09.06.2013 Views

Aprile - Romagna Gazzette

Aprile - Romagna Gazzette

Aprile - Romagna Gazzette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAN MAURO<br />

PASCOLI<br />

aprile 2013 | 7<br />

pagg. 7-8<br />

Il nuovo polo scolastico di via Villagrappa: nido, scuola dell’infanzia e primaria<br />

Una scuola all’avanguardia realizzata in legno<br />

e in classe energetica A<br />

Entro l’anno il via ai lavori del primo stralcio<br />

Un nuovo plesso scolastico<br />

d’avanguardia per gli studenti<br />

sammauresi.<br />

Il progetto, ispirato alle metodologie<br />

d’insegnamento più attuali e innovative,<br />

vincitore di un concorso di idee bandito<br />

dal comune di San Mauro Pascoli al<br />

quale hanno partecipato una quarantina<br />

di concorrenti, è stato realizzato<br />

dall’architetto Tullio Zini, un’autorità in<br />

materia di edilizia scolastica: “i criteri<br />

da lui applicati - spiega il sindaco Miro<br />

Gori - (a partire dall’impostazione delle<br />

lezioni che dovranno essere sempre meno<br />

frontali, in spazi sempre più aperti) sono<br />

gli stessi che intende applicare il ministero<br />

dell’istruzione per il rinnovamento della<br />

scuola”.<br />

Il nuovo polo scolastico, che sorgerà nella<br />

zona Villagrappa su un’area di 13.885<br />

mq, verrà realizzato in cinque stralci e<br />

comprenderà la scuola primaria che ospiterà due sezioni (10 classi), l’ asilo nido e la<br />

scuola dell’infanzia, una palestra, gli uffici dell’istituto comprensivo e la mensa, per un<br />

investimento totale di 6 milioni di euro.<br />

Il primo passo prevede la realizzazione dei locali per una sezione della scuola primaria.<br />

Seguirà la realizzazione della seconda sezione; scuola dell’infanzia; demolizione<br />

del vecchio nido e costruzione del nuovo; palestra e mensa.<br />

È<br />

partito a San Mauro il Piedibus, il progetto realizzato dall’associazione genitori<br />

“Giovanni Pascoli”, in collaborazione con l’amministrazione comunale con<br />

l’obiettivo di promuovere tra i bambini la buona pratica di raggiungere a piedi la<br />

scuola. “Una bella iniziativa che ha un importante valore formativo per i nostri giovani”, ha<br />

dichiarato il sindaco Miro Gori, presente all’inaugurazione del primo viaggio del piedibus,<br />

assieme all’assessore alla scuola Angela Benedetti e al dirigente scolastico Giovanna Falco.<br />

“Questo progetto consente ai bambini di impadronirsi sempre più e meglio del loro e<br />

del nostro territorio”, ha detto il sindaco, “e li sprona alla buona pratica di usare negli<br />

spostamenti i propri piedi e le proprie gambe”. L’iniziativa infatti consiste nell’attivazione<br />

di un autobus che si muove a piedi, costituito da un gruppo di bambini in fila diretti a<br />

scuola accompagnati da due adulti, un “autista” con paletta e un “controllore” a chiudere<br />

il gruppo. Come un vero e proprio autobus, il Piedibus ha un capolinea, con preciso orario<br />

di partenza da rispettare, una serie di fermate lungo il tragitto e destinazione la scuola<br />

primaria Montessori. I “passeggeri” del Piedibus saranno in grado di muoversi in totale<br />

sicurezza, anche grazie all’equipaggiamento, fornito con il contributo dell’unione dei<br />

Comuni del Rubicone: le casacche catarifrangenti e cartellini identificativi.<br />

Oltre a garantire meno traffico e meno inquinamento davanti alla scuola, con il Piedibus<br />

si punta ad attivare un mezzo sicuro, divertente, salutare e in grado di far socializzare i<br />

bambini tra loro.<br />

la GAZZETTA<br />

del RUBICONE<br />

“L’intera scuola, dal nido alla primaria, è<br />

stata concepita come un grande laboratorio<br />

di apprendimento in cui c’è continuità<br />

tra le diverse esperienze pedagogiche<br />

caratteristiche di ogni età” spiega l’architetto<br />

Zini, “Un luogo in cui i bambini interagiscono<br />

liberamente, caratterizzato dalla perdita<br />

della centralità della classe, e dallo sviluppo<br />

di spazi aperti e di condivisione (classi<br />

separate da pannelli a scorrimento, giardini<br />

d’inverno, mini-atelier) adeguati alle nuove<br />

proposte pedagogiche che superano il<br />

modello insegnante in cattedra e bambino<br />

nel singolo banco”.<br />

Tanti i laboratori e spazi di aggregazione<br />

che potranno essere usati anche nell’orario<br />

extrascolastico così come la palestra, in<br />

modo che la scuola possa diventare un civic<br />

centre, di cui possa cioè usufruire tutta la<br />

collettività.<br />

“Si tratta di un progetto ambizioso, -sostiene<br />

il sindaco Miro Gori- ma riteniamo che la scuola sia il servizio più importante che<br />

possiamo offrire e su cui, nonostante le nostre difficoltà, vogliamo investire per la nostra<br />

comunità e per il nostro futuro”.<br />

Non di secondaria importanza l’aspetto ambientale: gli edifici saranno realizzati in<br />

classe energetica A, senza gas e con riscaldamento a pavimento.<br />

Alle finestre saranno applicati i frangisole che proteggeranno gli<br />

edifici dal sole estivo e lasceranno entrare il basso sole invernale, e<br />

lo stesso orientamento nord-sud della Scuola Primaria garantirà un<br />

ricambio d’aria naturale tra le facciate est ed ovest, alternativamente<br />

riscaldate dal sole, come accadeva nelle casa contadine di una volta.<br />

La scuola verrà collegata al territorio attraverso marciapiedi e piste<br />

ciclabili per la sicurezza dell’utenza debole.<br />

“Il progetto esecutivo sarà pronto a breve. - dichiara l’assessore<br />

ai lavori pubblici Fausto Merciari, “ I lavori del primo stralcio<br />

partiranno entro fine anno e saranno finanziati con la vendita di un<br />

lotto comunale e con l’accordo di programma del centro culturale<br />

polivalente”.<br />

Il primo viaggio del Piedibubs

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!