, durano anche pochissimo (veri fuochi <strong>di</strong><br />

paglia~). Talora assumono l'intensité dell'idGa fissa, dell'ossessione,<br />

e si estrinsecano con una specie <strong>di</strong> regolarit~ meccanica,<br />

o stereotipa che puô a prima vista far nascerc 1' idea.<br />

<strong>di</strong> una grande « profon<strong>di</strong>tà. <strong>di</strong> passione, la quale informi<br />

tutta la condotta e la uuinchi, ma che invece é l'eS'etto della<br />

psicastenia costituzionale e della deficiente associazione fra gli<br />

elementi dell' attività. mentale. Piu. <strong>di</strong> spesso, stante il predominio<br />

dell'associaxione <strong>di</strong>. contrasto, i degenerati passano<br />

con somma faciiit.à dalla sunpatia aD'antip~t.ia, daH'amore<br />

MoRSELL! Vù[ il. 4L'


626<br />

ESAMBPSÎCOLOGICO.<br />

all'o<strong>di</strong>o, dal desiderio apparentemente insaziabile alla ripugnanza<br />

ingiustincata, dal <strong>di</strong>sgusto alla voglia sfrenata.<br />

x. Li ve<strong>di</strong>amo, per la stessa ragione, forniti <strong>di</strong> un'emo-<br />

ti~itamorbosa, ora esagerata, ora deficiente, ora versatile<br />

ma anche nei più emozionabili le emozioni più forti si mo<strong>di</strong>fi-<br />

cano, si trasformano nelle loro contrarie (~ passano dal pianto<br />

al riso, dal!a <strong>di</strong>sperazione aIl'in<strong>di</strong>Serea.zax',ecc.), e scompajono<br />

senza lasciar traccie. Cosi ci spieghiamo il fatto curiosu<br />

che questi in<strong>di</strong>vidui vanno sempre in cerca <strong>di</strong> nuove emozioni,<br />

e, quel che è più, <strong>di</strong> emozioni violente (lettura <strong>di</strong> libri fantastici,<br />

spettacoli tragici, sanguinosi o bizzarri, ricerca <strong>delle</strong><br />

eccentricità, assistenza<strong>di</strong> malati, ecc.). Lamagg'ioranza ê perô<br />

appena suscettiva <strong>di</strong> un numero limitato e <strong>di</strong> una qualità speciale<br />

<strong>di</strong> fenomeni affettivi le emozioni predominanti sono sempre<br />

<strong>di</strong> indole egoistica (appetiti grossolani, sessualità, vanità<br />

piccina, seduzione, gelosia, crudeltà, piacere del gioco). Ciù<br />

malgrado queste emozioni alla lunga finiscono col perdere il<br />

loro colorito, ed hanno poca efficacia sulla attività mentale.<br />

L'evanescenza degli stati emotivi e la rilassatezza dei<br />

rappresentativi sono la causa della tanto comune abulia<br />

dei degenerati. Altrettanto essi sono pronti a moversi <strong>di</strong> scatto<br />

e impulsivamente sotto stimoli esterni o per impulsi <strong>di</strong> indole<br />

psico-renessa, quanto sono iuetti ad agire per sceita ponderata<br />

fra i motivi e con previsione <strong>delle</strong> conseguenze dei loro<br />

atti. Ogni sforzo <strong>di</strong> volontà, che implichi una lotta ira le tendenze<br />

ed una deliberazione contraria alle emozioni del momento,<br />

li stanca per lo più se ne stanno inerti, con la viva<br />

rappresentazione della loro fiacchezza morale, e quin<strong>di</strong> annojati,<br />

malcontenti <strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong> tutti (obbiettivazione dello<br />

stato anomalo della propria cenestesi), <strong>di</strong>sgustati della -vita,<br />

pronti a declamnre contro la società e le sue leggi, <strong>delle</strong> quali<br />

soventissimo si <strong>di</strong>cono vittima (~ sono


MORBOSITADEL CARATTERR. 627<br />

le idee fisse, la impressionabilita, la volubilita, la facile aaxieta<br />

<strong>delle</strong> emozioni abituali e il bisogno sempre insaziato <strong>di</strong><br />

emozioni nuove, Le.fatua vanità, l'egoismo, la scarsa affetti-<br />

vita, l'abulia, il malcontento continue, la mobilité c imprevidenza,<br />

lo spirito contrad<strong>di</strong>ttorio, fanno del


CARATTEREARËRRANTËE BÏZZARRO. 6~9<br />

portarseli alla bocca con le <strong>di</strong>ta, spremerai litnoui sulla facf'ia,<br />

emettere dei gri<strong>di</strong> bestiali, ecc., ecc.).<br />

Questo stato aberrante della condotta e per lo pli! il prodrome<br />

d'una vesania acuta <strong>di</strong> forma esaltata (ipomania, mania, amen/a<br />

o pazzia confusionale) ma puô anco costituire da solo la manifestazione<br />

<strong>di</strong> uno stato psicosico in gran<strong>di</strong>ssima parte de-<br />

generativo (mania perio<strong>di</strong>ca semplice, fase esaltata della pazzia<br />

ciclica, frenosi isterica, episo<strong>di</strong>i eonfusiouali della paranoia e<br />

<strong>delle</strong> pazzie tossiche). Quando in mezzo all'jrregolarità. e stra-<br />

uexzadélia condotta si rivelino tendenze gran<strong>di</strong>ose (inclinazione<br />

al <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o, compre numerose <strong>di</strong> oggetti del tutto inutili,<br />

pro<strong>di</strong>gatità. in regali agli amici e a sconosciuti), oppure tendenze<br />

ambiziose (progetti utopistici, speculazioni azzardose, intra-<br />

prese sproporzionate ai mezzi ed alla coltura dell' iniernao)<br />

ovvero anche tendenze viziose (ricerea dei piaceri, crapula,<br />

abuso <strong>di</strong> alcoolici, libertinaggio), e compajano nello stesso<br />

tempo <strong>di</strong>sturbi fisici caratteristici (imbarazzo <strong>di</strong> parola, tremore,<br />

ineguaglianza pupi!Iarc), troveremo facile la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>ssolutivo, cioè <strong>di</strong> una paralisi geuerale.<br />

~3. La bizzarria del carattere é l'enetto più comune della<br />

debolezza cerebrale irritabile. L'iu<strong>di</strong>viduo è irascibile per ri-<br />

guardo a tutte le minuxie, è stizzoso, iufasti<strong>di</strong>to e fasti<strong>di</strong>oso<br />

ueUe <strong>di</strong>scussioni si incalorisce, si infiamma e perde subito la<br />

Câhna; il minimo urto Io fa inalberare, oppure sembra che egli<br />

stesso vada in cerca délia contrarieta per sbizzarrirsi poi in<br />

scene e querelesenza fine; ha maniere aspre nelia voce, nel<br />

tono <strong>delle</strong> frasi, nella mimica. Nello stesso tempo é <strong>di</strong> umore<br />

cangiante, <strong>di</strong> gusti versatili passa dall'asprezza alle blan<strong>di</strong>zie,<br />

dal <strong>di</strong>spetto alle carezze ed alle smancerie. Non si tosto<br />

prova un desiderio (e i desiderii in questo stato morboso del<br />

carattere sono sempre assai vivaci), ha bisogno <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarlo<br />

che se non lo puô, è altrettanto pronto a concepirne un altro,<br />

sia pur <strong>di</strong>ssimile e opposto. La versatitita e fuggevolezza dei<br />

sentimenti si estrinseca nella capricciosita. e turbolenza della<br />

condotta: gli infermi sono causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ovunque si trovino.<br />

Se liberi, scompigliano l'andamento délia casa e mettono<br />

alla <strong>di</strong>sperazione le loro famiglie (generalmcnte, per una<br />

<strong>delle</strong> solite contrad<strong>di</strong>zioni della pazzia, il loro contegno sociale<br />

èmen bizzarro <strong>di</strong> quello domestico); se ricoverati in un Asilo,<br />

frustrano la <strong>di</strong>sciplina e turbano la quiete del loro comparto.


630<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

Questo carattere morboso viene osservato nel periodo <strong>di</strong><br />

sviluppo e in certe forme attenuate <strong>delle</strong> comuni vesanie (mania,<br />

melancolia, amenza) corne prodrome <strong>di</strong> psicopatie organiche<br />

(paralisi générale); come in<strong>di</strong>zio del pervertimento affettivo<br />

indotto dalle intossicazioni croniche (pazzia alcoolica); corne<br />

manifestazione <strong>di</strong> una invali<strong>di</strong>tà costituzionale della mente<br />

(degenerazione psichica, pazzia morale, isterismo, epilessia,<br />

pazzie perio<strong>di</strong>che semplici) cume rivelazione d'un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

intellettuale, spesse volte <strong>di</strong>ssimulato (paranoia sistematica)<br />

da ultirno, corne residuo d'uua malattia mentale già superata<br />

(stato <strong>di</strong>. guarigioue incompleta o con <strong>di</strong>fetto).<br />

-y. La violenza del carattere è caratteristica <strong>di</strong> quelle alterazioni<br />

<strong>mentali</strong>, in oui vi è eccesso <strong>di</strong> emotività, esaltazione<br />

dei sentimenti, tumulte <strong>delle</strong> idee, ricognizione imperfetta <strong>delle</strong><br />

impressioni seusoriali (illusioni) e quasi sempre spontaneità<br />

morbosa <strong>delle</strong> imagiui (aMucinaxioni). Qui il malato è tanto<br />

vivace nell' agire <strong>di</strong>etro stimoli interiori, quanto pronto a<br />

reagire predominano in lui i sentirnenti <strong>di</strong> antagonismo, il<br />

risentimento, il sarcasmo, il <strong>di</strong>sprezzo, lo sdegno è intransigente<br />

nell'esprimere le proprie idee, intollerante rispetto a<br />

quelle degli altri è rozzo ed autoritario nella parola, urtante<br />

ed impetuoso nei mo<strong>di</strong> attacca brighe per un nonnulla, ha<br />

trasporti <strong>di</strong> collera che giungono facilmente al furore, e in<br />

tal caso puô commettere atti <strong>di</strong>struttivi inopinati, per cui e<br />

sempre un in<strong>di</strong>viduo temibile e pericoloso.<br />

Ho definito cosl il carattere morboso, che contrad<strong>di</strong>stingue<br />

un gran<strong>di</strong>§M'no numero <strong>di</strong> alienati tanto nella vita libera,<br />

quanto in quella <strong>di</strong> Manicomio. Si ha violenza, impetuosità,<br />

temibilita e frequentissima dannosit~ <strong>di</strong> condotta in tutti gli<br />

stati <strong>di</strong> grave esaltamento con irritabilità della corteccia cerebrale<br />

e agevolata reazione psico-reflessa. Tali, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

sono le varie manie, la vesanica con furore la perio<strong>di</strong>ca e<br />

la ciclica, la epilettica, la isterica, l'alcoolica, la traumatica, la<br />

post-operatoria ecc.; in seconde luogo, le forme confusionali<br />

o amenziali, la paranoïa allucinatoria acuta o frenosi sensoriale,<br />

il


CARATTEREVIOLENTOE INQUIETO. 631<br />

pessimisme quarto, gli episodî esaltati ed eccitati dei delirii<br />

sistematici o paranoie, e carte volte la pazzia cronica terminale<br />

nelle sue varietà <strong>di</strong> demenza secondaria agitata da ul-<br />

timo, la paralisi progressiva, sia. nel primo suo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> iperattivita<br />

psichica generale, sia nello sta<strong>di</strong>o megalomaniaco.<br />

1 pazzi più temibili non sono perô sempre i più agitati,<br />

claniorosi e irrequieti. Spessissuno le azioni più violente, impensatamente<br />

aggressive e ciecamente <strong>di</strong>struttive, sono compiute<br />

da alienati silenziosi, concent-rati, con tutte le apparenze<br />

délia calma inoSensiva. Tali sono, in prinussima fila, i melancoiici<br />

tutti, senza <strong>di</strong>vario fra le forme cosl dette semplici o<br />

passive, le agitate od ansiose, e le attonite (~~M~ ~c~<br />

CM~'CM~).Vengono poi gli epiiettici, muti e accigliati. prima<br />

o dopo l'accesso, ma pronti a scattare in crisi vioientissime<br />

(raptus ~p


632<br />

ESA.MEPSICOLOGICO.<br />

scono. In famiglia egli ô insolitamente austero e sospettoso, in<br />

societa. e accigliato, taciturne si allontana dagli amici, si fa.<br />

misantropo non raramente cerca calma nella preghiera, nel<br />

i-accoglimento, ma non ve la trova. Egli é indeciso su tutto,<br />

e della sua Indecisione seco stesso si a<strong>di</strong>ra: generalmente perô<br />

river~a sugli altri la piena <strong>delle</strong> sue ansie e <strong>delle</strong> sue Incer-<br />

tezze ha bisogni multipli che sente, ma non sa esprimere<br />

i suoi desiderî non sono nettamente concepiti, e quasi sempre<br />

mancando <strong>di</strong> obbietto determinato, restano insod<strong>di</strong>sfatti, ond'ô<br />

che accrescono sempre più il sruecio indefinibile deJI'animo.<br />

Questo stato penoso è specialmente caratteristico dei prelîminari<br />

d'una vesania sopraggiungente in una personalità normale<br />

(mania, melancolia, paranoia tar<strong>di</strong>va), ma si puô osservare<br />

anche durante lo svolgimento d' un processo morboso<br />

<strong>di</strong>ssolutivo (paraUsi progressiva, psicosi senile).<br />

Riguardo aM'inquietu<strong>di</strong>ne che accompagna psicopatie e psicosi<br />

già svolte e confermate, notiamo anzi tutto che il carattere<br />

cupo misantropico, sospettoso, <strong>di</strong>ffidente, ci fa <strong>di</strong>stinguere<br />

in mezzoa mille il pazzo affetto da delirio sistematico<br />

vuoi persecutorio semplice, vuoi persecutorio superbo, vuoi<br />

ipocondriaco, e non rare volte anche il pazzo con delirio allegorico,<br />

massime se questo si è svolto su fondo melaocolico.<br />

Hanno carattere inquieto, malcontento e scontroso l'in<strong>di</strong>viduo<br />

affetto da melancolia senile, l'epilettico, il pazzo ragionante,<br />

il querulante, ma soprattutto l'isterica. Lo hanno pure l'alcoolista<br />

uiveterato ed il cocainista, anche quando non si svolga<br />

il loro tipico delirio persecutorio o gelosu a base <strong>di</strong> illusioni<br />

ed allucinazioni visive od acustiche.<br />

e.L'in<strong>di</strong>fferenza è la alterazione del carattere in senso<br />

opposto alla precedente. Si rivela col fatto che l'in<strong>di</strong>viduo<br />

sembra perdere l' antica e naturale vivacità dei suoi sentimenti<br />

e affetti abituali; non prova intensamente nessun desiderio<br />

non si appassiona né per le cose che da prima lo<br />

interessavano, né per quelle che sarebbero atte a svegliare<br />

ora la sua sensibilità non si scuote per emozioni piacevoli o<br />

penose anche forti si lascia guidare senza resistenza, a poco<br />

a poco sembra perdere la spontaneità degli atti volitivi, e<br />

rassegnato alla sua sorte, e da ultimo si palesa del tutto<br />

apatico ed inerte. A questo affievolirsi dei sentimenti e della


ÏNMFFERBNZAË APATIA. 63~<br />

anettivita corrisponde l'indMbulimento délia intelligenxa. Fin<br />

da principio il potere <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong>minuisce; si notano <strong>di</strong>menticanze<br />

ed errori <strong>di</strong> memoria, incapacita <strong>di</strong> lavoro mentale<br />

continuato, <strong>di</strong>scorso lento e nusura.to, confusione délie<br />

idee, il cui circolo sempre più si restringe e si impoverisce,<br />

facile suggestibilità, ecc.<br />

Quando ci troveremo <strong>di</strong> fronte ad un in<strong>di</strong>viduo, la cui persona.lità<br />

ô andata soggetta a questa specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

nella sfera affettiva e neU' intellettiva, dovremo investigare<br />

particolarmente lu stato délia momoria, e vedere se esista o<br />

no amnesia progressiva, e in quale estensione e su quali catégorie<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>. In generale 1'in<strong>di</strong>fferenza nel carattere<br />

associata alla <strong>di</strong>smnesia è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gravissimo Qd incurabile<br />

processo morboso, cioè Gi demenza, la quale puô avere doppia<br />

origine essere primitiva oppure secondaria. Nel primo<br />

caso la demenza, se si mostra in un soggetto d'età avanzata,<br />

è dovuta alla iuToluzione e senescenza cerebrale (demenza senile)<br />

se in un soggetto giovane, puô essere l'effetto <strong>di</strong> un rapi<strong>di</strong>ssimo<br />

esaurimento cérébrale per labe degenerativa (demenza<br />

precoce, da <strong>di</strong>fferenziare accuratamente dall' i<strong>di</strong>oti-<br />

smo), ovvero anche d'un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> crescenza congiunto assai<br />

spesso con onanismo (demenza ebefrcnica) se in un soggetto<br />

adulto, tra i 30 e i 50 anni d'età, à purtroppo sintomo<br />

d" una lesione organica a decorso più o meno subdolo e letale<br />

(demenza paralitica). Nel caso che sia secondaria, si potrà<br />

coll'anamnesi <strong>di</strong>stinguerne le forme acutissime, che susseguono<br />

talora con estrema rapi<strong>di</strong>tà a <strong>malattie</strong> infettive (p. es. a tifo,<br />

a puerperio anorma.Ie, ecc.), e quella or più ed or men rapida<br />

che si svolge dopo ripetuti accessi <strong>di</strong> epilessia (demenza epilettica)<br />

o in conseguenza dell'abuso <strong>di</strong> alcoolici (demenza alcoolica,<br />

talvolta paralisiforme), o dopo attacchi apoplettici (demenza<br />

emiplegica), o per sifilide <strong>di</strong>ffusa dei centri nervosi (de.<br />

menza, sifilitica, anch'essa non <strong>di</strong> rado paralisiforme), dalle<br />

forme <strong>di</strong> natura puramente vesanica, a decorso quasi sempre<br />

progressivo, le quali costituiscono l' esito più comune d' un<br />

gran<strong>di</strong>ssime numero <strong>di</strong> affezioni <strong>mentali</strong> (demenza terminale).<br />

La demenza secondaria terminale succede certe volte con inaspettata<br />

rapi<strong>di</strong>tà ad un attacco <strong>di</strong> mania, <strong>di</strong> melancolia, <strong>di</strong><br />

stupore e <strong>di</strong> amenza confusionale, massime se il soggetto vi


634<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sia preparato dall'ere<strong>di</strong>tarieta. degenerativa: più <strong>di</strong> sovente,<br />

perô, le vesanie passano in modo progressive a. demenza facendosi<br />

croniche. Rare e sempre molto tardo é l'esito demonziale<br />

nelle paranoie o psicosi sistematiche (eccezion fatta<br />

dalla paranoia originale) e nelle pazzie perio<strong>di</strong>che e cieliche.<br />

e. L'uniformité sistematica del carattere <strong>di</strong> un alienato<br />

in una <strong>di</strong>r ezionenon consona al suo naturale precedente,<br />

con subor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> tutte le tendenze ad una sola o a poche<br />

fra esse, è in ogni caso da ritenersi in<strong>di</strong>zio grave <strong>di</strong> unificazione<br />

e coor<strong>di</strong>nazione <strong>delle</strong> idee e dei sentimenti attorno<br />

ad un nucleo morboso: in a!t:n termini è sintomo <strong>di</strong> quelle<br />

vesanie dove il delirio, specialmente allegorico, assume s{abilità<br />

(pazzia sistematizzata terminale, detta anche impropriamente<br />

paranoia secondaria), ovvero <strong>delle</strong> psicosi ad evoluzione<br />

sistematica fin dal principio (paranoia originaria e paranoïa<br />

tar<strong>di</strong>va con delirio evolutivo cronico). 1 casi, <strong>di</strong> cui<br />

qui si tratta, corrispondono alle « monomanie » della vecchia<br />

scuola clinica francese, ed alle « pazzie sistematiche (primitive)<br />

o ~ï~~M


CONDOTTA SISTEMATICA. IMPULSION! 635<br />

condriaco, erotico o religioso, per poco che duri, propende<br />

a sistemarsi, e ben presto imprime un marchio particolare<br />

a tutte le espressioni dell'atdvita mentale: al contegno, agli<br />

atteggiamenti generali, alla ûsonomia. c mimica, aUa parola,<br />

alla scrittura, al lavoro professionale, agli atti concernenti<br />

le relazioni domestiche e a quelli che riguardano le relazioni<br />

sociali. Le nuove manifestazioni ergasiche provocate dalt' idea<br />

delirante e dal sentimento morboso che le si associa, <strong>di</strong>ventano<br />

abitu<strong>di</strong>ni, e finiscono col rendersi automatiche; è cosï<br />

che possono persistere anche aell'iudebolimento psichico dello<br />

sta<strong>di</strong>o cronico. Nei Manicomî si veggono dei vecchi dementi<br />

compiere per puro automatismo atti che non rispondono alle<br />

!oro con<strong>di</strong>zioni presenti, e che pcrciô ci appajono tanto più<br />

incongrui ed insensati quegli atti sono quasi sempre il residuo<br />

<strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni create da un antico delirio. Ma la unificazione<br />

sistematica della personalità attorno ad un dato elemento<br />

o gruppo <strong>di</strong> elementi morbosi, ci porta propriamente fuori del<br />

campo <strong>delle</strong> <strong>di</strong>prassie generali relative al carattere noi qui<br />

siamo già nel campo <strong>di</strong> quelle alterazioni piu o meno parziali<br />

della condotta, che <strong>di</strong>pendono dal predominio d'una data tentenza<br />

a scapito <strong>di</strong> tutte le altre, talora neppure immedesimata<br />

con la personalità stessa del malato. Sono le <strong>di</strong>sprassie, <strong>di</strong> cui<br />

ora dobbiamo proporci un breve stu<strong>di</strong>o semejotico.<br />

105. Esame della condotta in relazione al predominio<br />

morboso <strong>di</strong> date tendenze ( « Impulsioai ). Stu-<br />

<strong>di</strong>ando il carattere dei pazzi, noi abbiamo già potuto<br />

scorgere corne uno dei più comuni e più evidenti effetti<br />

della alienazione mentale sia <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re o <strong>di</strong> scom-<br />

porre la sistemazione armonica degli elementi psichici,<br />

ora arrestando il loro sviluppo, ora invece esagerandone<br />

la attività e pervertendone i rapport!. Dobbiamo adesso<br />

esaminare se nel nostro alienato si siano format! e si<br />

mautengano questi rapporti sistematici fra le<br />

tendenxe, donde risulta la condotta, e soprattutto cercare<br />

se queste tendenze abbiano raggiunta e conservino<br />

quella mutua e proporzionata loroattivitàinibitoria<br />

e <strong>di</strong>namogenica, senza<strong>di</strong> oui non v'ô equi-


636<br />

ESAMEPSICOLOGÎCO.<br />

librio adattativo della personalita. Il nostro esame non<br />

tardera a rivelarci che in un gran numero <strong>di</strong> alienati<br />

vi sono tendenze singole o gruppi<strong>di</strong> tendenze, che hanno<br />

acquistato un predominio morboso su tutte le altre, e<br />

che, <strong>di</strong>venute sempre più imperiose e coartanti, rappresentano<br />

nella sfera affettiva e volitiva ciô che sono le<br />

idea fisse nella intellettiva (cfr. § 9~). Le tendenze stra-<br />

or<strong>di</strong>nariamente intensificate e predominanti danno luogo<br />

a <strong>di</strong>sturbi caratteristici della condotta (<strong>di</strong>spr&ssie<br />

parziali): esse costitniscono gli ï)MpM~t morbosi od<br />

impulsioni, tanto frequenti nelle maîattie <strong>mentali</strong> e <strong>di</strong><br />

cosi grande importanza per la Psichiatria e per la Me-<br />

<strong>di</strong>cina forenae.<br />

Questi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni parziali della condotta hanno ricevuto in<br />

Psicopatologia designazioni <strong>di</strong>Serenti. Da principio si propendeva<br />

a considerarli corne leaioni isolate della volontà e del-<br />

l'istinto, da cui si originavano azioni impulsive, invoiontarie,<br />

irresistibili, <strong>di</strong> natura immorale o <strong>di</strong>struttiva: donde il nome<br />

<strong>di</strong> « monomanie istintive quasi a contrapposto <strong>delle</strong> « monomanie<br />

intellettuali » che riguardavano invece presunte 1esioni<br />

isolate della ideazione, e <strong>di</strong> quelle « aSettive x' che concernevano<br />

i pervertimenti parziali del sentimento e del carattere<br />

(EsQU:ROL). Ma poi si vide che il <strong>di</strong>sturbo mentale era<br />

sempre assai più esteso <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>casse il termine « monomania<br />

», e questo termine, non potendo acconciarsi ai progressi<br />

délia Psichiatria, ha finito col cadere in <strong>di</strong>suso e coli'<br />

avère soltanto un' importanza storica. Si sono adottate in<br />

sua vece denominazioni più conformi ai dati della fisiopsicologia.<br />

Tali sono quelle <strong>di</strong> « impulsioni » o « impuisi morbosi »<br />

(AT~~AA~e /MtpM~)~ <strong>di</strong> « movimenti ed atti istintivi » (trieb-<br />


CARATTERISTICHE DEGLI IMPULSI MORBOSI. 637<br />

in conformitàal loro mecc&msmo<strong>di</strong> produxione ed ai loro rapporti<br />

con gli altri <strong>di</strong>sturbidella tneat.e.Neitrattati <strong>di</strong> Paichiatria<br />

&ene fa per lo più una desctIxioneconfusa, sia perché se<br />

ne moltiplichinoarbitrariamente le <strong>di</strong>stinzionibasandosisu<br />

caratteri secondarîed estrinseci del fatto morboso,sia perché<br />

si assirnilinoinvece fenomeni patologici <strong>di</strong> origine e natura<br />

assolutamente<strong>di</strong>versa. Il primo <strong>di</strong>fettosi osserva specialmente<br />

uegHalienisti tedeschi, il secondonei francesi.Ioho pensato<br />

che per mettere un po' d'or<strong>di</strong>ne nell'intricatissimoargomento<br />

convengaanzituttostabilire i criterî <strong>di</strong>agnostici,sui quali dobbiamogiu<strong>di</strong>care<br />

la morbosita.<strong>delle</strong> tendenze, e in seguitocollocare<br />

ciascuna tendenza rnorbosamente impulsiva al posto<br />

chele spetta in una classi6cazionemeto<strong>di</strong>ca<strong>delle</strong>azioniumane<br />

(cft'. p. 612). In questo paragrafo mi occuperôbrevissimamentedella<br />

semejoticageneraledegli impuisi nei success'vi,<br />

esaminandole manifestazioniparziali dellacondotta,avrô occasione<strong>di</strong><br />

descriverei singoli atti impulsivi.<br />

Le<strong>di</strong>sprassie împuisive riguardanosoltantodeterminati<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire e <strong>di</strong> reagire: sono, cioè, la esecuziona<br />

<strong>di</strong> tendenze particolari rese più forti e più forteinente<br />

émotive, oppure isolatesi nella <strong>di</strong>sintegrazione<br />

della personalità. Queste tendenze interrompono la série<br />

causale degli atti in corrispondenza con l'ambiante, e si<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono generalmente pei seguentt caratteri:<br />

i.° sono endogene,cioèderivano da motivi esclusivamente<br />

interni; <strong>2.</strong>° sonofortissime, e quin<strong>di</strong> con immissione violenta<br />

e subitanea nelle vie <strong>di</strong> scarica motoria; 3.° sono<br />

aberranti, cioè contrastano col carattere dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

e con le esigenze del convivere sociale 4.° sono il più<br />

<strong>delle</strong> yolte conscie ed ïM~o/OM~rïp,cioè rappresentate<br />

alla coscienza con maggiore o minore precisione, ma<br />

impossibili ad inibire; possono, perô, essere anclie affatto<br />

ïMCOH~c~e naturalmente M~o/o~ Quando un atto<br />

è compiuto con queste caratteristiche semiotiche, esista<br />

o no una pazzia confermata, dovremo <strong>di</strong>rlo un impulso<br />

morboso, e considerare l'in<strong>di</strong>viduo, che lo esegue, come


638<br />

ESA.ME PSICOLOGICO.<br />

un impulsive. E evidente che con la perpetrazione<br />

<strong>di</strong> atti consimili la condotta non si presenta solo <strong>di</strong>s-<br />

sociata, incoerente ed incongrua, ma altresi pervertita:<br />

la <strong>di</strong>sprassia <strong>di</strong>venta una vera paraprassia, e costituisce<br />

una <strong>delle</strong> manifestazioni più sicure o più significanti<br />

dello stato <strong>di</strong> alienazione mentale.<br />

a) L'endogenesi degli impuisi morbosi ci è spiegata<br />

dalla Haiopsicologiadei nostri movimenti ed atti. Una tendeuza,<br />

sotto il punto <strong>di</strong> vista nsiopsicologico~puô essere <strong>di</strong> tre sorta<br />

1.° si tratta <strong>di</strong> movimenti spontané! organizzati da gran<br />

tempo nella specie ed ere<strong>di</strong>.ta.rtneH'indn'iduo, i quali tendonu<br />

ad attuarsi per le vie nervee centrifughe e gli apparati muscolari<br />

in seguito a stimolazioni interne: e avremo atti istintivi;<br />

<strong>2.</strong>~ o i movimenti sono il risultato <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni acquistate<br />

dall' in<strong>di</strong>viduo coll' esercizio, ed in lui organizzate le quali<br />

tendono ad attuarsi meccanicamente <strong>di</strong>etro stimoli interni od<br />

anche esterni: e avremo atti automatici; 3.~ o i movimenti<br />

sono la risposta ad eccitazioni nuove ed insolite le quali provengono<br />

dall'interno (emozioni, imagini, idee) o dall'esterno<br />

(impressioni sensoriali) ed in tali casi essi tendono ad effettuarsi,<br />

o si effettuano rappresentandosi alla coscienza associati<br />

con le imagini muscolari dei inovimenti loro antagonistici, ed<br />

avremo atti uo~o~ar~. Esaminiamo i fatti patologici.<br />

a. Nel!e <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>, anzitutto, i perturbamenti della<br />

cenestesi o senso organico generale danno luogo all'insorgere<br />

<strong>di</strong> stati emotivi morbosi coscienti o subcoscienti, i quali<br />

possono indurre il pazzo ad atti impulsivi violentissimi. Cosi il<br />

melanconico dominato dal suo senso <strong>di</strong> penosa psichialgia è<br />

sempre pericoloso: ma!grado la sua apparente abulia, il dolore<br />

puô trascinarlo d'improvviso ad azioni <strong>di</strong>struttive. Cosi pure<br />

il degenerato affetto da fobie irragionevoli, che sembrano provenire<br />

dalle profon<strong>di</strong>tà oscure dell' incosciente per invadere<br />

perio<strong>di</strong>camente la sua coscienza, tende a compiere atti determinati<br />

in cui cerca sollievo al suo delirio emotivo. 11cosi<br />

dette « attacco » dell'isterismo é il tipo <strong>delle</strong> manifestazioni<br />

mototie impulsive <strong>di</strong>pendenti da emoxioni morbose.<br />

Altre Toltescno i bisogni primor<strong>di</strong>ali od organici,<br />

che nei <strong>di</strong>ssolvimenti délia personalità acquistano un'intensità


EN&OOENBSI DEGLI ÎMPULSI. C39<br />

straor<strong>di</strong>naria, e che, avendo sempre un vivace co!o:'ito affettivo,<br />

non incontrando inibixione in stati paichici pin elevati (Idée,<br />

sentimenti astratti), portano l'in<strong>di</strong>viduo a perpetrare atti <strong>di</strong><br />

imme<strong>di</strong>ata loro sod<strong>di</strong>sfaziona. Ail' istinto <strong>di</strong> nutrizione, all'istinto<br />

sessuale, al bisogno o istinto <strong>di</strong> attività motoria, resisi<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla massa degli stati psichici superiori, ma il<br />

piu spesso pervertit. devesi l'origine <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong><br />

azioni impulsive dei frenastenici, dei degenerati e dei pazzi.<br />

y. Molti impulsi morbosi sono invece la manifestazione deli'automatismo<br />

dei ceqtri nervosi; banno cioô tutta l'apparenza<br />

<strong>di</strong> atti intelligenti compiuti per uno scopo consapevole<br />

ben determinato, ma si effettuano fuori della volontà e<br />

del!a percezione personale del soggetto: sono, insomma, atti<br />

subcoscienti. Qui occorre ammettere che nella mente dell'in.-<br />

<strong>di</strong>viduo possono effettuarsi, senza che egli io vogUa e lo sappia,<br />

a~sociazioni complessc <strong>di</strong> sensazioni, <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e persin<br />

<strong>di</strong> raziocinii, al cui svolgimento basta una prima stimolazione<br />

che svegli il primo aneïïo della serie. In questo modo affatto<br />

meccanico si possono eseguire azioni complicatissime. che richieggono<br />

l'esistenza e la persistenza <strong>di</strong> sensazioni muscolari<br />

itHmensamente delicate, le quali vennero acquisite dal soggetto<br />

solo la mercè <strong>di</strong> un lunghissimo esercizio. Tali sono gli<br />

atti dei camminare, del correre, del saltare, dello spogliarsi<br />

e rivestirsi del parlare, e anche deilo scrivere, i quali sono<br />

~pesso compiuti automaticamente in certe con<strong>di</strong>zioni morbose<br />

<strong>di</strong> subcoscienza o <strong>di</strong> incoscienza assoluta (stati ipnotici, naturali<br />

0 suggestivi, crisi ist-eriche, attacchi epilettici, coma apoplettiforme,<br />

ubbriachezza, delirio tossico, stati attoniti e <strong>di</strong><br />

stupore, stati <strong>di</strong> confusione mentale, demenza consecutiva).<br />

L'automatisme non ïiguarda solo le azioni normali or ora<br />

in<strong>di</strong>cate; puô spiegare altresï certe azioni patologiche bizzarre,<br />

dannose ocriminose, che a prima vista sembrerebbero effettuate<br />

con luci<strong>di</strong>tà completa <strong>di</strong> coscienza, quali, fra le tantissime che<br />

potremmo citare in esempio, l'estrarre i proprï genitali per<br />

mingere o masturbarsi (« esibizionisrno )!-),l'apparecchiare un<br />

nodo scorsoio per strangolarsi, il rubare oggetti per poi na-<br />

sconderli, il ferire un in<strong>di</strong>viduo nel momento più opportuno<br />

o nelle parti pm vitali, ecc. In alcuni casi gli atti automatici<br />

si associano con tanta esattezza e si susseguono cosi a lungo


640<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

da costituire una série non interrotta <strong>di</strong> azioni e reazioni, che<br />

sembrerebbe quasi impossibile <strong>di</strong>stinguere da quelle della esistenza<br />

normale (per es. le fughe e i viaggi degli epilettici in<br />

attacco <strong>di</strong> « automatismo comiziale ambulatorio », CnARCOT).<br />


ÏNCOERCIBILITA DEGU ÏMPULSI. 64Ï<br />

« période delirante dell'&ttacco e per le più la liprodoxione<br />

fh fatti reali délia vita antecedente o <strong>di</strong> scène cui già essa as-<br />

sistette il suo delirio è allucinatorio e ci spiega perché riappnjono<br />

ad ogni attacco i ~medesimi atti e le medesime im-<br />

p~!sioM.<br />

lu terzo luogo, corne tipica causa morbosa <strong>di</strong> azioni im-<br />

ou!sh'e, stanno le idee fisse coar~M~ od ossessioni (cfr. <strong>Vol</strong>. 11,<br />

pag. 436). Perché si possa <strong>di</strong>re che un'impulsione è ossessiva<br />

nel sigmficatu précise che la psicopatologia oggi assegna a<br />

questo termine, bisogna che il malato abbia consapevolezza<br />

della morbosità del fenomeno, e che questo sia scevro da ogni<br />

rapporto con un delirio o un' idea delirante quaJtsiasi (veg'-<br />

uu'idea de.<br />

ga.si più innaQxi). Si ritenga pcrô che quanto più<br />

lirante o fissa è latente e <strong>di</strong>sshnulata, tanto più improvvise<br />

e ~ra~i sono le scariche impulsive che le si connettono.<br />

b) La f~orza e la incoercibilita délie impulsioni <strong>di</strong>pendono,<br />

in prima, dalla loro autonomia nella vita mentale<br />

deU'in<strong>di</strong>viduo; in seconde luogo, dalla mancanza od ineflicacia<br />

<strong>delle</strong> tendenze antagonistiche; in terzo, dalla loro reiterazione;<br />

i~ quarto, dal loro intense colorito emotivo e particolarmente<br />

dal senso <strong>di</strong> sollievo che induce la sod<strong>di</strong>sfazione della tendenza<br />

impulsiva; in ultimo, dal loro stesso contenuto, cioè dalla natura<br />

del movimento od atto che è rappresentato alla mente.<br />

Una impulsione è sostanzialmente identica ad un'idea fissa<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. II, pag. 441): ne ha la persistenza, la stabilità, la<br />

uniformità, l'in<strong>di</strong>pendenza, in molti casi l'indole ossessiva.<br />

Nella mente <strong>di</strong>sequilibrata dell' anomale o in quella perturbata<br />

del pazzo ogni tendenza, che insorga per i motivi endo-<br />

geni testé in<strong>di</strong>cati, puô svilupparsi in modo esagerato e giungere<br />

a vivere isolata in forma quasi affatto in<strong>di</strong>pendente, stante<br />

la debolezza o la rilassatezza dei legami associativi fra gli<br />

stati psichici. Sia che la personalità non si sistemi in unità<br />

solida e coerente, sia che essa perda, anche solo in parte,<br />

l'unità sistematica già raggiunta, il risultato più importante<br />

è la esagerazione dell'attivit~ puramente reflessa e dell'auto-<br />

matismo nei centri, con la insufficienza, la <strong>di</strong>minuzione e persino<br />

la per<strong>di</strong>ta del potere inibitorio.<br />

La forza della tendenza impulsiva è tale che essa. nel mag*<br />

MORSELLI. <strong>Vol</strong>. II. 41


643<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

gior numero dei casi si effettua per una vera M6cëM:


ABERRAZIONEE MORBOSITÀDEGU IMPULSI. 643<br />

dominato dall'idea <strong>di</strong> co!pcvolezza, è spinto a strapparsi o<br />

feru'si i testicoli per compiere il suici<strong>di</strong>o; o quando, dominato<br />

daU'idea <strong>di</strong> rovina e miseria, uccide i pruprii figh per Ube-<br />

rarli dut possibili stenti della vita).<br />

c) L'aberr~zione delte tendenze impulsive deriva sempre<br />

da ciô che esse sono ora in contrasto con le con<strong>di</strong>zioni psichiche<br />

normali dell'in<strong>di</strong>viduo e cui suoi bisogni, ora, in opposizione<br />

alle idee ed agli interessi del!aggrega,to. Nell'im-<br />

mensa maggioranza dei casi la finalità degli impulsi è, adunque,<br />

abnorme; ma nella scala deli'abnormita puô andare da un<br />

semplice ed inoffensivo rnovimento o gestu bizzarru in forma.<br />

<strong>di</strong> ticchio mimico, sino aU'axionc piu compiicata, violenta e<br />

terribile. Per l'or<strong>di</strong>nario, quanto piu una. tendenza impulsiva<br />

ha contenuto antisociale ed antiumano (atti teremorûci)~ tanto<br />

piu acquista forza e incoercibUit~.<br />

Lasciando ora da parte i movimenti automatici paramimici<br />

e gli impulsi del linguaggiu interiore, <strong>di</strong> cui fu già parlato<br />

(cfr. p. 265 e p. 380), noi possiamo due che le impulsioni<br />

dell'alienato sono generalmente coutrassegnate per la lot'o stravaganza,<br />

incongruenxa, dannosità ed imrnoralita. Talvolta<br />

sono soltanto atu ros~ï e ~rï'uM~ (es. mancare <strong>di</strong> rispetto<br />

alle persone, ~putacchiare per ogiti verso, padare ad altissima<br />

voce, prender il cibo con le mani, ecc.); ora atti r:~tco~'e<br />

~M~o~~c~ (p. es. fare versacci, sporgere la lingua, ammiccar<br />

l'occhio, gesticolare corne per sot.ti.ntCMma in realtà senza<br />

alcun senso, sbeUicarsi dalle risa senza motivo apparente,<br />

imitare il canto dcl gallo, parlare alla propt'ia imagine ritlessa<br />

nello specchiu .) ora at.ti s


644<br />

ESAME PSMOLOGIOO.<br />

ritnasticarlo, !orda,rsi con escrementi, bere la propria urina o<br />

quelladegli altri, mangiarpeti, terra, immondezze, sterco,ecc.).<br />

In un grado più alto e più caratteristico <strong>di</strong> morbosita scor-<br />

giamo gli impulsi ambulatorii (p. es. tendenza a vagabondare,<br />

a condurre vita randagia, a fuggire da casa .); in secondo<br />

luogo gli impulsi


IMPULSI E COSCIENZA. 645<br />

Nella indagine semejotica <strong>delle</strong> impulsioni è necessario <strong>di</strong>-<br />

stinguere quando esse sono multiple e associate (impulsività<br />

generale) da quando sono invece isolate e spccificate (impulsività<br />

parziale). Al pari dell'idea fissa, quella impulsione, che<br />

si presenta senza nesso con altri <strong>di</strong>sturbi intellettuali od affettivi,<br />

e che si rende autonoma e si riproduce con uniformità<br />

<strong>di</strong> contenuto motorio, ô sempre in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto più grave<br />

e profonde nella maggioranza dei casi ci avvertc che siamo<br />

davanti ad una forma prettamente degenerativa <strong>di</strong> psicosi o,<br />

per lo meno, ad una vesania svoltasi in una personalita. intaccata<br />

da ere<strong>di</strong>tarietà patologica.<br />

o!) Riguardo ai rapporti con la coscienza, gli im-<br />

puisi ci po~sono presentare le eventualità seguenti:<br />

1.° Il malato ne éinconsapevole, non ha, cioè,<br />

nessuna coscienza dell'atto mentre Io compte, 9<br />

quin<strong>di</strong> non si ricorda affatto <strong>di</strong> averlo compiuto.<br />

L'iacoscienza e l'amnesia sono la caratteristica deH.'epilessia<br />

e degli stati amni: le ~pM~tOMt inconscie sono, adunque,<br />

una manifestazione frequente della grande neurosi talvolta<br />

costituiscono anzi tutto l'attacco. Si riconoscono per la istantaneità,<br />

per la violenza per la regolarità automatica dcll'esHCuzione,<br />

per l'uniformità quando sono ripetute, per l'as-<br />

~oluta mancanza <strong>di</strong> ricordo al risveglio 'dell'attacco, e per la<br />

quasi costante aggressivita e dannosità dell'atto.<br />

<strong>2.</strong>° Il malato ha una consa.pevoiezza. oscura dell'atto<br />

mentre lo compie, ma non puô in alcun modu<br />

inibirlo. Qui si tratta, anzitutto, <strong>di</strong> quegli t~pM~' ~M~coMSc


6~6<br />

ËSAMË PSICOLOGÎCO.<br />

tano, il malato stringe i pugni, scuote le spalle e le braccia, si<br />

torce le mani, arrossa od impalli<strong>di</strong>sce, ha palpitazioni <strong>di</strong> cuore,<br />

ha senso <strong>di</strong> improvvisa soffocazione, ecc. Per certi riguar<strong>di</strong><br />

gl'impuisi subconscii dei melancolici assomigliano agli incouscii<br />

degli epilettici (ra~s): ne hanno la istantaneit~, la violenza,<br />

l'automatismo, ma ne <strong>di</strong>versificano in ciô che il malato ha<br />

poi un 1 icordo vago e confuso del fatto. Debbono,in secondo<br />

luogo, considerarsi corne subconscii gli impulsi automatici, con<br />

cui si scarica lo ~tuto irritativo dei centri nelle psicopatie<br />

caratterizzate da eccitazione e da irrequietu<strong>di</strong>ne (mania, confusione<br />

aensoriale, delirio alcoolico, delirio infettivo e tossico,<br />

paralisi generale esaltata, episodî impulsivi della paranoïa).<br />

3.° Il malato è consapevole dei proprii atti, ma<br />

non ha la coscienza della morbosità. dei proprii<br />

impulsi. Qui si pongono quasi tutti gli atti impulsivi<br />

compiuti dagli alienati sotto il predominio <strong>delle</strong> loro illusioni<br />

ed allucinazioni, <strong>delle</strong> idee deliranti, dei giu<strong>di</strong>zî erronei, dei<br />

pervertimenti affettivi (paranoia persecutoria, mela.ncolia delirante,<br />

mania allucinatoria, alcoolismo, ecc.). Contrariamente<br />

a ciô cbe suppone il volgo, gli alienati I~anno, nel più dei<br />

casi, la piena e completa consapevolezza dell'azione, si ricordano<br />

<strong>di</strong> ciô che hanno fatto, danno ragione dei loro atti bizzani,<br />

violenti e criminosi, sono anzi quasi sempre convinti<br />

che dovevano agire unicamente a quel modo.<br />

4.° Il malato é consapevole dei proprii atti e della<br />

morbosita. dei proprii impulsi, ma non lotta per<br />

inibirli perché non ne sente la sconvenienza, la<br />

immoralita, e la criminosità.. Il tipo <strong>di</strong> questi alienati<br />

impulsivi con luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> coscienza, ma con perversione<br />

della volontà, ci è presentato dalla psicosi degenerativa degli<br />

ere<strong>di</strong>ta.ri, dalle forme ragionanti della pazzia perio<strong>di</strong>ca, dalla<br />

parafrenia costituzionale affettiva o ipocondria morale (Isterica).<br />

Le stranezze e bizzarrie della condotta giustincano per si fatti<br />

casi la designazione <strong>di</strong> « delirio degli atti » usata dagli alie-<br />

nisti nella prima meta del secolo. Quando alla rnomalia.impulsiva<br />

della condotta serva <strong>di</strong> fondamento la debolezza congenita<br />

del senso etico, si ha la pazzia morale.<br />

5." Il malato ha lapiena coscienzadella morbo-<br />

sità dei proprii impulsi, e lottapenosamente per


IMPUi.SIONICOSCIENTI. C47<br />

inibirH. Le impulsioni cosct~ o idee impulsive coat'tanti<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. I!, p. 436), costituiscono unasindrome peculiare<br />

della degenerazione e délia psicastenia acquisita (ne-urastenia<br />

cérébrale). Per <strong>di</strong>agnosticarle, ci baseremo sui seguenti<br />

caratteri (MAGNAT)<br />

a<br />

(<br />


648<br />

ESAME PSICOLOGMO.<br />

si ripercuote nella sfera fisica (car<strong>di</strong>opaimo, pallore e rossore,<br />

sudor freddo, tremito, moti convulsi, ecc.).<br />

6..S/)fMt~/M,s!'oMgconsecutiva: Quando ~Ia lutta termina<br />

con la vittoria dell'idca coartante, il malato prova un senso<br />

piacevole <strong>di</strong> appagamento, <strong>di</strong> acquiescenza nel fatto compiuto,<br />

quasi <strong>di</strong> Uberazione improvvisa da un incubo. Questo contrasto<br />

con le angushe interne deU'Istante precedente all'atto<br />

non ci deve stupire. Anzitutto l'esecuzione serve <strong>di</strong> scarica<br />

alla tensione morbosa dei centri rappresentativi ed emotivi<br />

d'altra parte, gli stati impulsivi si svolgono generalmente nci<br />

cervelli invali<strong>di</strong> od ammalati, dove esistono già in grado più<br />

o mène ruevante <strong>di</strong>squiHbriodeU'intelietto, deficienza dd<br />

sentimento ed instabilitk del volere.<br />

Co~ct'gM~a: L' impuMvo é consapevole della incibosità<br />

dell'impuiso~ cui si sente trascinato, ha laincida previsione<br />

<strong>delle</strong> conseguenze bizzarre o funeste dell'atto, e sente nello<br />

stesso tempo la propria irnpotenza a resistere: donde, p


ALTERAZIONI DELL* ISTINTO NUTRITIVO. 649<br />

(istinto deU'integrita corporea); 3.' <strong>di</strong>fesa dell'organismo<br />

contro i processi involutivi che potrebbero<br />

seguire all'inerzia dei singoli organi ed apparati, e quin<strong>di</strong><br />

bisogno primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>delle</strong> singole<br />

funzioni vitali (istinto dell'attività corporea).<br />

I. L'ISTINTODi NUTRizioNEci puô presentare nel pazzo<br />

tre tipiche alterazioni ora è morbosamente aumentato,y<br />

ora invece <strong>di</strong>minuito e financo abolito, ed ora pervertito.<br />

Per giu<strong>di</strong>care <strong>di</strong> queste alterazioni dell'istiutu nutritivo si<br />

e~mina nell' alienato la presa. deU'aHmento, cbe é la<br />

prima, e più semplice fra le manifestazioni della condotta.<br />

Occorre non solo informarsi dai parenti e dalle persone che<br />

circondano e sorvegliano il malato, ma assistere, ove sia possibile,<br />

ai suoi pasti. Si terra conto della quantità assoluta e<br />

relative degli alimenti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, che vengono assunti durante<br />

la giernata; dell'or<strong>di</strong>ne e della pulizia nel mangiare e<br />

nel bere; <strong>delle</strong> preferenze date a certi cibi e a certe bevande<br />

dei perio<strong>di</strong>ci abusi <strong>di</strong>etetici, ecc.<br />

l.L'eccessodeM'istinto<strong>di</strong> nutrizione assume<br />

aspetti <strong>di</strong>versi, conforme alto stato <strong>delle</strong> funzioni <strong>di</strong>gestive<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. I, § 43, p. 189) e a quelle della sensibilità<br />

interiore od organica (iv!, § 59, E e I, p. 389 e<br />

418). Ora è un bisogno morboso <strong>di</strong> assumere continuamente<br />

cibo (tp~ore~


650<br />

ESAMBPSICOLOGMO.<br />

tomo si osserva ora in forma episo<strong>di</strong>ca ed ora in modo più<br />

costante nell' isterismo nella neurastenia, neU'ipocondha,<br />

molto raramante nella melancolia (ciclica). Qui, generalmente,<br />

il fenomeno psicopatico <strong>di</strong>pende da lesioni del chimismo e della<br />

motiHta stomacali (iperpepsia e ipercloridt'ia, ipopepsia e ana-<br />

cioridria; ipocinesi gastrica, atonia pilorica, ecc.).<br />

Nella sua forma più semplice la bulimia consiste<br />

nella voracità. con cui il pazzo, messo a tavola o quando gliene<br />

si porga occasione, assalta, per cosl <strong>di</strong>re, gli alimend, ii<br />

porta alla bocca con rapi<strong>di</strong>tà, spesso usando le mani, e M<br />

inghiottisce avidamente. Tate é il caso degli imbecini e cretini,<br />

dei deinenti, e soprattutto dei maniaci, non esclusi alcuni<br />

paralitici in periodo <strong>di</strong> esaltamento. In una forma piu grave,<br />

alla avi<strong>di</strong>tà. e seonveaienxa con cui si effettua il pasto si aggiunge<br />

ta quantità strabocchc~ote <strong>di</strong> alimenti ingurgitati. Certi<br />

i<strong>di</strong>oti e dementi paralitici non masticano neppure, e tanta è la.<br />

loro brama <strong>di</strong> empirsi che net trangugiare si ingozzano, e<br />

possono anche rimanere soffocati. Talvolta particelle alimeatari<br />

ma!amcnte dégluti te si introducono neUe vie aérée, non<br />

sono espulse per anestesia della mucosa, e più tar<strong>di</strong> causano<br />

gravi processi negti organi respiratorii (gangrena polmonare).<br />

Nel grade cstremo la voracità si trasforma in una<br />

vera fame animalesca. lupina o canina (cmor~M~): in ailora<br />

il pazzo va continuamente in cerca <strong>di</strong> cibo, e, non trovandone,<br />

mangia ogni sostanza che sia più o meno nutritiva<br />

od abbia anche soltanto 1' apparenza <strong>di</strong> alibilità., con che la<br />

bulimia <strong>di</strong>venta poli- o ~~o~o: e dall'eccesso del senso<br />

della fame passa ai pervertimenti dell'istinto nutritivo.<br />

Tutte queste manifestazioni psichiche si associano bene<br />

spesso con stati morbosi della sensibilità gastrica, con anestesia<br />

della estremità dei nervi dell-j stomaco in seguito a catarro<br />

e con ectasia. Talvolta sono il prodotto <strong>di</strong> delirii particolari,<br />

come quando il pazzo si creda trasformato in un essere demoniaco<br />

o in un anim.Je (dcmonopatia, zooantropia, licantropia),<br />

o quando si senta invaso da altri esseri vivi che esigono<br />

nutrimento (delirio <strong>di</strong> invasione, sdoppiamento delta personalità),<br />

o quando sia convinto che i cibi attraversano ra-<br />

pidamente il suo organismo senza essere assimilati (ipocondriasi,<br />

micromania dei paralitici).


ALTERA.ZIO~ÎDELL*ÎSTINTO NUTRITÎVO. 651<br />

È degno <strong>di</strong> menxionc un fatto morboso che tal\'ol'a.<br />

si associa alla bulimia degli i<strong>di</strong>oti e dcgencrati, <strong>delle</strong> isteriche~<br />

e talora anche dei neurastcmci: intendo la rumtn&zione<br />

(


652 ESAME PSICOLOGICO.<br />

d'aver chiuso l'alvo, <strong>di</strong> mancare dello stomaco, d'essere trasformato<br />

in sasso, ecc.), sulla demenza (qui Faplessia si sviluppa<br />

spesso senza alcua motivo) sullo stesso isterismo (la.<br />

negaxione è in tal caso efiettuata dall 'inferma per capriccio,<br />

per amore <strong>di</strong> singolarita, perché Ko~ ha ~{?M~perché non<br />

vuole t~ra!Mr


PERVERTIMENTIDELL*ISTINTO NUTRITIVO. 653<br />

y~). Nel grade estremo si arriva al morboso appetito<br />

della carne umana (~M~opo/ï~, necrofagia). D'or<strong>di</strong>-<br />

nario questi pervertimenti in<strong>di</strong>cano l'esistenza <strong>di</strong> gravi<br />

<strong>di</strong>sturbi funzionali del sistema nervoso, o <strong>di</strong> anomalie<br />

<strong>di</strong> sanguificazione, o <strong>di</strong> alterazioni profonde nel cervello,<br />

vuoi per arrestato sviluppo, vuoi per processi patologici<br />

crooici <strong>di</strong>struttivi; nè si devono escludere le affezioni<br />

ancora oscur del gran simpatico (BELMONDO).<br />

a) Si osservano due specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> i <strong>di</strong> os i t i e le foMa<br />

e le filie.<br />

x. Quando consistono neMa.intoUeranza e nell'aborrimento<br />

verso determinate sostanze, esse ricordano quei mo<strong>di</strong> anormali<br />

<strong>di</strong> reazione a dati stimoli che la vecchia me<strong>di</strong>cina denominava~<br />

i<strong>di</strong>osincrasie ». Questecarattenzxanoor<strong>di</strong>nariameute<br />

gMin<strong>di</strong>vidui neurosici, &sviluppo imperfetto, ipoplastico o <strong>di</strong>ssimetnco<br />

del sistema uervoso (cre<strong>di</strong>tar), isterici), e sembrano<br />

perciô immedesimate cou la stessa costituxionc o tempra fisiopsichica<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo. In gôueralc sono manifestazioni <strong>di</strong><br />

una eccitabilità morbosa o, meglio, <strong>di</strong> una debolezza irritabile<br />

dei nervi, massime se il soggetto versa in stati particolari<br />

deU'organismo (mestruazioae, gravidanxa, <strong>malattie</strong>, conva-<br />

lescenze, leggiere intossicazioni con alcool, tabacco).<br />

Ailorquando simili iperestesie e fobie compaiono in una<br />

persona, che prima era perfet.tamentc equilibrata, dobbiamo<br />

scorgervi 1' in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne nervoso, sul quale potrà.<br />

poi svolgersi una malattia mentale. Tale è soprattutto il caso<br />

<strong>di</strong> certe manie e melancolie puerperali, pazzie perio<strong>di</strong>che e<br />

cichche, paranoie originarie precoci con delirio ipocondriaco,<br />

e non raramente <strong>di</strong> certe demenze paralitiche. Ë utile accennare<br />

che il rifiuto <strong>di</strong> date sostanze puô <strong>di</strong>pendere da allucinazioni<br />

(voci imperative, nei melancolici e paranoiei).<br />

j3. In<strong>di</strong>co qui <strong>di</strong> passaggio la avversione dell'acqua o ï~ro/b-<br />

&!a, che ha dato il nome alla rabbia. ïn taluni casi questa<br />

sindrome è la manifestazione d'una pseudo-lissa o idrofobofobia,<br />

svo!gentesi su <strong>di</strong> un fondo isterico e neurastenico puô<br />

trart'e ad errori <strong>di</strong>agnostici. Ricorderô, d'altra parte, la &iudrome<br />

opposta, la ~roy~M~ che fu creduta caratteristica


654<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

della pellagra (SïRAMBto). 11 vero ê che i pellagrosi per !o<br />

più si buttano nell'acqua, o per alleviare il senso <strong>di</strong> scottore<br />

cutaneo, o perche inculti da vertigine, o più frcquentemente<br />

ancoraper suici<strong>di</strong>o, essendo l'annegamento il mezzo più pronto<br />

<strong>di</strong> morte nelle campagne irrigate della vallata Padana non<br />

si esclude perô che taluni possano essere corne aSascinati dallo<br />

specchio lucido dell'acqua (LoMBuoso).<br />

y. Un posto a parte nella semejoticapsichiatrica mérita.<br />

la pre<strong>di</strong>lezioneper lebevandealcooliche, la alcoolofilia.<br />

Bisogna, perô, separarne la passioue acquisita pel vino e pei<br />

liquori, il vizio abituale del bere que~to va considerato piuttosto<br />

corne causa che conic manifestazione <strong>di</strong> pazzia (alcoolistno<br />

acuto, sub acuto, cronicu). Inten<strong>di</strong>arno parlare della tendenza<br />

morbosa per gli alcoolici, che ha tre forme principali<br />

l." alcoolofilia A'e~tp~'ce: è quel bisoguo <strong>di</strong> eccitarsi me<strong>di</strong>ante<br />

stimoli alcoolici, che si vede per lo piu unito ad altri<br />

eccessi, per es, ai sessuali, écho contrad<strong>di</strong>stinguegli stati <strong>di</strong><br />

esaltamento (mania tipica, mania perio<strong>di</strong>ca, sta<strong>di</strong>o primo della<br />

paralisi progressiva, neurosi perio<strong>di</strong>che istcriche ed epilettiche<br />

esacerbate, e naturalmente frenosi alcooliche). Talora il<br />

bere alcoolici e soltanto dovuto al bisogno <strong>di</strong> estinguere il<br />

senso imperioso délia sete (po~ dei maniaci, dcm.cni.ie ° V<br />

paralitici vociferatori e sehiamazzaton).<br />

<strong>2.</strong>~ alcoolofilia ort~~


PERVERTIMENTI DELL' ISTINTO NUTRITIVO. 6o5<br />

nire dell'accesso, lo anaunzia, e tenta sottrarvisi in qualsiasi<br />

modo quando compare una sete ardente, inestinguibile per<br />

qualsivogl'a bevanda ec~itaute e sopratutto per i liquori furd<br />

(acquavite, birra inglese, alcool puro, ia due mic~ casi alcool<br />

dei preparati anatomioi'); quando il bisoguo imperioai'simo<br />

6 sc'd<strong>di</strong>sfatto ad ogui modo, col fug'gu'p da casa, col vendet'e<br />

tutto, col mettere a repeataglio la propria poM/iune sociale,<br />

col commettere reati (abusi <strong>di</strong> fiducia, furti dome~tici, furti<br />

qualificati, violenze, ecc.) e quaudo, sod<strong>di</strong>sfatto l' impulse<br />

îuio a immergersi nella più schifusa e patologica ubbriachezxa,<br />

il <strong>di</strong>psomane ritorna alle abitu<strong>di</strong>ni ed alile con<strong>di</strong>zioni psichiche<br />

in lui normali fiuo al ripetersi del nuovo accesso. La <strong>di</strong>psomania<br />

puô insorgere in due manière o é il prodotto <strong>di</strong> un<br />

vizio alcoolistico acquisito, rimast,o latente ma coutiuuameute<br />

aumentato per accumulaxioue tossica; o e la rivelazione d'una<br />

!abe psicopatica (figliolanza <strong>di</strong> alcoolist.i e bevitori iuve).erati,<br />

degenerazione ere<strong>di</strong>taria) in quest~ ultime caso si associa, in<br />

generale, con altri irnpulsi morbjsi.<br />

b) L'eterofagismo comiticia uei gra<strong>di</strong> piu lie\i con<br />

la <strong>di</strong>mmuzioue del gusto: i pazzi atfetti da ipo- e da ageusia<br />

(ct'r. <strong>Vol</strong>. I, p. 329), sono tu<strong>di</strong>trereuti per rapporto ai cibi che<br />

lot'osi ammanniscono, mangiano <strong>di</strong> tutto sema nulla appeure<br />

(melancolici), oppura mescolauo vivandc e bevaude le piii iticongrue<br />

(maniaci, paralitici, dementi, i<strong>di</strong>oti). In un grade<br />

ulteriore viene meuo il sentimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto per cose universahnente<br />

riguardate come ripug'nanti sebbene non prive<br />

<strong>di</strong> aUbilità, e tali sarebbero certi. auimati. i pipistreUi, topi,<br />

ragni, insetti, lumaconi,ecc., che sono ~vidainente ricercati<br />

orn per esagerato senso fameiico (majii&ci, trenastenici) ed<br />

ora per pervertimeuto deU\t.frt:tivifà: non e, iu fa~ti, raro che<br />

essi li mauguio aucora vivi c ne <strong>di</strong>laccriiio coi deuti le carni<br />

calde e pa,Ipit.auti (epHettici, imbeciUi, degenerati impul~hi).<br />

l~:iavi<strong>di</strong>ta. con cui vengono iughiottite certe sostanze uauseabuude,<br />

ft'a,ctu ad es. il bt'uciadccio d<strong>di</strong> corpi grass!, le moccoia.t'.ire<br />

<strong>delle</strong> candele, le feccie de~ vino e (hjli.'aceto ecc., è<br />

i.<strong>di</strong>osincrasia. propria deii.'isteristno, forse perché sono spesi-.o<br />

anestetici i sériai, del gusto e deii'ulfatto. Altrettanto c


656<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

MO/M~Mo), corne si osserva fra certe popolazioni della Nuova<br />

Caledonia e in sulle rive dell'Orenoco. All' ultimo grado<br />

<strong>di</strong> questi pervertimenti si trova la tendenza a cibarsi <strong>di</strong> sostanze<br />

schifose e immonde, ad es. dei rifiuti della casa, <strong>di</strong><br />

carni e vegetali putrefatti, <strong>di</strong> carogne, <strong>di</strong> sterco umano ed animale,<br />

e periino a bere l'urina e a rimangiarsi i proprî escrementi<br />

(~'c~o/~ï'a!, copro/ù!


PANTOFOBIA, NOSOFOBIA,<br />

ECO. 657<br />

med'ato <strong>delle</strong> les ion meccaniche <strong>di</strong>sintegrativo<br />

e <strong>di</strong>struttive; S.~comesentimento secondario o derivato<br />

<strong>di</strong> tutela dell'organisme contro i nocumenti i<br />

de'gli. agenti esterni e contro i possibili mali<br />

dell'esistenza.<br />

A) 11 primo <strong>di</strong> questi sentimenti, che si collega nei<br />

sani con la ben nota sensazione del dolore fisico e quin<strong>di</strong><br />

si manifesta con stati rappresentativi intensamente penosi<br />

(emozioni),puô essere nei pazzi ora esagerato, ora<br />

<strong>di</strong>minuito fino alla sua scomparsa, ed ora pervertito.<br />

L'eccesso si mostra con una emotività morbosa <strong>di</strong> fronte<br />

alte probabili offesa fisiche dell'organismo, o <strong>di</strong> fronte al<br />

pericolo ed alla sola idea della morte (pantofobia, patofobia,<br />

tanatofobia). La sua <strong>di</strong>minuzione si rivela con<br />

la insensibilità al dolore fisico, con l'in<strong>di</strong>fferenza per le<br />

lesioni che <strong>di</strong>minuiscono rintegrità corporea e detur-<br />

pano la persona, col <strong>di</strong>sprezzo e l'aborrimento della vita,<br />

col desiderio e la ricerca della morte (a~M~Me~~M<br />

~M~c


658<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

st.nctuxxa.to (~(M!a). Per molli dei pazzi pantofobici passivi<br />

si puô sospettare 1' esistenza <strong>di</strong> illusioni e allucinazioni ponose<br />

(fantasmi terrifici, acusmi pcr~ecutorî); per tutti g!<br />

deve pensare ad una morbosa esagerazione dell' attività reflessa<br />

dei centri spinali c subencefa.lici. Ne)la forma attiva<br />

la pantofobia si presenta corne uu impulso forsennato a tutto<br />

rompere e <strong>di</strong>struggere, a respiugere vtolentemente da sô ie<br />

persone, a non tollerare nessun contatto e nessuna parula, a<br />

fuggirsene qua e là senza saper dove, a buttarsi <strong>di</strong>speratamente<br />

glu dal letto in preda ad un' agitazione sfrenata e incoercibile.<br />

E il quadro offertoci da certe gravi melamotic<br />

ansiose, specialmente con idée ed allucinazioni demouopatiche,<br />

o con tra.sfot'Mazioae della personalità (zoantropia), dai delirii<br />

tossici in génère, dall' aleoolico in ispecie e dal mai<strong>di</strong>co o<br />

pellagroso, finalmente dai delirio infettivo (febbrile). Si tenga<br />

conto nel <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale che il delirio della lissa puô<br />

assomigliara alla pantofobia eretistica <strong>di</strong> certe psicosi tossiche<br />

(cocainismo).<br />

j3.La paura dell'ammalare, o Moso/b~:


A~TOVtM~NERA~ONEDËI PAZZÎ. C$9<br />

degli alienati. Cost il maniaco in furore, il me!anco!ico cbe<br />

si <strong>di</strong>spera, il l aralitico e l'epDcttico in pieno parossi~mo.l'i<strong>di</strong>cta<br />

nei suoi accessi it'acon<strong>di</strong>, non awertono te contusioui<br />

e le lacerazioni cutanee, che si producono urtando qua e la<br />

cjntro i mobili o i muri, contorcendocd fra i tnezzi contentivi<br />

che si debbono loro applicare, ecc.<br />

~3.Viene, in secundo luogo, h). ~M


660<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

si tura con corpi estranei il condotto u<strong>di</strong>tivo fino a procurarsi<br />

otiti ed otorree, si morde e amputa coi denti la lingua.<br />

Al cospetto <strong>di</strong> un'autotomia si deve quasi sempre sospettare<br />

un delirio mistico religioso, non raramente commisto in modo<br />

atrano a idée ed impulsioni erotiche (melancolia, paranoia<br />

epilessia): viene punito, cioè, l' organoche fu strumento <strong>di</strong><br />

peccato, o che servi a svegliare concupiscenze (gli occhi percha<br />

videro, le orecchie perché si compiacquero nell'ascoltare<br />

eo~gpeccaminose, la lingua perché ~~MM~'ô o proMMt~îô<br />

~aM~ oscene, ecc.). In moltissimi casi le mutilazioni sono<br />

compiute all' improvviso,in un vero


MOM PA2ZESCHI Dl SUICIDIO. 66Î<br />

in Italia, i maschi danno la preferenza alle armi da faoco,<br />

poi in or<strong>di</strong>ne calante all'annegamento, all'appiccamento, alla<br />

precipitazione, alle armi da taglio, al veleno, allo achiacciamento<br />

sotto tr eni le femmine invece scelgono prima l'annegamento,<br />

poi l'appiccamento, la precipitazione, il veleno, la<br />

armi, l'asnssia. 1 mezzi molto dulorosi o lenti, che conducono<br />

a morte fra spasimi e con prolungata agonia, quali sarebbero<br />

lo svenamento, l' inanizione, l'urto del capo, l' uso <strong>di</strong><br />

corpi contundenti, l'uso contamporaaeo <strong>di</strong> più mexzi (fune,<br />

rivoltella e acqua), il gettarsi nel fuoco, la soffocazione con<br />

corpi introdotti neiïa bocca ed in gola, l'ingestione <strong>di</strong> acqua<br />

od olio bol'enti, <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> acquavite, o <strong>di</strong> alcool<br />

puro ecc. in<strong>di</strong>cano nove volte su <strong>di</strong>eci che il suici<strong>di</strong>o è compiuto<br />

da una mente sconvolta dalla pazzia o in morbosa sovraeccitazione<br />

(fanatismo religioso).<br />

Vi hanno poi mezzi <strong>di</strong> morte indubbiamente patologici nella<br />

loro stravaganza la molteplicita, talvolta orribile, <strong>delle</strong> piccole<br />

ferite fino a tagliuzzarsi tutto il corpo, l'ingojament.o<br />

<strong>di</strong> corpi duri, tagliend o pungenti (aghi), l'accendersi i vestiti<br />

indosso dopo averli cosparsi <strong>di</strong> materie infiammabili, l'a-<br />

dagiarsi su carboni ardenti, lo strapparsi gli organi genitali<br />

per morire svenato, la autocrocifissione, ecc. Quando la morte<br />

è procurata con una specie <strong>di</strong> voluttà nel dolore fisico (~Mîctdî'0<br />

algofilico), la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> pazzia é sicura.<br />

Nei Manicomii la scelta non puô farsi che su un limitato<br />

numero <strong>di</strong> mezzi: rifiuto totale dei cibi, o ine<strong>di</strong>a per astinenza,<br />

precipitazione, appiccamento, strangolamento con fazzoletti<br />

o lenzuoli attorcigliati (talora in posizione orizzontale<br />

sul letto stesso), taglio multiplo <strong>delle</strong> vene (con istrumenti<br />

rozzi e inadatti, preparati da lunga mano e accortamente nascosti).<br />

Certi alienati poterono asfissiarsi tenendo la testa immersa<br />

in pochissima acqua, soffocarsi premendo la faccia contro<br />

ai guanciali, o introducendosi in bocca dei cenci, e persino le<br />

<strong>di</strong>ta: e vi fa pur anco chi potè strozzarsi stringendo la gola<br />

contro le sbarre d' una ferriata, ecc.<br />

<strong>2.</strong>° JR6î


662<br />

ESAME PSÏCOLOSICO.<br />

stematico. Talvolta la tendenza suicida, si presenta ad intermittenze<br />

regolari, corne avviene nei degenerati con idee im-<br />

pulsive, nei perio<strong>di</strong>ci depressi e ragionanti, negli epilettici,<br />

nell'alcoolista. Si <strong>di</strong>stingue il pellagroso alla tipica recrudescenza<br />

primsLverile dei suoi conati suici<strong>di</strong>.<br />

3.° 7~pM~u:


IMPULSO AL SmCIDÏO. 663<br />

evidentistima <strong>di</strong> impulsività degenerativa (ere<strong>di</strong>tarii, isteriche,<br />

pazzi morali, maniaci).<br />

6.° CoK~a!p


664<br />

ESAMEPSICOLOGMO.<br />

ebbero in grado <strong>di</strong> provocare nella compagine dell' orga.n!smo<br />

o nella salute del corpo. Gli uni temono l'azione funesta<br />

<strong>delle</strong> stelle (a~ro/b~a), o quella del caldo e del freddo (A?r-<br />

~MO/b~), o del vente e <strong>delle</strong> vicende atmosferiche (Mtgfeo<br />

rofobia) altri terne il nocumento<strong>di</strong> imaginarie sostanze renefiche<br />

(


NEOATIVISMO TERAPEUTICO. 665<br />

dalle loro dejexioui e secrezioai cutanee (melancolici parauoici<br />

rerseguitati e aDuciuati). A!tri giace sui proprii escrementi<br />

o sul fango, corne su <strong>di</strong> un letto<strong>di</strong> rose né il fetore<br />

ammorbante, che rende intollerabile ai Bani il solo passaggio<br />

:tttraverso i dormitorii <strong>di</strong> corti ma! organizzati Manicomii, n-<br />

veglia alcun <strong>di</strong>sgusto nei loro infelici abitatori.<br />

1 pazzi, che non hanno la coscicriza della loro con<strong>di</strong>ziono<br />

morbosa, si oppong'ono anche ostinatamente alle cure essi<br />

non vogliono saporue <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ué <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine, e per poco<br />

che si lu~iata per vincere la loro opposizione, cadono in ac-<br />

('essi <strong>di</strong> coUcra e dt furorc. Questo negativismo terapeutico,<br />

cbe ci ô oiFerto naturalmcnte dalle forme deliranti (paranoia,<br />

atcoolismo, ece.), e dalle esaltate con senso euforistico (mania,<br />

paraHsi générale), <strong>di</strong>viene poi cara!:


6d6<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

rinessioneinspiratami dalle recentissîmevedute teoriche su<br />

rapport! tra funzionee trofismo(HERtNG,G. FANo).<br />

In ogni organoviventesi compionodue processifunzionali<br />

antagonistici<strong>di</strong>trofismo.L'une consta<strong>di</strong> atti <strong>di</strong>struttivi o analitici<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazione(ca~a~o~Mo),grazic ai quali si mette<br />

in libcrtà delt'energia sotto forma<strong>di</strong> movimento,o <strong>di</strong> calore,<br />

o <strong>di</strong> elettricità, o d'a.H:ro; il secondoconsta <strong>di</strong> atti assimi-<br />

!'j.t,ivio sintetici <strong>di</strong> remtegraxi.one(~M&o~t~~o),pei quali si<br />

reintegrano le per<strong>di</strong>te indotte dal lavoro funzionalee si accumula<br />

nuovo materiale <strong>di</strong> riserva per lo svoigimentoulteriore<br />

<strong>di</strong> forza. Ora neUe<strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> questo doppio e<br />

alterno processo chimico<strong>di</strong>namico ô senza dubbio alterato<br />

nella sua intima correlaxioae. Vi sono forme<strong>di</strong> pazziaa prevalentecatabolismo,ed<br />

altre dove, a!menoper un certo tempo<br />

enno a un certopunto, prevalel'anabolismo la <strong>di</strong>sforiadel<br />

melancolico,del neurastenico, degL alienati depressi in genère,<br />

e la euforia del maniaco,del paralitico e degli esaltati<br />

sono forse il lato introspettivoo cosciente <strong>delle</strong> due opposte<br />

con<strong>di</strong>zionimorbjse del trofismocerebrale.<br />

107. Esame della condotta in rapporto alla riproduzione<br />

della specie. Due sono le forme <strong>di</strong> attività, con<br />

Je quali ciascun in<strong>di</strong>viduo umano sod<strong>di</strong>sfa at bisogno<br />

fondamentale della cons~rvazione della specie 1.° esorcizio<br />

<strong>delle</strong> funzioni riproduttive, che si compie con la<br />

ricerca dell'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> sesso opposto e col cong'iungimento<br />

sessuale onde possano i due elementi germinativi<br />

venire a conjugazione (istinto sessuale); <strong>2.</strong>~ <strong>di</strong>fesa<br />

del novello in<strong>di</strong>viduo dall'azione <strong>di</strong>sti-uttiva <strong>delle</strong><br />

forze naturali, e a tale scopo risponde l'allevamento e il<br />

mantenimento della progenitura (istin to parentale).<br />

Rinviando l'esame <strong>delle</strong> altorazioni dell'istinto parentale<br />

ad altro capitolo, noi qui considereremo soltanto il ses ·<br />

suale. Questo istinto nelle specie superiori, massimamente<br />

nella umana, assume tale sviluppo e implica tale<br />

sposa <strong>di</strong> energia fisica e mentale, che non solo si <strong>di</strong>stacca<br />

dalla funzione <strong>di</strong>fensiva della proie, ma sembra


ANOMALIEDELL'ISTtNTOSESSUALE. 667<br />

quasi perdere la stessa sua finalità fondamentale, che<br />

sarebbe la continuità della specie me<strong>di</strong>ante la rigenerazione<br />

degli in<strong>di</strong>vidui (efr. <strong>Vol</strong>. I, § 49, p. 2!3).<br />

La sessualità, corne occupa nella v!ta mentale det<br />

sano una parte <strong>di</strong> prima importanza e corne vi dà ori-<br />

gine ad unasvariatissima serie <strong>di</strong> sentimenti, <strong>di</strong> pensieri<br />

e <strong>di</strong> tendenze, cosi apre pure un larghissirno campo alle<br />

manifestazioni morbose della pazzia. Grià !o vedemmo a<br />

riguardo dell'ideazione (<strong>Vol</strong>. II, p. 435) ora, i fenomeni<br />

psicopatici della condotta sessuale possono classificarsi<br />

in quattro gruppi 1.~le tendenze, che concernono l'esercizio<br />

<strong>delle</strong> funzioni sessuali, compajono fuori del tempo<br />

che sarebbe determinato dalle normali con<strong>di</strong>zioni ana-<br />

tomo-fisiologiche degli organi deHa generazione (eterocronia)<br />

<strong>2.</strong>° le tendenze stesse <strong>di</strong>minuiscono d'intensità<br />

ûno a cancelîarai del tutto dalla vita psichica dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

(ipoestesia ed anestesia sessuale);3.°Ie<br />

tendenze sono aumentate <strong>di</strong> intensità e <strong>di</strong> frequenza,<br />

occupano una parte eccessiva nella vita psichica dell'in<strong>di</strong>viduo,<br />

eto induconoad un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o esagerato <strong>di</strong><br />

energia nell'esercizio <strong>delle</strong> funzioni generative (iperestesia<br />

sessuale); 4.~le tendenze vengonorisvegliate<br />

da stimoli incongrui sia sensoriaii, sia rappresentativi,<br />

e sono sod<strong>di</strong>sfatte la mercè <strong>di</strong> atti non strettamente necessarî<br />

al conseguimento de!Io scopo fisiologico e neppure<br />

<strong>di</strong>retti alla vera finalità della funzione generativa<br />

(parestesia sessuale);5." le tendenze, in opposizione<br />

assoluta con la evoluzione bio-psichica del <strong>di</strong>morfismo<br />

sessuale délia specie, sono risvegliate da sensazioni<br />

od imagini relative ad in<strong>di</strong>vidu! del medesimo<br />

sesso (omoestesia sessuale).<br />

Le anomalie e le perturbazioni dell'istinto sessuale<br />

furono stu<strong>di</strong>ate negli ultimi anni con si singolare<br />

predUezione, che questo capitolodellapsicopatologiapuô considerarsi<br />

quasi completo(cfr. TARpjBU,EMMtNGHAUS, Lo~i-


668<br />

ËSA~E PSÏÔOLO~MO.<br />

SROSO,MOREAUde Toursjun., ZAMBACO, TARNOWSK.Y, BALL,<br />

KRAFFT-EBING, BtNET,MoLL,LAURENT,VENTURI,FpIGERM).<br />

Perô la più gran parte <strong>delle</strong> manifestazioni psico-fisiologichc<br />

abnormi concernenti la vita sessuale, ha solo un in<strong>di</strong>retto<br />

rapporto con le infennità <strong>mentali</strong> propriamente dette. Moltissime<br />

sono la na~u'ale couscguenxa della ratSnatexza che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue tutti i gran<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> intenso incivUimento<br />

(ricor<strong>di</strong>nsi l'Assiria, la Grecia, Roma imperiale, il Rinascimento<br />

italiano), e sarebbe un vero abuso d'analogia se le si<br />

volessero considerare come fenomeni psicopatici ora, non pochi<br />

sono gli alienisti che, non badando agii insegnamenti della<br />

storia e deil'etnografia, commisero grossolani errori <strong>di</strong> inter-<br />

pretazione ed anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi. Altre, in onta alla loro apparente<br />

<strong>di</strong>ssimiglianza, costituiscono un effetto sostanzialmente<br />

identico <strong>di</strong> una medesima causa, la degenerazione ma potendo<br />

presentarsi come tendenze aberranti isolate con perfetta<br />

integrità <strong>delle</strong> funzioni intellettuali e <strong>delle</strong> restanti affettive,<br />

essendo anche <strong>di</strong>ïBcilissimamente confessate da chi ne soffre,<br />

cadono ben <strong>di</strong> rado sotto l'osservazione del me<strong>di</strong>co. Rinvio chi<br />

desidera <strong>di</strong> istruirsi in proposito allé <strong>di</strong>sgustose monograne<br />

speciali (p. es., MANTEGAXZA, Gli antori degli uomini e<br />

LÉo TAXtL, La corruption fin-de-siècle): qui mi limito a<br />

in<strong>di</strong>care i dati semejotici strettamente attinentisi alla psicopatologia<br />

dell'istinto'sessuale, aYvertendoche seguirô senz'altro<br />

gli alienisti che più profondamente hanno stu<strong>di</strong>ato e sviscerato<br />

questo subbjetto (KRAFp'T-EBtNG, Psychopathia ~a?M~VM l<br />

e<strong>di</strong>z 1893; VENTURi,Z~M~~


PRÉCOCITÉE SÉNILITÉ SESSUALE. 669<br />

Letendenze possono comparire a 10, a.8, a 7, e permno &4 e 3<br />

anni ed anche prima (a 1 anno in un caso da me recentemente<br />

osservato!); esse si appagano soprattutto con manovre<br />

onanistiche spesso inconscie ed automatiche conviene perô<br />

accuratamente elimin&re la presenza <strong>di</strong> stimoli morbosi locali<br />

(balanite, fimosi, ossiuri, leucorrea). Nel campo psichico la.<br />

eterocronia sessuale degenerativa si traduce con la propensione<br />

per in<strong>di</strong>vidui adulti del sesso opposto, dei quali il bimbo<br />

precoce ricerca la compagnia, il contatto e le carezze, con<br />

u prematuro abbandono dei gmochi infantili e la preferenza<br />

per quelli che alludono a rapporti conjugali (~ fare gli<br />

gposi~), con la attenzione intelligente prestata ai <strong>di</strong>scorsi ed<br />

ai fatti d'indule crotico-oscena, con la vanità <strong>di</strong> ornarsi, ecc.<br />

In generale i fanciulli sessualmente precoci offrono altre gravi<br />

anomalie psichiche (debolezza mentale, fatuità, imbecillità. e<br />

persino i<strong>di</strong>otismo). Pertanto ve n'ha <strong>di</strong> quelli forniti <strong>di</strong> intelligenza,<br />

e allora l' anomalia cade nella siéra affettiva. sono<br />

caparbii, menzogneri, poco atfettuosi, maliziosi, prepotenti<br />

coi piii piccoli, crudeli verso gli animali, irascibili, perversi<br />

finoa compiacersi del mâle che abbiano fatto talvolta hanno<br />

idee impulsive incoercibili. Questo complesso sintomatico, cui<br />

spesso si associano stimate somatiche e funzionali (deformità<br />

del cranio, strabismo, enuresi, accessisonnambulici, ipoalgesia,<br />

ecc.) prelude or<strong>di</strong>nariamente all' evoluzioneulteriore <strong>di</strong><br />

una pazzia morale, o <strong>di</strong> una paranoia originaria, o anche <strong>di</strong><br />

una neuro-psicosi degenerativa.<br />

b) La sen il it à avanzata non esclude in rari in<strong>di</strong>vidui<br />

il prolungarsi <strong>delle</strong> attività sessuali. Ma. quando l'in<strong>di</strong>viduo<br />

decrepito fu per più anni impotente o continente, e ad un<br />

tratto lo ve<strong>di</strong>amo rieccitarsi agli stimoli carnali, fare <strong>di</strong>scorsi<br />

e gesti impu<strong>di</strong>chi, cercare le sod<strong>di</strong>sfazioni erotiche con un<br />

contegno avergognato e un cmismo ributtante, e specialmente<br />

usare mezzi ar tificiosi e pervertiti (esibiziouismo, toccamenti<br />

osceni, ~agdtc~tto ptterM~, masturbazione mutua, ilagellazione,<br />

ecc.), allora siamo in <strong>di</strong>rittu <strong>di</strong> considerare questa. IL<br />

bi<strong>di</strong>ne tar<strong>di</strong>va come un fenomeno psicopatico, che preannunx.ia<br />

c or <strong>di</strong>nariamente accompagna una demenza senile, oppure un<br />

pi'oceaeo<strong>di</strong> atrofia cerebrale primaria.


670<br />

B8AME PaiCOLOCHOO.<br />

II. La <strong>di</strong>minuzione e abolizione doll'&tti-'<br />

vità fisio-psichica sessuale è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>anestesia<br />

dell'istinto riproduttivo, la quale ora è co~~M~, e in<br />

allora ta or<strong>di</strong>nariamente parte <strong>delle</strong> sindromi degenerative,<br />

<strong>di</strong>pendendo da anomalie e vizî dello sviluppo;<br />

ed ora è acquisita, e in tal caso, se non è dovuta a<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiche patologiche degli organi genitaH, ac-<br />

compagna sempre le forme psicopatiche da esaurimento,<br />

da depressione o da precoce senescenza.<br />

a) Lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> anestesie sessuali congenite<br />

fu compiuto in modo esauriente dal nostro VENTURI(loc. cit.<br />

Parte II, Cap. I. 3." e 4.~), il quale, almeno in via sche-<br />

matica, ne <strong>di</strong>stingue due gradazioni<br />

ed una <strong>di</strong>screta o imbecillità.<br />

una assoluta o i<strong>di</strong>ozia,<br />


ANESTEStÂSESSUALËE ANAFROMSÏA. 671<br />

la scarsexxa <strong>delle</strong> tendcnze erotiche, con la ipoestesia genitale,<br />

con la frigi<strong>di</strong>tà nei contatti sessuali, montre ô vivamente sentita<br />

la venere solitaria: qui abbiamo, in génère, un effetto <strong>di</strong><br />

degenerazione o <strong>di</strong> costitu.zione ucvrosica, ad es. neU'iaterismo;<br />

9." i t itar<strong>di</strong> e le d~fdcu!tà deito sviiuppo, quasi scmpre coa<br />

coucomitauxa <strong>di</strong> pertui'batncut.i. nul U'oi~mu c titiK'evuluzione<br />

delPematopoesi (puberté stcntata, ma).attic dt cre~cenxa, cloru~I,<br />

<strong>di</strong>srnenorrea, amenorrea): ed aachc qui riscontriamo<br />

~pesso stimate degenerative cosi nel fisico corne nel morale<br />

3." certe con<strong>di</strong>zioni anomale della pet'~onaUta, per cui gli<br />

elemenu psichici concernend rattivita. scsstiale assumono forse<br />

ua'intensita eccessiva, ma in reali.a l' istinto vero <strong>di</strong> riproduzione<br />

rimane deficiente e non porta afratto, o porta solo<br />

in modo incomplète e tar<strong>di</strong>vo, airadempimento degli atti nece~sarî<br />

alla conservazione della specie.<br />

Questa ultima forma <strong>di</strong> imbecillità sessuale è per noi la<br />

piu importante. Troviamo, infatti, che UM primo gruppo <strong>di</strong><br />

imbecilli sessuali è rappresentato da quei numerosi in<strong>di</strong>vidui<br />

emotivi, 8uscettibiH, pieui <strong>di</strong> scrupoli, casti per timore, che<br />

si sod<strong>di</strong>sfano masturbandosi fino a tarda età, e non <strong>di</strong> rado<br />

&itrovano poi virilmente inc~paci quaudo si decidano al coito<br />

o al matrimonio essi sono per lo più isteroi<strong>di</strong>, neurastenici,<br />

ipocondriaci, con grande debolezza irritabile del sistema nervoso,<br />

massime de' nervi vasomotori. In un gruppo affine si collocano<br />

quoi dégénérait con idée fisse contrarie alje funzioni rigeneative,<br />

e la cui ana- e ipoestesia sessuale, si tra'iisce ora con<br />

una. antipatia incoercibile per gli in<strong>di</strong>vidui del sesso opposto (se<br />

mascbio per le donne, ~n'~o~tM! se femmiaa per gii uo'nini,<br />

aM~i'o/o~~) ora coirabùrrimeuto dal matrimonio e dalla famigHa<br />

(/7n'50~am!a, 0!'co/b&


672<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

retti <strong>di</strong>


ÏfERESTESÏÂ SESSUALE. ô-:3<br />

bene spesso si riscontrano anche i segni délia prcmatura senilità<br />

organico-nsiologica dell'apparato riproduttivo. Vengono<br />

poscia le neuro-psicosi costituzionali, che inducono un rapide<br />

deperimento somatico e debolezzamentale donde la impotenza,<br />

l'infecon<strong>di</strong>tà e l'in<strong>di</strong>lferenza in amore (grande isterismo, épi*<br />

Icssift'enia). Naturalmente l'anafro<strong>di</strong>sia accompagna anche le<br />

cerebrcpsicopatie d&alterazioni <strong>di</strong>struttive e da processi <strong>di</strong> degenerazione<br />

anatomica dei centri (paralisi generale quando<br />

sia oltrepassato lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esaltamento, demenze emiplegiche,<br />

sclerosi <strong>di</strong>sseminata, tabe, sifilide, ece.), non che le encefa-<br />

lopatie tossiche (alcoolismo cronico, morfinismo, pellagra).<br />

111. L'iperattività sessuale, che si traduce<br />

tanto nella sfera fisica col sovraeccitamento genesico,<br />

qnanto nella pura sfera mentalo col prodominio <strong>delle</strong><br />

imagini erotiche, è generalmente sintomatica délie vesanie<br />

e psicosi esaltate: per lo più sconfina verso i<br />

pervertimenti, ed ha un alto significato <strong>di</strong>agnostico per<br />

i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni che provoca nella condotta del pazzo.<br />

La semejotica della iperestesia genesica é <strong>delle</strong> più<br />

facili. Nella coudotta del sensuale spesseggiano<br />

MORSELLI. <strong>Vol</strong>. II. 43<br />

e dominano<br />

le espressioni e gli atti che concernono le funzioni e più particolarmente<br />

gli organi del sesso; i suoi <strong>di</strong>scorsi sono pien<br />

<strong>di</strong> allusioni sfacciate e <strong>di</strong> parole oscene; nella mimica abbondano<br />

i gesti e gli atteggiamenti impu<strong>di</strong>chi è aumentato,<br />

anzi stranamente esagerato ed incongruo l'use dei mezzi <strong>di</strong><br />

seduzione, quali l'amore degli ornamenti, la civetteria, il tono<br />

lusinghevole della voce, la lucidezza degli occhi. L'erotico <strong>di</strong>-<br />

~enta procace e persino aggressivo; prova simpatie violente<br />

ed improYvise, che, se non sod<strong>di</strong>sfatte, si trasfoi-mano in antipatie<br />

furibonde; per lo più ricerca avidamente gli stimoli<br />

sussi<strong>di</strong>arii del sessuale (gli olfattivi, cioè i profumi ed odori;<br />

i tattili, cioè le carezze e gli abbracci; i visivi, cioè la lettura<br />

<strong>di</strong> storie d' amore <strong>di</strong> romanzi, <strong>di</strong> giornali e <strong>di</strong>segni<br />

pornografici) Nella condotta si mostrano notevolmente accreseiute<br />

le pratiche <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento del bisogno genesico,<br />

contatti e i gesti lascivi, la. masturbazione, il coito conjugale,<br />

il libertinaggio conla fl'equcntazione della Vénère pandemia.


674<br />

ESA.MEPSICOLOGICO.<br />

L'iperafro<strong>di</strong>sia dei paxxi puô <strong>di</strong>pendere, come il suo opposto<br />

l'anafro<strong>di</strong>sia, da cause <strong>di</strong>fFerenti 1.° o è <strong>di</strong> origine ripro~MMtua:~<br />

e in tal caso l'erotismo si connette alle fasi <strong>di</strong><br />

aviluppo dell'apparato (pubertà, ciclo mensile evidente nella<br />

femmina con la mestruazione, ma, giusta ÀLBRECHT, non mancante<br />

neppure nel maschio incipiente climaterio) <strong>2.</strong>° o è<br />

o7-ganica, quando coesistano processi locali che agiscono per<br />

riflesso sui centri risvegliando sensazioni ed imagini sessuali<br />

(balanite, ossiuri, spermatorrea, vaginite, endometrite); 3.o o è<br />

~!0~!ca,se Io stimolo erotico consiste in una iperattivita<br />

funzionale genesica o in uno stato <strong>di</strong> sovraeccitamento<br />

dei nervi e centri spinali (iperspermia, ipernutrizione, calore<br />

esterno); 4.0 oppure è ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> indole psichica, quando i<br />

fenomeni <strong>di</strong> sovraeccitazione risiedono nei centri superiori,<br />

dove si elaborano le idee e i sentimenti a contenuto sessuale.<br />

o:.Segnaliamo, in primo luogo, i casi nei quali l'erotismo<br />

si rivela nella sua forma piu grossolana e brutale con una<br />

specie <strong>di</strong> frenesia masturbatoria inconsapevole, non <strong>di</strong> rado<br />

sod<strong>di</strong>sfatta macchinalmente cor


EROTISMO FtSiCO E PSICHICO. 675<br />

nerale (efr. <strong>Vol</strong>. I, p. 75). L'in<strong>di</strong>viduo dapprima morigerato<br />

si da alla. scostumatezza ed alla craputa, frequenta società<br />

equivoche, oaterie e lupanari, <strong>di</strong>venta pro<strong>di</strong>ge, scialacquatore,<br />

sfa.ccia.to,cinico, licenzioso nella mimica e nelle parole, colma<br />

<strong>di</strong> regali donne perdute, le vuole re<strong>di</strong>mere, progetta matrimonu<br />

assur<strong>di</strong>, commette reati <strong>di</strong> bigamia, ecc. La logorrea, l'ira-<br />

scibilità., i'assurdtta demente <strong>delle</strong> idee sotto le loro apparenze<br />

brillanti, la <strong>di</strong>sartria e <strong>di</strong>sgrafia incipienti, i fenomeni pupillari,<br />

il tremito, non lascieranno a lungo incerti sulla <strong>di</strong>agnosi.<br />

ln certi paralitici l'orotismo perdura fino al terzo sta<strong>di</strong>o, a!meno<br />

neUa sfera psichica. Si noti poi che ai paralitici sessualmente<br />

eccitati si assomigliano, per la decadenza <strong>delle</strong> funzioni<br />

intellettive, molti dementi senili (v. retro).<br />

y. Vengono, in terzo luogo, quel pazzi nei quali la iperstimolazione<br />

dell'istinto sessuale si traduce prevalentemente nelta<br />

sfera psichica. Se troviamo idee ed impulsioni erotiche associate<br />

ad allucinazioni cenestetiche, ad illusioni e a parestesie<br />

degli organi genitali e soprattutto ad altre idee morbose,<br />

siamo senza dubbio <strong>di</strong> fronte ad una paranoïa. Qui l'erotismo<br />

spesso si ammanta sotto la veste del misticismo (l'orgasme<br />

genesico viene allegorizzato sotto forma mistico-religiosa);<br />

talvolta si congiunge ad un'ipersimbolia, tal'altra ad un completo<br />

delirio metabolico (il délirante si crede trasformato in<br />

un essere soprannaturale cui non sono più ignote le « $Mblimi<br />

voluttà », i ptacert pa~a~act », ecc.). Pur anco nel<br />

delirio persecutorio e ipocondriaco si riveta l'erotismo, ed è<br />

sindrome propria délia psicosi sistematica o paranoïa tar<strong>di</strong>va<br />

che sopravviene verso l'età critica (vii-ilità. decadente nel ma-<br />

schio climaterio nella femmina).<br />

II restringersi o l'esagerarsi <strong>delle</strong> tendenze sessuali nella<br />

pura sfera psichica dà origine ad alcune sindromi tipiche della<br />

degcnera.zione.Si incontreranno specialmente queste quattro<br />

1.° l' ero


676<br />

ESAME PS!COLOGtCO.<br />

mente nucleo <strong>di</strong> un delirio persecutorio passivo; ora, invece,<br />

cunsta <strong>di</strong> innamoramenti paradossali per persone d' alto lignaggio<br />

e <strong>di</strong>. elevata con<strong>di</strong>xione sociale (principesse, duchi,<br />

marchesi, artiste ed uornini celebri) o per persone a mala<br />

pena intravviste, ma idealizzate, e attorno alle quali l'infernta<br />

fantasia elabora avventure romantiche, eroiche, cavalleresche<br />

(si noti che il ven) erotomane è casto, « monomania dell'amor<br />

casto » del LoMBROSo)<br />

<strong>2.</strong>°r


PERVERTIMENTISESSUALI. 677<br />

Bisogna, prima <strong>di</strong> tutto, <strong>di</strong>stinguere fra perversité e<br />

tervertimento <strong>delle</strong> tendenzesessuali. QueIIa é in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

corruzione, è effetto <strong>di</strong> viziose abitu<strong>di</strong>ni, spesseggia nei perio<strong>di</strong><br />

etorici <strong>di</strong> intenso incivilimento, e si ô resa oggidl comunissima<br />

nei gran<strong>di</strong> centri e fra le classi sociaH piu raSnate:<br />

l'altro, aU'opposto, non è per lo più volontanameote cercato,<br />

oasce da cause endogene (pre<strong>di</strong>sposizione, psicastenia congenita<br />

o acquisita, idee îiase, impulsioni, allucinazioni, delirio),<br />

3 quin<strong>di</strong> é fenomeno propriamente psicopatico. Vastissimo sarebbe<br />

il sabbietto, se si volesse dar fondo alla descrizione <strong>delle</strong><br />

)roteiformi manifestazioni <strong>di</strong> pervertimento genesico; ma oitre<br />

T-U'esservi qui l'influenza della variabilità in<strong>di</strong>viduale, per cui<br />

ciascun pervertito puô offrirci tendenze peculiari e cercare<br />

jnexxi i più <strong>di</strong>versi per eccitarsi o per sod<strong>di</strong>sfare al bisogno<br />

voluttuoso, dobbiamo anche <strong>di</strong>chiarare che il significato generale<br />

<strong>di</strong> tutte queste anomalie e mostruosità dell'istinto sessuale<br />

è sempre il medesimo. Sono stimate caratteristiche o<br />

sindromi dalla dcgenerazione, in molte <strong>delle</strong> quali non sarebbe<br />

arduo trovare la ricomparsa atavica o ancestrale <strong>di</strong> tendenze<br />

animalesche e <strong>di</strong> costumanze selvagge (mas.~ime nel frequente<br />

associarsi <strong>di</strong> sentimenti ed atti crudeli coll'orgasmo venereo).<br />

Passerô in frettolosa rassegna le forme principali <strong>di</strong> pervertimenti<br />

giacchè è materia <strong>di</strong> stretta spettanza della Psicologia<br />

forense, e le <strong>di</strong>stinguerô conforme al modo anomalo con cui<br />

viene eccitata la tendenza e sod<strong>di</strong>sfatto il bisogno voluttuoso.<br />

Il MAGNANinvece ha voluto <strong>di</strong>stinguerle in rapporto ai centri<br />

nervosi che sarebbero particolarmente eccitati e ne ha descritto<br />

quattro forme la spinale (es. onanismo automatico),<br />

la spinale c~re&ra~~e's~rtorg (es. coito brutale senza scelta),<br />

la spinale cerc&ra~ aMte~'ïorë (es. rapporti carnali con scelta,<br />

pederastia, bestialità), e la cgr~r~g anteriore (es. amor platonico,<br />

erotomania casta, feticismo). Ma questa pretesa loca"<br />

lizzazione degli elementi fisio-psichici del sessualismo non<br />

trova, fin qui, sufficiente conferma, ed è per <strong>di</strong> piu contrastata<br />

dai concetti o<strong>di</strong>erni <strong>di</strong> Psicologia.<br />

a) 'S'odcH~acîtMeM~o a:M


~78 ËSAMEPSMOLoGiCÔ.<br />

l'istinto a paragone della possibilité materiale e sociale <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarlo.<br />

Ma quando l'onanismo compare fin dall'infanzia,<br />

o ô sfrenatamente reiterato e si prolunga dopo la giovinezza,<br />

o ricompare verso l'epoca della involuzione organica, allora<br />

è fenomeno indubbiamente morboso; e già Io rilevammo fra<br />

i segni <strong>delle</strong> frenastenie, <strong>delle</strong> psicosi costituzionali e <strong>delle</strong> corebro-psicopatie<br />

cou <strong>di</strong>ssoluzione della personalità. Talvolta<br />

alle manovre onanistiche l'in<strong>di</strong>viduo dà significato allegorico<br />

o <strong>di</strong> rito mistico o <strong>di</strong> offesa rivolta a qualcuno qui avremo<br />

un delirio paranoico. Nei casi <strong>di</strong> grave degenerazione it masturbatore<br />

ô frigido, impotente, ed arriva, per un eccesso <strong>di</strong><br />

pervertimento, aU'amore ed all'adorazione <strong>di</strong> sô stesso (Mar-<br />

Ct'~t~Mo,c[M


PERVERTIMENTISESSUALI. 67~<br />

fatti, sono imbccilli, pazzi morali, epilettoi<strong>di</strong>, muiti altri s


680 ESAMEPSICOLOGICO.<br />

'


INVERSIONE SESSUALE. 68 L<br />

storia. <strong>di</strong> qucs~aberrazione sessuale (Caldea, Fenicia, Creta,<br />

Grecia, Roma, Arabi, Rinasceaza). Le pratiche sodomiticbd<br />

sono in ouorefrai selvaggi (Hschimesi, Neo-Catedone~i, PeUirosse),<br />

e si mostrano frequentissime fra certi animali (ad es.<br />

fra i cani) donde la possibilità. <strong>di</strong> risguardarle piuttosto corne<br />

una sopravvivenza od un ritorno deU'immoraIità. primitiva. E<br />

tali appajono tutte le forme più o meno mostruose <strong>di</strong> relazioni<br />

carnali fra in<strong>di</strong>vidui omosessuaU: la sodomia reciproca fra<br />

adulti, attiva e passiva, la pgd'fi'as~a propriamente detta (~ socratismo<br />

»), donde gli atti <strong>di</strong> corruzione o <strong>di</strong> violenza sui mi-<br />

uorenm, la


682<br />

ESAME PSICOLOGMO.<br />

Questo fenomeno veramente straor<strong>di</strong>nario della psiche sessuale,<br />

cui fu dato il caratteristico nome <strong>di</strong> uranismo, ô<br />

stato illushato da molti alienisti e psicologi moderni, e per<br />

<strong>di</strong> pitt possiede anche una ricca letteratura propria (miti, nabe<br />

e leggende, poemi e romanxi dall'antichità classica a tutt'oggi,<br />

autobiograûe <strong>di</strong> invertiti, ecc.). Noto che alcuni autori hanno<br />

malamente confuso i perver timenti omosessuali transi.torn colla<br />

« inversione », la quale, secondo essi, procede sempre da pre<strong>di</strong>sposizione<br />

ere<strong>di</strong>taria, cosi che le cause uccasioanH sveglierebbero<br />

soltanto una tendenza latente (MoLL); ma l'eventuale<br />

mutua masturbazione e sodomia non implica, seconda le mie ri-<br />

cerche, che si sia proprio uranisti. Il vero uranismo ( L~r~tM~e),<br />

assai più frequente nell'uomo che neUa donna, è rappresentato<br />

da una tendenza istintiva primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> sovente é ossessivo<br />

coi caratteri deU'impuIsjone cosciente, si accompagna con<br />

stimate psichiche degenerative (poco con le fisiche), con ipoestesia<br />

morale, emotività morbosa, sindromi neuro- e psicasteniche,<br />

debolezza irritabile dei nervi, inflne rappresenta uno<br />

dei tanti aspetti in<strong>di</strong>viduali presi dalla decadenza organicomentale<br />

<strong>delle</strong> famiglie degenerate. È oscura ad ogni modo<br />

la genesi deU'anomalia, perché, senza parlare <strong>delle</strong> sciocche<br />

ipotesi degli uranisti stessi (anima <strong>di</strong> femmina in corpo <strong>di</strong><br />

maschio, sbaglio del Creatore, ecc.), sono certamente erronée<br />

o insufficienti le spiegazioni basate sull'anomala <strong>di</strong>stribuzione<br />

al retto <strong>di</strong> nervi che normalmente \'anno ai genitali (? Mis-<br />

TEGAZZA), sul femminismo del cervello, o su <strong>di</strong> un presunto<br />

residuo dell'ermafro<strong>di</strong>smo embrionale (CHEVALIER). Nâ appare<br />

accettabile neanco l'opinione che vi vede un effetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi corticali (MAG~AN) ogni psicosi è corticale.<br />

L'uranista si considera,raramente come un malato, ed ô<br />

<strong>di</strong>fficile scoprirne le anomale tendenze, salvo nei casi, del resto<br />

rari, in cui s'abbiano caratteri somatici e psichici evidenti<br />

<strong>di</strong> femminilità (ûsonomia, voce, portamento, camminatura, mobilità<br />

e capricciosita muliebri, pudore eccessivo, avversione<br />

manifesta alla donna ..), oppure artincii per ~emminilizzarsi<br />

l' esteriore (barba completamente rasa, capelli a zazzera,<br />

talvolta con treccie, belletto e tinture, ventaglio, gioielli e<br />

monili, profumi, busto, scarpa a tacco alto, lunghe calze <strong>di</strong><br />

seta, ninnoli, lavori ad ago od all'uncinetto, ecc.). Segni ini-


IÎRÂNÏSMO. 6~<br />

portant! sarebbero, secondo alcuni, ï'mcapacita <strong>di</strong> fischiare (?)<br />

ed una speciale oMiquitàdegH nguar<strong>di</strong>. Se l'inversione non H<br />

confessata, occorrera <strong>di</strong>rigere abilmente le demande sui ~'j-<br />

gni e suite tendenze deU'iu<strong>di</strong>viduo: la professione prescetta<br />

dagli uranisti è talora in<strong>di</strong>zio prezioso (sarti da donna, fioristi,<br />

attori, attrici). L'uranista <strong>di</strong> regola non è pederasta, e,<br />

quando lo è preferisce la parte passiva si appaga invece<br />

con i contatti, le manipolazioni, l' onanismo mutuo boccale.<br />

In un caso rarissimo da me osservato si associavano l' urauismo<br />

e il feticismo (orgasmo erotico al solo contatto<br />

niforme nimc~~müGafa~~o.~n. dei fattoriïu telegr&ftci! ~~le~,za&ci 1 ).<br />

deû'u-<br />

Si possono<strong>di</strong>stinguere, giusta KRAFF-Em~G,quattro forme<br />

<strong>di</strong> uranismo: 1.~ l'incompleto, quando l'in<strong>di</strong>viduo propende<br />

a sod<strong>di</strong>sfare il bisogno erotico iu<strong>di</strong>fïcreatemente con persone<br />

d'ambo i sessi (grwa~od~îas~ s~ss«a~); <strong>2.</strong>~ l'asso-<br />

!uto, quando l'in<strong>di</strong>viduo provaunicamente tendenxe erotichc<br />

per persone del proprio sesso. ed é del tutto frigido per quelie<br />

del sesso opposto (o~tose~Ma~t) 3 il co m p1 e t o,quando<br />

oltre all'istinto sessuale è invertita l'intera vita psichica, cosï<br />

da aversi per esempio tendenze, abitu<strong>di</strong>ni, emoti.ità ed idee<br />

muliebri in un maschio, o viceversa (/ë~mmt~~Mo ~M~co~ï-<br />

M~Mo); 4.°U teratologico, quando non solo l'animo,<br />

ma anche il corpo ha caratten peculiari e vizii <strong>di</strong> conformazione<br />

richiamanti quelli del sesso opposto (aM~ro~~u'a, ~tMCtM-<br />

(FrM), corne avviene nei pseudoermafro<strong>di</strong>ti [ cft'. la mia An-<br />

~ropo~t~ generale, Lez. XVI~j. Non si confondano perô le<br />

inversioni uraniche con i cambiamenti <strong>di</strong> personalità che si<br />

iacontrano in certe <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>.<br />

108. Esame della condotta in rapporto alla conserva-<br />

zione materiale dell'in<strong>di</strong>viduo nell'aggregato sociale.<br />

Esaminati i due istinti fonda<strong>mentali</strong>, che i'uomo ha in<br />

comune con tutti i viventi, si passerà allo stu<strong>di</strong>o se-<br />

mejotico délie tendenze e degli atti che concernono le<br />

relazioni materialidelpazzo coll'aggregato<br />

sociale <strong>di</strong> cui è membro.<br />

Siamo già partiti dal concetto che l'in<strong>di</strong>viduo fin dal<br />

suo nascere deve sapersi adattare alle circostanze <strong>di</strong>


684<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

vita, e, avvenuto il proprio adattamento, deve uniformarvi<br />

tutta la condotta (§ 100). Ora, data la costituzione<br />

della società umana, segnatamente a riguardo della esi-<br />

genze materiali economiche dell'esistenza, tre sono gli<br />

aspetti offerti al nostro esame dalla condota dell'alienato:<br />

1.° com'egli sappia 0 voglia procacciarsi il sostentamento<br />

proprio e altrui,'e i mezzi par vivere in conformità ai<br />

proprî bisogni (~pecificazione del lavoro, atti-<br />

vità) <strong>2.</strong>" corne egli sappia e voglia serbareedaccrescere<br />

persèepei suoi imezzistesai(istinto<strong>di</strong> pro-<br />

prietà, sentimento del possesso); 3.~ comegli<br />

istenda e valuti il cdmpito che gU spetta nella compagine<br />

sociale, massime per ciô che riguarda i <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali<br />

(tutela degli interessi giuri<strong>di</strong>ci).<br />

Le nécessita. della vita sociale hanno siffattamante a-umentate,<br />

variate ed intralciate fra loro le azioni umanc, che risulta<br />

arduo separare la condotta dell'in<strong>di</strong>viduo nei suoi elementi<br />

primitivi e <strong>di</strong>sgiuûgerne analiticamente le manifestazioni. lu<br />

real tà il procacciarsi le sus~istenze, il conservare il <strong>di</strong>fendere<br />

e l'accrescere possibilmen'e la propriété il fondare e il <strong>di</strong>rigere<br />

una famiglh~, sono azioni complicatissime, quasi inscm<strong>di</strong>bili.<br />

Con esse l'in<strong>di</strong>viduo non solo va <strong>di</strong> pieno <strong>di</strong>ritto<br />

ad occupare un « posto nel banchetto della Latura », ma<br />

adempie pur anco al suo « cdmpito sociale », che é triplice,<br />

cioè biologico (auto-conservazione e rigenerazione) economico<br />

(<strong>di</strong>visione del lavoro e cooperazione all' utile della co-<br />

mune), e morale (sviluppo dei sentimenti simpatetici, e quin<strong>di</strong><br />

incremento del benessere collottivo). Ed è con esse che veramente<br />

si forma e si rivela la personalità cosciente dell'in<strong>di</strong>riduo,<br />

iu quanto questi per vivere e per con~ivere occorre<br />

abbia la cousapevolezza dei rapporti reali fra il suo io e l'ambiente,<br />

preveda le conseguenze in<strong>di</strong>viduali e sociali della sua<br />

condotta, non sovraccumuli materiali che si sottraggano al<br />

circolo della energia vitale, e infine non consumi a esclusivo<br />

suo vantaggio i prodotti <strong>di</strong> ii~cr\a, in contraste aile csigcDze<br />

cd airu<strong>di</strong>c dell'aggi'egai.o.


ATTITUDINED ENERGIANELÎ.AVORO. 685<br />

1.~ Se ô vero che Fattitu<strong>di</strong>ne e l'energia nei<br />

lavoro sono la prova d'una personalità conscia <strong>di</strong> s6 cd<br />

adattabile all'ambiente, non potremo meravigliarci <strong>di</strong> trovarle<br />

deficienti e aberranti nno dalla prima eta negli<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>sequilibrati, infermi o deboli <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong><br />

carattere (frenastenici, degenerati). D'altra parte, quando<br />

un processo morboso altera l'intelligenza e Fanettività<br />

in un in<strong>di</strong>viduo per lo innanzi ragionevole e sano, sarà<br />

anche morbosamente cangiato il suo modo <strong>di</strong> agire riguardo<br />

al cdmpito sociale che egli si era assunto, e riguardo<br />

al lavoro che normalmente era capace <strong>di</strong> compiere<br />

per l'utile suo e dei suoi. Vi potrà essere qui una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> attivi~à (vcsanie e psicosi depressive)<br />

nno all'irierzia assoluta (forme stupide, demenze profonde),oppure<br />

un eccesso e un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne atassico <strong>di</strong> operosità<br />

(vesanie e psicosi esaltate), ovvero anche la riduzione<br />

del lavoro cosciente in lavoro puramente automatico<br />

(demenze incomplete).<br />

Urge da prima ricordare che la variabilité umanasi manifesta<br />

sopratutto nel cômpito che ciascunin<strong>di</strong>viduosi assume<br />

nell'aggregato sociale; e questo cdmpitoè determinato, non<br />

solodallecapacità. e attitu<strong>di</strong>nicongenite(cfr. § 66), ma più <strong>di</strong><br />

soveuteda circostanzeestranee alla scellavolontaria dell'in-<strong>di</strong>viduo<br />

stesso (con<strong>di</strong>zionesociale, educazione, trasmissione<br />

gentilizia<strong>di</strong> riechezza o <strong>di</strong> possibili clientele,mimétismefamigliare,ecc,)<br />

Le perenni <strong>di</strong>suguaglianzesocialiimplicanoehe<br />

l'uno debba spendere tutte le sue energie fisichee <strong>mentali</strong><br />

per procacciarsi appena gli alimenti o, tutto al più, i mezzi<br />

per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni fonda<strong>mentali</strong>dell'esistenza, laddove<br />

altri nasce in posizionesl fortunata che le sue énergie possono<br />

esseresperperatein inutili e persin dannoseoccupazioni.<br />

NuHameDola gran<strong>di</strong>ssima maggioranzadegli uominidevelavorare<br />

per procacciarsi il vitto e quanto occorre al sod<strong>di</strong>sfacimentodei<br />

suoi bisogni soloè a notare che questi bisogni<br />

<strong>di</strong>nerisconostraor<strong>di</strong>nariamente per numero intensità e qualité<br />

da in<strong>di</strong>viduo ad in<strong>di</strong>viduo.Vi é chi soltanto ha limitati


686<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

bisogni puramente organici, cioè i conservativi (mangiare,<br />

bere, dormire) e i genesici (provare la volutta) m& vi ô pure<br />

chi per fortuna, oltre a questi, ha bisogni piu complicati ed aiti<br />

<strong>di</strong> indole affettiva ed idéale (amare, mettersi in mostra, sa-<br />

pere, elevarsi nella gerarchia sociale, ece.)<br />

Conviene, adunqus, glu<strong>di</strong>care l'attivita e capacità<br />

del îavoro <strong>di</strong> un alienato in relazione alla sua indole ed aUa<br />

sua nascita, tenendo mente che la parte <strong>di</strong> attività mentale spesa<br />

da ognuno è in rela.xione inversa alla. quantité <strong>di</strong> energia che<br />

viene spesa nel semplice procacciamento del vitto. Ma si osserverà<br />

anche che il lavoro, qualunque esso siasi, mette in esercizio<br />

forze fisiche e forze psichiche. Riguardo alla semejotica<br />

psicopatologica non ha valore la <strong>di</strong>visione del lavoro in meccanico<br />

ed in intellettuale: ogni occupazione, sia pur essa manu3.1e,<br />

corne un mestiere, esige sempre l' elemento mentale,<br />

mentre in ogni lavoro inteUettua.le, corne sarebbe la stessa produzione<br />

scientifica, vi ô sempre un elemento n-dco (consumo<br />

del cervello). Per ragioni identiche non ha importanza nel<br />

giu<strong>di</strong>zio suIF adattabilita sociale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo il fatto che<br />

egli sia nato in alta o in bassa con<strong>di</strong>zione: il <strong>di</strong>sequilibrio e<br />

il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne morboso della personalità si possono vedere in tutti<br />

i gra<strong>di</strong>ni della gerarchia sociale.<br />

a) Tipica dcHc in<strong>di</strong>vidualità imperfette é l'incapacita<br />

ad assumere un cômpito sociale ben dennito, stabile,<br />

ed utile a sè ed altrui. La caterva dei cosidetti spostati » è<br />

costituita in massima da in<strong>di</strong>vidui mentalmente anomali o deboli<br />

per ere<strong>di</strong>tà psicopatica. Moltissimi <strong>di</strong>sequilibrati sono inetti<br />

a qualunque occupa~ione che richieda un po' <strong>di</strong> sforzo intellettuale<br />

e specialmente un po' <strong>di</strong> energia volitiva. Il cangiare<br />

spesso <strong>di</strong> mestiere, l'abbracciare le professioni più <strong>di</strong>sparate,<br />

l'andare errando qua e là senza provarsi mai in nuUa, caratterizza<br />

or<strong>di</strong>nariamente i degenerati (fatui, ma-ttoi<strong>di</strong>, paranoici).<br />

Un gran numero <strong>di</strong> costoro é incapace <strong>di</strong> ogni lavoro<br />

dominati da un invincibile acci<strong>di</strong>a per ipo- ed abulia, prefe-<br />

riscono vivere miseramente nell'ozio, nel piu egoistico paras-<br />

sitismo, e non <strong>di</strong> rado nel vagabondaggio (deiinquenti, pazzi<br />

morali, quereianti~ isteriche).<br />

b) L'esor<strong>di</strong>re <strong>di</strong> una malattia mentale è spessissimo rivelato<br />

dalla <strong>di</strong>rninuzione della capacità ed attività


OZIOS1TÀ. ISTINTO DI PROPR1ETÀ. CS7<br />

ml lavoro; l'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>viene <strong>di</strong>atratto e svogiïato, cMnmette<br />

errori tecnici, sbag!i nei coati, omissioni ortografiche<br />

trascura i propt'îaiTd.ri, e si allontana a poco a poco dall'o~icina.<br />

e dall' ufficio. Quando é cousa-pevole del suo stato<br />

e se ne accora, quando accusa senso <strong>di</strong> stanchezxa, cefalea e<br />

confusione mentale, possiamo supporre l'esistenza <strong>di</strong> una Yesania<br />

sempUce (ru6la.nco!ia.,ma.ma,d:jm9nz~ acuta). Ma quasi<br />

sotnpre il malato ô inconsapevole della propria condotta egli<br />

cessaseuza alcun rammarico e rimorao dal lavorare, trasanda<br />

ogni s'~o dovere, conautna U denaro nella crapula, oppure si<br />

hoinerge nel mondo fantastico dei suoi delirii finendo col vivere<br />

da parassita; questa è la manifastazione più evidente e<br />

comune del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne indotto dalla pazzia. La grande maggioranza<br />

dei pazzi, si&no essi liberi siano reclusi ia un Asilo,<br />

ha.una esistenza puramente parassitaria: vegetano in un'oziosità<br />

perenne, in una inerzia più o meno assoluta, sen~a occuparsi,<br />

non che de! domaai, neppure de[ momento successivo.<br />

E dato pur che lavorino (nei Manicomii si dà gtust:a.rnente importanza<br />

aU'occupazione dei ricoverati), essi lo fanao per lo<br />

più in forma materiale, quasi automatica, senza che alla spesa<br />

<strong>di</strong> energia si accompagui nes~ua sentimento aggradevote.<br />

Vi sono casi nei quali si scorge, iuvece, un'iperattiYita<br />

tumuituosa, una laboriosità eccessiva e <strong>di</strong>~or<strong>di</strong>tiata, un<br />

saccedersi <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> progetd <strong>di</strong> speculd,xioai. Questo<br />

è sintomo assai temibile, ma.ssi:ne se si pt'esenta in ua adulto,<br />

poichè puô in<strong>di</strong>care la morbosa <strong>di</strong>aamogeaia psichica dei<br />

primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una paralisi generale.<br />

<strong>2.</strong>~ Riguardo aU'istinto <strong>di</strong> proprietà, la pazzia<br />

Io altera secondo il solito tripiice aspetto: o Io <strong>di</strong>mmui-<br />

sce, fino ad abolirlo dei tutto in certe forme impulsive<br />

(ne derivano la c~~o~m~M e la p:ro~?'~), o lo esagera,<br />

oloperverte fino a! punto che l'in<strong>di</strong>viduo è sp~nto<br />

a procurarsi prodotti altrui col rninimo lavoro possibile<br />

(mania de! furto, c~~o~~ï~:


688<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

a) La assoluta in<strong>di</strong>fferenza per il possesso fa na.<br />

turalmente parte della sintomatologia dei gravi stati <strong>di</strong> fre-<br />

nastenia, <strong>di</strong> depressione e <strong>di</strong> decadenza mentale: l'i<strong>di</strong>ota,<br />

il cretino, Io stupido, il melancolico, il demente, corne non<br />

si occupano <strong>di</strong> nulla o non hanno alcuna previdenza, cosi<br />

neppure provano il godnnento del possedere. Qui perô si tr atta<br />

<strong>di</strong> manifestazioni soltanto negative: iu altre <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong><br />

l'affievolirsi del sentimento o istinto <strong>di</strong> propriété da. origine<br />

a sintomiben più caratteristici. Fra.questi figura, anzi tutto<br />

a. La pro<strong>di</strong>galità, che compare ~~roft~~a e spesso<br />

intermittente nella ipomania, nelia mania perio<strong>di</strong>ca, nella paralisi<br />

generale in ista<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esaltamento, e anche, sebben piu<br />

raramente, nella paranoia. Il paralitico, ad esempio, fa spese<br />

assurde, fa regali a tutti, butta il denaro dalla finestra, sperpera<br />

il suo avere nei bagor<strong>di</strong>, e puô portare in brevissimo<br />

tempo alla ruina la sua famiglia. Quando all'opposto la pro<strong>di</strong>galità<br />

sia abituale, quasi connaturata all'indole morale della<br />

persona, tra<strong>di</strong>sce quasi sempre il <strong>di</strong>sequilibrio mentale degli<br />

ere<strong>di</strong>tarii e dei deboli ed ecco perchè il Co<strong>di</strong>ce civile la considera<br />

corne motivo <strong>di</strong> inabilitazione (Art. 339).<br />

~3. Più espressivo ancora degli stati psicopatici è l'i mpu1so<br />

<strong>di</strong>struttivo, o pantoclastico. Nella. maggior parte dei casi<br />

esso <strong>di</strong>pende dall'eccitamento e dall'agitazione. oui è in preda<br />

il malato questi rompe, strappa, lacera, sconquassa, <strong>di</strong>strugge,<br />

imperversando sui proprii abiti, sulle coltri e lenzuola, sulle stoviglie,<br />

sui mobili, sugli affissi, insomma su tutto ciô che è<br />

a portata della sua mano, per un vero bisogno <strong>di</strong> scaricare la<br />

tensione dei centri altamente sovraeccitati. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

alienati laceratori e <strong>di</strong>struttori provano il piacere dell'agevolata<br />

trasformazione degli stimoli (mania, frenosi confusionale<br />

o esaltata, paralisi progressiva); altri lo fa per reazione<br />

convulsa, spesso taciturna, al suo dolore (melancoliaansiosa);<br />

e v'è chi agisce sotto l'influenza <strong>di</strong> illusioni ed allucinazioni minacciose,<br />

terrinche b imperative (mania epilettica, melancolia<br />

agitata con delirio demoniaco, delirii tossici, J~M~ ù;c!


SENTIMENTO DI PROPRIÉTÉ NEI PAZZI. 689<br />

dei fanciulli e adolescenti ere<strong>di</strong>tarii, mania ragionante, psîéosi<br />

isterica, ipomania perio<strong>di</strong>ca) oppure all*improvviso é<br />

colto dal bisogno <strong>di</strong> compiere un atto violento, e lo compie<br />

per automatismo semicosciente (~ raptus » della epilessia, etati<br />

epilettoi<strong>di</strong> dei degenerati). Puô anche l'impulse <strong>di</strong>struttivo<br />

essore cosciente, e aUora ha i soliti caratteri dell'ossessione<br />

(c~


690<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

3/'La tutola dogli in te ressi giu ri <strong>di</strong>e i, nella<br />

semejotica della condotta pazzesca, figura corne il movento<br />

iperbolicamente ingran<strong>di</strong>to <strong>di</strong> una sindrome abbastanza<br />

comune fra g1i anomaii e i degenerati: intendo<br />

<strong>di</strong>re della ~Mpy~o~~KM. De! resto, la immensa maggicranza<br />

degli a!ienati, in causa del loro stesso <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

intellettivo ed affettivo, non si occupa più né de' loro<br />

aSari né dei loro rapporti giuri<strong>di</strong>ci.<br />

1 segni, dai quali si ri!eva l'ed&tenza<strong>di</strong> una monomania<br />

querulante o litigiosa,venneroin parte ricordati altrove (pei<br />

<strong>di</strong>scorst v. p. 462, per gli scritti, v. p. 54~) qui aggiungerô<br />

solo che il pazzo processomano puô da un momento<br />

&U'al!ro<strong>di</strong>ventare aggressivo (perseguitati persecutori).<br />

109. Esame della condotta concernente le relazioni<br />

affettive dell' in<strong>di</strong>viduocon l' aggregato sociale. Fin<br />

qui abbiamo considerate le manifestazioni strettamente<br />

egoisttche délia condotta; ~olendo ora passare aK'esame<br />

<strong>di</strong> quelle ego-altruistiche ed altruistiche. <strong>di</strong>remo subito<br />

com'esse concernano, secondo quanto fa già esposto<br />

nella parte générale sulla condotta, due catégorie principali<br />

<strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> convivenza: l.°Ie domestiche;<br />

<strong>2.</strong>~ ]e intrasociali.<br />

I. Nel!e RELAziONiDOMESTICHE la condotta del pazzo<br />

ha largo campo <strong>di</strong> rivelare lutte le anomalie e alteraxioni<br />

morbose della sua mente; e ne vedemmo anteriormente<br />

le prove, quando stu<strong>di</strong>ammo le <strong>di</strong>sprassie in<br />

generale (cfr. ai § 103-105). Scendendo ad un'analisi più<br />

dettagliata degli eit-etti che l'anomalia ed il perturbamento<br />

mentale inducono neUa vita famigliale dei<br />

pazzi, troverëmo, in primo luogo, fra i segni più sicuri<br />

<strong>di</strong> labe ere<strong>di</strong>taria c <strong>di</strong> costituzione psicosicala incapacità<br />

<strong>di</strong> fondare una famiglia, la perversità domestica, e persin<br />

rinadattabilitàalla esistenzaregolare e <strong>di</strong>sciplinata della<br />

casa. Che se la malattia incoglie un in<strong>di</strong>viduo, nel quale


IL PAZZONELLE REt.AZ!O~I MMESTICHE. 691<br />

FaSettività s'era potuta svolgere od eranvi quin<strong>di</strong> tutti<br />

gli elementi d'una condotta do~nestica normale, il<br />

cangiamento morboso <strong>di</strong> questa potrà assumera varie<br />

aspetto: ora rivelera la <strong>di</strong>minuzione e la per<strong>di</strong>ta dei<br />

sentimenti famigliali, ed ora il loro esagerarsi e per-<br />

vertirsi.<br />

c!)Comincia.mo co~'hidagare se esistano anomalie o riginarie<br />

della condotta famigliale.<br />

l." Faciimente si comprende corne l'incapacité aEsoluta,<br />

fisica o mentale, <strong>di</strong> fondare una famiglia, ciô che potrebbe<br />

donominarsi ~gamia per agenesia, accompagni tutti gli<br />

stati <strong>di</strong> grave e completo art'esto <strong>di</strong> sviluppo. Gli i<strong>di</strong>oti e i<br />

cretini costituiscono il co~)M< ~or


692<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

prattutto con la loro inettitu<strong>di</strong>ne ai sentimenti <strong>di</strong><br />

tenerezza, dei quali il più tipico, perché il più antico<br />

nella serie e il più utile alla specie, ô quello verso la filo-<br />

genitura e in generale verso i bambini, cos~ poteatemente<br />

idealizzato da V. HuGO.Le in<strong>di</strong>vidualità aberranti non aborrono<br />

sultanto dal matrimonio (misogamia), aborrono piii specialmente<br />

dall'aver proie (Mn~o~~ma:).Non provano alcuna<br />

emozione alla. vista d' una debole creatura, non tollerano il<br />

contatto e le carezze dei bambini, hanno sempre maniere<br />

aspre e violente verso i fanciulli (Mn~op~!


ANOMALIEbËLLA CONDOTTAPAMIGLTALE. 6P3<br />

cbe puô anche cercare nelF inceste la sod<strong>di</strong>sfazione dei suoi<br />

i~tinti genesici. Che se giunge a costituire una famiglia, ~in<br />

dal primo giorno <strong>delle</strong> male auspicate nozze egli mette a<br />

nudo la anomalia del suo carattcrc: non gli mancheranno<br />

certo le ragioni o i pretesti per farIo. Di là si inizia quella<br />

interminabile sequela <strong>di</strong> rimbrotti, <strong>di</strong> garriti, <strong>di</strong> stupide tirannie,<br />

<strong>di</strong> alterchi, <strong>di</strong> scene tragico corniche <strong>di</strong> gelosia, che<br />

t'asformano l'interno <strong>di</strong> moltissime famiglie eredo-morbose<br />

in vere bolgie infernali.<br />

4.~ Due soprattutto sono le manifestazioni anomale della<br />

condotta domestica che ci debbono colpire: l'inclinazione<br />

all'isolamento e le fughe dal domicilio paterno.<br />

x. Certi in<strong>di</strong>vidui si chiudono sino dall' adolescenza nel<br />

piu meschino egoismo; <strong>di</strong>ventano fred<strong>di</strong>, taciturni, ironici nel<br />

contegno verso i parenti, si allontanano a poco a poco dai<br />

luoghi <strong>di</strong> soggiorno in comune, c finiscono coU'isoIarsi in<br />

seno alla loro stessa famiglia- taluni si sottopongono ad una<br />

vera clausura, passando le intere giornate nella loro camera<br />

in atteggiamento <strong>di</strong> sospetto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza (c~K~c').<br />

Questo isolarsi caratterizza per lo più l'evoluzione del delirio<br />

ipocondriaco-persecutorio della paranoia originaria.<br />

Le fughe dal domicilio paterno sono una particolarita<br />

dei fanciulli e giovinetti degenerati (io ne ho visto<br />

esempii tipici in bimbi <strong>di</strong> 5-6 anni). Essi fuggono o per raggiungej'e<br />

cattivi compagni e <strong>di</strong>scoleggiare con essi, o per gettarsi<br />

in avventure romantiche, quali imagina la loro fantasia<br />

riscaldata da letture ma!sane, o per intraprendere viaggi verso<br />

luoghi indeterrninati non <strong>di</strong> rado senza denaro o per un<br />

vero bisogno impulsivo a vagare senza scopo (« ~o~omania<br />

cn'a6o~


694<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

6)Noiabbiamo: l.Onella<strong>di</strong>minuzione degli affetti<br />

domestici unodeipiu cosranti e preziosi in<strong>di</strong>zî, che ci <strong>di</strong>-<br />

scoprono il prepararsi e lo svolgersi d' una psicopatia. In<br />

allora una persona, per lo innanzi <strong>di</strong> buona e affettuosa indole,<br />

<strong>di</strong>venta poco espansiva, intollerante, incontentabile; assume<br />

manière ruvide cd aspre si infasti<strong>di</strong>sce ed incollerisce<br />

per un nonnulla; prende in uggia i figli e i parenti, si ad<strong>di</strong>mostra<br />

trascurato nelle faccende domestiche se donna, nel<br />

governo degli iutcrcs&i familiali se uomo; da uitimu si <strong>di</strong>saffeziona<br />

della casa. Se si tratta <strong>di</strong> mdancolia, l'in<strong>di</strong>viduo è<br />

nei primor<strong>di</strong> cousapevole <strong>di</strong> questo suo cangiamento e se ne<br />

angustia ma più tar<strong>di</strong> il senso <strong>di</strong> malessere, le illusioni ed<br />

allucinazioni, i concet,!i deliranti sopravvincono ogni altro<br />

sentimento, e il malato <strong>di</strong>viene un feroce egoista, che tortura<br />

la sua sventurata famiglia con lai e gemiti interminabili, seuza<br />

preoccuparsi del dolore che spande attorno a sè, e senza accorgersi<br />

<strong>di</strong> togliere agit altri quel riposo e quella calma, cui<br />

egli inutilmente aspira. Se si tratta <strong>di</strong> una mania, la <strong>di</strong>saffezione<br />

puô assumere forme ben più acute e gravi: il ma<br />

lato col suo contegno tumultuoso scompiglia la casa, <strong>di</strong>viene<br />

collerico, tirannico, litigioso, e, pur restando da prima con-<br />

sapevolb dei suoi trasporti ma incapace <strong>di</strong> frenarsi, ben presto<br />

perde anche la coscienza del proprio stato morboso, e dev'essere<br />

allontanato da casa a scanso <strong>di</strong> maggiori perinoli e danni.<br />

–Qualora si abbia invece una psicosi paranoica o una paralisi<br />

progressiva, manca ad ogni fase della rnalattia la consapevoiezza<br />

della propria intollerabilità domestica.' che anzi<br />

il paranoico e l'alcoolista, non solo si <strong>di</strong>saffezionano dalla<br />

famiglia, ma spesso pigliano in antipatia ed in o<strong>di</strong>o gli stessi<br />

loro più prossimi parenti. Molli delhii <strong>di</strong> persecuzione si<br />

specificano in questo senso, sono cioô delirii domestici: è quasi<br />

<strong>di</strong>rei patognomonico del delirio alcoolico rivolgersi contro il<br />

conjuge, <strong>di</strong> quello climaterico contro il marito, <strong>di</strong> quello senile<br />

contro la moglie e i figli.<br />

<strong>2.</strong>0 Nei gra<strong>di</strong> avanzati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione della personalità. gli<br />

affetti domestici si sbia<strong>di</strong>scuno, e non dànno neppure piu<br />

origine a reazioni abnormi: alla)-lunga esi-i scompajono del<br />

tutto. Chiusi negli Asili obbiiati in massima dai parenti e<br />

da~i amici, il melancolico e il maniaco che dectinano allô


FUGUE DA CASA. 6~5<br />

sta<strong>di</strong>o cronico, lo stupido, l'imbeciiïe, il demente, l'epilettico,<br />

si <strong>di</strong>menticano dei loro cari, cessano dal desiderare e<br />

dal richiedere il ritorno a casa, e giund all'estremo deterioramento<br />

psichico neppur si ricordano d'avéré avuta, una fa-<br />

miglia.<br />

3.~ Un indubbio valore <strong>di</strong>agnostico, anche per le forme non<br />

originarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, Imnuo le fughc da c~sa<br />

(SoLUER). Esse sono eû'ettuate con apparenze <strong>di</strong>verge e per<br />

<strong>di</strong>verse ragioni da epiicttici, paralitici, parauoici, mciaticolici,<br />

dtpsoma.ni e isterici. Nella epilessia le fughc costituiscono<br />

veri equivalenti degli accessi convulsivi, sono ciue per lo pin<br />

crisi <strong>di</strong> epilessia larvata: l'in<strong>di</strong>viduo fugge da casa aut.cma-<br />

ticamente, in uno stato <strong>di</strong> incoscienza e <strong>di</strong> arunesia (~M~o-<br />

M!a~tS:/K3coMt~ta~ fïMt&!


690<br />

ËSAMBPSÎCOLOGHCO.<br />

c) L'esageraz ione degli affetti domestici figura<br />

in primissima linea fra i motivi che rendono tanto triste e<br />

penoso lo stato melancolico,sia che l'infermo abbia un delirio<br />

<strong>di</strong> colpevolezza e <strong>di</strong> umiltà (cfr. pag. 456), sia che le allucinazioni<br />

e le idée deliranti abbiano carattere persecutorio (gli<br />

rM~rsMMOi ~J!6~<br />

uccidono, ne ode i lamenti, li vede<br />

~c~~t e ~a~Mt~MM~t,ecc.), sia infine che il delirio si rivolga<br />

alla tema della ruina economica (i suoi ~M~Mtr~MMo<br />

~a&~M~oMo~ Mtort'ra~MO /a~të~ ecc.). A queste rattristaatissime<br />

idée si connettono mciti suici<strong>di</strong>i dei melancolici,<br />

e, quel che è più grave, molti impuisi <strong>di</strong>struttivi sulle stesse<br />

persone, <strong>di</strong> cui i malati vaticinano e piangono la sciagura,<br />

in particolar modo sui figli. Lauccisionedei figli, il « liberici<strong>di</strong>o<br />

», quando tiene a delirii d'indole melancolica, è spesse<br />

volte multiple. È, cioé, una vera strage della 'genitura; è<br />

compiuto su tutte le vittime in una volta sola, quasi sempre<br />

con Jo stesso mezzo, perfino con la stessa arma; avviene per<br />

lo più <strong>di</strong> notte, mentre i figli dormono ed è seguito dal suici<strong>di</strong>o<br />

dell'omicida.<br />

Affatto tipico della lipemania senile e del negativismo paralitico<br />

è il delirio <strong>di</strong> miseria sotto le sue apparenze altruistiche<br />

esso rivela perô sempre il più desolante egoismo.<br />

E altrettanto egoistica nella sostanza, corne già avvertimmo,<br />

ô quell'esagerazione del possesso sessuale, che ingenera la<br />

geiosia.. Questo sentimento tirannico, giungendo al grado<br />

<strong>di</strong> passione patologica, puô costituire da solo una vera malattia<br />

mentale (monomania ~


IL PAZZO NELLE RELAZIONI SOCÏALI. C97<br />

quenza degli uxorici<strong>di</strong>iversoil 40~-50~anno, non raramente<br />

seguiti da suici<strong>di</strong>o) nella donna lascia invece supporre !o<br />

scoppio <strong>di</strong> una paranoiaipccondriaco-peraecutoriade! c!imaterio.<br />

Si ricor<strong>di</strong>ancora che ïa preoccupaz'onegelosa puô assumerei<br />

caratteri <strong>di</strong> una idea ûssa cosciente.<br />

If. Nelle RELAziONisociAU la condotta personale<br />

dell'alienato ci offre molteplici e caratteristiche alterazioni<br />

il che si comprende facilmente pensando alta<br />

varietà ed alla comptessità dei sentimenti e <strong>delle</strong> tendenze,<br />

che derivano dalla convivenza. Le esamineremo<br />

sotto due aspetti: il cerimoniale e l'altruistico.<br />

A). La quasi totaiità degli alienati si appalesa <strong>di</strong>sadatta<br />

alle norme cerimoniali <strong>di</strong> convivenza.<br />

Gli uni, quelli in cui l'anomalia psichica è dovuta ad<br />

un vizio degenerativo <strong>di</strong> costituzione mentale, vi sono<br />

più o meno ribelli durante tutta l'esistenza, o perchè<br />

restino del tutto incapaci <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le forme esteriori<br />

<strong>delle</strong> azioni in riguardo alla presenza dei loro<br />

simili (frecastenici, i<strong>di</strong>ot!, imbecilli), o percha nei rapporti<br />

sociali si conducano in modo bizzarro e stravagante,<br />

avendo <strong>di</strong>fettosi i sentimenti del rispetto del<br />

pudoree dell'altrui considerazione (degenerati superiori,<br />

ragionanti, paranojoi<strong>di</strong>). 1 veri pazzi, quelli in cui<br />

si svolge un cangiamento morboso della personalità,<br />

mostrano mo<strong>di</strong>ficata fino dai primor<strong>di</strong> della malattia la<br />

loro reazione agli stimoli derivanti dei contatti sociali<br />

essi perdono la facoltà acquisita <strong>di</strong> foggiare la mimica, i<br />

<strong>di</strong>scorsi, le maniere, il contegno, gli atti e resteriore<br />

della loro persona in conformità <strong>delle</strong> regole <strong>di</strong> buona<br />

educazione e in conformità <strong>delle</strong> norme restrittive, che<br />

la organizzazione sociale in classi gerarchicameate coor<strong>di</strong>nate<br />

impone a ciaschedun convivente. In questa <strong>di</strong>ssoluzione<br />

<strong>delle</strong> forme esteriori della condotta, si va dai<br />

gra<strong>di</strong> lievi <strong>di</strong> sconvenienza fino all'assoluta impossibihtà<br />

<strong>di</strong> far parte del consorzio civile.


698<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

Le Istituzioni cerimoniali non hanno sanzione penale<br />

e sono anidate ad un sentimento delicatissimo <strong>di</strong> rispetto<br />

verso una specie <strong>di</strong> autorita vaga, collettiva, non sistematica<br />

(E. SpBNCER,'S'oc!'o.~


INSOCIABILITA DEI PAZZt. 699<br />

con interminabili e sconclusionate narrazioni si espandono<br />

in lunghe conndenze col primo venuto,trattano con a~ibiHta<br />

cccessh'a persone ignote; non possono neppur più <strong>di</strong>scuterc<br />

con calma, e anche nei colluquii coi îamigliari aixauo la voce,<br />

allargano il gesto, insolentiscono, <strong>di</strong>cono impcrtinenze e volgari<br />

contumelie. Essi inseriscono nei <strong>di</strong>scorsi parole a doppio<br />

senso o a sottinteso osceno, ostentano licenziosità non si<br />

preoccupano <strong>di</strong> scandalizzare donne e fanciulli né <strong>di</strong> oSendere<br />

la creanza la decenza ed il buon gusto entrano nei luo-<br />

ghi pubblici con aria spavalda trasgre<strong>di</strong>scono l' edchetta<br />

trasandano, non la sola eleganza e la moda, ma altresl la nettezza<br />

degli abiti, da ultime si rendono incapaci <strong>di</strong> qualsiasi<br />

rapporto <strong>di</strong> convivenza. Il contingente maggiore <strong>di</strong> questo<br />

contegno anestetico ci è fornito dall' esaltato dal maniaco<br />

dal paralitico nello sta<strong>di</strong>o congeâtizio.<br />

Ben <strong>di</strong>verse è il contegno cerimoniale dei pazzi, che si concentrano<br />

in un delirio triste. Anche costoro trascurano e a<br />

poco a poco <strong>di</strong>menticano le norme della creanza e le regolo<br />

del ben vivere, ma lo fanno in altra forma. Fin da principio<br />

i melancolici <strong>di</strong>vengono parchi e misurati nelle parole e nella<br />

mimica, ma ben presto finiscono nella ritrosia piu schinitcsa,<br />

nel malgâ.rbo, nella ititolleranxa dello stesso conforte altrui,<br />

e persin nel risentimento. Essi schivano ogni <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> an'etto; sono insensibili alle carezze, restii nel stringere<br />

la mano, torcono il viso da colui che loro parla o gli voltano<br />

le spalle. Generalmente si allontanano dai convegai amichevoli<br />

e quando vi siano portati contro il loro volere, se ne<br />

stanno appartati, sUenziosi, imbronciati. In<strong>di</strong>tFerenti a ciô che<br />

non rignarda le loro preoccupazioni melanconiche o ipocondriache,<br />

essi non sanno trovare altro argomento pei loro <strong>di</strong>scorsi<br />

nel loro egotismo concentrico, non dànno requic ai<br />

loro famigliari, empiono la casa col loro incessante lamentio,<br />

restan sor<strong>di</strong><strong>di</strong> negli abiti e neUa persona.<br />

y. La trascuraggine, l'incoltezza dei tratti, l'obbllo della de.<br />

cenza e la sconvenienza incosciente <strong>delle</strong> maniere sono il naturale<br />

effetto dell'arresto o dell'indebolia~cato psichico nell e<br />

forme stupide ed attonite <strong>di</strong> pazzi e in tutte le demenze.<br />

1 soli alienati che si mostriao talvolta l'gii alle costumaQzp,<br />

cb'? anzi possono talvolta esugerarne il significato coaveuzio-


700<br />

Ë!!AM&PSICOLOGÏCO.<br />

nale e loro attribuire un partico!are simbolismo,sono i paranoici,<br />

massimamentequelli con delirio <strong>di</strong> grandezza, con<br />

metabolismodella personalità, oppure con delirio <strong>di</strong> riforma<br />

religioso-polidca.Costoroassumonofieri e pomposiatteggiamenti,<br />

dànno alle frasi ed alla mimicaun giro cerimoniosoe<br />

circospetto,esigonoatti <strong>di</strong> riverenzae <strong>di</strong> omaggio,dànnouna<br />

iperbolicaimportanzaa fantastici titoli nobiliari (cfr. § 98).<br />

B. La vita aSettiva dell'alienato è lésa specialmente<br />

nella sfera dei sentimenti i altruistici, ed è qui<br />

che il me<strong>di</strong>co trova alcune délie più caratteristiche manifestazioni<br />

della pazzia. Ccme fondamentale <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

della condotta in quanto concerne l' altruismo ci si<br />

presenfano mo<strong>di</strong>ficati gli atti, che starebbero ad esprimere<br />

il sentimento primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> simpatia pei proprii<br />

simili ma la labe degenerativa e la alterazione della<br />

mente non lasciano immune nessuna <strong>delle</strong> manifestazioni<br />

affettive, e cosi potremo raccogliere dati semeiotici<br />

riguardanti i sentimenti < pietd <strong>di</strong> giustizia e<br />

<strong>di</strong> solidarietà sociale. Sono questi i sentiment!, la cui<br />

pratica nella vita costituisce l'in<strong>di</strong>ce del « senso morale<br />

» o « senso etico<br />

a) Il sentimento <strong>di</strong> simpatiae<strong>di</strong> benevolenza<br />

pei pt'oprii simili, la base <strong>di</strong> tutti i vincoli<br />

sociali, presentasi npgli anomali ed ere<strong>di</strong>tarii deficiente,<br />

nella massima parte degli alienati <strong>di</strong>minuito e perflno<br />

abolito.<br />

a. Lapazzia afnevohsce,ottundeecanceHaqueiristinto<br />

na'turale <strong>di</strong> associazione, che fa della specie umana<br />

una fra le più socievoli<strong>di</strong> tutto il regno animale (gli Imenotteri<br />

ci superano nella <strong>di</strong>visionedegli ufHciin<strong>di</strong>vidualiri-<br />

spetto all'utile collettivo).Non solo il pazzo si lascia a poco<br />

a poco dominare dalle sue impressioni, sensazioni, imagini<br />

ed idee morbose rinserrando !a sua attività intellettualein<br />

una cerchia sempre più limitata, ma per <strong>di</strong> più egli, corne<br />

vedemmo,nnisce ben <strong>di</strong> soventeconin<strong>di</strong>vidualizzarelo stesso


MISANTROPIAE ANTIPATIE ISTINTIVB. 70Ï<br />

linguaggio, il mezzo supremo <strong>di</strong> comunicazione fra gli uomini,<br />

e cosi si isola dal consorzio civile coi proprii simili. È questo<br />

che rende tanto povero <strong>di</strong> dolci emozioni e <strong>di</strong> « gioje del<br />

cuore » il triste ambiante del Manicomio. Salvo casi ecceziona.lissimi,<br />

<strong>di</strong> vecchie dementi, che prendono ad amare, a ça*<br />

rezzare e a proteggere qualche fanciullo i<strong>di</strong>ota o imbecille<br />

(il Prof. C. Livi iasciô un incomparabile bozzetto descrittivo<br />

<strong>di</strong> un si fatto pietoso episo<strong>di</strong>o), i pazzi reclusi vivono lunghi<br />

anni insieme senza amicarsi, senza mai simpatizzare fra loro<br />

in onta all'affinità della loro aventura, in onta alla simiglianza<br />

<strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> tendenzo indotta dalla <strong>di</strong>sciplina. Di tanto<br />

il criminale ô pronto ad associarsi con altri suoi pari per lo<br />

scopo comune del delinquere (complicita, camorra, mafia), <strong>di</strong><br />

quanto l' alienato é insensibile alla comunanza <strong>di</strong> vita: solo<br />

fra i pazzi Morali, fra i ragionanti e fra gli epilettici possono<br />

formarsi complotti pericolosi (il più spesso per evadere, più<br />

<strong>di</strong> rado pef vero spirito <strong>di</strong> rivolta).<br />

Tipiche sono nella pazzia le manifestazioni <strong>di</strong> misantropia.<br />

L'aUontanarsi dagli amici e dai conoscenti, il rifuggire<br />

dai convegni sociali, il rompere più o meno all'improvviso<br />

ogni sorta <strong>di</strong> r&Iazione, costituiscono quasi sempre un<br />

in<strong>di</strong>zio preliminare del cangiamento morboso deU'io, e più<br />

tar<strong>di</strong> sono un sintomo quasi patognomonico délia depressionc<br />

dolorosa dell'animo (melancolia). Ma dove la rottura <strong>di</strong> ogni<br />

commercio sociale e la vita solitaria sono una rivelazione preziosa<br />

del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, egli é quando un in<strong>di</strong>viduo, se<br />

giovane con labe ere<strong>di</strong>taria, se adulto verso l'inizio dell'eta<br />

critica., scompare inaspettatamente dalla societâ, lasciafami-<br />

glia e amici, si chiude nella sua camera o meglio ancora,<br />

cangia continuamente <strong>di</strong> domicilio, sceglie alloggi in località<br />

remota e ignorata, vi si barrica corne se dovesse sostenervi<br />

un asse<strong>di</strong>o, vi si fa portare gli alimenti o se !i prepara egli<br />

stesso. Qui siamo senza dubbio <strong>di</strong> fronte ad un delirio <strong>di</strong><br />

persecuzione, che, superato il periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fndenza, si viene<br />

svolgendo sulla base <strong>di</strong> allucinazioni, or<strong>di</strong>nariamente acusti-<br />

che (paranoia originaria, psicosi sistematica tar<strong>di</strong>va).<br />

Un altro sintomo denotante la <strong>di</strong>saffettività dell'alienato<br />

ô il prevalere dei sentimenti antipatetici sui simpatetici.<br />

Notiamo a tale proposito che il pazzo è raramente in


702<br />

ESAMEPSÎCOLOGICO.<br />

grado <strong>di</strong> reprimere i proprii sentimenti impuJsivi. 1 melancolici,<br />

i paranoici, i paralitici, gli epilettici, le isteriche e<br />

pur anco i maniaci ci offrono frequenti esempi ui queste antipatie<br />

i<strong>di</strong>osincrasiche; ne nascono o vi trovano alimento le<br />

loro idée <strong>di</strong> persecuzione, eon le quali assai più spesso <strong>di</strong><br />

quanto si creda, vengono allegorizzate emozioni ripulsive incoscienti<br />

subitanee, provate alla vista <strong>di</strong> qualche persona.<br />

Spesso i malati intravvedono in un ignoto un presunto loro<br />

schernitore o persécutera (illusioni), o credono d'essere zimbeilo<br />

dei compagni, Incapaci <strong>di</strong> provare aûetti, obbietti'Yano<br />

la loro <strong>di</strong>sestesia, imaginano ovunque nemici, congiure e complotti.<br />

La più gran parte o<strong>di</strong>a per un pervertimento dell'affettività,<br />

pel piacere <strong>di</strong> o<strong>di</strong>are, per la voluttà. <strong>di</strong> sapersi e sentirsi<br />

isolati, <strong>di</strong>staccati dal mondo dei volgari, vaganti in un<br />

mondo tutto a se (M~'p~mo morboso). Bene spesso sono rotti<br />

violentemente tutti i legarni <strong>di</strong> parentela ma, nel più dei<br />

casi, sono i vicini, é il vicinato che occupa un importantissimo<br />

posto nella cerchia délie ostilità imaginata temuta e<br />

sfidata dal délirante (paranoici, alcoolisti isteriche). Ora è<br />

noto corne nelle nostre agglomerazioni urbane, gran<strong>di</strong> e piccole,<br />

e più specialmente nei quartieri poveri <strong>delle</strong> città, nei<br />

borghi e villaggi, la soverchia vicinanza esponga ad un più<br />

minute e irritante contatto fra in<strong>di</strong>vidui che in realtà. rimangono<br />

aûatto estranei gli uni agli altri e sentono anzi<br />

più acuti i sentimenti ostili <strong>di</strong> emulaxione, <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> riprovazione<br />

(« Ao~o ~o~~n ~


SUGGESTÏOÏÏJTÀ. AMOFILIA. 703<br />

dei dégénérât,! la caterva dei pre<strong>di</strong>sposti ad oghi sorta dt<br />

mimétisme morale (sette religioso e talvolta. polit.iche;spiritismo;paxxie<br />

endemichc, épidémie <strong>di</strong> istetismo, <strong>di</strong> istero-epilessia,<br />

<strong>di</strong> corce ritmiche ej abbajanti <strong>di</strong>ifusione della « marna<br />

suicida »; imitaxione <strong>di</strong> rcau eseguiti con me/xl e m mo<strong>di</strong><br />

da.moro~i, contagio dcU'omici<strong>di</strong>o, ecc.). Corne risultato <strong>di</strong>retto<br />

del mifnet.ismo morboso, ricor<strong>di</strong>d il frequente sviluppo <strong>di</strong> pa.xzie,<br />

cousimili per la forma e pel coutenuto délirante, negli in-<br />

'Uvidui legati da viacoli <strong>di</strong> parente~a. o <strong>di</strong> strettissim~ convi-<br />

\'enza. (paxzi&lRdott& u comunicata, paxxia gemeUa,re, delirio<br />

a due, a tre e per fino a quattr o, doppio suici<strong>di</strong>o per appas-<br />

sion&mento patologico).<br />

b) II sentimento dL pietà, che ci rende sensibili<br />

aUe sofferenze dei nostri simili, e ci fa rispettare<br />

la loro integrità personale e la loro vita, 6 purtroppo<br />

assai <strong>di</strong> sovente leso nella pazzia.<br />

a. La deûcienxa, congeuita. <strong>di</strong> questo sentimento, ciô che<br />

propriamente potrebbe denomma-rsi.abiofiUa, giusta le belle<br />

e irrefutabili osservazioni della psicologia moderna è la anomaiia<br />

caratteristica del delinquente-na.to, è la sindrome pecu-<br />

Uare dalla degenerazione morale. Essa ci spiega la freddezza<br />

con cm i criminali per igtiato, ~'eri selvaggi. re<strong>di</strong>vivi in seno<br />

alla civiltà, spargono il sangue dei loro simili, giungendo nei<br />

casi <strong>di</strong> estremo per~'ertimento fino allo stesso cannibalismo.<br />

Ma questo soggetto concerne pia da~'iciao la Psicologia foreLise<br />

e l'Autropologia criminale (cfr. DESpi~E, Psyc~o~m<br />

ttatt~'e~g, 3.° vol., 1868; LoMBRoso~I/Mo~o d6~?


704<br />

ESAMEPSICOLOCHCO.<br />

si metta ostacolo alle insensatezze <strong>di</strong> un paranoico agli ec.<br />

cessi <strong>di</strong> un alcoolista, e simili. Gli atti violenti <strong>di</strong> costoro<br />

sono bene spesso una reazione ad inconsulti ed imprudent!<br />

eccitamenti <strong>di</strong> famigliari ed estranei. La loro irascibilita, 1<br />

poca energia dei poteri inibitorii, lo spirito <strong>di</strong> rivolta li rendono<br />

generalmente temibili non possono <strong>di</strong>rsi perô tratti da<br />

un vero impulse a ferire e ad uccidere,. tanto è vero che nel<br />

Manicomio<strong>di</strong>ventan presto più arrendevoli e calmi. All'oppo.<br />

sto, in molti altri casi le azioni criminose omicide sono compiute<br />

per motivi endogeni inerenti alla stessa malattia mentale<br />

sono, cioé, estrinsecazioni <strong>di</strong>rette dello stato <strong>di</strong> morbosa<br />

emotività, délie illusioni ed allucinazioni, <strong>delle</strong> idee deliranti,<br />

<strong>delle</strong> impulsioni irresistibili conscie od inconscie. Qui abbiamo<br />

tre <strong>di</strong>verse éventualité rispetto alla coscienza ed alla volontà<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

i.° G~t a~t violenti e d~M-MOS! coM(ro per-<br />

~OM~e (/r~W6M~O, O~tCK~to) sono UO~OM~ar! e<br />

co~~cn. 1 singoli casi possono variare corne appresso.<br />

ax. )1 pazzo omicida è perfettamente consapevole <strong>di</strong> ciô<br />

che fa egli preme<strong>di</strong>ta anzi il reato colpisce determinate<br />

persone, prepara poi anche un alibi oppure fugge, è pentito,<br />

ma si <strong>di</strong>scolpa allegando che ha voluto farsi ~tM~ con<br />

le sue ?MaMt,~o~M"~


ATTI VIOLENTI CONTRO LE PERSONE. 705<br />

sonaggi eminenti, in mezzo alla folla, <strong>di</strong> pieno giorno (para.<br />

uoici megalomani, paranoioi<strong>di</strong> o mattoi<strong>di</strong>, fanatici).<br />

yy.L'atto criminoso è commesso in circostanze che denotano<br />

un morboso appagamento de] senso erotico, quali sarebbero<br />

le ferite agli orgaai genuali, alFano, aUecoscie e alle<br />

mammelle (dégénérati sessualmente pervertiti, cfr. § 108). In<br />

certi casi, quasi sempre connessi ai delitti sessuali, si raggiunge<br />

la nota più che bestiale del cannibalismo.<br />

<strong>2.</strong>° Gli atti rt0~eM


706<br />

ESAMEPSiCOLOGïCO.<br />

toccare il sangue, <strong>di</strong> sentire il colteUoaû'onda.t'ainelle carni<br />

palpitant!, ecc.). Nel piu dei casi la rappresentazione omicida<br />

por fortuna non soppravvince nella lotta, e puô rimanere latente<br />

per più anni o anche per sempre; ma col ripetersi<br />

acquista forza, <strong>di</strong>venta sempre più impulsi\a, invade il campo<br />

della coscienza e finalmente si scarica. L' atto cruento si<br />

contrad<strong>di</strong>stingue allora per la rapi<strong>di</strong>tà fulminea, per certe<br />

circostanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo (ad es. é commesso<strong>di</strong> pieno<br />

giorno, neUe vie, in un teatro, ecc.), per l'assenza <strong>di</strong> ogni<br />

motivo (


ATTI VIOLENT! CONTRO LE PEMONE. 707<br />

quali il pazzo puô essore trascinato inconsapevolmente a commettere<br />

atti automatici <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, <strong>di</strong> rappresaglia e <strong>di</strong> vendetta.<br />

Qui vanno segnalati pei loro tipici caratteri i reati <strong>di</strong><br />

sangue degli alooolisd cronici (aUucinazioDiipnagogiche, gelosia<br />

morbosa, perpetrazione del conjugici<strong>di</strong>o e liberici<strong>di</strong>o nelle<br />

ore notturne e frequpnte concomitanza col suici<strong>di</strong>o), e queUi<br />

degli alcoolizzati, dove l'atto ô per lo piu in rapporto con<br />

illusioni o con accessi <strong>di</strong> coUera in rissa.<br />

'7' Da ultime sono da menziona.re i ferimenti ed omici<strong>di</strong>i<br />

perpetrati in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> assuluta incoscienza ed amnesia<br />

(neuro-psicosi epilettica, epiles~ia psichica [larvataj, stati <strong>di</strong><br />

sonnambulismo epilettoide). 1 loro eontrassegni clinici sono<br />

rassolata istantaneità la rapi<strong>di</strong>tà automatica, la violenza<br />

estrema, il compiersi su persone innocue o sconosciute, l'use<br />

<strong>di</strong> qualsiasi mezzo o strumento <strong>di</strong> morte, la molteplicità inutile<br />

<strong>delle</strong> ferite, talvolta l'invoire sul cadavere ed il numero<br />

eccessivo <strong>di</strong> vittime. Dell'atto funesto si cerca invano il mo-<br />

tivo, ma possono preesistere allucinazioni acustiche imperative<br />

o visive terrifiche (voci dall'alto, grida <strong>di</strong> allarme, fantasmi<br />

minacciosi, belve feroci, laghi <strong>di</strong> sangue, fuoco e Bainme,<br />

< eritropsia ~) e puô anche il crimine riannodarsi ad imagini<br />

e a. rioor<strong>di</strong> del passato (spirito ven<strong>di</strong>cativo degli epilettici).<br />

c) Al normale sviluppo ed esercizio del sentimento<br />

<strong>di</strong> giustizia, che regola la più grande parte<br />

dei rapporti sociali, bisognano due con<strong>di</strong>zioni la prima,<br />

cherin<strong>di</strong>viduo abbia un' esatta rappresentazione dei<br />

proprî <strong>di</strong>ritti e interessi; la seconda, che egli abbia una<br />

correlativa rappresentazione dei <strong>di</strong>ritti e interessi altrui.<br />

Dall'equilibrio fra queste due rappresentazioni (frutto<br />

<strong>di</strong> un lungo e doloroso contrasto fra le tendenze egoistiche<br />

dei singoli conviventi) <strong>di</strong>scende nella pratica della<br />

vita ciô che designasi corne « rettitu<strong>di</strong>ne »: rotto dalia<br />

anomalia o dalla malattia mentale quell' equilibrio, si<br />

hanno le frequenti azioni ~M~tMy!e/~ dei pazzi.<br />

Noi possiamo dunque, considerarela condotta ânii<<br />

giuri<strong>di</strong>ca. del pazzo sotto tre aspetti precipui.


708 ËSAME PSICOLO


CALUNNIA,FURTO, CL~PTOMANIA. 709<br />

viventi, ci si o~t'e la e al u n n i a Essa. è propria dei Jegenerati,<br />

dell'isterica anxitutto e dell'epilettico, poi del pazzo morale,<br />

del ragionante o lucido del paranoico perseguitato e<br />

persecutore, dell'alcoolista. Gli in<strong>di</strong>zii, dai quali rileviamo la<br />

morbosità della calunnia, sono la monotona ripetizione <strong>delle</strong><br />

accuse, moite volte l' impossibilità fisica e morale del fatto<br />

(massime per riguardo alle pretese violenze carnali <strong>di</strong> cui si<br />

vorrebbe 'vntima 1' istei~ca), le con trad<strong>di</strong>zioni grossolane. le<br />

concomitanti menzogne, la indole non raramente iperbolica<br />

<strong>delle</strong> angherie e <strong>delle</strong> offese pretestate dal calunniatore.<br />

j3. Il furto è perpetrato da ben pochi pazzi per un movente<br />

proporzionato o quasi i più, circa 1'80 ) giusta LoM-<br />

BROSO,rubano per una tendenza impulsiva ed incoercibile ad<br />

appropriarsi gli oggetti altrui, anche quando non possano servirsene.<br />

Ma occorre <strong>di</strong>stinguere due specie <strong>di</strong> !pt


~!Ô<br />

BSAMB PSÎOOMGMO.<br />

compiuti stoltamente sotto gli occhi de! mercante stesso, senza<br />

cautele o appena. con qualche prec&uzionepuerile, su oggetti<br />

privi <strong>di</strong> valore e <strong>di</strong>sparati, bastano da soli ad in<strong>di</strong>care indebolimcnto<br />

mentale (paralitici, démenti) se sono invece compiuti<br />

con una certa furberia ma. irresistibUmente, reiteratamente,<br />

su oggetti spesso <strong>di</strong> identica natura, costituiscono una<br />

sindrome degenerativa con assenza o <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> senso morale<br />

(le isteriche in prima linea, <strong>di</strong> poi gli ere<strong>di</strong>tarii impulsivi, i<br />

paxzî circolari, gli ipomaniacij se d'altra parte ad<strong>di</strong>mostrano<br />

i soliti segni della incoscienza, istantaneit.~ e automaticità<br />

degli atti, debbono portare alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epilessia.<br />

y. L'appiccare iucen<strong>di</strong>i, quasi sempre senza movente<br />

correspettivooper cause affatto sproporzionate, e senza compHci,<br />

é per se solo <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> pazzia. Una récente statistica<br />

trovô, infatti, che fra gli incen<strong>di</strong>arii 36 ~/ooffrono irnbecillit~<br />

e i<strong>di</strong>otismo, 21 lipemania, 10 demenza, 9 paranoia gli aJtri<br />

sono epilettici o maniaci. Ma anche qui occorre <strong>di</strong>stinguere<br />

un impulso ph'ico inconsapevole che caratterizza la deficienza<br />

mentale, ed uno conscio che fa parte <strong>delle</strong> sindromi degenerative<br />

(p:'ro)7ïc:M~). L' incen<strong>di</strong>ario imbeciMeappicca il fuoco<br />

a case isolate <strong>di</strong> campagna e a nenUi, si compiace del luccicare<br />

e crepitare <strong>delle</strong> fiamme, non si allontana dal luogo<br />

deil' incen<strong>di</strong>o,spesso accorre e aiuta a spegnedo, e si tra<strong>di</strong>sce<br />

poi facilmente col suo contegno puerilmente vano. Il melancoHco<br />

incen<strong>di</strong>a sotto la spinta <strong>delle</strong> sue allucinazioni terrinche<br />

o <strong>delle</strong> sue idee deliranti <strong>di</strong> rovina, <strong>di</strong> pene infernali, <strong>di</strong> cataclismi<br />

universali. Il paranoico ed il pazzomorale, per îor parte,<br />

sono mossi da senti menti<strong>di</strong> rappresaglia e vendetta, da spirito<br />

<strong>di</strong> rivolta, da insensato desiderio <strong>di</strong> acquistarsi fama (faiso<br />

croismo <strong>di</strong> Erasistrato). Quanto al vero piromane, esso è<br />

per lo più un ere<strong>di</strong>tario spinto al reato da una idea ossessiva,<br />

incoercibile.<br />

3.° ~a:~


ESAGERAZIONR DEI PROPRII DIRITTI. 711<br />

<strong>di</strong> tutto; U!%urpanotitoli; si anogano l'u~cio <strong>di</strong> « nvcD<strong>di</strong>.<br />

catori del <strong>di</strong>ritto privato e pubblico siatteggiaao a « giustixieri<br />

dei colpevoli e <strong>di</strong>sonesti e fanno pompa del !oro<br />

catonismo <strong>di</strong> pessima lega; esercitano arbitrariamente e cou<br />

eliiasso le loro ragioni, spesso affatto imaginat'ie; resistono<br />

aii'autorttàt e si oppongono con virulenza all'csecuzione <strong>di</strong> atti<br />

<strong>di</strong> procedura giu<strong>di</strong>ziaria; scrivono e stampano proclami, e<br />

vauno essi medesimi a <strong>di</strong>stribuirli ai passanti o ad affiggerli<br />

sui mûri ingiuriano, vilipendono, e talora, armatisi alla meglio<br />

aggre<strong>di</strong>scono nella via i suppcsti !oro nemici oppure n<br />

accontentano <strong>di</strong> fare una « <strong>di</strong>mostraxione che non sono né foUi<br />

nè mentecatti essi fanno chiasso per attrarre su <strong>di</strong> se l'autenzione,<br />

per « ottenere giustizia » o per aver mezzo <strong>di</strong> « <strong>di</strong>re<br />

la rerità davanti al tribunale deU' opinione pubblica ecc.<br />


718<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

rosi e anche criminosi, nei quali non manca una certa idealità.<br />

(es. il regici<strong>di</strong>o). Ma un esame accurato <strong>di</strong>mostra l'insensatezza<br />

dell'atto, cho d'or<strong>di</strong>nario ê inutile e dannoso ai fini<br />

stessi voluti dall'agente; né si tarda a <strong>di</strong>scoprire la morboaità<br />

dei motivi, da cui questi fu trascinato ad agire (fanatisme,<br />

contagio morale, pseudo-patriotismo, sentimento <strong>di</strong> vanità,<br />

concetto illusorio della realtà, delirio piM o meno sistematizzato<br />

<strong>di</strong> grandezza con idea <strong>di</strong> riforme e <strong>di</strong> rivolgimenti sociali).<br />

Per <strong>di</strong>versa ragione si ad<strong>di</strong>mostrer anno abnormi certi altri<br />

atti inspirati, all'app&renza, da ideali antropofilici i<br />

(per es. assistenza agli infermi, eroismi subitanei, donazioni,<br />

testamenti con lasciti <strong>di</strong> beneficenza, ecc.). In un buon numero<br />

<strong>di</strong> casi queste <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> p~M~o-tgM~M~eM~tM<br />

sono una puraemozione egoistica: in altri, anzi che sviluppo<br />

alto <strong>di</strong> sensibilità morale, denotano analgesia. Il degenerato, il<br />

neuro-psicastenico originario, l'isterica sono spinti dal bisogno<br />

impulsivo <strong>di</strong> liberarsi del patema provocato dalla vista o imagine<br />

della miseria e del dolore, ovvero anche sono morbosamento<br />

attratti da spettacoli rattristanti; il paranoioide e il<br />

paranoico sono mossi dalla boria; il pazzo morale e l'epilettico<br />

dalla stessa loro insensibilità fisica. E in quanto ai testamenti<br />

<strong>di</strong> questi falsi idealisti, le opere benefiche o presunte bene<br />

fichevl si trovano sempre commiste a stranezze e a prove<br />

<strong>di</strong> smisurato orgoglio, <strong>di</strong> delirio persecutorio contro i parenti<br />

ed affini, <strong>di</strong> morbosa zoofilia, ecc. Invero l' antropofilia <strong>di</strong><br />

costoro è molte volte allo stesso livello morale della zoofilia<br />

quest'ultima, quando é portata all'estremo, tra<strong>di</strong>sce un vero<br />

invertimento dell'affettività altruistica edè assai spesso, giusta<br />

MAGNAN, sindrome <strong>di</strong> labe ere<strong>di</strong>taria (ossessione degli anti,<br />

vivisezionisti, erotismo bestiale degli invertiti).<br />

jS. Nell'in<strong>di</strong>viduo, che cade in pazzia, la sfera dei s ent imenti<br />

ideali è tanto più presto e più profondamentelesa,<br />

quanto più rapida e <strong>di</strong>ffusa è la <strong>di</strong>sintegrazione che si svolge<br />

fra gli elementi <strong>mentali</strong> della personalità: la sfera ideale è<br />

anzi la prima a mostrarsi amevolita, e la prima a scomparire,<br />

Tacciono i sentimenti pa-triottici e filantropici nel melancolicc,<br />

nell' ipocondriaco nel neurastenico, nel paranoico, perché<br />

conculcati dalle preoccupazioni egoistiche; sono assenti netl<br />

tnaniaco fin che durano il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>delle</strong> idée e il pervertt-


SENTIMENTO RELMUOSO NE! PAZZI. 713<br />

mentodel senso mora!e sono onusc&tinel paraliticodall'irrompere<br />

<strong>delle</strong>sueassur<strong>di</strong>tadeliranti nel campodellacoscienza;<br />

infinesono perduti dal dementein ragiono della progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione<strong>di</strong> tutti i poteri <strong>mentali</strong>. Se nei primi tcmpi<br />

del suo ricovero qualche pazzo soffre per ]a lontananza dal<br />

paese natio e dalla famiglia, ben presto !a quasi totalità dei<br />

malatiperde anche il senso Mo~~co, e siadatta alla nuova<br />

vitapriva <strong>di</strong> affetti,<strong>di</strong> compiacenze e <strong>di</strong> ideali che si consuma<br />

giorno per giorno entro le mura dell'Asilo.<br />

HO. Esame della condotta in rapporto ai sentimenti<br />

religioso ed estetico. L'ultima indagine sulla condotta<br />

dell'alienato riguarda le azioni, con cui si estrinseca la<br />

parte più astratta della vita affettiva e intellettuale.<br />

U sentimento religioso e l'estetico hanno<br />

molti punti <strong>di</strong> contatto, e le loro manifestazioni ci permettono<br />

<strong>di</strong> desumere quando essi sono alterati per eccesso<br />

o per <strong>di</strong>fetto, o quando, corne spesso succède de!<br />

primo, sono pervertit!.<br />

1. Il sentimento religioso è un fattore <strong>di</strong> somma<br />

importanza nelle malattiQ <strong>mentali</strong> (cfr. questo <strong>Vol</strong>. II,<br />

§ 93, p. 434-456): non solo esso è il caposaldo <strong>di</strong> un<br />

gran numero <strong>di</strong> delirii, ma dalla sua esistenza ed in-<br />

tensttà, dalla sua conservazione o scomparsa, dal suo<br />

frequente pervertirsi negli stati acuti e cronici <strong>di</strong> pazz'a,<br />

possiamo desumere criterii vali<strong>di</strong>ssimi per stabilire<br />

il grado <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione della personaittà.<br />

La religione ha sempre avuto influenza sulla condotta<br />

e quin<strong>di</strong> suUa.storia. umana: essa è stata per lungo volgere <strong>di</strong><br />

secoli, ed é tuttora per uua gran<strong>di</strong>ssima parte deU'umanità, la<br />

sola manifestazione ideale della vita aS'ettiva e intellettiva. Nessuna<br />

meraviglia che essa occupi un posto affatto speciale nella<br />

siatomatologia dei perturbamenti psichici. EgU è che le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci si approfondano nell'intimo délia personalità; egli ô<br />

che portiamo tu!:ti inconsapevolmente le ~accie delte cradea?.~


7M<br />

NSAMEPSMOLOGMO.<br />

ed emozioni religiose dei nostri antenati, le quali, non solo<br />

perdurano nella immensa maggioranza degli uomini sotto forme<br />

sostanzialmente non <strong>di</strong>ssimili, ma stanno anche pronte ad<br />

uscire dal loro stato <strong>di</strong> latenza e a ripresentarsi nella steasa<br />

loro forma primitiva. Queste « sopravvivenze » e questi « atavismi<br />

» nel campo mentale ci dànno ragione d'un gran numero<br />

<strong>di</strong> fenomeni psicopatici.<br />

Considerata in via altamente sintetica, la religione insorge<br />

nella coscienza umana,fors'anco nell'animale, dalla percezione<br />

vaga dei rapporti, chela avvincono al rimanente dell'universo<br />

essa é, dunque, un sentimento dt solidarietà cosmica, un<br />

fenomeno essenzialmente sociologico (GuYAu).Nel suo grado<br />

<strong>di</strong> supremo sviluppo, accessibile perô a pochissime nature<br />

elette, la religione consta I.o del concetto <strong>di</strong> un Tutto unitario<br />

corne rappresentazione sintetica della Realtà ( « monismo »,<br />

filosofia scientifica), e <strong>2.</strong>o del rispetto alle Leggi naturali corne<br />

guida pratica della Vita (« migliorismo », morale scientifica).<br />

Ma quasi ? universale degli uomini si arresta ai gra<strong>di</strong> infe<br />

riori, dove i rapporti intracosmici e soprattutto i rapporti tra<br />

l'evento umano e gli altri eventi naturali vengono concepiti<br />

corne rivelazioni ed effetti <strong>di</strong> influenze soprannaturali e <strong>di</strong> esseri<br />

più o meno antropomorfici, quasi sempre malefici e perô<br />

temuti, sol <strong>di</strong> rado benefici e in allora venerati. Il timore e la<br />

venerazione verso rignoto danno origine, neUa sfera conoscitiva,<br />

alle credenze, alle superstizioni, ai miti, ai dogmi ed aile<br />

ipotesi niosonche dualistiche e spiritualistiche (animismo) nella<br />

sfera pratica, ossia nella condotta in<strong>di</strong>viduale e sociale, dànno<br />

origine ai riti, alle cerimonie del culto ea tutti gli atti ispi'<br />

rati dalla intolleranza pei <strong>di</strong>ssidenti dalla propria fede.<br />

I.°Daciôô facile arguire che la esaltazione e il pe rvertimento<br />

del sentimento religios o si mostreranno<br />

assai più spesso associati in modo tipico alla pazzia, che non<br />

la sua deficienza e <strong>di</strong>minuzione. Noi perô dobbiamo <strong>di</strong>stinguere<br />

due specie <strong>di</strong> condotta ultrareligiosa, a seconda che vi prevale<br />

il sentimento fondamentale <strong>di</strong> paura o quelle <strong>di</strong> venerazione.<br />


SENMMNNTO RELÏOMSO NBI PAZZI. ~15<br />

Para<strong>di</strong>so durante !a ultraterrena è soggetto ad aHacinazioni<br />

tnistico'religiose generalmentc terrifiche (fantasme acusmi);x<br />

nel sonno è funestato da sogni, in cui dominano le combinaxioni<br />

<strong>di</strong> imagini spaventose. Questi fenomeni psicopatici sono car&ttenstict<br />

<strong>delle</strong> pazzie melancoliche, dove mohe volte l' infermo,<br />

avvertendo in sè stesso la depressione dell'energia Tolitiva<br />

ed affettiva, è atterrito dal pensiero che in lui viene affievolendosi<br />

il sentimento religioso (non aw~ p:M Dio, non<br />

pM~pttt pr~tïrë, ecc.). E in realtà le opere <strong>di</strong> culto esterno<br />

e <strong>di</strong> rito possono mancare, mentre è vivissima, anzi esage-<br />

rata la rappresentazione dei doveri religiosi, corne !o provano<br />

gli atti <strong>di</strong> inconsulto sacrificio (<strong>di</strong>giuno più o meno assoluto,<br />

mutilazioni, impulsi ai suici<strong>di</strong>o, al liberici<strong>di</strong>o, ecc.).<br />

Non rar amentenegli stati psichici morbosi che si svolgono<br />

anche in persone colte, ma più facilmente in quelli <strong>delle</strong> personalità<br />

poco evolute, abbiamo la risurrezione del dualismo e<br />

del politei~mo più grossolani il malato <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> temere, <strong>di</strong> sentira<br />

anzi e <strong>di</strong> vedere il <strong>di</strong>avolo, i demonî, gli angeli ed ogni<br />

altra. categoria <strong>di</strong> esseri ultraumani (demonomania). Di più,<br />

pare che la pazzia abbia il privilegio <strong>di</strong> far rivivere e <strong>di</strong> ingigantire<br />

via via tutti i pregiu<strong>di</strong>zt e tutte le superstizioni (delirio<br />

<strong>di</strong> stregoneria, credenze nello spiritismo, nella rabdomanzia,<br />

nella chiromanzia, ecc.).<br />

Nel secondo caso le manifestazioni sono e~paMy~e il<br />

malato aumenta <strong>di</strong> fervore neU'adempimento dei suoi doveri<br />

religiosi (preghiere frequenti, segni <strong>di</strong> croce, genuflessioni),<br />

dà importanza esagerata a tutti gli oggetti <strong>di</strong> culto (embtemi,<br />

imagini sante), osserva con iscrupolo le prescrizioni ecclesiastiche<br />

(confessione auricolare, comunione, vespri, <strong>di</strong>giuni comandati,<br />

ecc.). Quando ô uu adolescente o un giovane che ci<br />

presenta questi fatti, dobbiamo sospettare la esistenza <strong>di</strong> quel<br />

delirio mistico-erotico, che tanto spesso accompagna le pazzie<br />

masturbatorie ed ebefreniehe Non raramente poi una condotta<br />

ultrareligiosa consimile è un preliminare significantissimo<br />

<strong>di</strong> una melancolia, massime perio<strong>di</strong>ca e puerperate, oppure<br />

fa parte dell'evoluzione <strong>di</strong> una paranoia con delirio megalomaniaco<br />

(1' in<strong>di</strong>viduo è ~tca;r!'ca~o<strong>di</strong>


716<br />

ESAME PSICOLOGÏCO.<br />

religiose precede assai <strong>di</strong> sovente lo sviluppo degli attacchi<br />

epilettici, e puô anche tenerne le veci a guisa <strong>di</strong> equivalente<br />

psichico (TosELLi): perô nonôquestoaltrocheuoo dei tanti<br />

effetti dell'automatismo psichico (HuR!)).<br />

Trattandosi <strong>di</strong> pazzia confermata, quasi sempre il fervore<br />

mistico, il pregare e il genuflettersi continuo, ecc. sono in<strong>di</strong>zii<br />

<strong>di</strong> allucinazioni non altrimenti rivelate con la parola, ovvero<br />

<strong>di</strong>ssimulate. Ma ancora più sicuramente allucinatorio è<br />

lo stato <strong>di</strong> eatasi, in cui cadono certi infermi dopo averci dett.o<br />

<strong>di</strong> provare un senso <strong>di</strong> indefinibile beatitu<strong>di</strong>ne (voci soprannaturali<br />

e visioni celestiali delta paranoia acuta).<br />

Una condotta ultrareligiosa, dove le pratiche puramente<br />

esteriori implichino un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o sproporzionato <strong>di</strong> energia, e<br />

dove soprattutto prevalgano sentimenti ostili verso chi <strong>di</strong>versifica<br />

<strong>di</strong> fede e non si associa alle stesse pratiche esteriori, è costante<br />

in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idealità pervertita e <strong>di</strong> debolezza mentale. fa.<br />

natismo, qualunque ne sia il motivo, contrassegna gli inferiori.<br />

<strong>2.</strong>° L'assenza <strong>di</strong> ogni sentimento religioso accompagna<br />

naturalmente i gravi arresti <strong>di</strong> sviluppo mentale, e<br />

le <strong>di</strong>ssoluzioni estreme della personalità. 1/i<strong>di</strong>ota rimane per<br />

tutta la vita un agnostico ed un ateo inconsapevole, perché<br />

non ô in grado <strong>di</strong> elevarsi a nessuna idea astratta: il demente,<br />

a. sua volta, perde tutto ciô che la educazione e la<br />

convivenza avevano introdotto nel suo spirito. Ma in un buon<br />

numero <strong>di</strong> frenastenie e <strong>di</strong> deterioramenti cronici <strong>mentali</strong> si<br />

scorgono le apparenze grossolane della religiosità: l'imbecille,<br />

il degenerato, lo stesso pazzo morale, dànno una grande importanza<br />

alle cerimonie ed agli oggetti materiali <strong>di</strong> culto esterno,<br />

pur essendo incapaci <strong>di</strong> comprendere le alte idealità della re-<br />

Hgione. Cosl avviene che i vecchi dementi, inquilini inoffensivi<br />

del Manicomio, continuino per pura abitu<strong>di</strong>ne automa-<br />

tica a frequentarne la chiesa.<br />

IL Il sentimento estetico occupa nella condotta<br />

dei pazzi pochissima parte, né le sne alterazioni con-<br />

tribuiscono molto al <strong>di</strong>agnosisto dalle anomalie e ma-<br />

Jattie <strong>mentali</strong>. Tuttavia, volendo completaro l' esame<br />

psicologico sintetico, dovrà l'alienista informarsi anche<br />

ttel modo con cui l'informe esercita r&tttvità ricrea-<br />

tiva ed estetica.


ATTIVtTA RICREATIVA ËÎ) ESTETiCA DEI ~AZZÏ. ~17<br />

Noi dobbiamo ricotdare che <strong>di</strong> sentimento estetico<br />

nei suoi gra<strong>di</strong> inferiori e medu si 'manifesta coi piaceri dei<br />

grossolani sod<strong>di</strong>sfacimenti n&ici, dei giuochi, <strong>delle</strong> feste e dei<br />

riti religiosi, perché rigpondono ai biaogui puramente sensi.<br />

tivi e ad emozioni organiche. Nei gra<strong>di</strong> superiori esso si eleva<br />

sempre più verso la sfera ideativa, fino a trovarsi esclusivamente<br />

connesso coi piaceri cognitivi e cou le emozioni intellettuali<br />

(acquisto <strong>di</strong> sapere, arte, go<strong>di</strong>mento del sublime bellezze della natura).<br />

nelle<br />

Ma il ginoco, la festa, il rito, lo spettacolo, implicano la<br />

spesa <strong>di</strong> un soprappiit d'energia e l'esercizio <strong>di</strong> una funzione<br />

vitale non sollecitata da bisogni generali deirorganismo l'emozione<br />

estetica è, insomma, un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o che non cerca altro<br />

scopo che in se medesima. Ora, nel pazzo le énergie <strong>mentali</strong><br />

sono per !o più assorbite dalle esigenze dei suoi bisogni immc<strong>di</strong>ati<br />

(stati <strong>di</strong> incompleta ontogenesi della personalità), oppure<br />

vengono consumate negli eccitamenti allucinatorii, nelle<br />

preoccupazioni morbose, nella ruminazione incessante del delirio,<br />

che trova in sè stesso il proprio alimento (stati <strong>di</strong> vesania<br />

e psicosi), e in ultimo sono a poco a poco esauste e <strong>di</strong>strutte<br />

(stati <strong>di</strong> demenza primitiva o secondaria). Questo ci<br />

spiega perché nella grande maggioranza degli alienati sia scarsa<br />

o si abolisca ogni forma <strong>di</strong> attività ricreatiTa. ed estetica.<br />

11melaneolico e l'ipocondriaco <strong>di</strong>vengono indISerenti alla<br />

musica, tralasciano le loro letture pre<strong>di</strong>lette, sfuggono dai piacevoli<br />

convegni, abborrono dai giuochi, non mettono piede nei<br />

teatri e can'é se sono indotti a farlo, generalmente ne escono<br />

più angustiati e snduciati che mai. Sono invece la <strong>di</strong>m-<br />

([eaza, le allucinazioni ed illusioni <strong>di</strong> carattere onensivo, e la<br />

tendenza a staccarsi dalla realtà esterna e ad isolarsi, le cause<br />

che allontanano il paranoico perseguitato o megalomane dai <strong>di</strong>vertimenti.<br />

D'altra parte l'affievolirsi dello stesso potere <strong>di</strong> attenzione<br />

ô ciô che toglie a poco poco al paralitico la capacità<br />

<strong>di</strong> trovare piacevole la percezione degli spettacoli naturali.<br />

1piaceri estetici dei degenerati e <strong>di</strong> quella categoria <strong>di</strong> dementi<br />

incompleti, che formano il fondo perenne della popolazione<br />

<strong>di</strong> un Asilo, corrispondono in tutto ail' imperfezione<br />

della loro mente, alla grosgolanita e miseria della loro vita<br />

afTettiva ed alla incapacità <strong>di</strong> elevarsi verso le sfere dell'astra-


718<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

zione. L'i<strong>di</strong>ota, l'imbecille, il demente sentono appena, come il<br />

bambino, i piaceri del senso muscolare (tali sarebbero il getto<br />

<strong>di</strong> pietre, lo scuotimento ritmico del corpo, la lacerazione<br />

degli oggetti, ecc.). Il pazzo morale e l'epUettico esercitano la<br />

loro emotivita estetica nei sod<strong>di</strong>sfacimenti barbarici dei sensi<br />

inferiori (tavola, crapula); oppure nelle emozioni violente risvegliate<br />

dalla rappreseatazione <strong>di</strong> un probabile danno altrui<br />

ed utile egoistico proprio guadagnato senza lavoro (giochi <strong>di</strong><br />

azzardo). L'isterica va in cerca <strong>di</strong> emozioni nuove e nella<br />

sua anestesia morale parallela alla fisica cerca gli spettacoli<br />

strani o fanciuUescamente varii.<br />

Se poi vogliamo considerare le estrinsecazioni inventive derivanti<br />

dal sentimento estetico, tutte le produzioni artistiche<br />

dei pazzi hanno, corne vedemmo, note caratteristiche <strong>di</strong> inferiorità<br />

nelle sopravvivenze e negli atavismi della tecnica e<br />


CAPITOLO QUJNTO<br />

1 DISTUI~BI ELEMENTARI<br />

DELLA PSICHE.<br />

[&o~c


?20<br />

SEMIOT1CA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

propriamente la psicologia patologica, ma la ftsiopatologia<br />

della comune sfera <strong>di</strong> innervazione.<br />

Anche l' esor<strong>di</strong>ente in questo genere <strong>di</strong> studf clinici<br />

è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le tre categorie <strong>di</strong> fenomeni<br />

psicopatici. Se un alienato ci si mostra immerso in un<br />

profondo inconsolabile rammarico, o allietato da un'irragionevole<br />

gioja, noi sappiamo subito riconoscere un<br />

sentimento morboso, ossia un <strong>di</strong>sturbo dell'affettività.<br />

Se lo stesso alienato non sa più ricordare il<br />

proprio nome e lo sostituisce con un altro, oppure se<br />

continuamente manifesta la stessa idea erronea, noi riconosciamo<br />

in lui un pensiero morboso, ossia un <strong>di</strong>sturbo<br />

dell'intelligenza. In fine, se lo ve<strong>di</strong>amo<br />

giacere silenzioso nell' immobilità più completa o improvvisamente<br />

lanciarsi a colpire chi passa, riconosciamo<br />

in lui la mancanza <strong>di</strong> volizioni od una volizione morbosa,<br />

cioè un <strong>di</strong>sturbo della volontà.Cosi potremo<strong>di</strong>re<br />

che la pazzia si manifesta sempre con stati e con operazioni<br />

abnormi délie tre fonda<strong>mentali</strong> attività della mente.<br />

Occorre perô osservare che solo a prima vista i fenomeni<br />

morbosi <strong>di</strong> sentimento, <strong>di</strong> intelligenza e <strong>di</strong> volontà<br />

sono separabili tra <strong>di</strong> loro, e che solo per artificio<br />

scolastico vengono descritti a parte, Si vegga, ad esempio,<br />

un'allucinazione: è forse possibile averne un concetto<br />

preciso, se la si priva del sentimento aggradevole<br />

o penoso che sempre la accompagna, o se la si<br />

scinde dai suoi immancabili effetti nella sfera dell'attività<br />

motoria? Lo stesso <strong>di</strong>casi <strong>di</strong> un'illusione, <strong>di</strong> un'idea<br />

fissa, d'un delirio, d'un impulso morboso. Corne le funzioni<br />

psichiche normali hanno fra loro relazioni inseparabili,<br />

e sempre cooperano insieme, cosi anche ciascun<br />

fenomeno psicopatico contiene i tre elementi fondamentaU<br />

della mente, un elemento affettivo, un cognitivo ed<br />

un conativo. Ë <strong>di</strong>versa soltanto la proporzione, con cui<br />

ciascuno dei tre partecipa aUa tormazione ed allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un dato evento o stato psieopatologico. Nella


SPARTIZIONEDEÎ POTEMPS!CHICÎ. ?21 1-1<br />

paura istintiva che angustia e concentra il melancolico,<br />

e nel buon umore che fa espandere il maniaco in esclamazioni<br />

rumorosamente cor<strong>di</strong>ali, è il colorito affettivo<br />

ehe prevale sul contenuto rappresentativo; ma questo<br />

esiste sempre, sia pure in forma vaga e fluttuante, ed è<br />

dato da immagini ed idee tristi o liete a seconda del<br />

caso. Altrettanto puô <strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> un delirio persecutorio o<br />

fastoso. Qui prevale, senza dubbio, l'elemento rappresentativo<br />

suiran'ettivo, ma se il secondo ha meno vivacità<br />

de! primo, non è perô assente: Fidea <strong>di</strong> persecuzione<br />

è accompagnata da una dolorosa <strong>di</strong>sposizione dell'animo,<br />

corne quella <strong>di</strong> grandezza o <strong>di</strong> ricchezza è sempre il<br />

rivestimento allegorico d' una eccessiva euforia. Nô<br />

meno evidente è il nesso intimo fra un impulso volitivo<br />

abnorme, il suo tono emotivo e il suo nucleo ideomotorio.<br />

a) La triplice spartizione dei poteri psichici o<br />

per parlare più correttamente, degli stati <strong>di</strong> coscienza, in tt!


722<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

(HoRWicz), laddove altri, nnalmente, Ii riducono a volizione<br />

(ScHOPENHAUER) o a desiderio (WuN~T).<br />

Ma, anche senza ammettere questa unita originaria dei fe<br />

nomeni <strong>mentali</strong>, e certo che in ogni fatto <strong>di</strong> coscienza esistono<br />

tre elementi 1.° un <strong>di</strong>scernimento qualunque, per<br />

cui l'animale awerte i suoi cangiamenti <strong>di</strong> stato (germe della<br />

ra.ppresctitazione e dell' intelligenza) .8.° un benessere o<br />

malessere qualunque, perçut l'animale non è in<strong>di</strong>fTerentc agU<br />

ora in<strong>di</strong>cati caugiamenti (germe dell' emozione e del sentimento)<br />

3.° una reazione qualunque, tendente ad aUontanare<br />

la causa del malessere e ad avvicinare quella del benessere<br />

(germe de!l'appet!zioue e dji'a vo'ontà). Non v'ê adunque<br />

separazione possibile, salvo per Y)a astratta, fra il sentire,<br />

il rappresentare e il volere, poichè, come scrive R. AR-<br />

DiGô, « le facoltà affettive, rappreseritative e volitive non sono<br />

che combinazioni. dei medesimi elementi » (La Psicologia,<br />

3.~e<strong>di</strong>z. 1881. p. 181). Il rappresentaresi risolve in un sentire<br />

e ricordare le impressioni esterne od interne nella loro<br />

qualità, il sentimento in un sentirle nelia loro quantità, il volera<br />

in un sentire lo sforzo <strong>di</strong> movimento, che è poi una forma<br />

p;t.rticolare <strong>di</strong> impressione interna (senso cinesio<strong>di</strong>co). Sensazione<br />

e mo'vimento sono, insommà, i due poli estremi <strong>di</strong> un<br />

arco <strong>di</strong>astaltico, sia pure complicato, ma pur sempre non<br />

<strong>di</strong>ssimile dal reflesso nerveo iniziale e lo schema più semplice<br />

della funzione nervosa è anche lo schema piu semplice della<br />

funzione psichica (HoRWicz). Ond'è, che sotto il punto <strong>di</strong><br />

vista. nsiopsicologico, noi dovremmo considerare due lati soltanto<br />

dell'attività mentale, il recettivo o afferente e l'esecutivo<br />

o efferente, ciô che <strong>di</strong>cesi estesia ed cr~


UNIT~ DEI POTER.I PSMH1C:. 723<br />

Su questa. base, già intra\\ista eh REm, psicologi valentissimi<br />

hanno già cominciato a descrivere i fenomeni normali<br />

della mente (es. G. Mn.L, MACCosti, JERUSALEM,SprrTA,<br />

VAROMA, BALDWi~,LADD .), corne alcuni alienisti da piu<br />

anni tentano <strong>di</strong> fare per quelli patologici (es. FALRET';Pi.EM-<br />

MiNû; ÀRNDT;io stesso nel mio msegnamento cliolco fino<br />

dal 1883; 'WER.mcK.Esotto un certo aspetto nella sua comuoica.zione,<br />

U'(j&er<strong>di</strong>e p~c?n~tr


724<br />

t~EMiOTIC ANAL1TICADËLLA PSMUË.<br />

<strong>2.</strong>° Il senso trasmette la impressione ricevuta all'organu<br />

centrale con una intensità sufficiente per risvegliare l'attenzione<br />

(presentaxione)<br />

3.° L'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>scerne che e avvenuto un cangiamento<br />

net sue stato subbiettivo o <strong>di</strong> coscienza, e l'attenzione, nssandosi<br />

su <strong>di</strong> esso, vi avvertc l'effetto <strong>di</strong> un'impressione visiva o<br />

acustica o tatto-dolorifica (percezione);<br />

4.~ La percezione del momento richiama le tracce <strong>di</strong> altre<br />

consimili, con cui viene paragonata e, ove sia del caso,<br />

identificata o <strong>di</strong>fÏerenziata: cosi l'in<strong>di</strong>viduo riconosce la natura<br />

dell' impressions (ricognizione)<br />

5.0 Il processo ora in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> identificazione o <strong>di</strong>tferenziameuto<br />

ô stato possibile solo perché ciascuna sensazione<br />

precedente si iissô, lasciô una traccia o un ricordo negli elementi<br />

nervosi (memoria ritenitiva o conservativa);<br />

6.° Questa traccia pote essere rievocata e ripresentata alla<br />

coscienza in forma <strong>di</strong> rimembranza (memoria evocativa o ri-<br />

presentativa, ripresentazione)<br />

7.° Ogni ricordo desta le traccie <strong>delle</strong> percezioni, che furono<br />

ricevute insieme o successivamente, oppure che hanno aninità<br />

tutti questi ricor<strong>di</strong>, associandosi, permettono all'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong><br />

rappresentarsi alla coscienza l' evento esterno o interno già<br />

provato sotto forma <strong>di</strong> imagini più o meno vivaci e più o meno<br />

esatte (imaginazione riproduttiva);<br />

8.~ Possono perô le imagini non riprodurre soltanto g<br />

eventi passati, ma combinarsi in varia guisa fra loro e da<br />

origine alla rappresentazione <strong>di</strong> eventi nuovi e possibili (imaginazione<br />

costruttiva, ~ntasia)<br />

9.° Le imagini vengono associate e combinate seconde i loro<br />

rapporti <strong>di</strong> successione, <strong>di</strong> contiguita, <strong>di</strong> simiglianza o <strong>di</strong>fferenza<br />

e ne nasconoaggruppamenti sempre più larghi, che<br />

<strong>di</strong>ventano poi le idee concrète, gencriche e astratte (ideazione)<br />

10-° Queste idée sono fra <strong>di</strong> loro confrontate, assimilate e<br />

<strong>di</strong>sassimilate, e cosi formano il materiale <strong>delle</strong> più elevate operazioni<br />

dell'intelligenza (giu<strong>di</strong>zio, raziocinio)<br />

11.° Intanto ognimo<strong>di</strong>ncazione nello stato degli organi ed<br />

ogni impressione sensoriale hanno una tonalità affettiva, forse<br />

per riguardo ail' integrità. dell'organismo, <strong>di</strong> modo che risultano<br />

o piacevoli o dolorose (anettività fondamentale, emotività);


QUAT.ITÀ GENERALE DEI FATTI PSICHICI. 725<br />

1<strong>2.</strong>° Il tono affettivo, che accompagna ogni percezione, ai<br />

riproduce ad ogni sua ripresentazione, sia essa sempliceo combinata,<br />

sia in forma <strong>di</strong> ricordo, <strong>di</strong> imagine o <strong>di</strong> idea (emotività<br />

rappresentativa, sentimenti concreti e astratti);<br />

13.° Il piacere e il dolore connessi ai fatti percettivi e<br />

lappresentativi implicano uno stato <strong>di</strong> tensione dei centri nervosi,<br />

che dovià scaricarsi per le vie centrifughe in movimenti<br />

attrattivi o ripulsivi rappresentantisi alla coscienza (appetitiva,<br />

tendenze e desideri)<br />

14.~ L'esecuzione deU'att-o <strong>di</strong> attrazione o <strong>di</strong> ripulsione è<br />

accompagnato da un senso <strong>di</strong> sforzo, che avvertito, dalla coscienza<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, gli appare corne effetto <strong>di</strong> una sua deliberazione<br />

spontanea (volontà, volizioni con scelta).<br />

In tutta. questa successione <strong>di</strong> fasi <strong>mentali</strong> le prime <strong>di</strong>eci<br />

costituiscono il lato intellettivo del processo, la undecima e<br />

duodecima il lato affettivo, le due ultime il lato volitivo.<br />

Ma i fenomeni funzionali del cervello per <strong>di</strong>venire<br />

fatti psichici debbono avere una qualità sola, generale<br />

essere, cioè, coscienti (cfr. § 64). La coscienza implica<br />

tre con<strong>di</strong>zioni: 1.° occorre che abbia luogo lapresentazione<br />

<strong>di</strong> un oggetto per parte dei sensi o per parte<br />

dei depositi <strong>di</strong> imagini, e che la attenzione, fissandosi<br />

su <strong>di</strong> esso, <strong>di</strong>scerna lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza in cui sono<br />

entrât! i centri nervosi; <strong>2.</strong>° occorre che il medesimo<br />

fenomeno presentativo si riproduca ogni qualvolta i<br />

centri nervosi riassumono il già avvenuto stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>f-<br />

ferenza 3.° occorre che il fenomeno cosï ripresentato<br />

risvegli quelli con cui fu percepito la prima volta, giacchè<br />

una impressione isolata non ë cosciente, e ciascuna<br />

percezione anche semplice è una sintesi <strong>di</strong> piccole mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nervose (HELMHOLTz).Adunque, la <strong>di</strong>scernibilità,<br />

la rievocabilità e la concrescibilità sono le caratteristiche<br />

comuui ad ogni fatto psichico, sia esso <strong>di</strong><br />

intelletto, sia <strong>di</strong> sentimento, o sia <strong>di</strong> volontà: e, prima<br />

<strong>di</strong> analizzare nell'alienato i tre tipi fonda<strong>mentali</strong> delrattività<br />

mentale) dovremo compiere un esame d'in.


~26<br />

SE~IOTiCA ANALIttCA bELLA î~SICliE.<br />

siemo sulle funzioni generiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento, <strong>di</strong> memoria<br />

e <strong>di</strong> associazione.<br />

11<strong>2.</strong> Classificazione dei <strong>di</strong>sturbi psichici elementari.<br />

<strong>Vol</strong>endo <strong>di</strong>sporro i dati ejettivi raccolti dalla semiotica<br />

sintetica, e aggiungervi quelli che ulteriormente<br />

potranno essere otteuuti coi processi tecnici peculiari<br />

della semiotica analitica, avremo quattro gran<strong>di</strong> gruppi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichici elementari della pazzia.<br />

A) L' esame psicologico analitico dell' alienato considera,<br />

in primo luogo, lo stato generale dell'attività<br />

psichica, cioè le con<strong>di</strong>zioni i morbose della coscienza,<br />

alle quali potremmo dare il nome <strong>di</strong> Dissi-<br />

NESiEo PARASiNESiE(da


LE MSSINESIE E LE MSNOESÏË.<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione spontanea o morboaa, e dt <strong>di</strong>sgregazione<br />

indotta o artificiale. Quinto ed ultimo, per rispetto<br />

alla sua co~ï~Mï~, in quanto la coor<strong>di</strong>nazione<br />

dei fenomeni psichici nel tempo e nello spazio dà ori-<br />

gine al sentimento ed all'idea delF identità personale,<br />

cioè alla « coscienza dell'io » e qui si incontreraDuo<br />

i cangiamenti, le alternative, gli sdoppiamenti e le sostituzioni<br />

metaboliche della personalità.<br />

B) L' esame riflette, in secondo luogo, le coo<strong>di</strong>zioni<br />

morbose de!l'attività del percepire ed intendere,<br />

o intelletto, cioè le DisNOESiE.Queste sono, intanto,<br />

assai <strong>di</strong>fferenti fra loro.<br />

1.° Le une riguardano l'ingresso degli stimoli sensitivi<br />

e sensoriali nell' arco psichico, cioè la presentazione,<br />

e dànno luogo alle Disestesie. Il pazzo<br />

puô on'rire esagerazione, <strong>di</strong>minuzione, scomparsa e pervertimento<br />

<strong>delle</strong>, singole categorie <strong>di</strong> sensazione, vuoi<br />

organica o interiore, vuoi specifica o esteriore. Sono i<br />

<strong>di</strong>sturbi che designiamo in clinica corne ?p~


728<br />

SEMIOTIOA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

tologiche dei nervi ed apparati specifici <strong>di</strong> senso o da<br />

quelle generali dell'organismo.<br />

3.° Il terzo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>snoesie riguarda le facoltà<br />

<strong>di</strong> ripresentazione dei percetti, le quali comprendono<br />

il potere <strong>di</strong> conservare e rievocare i ricor<strong>di</strong>, e il<br />

potere <strong>di</strong> rappresentarsi<br />

tivo in forma <strong>di</strong> imagini.<br />

alla coscienza l'evento percet-<br />

a:. Nel primo caso, si perturba la cosi detta facoltà<br />

<strong>di</strong> ricordare, la memoria, o, meglio, si perturbano le<br />

varie memorie, e si hanno le Dts~MMe~ïc. Tali sono<br />

l'anievoliolento e la per<strong>di</strong>ta del potere evocativo dei<br />

ricor<strong>di</strong>, cioè della memoria attiva, ovvero anco la esagerazione<br />

del normale processo <strong>di</strong> evanescenza <strong>delle</strong><br />

imagini, l'obblio. Ne provengono l'amnesia retrograda<br />

generale o parziale, la sistematica o asistematica secondo<br />

che riguarda o no qualche speciale categoria <strong>di</strong><br />

ricor<strong>di</strong>, la progressiva oppure la perio<strong>di</strong>ca e lacunare.<br />

Tali son pure l'esagerazione della memoria stessa evocativa,<br />

vale a <strong>di</strong>re l'po'~?t~!


LE DtSNOESIE. 729<br />

a fenomeni importantissimi nella semeiotica del pazzo.<br />

Debbono,invero, esaere posti in questo gruppo i fenomeni<br />

<strong>di</strong> sovreccitazione del potere rievocativo délie <strong>di</strong>verse<br />

imagini sensoriali e motrici, cioè della visione,<br />

u<strong>di</strong>zione, olfazione, gustazione e cinestesi <strong>mentali</strong>, donde<br />

quelle che <strong>di</strong>consi allucinazioni. Esse rimangono ben<br />

(li rado allo stato elementare <strong>di</strong> imagini semplici: il<br />

più spesso si combinano fra <strong>di</strong> loro, e si presentano in<br />

forma <strong>di</strong> associazioni erronee <strong>di</strong> imagini o illusioni psichiche.<br />

Segnaliamo anche le allucinazioni della veglia,<br />

concernenti ura catégorie isolate ed ora gruppi associati<br />

<strong>di</strong> imagini; le allucinazioni del semi-sogno e della<br />

semi-veglia, cioè i curiosi fatti ipnagogici; le ossessioni<br />

aHucinatorie; e in ultimo, le impulsioni allucinanti, che<br />

strettamente si risolvono in forti idee motrici <strong>di</strong> atti<br />

particolari.<br />

4.° Il quarto gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni intellettivi riguarda<br />

le più elevate attività deI pensiero, che consistono nell'ideazione,<br />

cioè il concepire, il giu<strong>di</strong>care od inferire,<br />

e il ragionare, e si hanno le Dislogie<br />

propriamente dette~ <strong>di</strong> cui raccogliemmo già le manifestazioni<br />

nel linguaggio parlato, grafico e raffigurativo<br />

(cfr. retro, §§ 93-98).<br />

Qui si collocano, da prima,<br />

la povertà originaria dell'intelligenza, rinsuoicieate sviluppo<br />

nel potere associativo <strong>delle</strong> imagini, e quin<strong>di</strong> nel<br />

concepire ed ideare. Vengono poi le idee fisse incoercibili,<br />

il più spesso con un efficacissimo contenuto<br />

ideo-motorio, e perô coartanti; i concetti morbosi e<br />

gli stati <strong>di</strong> dubbio nella credenza; le costruzioni fantastiche<br />

<strong>di</strong> imagini ed idee non conformi aUa realtà<br />

riconosciuta e non suscettive <strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> governo<br />

inibitorio: in altre parole, quei delirii specifici che si<br />

vâ'mo sistemando quasi sempre la mercè <strong>di</strong> percezioni<br />

iUusorie ed allucinatorie attorno ad un primo nucleo<br />

<strong>di</strong> associazioni erronee. Segue la serie <strong>delle</strong> <strong>di</strong>snoesie


730<br />

SEMÎOTMANALITICADELLAPSICHE.<br />

più gravi: le perversion! della logica, cioè i giu<strong>di</strong>zii<br />

imperfetti, i ragionamenti soûatici e contorti conforme<br />

al sentîmento morboso che predomina, le illazioni desunte<br />

il più <strong>di</strong> soveate su rapporti formait e non su<br />

rapporti concettuali; gli stati <strong>di</strong> errore cristallizzatisi<br />

nella credenza; la scarsa o <strong>di</strong>minuita capacità <strong>di</strong> astrazione<br />

e finalmente il <strong>di</strong>ssolversi dei concetti fondamentaU<br />

<strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> causa, massime per quanto<br />

concerae la rappresentazione unitaria dell'io o il concetto<br />

e sentimento della personalità.<br />

C) L'esame analitico psicologico prende poi <strong>di</strong> mira (e<br />

in moltissimi casi deve comiaciare anzi da queste) le alterazioni<br />

deUa seconda funzione fondamentale psichica,<br />

cht)è l'attività <strong>di</strong> sentire o~M~MeM


LE DïSTiMïË E LE MSB~LIE. 731<br />

predominio nella sfera affattiva i sentimenti <strong>di</strong> origine<br />

organica (istinti, specialmente il sessnale o genesico).<br />

Da ultimo, il senso etico o non si svolge con sufficiente<br />

energia <strong>di</strong> inibizione sulle tendenze inferior!, oppure si<br />

perturba, si oscura, si abolisce, conforme allo stato patologico<br />

dei centri cerebrali (inconsapevolezza e anestesia<br />

morale).<br />

D) L'esame riflette, in ultimo luogo, le con<strong>di</strong>zioni<br />

morbose dell'attività <strong>di</strong> conazione o volontà, le quali<br />

si rivelano con le DiSBULiE. Tali sono la intensione<br />

morbosa o la <strong>di</strong>minuzione del sentimento dello sforzo;<br />

la <strong>di</strong>minuzione o la soppressione dell' energia volitiva,<br />

che si designano corne ipobulia ed


732<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

« coscienza », è indubitabile che il <strong>di</strong>scernimento risponde alla<br />

proprieta della sostanza nervosa <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ncarsi in seguito a<br />

stimoli, ossia a!Ia~7t~&!7~;chela ripresent~zione dei percetti<br />

è connessa ad un'altra proprietà della sostanza stessa,<br />

la quale conserva le traccie <strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni sofferte, ossia<br />

possiede la tM


ÎJSMSS1NESÏE. ?33<br />

0 mi ascrivo (SCLLY,TUOMSOK, MtJRRAV~ BALUWtX, JAMES,<br />

WARD,LADD ), lo stu<strong>di</strong>o della coscienzadeve précédera<br />

quello<strong>delle</strong> tre categorie fonda<strong>mentali</strong><strong>di</strong> fatti psichici.<br />

ÂRTICOLOII.<br />

1 <strong>di</strong>sturbi generali <strong>di</strong> coscienza.<br />

(Dissinesie).<br />

113. Esame dello stato generale <strong>di</strong> coscienza. Sono<br />

cmque le operazioni investigatorie che 1' aUenistapué<br />

compieresulla coscienza de! pazzo:eglineesamina<br />

l'inteosita, la chiarezza, la estensione, l' integrazione e<br />

la continuità unitaria.<br />

I. L'intensità della coscienza si apprezza e si<br />

mi~ura sul fonda<strong>mentali</strong>ssimo potere <strong>di</strong> ~~M~OM~~senza<br />

del quale, come <strong>di</strong>cemmo, non esiste fenomeno psichico.<br />

E invero rintelligenza, il sentimento e la volontà, in<br />

quanto sono fasi vive e <strong>di</strong>stinte della vita mentale,<br />

implicano che l'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>scerna le proprie mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

subbiettive, siano pur queste <strong>di</strong> natura<br />

le ricor<strong>di</strong> e le associi.<br />

morbosa,<br />

a) Dal punto <strong>di</strong> vista del <strong>di</strong>scernimento, noi esaminando<br />

un pazzo <strong>di</strong>remo che esso e dotato <strong>di</strong> attenzione<br />

quando il suo spirito puô <strong>di</strong>rigersi attivamente<br />

verso ogni oggetto che gli si presenti, vuoi dal suo interno<br />

vuoi dal mondo esterno. Questa <strong>di</strong>rezione attiva<br />

dell'io altro non è se non la concentrazione della coscienza<br />

in un punto, che <strong>di</strong>cesi « punto <strong>di</strong> mira o <strong>di</strong><br />

ûssazione ». Sotto tale riguardo il pazzo puo offrirci i<br />

gra<strong>di</strong> seguenti <strong>di</strong> attenzione: 1.° mancanza assoluta<br />

<strong>di</strong> attenzione (~


734 SEMIOTICÂ. ANA.LIT1CA.DELLA PSICHE.<br />

è concentrata sugli elementi morbosi, che occupano il<br />

punto <strong>di</strong> mira o invadono il campo della coscienza persistendovi<br />

a lungo, cosl che questa deve compiere uno<br />

sforzo per rivolgersi a nuovi stimoli; 3.~ attenzione,<br />

t'Muo~oM~rt~:è lo stato par cosl <strong>di</strong>re <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza,<br />

quando gli stimoli vengono percepiti senza che la mente<br />

vi sia interessata, ed il processo appercettivo sembra effettuarsi<br />

quasi automaticamente: molti stati <strong>di</strong> depressione<br />

e <strong>di</strong> indebolimento mentale ci presentano questo<br />

automatismo semiconsapevole <strong>di</strong> reazione agli stimoli;<br />

4.° a~~ïo~e volontaria, che è al tempo stesso stato<br />

attivo, perchè si <strong>di</strong>rige la coscienza verso un punto dcterminato,<br />

e stato negativo perchè si inibisce ogni altra<br />

sorta <strong>di</strong> presentazione e ripresentazione: questo potere<br />

è mantenuto nelle forme lievi e iniziali <strong>di</strong> vesania, in<br />

un gran numero <strong>di</strong> psicosi degenerative, e in molti deterioramenti<br />

incompleti primitivi e secondari 5." at-<br />

~M~ïo~e aspettante (


SEMEJOTICA DELL'ATTENZIONE. 735<br />

sciuta; 3.° attenzione con


736<br />

SEMIOTICAANAUT1CADËtLA PSÏCHË.<br />

portanza pel <strong>di</strong>agnostico. In tutti i casi ci occorrerà fare<br />

un' indagine minuta, sulla co~c~ del tempo e del luogo<br />

(ve<strong>di</strong> più innanzi).<br />

B) Risultati <strong>di</strong> ben più alto valore scientinco ci f[)i'niranno<br />

i meto<strong>di</strong> sperim entai I, se avremo agio <strong>di</strong> applicarli.<br />

Non tutti gli infermi <strong>di</strong> mente si prestano, senza dub-<br />

bio, alle delicate investigazioni psiconsiche e psicometriche,<br />

giacchè in massima si esigerebbe la conscia cooperazione del<br />

soggetto; <strong>di</strong> più l'use <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> implica ricercbe lungbe<br />

e pazienti, che al me<strong>di</strong>co pratico non soao'permesse. 13 forse<br />

questo sarebbe il motivo che mi giustificherebbe se ne tacessi<br />

ma io penso invece che la semeiotica psichiatrica, se<br />

vorrà uscire dall'empirismo e <strong>di</strong>ventare propriamente scien-<br />

tifica, dovrà presto o tar<strong>di</strong> porsi con risolutezza per questa<br />

via, che fin qui fu da lei ben poco e quasi timidamente tentata.<br />

a) La indagine psicofisica constaessenzialmente<strong>di</strong><br />

ricerche sulla sensibilità. L' esame <strong>delle</strong> funzioni <strong>di</strong> senso è<br />

forse il solo veramente utilizzabile negli alienati, e noi ne<br />

parlammo ampiamente nel primo <strong>Vol</strong>ume (§§ 56-58). Coi dati<br />

estesiometrici concernenti le varie forme <strong>di</strong> sensibilità specifica,<br />

la tattile, la termica, la barica, la algo elettrica, la visiva,<br />

la acustica, ecc. noi potremo apprezzare Io stato della<br />

coscienza d'un certo numero <strong>di</strong> pazzi sotto i tre aspetti seguenti<br />

1.° MtMM)'~del r6~or


COSCIENZA. E PSMOMETRÏA. 737<br />

zione. Anche nei normali l'attenzione passa attraverao ~aai<br />

continue <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong> rilassamento, fasi che sembrano<br />

sottoposte alle leggi del ritmo (MÙNSTEBRERG). Il mezzo<br />

piii semplice per mettere in rilievo queste oscillazioni consiste<br />

nel sottoporre il soggetto alla « sensaxione-Hmite », ossia<br />

allo stimolo minimo, che segna la soglia <strong>di</strong> coscienza. Per<br />

esempio, si puô approfittare deirestesiometria elettrica (cfr.<br />

<strong>Vol</strong>. I. p. 378). Facendo passare per due punti vicini della<br />

pelle una corrente fara<strong>di</strong>ca debole da essere appena percettibile,<br />

si vedrà che <strong>di</strong> quando in quando essa non viene<br />

percepita, e ciô perché la tensione dei centri appercettivi si<br />

esaurisce. Lo stesso fatto'<strong>di</strong> stanchezza ritmica si puô stu<strong>di</strong>are<br />

nella percezione visiva me<strong>di</strong>ante l' esplorazione campimetrica<br />

(cioè con un périmètre). Nei normali !a durata <strong>delle</strong><br />

oscUlazioni <strong>di</strong> attenzione è <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> <strong>2.</strong> per le sensazioni<br />

tattili, <strong>di</strong> 3. per le visive, <strong>di</strong> 4."n per le acustiche (tic-tac<br />

d'un orologio tenuto a tale <strong>di</strong>stanza. dall'orecchio da. essere<br />

appenasentito). È evidente perô che queste misurazioni delicate,<br />

come la maggior parte <strong>delle</strong> indagini psicometriche e<br />

j~siconsiche, non sono possibili se non nelle forme lucide <strong>di</strong><br />

pazzia (melancolie e manie lievi, stati iniziali <strong>di</strong> paralisi e <strong>di</strong><br />

demenza primitiva, demenze necondarie incomplète, paranoia,<br />

pazzia morale, isteria ed epilessia normali o interparossistiche,<br />

psicosi del dubbio, neurastenia ed ip&condriasi).<br />

b) La indagine psicometrica, che si potrebbe definira<br />

col BUCCOLAlo stu<strong>di</strong>o della « legge dei tempo nei fenomeni<br />

psichici », è ben più accessibile della precedente alla<br />

semeiotica psichiatrica. Essa è importante, perché, anzi tutto,<br />

ci fornisce la sanzione délia ricerca obbjettiva per i risultati<br />

della osservazione subbjettiva perchè ci permette <strong>di</strong> analiz-<br />

zare, scomporre e sempliûcare i processi <strong>mentali</strong> più complicati<br />

perchè ci mostra i rapporti del fatto <strong>di</strong> coscienza col fatto<br />

fisiologico e, finalmente, perché ci pone in grado <strong>di</strong> procedere<br />

con una complessita crescente <strong>di</strong> investigazione dall'atto psichico<br />

più semplice, che si risolve in un puro reilesso cere-<br />

brale, fino al più elevato che è l'associazione dei concetti generali<br />

ed astratti. Noi qui riassumeremo le nozioni più ele-<br />

mentari e necessarie <strong>di</strong> psicomett'ia, rinviando per niaggiori<br />

dettagli alle opere speciali.<br />

MORSBLLI. <strong>Vol</strong>. II. 47


738 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

I." .FoMd'a:MgM


ÎL TEMPOM RBAZtONË. 739<br />

colare la durata dei processi psichici, cominciando dal più semplice,<br />

che è la risposta imme<strong>di</strong>ata cosciente ad uno stimolo.<br />

<strong>2.</strong>~ tempo /~t0~o~tco o <strong>di</strong> r~a~K~ttg è quelle<br />

che passa fra una eccitazione sensitiva e un movimento effettuato<br />

dal soggetto che segnala <strong>di</strong> avère percepito la sensazione.<br />

Esso implica una serie <strong>di</strong> atti fisiologict e psicologici,<br />

ciascun dei quali csige un certo tempo. La sua durata ê, adun<br />

que, la somma dei seguenti tempuscoli 1 il tempo necessario<br />

percha l'organo <strong>di</strong> senso risponda ail' impulsioûo, convertendo<br />

lo stimolo esterno in eccitamento nervoso (sta<strong>di</strong>o latente<br />

sensoriale) <strong>2.</strong>~ il tempo del passaggio centripeto della<br />

impressione lungo i nervi e le vie sensitive (sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> conduzione<br />

afferente); 3.° il tempo richiesto perché i centri impressionati<br />

convertano la stimolazione sensitiva in impulsione mo-<br />

toria (sta<strong>di</strong>o latente <strong>di</strong> eccitazione <strong>delle</strong> cellule ganglio-cen-<br />

trali) 4/* il tempo del passaggio centrifugo della impulsione<br />

lungo le vie motrici e i nervi motorii (sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> conduzione<br />

efferente); 5.° il tempo occorrente a che il muscolo eccitato<br />

si contragga (sta<strong>di</strong>o latente <strong>di</strong> eccitazione muscolare). È naturale<br />

che il lato psichico deI tempo <strong>di</strong> reazione non puô riguardare<br />

se non il terzo tempuscolo, cioè quello della trasfor<br />

mazione centrale della sensazione in movimento.<br />

3."Lg


740<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

matica tiene il mezzo essa è dovuta al fatto che la corrente<br />

nervea passa più agevol mente per le vie che ha già percorse<br />

altre volte. Nelle indagini psicometriche si dcve cercare <strong>di</strong> ottenere<br />

il valore minimo della reazione volontaria, giungendo<br />

ai limiti che la separano dall'automatismo dell'abitu<strong>di</strong>ne e dal<br />

reuesso <strong>di</strong> innervazione (misura del tempo ridotto <strong>di</strong> reazione,<br />

« legge <strong>di</strong> ExNER TANzi-GricciARm).<br />

4.° J~roc


PROCESSIt'SICO~ETRICÏ. ~41<br />

Le oporazioni mentait, che si pos~onofare eseguire<br />

dal soggetto, sono:<br />

ce. j~ea~ctM d~percë~tOM~M~tp~ce (====R). Nella forma<br />

più elementare <strong>di</strong> esperimento si esige solo cbe il soggetto<br />

percepisca lo stimolo e, riconosciutolo, gli associ un movimento<br />

la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> percezione, ricognizione e associazione da la misura<br />

dell'atto psichico più semplice. Ma l'esperienza puô essere<br />

complicata a piacere, sia var iando la qualità e il numéro<br />

degli stiincii (luce, suono, dolore, calore, freddo, una, o due,<br />

o piu eccitazionida, <strong>di</strong>iïerenxiare e fra cui operare una scelta),<br />

sia variando la forma ed il numero <strong>delle</strong> reazioni (moto della<br />

mano o del piede, a destra o a sinistra, scelta fra due o più<br />

movimenti), sia sperimentando con la preparazione consapevole<br />

del soggetto, oppure senza che egli precouosca la natura<br />

dello eccitamento e la forma della risposta. La seguente ta-<br />

bella dà un'idea <strong>di</strong> queste \arieta<strong>di</strong> esperimento<br />

I. Un solo stimolocon un solo modo<strong>di</strong> reazione.<br />

II. Due atîntoticon un solo modo<strong>di</strong> reazione<br />

(JASTROw):<br />

a) il soggetto preconosceio stimoto<br />

b) il soggettonon preconosce!o stimolo. Reazioni<br />

tteaztont sempICI.<br />

I!ï. Un solo stimolocon <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong><strong>di</strong> reazione.<br />

!V.Diversislimolicon <strong>di</strong>versi mod: <strong>di</strong> r~azione~<br />

a) il soggettopreconosceIo stimoloe la reazione;<br />

b) il soggettopreconoBcela reazionema non lo stimolo<br />

c) il soggettonon preconosce ne lo stimoloné la Reazioni<br />

reazione. adanauve<br />

Dal che si desume che le reazioni adattative potranno<br />

sempre essere possibili nell'alienato <strong>di</strong><br />

men~e. Ed infatti, che il soggetto non sia da noi avvertito<br />

né dello stimolo né della reazione, o che egli ignori l'una e<br />

l'altra per con<strong>di</strong>zioni morbose della sua cuscienza, il ri~ultato<br />

non <strong>di</strong>versifica. Anche nei pazzi più inconsapevoli si puô<br />

adunque misurare il tempo e il modo, con cui il loro sistema<br />

nerveo centrale risponde ad una eccitazione sensitiva, massime<br />

se vivace e forte, corne la dolorifica.<br />

Reazione con d!Sc


1~2 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

7. JR~~t'OM~con ~e~~Mt~~M~o e scelta (==Rds). Qui<br />

l'esperimento è complicato nell'associazione fra la percezione<br />

e il movimento. L'in<strong>di</strong>viduo deve <strong>di</strong>Serenziare la reazione in<br />

conformità della <strong>di</strong>fferenza degli stimoli (p. es. fra il rosso<br />

e il verde, reagire al primo con la mano destra, al seconda<br />

con la sinistra; fra un suono grave ed uno acuto, reagire<br />

al primo con la mano, al secondo col piede, ecc.). Con che<br />

noi indaghiamo la durata <strong>di</strong> una determina~ione volitiva.<br />

F! 124. Disposizione del soggetto davanti al tavolo psicometrico<br />

del BUCCOLA (per le reazioni agli stimoli tuminosi ed acustici).<br />

[H tavolo del BuccoLA é visto <strong>di</strong> fianco: A, è il sog~etto sottoposto<br />

ad esperienza, il quale guarda. nel fondo della cassetta L, tappezzata in<br />

nero e contenente il tubo <strong>di</strong> Geissier da illuminarsi all' improvviso con !a<br />

chiusur:t <strong>di</strong> un circuito elettrico: H. è la mano del soggetto in attesa <strong>di</strong><br />

premere sul bottonft interruttore del circuito. quando è avvenuta la percfx~one<br />

dello stimolo (qui luminoso) S, 5', due campanelli. l' uno per il<br />

suono grave,l'attro per il suono acuto (stimoli acustici): q, w.serratiii<br />

e interruttore per cniudere o lasciare aperto il circuito elettrico del tubo<br />

<strong>di</strong> Geisster e nello stesso tempo del cronoscopo].<br />

Reazione <strong>di</strong> r~~Mï'oM~ o <strong>di</strong> ~)6rc


PROCESSI PSICOMETRICI. 743<br />

stu<strong>di</strong>a se la durata d'una nproduzione ô o no eguale a que!!a<br />

della percezione esterna oui corrisponde. (P. es. 1' in<strong>di</strong>viduo<br />

L<br />

Fig. 125. Piano del tavolo psicometrico <strong>di</strong> BuccoLA per la ftcerca<br />

dal tempo <strong>di</strong> reazione aile percezioni <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> suono.<br />

[R, JE', bottoni che il sos~etto deve premere con la mano; d. <strong>di</strong>afr&mma<br />

e sostegno per la cassetta contenente il tubo d; Ge~a!er: ne!<br />

<strong>di</strong>aframma possono incastrarsi vetri colorati. lettere alfabetiche e parote<br />

da iltuminarsi a! improvviso per la ricerca deUe reazioni psichiche<br />

al colore, alla percezione <strong>di</strong> simboli grafici, all'associazione


744 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

ascendente, daUeassociazioni più semplici (p. es. operare un<br />

piccolo catco!o,<strong>2.</strong>+ 3,4X9) fino alle più alte (p. es. tra.<br />

durre una domanda astratta in un nome concreto, ecc.). Ne<br />

riparleremo al capitolo della intelligenza, con cui più strettamente<br />

ha rapporto questa indagine psicometrica.<br />

5.~ Te c n i c a. 11processo psicometrico più semplice consiste<br />

nel far compiere al soggetto il maggior numero possibile<br />

<strong>di</strong> certe operazioni <strong>mentali</strong> semplici entro un dato spa-<br />

Fig. !'?7. Interruttore a due circuiti dei prof CERVELLOE Cop-<br />

POLA per la ricerca dei tempo <strong>di</strong> reazioue agli stimoii acustici.<br />

[A. Cilindro <strong>di</strong> legnp; B, manubrio che ]o mette in rotazione; C.<br />

laminetta <strong>di</strong> platino apposta a! cilindro. e il cui contatto colle aste DD'<br />

e EE' stabilisce o interrompe due circuiti <strong>di</strong>versi D, D', le due aste de<br />

circuito elettrico dell'apparato gra6co; .E~?'. le due aste del circuito<br />

elettrico che anima il campanello. Premendo sul manubrio, contemporaneamente<br />

il primo circuito si apre e l'aitro si chiude; cioè scocca<br />

la scintilta. su <strong>di</strong> una carta affuinicattt e ~Mo~a il campaueilo].<br />

ziG <strong>di</strong> tempo, e nel calcolare quanto durô in me<strong>di</strong>a ciasche-<br />

duna (TIGGERSTEDT e BERGQLIST, OJEHRN, DEHIO~ JASTROW,<br />

KRAEPELip)). Si puô, anzi tutto, misurare il tempo psichico<br />

<strong>di</strong> proMM~~te!, facendo pronunziare dati suoni e fonemi alfa-<br />

betici, oppure contare i numeri uno dopo l'altro rapi<strong>di</strong>ssima-<br />

mente. Si puô, in secondo luogo, misurare il tempo psi-<br />

chico <strong>di</strong> lettura, computando il tempo impiegato a leggere<br />

due o tre righe <strong>di</strong> un testo. A tale scopo basterà segnare il<br />

principio e la fine dell'esperimento con un comune cronome-<br />

tro da tasca: si metterà il cronometro in moto, quando il


TECNICA PER LA PSICOMRTRIA. 745<br />

soggetto comincia a leggere, e lo si fermera quando si intende<br />

i'uhima sillaba. I!. tempo totale impiegato viene <strong>di</strong>viso pel numéro<br />

<strong>di</strong> lettere o <strong>di</strong> cifre, e cosi si sa il tempuscolo me<strong>di</strong>o<br />

necessario per ciâscuna operazione mentale. Gli errori sono<br />

trascurabili operandosi qui su tempi piuttosto lunghi. Un<br />

altro processo è queMo de! contare le lettere una alla volta<br />

ovvero a due per due, a tre per tre si calcola quante il soggetto<br />

ne ha contate in 15-20 minuti, con l'avvertenza che<br />

nei sani il tempo me<strong>di</strong>o per leggere, riconoscere e contare<br />

una ad una le lettere ê <strong>di</strong> circa 400 o-, laddove il tempo scende<br />

a circa 320 a-, se le lettere sono contate a tre per volta.<br />

Fig. 138. ModeHo<strong>di</strong> un tracciato g-raScodel tempo <strong>di</strong> reazione<br />

ottenuto coll'apparecctiioCERVELI,O-COPPOLA.<br />

[Le vibrazioni sono date da un elet'ro-<strong>di</strong>apason Koenig a 50 ~'D<br />

a! I': in A, B, A', B', veggonsi le traccie ta~ciaie sulla carta affumicata<br />

dallo scoccare delta scintilla: la <strong>di</strong>stanza ira i due punti. calcolata<br />

sul numérodeJe vibrazionidei <strong>di</strong>apason, dà ta ducata del tempo<br />

dlreazione.Quisi avrebberorispettivamente119e 134


746<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

stici si usano campanelli <strong>di</strong> suono <strong>di</strong>verse, martelli elettroma-<br />

gnetici, gravi cadenti, corde vibranti, ecc.; per ivisivi.luce<br />

elettrica. entro tubi <strong>di</strong> Geissler, vetri colorati, lettere e cifre<br />

da riconoscere, ecc. per i tattili e dolorifici, leggieri contatti<br />

o strisciamenti, punture, correnti fara<strong>di</strong>che (cfr. fig. 126),<br />

e cos~rispettivamente per gli altri sensi specifici. Il requisito<br />

principale degli eccitatori é che sia in<strong>di</strong>cato con somma esattezza<br />

il momento della stimolazione. A tale scopo possono<br />

servire la trasmissione per mezzo dell'aria (MAREY), la telemetria<br />

(BOULANGER), e la elettricità; quest'ultima dà i risultati<br />

più rapi<strong>di</strong> e sicuri. Gli psicofisiologi, massime i tedeschi<br />

e gli amencani della scuola <strong>di</strong> WuNDT,MÙNSTERBERG,<br />

M' CATTELL,STANLEY-HALL, ecc., hanno imaginato numerosissimi<br />

strumenti e apparati per la stimolazione si comprende,<br />

del resto, corne se ne debba cangiare la struttura e la <strong>di</strong>sposizione<br />

a seconda che si vuole investigare la reazione semplice,<br />

o quella <strong>di</strong> scelta e <strong>di</strong> percezione composta, o i processi<br />

<strong>di</strong> associazione. Nei Laboratorî italiani si adoperano généralmente<br />

gli eccitatori inventati dal BuccoLAe dal TANZî,soprattutto<br />

nella ingegnosa <strong>di</strong>sposizione che il primo ha loro saputo<br />

dare il tavolo del j&Mcco~ permette <strong>di</strong> eseguire tutte<br />

le più caratteristiche sperienze (fig. 124-125, 130-133).<br />

6. Il segnale <strong>di</strong>versifica in ragione del mezzo prescelto <strong>di</strong><br />

trasmissione se questa è ad aria, il soggetto comprimera un<br />

tamburo del MAREYo una palla <strong>di</strong> caucciù, ecc. se ad elettricità,<br />

egli pigierà su <strong>di</strong> un tasto interruttore della corrente<br />

(ve<strong>di</strong> le fig. 124, B; 125, .RR~).Quando si usano i processi<br />

psicometrici più semplici, basta che il soggetto, compiuta<br />

l'operazione mentale, ne avverta a voce l'esperimentatore, o<br />

batta un colpo sul tavolo, o arresti un metronomo, ecc.<br />

y. Principale requisito dell'o croMo~ï~~co è che<br />

possa misurare accuratamente piccole frazioni <strong>di</strong> tempo (centesimi<br />

e millesimi <strong>di</strong> :secondo). Furono a tale scopo imaginati<br />

molti strumenti, dei quali si troverà la descrizione nelle<br />

monograne degli inventori o nei cataloghi dei costruttori. Essi<br />

possono <strong>di</strong>vidersi in due categorie quelli in cui si usa la<br />

registrazione grafica e quelli in cui si segna il tempo con<br />

un meccanismo <strong>di</strong> orologeria mosso dalf elettricita. Tipo dei<br />

primi è un


TECN1CA. PER LA. PSICOMSTRIA6. 747<br />

bra-zioru sono inscritte su <strong>di</strong> un comune chitnogra.fo o ciHndro<br />

girante. In tal caso i momenti deUa.stifnolaxione e délia<br />

ï'isposta.possono essere m<strong>di</strong>cad su.Ua.carta. nera del chimografo<br />

mercè <strong>di</strong> un~ey/ta~ e~~r~co <strong>di</strong> DspREZ, o <strong>di</strong> una sct~a<br />

Fig. 129. Disposizione del cronoscopo <strong>di</strong> Hipp per la ricerca del<br />

tempo fisiologico <strong>di</strong> reazione.<br />

[0. orologio a due quadrant!, l'une in decimi, l'altro in millesimi <strong>di</strong><br />

seconda: -R. peso. la cui <strong>di</strong>scesa mette in moto il congegno a, cordoncino<br />

la cui trazione fa scattare il movimento me<strong>di</strong>ante un apparecchio<br />

a leva, &.attroc~rdoncinotacuitrazioneloarresta;ptp'. serraflti per<br />

l'introduzione della corrente elettrica ncU'orotogio; è questa corrente,<br />

che me<strong>di</strong>ante un' elettro-calamita attirando un'àncora. mette in moto<br />

i due in<strong>di</strong>ci dei quadrant) f. pita per la produz;one <strong>di</strong> una corrente<br />

dell' intensità <strong>di</strong> cirea 60°; L. interrmtore a leva del Do BotS-REYMOND<br />

& serrafili doppii per l'apertura e la. chiusura simuhanea<strong>di</strong> due circuiti<br />

C', circuito del cronoxcopo: tracciato schematico del circuito<br />

del segnate~.<br />

ë~Mrîc


748 SËMIOTMA A~ALITMA DELLA PSMHË.<br />

Fig. t30. Psicometria <strong>delle</strong> percezioni<br />


TECNICA PER LA PSÏCOMBTMA. 749<br />

a quando col martello <strong>di</strong> LA~GEo con quello <strong>di</strong> KmLLE,<br />

i quali a loro volta sono controHabiH col <strong>di</strong>apason.<br />

A scanso <strong>di</strong> lunghe descrizioni, che qui non troverebbero<br />

luogo, riporto alcune figure che basteranno a rendere intelli.<br />

gibile anche agli esor<strong>di</strong>enti il modo <strong>di</strong> funzionare degli apparati<br />

psicometrici più usitati nelle Cliniche, e specialmente<br />

la <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> correnti elettriche (fig. 124-33).<br />

Quanto agli altri apparecchi più o meno complicati che sarebbero<br />

utilizzabili in ricerche <strong>di</strong> Laboratorio, citerô il car-<br />

~6~0 <strong>di</strong> WoLFF, che s'adopera negli Osservatorii astronomici<br />

per misurare ~a. equazione personale » (tempo me<strong>di</strong>o normael<br />

<strong>di</strong> reazione proprio <strong>di</strong> ciascun osser~atore) il M6Mt~ocoMe


750<br />

SËMIOTMAA~AtITïCA &ELLAPSMHË.<br />

o'o~oscopo in A o a pendolo de! GALTON,mo<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> po<br />

dal BsvAN-LEWtS;iIcro?K?Mopoeconomico del SANFORD, ecc.<br />

6. ATû~t~tCt:


MOMFÎCATORI DSL TEMPO PSICHICO. 751<br />

meni <strong>di</strong>gestivi, risveglio, malessere, aûezioni del sistema nervoso,<br />

per es. l'emiplegia con afasia, ecc.); 11." da ultimo, io<br />

stato mentale (vesanie, psicosi, cerebro-psicopatie).<br />

j3. Il tempo <strong>di</strong> Rd, <strong>di</strong> J~d~, <strong>di</strong> Rp ecc, <strong>di</strong>versifica oitre<br />

che per gli ora accennati, anche pei seguenti mo<strong>di</strong>ïicatori:<br />

1.~ il numero dei <strong>di</strong>fferenziamenti e <strong>delle</strong> scelte (il valore<br />

<strong>di</strong> R cresce in rapporto al numeio <strong>delle</strong> percezioni da <strong>di</strong>scernere<br />

e <strong>delle</strong> reaxioni da eseguire) <strong>2.</strong>~ l'a~Mt~ o <strong>di</strong>saffinità<br />

<strong>delle</strong> impressioni (per es. <strong>di</strong>fferenziare fradue colori, oppure<br />

fra un colore ed un suono; fra due angoli eguali, o fra uno <strong>di</strong><br />

350 e uno <strong>di</strong> 120°) 3.° l'associaNione /ra stimolo e movimento<br />

(alcuni moti <strong>di</strong> reazione, per es. i gesti della. mano o una esclamazione,<br />

ci sono naturali; altri, per es. quello <strong>di</strong> premere col<br />

mignolo, col piede, ecc. sotio artificiosi e aUuagano il ternpo<br />

psichico); 4.° l'adc!moMa~gM


752MEDIE NORMALI DELTEMPO DIREAZIONE SEMPLICE<br />

Generee quaiïtà dell'impressione Modo<strong>di</strong>ro:tz?one<br />

01 f<br />

Osscrv~tori E t.,<br />

Contait! <strong>di</strong> varia natura Premere col <strong>di</strong>to Mé<strong>di</strong>a <strong>di</strong> va-<br />

3 suttastoiut.erruttore rii Autori 148<br />

S Seusa.zione<strong>di</strong> semplice con-<br />

e"<br />

tatto Id. ExNER 127<br />

PenneUinopassato sul dorso<br />

della mano (ng. J26).. Id. BuccoLA(nei-<br />

Ë la mia Clinica~ HO<br />

g Scarica.eîettncasuUa.mano Id. ExNER 139<br />

p » s sut piede Id. ExNER. )75~)<br />

» » suil'avam. Aprire e chiudere ORCHA~SKY 155<br />

.-) la bocoa.<br />

f Sensazione <strong>di</strong> freddo su va-<br />

{ rie parti de! corpo Col <strong>di</strong>to c. s. WiNTSCHOAU-<br />

Contatto freddo sempiice e SïEtNACH 161<br />

(termopsicometrospecialg<br />

) mente costrutto) Id. TANzi(nella<br />

S mia Clinica) 137<br />

ea Contatto caldo Id. TA~xi (c. s.) 162<br />

Freddo intenso (cloruro <strong>di</strong><br />

metile) Id. TANzi(c. s.) 227<br />

Caldo quasi doioroso (vapore<br />

acqueo) Id. TANzi (c. s ) 507<br />

M<br />

& Etere (osmofbrospecialmente<br />

costrutto). IcI. BuccoLA(c.s.) 236<br />

*< Etere acetico Id. MoLDENHAUER255<br />

tu<br />

°<br />

seconde <strong>di</strong>versi osservatori.<br />

Suoni <strong>di</strong> varie specie Id. Med.va.rfAut. 139<br />

Squino<strong>di</strong>campaneUoamoHa. Id. BuccOLA(c.s) 118<br />

Coa preavviso per l'attenzione<br />

del sogf!etto. Id. BERGERe MAC<br />

Suoni alti e deboli <strong>di</strong> inten- CATTELL 124<br />

°<br />

M sità preconosciuta Id. WuNDT 121<br />

S Suoni alti e deboli<strong>di</strong> iuten-<br />

S sità ignota Id. WuNDT 203<br />

5 Attenzione nvolta alla seusazioue<br />

(« reaxionesensol'iale)),<br />

LANGE) Id. MUNSTERBERG162<br />

Attenzione rivolta al movimento<br />

da fare («reazione<br />

motoria)), LANGE).. Id. ~L(INIT Mû~STERBEE-G170<br />

Stimolo luminoso in génère Id. Mé<strong>di</strong>a,<strong>di</strong> varî<br />

Scintilla elettrica (tubo <strong>di</strong> Aut. 18~)<br />

Geis~ler,ng.!2'i). Id. BuccoLA(c.s.) 164<br />

>. BERGERe MAC<br />

S Luce debolissima Id. CATTËLL 2~0<br />

Luce deboli !d. t8tE<br />

Luce intensa Id. » t70(-~<br />

Luce intensissima Id. » l~S<br />

1<br />

r-


PSICOMETRÏA E COSC1ENZA. 753<br />

lontana molto dalla norma neUe forme miti e iniziali <strong>di</strong> vesania<br />

semplice; 4." Il tempo della Rd si accresce fin dai primord~<br />

della paralisi générale; 5." La. durata della Rds é evidentemente<br />

aumentata. nella 'nan'a. e ueUa de'nenxa prirnidva (paraUtica):<br />

quanto piu si prolu~ga. l'agitaxijoe, tauto piu cresce<br />

il tempo <strong>di</strong> scelta; 6." Il tempo della Rp ô nei maniaci e paralitici<br />

doppio o triplo <strong>di</strong> quello dei sani; 7." Il tempo della Ra<br />

e raltentato ueli.eforme depressive (melancoliche), mentre è aspai<br />

ridotto nelle esaltate (ipomaniache) 8.° Il rallentamento<br />

è in massima. proporzionato alla gravità della depressione ed<br />

all'esagerarsi dell-introspezione (ipocondriasi, illusioni vi~cerali)<br />

9." Nei paranoici allucinati acustici si osservano rapi<strong>di</strong>tà.<br />

morbose <strong>di</strong> percezione; 10.° Negli affetti da alcoolismo<br />

cronico vi è ritardo della R agli stimoli acustici ed ottici,<br />

ma proporzionalmente più in questi che in quelli H.° L'e-<br />

pilessia allunga il tempo psichico piu <strong>di</strong> tutte le altre psicosi,<br />

anche quando non paja avere prodotto sensibile deterioramento<br />

dei poteri <strong>mentali</strong>.<br />

IL La chiarezza della coscienza si puô apprezzare<br />

e fino a un certo punto misurare, come vedemmo,<br />

dai!a a~~M oui si portano le singole sensazioni<br />

e categorie <strong>di</strong> sensazioni rispetto alla «soglia»<br />

della coscienza medesima. È nella pazzia che si osservano<br />

gli innalzamenti e gH abbassamenti più abnormi<br />

della soglia. Nel primo caso, fenomeni cerabrali or<strong>di</strong>nariamente<br />

conscii, cioè psichici, passano allo stato <strong>di</strong> subcoscienza<br />

o anche d'incoscienzaassoluta,riducendosi a<br />

processi ûsiolog!ci (atti automatici, re&essi); nel secondo<br />

caso, fenomeni orgauici or<strong>di</strong>nariamente inconscii o appena<br />

subconscii, acquistano tale acutezza da invadere<br />

il campo della coscienza (introspezione snUe funzioni<br />

viscerali, iperestesie e parestesie nel territorio<br />

patico, illusioni e allucinazioni interiori).<br />

del sim-<br />

Possiamo adunque nei pazzi stabilire l' esistenza <strong>di</strong><br />

quattro gradazioni morboso della chiarezza della coscier,za.<br />

due le iniprcs


?54 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSîCHË.<br />

Hvello normale della coscienza vigile, e sono: –1.° la<br />

incoscienza, cioè la riduzione <strong>di</strong> tutti o quasi tutti i fenomeni<br />

cerebrali allostato incosciente:è la con<strong>di</strong>zione<br />

duratura negli arresti psichici (melancolia attonita, stu-<br />

pore, catatonia) Qdei deterioramenti profon<strong>di</strong> (demonza),<br />

ed è queUa transitoria negli attacchi della epilessia, nelle<br />

crisi del grande isterismo, nelle convulsioni apoplettiformi<br />

<strong>delle</strong> cerebropsicopatie paralitiche, nel coma, ecc.;<br />

<strong>2.</strong>° e la subcoscienza, in cui le mo<strong>di</strong>ficazioni cerebrali<br />

sono in<strong>di</strong>stintamento percepite: essa caratterizza gli<br />

stati obnubilari délie vesanie con depressione, eccitamento<br />

e confusione mentale, le demenze primitive, le<br />

crisi epilettoi<strong>di</strong> e le isteriche. Nelle altre due si effettua<br />

un abnorme lavorio appercettivo su determinate<br />

impressioni,esiha: –3.° la ipercoscienza con intro-<br />

~M~'OMe<strong>di</strong>ffusa, quando l'autocoscienza riguarda i fenomeni<br />

organici donde le illusioni ed allucinazioni<br />

del senso general3 o cenestesi nei melancolici, ipocondriaci<br />

e paranoic!; 4.° e la ipercoscienza con introflessione<br />

condensata quando l'appercezione si isola e si<br />

intensifica su date rappresentazioni ed emozioni donde<br />

l'estasi degli stati allucinatori' e monoideistici, vuoi spon-<br />

tanei, vuoi provocati (ipnotici).<br />

A chiarn'e queste con<strong>di</strong>zionimorbose<strong>di</strong> coscienza giova<br />

rtVLCareUprincipio fondamentale della psicofisi<br />

e a, che cioèuna.imprcssione,per <strong>di</strong>ventaresensazione <strong>di</strong>-<br />

~tiota. o percezione, deve avere una determinita intensità<br />

(fig'.135). Le impressioui, che non raggiungonolasoglia della<br />

coscteaza, non produconoeffetti psicologici,per quanto sveglinotutte<br />

indubbiamenteeffettiûsiologici.Questiultimi,p. es.<br />

le contrazionireflessedei vasi, le mo<strong>di</strong>Ëca-ziomdel polso,del<br />

raspiro e del ricambiomateriale,ci permetteranno fino ad un<br />

certo punto <strong>di</strong> valutare anche nei pazzi l'intensità dei fenomeni<br />

subeoscieuti<strong>di</strong> reazionc.<br />

Per quanto concerne poi le impressioni, che superano la<br />

soglia, i criterii <strong>di</strong> valutazioneci sono forniti dai soliti dati


SOGLIA E CAMPO DELLA COSCIENZA. 755<br />

ejettivi <strong>di</strong> espressione, e spec!almdnt.e dalla p-n'u~a dH~'aUe<br />

nato (cfr. § 91). Non posse<strong>di</strong>atûo perô nessua criteriu per<br />

una tmsurazioMe esatta della chiarezza <strong>di</strong> coscienxa, e dubbiamo<br />

contentarci <strong>di</strong>app!icareag!i statigeti~raH <strong>di</strong> questalacla~<br />

ficazione, che comunemente uperiarno fra i fenomeni cerebrati:<br />

cioè fenomeni e stati incoscienti, ~K&cosc:c~< coscienti e<br />

aM~ocosc~M< Ricor<strong>di</strong>amoci solo che certi pazzi po~sono<br />

Fig. 135. –Rappre~Gnt.az!onegra~ca delta formula <strong>di</strong> misurazione<br />

psicofisioa <strong>di</strong> ~ECHXER. secondo \VuKDT.<br />

[~y'. Asse <strong>delle</strong> ordmate' rappresenta lo xero as.sointo della t.npressionabilità;<br />

~c~ Unej <strong>delle</strong> ascisse;


?50<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

solo fatto psichico, e che i cangiamenti <strong>di</strong> coscienza<br />

sono in funzione <strong>di</strong> tempo, cioô successive ma ata<br />

pure che nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> si ha <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> evocazione<br />

ed associazione tra gli stati rappresentativi ed<br />

emotivi, <strong>di</strong>modochâ un numero più o meno grande <strong>di</strong><br />

questi non entra più nella zona illuminata centrale e<br />

neppure in quella <strong>di</strong> penombra della coscienza. tn altri<br />

termini, gli elementi psichici non sono soltanto meno<br />

coerenti ma anche meno abbondanti; ed è cosï che si<br />

puô parlare <strong>di</strong> un restringimento dell'area <strong>di</strong> coscienza.<br />

D'altra parte, l'abbassarsi della soglia nei casi <strong>di</strong> interpretazione<br />

<strong>di</strong>ffusa, dei quali or ora parlammo, produrrà<br />

un allargamento dell'area medesima.<br />

Il tipo degli stati morbosi, che restrîngono il campo<br />

della coscienza, ci è fornito dall'isterismo e dall'ipnosi;<br />

ma anche le vesanie semplici e primitive (dove, s'intende,<br />

non esista ancora deterioramento mentale) ci<br />

oûrono <strong>di</strong>sturbi consimili. L'appercezione in tali infermi<br />

cade sopra un piccolo numero <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> coscienza, i quali<br />

(scriverebbe E. SPENCER) formano un tessuto serrato,<br />

denso, occupante il centro <strong>di</strong> mira, e quin<strong>di</strong> inibitorio<br />

<strong>di</strong> tutte le altre sensazioni ed imagini coesistenti e<br />

collaterali. Molti pazzi e isterici si <strong>di</strong>rebbero tornati alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fanciullezza, giacchè il campo, su cui si<br />

esercita la loro appercezione, si è ristretto.<br />

II campo délia coscienza ha una stretta analogia<br />

con quello del sensovisivo(WuNDT).Quandonoi volgiamolo<br />

sguardo su <strong>di</strong> un paesaggio, abbiamo la visiouein<strong>di</strong>stinta<br />

<strong>di</strong> moltecose, la cui impressioneretinica viene trasmessa ai<br />

centri ottici per risvegliarviuna percezioaecomplessa,sintesi<br />

~'un grau numero<strong>di</strong> percezionisingole.Noipossiamoperô fisgare<br />

to sguardosu <strong>di</strong> un punto determinatodel paesaggio:in<br />

tal ca?o le impressioni delîb cose non guardate seguitano a<br />

portarsi egualmentedalleparti penferiche dellaretina al cervello,<br />

ma non sonoavvertite dalla coscienza:sono,cioé, subcoscienti,il<br />

che non impe<strong>di</strong>sce che possanopoi a tempooppor-


II. CA~PO DËLLA MSCIËNZ*. ?5~<br />

Hino ripresenlarsi. (~ra. per tutti i fcnomeni atti a cadere<br />

nei suo dominio la coscienza ha le stesse sfumaturc <strong>di</strong> inteusità<br />

attorno al suo punto <strong>di</strong> mira. Hssa risulta <strong>di</strong> h'e xone:<br />

la c6~rM~, illuminata da luce viva, e dove propriamente si<br />

esercita la attenzione oattività appercettiva; !a !M


758<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

Anche le altre forme <strong>di</strong> sensible, cou le loro anestesie<br />

<strong>di</strong>ffuse o parziali, sistematiche o generali, ci porgonooccasione<br />

ad apprezzamenti sulla estensione del campo cosciente (cfr.<br />

<strong>Vol</strong>. 1). Ba<strong>di</strong>amo perô che la stanchezza <strong>di</strong>minuisce sempre<br />

il numéro dei fenomeni percepibili, mentre esige d'altra parte<br />

un aumento della loro forza: è la legge <strong>di</strong> fatica del nervo, la<br />

quale ha avuto testé ampia ed elegante applicazione all'esame<br />

dei <strong>di</strong>sturbi del campo visivo negli in<strong>di</strong>vidui nevrotici e psicopatici<br />

(~fenomenodel WiLLBRAND~,cioô restringimento e<br />

oscillazioni della campimetria ottica per esaurimento). Questa<br />

applicazione parxiale ci <strong>di</strong>tnostra. come si debba procedere<br />

con prudenza nell' interpretazione clinica dei fenomeni fisio-<br />

psichici. L'esame estesiometrico é un mezzo semplicissimo per<br />

apprezzare gli eSetti della fatica sulla estensione del campo<br />

<strong>di</strong> coscienza: in un gran numéro <strong>di</strong> infermi le nostre ricerche<br />

non tardano a produrre spossamento e confusione mentale.<br />

Si potrebbe stabilire in tal guisa il tempo necessario perchè<br />

avvenga l'esaurimento dell'organo <strong>di</strong> appercezione.<br />

~) Sperimentalmente la misurazione del campo <strong>di</strong> coscienza<br />

puô farsi nei pazzi capaci <strong>di</strong> attenzione col metodo <strong>di</strong> WuNDT<br />

eOiETZE.cioôindagando quale sia il numéro massimo d i<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> impressioni, che puô essere<br />

riunito dalla coscienza nello spazio piu piccolo <strong>di</strong> tempo.<br />

Le percezioni u<strong>di</strong>tive sono quelle che offrono le con<strong>di</strong>zioni<br />

più propizie per tale esperimento. Si mette in movimento<br />

un metronomo, il cui pendoto batte in successione rcgolai'e:<br />

il soggetto, u<strong>di</strong>to un segnale, deve ascoltare un determinato<br />

numero <strong>di</strong> colpi, dopo <strong>di</strong> che il pendolo seguitando a battere<br />

egli lo arrcsterà quando crederà raggiunto il numero<br />

dei colri prima battuti. Naturalmente tutto si registra me<strong>di</strong>ante<br />

il cronometro o i proce<strong>di</strong>menti grafici. Nei normali si<br />

trova che il campo della coscienza puô contenere da 12 a<br />

16 rappresentazioni <strong>di</strong> impressioni (acustiche) date ad intervalli<br />

<strong>di</strong> 0.3-0.2 secon<strong>di</strong>.<br />

IV. L'întegrîtà della coscienza <strong>di</strong>pende dalla<br />

forza <strong>di</strong> aggregazione o « coalesceaza degli stati psichici<br />

elementari. Quanto più stretto è il vinco!o fra<br />

<strong>di</strong> e~st, tanto più ~piccata è la sistemazionc della per'


INTEGRAZÏONE DELLA. COSCtENZA. 759<br />

sonalità. Noi ve<strong>di</strong>amo, intanto, che negli alienati i fe-<br />

nomeni morbosi tendono ad associarsi e a coor<strong>di</strong>narsi<br />

con una forza spesso superiore a quella medesima de-<br />

gli stati normali <strong>di</strong> coscienza. Inoltre~ le associazioni e<br />

coor<strong>di</strong>nazioni più elevate costituenti la personalità con-<br />

scia si trovano il più <strong>delle</strong> volte impotenti a chiu-<br />

dere l'accesso del campo della coscienza agli elementi e<br />

gruppi psichici inferiori questi vi fanno irruzione, e<br />

la <strong>di</strong>sintegrano.<br />

0') Il fatto stesso deU'impaxzire é la prova plu evidente che<br />

!a.concrescibHit~ degli stati <strong>di</strong> coscienza e la<br />

loro forza. <strong>di</strong> i c o e s t o n e et an già prima o sono <strong>di</strong>v enutedeboli<br />

nell' in<strong>di</strong>viduo che esaminiamo. Ma un apprexxamento,<br />

per cosi <strong>di</strong>re piu quantitativo, ci è porto dsUa proporzione fra.<br />

l'elemento morboso e i suoi effetti <strong>di</strong>~greganti. Quando \e<strong>di</strong>amo<br />

che una semplice itiusiune, un'al'ucinazione isolata,<br />

un'idea fissa, una tendenza impulsiva, bastano a perturbare<br />

la coscienza potremo <strong>di</strong>re che quella personalità era poco<br />

integrata, e quin<strong>di</strong> poco coesiva ed è fatto comune negli ere<strong>di</strong>tarii.<br />

Possiamo poi in modo speciale valerci dei sogni. 1<br />

sogni sono quasi sempre <strong>di</strong>sgregamenti spontanei della coscienza,<br />

la quale è invasa dagli elementi inferiori de!ia personalità<br />

resisi autonomi nell' inerzia dbi centri appercettivi<br />

mibitorii. Ma sui sogni torneremo, parlando dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

imaginazione (ve<strong>di</strong> aH'Art. seg.).<br />

5) <strong>Vol</strong>endo poi passare a un esame sperimontale della forza<br />

d'aggregazionc deg!i stati <strong>di</strong> coscienza, potremo usarc i processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazi:ne mentale, con cui si rendono palesi i mo-<br />

vimenti iDCOscient.i. Tal'è, per primo in or<strong>di</strong>ncstorico,<br />

il notissimopgMd~od'tCtiEVREtL (un ane!!o o altro oggetto<br />

pesa,ute, so~pcso ad un fiio <strong>di</strong> seta non ritorta che venga tenuto<br />

fra i potpastreHi dei pallice e de'i'in<strong>di</strong>ce, non appenu<br />

cotniaci ad oscillare prende un movimento rotatorio). Ma esso<br />

tichiede perô che rat!:enzionesi<strong>di</strong>sj:raggadal fenomeno, e non<br />

è cosa facile ad ottenersi dall'alieiiato. !1 medesimo <strong>di</strong>fetto<br />

ha il processc della


t60 SË~tiOTICA ANAUtICA DËLLA PSICHE!.<br />

gidaniente, comincia ben presto a girare attorno alla linea<br />

o asse longitu<strong>di</strong>nale che ne sottende l' arco). Migliore è<br />

l'esperimento della ~cr~~ra a;M~o~a~e


ÏPNOTIS~ÎONE! PAZZÏ. 761<br />

manifesto nel trasferirsi del ritmo daM'uao all' altro stato <strong>di</strong><br />

coscienza; ed ora la so~peM~tOM~ e anche la a&solut~ ~j)-<br />

~rgMto~ë, che par lo pui è a carico dell'atto muscolare e a<br />

beuenxio dello stato psichico <strong>di</strong> coscienza.<br />

~) Ma il metodo <strong>di</strong>sintegrativo più sicuro ô la su g g estione<br />

ipnotica (§ 69, p. 86). Rinv iando per questo argomento<br />

alla opère speciali <strong>di</strong> ipuologia, mi conteaterô <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

i prccessi, coi quali potremmo indurre auche negli alienati<br />

la ipnosi:<br />

1. Processi fisiologici:<br />

1.~ Me<strong>di</strong>ante gcc~a?!'OM~del senso della vista u) stimoli<br />

improvvisi e forti abba.rbagUa.mentu (luce solare, lampada<br />

elettrica, incandescenza del magaesio): j3) stimoli deboli e<br />

prolungati fissazione defio sguardo (oggetto brillante o no<br />

posto vicino agli occhi e un po' in alto ~pr~cesso del BRAiDJ<br />

occhio deiripnotizzatore, specchio rotatorio del Lcvs)<br />

<strong>2.</strong> Me<strong>di</strong>anto eccitaaione del senso dell' u<strong>di</strong>to: e:) stimoli<br />

forti e improwisi (colpi <strong>di</strong> tamburo, tam-tam, ecc.) ~) stimoli<br />

deboli e prolungati (<strong>di</strong>apason, orologio da tasca, un rumore<br />

monotono qualunque)<br />

3.° Me<strong>di</strong>ante eccitazione del senso


762<br />

SEMÏOTICA ANALITICA DELLA PSICHË.<br />

4." Pn?parc~OMgsubcosciente(suggestionipost ipnotiche,<br />

sonno ed atti a scadenza).<br />

La ipnotizzazionedeg!i.aliénât! è tutt'altr o che facile qui<br />

gli insuccessisono assai fréquent!, cbecchô<strong>di</strong>canoA. VoiSt~,<br />

Luyse ScHRENCK.-NoTxiNG. Sonoipnotizzabili, ad ogni modo,<br />

soloquei pazzi, <strong>di</strong> oui sia possibilemantenerfissa l'attenxione,<br />

e dove non esistanoallucinazioniné delirii circoscritti. E tali<br />

sono certi melancolici,neurastenici con idee fissee con im-<br />

pulsi, isterici, ipocondriaci e affetti da forme degenerative.<br />

V. Con la ricerca semejotica sulla continuità unitaria<br />

della coscienza noi ci propooiamo due cose essenzialmente<br />

<strong>di</strong>stinte: stabilire, in prima, se oM:~tî~mente,<br />

fra le manifestazioni successive <strong>di</strong> tutta la vita<br />

mentale del nostro ammalato si mantenga quel legame<br />

causale da cui <strong>di</strong>pende per l'appunto la continuazione e<br />

la coerenza <strong>di</strong> una data personalità cosciente; stabilire,<br />

in seconda linea, se subbiettiramente il malato abbia e<br />

conservi il sentimento ed il concetto dell'unità ed identità<br />

del suo io. La prima indagine ci permette <strong>di</strong><br />

scorgere che in certi in<strong>di</strong>vidui è interrotta la « continuità<br />

dulla vita psichica Nella loro esistenza si alternano<br />

in modo più o meno regolare due o più fasi o perio<strong>di</strong>,<br />

che si <strong>di</strong>fferenziano pei caratteri peculiari delremotività,<br />

dell'ideazione, délie tendenze e dell'energia<br />

volitiva (stati <strong>di</strong> doppia coscienza). Con l'altra ricerca<br />

inten<strong>di</strong>amo, invece, penetrare nel fatto più complesso <strong>di</strong><br />

tutta l'attività psichica, nella « autocoscienza o coscienza<br />

<strong>di</strong> sè Noi sappiamo, infatti, che in moite <strong>malattie</strong><br />

<strong>mentali</strong> il sentimento ed il concetto della propria personalità<br />

sono alterati; che in certi pazzi si oscura e<br />

si fa confusa la idea della loro identità personale; che<br />

in altri questa idea a poco a poco si trasforma per<br />

essere sostituita dall'idea <strong>di</strong> un io più o meno <strong>di</strong>verse<br />

dall'antico (delirio metabolico); e che, da ultimo, nei<br />

gravi <strong>di</strong>ssolvimenti della psiche la stessa autocoscienza<br />

si cancella e si perde del tutto.


STATI DOPPII E ALTERNi DI COSCIENZA. 763<br />

a) Il tipo classico <strong>delle</strong> <strong>di</strong>visioni della coscienza<br />

ci viene fornito dagli stati <strong>di</strong> sdoppiamento della personalità,<br />

del quale gia vennero raccolti numerosi esempt (M. NtSH,<br />

AZAM,DUFAY.PROUST,WEtR-MiTCHEt.I,,TAMBURIK!,OCC.).<br />

Si puô giustame~te designarli corne sonnambulismi sponta-<br />

~et, anzi, poichà si manifestano durante il giorno, come u'<br />

~{~~M~'s~n (GuiNON,Bt~Eï). Essi sono caratterizzati da ciô<br />

che l'in<strong>di</strong>viduo, o~re alla sua esistenza normale (denominata<br />

« con<strong>di</strong>zione prima ~), presenta un'altra e <strong>di</strong>versa esistenza psicologica<br />

(


764<br />

8ËMIOTÏCA. ANALITICA D&LLA PSIC~Ë.<br />

Cos~intesi, gli stati <strong>di</strong> sdoppiamento altro non sono se non<br />

F ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale abbastanza comune<br />

nell'i&teriamo ed in altre condzioni morbose analoghe, denominate,<br />

in mancanza <strong>di</strong> megHo, isteroi<strong>di</strong>. Frammenti <strong>di</strong> ïita<br />

psicologica, contrad<strong>di</strong>stinti specialmente dal possedere una memoria<br />

loro propria, si osservano anche nella neurosi epilet.<br />

tica, neU&pazzia perio<strong>di</strong>ca. e ciclica, neUe mtossicazioni. per<br />

alcool, etere, haschisch, ecc. Se non che, qui l'esistenza <strong>di</strong><br />

una memoria speciale negli stati secon<strong>di</strong> si rivela sotto una<br />

forma più elementare che non sia queUa del tipico vigilambulismo<br />

isterico: è, cioè, una memoria organica (automatismo<br />

cerebrale). Ciô che ce la deve far sospettare sarà il fatto<br />

che il soggetto ricominci sempre ad ogni nuovo attacco gli<br />

stessi atti, o ripeta le stesse frasi e parole, o présent! le stesse<br />

allucinazioni ed idee deliranti.<br />

&) La coscienza dell'io, o « autocoscienza » (seilconsciousness,<br />

Selbstbe2ousstseira) sta al culmine dell'evoluzione<br />

della coscienza in tutta la serie animale. Essa si fonda, prima<br />

<strong>di</strong> tutto, sulla cenestesi (<strong>Vol</strong>. I, § 59, J), vale a <strong>di</strong>re sulla percezione<br />

e auU'idea del nostro proprio corpo; in secondo luogo,<br />

la costituiscono le rappresentazioni dei poteri personali, che<br />

sono poi le imagini derivanti dal senso muscolare (BAi~,<br />

TAINE FouiLLÉE).Noi attt'ibuiamo all'io unita ed identità,<br />

perchè sintetizziamo la nostra esistenza presente con la esistenza<br />

passata, ossia le impressioni attuali coi ricor<strong>di</strong> il che<br />

significa che l'idea. cosciente del Me uno ed identico suppone<br />

la memoria, sia che si tratti <strong>di</strong> identificare l'io del momento,<br />

sia che la identiHcazione concerna l'io del passato. Adunque,<br />

i <strong>di</strong>sturbi deUa.autocoscienza sono in particolarissimo modo<br />

illuminati dalle con<strong>di</strong>zioni, in cui veraano i poteri <strong>di</strong> conservazione<br />

e rievocazione dei ricor<strong>di</strong> (veggasi pih inna.nzi).<br />

.x.Quando il pazzo é in grado <strong>di</strong> avvertire e <strong>di</strong> riconoscere<br />

il cangiamento morboso avvenuto nel suo io attuale rispetto<br />

all'io passato, noi<strong>di</strong>ciamocheegliô c on s c i o del proprio<br />

s t a t o Il sentimento dell'identità. personale si continua, e puô<br />

anzi in taluni casi considerarsi esagerato, come si vede nelle<br />

lameatanze del melancolico ( « sono ca~M&t


I/AUTOC03CIENZA. LA PERCEZÏONE. 765<br />

« temo d'twpa~~tre < ~t'accor~o che ~t~M~opa~M ecc.).<br />

Ma in generale i malati <strong>di</strong> mente non sono consapevoli dell'alterazione<br />

avvenuta nel loro modo <strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong><br />

volere negano <strong>di</strong> essare <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> prima, non ammettono<br />

che i loro atti s'ano in opposizione con la loro condotta<br />

antecedente, si irritano al più lontano accenno <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale, ecc. Questo significherà che il pazzo è<br />

inconscio del proprio stato.<br />

Quando si mostrano alterate la memoria e la ricognizione<br />

dei lega.mistonci, che intercedono fra l'io presente e l'io passato,<br />

noi dobbiamo subito sospettare che si svolga o si sia già<br />

formato un processo merboso <strong>di</strong> trasformazione délia<br />

personalità. Spesso il primo in<strong>di</strong>zio della per<strong>di</strong>ta dell'idea<br />

<strong>di</strong> identità ed unita. personale è la manifestazione <strong>di</strong> qualche<br />

dubbio sulla nascita (delirio genealogico) o <strong>di</strong> qualche peculiare<br />

interpretazione <strong>di</strong> antichi ricor<strong>di</strong> (delirio palingnostico).<br />

ARTICOLO III.<br />

1 <strong>di</strong>sturbi dell'Intelletto, del Sentimento<br />

e della '<strong>Vol</strong>onté..<br />

(Disnoesie, Distimie e Disbulis).<br />

11~. Esame della funzione cognitiva (« Intelletto ~).<br />

Par esaminare le funzioni i intellettuali i del-<br />

ralienato dovremo procedere gradatamente dalla capacità<br />

<strong>di</strong> percepire le impressioni a queUa altissima <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care e ragionare.<br />

I. La pERCEZiONEè un processo composto, che im-<br />

plica tanto la presentazione, quanto la riprosentazione.<br />

Se non si ricordano le impressioni già avute e percepite,<br />

se cioè non si ha la imagine della cosa che col-<br />

pisce la coscienza in un dato momento, non la si puô<br />

riconoscere, e non riconoscendola non la si puô perce-<br />

pire. Questo ci <strong>di</strong>mostra che, quando esaminiamo i poteri<br />

percettivi <strong>di</strong> un alienato, la ricerca non è cosi<br />

semplice come parrebbe a prima vista. Noi l'obbli-


T66<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PStCHE.<br />

ghiamo a mettere in esercizio l'attività della memoria<br />

e ad eseguire processi <strong>mentali</strong> <strong>di</strong> comparazione, <strong>di</strong> as-<br />

similazione o <strong>di</strong>sassimilazione, <strong>di</strong> combiaazione, in altri<br />

termini un ragionamento abbastanza complicato. Il no-<br />

stro scopo è <strong>di</strong> stabilire se il pazzo avverta e riconosca<br />

la natura e l'intensità <strong>delle</strong> singole impressioni este-<br />

riori ed interiori, se interpreti e localizzi correttamente<br />

le sue sensazioni, e se abbia le percezioni composte fon-<br />

da<strong>mentali</strong> (p. es. quelle <strong>di</strong> tempo e spazio).<br />

a) La percettività generale, o capaci~duUe semplici<br />

percezioni, viene, in primissimo luogo, apprezzata e misurata<br />

sull' esame<strong>delle</strong> singole sensibilità (vol. I, § 56-59).<br />

<strong>Vol</strong>end) poi scendere ad un'indagine più minuta e più strettamente<br />

psicologica, noi investigheremo il potere percettivo<br />

del pazzo sotto due a?pe{.ti ricognizione esatta <strong>delle</strong> impre.<br />

sioni, e tempo necessario perché si effettui il riconoscimento.<br />

l.~La. ricognizione del fenomeno percettivo si<br />

!?aggi&con la presentazione <strong>di</strong>retta dello stimolo sensonale o<br />

con l'ercitamento della suggestione verbale (domande: ~Mtd?<br />

quis ? M&t~cMr? quomodo ? quando ?). L'lu<strong>di</strong>zio che il soggetto<br />

ha riconosciuta la impressione ci puô essere dato tanto<br />

con la parola (denominazione affermativa o nega iva), quanto<br />

con aitri movimenti esprefsivi (fisonomia, gesti in<strong>di</strong>cativi e<br />

denotativi, imitazione <strong>di</strong> atti, scrittura). L'esame analitico per<br />

le singole categorie <strong>di</strong> impressioni è il seguente.<br />

o!. Per le impressioni ottiche II mezzo più semplice<br />

é <strong>di</strong> far riconoscere e desig nare al malato le persone presenti,<br />

gli oggetti circostanti, le parti <strong>di</strong> un paesaggio (case, alberi,<br />

strade), le carte da giuoco, le incisioni <strong>di</strong> un libro illustrato,<br />

le monete, i francobolli, le singole <strong>di</strong>ta della mano, i segni<br />

dell'alfabeto comune e quelli <strong>di</strong> altri alfabeti, pères, del greco<br />

e del gotico, se si tratta <strong>di</strong> persone istruite (a tale scopo aerviranno<br />

egregiamente gli O~o~/pt <strong>di</strong> SNELLEN,<strong>di</strong> WELCKERe<br />

simili). Potremo poi passare a indagini più complesse, quali<br />

sarebbero l'apprezzamento della <strong>di</strong>rezione e lunghezza <strong>di</strong> una<br />

linea o <strong>di</strong> più linee parallele, <strong>di</strong>vergenti e convergenti (esperienza<br />

<strong>di</strong> HÉRicouRT); Fapprezzamento <strong>di</strong> un angolo o retto


PERCETTIViTÂNEGLI ALIE~ATÎ. 767<br />

od ottuso o acuto (il G.\LTOs ha iuventato aM'uopo un istrumeûto<br />

spéciale) la designazione dei colori e <strong>delle</strong> loro varie<br />

sfumature (lane <strong>di</strong> HuLMGRÈ~),ecc. ln seguito vedremo sa il<br />

malato sa imitare e imme<strong>di</strong>atameute ripetere un ge~to (aporgere<br />

la Ungua, far cenno <strong>di</strong> s~,ece.), uu'eapres~ione del viso,<br />

(rijere, piangcre), una smorfia, e sunUL Da ultimo la esatta<br />

percezione visiva ci sara <strong>di</strong>mostrata dalla copiatura <strong>di</strong> uno<br />

scritto o <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scgnc, e dalta capacita <strong>di</strong> denominare per<br />

iscritto l' oggetto percepito o designarne le qualità. Questa<br />

capacita in<strong>di</strong>ca che sono libère le vie <strong>di</strong> absociazione fra il<br />

centro percettivo ottico e quelle cmesiestedco deHa scrit.tur3..<br />

PerIe~preMK)nta;CMA'


768<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

9. Per le tMtpn~sto~î < sensibilità ~g~g~s~ Qui<br />

è da ricercarsi in prima la percettività del dolore, e specialmente<br />

se il malato <strong>di</strong>stingue esattamente la natura, l'intensità<br />

e localizzazionedella sensazione, Anche quando ci manca<br />

la risposta verbale, avremo i dati espressivi nsionomici, mi-<br />

mici, vasomotorî, ecc. per stabilire il <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> percezione.<br />

Per ciô che concerne la sensibilità organica, abbiamo già<br />

detto corne sia <strong>di</strong> somma importanza l'indagine sul livello, cui<br />

arrivano le impressioni viscerali rispetto alla soglia délia co-<br />

scienza noi non abbiamo perô obbiettivi dt appt'exzamento,<br />

e solo ci servira~no le <strong>di</strong>chiarazioni dell'alienato.<br />

<strong>2.</strong>" 11 tempo necessario al riconoscimento percettivo<br />

si misura coi meto<strong>di</strong>psicometriciche già abbiamo<br />

descntto (§ 113). Nell'in<strong>di</strong>viduo sano le percezioni piu rapide<br />

sono or<strong>di</strong>nariamente le acustiche, vengono poi le visive<br />

e le cutanee ma negli alienati queste relazioni cronologiche<br />

possono invertirsi. Notiamo che gli allungamenti del tempo<br />

psichico (depressione) sono <strong>di</strong> gran lunga più comuni e caratteristici<br />

che non gli accorciamenti (esaltazione).<br />

b) Le percezioni ï complesse, che dovremo esaminare<br />

in modo speciale, sono quelle riferentisi allo spazio ed<br />

al tempo.<br />

1.° Laper


PERCEXCO~E Dt TEMPO. ÎLLUSt~f. ~9<br />

La përc~o/M Jt ~Mpo ô a.nch'cssa. spiegabite con la<br />

teoria. mista psicogenetiea (SpE~cER). La prima nozione del<br />

tcmp ) ci viene dalla serie successive dei nostri cangiamenti<br />

<strong>di</strong> cos'ienza; la misura de! tempo cl é fornita subbiettivamente<br />

dalla durata. dt una sensazione, e obbiettivamente dallo<br />

spa.xio, soprattutto apprezzato coi movimenti. In un gran<br />

numero <strong>di</strong> pazzi la percezione temporale si oscura. in ragione<br />

de! loro <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> coscienza e <strong>di</strong> memoria. l' alienista. pot~<br />

vedere fino a quai punto essa sia lesa, interrogandû il<br />

malato sull'ora, sulla fase della giornata, sul tempo trascorso<br />

da un dato a.vvemmento, e quin<strong>di</strong> ~ottoponendolo a prova sperimentale.<br />

Il processo più semplice è <strong>di</strong> fargli giu<strong>di</strong>care la du-<br />

raia. <strong>di</strong> una. pausa fra due sensazionl (per es. fra. due suoni<br />

<strong>di</strong> carripanello, fra due contatti, fra duc punture, ecc.): proc<br />

~si più accurati sono pci queIK cronometrici (per es. apprezxare<br />

gli intervalli fra i colpi <strong>di</strong> un metronomo riprodurra<br />

una o più serie <strong>di</strong> colpi, ece.).<br />

c) Quando un pazzo interpréta falsamente o locali/xa erroneamente<br />

le sue percezioni, noi lo <strong>di</strong>ciamo afletto da iHusioni.<br />

Queste potranno essere o percettive esterne, cioè visive,<br />

acustiche, olfattive, gustative e tattili cutanee, o percettive int<br />

'rae, cioô tattili mucose, musco!ari, visceraU ed organiche<br />

ora si presenteranno ristrette ad un solo senso o ad una sola<br />

categoria <strong>di</strong> sensazioni organiche, ma più sp~sso ancora sar<br />

tnOtOinâieme associate. Notisi perô che le illusioni, pur essendo<br />

un sintomo comunissimo deUe psicopatie, si connettono<br />

iniiasolubilmente con la vita normale dello spuito, anche<br />

l'ujmo più sano ë soggetto ad errori <strong>di</strong> senso, fra i quaU sono<br />

notissimi e tipici quelli ottici (fig. 136-137}. Ma le iUusioni<br />

psicopatiche si sceverano facilmente dalle nsiologiche per i tre<br />

s~guenti caratteri: l." soco ~dt~~Mo~ l'atie-'atosi forma<br />

una quasi-percezione od una erronea percezione proprie <strong>di</strong><br />

lui solo, le quali contrad<strong>di</strong>ccno allé percezioni <strong>di</strong> tutti gli<br />

al'ri in<strong>di</strong>vidui (sani); 9.° sono aMfoMomB;le quasi-percezioni<br />

e te erronee pe: cezioni non si collegano con le esperienxe<br />

antecedenti del soggetto, e costituiscono un fenomeno<br />

nuoYO ed insolito nella serie dei suoi percetti; 3. sono tM-<br />

co~rMg.conMsi:onoin fusioni abnormi <strong>di</strong>elementi sensoriali<br />

MOR.SE).LÏ. Voi. II. 49


'770 SEMtOTICA. A~A.UTiCA DELLA PSICHE.<br />

eterogenci tanto rispotto alla loro relazioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong><br />

tempo, quarto rispetto a!le loro relazioni causali.<br />

L'iUusione ha varî gra<strong>di</strong>. Ne! primo è una sempUcc confusione<br />

del'e imagini sensibili, che puô anche essere avver-<br />

Fig. 13ô. Esempio <strong>di</strong> iltus~onf ottica<br />

[fn ca.S& della <strong>di</strong>reziono ad angofo <strong>delle</strong> piccote linea oblique le<br />

tre H~ee lunghe. esattamente par~ tra loro, sembrano convergere<br />

o <strong>di</strong>vergera rispettivameme l'una da.ir&[traj.<br />

tita dalla coscienza nel seconde é l'iaf,erpre!,axione falsificata,<br />

<strong>delle</strong> imagini sensibiii non corretta. dalla,coscienza; nel terzo<br />

e piu grave, è l'aggiu<strong>di</strong>cazione del feaomeao quasi-percettivo<br />

o faiso ad iniluenxe estranee (delirio) (SuLLv).<br />

F)g. 137. Esemp'o<strong>di</strong> illusionsottica.<br />

[Pe! contraste )ra la superficie nera e ia bianca, i due cerchi ef


ILLUSIONI. MEMORÏA. 771<br />

Le attive <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>sposizione particolare dell'animo,<br />

e sopra.ttutto dalla prepercezione del soggetto, quando egli, dominato<br />

da un delirio o già allucinato, è propenso ad interpretare<br />

falsamente anche i percetti più or<strong>di</strong>uarî; dalla attenzione<br />

aspettante, quando egli è in attesa <strong>di</strong> impressioni nuove. insolite<br />

e strane dalla acuità della Introspeztone, che lo rende cou<br />

sapevole <strong>di</strong> impressioni comunemente inconscie e infine dalla<br />

fantasia, che ben presto fa p~ssare la sua mente daU'errore<br />

percettivo semplicemente illusorio a quello aHucinatorio.<br />

Per scoprire le iUusiosison criteri: semetodci i! contegno, !'espressione<br />

mimica, la parola, lo scritto, la condotta. H delirio<br />

ci giova assai (p. es. quello <strong>di</strong> avvetenamento per le illusioni<br />

gustative, quello <strong>di</strong> persecu~ioue per le cenestetiche, ece ).<br />

Alcune volte possiamo provocarle sperimeutalmente, masshae<br />

le visive nel pazzo esaltato (scambio <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> cose).<br />

II. La MEMORiA. è un processo composto, che implica<br />

tre cose <strong>di</strong>verse: la couservazione <strong>di</strong> certi stati in-<br />

dotti dal fenomeno percettivo; la loro rippoduziooe<br />

in forma <strong>di</strong> ricordo; il riferimento del ricordo al passato<br />

con localizzazione nel tempo. Mentre la ritenitiva<br />

e la rievocazione sono in<strong>di</strong>spensabili, l'ultima operazione<br />

mentale puô mancare, o, per io mono, si pub avere solo<br />

la coscienza che il fatto riprodotto è realmente avve-<br />

nuto senza ricordare la data sicura. Ad ogni modo, l'e-<br />

same clinico della memoria dei pazzi deve esaurire tutte<br />

le indagini concernenti i poteri ripresentativi.<br />

a) Si comincia naturalmente coU' esame del p ot er e<br />

mnemonico <strong>di</strong> evocazione sui <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>.<br />

1.0 ~t'eon~ concernenti le con<strong>di</strong>zioni personali: Si<br />

fanno designare l'anno <strong>di</strong> nascita, il giorno natalizio, la data<br />

del matrimonio, il numero e il nome dei figli e degli altri<br />

membri della famiglia, i legami <strong>di</strong> parentela coi presenti 0<br />

con parsone lontane, la <strong>di</strong>sposizione della casa, della città e<br />

dell' ufficio, le con<strong>di</strong>zioni nnanziarie <strong>di</strong> famiglia, ecc. Solo<br />

nei casi <strong>di</strong> évidente <strong>di</strong>smaesia.o <strong>di</strong> profonde turbamento deila<br />

coscienza si potranno rivolgere le donnnde chi sietc~ corne


772 SEMiOTlUAA~AMTICA DEJLLAMICHE.<br />

chiamate ?, poichè evocherebbero ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente cancellabili<br />

anche nei processi <strong>di</strong>struttivi cerebrali. Si noti l'importanza<br />

che in certe forme <strong>di</strong> alienazione (paranoie ambiziose)<br />

hanno i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> infanzia e fanciullezza: la loro falsificazione<br />

o paramnesia svolge e alimenta i più curiosi delirî<br />

palingnostici (genealogie imaginarie, illazioni paradosse sulla<br />

causalité dei fatti, origine Ji fenoAeni aHucinatorî, cangiamenti<br />

<strong>di</strong> personaMtà, ece.).<br />

<strong>2.</strong>0 J?!co)'~t <strong>di</strong> /a:Kt pe;-sonali r~cëM~ ed antichi: Si<br />

cliiede al soggetto corne abbia passata la giornata d' ieri o<br />

<strong>di</strong> ieri l' altro, che cosa abbia mangiato a pranzo o a cena,<br />

quali persone abbia visto o incontrato per via, quali visite<br />

abbia ricevuto, ecc Raccogliendo possibil-uente dal malato<br />

stesso i dati anamnestid, si avrà campo <strong>di</strong> valu tare la vivacità<br />

ed il numéro dei ricor<strong>di</strong>. Quando nella sua vita esista un avvenimeuto<br />

importante, che deve aver lasciato traccie o cbe puô<br />

onrire rapportt etiologici con la alienazione mentale, si vegga<br />

se egli se ne rammenta con esattezza, soprattutto per riguardo<br />

alla saccessione logica causale degli eventi.<br />

3." Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> nozioni generali 0 speciali acquisite:<br />

Qui il campo aperto alle nostre domande è vastissimo, ma<br />

dovremo variarle in conformità deI sesso, dell'età, con<strong>di</strong>zione,<br />

coltura, ecc. Pei fanciulli, per le donne, per gli incolti (e<br />

per gli ammalati in g' aYedeterioramento intellettuale) si potranno<br />

far recitare le preghiere, l'a!fabeto, la serie dei numeri,<br />

i <strong>di</strong>eci comandamenti, le poesie popolari, i giorni della<br />

settimana, la in<strong>di</strong>cazione dell'anno, del mese, ecc. Di poi potranno<br />

farsi doitande sulla topografia della città e del paese,<br />

sul vicinato, sul numero degli abitanti, sul nome del sindaco,<br />

deI Papa, dei Sovrani, sul valore <strong>delle</strong> monete, sul colore dei<br />

fiori, sugli avvenimenti pubblici più noti degli ultimi tempi, ecc.<br />

Dai più istruiti si esigeranno risposte, che evochino ricor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> scuola o <strong>di</strong> possibili letture. Tali sarebbero le questioni<br />

storiche (per es. quando avvenne 1 ingresso <strong>delle</strong> truppe<br />

italiane in Roma? quando la morte <strong>di</strong> Napoleone t? quando<br />

la scoperta dcIl'America? cbi ha condotto gli Ebrei fuori d'Egitto<br />

? cbi è il primo fratricida? ece.) oppure le geogranche<br />

(p. es quale è la posizione dei punti*car<strong>di</strong>nali? quali i nomi<br />

<strong>delle</strong> capitali dei vari Stati~ dove si trova il nume délie


MEMORIAEVOCATIVAE CRONOLOGÏCA. 773<br />

Amazzoni?); oppure le nsico-naturali (pères, quanti lati ha.<br />

un triangolo, un pentagone ecc. ? come si cutamano i piu<br />

grossi abitanti del mare? ecc.). Se l'alienato stu<strong>di</strong>o in giovinezza<br />

le lingue classiche, si vegga fino a quai punto ne evoca<br />

ancoraleimagini verbali all'u<strong>di</strong>zioneedalla lettura; se deve<br />

conoscere qualche i<strong>di</strong>oma straniero, si verifichi la sua capacità<br />

<strong>di</strong> tradurre parole e frasi italiane.<br />

4.° ~t'cor~t <strong>di</strong> a~7~ ~a~Ma~t.' Si saggieranno allo<br />

stesso modo le categorie <strong>di</strong> imagini muscolari concernenti ic<br />

abUita apprese relative al!a tecnica della professione, o


~74 SEMÎOTÏC'A.ANAMTICA DEtt-A PSIC~Ë.<br />

1<br />

'!°. H mezzopiù semplice è <strong>di</strong> far riprodurre dal malato gli<br />

stessi atti e le stesse parole, dopo un lasso più o meno lungo<br />

<strong>di</strong> tempo si potrà coaï apprezzare la capacità e durata <strong>di</strong> con-<br />

se;-vazione dei singoli percetti e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> percezioni.<br />

Bisogna <strong>di</strong>stinguere, a tale proposito, la riproduzione<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> una cosa appresa (memoria momentanea) dalla<br />

riproduzione dopo un tempo più o meno lungo (memoria ritenitiva<br />

pr. detta). Il problema tecnico non è arduo Quanto<br />

tempo tiene in mente il malato cose nuove, che gli siano apprese<br />

? le imagini sono ben conservate nei loro nessi associativi<br />

e nel loro or<strong>di</strong>ne cronologico? l'obbllo dopoun dato tempo<br />

è completo o parziale ? Per rispondere a tali domande applicate<br />

alla psicopatologia in<strong>di</strong>viduale, si deve avvertire che<br />

anche nei sani i ricor<strong>di</strong> <strong>delle</strong> cose in<strong>di</strong>fferenti e dei piccoli incidenti<br />

quoti<strong>di</strong>ani (p. es. ore e altri particolari dei pasti, <strong>delle</strong><br />

passeggiate e visite abituali, della levata mattinale, ecc.), non<br />

rimontano d'or<strong>di</strong>nario al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> 3-6 giorni.<br />

<strong>2.</strong>" Viene poi la ricerca suir~~?M!0?M o meglio sulla ~?r~M<br />

della memoria ( mental span degli Inglesi) Quai è il<br />

numero dei ricor<strong>di</strong>, che possono essere acquistati in un dato<br />

tempo? quante volte un'impressione breve olunga, semplice<br />

o complessa, deve ripeterai per fissarsi ed essere ritenuta ?<br />

Anche qui, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare un affievolimento<strong>di</strong> memoria,<br />

occorre riflettere che le impressioni in<strong>di</strong>Serenti, senza interesse,<br />

esigono un numero più grande <strong>di</strong> ripetizioni per essere<br />

ritenute e conservate dalla memoria.<br />

11 proce<strong>di</strong>mento sperimentale più semplice ô <strong>di</strong> lasciare<br />

soggetto libero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un brano <strong>di</strong> prosa, una poesia, un<br />

teorema geometrico, ecc, e vedere poi quanto tempo impiega<br />

a figgerselo nella mente. <strong>Vol</strong>endo poi saggiare le <strong>di</strong>verse me-<br />

morie, ecco corne si procede:<br />

a. Per la memoria acustica: Ritenere a mente e ripetere<br />

subito o dopo un intervallo <strong>di</strong> 15-30 secon<strong>di</strong>, o dopo un<br />

minuto, un quarto d'ora, un'ora ecc. un numero <strong>di</strong> 3, 4, 5 cifre<br />

una frase, un verso, un période <strong>di</strong> autore ignoto; un<br />

suono, una serie determinata <strong>di</strong> colpi, un intervallo fra due<br />

suoni più o meno lungo e della durata variabilo da y~ secondo<br />

a 5 minuti (esperimento <strong>di</strong> PA~ETHe <strong>di</strong> WoLFE); ovvero anche<br />

ascoltare per un numero vario <strong>di</strong> volte e ripetere poi a tempo


POTËRB ÎUTENIT1VO MXEMONICO.<br />

t~t-f<br />

7


776 SEMIOTICA ANALiTICA DELLA PSICHE.<br />

mente ricordare la grandezza e <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una ngura geometrica,<br />

<strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> linee o <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno, le parti <strong>di</strong><br />

un'incisione, il colore précise <strong>di</strong> un oggetto, le <strong>di</strong>fferenti combinazioni<br />

<strong>di</strong> colori, ecc., ovvero anco ripetere con la voce o<br />

con lo seritto una serie <strong>di</strong> lettere alfabetiche o <strong>di</strong> moncsillabi<br />

mostrata al soggotto in date con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce, e per un certo<br />

tempo più o meao lungo (esperimento <strong>di</strong> SANfORu). Per la<br />

memoria dei colori servouo bene le lane <strong>di</strong> HoLMGRÉNe il<br />

~~(??'


LE DISMNESIE. 777<br />

<strong>di</strong> un bastoncino <strong>di</strong> lunghezza determinata. fra. a!, ri <strong>di</strong> lun-<br />

ghezza <strong>di</strong>versa percorsi prima con le <strong>di</strong>ta. e tastati ad occhi<br />

chiusi, oppure celati da un <strong>di</strong>nframma (eaperimen.o <strong>di</strong> JA-<br />

STuow~; orientamento nella caméra dopo avervi camminato<br />

senza aiuto <strong>di</strong> vista e dopo aver girato una o più volte su sé<br />

stesso; riproduzione <strong>di</strong> una Iinea, d'una. figura, eseguite prima<br />

ad occhi chiusi o con la mano guidata dairosservatore, ccc.<br />

c) 1<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memori~, che possiamo vedere nella pazzia,<br />

sono, ai solito, <strong>di</strong> tre sorta: mancanza e <strong>di</strong>minuzione, cioé<br />

amnesia ed ipomuesia; pervertimeoto o faIsiReazione,<br />

cioè par amnesia; Cjageraxioae, ciuô ipermnesia.<br />

1.~ La ricerca semejotica detF amnesia cd ipomnesia a<br />

ô <strong>di</strong> somma importanza per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi. Sotto<br />

l'aspetto deI!a~ro:.cMgli alienati si <strong>di</strong>vidono in due gruppi:<br />

o:) Quelli in cui la lesione <strong>di</strong> memoria è il fatto principale<br />

ed unico, pel quale essi vanno o sono condotti a consultare il<br />

me<strong>di</strong>co specialista. Alcuni <strong>di</strong> costoro sanno <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>venuti<br />

smemorat-i, altri invece nul sanno, e sono i parenti e amici<br />

che se ne a~corgono. Nel primo caso il malato é per lo piu un<br />

semplice melancoaico, neurastenico, ipocondriaco, che scambia<br />

la sua encefalastenia. con un <strong>di</strong>ssesto organico <strong>di</strong> cervelle<br />

più <strong>di</strong> rado è un paraît tico colto, che avverte con ispavento i<br />

primi guasti della terribile sua ma.la.ttia. Nel secondo caso si<br />

dovrà pensare ad una amenza primitiva o ad una epilet ica,<br />

se il soggetto e giovane, ad una paralisi progr s~iva o a una<br />

demeuza organica, se é adulte o vecchio qualora la, amnesia<br />

sia stata rapida, bisogna informarsi sul'e poss~bUi <strong>malattie</strong><br />

infettive, sui traumi, sulle intossicazicni c.cutc o crcniche ece.<br />

~S)Quelli in cui l'amne ia figura corne fenomeno secondario<br />

deU'ancxione, per la quale ricorrono al consulente o si trovano<br />

nell'Asilo. È la éventualité più fréquente, perché comprende,<br />

oli.re alla paralisi, epilesda, alcoolismo, ecc., anche !e vesanie<br />

e psicosi <strong>di</strong> lunga durata e in passaggio a demenza.<br />

Rispetto aile sue origini, l'a-mnesia è congenita, quando<br />

consiste nella deâcienxa originaria del potere ritenidYo, corne<br />

si vede negli i<strong>di</strong>oti, imbecilli, degenet'a.d e pazzi moruli oppure<br />

e CK.m'~a.quaudo sopra.vviene in una mente nurmale, ed a.ltora<br />

bisog'na cousid'tU'nc attcutameute il decorso e ht.~stenu


778<br />

SEMÎOTICA A~A.UTÎCA. DELLA PSICHË.<br />

sione. Pel decorso <strong>di</strong>stingueremo la. amnesia passeggera dalla<br />

permanente, e la amnesia a principio rapide da quella sub"<br />

dolamente sopravvenuta e lentamente progressiva. Per l'estensione<br />

dovremo <strong>di</strong>videre l'amnesia generale, che attacca tutte<br />

le categorie <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> senza <strong>di</strong>nerenza, dalla sistematica che<br />

invece concerne una data categoria <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>. Sotto il punto<br />

<strong>di</strong> vista del <strong>di</strong>agno.stico generale potranno utilmente servire le<br />

seguenti nozioni semejotiche.<br />

a. Un'amnesia


LE Î)!SJNES!E. 770<br />

tmozioui, intossica~ioni]; se il malato ne era consapevole o<br />

no; a quali in<strong>di</strong>zi fa riconosciuta; quale rapporto la collega<br />

alla sue probabili cause, e quanto tempo dopo <strong>di</strong> esse si 6 rive-<br />

Inta, ecc.); <strong>2.</strong>0 A quale varietà appartiene l'amnesia? (se<br />

Fobblio sia assoluto o incompleto, generale o parziale, se sistematico<br />

per certi dati ricor<strong>di</strong> o no quale sia l'uttimo fatto<br />

<strong>di</strong> cui il malato si rammenta, e <strong>di</strong> quale natura sia, e quando<br />

sia Bwenuto; suoi rapporti possibili coll'attacco amnestico);<br />

3.° Qual'era lo stato anteriore della memoria? (informazioni<br />

anamoestiche precise, desunte dai parenti o dall'infermo medesimo)<br />

4.° Vi furono fenomeni morbosi concomitanti?<br />

(convulsioni, atti automatici, incontinenza <strong>di</strong> urina e feci,<br />

grida, espressioni allucinatorie e deliranti).<br />

Tipica è poi la amnesia dei traumatismi del cervello (commozioni<br />

per caduta, percosse, urti e scontri ferroviari, ecc.)<br />

qui si vedono soprattutto la forma anterograda e la rétrograda<br />

neUa loro più genuina espressione.<br />

s. L'amnesia pg~~a~gM~ ô anche, nella maggioranza dei<br />

casi, progressiva; e su questi soli due in<strong>di</strong>xî potremo fare<br />

la <strong>di</strong>agnosi o <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>sgregativo délia personalità<br />

o <strong>di</strong> uno <strong>di</strong>ssolutivo (organico) dei centri cerebrali. Difatti,<br />

in presenza d'un indebolimento <strong>di</strong> memoria sopraggiunto in<br />

modo subdolo e lento, dobbiamo pensare in primo luogo ad<br />

una demenza primitiva, e, se il soggetto avesse oltre 30 anni, ad<br />

uca paralisi progressiva poi ad una sifilide cérébrale in terzo<br />

luogo, all' alcoolismo. In questi casi l' amnesia esiste anche<br />

sotto le apparenze della non infrequente <strong>di</strong>namia funzionale<br />

(esaltamento) essa si rivela con la smemoratezza nelle occupazioni<br />

giornaliere, con la <strong>di</strong>menticanza dei nomi comuni e proprî,<br />

con la mancanza <strong>di</strong> lettere e sillabe nella scrittura; pro-<br />

~re<strong>di</strong>sce giorno per giorno, mai rétrocède, ed è sempre peggiorata<br />

dalle crisi apoplettiformi (ictus


~80 SEMIOTICAANALITICADELLAPSICHE.<br />

<strong>di</strong>smnesia paralitica e amnesia alcoolica passa in molti cas<br />

questo <strong>di</strong>vario: che nella seconda sono cancellati <strong>di</strong> preferenza<br />

i ricor<strong>di</strong> antichi, e sono invece relativamente conservât! queUi<br />

recenti. La <strong>di</strong>smnesia paralitica ha motte affinità con la se-<br />

nile ~mbedue sono <strong>di</strong>ssolutive e progressive.<br />

0. Le forme ~~


fARAMNES!E. MSfA~TASIË. "81<br />

3." t/ipermnesia ôrarissima nellapaz/ia, quando !aai<br />

~oleaseintendere corne capacità <strong>di</strong> rievocazione piu vivida ed<br />

esatta o <strong>di</strong> couservazione più completa e duratura <strong>di</strong> tutti i<br />

percetti. Essa non puô altrimenti preseutarsi se non in forma<br />

parziale, anzi ristretta a qualche ricordo o cutegoria <strong>di</strong> imagini<br />

e se ne veggono esempî normali nella revivisceriza preagonica<br />

dei ricor<strong>di</strong> infantili, in ccrti sogni, in certi transitorî<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensissirna me<strong>di</strong>taxione (concentramento dello spirito).<br />

A questi ultimi si collegano gli stati monoideistici dell'ipnosi<br />

edeU'estasi, e moite


782 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

sono percezioni subbiettive, riproducono solo rarissima-<br />

mente antichi percetti, ma quasi sempre se ne <strong>di</strong>ffe-<br />

renziano sotto molti riguar<strong>di</strong>, perchè constano <strong>di</strong> ri-<br />

cor<strong>di</strong> percettivi multipli variamente associati non sono,<br />

cioè, ripresentazioni pure (imagini semplici), ma costruzioni<br />

<strong>di</strong> ripresentazioni (imagini fantastiche).<br />

Nel senso attribuitole dalla psicologia o<strong>di</strong>erna, l'imagine<br />

sta al ricordo corne una figura scolpita sta alla stessa figura<br />

in piano. La memoria dà la superficie o la traccia del fenomeno<br />

ripresentativo: la i ma gi na z i one, invece,gUdaiirilievo<br />

o il risalto. Egli è che le imagini consistono essenzialmente<br />

in un processo <strong>di</strong> rinnovazione dei percetti sono, cioé,<br />

« simulacri <strong>di</strong> sensazione (TAiNE), o « pseudosensazioni»<br />

(Y. EGGER),con cui i cangiamenti provocati da antecedenti<br />

impressioni nelle celtule psichiche si ripetono e si ricostituiscono.<br />

Quantunque meno <strong>di</strong>stinta e meno energica, quantunque<br />

privata <strong>di</strong> alcune circostanze accessorie, la reviviscenza è<br />

accompagnataancoradal suo particolare colorito emotivo. Par<br />

ciô che concerne la sede <strong>delle</strong> immagini, fu <strong>di</strong>mostrata dalle<br />

o<strong>di</strong>erne scoperte deU'anatolma e fisiologia cerebrale la verità<br />

del principio gia espresso dal BAIN «: l' impressionerinnovata<br />

occupa esattamente le stesse parti nervose della impressione<br />

prituidva, e le occupa nel modo medesimo ».<br />

Ciô promesse, l' esame della immaginazione riproduttiva<br />

e costruttiva dell' alienato deve proporsi le se-<br />

guenti ricerche semejotiche:<br />

i.° Ravvivamento <strong>delle</strong> singole categorie <strong>di</strong><br />

ïtMa~tm. Si esamina, in primo luogo, il potere generale<br />

<strong>di</strong> rappresentarsi cose e persone già vedute, suoni già u<strong>di</strong>ti,<br />

sapori già gustati, ecc. in altri termini si saggiano la u<strong>di</strong>zione,<br />

visione, oliazione~ gustazione, pselafesia (tatto) e cinestesi<br />

<strong>mentali</strong>. Queste indagini sono parzialmente e con <strong>di</strong>screta<br />

agevolezza compiute sulle imagini verbali, giusta quanto<br />

<strong>di</strong>ccmmo altrove (v. § 91, p. 318-51). Valendoci dei dati subbjettivi<br />

fornitici da,H'in<strong>di</strong>viduo e <strong>di</strong> pochi altri desunti dall'osservaxione,<br />

si potrà stabilire se egU appartenga al tipo u<strong>di</strong>tivo,<br />

o al yisutUe, o al motorio, oppure ad un tipo misto


IMAGINI CONSECUTIVE E ASSOCIATE. 78;<br />

ne trarremo buone induxioni per sapere quale sia in lui !a<br />

categoria particolare <strong>di</strong> imagina suscettibile <strong>di</strong> piu énergies<br />

reviviscenza.<br />

Vulendo poi procedere a ricerche speri<strong>mentali</strong> sulle imagini<br />

non concernenti il solo linguaggio, potremo valerci dei proce<strong>di</strong>menti<br />

gia usati per saggiare le siugole memorie (v. retro,<br />

p. 774-77). É chiaro, infatti, che per descrivere con esattezza<br />

la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una località. lontana, i tratti d'una persona<br />

assente, la lunghezza d' una linea o i contorni d'una figura<br />

che gli siano state mostrate, il soggetto deve ut'SMQ~are internamente<br />

la sue immagini ottiche. Lo stesso <strong>di</strong>casi per quando<br />

egli sia invitato a ripetere una série <strong>di</strong> suoni, o a terminare<br />

un'aria <strong>di</strong> cui gli si sia accennato il motivo: se lo fa, ô segno<br />

che le impressioni acustiche risuonano nella sua mente.<br />

Cosi quando evocaudo il ricordo <strong>di</strong> un sapore o <strong>di</strong> un odore<br />

piacevoli o spiacevoli,noi osserviamo ne! soggetto le espressioni<br />

caratteristiche <strong>di</strong> aggra<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto che loro cor-<br />

rispfndono (salivazione, moti degustatorîe deglutitorî, arricciamento<br />

del naso, nausea, eec.), possia moaffermare che egli<br />

a~apora: e a~MM~o:con la imaginazione. 11fenomeno dei<br />

movimenti incoscienti, a sua volta, permette <strong>di</strong> cimentare la<br />

vivacità e impulsività <strong>delle</strong> imagini cinesiestetiche poichè, se il<br />

pendolo <strong>di</strong> CuEVREUL,la bacchetta <strong>di</strong>vinatoria, la mano scrivente<br />

si movono e <strong>di</strong>rigono in quella data guisa, significa<br />

che l'in<strong>di</strong>viduo, pur non avendone consapevolezza, ha la rappresentazione<br />

mentale dei ~to~ dei suoi muscoli.<br />

<strong>2.</strong>° lrnagini consecutive e a~socK~~ë. Un buon<br />

dato per apprezzare la poteuza dell'immaginazione (visuale)<br />

puô trarsi: a) dalle imagini consecutive, il cui stu<strong>di</strong>o<br />

fu tanto approfon<strong>di</strong>to nell' ipnotismo. Si <strong>di</strong>ce al soggetto<br />

<strong>di</strong> chiudere gli occhi e <strong>di</strong> pensare intensamente ad un colore,<br />

p. es. al rosso, al verde, al giallo dopo alcun tempo, c prima<br />

che avvenga l' esaurimento dei centri percettivi, lo si invita<br />

ad apt'ir gli oc~hi e a fissare un <strong>di</strong>aft'amma bianco muro,<br />

carta o tela. Quando la rappresentazione mentale sia abbastanza<br />

viva, il <strong>di</strong>aframtna gli sembrerà debolmentc colorato<br />

del colore complementare (verdognolo se pensava al rosso,<br />

axx'jrrogmiu se al giaDo, o vicevers~).<br />

~) Ma piu strettamente connesso coi fenoineni morbosi della


784<br />

SEMÏOTICA ANALITICA ttELLA PStCHE.<br />

montée quelle <strong>delle</strong> imagiui (c sensaxioni) associate.<br />

it <strong>di</strong> cui tipo più noto è la u<strong>di</strong>xione colorata scoperta dal<br />

n )st.ro L; S.SANA (cfr. p. 3tl). Essa perô ê soltanto una specie<br />

<strong>di</strong> un geacre assai più numeroso <strong>di</strong> quanto prima si credeva<br />

al génère possiamo dare il nome <strong>di</strong> 5?'M


SONNO E SOGNI. 785<br />

3.~AM


786<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

binato dalla fantasia (informarsi specialmente dei ricor<strong>di</strong> so-<br />

gnati, se siano esatti o erronei, « paramnesie <strong>di</strong> tempo ~) quali<br />

siano gli stati emotivi fantasticati <strong>di</strong> prevalenza (piacere, paura,<br />

sconforto, anaieta, gelosia, rimorso, ecc.) quali le località<br />

dove avvengono le vicende sognate (luoghi conosciuti o ignoti,<br />

vicini o lontani, reali o iantastici, « paramnesie <strong>di</strong> localizzaxione»);<br />

quali i personaggi che si presentano e agiscono nel sogno(le<br />

dramatis personae sono famigliari, amici, conoscenti<br />

o ignoti?); quali i caratteri degli avvenimenti sognati (se consistano<br />

in una riproduzione del passato senza varianti, o se<br />

ne siano una riproduzione deformata; se le vicende sognate<br />

siano probabili od improbabili, possibili od impossibili o anche<br />

assurde); quali i rapporti dei sogni con l' indolemorale<br />

del dormiente (azioni immorali, oscene, criminose ecc.) infine,<br />

quale parte abbiano nei sogni l'elemento mistico e il<br />

soprannaturale (<strong>di</strong>vinità, esseri sovrumani demoni, animait<br />

chimerici, ecc.).<br />

4.° Automatismo dei centri <strong>di</strong> imagini durante<br />

Ja ~e~a. Le allucinazioni, che insorgono<br />

per effetto <strong>di</strong> questo automatismo morboso, richiedono un'indagine<br />

semejotica accuratissima. Sono invero tra i fenomeni più<br />

comuni incontrati dall'alienista, caratterizzano con la sola loro<br />

presenza un gran numero <strong>di</strong> psicopatie, si collegano da una<br />

parte coi <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> percezione (illusioni), dall' altra sconfinano<br />

in quelli <strong>di</strong> ideazione (delirii), e ne causano <strong>di</strong> sentimento<br />

(emozioni e affetti patologici) e <strong>di</strong> volontà (impulsi).<br />

Il fenomeno deR'allucinazione fu definito « la convinzione<br />

intima <strong>di</strong> una sensazione attualmente percepita, quan-<br />

do nessun oggetto esterno atto ad eccitare questa sensazione è<br />

all'entrata dei sensi » (EsqutROL) « la trasformazione compléta<br />

<strong>di</strong> un pensiero in impressioni sensoriali esteriori » (LÈ-<br />

LUT) « un*imagine sensoriale subbiettiva projettata al <strong>di</strong><br />

fuori, che <strong>di</strong>viene con ciô obbiettività e realtà (GRiESiNGER)<br />

« un fenomenopsico-sensoriale: un'imagine d'origine subbiettiva,<br />

accompagnata dalle sensazioni specifiche che le corrispondono<br />

» (HAGEN,ScHULE)una « percezione senza oggetto »<br />

(BALL) o « senza stimolazione esterna <strong>di</strong> senso (KpApFT-<br />

EBiNCr).Insostanza, essa éuna illusione interna: l'allucinato<br />

creJe <strong>di</strong> essere stato colpito da uno stimolo sensoria!e e <strong>di</strong><br />

1


ALLUCï~AZïONÎ. 78?<br />

provare un' impressione, meutre è invece la tensione morbosa<br />

dei suoi centri corticali, o depositi <strong>delle</strong> imagini, la quale<br />

si scarica automaticamente in via centrifuga, ed è da lui avvertita<br />

alla periferia del aervo corrispondeQte al centro sovraeccitdto<br />

(rinessione dell'onda percettiva? SERGi).<br />

Tutte le categorie <strong>di</strong> imagini possono acquistare la intensità<br />

e il tono emotivo <strong>delle</strong> impressioni reali, ed essere projettate<br />

aU'esterno in altri termini, tutte le forme <strong>di</strong> sensibilità<br />

specifica ed organica possono dar luogo ad allucinazioni (cfr.<br />

VoL 1). Non pertanto ciascun pazzo non va soggetto casualmente<br />

ad allucinazioni acustiche, o visive, o cinesioestesiche<br />

l' in<strong>di</strong>viduale potere <strong>di</strong> u<strong>di</strong>zione, visione e cinestesi <strong>mentali</strong><br />

informa la vita psichica cosi normale come patologica.<br />

Per la <strong>di</strong>agnosi <strong>delle</strong> allucinazioni noi ci serviamo<br />

dei criterî ejettivi che già abbiamo più volte in<strong>di</strong>cato nel corso<br />

del libro cioè del linguaggio, degli atteggiamenti, del con-<br />

tegno, della mimica, degli scritti, degli atti impulsivi. Su questi<br />

elementi noi apprezziamo la forza, la frequenza, il contenuto<br />

ed il tono emotivo, l'unicità e la molteplicità <strong>delle</strong> allucinazioni<br />

che per avventura esistessero nel nostro ammalato Ogni caso<br />

esige, naturalmente, esami speciali, tanto è grande la varietà<br />

dei fenomeni a.llucinatorî; non pertanto il seguente schema<br />

potrà. giovare come guida generale <strong>delle</strong> indagini semejotiche<br />

m questo campo.<br />


788<br />

SEMIOTICA ANAMTICA DELLA PSICHN.<br />

stinte, <strong>di</strong> ombre, <strong>di</strong> fbsibresconze (


AtLÛCINAZIONI. 189<br />

giamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e ripulsione, fughe e ricerca dei îuoghi<br />

occulti come per sottrarsi all'altrui veduta, moti <strong>di</strong> presa, cioè<br />

« carpologia nel delit'io febbrile, infettivo e tossico, ecc.).<br />

y) A~MCttt


790<br />

SEMNTICA ANALITICA DELLA PSICHS.<br />

~). A~MCtMo~tOKtMMnoW o c~M~tcA~. 1 <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

subbiettivi della sensibilité organica o viscerale sono frequentiasimi,<br />

e nell' imaginazione dei pazzi assumono innumerevoli<br />

aspetti. Ogni org&no, viscère ed apparato puô essere appercepito<br />

e ritenuto la sede <strong>di</strong> sensazioni sgradevoli e penose,<br />

<strong>di</strong> lesioni spontanee o indotte dal <strong>di</strong> fuori, <strong>di</strong> spostamenti, <strong>di</strong><br />

cangiamenti nella forma, nel volume, nella sostanza. Vi è chi<br />

sente l'addome invaso da rospi o da altri animali immon<strong>di</strong>, da<br />

esseri estranei, da demonî; chi ha buchi net cuore e nello<br />

stomaco, vermi nel cervello e nel fegato, strappi nei nervi,<br />

pus neUe vene; chi ha impervii l'esofago e l'intestine, chiuso<br />

l' ano, tappata la vescica, occupato l' utero da feti imaginarî,<br />

ecc. Più comuni ancora sono le allucinazioni generali <strong>di</strong><br />

scosse, <strong>di</strong> commozioni elettriche, <strong>di</strong> pene indescrivibili, <strong>di</strong> voluttà<br />

strane scorrenti per tutto il corpo, soprattutto nella<br />

notte, e sempre attribuite dal malato ad agenti esterni.<br />

5.° J~~&ora~tOMg~cow&î~a~tOMedc~ë imagini<br />

aM~owa~c~c. Quanto abbiam detto <strong>di</strong>mostra che solo<strong>di</strong><br />

rado le imagini insorgenti per l'automatismo dei centri rappresentativi<br />

rimangono alla fase elementare <strong>di</strong> sensazioni subbiettive<br />

isolate nella immensa maggioranza dei casi la mente<br />

che ne ô colpita, le raccoglie, le élabora, le combina, e tenta<br />

interpretarle. Ciô che intensifica le imagini nno al grado morboso<br />

<strong>di</strong> allucinazioni è, da prima, lo stato irritativo dei cen-<br />

tri, che rende la loro reviviscenza più cospicua, più agevole<br />

e più fréquente. Di poi, la attenzione aspettante o prepercezione<br />

dell'allucinato acuisce la visualità, la u<strong>di</strong>bilità, insomma<br />

la percettività dei suoi stati rappresentativi, e lî porta ad obbiettivarsi.<br />

In terzo luogo, data la structura e la<strong>di</strong>sposizione<br />

dei neuroni, oggi appare sempre piu improbabile che la ge<br />

nesi <strong>di</strong> un fenomeno allucinatorio sia da localizzare in questo<br />

o quel punto dblla corteccia. La più semplice imagine è un<br />

risultato <strong>di</strong> varii elementi sensoriali, che per costituirla debbono<br />

essere evocati in regioni <strong>di</strong>stinte del cervello una volta<br />

costituita, ciascuna imagine chiama poi le sue congeneri o<br />

quelle che le sono necessariamente associate.<br />

Ne segue che l'allucinazione percorre rapidamente, e talora<br />

anzi compen<strong>di</strong>a nel momento stesso della sua comparsa, le tre<br />

fasi det suo sviluppo. Nella prima è un'apparenza <strong>di</strong> impres-


ALLUC1NAZ!ONI'IDEAZ10NH. ~)1<br />

sione esterna con un minimum<strong>di</strong> interpretazione (allucinazioni<br />

rtt~tM~M~~t) nella secondaô un simulacre <strong>di</strong> percezionetotalmentes~Uuppata,<br />

e quin<strong>di</strong>interpretata nelmodopiù conforme aU' indolee localizzazionedel fenomenosensoriale<br />

(a~MCtMa?to~t complete) nella terza fase, semprepiù caratteristica,<br />

è la combinazionedt pm percezionicon un sistema<br />

più o meno illogico<strong>di</strong> interpretazione (a~MC~MJto~tallegort~ja~).<br />

A questo riguardo vi è da tener conto dellaquan ti~ e qua,Utà. dt imagini ed ideepossedutedal pazzo quanto<br />

p!Uevolutae r~ccaé la. sua inteUigeaza,tanto più numerosi e<br />

varii saranno gli elementi,<strong>di</strong> cui potrà <strong>di</strong>sporre la sua imaginazionecostruttiva,<br />

e tanto più fervido e compostosarà il<br />

lavoro delta sua fantasia cosi nelle allucinazioni, come nel<br />

delirio (HOPPE,KAHLBAUM).<br />

IV. L'iDEAZioNEè la base dei più alti processi del<br />

pensiero, che sono tre: il concepimento, il giu<strong>di</strong>zio, il<br />

raziocinio. Noi dovrerno esaminare, da prima, se e corne<br />

il pazzo sia in grado <strong>di</strong> concepire, cioè <strong>di</strong> paragonare,<br />

associare ed astrarre. Un secondo esame lo porteremo<br />

sulla sua capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care, e eioè <strong>di</strong> vedere i rapporti<br />

<strong>di</strong> aSmità o <strong>di</strong>~ereuza, <strong>di</strong> quantità, <strong>di</strong> identità e<br />

<strong>di</strong> causa. Un'ultima ricerca concernerà il sue modo <strong>di</strong><br />

ragionare, e, per quanto la <strong>di</strong>stinzione tra giu<strong>di</strong>zii e<br />

raziocinii riguar<strong>di</strong> più la Logica che la Psicologia, cercheremo<br />

<strong>di</strong> desumere com'egli proceda nell' indurre e<br />

dedurre, ueU'inferire e nell'argomentare.<br />

La massimaparte dellasemeioticaconcernentele alte f u nzioni<br />

intellettuali, e specialmente la associazione de]le<br />

idee, fu già da noi esaurita, quando esammammo il linguaggio<br />

parlato, scritto e raffigurativo deU'aIieaato (Cap. IV, §88-94).<br />

Noi vedemmo allora come dalle espressioni verbali si attingano<br />

criterii per apprezzare e misurare la statica e la <strong>di</strong>namica<br />

irtellettuale, i <strong>di</strong>sturbi for mali <strong>di</strong> ideazione, fra cui specialmente<br />

le idee fisse, gli erruri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> raziocinio con-<br />

eretati nei concetti deliranti e nei delirii sistematici. Qui,<br />

adunque, esporremo solo quelle indagini, che più strettamentc<br />

t'iguardano l'analisi sperimentale dei processi dt pensicru.


~92 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

A)Il concepire,abbiamodetto,sirisolvom operazioni<br />

<strong>mentali</strong> <strong>di</strong> conû'onto, <strong>di</strong> associazione e <strong>di</strong> astrazione.<br />

Ora, nella pazzia, la comparazione è moite volte<br />

danneggiata e anche impossibile per il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> attenzionee<br />

<strong>di</strong>riÛessione,per le lacune <strong>di</strong> memoria, per il<br />

predominio della fantasia: ben <strong>di</strong>fRcilmente l'alienato<br />

analizza le proprie percezioni, salvo quelle cho lo interessano<br />

pei loro caratteri peculiari, o pei loro rapporti<br />

con i suoi sentimenti morbosi e con le idee e teDdenze,<br />

che si sono rese autonome. L'associazione è pure<br />

turbata, o per cause patologiche risiedenti nei centri<br />

percettivi il cui coor<strong>di</strong>namento vien meno, o .per influenza<br />

<strong>di</strong>sgregante <strong>di</strong> imagini ed idee intensificate nel<br />

loro tono affettivo, fra le quali spesseggiano quelle <strong>di</strong><br />

contrasto, o per fenomeni d'inibizione nella corrente<br />

del pensiero, o per <strong>di</strong>ssesto nelle vie nervose <strong>di</strong> connessione.<br />

Quanto alla capacità <strong>di</strong> generalizzazione ed<br />

astrazione, essa si altéra ogni qualvolta <strong>di</strong>minuiscano<br />

il potere <strong>di</strong> attenzione volontaria e la chiarezza del <strong>di</strong>-<br />

scernimento.<br />

a) La capacità <strong>di</strong> paragonare si esaminainvitando<br />

i 1 soggettoa voler <strong>di</strong>scernere una simiglianza od una djnërenza<br />

fra i suoi stati presentativi. In primo luogo, gli si fa <strong>di</strong>stinguere<br />

la forza o intensità deUesensazioni concrete. (P. es.<br />

quale <strong>di</strong> queste linee ôla più lunga [esperimento del LEHMANNJ ?<br />

qual'è <strong>di</strong> due colori il più caldo o il più saturo? qual'è <strong>di</strong> due<br />

contatti il più leggero ? quale <strong>di</strong> due persoce la più alta, la<br />

più bionda? quale <strong>di</strong> due suoni o toni il più acuto [esperimento<br />

<strong>di</strong> STUMpFJ,<strong>di</strong> due sapori il più forte, <strong>di</strong> due punture<br />

la più dolorosa o la più prolungata? ecc.). Si passa<br />

poi al <strong>di</strong>scernimento deH'(?~o comune <strong>delle</strong> cose. (P. es.<br />

scegliere due fogli eguali <strong>di</strong> carta, o più volumi della stessa<br />

opera; riunire da un mucchio le monete dello stesso valore,<br />

o le carte da giuoco della stessa specie scernere le lane della<br />

stessa tinta [esperimento <strong>di</strong> HOLMGRÈNJin<strong>di</strong>care le due<br />

per~one più vecchie fra le presenti, ecc.). In seguito si


COMPARAZIONE E ASSOCIAZIONE. 793<br />

investiga se i concetti <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio sono in esatta<br />

justaposizione fra loro. (P. es. quaJ'é <strong>di</strong> due impressioni successive,<br />

un contatto piacevole ed una puntura, la prima che<br />

fu sentita, e quale fu la sua durata? quale è la maggiore <strong>di</strong><br />

due lunghezze, una <strong>di</strong>ritta ed una spezzata, percorse ad occhi<br />

chiusi? ecc.). Noi abbiamo già visto che i meto<strong>di</strong><br />

psicometrici ci permettono <strong>di</strong> stabilire la rapi<strong>di</strong>tà, con cui si<br />

effettua l' operazione mentale del <strong>di</strong>scernimento che e poi<br />

una comparazione <strong>di</strong> due o più stati presentativi.<br />

ô) La capacità <strong>di</strong> associare, che è il precipuo fattore<br />

della vita cogitativa, e naturalmente suppone la memoria,<br />

si puô esaminare in varî mo<strong>di</strong>, dal più semplice al più complesso.<br />

Nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>, massime nelle vesanie esaltate<br />

e dépressive, è preferibile <strong>di</strong> non esercitare alcuna cuazione<br />

sul pensiero del soggetto. A tal uopo si consegnano al malato<br />

carta e lapis, e gli si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scrivere <strong>di</strong>eci parole a scelta,<br />

o <strong>di</strong>eci nomi <strong>di</strong> cose astratte, o <strong>di</strong>eci atti che possano eseguirsi<br />

nella stanza (esperimento <strong>di</strong> Bi~ET e FLOURNOY)dalle<br />

parole, dai nomi e dagli atti prescelti si vede facilmente quale<br />

sia la <strong>di</strong>rezione e la forza dei poteri associativi. Ma volendo<br />

procedere ad una indagine più analitica, noi abbiamo tre processi<br />

per stu<strong>di</strong>are l'associazione ideativa, dopo che il soggetto<br />

è stato sottoposto ad una percezione sensoriale <strong>di</strong>retta o ad<br />

una suggestione verbale: 1.° gli si lascia la più ampia liberta<br />

<strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> scelta sulle idee, e poi si guarda quali sono<br />

le idee che egli ha associate ad un oggetto che gli sia stato<br />

mostrato o ad una parola che si sia detta o scritta <strong>di</strong>nnanzi<br />

a lui; <strong>2.</strong>° gli si lascia libertà <strong>di</strong> associazione, ma gli si prescrive<br />

un dato tempo per compiere l'operazione mentale; 3.°<br />

gli si prescrive il gruppo <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> pensieri, che debbono<br />

essere associati dalla sua mente.<br />

Con questi processi la capacità associativa si cimenta sotto<br />

alcuni aspetti particolari<br />

1.° A~OCt~3'!OM6 t~MK?


'794<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

tile, ecc. è in grado <strong>di</strong> denominarla e <strong>di</strong> definirla, sia con la<br />

parola, sia con lo scritto. Questoesame fu gia eseguito quando<br />

si investigô la funzione percettiva, perché le risposte del malato<br />

sono generalmente date in simboli verbali. Ad ogni modo,<br />

per meglio assicurarci che siano libere le vie associatrici interne<br />

fra i varî centri, noi !o inviteremo a nominare una persona<br />

o una cosa presenti, che gli vengano in<strong>di</strong>cate in silenzio<br />

(associazione tra le imagini ottiche e le verbo-motorie) a designare<br />

con la voce e con le scritto una persona e una cosa<br />

il cui nome sia pronunciato innanzi a lui (associazione tra le<br />

imagini acustiche e le verbo-motorie) o che gli venga fatto<br />

leggere (associazione tra la imagine grafica visiva e le altre<br />

verbali). Potremo fare poi indagini più minute per mezzo <strong>di</strong><br />

domande, che obblighino il soggetto a <strong>di</strong>mostrarci la sua ca-<br />

pacità <strong>di</strong> des~rivere con la parola le proprie impressioni.<br />

Mostratagli una cosa, gli chie<strong>di</strong>a-mo: che cosa à? com'è? quai<br />

colore ha? è grande o piccola? a che serve? dove si trova? ecc.<br />

Più complessi sono i due metodLseguenti. Si fa guardare<br />

all'alienato un oggetto, e lo si invita a scrivere le parole ed<br />

idee, che gli vengono in mente entro i primi 5-10-20 secon<strong>di</strong><br />

(esperimento <strong>di</strong> GALTON).Oppure, gli si mostrano cinque o<br />

più imagini e figure, poi cinque o più parole qualsiansi scritte<br />

verticalmente su <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> carta: in seguito gli si rimostra<br />

una <strong>delle</strong> imagini, e gli si chiede quale <strong>delle</strong> parole<br />

lette egli le associi (esperimento <strong>di</strong> ScRiPTURE).Questi proce<strong>di</strong>menti,<br />

che a prima vista sembrerebbero strani, conducono<br />

inveceascoprire moite particolarita in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> ideazione.<br />

<strong>2.</strong>° Associazioni fra gli stati rappresentativi<br />

(ce~~aH). Queste associazioni ci sono rivelate dalle risposte<br />

a domande più o meno semplici, ora particolari, ed ora<br />

generiche ed astratte, che noi rivolgiamo al malato, e con le<br />

quali lo obblighiamo ad un lavoro <strong>di</strong> intelligenza. Il processo<br />

che passa fra la percezione <strong>di</strong> una domanda, ~ia pur sempli<br />

cissima (p. es. quanto fanno 2 -+-2?), il suo apprezzamento, la<br />

formulazione interna della risposta e la sua estrinsecazione<br />

verbale, é assai complesso dovremo, dunque, salire sempre<br />

gradatamente nei nostri interrogatorî dalle combinazioni ele.<br />

mentari alle più <strong>di</strong>fficili, sebben qui ci debba servire <strong>di</strong> guida<br />

lo stato generale <strong>di</strong> coscienza del nostro ammalato.


ESAME DEL POTERE DI ASSOCIAZÏONE. 795<br />

a. In primo luogo, porremo demande, che esigano un a~o<br />

semplice <strong>di</strong> wewor:(ï A ciô servono egregiamente le operazioni<br />

aritmetiche, che possono salire dai numeri <strong>di</strong> una cifra<br />

sola (p. es. 5+3? 9–7? 7x 7? 9:3?) a numeri <strong>di</strong> due<br />

epiùcifre(p.es.24+6?40–10? 20x5? 120:10?).Dopo<br />

l'esercizio a mente, si invitera il soggetto a fare sulla carta<br />

piccoli conti, una somma., una sottrazione, una <strong>di</strong>visione,<br />

badando bene agli erron <strong>di</strong> calcolo, alle ommissioni, agli spostamenti<br />

<strong>di</strong> cifre, ecc. Serve no poi le domande su cose comuni,<br />

oppure le geogranche, le storiche ecc., che già abbiamo in<strong>di</strong>cate<br />

a proposito della memoria, ma. qui alquanto variate<br />

affinchè implichino uno sforzo associativo fra i ricor<strong>di</strong>. (Per<br />

es. qual'è la stagione dell'anno in cui cade il Natale? quale<br />

è il mese che sta fra il maggio e il luglio? nominare uno<br />

dei tre primi giorni della settimana, o una <strong>delle</strong> capitali d'Europa,<br />

o una fra le piante utili; completare il celebre verso<br />

~Ve~tMg~~odel <strong>di</strong> nostra vita ?, ecc.), Qualora il soggetto<br />

sappia una lingua~ straniera o antica, si ha un buon<br />

mezzo per stu<strong>di</strong>are le associazioni puramente mnemoruche.<br />

P. In seguito, si procede a porre demande che esigano un<br />

eoM/h~o. E qui naturalmente l'esame sulla capacità <strong>di</strong> assoc:are<br />

si fonde con quello sulla capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care. Il confronto<br />

puô compiersi fra rappresentazioni concrete (p. es.<br />

qual' ha l' odore più acuto tra la rosa o la viola? qual'è<br />

<strong>di</strong> due date storiche la più antica ? quale è la più vasta <strong>delle</strong><br />

piazze <strong>di</strong> Genova o <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>)? .); o fra rappresentazioni<br />

generiche ed astratte (p. es. chi è più grosso fra il gatto o<br />

il topo? è più utile il grano o la vite? è più nobile l' arte<br />

del conta<strong>di</strong>no o quella del sarto? è più <strong>di</strong>fficile a capirsi il<br />

<strong>di</strong>aletto genovese o il piemontese? ecc.). S'intende che non<br />

si deve considerare pel momento il lato estetico <strong>di</strong> codesti<br />

giu<strong>di</strong>zi, ma solo il modo, con cui si effettuano i vincoli logici<br />

fra i loro elementi. Cosigioverà talvolta lasciare indeterminati<br />

i terni su cui l'in<strong>di</strong>viduo deve mentalmente operare (per es.<br />

quale è dei frutti il più rosso ? quale parte della città é la più<br />

salubre? quale autore italiano moderno è più celebre?).<br />

y. In terzo luogo, si fanno domande, che, implicando più risposte,<br />

esigano una sc~Quiiltenoredeiquesiti variera<br />

conforme al carattere, alla coltura, alle tendenze e abitu<strong>di</strong>ni


796<br />

SE~IOTÏCA A~ALiftCA DELLA PSICÏiE.<br />

del soggetto. Si potrà. obbligarlo a fare un lavoro mentale<br />

<strong>di</strong> analisi, procedendodal generale al particolare (p. es., data<br />

una stagione, nominarne un mese dato un paese, nominarne<br />

una città; data un'arte, in<strong>di</strong>carne uno strumento o uno scopo;<br />

dato un i<strong>di</strong>oma classico o straniero, citarne un autore che<br />

abbia scritto in quello; dato un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> animali, seeglierne<br />

una specie); oppure un lavoro mentale <strong>di</strong> sintesi, procedendo<br />

dal particolare al generale (p. es. dato un animale, <strong>di</strong>rne<br />

una parte del corpo oppure l'or<strong>di</strong>ne e la classe; dato un<br />

personaggio storico, <strong>di</strong>re se appartiene all'antichità, al me<strong>di</strong>o-evo<br />

o all'epoca rnoderna, ecc.). In un'aitra serie <strong>di</strong>esperimenti<br />

si inviterà pure il soggetto ad operare una scelta più<br />

libera, sia fra concetti particolari (p. es. <strong>di</strong>re il nome <strong>di</strong> una<br />

città italiana, <strong>di</strong> un guerrière romano, <strong>di</strong> un vino francese,<br />

scegliere fra i frutti il più gradevole, fra gli autori italiani<br />

il pre<strong>di</strong>letto, ecc.), sia fra concetti generali e astratti (per es.<br />

qual'e l'animale più necessario ali'uomo? se doveste scegliere,<br />

quale è il pregio o la virtù che vorreate avere?).<br />

Da ultimo si stu<strong>di</strong>erà il potere. <strong>di</strong> ~a&ora~'oMg, con<br />

associazione del tutto libera fra gli stati rappresentativi, e<br />

pertanto con più intenso sforzo intellettuale. Qui i problemi<br />

si varia-no e combinano a piacere. Seconde la <strong>di</strong>stinzione del<br />

WuNDT,si ecciteranno tre classi <strong>di</strong> associazioni: 1.° quelle verbali<br />

una data idea ne richiama altre a causa <strong>di</strong> frequente<br />

connessione nel <strong>di</strong>scorso o <strong>di</strong> simiglianza nel suono, del che ci<br />

porgono esempt le associazioni foniche e quelle in rima, cosi<br />

frequenti a osservarsi nei maniaci (noi le potremo risvegliare<br />

ad arte, pronunciando date parole); .<strong>2.</strong>° quelle <strong>di</strong> ~~xzione<br />

M~~Mao in<strong>di</strong>oetta, che riguardano le qualità sensibili<br />

<strong>delle</strong> cose, e si formano per opera <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne (per es. si invita<br />

il soggetto a <strong>di</strong>re una carta da giuoco, un personaggio storico,<br />

un numero fra il 3 e il 12; oppure a rammentare un<br />

metallo più nobile ancora dell'argento foroj, un animale simile<br />

al cavallo [asinoj, un oggetto spettante al re [corona], ecc.);<br />

3.~ quelle <strong>di</strong> relazione ï~eWo~ o logica, che riguardano le<br />

propriété e i rapporti intimi <strong>delle</strong> imagini e rapprefentazioni<br />

(p. es. nominare una bestia del deserto [leone], un'arte nobile<br />

[scultura], un'azione particolare al conta<strong>di</strong>no [zappare~<br />

l'opposto della carità [egoismo, avariziaj oppure definire quel


TEMPO PSICHICO DI ASSOOÏAZIONE. 797<br />

corpo naturale che ha ra<strong>di</strong>ci e fronde [albero', quel sentimento<br />

che ô il più dolce o il piu profondo nel cuore uma.no<br />

{a.~fettomateî'no, reHgione, patriottismo ecc.).<br />

3.° r~~po ~tc~~N~o da~'M~soc~a~~Ottg. –Noi<br />

abbiamo due proce<strong>di</strong>menti per apprezzare e misurare la maggiore<br />

o minore agevolezza, con cui si formano ed associano<br />

le idee nella mente dell'alieaato. II più semplice e il più<br />

Fig. 139. Schéma grafico del tempo <strong>di</strong> reazione d'una serie <strong>di</strong><br />

atti psichici associativi sempre più compostt. (Da ricerche fatte nella<br />

mia Clinica).<br />

~a colonnaa sinistra in<strong>di</strong>ca i decimi<strong>di</strong> seconde (0"), quella a<br />

destra i mitlesimi(~==0".001). T, Tempo<strong>di</strong> reazionesemplicealle<br />

percezioniluminose N,tempo<strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimentofra due perceziomvisive<br />

B, tempo <strong>di</strong> scelta; C', CS,C3,C' CS,C6,tempi richiestidalla<br />

percezione,ricognizionee lettura <strong>di</strong> un numero<strong>di</strong> 1,2,3,4,5e 6cifre].<br />

accessibile alla Clinica consiste nel tener conto della rapi<strong>di</strong>tà<br />

o lentezza, con cui l'alienato formula ed esprime i suoi pensieri<br />

a voce o per iscritto (cfr. § 92 e 96, p. 332 e 512): particolarmente<br />

si fa attenzione all'intervallo che passa fra la percezione<br />

<strong>delle</strong> domande e le sue risposte (C. RiEGER). In certi casi si<br />

osservano ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> 1, 2, 3, 5 e più secon<strong>di</strong>, misurabili con<br />

un comune orologio da tasca (massime nei malinconici stupi<strong>di</strong>,<br />

nei dementi, afasici, traumatizzati, ecc.). Proce<strong>di</strong>mentopiu<br />

scientifico è quello psicometrico. Si pronunzia avanti al sog


798 SEMIOTICA ANALITICA DELtA PSICHE.<br />

getto una parola, ed egli deve reagire sul tasto interruttore,<br />

non appena abbia potuto associare una rappresentazione qualsiasi<br />

a quelle parole (esperimento <strong>di</strong> WUNDT).Si potranno<br />

cosi eseguire, almeno in certi pazzi, indagini speri<strong>mentali</strong> sul<br />

tempo <strong>di</strong> reazione per rispetto a ciascuna categoria <strong>di</strong> associazioni<br />

verbali, in<strong>di</strong>rette o logiche (cfr. i lavori <strong>di</strong> WiNTSCHGAU,<br />

GALTON,WUNDTe suoi allievi, MÙHSTERBERG, M. CATTELLe<br />

altri psiconsiologi americani ecc.). La durata <strong>delle</strong> associazioni<br />

<strong>mentali</strong> <strong>di</strong>viene naturalmente tanto più grande, quanto più<br />

compiicata è la elaborazione degli stati rappresentativi: e<br />

Io si scorge nel crescere progressivo del tempo richiesto<br />

dalla semplice lettura <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> I, <strong>di</strong> 2, <strong>di</strong> 3. 6 cifre<br />

(fig. 139). Nei normali, secondo TRAUTSCHOLDT, le connessioni<br />

più rapide sono quelle suggerite da nomi concreti esse<br />

richiedono un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,710


ASTRAZMNE.GÏUt)!ZÏO. 79


800<br />

SEMIOTMA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

interiori, e qain<strong>di</strong> incompleta astrazione; amnésie con<br />

evanescenza e per<strong>di</strong>ta completa <strong>di</strong> elementi concettuali<br />

moite volte l'attenzione aspettante indotta dai fenomeni<br />

aUucinaton. Giu<strong>di</strong>care erroneamente e falsamente <strong>delle</strong><br />

cose o dagli stati dell'io, e agire in conseguenza, senza<br />

la facoltà <strong>di</strong> più correggere i propri giu<strong>di</strong>zî, è per l'appunto<br />

la caratteristica procipua della pazzia sotto il riguardo<br />

<strong>delle</strong> funzioni intellettuali.<br />

L'esame analitico della capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care negli<br />

alienati puô essere fatto sperimentalmente, eccitandoli con opportuni<br />

artificii a compiere operazioni <strong>mentali</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, oppure<br />

<strong>di</strong>rettamente raccogliendo ed analizzo.ndoi prodotti logici<br />

spontanei del loro pensiero.<br />

e) Sperimentalmente, i primi giu<strong>di</strong>zî dainvest.igare nel<br />

pazzo sarebbero quelli concernenti le relazioni <strong>di</strong> cK~e~~a e<br />

simiglianza, cui si collegano anche quelle <strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong><br />

identità. Seguirebbero i giu<strong>di</strong>zî sulle relazioni <strong>di</strong> spazio o <strong>di</strong><br />

tempo, cui pure si collegano quelle <strong>di</strong> causalità. Stu<strong>di</strong>ando la<br />

percezione, la memoria e il concepimento, noi abbiamo sempre<br />

obbligatoil pazzoad esprimersi con proposizioni affermative<br />

o negative: ogni sua risposta conteneva adunque un giu<strong>di</strong>zio.<br />

Ed ecco perchè, arrivati a questa fase dell'esame psicologico<br />

analitico, noi siamo gia. in grado <strong>di</strong> apprezzare e misurare la<br />

capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio deLnostro soggetto in quanto concerne<br />

le presentazioni e le ripresentazioni provocate.<br />

Ma qui occorre un riflesso. Quando l'operazione mentale<br />

del giu<strong>di</strong>care é da noi provocata me<strong>di</strong>ante l'interrogatorio<br />

(suggestione verbale), o me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>retta stimolazione presentativa<br />

<strong>di</strong> oggetti o <strong>di</strong> concetti su cui l'in<strong>di</strong>viduo in esame<br />

deva esercitare il suo pensiero logico, puô avvenire che ci<br />

sfuggano completamente i <strong>di</strong>fetti, i vizii e gli errori del giu<strong>di</strong>zio.<br />

Intendo <strong>di</strong>re con ciô che i giu<strong>di</strong>zii imme<strong>di</strong>ati dei pazzi<br />

possono apparire onninamente corretti, anche quando esistano<br />

deficienze e vizi spontanei della sua logica. Moltissimi saranno<br />

gli infermi <strong>di</strong> mente, che daranno risposte congrue ed esatte<br />

all'osservatore, qnando questi loro presenti due oggetti, o rammemori<br />

due imagini o due concetti, invitandoli a <strong>di</strong>re se siano


GIUDIZÎ ERRONEIDEIPAZZI. 801<br />

<strong>di</strong>fférent! o simili. Lo stesso awerrà per i rapporti <strong>di</strong> grandezza<br />

fra le cose ed i numeri solo in pochissimi casi l'alienato<br />

non saprà giu<strong>di</strong>care se una cosa, una imagine, una cifra<br />

siano maggiori o minori <strong>di</strong> un' altra. Né per <strong>di</strong>versa ragione<br />

ci sembreran corretti i giu<strong>di</strong>zii provocati sulla cronologia<br />

e sulle relazioni causali degli avvenimenti. Ammenocché<br />

non si tratti <strong>di</strong> i<strong>di</strong>otismo e imbecillità o <strong>di</strong> demenza abbastanza<br />

avanzata, ogni pazzo é anche in grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care se un fatto<br />

<strong>di</strong> osservazione imme<strong>di</strong>ata succeda ad un altro, e se questo ne<br />

sia la causa. Dai che si desume che l'esame analitico sperimentale<br />

del giu<strong>di</strong>zio fornirà buoni dati <strong>di</strong>agnostici quasi esclusivamente<br />

nei casi <strong>di</strong> deficienza congenita e <strong>di</strong> indebolimento<br />

acquisito dell' intelligenza: e <strong>di</strong> quest' ultimo gli esemplari<br />

più netti ci saranno sempre offerti dalla paralisi progressiva.<br />

;5)Per quanto riguarda invece la capacità spontané a <strong>di</strong><br />

g i u d i c are,ci serviranno egregiamente i dati ejettivi offertici<br />

dai concetti deliranti e dai delirî. Ogni idea delirante e un<br />

giu<strong>di</strong>zio errotteo, che puô <strong>di</strong>rsi mancante, quando la<br />

mente non percepisce né afferma i rapporti reali fra le cose<br />

e le rappresentazioni !per/o, quando la mente ne percepisce<br />

ed afferma solo una parte, perché non é capace <strong>di</strong> vederli<br />

tutti, o perchè ne trascura un numero più o meno grande;<br />

falso, quando la mente percepisce ed afferma rapporti non veri<br />

ed immaginarî.<br />

Il piano <strong>delle</strong> neutre ricerche per sondare i giu<strong>di</strong>zî erronei<br />

del pazzo varierà, naturalmente, da un caso all'altro, né mi<br />

è possibile dare unaspecie <strong>di</strong> formulario generico(cfr. §71,<br />

p. 106). Noi sonderemo perô, principalmente, il modo con cui<br />

il malato giu<strong>di</strong>ca su <strong>di</strong> sè, sugli affari e interessi che lo riguardano,<br />

sul suo valore personale. (P. es. D. siete voi ammalato<br />

? perché siete qui e non a casa vostra? quale è la vostra.<br />

occupazione or<strong>di</strong>naria, e con quai profitto vi attendete? che<br />

speciali capacità avete? siete voi ricco o povero? ece.). Si<br />

rivolgeranno domande per sapere corne il pazzo consideri il<br />

suo passato, il suo présente e il suo avvenire. (P. es. D. avete<br />

nulla a rimproverarvi ? avete commesso errori <strong>di</strong> nessuna<br />

sorta? siete voi contento o infelice? siete stanco <strong>di</strong> soffrire o<br />

<strong>di</strong> vivere? quali piani formate per la vostra fortuna? quali<br />

progetti avete? ecc.). È poi necessario indagare sempre come<br />

MoRSNLU. Voi. 51


802 SEMIOTICA ANAMTICA DELLA PSICHE.<br />

egli la pensi sul conto degli altri, sui suoi parenti ed amici,<br />

sui conoscenti, e soprattutto sui vicinato. (P. es. D. vi voglion<br />

bene in famiglia? potelé lagnarvi dei vostri compagni e capi <strong>di</strong><br />

ufHcio? in che rapporti siete coi vieini <strong>di</strong> casa? siete amato<br />

od o<strong>di</strong>ato? vi si fanno dei <strong>di</strong>spetti? avete nemici, o persone<br />

che vi voglion male, che sparlano <strong>di</strong> voi che vi ingiuriano,<br />

che vi minacciano ? ecc.). Da ultimo, si passa ai<br />

giu<strong>di</strong>zî sull'anrbiente in relazione allo stato mentale dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

(P. es. D. credete voi che le vostre sofferenze o sensazioni<br />

vi arrivino dal <strong>di</strong> fuori? siete certo <strong>di</strong> non subire nessuna<br />

influenza nefasta? se leggete i giornali, non vi sembra<br />

che parlino <strong>di</strong> voi ? ecc. ecc.).<br />

Scoperta un'idea delirante (cfr. Cap. IV, §. 93, pag. 429<br />

e 454), converra subito scalzarle, per cosi <strong>di</strong>re, tutt'attorno<br />

il terrono per metterne a nudo le ra<strong>di</strong>ci, e stabilire com'essa<br />

germogliô, e corne si impiantô nella mente. Bisogna a tale<br />

proposito giungere a <strong>di</strong>stinguere le idee deliranti primitive<br />

dalle secondarie quelle non si connettono a nessun precedente<br />

<strong>di</strong>sturbo del sentimento (délire d'emblée dei francesi);<br />

queste si svolgouo come tentativo più o meno cosciente <strong>di</strong> spie"<br />

gazione o <strong>di</strong> allegorizzazione <strong>di</strong> antecedenti <strong>di</strong>sturbi affettivi.<br />

Spéciale importanza per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi della<br />

psicopatia ha poila ricerca semejotica sullo s t a t o <strong>di</strong> credenza<br />

del pazzo rispetto ai concetti e giu<strong>di</strong>zî erronei(§ 93).<br />

Credere ô pensare che una cosa é, ossia che essa esiate in<br />

sè e assolutamente com'é pensata. Ora il pazzo quando esprime<br />

un delirio puô trovarsi in due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> credenza:<br />

o la sua credenza é dubbia, o é sicura. Nel primo caso, le<br />

sue aSermazioni saranno date coa qualche riserva, dopo moite<br />

reticenze, in forma sospensiva, oppure in forma interrogatoria<br />

talvolta ci riesce <strong>di</strong> convincerlo (almeno momentaneamente)<br />

del suo errore, tal' altra sono le stesse altrui domande<br />

che fanno balenare alla monte dell' infermo (melancolico) la<br />

spiegazion3 per lungo tempo cercata o agognata~ donde il parioolo<br />

<strong>di</strong> certi comrnerci sociali. Lo statb <strong>di</strong> dubbio e <strong>di</strong> incertezza<br />

rispetto al delirio è generalmente criterio <strong>di</strong> prognosi<br />

f~vorevole Nel seconde caso, la sicurezza dell' asser.·<br />

zione ci è <strong>di</strong>mostrata da ciô che il pazzo la formula net-<br />

tamente e senza alcuna oscillazione <strong>di</strong> pensiero, la ripete


CREDBNZA. NEM/ERRORS E LOGICA. DEI PAZZI. 803<br />

nei <strong>di</strong>scorsi e negli scritti, non accetta <strong>di</strong>scussionesul suo<br />

conto,o, se la <strong>di</strong>scute, !ofa. evocandole suc sensazioni(illusorie<br />

edallucinatone)e i suoiricor<strong>di</strong>(paramneatici),che hanno<br />

per lui l'evidenza<strong>di</strong> prove<strong>di</strong> fatto. Aquesta credenzasicura<br />

net suo delirio il pazzo puô essere arrivato in due mo<strong>di</strong>. 0<br />

lo accettô senz' altro fin dalla prima volta in cui si offerse<br />

alla sua turbata coscienza(credenza irreûessd) e questa è<br />

una caratteristica.dei deliri insorgenticon rapi<strong>di</strong>tà nei cervelli<br />

degenerati,deboli matali dalirii sono altrettanto suscettibili<br />

<strong>di</strong> rapidamente sparire o <strong>di</strong> essere sostituiti con altri. Oppure<br />

il mnlato <strong>di</strong>battè ed agitô il delirio entro la sua mente<br />

consolidandoloa poco a poco (credenza riflessa); e questoè<br />

sintomograve, che in<strong>di</strong>ca una lunga elaborazionedei giu<strong>di</strong>zi<br />

erronei, e quin<strong>di</strong> una lesione profonda, probabilmenteduratura<br />

progressiva e irrime<strong>di</strong>abile, del raziocinio.<br />

C). Il r a gi o na r e, cbe è la funzione intellettuale più<br />

alta ed evoluta, ora ci offre nella pazzia deficienze e<br />

lesioni facilmente verificabili per la stessa loro grossolanità,<br />

ed ora invece alterazioni si delicate e si imamente<br />

<strong>di</strong>ssimulate da richiedere le indagini più minute e scrupolose.<br />

La logica dei pazzi è fallace e inconcludente in<br />

moite maniere. Ora vi è erroneità <strong>di</strong> induzione, perchè<br />

resta o <strong>di</strong>viene manchevole il potere <strong>di</strong> analisi: ora vi<br />

è erroneità <strong>di</strong> deduzione, perchè la mente intuisce od<br />

imagina rapporti insussistenti fra l'astratto o generale e<br />

il particolare. Talvolta il raziocinio viene falsificato dalla<br />

confusions <strong>di</strong> percezione, spessissimo dalFambiguità dei<br />

termini adoperati nell'argomentare. In molti casi è l'alterazione<br />

affetti va, il <strong>di</strong>sturbo del sentimento, ciô che<br />

<strong>di</strong>minuisce o fa smarrire il potere <strong>di</strong>scriminativo, pel<br />

quale si avvertono gli errori nel pensiero me<strong>di</strong>tato oppure<br />

espresso con la parola. Molli deliranti ragionano<br />

con una sottigliezza sorprendente, ma nel più dei casi<br />

essi paralogizzano a furia <strong>di</strong> sofismi. Non pochi prendono<br />

le mosse dall' affermazione vaga <strong>di</strong> una possibilità per<br />

passare rapidamente a considerarla probabile, e per fi-


804<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

nire con altrettanta sollecitu<strong>di</strong>ne sofistica a crederla<br />

effettiva e pur anche necessaria.<br />

L'esame analitico della fa coït à raziocinante del pazzo<br />

viene compiuto, in particolar modo, con l'interrogatorio (confronta<br />

§ 93, p. 444-6) e con lo stu<strong>di</strong>o degli scritti (§ 98,<br />

p. 547-9) ma anche i <strong>di</strong>scorsi spontanei, i soliloquii, la stessa<br />

condotta ci gioveranno per meglio scoprire la alogicità, illogicità<br />

e metalogicita. del pensiero. Si avverta intanto che non<br />

possiamo aspettarci <strong>di</strong> trovare sempre erronei e scorretti tutti<br />

i raziociuii dei nostri malati. Nelle con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie dell'esistenza<br />

e al <strong>di</strong> fuori della cerchia <strong>di</strong> idee morbose, nella<br />

quale si muove la sua mente, il pazzo. non ragiona con logica<br />

<strong>di</strong>versa da quella del sano cioè egli inferisce ed argomenta,<br />

induce e deduce, si vale dell' osservazione e dell' esperienza<br />

(« prova ») a un <strong>di</strong>presso corne ogni altro uomo. Solo quando<br />

si abbia davanti un'intelligenza deficiente dalla nascita o deteriorata<br />

da un lungo cronico processo morboso, si potrà trovare<br />

alterata in tutta la sua estensione la facoltà raziocinante<br />

(i<strong>di</strong>oti, imbecilli, dementi); ma in tal caso l'alterazione consistera<br />

in un <strong>di</strong>fetto formale o in una imperfezione del processo<br />

logico (M~/M~M~a~). Le vere « <strong>malattie</strong> della ragione quelle<br />

che ci colpiscono per la stranezza <strong>delle</strong> il!azioni e la sottigliezza<br />

dei sofismi, si osservano quasi soltanto nelle intelligenze,<br />

che raggiunsero uno sviluppo completo e che ancor posseggono,<br />

malgrado il <strong>di</strong>ssesto morboso, abbastanza energia per<br />

<strong>di</strong>rigere il corso e l'associazione <strong>delle</strong> idée.<br />

Per quanto il capitolo della « logica degli aliénait sia tuttora<br />

da fare, e la generalita dei trattati psichiatrici onra qui le<br />

lacune maggiori, ogni me<strong>di</strong>co-alienista sa, almeno empiricamente,<br />

che intendendo esaminare un malato sotto questo riguardo,<br />

due sono le <strong>di</strong>rezioni veramente cliniche della ricerca<br />

semejotica: 1.° scoprire corne ciascun pazzo inferisca la sua<br />

idea delirante <strong>2.</strong>° saggiare con quai for/a e con quali proce<strong>di</strong>menti<br />

logici egli argomenti in or<strong>di</strong>ne ad essa.<br />

1.° /OMg del de~tr~o. Come a suo luogo avvertimmo<br />

(§ 93, p. 447), non tutti i delirii nascono per inferenza<br />

alcuni sono d'origine allucinatoria, altri insorgono per<br />

associazioni morbose automatiche nei più si riconosce l'in-


FALLACIEE SOFISMI DEI PAZZL 805<br />

fluenza dei perturbamenti emotivi Quando il delirio é infe-<br />

rito, noi, applicando le comuni nozioni della Logica, trove.<br />

remo facilmente che il nucleo <strong>di</strong> tutto Fe<strong>di</strong>nzio raziocinativo<br />

erroneo risiede in un solo sillogismo sbagliato; ma questo<br />

basta perché la mente dell'infermo ne tragga una serie o catena<br />

pur troppo in<strong>di</strong>ssolubile <strong>di</strong> altri sillogism~, tanto che la<br />

conclusione terminale, esaminata superficialmente, appare lontanissima<br />

dal punto <strong>di</strong> partenza. Cosi le illazioni dei pazzi<br />

ci offrono tutte le forme e modalità <strong>di</strong> argomentazioni errate,<br />

o, corne <strong>di</strong>cono i trattatisti, <strong>di</strong> « fallacie » (Cff. SiDûwiCK,<br />

Fallacies, 1883). Ne! loro ragionare un logico troverebbe en-<br />


~C6<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA MICHE.<br />

supposto). L'esempio tipico <strong>di</strong> questi ragionamenti deduttivi<br />

erronei ci è oS~rto dal delirio <strong>di</strong> persecuzione nella fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffidenza, quando la mente de) povero paranoico é trascinata<br />

ad interpretare sempre a suo danno le parole, le espressioni,<br />

i gesti e gli atti dei conviventi. Bene spesso i sofismi cosi detti<br />

<strong>di</strong> deduzione del pazzo appartengono alla categoda <strong>delle</strong> petizioni<br />

<strong>di</strong> principio e dei circoli Yixiosi questo si scorge spe<<br />

cialmente nel modo <strong>di</strong> argomentare dei melancolici, ipocondriaci<br />

e paranoici, coi quati una <strong>di</strong>scussione è sempre fasti<strong>di</strong>osissima<br />

per il loro aggirarsi sulle medesime premesse erronee.<br />

y. Una grande parte nella logica pazzesca hanno i ragiona.menti<br />

<strong>di</strong> pro&a~ (sofismi per siUogismaipotetico), e questi<br />

sopratutto a tiguardo dei rapporti causali fra i fenomeni<br />

interiori avvertiti dalla coscienza del malato (mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

morbose deI tono sentimentale, illusioni ed allucinazioni, idée<br />

automatiche, tendenze impulsive, ecc.) e le vicende dell'ambiente,<br />

vuoi fisico, vuoi sociale.<br />

Le cause efficienti degli errori dei pazzi sono la tendenza<br />

naturale <strong>delle</strong> rappresentazioni illusorie ad obbiettivarsi; il<br />

<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione (isteriore);I'innueDxa perturbatrice<br />

della relati\ità dei sfnsi I'&biiu<strong>di</strong>E!e\iziat&; la prevenzicne<br />

iatej!lettua!e; e !a <strong>di</strong>sposizione morbosa del sentimento.<br />

8.° Ar~'o~ïeM


BSAMR DEI, SBNT1MENTO. 807<br />

deboli !*a~tOMa


808<br />

SEMIOTMA. ANALITICA DELLA P8ICHE.<br />

Questa è forse la ragione, per cui nella généralité dei trattati<br />

psichiatrici l'esame del tono sentimentale, dell'emotivita<br />

e dei singoli sentimenti precede quello <strong>delle</strong> attivita <strong>di</strong> percezione<br />

memoria ed ideazione. Io pertanto considero che il<br />

posto della funzione atfettiva debba essere vicino a quelle<br />

della volitiva, con cui ha intimi rapporti semejotici stante la<br />

connessione <strong>di</strong>retta fra atfettività e movimento. NeHapra~m<br />

si procédera, come più volte ho detto, a seconda dei casi ma<br />

è giusto osservare che, essendo l'espressione il primo dato ejettivo<br />

da cui noi siamo colpiti nell'avvicinarei ad un alienato<br />

(cfr. §. 74), il sentimento ô anche la prima <strong>delle</strong> tre gran<strong>di</strong><br />

funzioni psichiche <strong>di</strong> cui cogliamo le più appariscenti manifestazioni<br />

morbose. Pur quando si proceda fin da principio all'esame<br />

della intelligenza, è certo che le nostre hivestigazioni<br />

sulla facoltà percettiva, mnemonica, imaginativa ed ideativa<br />

sono guidate, nei casi <strong>di</strong> vesania pura, dalla impressione che ci<br />

han fatto la fisonomia e il contegno del paziente (§ 83, p. 252).<br />

L' apprezzamento degli stati afîdttivi é ancor piu <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong> quello degli stati cognitivi. Qui, infatti, assenza completa<br />

o quasi <strong>di</strong> ogni mezzo o strumento <strong>di</strong> misurazione quantitativa.<br />

Poichè, anche ammesso che si potesse determinare il<br />

tempo richiesto dalla formazione <strong>di</strong> un'emozione o <strong>di</strong> un sentimento<br />

elementare (corne si giunge a fare per gli stati emotivi<br />

connessi ad una percezione cioè per i sentimenti sensoriali),<br />

non si potrebbe perô stabilire il tempo della sua<br />

durata, né, ancora meno, il valore in forza ed intensità del fanomeno<br />

affettivo per rispetto alla coscienza dell'in<strong>di</strong>viduo. Una<br />

« timometria scientiûca è adunque impossibUe, e l'aUenista,<br />

che voglia definire e descrivere gli stati morbosi della sfera<br />

affettiva, si deve contentare <strong>delle</strong> gradazioui del linguaggio<br />

comune: tono sentimentale esaltato, ~M~Wt~fe, o depresso;<br />

stato affettivo ~orpt'do, un?~ce o violento; emozione debole,<br />

dMC.0


TONO GSNERALE DBLLA VITA AFFETTÏVA. 809<br />

tanea testimonianza dell' in<strong>di</strong>viduo (interrogatorio, nel quale<br />

cercheremo <strong>di</strong> ottenere il maggior numero possibile <strong>di</strong> espressioni<br />

comparative); poscia ci illuminerà la condotta (azioni<br />

dominate dalla ricerca del piacere, dal desiderio <strong>di</strong> evitare le<br />

sofferenze, ecc.); in ultime, guarderemo alla costituzione nsica<br />

del soggetto (mo<strong>di</strong>ficazioniorganiche indotte dagli stati emotivi<br />

permanenti, massime se tristi o depressivi).<br />

I. H SENTIMENTOGENERALE0 TONODELLA.VITA AF-<br />

FETTiVA soggiace nella pazzia a due caratteristici <strong>di</strong>-<br />

sturbi, depressione ed esaltamento. Tali <strong>di</strong>sturbi si desumono<br />

e si apprezzano dalla <strong>di</strong>sposizione permanente<br />

dell'animo per rispetto agli eccitamenti sensitivi, in<br />

altri termini daU' u mo r e. Alla <strong>di</strong>sposizione dolorosa<br />

o <strong>di</strong>saggradevole dell' animo corrisponde il malumore<br />

(tipico della melancolia e <strong>delle</strong> forme depressive); a quella<br />

piacevole od aggradevole, il buonumore (tipico della<br />

mania e <strong>delle</strong> forme esaltate).<br />

Abbiamo due sorgenti <strong>di</strong> dati semeiotici per analizzare il<br />

tono generale del sentimento: la obbiettivasemplice<br />

e la sperimentale.<br />

a) L'osservazione <strong>di</strong>retta ci rivela, in prima linea, la espressione<br />

permanente del viso (§ 83, p. 252-8), la energia ra-<br />

pi<strong>di</strong>tà e durata dei movimenti mimici (ivi, p. 247), il contegno<br />

<strong>di</strong> fronte alle persone <strong>di</strong> casa ed agli estranei (§ 80), il modo<br />

<strong>di</strong> atteggiarsi del corpo (§8t), l'intonazione della voce (§87),<br />

la rapi<strong>di</strong>ta o lo stento della parola (§ 92-93), ecc. È <strong>di</strong>fficile<br />

ingannarsi sulle espressioni <strong>di</strong> malumore e <strong>di</strong> buonumore,<br />

<strong>di</strong> tristezza, <strong>di</strong> allegria, <strong>di</strong> irritabilità e <strong>di</strong> angoscia, tanto<br />

piu che queste <strong>di</strong>sposizioni gérerait non si nascondono né si<br />

<strong>di</strong>ssimulano. Viene <strong>di</strong> poi l'interrogatorio, che mirera in<br />

particolar modo a farci esporre dal malato medesimo il suo<br />

stato subbiettivo <strong>di</strong> benessere o <strong>di</strong> maJessere. (P. es. D. Corne<br />

vi sentite? siete voi amm'a.la.to?qual'è lo stato della vostra<br />

salute? aiete contento dell~ mia visita o preferite <strong>di</strong> rimaner<br />

solo? siete voi triste? potete piangere? da quanto tempo non<br />

potete più essere allegro? che cosa provate internamente~i


810 SBMMTICAANALITICADBI


SBNSIBÏMT~ MORALE. EMOTIVÏTÀ. 811<br />

~.Riguardo alla prima, sono unico criterio le ricerche se-<br />

mejotiche sulla sensibilità dolori~ca, sulla tattile e termica, sut<br />

senso muscolare, sul gusto, suIFodorato, sull'u<strong>di</strong>to, sulla vista<br />

(cfr. VoL I). Esse C! permetionc <strong>di</strong> d&terminare, non solo i<br />

limiti nei quali ciascuna stimolazione sensitiva <strong>di</strong>venta sgra<strong>di</strong>ta<br />

e penosa, ma ci dànno alh'es~ agio d'entrarc nella sfera<br />

dei sentimenti sensoriali cui si collega l'attività es~etica della<br />

mente. Si potrà giu<strong>di</strong>care della <strong>di</strong>sposizione d'animo, osser-<br />

~ando se il malato shi sensibile alle impressioni piacevoli <strong>di</strong><br />

contatti 'vellutati, <strong>di</strong> sapori doici, <strong>di</strong> profumi soavi, <strong>di</strong> suoni<br />

tonali ed armonici, <strong>di</strong> belle forme o <strong>di</strong> graziose raffigurazioni<br />

a colori. Ci servirà più specialmente la musica. che ha tanta<br />

influenza sullo stato della nostra emotività (cfr. <strong>Vol</strong>. II, § 89):<br />

i piaceri acustici si risvegliano facilmente e senza danno.<br />

Riguardo alla sensibilità morale, le stimolazioni vanno<br />

ragguagliate alla con<strong>di</strong>zione del soggetto e ponderate dalla<br />

saggezza del me<strong>di</strong>co. Cosl coi pazzi apparentemente attoniti<br />

stupi<strong>di</strong> od apatici potremmo usare l' artificio <strong>di</strong> comunicar<br />

loro alPimpensat~aualche notizia grave, che valesse normalmente<br />

a scuo~oro torpore e dalla loro iti<strong>di</strong>Sereaza.<br />

Con quelli eccitabiU p~remmo anche saggiare la suscettibilità<br />

personale,rivolgendoloro elogi iperbolici, rimproveri ingiustificati,oppurecontra-d<strong>di</strong>cendoHpiù<br />

o men rudementenei loro<br />

affetti, nelle credenze religiose, nelle opinioni politiche.<br />

II. L' EMOTiviTÂ. deve essere esaminata nel pazzo<br />

sotto due aspetti: il generico o quantuativo, quando<br />

si considéra la facilità maggiore o minore con cui si<br />

sviluppa e si risveglia in lui la vi t a affettiva; il particolare<br />

o qualitative, quando si scende allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

singoli fenomeni i affettivi (~emozioni~), e se ne<br />

osservano la intensità, il colorao, la durata e i mutui<br />

rapporti. Questi fenomeni affettivi, secondo il loro contenuto<br />

più o meno specializzato o rappresentativo, si<br />

<strong>di</strong>spongonoin serie ascendente, dai più semplici e primitivi<br />

connessi allé impressioni organiche ed alla percezioni<br />

sensoriali (emozioni organiche), fino ai più composti<br />

ed elevati, che costituiscono il colorito emozionale <strong>delle</strong><br />

idee generali ed astratte (~~t~H~ etici ed estetici).


813<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

a) Lo stato generale dell'emotività. si apprezza<br />

dal modo, con cui si producono nell'alienato le reazioni emotive.<br />

Giusta quanto <strong>di</strong>cemmo nella introduzione alla Semeiotica<br />

sintetica (§ 74), noi non abbiamo altro criterio per <strong>di</strong>re<br />

che un in<strong>di</strong>viduo è più o meno idoneo ad essore commosso nell'animo<br />

(emozionabile) se non le manifestazioni <strong>di</strong> movimento.<br />

Il principio <strong>delle</strong> nostre indagini è desunto dalla nota legge dt<br />

<strong>di</strong>ffusione (BAIN) quanto più intenso é uno stato emotivo,<br />

tanto più <strong>di</strong>Suso è il movimento <strong>di</strong> espressione. Ora, la vita<br />

affettiva del sano e del pazzo ha manifestazioni spontanee,<br />

quando gli stimoli che la risvegliano sono interiori (impressioni<br />

organiche, rappresentazioni), e manifestazioni provocate<br />

quando gli sumoli eccitatori del cangiamento <strong>di</strong> coscienza<br />

sono estrinseci (impressioni sensoriali <strong>di</strong>rette, suggestioni verbali).<br />

Noi, dunque, potremo compiere sull'emotività le due<br />

solite indagini: una <strong>di</strong> semplice osservazione, l'altra <strong>di</strong> cimento<br />

speri mentale.<br />

or. 1criterii empirici, <strong>di</strong> cui cj serviamo, sono le <strong>di</strong>verse ca-<br />

tegorie <strong>di</strong> fatti espressivi, e soprattutto i reflessi, il rossore,<br />

il pallore, le lagrime, i cangiamenti della fisonomia, i gesti,<br />

la voce, i moti spontanei, ecc. Con questi dati noi rispon<strong>di</strong>amo<br />

ai molteplici quesiti che interessano il <strong>di</strong>agnostico. E il soggetto<br />

emotivamente eccitabile, ovvero è in lui abolita la possibilità<br />

che si risveglino emozioni? E, dato che esista e si palesi<br />

con fenomeni <strong>di</strong> reazione, ô in lui l'emotività troppo facile,<br />

troppo pronta ed esagerata. oppure, é dessa <strong>di</strong>fficile, tarda a<br />

prodursi e povera <strong>di</strong> manifestazioni? Questi effetti reatti~i<br />

hanno essi molt,adurata e persist.enza, o sono fuggevoli e can-<br />

giabili? Superata una emozione violenta <strong>di</strong> collera, <strong>di</strong> paura,<br />

<strong>di</strong> risentimento, quali ne sono le conseguenze nell'ideazione?<br />

sono forse i pensieri del malato più lenti, come se la emozione<br />

li avesse inibiti, o si svolgono invece con maggiore agevolezza,<br />

come se li avesse eccitati? Quali sono, ad ogni modo, le<br />

emozioni, che prevalgono nella vita aifettiva spontanea del<br />

pazzo? sono quelle <strong>di</strong> puro istinto (fame, sete, sensualismo),<br />

oppure quelle <strong>di</strong> contenuto rappresentativo astratto (sentimento<br />

religioso, fazioni politiche, misticismo .)?<br />

Come proce<strong>di</strong>mento sperimentale usiamo, anzi tutto, la<br />

provocazione artificiale <strong>di</strong> emozioni: essa ci permette <strong>di</strong> ve-


EMOTIVITÂ ED ESPRESSIONE. 813<br />

rificare se e fino a quai punto l'alienato sia emozionabile. Abbiamo<br />

detto altrove in quai guisa si debba procedere 'a codesta<br />

prova (cfr. §82, p. 245-6). Quando poi volessimo misurare<br />

almeno approssimativamente il grado <strong>di</strong> emotività, avremmo<br />

due meto<strong>di</strong>: quello in serie e quello <strong>di</strong>Mpr6Mîo~c(KÙLpE).<br />


8t4 SEMIOTICA ANAMTIOA. DELLA PSICHE.<br />

spiro ottenuti coi meto<strong>di</strong> graûci; <strong>di</strong>latazione e costrizione<br />

dei vasi periferici, stabilite me<strong>di</strong>ante il pletismografo rapiL<strong>di</strong>t~ma-ggioreo<br />

minore deireSessivascolari, ecc.); d) ricerche<br />

sulla ~Meruc:?!OM6<strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> Moto.' si determinano<br />

obbiettivamente le mo<strong>di</strong>ficazioni che nella sensibilità e<br />

motilità si avverano dopo uno stato emotivo (estesiometria,<br />

algometria, reflessi cutauei e profon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>namometria, <strong>di</strong>nagrafia);<br />

e) ricerche sulle /MM~toyn pStcAtc/tg.' essendo tutti<br />

i fenomeni <strong>mentali</strong> collegati fra <strong>di</strong> loro, si puô sperimentare<br />

se le emozioni intense alterino, e in quai guisa, il pensiero<br />

nella qualità e nel decorso <strong>delle</strong> associazioni interne (psicometria-),<br />

e anche se aumentino o <strong>di</strong>minuiscano la capacità <strong>di</strong><br />

eseguire sforzi volitivi muscolari (ergegrafia).<br />

b) Per quanto riguarda- l'esame analitico dei singolifenomeni<br />

affettivi (


EMOZÏONI ISTINTIVS BGOïaTtCHB. 815<br />

<strong>2.</strong>" Le emozioni istintive ~p~Cta~t~~a~e (primitive<br />

e secondarie) sono <strong>di</strong>visibili in due gruppi: le egoistiche<br />

e le sociali.<br />

ot). Fra le egoistiche (cfr. p. 575-6) soi esaminiamosoprattutto<br />

la facilita, la vivacità e la frequenza, con cui spontaneamente<br />

il pazzo manifesta emozioni <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> collera,<br />

<strong>di</strong> apprensione, <strong>di</strong> terrore, <strong>di</strong> gioja, <strong>di</strong> avvilimento, <strong>di</strong> ripugnanza,<br />

ovvero emozioni <strong>di</strong> stima verso sô <strong>di</strong> compiacenza<br />

nelle qualità e cose e azioni proprie, <strong>di</strong> desiderio dell' altrui<br />

approvazione, e simili. Tutti questi stati afiettivi hanno espressioni<br />

caratteristiche, che non manoheranno <strong>di</strong> manifestarsi<br />

durante l'interrogatorio se sono permanenti, o durante le nostre<br />

visite se sono transitorie (§ 82-4). S'intende che queste<br />

emozioni non sono viste or<strong>di</strong>nariamente che sotto le loro forme<br />

derivate, nelle quali l'egoismo proprio <strong>di</strong> tutte le specie animali<br />

acquista caratteristiche sempre più intellettuali in ra-<br />

gione del progressivo elevarsi della natura umana. Potremo,<br />

ad ogni modo, saggiarle anche con metodo sperimentale; e<br />

qui accennerô brevemente al come per alcune <strong>di</strong> esse.<br />

Vedremo il pazzo esprimerci la emozione <strong>di</strong> pa;w


816 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

brillante o colorato, un corpo in movimento, un animale, un<br />

fenomeno meteorico, un bel tramonto, ecc. Riguardo all'emozione<br />

<strong>di</strong> attività, che accompagna la spesa del soprappiù<br />

<strong>di</strong> forza, e che è rara nei malati <strong>di</strong> mente, massime se vesanici<br />

acuti, ne desumeremo la esistenza e la forza dall'amore<br />

dei giuochi, <strong>di</strong> quelli in particolare che esigono sforzi <strong>di</strong> muscoli<br />

e <strong>di</strong> volontà. A questa emozione si connette, da ul-<br />

timo, quella <strong>di</strong> inventiva: ne <strong>di</strong>remo il pazzo capace quando<br />

egli sappia e voglia esercitare azioni meccaniche sugli oggetti<br />

esterni foggiandoli e mo<strong>di</strong>ncandoli a suo piacere, o quando<br />

si compiaccia nelle produzioni spontanee dell'arte e nella trasformazione<br />

dei suoi pensieri in iscritto.<br />

~3)Fra le emozioni istintive sociali indagheremo,<br />

anzitutto, se il pazzo sia in grade <strong>di</strong> provare la fond~<strong>mentali</strong>ssima<br />

emozione<strong>di</strong> tenerezza e <strong>di</strong> o;~acc


EMOZIONï ISTINTIVE SOCIAL! (SENTIMENTI). 817<br />

sofferenze dei suoi <strong>di</strong> casa, degli amici, dei suoi stessi compagni<br />

<strong>di</strong> sventura se egli presti attenzione aile toro csclamazioni<br />

gioconde, ai loro gesti e gri<strong>di</strong> <strong>di</strong> dolore se sia sensibile<br />

alle espressioni <strong>di</strong> benevolenza, <strong>di</strong> rimpianto, <strong>di</strong> risen-<br />

timento se si commoïa. aHa vista deHc créature deboli e<br />

sofferenti; se una carezza, un favore, un dono, una <strong>di</strong>mostrazione<br />

simpatica, destino in lui un sc-ntimeuto <strong>di</strong> gratitu-<br />

<strong>di</strong>ne se la vista del cordolio, in cm il suo stato immerge<br />

la famiglia e gli amici, valga a frcnare le sue estrinsecazioni<br />

morbose, stravaganti, impulsive, ecc.<br />

Questo accenno alla semejotica dell' cmoxione generica <strong>di</strong><br />

simpatia ci mostra perô corn' essa, in co~formit.a <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>cemmo, si concretizzi sempre, <strong>di</strong>sponendosi l'auettivita attorno<br />

ad un nucleo rappresentativo, cioè ad un detel'minato<br />

oggetto o ad una determinata persona verso cui gimpatizxare:<br />

<strong>di</strong> modo che, l'esame della emozione istintiva d: socievolezza<br />

si confonde con quelle dei sentimenti concreti sociali. Ma<br />

prima <strong>di</strong> procedere oltre desidero a~vertire che la qualifica<br />

<strong>di</strong> « rappresentative » attribuita solo alle emozioni dell'ultima<br />

classe le quali sono quelle in cui il feuomeno affettivo si<br />

svolge attorno all'immagine ed all'idea, ô puramente da ac.<br />

cettarsi per brevità <strong>di</strong> linguaggio scientifico. Noi <strong>di</strong>ciamo rapsentath'e<br />

queste emozioni (sentimenti) solo perché l'elemento<br />

o nucleo rappresentativo è in esse più svi!uppato che non<br />

nelle altre classi. Ma ogni emozione ha un contenuto <strong>di</strong> J'appresentazione,<br />

giacchè essa si risolve sempre nel tono placevole<br />

o doloroso d'uno stato rappresentativo, sia semplice sia<br />

composto. Giustamente, e con grande profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero,<br />

mio cognato E. REGAHAha potuto chied.rsi se le emozioni,<br />

descritte, <strong>di</strong>vise e sud<strong>di</strong>vise dagli psicoloni con tanto lusso <strong>di</strong><br />

particolari, siano davvero altrettanti dh'ersi sentimenti, laddove<br />

ciô che le <strong>di</strong>nerenxta è soltanto il fenomeno rappresentativo,<br />

che esse coloriscono (Cfr. « Riv. <strong>di</strong> fit. scient. », '90).<br />

3.~ Le o 3' t o M t


818<br />

SËMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHË.<br />

Qui abbiamo, in prima linea, da. compiere indagini suU'a~Mi-<br />

~t~ famigliale del nostro infermo (se ami il coniuge, i genitori,<br />

i Sgli, i fratelli, i parenti; se si occupi della famiglia, ecc.).<br />

Vengono in seconda linea gli a~er~OMa~ al <strong>di</strong> fuori dei<br />

legami <strong>di</strong> parentela, dei quali gli uni sono <strong>di</strong> semplice simpatia,<br />

sia pure corroborata da interessi (amicizie, relaxioni,<br />

compagnie preferite, ecc.), gli altri costituiscono un gruppo<br />

particolarmente vivace, perché sono basati sull'istinto sessuale<br />

(amore, gelosia). In ultimo, indagheremo i sentimenti <strong>di</strong><br />


1SM()XK)N1RAPPR.ESRNTA.TtVE(SENTIMENT!). 8~<br />

jS). 1 sentimenti astratti ideali comprendono tre<br />

classi: gli intellettuali, gli estetici, gli etico-religioai.<br />

a Degli t?t


820<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

l'autorità? quali sono le sue idée intorno alle leggi, allo sanzioni<br />

penali, aU'orgaaizzazione della giustizia? ô egli capaoe<br />

<strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>sinteressate? ace.). In quanto al sentimento reU'<br />

gioso, le sue manifestazioni, salvo in certe oupe mélancolie,<br />

sono si spontanee ed esplicite che non ci saranno d'ostacolo<br />

né il silenzio, nô la possibile <strong>di</strong>ssimulazione dell'alienato.<br />

116. Esame della funzione conativa (~ Votontà »).<br />

L'indagine analitica sulle funzioni psichiche del pazzo<br />

si completa esaminando dapprimn lo stato generale<br />

della sua energia volitiva, o conaziono, in rapporto<br />

coi <strong>di</strong>sturbi formali della coscienza (sentimento dello<br />

sforzo e coM~~o~o~~ <strong>delle</strong> tendenze); esaminando,<br />

in seguito, le a z i o n i sotto il duplice aspetto del loro<br />

carattere volitivo e del loro rapporto coi <strong>di</strong>sturbi della<br />

sfera intellettiva edan'etti va (parte <strong>delle</strong> DO~'o~ï propriamente<br />

dette nella condotta); esaminando, in ultimo,<br />

se il pazzo sia capace <strong>di</strong> esercitare il p o t e r e i ni b i-<br />

torio sulle azioni, sui sentimenti e sulle idée (governo<br />

<strong>di</strong> sè )Me~e~ïwo).<br />

1 fenomeni morbosi della sfera volitiva sono<br />

in particolare connessione oon lo stato della coscienza, e, secondo<br />

tutte le vedute e risultanze della psicologia. o<strong>di</strong>erna,<br />

con la manifestazione fondamentale della coscienza stessa, l'at-<br />

tenzione. Cosi nella pazzia, come nello stato <strong>di</strong> salute, si puô<br />

parlare <strong>di</strong> « volontà o <strong>di</strong> « atto volitivo » solo quando l'at-<br />

~eM~tOMgdel soggetto si r:uo~a: ad un movimento nascente.<br />

Maesistono due manière <strong>di</strong>attivitaYoliti va: l'unariguarda le<br />

azioni muscolari (movimentivolontarî, attività cinetica),l'altra<br />

invece Y~guardala successione e la <strong>di</strong>rezione dei processi montali<br />

(governo e controllo del pensiero, attività intellett.uale).<br />

Sostanzialmente perô questi due aspetti cosi <strong>di</strong>fferenti della volontà<br />

sono una sola e medesima cosa. Nell'atdvita cinetica,<br />

la coscienza avverta l'iniziarsi <strong>di</strong> un cangiamento nello stato<br />

dei muscoli; e si ha la apperoezione <strong>di</strong> uno sforzo. Nella<br />

attivita intellettuale si tratta, inveoe, <strong>di</strong> rappresentazioni, che<br />

si evocano a vicenda, e si asaociano in un dato modo ma poichè


ESAMEDELLACONAZIONE<br />

(VOLONTÀ). 821<br />

la rappresentazione dériva dalla percezione, ed ogni percezione<br />

sensoriale non e possibile senza il sussi<strong>di</strong>o dei muscoli annessi<br />

ai singoli apparat! <strong>di</strong> senso, ne segue, corne gia avvertimmo,<br />

che l'elemento psico-motorio è costante in ogni nostra irna-<br />

gine, e, con evidenza anche maggiore, in ogni nostro concetto<br />

che venga pensato in forma verbale (cfr. § 88, p. 321). Anche<br />

il guverno del pensiero ô, adunque, un.goyerno <strong>di</strong> movimenti<br />

o, meglio, un' inibizione <strong>di</strong> stati rappregentativi cinesioestesici.<br />

La-onde ha perfettamente ragione il linguaggio comune,<br />

quando, parlando deU'attenxione rivolta ai fenomeni interni,<br />

od alludendo alla operazione elevatissima del riflettere e me<strong>di</strong>tare,<br />

usa le espressioni <strong>di</strong> « forza <strong>di</strong> « potere e segnatamente<br />

quella <strong>di</strong> ~/br~o. Qucsto fara comprcudere anche<br />

ai non psicologi perche si sia introdotto nella scienza il nome<br />

<strong>di</strong> « conazione » onde designare la qualità generale dei fe-<br />

nomeni volitivi, e perché oggi<strong>di</strong> la Psicologia non possa più ammettere<br />

un astratto « potere <strong>di</strong> volontà ».<br />

I. Lo STATO GENERALE DELLAFUNZIONECONATIVAin<br />

rapporto con la coscienza ci si appalesa e, fino a un<br />

certo punto,(n si rende misurabi!e,lorquando noiesa- °<br />

miniamo: 1.° la energia, durata e fermezza dello sforzo;<br />

<strong>2.</strong>° il sentimdnto che dello sforzo medesimo ha<br />

l'alienato 3.° le con<strong>di</strong>zioni della cosi detta « facoltà appetitiva<br />

rivalataci dalla esistenza, intensità e finalità<br />

dei desiderî, che sono poi le tendenze rappresentan-<br />

tisi alla coscienza.<br />

Ida.ttejettiviperapprezza.re!o s t a t o deUa. c o n a z i o n e<br />

si attingono, in prima linea, dalla condotta spontauea de!t'a'ie-<br />

nato in seconde luogo, dal suo portamento e contegno<br />

osservati <strong>di</strong>rettamente in terzo, dalle <strong>di</strong>chiarazioni che l'ammalato<br />

stesso ci puô fare intorno aUe con<strong>di</strong>xioni subbiettive,<br />

che accompagnano ogni suo sforzo <strong>di</strong> volontà. Abbiamo poi<br />

la indagine sperimentale possiamo sollecitare 1' alienato a<br />

compiere determinati atti in risposta a speciali stimolazioni<br />

da noi effettuate (cfr. § 71, p. 93); possiamo anche misurare<br />

con istrumenti opportuni la funzione <strong>di</strong> movimento e, per eerti<br />

riguar<strong>di</strong>, quella pure <strong>di</strong> innervazione.


823<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

1/*Icara.tteritntrinseci dello sforzo volitivo<br />

si manifestano nella energia, forma, rapi<strong>di</strong>tà e costanza <strong>delle</strong><br />

azioni muscolari.<br />

c


ENERGIA E SENTIMENTO DELLO SFORZO. 833<br />

siano precisamente quelli richie~ti; se nell'eseguirli il malato<br />

oltrepassi l'intento dell'osservatore, ovvero lo riduca, per la<br />

legge della fatica, alla minima espressione.<br />

In secondo luogo, potremo usare i proce<strong>di</strong>menti ergometrici,<br />

con i quali si apprezza e misura la intensita e la rapi<strong>di</strong>ta. dello<br />

sfor/o volontario (muscolare). Riapetto alla intensità, ci servono<br />

il <strong>di</strong>namometro e tutti gli apparecchi registratori <strong>delle</strong><br />

contrazioni muscolari, fra cui le varie specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>namografi<br />

(vol. I, § 52) ed in particolare F~o~ra~o <strong>di</strong> A. Mosso. Con<br />

questo strumento si stu<strong>di</strong>ano abbastanza bene il rapporto fra il<br />

lavoro reale ed il lavoro, che il soggetto crede <strong>di</strong> eseguire, la<br />

successione degli sforzi in relazione con la attenzione e con la<br />

volontà, le leggi deUa fatica, le varianti indotte dal lavoro<br />

mentale, dalle emozioni, dai pasti, dalle sostanze alcooliche,<br />

caffeiche e nervine, ecc. (cfr. i lavori <strong>di</strong> A. Mosso, MAG&iORA,<br />

I~OMBARD, AscoL:, ecc.). Per cerxiorare poi la rapi<strong>di</strong>tà, con<br />

cui si esegue uno sforzo, è utilissimo proce<strong>di</strong>mento quello<br />

della scrittura (cfr. <strong>Vol</strong>. II, § 96). A tale scopo serve anzi<br />

assaibeneIapc~g~MWca <strong>di</strong> EotSON, che dàcirca 10,000<br />

pulsazioni al minuto e inscrive sulla carta un puntino ad ogni<br />

pulsazione: la <strong>di</strong>stanza fra i puntini <strong>di</strong> cui si compone una<br />

lettera, una sillaba, una figura, ci permette <strong>di</strong> stabilire la velocita<br />

dei movimenti grafici (BiNETe COURTIER).Quando poi<br />

si voglia misurare la rapi<strong>di</strong>té con cui si eseguono sforzi successivi<br />

<strong>di</strong> volontà, è buon processo quello <strong>di</strong> DsssLAR (~ Amer.<br />

Journ. of Psych. », '91~. 11soggetto deve battere 100, 200, 300<br />

colpi su <strong>di</strong> un tasto <strong>di</strong> MopSE o su <strong>di</strong> un qualsiasi interruttore<br />

elettrico, e con la massima rapi<strong>di</strong>tà che gli é possibile si calcola<br />

poi col metodografico quanti secon<strong>di</strong> gli abbisognarono,<br />

avvertendo che la mé<strong>di</strong>a, variabile secondo le ore della gior'<br />

nata, è in un sano <strong>di</strong> 300 colpi in circa 35-50 secon<strong>di</strong>.<br />

<strong>2.</strong>° Il sentimento dello sforzo nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong><br />

ha un'importanza <strong>di</strong> primissimo or<strong>di</strong>ne: puô essere aumentato<br />

<strong>di</strong>minuito od abolito, ed in ragione <strong>di</strong> questi suoi <strong>di</strong>sturbi<br />

l'attività motoria e la intellettuale <strong>di</strong>ventano più o meno penose<br />

e <strong>di</strong>fficili, più o meno aggradevoli e facili, piu o meno<br />

conscie, subconscie od anche inconscie. Ora, noi abbiamo più<br />

vie per sorprendere analiticainente questi <strong>di</strong>sturbi del senti-<br />

mento conativo.


8-24<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

&). Obbiettivamente la coscienza dello sforzo ô appre/.zabile<br />

sui soliti dati empirici del contegno, della ccndotta e della mimica.<br />

Una ilsonomia triste accompagna gli sforzi steiitati d


MSÎDERIÏ E APPET1TIVA. 825<br />

<strong>di</strong> produrre un lavoro muscolarc determinato, quale si rappresenta<br />

alla sua coscienza (cfr. <strong>Vol</strong>. I, pag. 409). Cogli stessi<br />

proce<strong>di</strong>menti speri<strong>mentali</strong> si ginngerebbe fors'anco ad avère<br />

un'idea approssimativa deli' intensità del dolore che accompagna<br />

un conato volitivo infruttuoso.<br />

3." 1 d es i d e r i dei pazzi sonoragguagliati alla con<strong>di</strong>zioni<br />

della loro affettività ed intelligenza. È ovvio che essi non possano<br />

desiderare, al pari dei sani, se non ciô che reca ioro<br />

piacere, o li allontana dat dolore ma questi loro appetiti saranno<br />

nella forza e finalità propot'zionat-i al tono esaltato u<br />

depresso del sentimento, alla emozioni ed agli affetti patologici<br />

che ii dominano. D'altra parte, é pure ovvio che, ove essi<br />

non si rappresentassero alla mente l'oggetto <strong>delle</strong> loro tendenze,<br />

que:te sarebbero impui~ inconsapevoH, non gia mciinazioni<br />

dell'animo, ossia stati <strong>di</strong> coscicnza.<br />

a. Si desume che il pazzo è in grade <strong>di</strong> ap~r~, quando<br />

îo ve<strong>di</strong>amo prescegliere determinati cibi e bcvande, mostrare<br />

simpatie o antipatie per le persone e pei luoghi, <strong>di</strong>rigersi<br />

spontaneamente alla ricerca <strong>delle</strong> cose, che possono appagarto,<br />

oppure chiederle agli altri, ecc. L' in<strong>di</strong>fferenza ci è mauifestata<br />

daH'inerzia: l' atienato apatico, senza desiderî e quin<strong>di</strong><br />

senza voleri, rimane per Io più immobile, senza spontaiiei~,<br />

ed insensibile agli eccitamenti esterni. Si puô tentare <strong>di</strong> smuoverlo<br />

da questo torpore, eccitandone in qualche modo i desiderî<br />

che si connettono ai potenti istinti nutritive e genitale,<br />

conforme a quanto già <strong>di</strong>cemmo (p. 814).<br />

6. La /br,3'a dei (f~~M~r~si apprezza sulla loro per sistenza<br />

e durata, non che sulla energia e rûiterazione degli atti, cui<br />

darebbero origine se il malato dovesse o potesse appagatii.<br />

La più importante con<strong>di</strong>zione, che détermina la intensité <strong>di</strong><br />

un desiderio, è la grandezza det piacere rappresentato. Un<br />

desiderio è tanto più violento e infrenabile, ossia <strong>di</strong>viene paasione,<br />

quanto più vivo é il piacere che l'in<strong>di</strong>viduo imagina o<br />

présente debba accompagnat'ne il sod<strong>di</strong>sfacimento ed ecco<br />

perché i desiderî a contenuto sessuale si trasformano &1<br />

facilmente in stati passionali semi-morbosi deil'animo. Nelle<br />

pazzie croniche <strong>di</strong>ssolutive i desiderî <strong>di</strong>vengono sbia<strong>di</strong>ti, deboli,<br />

soventi volte impotentiadeterminare iIpazxoaH'azione,<br />

perché si scolorisce il tono emotivo <strong>delle</strong> rappresentazioni.


826<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

c. La finalità dei dcs~r~ ô negli alienati bene spesso aberrante,<br />

strana, immorale, criminosa. Questo loro carattere si<br />

giu<strong>di</strong>ca e misura dalle tendenze, che informano la condotta<br />

e soprattutto da quelle che vi predominano (cfr. § IOS). La<br />

volubilita dei desiderî, vale a <strong>di</strong>re lo « stato <strong>di</strong> capriccio » cos~<br />

tipico nella mania, nella paralisi generale progressiva al primo<br />

sta<strong>di</strong>o e nell'isterismo, si puô apprezzare dalla varietà <strong>di</strong> oggetti,<br />

verso i quali il pazzo si palesa inclinatoe dalle molteplicità<br />

<strong>di</strong> atti, che egli spesso incomincia senza trarne nessuno<br />

a compimento.<br />

II. Lo scopo precipuo dell'alienista nello stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong><br />

singole azioni dell'alienato è <strong>di</strong> determinare la parte<br />

che spetta alla voMNTÀ nell'insieme della condotta, os-<br />

sia quali siano le azioni che propriamente si rappresentano<br />

alla coscienza (atti volitivi), e quali quelle che<br />

si compiono senza la percezione dello sforzo (atti istin-<br />

tivi, atti automatici). Di poi, l'alienista cerca <strong>di</strong><br />

stabilire il motivo <strong>delle</strong> azioni manifestamente<br />

morbose del pazzo, investigandolo fra i possibiH <strong>di</strong>-<br />

sturbi della sensibilità, della percezione e memoria, del<br />

sentimento e dell' ideazione.<br />

Questa parte della semejotica analitica,è desunta. daU'esame<br />

minuzioso della condotta: qui prendono posto tutti i dati,<br />

che abbiamo lungamente esposto altrove (§ 100-110). Ogni<br />

atto dell'alienato, che per poco si allontani da quelli che gli<br />

sono abituali (incoerenza personale), o da quelli che costituirebbero<br />

neUe stesse circostanze <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo la condotta<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo sano <strong>di</strong> mente (<strong>di</strong>sadattamento e inadattabilità<br />

sociale), ci presenta due quesiti: 1.0 ha il pazzo<br />

la coscienza <strong>di</strong> agire, ossia fu l'atto preceduto dalla<br />

rappresentazione del movimento? –<strong>2.</strong>°qual'é il mot i vo <strong>di</strong>i<br />

indole patologica, che induce il pazzo ad agire in quel<br />

dato modo?<br />

a;)Perciô che spetta alla coscienza dell'agire, noi<br />

abbiamo visto in più punti dell'opera(p. es. a pag. 71, 129~


VOLONTÉ E COSCIENZA.DELL'AGtRE. 827<br />

569, ecc.) le fasi évolutive, che collegano il reflesso semplice<br />

all'atto volitivo più elevato. I criterî, dai quali congetturiamo<br />

l'indole <strong>di</strong> un determinato movimento od atto in relazione alla<br />

coscienza e quin<strong>di</strong> alla volontà, sono a un <strong>di</strong>presso i seguenti<br />

1.° ~tKt re/?ëM: si dlrannoquel!i, che seguono imme<strong>di</strong>atamente<br />

ad una eccitazione periferica (sensitiva c scQsonale\<br />

si compiono in un tempo brevissimo scnxa sentimento dello<br />

sforzo, e sono semprc preve<strong>di</strong>bili perché si localizzano pcr !o<br />

più ai muscoli vicini al punto stimolato che, se talora si <strong>di</strong>ffondono,<br />

prendono scmpre gruppi muscolari appropriati fino d~tl'origine<br />

ad una data funzione, oppure coor<strong>di</strong>nativi dell'organizzazione<br />

del sistema nervoso. Nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>,<br />

stante la deficienza crigiaaria o l'indebolimento acquisito dei<br />

centri superion (<strong>di</strong> inibizione), moltisdmi atti, che dovrebbero<br />

rappresentarsi alla coscienza e quin<strong>di</strong> acquistare indole<br />

psichica, restano o tornano alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> risposte reattive<br />

reflesse agli stimoli per imme<strong>di</strong>ata trasformazione dell'e-<br />

nergia nervosa.<br />

<strong>2.</strong>° ~Mt !


8?8<br />

SEMIOT!CANALITICADELLAPSICHE.<br />

ratteristiche forme deU'automatismo psicomotorio si osservuno<br />

nell'isterismo, nell'epilessia e nelle affezioni epi!et


GOVERNO DI SÈ STESSO. 829<br />

sturbi sono <strong>di</strong> forma, si avra acceleramento, o raUcntamento,<br />

o incocrenza dell'attività psicomotoria, con <strong>di</strong>minuzione, osagerazione<br />

o <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dei fenomeni volitivi; se i <strong>di</strong>sturbi<br />

sono <strong>di</strong> contenuto, si avranno atti corrispondenti allo speciale<br />

delirio <strong>di</strong> grandezza, <strong>di</strong> coipabilita, <strong>di</strong> mdcgoità; <strong>di</strong> ipocondriasi,<br />

<strong>di</strong> persecuzione, <strong>di</strong> ascétisme, ecc.<br />

6.° A?!OM!crc


830 SEMEIOTICA ANALITICA DELLA PSICHË.<br />

agisce in conformité <strong>di</strong> interessi generali e più o mono lontani,<br />

subor<strong>di</strong>nando a questi i fini suoi personali e i temporanei.<br />

Per trovare se il pazzo sia capace <strong>di</strong> dominarsi, noi esamineremo<br />

le azioni, che implicano s'volgimenio cd esercixio dcl<br />

potere inibitorio. Ci serviranno in particolar modo le rclaxioni<br />

sociali quando siano in contrasto con i sentimenti le<br />

idee e le tendenze del malato guardet-emo se questi ha il<br />

rispetto <strong>delle</strong> regole cerimoniaU e <strong>di</strong>sciptinari, massime nei<br />

riguar<strong>di</strong> gerarchici, se sà frenare gli impulsi automatici indotti<br />

dal risentimento, dalla coUera e dal dolore fisico, ecc.<br />

Ma.la indagine più interessante conceraente il « self-con-<br />

~ro~ riguarda la previsione degli atti da eseguire in determinate<br />

circostanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo. Questa previsione è in<br />

ta.tuni. casi <strong>di</strong> pazzia ancor più intenta e, per cosi <strong>di</strong>re, più<br />

specializzata che nei sani: love<strong>di</strong>amo in quei deliranti, che<br />

sanno nascondere con somma fermezza <strong>di</strong> animo i loro fu-<br />

nesti propositi <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzioue (« preme<strong>di</strong>tazione<br />

»). Sarebbe, in fatti, psicologicamente assurdo pretendere<br />

che la pazzia toJga sempre il potere <strong>di</strong> dominarsi, e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire <strong>di</strong>etro moti\i lungamente ponderati. Nel pazzo<br />

« monoideizzato vi è senza dubbio il processo logico della deliberazioue<br />

con scelta: é soltanto la infreoabiHta. definitiva del-<br />

l'atto, che è morbosa. Preme<strong>di</strong>tato non vuol <strong>di</strong>ie « libero<br />

anche nel senso classico <strong>di</strong>


GOVERNO DEL PENSIERO. 831<br />

sul principio dell'esame indurre il pazzo irrequieto alla calma.<br />

ed alla. inibizione dei suoi stati emotivi; ma questo contegno<br />

<strong>di</strong> adattamento non durerà molto, ed egli non tarderà a rivelarci<br />

che lu. sua. volonté è sempre debole <strong>di</strong> fronte ai perturbamenti<br />

della funzione atfettiva.<br />

c) Il governo <strong>delle</strong> idee si desume dal potere <strong>di</strong> &ttenzione<br />

sui proprîstad <strong>di</strong>coscieuza; ciô vuol <strong>di</strong>re che l'operazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere il corso <strong>delle</strong> associazioni ideative si riduce<br />

essa pure a fenomem <strong>di</strong> a.rresto sui cangiamenti muscolari. Questo<br />

arresto non 6 possibile, ogni qualvulta si abbia autonomia.<br />

dei centri: ora, gran parte dei fenomeni della pazzia è dovuta<br />

all'automatismo psichico. Il pazzo cade in preda ad un' idea<br />

nssa o ad un'idea delirante, perché è <strong>di</strong>venuto incapace <strong>di</strong><br />

espellerle dalla coscienza, cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere la sua attenzione<br />

altrove. Naturalmente questa sua incapacità, a chi ben guar<strong>di</strong>,<br />

si risolve in una perturbazione atfettiva; egli è che ridea. morbosa<br />

Io î~


A P PENDÎCE<br />

1~r 1. 'l LJ i t.<br />

i.<br />

SAGGIO DI SC~ITTI DI PAZZI.<br />

l.<br />

Dalle lettere <strong>di</strong> una melanconica<br />

(~~MCOMK;! &'eM?/!C


~34 APPENDICE.<br />

I I.<br />

Dagli scritti <strong>di</strong> un maniacn.<br />

(~-f~~ta acuta ug~aMtca).<br />

A)~ A Roma fin troppo rM~tore<br />

la polvere del muratore, ma<br />

Uovo<br />

rime<strong>di</strong>erà il Re?<br />

sodo ]~ ciô materialmente possibUe? i<br />

cou<br />

sale Non lo credo<br />

s~~ E' ingor<strong>di</strong>gia del subito (~)<br />

olio<br />

guadagno rovina in<br />

faccia al mondo<br />

intiero lu prospettiva »<br />

B)s Gîgin a ba!a nen<br />

Se S. Caterina da Busta<br />

Regata<br />

Rîuforzao Ore 9 1{2 setonaarnentu <strong>di</strong> lenzuola<br />

Alabastro i Tre aranci<br />

B<br />

Ospedale<br />

Scienza<br />

.~y<br />

Ca~aro Supplemento del Caffaro<br />

Pazienza<br />

Crauti<br />

SoSerenza Giovanna D'Arco<br />


SAGQIODI SCRÏTfI DI PAZZI. 835<br />

in.<br />

Dalle confessioni <strong>di</strong> un aUucmato <strong>di</strong>ssimulatore.<br />

(A~MCtMa~tOM~ uer&a~ acK~c~e).<br />

«Parole che mi arrivano dal piano sottostante<br />

mentre mi trovo nel Parlatorio.<br />

« Noi non siamo mai stati tanto imbecilli come quando<br />

ci siamo ndati <strong>di</strong> G. G. e <strong>di</strong> V. S.; cioè del più onesto e<br />

del più stupido nostro amico<br />

(Z~terrMJ:otte) Continua tu<br />

« Per conto mio I~imbeciUità potrà accamparsi da queste<br />

persone, ma nè E. né A. figureranno mai altro<br />

che pessimissimi soggetti, fiori <strong>di</strong> ambrogliarci (~) consapevoli<br />

<strong>di</strong> ciô che fanno<br />

( Voceafona c~e si d:c~.tara ~er quella del CM~t~to~)<br />

Non ha. mai detto verità più giusta<br />

Si, siamo due o tre, siamo i tuoi migliori amici (Le<br />

foct alternano: l'ultima è una voce decisamente )?ta!-<br />

~M6t).<br />

« Mentre ero sottoposto all'esperimento della reazione elettrica<br />

all'orecchio, ho u<strong>di</strong>ta questa frase<br />

tt S~, noisiamo la peggiore canaglia del mondo, ma adesso<br />

sei classincato regolarmente fra gli imbecilli, e dovrai crepare<br />

qui, voglia o non voglia il tuo Genio, cioè il tuo Direttore<br />

che adesso ti vorrebbe salvare. »<br />

IV.<br />

Dall'autobiografia <strong>di</strong> un erotomane aUucinato impulsivo<br />

imputato <strong>di</strong> tentato ferimento.<br />

(Paranoia allucinatoria con delirio gro


836<br />

APPENDICE.<br />

che poscia amai, <strong>di</strong>cendomi: ve<strong>di</strong> la bella Marietta (1).<br />

Da quel punto ne concepii affetto, ma non credetti maturo<br />

il tempo a richiederla in isposa Adocchiai senza più.<br />

Conseguiti migliori titoli me<strong>di</strong>tai la possibilità, ma l' incubo<br />

mi si afîacciô Mé<strong>di</strong>tai che il Sig. M** manifestô con<br />

cenni che sarebbe stato propizio nell' incammino della mia<br />

riuscita<br />

« Bazzico in casa della <strong>di</strong>stinta famiglia C** e qui ne<br />

vedo giunte le aspirazioni, ne interprète il matrimonio, e poiché<br />

con la signora La F** (3) nulla era ancor conchiuso, richiesi<br />

(attese le contingenze) e per l'amore al pubblico benessere<br />

la seconda mia cugina. Sorrisi apparvero sulle labbra<br />

<strong>di</strong> coloro. ma parvemi ad occhio clinico non essere<br />

questa la meta. Richiesi la mia prima cugina. Una cupa<br />

voce esco da una officina <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong>rimpetto e strilla<br />

« Giovanni, che fai?! Interpretai questo nel senso che<br />

sarei stato perseguitato in caso <strong>di</strong> questa congiunzione<br />

Apparvero accenni d'ambo gli umori partigiani, ed io insaniva.<br />

Vedevami incontro a <strong>di</strong>struzione sicura, se non ad<strong>di</strong>veniva<br />

a prender moglie. Un partigiano del Sig. M**fecemi<br />

la croce <strong>di</strong>rimpetto, ed io ne capii la mia fine. Altri fingendo<br />

l'estinto, l'accennava. Da qui <strong>di</strong>venni l'Orlando furioso. Par-<br />

tigiani mi fanno voltate <strong>di</strong> spalle e mi danno del pacifico (int3so<br />

ne! senso <strong>di</strong> minchione avvinghiato) Colla mano<br />

mi si fanno segni relativi. Leggo scritto sulla polvere le me-<br />

raviglie del mio conjugamento. Altri offre una terza. E qui<br />

un sogguardar sospetto AItri fammi mostra <strong>di</strong> bipenne.<br />

Hanno luogo le sciarade, che desumo alludenti aile mie <strong>di</strong>savventure.<br />

Odo risonar parole alludenti alla mia infelice<br />

fine 0 san Giovanni Battista Altri si cava il berretto,<br />

credendo doverne cosi io essere decollato Altri osa <strong>di</strong>re<br />

in mia presenza E' questa volta mangeremo le cipollette<br />

(cioè io agnominato Cipoliano veniva assomigliato a cipolla).<br />

Altri mostrami le polpette a ragù da lungi, ed io interpreto:<br />

La polpetta si dà al cane per avvelenarlo, e cosi si sarebbe<br />

fatto a me. Divenni sospettoso <strong>di</strong> veleno<br />

(1)Questefrasi sonoscritte dal malatoin carattere <strong>di</strong>verso e più<br />

appariscente:esse corrispondonogeneralmente&Hesue allucinazioni<br />

acustiche.Si noti il crescendodei <strong>di</strong>sturbipsico-sensoriali.<br />

(?) Madréd'una <strong>delle</strong>tante ragazze <strong>di</strong> cui s'era innamorato.


SAGG10 M 8CR1TTI DI PAZZI. 837<br />

« Giorno prima dell'infausto avvenimento (') e proprio<br />

quando ero solito farmi la passeggiata, u<strong>di</strong>i voce che conobbi<br />

a me rivolta: Che odore <strong>di</strong> Camposanto H Altra che<br />

pure conobbi: Va pure in campagna e ve<strong>di</strong> corne ti finirà<br />

Altra volta un detto allegorico 0 la sposa o cade!<br />

Se avessi ad accennare i mo<strong>di</strong> cornesi manifesta vanoi<br />

miei persecutori, sarebbe cosa imiga ed ardua, e quando ho<br />

detto che si faceva uso <strong>di</strong> mezzi per giustificare il Une, ho<br />

detto <strong>di</strong>ppih Fu pertanto che al modo simulato dal mio<br />

Sig. Genitore ricorsi a. SuaSantita,il Pontefice Leone XIII,<br />

esponendo nd un tempo le mie sofferenze e i pericoli che mi<br />

sovrastavano per colpa non propria ma casuale (~).<br />

Y.<br />

Dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> un delirante cronico recluso da più anni.<br />

(Psicosi sistematica allo sta<strong>di</strong>o megalomaniaco<br />

metabolico) (3).<br />

A) (Foglio 5800)<br />

« Mia cara Umanità<br />

Corne si fa poter lavorare proprio tranquilli in un manicomio<br />

ed aucora quandu questo Manicomio è combinato dagli<br />

assassini dell'Umanità per impe<strong>di</strong>rmi <strong>di</strong> saivarla? Ma é 'vicino<br />

il tempo in cui si aprirà il vero Tribunale della Giustizia e<br />

che potrô portarli in faccia all'Umanità <strong>di</strong>cendo: questi mostri,<br />

li conoscete? (4).<br />

B) (Foglio 5835)<br />

« Diecianni sono che proprio loro i Carignano del Quirinale<br />

e della Reggia <strong>di</strong> Torino trattano meco da briganti ladri assassini<br />

comuni, prima con la Questura e quell'assassino che<br />

(1)Tent&toferim~ntodel Sig. M**da cui l'infermosi credevaperseguitatoper<br />

non averne chiesta in mogliela figliola.<br />

(?) E cosi connnua, narran !o in un grosso fascicolo in-folio le sue<br />

innumerevoli iUusioni. a!]ucinaztoai e interpretazioni deliranti.<br />

(3) 1 brani qui riferiti fanno parte <strong>di</strong> un volume enorme, mastodontico,<br />

de! quale ho potuto salvare soltanto 9000 fogti esattamente cnufnerati,<br />

ossia 3'.),0()0pagine scritte in un carattere minutissimo c pur co<br />

margini pieni <strong>di</strong> postUle ed anno~azfoni.<br />

(4) Allude a Casa Savoia che gli a.vrebbe rapito il trono.


838 AfPE~MCE.<br />

ora. ô morto che tiene una Casa <strong>di</strong> salute, la quale serve anche<br />

<strong>di</strong> mezzo per assassinaro quelli che <strong>di</strong>scoprono il loro mistero<br />

del brigantaggio pubblico al posto del Governo<br />

C) (Foglio 9~~<br />

« L'aura sera, essendo andato alla finestra che prospetta<br />

nella Via <strong>delle</strong> Scuole a Torino, ho visto su un balcone Signore<br />

le qua!i, mentre parlavano forse con altre in faccia a<br />

loro, volendo alludere a me han fatto segao che bevo. Sicuro<br />

che la bevo la morale della vera legge la teorica matematica,<br />

quella che io solo teago per rivelazione <strong>di</strong> Dio<br />

D) (Foglio ~7'~<br />

« Ieri sera mi fu detto che mi si voleva levare dalla Tribuna<br />

dalla Società <strong>di</strong> tutto il Popolo délia massa in base alla legge<br />

matematica del co<strong>di</strong>ce perché il Popolo la Umanità è quella<br />

che mi ha precipitato in questa miserrima con<strong>di</strong>zione. Ma<br />

quale e il Popolo cbe mi opprime, che calpesta i miei <strong>di</strong>ritti,<br />

che fà le astuzie impunemeate per ischerno della Costituzione<br />

e del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tutte le leggi? Siete falsariiladri assas-<br />

sini, volete la morte ».<br />

VI.<br />

Dalle lettere <strong>di</strong> un maniaco cronico, vociferatore<br />

(Démette agitata c


SA.OOIODI SCRITTI DI PAZZI. 839<br />

B)U)<br />

« Sono il Genio il Salvatot'e<br />

Faccio ritorno contento corne Napoleone aU'Eaercito i dl<br />

<strong>di</strong> Febbrajo 1884 « da Brescia il bacio, già in anettuosi stati<br />

corne oggi, la Vittoria <strong>di</strong> Dio, il Sole che passa le emozioni<br />

e le allegrezze la gioja susciti faccia esclamare, la ban<strong>di</strong>era<br />

fino al Ciel, a L V 1 <strong>di</strong>vina, vedan Tuttiliricor<strong>di</strong>, allé ban<strong>di</strong>ere<br />

le più benedette con Me le « Sacre Glorie » <strong>di</strong> Virtù<br />

<strong>di</strong> Religione d'Onor più Universali le più sante perfetti Dio<br />

A RoMA saper, non le contese tra i fati e l' Intelligenza, il<br />

Monde che M leva sul Monde e sui secoli Dio <strong>di</strong>sse il Santo<br />

Sant o Vniverso<br />

VII.<br />

Dalle petizioni <strong>di</strong> un demente, ricoverato da nove anni (s~.<br />

(D~~gM~ec


840 APPENDICE.<br />

<strong>di</strong>viduale ai miei interessi apprensivi della famiglia e couse-<br />

guitivi per eifetto deU'Impiego sostenuto e passato, ecc. (').<br />

vnr.<br />

Dalle poésie <strong>di</strong> un demente delirante grafomare.<br />

(D~rto ~~e?Ma:a


SAGGIO DI SCRÏTTÏ DI PAZZI. 841<br />

Signoria un Tanto Grade d'Onore: îo: per parte mia ascolto<br />

in Tutto e per tutto i! Supremo Divin volere.<br />

« Io ho av~to L'Or<strong>di</strong>ne Da Domine Dio: Di avvisare La<br />

Signoria Sua 111. <strong>di</strong> aprire una sede scientifica in T.<br />

ed ascrivere questa sede solo quelle Persone privileggiate dalla<br />

Sua suprema. Divina Giustizia: e <strong>di</strong> principiare un Lavoro<br />

nell'Or<strong>di</strong>no rigoroso della sua Giusta Sacrosanta ed Onnipotente<br />

<strong>Vol</strong>ontà. suprema: Io sarô sottomessa alla sua Direzione<br />

fino ad un certo punto cioé fino dove il Gran Dio del<br />

Cielo mi lascia lo: non farô cosa alcuna senza consultare<br />

la suprema Divina Giustizia del Gran Dio del Cielo.<br />

« Io a Costo <strong>di</strong> Ogni Martirio ascolterô Gli Or<strong>di</strong>ni del Nostro<br />

Eterno Id<strong>di</strong>o: Ora il mio Marito non sà ancor niente della<br />

Mia Misteriosa Esisteuza non sa ancor niente delta mia Legazione<br />

spirituale ecc.<br />

X.<br />

Dai reclami <strong>di</strong> un querulante processomane ~)<br />

(P(.îr


842<br />

APPENDICE.<br />

XL<br />

Dal memoriale <strong>di</strong> un neurastenico ipocondriaco<br />

(2V


SAGOIO DI SCRITTI M PAZZL 843<br />

XII.<br />

Dalle lettere <strong>di</strong> un ere<strong>di</strong>tario afflitto da idee fisse<br />

(~r


844<br />

APPENDICE.<br />

più, anche questo accozzo non posso farlo in<strong>di</strong>fferentemente,<br />

perché mettre -vi sono dei ~Mm~rt che posso unire a tutte<br />

le per~o~ e <strong>delle</strong> per~o~g che posso unire a tutti i MMM~r~<br />

vi sono <strong>delle</strong> persone e dei numeri che <strong>di</strong>rô tra loro î'MCûMïpatibili.<br />

Quanto ai colori, il colore celeste e anche gli altri<br />

[faustij, posso unirli a tutte le persone e a tutti i numeri.<br />

XIII.<br />

Dalle lettere <strong>di</strong> un paralitico megalomane (~.<br />

(P


SAGGIO DI SCRITTI DI PAZZI. 845<br />

XIV.<br />

Da alcune stampe-libello d'un paranoico persecutore<br />

(~rM?to~ or~t'M~rM coM delirio w~j'o~gr~cM~rto-~M~).<br />

A) L'ANGELO CUSTODE<br />

DEt<br />

<strong>di</strong>ritti e doveri dei citta<strong>di</strong>ni fra loro, lo Stato<br />

e la Chieaa.<br />

Lungi da queste orride balze contrade d'Italie Lungi dal<br />

canto malaugirato e lugubre del gufo e della civetta<br />

L'arma o Garibal<strong>di</strong>' Voglio io con essa compiere alla patria<br />

i p!ù grandtosi destini a cui le preparasti e conducesti<br />

il terreno. VogHo prender <strong>di</strong> mu'a l'uno dopo l'altro <strong>di</strong>. co-<br />

desti uccellacci sinistri, dannosi più che <strong>di</strong> cattivo presagiu<br />

all'attuale Costituzione.<br />

L'arma mi si inter<strong>di</strong>ce, ahirnè, interdelta!<br />

Combatterb col sangue. Farô sia fuoco il sangue, o Cielo<br />

In ginnocchio l'inimico fiero, solo io afferrerô per Firtu<br />

crine, là spiegherô la ban<strong>di</strong>era; erigerô l'altare col sangue<br />

Sciagurato nella polvere La catena.<br />

Io, solo io lo trascinerô per la gola fino a casa sua. Ne<br />

serrerô a gran ferro le imposte dell'uscio e farô rapporto <strong>di</strong><br />

aver proceduto all'arresto <strong>di</strong> un pazzo furioso alla sicurezza<br />

dello S tato e della Cniesa.<br />

B)<br />

Il trionfo dell'InEA é il trionfb della Croce; l'insegna della<br />

croce, l'insegna dei TaE CoLORidella Nazione Italiana; i<br />

TRE CoLORidella Nazione Italiana il Genio <strong>delle</strong> Nazioni<br />

il Genio <strong>delle</strong> Nazioni, l'Angelo della Luce; l'Angelo délia<br />

Luce, il Mandate da Dio agli Uomini, il liberatore dei peccato<br />

originale; l'autore del peccato originale, Giacinto V~ Giacinto<br />

V* l'incarnazione dello Spirito ribelle a Dio; lo spirito<br />

ribelle a Dio, il matedetto daLui e dagli uomini; il maledetto<br />

da Dio e dagli uomini il serpente del Para<strong>di</strong>so Terrestre<br />

il Para<strong>di</strong>-~o Terre~rc, l'ItaHa '~).<br />

~) Questo paranoico, presunto mattoide', aveva concepito un delirio<br />

<strong>di</strong> persecuziouoverso t:n proprio fratello (GiacintoY*), contro<br />

a! quale pubbiicava.Utt giornale intitolato 7~C


846 APPENDICE.<br />

A)~)<br />

XV.<br />

Dagli stampatî <strong>di</strong> un paranoico inventore<br />

(


11<br />

n.<br />

NOTE BIBLIOGRAFICHE<br />

Il seguente elenco comprende soltanto le opère maggiori<br />

e i trattati <strong>di</strong> indole psichiatrica, che io ho voluto aver <strong>di</strong>nanzi<br />

nello scrivere questo <strong>Manuale</strong>; qui ne in<strong>di</strong>co anche le<br />

parti, checoncernono la sintomatologia e il <strong>di</strong>agnostico ge-<br />

M~r


848 APPENDICE.<br />

Scn\!TZEn A., Handb. d. Path. u. Thérapie der Geisteskrankheiten,<br />

Vo!. I, alig. Pathologie, ecc. Leipzig, 1S46 (p. 1-25).<br />

Sp!KLMANN, Diagnostik der Geisteskrankheiten f. Aerzte u. Richt.<br />

1855, in-8.° gr.<br />

WACHSMUTti A., AUgemeinePathologie der Seele, <strong>2.</strong>' o<strong>di</strong>z. Frankfurt,<br />

1859 (Lib. II, p. 100-350).<br />

Fi~fMtNa C. F., Pathologie u. Therapie der Psychosen. Berlin,<br />

1859 (Sez. IV, p. 43-99 e Appen<strong>di</strong>ce, p. 436).<br />

MopELB. Traité des Mala<strong>di</strong>es mentales. Paris, 1860 (Lib. III,<br />

p. 273 e seg.).<br />

FoRBESWiNSLOw,On obscure Diseases of the Brain and desorders<br />

of the Mind. London, II e<strong>di</strong>z., 1861 (spec. Cap. <strong>2.</strong> 3. 7.<br />

10. 1<strong>2.</strong>°, 24.°).<br />

BUCKNILLA. TuKE, A Manual of psychological Me<strong>di</strong>cine, II e<strong>di</strong>z.<br />

London, 1862 (Cap. VIII, p. 301-382).[La IV e<strong>di</strong>z. comp).rifatta<br />

é de!1879j.<br />

FALRETJ., Des Mala<strong>di</strong>es mentales et des Asiiesd'aUënés. Paris<br />

1864 (IX, p. 497-600).<br />

LEGRA~DDu SAUt.LE,La Folie devant lesTribunaux. Paris, 186t<br />

(spec. Cap. III. p. 74-107).<br />

BROSIUS,Die Elemente der Irrsinn. Ein praktisches Handbuch.<br />

Neuwied, 1865.<br />

LEiDEsooRpM., Lehrbuch. d. psychischen Krankheiten. Erlangen,<br />

1865 (p. 1-149,trad. ital. Torino, 1878, p. 258-277).<br />

LoMBROsoC., La me<strong>di</strong>cina légale <strong>delle</strong> alienazioni mentait. Padova,<br />

18o5, estr.<br />

GouLLO~?H., Grundriss der Geisteskrankheit. Sondershausen, 18J7<br />

(Cap. VI. IX, X, p. 113, 188 e 212).<br />

MAUDSLEYH., The physlology and pathology ot Mind, II e<strong>di</strong>z.<br />

London, 1868 [ Nellacattiva trad. ital. 1872, Parte II, p.384-<br />

436]. 111e<strong>di</strong>z., 1876(Cap. VII-VIII).[Nel!atrad. franc. «Pathol.<br />

de l'Esprit », 188 p. 316-457].<br />

DBSPiNEP., Psychologie naturelle. Paris, 1868 (Tutto il tomo II<br />

« Etude psych. sur les aliénés et les criminels »).<br />

BLANDFORD G. F., Insanity and its treatment, 1~e<strong>di</strong>z. London a.<br />

E<strong>di</strong>nburgh, 1871. [Nellatrad. ted. <strong>di</strong> Kurella, 1878, Lez. VII,<br />

VIM, XIV e XIX]. IV e<strong>di</strong>z., 189<strong>2.</strong><br />

TARDiEuA., Étude mëd.-légale sur la Folie. Paris. 1872 (Cap. IV-<br />

V. p. 55-84).<br />

KRAFFT-Em~GR., Lehrb. d. gerichtiichen Psychopathologie. Stuttgart,<br />

1875, 1 e<strong>di</strong>z. (p. 66 e seg.). III e<strong>di</strong>z., 189<strong>2.</strong><br />

DAGoxHTH., Nouveau Traité éi~m. et.prat. des Mala<strong>di</strong>es mentales.<br />

Paris, 1876 (Cap. II, p. 35-106). [ËJa II e<strong>di</strong>z.; la prima usci<br />

nel 1862].


NOTE BIBLIOGRAFICHE.<br />

~49<br />

ScnuLE H., Handbuch der Geisteskrankheiten, nello « Ziemssen's<br />

Hdbch. 1 e<strong>di</strong>z., 1877, II, 1880. [Trad. malamente in ital..<br />

Napoli, 1836, L. II, p. 48-194, e III. p. C~]. (I.a in e<strong>di</strong>/.<br />

è <strong>di</strong>venuta la « Klinische Psychiatrie 1885, che contiene j~ro<br />

soltanto la Psicopatologia speciate).<br />

EMMt~GH,us, AUgememe Psychopatho~s~ie zur Einiuhrung in d.<br />

Stud. d. Greistesstürungen. Leipzig, 1878 (p. 5-27~).<br />

DiTTMAR, Vorlesungen Uber Psychiatrie f. Stud. u. Aerzte. Bonn,<br />

1878 (Prima sezione, § 49 e r0, §§ 75, 82, 83, 84).<br />

KRAFFT-EBtNG'v. R., Lehrbuch der Psychiatrie, 1 e<strong>di</strong>z. Stuttgart,<br />

1879-80; II e<strong>di</strong>z. 1883 [Tt'ad. ital., Torino, 1885, <strong>Vol</strong>. I, sex. II,<br />

p. 53-180, e Sez. V, p. 319-344J; 111 e<strong>di</strong>z., 1888 (cfr. 1-ib. 11,<br />

Sez. I, p. 50-118 e Sez. IV, p. 259-27C); IV e<strong>di</strong>z., 1890; V<br />

e<strong>di</strong>z., 1893.<br />

BALLB., Leçons sur les Mala<strong>di</strong>es mentales. Paris, 1880-81 (Leç. III,<br />

IV, V, VI, XIX). [Il e<strong>di</strong>z. 18901.<br />

GuiSLAi~ J., Leçons orales sur les Phrénopathies, II e<strong>di</strong>z. [L'opéra<br />

è compl. ri'att.a dal D' Ingels], Gand et Paris, 1880 (<strong>Vol</strong>. I,<br />

Lez. 1-IV, p. 5-83).<br />

CLOUSTOx,Clinical lectures on Mental Diseases. 1 e<strong>di</strong>z., London<br />

1883, II e<strong>di</strong>z., 1890 (Parte I).<br />

LuYS J., Traité clinique et pratique des Mala<strong>di</strong>es mentales. Pa-<br />

ris, 1883. (Parte III.fp. 274-307 e p. 314-321).<br />

MAN~ E. C., A MaQualofpsychologicalMe<strong>di</strong>cine. London [New-<br />

York], 1883 (Cap. IV, VIII, XX.XII, p. 67, 1!9 e 617).<br />

SpiTZKA E. C., Insanity, Its classinc., <strong>di</strong>agnosis and treatment.<br />

New-York, 1883 (Cap. I-IX, p. 17-92).<br />

AR~DTR., Lehrbuch der Psychiatrie. Wien u. Leipzig, 1883 (Cap.<br />

V-XII, p. 4~2-248).<br />

BRA M., Manuel des Mala<strong>di</strong>es mentales. Paris, 1883 (p. 1-19 e<br />

230-24?) [Trad. ital. con Introd. del Prof. BuoxoMo (1-XCIII),<br />

<strong>Milano</strong>, 1886, F. Vallar<strong>di</strong>].<br />

KRAEPELinE., Compen<strong>di</strong>um der Psychiatrie, 1 e<strong>di</strong>z. Leipzig, 1883<br />

[Nella trad. ital. <strong>di</strong> C. Bonfigli, <strong>Milano</strong>, 1886, cfr. p. 59-112<br />

e I25-33J. Psychiatrie, ein kurzes Lehrb., II e<strong>di</strong>z. Lipsia,<br />

1887 (H, p. 61-133 e 151-172). [Ne è uscita quest'anno la IV<br />

e<strong>di</strong>z. compl. riveduta.].<br />

RÉGisE., Manuel pratique de Médecinementale, 1 ecliz.Paris, 1885<br />

(Sez. I. Cap. 2, p. 71-94) II e<strong>di</strong>z. Paris, 1892 (Cap. II, p. 62-124).<br />

ScHLAGER,Psicologia.foreuse, ne! « Hdbch. d. gericht). Me<strong>di</strong>cin»<br />

<strong>di</strong> Maschka [Trad. ital., Napolij.<br />

KocH A., Breve guida allo stu<strong>di</strong>o della Psichiatria.Trad. ital. <strong>di</strong><br />

Tonnini. F. Vatiar<strong>di</strong>, Mitauo, 1886 (IV-V, p. 25-58).


850 APPENDICE.<br />

rr a ..1" 1 r ·. 1e 11<br />

Kocu A., KurzgefassterLeitfadender Psychiatrie. Ravensburg, 1888.<br />

BEVAN-LEWtSW., A text-book of Mental Diseases. London, 1889<br />

(spec. Parte II).<br />

SALQôJ., Compen<strong>di</strong>um der Psychiatrie [II e<strong>di</strong>z. <strong>di</strong> un coïupen<strong>di</strong>o<br />

précédente del Doit. Weiss, uscito nel 188i]. Wien, 1889<br />

(A., p. 9-114).<br />

RîEOERC., Beschreibung d. InteUigenzsturungen, ecc. nebst e.<br />

Antwurt z. Méthode der InteiïigenzprUtung. WQrzbarg, ]890<br />

(con appen<strong>di</strong>ce).<br />

CuLLERREA., Traité prat. des Mala<strong>di</strong>es mentales. Paris, 1890<br />

(p. 42-80, e p. 101).<br />

MERCIEROn., Sanity and Insanity. London, 1890 (Cap. IV, p. 97-<br />

139).[Eccellenti sono gli articoli del Mercier nel « Dictionnary »<br />

<strong>di</strong> H. Tuke].<br />

ScsoLz FR. Handbuch der Irrenheilkunde. Leipzig, 1890 (Sez.1-11,<br />

p. 9-48, e Sez. V, p. 1M-155).<br />

LEWjxsTEiN-ScHLEQEL W., Pathol. u. Ther. d. psychischen Krankheiten<br />

(Griesinger's, V. Aunage). Berlin, 1892 (III e IV Sezione<br />

§ 25-201, e specialm. § 164-183, p. 207-245).<br />

KiRCHHOFFTn., Lehrbuch d. Psychiatrie. Leipzig u. Vien, 1892<br />

(Cap. III, p. 74-164. e V, p. 190-224).<br />

ScHOLZFR., Lehrbuch der Irrenheilkunde. [Ë la II e<strong>di</strong>z. ampl. de!l'Hdbch.<br />

»1.Leipzig, 1892(Sez.I-II, p. 9-52, e Sez.V, p. 273-286).<br />

SuAWJ., Epitome of Mental Diseases. Bristol, 1892(spec. Cap. V).<br />

TUKED. HACK,


ERRORI INCOR8I NEL SECONDO VOLUME<br />

PAGINA e HKEA ERRORt CORREZtOX!<br />

18-19 Lin. 13-14; princinpio principio<br />

29 ~5 5 rehtz one reazione<br />

31 13 (dal basso) appariva apparirà<br />

40 9 id. ebefenia ebefrenia<br />

41 9 embroniale embrionale<br />

79 4 ('/a~6~MJ etiologica etologica<br />

161 ~3 3 Le opere del MRYNERT,che erano incomplete<br />

quando io alcuni anni or sono scrissi e<br />

<strong>di</strong>e<strong>di</strong> alla stamperia questi paragrati, t'urono<br />

<strong>di</strong> pot da lui condotte a termine e<br />

vennero anche tradotte in franc. e ital.<br />

184 » 5 11maniaco ed il pa- II maniaco edUpar~d<br />

ralitico noico<br />

199 8 (fig. 7!-) (fig. ~9)<br />

205 Sotto la figura 1 sintomi classici 1 sm~otni clinici<br />

208 Lin. 12 (fig. 85, al § 82) (fig. 86 al § 33).<br />

223 15 a?tf~ct


852 BRRORI INCORSINËL SECONDO VOLUME.<br />

PAOtNABÏ~NBA. ERROR! CoRRHZtOKt<br />

594 L!n. 2 (d


MoRSMLu,.Mot~MîeMMM


MoRSKLH,Malattie ~ta~t, Il. T~v. IL<br />

M~lanconia passiva.


MORSELU,Malattie <strong>mentali</strong>, II. TAV. III € IV.<br />


MORSELLÏ.Malattie M~~M~t,Il. ÏAV. V e XÏ.<br />

t9<br />

0<br />

'w<br />

Q<br />

o<br />

<<br />


Mo~ELLr, M


MORSELLI,M


AfORSBLLf, Afa~M~ Mt~MM?!, ÎI. TAV.VIfî.<br />

Paranoïa originaria<br />

con delirio persecutorio misto ad ambizione.


MoRSEUj, M


MonsKLLi, Afc~aK~ ~e~


MuRSKLL!,3/6t~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!