09.06.2013 Views

dinamite - Chiesa Cristiana Evangelica

dinamite - Chiesa Cristiana Evangelica

dinamite - Chiesa Cristiana Evangelica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parla Giacomo; dev’essere di quella qualità che messa nell’incensiere d’oro e bruciata<br />

dinanzi a Dio produca potenti sussulti e<br />

rivoluzioni.<br />

La preghiera non è soltanto un’abitudine che c’è stata imposta quando da bambini<br />

eravamo attaccati al grembiule della mamma; e neppure le veloci parole di ringraziamento<br />

che pronunziamo prima di un pasto, ma è l’opera dei nostri anni più impegnativi. Richiede<br />

più tempo ed appetito dei nostri pranzi più lunghi. La preghiera che fa efficace la nostra<br />

predicazione merita una grande attenzione perché il carattere della nostra preghiera:<br />

determinerà quello della nostra predicazione. Una preghiera superficiale produrrà una<br />

predicazione superficiale. La preghiera rende forte la predicazione, la unge dello Spirito, la<br />

rende durevole. Il predicatore dev’essere prima di tutto un uomo di preghiera. Il cuore può<br />

imparare a predicare soltanto alla scuola della preghiera. Nessun sapere, né zelo, né<br />

diligenza, né studio, o alcun dono potrà supplire la mancanza di preghiera.<br />

Parlare di Dio agli uomini è una gran cosa, parlare a Dio in favore degli uomini è ancora<br />

più grande. Chi non ha ben imparato a parlare a Dio in favore degli uomini non parlerà mai<br />

bene e con reale successo agli uomini. Le parole senza preghiera sono parole che danno<br />

la morte.<br />

COME OTTENERE RISULTATI PER IL SIGNORE<br />

“Voi conoscete il valore della preghiera: è un bene senza prezzo. Non la trascurate mai”!<br />

Sir Thomas Buxton<br />

“La preghiera è la prima cosa necessaria per un ministro dell’Evangelo, la seconda, la<br />

terza. Prega, prega, e poi caro fratello, prega ancora” Edward Payson<br />

La preghiera deve essere la forza che si infonda in tutto, l’ingrediente che dia sapore alla<br />

vita e allo studio del predicatore ed alla sua stessa predicazione. A lui è dato di restare col<br />

suo Signore «in preghiera tutta la notte» (Luca 6:12). Per prepararsi alla preghiera che<br />

impone rinunce, il predicatore ha ricevuto l’ordine di ricordare il suo Maestro che, al<br />

mattino, levandosi quando era ancora molto buio, si recava a pregare in un luogo solitario.<br />

Lo studio del predicatore dovrebbe essere una nuova Bethel, una stanza di preghiera, un<br />

altare, ed una scala che salga verso il cielo, affinché ogni pensiero possa ascendere al<br />

cielo prima di ritornare all’uomo; affinché ogni parte del sermone abbia la fragranza del<br />

cielo.<br />

La trama, la finezza e la forza del sermone sono spazzatura se in esso, non c’è il potente<br />

impulso della preghiera. Nel sermone deve trasparire la potenza di Dio, la preghiera deve<br />

spingere il predicatore verso Dio prima di poter spingere le persone a Dio come le sue<br />

parole. Deve aver avuto udienza presso Dio prima di poter avere accesso alle persone.<br />

È necessario ripetere che la preghiera, se diventa un’abitudine o un atto professionale, è<br />

morta e putrida. Una preghiera del genere non ha nulla in comune con quella che<br />

auspichiamo. Noi diamo importanza alla preghiera che impegni e dia fuoco ad ogni<br />

elemento della persona del predicatore; che nasca da una vitale unione con Cristo e dalla<br />

pienezza dello Spirito Santo, che sgorghi dalle profonde, traboccanti fonti di tenera<br />

compassione e di imperitura sollecitudine per il bene eterno dell’uomo. Uno zelo<br />

consumante per la gloria di Dio; una completa coscienza della difficoltà e della delicatezza<br />

del compito del predicatore e della imperativa necessità dell’onnipotente aiuto di Dio! La<br />

vera preghiera è quella che ponga le basi su queste solenni e profonde convinzioni. La<br />

predicazione sostenuta da una tale preghiera è l’unica che radichi il seme della vita eterna<br />

nei cuori umani e prepari uomini per il cielo.<br />

È vero che vi può essere un tipo di predicazione popolare, piacevole, di successo, dotata<br />

di molto vigore letterario e intellettuale con la sua dose di cose buone; perché raggiunga il<br />

fine voluto da Dio deve nascere dalla preghiera, dal testo fino all’esposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!