09.06.2013 Views

Adelchi Vaccaro Utilizzo della pollina in agricoltura - arpa-marche.it

Adelchi Vaccaro Utilizzo della pollina in agricoltura - arpa-marche.it

Adelchi Vaccaro Utilizzo della pollina in agricoltura - arpa-marche.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diffusione di mosche<br />

smaltimento delle carcasse<br />

I punti di cui sopra richiedono una particolare attenzione da parte degli<br />

imprend<strong>it</strong>ori avicoli, f<strong>in</strong>alizzata alla m<strong>in</strong>imizzazione dell’impatto<br />

ambientale, raggiungibile tram<strong>it</strong>e una corretta gestione dei processi<br />

produttivi.<br />

Tutti gli <strong>in</strong>terventi devono essere <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> modo da assicurare che i<br />

miglioramenti si traducano <strong>in</strong> un beneficio complessivo senza spostare il<br />

problema da uno stadio del processo ad un altro.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi e le pratiche di buona gestione ambientale devono <strong>in</strong>oltre<br />

esplicarsi <strong>in</strong> modo che gli effetti benefici si riflettano anche sul benessere<br />

animale e qu<strong>in</strong>di sul miglioramento delle performances.<br />

Uno dei problemi pr<strong>in</strong>cipali riguarda la messa a punto di tecniche<br />

f<strong>in</strong>alizzate all’ottenimento di lettiere asciutte (> 70% di sostanza secca)<br />

con un buon tenore di pr<strong>in</strong>cipi nutr<strong>it</strong>ivi per le colture agricole.<br />

Ciò significa che le perd<strong>it</strong>e di azoto per volatilizzazione devono essere<br />

ridotte con beneficio anche per l’ambiente.<br />

Le tecniche dovranno essere basate sul controllo ambientale degli edifici<br />

(temperatura, umid<strong>it</strong>à e ventilazione), sulle caratteristiche costruttive<br />

( materiali e coibentazioni), sui sistemi di controllo e di mon<strong>it</strong>oraggio del<br />

“microclima”.<br />

Caratteristiche ricoveri<br />

a) scelta del terreno: i migliori terreni sono quelli di natura calcarea e<br />

silicea;sconsigliati quelli argillosi.<br />

b) preparazione del s<strong>it</strong>o: drenaggio, sopraelevazione di alcuni centimetri<br />

con vespaio <strong>in</strong> ghiaia; canalette di scolo perimetrali.<br />

c) orientamento: l’asse maggiore va orientato ad est (climi temperati);<br />

sud (climi freddi); ovest (climi caldi) tenendo sempre presente la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!