09.06.2013 Views

C'è una terra promessa - Arcidiocesi di Torino

C'è una terra promessa - Arcidiocesi di Torino

C'è una terra promessa - Arcidiocesi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MDC<br />

SETTEMBRE<br />

2009<br />

PARROCCHIA MADONNA DI CAMPAGNA<br />

MDCnotizie<br />

C’è <strong>una</strong> <strong>terra</strong> <strong>promessa</strong><br />

Cari parrocchiani e amici,<br />

siamo pronti alla partenza, all’avvio <strong>di</strong> un nuovo anno <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> vita insieme nella comunità parrocchiale<br />

dopo il meritato riposo estivo, segnato dalla calura ma spero anche dal “calore” <strong>di</strong> legami famigliari<br />

e <strong>di</strong> amicizia rinsaldati e rafforzati. Ogni inizio è sempre carico <strong>di</strong> attesa e <strong>di</strong> speranza, a volte ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> trepidazione quando le novità si presentano numerose e interessanti e, quest’anno lo sono davvero!<br />

La festa della comunità che dà l’avvio ufficiale alle attività della nostra parrocchia sarà all’insegna <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> figura straor<strong>di</strong>naria: il Car<strong>di</strong>nal Guglielmo Massaia del quale celebriamo il bicentenario della nascita.<br />

Frate, sacerdote, vescovo, car<strong>di</strong>nale, uomo capace <strong>di</strong> segnare la storia che stava vivendo, il cui<br />

impegno missionario io riassumerei in <strong>una</strong> parola: la ricerca della “<strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>”. Ha impiegato anni<br />

per poter raggiungere il territorio che gli era stato affidato dal Papa quale luogo della sua missione,<br />

affrontando pericoli <strong>di</strong> ogni genere. Giunto finalmente in “Alta Etiopia”, dopo <strong>una</strong> intensa e fruttuosa<br />

attività, ha dovuto subire dolorosi esili e persecuzioni, fino alla sua partenza definitiva per l’Italia dopo<br />

35 anni <strong>di</strong> missione. Quella <strong>terra</strong>, tuttavia, è sempre stata all’orizzonte della sua vita. In lui è continuata<br />

la storia del popolo <strong>di</strong> Israele in cammino verso la <strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>, in mezzo a <strong>di</strong>fficoltà, pericoli, delusioni<br />

e imprevisti <strong>di</strong> ogni genere, ma sempre protetto, consolato e guidato da Dio che mantiene la sua<br />

<strong>promessa</strong>.<br />

È un cammino durante il quale via via si rinsalda quell’Alleanza che troverà il suo compimento in Cristo<br />

Gesù. Ed è così che dobbiamo vedere la comunità cristiana oggi: popolo in cammino verso il Signore e<br />

verso un’umanità vera.<br />

La “<strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>” per il Massaia era la regione degli Oromo-Galla in Etiopia, luogo <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> annuncio<br />

della parola del Vangelo; per <strong>una</strong> comunità parrocchiale la “<strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>” è il quartiere in cui si vive, quella<br />

<strong>terra</strong> che il Signore ci affida perché la sua Parola possa ra<strong>di</strong>carsi e portare frutto in abbondanza. Madonna <strong>di</strong><br />

Campagna è il quartiere nel quale viviamo, che conosciamo bene e per questo ci sembra non ci sia nulla <strong>di</strong><br />

nuovo da scoprire, che i volti siano sempre gli stessi e quelli nuovi forse sono guardati con <strong>di</strong>ffidenza. Tocca a<br />

noi allora scoprire le “promesse” che si celano nel nostro ambiente <strong>di</strong> vita e realizzarle.<br />

Il Car<strong>di</strong>nal Massaia ha saputo cogliere negli occhi e nel cuore della gente che incontrava, a volte solo giovani<br />

schiavi comprati al mercato, germi e tracce profonde <strong>di</strong> bene: li ha accolti e fatti crescere con pazienza e<br />

de<strong>di</strong>zione, senza mai scoraggiarsi dei fallimenti o stancarsi <strong>di</strong> dover sempre ricominciare daccapo, ponendo<br />

così le basi per la costruzione delle comunità cristiane.<br />

Nel cuore <strong>di</strong> ogni persona che ci cammina accanto c’è la <strong>promessa</strong> <strong>di</strong> un bene che chiede <strong>di</strong> esternarsi, <strong>di</strong> portare<br />

frutto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare vita nuova per sé ma soprattutto per gli altri. Che profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sguardo ci vuole per saper<br />

riconoscere il bene che alberga nel cuore dell’altro, per in<strong>di</strong>viduare i desideri più profon<strong>di</strong> e autentici che<br />

custo<strong>di</strong>amo in noi e quale coraggio è necessario per prenderli sul serio e farli fruttificare!<br />

Parlare <strong>di</strong> “<strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>” significa guardare in avanti, consapevoli <strong>di</strong> costruire per il futuro e non per<br />

l’oggi soltanto, poiché i frutti si vedono solo dopo aver coltivato; significa essere capaci <strong>di</strong> intuire il<br />

bene nascosto che ancora non è venuto alla luce, scommettendo e dunque fidandosi della bontà-provvidenza<br />

<strong>di</strong> Dio e della bontà del prossimo. La “<strong>terra</strong> <strong>promessa</strong>” fiorisce però se alimentata da <strong>una</strong> sorgente:<br />

la parola del Vangelo annunciato con il linguaggio della gente, con i fatti del quoti<strong>di</strong>ano, con quella<br />

vicinanza che è partecipazione e accoglienza sincera <strong>di</strong> chi si inserisce nel quartiere e viene a vivere<br />

accanto a noi, senza pregiu<strong>di</strong>zi legati alla provenienza o al colore della pelle. Ricor<strong>di</strong>amo le parole <strong>di</strong><br />

Gesù: “Vi riconosceranno da come vi amerete”.<br />

Sotto questo aspetto il Card. Massaia è stato davvero un gigante: ha saputo inventarsi un modo per trascrivere<br />

in lingua Oromo-Galla i contenuti del catechismo (fatto del tutto nuovo per la chiesa del tempo!) e soprattutto si<br />

è totalmente inserito nelle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita della popolazione, <strong>di</strong>ventando modello <strong>di</strong> chi sa costruire l’integrazione<br />

tra culture, popoli, etnie <strong>di</strong>verse.<br />

Il suo esempio sia <strong>di</strong> sprone per tutti noi per iniziare con decisione e slancio questo nuovo tempo insieme,<br />

ponendo come car<strong>di</strong>ni del nostro progetto pastorale l’impegno <strong>di</strong> evangelizzazione e l’accoglienza reciproca.<br />

Buon cammino … e arrivederci a tutti nei giorni 2-4 ottobre per partire insieme verso <strong>una</strong> <strong>terra</strong> carica <strong>di</strong><br />

promesse: la comunità cristiana!<br />

il vostro parroco<br />

fr. Michele<br />

Festa della comunità<br />

La festa della comunità non è <strong>una</strong> data qualunque,<br />

posta ad inizio ottobre semplicemente perché<br />

coincide con l’inizio delle attività del nuovo<br />

anno pastorale ma porta con se significati più<br />

profon<strong>di</strong>. È il momento in cui possiamo incontrarci<br />

e salutarci dopo la “<strong>di</strong>aspora” estiva e riba<strong>di</strong>re<br />

il valore bello e positivo <strong>di</strong> riprendere insieme<br />

un cammino <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> solidarietà, tutte<br />

le componenti parrocchiali insieme, non solo i<br />

vari gruppi, ciascuno al suo interno. È connaturato<br />

con la fede cristiana il camminare insieme<br />

sostenendoci e confermandoci a vicenda nella<br />

sequela <strong>di</strong> Cristo Signore. Quest’anno ci lasciamo<br />

ispirare da un illustre figlio <strong>di</strong> San Francesco,<br />

il Car<strong>di</strong>nal Massaia, che ha iniziato la sua vita<br />

religiosa proprio a Madonna <strong>di</strong> Campagna.<br />

Sono previsti momenti <strong>di</strong> incontro a cui siamo<br />

tutti caldamente invitati a partecipare.<br />

Venerdì 2 ottobre<br />

ore21,00 in chiesa: celebrazione del Transito<br />

<strong>di</strong> san Francesco e presentazione del progetto<br />

pastorale 2009-2010<br />

Sabato 3 ottobre<br />

ore 16,00 in teatro: proiezione del DVD sulla figura<br />

del Car<strong>di</strong>nal Massaia<br />

ore18,00 Messa festiva <strong>di</strong> San Francesco<br />

ore19,30 cena insieme in parrocchia (prenotarsi<br />

in Ufficio parrocchiale)<br />

Domenica 4 ottobre<br />

Alle Messe: mandato ai vari gruppi<br />

- Messa ore 8,00 Amici degli ammalati<br />

- Messa ore 10,00 Catechisti, Animatori, Cantoria,<br />

Gruppo sportivo 3G<br />

- Messa ore 11,15 Gruppo famiglie e Gruppi biblici<br />

- Messa ore 18,00 San Vincenzo e Or<strong>di</strong>ne Francescano<br />

Secolare, segue omaggio floreale alla statua<br />

del Massaji (cortile oratorio)<br />

Dalle ore 8,30 alle ore 19 nei cortili dell’oratorio:<br />

- esposizione <strong>di</strong> materiale missionario, espressione<br />

dell’impegno o<strong>di</strong>erno all’interno del nostro<br />

quartiere: i nostri frati in Capo Verde, le Suore<br />

Cappuccine <strong>di</strong> Madre Rubatto in Etiopia, un gruppo<br />

<strong>di</strong> laici in In<strong>di</strong>a (sede v. Foligno 14);<br />

- presentazione e ven<strong>di</strong>ta materiale riguardante<br />

la vita e l’opera del Massaia;<br />

- allestimento mostra filatelica a tema massaiano;<br />

- allestimento sala video con presentazioni missionarie;<br />

Dalle ore 16 alle ore 19 nei cortili dell’oratorio:<br />

- avvio dell’anno catechistico<br />

- giochi organizzati per ragazzi e famiglie<br />

Dal 3 ottobre per la durata <strong>di</strong> alcune settimane<br />

in chiesa sarà allestita <strong>una</strong> mostra sulla figura<br />

del Card. Massaia. Sarà bello visitarla con calma<br />

in orari <strong>di</strong>versi dalle celebrazioni.


2<br />

Guglielmo Massaia<br />

Un umile frate cappuccino… un grande missionario d’Africa e vescovo… un car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> meriti! Un santo?<br />

Quest’ultima nota personale era certamente “un dato assodato” quando 120 anni fa la<br />

notizia della sua morte (avvenuta il 6 agosto 1889 a S. Giorgio a Cremano, Napoli) venne<br />

comunicata a papa Leone XII che, senza alc<strong>una</strong> esitazione, esclamò: “E’ morto un santo!”.<br />

E l’Osservatore Romano scriveva: “Con la sua morte sparisce <strong>una</strong> delle più gran<strong>di</strong><br />

figure del Sacro Collegio, uno dei campioni più veneran<strong>di</strong> della Chiesa, uno degli uomini<br />

più benemeriti dell’umanità”.<br />

Questo giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “santità” era riconosciuta e riba<strong>di</strong>ta da molti suoi contemporanei; posso<br />

qui accennare alle testimonianze rilasciate da alcuni per i quali la Chiesa ha già riconosciuto<br />

la santità: san Giustino de Jacobis (1800-1860), consacrato da Massaia vescovo<br />

e prefetto della Missione <strong>di</strong> Abissinia; san Daniele Comboni (1831-1881), fondatore<br />

dell’Istituto missionario omonimo e vescovo, che per alcuni<br />

mesi fu suo segretario in uno dei soggiorni massajani in<br />

Francia; e il beato Giuseppe Allamano (1851-1926), che<br />

sempre <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> essersi ispirato all’opera del grande missionario<br />

suo con<strong>terra</strong>neo nell’ideare l’Istituto dei Missionari<br />

della Consolata.<br />

La consapevolezza della sua santità spinse, fin dal 1914,<br />

ad avviare il processo canonico per la causa <strong>di</strong> beatificazione;<br />

processo però interrotto bruscamente dopo soli tre<br />

anni e senza addurre alc<strong>una</strong> precisa motivazione scritta <strong>di</strong><br />

quella decisione.<br />

Dopo un lungo periodo <strong>di</strong> silenzio (1917-1993), il processo<br />

si è ora riavviato per <strong>di</strong>retto interessamento <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II e non ci si può che augurare <strong>una</strong> celere conclusione<br />

che ad<strong>di</strong>ti “autorevolmente” le virtù eroiche del car<strong>di</strong>nal<br />

Guglielmo Massaja come modello per il popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Accantonando la questione dell’iter <strong>di</strong> beatificazione, in<br />

questo bicentenario della nascita <strong>di</strong> questo grande missionario<br />

cappuccino piemontese ritengo utile in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche<br />

della sua spiritualità.<br />

Come afferma fr. Antonino Rosso (massimo conoscitore dell’opera<br />

massajana), troppo spesso dell’intrepido protagonista<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> delle esperienze missionarie <strong>di</strong> maggior rilievo<br />

e durata (fatiche affidate alle “Memorie” autobiografiche<br />

e all’abbondante e sincero Epistolario), si è solo colto “l’uomo<br />

geniale, intraprendente, costretto a crearsi quasi dal<br />

nulla meto<strong>di</strong>, lingue, strumenti in<strong>di</strong>spensabili <strong>di</strong> lavoro,<br />

ad aprirsi vie fino allora sconosciute e a lottare in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne quasi <strong>di</strong>sperata”, mentre se ne è sottovalutata,<br />

o ad<strong>di</strong>rittura ignorata, la robusta spiritualità, che<br />

“gli permise <strong>di</strong> trasformare la sua croce pastorale da oggetto-simbolo<br />

in realtà piantata nel suo cuore <strong>di</strong> apostolo”.<br />

Figlio <strong>di</strong> Francesco d’Assisi e imitatore dell’apostolo del<br />

vangelo Paolo, da questi due carismi ha tratto il cuore pulsante<br />

del suo ardore missionario. Solo così ci è dato <strong>di</strong> capire<br />

il perché della sua follia d’amore, dei suoi viaggi massacranti<br />

a pie<strong>di</strong> scalzi e dell’estrema povertà in cui visse al<br />

solo scopo <strong>di</strong> annunciare il Vangelo alle genti.<br />

Il suo “far del bene” non fu il risultato dell’intensa attività<br />

<strong>di</strong> un uomo dai buoni propositi, ma la messa in opera –<br />

sempre in forma eroica – della santità che <strong>di</strong>morava nel suo<br />

cuore, totalmente incarnato nel motto paolino “L’amore <strong>di</strong> Cristo ci spinge”(2 Cor 5,14).<br />

Affine a Paolo <strong>di</strong> Tarso per temperamento, per stile, per le vicissitu<strong>di</strong>ni subite, da lui Massaja<br />

mutuò <strong>una</strong> forte “spiritualità della Croce”, spesso riba<strong>di</strong>ta da esplicite citazioni dell’apostolo<br />

dei Gentili: “Quando sono venuto tra voi non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza<br />

<strong>di</strong> Dio con sublimità <strong>di</strong> parola o <strong>di</strong> sapienza. Ritenni infatti <strong>di</strong> non saper altro in mezzo<br />

a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso” (1 Cor.2, 1-2). “Quanto a me non ci sia altro<br />

vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me<br />

è stato crocifisso, come io per il mondo” (Gal 6, 14). Al centro <strong>di</strong> tutta l’azione <strong>di</strong> Massaja<br />

spicca la Croce <strong>di</strong> Cristo, da lui definita “il campo delle mie me<strong>di</strong>tazioni”, capace “<strong>di</strong><br />

cangiare le mie più dure prove <strong>di</strong> spirito in un mare <strong>di</strong> consolazione”.<br />

La croce non resta limitata alle sue personali “me<strong>di</strong>tazioni”, ma viene ad<strong>di</strong>tata agli altri,<br />

perché anch’essi se ne avvantaggino. E’ quanto emerge dalle lettere della maturità apostolica,<br />

quando Massaia ama congedarsi dai destinatari della sua corrispondenza con<br />

queste frequenti espressioni: “ Ti abbraccio nel S. Crocifisso” (Lettere, I, 164), “abbracciandola<br />

nel S. Crocifisso nostro Gesù” (Lettere, I, 191), “Vi abbraccio nel S. Crocifisso<br />

amore” (Lettere, 1, 255), “abbracciandovi strettamente nel S. Crocifisso, nostra<br />

unica consolazione e conforto” (Lettere, IV, 254), “Lascio tutti e due ai pie<strong>di</strong> del Crocifisso,<br />

unica nostra speranza” (Lettere, IV, 65).<br />

Va tuttavia notato che, negli scritti anteriori all’esperienza missionaria in <strong>terra</strong> etiopica, il<br />

Massaja non estrinseca <strong>una</strong> particolare devozione alla Croce. Questo aspetto essenziale<br />

della sua spiritualità fu certamente segnato dall’incontro con il culto e la devozione <strong>di</strong> cui<br />

gli Etiopi circondano la Croce. L’Etiopia è <strong>terra</strong> della Croce e <strong>di</strong> Maria! La festa nazionale<br />

(che conclude l’anno trascorso e propizia 1’anno nuovo mescolando motivi religiosi,<br />

civili, culturali e folcloristici) è la festa dell’Esaltazione della Croce (“Maskal”); le donne<br />

cristiane abissine recano il tatuaggio della croce in fronte, e i sacerdoti sul dorso delle<br />

mani, mentre in ogni casa cristiana domina il simbolo della Redenzione.<br />

La croce fu per Guglielmo Massaja un segno <strong>di</strong> vittoria in alcune vicende della sua vita:<br />

MADONNA DI CAMPAGNA<br />

con la Croce riuscì a sottomettere spiritualmente tante anime ostili e a realizzare il paradosso<br />

che gli era tanto caro, ripetuto spesso nei suoi scritti: ogni vittoria <strong>di</strong>vina è la conseguenza<br />

logica <strong>di</strong> <strong>una</strong> sconfitta umana. “Se Gesù Cristo è morto, non è morto perché<br />

vinto; ma all’ opposto, quando noi saremo vinti dai nostri nemici ,allora appunto noi<br />

saremo vincitori <strong>di</strong> essi, ed essi entreranno nelle nostre file” (Memorie, VI, 60-61).<br />

Perseguitato e umiliato, scriveva: “un missionario deve fare almeno due parti: <strong>una</strong> <strong>di</strong><br />

maestro, che è la minima; l’altra da vittima, in supplemento e continuazione del sacrificio<br />

del Calvario”.<br />

Se pure fu vilipeso, il Massaja fu anche molto onorato come attestano le onorificenze<br />

custo<strong>di</strong>te nel “Museo Etiopico ‘G. Massaja’” del convento <strong>di</strong> Frascati, dove trascorse gli<br />

ultimi anni della sua vita. Tuttavia, la vanità non riuscì mai a sfiorarlo: l’unica decorazione<br />

da lui ambita e ricercata restò sempre e solo la Croce <strong>di</strong> Cristo sulla quale potersi<br />

offrire vittima per le anime affidate alla sua missione episcopale.<br />

A tal proposito ricor<strong>di</strong>amo qui il commento lapidario<br />

e secco con cui il vescovo missionario accolse la “Croce<br />

<strong>di</strong> commendatore dell’Or<strong>di</strong>ne Mauriziano”, conferitagli<br />

dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, e ricevuta con in<strong>di</strong>fferenza<br />

alla corte <strong>di</strong> Menelik 1’8 ottobre 1876. Dopo aver<br />

sottolineato che l’onorificenza non gli era dovuta né l’aveva<br />

in alcun modo sollecitata, conclude: “La Croce, a cui io<br />

avevo qualche <strong>di</strong>ritto, era quella del Calvario pura e netta,<br />

della quale non sono stato degno” (Memorie, V, 229).<br />

Accennando ad altra onorificenza rifiutata, scriveva a un<br />

confratello: “[…] Educato alla scuola del nostro Signore<br />

Gesù Cristo, ed in quella del nostro Serafico Padre S.<br />

Francesco ,come sapete, non soglio riempirmi la pancia<br />

<strong>di</strong> vento, ma <strong>di</strong> buon pane macinato e cotto ai pie<strong>di</strong> della<br />

croce” (Lettere, V,58).<br />

Dotato <strong>di</strong> temperamento forte, tutt’ altro che arrendevole,<br />

Massaja seppe trovare nel Crocifisso le espressioni più<br />

confacenti per <strong>di</strong>alogare sia pure con <strong>di</strong>fficoltà, ma con il<br />

dovuto rispetto con i superiori <strong>di</strong> Roma e la forza <strong>di</strong> arrendersi<br />

ai loro coman<strong>di</strong>. In questo Dio umiliato e immolato,<br />

abbandonato pure dal Padre, il missionario circondato dalla<br />

solitu<strong>di</strong>ne più totale derivante dall’isolamento geografico<br />

in cui è destinato a vivere, fatto oggetto <strong>di</strong> incomprensioni<br />

e <strong>di</strong> accuse, versa tutte le sue amarezze; a Lui chiede<br />

ispirazione, da Lui implora il coraggio che le debilitate forze<br />

fisiche e psichiche non sono più in grado <strong>di</strong> fornirgli.<br />

Con fedeltà, l’apostolo dei Galla-Oromo rimane appeso alla<br />

croce della sua Missione per trentacinque anni, fino alle <strong>di</strong>missioni<br />

definitive presentate a Leone XIII il 23 maggio 1880,<br />

in seguito all’espulsione inflittagli dall’imperatore Johannes<br />

IV d’Etiopia: e ciò “per l’amore e per il sangue <strong>di</strong> nostro<br />

Signore Gesù Cristo l’unico che mi tiene in questi paesi,<br />

non per altro che per sgravare l’ obbligo <strong>di</strong> apostolicità<br />

che gravita sopra tutta la Chiesa” (Lettere, IV; 177).<br />

Un’ultima sottolineatura della spiritualità <strong>di</strong> Guglielmo<br />

Massaja.<br />

Come ogni Cristiano in generale e ogni Etiope in particolare,<br />

egli avvertì lo “struggente richiamo” <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

dove si reca quattro volte in pellegrinaggio, passando dapprima<br />

attraverso lo stato emotivo del turista devoto e curioso,<br />

poi con 1’anelito dell’asceta desideroso <strong>di</strong> liberarsi<br />

dalle scorie umane, fino a raggiungere uno stato quasi estatico, polarizzando sempre più<br />

la sua attenzione sul Calvario e sul santo Sepolcro.<br />

Già nella prima visita dell’aprile 1851, prima <strong>di</strong> avventurarsi per la via del Nilo e raggiungere<br />

definitivamente i suoi Galla-Oromo, scopre il Calvario “dove si celebrò la gran<br />

Messa <strong>di</strong> cui la nostra non è che <strong>una</strong> rinnovazione tutta mistica, ma reale”, come luogo<br />

“più fecondo <strong>di</strong> santi affetti per un sacerdote” (Memorie, I, 181). Da quel primo viaggio<br />

riporta, come souvenir lo storico bastone con 1’impugnatura <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ca d’olivo del Getsemani<br />

che lo accompagnerà in tutti gli spostamenti africani per ricordargli, ad ogni passo,<br />

<strong>una</strong> stazione <strong>di</strong> via crucis.<br />

Ripensando all’ultima visita alla Città Santa, compiuta nel 1880 ormai esule dall’Etiopia,<br />

e allo svenimento avuto durante la celebrazione eucaristica al Santo Sepolcro, scriverà:<br />

“[…] Bisogna confessare, che [in] <strong>una</strong> persona che abbia fede, il pensiero del Calvario<br />

produce sempre un effetto che non posso spiegare, e che serve molto a ravvivare il<br />

mio spirito nella me<strong>di</strong>tazione” (Memorie, VI, 364).<br />

Concludo ricordando l’esortazione rivolta a un ex- allievo e scritta nel 1860, in un momento<br />

<strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà: “[…] Umiltà, figlio mio, e tutto verrà <strong>di</strong>etro con la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Dio; io credeva <strong>di</strong> farmi dotto stu<strong>di</strong>ando, ma ho veduto che si guadagna [<strong>di</strong>] più me<strong>di</strong>tando,<br />

e non cose sublimi, no, il Croci/isso. Del resto, figlio mio, io sono sempre quello,<br />

perché Id<strong>di</strong>o è sempre lo stesso e la sua parola creatrice e ricreatrice dei cuori non si<br />

cangia. Sto occupandomi qui, aspettando che il Padrone mi chiami alla gran cena; il<br />

lavoro che faccio, se piaccia o non piaccia a Dio, non lo so e non mi curo <strong>di</strong> saperlo,<br />

purché cosciente e volente non faccia ciò che <strong>di</strong>spiace a Lui, anzi mi sforzi <strong>di</strong> fare la sua<br />

volontà per quanto so e posso. Dalla mia entrata in questi boschi abbiamo qualche anima<br />

che conosce Id<strong>di</strong>o, un bel numero mi ha preceduto nel riposo eterno <strong>di</strong> quelli che prima<br />

non ci pensavano, <strong>una</strong> certa quantità <strong>di</strong> Cristiani vi sono che incominciano a temere<br />

Id<strong>di</strong>o; un raggio <strong>di</strong> luce evangelica è stato gettato in questi luoghi <strong>di</strong> tenebre; Id<strong>di</strong>o farà<br />

il resto, e noi [non] sappiamo nulla <strong>di</strong> più [...]. (Lettere, II, 239-241). Fr. Rerruccio


MADONNA DI CAMPAGNA<br />

Caritas in Veritate<br />

IMPEGNO POLITICO E SOCIALE DEL CRISTIANO<br />

Nell’ultima riunione <strong>di</strong> Redazione in preparazione a questo numero del giornale, abbiamo<br />

<strong>di</strong>scusso sul tema della <strong>di</strong>saffezione nei confronti della politica e del sociale.<br />

Segnali preoccupanti: la gente vota meno (e non solo nei referendum, dove anche<br />

l’astensione potrebbe essere considerata un’espressione <strong>di</strong> voto…), partecipa meno<br />

alla vita pubblica, è <strong>di</strong>samorata dai partiti. Perché?<br />

Ci hanno insegnato che l’esempio è la miglior teoria. Quale sempio ci fornisce oggi la<br />

nostra classe politica? Il buon Manzoni avrebbe detto: “Ai posteri l’ardua sentenza!”.<br />

E noi lasciamo ai nostri lettori ogni considerazione.<br />

Non possiamo, in ogni caso, negare che sentiamo forte l’esigenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> nuova generazione<br />

<strong>di</strong> laici cristiani che ravvisano la necessità <strong>di</strong> impegnarsi in politica in prima<br />

persona. E questo impegno deve essere attivo e passivo:non limitarsi al voto ma impegnarsi<br />

a sostenere il can<strong>di</strong>dato votato. Il cattivo esempio che viene dall’alto non può<br />

trovare comprensione o rassegnazione nell’elettore: sarebbe complicità.<br />

Citiamo <strong>una</strong> <strong>di</strong>chiarazione del Vescovo <strong>di</strong> Alba Sebastiano Dho: “Com’è possibile<br />

che molti cristiani (almeno quelli che si <strong>di</strong>cono tali e ci tengono ad esibire questa<br />

qualità) sostengano in maniera determinante e si glorino <strong>di</strong> propugnare ed attuare,<br />

quale programma <strong>di</strong> governo, teorie razziste e xenofobe, chiaramente in <strong>di</strong>retto contrasto<br />

con i principi evangelici?”. Fare politica è spendersi per gli altri: “amatevi<br />

come io vi ho amato…” (Gv 13,34) è il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> ogni cristiano e particolarmente<br />

del cristiano impegnato nel sociale.<br />

Il 29 giugno scorso il Papa ha donato al mondo la sua Enciclica “Caritas in Veritate”.<br />

Questa Lettera va ad incasellarsi nella vastità della dottrina sociale della Chiesa. Dalla<br />

Rerum novarum (Leone XIII, 1891) alla Quadragesimo anno (Pio XI, 1931), dalla<br />

Populorum progressio (Paolo VI, 1967) alle encicliche <strong>di</strong> Giovanni Paolo II Laborem<br />

exercens (1981), Sollecitudo Rei Socialis (1988) e Centesimus Annus (1991).<br />

Perché il sale cristiano abbia sapore<br />

“Quando fu giorno chiamò a sé i suoi <strong>di</strong>scepoli e ne scelse do<strong>di</strong>ci ai quali <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong><br />

apostoli” (Lc 6,13). Con quali criteri Gesù li scelse? Come li voleva? Quali <strong>di</strong>fficoltà incontrarono?<br />

Quali sorprese ebbero? Gli evangelisti non sod<strong>di</strong>sfano tutte le nostre curiosità ma<br />

possiamo constatare che Gesù ama la <strong>di</strong>versità e vuole attorno a sé <strong>una</strong> comunità vivace ed<br />

eterogenea. I do<strong>di</strong>ci sono <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong>versa, <strong>di</strong> professioni <strong>di</strong>verse: alcuni già avviati ad<br />

<strong>una</strong> vita spirituale più intensa ed esigente, altri (pescatori o esattore delle tasse come Matteo)<br />

conducevano <strong>una</strong> vita comune e furono chiamati da Gesù all’improvviso, senza ness<strong>una</strong> preparazione<br />

né remota né prossima. Se poi guar<strong>di</strong>amo i caratteri e le personalità dei do<strong>di</strong>ci la<br />

<strong>di</strong>versità che emerge è ancora più grande: Pietro impulsivo, irruente, più portato ad agire che<br />

a riflettere, più pronto a promettere che a mantenere le promesse, che cade ma si rialza subito<br />

appena riconosciuto l’errore. Giovanni, il mistico del gruppo, Andrea socievole, generoso,<br />

premuroso, Filippo, semplice, schietto che fatica ad andare oltre il visibile, Tommaso, razionale,<br />

vuole prove tangibili e non rischia senza aver fatto esperienza personale, Giacomo silenzioso<br />

e sempre <strong>di</strong>screto, Giuda Iscariota dal carattere debole che alla fine tra<strong>di</strong>sce Gesù.<br />

Insomma non sono persone perfette, non sono modelli in<strong>di</strong>scutibili, ma uomini comuni come<br />

tutti noi con virtù e <strong>di</strong>fetti che a volte litigavano e c’era anche un po’ <strong>di</strong> concorrenza tra loro<br />

per essere il primo del gruppo. Una cosa però è certa: tutti sono stati attirati dallo stesso Gesù<br />

e ciò li univa e a loro Gesù ha affidato la sua missione.<br />

E allora noi, cristiani <strong>di</strong> oggi, sappiamo che le nostre <strong>di</strong>versità, se rimaniamo fedeli a Gesù,<br />

rendono più belle, più ricche, più <strong>di</strong>namiche le nostre comunità che non sono costituite da<br />

<strong>una</strong> ristretta cerchia <strong>di</strong> iniziati “duri e puri” che mostrano i muscoli: il messaggio cristiano<br />

non è mai stato riservato ad <strong>una</strong> élite né intellettuale né economica.<br />

Ebbene “sale della <strong>terra</strong>”, come Gesù ha definito i suoi <strong>di</strong>scepoli non significa considerarsi<br />

migliori degli altri ma testimoniare a viso aperto, non significa rinchiudere e custo<strong>di</strong>re Dio<br />

nel recinto delle opinioni private ed evadere la storia, ma vivere la fede profondamente.<br />

Altrimenti corriamo il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire sale che perde il suo sapore, lievito scaduto che<br />

non fa fermentare nulla, <strong>di</strong> essere lampada incapace <strong>di</strong> illuminare alcunché.<br />

Per invitare tutti voi, membri <strong>di</strong> questa nostra comunità <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong> Campagna, a costruire<br />

insieme, nelle nostre <strong>di</strong>versità, la realtà in cui insieme si abita, <strong>una</strong> realtà “comune”,<br />

che è il contrario <strong>di</strong> “proprio”, “mio”, “tuo”, ecco <strong>una</strong> breve presentazione dei gruppi operanti<br />

in parrocchia: coraggio, venite e partecipate, confrontatevi, con<strong>di</strong>videte, troverete<br />

accoglienza, fraternità, solidarietà e nuovi amici:<br />

1) Il Coro, anzi due cori, si propongono <strong>di</strong> sottolineare il messaggio cristiano che la domenica<br />

ci viene rivolto dalla liturgia. Venite con la vostra voce a dare voce alla preghiera<br />

attraverso il canto.<br />

2) Coro <strong>di</strong> voci bianche MDC Little Angels: è il gruppo <strong>di</strong> piccoli cantori che vuole offrire<br />

<strong>una</strong> formazione musicale permanente ai bambini. Portare i vostri piccoli e impareranno<br />

che il bel canto è un modo meraviglioso <strong>di</strong> ringraziare e lodare Dio.<br />

3) Oratorio 3G: 20 anni <strong>di</strong> attività con la squadra <strong>di</strong> calcio per crescere insieme nei valori<br />

cristiani e nello sport. L’associazione organizza anche feste, uscite, ritiri spirituali, gite,<br />

campi estivi.<br />

4) Oratorio Associazione Emme<strong>di</strong>ci (mon<strong>di</strong> da costruire): un’organizzazione <strong>di</strong> giovani che<br />

crescono insieme cercando <strong>di</strong> assimilare i valori del vangelo attraverso attività educative,<br />

culturali, sportive, ricreative (per es. estate ragazzi, animazione <strong>di</strong> giochi, campi scuola…).<br />

5) Catechisti Prima Comunione e Cresima impegnati nella trasmissione della fede alle<br />

giovani e giovanissime generazioni.<br />

6) Catechesi familiare: è un cammino <strong>di</strong> catechesi per fanciulli, in cui tutta la famiglia<br />

accetta <strong>di</strong> svolgere gli incontri <strong>di</strong> catechismo a casa con i propri figli.<br />

Sono profondamente mutate le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche del mondo a cavallo <strong>di</strong><br />

tre secoli e la Chiesa interviene sempre con finalità pastorali, aggiornando la Dottrina<br />

sociale, tenendo sempre al centro dell’interesse la <strong>di</strong>gnità della persona umana.<br />

L’Enciclica benedettina richiama subito nell’introduzione due criteri fondamentali: la<br />

giustizia ed il bene comune. È possibile un futuro migliore per tutti. Bisogna fondare<br />

questo “Sogno” su valori etici: l’essere umano è <strong>di</strong> fronte a Dio come opera <strong>di</strong> Dio,<br />

creatura <strong>di</strong> Dio. Il documento pontificio non mira ad offrire soluzioni tecniche per<br />

tutti i problemi del mondo o<strong>di</strong>erno. Ricorda i gran<strong>di</strong> principi che si rivelano in<strong>di</strong>spensabili<br />

per costruire lo sviluppo umano nei prossimi lustri.<br />

Al centro <strong>di</strong> ogni vero progresso c’è l’attenzione alla vita, il rispetto delle libertà ed il<br />

riconoscimento che l’uomo non è l’assoluto artefice del proprio destino. Bisogna avere<br />

<strong>una</strong> fiducia non illimitata nelle tecnologie, ma illimitata sulle potenzialità umane. Occorrono<br />

uomini retti tanto in politica quanto in economia, uomini attenti al bene comune: qui ci<br />

sono delle urgenze; la fame, la sicurezza alimentare, lo sviluppo agricolo dei paesi poveri.<br />

Benedetto XVI, nell’u<strong>di</strong>enza generale dell’8 luglio 2009, ha presentato la sua Enciclica<br />

alla gente comune rad<strong>una</strong>ta in Piazza San Pietro ed ha voluto ricordare che “non deve<br />

mancare la responsabile partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alla politica nazionale e internazionale<br />

(…) ed un rinnovato impegno delle associazioni dei lavoratori chiamati ad<br />

instaurare nuove sinergie a livello locale e internazionale. Un ruolo <strong>di</strong> primo piano<br />

giocano, anche in questo campo, i mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale per il potenziamento<br />

del <strong>di</strong>alogo tra culture e tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse.”. Come ve<strong>di</strong>amo siamo tutti coinvolti!<br />

Il Papa, dopo aver ricordato che è necessaria <strong>una</strong> particolare attenzione alla salute<br />

ecologica del pianeta, esorta ad un <strong>di</strong>alogo fecondo tra fede e ragione in modo da<br />

incentivare la collaborazione fra credenti e non credenti nella prospettiva <strong>di</strong> lavorare<br />

per la giustizia e la pace nel mondo ed auspica che i credenti che lavorano nei settori<br />

dell’economia e della politica, avvertano quanto sia in<strong>di</strong>spensabile la loro coerente<br />

testimonianza evangelica nel servizio che rendono alla Società.<br />

Lasciateci concludere con <strong>una</strong> frase che Benedetto XVI ha scritto nell’ultimo capitoletto<br />

della sua enciclica e che ci ha particolarmente colpito: “Lo sviluppo ha bisogno<br />

<strong>di</strong> cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera…”. Forza,<br />

tocca anche a noi!<br />

Ezio<br />

3<br />

UNA VITA CHE INVITA<br />

Sabato 9 maggio u.s. gli adolescenti dell’ultimo anno <strong>di</strong> post-cresima, all’interno<br />

<strong>di</strong> un’attività che li ha coinvolti per 4 settimane, hanno incontrato-intervistato alcuni<br />

volti della parrocchia ponendo loro <strong>una</strong> domanda: “come state realizzando i vostri<br />

sogni nella comunità parrocchiale?”. Ecco la reazione <strong>di</strong> alcuni intervistati.<br />

Lo slogan che racchiude il cammino <strong>di</strong> famiglia è stato: “Una vita che invita”.<br />

Per la prima volta abbiamo avuto il piacere <strong>di</strong> rappresentare il Gruppo Famiglia attivo presso<br />

la nostra parrocchia, <strong>di</strong> cui facciamo parte da circa 10 anni. Nel corso dell’incontro con i ragazzi<br />

- che arrivavano presso la nostra postazione (la sala che normalmente utilizziamo per l’incontro<br />

mensile del Gruppo Famiglia) a gruppetti <strong>di</strong> 3 o 4 e che avevano a <strong>di</strong>sposizione pochi minuti <strong>di</strong><br />

tempo - abbiamo avuto modo <strong>di</strong> confrontarci con loro sul tema del sogno e ripercorrere un<br />

attimo i nostri sogni <strong>di</strong> adolescenza che rincorrevamo circa 20 anni fa. Ognuno dei ragazzi con<br />

i quali abbiamo interagito ci ha trasmesso e lasciato un sentimento <strong>di</strong> interesse, curiosità,<br />

attenzione per le nostre parole, tenerezza e ci ha fatto riflettere sull’importanza <strong>di</strong> ascoltare i<br />

sogni e le domande dei nostri ragazzi. In particolare, ci hanno colpito due domande: “Chi siete?<br />

Cosa fate? Perché siete qui?” domanda senz’altro su cui riflettere, anche solo per la semplicità<br />

della stessa. L’altra domanda interessante che merita un momento <strong>di</strong> riflessione e per la<br />

contestualità e per la contingenza del momento, che molti <strong>di</strong> noi stanno vivendo: “Il lavoro<br />

uccide i sogni?”. Vi invitiamo a fermarvi qualche secondo… Questa domanda è la conferma. I<br />

ragazzi desiderano ardentemente essere ascoltati ma, allo stesso tempo, essere in<strong>di</strong>rizzati<br />

verso il futuro, sognare <strong>una</strong> vita <strong>di</strong> fede e speranza che sono benissimo in grado <strong>di</strong> recepire e<br />

realizzare. Vogliamo <strong>di</strong>re a tutti i ragazzi - già attivi in comunità o non ancora - che la porta degli<br />

amici del Gruppo Famiglia è sempre aperta per un ascolto, per un aiuto, per <strong>una</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

dei loro sogni. Grazie per averci ricordato i nostri sogni <strong>di</strong> adolescenti, grazie perché ci avete<br />

fatto sentire importanti e “gran<strong>di</strong>”.<br />

Gianluca e Monica<br />

7) Amici dei malati tentano <strong>di</strong> alleviare la solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chi giace infermo a casa con visite<br />

a domicilio per pregare insieme e infondere speranza.<br />

8) Gruppo Famiglie: che fanno un cammino comunitario, pregano e leggono insieme la<br />

Bibbia o approfon<strong>di</strong>scono argomenti attinenti il Vangelo e la fede vissuta nella coppia e<br />

nella famiglia.<br />

9) Gruppo biblico serale per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> Dio tramite la sua Parola consegnata<br />

agli scritti della Bibbia. In essi ogni credente può risalire agli avvenimenti con cui<br />

Dio è entrato nella storia degli uomini fino a <strong>di</strong>ventare “uno <strong>di</strong> noi”.<br />

10) Gruppi biblici pomeri<strong>di</strong>ani: sono due e vi prendono parte gli anziani in particolare e si<br />

ritrovano tutte le settimane. I due gruppi sono aperti a tutti.<br />

11) Conferenza <strong>di</strong> San Vincenzo de’ Paoli, composta da donne e uomini <strong>di</strong> buona volontà<br />

che donano tempo ed energie per assistere gli in<strong>di</strong>genti.<br />

12) Or<strong>di</strong>ne Francescano Secolare, comunità <strong>di</strong> laici che si sforza <strong>di</strong> vivere il Vangelo secondo<br />

il carisma <strong>di</strong> san Francesco nel proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

13) Presenza <strong>di</strong> numerose vedove, gruppo non ancora costituito, <strong>di</strong>sponibili per la comunità<br />

per servizi e mansioni <strong>di</strong>verse.<br />

Per informazioni dettagliate troverete il nome dei referenti <strong>di</strong> ciascun gruppo nei poster<br />

appesi al fondo della Chiesa.<br />

Carla Z.


4<br />

...e sono 25!!!<br />

Ebbene sì, sono 25 anni <strong>di</strong> Lunedì Cultura ottimamente vissuti e, come si suol <strong>di</strong>re, celebriamo<br />

le nozze d’argento <strong>di</strong> questi incontri.<br />

Dire Lunedì cultura è <strong>di</strong>re Padre Mario, binomio inscin<strong>di</strong>bile! Grazie a Padre Mario e ai<br />

suoi collaboratori abbiamo assistito e partecipato agli appuntamenti settimanali, alla presenza<br />

<strong>di</strong> autorevoli relatori, da cui abbiamo appreso novità, notizie storiche che avevamo<br />

forse <strong>di</strong>menticato, curiosità e consigli utili per la nostra salute e per mantenerci in forma a<br />

<strong>di</strong>spetto degli anni che avanzano.<br />

Paolo Damosso, regista dei filmati della Nova-T, ha magistralmente descritto la figura <strong>di</strong><br />

Padre Cortese e suoi collaboratori; <strong>di</strong> essi abbiamo memoria riverente. Queste persone ci<br />

pongono interrogativi: avremmo noi avuto tanto coraggio da rischiare la vita per salvare<br />

dei nostri fratelli in pericolo? Personalmente sono titubante a dare <strong>una</strong> risposta veritiera;<br />

facile a parole definirci buoni samaritani, altro è professarlo!<br />

Ricordo, con piacere, la professoressa Pruneddu che ha illustrato il nostro con<strong>terra</strong>neo<br />

Cesare Pavese, poeta introverso, enigmatico, <strong>di</strong>battuto fra dubbi, angosce: i suoi racconti<br />

ambientati nelle colline da lui amate emanano tristezza, l’amarezza dal loro <strong>di</strong>stacco e la<br />

tragica decisione <strong>di</strong> porre fine alla sua vita.<br />

Il dott. Neirotti ha fatto rivivere la trage<strong>di</strong>a del terremoto in Abruzzo da lui vissuta in prima<br />

persona pericolosamente; ha descritto situazioni drammatiche delle persone coinvolte, la<br />

<strong>di</strong>sperazione dei sopravvissuti per la morte <strong>di</strong> famigliari e persone care; gente privata <strong>di</strong><br />

tutto; la precarietà del vivere nelle tende, accom<strong>una</strong>te ad altre, sottratte a quella intimità<br />

che si ha nelle proprie case; ferite che lasceranno tracce indelebili nell’animo <strong>di</strong> coloro che<br />

le hanno vissute. Queste calamità ci inducono a me<strong>di</strong>tare che l’essere umano, a <strong>di</strong>scapito<br />

delle tecnologie, è un fragile fuscello in balia degli eventi naturali che non riesce a prevedere<br />

né a dominare. Ringraziamo il dott. Neirotti per la sua testimonianza.<br />

Il giorno 12 maggio, in <strong>una</strong> giornata solatia, a bordo <strong>di</strong> moderni autobus, la nave <strong>di</strong> Lunedì<br />

Cultura ha fatto vela <strong>di</strong>retta alla Certosa <strong>di</strong> Pesio quale gita finale; nocchiero Padre Alberto,<br />

in assenza <strong>di</strong> Padre Mario, ma presente in spirito. Al nostro arrivo siamo stati accolti da un<br />

Padre dei Missionari della Consolata a cui affidata la custo<strong>di</strong>a della Certosa; da lui abbiamo<br />

appreso tutte le notizie storiche, la presenza dei monaci nel luogo. Alle ore 12,30 ci è stato<br />

servito un ottimo pranzo, ed un dolce casalingo molto gustoso ed apprezzato da tutti; abbiamo<br />

così rifocillato il corpo, ed in seguito nutrito anche lo spirito con la S. Messa celebrata da<br />

Padre Alberto, allietata da canti e preghiere dei fedeli appropriate alla circostanza.<br />

Alle ore 18 siamo partiti verso casa con l’animo lieto per la giornata trascorsa in gradevole<br />

compagnia delle persone frequentatrici <strong>di</strong> Lunedì Cultura.<br />

Un grazie particolare a Padre Mario per la scelta del luogo; a Padre Alberto quale nostra<br />

guida spirituale del viaggio.<br />

Bruno<br />

Campi estivi… Che delizia!<br />

Da tempo la nostra parrocchia organizza campi estivi per adolescenti, che anche quest’anno<br />

si sono tenuti a Frassino (in provincia <strong>di</strong> Cuneo) e che sono gestiti da animatori, frati e<br />

suore, preparati a far <strong>di</strong>vertire nel migliore dei mo<strong>di</strong> i ragazzi.<br />

Per tutti si tratta <strong>di</strong> un’esperienza unica perché, passando dei giorni insieme, si ha la possibilità<br />

<strong>di</strong> conoscersi meglio attraverso attività, riflessioni, momenti <strong>di</strong> preghiera, giochi,<br />

passeggiate e gite nelle ver<strong>di</strong> vallate del posto.<br />

Una settimana <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> maturazione in un percorso in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo che ha<br />

avuto come filo conduttore il tema So a chi ho dato fiducia! ...Alla scoperta <strong>di</strong> Davide…<br />

Partendo dalla storia <strong>di</strong> Davide i ragazzi hanno potuto riflettere ciascuno sulla propria persona<br />

e sul proprio comportamento nei confronti <strong>di</strong> se stessi e degli altri.<br />

So a chi ho dato la mia fiducia è invece il tema che ha accompagnato il campo degli animatori<br />

e dei catechisti che, guidati da Paolo, si sono confrontati su quanto sia <strong>di</strong>fficile dare fiducia, a<br />

partire dall’esperienza quoti<strong>di</strong>ana: un fatto per nulla imme<strong>di</strong>ato né tanto meno scontato. E<br />

questo vale in tutte le relazioni, compresa quella con il Signore. Ecco che allora se iniziassimo<br />

a fidarci <strong>di</strong> Lui riusciremmo a cogliere la Sua chiamata e a rispondere con gioia, anche<br />

attraverso l’impegno in oratorio che ciascuno <strong>di</strong> noi porta avanti. A partire da noi stessi, dalle<br />

nostre identità e dai nostri ideali siamo giunti ad analizzare la figura dell’animatore. Cosa<br />

vuol <strong>di</strong>re davvero essere animatore parrocchiale? Far <strong>di</strong>vertire, far giocare, far crescere, insegnare,<br />

trasmettere un messaggio, prendersi <strong>una</strong> responsabilità, collaborare… L’animatore<br />

non è quin<strong>di</strong> semplicemente colui che troviamo a Estate Ragazzi o nelle varie feste durante<br />

l’anno e che fa trascorrere ai ragazzi dei momenti <strong>di</strong> allegria e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, ma, più in<br />

generale, chiunque collabori nella realtà parrocchiale. Aspetti talvolta <strong>di</strong>menticati ma pur<br />

sempre in<strong>di</strong>spensabili, che alcuni giovani hanno potuto “toccare con mano”.<br />

Per l’anno che sta per iniziare abbiamo in cantiere <strong>di</strong>verse proposte: oltre a voler far conoscere<br />

tutte le varie componenti della nostra Parrocchia (soprattutto ai più giovani), in generale<br />

è emersa la voglia <strong>di</strong> aprirsi verso l’esterno, provare nuove esperienze, in modo da<br />

poter approfon<strong>di</strong>re il proprio percorso <strong>di</strong> crescita umana e cristiana.<br />

Per concludere vorremmo dare un grosso in bocca al lupo a tutti coloro che operano in parrocchia,<br />

ai frati, alle suore e a tutti gli animatori (nel senso più lato del termine), fiduciose che in<br />

questo nuovo anno potranno arrivare <strong>di</strong>versi e significativi cambiamenti grazie all’apporto <strong>di</strong><br />

ciascuno <strong>di</strong> noi, delle nostre motivazioni e dei tanti progetti.<br />

Ileana e Letizia<br />

Parrocchia Madonna <strong>di</strong> Campagna<br />

Via Car<strong>di</strong>nal Massaia 98 - 10147 <strong>Torino</strong><br />

Tel 011.229.6917 - Fax 011.253.945<br />

parr.madonna.campagna@<strong>di</strong>ocesi.torino.it - http://parrocchie.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/parr028/<br />

Orario ufficio parrocchiale:<br />

Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato: ore 17-19, Martedì e venerdì anche 9,30-12<br />

Teatro Car<strong>di</strong>nal Massaia<br />

Via Car<strong>di</strong>nal Massaia 104 <strong>Torino</strong> - Tel. 011.257.881 Fax 011.253.945<br />

www.teatromassaia.it - informazioni@teatromassaia.it<br />

Mdc notizie, Settembre 2009 - Via Car<strong>di</strong>nal Massaia, 98. Numero in attesa <strong>di</strong> registrazione<br />

ALLA ALLA ALLA SCOPERTA SCOPERTA SCOPERTA DI DI DI ARENZANO…<br />

ARENZANO…<br />

ARENZANO…<br />

“Arenzano, cosa mai sarà?”. Per coloro cui il nome suona nuovo, esso in<strong>di</strong>ca <strong>una</strong> ridente<br />

citta<strong>di</strong>na della riviera ligure, a venti chilometri circa a ponente <strong>di</strong> Genova, scelta quale<br />

meta, il 10 maggio scorso, <strong>di</strong> pellegrinaggio fraterno cui hanno partecipato <strong>di</strong> <strong>una</strong> cinquantina<br />

<strong>di</strong> nostri parrocchiani. Arenzano ospita, infatti un famoso Santuario, tenuto dai Frati<br />

Carmelitani, de<strong>di</strong>cato al S. Gesù Bambino <strong>di</strong> Praga. In esso si venera il mistero<br />

dell’Incarnazione <strong>di</strong> Gesù attraverso l’Immagine del fanciullo Gesù, magnificamente rivestito<br />

<strong>di</strong> preziosi paludamenti. La meta <strong>di</strong>stava poco più <strong>di</strong> due ore da <strong>Torino</strong>, sicché, per la gioia<br />

<strong>di</strong> tutti, non s’è dovuto partire troppo presto: verso le 8, giusto per giungere alla meta alle<br />

10 circa del mattino. Viaggio piacevole accompagnato, all’inizio, dalla preghiera delle lo<strong>di</strong><br />

mattutine, che hanno immerso tutti i partecipanti nel clima del pellegrinaggio, e allietato<br />

dalla naturale socievolezza dei più, che ha sottratto al parroco l’occasione <strong>di</strong> proporre dei<br />

giochi preparati in vista <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> noia. L’occasione non mancherà, si è detto, anche se<br />

si spera che la noia mai offuschi la gioia <strong>di</strong> stare insieme.<br />

Giunti al Santuario che sorge su <strong>una</strong> amena collina sovrastante il paese ed il mare, dopo<br />

<strong>una</strong> breve visita ai <strong>di</strong>ntorni del Santuario, alle ore 11 si è potuto partecipare alla S. Messa<br />

cantata. A seguire la visita guidata dal solerte P. Vittorino, addetto da anni all’accoglienza<br />

dei pellegrini, al lussureggiante vivaio <strong>di</strong> piante grasse che ha reso celebre il Santuario e <strong>di</strong><br />

cui anche noi abbiamo potuto beneficiare, ricevendo ognuno <strong>una</strong> pianticella in omaggio. La<br />

comitiva, giunta ormai l’ora propizia delle 12,30, ha iniziato la visita del borgo vecchio<br />

della citta<strong>di</strong>na, raggiungendo il Ristorante “Paro<strong>di</strong>”, sito proprio nel carruggio che taglia il<br />

centro e che porta fino al mare. Ivi il corpo con un lauto pranzo e lo spirito con <strong>una</strong> compagnia<br />

lieta e appagante, hanno trovato sod<strong>di</strong>sfazione sufficiente per permettere <strong>di</strong> continuare con<br />

lena l’esplorazione delle bellezze del luogo che ci ospitava.<br />

La giornata è continuata, infatti, con la visita, sotto la guida <strong>di</strong> chi scrive, che ad Arenzano<br />

ha abitato alcuni anni, con <strong>una</strong> passeggiata all’interno del parco già dei marchesi Negrotto-<br />

Cambiaso, parco com<strong>una</strong>le, <strong>di</strong>versi ettari <strong>di</strong> bosco e giar<strong>di</strong>ni, al cui centro sorge il castello,<br />

sede del Municipio. Di lì, passati al non lontano lungomare, si è presa visione della parte<br />

più turistica della città, in procinto <strong>di</strong> prepararsi per la stagione balneare, fino al momento<br />

<strong>di</strong> ripartire, stanchi per il lungo peregrinare, ma contenti dell’esperienza, soprattutto del<br />

godere insieme del bello e del bene. fr. Alberto<br />

• QUALE CATECHISMO?<br />

Chi <strong>di</strong> voi ricorda ancora il primo libro <strong>di</strong> catechismo? Il mio aveva la copertina bianca. Si<br />

intitolava “Io sono con voi” e si apriva con la frase “Io vi ho chiamato per nome”. Erano gli<br />

anni ‘70 e la catechista era la mia mamma. La lezione si chiamava “incontro” e il compito<br />

settimanale si chiamava “impegno”. I miei genitori invece ricordano che non andavano a<br />

catechismo, ma a “dottrina”. Dovevano saper rispondere a domande come “Chi è Dio?” con<br />

la risposta imparata a memoria “Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e<br />

della <strong>terra</strong>” perché venivano interrogati come a scuola.<br />

E oggi? Beh, oggi, quando i bimbi compiono 7 o 8 anni i genitori si recano nelle proprie<br />

parrocchie <strong>di</strong> zona e li iscrivono al primo anno <strong>di</strong> catechismo. Un’ora alla settimana trascorsa<br />

presso i locali parrocchiali con altri coetanei e un catechista – che può essere <strong>una</strong> suora, un<br />

sacerdote o un laico/a – e durante la quale si impara a conoscere Gesù. I bimbi hanno a<br />

<strong>di</strong>sposizione libri proposti dalla CEI, in linea con le esigenze moderne, ricchi <strong>di</strong> immagini<br />

e giochi, per renderne forse meno pesante e più accattivante il messaggio.<br />

Portare i propri figli a catechismo è un impegno oneroso: per noi adulti perché sovente si<br />

aggiunge in agenda a elenchi già infiniti <strong>di</strong> appuntamenti lavorativi, scolastici, sportivi e<br />

me<strong>di</strong>ci, ma lo è ancora <strong>di</strong> più per i bimbi che, dopo 8 ore <strong>di</strong> scuola, hanno naturalmente<br />

voglia <strong>di</strong> giocare e svagarsi.<br />

Parroci e catechisti si interrogano da tempo sul modo migliore <strong>di</strong> passare la fede ai bambini.<br />

Negli ultimi anni alcune parrocchie della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> hanno proposto alle famiglie percorsi<br />

catechistici alternativi a quello tra<strong>di</strong>zionale. Anche Madonna <strong>di</strong> Campagna, per il quarto anno<br />

consecutivo, con<strong>di</strong>vide il nuovo progetto e propone ai bambini che si iscriveranno al primo anno<br />

<strong>di</strong> catechismo un nuovo tipo <strong>di</strong> cammino che consiste nel rendere le famiglie più partecipi al<br />

percorso formativo del proprio figlio e le coinvolge in prima persona. Il catechismo familiare<br />

prevede che genitori e figli scoprano insieme chi è Gesù. In altre parole, i genitori passano la<br />

fede ai propri bambini nel vivere quoti<strong>di</strong>ano. Se Gesù troverà un posto nella vita <strong>di</strong> tutti giorni<br />

dei genitori, allora sarà più presente anche nella vita <strong>di</strong> tutta la famiglia.<br />

Ma cosa vuol <strong>di</strong>re nella pratica seguire un cammino <strong>di</strong> catechismo familiare? Per esempio,<br />

l’ora che nel catechismo tra<strong>di</strong>zionale coinvolge solo i bambini, in quello familiare <strong>di</strong>venta un<br />

momento <strong>di</strong> incontro non solo per loro, ma anche per i genitori. Se nel catechismo tra<strong>di</strong>zionale<br />

gli anni <strong>di</strong> formazione per raggiungere la “meta” della comunione sono 2 più altri 3 per la<br />

cresima, nel catechismo familiare i bambini riceveranno entrambi i sacramenti dopo 4 anni <strong>di</strong><br />

formazione. Inoltre, nel catechismo familiare l’incontro si svolge circa <strong>una</strong> volta al mese e<br />

non settimanalmente. Come nel catechismo tra<strong>di</strong>zionale anche in quello familiare esiste la<br />

figura del catechista accompagnatore, il cui compito è quello <strong>di</strong> fornire ai genitori materiali,<br />

suggerimenti e in<strong>di</strong>cazioni per lavorare più serenamente a casa con i propri figli.<br />

E a casa cosa bisogna fare? Tradurre ai bambini il messaggio del Vangelo, leggendo e commentando<br />

con loro i brani proposti dal libro del catechismo. Nella nostra esperienza personale <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong><br />

catechismo familiare, ho scoperto che è possibile parlare con nostra figlia <strong>di</strong> Gesù in qualsiasi<br />

momento della giornata, davanti ai fornelli o in coda alla cassa <strong>di</strong> un negozio, slegandoci così<br />

dalla semplice “lezione”. E poi negli anni abbiamo conosciuto nuovi amici, con i quali è <strong>di</strong>ventato<br />

molto piacevole trascorrere alcuni sabati pomeriggio. Così piacevole che generalmente l’incontro<br />

si chiude con <strong>una</strong> bella pizza! Non da ultimo il fatto che ci stiamo seriamente chiedendo come<br />

continuare il nostro cammino insieme perché per noi si tratta ormai <strong>di</strong> affrontare l’ultimo anno!<br />

Certo, il percorso da intraprendere nel catechismo familiare non è meno impegnativo del<br />

cammino catechistico tra<strong>di</strong>zionale. Come avrete sicuramente capito si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong> proposta<br />

che coinvolge molto anche i genitori. Ma sicuramente è la scelta giusta per chiunque desideri<br />

riscoprire i motivi del proprio battesimo. Luca e Antonella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!