09.06.2013 Views

Accordo di programma tra i Comuni di - Comune di ...

Accordo di programma tra i Comuni di - Comune di ...

Accordo di programma tra i Comuni di - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CIVITACAMPOMARANO<br />

(Provincia <strong>di</strong> Campobasso)<br />

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N°7 DEL 20/06/2005<br />

N°7 DEL REGISTRO DELIBERAZIONI N° DI PROT.<br />

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

SESSIONE STRAORDINARIA D’URGENZA<br />

SEDUTA DI PRIMA CONVOCAZIONE<br />

OGGETTO: <strong>Accordo</strong> <strong>di</strong> <strong>programma</strong> <strong>tra</strong> i <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong>: Trivento, Civitacampomarano, Lucito, San Biase, S.<br />

Angelo Limosano e Roccavivara per la realizzazione <strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong><br />

Codacchi (S.P. N.73) e Monte Andrea (ex s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto) e con la ex SS. N.157 (Titolo <strong>di</strong><br />

Lucito), at<strong>tra</strong>verso la località S. Nicola, a servizio dei <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> S. Biase, Trivento, S. Angelo<br />

Limosano, Lucito, Civitacampomarano e Roccavivara – Approvazione.<br />

L’anno duemilacinque il giorno venti del mese <strong>di</strong> giugno, alle ore 18.00, nella SEDE MUNICIPALE <strong>di</strong><br />

Civitacampomarano sita in Piazza Municipio, n°13.<br />

A seguito <strong>di</strong> avvisi <strong>di</strong>ramati ai signori consiglieri comunali, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE, in<br />

sessione s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>naria d’urgenza, <strong>di</strong> prima convocazione, sotto la presidenza del Dott. Maurizio CIAFARDINI,<br />

Sindaco.<br />

Risultano presenti o assenti i seguenti consiglieri comunali, a fianco dei quali è apposta la lettera X sotto la<br />

lettera P per i presenti o sotto la lettera A per gli assenti:<br />

N° COGNOME/NOME CONSIGLIERE P A N° COGNOME/NOME CONSIGLIERE P A<br />

1 CIAFARDINI Maurizio - Sindaco X 8 D'ASTOLFO Giuseppe X<br />

2 RUSSO Maurizio X 9 DI PAOLO Mario Felice X<br />

3 DI PAOLO Nicolino X 10 LISTORTI Giulio Luciano X<br />

4 COLONNA Pasqualino Serafino X 11 IOVINE Giorgio X<br />

5 DI PAOLO Paolo X 12 DI PAOLO Giuseppe X<br />

6 COLONNA Antonietta X 13 DI PAOLO Francesco X<br />

7 D'ASTOLFO Natalino X<br />

TOTALE PRESENTI: 08 TOTALE ASSENTI: 05<br />

Partecipa con funzioni consultive, referenti e <strong>di</strong> assistenza e il segretario comunale Dott.ssa Maria Luisa<br />

NATALE, che cura la verbalizzazione della riunione (art.97 del T.U. 18 agosto 2000, n.267).<br />

E’ presente anche l’assessore comunale non consigliere DE MARINIS Giovanni Giorgio, a norma dell’art.23<br />

dello Statuto comunale.<br />

Il Dott. Maurizio CIAFARDINI, Sindaco, assunta la presidenza e constatata la legalità dell’adunanza, <strong>di</strong>chiara<br />

aperta la seduta e pone in <strong>di</strong>scussione la pratica segnata all’oggetto.<br />

La seduta è pubblica. In continuazione <strong>di</strong> seduta.


Il Sindaco-Presidente riferisce che prima nell’anno 2001 e poi con deliberazione del Consiglio<br />

comunale n.34 del 30.11.2003 fu approvato dal Consiglio comunale l’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong><br />

unitamente ai <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Trivento, Roccavivara, Lucito, San Biase e Sant’Angelo Limonano per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong> Codacchi (S.P. n° 73) e Monte Andrea (ex<br />

s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto), e con la ex S.S. n° 157 at<strong>tra</strong>verso la località San Nicola, a servizio dei<br />

<strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> San Biase, Trivento, San Angelo Limosano, Lucito, Civitacampomarano e Roccavivara,<br />

e che data la concessione del finanziamento con delibera CIPE n.17/2003 è necessario procedere<br />

alla stipula <strong>di</strong> un nuovo accordo per poter iniziare l’iter amminis<strong>tra</strong>tivo da parte del <strong>Comune</strong><br />

Capofila Trivento per realizzare l’opera.<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Premesso che sin dal 1881 il territorio montano compreso fra Trivento, Lucito, S.Biase, S.Angelo<br />

Limosano e Civitacampomarano venne interessato da un progetto <strong>di</strong> realizzazione della prima<br />

“s<strong>tra</strong>da Bifernina” S.P. 73 rimasta ferma al cosiddetto “bivio del Casone” in prossimità della<br />

con<strong>tra</strong>da “Codacchi” <strong>di</strong> Trivento;<br />

Che nel 1981 il Consiglio Provinciale <strong>di</strong> Campobasso, su richiesta dell’allora Presidente Prof. De<br />

Rubertis, approvò un progetto preliminare <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> detta s<strong>tra</strong>da provinciale, purtroppo<br />

rimasto irrealizzato;<br />

Che il nuovo quadro normativo e le mutate esigenze territoriali e sociali dell’area richiedono<br />

un’apposita rielaborazione degli atti <strong>programma</strong>tori, tecnici ed amminis<strong>tra</strong>tivi;<br />

Che nel 2001 i <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Civitacampomarano, Lucito, S.Biase e S.Angelo Limosano, con atto<br />

consiliare hanno deliberato <strong>di</strong> aderire ad un accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> le con<strong>tra</strong>de degli stessi <strong>Comuni</strong> il cui percorso avrebbe ripristinato<br />

l’attuale s<strong>tra</strong>da denominata “dell’acquedotto”, che partendo dal cosiddetto “bivio del Casone” e<br />

comprendendo il collegamento con la località “titolo <strong>di</strong> Lucito” sulla ex S.S. 57, raggiungesse la<br />

località “Monte Andrea” in agro <strong>di</strong> Civitacampomarano;<br />

Che detto accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> si avvaleva <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità costituente parte integrante<br />

dello stesso accordo;<br />

Che il citato schema d accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> aveva in<strong>di</strong>viduato la Provincia <strong>di</strong> Campobasso quale<br />

ente attuatore del finanziamento eventualmente concesso dalla Regione Molise;<br />

VISTO che con deliberazione del Consiglio comunale n.34 del 30.11.2003 è stato stabilito, <strong>tra</strong><br />

l’altro :<br />

1. <strong>di</strong> aderire all’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> unitamente ai <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Trivento, Roccavivara, Lucito,<br />

San Biase e Sant’Angelo Limonano per la realizzazione <strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il<br />

bivio <strong>di</strong> Codacchi (S.P. n° 73) e Monte Andrea (ex s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto), e con la ex S.S. n°<br />

157 at<strong>tra</strong>verso la località San Nicola, a servizio dei <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> San Biase, Trivento, San Angelo<br />

Limosano, Lucito, Civitacampomarano e Roccavivara;<br />

2. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quale Ente capofila ed attuatore il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento, come riportato in<br />

premessa, che procederà a compiere tutti gli atti necessari e/o utili per la realizzazione<br />

dell’intervento medesimo;


3. <strong>di</strong> <strong>tra</strong>smettere il presente atto alla Regione Molise per il <strong>tra</strong>mite del <strong>Comune</strong> capofila,<br />

unitamente alla richiesta <strong>di</strong> finanziamento, ed alla Provincia <strong>di</strong> Campobasso per la relativa<br />

provincializzazione della s<strong>tra</strong>da a completamento degli interventi;<br />

4. <strong>di</strong> dare mandato al Sindaco ed alla Giunta comunale per il perfezionamento <strong>di</strong> tutti gli atti <strong>di</strong><br />

competenza del <strong>Comune</strong>, connessi e conseguenti all’attuazione dell’intervento in questione;<br />

Che, all'unanimità dei consensi, si è deciso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento l'ente capofila del<br />

nuovo accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong>, in<strong>di</strong>cando nello stesso il nuovo ente attuatore dell'intervento in caso<br />

<strong>di</strong> eventuale finanziamento dell'opera;<br />

Che la s<strong>tra</strong>da da realizzarsi rappresenta un sicuro beneficio per le aree rurali interne dei <strong>Comuni</strong><br />

firmatari, risolvendo definitivamente l'annoso problema dell'isolamento e del ritardo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong><br />

intere con<strong>tra</strong>de che si vedrebbero facilmente collegate fra loro, ottimizzando anche <strong>di</strong>versi<br />

interventi pubblici recenti come: il collegamento Trivento-Codacchi, il collegamento Crocella-<br />

Roccavivara en<strong>tra</strong>mbi in fase <strong>di</strong> provincializzazione, etc.;<br />

Che il progetto s<strong>tra</strong>dale è finalizzato anche alla valorizzazione <strong>di</strong> un'area ad alto valore<br />

paesaggistico, favorendo lo sviluppo <strong>di</strong> aziende agricole ed agrituristiche nell'ottica della<br />

promozione dei prodotti tipici locali e della lotta allo spopolamento della montagna molisana;<br />

Considerato che il ripristino ed il miglioramento della s<strong>tra</strong>da consentirebbe ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> San Biase,<br />

Sant’Angelo Limosano, nonché agli abitanti della frazione Codacchi ed alle altre frazioni del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento <strong>di</strong> raggiungere più facilmente la S.S. 157, le fondovalli “Bifernina” e<br />

“Trignina”, favorendo, in tal modo, la permanenza in questi <strong>Comuni</strong> dei lavoratori che a causa dei<br />

lunghi tempi <strong>di</strong> percorrenza per il raggiungimento dei posti <strong>di</strong> lavoro si <strong>tra</strong>sferiscono nelle città in<br />

cui lavorano;<br />

Che, in assenza <strong>di</strong> idonee infrastrutture viarie, lo sviluppo delle aree interne rimane una semplice<br />

enunciazione;<br />

Vista la legge regionale n° 17 in data 11 giugno 1999 concernente la “Disciplina del proce<strong>di</strong>mento<br />

per l’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong>” e, in particolare, l’art. 6 che <strong>di</strong>sciplina gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>programma</strong><br />

promossi da soggetti <strong>di</strong>versi dalla Regione;<br />

Ritenuto, per il raggiungimento delle finalità prima illus<strong>tra</strong>te, <strong>di</strong> dover promuovere un accordo <strong>di</strong><br />

<strong>programma</strong> fra i <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Trivento, Roccavivara, Civitacampomarano, Lucito, San Biase e<br />

Sant’Angelo Limosano e l’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici al quale si richiede il<br />

finanziamento l’intervento;<br />

Ritenuto opportuno riformulare il predetto accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> alla luce della concessione del<br />

finanziamento avvenuto con deliberazione CIPE n.17/2003;<br />

Acquisiti i pareri favorevoli <strong>di</strong> cui all’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267;<br />

Vista la delibera CIPE n.17/2003;<br />

Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n° 267;<br />

Con sette voti favorevoli ed uno astenuto (sig. LISTORTI Giulio Luciano), resi nei mo<strong>di</strong> e termini<br />

<strong>di</strong> legge;


D E L I B E R A<br />

1. <strong>di</strong> dare atto che la narrativa si intende integralmente riportata nel <strong>di</strong>spositivo;<br />

2. Il comune <strong>di</strong> Civitacampomarano, con il presente atto aderisce all’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong><br />

unitamente ai <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Trivento, Roccavivara, Lucito, San Biase e Sant’Angelo Limonano per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong> Codacchi (S.P. n° 73) e Monte Andrea (ex<br />

s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto), e con la ex S.S. n° 157 at<strong>tra</strong>verso la località San Nicola, a servizio dei<br />

<strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> San Biase, Trivento, San Angelo Limosano, Lucito, Civitacampomarano e Roccavivara;<br />

3. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quale Ente capofila ed attuatore il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento, come riportato in<br />

premessa, che procederà a compiere tutti gli atti necessari e/o utili per la realizzazione<br />

dell’intervento medesimo;<br />

4. <strong>di</strong> <strong>tra</strong>smettere il presente atto alla Regione Molise per il <strong>tra</strong>mite del <strong>Comune</strong> capofila, unitamente<br />

alla richiesta <strong>di</strong> finanziamento, ed alla Provincia <strong>di</strong> Campobasso per la relativa provincializzazione<br />

della s<strong>tra</strong>da a completamento degli interventi;<br />

5. <strong>di</strong> dare mandato al Sindaco ed alla Giunta comunale per il perfezionamento <strong>di</strong> tutti gli atti <strong>di</strong><br />

competenza del <strong>Comune</strong>, ivi compresa la sottoscrizione dell’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> allegato al<br />

presente atto per farne parte integrante e sostanziale;<br />

6. <strong>di</strong> nominare quale Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento il geom. Franco ANTENUCCI, tecnico<br />

comunale, ai sensi dell’art. 17 della legge 11 febbraio 1994, n° 109 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed<br />

integrazioni;<br />

7. <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare il presente atto, con sette voti favorevoli ed uno astenuto (sig. LISTORTI Giulio<br />

Luciano) imme<strong>di</strong>atamente esecutivo ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n°<br />

267.-


ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

PER L’ATTUAZIONE DELL’ INTERVENTO<br />

s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong> Codacchi (S.P. n° 73) e Monte<br />

Andrea (ex s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto) e con la ex S.S. n° 157<br />

at<strong>tra</strong>verso la località San Nicola.<br />

PREMESSO che i comuni <strong>di</strong> Civitacampomarano, Lucito, Roccavivara, San Biase,<br />

Sant’Angelo Limosano e Trivento con atto consiliare hanno deliberato <strong>di</strong> aderire all’accordo<br />

<strong>di</strong> <strong>programma</strong> per la realizzazione <strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong> Codacchi<br />

(S.P. n° 73) e Monte Andrea (ex s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto) e con la ex S.S. n° 157 at<strong>tra</strong>verso la<br />

località San Nicola, a servizio dei comuni <strong>di</strong> San Biase, Trivento, San Angelo Limosano,<br />

Lucito, Civitacampomarano e Roccavivara; ed in particolare:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Civitacampomarano : DCC n° 34 del 30 novembre 2003<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lucito : DCC n° 02 del 04 febbraio 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roccavivara : DCC n° 26 del 28 novembre 2003;<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Biase : DCC n° 26 del 27 novembre 2003<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Angelo Limosano : DCC n° 32 del 27 novembre 2003<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento : DCC n° 60 del 22 <strong>di</strong>cembre 2003<br />

EVIDENZIATO che la s<strong>tra</strong>da in parola serve, inoltre, i terreni <strong>di</strong> molti operatori agricoli dei<br />

comuni <strong>di</strong> Civitacampomarano, Lucito, Roccavivara, San Biase, Sant’Angelo Limosano e<br />

Trivento;<br />

CONSIDERATO che il ripristino ed il miglioramento della s<strong>tra</strong>da consente ai citta<strong>di</strong>ni dei<br />

<strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> San Biase, Sant’Angelo Limosano, nonchè degli abitanti della frazione <strong>di</strong><br />

Codacchi ed altre frazioni del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento <strong>di</strong> raggiungere più facilmente la SS 157,<br />

la SS Fondovalle Biferno e la SS Fondovalle Trigno;<br />

RITENUTO NECESSARIO procedere all’accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> per l’attuazione dei<br />

proce<strong>di</strong>menti necessari per la richiesta del finanziamento che sarà eventualmente concesso;<br />

CONSIDERATO che i soggetti promotori del citato accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> sono i seguenti:<br />

1. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Civitacampomarano;<br />

2. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lucito;<br />

3. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roccavivara<br />

4. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Biase;<br />

5. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Angelo Limosano;<br />

6. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento<br />

VISTA la Legge regionale n° 17 in data 11 giugno 1999 concernente la “DISCIPLINA DEL<br />

PROCEDIMENTO PER L’ACCORDO DI PROGRAMMA” ed in particolare l’art. 6 che<br />

<strong>di</strong>sciplina gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmi promossi da soggetti <strong>di</strong>versi dalla Regione;<br />

TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO TRA I SOGGETTI PUBBLICI SOPRA<br />

INDICATI SI STABILISCE OUANTO SEGUE:<br />

1. I <strong>Comuni</strong> <strong>di</strong> Civitacampomarano, Lucito, Roccavivara, San Biase, Sant’Angelo<br />

Limosano e Trivento aderiscono al presente accordo <strong>di</strong> <strong>programma</strong> per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una s<strong>tra</strong>da <strong>di</strong> collegamento <strong>tra</strong> il bivio <strong>di</strong> Codacchi (S.P. n° 73) e Monte Andrea (ex<br />

s<strong>tra</strong>da dell’acquedotto) e con la ex S.S. n° 157 at<strong>tra</strong>verso la località San Nicola,:


2. I rappresentanti dei <strong>Comuni</strong> suddetti danno atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento<br />

l’ente attuatore del finanziamento eventualmente concesso dalla Regione Molise per<br />

l’intervento <strong>di</strong> cui al punto 1;<br />

3. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento potrà compiere tutti gli atti necessari e/o utili per la realizzazione<br />

dell’oggetto medesimo, in particolare procederà:<br />

• all’accettazione delle con<strong>di</strong>zioni, modalità e termini in<strong>di</strong>cati nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

concessione del finanziamento e convocazione conferenza <strong>di</strong> servizi ai sensi della<br />

legge 241/90 e 109/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

• all’affidamento, in esecuzione dell’art. 17 della legge 11 febbraio 1994, n° 109, e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, della progettazione, dello stu<strong>di</strong>o ed<br />

indagini geologiche e relazione geologica, degli adempimenti per la progettazione ed<br />

il coor<strong>di</strong>namento in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, della <strong>di</strong>rezione dei lavori e<br />

coor<strong>di</strong>namento della sicurezza in fase esecutiva;<br />

• all’affidamento dei lavori in esecuzione della legge 11 febbraio 1994, n 0 109 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, alla procedura espropriativa,<br />

all’approvazione delle risultanze <strong>di</strong> gara, alla stipula del con<strong>tra</strong>tto, all’approvazione<br />

delle perizia <strong>di</strong> varianti e suppletive nonché degli atti relativi all’esecuzione ed alla<br />

contabilità finale ed al collaudo dell’opera;<br />

• alla chiusura del rapporto <strong>di</strong> concessione con la Regione Molise;<br />

4. I <strong>Comuni</strong>, nel cui territorio ricadrà il <strong>tra</strong>cciato s<strong>tra</strong>dale, si faranno carico della<br />

manutenzione delle opere oggetto del presente accordo;<br />

5. Durante la fase progettuale, qualora il percorso interessi un <strong>tra</strong>cciato <strong>di</strong>verso da quello<br />

esistente, dovranno essere sentiti anche gli altri soggetti interessati;<br />

6. I <strong>Comuni</strong> interessati, si impegnano al rilascio delle autorizzazioni necessarie per<br />

l’esecuzione dei lavori nei mo<strong>di</strong> e nei termini richiesti dall’Ente attuatore;<br />

7. Il presente accordo avrà efficacia dalla data <strong>di</strong> approvazione da parte dei Consigli dei<br />

<strong>Comuni</strong> interessati e cesserà alla fine del proce<strong>di</strong>mento.<br />

LETTO, APPROVATO e SOTTOSCRITTO<br />

___________________ lì _____________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Civitacampomarano; __________________________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lucito; __________________________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roccavivara __________________________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Biase; __________________________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Angelo Limosano; __________________________<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trivento ____________


IL SEGRETARIOCOMUNALE IL PRESIDENTE<br />

_____________________________ _______________________________<br />

Sulla proposta <strong>di</strong> deliberazione, conforme all’atto che precede hanno espresso<br />

Parere favorevole:<br />

Il Segretario comunale e/o l’istruttore del servizio interessato per la regolarità P.C.C. all’originale.<br />

Tecnica Civitacampomarano,<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

(Dott.ssa Maria Luisa NATALE)<br />

_________________________________________________ _________________________<br />

L’istruttore contabile per la regolarità tecnico - contabile e per la copertura<br />

finanziaria<br />

_________________________________________________<br />

La presente deliberazione è stata pubblicata il giorno<br />

Civitacampomarano,<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

______________________________<br />

Il sottoscritto Segretario comunale attesta che la presente deliberazione, riguardante atto non sottoponibile al controllo<br />

preventivo <strong>di</strong> legittimità su richiesta <strong>di</strong> consiglieri comunali, è <strong>di</strong>venuta esecutiva il giorno __________________, dopo<br />

il decimo giorno della sua pubblicazione.<br />

Attesta, altresì, che è stata affissa all’Albo pretorio comunale dal ______________________ al<br />

______________________.<br />

Civitacampomarano,<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!