09.06.2013 Views

Relazione sulla gestione [pdf - 1005,03 KB] - Friuli Occidentale ...

Relazione sulla gestione [pdf - 1005,03 KB] - Friuli Occidentale ...

Relazione sulla gestione [pdf - 1005,03 KB] - Friuli Occidentale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE SULLA GESTIONE<br />

ESERCIZIO 2011<br />

1


INDICE<br />

PREMESSA 4<br />

1. LIVELLO DI REALIZZAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE E GESTIONALI 5<br />

2. LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ANNUALI SIA DI CARATTERE SANITARIO<br />

CHE ECONOMICO 7<br />

3.1 LINEE PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-SANITARI 7<br />

Linea n. 3.1.1 Revisione dell’assetto dell’offerta ospedaliera 7<br />

Linea n. 3.1.3 Miglioramento dell’efficienza del sistema 7<br />

3.4.1 CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA 8<br />

Linea n. 3.4.1.1 Piano di produzione dell’Area Vasta per il contenimento dei tempi di attesa 8<br />

Linea n. 3.4.1.2: Semplificazione delle prescrizioni specialistiche 9<br />

Linea n. 3.4.1.3: Allineamento della <strong>gestione</strong> delle procedure di identificazione/ prenotazione/ <strong>gestione</strong> amministrativa nell’ottica di realizzazione di un’unica rete CUP<br />

regionale 9<br />

Linea n. 3.4.1.4: Prescrizione elettronica e prenotazione on line 10<br />

Linea n. 3.4.1.5: Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell’erogazione delle prestazioni 10<br />

Linea n. 3.4.1.6: Libera professione 11<br />

Linea n. 3.4.1.7: Criteri di priorità 11<br />

3.4.2 PREVENZIONE 12<br />

Linea n. 3.4.2.1: Prevenzione malattie infettive e politiche vaccinali 12<br />

Linea n. 3.4.2.2: Prevenzione infortuni e malattie professionali 14<br />

Linea n. 3.4.2.3: Prevenzione obesità 15<br />

Linea n. 3.4.2.4: Prevenzione incidenti stradali 16<br />

Linea n. 3.4.2.5: Prevenzione incidenti domestici 17<br />

Linea n. 3.4.2.6 : Programma guadagnare salute 18<br />

Linea n. 3.4.2.7: Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria 19<br />

Linea n. 3.4.2.8: Programmi di sorveglianza 20<br />

Linea n. 3.4.2.9: Programmi di screening 20<br />

3.4.3 ASSISTENZA SANITARIA 21<br />

Linea n. 3.4.3.1: Accreditamento 21<br />

Linea n. 3.4.3.2: Farmaceutica 21<br />

Linea n. 3.4.3.3: Sicurezza e governo clinico 23<br />

Linea n. 3.4.3.4: Assistenza protesica 25<br />

Linea n. 3.4.3.5: Cure palliative 25<br />

Linea n. 3.4.3.7: Trapianti e attività del CRT 26<br />

3.4.4 INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 27<br />

Linea n. 3.4.4.1: Paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale 27<br />

Linea n. 3.4.4.2: Riabilitazione 29<br />

Linea n. 3.4.4.3: Dipendenze 30<br />

Linea n. 3.4.4.4: Salute mentale 30<br />

Linea n. 3.4.4.5: Materno infantile 32<br />

Linea n. 3.4.4.6: Governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per anziani non autosufficienti 33<br />

Linea n. 3.4.4.7: Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione basati su ICF 34<br />

Linea n. 3.4.4.8 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate 35<br />

Linea n. 3.4.5.1: Prescrizione elettronica 36<br />

Linea 3.4.5.2 Firma digitale 36<br />

Linea n. 3.4.5.3: Privacy 36<br />

Linea n. 3.4.5.6: Portale del cittadino 36<br />

Linea n. 3.4.5.7: Farmacie in rete 37<br />

Linea n. 3.4.5.9: Sistemi per la <strong>gestione</strong> ambulatoriale e di degenza 37<br />

Linea n. 3.4.5.13: Medicina convenzionata 37<br />

Linea n. 3.4.5.14: Sistemi informativi territoriali per la disabilità 38<br />

Linea n. 3.4.5.15: Sistema del Sociale 38<br />

Linea n. 3.4.5.16: Case di Riposo vedi linea 3.4.4.6 38<br />

2


Linea n. 3.4.5.17: Sistema informativo del personale 38<br />

Linea n. 3.4.5.18: Sistema di governo 38<br />

Linea n. 3.4.6: Programma delle attività centralizzate 39<br />

Linea 4.2 – Il Programma degli investimenti 39<br />

2.2 VOLUMI DELLA ATTIVITÀ SANITARIE (allegato A) 40<br />

2.3 PROGRAMMA SUL CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA - AREA VASTA PORDENONESE. 40<br />

2.3.1 <strong>Relazione</strong> sull’attuazione dei programmi annuali 2011 40<br />

2.3.2 Tabella del piano di produzione 2011 per le prestazioni, interventi e procedure (allegato B) 42<br />

2.4 PATTO ANNUALE TRA REGIONE E SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI<br />

RISULTATI 2011 (allegato consolidato preventivo 2011, approvato con DGR n. 597/2011 e DGR 900/2011) 42<br />

2.4.1 Tempi di Attesa 42<br />

2.4.2 Obiettivi delle linee progettuali 53<br />

2.4.3 Investimenti 55<br />

2.3.4 Miglioramento dei livelli di efficienza delle funzioni amministrative 55<br />

2.3.5 Predisposizione adempimenti conseguenti al nuovo meccanismo di finanziamento delle aziende 56<br />

3. STATO DI AVANZAMENTO DEGLI INTERVENTI PREVISTI A LIVELLO DI STRUTTURA<br />

ORGANIZZATIVA, PROCESSI DIREZIONALI ED OPERATIVI, RISORSE 57<br />

4.RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI AGGIUNTIVE PER IL PERSONALE 64<br />

5.GLI INVESTIMENTI 65<br />

5.1 INVESTIMENTI EDILI-IMPIANTISTICI 2011 65<br />

5.2 ACQUISTO BENI MOBILI E TECNOLOGIE 2011 65<br />

6. IL RISULTATO ECONOMICO 66<br />

6.1 DATI DI SINTESI 66<br />

6.2 DESTINAZIONE DEL RISULTATO POSITIVO DELL’ESERCIZIO 2011 74<br />

7. LEGGI SPECIALI 76<br />

7.1 CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI E PRIVATI CONVENZIONATI 76<br />

7.2 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE 76<br />

7.3 TUTELA DELLA SALUTE DEI TOSSICODIPENDENTI 76<br />

7.4 DISINFESTAZIONE DEL TERRITORIO DAI RATTI 76<br />

7.5 RIMBORSO SPESA A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE LAVORATORI AUTONOMI 77<br />

7.6 RIMBORSO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI SOGGETTI NEFROPATICI PER LA DIALISI 77<br />

7.7 TIPIZZAZIONE E TRAPIANTO DI RENE 77<br />

8. INVENTARIO FISICO DEI BENI 78<br />

ALLEGATI<br />

1. Tabella per la Programmazione volumi quali-quantitativi<br />

2. Piano di produzione dell’area vasta per il contenimento dei tempi d’attesa - 2011<br />

3. Utilizzo RAR 2011<br />

4.1 Investimenti edili ed impiantistici<br />

4.2 Investimenti beni mobili - tecnologie<br />

3


PREMESSA<br />

La <strong>Relazione</strong> del Direttore generale <strong>sulla</strong> <strong>gestione</strong>, secondo quanto previsto dall’art. 26 della LR 49/96, nonché dall’articolo<br />

2428 c.c., correda il bilancio di esercizio e informa <strong>sulla</strong> situazione e l’andamento della <strong>gestione</strong> dell’Azienda nel 2011.<br />

In particolare l’art. 26 della LR 49/96 precisa che la relazione <strong>sulla</strong> <strong>gestione</strong> esplicita, motiva e commenta i risultati<br />

conseguiti dall’Azienda rispetto agli obiettivi posti in sede dì programmazione, con particolare riguardo agli investimenti, ai<br />

ricavi, ai costi e agli oneri dell’esercizio. Le relazioni devono evidenziare almeno i seguenti elementi:<br />

a) livello di raggiungimento degli obiettivi annuali sia dì carattere sanitario che economico;<br />

b) livello di realizzazione delle politiche sanitarie e gestionali;<br />

c) stato di avanzamento degli interventi previsti a livello di struttura organizzativa, processi direzionali ed operativi,<br />

risorse;<br />

d) investimenti effettuati;<br />

e) modalità di copertura dei risultato economico negativo<br />

Nei capitoli che seguono sono riportati i principali risultati raggiunti e le difficoltà incontrate nella <strong>gestione</strong> dell’Azienda con<br />

riferimento agli obiettivi dì carattere sanitario ed al rispetto dei vincoli economici del sistema sanitario regionale.<br />

4


1. LIVELLO DI REALIZZAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE E GESTIONALI<br />

L’anno 2011 si è caratterizzato come il primo anno in cui, nella provincia di Pordenone, la <strong>gestione</strong> dei servizi territoriali è<br />

disgiunta da quella ospedaliera essendo gli ospedali di San Vito al Tagliamento e di Spilimbergo-Maniago entrati a far parte<br />

dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli”.<br />

Va evidenziato che i dati economici relativi alla fuga extraregionale dell’anno 2009 hanno condizionato negativamente il<br />

bilancio dell’anno 2011 per un valore di €. 979.336, derivante dalla necessità di riportare, nella <strong>gestione</strong> caratteristica, la<br />

previsione dei costi della mobilità passiva iscritti nel bilancio 2010.<br />

A questo fatto si è aggiunto un incremento di costi di ulteriori €. 2.622.954 (€1.311.477 <strong>sulla</strong> <strong>gestione</strong> caratteristica e<br />

€.1.311.477 di sopravvenienza passiva) determinati dai dati della fuga extra-regionale del 2010 che, per il secondo anno di<br />

seguito, essendo risultati fortemente negativi, hanno inciso negativamente <strong>sulla</strong> previsione del risultato d’esercizio nel<br />

rendiconto del III trimestre 2011.<br />

Come conseguenza, anche quest’anno non si è potuto procedere con le assunzioni previste nell’ultimo trimestre dell’anno.<br />

Il 2011, inoltre, si è anche caratterizzato per essere stato un anno nel quale, in attesa della riforma sanitaria annunciata, la<br />

Direzione regionale della sanità ha optato per non approvare i nuovi atti aziendali proposti dalle direzioni delle aziende.<br />

Inoltre, non sono stati stipulati accordi sindacali con i MMG che potessero dar corso già nel 2011 a nuove modalità<br />

organizzative per l’erogazione dei servizi.<br />

Infine, le regole sull’acquisizione del personale hanno costituito un ultimo determinante fattore che è utile segnalare ai fini<br />

di una valutazione complessiva di come si è operato in azienda. Infatti, ferma restando la dotazione di personale al<br />

31.12.2010, tutti i potenziamenti di personale avvenuti nei servizi a diretto contatto con l’utenza si sono resi possibili solo<br />

grazie a riorganizzazioni interne che hanno permesso di evitare il turn-over automatico in diversi settori, proprio al fine di<br />

potenziare quelli previsti (progetto Maniago, dipartimento delle dipendenze, assistenza domiciliare, ecc.).<br />

Sempre in tema di personale è importante segnalare come, nel corso del 2011 la direzione sia riuscita ad invertire la<br />

tendenza degli anni scorsi per quanto riguarda la fruizione delle ferie. In particolare, le giornate residue del personale del<br />

comparto sono passate da 18.290 a 15.427 (- 2863) e quelle della dirigenza da 4.066 a 3.523 (- 543). Sebbene questi valori<br />

non trovino evidenza nel bilancio, si ritiene comunque opportuno evidenziarli in quanto assumono virtualmente la valenza<br />

di una riduzione del debito aziendale.<br />

Alcuni dei fattori sopra citati potrebbero, in alcuni casi, aver comportato la non completa realizzazione della progettualità<br />

prevista dal PAL 2011.<br />

Di seguito si illustrano brevemente la <strong>gestione</strong> delle politiche ed i principali risultati sanitari raggiunti nel corso del 2011<br />

rispetto a quanto enunciato nel PAL:<br />

1. Revisione degli assetti organizzativi: Progetto Maniago<br />

.Nel corso del 2011 sono state portate a termine diverse azioni di quelle previste nel PAL direttamente dipendenti<br />

dall’ASS6, mentre per altre si è reso necessario un approfondimento. In particolare, a decorrere dal mese di luglio, è<br />

stata progressivamente ampliata la disponibilità di attività ambulatoriale fino a circa il 90% dell’assetto a regime<br />

previsto dal PAL (l’ampliamento di oculistica ed odontostomatologia è stato completato nel corso dei primi mesi<br />

del 2012 per difficoltà a reperire gli specialisti). L’attività domiciliare è stata portata a regime, sia con l’assegnazione<br />

degli infermieri previsti che con l’acquisizione di nuove autovetture. Il potenziamento di personale nel servizio delle<br />

dipendenze è stato attuato secondo programma. L’assetto previsto per Maniago dal PAL è quello di un distretto nel<br />

quale sono accolte alcune funzioni ospedaliere ed in tal senso si sta operando anche da un punto di vista strutturale.<br />

Per quanto riguarda gli investimenti, è stata effettuata una valutazione sulle condizioni generali della struttura dalla<br />

quale si è evidenziata la necessità di raggruppare tutti gli investimenti previsti e non attuati per poter procedere con<br />

una progettazione preliminare complessiva e l’avvio del progetto e dei lavori di un primo lotto lavori che utilizzi i<br />

fondi complessivamente disponibili; tale decisione è stata completata nei primi mesi del 2012 e verrà portata avanti<br />

nel corso del 2012. Non si è potuto procedere con il potenziamento dell’RSA e dell’Ospedale di comunità in<br />

quanto l’AOPN non ha ritenuto ancora maturi i tempi per la chiusura dei posti letto di medicina. Infine, non è stata<br />

5


avviata l’attività di riabilitazione in acqua in quanto la struttura è ancora in fase di costruzione (opera assicurata dal<br />

comune con il contributo dei privati).<br />

2. Revisione degli assetti organizzativi: Riorganizzazione dei servizi territoriali<br />

Dipartimento di Prevenzione – Tutte le azioni previste che riguardavano un diverso assetto delle strutture del<br />

dipartimento non sono state attuate in quanto legate all’approvazione da parte della Regione dell’Atto aziendale.<br />

Nel corso dell’anno, inoltre, è cambiato il responsabile del dipartimento.<br />

Dipartimento di salute mentale – Analogo discorso vale per il DSM per il quale si è comunque provveduto a<br />

nominare il nuovo direttore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Per problemi connessi alla disponibilità<br />

della struttura indipendenti dall’azienda, non è stata avviata l’attività di degenza del Centro Disturbi Alimentari,<br />

mentre è stata mandata a regime quella ambulatoriale.<br />

Dipartimento delle dipendenze – Anche per il DD vale quanto detto per gli altri DPT. Si è comunque<br />

provveduto ad attribuire le risorse di personale programmate nel PAL, prima tappa di avvicinamento allo standard<br />

minimo regionale previsto dal PSSR 2010-2012.<br />

Distretti – Le azioni connesse all’approvazione dell’Atto aziendale non sono state realizzate per gli stessi motivi dei<br />

DPT, l’acquisizione dei dirigenti infermieristici al posto di medici è stata bloccata dalla regione, quando già avviata;<br />

in tal modo è stata completata solo per il distretto urbano. Inoltre, per mancanza dell’accordo regionale non sono<br />

riprese formalmente le attività di associazionismo dei medici di medicina generale (Unità Territoriali di Assistenza<br />

Primaria oppure Centri di Cure Primarie). L’implemento di risorse per il potenziamento dell’attività domiciliare, per<br />

l’anno 2011 riguardavano solo il distretto Nord ed è stato attuato. Grazie a modalità innovative di <strong>gestione</strong><br />

organizzativa, è stato ottenuto il risultato di avviare la rete delle cure palliative domiciliari in tutto il territorio<br />

provinciale.<br />

Neuropsichiatria infantile – Il servizio è stato collocato alle dipendenze del Direttore sanitario, mentre le<br />

operazioni di reclutamento del direttore non sono state completate e lo saranno nel corso del 2012. La figura del<br />

neuro-psicomotricista è stata inserita.<br />

3. Utilizzo del fondo di riequilibrio<br />

Il fondo di riequilibrio è stato distribuito fra le aziende dell’Area vasta come da accordo. L’ASS6 è riuscita a<br />

rientrare dalla perdita del 2010 e dall’ulteriore perdita determinata dall’aumento della fuga extra-regionale 2010 solo<br />

grazie ai risparmi della spesa farmaceutica, superiori a quelli delle altre aziende regionali per via dell’accordo con<br />

Federfarma ed Assofarm <strong>sulla</strong> Distribuzione per conto. Contrariamente alle previsioni, invece, non si sono liberate<br />

risorse dalla riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, né dalla riorganizzazione delle funzioni coordinate<br />

presenti negli ospedali della provincia.<br />

4. Linee per il miglioramento dell’efficienza del sistema<br />

Area vasta – Le operazioni di scorporo degli ospedali è stata completata e sono state stipulate convenzioni fra le<br />

parti per disciplinare i rapporti reciproci. Anche le attività di riorganizzazione gestionale che hanno coinvolto anche<br />

il CRO sono avanzate secondo programma.<br />

Azienda – le semplificazioni prospettate derivavano da una revisione dell’Atto aziendale che come detto non c’è<br />

stata per motivi indipendenti dalla volontà aziendale. Si è proceduto comunque con buon senso, evitando di<br />

reintegrare le figure non strettamente necessarie. Infine, nell’attesa dell’annunciata riforma, l’azienda ha sofferto e<br />

continua a soffrire per la mancanza di figure dirigenziali amministrative alle quali assegnare la responsabilità diretta<br />

delle strutture.<br />

6


2. LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ANNUALI SIA DI CARATTERE<br />

SANITARIO CHE ECONOMICO<br />

3.1 LINEE PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-SANITARI<br />

Linea n. 3.1.1 Revisione dell’assetto dell’offerta ospedaliera<br />

Obiettivi aziendali<br />

Revisione dell’assetto delle funzioni coordinate (unica<br />

di Area vasta)<br />

Risultati attesi<br />

Entro il 30 aprile per ognuna delle funzioni coordinate sarà<br />

definito un piano attuativo dettagliato nel rispetto delle<br />

disposizioni delle Linee per la <strong>gestione</strong> 2011, dove saranno<br />

chiaramente definiti i tempi per il raggiungimento dei risultati<br />

finale ed esplicitate le modalità erogative e di coordinamento<br />

organizzativo.<br />

In data 28/04/2011 sono stati trasmessi alla Direzione Centrale (prot. n. 25921/DG) i documenti relativi alle funzioni<br />

coordinate di Farmacia, Laboratorio analisi e Medicina trasfusionale ed è stata chiesta una dilazione per il progetto della<br />

funzione coordinata di Anatomia Patologica.<br />

Con nota prot. n. 40052/DG/ass6 del 30.06.2011 è stata chiesta un’ulteriore proroga per la stesura del progetto inerente<br />

alla funzione coordinata di Anatomia Patologica, da stendersi con il supporto e la supervisione della Direzione Centrale.<br />

Linea n. 3.1.3 Miglioramento dell’efficienza del sistema<br />

Obiettivi aziendali<br />

Miglioramento dell’efficienza del sistema<br />

7<br />

Risultati attesi<br />

Entro il 30/04/2011 approvazione del Piano attuativo di<br />

Area vasta che riporterà indicata la tempistica di<br />

realizzazione dei progetti per la condivisione di percorsi<br />

nell’Area amministrativa:<br />

- Trattamento previdenziale<br />

- Acquisizione del personale<br />

- Magazzino unico per farmaci e presidi sanitari<br />

- Fiscalità<br />

- Recupero crediti<br />

- Controllo sull’esenzione ticket<br />

In data 29/04/2011 è stato trasmesso alla Direzione Centrale (prot. n. 11143/DG) il documento elaborato congiuntamente<br />

dalle Aziende dell’Area vasta pordenonese relativo allo stato di attuazione dei progetti per la condivisione di percorsi<br />

nell’Area amministrativa per il miglioramento dell’efficienza del sistema e per il programma delle attività centralizzate (Linea<br />

progettuale n. 3.4.6)<br />

In data 27/12/2012 (nota n. 36320/DG) e 28/12/2011 (nota n. 36638/DG) sono stati trasmessi gli aggiornamenti del<br />

Piano attuativo di area vasta per il miglioramento dell’efficienza del sistema relativi a:<br />

- politiche e <strong>gestione</strong> delle risorse umane<br />

- ufficio unico del trattamento previdenziale dell’area vasta pordenonese<br />

- controllo su incompatibilità dipendenti aziende dell’area vasta pordenonese<br />

- procedura recupero crediti<br />

- controllo su autocertificazioni ticket<br />

- <strong>gestione</strong> condivisa patrimonio bibliografico e dei servizi bibliotecari


3.4.1 CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA<br />

Linea n. 3.4.1.1 Piano di produzione dell’Area Vasta per il contenimento dei tempi di attesa<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Formulare il “Piano di produzione dell’Area Vasta per il<br />

contenimento dei tempi di attesa”. Tale documento consiste<br />

in un organico e coordinato piano di interventi orientati<br />

al contenimento dei tempi di attesa. Indicherà pertanto i<br />

volumi prestazionali attesi, le azioni corredate da<br />

oggettivi indicatori di verifica, destinate ad agire<br />

sull’appropriatezza del consumo, sull’efficienza del<br />

sistema di produzione, <strong>sulla</strong> produttività delle risorse<br />

impiegate e sulle modalità organizzative che<br />

garantiscono trasparenza ed equità nell’accesso. Il piano<br />

deve indicare inoltre le sedi accreditate a garantire i<br />

tempi massimi di attesa, da individuarsi in conformità ai<br />

criteri previsti dall’art. 3, comma 2 della citata L.R.<br />

7/2009 e le modalità ed i tempi di intervento che<br />

consentano un riorientamento dell’offerta a seguito del<br />

verificarsi imprevisto di criticità nelle attese in uno o più<br />

ambiti della rete.<br />

L’azienda ASS 6 ha inoltre il coordinamento del<br />

monitoraggio di area vasta <strong>sulla</strong> realizzazione del piano<br />

di produzione e il rispetto dei tempi di attesa.<br />

L’informazione ai cittadini dovrà avvenire in modo<br />

omogeneo in area vasta e in conformità a quanto<br />

previsto dall’art.13 della L.R. 7/2009.<br />

Risultati attesi<br />

a) Definizione del Piano di Produzione di area vasta entro<br />

il 31.<strong>03</strong>.2011 con la definizione dei seguenti elementi:<br />

- volumi prestazionali che ciascuna delle Aziende e<br />

delle strutture private accreditate che la<br />

compongono si impegnano a garantire, con correlata<br />

previsione di posti in agenda, formulando piani di<br />

lavoro trasversali esplicitanti per le diverse sedi<br />

eroganti la capacità produttiva complessiva in<br />

termini di ore di apertura e di calendari di<br />

erogazione programmati.<br />

- elenco delle sedi accreditate a garantire i tempi<br />

massimi di attesa, da individuarsi in conformità ai<br />

criteri previsti dall’art. 3, comma 2 della citata L.R.<br />

7/2009. I tempi massimi previsti dovranno essere<br />

rispettati in almeno una sede di area vasta per le<br />

prestazioni a più elevato livello specialistico ed in<br />

più sedi di Area Vasta per le prestazioni di base.<br />

- modalità e tempi di intervento previsti dalle Aziende<br />

in caso di imprevisto o di criticità nelle attese in uno<br />

o più ambiti della rete di Area vasta.<br />

- piano di informazione ai cittadini in conformità a<br />

quanto previsto dall’art13 della L.R.7/2009<br />

a) l’eventuale superamento dei tempi previsti per le<br />

prestazioni soggette a monitoraggio comporta la<br />

penalizzazione per tutte le Aziende appartenenti all’Area<br />

vasta. Fatti salvi alcuni documentati aumenti dei volumi<br />

di erogazione della specifica prestazione superiori o<br />

eguali al 5% (rispetto al volume 2010)<br />

Individuata nell’Azienda ASS n.6, in quanto azienda territoriale committente, la funzione centralizzata per il<br />

coordinamento necessario a definire l’offerta prestazionale complessiva e il governo mediante il monitoraggio del Piano di<br />

produzione. Avviata l’attività di coordinamento in data 11 gennaio 2011 con lettera del DG alle aziende di area vasta, prot.<br />

1714/DG per l’avvio dei lavori del gruppo tecnico.<br />

Convocato entro il 26 gennaio 2011 il gruppo tecnico formalmente individuato dalle Aziende per la costruzione e la<br />

valutazione dei contenuti del Piano di produzione di area Vasta con particolare riferimento al fabbisogno stimato,<br />

all’allineamento delle linee di produzione, ai processi riorganizzativi ospedalieri in essere, alla distribuzione territoriale degli<br />

erogatori e all’analisi dell’appropriatezza prescrittiva e dei tempi di refertazione, anche coinvolgendo i professionisti di<br />

branca.<br />

Sviluppato il piano di produzione comprensivo degli obiettivi e degli strumenti di governo di competenza aziendale e<br />

sovraziendale in risposta a situazioni critiche di forza maggiore.<br />

Adottato formalmente il piano e invio alla DCS in data 31.<strong>03</strong>.2011, prot. n. 20004/DG e avvio del monitoraggio mensile<br />

dei tempi di attesa e attivazione delle azioni previste dal piano di produzione di area vasta (riformulazione delle agende e<br />

passaggio all’AOSMA della funzione gestionale delle stesse a seguito dello scorporo degli Ospedali di San Vito e<br />

Spilimbergo ).<br />

8


Definito nel piano di produzione anche il piano di minima per l’ informazione ai cittadini che prevede le sedi e le modalità<br />

con cui devono essere prodotte le informazioni relative ai tempi massimi previsti e sulle procedure di cui agli articoli 7 e 12<br />

della L.R.7/2009.<br />

Per tale attività è stato attivato un tavolo di area vasta coordinato dall’ URP dell’azienda che si è riunito e ha verbalizzato<br />

l’attività e i piani operativi concordati nelle seguenti date :<br />

15/07/2011<br />

22/07/2011<br />

13/09/2011<br />

14/10/2011<br />

29/11/2011<br />

I primi documenti prodotti sono stati inviati per la pubblicazione nel sito il 28/07/2001 e vengono continuamente<br />

implementati.<br />

Entro il 31.12.2011 sono state prodotte e capillarmente diffuse le locandine informative sui tempi massimi di attesa per le<br />

prestazioni traccianti mentre è stata data pubblicizzazione sul sito aziendale dei tempi di attesa delle singole prestazioni per<br />

tutta l’area vasta pordenonese.<br />

Linea n. 3.4.1.2: Semplificazione delle prescrizioni specialistiche<br />

Obiettivo aziendale<br />

b) Garantire in Area Vasta la semplificazione delle<br />

prescrizioni specialistiche come previsto dall’art. 9 della<br />

LR 7/2009.<br />

Risultato atteso<br />

a) Il Piano di produzione di Area Vasta individua e attua le<br />

misure organizzative per la semplificazione delle<br />

prescrizioni specialistiche.<br />

Definito il regolamento di Area Vasta Pordenonese per le prescrizioni per indagini specialistiche comprensivo dei punti<br />

sopra definiti.<br />

Il regolamento non è stato condiviso con i MMG e PLS in assenza del tavolo ex art. 49, mentre si è definito al tavolo<br />

tecnico regionale per la definizione dei criteri clinici di priorità in gastroenterologia la necessità di operare con regole<br />

condivise regionali.<br />

Linea n. 3.4.1.3: Allineamento della <strong>gestione</strong> delle procedure di identificazione/ prenotazione/ <strong>gestione</strong><br />

amministrativa nell’ottica di realizzazione di un’unica rete CUP regionale<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Revisione delle agende secondo le indicazioni regionali.<br />

b) Strutturazione comune dell’organizzazione dell’offerta e<br />

della prenotazione centralizzata.<br />

c) Definizione delle modalità di prenotazione di prime visite,<br />

controlli e ritorni.<br />

d) Offerta a CUP delle prestazioni in ALP.<br />

9<br />

Risultati attesi<br />

a) Proseguimento della revisione delle agende, in<br />

particolare di quelle critiche, oggetto di monitoraggio<br />

regionale. In particolare le agende devono essere:<br />

- riformulate per attività prioritarie, programmata e di<br />

controllo;<br />

- non nominative.<br />

b) Avvio di una <strong>gestione</strong> integrata dell’offerta ambulatoriale a<br />

prenotazione centralizzata (CUP e CC).<br />

c) Avvio della distinzione, in fase di prenotazione, dei<br />

primi accessi, dei controlli e delle attività di “ritorno”.<br />

d) Mantenimento dell’offerta ALP a prenotazione<br />

centralizzata.<br />

Sono state condotte numerose revisioni con l’inserimento a CUP della maggior parte delle agende degli erogatori privati di<br />

area vasta con cui sono stati condivisi i regolamenti per la prenotabilità al CUP/Call-Center in coordinamento con la


altre Aziende dell’Area Vasta; In particolare completata l’offerta a CUP/ Call center delle prestazioni di area<br />

radiologica e delle prestazioni traccianti di cui alla nota della DCS prot. 22965/SPS/APA del 29 dicembre 2010.<br />

La modalità di prenotazione di prime visite e controlli, le modalità con cui garantire un tasso di occupazione tendenziale<br />

del 90% di prestazioni traccianti e l’applicazione omogenea delle regole gestionali delle agende elettroniche<br />

coerentemente agli indirizzi della L.R. 7/2009 sono state oggetto di accordo di area vasta in fase di redazione.<br />

Sono stati avviati i processi di ampliamento dell’offerta a prenotazione centralizzata e dal 18 aprile 2011 è concluso il<br />

processo di passaggio delle agende e delle modalità di prenotazione delle agende dell’attività istituzionale e ALP alla<br />

nuova entità AOSMA.<br />

Linea n. 3.4.1.4: Prescrizione elettronica e prenotazione on line<br />

Obiettivi aziendali<br />

Risultati attesi<br />

Condizionatamente all’emanazione delle indicazione del MEF e alla<br />

disponibilità delle modifiche applicative SISSR:<br />

a) Avvio delle procedure per l’emissione elettronica delle<br />

ricette.<br />

a) Prescrizione elettronica: Avviare le procedure per<br />

l’emissione elettronica delle ricette da parte degli<br />

specialisti ospedalieri, ambulatoriali, MMG e PLS<br />

utilizzando il Portale di continuità della cura prevedendo<br />

una prima fase in cui verrà sperimentata la qualità e<br />

tempestività della prescrizione elettronica.<br />

b) Restituzione referti: Implementare le procedure e il<br />

coinvolgimento delle strutture specialistiche per l’invio<br />

al cittadino e al prescrittore dei referti in formato<br />

elettronico.<br />

c) Prenotazione da parte dei MMG/PLS: Avvio del processo<br />

di coinvolgimento dei MMG per la sperimentazione<br />

delle prenotazioni direttamente dallo studio medico ai<br />

sensi dell’art. 16, comma 5 della L.R. 7/2009.<br />

10<br />

b) Avvio di iniziative in coordinamento con le indicazioni<br />

regionali per l’attivazione dei flussi di restituzione dei<br />

referti in formato elettronico.<br />

c) Avvio di un gruppo di MMG sperimentatori delle<br />

procedure di prenotazione delle prestazioni direttamente<br />

dallo studio dei medici tramite il portale di Medicina<br />

generale o tramite software diverso se in linea con gli<br />

standard di connessione.<br />

a) Per quanto riguarda la prescrizione elettronica presso MMG e PLS non è stata portata a termine nessuna azione di<br />

diffusione del modulo di prescrizione all’interno del portale continuità della cura, in quanto non sono pervenute<br />

indicazioni dalla DCS <strong>sulla</strong> possibilità di implementare detto strumento. Per la diffusione della prescrizione presso le<br />

strutture ambulatoriali è stato messo a disposizione il modulo PSM per tutti i medici specialistici distrettuali con l’avvio<br />

del sistema G2Clinico – Firma Digitale (linea 3.4.5.9). Il modulo è in uso da parte degli specialistici.<br />

b) Non affrontate le problematiche connesse alla tutela della privacy; indicazioni regionali insufficienti.<br />

c) I tavoli tecnici e istituzionali con i MMG per lo studio di fattibilità e l’avvio della sperimentazione regionale non sono<br />

stati attivati in carenza degli accordi decentrati regionali del CCN. Per progettazione autonoma sono stati stipulati<br />

accordi con le associazioni di categoria dei farmacisti ed al 31.12.2011 sono attivi gli sportelli CUP dei quasi tutte le<br />

farmacie territoriali dei Distretti Sud e Nord ed è prevista la prossima attivazione dei Distretti Est ed Ovest.<br />

Linea n. 3.4.1.5: Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell’erogazione delle prestazioni<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Garantire al cittadino l’erogazione della prestazione in<br />

caso di superamento dei limiti di tempo nell’erogazione<br />

delle prestazioni nelle Strutture dell’Area Vasta.<br />

Risultato atteso<br />

- L’accordo di area vasta esplicita il piano di produzione a<br />

garanzia del rispetto dei tempi di attesa critici e le<br />

procedure di intervento e compensazione economica<br />

interaziendale<br />

- Eventuali prescrizioni delle prestazioni soggette al


ispetto dei commi 1 e 2 dell’art. 12 della LR 26-<strong>03</strong>-2009<br />

n. 7, senza l’esplicitazione del criterio di priorità, sono<br />

comunque vincolate all’erogazione entro 120gg.<br />

Definito l’accordo di area vasta per recepimento delle prestazioni e del livello di priorità in cui è previsto il diritto del<br />

cittadino a ricorrere ad altra struttura, le modalità di informazione al cittadino dei TA e la procedura riconoscimento e<br />

rilascio attestazione di “Mancato rispetto dei TA”<br />

Il documento è stato inviato formalmente alla DCS dalla Direzione Generale in data 15.04.2011 con prot. n.<br />

23684/DG.<br />

Linea n. 3.4.1.6: Libera professione<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Definizione del rapporto Attività Libero Professionale<br />

(ALP) vs Attività Istituzionale (AIST).<br />

b) Azioni <strong>sulla</strong> retribuzione di risultato per la riduzione dei<br />

TdA.<br />

c) Modalità di controllo e previsione di interventi quando<br />

necessario.<br />

11<br />

Risultati attesi<br />

a) E’ storicizzato sui dati consuntivi 2010 il rapporto<br />

ALP/AIST e sono definiti gli obiettivi prestazionali<br />

garantiti.<br />

b) Avvio di iniziative in coordinamento con le indicazioni<br />

regionali per la riduzione dei TdA nell’attività<br />

istituzionale attraverso modalità incentivanti e di<br />

razionalizzazione dell’offerta.<br />

c) Avvio di una rilevazione periodica sui volumi di ALP<br />

per le prestazioni critiche in particolare al fine di valutare<br />

la coerenza tra volumi e TA delle prestazioni erogate in<br />

ALP e in AIST.<br />

L’obiettivo è stato discusso dal tavolo tecnico di Area Vasta: gli accordi al tavolo tecnico ribadiscono le autonomie aziendali<br />

nella definizione dei limiti storici tra ALP e AIST nelle prestazioni individuate come critiche.<br />

Per l’ASS6, dopo lo scorporo degli ospedali, l’erogazione di prestazioni specialistiche è limitata a poche branche con una<br />

sola specialistica critica (oculistica) dove il valore storico dell’attività in ALP è stato stimato pari al 1,1% , valore residuale ed<br />

ininfluente per il governo dei tempi di attesa.<br />

Linea n. 3.4.1.7: Criteri di priorità<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Collaborare alla formulazione di criteri di priorità<br />

condivisi a livello regionale.<br />

b) Implementare le agende di prenotazione individuate e<br />

condivise in area vasta.<br />

Risultati attesi<br />

a) Partecipazione alle riunioni tecniche promosse dalla<br />

Regione.<br />

b) Implementazione delle agende con criteri di priorità in<br />

area vasta entro 4 mesi dalla emanazione dei criteri di<br />

priorità regionale.<br />

Individuato il referente aziendale per la parte organizzativa e gestionale (Dott. Paolo Andrian) e comunicato con atto<br />

formale alla DSC dalla Direzione Sanitaria con nota prot 34339/DS del 3.6.2011<br />

Avviato il processo di omogeneizzazione delle regole gestionali delle agende mediante l’individuazione di un gruppo di<br />

lavoro dei responsabili distrettuali dell’offerta di specialistica ambulatoriale attivo dal 21.06.2011.<br />

L’ obiettivo b) è stralciato si indicazione della DCSISSePS


3.4.2 PREVENZIONE<br />

Linea n. 3.4.2.1: Prevenzione malattie infettive e politiche vaccinali<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Prosecuzione dell’attuazione dei programmi di<br />

vaccinazioni infantili con mantenimento/<br />

miglioramento delle coperture raggiunte. Tali<br />

programmi saranno rivisti <strong>sulla</strong> base del PRP,<br />

quando deliberato.<br />

b) Rilevare attivamente gli eventi avversi alle<br />

vaccinazioni.<br />

c) Proseguire le attività di miglioramento della qualità<br />

dell’offerta vaccinale.<br />

Le coperture vaccinali sono state:<br />

Risultati attesi<br />

a.1) Coperture vaccinali:<br />

- 1° dose MMR oorte 2009: >90%<br />

- 2° dose MMR: > o uguale all’85%<br />

- 3° esavalente: >95%<br />

- 4° DTPaP coorte 2005: >93%<br />

- 5° DTPAa coorte 1995: >80% 3 dosi HPV<br />

come da obiettivo regionale 2011 (coorti 1996<br />

2000) > o uguale al 60%<br />

- 3 dosi HPV come da obiettivo regionale<br />

2008/2009 (coorti 1993 , 1994 , 1997 , 1998 : > o<br />

uguale al 50%.<br />

a.2) Utilizzo routinario della check list anamnestica<br />

informatizzata pre vaccinale (verifica dal SIR) in tutte<br />

le sedi vaccinali del Dipartimento di Prevenzione.<br />

a.3) Elaborazione del report annuale 2011 entro Febbraio<br />

di 2012.<br />

b.1) Compilazione di una scheda di rilevazione delle<br />

reazioni avverse per tutte le dosi del calendario<br />

vaccinale.<br />

b.2) Inserimento nel sistema informativo di tutte le schede<br />

con reazioni importanti (criteri definiti dalla scheda di<br />

rilevazione) entro la fine del 2011.<br />

c.1) Applicazione, in tutte le sedi vaccinali, delle<br />

procedure di <strong>gestione</strong> degli inadempienti;<br />

c.2) Valutazione dell’agenda informatizzata entro la fine<br />

dell’anno 2011.<br />

c.3) Identificazione delle strategie per miglioramento<br />

dell’accessibilità alle vaccinazioni e della copertura<br />

per i gruppi ad alto rischio, come indicato nel PRP<br />

che verrà emanato dalla Regione.<br />

c.4) applicazione del regolamento della seduta vaccinale<br />

regionale in tutte le sedi vaccinali.<br />

Risultato Atteso Risultato raggiunto al<br />

31.12.2011<br />

3°ESA >95% 95.1%<br />

1°dose MMR >90% 92.9%.<br />

2° dose MMR >85% 91.3%<br />

4° DTPaP >93% 93.4%<br />

5° DTPaP >80% 93.9%<br />

HPV 2000: 1 dose Almeno 60% alla 3° 75.7%<br />

12


HPV 2000: 3 dose 59.4%<br />

HPV 1996: 1 dose 80.3%<br />

HPV 1996: 2 dose<br />

HPV 1996 3 dose<br />

Almeno 60% alla 3°<br />

dose<br />

78.1%<br />

70.4%<br />

HPV 1993: 3 dose 78.3%<br />

HPV 1994: 3 dose Almeno 60% alla 3° 80.6%<br />

HPV 1997: 3 dose dose<br />

77.8%<br />

HPV 1998: 3 dose<br />

13<br />

76.5%<br />

a.1) Sono state offerte le vaccinazioni oggetto dei programmi regionali (calendario vaccinale Regione FVG).<br />

a.2) E’ stata effettuata una informazione mensile tramite posta elettronica e/o riunioni con gli operatori dei servizi<br />

vaccinali relativa ai report di attività.<br />

a.3) Sono stati effettuati i seguenti eventi formativi: Corso ECM del 20 e 21.06.2011 – “Responsabilità medico<br />

legali: vaccinazioni e inadempienti”; Formazione residenziale ECM del 27.09.2011, 04.10.2011, 18.10.2011,<br />

08.11.2011 – “ Principali malattie infettive prevenibili con la vaccinazione: aspetti clinici, epidemiologici e<br />

preventivi.”<br />

b.1) sono state compilate le schede di rilevazione delle reazioni avverse pervenute durante l’anno ed inserite nel<br />

sistema informatico SIASI;<br />

b.2) sono stati prodotti n. 2 prospetti semestrali riassuntivi delle reazioni avverse registrate (giugno 2011 e dicembre<br />

2011);<br />

Tabella riepilogativa delle sospette reazioni avverse a vaccini<br />

VACCINO<br />

NOME COMMERCIALE/<br />

DITTA<br />

SEGNALAZIONI<br />

1° semestre<br />

ESAVALENTE<br />

Infanrix Hexa<br />

SmithKline Beecham<br />

3 1<br />

DTa<br />

Dif-Tet-All<br />

Novartis<br />

2<br />

DTPaP<br />

Tetravac<br />

Sanofi Pasteur msd spa<br />

1<br />

Antipneumococcico 13valente<br />

Prevenar<br />

Wyeth<br />

2<br />

Anti HPV<br />

Gardasil<br />

Sanofi Pasteur MSD<br />

1<br />

Antinfluenzale virosomale<br />

Inflexal V<br />

Crucell<br />

1 1<br />

Antipneumococcico 13valente<br />

Prevenar<br />

Wyeth<br />

2<br />

Antifebbre gialla<br />

Stamaril<br />

Pasteur<br />

1<br />

MMR<br />

Priorix<br />

GlaxoSmithkline spa<br />

1 1<br />

Anti HAV<br />

Anti TBE<br />

NUMERO TOTALE<br />

EPAXAL 1<br />

Ticovac adulti<br />

Baxter spa<br />

1 1<br />

12<br />

SEGNALAZIONI<br />

2° semestre<br />

c) Il Direttore del D.P. ha incaricato la P.O., il Coordinatore del SISP e una Assistente Sanitaria quali componenti<br />

del team per il miglioramento di qualità dell’attività vaccinale (monitoraggio delle procedure, miglioramento<br />

dell’accessibilità e della copertura per i gruppi ad alto rischio);<br />

c.1) Per la <strong>gestione</strong> degli inadempienti è stata effettuata la verifica degli inadempienti ed attivata la procedura in<br />

tutte le sedi vaccinali. Le stesse procedure e la medesima modulistica vengono utilizzate in tutte le sedi, inoltre è<br />

8


stata aggiornata durante l’anno:<br />

- Protocollo Inadempienze<br />

- Modulo invio inadempienza alla vaccinazione<br />

- Modulo rientro inadempienza alla vaccinazione<br />

- Modulo dissenso alla vaccinazione per i genitori<br />

- Modulo comunicazione inadempienza al PLS<br />

c.2) L’agenda informatizzata generata è stata utilizzata in tutte le sedi vaccinali; si è provveduto ad effettuare degli<br />

incontri con INSIEL per la valutazione e per l’ottimizzazione del suo utilizzo; Sono state stese n.2 griglie di<br />

valutazione dell’agenda informatizzata in collaborazione con l’INSIEL nelle seguenti date: 17.05.2011, 05.10.2011;<br />

c.3) Partecipazione al gruppo di lavoro regionale in data 14.3.2011 e 6.10.2011 per il miglioramento delle coperture<br />

vaccinali degli appartenenti ai gruppi ad alto rischio, da parte di un Dirigente Medico del Servizio Vaccinazioni e del<br />

coordinatore SISP;<br />

Nel mese di ottobre sono stati forniti ai MMG e PLS gli elenchi aggiornati dei pazienti appartenenti a categoria di<br />

rischio per le vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica;<br />

Sono state riviste e aggiornate alcune procedure (es. lettere invito alle vaccinazioni, cartellini vaccinali)<br />

c.4) in ogni sede vaccinale è presente copia del regolamento della seduta vaccinale strumento quotidiano consultato<br />

dall’operatore per qualsiasi problematica legata alla vaccinazione; la valutazione dell’applicazione del<br />

regolamento della seduta vaccinale da parte degli operatori è stato effettuato tramite tabulati di attività rilevati<br />

nel sistema SIASI dell’INSIEL, consultati periodicamente nel corso dell’anno a fini di programmazione e<br />

verifica in itinere; è stato prodotto un riepilogo finale dell’attività dei singoli operatori per tutto l’anno.<br />

In tutte le sedi vaccinali viene utilizzata la check list anamnestica informatizzata; presso la sede di Maniago, è<br />

risultata difficoltosa la sua applicazione come evidenziato con nota del 04.07.2011 inoltrata al Servizio<br />

Informatico Aziendale; inoltre, frequentemente, il sistema informatico SIASI non è funzionante e l’iter del<br />

ripristino ha richiesto attese non brevi.<br />

Linea n. 3.4.2.2: Prevenzione infortuni e malattie professionali<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Attivare, promuovere azioni di monitoraggio,<br />

vigilanza, informazione, formazione anche<br />

condivisi con gli altri Enti deputati a svolgere<br />

azioni nel campo della tutela della salute e<br />

sicurezza negli ambienti di lavoro.<br />

b) proseguire nell’inserimento infortuni gravi e<br />

mortali segnalati ai servizi sul programma già<br />

ISPESL limitatamente ai casi in cui l'attività di<br />

indagine porti a riconoscere anche tramite la<br />

prescrizione o altra azione elementi di natura<br />

prevenzionistica.<br />

c) proseguire nell’inserimento malattie professionali<br />

segnalati ai servizi sul programma già ISPESL<br />

limitatamente ai casi in cui l'attività di indagine<br />

porti a riconoscere anche tramite la prescrizione<br />

od almeno possa individuare elementi di concausa<br />

professionale.<br />

d) svolgere azioni di monitoraggio, vigilanza,<br />

informazione, formazione nel comparto<br />

Risultati attesi<br />

a.1) Monitorare almeno il 20% dei cantieri edili<br />

notificati.<br />

a.2) Mantenere il numero di cantieri edili vigilati (nel<br />

2010, alla data del 15.11.2010, si prevede vengano<br />

controllati 290 cantieri)<br />

a.3) Stendere un piano di intervento congiunto<br />

interaziendale da proporre all’ufficio operativo del<br />

Comitato regionale di coordinamento.<br />

b) Inserire tutti gli eventi occorsi rientranti nella<br />

definizione di gravi accaduti tra il 30.09.2010 ed il<br />

30.06.2011.<br />

c) Inserire almeno il 50% dei casi di malattia<br />

professionale repertati dopo il 1.1.2010 ed oggetto<br />

di indagine da parte dei servizi. In ogni caso<br />

saranno inseriti tutti i casi di malattia<br />

professionale repertati nel 2010 e trattati entro<br />

30.09.2011.<br />

d) Monitorare il numero di aziende agricole che verrà<br />

definito a livello regionale come di competenza di<br />

14


dell’agricoltura. questa azienda territoriale.<br />

Monitoraggio e vigilanza cantieri edili notificati.<br />

Le notifiche pervenute nel corso del 2011 sono state 1890: il numero dei cantieri da monitorare (20%) è<br />

risultato 378. Le notifiche inserite nel gestionale secondo i criteri di selezione definiti al livello regionale sono<br />

state 709.<br />

E’ stata garantita la partecipazione alle riunioni di coordinamento delle UOPSAL;<br />

Alla data del 31.12.2011 sono stati monitorati 327 cantieri, su un potenziale di 378 cantieri monitorabili <strong>sulla</strong><br />

base delle notifiche pervenute (pari all’86%).<br />

Sono stati vigilati 316 cantieri (315 del 2010)<br />

Il Piano interaziendale ha prodotto alcuni documenti che sono stati presentati sia all’Ufficio Operativo che al<br />

Comitato ex art.7 del DLGS 81/08 e s.m.i. nella seduta della 02.12.2011<br />

Infortuni gravi e mortali<br />

Non è stato possibile attivare una postazione SPSAL per la lettura telematica dei certificati INAIL redatti dalle<br />

strutture di Pronto Soccorso provinciali per indisponibilità INSIEL<br />

E’ stata realizzata solo una riunione per difficoltà organizzative legate alla disponibilità dei Dirigenti<br />

dell’AOSMA<br />

Sono state effettuate le tre riunioni regionali quadrimestrali (disponibili verbali) In tali riunioni è stato<br />

confermato che gli infortuni gravi legati alle attività di manutenzione di macchine o impianti secondo le<br />

indicazioni del PrP sono pochissimi. A livello locale sono stati inseriti tutti questi casi di infortunio mortale e<br />

tutti quelli gravi rispondenti ai criteri fissati dal PrP per i quali il Servizio ha svolto una indagine.<br />

Malattie professionali<br />

Sono state effettuate tutte le tre riunioni quadrimestrali. Tutti i casi con nesso di causa o concausa positivi sono<br />

stati inseriti. In particolare sono stati inseriti tutti casi di MP repertati nel 2010 e trattati entro 30.09.2011e<br />

sono stati inserire almeno il 50% dei casi di malattia professionale repertati dopo il 1.1.2010 ed oggetto di<br />

indagine da parte del servizio.<br />

Monitoraggio e vigilanza comparto dell’agricoltura.<br />

Le riunioni indette a livello regionale sono state effettuate ed hanno visto la partecipazione di delegati del<br />

gruppo regionale. E’ stata anche realizzata la riunione di presentazione dei dati relativi al monitoraggio 2011<br />

che è stata organizzata il giorno 20.12.2011 a Palmanova. Le aziende monitorate dall’ASS6 sono state 33 sulle<br />

29 previste<br />

Sono state svolte riunioni con la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Agricoltori<br />

(Confagricoltura), Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)..<br />

In questa fase non sono previste azioni di vigilanza.<br />

Linea n. 3.4.2.3: Prevenzione obesità<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Applicare le linee di indirizzo regionali per l’<br />

alimentazione nei nidi d’infanzia 3 mesi -3 anni.<br />

b) Aggiornamento e condivisione a livello regionale<br />

delle Linee Guida per la ristorazione collettiva.<br />

c) Promuovere e sostenere presso le donne in età<br />

fertile l’allattamento esclusivo al seno fino al sesto<br />

mese di vita del neonato attraverso azioni<br />

individuate <strong>sulla</strong> base.<br />

d) Proseguire le azioni di sensibilizzazione<br />

Risultati attesi<br />

a) 60% dei nidi d’infanzia 3 mesi -3 anni con menù<br />

rivisto e validato dal SIAN.<br />

b) Bozza aggiornata delle Linee Guida ristorazione<br />

collettiva.<br />

c) Inserimento dei dati sull’allattamento al seno 0-6<br />

mesi aggiornato.<br />

d) Monitoraggio dei dati relativi a luoghi e attività<br />

15


sull’importanza dell’attività motoria in vari settings<br />

della comunità.<br />

presenti nel territorio provinciale idonei ad<br />

incentivare il movimento e l’attività fisica.<br />

e) Ridurre il sovrappeso in età infantile 0-5 anni. e) 60% dei nidi d’infanzia 3 mesi - 3 anni con<br />

interventi formativi contestuali effettuati dopo la<br />

diffusione delle linee di indirizzo regionali.<br />

Applicare le linee di indirizzo regionali per l’ alimentazione nei nidi d’infanzia 3 mesi -3 anni<br />

a) il 79% dei nidi d’infanzia (3 mesi – 3 anni) presenti sul territorio provinciale e anche 8 nidi integrati alle<br />

scuole per l’infanzia hanno il menù rivisto e validato dal SIAN<br />

Aggiornamento e condivisione a livello regionale delle Linee Guida per la ristorazione collettiva<br />

b) il SIAN ha partecipato attivamente ai lavori di aggiornamento delle Linee Guida regionali per la<br />

ristorazione scolastica ed è stata predisposta una prima bozza in ottobre 2011<br />

Allattamento esclusivo al seno<br />

c) i dati sull’allattamento al seno 0 – 6 mesi 2011 sono stati rilevati ed inseriti nel sistema applicativo regionale<br />

Azioni di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività motoria in vari settings della comunità<br />

d) per intervenute difficoltà con l’Amministrazione provinciale il monitoraggio dei dati relativi a luoghi e<br />

attività presenti nel territorio provinciale idonei ad incentivare il movimento e l’attività fisica non è<br />

realizzabile. Sono comunque continuate le azioni di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività motoria<br />

presso scuole, incontri con genitori e popolazione generale, formazione operatori sanitari e associazioni di<br />

volontariato. Inoltre, il 14 dicembre 2011 si è tenuto un incontro con l’ARCI di Cordenons per la<br />

programmazione di un “Gruppo di cammino” comunale.<br />

Ridurre il sovrappeso in età infantile 0-5 anni<br />

e) Personale del SIAN ha partecipato come docente il 12 marzo 2011 ad un incontro organizzato dal Gruppo<br />

Territoriale Nidi e Infanzia FVG, rivolto ai nidi d’infanzia della provincia di Pordenone per presentare le<br />

“Linee Guida per un’alimentazione nei nidi d’infanzia”. Il 21 e 28 giugno 2011 è stato organizzato dal<br />

SIAN un corso di formazione provinciale sulle Linee Guida rivolto ai nidi d’infanzia e ai nidi integrati alle<br />

scuole materne dal tema: “Corretta alimentazione, diete speciali e celiachia: quale <strong>gestione</strong> nel nido<br />

d’infanzia”. Il corso ha raggiunto il 79% dei nidi d’infanzia e 8 nidi integrati alle scuole materne,<br />

coinvolgendo n. 93 operatori.<br />

Linea n. 3.4.2.4: Prevenzione incidenti stradali<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Partecipazione al progetto SicuraMENTE<br />

b) Prosecuzione del progetto sui “Determinanti di salute in<br />

ambito urbano”<br />

c) Rilevazione dei decessi conseguenti all’incidente<br />

stradale attraverso le schede ISTAT.<br />

Risultati attesi<br />

a.1) Realizzazione di interventi in almeno 2 scuole<br />

della Provincia per l’anno scolastico 2010/2011<br />

e 2011/2012.<br />

a.2) Raccolta dei materiali prodotti dalle scuole<br />

aderenti per l’anno scolastico 2010/2011.<br />

b) Realizzazione di incontri tecnici con gli operatori<br />

degli uffici che si occupano di progettazione<br />

urbanistica in almeno 2 distretti della Provincia,<br />

ai fini della condivisione dei criteri da adottare<br />

nella pianificazione urbanistica e nei<br />

procedimenti di VAS.<br />

c.1) Rilevazione di tutte le schede ISTAT dei decessi<br />

in incidente stradale dell’anno 2009 (per<br />

rilevazione completa di 6 anni) entro il I°<br />

semestre 2011.<br />

16


c.2) Aggiornamento dei dati e stesura di un report di<br />

epidemiologia descrittiva sul fenomeno entro la<br />

fine di 2011<br />

Partecipazione al progetto SicuraMENTE<br />

a.1) Nella provincia di Pordenone sono stati effettuati 2 interventi in 2 scuole secondarie di 2° grado nell’anno<br />

scolastico 2010/2011 (Leopardi/Majorana di Pordenone e il Pujati di Sacile).<br />

È stata garantita la partecipazione al tavolo di lavoro regionale sul progetto.<br />

Nei giorni 1-2 e 5 dicembre 2011 (anno scolastico 2011/12) sono stati effettuati 3 interventi in collaborazione<br />

con la Polizia Stradale, l’USR, l’ACI e il Dipartimento delle Dipendenze in 3 scuole secondarie di 2° grado (per<br />

un totale di ca 600 studenti).<br />

a.2) i licei Leopardi/Majorana di Pordenone e Pujati di Sacile hanno predisposto e consegnato in Regione, entro<br />

aprile 2011, i materiali elaborati dagli studenti, per la partecipazione al concorso di idee (il liceo Pujati ha vinto il<br />

primo premio).<br />

Determinanti di salute in ambito urbano<br />

b) Per la prosecuzione del progetto sui “Determinanti di salute in ambito urbano” sono stati realizzati gli<br />

incontri tecnici con gli operatori degli uffici nel Distretto Urbano (Pordenone) e Sud (Azzano X).<br />

Rilevazione dei decessi conseguenti all’incidente<br />

c.1) sono state raccolte le schede di morte per causa violenta, con il luogo del sinistro dell’anno 2009;<br />

c.2) sono state inserite le schede in database elettronico (Epidata) e SIASI ;<br />

c.3) è stata effettuata analisi dati;<br />

c.4) è stato elaborato il report.<br />

Linea n. 3.4.2.5: Prevenzione incidenti domestici<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) L’empowerment di coloro che gestiscono le fasce<br />

di popolazione a maggior rischio: badanti, caregivers,<br />

baby sitter e nonni <strong>sulla</strong> prevenzione degli<br />

incidenti domestici<br />

Risultati attesi<br />

a.1) Organizzazione e attuazione di 1 evento<br />

formativo (in collaborazione con le altre aziende<br />

della regione) rivolto ai care-givers e agli anziani<br />

<strong>sulla</strong> prevenzione degli incidenti domestici entro<br />

la fine del 2011<br />

a.2) Organizzazione e attuazione di eventi formativi<br />

pre e post parto in almeno 1 distretto (in<br />

collaborazione con i consultori familiari) <strong>sulla</strong><br />

sicurezza del bambino in casa entro la fine del<br />

2011<br />

a.3) Uno studio di fattibilità <strong>sulla</strong> possibilità di<br />

estendere gli eventi formativi nel punto 2 sopra<br />

ad almeno un altro distretto<br />

L’empowerment di coloro che gestiscono le fasce di popolazione a maggior rischio<br />

a1) il 9 e 16 novembre 2011 sono state effettuati in 2 comuni della provincia 2 incontri con la popolazione<br />

anziana e con i loro famigliari. Al distretto nord dell’azienda si è effettuato 1 incontro con la dirigenza<br />

distrettuale per la programmazione di un progetto per la prevenzione degli incidenti domestici nella terza<br />

età e un incontro con il gruppo di lavoro individuato, costituito da rappresentanti del sanitario, del sociale<br />

e del terzo settore.<br />

a2) nel distretto ovest, in collaborazione con il consultorio familiare, sono stati effettuati 3 incontri nell’ambito<br />

dei corsi pre e post parto con le gestanti e le neo mamme<br />

a3) nel distretto nord, in collaborazione con il consultorio familiare, è stato effettuato un incontro con le<br />

partecipanti al corso di preparazione al parto <strong>sulla</strong> sicurezza della casa per il bambino ed è stato<br />

programmato il 2° incontro.<br />

17


Linea n. 3.4.2.6 : Programma guadagnare salute<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Aderire ed implementare sul territorio le iniziative<br />

nazionali di prevenzione del tabagismo rivolte ai<br />

seguenti setting: Aziende, istituti scolastici, luoghi<br />

di lavoro e locali pubblici.<br />

b) Realizzare delle iniziativi di contrasto<br />

all’assunzione ed alla somministrazione di alcool<br />

nelle attività lavorative a rischio con particolare<br />

priorità per il comparto dei trasporti.<br />

c) Dare continuità per il prossimo triennio (2011-<br />

2013) al programma aziendale “Stili di Vita come<br />

Fattori di Promozione della Salute”.<br />

Risultati attesi<br />

a.1) Adesione di almeno 8 scuole nell’anno scolastico<br />

2010/2011 ai progetti nazionali.<br />

a.2) Adesione al progetto ministeriale CCM<br />

“Definizione e implementazione di un sistema di<br />

monitoraggio del rispetto della normativa sul<br />

fumo in Italia” per la prevenzione del tabagismo:<br />

- nei luoghi pubblici prevede la rilevazione del<br />

rispetto della legge 3/20<strong>03</strong> nel 2010.<br />

L’elaborazione, comunicazione e diffusione di<br />

tali dati è prevista nell’anno 2011;<br />

- nei luoghi di lavoro privati prevede la rilevazione<br />

del rispetto della legge 3/20<strong>03</strong> nel 2011;<br />

- negli ambienti sanitari prevede la partecipazione<br />

al gruppo di lavoro nazionale per la stesura del<br />

protocollo d’intervento.<br />

b) Raggiungimento di almeno 40 imprese del comparto<br />

dei trasporti con iniziative di tipo<br />

informativo/formative.<br />

c.1) informazione del pubblico sul progetto “Merenda<br />

sana uguale per tutti e movimento:<br />

un’associazione vincente”.<br />

c.2) nuova adesione di un’amministrazione comunale<br />

della provincia di Pordenone alla realizzazione di<br />

un’attività di “Pedibus” sul proprio territorio.<br />

c.3) Co-progettazione con almeno 2 plessi scolastici e<br />

relative amministrazioni comunali, per<br />

implementare il progetto “Merenda sana uguale<br />

per tutti e movimento: un’associazione vincente”.<br />

Aderire ed implementare sul territorio le iniziative nazionali di prevenzione del tabagismo<br />

a.1) Progetti di prevenzione del tabagismo rivolti alle scuole: nel corso dell’anno scolastico 2010/11 è stato<br />

distribuito il materiale didattico per i progetti “Smoke Free Class C.” e “Liberi di scegliere” alle classi<br />

aderenti di 8 scuole della provincia e monitorato l’andamento durante il corso dell’anno. Il 31 maggio 2011<br />

è stata organizzata la manifestazione finale dei progetti presso l’Auditorium Concordia di Pordenone, vi<br />

hanno partecipato circa 350 studenti. Nell’anno scolastico 2011/12 hanno aderito ai progetti 10 scuole<br />

della provincia.<br />

a.2) Adesione al progetto ministeriale CCM “Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del<br />

rispetto della normativa sul fumo in Italia” per la prevenzione del tabagismo:<br />

- nei luoghi pubblici. E’ stata effettuata ancora nel 2010 la rilevazione del rispetto della legge 3/20<strong>03</strong> nei<br />

locali pubblici attraverso questionari, i dati sono stati inviati alla regione capofila (Regione Veneto),<br />

dopo l’inserimento nell’apposito programma; è stata effettuata l’elaborazione dei dati da parte della<br />

regione Veneto e una prima diffusione tra gli operatori coinvolti<br />

- nei luoghi di lavoro privati: sono stati inseriti entro il 31 dicembre 2011 da parte degli operatori dello<br />

SPSAL i dati relativi a 53 aziende presenti sul territorio provinciale e monitorate attraverso questionari.<br />

18


- negli ambienti sanitari: è stata garantita la partecipazione alle riunioni del tavolo di lavoro intraregionale<br />

per la stesura del protocollo di progetto. È stato attivato il coordinamento regionale del progetto<br />

attraverso l’adesione alla formazione prevista e all’avvio delle azioni previste dal progetto<br />

Realizzare delle iniziativi di contrasto all’assunzione ed alla somministrazione di alcool nelle attività lavorative<br />

Dopo avere concordato il piano di formazione con il Dipartimento delle Dipendenze, è stato realizzato un<br />

primo corso di formazione che ha interessato 11 aziende del comparto Autotrasporti e 18 del comparto Edile<br />

Trasporto-Movimento Terra. Deve essere ultimato un secondo corso che viste le adesioni del precedente<br />

dovrebbe garantire il raggiungimento dell’obiettivo (40 Aziende)<br />

Dare continuità per il prossimo triennio (2011-2013) al programma aziendale “Stili di Vita come Fattori di<br />

Promozione della Salute”<br />

c.1) sono stati inviati al sito aziendale il report regionale della sorveglianza OKkio alla Salute e alcuni eventi<br />

organizzati dal gruppo di lavoro, rivolti alla popolazione o a target specifici, sul programma “Stili di vita<br />

come fattori di promozione della salute”<br />

c.2) allo stato attuale il 12% della popolazione scolastica delle scuole primarie della Provincia di Pordenone<br />

aderenti ai progetti aziendali partecipa ad attività di pedibus; sul progetto è stato presentato un abstract al<br />

Convegno della S.I.T.I. a Castelbrando (TV), che ha vinto il I° premio; inoltre l’amministrazione comunale<br />

di Roveredo in Piano in collaborazione con l’ASS 6 ha attivato durante l’anno scolastico 2010/11 una<br />

nuova linea di pedibus<br />

c.3) nella Provincia di Pordenone, oltre la metà dei Comuni con almeno una scuola primaria o secondaria sul<br />

proprio territorio propone il progetto “Una merenda sana a scuola”.<br />

Nel corso del 2011 sono stati effettuati incontri programmatori con le istituzioni scolastiche e le<br />

amministrazioni comunali per il progetto “Merenda sana e movimento: un’associazione vincente” da<br />

applicare in 4 plessi scolastici di scuola primaria appartenenti a 3 nuove amministrazioni comunali (Budoia,<br />

San Giorgio della Richinvelda e Sequals).<br />

c.4) nel corso del 2011 sono stati somministrati dei questionari agli studenti delle scuole secondarie di primo<br />

grado di Azzano Decimo (373), Chions (137) e Pravisdomini (97), e agli alunni e loro genitori della scuola<br />

primaria di Sequals (237), sono stati inseriti i dati (Epidata), è prevista nel 2012 la presentazione nei relativi<br />

istituti scolastici;<br />

c.5) è stato redatta una sintesi delle azioni effettuate nel corso del 2011<br />

Linea n. 3.4.2.7: Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli<br />

obiettivi contenuti nel Piano regionale dei controlli<br />

in materia di sicurezza alimentare anche attraverso<br />

l’attività di audit e di classificazione, in base ai<br />

criteri del rischio, delle imprese alimentari di<br />

svolgere i controlli ufficiali in modo coerente.<br />

b) Organizzare eventi formativi per il personale su<br />

problematiche applicative del c.d. “Pacchetto<br />

Igiene”.<br />

c) Razionalizzare ed uniformare le procedure<br />

operative del controllo ufficiale anche alla luce del<br />

Sistema informativo per i Servizi Veterinari e per i<br />

Servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione<br />

(S.I.S.A.Ve.R).<br />

d) Realizzare progetti di miglioramento dell’efficacia<br />

ed efficienza dell’attività di controllo ufficiale per il<br />

Risultati attesi<br />

a) Raggiungere gli obiettivi contenuti nel Piano<br />

regionale dei controlli in materia di sicurezza<br />

alimentare – anno 2011.<br />

b) Realizzare almeno 2 progetti formativi per il<br />

personale dei Servizi Veterinari su Area Vasta.<br />

c.1) Migliorare la capacità di pianificarezione e<br />

programmazione l’attività di controllo ufficiale -<br />

secondo un calendario che tenga conto delle<br />

priorità <strong>sulla</strong> base delle valutazioni di rischio<br />

sanitario - del personale disponibile, delle attività<br />

già pianificate e delle eventuali emergenze sanitarie.<br />

c.2) Utilizzare il sistema informativo SISAVER e<br />

successivi aggiornamenti.<br />

d) Evidenziare l’elaborazione di almeno un progetto<br />

secondo la metodologia PCM (Project Cycle<br />

19


aggiungimento degli obiettivi del Reg. 882/04<br />

CE.<br />

Management) e dell’avvio delle fasi attuative.<br />

a) il programma aziendale di controlli e di campionamenti ufficiali è stato elaborato in modo distinti per le tre<br />

aree di attività del Servizio veterinario (Sanità animale, Igiene degli allevamenti e delle produzioni<br />

zootecniche, igiene degli alimenti di origine animale)<br />

- le rendicontazioni sono in linea con quanto richiesto<br />

b) i bisogni formativi sono stati rilevati<br />

- è stato realizzato un corso residenziale Approccio all’autocontrollo e alla valutazione del Rischio nella<br />

Produzione Primaria; è stato realizzato un corso di FSC rivolto ai veterinari e ai tecnici della prevenzione<br />

del Servizio Veterinario su Controlli ufficiali mediante audit (per SIAN: è stato realizzato un corso sulle<br />

tossinfezioni alimentari);<br />

c) il Servizio veterinario si è proposto attivamente con INSIEL per il collaudo degli applicativi già sviluppati e<br />

per lo sviluppo di quelli ancora mancanti; sono stati realizzati degli incontri di formazione per il personale<br />

e questo ha permesso di constatare che lo sviluppo di Sisaver al 31.12.2011 è in ritardo per alcune funzioni;<br />

questo determinerà un ritardo nell’adozione del gestionale e la necessità di prevedere per il 2012 di<br />

rinnovare il contratto con il gestionale Sferacarta.<br />

d) l’obiettivo e le conseguenti azioni sono state riviste alla luce della nota regionale prot. 13426/SPS/VETAL<br />

del 20/07/2011 che prevedeva, per quest’anno, la sola partecipazione ad un corso di formazione<br />

organizzato che è stato realizzato dalla ASS2 per conto della Regione.<br />

Linea n. 3.4.2.8: Programmi di sorveglianza<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Proseguire la sorveglianza per il Progetto<br />

nazionale PASSI.<br />

b) Proseguire la disseminazione dell’informazione<br />

per i Progetti nazionali PASSI, OKKio alla salute<br />

e HBSC.<br />

Risultati attesi<br />

a) Adesione alla sorveglianza come concordato a<br />

livello nazionale e regionale.<br />

b) Esecuzione di almeno n. 10 eventi di<br />

disseminazione dell’informazione entro la fine<br />

dell’anno 2011.<br />

Progetto nazionale PASSI.<br />

Sono proseguite e completate le interviste PASSI, la raccolta dei dati e la loro elaborazione come da indicazioni<br />

regionali;<br />

Progetti nazionali PASSI, OKKio alla salute e HBSC.<br />

E’stato scritto l’articolo e pubblicato nel giornalino aziendale; è stato inoltre pubblicato <strong>sulla</strong> stampa locale<br />

l’articolo sul tabagismo e abitudini al fumo, che riportava i dati del progetto PASSI; nel numero di settembre<br />

del giornalino aziendale vi sarà l’articolo sul progetto “OKKIO alla salute”; dal 2011 ha aderito anche la<br />

Regione <strong>Friuli</strong>-Venezia-Giulia al progetto HBSC-CDC; effettuata la rilevazione in 51 classi della provincia di<br />

Pordenone delle scuole medie superiori; in attesa della restituzione dei dati (consegnati al Burlo Garofano di<br />

Trieste, capofila del progetto);<br />

A inizio 2011 sono stati realizzati incontri informativi coi responsabili dei Distretti e rappresentanti MMG; a<br />

marzo realizzato incontro coi genitori degli alunni del plesso scolastico di Bannia (Fiume Veneto); sono stati<br />

effettuati 7 incontri informativi con insegnanti e genitori degli alunni delle scuole primarie e secondarie<br />

afferenti al progetto “Merenda Sana e zaino in spalla”.<br />

Linea n. 3.4.2.9: Programmi di screening<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Garantire, per la parte di competenza, l’invito della<br />

popolazione bersaglio annuale per i tre programmi<br />

di screening.<br />

Risultati attesi<br />

a) >= 95% della popolazione bersaglio annuale<br />

invitata.<br />

20


) Collaborare con la regione alla revisione di casi di<br />

tumore cervice.<br />

b) almeno il 95% della casistica assegnata.<br />

c) Aumentare l’adesione all’invito allo screening del c) >=50%.<br />

colon-retto.<br />

a) tutta la popolazione bersaglio per l’anno 2011 è stata invitata per i tre programmi di screening;<br />

Risultato 2011: 100% della popolazione invitata<br />

b) programmata dalla Direzione Regionale della sanità per il 2° semestre 2011<br />

Risultato 2011: 100% della casistica assegnata revisionata<br />

c) la percentuale di adesione al test di screening del colon-retto è risultata del 51,91<br />

l’obiettivo c) è stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

3.4.3 ASSISTENZA SANITARIA<br />

Linea n. 3.4.3.1: Accreditamento<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) completamento delle procedure di accreditamento<br />

per le strutture sanitarie pubbliche e private<br />

ambulatoriali, di degenza e residenziali secondo il<br />

programma iniziato nel 2010.<br />

Risultato atteso<br />

a.1) individuazione di un referente entro il 31/01/2011<br />

per le procedure di autorizzazione e<br />

accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche<br />

e private.<br />

a.2) messa a disposizione di 1 professionista valutatore<br />

formato e individuazione di almeno altri 3<br />

professionisti sanitari da formare a carico della<br />

regione per le attività di verifica sul campo delle<br />

strutture sanitarie pubbliche e private, con un<br />

impegno stimato di 5 giornate/anno.<br />

In fase di formulazione l’ autovalutazione della conformità ai requisiti di autorizzazione e di accreditamento<br />

delle strutture aziendali;<br />

Aggiornato il piano di adeguamento di una struttura aziendale già accreditata per spostamento locali (Medicina<br />

dello sport di Maniago); confermato dalla DCS lo stato di accreditamento.<br />

Attività avviata con il recepimento della DGR 1080/2011 del 9/6/2011. Comunicati i nominativi di 4 nuovi<br />

valutatori da formare dalla regione nel settembre/ottobre 2011.<br />

In qualità di Coordinatore di visita come individuato dalla DCS, il Dott. Paolo Andrian ha condotto le vigilanze<br />

ordinarie per l’Accreditamento Istituzionale Regionale per le branche specialistiche di Nefrologia e Dialisi<br />

e Medicina dello Sport nei giorni 21 e 22 Novembre 2011 presso le strutture Ospedaliere di Tolmezzo e di<br />

Gemona dell’A.S.S. n. 3 “ Alto <strong>Friuli</strong>”.<br />

Prodotta l’autovalutazione dei criteri di accreditamento delle strutture di Hospice ed RSA come previsto dal<br />

Piano regionale dell’accreditamento; le schede di autovalutazione dei requisiti di autorizzazione e<br />

accreditamento di RSA e Hospice sono state inviate alla DCSIS con lettera Prot 70433 /QA in data<br />

20/12/2011.<br />

l’obiettivo a2) è stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Linea n. 3.4.3.2: Farmaceutica<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Continuità nei percorsi di incentivazione<br />

dell’appropriatezza prescrittiva, prescrizione di<br />

Risultati attesi<br />

a.1) assicurare le attività di monitoraggio delle<br />

prescrizioni farmaceutiche e di assistenza integrativa.<br />

21


farmaci a brevetto scaduto.<br />

b) Distribuzione diretta. In un’ottica di<br />

contenimento della spesa l’Area vasta procede a<br />

stipulare accordi con le farmacie in merito<br />

all’erogazione di medicinali e dispositivi medici<br />

secondo modalità che:<br />

- siano rispettose delle normative nazionali e<br />

regionali vigenti in materia;<br />

- garantiscano delle ricadute economicamente<br />

vantaggiose per il SSR;<br />

- non arrechino disagi per gli utenti.<br />

c) Assistenza integrativa<br />

a.2) Medicinali equivalenti: l’Azienda attiva strumenti<br />

di monitoraggio, di audit e feedback con i prescrittori e<br />

di incentivazione alla prescrizione dei medicinali<br />

equivalenti. Inoltre dovranno essere attivate opportune<br />

iniziative al fine di tendere al raggiungimento dei target<br />

prescrittivi individuati dall’AIFA e dal MEF (ai sensi<br />

del DL 78/2010).<br />

a.3) Farmaci sottoposti a registro AIFA e farmaci<br />

oncologici: L’Azienda registra tempestivamente sul<br />

portale AIFA tutte le prescrizioni dei medicinali<br />

sottoposti a registro AIFA (100% delle prescrizioni),<br />

inoltre individueranno formalmente i percorsi interni<br />

atti ad assicurare il recupero dei rimborsi secondo le<br />

procedure definite dall’AIFA e da quanto fissato dalla<br />

Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e<br />

politiche sociali con nota n.18104/SPS/farm del<br />

11.10.2010.<br />

a.4) Oltre a tali adempimenti per i farmaci oncologici,<br />

<strong>sulla</strong> cartella oncologica dovrà essere riportato almeno<br />

per il 95% dei pazienti il 100% delle informazioni<br />

essenziali.<br />

b.1) l’01.12.2010 è stato siglato l’accordo <strong>sulla</strong><br />

distribuzione per conto. L’azienda trasmette i dati<br />

secondo quanto previsto dai decreti ministeriali sui<br />

flussi informativi farmaceutici e da quanto fissato a<br />

livello regionale.<br />

b.2) nel corso del 2011, l’Azienda porta a regime la<br />

distribuzione diretta nell’ambito dell’assistenza<br />

domiciliare, residenziale e semiresidenziale.<br />

c.1) l’Azienda potenzia, in un’ottica di efficienza, la<br />

distribuzione diretta e/o stipuleranno accordi per<br />

l’erogazione di tali prodotti (es. accordi con<br />

grossisti, farmacie, MMG/PLS).<br />

c.2) ha siglato in data 01.12.2010 un accordo con le<br />

farmacie per l’erogazione di alcuni ausili per diabetici,<br />

di cui garantirà la messa a regime dei flussi informativi<br />

nonché tutti gli aggiornamenti necessari.<br />

a) Continuità nei percorsi di incentivazione dell’appropriatezza prescrittiva, prescrizione di farmaci a brevetto<br />

scaduto.<br />

I dati di monitoraggio hanno compreso i farmaci a brevetto scaduto, in particolare quelli interessati dal DL<br />

78/2010 e sono stati inoltrati ai responsabili di distretto.<br />

Sono stati concordati ed effettuati con i distretti gli incontri per la discussione in UDMG. Sono stati effettuati<br />

eventi formativi a livello distrettuale con il coinvolgimento degli specialisti psichiatri sul tema<br />

dell’appropriatezza prescrittiva nel trattamento della depressione da parte dei MMG. Sono stati presi in esame<br />

22


casi clinici reali, valutati importanti studi di confronto fra diversi medicinali evidenziando che i farmaci che<br />

presentano i migliori risultati di efficacia, tollerabilità e minor costo sono quelli a brevetto scaduto.<br />

Sono stati commentati i dati di consumo riferiti alla classe degli antidepressivi per singolo distretto. Le<br />

presentazioni ai MMG con titolo “Trattamento farmacologico con antidepressivi: farmacologia, indicazioni<br />

autorizzate, confronto di efficacia e tollerabilità, dati di utilizzo nel territorio dell’ASS n.6” sono state le<br />

seguenti:<br />

28/09/2011 Azzano Decimo per Distretto Sud, evento accreditato ECM,<br />

29/09/2011 Maniago per Distretto Nord, evento accreditato ECM,<br />

10/10/2011 Sacile per Distretto Ovest,<br />

11/10/2011 Porcia per Distretto Urbano,<br />

<strong>03</strong>/11/2011 San Vito al Tagliamento per Distretto Est, evento accreditato ECM;<br />

Dal 1 gennaio 2011 l’ASS n.6 non comprende più strutture ospedaliere e servizi di oncologia, pertanto la<br />

completezza delle registrazioni nella cartelle oncologica non sono più di competenza di questa Azienda.<br />

b) Distribuzione diretta<br />

L’attività di Distribuzione per Conto è iniziata il 1 marzo 2011 ed è stata correttamente effettuata la<br />

trasmissione dei flussi informativi.<br />

L’Azienda ha mantenuto la Distribuzione Diretta nell’ambito dell’assistenza domiciliare, residenziale e<br />

semiresidenziale come negli anni precedenti<br />

c) Assistenza integrativa<br />

L’Azienda ha mantenuto la fornitura dei prodotti per l’assistenza integrativa ricompresi nell’aggiudicazione delle<br />

gare del DSC<br />

L’Azienda ha iniziato dal 1 marzo 2011 il rimborso a prezzo ridotto di tutti gli ausili per diabetici tramite le<br />

farmacie convenzionate ed è stata correttamente effettuata la trasmissione dei flussi informativi.<br />

Linea n. 3.4.3.3: Sicurezza e governo clinico<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Raggiungimento degli standard omogenei minimi<br />

di qualità e sicurezza.<br />

b) Prosecuzione attività di monitoraggio avviate su<br />

sicurezza del paziente e prevenzione e controllo<br />

delle infezioni correlate all’assistenza.<br />

c) Partecipazione alla prima rilevazione della<br />

prevalenza europea (ottobre 2011) sulle infezione<br />

correlate all’assistenza.<br />

Risultati attesi<br />

a) Trasmissione alla Direzione Regionale della Salute<br />

Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali,<br />

entro il 30 marzo 2011, di un documento<br />

consuntivo sui risultati raggiunti nel corso del<br />

2010 sul tema della sicurezza del paziente e <strong>sulla</strong><br />

prevenzione e controllo delle infezioni correlate<br />

all’assistenza delineando i programmi di<br />

miglioramento previsti per ciascuna area e gli<br />

obiettivi individuati.<br />

b) Trasmissione alla Direzione Regionale della Salute<br />

Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali,<br />

entro il 30 novembre 2011, di un documento<br />

consuntivo sul grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi di miglioramento fissati per l’anno in<br />

corso.<br />

c) Partecipazione alla prima rilevazione della<br />

prevalenza europea sulle infezione correlate<br />

all’assistenza, secondo le modalità indicate dalla<br />

Direzione Regionale della Salute Integrazione<br />

Socio Sanitaria e Politiche Sociali.<br />

23


Effettuate le seguenti azioni:<br />

- Predisposto e trasmesso formalmente da DG con prot. 22953 del 13/4/2011 il documento consuntivo sui<br />

risultati raggiunti nel corso del 2010 in tema di sicurezza del paziente; la scadenza temporale è stata<br />

rispettata in ordine alla nota della DCS 6527/SPS/ASAN del 25 marzo 2011 che posticipava la scadenza al<br />

15 aprile 2011.<br />

- Mantenuti i sistemi di sorveglianza con particolare riferimento ad eventi sentinella ed eventi avversi;<br />

Confermata l’adozione alla nuova segnalazione degli eventi sentinella. Ricevute le credenziali di accesso al<br />

sistema SIMES. Disponibili USWERID mi1143469 e password per l’accesso. Nessun evento sentinella<br />

segnalato nel 2011.<br />

- Adottato lo strumento di <strong>gestione</strong> della documentazione clinica territoriale (fascicolo sanitario) ed effettuata<br />

la prima valutazione <strong>sulla</strong> qualità della documentazione tramite checklist. In tale strumento e stata<br />

ricompresa anche la sorveglianza sull’applicazione del sistema di rilevazione e rivalutazione del dolore. Il<br />

report è stato inviato formalmente alla Direzione Sanitaria ed ai Direttori di Distretto con nota prot. 53121<br />

/QA in data 16/09/2011.<br />

- Confermata per il 2011 la procedura sul consenso informato orientata alle attività territoriali già operativa.<br />

Dalla valutazione qualitativa effettuata nel 2011 è emerso un ‘utilizzo appropriato inferiore al 10 %. E’<br />

quindi stato attribuito al gruppo di lavoro per la sorveglianza <strong>sulla</strong> qualità della documentazione sanitaria<br />

l’obiettivo di riformulare la procedura e prevederne la sorveglianza routinaria.<br />

- Sviluppato e adottato formalmente un regolamento aziendale per la <strong>gestione</strong> dei rifiuti speciali. Progettata la<br />

formazione e avviata la formazione specifica <strong>sulla</strong> procedura SISTRI. Attiva la formazione sull’utilizzo dei<br />

DPI.<br />

- Elaborato la procedura di implementazione del sistema di Incident Reporting con particolare attenzione<br />

agli strumenti, alla formazione e alla reportistica per il territorio e la continuità delle cure mentre è da<br />

definire un piano di implementazione dei sistemi correlati alla sicurezza del farmaco con particolare<br />

riferimento alle strutture territoriali.<br />

- Con il Decreto del D.G. n. 340 del 11 novembre 2011 è stata ridefinita la Commissione aziendale<br />

multidisciplinare per la sicurezza dei pazienti e <strong>gestione</strong> del rischio clinico<br />

- Revisionare la procedura aziendale per il monitoraggio dei dati di sorveglianza dei reclami e di sviluppo dei<br />

piani di miglioramento orientati all’utenza. La procedura aziendale già presente per il sistema di<br />

accreditamento J.C.I. degli ospedali nel 2010 è stata riadattata dall’URP per le specifiche funzioni<br />

territoriali.<br />

- Per tutti gli altri obiettivi, per i quali era prevista la partecipazione attiva al tavolo tecnico regionale <strong>sulla</strong><br />

Sicurezza e Governo Clinico sono stati specificati obiettivi e programmi di interesse aziendale e sovra<br />

aziendale e per i quali, con la scadenza del 30 novembre 2011 è stata prodotta la rendicontazione annuale.<br />

Sono stati completati tutti i programmi previsti:<br />

1. Gestione della profilassi antibiotica peri-operatoria (non applicabile ma valutata per la continuità<br />

assistenziale )<br />

2. Gestione dei farmaci ad alto rischio<br />

3. Gestione farmaci look alike sound alike (LASA)<br />

4. Esecuzione di una root cause analisys RCA<br />

5. Stesura di un protocollo per la prevenzione e controllo del C Difficile.<br />

6. Adozione di un bundie<br />

7. Adozione delle nuove procedure per gli eventi sentinella<br />

8. Politica per la corretta identificazione del paziente (doppio identificativo)<br />

9. Inserimento di una buona pratica nel sito delI’AgeNaS<br />

Le specifiche dei progetti indicati sono state relazionate e i progetti completi trasmessi alla Direzione Regionale<br />

della Salute Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali, in data 29 novembre 2011 - Prot. no 66899/(QP)<br />

La partecipazione alla prima rilevazione della prevalenza europea (ottobre 2011) sulle infezione correlate<br />

all’assistenza è stata riservata per il 2011 ai soli reparti ospedalieri.<br />

24


Linea n. 3.4.3.4: Assistenza protesica<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Semplificare le procedure di prescrizione di<br />

protesi e ausili e collaborare alle azioni promosse<br />

dalla DCSISePS sull’accesso alle prestazioni di<br />

assistenza protesica e integrativa<br />

Risultato atteso<br />

a) completamento della formazione dei medici<br />

aziendali titolati alla prescrizione (fisiatri,<br />

ortopedici, oculisti, ORL, NPI, medici di distretto<br />

per la continuità delle cure).<br />

b) utilizzo della procedura informatizzata, da parte<br />

degli specialisti abilitati all’ uso del G2 Clinico,<br />

dalla data di messa a disposizione dello strumento.<br />

c) nomina dei Referenti aziendali e partecipazione al<br />

100% delle riunioni promosse dalla DCSISePS<br />

relative alle attività di allineamento delle procedure<br />

informatiche (fasi di prescrizione e di<br />

autorizzazione) e di miglioramento dell’ accesso<br />

alle prestazioni.<br />

d) adozione del nuovo regolamento aziendale per<br />

l’assistenza protesica e integrativa.<br />

a) Nel corso dell’anno è stata completata la formazione di 26 dei 28 prescrittori attribuiti all’ASS6 a seguito<br />

dello scorporo delle strutture e funzioni ospedaliere e di 2 dei nuovi prescrittori identificati.<br />

b) tutti i prescrittori censiti e formati in collaborazione con la DCSISePS sono abilitati all’utilizzo<br />

dell’applicativo per la prescrizione informatizzata disponibile all' interno del sistema G2 Clinico o via web per<br />

gli utilizzatori non abituali di G2.<br />

c) l’ASS6 ha partecipato attivamente, fin dal suo costituirsi, al gruppo di lavoro ristretto che, in sede regionale,<br />

ha affrontato le molteplici problematiche relative alla fornitura protesica. Queste concernono sia la<br />

semplificazione delle procedure, sia l’informatizzazione delle stesse, sia la formazione dei prescrittori,<br />

producendo parte dei documenti che andranno a costituire le Linee Guida regionali in fase di adozione.<br />

d) le predette attività costituiscono comunque un lavoro propedeutico per la successiva realizzazione del<br />

Regolamento Aziendale per l’assistenza protesica e integrativa, che sarà prodotto da un apposito gruppo di<br />

lavoro Aziendale, da costituirsi non appena adottate le Linee Guida regionali, al fine di adeguarle alla realtà<br />

dell’Area Vasta Pordenonese.<br />

Linea n. 3.4.3.5: Cure palliative<br />

Obiettivo aziendale<br />

Condivisione degli strumenti di valutazione del dolore<br />

a livello regione, e modalità operative di<br />

documentazione:<br />

a) (ex art 7 lg 38/10) Obbligo di riportare in cartella<br />

infermieristica, medica, anche integrata laddove<br />

presente in tutte le strutture sanitarie pubbliche e<br />

private accreditate (RSA ed Hospice). Tale<br />

registrazione deve comprendere le caratteristiche<br />

del dolore, la terapia antalgica, i farmaci utilizzati<br />

ed i dosaggi, il risultato antalgico. I dati sopra<br />

Risultato atteso<br />

a.) Hospice ed RSA:<br />

- Presenza in cartella della valutazione del<br />

dolore almeno (>) nel 95% dei casi.<br />

- Terapia antalgica (prescrizione e<br />

somministrazione) almeno (>) nel 95% dei<br />

casi.<br />

- Rivalutazione almeno (>) nel 95% dei casi.<br />

a.) Assistenza domiciliare:<br />

25


iportati devono essere implementati anche nelle<br />

cartelle di assistenza domiciliare.<br />

b) Implementazione del personale formato in tema<br />

cure palliative e terapia del dolore.<br />

c) Partecipazione alle fasi di monitoraggio<br />

predisposte sia dal Ministero che dalla Regione.<br />

- Presenza in cartella della valutazione del<br />

dolore almeno (>) nel 50% dei casi.<br />

b) Effettuazione a livello di area vasta di almeno un<br />

progetto di formazione <strong>sulla</strong> terapia antalgica e cure<br />

palliative.<br />

c) Rapporto semestrale completo di tutti gli indicatori<br />

sia qualitativi che quantitativi previsti.<br />

Condivisione degli strumenti di valutazione del dolore<br />

Per Hospice e RSA nel primo semestre si è predisposta ed introdotta una griglia di valutazione per raccolgliere<br />

tutte le informazioni previste dall’obiettivo, dal 1° luglio è stata attivata la rilevazione sistematica su tutti gli<br />

utenti ricoverati su griglia informatizzata.<br />

Nel secondo semestre è stata applicata la scheda con i seguenti risultati:<br />

- utenti ricoverati 1008, utenti valutati 1004 pari al 99,6%<br />

- utenti con dolore 282, di cui 180 trattati farmacologicamente e 87 trattati con terapia non farmacologica<br />

pari al 94,7%<br />

- utenti rivalutati 975 sui 1008 ricoverati pari al 96,7%<br />

Per l’assistenza domiciliare rilevazione dell’indicatore (a) a luglio 2011 e gennaio 2012 sul 100% dei fascicoli<br />

chiusi nel semestre precedente.<br />

La scelta di utilizzare solo i fascicoli chiusi è legata al fatto che sono gli unici disponibili in distretto, poiché<br />

quelli aperti rimangono al domicilio dell’utente in carico.<br />

Dalla prima rilevazione il dato è il seguente: su 322 fascicoli in 275 c’è presenza della rilevazione del dolore pari<br />

al 85%.<br />

Dalla seconda rilevazione il dato è il seguente: su 391 fascicoli su 358 c’è presenza della rilevazione del dolore<br />

pari al 91,6%<br />

Implementazione del personale formato in tema cure palliative e terapia del dolore.<br />

E’ stato effettuato un progetto di aggiornamento <strong>sulla</strong> terapia antalgica e cure palliative con il coinvolgimento di<br />

professionisti sia di Area Vasta sia regionali, realizzato il 22 e 29 Novembre per un totale con 31 partecipanti<br />

E’ stata garantita la partecipazione alle fasi di monitoraggio predisposte sia dal Ministero che dalla Regione<br />

(inviati i dati richiesti secondo le indicazioni regionali e ministeriali)<br />

Livello di realizzazione della rete delle cure palliative<br />

La rete di cure palliative con accordi di Area Vasta, al momento attuale, copre l’intero territorio provinciale con<br />

un’assistenza infermieristica sulle 12 ore. Vi sono accordi con il CRO e con la Casa di Cura San Giorgio per<br />

implementare le ore/medico. La formazione degli infermieri distrettuali è in fase di avanzamento.<br />

Sono in atto accordi con il CRO per consentire l’accesso a domicilio di un anestesista per i casi complessi di<br />

terapia del dolore e per il posizionamento di accessi venosi periferici/centrali (PICC)<br />

Linea n. 3.4.3.7: Trapianti e attività del CRT<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Avvio del processo di sorveglianza mensile del<br />

numero di decessi sotto i 74 anni per cornee<br />

(hospice, RSA, domicilio, strutture sociosanitarie);<br />

b) Incremento nel “Procurement” di cornee nelle<br />

sedi territoriali individuate.<br />

Risultato atteso<br />

a) Evidenza di progetti d’incremento del<br />

“procurement” di cornee attivando la sorveglianza<br />

nelle sedi individuate;<br />

b) Avvio del “procurement” di cornee nell’Hospice<br />

di San Vito.<br />

26


In relazione alla progettazione di un sistema di sorveglianza territoriale per la valutazione del potenziale di<br />

donazione, è in via di definizione il percorso per il progetto operativo e per la sua realizzazione<br />

E’ stato avviato il programma di formazione specifica del personale interessato che sarà implementato durante<br />

l’anno 2012.<br />

3.4.4 INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA<br />

Linea n. 3.4.4.1: Paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) analizzare per area vasta il problema nel suo<br />

complesso proponendo soluzioni che prevedano<br />

il coinvolgimento delle strutture ospedaliere<br />

(anche con la realizzazione di modelli<br />

sperimentali che si differenzino per intensità di<br />

cura) e la messa in rete con le strutture<br />

distrettuali, integrando l’offerta ambulatoriale, le<br />

strutture residenziali extraospedaliere, l’attività<br />

domiciliare e la medicina generale.<br />

b) dovranno essere effettuate verifiche sulle<br />

condizioni logistico-strutturali finalizzate alla<br />

umanizzazione dell’assistenza residenziale.<br />

c.1) promuovere migliori condizioni di vita ai cittadini<br />

con malattie cronico-degenerative (diabete,<br />

BPCO, scompenso cardiaco), prevenendo le<br />

riacutizzazioni, riducendo i ricoveri ripetuti, il<br />

ricorso all’istituzionalizzazione e favorendo il<br />

passaggio da una medicina di attesa ad una<br />

medicina proattiva.<br />

c.2) sviluppare l’integrazione sanitaria e socio sanitaria<br />

nell’ambito della non autosufficienza nel territorio<br />

con la valorizzazione dell’interazione tra MMG,<br />

distretti, servizi sociali e risorse delle comunità<br />

locali.<br />

d) definizione di una rete integrata per la presa in<br />

carico delle demenze.<br />

Risultati attesi<br />

a) trasmissione entro il 30/06/2011 alla Direzione<br />

Regionale della Salute Integrazione Socio<br />

Sanitaria e Politiche Sociali di un documento di<br />

analisi e di proposte sostenibili, condiviso in<br />

ambito di Area Vasta<br />

b) trasmissione entro il 31/12/2011 dello stato di<br />

avanzamento della realizzazione delle soluzioni<br />

proposte.<br />

c.1) predisposizione di un Accordo Attuativo<br />

Aziendale che definisca l’organizzazione e gli<br />

obiettivi della sperimentazione in almeno 2<br />

distretti di percorsi semplificati e coordinati per<br />

diabete, BPCO, scompenso cardiaco.<br />

c.2) predisposizione di un Accordo Attuativo<br />

Aziendale che preveda lo svolgimento di attività<br />

di Audit congiunti su casi multiproblematici tra<br />

specialisti, MMG e distretto con il<br />

coinvolgimento di equipes multiprofessionali<br />

distrettuali.<br />

d) (demenze) predisposizione e avvio del piano della<br />

rete integrata per la demenza.<br />

Continuità assistenziale intraterritoriale<br />

Obiettivi a) e b) Con lo scorporo degli ospedali di rete, si è reso necessario sia un aggiornamento del protocollo<br />

per le dimissioni protette esistente, sia la revisione dell’offerta e degli assetti organizzativi finalizzata al<br />

miglioramento della presa in carico del paziente con patologie cronico degenerative e alla continuità ospedaleterritorio,<br />

attraverso la formulazione di un protocollo quadro di riferimento per la continuità intraterritoriale.<br />

E’ stato definito il gruppo di lavoro ASS6, composto da operatori provenienti da tutti i distretti (Coordinatori<br />

infermieristici, Dirigenti medici cure primarie, caposala ADI, rappresentante fisioterapisti, Caposala RSA,<br />

MMG rappresentanti UDMG più SIMG). Nel corso di una serie di incontri tecnici tra a coordinatori e referenti<br />

è stato predisposto un documento di proposte inviato entro il 30 giugno alla DR (prot. n. 40014/DG, del<br />

27


30/06/2011)<br />

Nel corso del II° semestre, <strong>sulla</strong> base del documento inviato entro il 30 giugno 2011 alla Direzione centrale, i<br />

gruppi di lavoro, hanno proseguito il percorso di monitoraggio e revisione delle azioni previste nel documento<br />

stesso. Ne è seguita una ulteriore elaborazione/revisione che è stata inviata il 30 dicembre 2011 alla Direzione<br />

centrale come richiesto. (prot. n. 72127/DG, del 30/12/2011)<br />

Il documento è stato inviato anche alle rappresentanze dei MMG.<br />

Il documento quadro mantiene gli stessi otto punti già presenti nel documento inviato a Giugno. Le attività<br />

realizzate nel corso del semestre hanno evidenziato nello specifico:<br />

1. La non fattibilità del progetto di utilizzo del Punto Prima Accoglienza per i MMG del distretto<br />

urbano (punto 8 del documento quadro) che ha indotto a rimodulare l’obiettivo tarandolo sulle<br />

CdR dei distretti urbano, ovest e sud.<br />

2. Le difficoltà di revisione del prontuario di area vasta<br />

3. Le difficoltà di realizzazione di un percorso per il cambio cannula a domiclio e per utenti<br />

selezionati.<br />

Per quanto riguarda i punti 2 e 3, il percorso orientato alla loro soluzione è tuttora in itinere.<br />

E’ stato anche completamente rivisto il protocollo operativo di continuità di area vasta e cosi pure le schede di<br />

segnalazione. Documento quadro ‘Continuità assistenziale in area vasta pordenonese’, protocollo operativo di<br />

integrazione tra i servizi per la Dimissione Protetta e allegati sono disponibili agli atti.<br />

Nel corso del 2012, vista la complessità dell’argomento ed il gran numero di attori coinvolti (CRO, AOSMA,<br />

CdC San Giorgio, ASS6), sarà necessario intraprendere un percorso di monitoraggio e formazione per tutti gli<br />

attori dell’area vasta.<br />

Promuovere migliori condizioni di vita ai cittadini con malattie cronico-degenerative<br />

Obiettivi c1) e c2)<br />

Non sono stati predisposti AAA in assenza dell’AAR.<br />

E’ stata attuata la trasformazione delle linee guida per la BPCO in un percorso assistenziale per la presa in<br />

carico dei pazienti con BPCO e degli assistiti a rischio di BPCO in quanto fumatori.<br />

E’ stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare per la costruzione e <strong>gestione</strong> del percorso BPCO<br />

(MMG, UDMG, medici e infermieri professionali di distretto sanitario, medici specialisti della pneumologia<br />

dell’AOSMA, medici specialisti del SERT per la cura della dipendenza dal tabagismo).<br />

Il percorso per la BPCO è stato concordato in UDMG e attivato in 2 distretti, Urbano e Sud.<br />

Il percorso è stato condiviso con i MMG in due incontri (11.10.2011 e 24.11.2011 ) nei quali è stata discussa la<br />

<strong>gestione</strong> diagnostica-terapeutica della BPCO, comparata la pratica attuale e la pratica secondo le linee guida in<br />

un percorso di audit su casi clinici con il gruppo di lavoro multidisciplinare.<br />

La promozione diretta nei confronti dei cittadini del percorso assistenziale, del servizio diagnostico di<br />

spirometria e del servizio per la disassuefazione al fumo è stata attuata mediante articoli informativi <strong>sulla</strong> stampa<br />

locale per motivare gli assistiti ad una maggiore adesione .<br />

Per il diabete mellito è stato effettuato un incontro di audit tra pratica attuale e pratica secondo linee guida<br />

riguardo al monitoraggio dei diabetici con emoglobina glicata con MMG, UDMG, diabetologo ospedaliero e<br />

medici del distretto in data 24.11.2011.<br />

Rete integrata per la demenza.<br />

Obiettivo d)<br />

Sono stati coinvolti l’Ambito Sociale, alcuni operatori degli altri distretti dell’Azienda, del DSM e di altri servizi<br />

del territorio maggiormente coinvolti ed interessati al problema demenze insieme alla rappresentante<br />

dell'associazione di volontariato che si occupa a livello provinciale di Demenze.<br />

E’ stata formalizzata la costituzione del gruppo con gli operatori dell'azienda, l'ambito sociale e delle case di<br />

riposo<br />

Si è effettuata una verifica delle iniziative già in essere nelle varie realtà.<br />

Attraverso l’UDMG sono stati coinvolti i MMG ed è stato individuato il MMG che fa parte del gruppo.<br />

Si è arrivati alla formulazione di un progetto per la realizzazione di una rete di servizi in grado di provvedere<br />

28


alla diagnosi, alla terapia sia farmacologica che comportamentale, ed al supporto alle famiglie.<br />

E’ stato organizzato il corso di formazione per i Medici di Medicina Generale al fine sia di sensibilizzarli<br />

maggiormente al problema Demenze che di insegnare loro a somministrare ai loro pazienti il test di screening<br />

fondamentale per una prima diagnosi, l’MMSE.<br />

Tale corso, che è stato accreditato ed ha ottenuto 7 crediti ECM, si è tenuto il giorno 21 dicembre ed ha avuto<br />

un’ampia partecipazione dei medici.: obiettivo della formazione è stato di permettere, ai MMG del Distretto<br />

Sud, di somministrare il test e di avviare il percorso diagnostico terapeutico del paziente.<br />

Nei primi mesi del 2012 verranno attivati alcuni ambulatori specialistici territoriali che si occuperanno delle<br />

Demenze: allo scopo sono stati contattati i neurologi dell’Azienda ospedaliera e gli specialisti ambulatoriali<br />

neurologi. Oltre alla figura professionale del neurologo è prevista la collaborazione di psicologi e di psichiatri,<br />

figure altrettanto fondamentali, in particolare la prima, al fine di realizzare quanto previsto nel progetto.<br />

Linea n. 3.4.4.2: Riabilitazione<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) predisporre gli atti propedeutici per l’attivazione<br />

del Dipartimento di Riabilitazione di Area Vasta<br />

per garantire il governo clinico dei percorsi<br />

riabilitativi ospedale-territorio.<br />

Risultato atteso<br />

a.1) è definito l’assetto strutturale e organizzativo<br />

aziendale entro il 31.12.2011.<br />

a.2) è predisposta l’ipotesi di organizzazione del<br />

dipartimento di area vasta entro il 31.12.2011.<br />

Le Aziende di Area Vasta hanno preliminarmente condiviso i principi generali su obiettivi, principi, priorità e<br />

ambiti di intervento del Dipartimento di seguito elencati.<br />

Principi per la costituzione del Dipartimento<br />

- inclusione nella progettazione degli interventi, attività e servizi concernenti patologie, funzionamenti,<br />

menomazioni<br />

- coinvolgimento di tutti gli erogatori di attività di riabilitazione pubblici, privati convenzionati e IRCCS<br />

La Nostra famiglia<br />

- progettazione basata su integrazione, multi professionalità e multi disciplinarietà<br />

- definizione degli strumenti di integrazione con la rete regionale ed extraregionale, in particolare con le<br />

alte specialità e IMFR “Gervasutta” di Udine<br />

- forte azione di governo per la fuga in particolare extraregionale<br />

- definizione prioritaria del ruolo nella rete del nodo di Sacile<br />

Obiettivi del dipartimento.<br />

1. Definizione di obiettivi, ruoli, organizzazione e funzionamento dei processi di riabilitazione all’interno<br />

dell’area vasta.<br />

2. Definizione dei soggetti facenti parte del Dipartimento, del ruolo svolto e delle relazioni nella rete<br />

Le Aziende di Area Vasta hanno svolto le seguenti attività ciascuna nel proprio ambito:<br />

1 Ricognizione delle attività di riabilitazione svolte all’interno dell’Area Vasta<br />

2 Produzione delle ipotesi di organizzazione interna e funzioni del Dipartimento di area vasta<br />

1. E’ stata completata la ricognizione delle attività di riabilitazione che ha confermato come all’azienda<br />

territoriale compete prevalentemente il ruolo di committenza e controllo quali-quantitativo dell’attività svolta<br />

dagli erogatori (AOSMA, IMFR ‘Gervasutta’, privati accreditati attività ex art. 26).<br />

All’Azienda territoriale compete inoltre l’erogazione delle prestazioni riabilitative di 1° livello presso il domicilio<br />

dell’utente, in RSA e presso le residenze protette.<br />

2. L’ipotesi organizzativa relativa al dipartimento di area vasta prevede la costituzione da parte dell’AOSMA<br />

del dipartimento di medicina riabilitativa e neurologia, mentre per l’ASS6 si è prevista la costituzione di un<br />

dipartimento funzionale che , nella logica della riabilitazione estensiva e come previsto nel documento tecnico<br />

inviato alla DC (nota n. 72129/DG del 30.12.2001), contiene al suo interno le attività riabilitative erogate da<br />

29


tutte le proprie strutture e dal privato accreditato come richiamato al punto precedente.<br />

Linea n. 3.4.4.3: Dipendenze<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) garantire la collaborazione e il supporto al<br />

costituendo “Osservatorio Regionale sulle<br />

Dipendenze”.<br />

b) adottare, quando disponibile, lo strumento<br />

nazionale di informatizzazione dei servizi delle<br />

dipendenze finalizzato alla produzione e alla<br />

trasmissione di dati omogenei e affidabili.<br />

Risultato atteso<br />

a) sarà garantita la collaborazione e il supporto alle<br />

iniziative dell’Osservatorio Regionale sulle<br />

Dipendenze”, una volta che tale organismo sarà<br />

costituito.<br />

b) nella misura in cui la Direzione Regionale della<br />

Salute Integrazione Socio Sanitaria e Politiche<br />

Sociali adotterà lo strumento nazionale e<br />

predisporrà idonei strumenti informatizzati, verrà<br />

effettuata la trasmissione dei dati come richiesto.<br />

Sono iniziate tutte le attività necessarie per la costituzione e per il flusso di dati all’Osservatorio Regionale.<br />

Il Dipartimento Dipendenze dell’ASS6 ha identificato la referente tecnica (dott.ssa Savoini) per il flusso dei<br />

dati del Dipartimento stesso.<br />

La referente, identificata anche come referente regionale, ha partecipato agli incontri previsti a Roma con il<br />

Dipartimento Politiche Antidroga per lo sviluppo dei due progetti “SIND support” e “NIOD” (26.01.11;<br />

22.02.11; 29.<strong>03</strong>.11; 28.04.11; 28.06.11; 7-8-9.09.11; 06.10.11; 14.11.11; 06.12.11); gli operatori del dipartimento<br />

hanno partecipato a tutti gli incontri organizzati in Regione per la messa a punto delle fasi della realizzazione<br />

(21.01.11; 12.04.11; 09.05.11; 14.10.11).<br />

Sono stati predisposti tutti i servizi per l’installazione della piattaforma MFP e ed è stato predisposto il<br />

calendario per la formazione, per gli operatori di Pordenone sarà nei giorni 11.01.12 e 16.01.12 a Udine.<br />

Il Dipartimento delle dipendenze dell’ASS6 sarà la sede pilota visto che non ha alcun sistema informatizzato in<br />

uso, successivamente Gorizia e di seguito tutti gli altri Dipartimenti. A Pordenone verrà installato il 18 – 19<br />

gennaio 2012.<br />

Linea n. 3.4.4.4: Salute mentale<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Predisporre un piano di completamento della rete<br />

dei CSM 24h<br />

b) Definire e sperimentare modalità di<br />

comunicazione, collaborazione e integrazione tra i<br />

Servizi di Salute Mentale e i MMG, PLS, Medici di<br />

Continuità Assistenziale: Formulazione di<br />

protocolli distrettuali condivisi.<br />

c.1) Individuare e sperimentare nuove strategie<br />

integrate di risposta tra gli attori della rete<br />

territoriale per gli “esordi” psicotici e affettivi e per<br />

altre forme di disagio/sofferenza nell’adolescenza<br />

Risultati attesi<br />

a.1) area sud e area nord: in base alla situazione logistica e<br />

organizzativa i CSM di S. Vito al Tagliamento e<br />

di Maniago sono allineati al modello definito dalla<br />

pianificazione regionale.<br />

a.2) area urbana: evidenza di un piano di<br />

completamento.<br />

b) evidenza di un protocollo operativo condiviso tra i<br />

professionisti coinvolti per l’attivazione dei servizi<br />

di salute mentale.<br />

c.1) - Evidenza dell’utilizzo della metodologia integrata<br />

di intervento sugli esordi psicotici, identificata<br />

come appropriata.<br />

- evitare i ricoveri (TSO/TSV) in diagnosi e<br />

30


(ripresa/ recovery).<br />

c.2) Miglioramento dei percorsi di cura orientati alla<br />

ripresa/ recovery, in integrazione tra SSSSMM,<br />

servizi di NPI territoriali e ospedalieri, PLS,<br />

MMG, Servizi Sociali, Distretti sanitari, anche con<br />

l’eventuale apporto di associazionismo e<br />

stakeholders<br />

d)Programmare e avviare percorsi formativi condivisi<br />

con la medicina generale su una specifica area<br />

critica ( es. depressione risposte farmacologiche e<br />

non): Attivazione di percorsi formativi condivisi<br />

su scala distrettuale, di area vasta<br />

e) Consolidare la rete regionale di risposta ai Disturbi<br />

del Comportamento Alimentare (primo, secondo,<br />

terzo livello): miglioramento dei percorsi di cura e<br />

riabilitazione dei DCA.<br />

31<br />

cura di soggetti adolescenti e/o giovani adulti<br />

(età < 20 anni) (a settembre 2010 risultano 5<br />

TSV di soggetti adolescenti).<br />

c.2) Definire Progetti Personalizzati di intervento<br />

mediante l’ utilizzo della “Scheda di valutazione<br />

biopsicosociale basata su ICF” per 5 casi in carico<br />

al DSM.<br />

d) Evidenza di almeno un incontro con i MMG in<br />

collaborazione con il servizio farmaceutico<br />

aziendale.<br />

e) Realizzazione delle condizioni necessarie all’avvio<br />

del Centro Regionale per la Riabilitazione dei<br />

DCA entro il primo semestre 2011.<br />

Completamento della rete dei CSM 24 h.<br />

a.1) Area sud, area nord e urbana: presso i CSM delle tre aree è iniziata la riorganizzazione dell’attività<br />

assistenziale con una équipe unica, tra i CSM e i servizi 24 h: il personale partecipa alla turnazione ed è stato<br />

identificato un unico coordinatore dell’intera équipe.<br />

a.2) Area urbana . E’ stata concordata la proposta di realizzare come sede unica del CSM 24 ore l’attuale sede<br />

del Consultorio, attraverso il collegamento architettonico con la sede adiacente nella quale hanno attualmente<br />

sede i posti letto della struttura “24 ore” di accoglimento diurno-notturno.<br />

E’ stata effettuata la ricognizione degli spazi degli edifici interessati, e nel 2012 si darà attuazione al<br />

trasferimento delle sedi, realizzando la sede unica per il CSM 24 h.<br />

b) Presso tutti i Distretti sono stati realizzati degli incontri con i MMG per il miglioramento della<br />

comunicazione con gli operatori dei CSM, con definizione dello psichiatra di riferimento per ciascun MMG,<br />

PLS e Medici di Continuità Assistenziale, e della relativa utenza telefonica. È stato sottoscritto un protocollo<br />

che regola i rapporti tra operatori dei CSM e MMG. Tra gli incontri si segnala quello effettuato il giorno 22<br />

novembre sulle demenze a Pordenone, quello a Sacile il 10 ottobre, a Maniago il 19 aprile; a Maniago è stato<br />

redatto un protocollo per il miglioramento della comunicazione tra MMG e medici del CSM.<br />

c.1 e c.2) Presso ciascun Distretto sono stati identificati gli psichiatri e psicologi partecipanti ai gruppi di<br />

lavoro interdisciplinari a livello distrettuale, per l’identificazione, la valutazione ed il trattamento dei fenomeni<br />

di esordio: attraverso la definizione di Progetti Personalizzati di intervento mediante l’utilizzo della “Scheda di<br />

valutazione biopsicosociale” sono stati identificati 3 casi in carico al DSM e 2 in carico alla NPI e, previa<br />

raccolta del consenso informato, è stata compilata la prima parte del protocollo regionale. Attraverso questi<br />

strumenti è stata sperimentata l’integrazione tra i due servizi per gli “esordi” psicotici e affettivi<br />

nell’adolescenza.<br />

Nel corso del 2011 si sono verificate 2 ammissioni con TSV, di soggetti minori di 20 anni nel SDCP, in<br />

riduzione rispetto al 2010.<br />

d) Presso tutti i Distretti è stato realizzato un incontro con i rappresentanti dei MMG e la partecipazione del<br />

Servizio Farmaceutico sul tema dei farmaci a brevetto scaduto per le principali patologie croniche gestite sul<br />

territorio (depressione) (raccordo linea 3.4.3.2 farmaceutica). Maniago il 29 settembre., Azzano 28 settembre,<br />

S.Vito il 3 novembre, Sacile il 29 settembre, Pordenone (Porcia) 11 ottobre 2011


e) è stato presentato e condiviso a livello dei DSM regionali il documento redatto dalla ASS n.6, quale progetto<br />

per l’avvio di un Centro Regionale per la Riabilitazione dei DCA. È stato attribuito ad un professionista<br />

esterno (dr. Salvo), responsabile del centro residenziale per disturbi alimentari dell’ASL 10 Veneto Orientale,<br />

l’incarico di consulenza nella realizzazione del progetto.<br />

In attesa della più precisa definizione del personale ivi operante, è stata avviata una attività di formazione<br />

specifica.<br />

Linea n. 3.4.4.5: Materno infantile<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) individuazione di percorsi assistenziali integrati<br />

per bambini affetti da malattie congenite, croniche<br />

e disabilità fisica/o psichica, atti a garantire la<br />

presa in carico globale e la continuità delle cure<br />

nella fase di transizione tra l’età evolutiva e quella<br />

adulta mediante lo sviluppo delle interdipendenze<br />

tra servizi aziendali ed extra-aziendali nella logica<br />

matriciale, con utilizzo del protocollo di<br />

valutazione ICF.<br />

b) stesura di un documento condiviso a livello<br />

regionale sulle modalità di accesso alle tecniche di<br />

procreazione medicalmente assistita.<br />

c) avvio di un programma regionale di screening<br />

uditivo neonatale.<br />

Risultati attesi<br />

a) sono definiti Progetti Personalizzati di intervento<br />

mediante l’ utilizzo della “Scheda di valutazione<br />

biopsicosociale basata su ICF” e dell’applicativo<br />

predisposto ad hoc dalla Regione per 5 tra i casi in<br />

carico ai Distretti in età evolutiva.<br />

b) partecipazione al 100% delle attività avviate dalla<br />

DC per la stesura di un documento condiviso a<br />

livello regionale sulle modalità di accesso alle<br />

tecniche di PMA.<br />

c) partecipazione al programma regionale di<br />

screening uditivo neonatale.<br />

Progetti Personalizzati con l’ utilizzo della “Scheda di valutazione biopsicosociale basata su ICF<br />

Tra le 35 persone reclutate in attuazione della linea progettuale 3.4.4.7 ( ICF) sono stati identificati 5 casi in età<br />

evolutiva e , acquisito il consenso informato, per tutti è stato completato l' inserimento nel Fascicolo<br />

Biopsicosociale Elettronico ( FBE ) ed è stato redatto il Progetto personalizzato che si avvale sia delle matrici<br />

sintetiche delle interazioni persona/ambiente generate dal FBE che, come già avvenuto lo scorso anno, della<br />

modulistica cartacea in uso a livello aziendale( verbale UVD o EMDH.<br />

In accordo con i principi che hanno portato alla costituzione dei cosiddetti staff funzionali di distretto,<br />

l’attività del previsto gruppo di lavoro aziendale è coincisa con quella del Gruppo tecnico di coordinamento<br />

della sopraccitata linea ICF.<br />

modalità di accesso alle tecniche di PMA.<br />

Nel corso del 2011 la rappresentante aziendale ha partecipato a un solo incontro (dicembre 2011) convocato<br />

della DCSePS<br />

screening uditivo neonatale: collaborazione A.S.S. n.6 e A.O. SMA e coinvolgimento dei PLS<br />

La NPI ha stabilito una collaborazione stabile dal 1997, attualmente bisettimanale, con la UOC di Pediatria –<br />

Neonatologia dell’A.O.SMA “Ambulatorio del neonato e del bambino” con obiettivo la valutazione e<br />

promozione delle competenze neuro-motorie, relazionali, del comportamento, della comunicazion per i<br />

residenti nell’Area Vasta Pordenonese, extra provinciali, extra regionali. Nel 2011 è stato raggiunto un accordo<br />

che prevede la presenza settimanale della NPI: sono state individuate le due figure mediche (2 neuropsichiatre)<br />

che manterrà i contatti con UOC Pediatria e UOC – ORL dell’ A.O. SMA per l’elaborazione del programma<br />

regionale di screening uditivo neonatale<br />

Tutti i bambini prematuri, visti nell’Ambulatorio, sono stati sottoposti allo screening uditivo neonatale.<br />

Nel 2011 si è attivata una collaborazione stabile con i PLS per la definizione di percorsi DTA (diagnostico-<br />

32


terapeutico-assistenziale), procedure e protocolli condivisi tra i responsabili delle AFT (aggregazioni funzionali<br />

territoriali) dei PLS e la NPI.<br />

Linea n. 3.4.4.6: Governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per anziani<br />

non autosufficienti<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) partecipazione al programma di governo e<br />

riqualificazione del sistema residenziale e<br />

semiresidenziale e all’identificazione di un set di<br />

indicatori per il monitoraggio della qualità:<br />

- partecipazione alla formazione regionale del<br />

personale di tutti i distretti;<br />

- avvio di un programma di attività di Audit in<br />

ogni distretto;<br />

- predisposizione di progetti di miglioramento<br />

della qualità;<br />

- miglioramento del processo di accoglimento<br />

della domanda e di inserimento degli ospiti<br />

nelle case di riposo convenzionate, attraverso<br />

l’utilizzo diffuso e omogeneo a livello<br />

provinciale della Lista unica d’ingresso alle<br />

residenze protette.<br />

b) monitoraggio e verifica del sistematico utilizzo<br />

dello strumento di VMD Val.Graf –FVG e dei<br />

sistemi e-GENeSys e SIRA-FVG nelle strutture<br />

residenziali per anziani convenzionate del proprio<br />

territorio secondo scadenze regionali.<br />

c) una volta predisposte specifiche linee di indirizzo<br />

regionali, collaborazione con la Direzione centrale<br />

al censimento e verifica dei requisiti minimi dei<br />

servizi semiresidenziali per anziani non<br />

autosufficienti del proprio territorio.<br />

Risultato atteso<br />

a) - entro il 31 gennaio 2011 è nominato il referente<br />

aziendale e del gruppo di coordinamento;<br />

- sono identificati e formati almeno 10<br />

operatori (2 per distretto) all’uso degli<br />

indicatori per il monitoraggio della qualità ed<br />

alla realizzazione degli Audit;<br />

- evidenza dello svolgimento di attività di Audit<br />

e di uso degli indicatori in almeno 1 struttura<br />

per distretto;<br />

- evidenza della predisposizione del piano di<br />

miglioramento in almeno cinque strutture (1<br />

per distretto) con implementazione e verifica<br />

degli indicatori identificati;<br />

- almeno il 90% delle strutture residenziali in<br />

convenzione aderisce al progetto di<br />

ammissione degli ospiti attraverso la lista<br />

unica d’ingresso distrettuale secondo modalità<br />

e criteri già avviati in alcuni distretti.<br />

b) è effettuata una rilevazione trimestrale per:<br />

- n. di ValGraf aggiornate/totale dei soggetti<br />

valutati;<br />

- n. di segnalazioni alle strutture residenziali dei<br />

nominativi con ValGraf non aggiornate;<br />

- n. di rendicontazioni per contributo<br />

abbattimento retta.<br />

c) una volta emanate le linee di indirizzo regionali<br />

per la predisposizione dello schema di<br />

convenzionamento:<br />

- predisposizione di specifiche convenzioni con<br />

i Centri Diurni in possesso dei requisiti<br />

richiesti, per l’erogazione del contributo per<br />

l’abbattimento rette;<br />

- una volta stipulata la convenzione, i nuovi<br />

ospiti dei Centri Diurni sono<br />

progressivamente valutati con lo strumento di<br />

VMD Val.Graf.<br />

Partecipazione al programma di governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale<br />

Effettuata la nomina in data 26/01/2011 e trasmesso il nominativo alla direzione regionale<br />

Dal mese di ottobre al mese di novembre 2 operatori per distretto e 2 individuati dalla casa di riposo Casa<br />

Serena hanno partecipato al percorso formativo organizzato e gestito dall’area Welfare di Palmanova.<br />

Nel percorso formativo è stata utilizzato il manuale di audit predisposto dall’area welfare ed effettuata la<br />

rilevazione presso Casa Serena che è stata coinvolta nel percorso formativo.<br />

Dai dati di rilevazione sono state identificate delle criticità ed è stato elaborato un piano di miglioramento.<br />

33


Non si è potuto estendere l’esperienza in altre strutture, poiché il percorso formativo proseguirà nel 2012 ed il<br />

manuale di audit è in fase di revisione da parte dell’area Welfare.<br />

Il 100% delle ammissioni degli ospiti nelle strutture per non autosufficienti convenzionate avviene attraverso la<br />

lista unica d’ingresso distrettuale secondo modalità e criteri condivisi a livello provinciale.<br />

Monitoraggio e verifica del sistematico utilizzo dello strumento di VMD Val.Graf –FVG e dei sistemi e-<br />

GENeSys e SIRA-FVG<br />

Sono state effettuate le rilevazioni per garantire il monitoraggio delle valutazioni, degli ospiti con ValGraf<br />

secondo la seguente tempistica:<br />

entro il 31 gennaio, entro il 31 marzo, entro il 30 giugno, entro il 30 settembre ed entro il 31 dicembre.<br />

A seguito delle rilevazioni, secondo la tempistica riportata è stata effettuata una rendicontazione alle strutture<br />

con ValGraf scadute.<br />

Censimento e verifica dei requisiti minimi dei servizi semiresidenziali per anziani non autosufficienti<br />

Sono stati convenzionati 5 centri semiresidenziali ai sensi del DGR 2326/2010 e a seguito di VMD con il<br />

sistema ValGraf sono stati erogati i contributi previsti agli ospiti accolti aventi diritto.<br />

Linea n. 3.4.4.7: Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione basati su ICF<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) L’Azienda prosegue nell’impegno ad uniformare le<br />

modalità di valutazione e progettazione<br />

personalizzata delle persone con malattie croniche<br />

e con disabilità utilizzando metodologie e<br />

strumenti basati su ICF.<br />

Risultati attesi<br />

Entro il 31/12/2011<br />

a) Definizione o aggiornamento di almeno 20<br />

Progetti Personalizzati di intervento mediante<br />

l’utilizzo della “Scheda di valutazione<br />

biopsicosociale basata su ICF” e dell’applicativo<br />

predisposto ad hoc dalla Regione su:<br />

- 5 persone con disabilità identificate tra quelle<br />

già inserite in strutture residenziali e/o<br />

semiresidenziali,<br />

- 5 casi per i quali viene autorizzato il primo<br />

ingresso nel segmento di offerta residenziale<br />

e/o semiresidenziale per persone con<br />

disabilità,<br />

- 5 tra i casi in carico ai Distretti in età evolutiva<br />

e di età superiore ai 65 anni,<br />

- 5 casi in carico al DSM.<br />

b) Per tutti i casi valutati è presente il consenso al<br />

trattamento dei dati personali.<br />

Sono stati costituiti sette nuclei di valutazione ( 1 per ogni Distretto, DSM e NPI) e identificati i rispettivi<br />

tutor aziendali. E’ stato ricostituito il Gruppo tecnico di coordinamento del progetto, composto da Distretti,<br />

Coordinamento Sociosanitario, Servizi in delega, NPI, DSM e Ambiti.<br />

Gli operatori interessati hanno partecipato alla formazione sull’ utilizzo del nuovo protocollo regionale e dell’<br />

applicativo web, svoltasi nei mesi di aprile, maggio e giugno.<br />

Nel rispetto delle indicazioni della linea progettuale relative al mix della casistica sono state reclutate nel<br />

progetto, previa raccolta del consenso informato, 35 persone, che comprendono anche i casi in età evolutiva<br />

previsti dalla linea 3.4.4.5 ( materno infantile).<br />

Secondo le comunicazioni ricevute dal gruppo di coordinamento regionale del progetto al 31/12/2011 risulta<br />

34


completato l' inserimento nel Fascicolo Biopsicosociale Elettronico ( FBE ) di 34 casi (1 persona nel frattempo<br />

è deceduta); per tutti è stato redatto il Progetto personalizzato che si avvale sia delle matrici sintetiche delle<br />

interazioni persona/ambiente generate dal FBE che, come già avvenuto lo scorso anno, della modulistica<br />

cartacea in uso a livello aziendale( verbale UVD o EMDH).<br />

Linea n. 3.4.4.8 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Dare evidenza delle tipologie e delle quote degli<br />

appalti di forniture di beni e servizi riservati alla<br />

cooperazione sociale di tipo “b”.<br />

b) Dare evidenza dell’entità dell’incremento delle<br />

convenzioni stipulate con le cooperative sociali di<br />

tipo “b” ai sensi della l. 381/91 e secondo le<br />

indicazioni della LR 20/2006, evidenziandone i<br />

contenuti secondo lo schema di convenzione tipo<br />

prevista dall’art. 23 della LR 20/2006.<br />

c) Dare evidenza, tra i criteri di valutazione delle<br />

offerte, della presenza di programmi di lavoro<br />

finalizzati all’inserimento lavorativo di persone<br />

svantaggiate.<br />

Risultato atteso<br />

a) Almeno il 2% dell’importo complessivo degli<br />

affidamenti a terzi delle forniture di beni e servizi<br />

è appaltato alla cooperazione sociale di tipo “b”,<br />

fatte salve le indicazioni del Centro Servizi<br />

Condivisi.<br />

b) Realizzare almeno una convenzione stipulata con<br />

le cooperative sociali di tipo “b” ai sensi della L.<br />

381/91 e secondo le indicazioni della LR<br />

20/2006, evidenziandone i contenuti secondo lo<br />

schema di convenzione tipo prevista dall’art. 23<br />

della LR 20/2006.<br />

c) Le procedure di selezione per l’affidamento di<br />

servizi contengono tra i criteri della valutazione<br />

dell’offerta progettuale la presenza di programmi<br />

di lavoro finalizzati all’inserimento lavorativo di<br />

persone svantaggiate.<br />

E’ stato analizzato l’atto d’indirizzo regionale per gli affidamenti al terzo settore e si è costituito un gruppo di<br />

lavoro dedicato.<br />

Il team ha censito e valutato le tipologie di beni e servizi che possono essere oggetto di coprogettazione con i<br />

sistemi della cooperazione sociale di tipo B presenti sul territorio provinciale.<br />

È avvenuta la ricognizione di tutti gli affidamenti con caratteristiche di inserimento lavorativo facenti capo al<br />

Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento delle Dipendenze della ASS6.<br />

Dal "documento di ricognizione dei servizi in appalto in scadenza nell'anno 2011", elaborato dalla SOC<br />

Provveditaroto economato, è stato evidenziato che gli affidamenti a terzi delle forniture di beni e servizi o<br />

sono già stati attribuiti o non risultano aggiudicabili in base a quanto previsto dal DSC e dalle procedure che<br />

regolano i rapporti di affidamento.<br />

l’obiettivo a) è stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

35


Linea n. 3.4.5.1: Prescrizione elettronica<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Introdurre la prescrizione elettronica presso MMG<br />

e PLS e abbandonare progressivamente l’uso della<br />

impegnativa rossa contestualmente alla estensione<br />

del progetto “Medici in Rete” (DPCM 26-<strong>03</strong>-<br />

2008).<br />

b) Le aziende proseguono nella diffusione della<br />

prescrizione elettronica in tutte le strutture<br />

erogatrici.<br />

Risultati attesi<br />

a) Garantire, per quanto di competenza dell’ASS,<br />

l’effettiva possibilità tecnica di fruire delle<br />

soluzioni informatiche per la prescrizione<br />

elettronica da parte di tutti i MMG e PLS.<br />

b) Condizionatamente all’emanazione delle<br />

indicazioni del MEF e alla disponibilità delle<br />

modifiche applicative SISSR, avviamento in tutte<br />

le strutture ambulatoriali distrettuali della<br />

prescrizione elettronica.<br />

a) Per quanto riguarda la prescrizione elettronica presso MMG e PLS non è stata portata a termine nessuna<br />

azione di diffusione del modulo di prescrizione all’interno del portale continuità della cura, in quanto non sono<br />

pervenute indicazioni dalla DCS <strong>sulla</strong> possibilità di implementare detto strumento.<br />

b) Per la diffusione della prescrizione presso le strutture ambulatoriali è stato messo a disposizione il modulo<br />

PSM per tutti i medici specialistici distrettuali con l’avvio del sistema G2Clinico – Firma Digitale (linea 3.4.5.9).<br />

Il modulo è in uso da parte degli specialistici.<br />

Linea 3.4.5.2 Firma digitale<br />

Si rimanda alla linea 3.4.5.9<br />

Linea n. 3.4.5.3: Privacy<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Dare al cittadino la possibilità di esprimere il<br />

consenso alla consultazione del singolo episodio<br />

sanitario.<br />

b) Semplificare e uniformare la <strong>gestione</strong> degli<br />

utilizzatori dei sistemi sanitari potenziando il<br />

controllo dell’accesso alle informazioni.<br />

Gli obiettivi a) e b) sono stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Risultati attesi<br />

a) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili.<br />

b) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili.<br />

L’azienda ha mantenuto e potenziato i 9 punti di accesso, con l’aggiunta di posti lavoro con nuove dotazioni<br />

informatiche, il tutto per garantire l’attivazione delle nuove CRS e permettere al cittadino di esprimere il<br />

consenso al trattamento dei dati (globali).<br />

Linea n. 3.4.5.6: Portale del cittadino<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Estendere l’uso del portale del cittadino alla<br />

prenotazione delle prestazioni<br />

L’obiettivo a) è stato stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Risultati attesi<br />

a) Garantire la prenotabilità di un set di base di<br />

prestazioni specialistiche entro il 31.12.2011<br />

36


Linea n. 3.4.5.7: Farmacie in rete<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Avviare il processo di riorganizzazione dei flussi<br />

informativi relativi alle prescrizioni elettronica dei<br />

farmaci per arrivare alla dismissione del servizio di<br />

lettura ottica delle prescrizioni.<br />

L’obiettivo a) è stato stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Linea n. 3.4.5.9: Sistemi per la <strong>gestione</strong> ambulatoriale e di degenza<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Estendere l’uso di sistemi informatici a tutti gli<br />

ambulatori e a tutti i reparti.<br />

Risultati attesi<br />

a) Compatibilmente con il rilascio delle applicazioni<br />

informatiche avviare all’uso della prescrizione<br />

elettronica almeno 10 farmacie entro il 31.12.2011<br />

Risultati attesi<br />

a) Entro il 31/12/2011 completamento dell’avvio<br />

della firma digitale sui referti degli ambulatori di<br />

distretto.<br />

E’ stato avviato per tutti i poliambulatori distrettuali (nord, sud, ovest, est, urbano) la refertazione specialistica<br />

ambulatoriale con utilizzo della Firma Digitale, sono stati formati con opportuni corsi ECM tutti i medici<br />

specialistici e personale ambulatoriale coinvolto nel processo.<br />

I documenti sono regolarmente firmati digitalmente da parte degli specialistici distrettuali e presi in carico dal<br />

sistema di conservazione legale sostitutiva.<br />

Linea n. 3.4.5.13: Medicina convenzionata<br />

Obiettivi aziendali<br />

a) Applicazione del DPCM 26-<strong>03</strong>-2008 (certificati di<br />

malattia e trasmissione prescrizioni) e diffusione<br />

delle esenzioni da reddito<br />

b) Estensione dei servizi disponibili a tutti MMG e<br />

PLS del consorzio CICOM.<br />

Risultati attesi<br />

a) Realizzare l’attività di monitoraggio e sanzione dei<br />

MMG che non provvedono all’inoltro dei<br />

certificati di malattia INPS tramite portale o call<br />

center.<br />

b) Garantire, per quanto di competenza dell’ASS,<br />

l’effettiva possibilità di fruire delle soluzioni<br />

informatiche del Portale di continuità della cura<br />

L’ASS6 ha garantito per tramite di INSIEL le procedure che permettano la fruizione della soluzione sul Portale<br />

continuità della cura, fornendo tempestivamente la Carta Operatore e abilitando il medico all’accesso sul<br />

Portale continuità della cura. Sono state richieste dall’Azienda e da parte di alcuni medici di medicina generale<br />

l’attivazione di nuove linee dati ADSL, ma l’ampliamento della rete geografica da parte di INSIEL non è stato<br />

ancora terminato.<br />

Tutte le segnalazioni relative alla mancata emissione di certificato di malattia telematico e di utilizzo del<br />

certificato cartaceo, pervenute dalle Pubbliche Amministrazioni e riferite ai medici afferenti all’ASS 6, sono<br />

state raccolte e archiviate senza procedere all’avvio di alcun procedimento disciplinare nei confronti dei medici<br />

inadempienti (in totale n. 14 medici) che erano stati segnalati per aver rilasciato certificati in formato cartaceo<br />

(in totale n. 29 certificati), stante la situazione di moratoria stabilita a livello nazionale<br />

Dopo la conclusione del periodo sperimentale sull’invio telematico dei certificati di malattia, ai medici che sono<br />

stati segnalati per aver rilasciato ulteriori certificati in formato cartaceo è stata inviata, con finalità collaborativa,<br />

una lettera con la richiesta di segnalazione di eventuali difficoltà incontrate nella procedura informatica e di<br />

disponibilità a esaminarle da parte del personale dell’Help Desk dell’ASS6, lettera che indirettamente svolgeva<br />

però anche una funzione di richiamo all’osservanza delle procedure.<br />

37


Linea n. 3.4.5.14: Sistemi informativi territoriali per la disabilità<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Proseguire l’attività di rinnovamento dei sistemi<br />

per la disabilità e le malattie croniche.<br />

Risultato atteso<br />

a) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili<br />

Non sono stati effettuali rilasci o modifiche di applicazioni SISSR in materia di disabilità e malattie croniche<br />

fatto salvo per il "data entry a supporto della rilevazione dei profili ICF.<br />

Al riguardo si è provveduto a rendere disponibile l'applicazione, ottenere le credenziali di accesso per gli<br />

operatori coinvolti nel progetto e caricare i dati come richiesta dalle linee di <strong>gestione</strong> specifiche. (vedi linea<br />

3.4.4.7)<br />

Linea n. 3.4.5.15: Sistema del Sociale<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Partire dall’attuale cartella sociale per arrivare al<br />

“Sistema del Sociale”.<br />

Risultato atteso<br />

a) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili<br />

La nuova cartella sociale che sarà adottata anche per supportare le attività delle assistenti sociali dei servizi in<br />

delega, sarà rilasciata da INSIEL entro il primo trimestre 2012.<br />

Linea n. 3.4.5.16: Case di Riposo vedi linea 3.4.4.6<br />

Obiettivo aziendale<br />

a) Estendere l’informatizzazione delle case di riposo.<br />

Risultato atteso<br />

a) vedi linea 3.4.4.6<br />

Linea n. 3.4.5.17: Sistema informativo del personale<br />

Obiettivo aziendale<br />

Risultato atteso<br />

a) Rinnovare il sistema del personale.<br />

a) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili<br />

L’obiettivo a) è stato stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Avviato nel mese di settembre il sistema Self Service del Dipendente per ufficio Gestione Risorse Umane e<br />

ufficio Tecnologie Informatiche, predisposto dalla Struttura Complessa Risorse Umane la pianificazione e<br />

formazione del personale per la diffusione in tutta l’azienda del modulo Self Service.<br />

Linea n. 3.4.5.18: Sistema di governo<br />

Obiettivo aziendale<br />

L’obiettivo a) è stato stralciato su indicazione della DCSISSePS<br />

Risultato atteso<br />

a) Garantire la fruibilità tecnica degli sviluppi<br />

informatici regionali quando disponibili.<br />

E’ in uso il nuovo sistema di governo da parte dei seguenti uffici: Programmazione e Controllo di Gestione,<br />

Farmaceutico, Accreditamento Qualità e Tecnologie Informatiche.<br />

Eseguito cambio versione su tutte postazioni client come da specifiche fornite da INSIEL.<br />

38


Linea n. 3.4.6: Programma delle attività centralizzate<br />

Obiettivo aziendale<br />

Approvvigionamento e logistica<br />

Risultato atteso<br />

Entro un mese dall’attivazione del buffer, tutte le<br />

aziende dell’Area Vasta entrano nel magazzino<br />

centralizzato con tutte le categorie merceologiche.<br />

In data 29/04/2011 è stata trasmessa alla Direzione Centrale (prot. n. 11143/DG) il documento elaborato<br />

congiuntamente dalle Aziende dell’Area vasta pordenonese relativo allo stato di attuazione dei progetti per la<br />

condivisione di percorsi nell’Area amministrativa per il miglioramento dell’efficienza del sistema e per il<br />

programma delle attività centralizzate.<br />

L’obiettivo si può considerare raggiunto da parte di tutte le aziende dell’area vasta:<br />

- l’attività di completamento del ‘buffer’ e l’attività di tuning sull’area vasta ha avuto inizio l’01/<strong>03</strong>/2011 e si è<br />

completata il 31/<strong>03</strong>/2011 (verbale riunione comitato dipartimentale del DSC –Ud 11/04/2011);<br />

- pertanto entro un mese dall’attuazione del buffer (aprile 2011) tutte le aziende dell’area vasta sono entrate nel<br />

magazzino centralizzato con tutte le categorie merceologiche.<br />

Linea 4.2 – Il Programma degli investimenti<br />

Obiettivo aziendale:<br />

Progetti di interventi edili e impiantistici<br />

Risultato atteso<br />

Tutti i progetti di interventi edili e impiantistici che<br />

prevedano lavori di realizzazione di nuovi<br />

spazi/attività o di riorganizzazione funzionale degli<br />

spazi/attività esistenti devono essere corredati di una<br />

relazione illustrativa sanitaria e gestionale, che descriva<br />

le motivazioni sanitarie delle scelte progettuali, le<br />

ricadute di tali scelte in termini di costi di <strong>gestione</strong>, di<br />

personale, di logistica, di trasferimenti di attività, di<br />

eventuali opere propedeutiche/accessorie, etc. e la<br />

previsione di eventuali ulteriori risorse necessarie per<br />

l’arredo e l’attrezzaggio degli spazi oggetto di<br />

intervento ai fini della loro attivazione/utilizzo.<br />

Intervento Maniago Fisioterapia – (350.000 euro)<br />

E’ stato costituito un gruppo di lavoro sul “progetto fisioterapia Maniago” con le figure professionali<br />

interessate alla realizzazione del progetto stesso, sia per quanto riguarda l’aspetto sanitario che per quello<br />

tecnico ed amministrativo.<br />

Così come programmato, in riferimento alle possibilità evidenziate si sottolinea quanto segue:<br />

a. In riferimento alla costruzione di una struttura attigua alla Piscina di Maniago è stata redatta una bozza di<br />

possibile accordo con l’Amministrazione Comunale di Maniago che ha evidenziato precise criticità in<br />

ordine all’impiego di risorse per investimenti edili-impiantistici che non avrebbero determinato<br />

l’immediato titolo di proprietà della struttura fruibile per il servizio di Fisioterapia.<br />

A tal fine in data 9.11.2011, durante una riunione congiunta per valutare le possibili modalità realizzative,<br />

il Direttore Generale aziendale, il Sindaco di Maniago e l’assessore Salvador in rappresentanza della<br />

Regionale hanno ritenuto di valutare ulteriormente la questione avvalendosi della consulenza di uno<br />

studio legale.<br />

b. In merito alla realizzazione di locali da adibire a fisioterapia all’interno dell’ospedale di Maniago mediante<br />

completa ristrutturazione di una zona all’ultimo piano della struttura si è concluso che la quantificazione<br />

della spesa nell’ordine dei 800.000,00 € non era compatibile con le risorse disponibili e pertanto questa<br />

soluzione è stata abbandonata<br />

39


c. Si sono fatte precise valutazioni in ordine alle attuali criticità presenti nei locali attualmente assegnati al sevizio<br />

di fisioterapia nell’ambito di un elaborato configurabile come progetto preliminare. Tale elaborato<br />

potrebbe trovare esecutività nel caso non si riesca a dar seguito al servizio di Fisioterapia in una struttura<br />

attigua alla piscina di Maniago.<br />

2.2 VOLUMI DELLA ATTIVITÀ SANITARIE (allegato A)<br />

2.3 PROGRAMMA SUL CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA - AREA VASTA PORDENONESE.<br />

2.3.1 <strong>Relazione</strong> sull’attuazione dei programmi annuali 2011<br />

In relazione a quanto previsto in fase di attuazione per l’anno 2011 della L.R.n.7 del 26/<strong>03</strong>/2009, si esplicita di seguito e<br />

sugli argomenti cogenti, le incongruenze rilevate ed evidenziate dai monitoraggi trimestrali regionali e per le quali siano stati<br />

adottati provvedimenti correttivi delle maggiori criticità. La relazione segue quindi di massima quanto richiesto dalla nota<br />

n.1862 del 31 gennaio 2012 della D.C.S.I.S.P.S..<br />

1/3) Prestazioni per le quali sono stati superati i tempi massimi d’attesa previsti e cause principali del<br />

mancato rispetto di tali termini e provvedimenti correttivi adottati nei casi di superamento dei tempi massimi<br />

di attesa ed esiti di tali provvedimenti<br />

Monitoraggi: 1 luglio 2011; 1 ottobre 2011; 9 gennaio 2012.<br />

Le aziende erogatrici dell’ Area Vasta “Pordenonese” sono state esonerate dal monitoraggio previsto nel mese di aprile<br />

2011 in quanto interessate dalla fase di scorporo degli ospedali di rete dell’ASS n. 6 e quindi impegnate dalla migrazione e<br />

ristrutturazione di tutte le agende specialistiche. Ribadito che qualora le richieste di prestazioni specialistiche abbiano<br />

caratteristiche di urgenza o di particolare gravità clinica vengono evase nell’arco delle 24 ore, nelle strutture di erogazione<br />

dell’area vasta pordenonese si registrano alcuni tempi di attesa critici per alcune visite specialistiche e alcuni esami<br />

strumentali, caratterizzati da una forte domanda assistenziale e per le quali si è rilevato un frequente ricorso inappropriato.<br />

Specialistica ambulatoriale:<br />

1. Risonanza magnetica: il tempo massimo dichiarato (60gg) è stato superato solo per alcuni distretti ( torace ed<br />

addome - 94 e 87 giorni rispettivamente). Tuttavia l’AOSMA ha implementato le agende con priorità B<br />

garantendo i tempi di attesa entro i 10 giorni.<br />

2. Visita ginecologica: il tempo massimo da rispettare in almeno due sedi (30 gg), è stato superato (65gg e 74gg).<br />

Anche in questo caso l’AOSMA ha implementato le agende con priorità B garantendo i tempi di attesa entro i 10<br />

giorni in tre sedi.<br />

3. Ecografia mammella: il tempo massimo dichiarato (60gg) è stato superato (115gg). Tuttavia l’AOSMA ha<br />

implementato le agende con priorità B garantendo i tempi di attesa entro i 10 giorni.<br />

4. Radioterapia (mammella e prostata): il tempo massimo dichiarato (30 gg) è stato superato (49 gg). Si segnala al<br />

riguardo che, nel corso del 2011, il numero di trattamenti IMRT per patologie della prostata e della mammella è<br />

aumentato del 76% rispetto all’anno precedente: in considerazione di questo importante incremento i tempi di<br />

attesa comunque garantiti sono da ritenersi un ottimo risultato. Si tratta inoltre di pazienti per i quali è già stato<br />

avviato il trattamento con ormonoterapia o chemioterapia neoadiuvante; in ogni caso non esiste evidenza<br />

scientifica che un siffatto tempo di attesa per l’avvio della radioterapia in queste categorie di tumori comporti<br />

nocumento per l’evoluzione clinica della malattia e per la prognosi.<br />

Le criticità individuate si sono mantenute nonostante l’aumento dei volumi prestazionali già effettuato con gli erogatori<br />

privati coerentemente alle rilevazioni di tempi e volumi effettuate nel 2010. Pertanto, in vacanza di interventi regionali <strong>sulla</strong><br />

prioritarizzazione clinica delle agende e preso atto della ormai diffusa pratica di indicare le priorità da parte dei MMG, la<br />

40


soluzione adottata è stata quella di garantire le prestazioni entro i 10 giorni per i casi più gravi. In generale, per quanto<br />

osservato nelle prestazioni critiche, non emergono carenze tecnologiche quanto piuttosto di dotazioni di personale.<br />

Ricoveri ospedalieri<br />

Si segnalano alcuni superamenti dei tempi massimi previsti in ambito urologico; l’AOSMA ha organizzato l’attività affinché,<br />

anche nei periodi di riduzione di attività per ferie/malattie del personale di sala, venisse sempre garantita l’attività<br />

oncologica.<br />

2) Volumi erogati in regime istituzionale e in libera professione intramuraria.<br />

L’obiettivo di governo è stato discusso dal tavolo tecnico di Area Vasta: gli accordi al tavolo hanno confermato le<br />

autonomie aziendali nella definizione dei limiti storici tra ALP e AIST nelle prestazioni individuate come critiche e<br />

l’informatizzazione delle agende di libera professione.<br />

Di seguito vengono illustrati i rapporti tra ALP e AIST rilevati nelle singole aziende per le prestazioni critiche individuate.<br />

ASS6: Nessuna prestazione critica erogata direttamente.<br />

AOSMA:<br />

CRO:<br />

Prestazioni 2011 Totale prestazioni Prestazioni LP % LP<br />

RMN Addome 377 21 5.6<br />

RMN Torace 13 1 7.7<br />

Visita ginecologica 9.049 3277 36.2<br />

Ecografia mammella 6.125 528 8.6<br />

Strutture operative e prestazioni 2011 Totale prestazioni Prestazioni LP % LP<br />

Chirurgia oncologica ginecologica<br />

( viste ginecologiche) 6979 2663 38,16<br />

Oncologia RT ( Radioterapia) 58844 874 1,49<br />

Medicina nucleare ( Ecografie) 5767 272 4,72<br />

Radiologia ( Ecografie e RMN) 22632 3162 13,97<br />

4) Strumenti di incentivazione introdotti e criticità emerse nel renderli operativi.<br />

Nel corso del 2011 sono stati utilizzati tutti i finanziamenti aggiuntivi vincolati per l’abbattimento dei tempi di attesa; si<br />

ribadisce che l’acquisto di prestazioni aggiuntive per alcuni casi non ha potuto superare le carenze di personale che si sono<br />

realizzate nel tempo e vincolate alle regole regionali <strong>sulla</strong> <strong>gestione</strong> delle risorse umane.<br />

5) Modalità attraverso le quali è garantito il rispetto dell’obbligo informativo nei confronti del cittadino di<br />

cui all’art. 13 della citata L.R. 7/2009<br />

Come previsto nel piano di produzione di area vasta 2011, è stato prodotta e distribuita in tutte le sedi di erogazione ( sale<br />

d’attesa e CUP ) , sui siti internet aziendali agli ambulatori di MMG una locandina contenente le informazioni dovute sui<br />

tempi massimi di attesa e sedi per le singole prestazioni specialistiche ambulatoriali e di ricovero. La locandina è stata inoltre<br />

pubblicizzata a mezzo stampa con comunicati alle principali testate locali (Il Gazzettino e Il Messaggero Veneto – 24<br />

dicembre 2011).<br />

41


6) Esiti dell’applicazione dell’articolo 12 della legge 7/2009 in tema di riconoscimento di diritti in caso di<br />

superamento dei limiti di tempo nell’erogazione delle prestazioni.<br />

Le Aziende di Area Vasta hanno approvato il 14 aprile 2011 un regolamento attuativo che definisce modalità e percorsi<br />

comuni in caso di superamento dei limiti di tempo previsti per le prestazioni di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 12 della L.R. n. 7<br />

del 6.4.2009, così come elencate nelle Linee per la Gestione 2011.<br />

Il regolamento prevede che al momento della prenotazione presso gli sportelli CUP, nel caso di mancato rispetto dei tempi<br />

di attesa indicati vengono rilasciati al paziente:<br />

• la prenotazione effettuata che non rispetta il tempo previsto con il rinvio al medico curante per la rivalutazione del<br />

caso.<br />

• un modulo prestampato e firmato dall’operatore CUP che certifichi la non disponibilità in area vasta di sedi rispondenti<br />

ai tempi massimi indicati completo di una nota informativa specifica per i diritti dei cittadini collegati alla mancata<br />

prenotazione.<br />

Nel caso di prenotazione telefonica, le stesse informazioni vengono trasmesse verbalmente e comunque l’utente viene<br />

invitato a rivolgersi al punto CUP più vicino per la stampa del certificato e della informativa scritta sui diritti del cittadino e<br />

il promemoria dell’appuntamento che non rispetta il tempo previsto.<br />

Nel 2011 non si sono verificati nelle aziende di Area Vasta casi di superamento dei limiti previsti per le prestazioni di cui ai<br />

commi 1 e 2 dell’art. 12 della L.R. n. 7 del 6.4.2009.<br />

2.3.2 Tabella del piano di produzione 2011 per le prestazioni, interventi e procedure (allegato B)<br />

2.4 PATTO ANNUALE TRA REGIONE E SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E MODALITÀ DI<br />

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 2011 (allegato consolidato preventivo 2011, approvato con DGR n. 597/2011<br />

e DGR 900/2011)<br />

2.4.1 Tempi di Attesa<br />

Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

*rispetto degli standard previsti per i Tutti i tempi delle prestazioni elencate nella DGR<br />

15<br />

tempi di attesa<br />

288/2007 sono rispettati.<br />

I monitoraggi validi ai fini del riconoscimento sono: 1°<br />

luglio, 1° ottobre, 31 dicembre<br />

Rilevazione al 1.7.2011<br />

Sono asteriscate le prestazioni da garantire in almeno due sedi<br />

A. Area oncologica<br />

Num. Prestazione<br />

Codice<br />

Nomenclatore<br />

42<br />

Tempi massimi<br />

in giorni<br />

1<br />

Radiologia<br />

Visita oncologica<br />

Codice<br />

ICD9-CM<br />

89.7 10 Pn B 5<br />

Pn Pr 5<br />

SV 3<br />

CRO 8<br />

3 Mammografia 87.37 87.37.1 10 Pn 5<br />

87.37.2<br />

CRO 10<br />

TC con o senza contrasto<br />

4 Torace * 87.41 87.41 – 10 Pn 3<br />

87.41.1<br />

SanV 3<br />

Sedi<br />

AOSMA (*),<br />

CRO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CRO<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC


5 Addome superiore * 88.01 88.01.2 –<br />

88.01.1<br />

6 Addome inferiore * 88.01 88.01.4 –<br />

88.01.3<br />

7 Addome completo * 88.01 88.01.6 –<br />

88.01.5<br />

Risonanza Magnetica<br />

8 Cervello e tronco encefalico 88.91 88.91.1 -<br />

88.91.2<br />

9 Pelvi, prostata e vescica 88.95 88.95.4 -<br />

88.95.5<br />

Ecografia<br />

10 Addome * 88.74 -<br />

88.75 -<br />

88.76<br />

88.74.1 -<br />

88.75.1 -<br />

88.76.1<br />

43<br />

10 Pn 3<br />

SanV 3<br />

10 Pn 3<br />

SanV 3<br />

10 Pn 3<br />

SanV 3<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

10 Pn 6 AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

10 Pn 6 AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

10 Pn Rad 3<br />

Pn MN 7<br />

Spil 10<br />

S V 10<br />

11 Mammella 88.73 88.73.2 10 Pn 5<br />

CRO 10<br />

Esami Specialistici<br />

12 Colonscopia 45.23 45.23 10 Pn 0<br />

13 Sigmoidoscopia con endoscopio<br />

flessibile<br />

14 Esofagogastroduodenoscopia 45.13 45.13 –<br />

45.16<br />

45.24 45.24 10 Pn 0<br />

10 Pn 3<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA<br />

(*) , CRO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA,<br />

CRO, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

Priorità non<br />

al CC<br />

15 Biopsie e prelievi citologici > 80% entro 7 gg. AOSMA ,<br />

CRO<br />

(*) Per AOSMA l’erogazione di mammografia ed ecografia mammaria in priorità è prevista solo nell’ambito del percorso clinicodiagnostico<br />

della mammella sintomatica/sospetta per lesioni svolto presso l’Unità Senologica<br />

B. Area Cardiovascolare e Neurologica<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

Codice Nomenclatore<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

25 Visita cardiologia * 89.7 89.7 10 Pn 4<br />

SV 7<br />

26 Visita chirurgia vascolare 89.7 89.7 10 3 AOSMA<br />

41 Visita neurologica 89.7 89.13 10 0 AOSMA<br />

Sedi<br />

ASS6, AOSMA,<br />

CASA DI CURA “S.<br />

GIORGIO


Ecografia<br />

27 Cardiaca (Ecocolordoppler<br />

cardiaca)<br />

88.72 88.72.3 15 Pn 3<br />

28 Ecocolordoppler dei tronchi sovra 88.73 88.73.5 15 Pn 3<br />

aortici<br />

Sac 6<br />

29 Ecocolordoppler dei vasi periferici 88.77 88.77.2 15 Pn 3<br />

Sac 6<br />

Esami Specialistici<br />

30 Elettrocardiogramma * 89.52 89.52 10 Pn 0<br />

SV 3<br />

44<br />

Sacile 0<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA,<br />

Casa di Cura “S.<br />

Giorgio”<br />

ASS6 , AOSMA,<br />

CASA DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 10 0 AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

C. Area Materno Infantile<br />

Num. Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

39 Visita ginecologica *<br />

V 72.3<br />

Codice<br />

Nomenclatore<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

89.26 10 Pn 0<br />

Sac 4<br />

SV 7<br />

D. Attività programmata ( Prima visita o Diagnostica Strumentale)<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

TC con o senza contrasto<br />

42 Capo * 87.<strong>03</strong><br />

Codice Nomenclatore<br />

87.<strong>03</strong> –<br />

87.<strong>03</strong>.1<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

Tempi massimi<br />

in giorni<br />

60 Spil 2<br />

Pn 53<br />

SV 46<br />

SG 10<br />

43 Rachide e speco vertebrale* 88.38 88.38.2 – 88.38.1 60 Pn 53<br />

Spil 2<br />

SV 3<br />

SG 10<br />

44 Bacino * 88.38 88.38.5 60 Pn 53<br />

SV 54<br />

Spil 2<br />

SG 10<br />

Esami Specialistici<br />

45 Audiometria 95.41 95.41.1 60 Pn 26<br />

SV 35<br />

Sedi<br />

Priorità non al CC<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO,<br />

CRO solo per<br />

oncologia<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO,<br />

CRO solo per<br />

oncologia<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO,<br />

CRO solo per<br />

oncologia<br />

ASS6, AOSMA<br />

46 Spirometria 89.37 89.37.1 – 89.37.2 60 Pn 0<br />

SV 56<br />

Sac 4<br />

ASS6, AOSMA<br />

47 Fondo Oculare 95.1 95.09.1 Sac 10 ASS6, AOSMA,


(vedi visita oculistica n.51) CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

27 Cardiaca (Ecocolordoppler 88.72 88.72.3<br />

60 Sac 19 AOSMA, CASA<br />

cardiaca)<br />

SV 49 DI CURA “S.<br />

88.7211<br />

GIORGIO<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 60 Pn 46 AOSMA, CASA<br />

SV 48 DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

E. Visite specialistiche di maggior volume di prestazioni.<br />

Num. Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

50 Visita dermatologica<br />

(dopo separazione agende<br />

controlli)<br />

51 Visita oculistica, (escluso visus<br />

e dopo separazione agende<br />

controlli)<br />

52 Visita otorinolaringoiatria<br />

(dopo separazione agende<br />

controlli)<br />

Codice<br />

Nomen-clatore<br />

45<br />

Tempi<br />

massimi in<br />

giorni<br />

89.7 89.7 60 Pn 41<br />

Sedi<br />

ASS6 , AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

95.0 95.02 60 PN 31 ASS6 , AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

89.7 89.7 60 SV 32<br />

53 Visita ortopedica * 89.7 89.7 60 Pn 52<br />

Distr Spil<br />

32<br />

SG 45<br />

54 Visita urologica 89.7 89.7 60 Pn 46<br />

F. Prestazioni di ricovero e percorsi terapeutici<br />

Tempo massimo di<br />

Prestazione<br />

attesa in giorni<br />

Intervento chirurgico di asportazione<br />

di neoplasia maligna di colon,<br />

mammella.<br />

Sedi<br />

ASS6 , AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />


Rilevazione al 3.10.2011<br />

Sono asteriscate le prestazioni da garantire in almeno due sedi.<br />

A. Area oncologica<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

1 Visita oncologica<br />

46<br />

Codice<br />

Nomenclatore<br />

Radiologia<br />

3 Mammografia 87.37 87.37.1<br />

87.37.2<br />

TC con o senza contrasto<br />

4 Torace * 87.41 87.41<br />

87.41.1<br />

5 Addome superiore * 88.01 88.01.2<br />

88.01.1<br />

6 Addome inferiore * 88.01 88.01.4<br />

88.01.3<br />

7 Addome completo * 88.01 88.01.6<br />

88.01.5<br />

Risonanza Magnetica<br />

8 Cervello e tronco encefalico 88.91 88.91.1<br />

88.91.2<br />

9 Pelvi, prostata e vescica 88.95 88.95.4<br />

88.95.5<br />

Ecografia<br />

10 Addome * 88.74<br />

88.75<br />

88.76<br />

89.7<br />

88.74.1<br />

88.75.1<br />

88.76.1<br />

10<br />

Tempi massimi<br />

in giorni<br />

Pn B 0<br />

Pn Pr 0<br />

SV 0<br />

CRO da 3 a 9<br />

10 Pn 2<br />

CRO 10<br />

10 Pn 0<br />

Spil 3<br />

SV 7<br />

10 Pn 0<br />

Spil 3<br />

SV 7<br />

10 Pn 0<br />

Spil 3<br />

SV 7<br />

10 Pn 0<br />

Spil 3<br />

SV 7<br />

10 Pn 1<br />

Sedi<br />

AOSMA, CRO<br />

(diversi a<br />

secondo della<br />

patologia)<br />

AOSMA (*),<br />

CRO (priorità<br />

non a CC)<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

10 Pn 1 AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

10 Pn Rad 1<br />

Pn MN 0<br />

Spil-Man 7<br />

SV 7<br />

11 Mammella 88.73 88.73.2 10 Pn 2<br />

Esami Specialistici<br />

12 Colonscopia 45.23 45.23 10 Pn 3<br />

SV 1<br />

13 Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile 45.24 45.24 10 Pn 2<br />

SV 1<br />

14 Esofagogastroduodenoscopia 45.13 45.13<br />

45.16<br />

10 Pn 7<br />

SV 1<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA (*),<br />

CRO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

15 Biopsie e prelievi citologici > 80% entro 7 gg. AOSMA , CRO<br />

(*) Per AOSMA l’erogazione di mammografia ed ecografia mammaria in priorità è prevista solo nell’ambito del percorso clinicodiagnostico<br />

della mammella sintomatica/sospetta per lesioni svolto presso l’Unità Senologica


B. Area Cardiovascolare e Neurologica<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-<br />

CM<br />

Codice Nomenclatore<br />

47<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

25 Visita cardiologia * 89.7 89.7 10 Pn 9<br />

Spil 7<br />

SV 1<br />

Sacile 0<br />

Sedi<br />

ASS6, AOSMA,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

26 Visita chirurgia vascolare 89.7 89.7 10 Pn 0 AOSMA<br />

41 Visita neurologica 89.7 89.13 10 Pn 0 AOSMA<br />

Ecografia<br />

27 Cardiaca (Ecocolordoppler cardiaca) 88.72 88.72.3 10 Pn 0<br />

Sac 0<br />

28 Ecocolordoppler dei tronchi sovra<br />

aortici<br />

88.73 88.73.5 10 Pn 2<br />

Sac 1<br />

Sp 23<br />

29 Ecocolordoppler dei vasi periferici 88.77 88.77.2 10 Pn 2<br />

Sac 1<br />

Sp 23<br />

Esami Specialistici<br />

30 Elettrocardiogramma * 89.52 89.52 10 Pn 0<br />

SV 2<br />

Spil 2<br />

Sacile 0<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 10 Pn 30<br />

Sacile 0<br />

C. Area Materno Infantile<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-CM<br />

39 Visita ginecologica *<br />

V 72.3<br />

Codice<br />

Nomenclatore<br />

89.26<br />

D. Attività programmata ( Prima visita o Diagnostica Strumentale)<br />

Num. Prestazione Codice Codice Nomen-<br />

ICD9-CM clatore<br />

TC con o senza contrasto<br />

42 Capo * 87.<strong>03</strong>.00 87.<strong>03</strong><br />

87.<strong>03</strong>.1<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

10<br />

Pn 0<br />

Sac 1<br />

SV 1<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

60 Pn 64<br />

Spil 11<br />

SV 31<br />

SG 8<br />

43 Rachide e speco vertebrale* 88.38.00 88.38.2 88.38.1 60 Pn 31<br />

Spil 2<br />

SV 7<br />

SG 8<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

ASS6, AOSMA,<br />

Casa di Cura “S.<br />

Giorgio”<br />

ASS6 , AOSMA,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO, CRO<br />

solo per<br />

oncologia<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO, CRO<br />

solo per<br />

oncologia


44 Bacino * 88.38.00 88.38.05 60 Pn 31<br />

Spil 2<br />

SV 31<br />

SG 8<br />

Esami Specialistici<br />

45 Audiometria (tonale) 95.41 95.41.1 60 Pn 25<br />

46 Spirometria<br />

(semplice e globale)<br />

47 Fondo Oculare<br />

(vedi visita oculistica n.51)<br />

27 Ecografia Cardiaca<br />

(Ecocolordoppler cardiaca)<br />

89.37 89.37.1<br />

89.37.2<br />

48<br />

60<br />

SV 11<br />

Pn 0<br />

Sac 3<br />

SV 39<br />

95.1 95.09.1 60 Pn 9<br />

Sac 22<br />

88.72 88.72.3<br />

88.7211<br />

60 Pn 79<br />

Sac 42<br />

SV 72<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 60 Pn 44<br />

Sac 57<br />

SV 2<br />

E. Visite specialistiche di maggior volume di prestazioni<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-CM<br />

50 Visita dermatologica<br />

(dopo separazione agende controlli)<br />

51 Visita oculistica, (escluso visus e dopo<br />

separazione agende controlli)<br />

52 Visita otorinolaringoiatria<br />

(dopo separazione agende controlli)<br />

Codice<br />

Nomen-<br />

clatore<br />

Tempi massimi<br />

in giorni<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO, CRO<br />

solo per<br />

oncologia<br />

ASS6, AOSMA<br />

ASS6, AOSMA<br />

ASS6 , AOSMA,<br />

CASA DI CURA<br />

“S. GIORGIO<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

89.7 89.7 60 Pn 43 ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

95.0 95.02 60 Pn 52 ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

89.7 89.7 60 Pn 93<br />

SV 30<br />

53 Visita ortopedica * 89.7 89.7 60 Pn 60<br />

Sac 36<br />

SV 49<br />

SG 47<br />

54 Visita urologica 89.7 89.7 60 Pn 57<br />

Spil 25<br />

F. Prestazioni di ricovero e percorsi terapeutici<br />

Prestazione<br />

Intervento chirurgico di asportazione<br />

di neoplasia maligna di colon,<br />

mammella.<br />

Tempo massimo di attesa<br />

in giorni<br />

Sedi<br />

GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />


Prestazione in giorni Sedi<br />

Intervento oncologico –> radioterapia


12 Colonscopia 45.23 45.23 10 Pn 1<br />

SV 18<br />

CRO 10<br />

13 Sigmoidoscopia con endoscopio 45.24 45.24 10 Pn 1<br />

flessibile<br />

14 Esofagogastroduodenoscopia 45.13 45.13<br />

45.16<br />

50<br />

SV 18<br />

10 Pn 0<br />

SV 18<br />

CRO 10<br />

AOSMA, CRO, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

AOSMA, CRO, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

15 Biopsie e prelievi citologici > 80% entro 7 gg. AOSMA , CRO<br />

(*) Per AOSMA l’erogazione di mammografia ed ecografia mammaria in priorità è prevista solo nell’ambito del percorso clinicodiagnostico<br />

della mammella sintomatica/sospetta per lesioni svolto presso l’Unità Senologica<br />

B. Area Cardiovascolare e Neurologica<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-CM<br />

Codice<br />

Nomen-clatore<br />

Tempi<br />

massimi in giorni<br />

25 Visita cardiologia * 89.7 89.7 10 Pn 7<br />

Spil 7<br />

SV 7<br />

Sacile 3<br />

26 Visita chirurgia vascolare 89.7 89.7 10 Pn 0 AOSMA<br />

41 Visita neurologica 89.7 89.13 10 Pn 0 AOSMA<br />

Ecografia<br />

27 Cardiaca (Ecocolordoppler<br />

cardiaca)<br />

28 Ecocolordoppler dei tronchi sovra<br />

aortici<br />

88.72 88.72.3 10 Pn 7<br />

Sac 0<br />

SV 10<br />

88.73 88.73.5 10 Pn 0<br />

Sac 3<br />

Sp 9<br />

29 Ecocolordoppler dei vasi periferici 88.77 88.77.2 10 Pn 0<br />

Sac 3<br />

Sp med 9<br />

Esami Specialistici<br />

30 Elettrocardiogramma * 89.52 89.52 10 Pn 0<br />

SV 2<br />

Spil 8<br />

Sac 0<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 10 Pn 0<br />

Sac 15<br />

C. Area Materno Infantile<br />

Num.<br />

Prestazione Codice<br />

ICD9-CM<br />

39 Visita ginecologica *<br />

V 72.3<br />

Codice<br />

Nomenclatore<br />

89.26<br />

D. Attività programmata (Prima visita o Diagnostica Strumentale)<br />

Num.<br />

Prestazione<br />

Codice<br />

ICD9-CM<br />

TC con o senza contrasto<br />

42 Capo * 87.<strong>03</strong>.00 87.<strong>03</strong><br />

87.<strong>03</strong>.1<br />

Tempi massimi in<br />

giorni<br />

10<br />

Codice<br />

Nomen-clatore<br />

Pn 0<br />

Sac 1<br />

SV 7<br />

Tempi<br />

massimi in giorni<br />

60 Pn 50<br />

Spil 14<br />

Sedi<br />

ASS6, AOSMA,<br />

CASA DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, Casa di<br />

Cura “S. Giorgio<br />

AOSMA, Casa di<br />

Cura “S. Giorgio<br />

ASS6, AOSMA, Casa<br />

di Cura “S. Giorgio”<br />

ASS6 , AOSMA, Casa<br />

di Cura “S. Giorgio<br />

AOSMA, Casa di<br />

Cura “S. Giorgio<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S. GIORGIO<br />

Sedi<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.


43 Rachide e speco vertebrale* 88.38.00 88.38.2 88.38.1 60<br />

SV 24<br />

CRO 52<br />

Pn 21<br />

Spil 2<br />

SV 7<br />

CRO 52<br />

44 Bacino * 88.38.00 88.38.05 60 Pn 21<br />

Spil 2<br />

SV 7<br />

CRO 52<br />

Esami Specialistici<br />

45 Audiometria (tonale) 95.41 95.41.1 60 Pn 7<br />

SV 32<br />

46 Spirometria<br />

89.37 89.37.1<br />

Pn 1<br />

(semplice e globale)<br />

89.37.2<br />

60 Sac 1<br />

SV 18<br />

47 Fondo Oculare<br />

95.1 95.09.1 60 Pn 7<br />

(vedi visita oculistica n.51)<br />

Sacile50<br />

27 Ecografia Cardiaca<br />

(Ecocolordoppler cardiaca)<br />

88.72 88.72.3<br />

88.7211<br />

51<br />

60 Pn 121<br />

Sac 37<br />

SV 30<br />

SP 52<br />

31 Elettrocardiogramma holter 89.50 89.50 60 Pn 23<br />

Sac 43<br />

SV 64<br />

SP 15<br />

E. Visite specialistiche di maggior volume di prestazioni.<br />

Num.<br />

Prestazione<br />

50 Visita dermatologica<br />

(dopo separazione agende controlli)<br />

51 Visita oculistica, (escluso visus e<br />

dopo separazione agende controlli)<br />

52 Visita otorinolaringoiatria<br />

(dopo separazione agende controlli)<br />

GIORGIO, CRO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO, CRO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO, CRO<br />

ASS6, AOSMA<br />

ASS6, AOSMA<br />

ASS6 , AOSMA,<br />

CASA DI CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

AOSMA, CASA DI<br />

CURA “S.<br />

GIORGIO<br />

Codice Tempi massimi Sedi<br />

Codice Nomen- in giorni<br />

ICD9-CM clatore<br />

89.7 89.7 60 Pn 14 ASS6, AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S. GIORGIO<br />

95.0 95.02 60 Pn 21 ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S. GIORGIO<br />

89.7 89.7 60 Pn 98 ASS6 , AOSMA, CASA<br />

SV 31 DI CURA “S. GIORGIO<br />

53 Visita ortopedica * 89.7 89.7 60 Pn 52<br />

Sac 50<br />

SV 23<br />

SG 36<br />

54 Visita urologica 89.7 89.7 60 Pn 15<br />

Sac 71<br />

Spil 32<br />

F. Prestazioni di ricovero e percorsi terapeutici<br />

Prestazione<br />

Intervento chirurgico di asportazione di<br />

neoplasia maligna di colon, mammella.<br />

Tempo massimo di attesa in<br />

giorni<br />

Sedi<br />

ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S. GIORGIO<br />

ASS6 , AOSMA, CASA<br />

DI CURA “S. GIORGIO<br />


Chemioterapia intervento oncologico<br />

radioterapia


Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

* definizione e implementazione di Le Aziende definiscono ed applicano idonee modalità, 3<br />

modalità e percorsi comuni in area omogenee in Area Vasta, destinate ad assolvere l’obbligo<br />

vasta destinate ad assolvere l’obbligo di di informazione ai cittadini dei limiti di tempo<br />

informazione ai cittadini dei limiti di<br />

tempo nell’erogazione delle prestazioni<br />

nel rispetto di quanto previsto<br />

dall’art.13 della L.R. 7/2009.<br />

nell’erogazione delle prestazioni<br />

Definito nel piano di produzione anche il piano di minima per l’ informazione ai cittadini che prevede le sedi e le modalità<br />

con cui devono essere prodotte le informazioni relative ai tempi massimi previsti e le procedure di cui agli articoli 7 e 12<br />

della L.R.7/2009.<br />

Per tale attività è stato attivato un tavolo di area vasta coordinato dall’ URP dell’azienda ASS6 che si è riunito e ha<br />

verbalizzato l’attività e i piani operativi concordati nelle seguenti date :<br />

15/07/2011<br />

22/07/2011<br />

13/09/2011<br />

14/10/2011<br />

29/11/2011<br />

I primi documenti prodotti sono stati inviati per la pubblicazione nel sito aziendale della ASS6 il 28/07/2001 e vengono<br />

continuamente implementati.<br />

Entro il 31.12.2011 sono state prodotte e capillarmente diffuse le locandine informative sui tempi massimi di attesa per le<br />

prestazioni traccianti mentre è stata data pubblicizzazione sul sito aziendale della ASS6 dei tempi di attesa delle singole<br />

prestazioni per tutta l’area vasta pordenonese.<br />

In accordo con quanto condiviso dal tavolo tecnico, nei siti aziendali delle strutture dell’area vasta è pubblicato il<br />

collegamento alla pagina specifica del sito della ASS6.<br />

2.4.2 Obiettivi delle linee progettuali<br />

Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

Linea n. 3.4.3.1: Accreditamento Attuazione del processo di autorizzazione e accreditamento 5<br />

istituzionale<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

Aggiornato il piano di adeguamento di una struttura aziendale già accreditata per spostamento locali (Medicina dello<br />

sport di Maniago); confermato dalla DCS lo stato di accreditamento.<br />

Attività avviata con il recepimento della DGR 1080/2011 del 9/6/2011. Comunicati i nominativi di 4 nuovi valutatori da<br />

formare dalla regione nel settembre/ottobre 2011.<br />

Il Coordinatore di visita come individuato dalla DCS, ha condotto le vigilanze ordinarie per l’Accreditamento<br />

Istituzionale Regionale per le branche specialistiche di Nefrologia e Dialisi e Medicina dello Sport nei giorni 21 e 22<br />

Novembre 2011 presso le strutture Ospedaliere di Tolmezzo e di Gemona dell’A.S.S. n. 3 “ Alto <strong>Friuli</strong>”.<br />

Prodotta l’autovalutazione dei criteri di accreditamento delle strutture di Hospice ed RSA come previsto dal Piano<br />

regionale dell’accreditamento;le schede di autovalutazione dei requisiti di autorizzazione e accreditamento di RSA e<br />

Hospice sono state inviate alla DCSIS con lettera Prot 70433 /QA in data 20/12/2011.<br />

* Linea n. 3.4.4.1 – Paziente con malattie<br />

cronico-degenerative: continuità<br />

assistenziale<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

Continuità assistenziale intraterritoriale<br />

Trasmissione del documento di analisi e di proposte sostenibili<br />

condiviso in area vasta entro il 30/06/2011 e del documento<br />

contenente lo stato di avanzamento e realizzazione delle<br />

soluzioni proposte entro il 31/12/2011<br />

53<br />

5


Con lo scorporo degli ospedali di rete, si è reso necessario sia un aggiornamento del protocollo per le dimissioni protette<br />

esistente, sia la revisione dell’offerta e degli assetti organizzativi finalizzata al miglioramento della presa in carico del<br />

paziente con patologie cronico degenerative e alla continuità ospedale-territorio, attraverso la formulazione di un<br />

protocollo quadro di riferimento per la continuità intraterritoriale.<br />

E’ stato definito il gruppo di lavoro ASS6, composto da operatori provenienti da tutti i distretti (Coordinatori<br />

infermieristici, Dirigenti medici cure primarie, caposala ADI, rappresentante fisioterapisti, Caposala RSA, MMG<br />

rappresentanti UDMG più SIMG). Nel corso di una serie di incontri tecnici tra a coordinatori e referenti è stato<br />

predisposto un documento di proposte inviato entro il 30 giugno alla DR (prot. n. 40014/DG, del 30/06/2011)<br />

Nel corso del II° semestre, <strong>sulla</strong> base del documento inviato entro il 30 giugno 2011 alla Direzione centrale, i gruppi di<br />

lavoro, hanno proseguito il percorso di monitoraggio e revisione delle azioni previste nel documento stesso. Ne è seguita<br />

una ulteriore elaborazione/revisione che è stata inviata il 30 dicembre 2011 alla Direzione centrale come richiesto. (prot.<br />

n. 72127/DG, del 30/12/2011)<br />

Il documento è stato inviato anche alle rappresentanze dei MMG.<br />

Il documento quadro mantiene gli stessi otto punti già presenti nel documento inviato a Giugno. Le attività realizzate nel<br />

corso del semestre hanno evidenziato nello specifico:<br />

4. La non fattibilità del progetto di utilizzo del Punto Prima Accoglienza per i MMG del distretto urbano<br />

(punto 8 del documento quadro) che ha indotto a rimodulare l’obiettivo tarandolo sulle CdR dei distretti<br />

urbano, ovest e sud.<br />

5. Le difficoltà di revisione del prontuario di area vasta<br />

6. Le difficoltà di realizzazione di un percorso per il cambio cannula a domiclio e per utenti selezionati.<br />

Per quanto riguarda i punti 2 e 3, il percorso orientato alla loro soluzione è tuttora in itinere.<br />

E’ stato anche completamente rivisto il protocollo operativo di continuità di area vasta e cosi pure le schede di<br />

segnalazione. Documento quadro ‘Continuità assistenziale in area vasta pordenonese’, protocollo operativo di<br />

integrazione tra i servizi per la Dimissione Protetta e allegati sono disponibili agli atti.<br />

Nel corso del 2012, vista la complessità dell’argomento ed il gran numero di attori coinvolti (CRO, AOSMA, CdC San<br />

Giorgio, ASS6), sarà necessario intraprendere un percorso di monitoraggio e formazione per tutti gli attori dell’area vasta.<br />

Linea n. 3.4.4.7 - Sviluppo e applicazione<br />

degli strumenti di valutazione basati su<br />

ICF<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

Proseguire nell’impegno ad uniformare le modalità di<br />

valutazione e progettazione personalizzata delle persone con<br />

malattie croniche e con disabilità utilizzando metodologie e<br />

strumenti basati su ICF.<br />

Sono stati costituiti sette nuclei di valutazione ( 1 per ogni Distretto, DSM e NPI) e identificati i rispettivi tutor<br />

aziendali. E’ stato ricostituito il Gruppo tecnico di coordinamento del progetto, composto da Distretti, Coordinamento<br />

Sociosanitario, Servizi in delega, NPI, DSM e Ambiti.<br />

Gli operatori interessati hanno partecipato alla formazione sull’ utilizzo del nuovo protocollo regionale e dell’ applicativo<br />

web, svoltasi nei mesi di aprile, maggio e giugno.<br />

Nel rispetto delle indicazioni della linea progettuale relative al mix della casistica sono state reclutate nel progetto, previa<br />

raccolta del consenso informato, 35 persone, che comprendono anche i casi in età evolutiva previsti dalla linea 3.4.4.5 (<br />

materno infantile).<br />

Secondo le comunicazioni ricevute dal gruppo di coordinamento regionale del progetto al 31/12/2011 risulta<br />

completato l' inserimento nel Fascicolo Biopsicosociale Elettronico ( FBE ) di 34 casi (1 persona nel frattempo è<br />

deceduta); per tutti è stato redatto il Progetto personalizzato che si avvale sia delle matrici sintetiche delle interazioni<br />

persona/ambiente generate dal FBE che, come già avvenuto lo scorso anno, della modulistica cartacea in uso a livello<br />

aziendale( verbale UVD o EMDH).<br />

Linea n. 3.4.3.2 – Incremento della<br />

prescrizione dei medicinali equivalenti<br />

Riduzione del differenziale rispetto al target degli indicatori<br />

individuati da AIFA/MEF ai sensi del DL78/2010 (2011 vs<br />

54<br />

5<br />

5


2010)<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

- Percentuale di utilizzo (DDD) di farmaci equivalenti 2011: ASS6 55,89%; regione FVG 2011 54,88%<br />

- Percentuale di utilizzo di Losartan sul totale della classe dei ARB (bloccante recettore angiotensina) target AIFA<br />

2009 13,36%<br />

Valore 2011 ASS6 10,2%, media regionale 2011 14%; Valore 2010 ASS6 9,8%<br />

- Percentuale di utilizzo di ACE-inibitori nei confronti della somma fra ACE-I e ARB, target AIFA 2009 73,56%<br />

Valore 2011 Ass6 66,5% media regionale 2011 66,9%; valore 2010 Ass6 67,1%<br />

- Percentuale di utilizzo ACE-I associati a diuretici verso totale classe ACE-I e ARB associati target AIFA 56,29%<br />

Valore 2011 Ass6 45,1%, media regionale 2011 43,5%; valore 2010 Ass6 46,8%<br />

- Percentuale di utilizzo statine target AIFA 43,3%<br />

Valore 2011 Ass6 29,6% , media regionale 2011 30,3%; valore 2010 ASS6 31,2%<br />

- Percentuale di utilizzo antidepressivi target AIFA 84,2%.<br />

Valore 2011 Ass6 77,9%, media regionale 2011 72,9%; valore 2010 ASS6 79,6%.<br />

2.4.3 Investimenti<br />

Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

Linea 4.2 Il programma degli Piano investimenti 2011 7,5<br />

investimenti<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

La proposta di riparto della quota di 440.000,00 euro di rilievo aziendale 2011 (individuata nel piano consolidato<br />

preventivo 2011 quale quota di riserva a favore dell’AO di Pordenone e dell’ASS 6), definita in accordo e sottoscritta con<br />

l’AOPN, è stata trasmessa alla Direzione Centrale della Salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali con nota n.<br />

41262/DG in data 7.07.2011<br />

Linea 4.2 Il programma degli<br />

investimenti<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

Cittadella della salute di Pordenone<br />

(individuazione terreni; valutazione edifici liberi e occupati)<br />

Questa azienda ha provveduto al frazionamento della presumibile area interessata dall’intervento ma in considerazione<br />

che alla data del 31.12.2011 non si è provveduto alla stipula dell’accordo di programma con AOPN e Comune di PN,<br />

questa azienda ha ritenuto di chiedere agli organi regionali la possibilità di procedere con un accordo di programma solo<br />

con il Comune di PN, che escludesse pertanto l’AOPN e la realizzazione del nuovo ospedale di Pordenone.<br />

Il mancato trasferimento delle proprietà degli edifici interessati dell’AOPN all’ASS6 stazione appaltante e la sola<br />

immediata disponibilità degli edifici militari ex caserma Martelli ha rideterminato una nuova proposta progettuale che<br />

richiederebbe, secondo indicazioni regionali, un aggiornamento dello studio di fattibilità con conseguente differimento<br />

della redazione della stesura del progetto preliminare.<br />

2.3.4 Miglioramento dei livelli di efficienza delle funzioni amministrative<br />

Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

*Miglioramento dei livelli di efficienza Redazione di un progetto di riordino delle funzioni 20<br />

delle funzioni amministrative<br />

amministrative e di supporto alla Direzione Strategica<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

Linea n. 3.1.3 Miglioramento dell’efficienza del sistema<br />

55<br />

7,5


In data 29/04/2011 è stato trasmesso alla Direzione Centrale (prot. n. 11143/DG) il documento elaborato<br />

congiuntamente dalle Aziende dell’Area vasta pordenonese relativo allo stato di attuazione dei progetti per la<br />

condivisione di percorsi nell’Area amministrativa per il miglioramento dell’efficienza del sistema e per il programma delle<br />

attività centralizzate (Linea progettuale n. 3.4.6)<br />

In data 27/12/2012 (nota n. 36320/DG) e 28/12/2011 (nota n. 36638/DG) sono stati trasmessi gli aggiornamenti del<br />

Piano attuativo di area vasta per il miglioramento dell’efficienza del sistema relativi a:<br />

- politiche e <strong>gestione</strong> delle risorse umane<br />

- ufficio unico del trattamento previdenziale dell’area vasta pordenonese<br />

- controllo su incompatibilità dipendenti aziende dell’area vasta pordenonese<br />

- procedura recupero crediti<br />

- controllo su autocertificazioni ticket<br />

- <strong>gestione</strong> condivisa patrimonio bibliografico e dei servizi bibliotecari<br />

In particolare il documento inviato in data 27/12/2011 (nota n. 36320/DG) prevede un pacchetto di interventi mirati<br />

alla costituzione di un ufficio unico di Area Vasta (Ufficio Centrale Gestione Risorse Umane) al fine di migliorare<br />

l’efficienza dell’attività amministrativa delle procedure inerenti l’area delle risorse umane, raggiungendo nel contempo il<br />

richiesto obiettivo di riduzione dei costi secondo il crono programma previsto nel documento stesso.<br />

Linea n. 3.4.6 Programma delle attività centralizzate<br />

Entro un mese dall’attivazione del buffer, tutte le aziende dell’Area Vasta entrano nel magazzino centralizzato con tutte<br />

le categorie merceologiche<br />

L’obiettivo si può considerare raggiunto da parte di tutte le aziende dell’area vasta:<br />

- l’attività di completamento del ‘buffer’ e l’attività di tuning sull’area vasta ha avuto inizio l’01/<strong>03</strong>/2011 e si è<br />

completata il 31/<strong>03</strong>/2011 (verbale riunione comitato dipartimentale del DSC –Ud 11/04/2011);<br />

- pertanto entro un mese dall’attuazione del buffer (aprile 2011) tutte le aziende dell’area vasta sono entrate nel<br />

magazzino centralizzato con tutte le categorie merceologiche.<br />

2.3.5 Predisposizione adempimenti conseguenti al nuovo meccanismo di finanziamento delle aziende<br />

Obiettivo Risultato atteso Punteggio<br />

*Adempimenti conseguenti al nuovo Stipula accordo di Area Vasta per il riparto di finanziamento 20<br />

meccanismo di finanziamento delle<br />

aziende<br />

Risultato ottenuto al 31.12.2001<br />

2012 tra le Aziende di Area vasta<br />

E’ stato predisposto il documento per il finanziamento delle Aziende dell’area vasta pordenonese per il 2012, approvato e<br />

firmato dai direttori generali (documento allegato e inserito nel PAL 2012).<br />

L’accordo sottoscritto, è stata trasmessa alla Direzione Centrale della Salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali<br />

con nota n. 71965/DG in data 29.12.2011<br />

56


3. STATO DI AVANZAMENTO DEGLI INTERVENTI PREVISTI A LIVELLO DI STRUTTURA<br />

ORGANIZZATIVA, PROCESSI DIREZIONALI ED OPERATIVI, RISORSE<br />

L’esercizio 2011 è stato condizionato dalle complesse operazioni relative allo scorporo degli ospedali di rete previsto dal<br />

Piano sanitario e sociosanitario regionale per gli anni 2010-2012 di cui alla deliberazione della Giunta della Regione<br />

Autonoma <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia n. 465 dell’11/3/2010, processo iniziato formalmente il 01.01.2011 ma che ha comportato<br />

azioni e trasferimenti di personale soprattutto nel corso dei primi otto mesi dell’anno stesso i cui contenuti, condivisi<br />

dall’ASS6 e AOSMA, sono stati esplicitati nel relativo protocollo operativo (recepito con decreto 372 del 20.12.2011) per il<br />

completamento delle operazioni relative allo scorporo degli ospedali di San Vito al Tagliamento e di Spilimbergo e delle<br />

funzioni ospedaliere dell’ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago. Quindi la rappresentazione della situazione<br />

aziendale va disaminata tenendo conto del trasferimento degli ospedali di rete e di parte delle funzioni tecniche ed<br />

amministrative all’AOSMA.<br />

Ciò premesso, la programmazione della manovra del personale per l’anno 2011 prevedeva 2 fasi:<br />

la prima fase aveva come obiettivo la stabilizzazione del personale in servizio con rapporto interinale, compatibilmente con<br />

le dismissioni delle posizioni con le Società di somministrazione di lavoro temporaneo.<br />

la seconda fase mirava all’assunzione di:<br />

n. 47 unità come differenziale negativo 2010 anche con revisione qualitativa della dotazione;<br />

n. 4 unità a tempo determinato supplenti;<br />

n. 10 unità per attivare un nuovo servizio, il Centro disturbi alimentari.<br />

Tale seconda fase, poteva trovare attuatazione operativa compatibilmente con la disponibilità delle risorse economiche,<br />

valutate in sede di rendiconto trimestrale, anche tenendo conto del turn over del personale, delle risorse che si sarebbero<br />

liberate in conseguenza della riorganizzazione della rete degli ospedali della provincia di Pordenone, e dell’eventuale minor<br />

fuga extra area vasta ed extraregionale.<br />

Al fine di descrivere correttamente la manovra quali-quantitativa del personale realizzata nell’esercizio 2011, giova ricordare<br />

come per effetto dello scorporo all’Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone, solo una parte del<br />

personale, ancorché maggioritaria, sia transitata a far data dal 1.1.2011 n. 765 unità, mentre nei successivi primi mesi<br />

dell'anno 2011 sono transitate ulteriori 2 unità e con il protocollo operativo sottoscritto a dicembre 2011, da AOSMA e<br />

ASS6, a completamento del piano di scorporo sia stato previsto il trasferimento all'AOSMA di n. 3 posti di dotazione di<br />

personale amm.vo non transitato in mobilità e di n. 13 posti di dotazione per attivare posti letto semiintensivi relativi<br />

all’area emergenza di Spilimbergo. Al solo fine del soddisfacimento del requisito numerico imposto dalla DGR 8 aprile per<br />

il dato al 31.12.2010 (come declinato nella delibera stessa), il numero complessivo del dato di forza scorporato è pertanto di<br />

n.783 unità, cui vanno sommate n. 11 unità di personale interinale, anch’esse trasferite nell’ambito delle predette operazioni.<br />

Pertanto, con la finalità di mantenere invariato (a saldo zero), il dato di forza fra ASS6 ed AOSMA quale conseguenza delle<br />

operazioni di scorporo degli Ospedali di San Vito al Tagliamento e di Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere<br />

dell’Ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago, l’ASS6 prenderà quale riferimento al 31.12.2010, il numero di<br />

996 unità, più l’unità di dirigente farmacista autorizzata in deroga al dato di forza al 31.12.2010, per un totale di 997 unità .<br />

Si riporta, di seguito, la tabella riepilogativa della situazione sopra indicata.<br />

Situazione Dipendenti Interinali Autorizzati oltre forza Totali<br />

Al 31/12/2010 prima dello scorporo 1759 31 0 1790<br />

Scorporo personale effettivamente afferente ad<br />

AOSMA, transitato con decorrenza 31/12/2010 765 11 0 776<br />

Scorporo personale effettivamente transitati ad<br />

AOSMA nel 2011 2 0 0 2<br />

Posti di dotazione trasferiti da ASS6 ad AOSMA 16 0 0 16<br />

Totale forza ASS6 al 31/12/2010 976 20 1 997<br />

Personale effettivamente in servizio al 31/12/2010<br />

per ASS6 994 20 0 1014<br />

Assunzioni nel 2011 49 0 1 50<br />

Cessazioni nel 2011 56 20 0 76<br />

57


Differenza unità nel 2011 987 0 1 988<br />

Differenziale unità assumibili nel 2012 per rispetto<br />

forza al 31/12/2010 n. 9 di cui assumibili 7 (2<br />

unità cessate nel 2011 sono conteggiate nello<br />

scorporo) -11 20 0 9<br />

Per quanto riguarda la realizzazione della succitata prima fase della manovra del personale per l’anno 2011, che aveva come<br />

obiettivo la stabilizzazione del personale in servizio con rapporto interinale compatibilmente con le dismissioni delle<br />

posizioni con le Società di somministrazione di lavoro temporaneo, si conferma che alla data del 16.09.2011, data ultima di<br />

scadenza dei rapporti di lavoro con la società di somministrazione, nessuna unità di personale interinale era presente in<br />

azienda. I corrispondenti dati analitici di seguito indicati.<br />

Alla data del 1.1.2011 erano presenti in Azienda n. 20 unità di personale interinale, appartenente tutti al ruolo sanitario,<br />

profilo di infermieri professionali (assegnati 4 Dipartimento di Salute Mentale, 5 Rsa Maniago, 1 Casa di Riposo di Sequals,<br />

2 Casa di Riposo di Cavasso Nuovo, 3 Casa di Riposo di Aviano, 1 Casa di riposo di Castions, 2 Casa Serena, 1 Rsa<br />

distretto nord, 1 Adi distretto nord).<br />

Le relative cessazioni sono avvenute:<br />

n.1 unità è cessata il 7.4.2011,<br />

n.1 unità è cessata il 13.07.2011,<br />

n. 2 unità sono cessate il 31.07.2011<br />

le restanti n. 16 unità sono cessate il 15.09.2011.<br />

Per quanto riguarda la seconda fase della manovra del personale, si è proceduto alle assunzioni previste come conseguenza<br />

di un’attenta programmazione del fabbisogno, compatibile con le analisi sull’andamento economico attuate in fase di<br />

rendicontazione trimestrale, operando una precisa riorganizzazione della rete assistenziale territoriale correlata ad una<br />

oculata valutazione del turn over. Le assunzioni effettuate dell’anno 2011 sono state pertanto realizzate applicando,<br />

nell’ordine, prima le indicazioni regionali previste dalla LR 24 del 30.12.2009, poi, dall’entrata in vigore del consolidato<br />

preventivo, quelle della DGR 597/2011, come di seguito dettagliatamente precisato:<br />

Rapporto di Note Assunzioni anno<br />

Profilo professionale<br />

lavoro<br />

2011<br />

Tempo Punto 4<br />

2<br />

Assistente Amministrativo<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

1<br />

Assistente Tecnico<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

2<br />

Coadiutore Amministrativo<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

1<br />

Collaboratore Amministrativo-Professionale<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

1<br />

Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

1<br />

Collaboratore Professionale Assistente Sociale<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

2<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

2<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Fisioterapista indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

2<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

3<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere determinato consolidato<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere Tempo Autorizzazione 4<br />

58


Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica<br />

Collaboratore Professionale Sanitario –<br />

Tecn della prev<br />

Dirig.Sanitari –infermieristico<br />

Farmacisti<br />

Farmacisti<br />

Medici<br />

Medici soc<br />

Operatore Socio Sanitario<br />

Operatore Socio Sanitario<br />

Operatore Tecnico<br />

Psicologi<br />

Veterinari<br />

indeterminato 13758 del<br />

23.7.2010<br />

supplente Autorizzazione<br />

3793 del<br />

16.2.2011<br />

Tempo Autorizzazione<br />

indeterminato 3793 del<br />

16.2.2011<br />

Tempo Punto 1<br />

determinato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

supplente Autorizzazione<br />

in deroga<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

supplente Punto 1<br />

consolidato<br />

Tempo Punto 4<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

indeterminato consolidato<br />

Tempo Punto 1<br />

determinato consolidato<br />

Totale complessivo 50<br />

Con riferimento alla copertura di responsabili di Struttura Operativa Complessa e Struttura Semplice Dipartimentale non<br />

incardinate in Struttura Complessa, si precisa che nel 2011 si è dato corso alla nomina del Dirigente di Struttura Complessa<br />

“Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura” per la quale è stata concessa la relativa autorizzazione regionale, con nota prot. n.<br />

8<strong>03</strong>2/SPS/ARU/ datata 15.04.2011.<br />

A seguito della revisione quali-quantitativa del personale realizzata nell’esercizio, anche per effetto dello scorporo degli<br />

ospedali di rete e delle funzioni ospedaliere degli ospedali ex. art. 21, con riferimento alla pianta organica del comparto<br />

sanità, si evidenzia che il dato definitivo della sola ASS6, al 31.12.2011, è di 988 unità, di cui 983 a tempo indeterminato e n.<br />

5 unità a tempo determinato. Non sono presenti unità di personale interinale.<br />

Profilo professionale<br />

Unità al 31.12.11<br />

dell’ASS6<br />

Assistente Amministrativo 53<br />

Assistente Tecnico 1<br />

Ausiliario Specializzato (Servizi Socio-Assistenziali) 7<br />

Ausiliario Specializzato (Servizi Tecnico-Economali) 10<br />

Avvocati E Procuratori Legali 1<br />

Biologi 1<br />

59<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

9<br />

3<br />

1<br />

1<br />

2


Chimici 1<br />

Coadiutore Amministrativo 28<br />

Coadiutore Amministrativo Esperto 6<br />

Collaboratore Amministrativo-Professionale 26<br />

Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto 9<br />

Collaboratore Professionale Assistente Sociale 17<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Ass. Sanitario 49<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista 3<br />

Collaboratore Professionale Sanitario - Educatore Prof 4<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Fisioterapista 45<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere 300<br />

Collaboratore Professionale Sanitario - Inf Capo Sala 1<br />

Collaboratore Professionale Sanitario - Inf Pediatrico 2<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Logopedista 13<br />

Collaboratore Professionale Sanitario - Ortottista -<br />

assistente di Oftalmologia<br />

3<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica<br />

Collaboratore Professionale Sanitario –<br />

14<br />

Tecn della prev nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro<br />

Collaboratore Professionale Sanitario – Tecn dell'Educazione e Riabilitazione<br />

39<br />

Psichiatrica e Psicosociale<br />

Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Neuro 1<br />

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto 38<br />

CollaboratoreTecnico –Professionale 4<br />

Commesso 1<br />

Dirigenti Amministrativi 6<br />

Dirig.Sanitari –infermieristico 2<br />

Farmacisti 6<br />

Infermiere Generico Esperto 20<br />

Infermiere Psichiatrico Esperto 2<br />

Ingegneri 1<br />

Medici 70<br />

Medici Ex-Condotti 4<br />

Op.Tecnico Coord.Spec. Esperto 4<br />

Op.Tecnico Specializzato Esperto 6<br />

Operatore Socio Sanitario 91<br />

Operatore Tecnico 30<br />

Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza 5<br />

Operatore Tecnico Specializzato 4<br />

Psicologi 32<br />

Psicologi Equiparati 2<br />

Sociologi 2<br />

Veterinari 23<br />

Totale complessivo 988<br />

Il numero di unità al 31.12.2011, comprende n. 1 unità di dirigente farmacista concessa in deroga al limite del<br />

mantenimento della forza lavoro in essere al 31.12.2010 dalla Direzione Centrale Salute, Integrazione sociosanitaria e<br />

politiche sociali in data 16.09.2011 con decreto 786/DC.<br />

Per quanto riguarda la pianta organica aggiuntiva (personale EELL), il personale risulta di seguito rappresentato:<br />

60<br />

1


- al 31.12.2010 sono presenti n. 88 unità di cui 85 tempo indeterminato e n. 3 unità a tempo determinato.<br />

- al 31.12.2011 sono presenti n.90 unità, di cui 85 a tempo indeterminato e n. 5 unità a tempo determinato.<br />

Si evidenzia pertanto un aumento del contingente del personale servizi in delega di complessive 2 unità, appartenente al<br />

profilo di insegnante educatore, con rapporto di lavoro a tempo determinato. Tali unità a tempo determinato, sono state<br />

assunte nel dicembre 2011, e trovano finanziamento nei fondi Fap, nell’ambito di progetti comunitari.<br />

Contestualmente allo scorporo degli ospedali di San Vito al Tagliamento e di Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere<br />

dell’ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago e alla necessità di quantificare e trasferire quota parte dei fondi<br />

contrattuali all’AOSMA è stato anche rivisto il percorso di costituzione dei fondi contrattuali. In particolare, per la<br />

quantificazione dei fondi contrattuali di rispettiva pertinenza sono stati seguiti i principi statuiti dalle deliberazioni di giunta<br />

regionale (DGR 700 e 702 entrambe del 29.<strong>03</strong>.2007 per il personale della diverse aree della dirigenza e n. 3220 del<br />

12.12.2005 del personale del comparto) con le quali sono state dettate le Linee generali di indirizzo sulle materie previste<br />

dall’art.9 dei CCCCNNLL <strong>03</strong>.11.2055 del personale della dirigenza medica e della dirigenza dei ruoli sanitario,<br />

professionale, tecnico ed amministrativo e dall’art.7 del CCNL 19.04.2004 del personale del comparto, con specifico<br />

riferimento alle metodologie di utilizzo dei minori oneri derivanti dalla riduzione stabile della dotazione organica di<br />

personale, nel perseguimento delle finalità di equità, omogeneità e perequazione.<br />

Si è pertanto tenuto conto, nel trasferimento di quota parte dei fondi, dei seguenti principi generali:<br />

- delle retribuzioni fisse e ricorrenti del personale gravante sui fondi;<br />

- della tipologia delle attività prestata, per gli altri eventuali incrementi.<br />

Come conseguenza, appare del tutto evidente come da tale operazione ne sia derivata una quota di fondi da trasferire<br />

superiore a quella media pro capite.<br />

Per quanto riguarda la rideterminazione della dotazione organica <strong>sulla</strong> base dei principi e criteri regionali trasmessi con nota<br />

prot. n. 9286 del 17.05.2010 dalla Direzione Centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali, si precisa come<br />

l’Ass6 vi abbia provveduto e ne abbia trasmesso i contenuti con note prot.n. 63588/DG del 30.09.2010 e prot. n.<br />

77106/DG del 29.11.2010.<br />

L’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 non ha previsto e quindi sostenuto, nel corso del’esercizio 2011, alcuna spesa per<br />

l’acquisto di prestazioni aggiuntive del comparto ai sensi della legge n. 1/2002 e s.m.e.i. e della dirigenza ai sensi dell’art. 55<br />

del CCNL 08.06.2000 e dell’art. 18 CCNL 3.11.2005.<br />

Non è state acquisita inoltre, nel corso del medesimo esercizio, alcuna unità di personale attraverso processi di<br />

stabilizzazione, di cui al protocollo approvato con DGR n. 1927 del 6 agosto 2007.<br />

Formazione<br />

Anche l’analisi dell’attività effettuata per detto servizio per il 2011, risente dello scorporo degli Ospedali di rete che ha<br />

determinato un riassetto delle attività erogate dallo stesso.<br />

Delle unità presenti al 1 gennaio 2011, 650 sono soggette ai crediti ECM. Seppur dal punto di vista strettamente numerico,<br />

l’Azienda abbia subito un corposo ridimensionamento, si fa presente come l’attività territoriale “pura”, abbia mantenuto la<br />

presenza di numerose professioni sanitarie, per non dire la quasi totalità, con conseguenza non corrispondente contrazione<br />

delle attività necessarie per l’erogazione del relativo servizio.<br />

Sono stati organizzati, quindi:<br />

34 corsi di formazione residenziale ECM per complessive 60 edizioni<br />

15 FSC accreditate ECM<br />

13 corsi di formazione residenziale non accreditati per complessive 34 ed.<br />

Per complessivi 62 eventi formativi a catalogo per complessive 109 ed.<br />

I conseguenti crediti ECM erogati sono stati circa 14.000.<br />

Si sottolinea come nell’anno 2011, sia stato anche rispettato l’impegno preso con le Case di Riposo, di accogliere il proprio<br />

personale nei rispettivi corsi aziendali.<br />

Inoltre, come concordato con l’Ordine delle Assistenti Sociali del FVG si è anche provveduto ad inoltrare le comunicazioni<br />

necessarie per l’attribuzione dei crediti formativi per questa categoria professionale.<br />

E’ proseguita infine, anche quest’anno, la serie di iniziative a favore del Settore Materno-Infantile per l’attribuzione specifica<br />

di fondi sovraziendali assegnati con il Progetto sperimentale innovativo per la riorganizzazione dei Consultori Familiari.<br />

Il budget complessivo dedicato alla formazione per l’anno 2011 è di € 128.219,55.<br />

61


Per quanto riguarda la specifica dei servizi esternalizzati, si riporta di seguito la tabelle contenente numero, categoria, ruolo,<br />

profilo ed afferenza delle rispettive unità:<br />

SERVIZI ESTERNALIZZATI ASS n. 6 anno 2011<br />

Servizi N° unità Categoria Ruolo Profilo<br />

CPSE<br />

DIST. URB. RSA<br />

0.55 DS Sanitario infermiere<br />

Pordenone 5 D Sanitario CPS infermiere<br />

Operatore Socio<br />

6 BS Tecnico Sanitario<br />

CPS<br />

2 D Sanitario Fisioterapista<br />

CPS<br />

1 D Sanitario Logopedista<br />

2 tecnico ausiliario<br />

0.40 Animatore<br />

CPSE<br />

1 DS Sanitario infermiere<br />

DIST. URB. RSA<br />

Roveredo 7 D Sanitario CPS infermiere<br />

Operatore Socio<br />

12 BS Tecnico Sanitario<br />

4 A Tecnico Ausiliario<br />

CPS<br />

3 D Sanitario Fisioterapista<br />

4 tecnico ausiliario<br />

0.60 Animatore<br />

CPSE<br />

1 DS Sanitario infermiere<br />

DIS. OVEST RSA<br />

Sacile 6 D Sanitario CPS infermiere<br />

Operatore Socio<br />

10 BS Tecnico Sanitario<br />

4 A Tecnico Ausiliario<br />

CPS<br />

3 D Sanitario Fisioterapista<br />

1 Animatore<br />

5 D Sanitario CPS infermiere<br />

TRASPORTI<br />

SECONDARI<br />

6 BS Tecnico<br />

62<br />

Aut soccorritori<br />

di Ambulanza


INDICAZIONI CONSEGUENTI ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 9 , COMMA 2 BIS, DEL DL N.<br />

78/2010 CONVERTITO NELLA LEGGE 122/2010<br />

Con riferimento all’applicazione delle disposizioni del DL 31.05.2010 n. 78, convertito nella Legge 30.07.2010 n.<br />

122 in materia di contenimento delle spese di personale delle amministrazioni pubbliche e in particolare dell’art.<br />

9, comma 2 bis., corre l’obbligo ribadire, anche in questo contesto, come l’Azienda Ass6 abbia realizzato nel<br />

corso dell’anno 2011 le complesse operazioni relative allo scorporo degli ospedali di San Vito al Tagliamento e di<br />

Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere dell’ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago in applicazione<br />

del piano sanitario e sociosanitario regionale per gli anni 2010-2012, allegato alla D.G.R. 465/2010. Con decreto<br />

n. 550 del 16.12.2010 l’ASS6 (e con deliberazione n. 285 del 15.12.2010 l’AOSMA) ha approvato l’atto<br />

ricognitivo dei beni mobili ed immobili e dei rapporti obbligatori, giuridici ed economici, ivi compresi quelli<br />

derivanti dai rapporti di lavoro inerenti i presidi ospedalieri sopra individuati. Con decreto n. 372 del 20.12.2011<br />

l’Ass6 ha approvato il protocollo operativo per il completamento delle operazioni relative allo scorporo degli<br />

ospedali di San Vito al Tagliamento, Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere dell’ospedale ex art. 21 L.R.<br />

27.02.1995, n. 13 di Maniago. Le conseguenti riduzioni operate sui fondi contrattuali sono pertanto orientate a<br />

garantire l’erogazione dei livelli di assistenza prevista, assicurando una risposta appropriata ai bisogni assistenziali,<br />

ferma restando l’osservanza dei vincoli di spesa (valore di spesa per il personale al 31.12.2010). I limiti numerici<br />

di dotazione di personale soddisfano inoltre i contenuti delle disposizioni regionali in materia , da ultimo la DGR<br />

597 dell’8.4.2011, anch’essa volta al contenimento, in un ottica di specificazione regionale, delle spesa in materia<br />

di pubblico impiego.<br />

La riduzione operata sui fondi contrattuali destinati alla contrattazione integrativa ha comportato, nella sua<br />

concreta attuazione, diminuzioni riferite sia ai posti concessi in dotazione (quindi non solo con riferimento al<br />

personale effettivamente transitato), ma anche in relazione alle effettive attività transitate (quindi oltre il valore<br />

medio procapite dei fondi); un tanto, tenuto conto delle specifiche attività svolte e dei principi sanciti dalle Linee<br />

generali di indirizzo regionali sulle materie previste dall’art. 7 del CCNL 19.04.2004 del personale del comparto e<br />

dall’ art. 9 dei CCCCNNLL <strong>03</strong>.11.2055 delle aree del personale dirigenziale del SSN, ha assunto misura<br />

significativa per i fondi della retribuzione accessoria. In buona sostanza, con le operazioni conseguenti<br />

all’applicazione del Protocollo operativo di scorporo, redatto nell’ultimo scorcio dell’anno 2011, si è provveduto<br />

ad una riduzione complessiva dei fondi contrattuali di € 6.617.099,38 rispetto ad un valore complessivo dei fondi<br />

di 13.829.550,86 pari quindi al 47,85% . La variazione percentuale in diminuzione dei fondi è pertanto maggiore<br />

della variazione percentuale tra le due consistenze medie dei presenti nell’anno 2011, confrontato con quello del<br />

2010, che è pari al 44.84%.<br />

Si può considerare, quindi, che nell’anno 2011 le riduzioni sui fondi contrattuali operate convenzionamente in<br />

occasione dello scorporo degli ospedali di San Vito al Tagliamento, Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere<br />

dell’ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago (decreto n. 372 del 20.12.2011), soddisfi i contenuti<br />

previsti sia dalle disposizioni statali, con relative circolari applicative, che le disposizioni regionali in materia,<br />

comprese quelle previste per la riduzione stabile della dotazione organica di personale, nel perseguimento delle<br />

finalità di equità, omogeneità e perequazione.<br />

63


4.RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI AGGIUNTIVE PER IL PERSONALE<br />

Le risorse aggiuntive regionali (RAR) sono state utilizzate, in applicazione degli accordi regionali in materia e in<br />

base ai relativi accordi aziendali applicativi, per la realizzazione di diversi programmi a sostegno di progetti<br />

strategici e/o per affrontare alcune criticità intervenute nel corso dell’anno.<br />

Si riportano in allegato B) le tabelle di individuazione del dettaglio degli interventi destinati dall’Azienda ai diversi<br />

programmi.<br />

64


5.GLI INVESTIMENTI<br />

5.1 INVESTIMENTI EDILI-IMPIANTISTICI 2011<br />

L’attuazione del piano degli investimenti edili-impiantistici 2011 ha richiesto numerose attività di coordinamento tecnico ed<br />

amministrativo al fine di dare continuità agli interventi in corso che riguardano i presidi ospedalieri di Spilimbergo e San<br />

Vito al Tagliamento accorpati all’Azienda ospedaliera di Pordenone dal mese di gennaio. Tali attività tecnico-amministrative<br />

in corso, infatti, non potevano dar luogo ad un semplice trasferimento delle relative documentazioni in quanto specifiche<br />

problematiche dovevano essere affrontate e risolte da chi ne aveva il pieno governo in quanto pienamente a conoscenza di<br />

situazioni e criticità, nella loro genesi e nel loro manifestarsi. In particolare, pertanto, si è ritenuto opportuno portare a<br />

collaudazione finale e rendicontazione i locali riguardanti il nuovo Servizio di Farmacia ed Endoscopia ubicati al piano terra<br />

ed al primo piano del nuovo corpo di fabbrica, adiacente al “Padiglione Nuovo”, dell’Ospedale di S. Vito al Tagliamento.<br />

Tali interventi sono stati ultimati e collaudati, senza dar seguito a contenziosi e nell’ambito delle risorse finanziate.<br />

Al fine di poter cantierare i previsti lavori riguardanti l’RSA, che riguardano locali al secondo piano dell’Ospedale di S. Vito<br />

al Tagliamento, si sono ultimate opere di ristrutturazione del servizio distrettuale CDA al fine di trasferire tale servizio e<br />

liberare i locali interessati dai lavori. Tale intervento ha previsto inoltre l’eliminazione delle barriere architettoniche con<br />

nuova realizzazione di impianto elevatore per consentire l’accesso ai vari piani dell’edificio.<br />

Si sono riorganizzate le aree esterne dell’edificio distrettuale di Prata di Pordenone, realizzando un nuovo parcheggio<br />

dedicato ad operatori ed utenza, con realizzazione di verde attrezzato ed idonee zone verdi di permanenza esterna.<br />

Presso l’ospedale di Maniago si sono realizzate opere varie di ristrutturazione e ripristino impiantistico, in particolare<br />

riguardanti l’impianto di riscaldamento, l’impianto antincendio dell’anello idrico ed il ripristino funzionale della copertura<br />

del padiglione dell’ala ovest che presentava infiltrazioni di acqua piovana.<br />

L’ospedale di Sacile è stato oggetto d’interventi riguardanti l’illuminazione esterna e la sostituzione di macchinari<br />

tecnologici obsoleti.<br />

Gli edifici territoriali, in considerazione delle limitatissime risorse disponibili per ristrutturazioni ed adeguamenti normativi<br />

e funzionali, sono stati interessati solo da lavori impiantistici elettrici al fine di assicurare sicurezza d’esercizio delle varie<br />

attività aziendali.<br />

5.2 ACQUISTO BENI MOBILI E TECNOLOGIE 2011<br />

Il piano investimenti 2011, per quanto riguarda l’acquisizione di beni mobili e di tecnologie informatiche e biomedicali, è<br />

stato fortemente caratterizzato da attività amministrative finalizzate a dare piena continuità all’esercizio ospedaliero<br />

riguardante i comprensori di S. Vito al Tagliamento e Spilimbergo, alla luce della nuova riorganizzazione sanitaria<br />

provinciale. Infatti l’accorpamento dei due ospedali ha richiesto una definizione puntuale di tutte le procedure di<br />

acquisizione in corso con formale trasmissione all’Azienda Ospedaliera di Pordenone, per il seguito di competenza<br />

nell’ambito di quanto programmato nel piano investimenti 2011 e secondo le attività di completamento dei piani<br />

precedenti. Con riferimento specifico all’attività territoriale aziendale, distrettuale e dipartimentale ed in riferimento anche<br />

all’attività dei presidi ospedalieri di Sacile e Maniago, si è dato corso ad importanti acquisizioni al fine di rinnovare<br />

l’autoparco aziendale con iniziale riorganizzazione dei servizi di trasporto. L’acquisizione degli ausili per invalidi ha trovato<br />

modalità operativa nell’ambito di una gara triennale, questo anche al fine di contenere la spesa e limitare i tempi di attesa per<br />

le forniture e dare risposte tempestive all’Utenza. Si è provveduto ad allestire completamente gli ambulatori di recente<br />

ristrutturazione riguardanti il Centro Disturbi Alimentari del Distretto Est, con arredi ed attrezzature.<br />

Sono stati acquisite varie apparecchiature biomedicali, secondo richieste formulate dai servizi distrettuali, in particolare per<br />

utenza domiciliare e per attività RSA. E’ stata avviata una gara multi forniture arredi, che riguarda diversi Servizi Aziendali,<br />

articolata su numerosi lotti in base alla tipologia del bene e dello specifico utilizzo, anche secondo indicazioni ergonomiche<br />

date dal Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale in riferimento a priorità emerse nell’ambito delle valutazioni dei<br />

rischi. Al fine di garantire continuità al Servizio Endoscopia di Spilimbergo, a seguito di un furto che ha interessato il video<br />

processore digitale con fonte luminosa integrata della colonna endoscopica, è stato necessario procedere ad una urgente<br />

integrazione dei macchinari sottratti tramite riscatto del bene fornito in leasing con conseguente variazione di impiego delle<br />

risorse.<br />

65


6. IL RISULTATO ECONOMICO<br />

A partire da gennaio 2011, con l’attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 465 dell’11.3.2010 “LR n. 23/2004 art. 8 -<br />

approvazione definitiva del piano sanitario e sociosanitario regionale 2010 – 2012” nella quale si prevedeva la<br />

riorganizzazione degli ospedali di rete e delle funzioni ospedaliere degli ospedali ex art. 21, con lo scorporo e al<br />

trasferimento all’AoPn dei presidi ospedalieri di S. Vito, Spilimbergo e Maniago, l’Ass 6 ha subito una profonda<br />

trasformazione. Tale mutamento, oltre a coinvolgere l’assetto organizzativo e gestionale aziendale, ha portato l’Ass6 ad<br />

assumere sostanzialmente un ruolo di committenza.<br />

Questo cambiamento si manifesta anche a livello di risultato economico con una diversa distribuzione, rispetto agli esercizi<br />

precedenti, della tipologia dei costi di produzione caratterizzata da un sostanziale aumento degli acquisti di prestazioni che<br />

trova compensazione nella contrazione dei costi di acquisti di beni e delle risorse umane.<br />

Preme sottolineare come il riposizionamento della funzione aziendale richieda una revisione del sistema tale da rendere<br />

coerente i meccanismi di responsabilizzazione con gli strumenti di governo e di <strong>gestione</strong>, all’interno di un coordinato<br />

quadro istituzionale regionale. Più specificatamente, nel 2011 l’Ass 6 ha dovuto scontare a bilancio una rilevante mobilità<br />

passiva extra regionale di competenza 2010 – funzione rispetto alla quale risulta formalmente responsabile –, con trend di<br />

crescita, senza il supporto di accordi quadro interregionali che potessero fungere da cornice per la stipula di apposite<br />

convenzioni per la definizione di prestazioni e di tetti nonché di tempestiva trasmissione dei dati di attività dei residenti.<br />

Nonostante ciò, l’azienda ha attivato una serie di azioni volte al recupero di efficienza quali, a titolo esemplificativo,<br />

l’accordo con Federfarma per la distribuzione dei farmaci per conto, la revisione del sistema di budgeting con diretta<br />

responsabilizzazione economica dei centri di responsabilità (attività e risorse) nell’utilizzo dei fattori produttivi ed un’attenta<br />

valutazione, nell’ambito delle risorse umane, delle assunzioni del personale.<br />

Ne consegue che il risultato largamente positivo della <strong>gestione</strong> caratteristica (+€ 1.494.967) viene parzialmente annullato<br />

dalle sopravvenienze passive, in buona parte derivanti dalla mobilità extra regionale (-€1.311.477).<br />

Per quanto riguarda i ricavi, si rileva che la popolazione aziendale, come si evince dalla tabella sotto riportata, è in crescita e<br />

ciò determina inevitabilmente un incremento di costi al quale non corrisponde un altrettanto aumento di finanziamento in<br />

grado di recepirne i relativi volumi e la riqualificazione dell’offerta. Il sistema di finanziamento, infatti, è basato sullo storico<br />

e non <strong>sulla</strong> quota pro-capite.<br />

Anni Residenti al 31.12<br />

2007 307.464<br />

2008 312.171<br />

2009 313.686<br />

2010 315.309<br />

Di seguito si evidenziano i contributi delle diverse voci di ricavi e di costi alla determinazione del risultato economico<br />

d’esercizio.<br />

6.1 DATI DI SINTESI<br />

Il risultato 2011 della <strong>gestione</strong> caratteristica è di +€ 1.494.967 mentre il risultato d’esercizio è di +€558.492.<br />

CONTO ECONOMICO 2011<br />

Bilancio preventivo<br />

2011<br />

Bilancio consuntivo<br />

2011<br />

66<br />

Differenza consuntivo<br />

- preventivo<br />

variazione % sul<br />

preventivo<br />

a) Valore della produzione 457.517.773 458.820.431 1.302.658 0,28%<br />

b) costi della produzione ( 457.363.802) ( 457.325.464) 38.338 -0,01%<br />

differenza tra valore e costi della<br />

produzione<br />

153.971 1.494.967 1.340.996 870,94%<br />

totale proventi e oneri finanziari 72.350 130.001 57.651 79,68%<br />

totale delle partite straordinarie 0 ( 816.476) ( 816.476)<br />

risultato ante imposte 226.321 808.492 582.171 257,23%<br />

Imposte sul reddito ( 226.321) ( 250.000) ( 23.679) 10,46%


REDDITO D'ESERCIZIO 0 558.492 558.492<br />

Il rapporto tra risultato d’esercizio sul totale patrimonio netto è di:<br />

2011 2010<br />

risultato d’esercizio<br />

/patrimonio netto<br />

Di seguito si analizza l’andamento della <strong>gestione</strong> caratteristica.<br />

A) Valore della produzione<br />

Ricavi (€)<br />

500.000.000<br />

480.000.000<br />

460.000.000<br />

440.000.000<br />

420.000.000<br />

400.000.000<br />

380.000.000<br />

360.000.000<br />

7.361.851<br />

14.461.878<br />

402.017.<strong>03</strong>7<br />

67<br />

0,50% -2,24%<br />

COMPOSIZIONE RICAVI (in €)<br />

9.050.243<br />

15.867.420<br />

421.778.551<br />

9.295.777<br />

17.513.811<br />

443.968.680<br />

9.024.119<br />

17.939.282<br />

447.690.445<br />

6.296.595<br />

14.851.969<br />

435.429.141<br />

2007 2008 2009 2010 2011<br />

Anni<br />

contributi di esercizio Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN ricavi propri<br />

A livello di contributi in conto esercizio dalla regione, a fronte di una complessiva riduzione di -€ 12.261.304, si evidenzia<br />

una riduzione della quota capitaria di -€18.328.316 derivante dall’attività di scorporo, in piccola parte compensata da un<br />

aumento dei contributi d’esercizio finalizzati di +€ 4.028.406 e una diminuzione degli altri contributi in conto esercizio di -€<br />

1.849.727,48. I contributi in conto esercizio da altri enti, ed in particolare dai comuni, sono aumentati di +€ 295.974,10.<br />

La riduzione dei ricavi per prestazioni ad aziende del SSN deriva essenzialmente dallo scorporo dei presidi ospedalieri e<br />

dalle prestazioni da essi offerte.<br />

Relativamente ai ricavi propri, le prestazioni a favore di altri soggetti sono diminuite di -€ 1.049.416. Questo risultato è<br />

generato da due spinte contrapposte: la riduzione di ricavi derivante sempre dall’attività di scorporo, in particolare dei<br />

proventi per prestazioni libero professionali di -€ 1.268.791, in parte compensata dall’incremento delle prestazioni di natura<br />

territoriale di +€ 481,517, in buona parte imputabile alle rette delle RSA. Anche i proventi e ricavi diversi, -€ 1.343.018,<br />

risentono dell’attività di scorporo specialmente per i ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale. La diminuzione<br />

dei ricavi per concorsi, rivalse e rimborsi spese di -€ 432.275 si riferisce prettamente ai comuni per integrazione rette in RSA<br />

e ai rimborsi del personale in comando. Infine, i ricavi extra operativi segnalano un incremento di + € 152.983.<br />

In merito ai costi capitalizzati si rileva una riduzione di -€ 3.074.127 derivante dall’utilizzo della quota di contributi in conto<br />

capitale per investimenti da Regione.


B) Costi della produzione<br />

Al fine di rendere significativa la comparazione dei costi del 2011 con quelli del 2010, gli importi dell’esercizio precedente<br />

sono riportati, ove possibile, al netto dei consumi dei presidi ospedalieri.<br />

Costi (€)<br />

500.000.000<br />

450.000.000<br />

400.000.000<br />

350.000.000<br />

300.000.000<br />

250.000.000<br />

200.000.000<br />

150.000.000<br />

100.000.000<br />

50.000.000<br />

0<br />

6.607.204<br />

940.850<br />

313.489.545<br />

COMPOSIZIONE COSTI (in €)<br />

6.994.317<br />

85.456.280<br />

1.285.890<br />

326.789.445<br />

68<br />

7.054.404<br />

88.827.181<br />

1.614.936<br />

345.116.085<br />

7.054.508<br />

87.253.383<br />

1.702.691<br />

353.646.089<br />

18.280.997 20.858.422<br />

22.2<strong>03</strong>.881<br />

24.812.740<br />

4.4<strong>03</strong>.779<br />

48.629.008<br />

1.816.495<br />

384.625.019<br />

13.396.824<br />

2007 2008 2009 2010 2011<br />

Anni<br />

Acquisto beni (incluse variazioni rimanenze) Acquisti di servizi, convenzioni, prestazioni, utenze<br />

godimento beni di terzi costi del personale<br />

Costi generali ed oneri diversi di <strong>gestione</strong><br />

b.1) Acquisto di beni per fattore produttivo<br />

Acquisto di beni<br />

Prodotti<br />

farmaceutici<br />

Altri prodotti sanitari<br />

Prodotti non sanitari<br />

(esclusi materiali per<br />

manutenzione)<br />

Materiali per<br />

manutenzione<br />

2010 (esclusi presidi H)<br />

9.928.219,90 2.240.899,39<br />

2.013.172,45 116.784,90<br />

2011 9.330.223,83 2.251.049,32 2.209.967,00 138.048,05<br />

Acquisto di beni<br />

Prodotti<br />

farmaceutici<br />

Altri prodotti sanitari<br />

Prodotti non sanitari<br />

(esclusi materiali per<br />

manutenzione)<br />

Materiali per<br />

manutenzione<br />

preventivo 2011 10.977.000,00 2.533.750,00 2.128.927,96 161.160,00<br />

consuntivo 2011 9.330.223,83 2.251.049,32 2.209.967,00 138.048,05<br />

Δ consuntivo - preventivo<br />

2011<br />

- 1.646.776,17 - 282.700,68 81.<strong>03</strong>9,04 - 23.111,95<br />

Δ % consuntivo -<br />

-15% -11% 4% -14%<br />

preventivo 2011<br />

In generale si rileva una sostanziale contrazione dei beni sanitari e non sanitari (eccezion fatta per i combustibili +€ 245.499,<br />

dove nel corso dell’anno s’è verificato un rilevante aumento di prezzo), con evidenza dei prodotti farmaceutici, in relazione<br />

sia al 2010 sia al bilancio di previsione 2011. A supporto di questo risultato si sottolinea l’applicazione, nel 2011, di un<br />

modello sperimentale di budget economico per centri di attività e di centri di risorsa volto ad una diretta<br />

responsabilizzazione economica delle strutture nell’utilizzo dei suddetti fattori produttivi. Tale modello è stato ampliato, nel<br />

2012, ad altre risorse.


.2) Acquisto di servizi, convenzioni, prestazioni, utenze<br />

ACQUISTO DI SERVIZI<br />

preventivo 2011 379.345.<strong>03</strong>1<br />

consuntivo 2011 384.625.019<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 5.279.988<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 1%<br />

2.b.a+b) Acquisto di servizi per prestazioni in regime di ricovero e per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche<br />

ACQUISTO DI SERVIZI<br />

a) prestazioni in<br />

regime di ricovero<br />

69<br />

b) prestazioni<br />

ambulatoriali e<br />

diagnostiche<br />

preventivo 2011 163.309.587 68.508.960<br />

consuntivo 2011 165.723.201 72.687.204<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 2.413.614 4.178.244<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 1% 6%<br />

PERCENTUALE PRESTAZIONI RICOVERO E<br />

AMBULATORIALE SU TOTALE COSTI PRODUZIONE 2011<br />

% altri costi su tot<br />

costi della<br />

produzione<br />

48%<br />

% prestazioni<br />

ambulatoriali e<br />

diagnostiche su<br />

tot costi della<br />

produzione<br />

16%<br />

% prestazioni in<br />

regime di ricovero<br />

su tot costi della<br />

produzione<br />

36%<br />

Per una migliore rappresentazione degli eventi, si riclassificano i dati per l’acquisto di prestazioni ambulatoriali e di ricovero<br />

verso Aziende pubbliche e private fuori regione e verso Aziende della Regione distinte fra Aziende pubbliche e Strutture<br />

private.<br />

ACQUISTO DI SERVIZI<br />

Prestazioni<br />

ambulatoriali e<br />

ricovero da aziende<br />

extraregione<br />

Prestazioni ambulatoriali<br />

e ricovero da aziende<br />

pubbliche della regione<br />

Prestazioni ambulatoriali e<br />

ricovero da strutture<br />

private regionali<br />

Attrazione delle<br />

strutture private<br />

extraregione<br />

preventivo 2011 23.240.452,00 178.898.110,00 19.676.261,00 10.0<strong>03</strong>.724,<strong>03</strong><br />

consuntivo 2011 24.277.830,84 181.079.435,83 20.073.835,75 12.979.302,98<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 1.<strong>03</strong>7.378,84 2.181.325,83 397.574,75 2.975.578,95<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 4% 1% 2% 30%<br />

Più specificatamente, per quanto riguarda la mobilità passiva extra regionale emerge un aumento di numero di ricoveri<br />

verso il Veneto e Trento. Nel Veneto si rileva un aumento, in termini numerici, d’interventi per recupero e riabilitazione<br />

funzionale e per urologia, mentre, in termini d’importo, i maggiori incrementi sono imputabili a ricoveri per unità spinale,<br />

terapia intensiva e cardiologia. A Trento l’aumento maggiore, sia intermini d’importo che di quantità, risulta essere per<br />

ricoveri di recupero e riabilitazione funzionale.


importo (€) numero<br />

descrizione regione 2009 2010 delta 2010 - 2009 2009 2010 delta 2010 - 2009<br />

ABRUZZO 18.195,14 35.739,01 17.543,87<br />

8 10 2<br />

BASILICATA 2.289,77 14.390,06 12.100,29<br />

3 8 5<br />

BOLZANO 91.577,69 72.492,28 - 19.085,41<br />

32 28 -4<br />

CALABRIA 50.615,91 47.510,29 - 3.105,62<br />

18 22 4<br />

CAMPANIA 251.440,20 169.240,37 - 82.199,83<br />

114 101 -13<br />

EMILIA ROMAGNA 1.378.941,36 1.186.893,59 - 192.047,77<br />

384 367 -17<br />

LAZIO 241.008,29 142.074,17 - 98.934,12<br />

91 76 -15<br />

LIGURIA 85.766,91 88.079,05 2.312,14<br />

24 27 3<br />

LOMBARDIA 1.815.515,93 2.<strong>03</strong>1.726,41 216.210,48<br />

443 446 3<br />

MARCHE 64.809,68 46.067,86 - 18.741,82<br />

22 14 -8<br />

MOLISE 27.833,00 2.055,58 - 25.777,42<br />

10 2 -8<br />

PIEMONTE 163.055,89 157.428,87 - 5.627,02<br />

50 45 -5<br />

PUGLIA 94.056,88 117.833,00 23.776,12<br />

56 75 19<br />

SARDEGNA 21.023,37 45.021,91 23.998,54<br />

17 33 16<br />

SICILIA 236.537,02 283.513,32 46.976,30<br />

120 129 9<br />

TOSCANA 183.959,87 143.988,22 - 39.971,65<br />

64 62 -2<br />

TRENTO 74.585,00 181.998,83 107.413,83<br />

22 52 30<br />

UMBRIA 12.975,48 13.572,40<br />

596,92<br />

8 9 1<br />

VALLE D'AOSTA 2.739,56 1.832,75 - 906,81<br />

1 1 0<br />

VENETO 12.<strong>03</strong>3.242,83 12.848.660,27 815.417,44<br />

3688 3820 132<br />

Totale complessivo 16.850.169,78 17.630.118,24 779.948,46<br />

5175 5327 152<br />

importo (€) quantità<br />

descrizione regione disciplina di dimissione 2009 2010 delta 2010 -2009 2009 2010 delta 2010 -2009<br />

Recupero e riabilitazione funzionale 29.539,33 85.481,17<br />

55.941,84<br />

7 19 12<br />

Terapia intensiva 14.618,92 26.095,73<br />

11.476,81<br />

1 2 1<br />

Ortopedia e traumatologia 10.207,35<br />

10.207,35<br />

3 3<br />

Oculistica 9.214,80<br />

9.214,80<br />

3 3<br />

Ostetricia e ginecologia 5.113,38 10.8<strong>03</strong>,93<br />

5.690,55<br />

2 6 4<br />

Chirurgia generale 3.871,63 9.083,13<br />

5.211,50<br />

3 4 1<br />

Radioterapia oncologica 4.859,48<br />

4.859,48<br />

1 1<br />

Medicina generale 4.674,90 8.541,76<br />

3.866,86<br />

3 4 1<br />

TRENTO Cardiologia 3.771,82<br />

3.771,82<br />

1 1<br />

Lungodegenti 3.590,25<br />

3.590,25<br />

1 1<br />

Chirurgia maxillo-facciale 3.205,40<br />

3.205,40<br />

1 1<br />

Pneumologia 2.581,92<br />

2.581,92<br />

1 1<br />

Otorinolaringoiatria 1.406,09 2.497,41<br />

1.091,32<br />

1 2 1<br />

Chirurgia pediatrica 609,34<br />

609,34<br />

2 2<br />

Nido 537,90<br />

632,58<br />

94,68<br />

1 1 0<br />

Gastroenterologia 1.439,83<br />

822,76 - 617,07<br />

1 1 0<br />

Neurologia 5.652,10<br />

- 5.652,10<br />

2 -2<br />

Chirurgia vascolare 7.730,92<br />

- 7.730,92<br />

1 -1<br />

Totale 74.585,00 181.998,83<br />

107.413,83 22,00 52,00<br />

30,00<br />

70


importo (€) quantità<br />

descrizione regione disciplina di dimissione 2009 2010 delta 2010 -2009 2009 2010 delta 2010 -2009<br />

Unità spinale 165.750,12 663.336,57<br />

497.586,45<br />

12 21 9<br />

Terapia intensiva 196.880,12 486.220,30<br />

289.340,18<br />

14 20 6<br />

Cardiologia 279.712,44 409.496,33<br />

129.783,89<br />

69 83 14<br />

Nefrologia (abilitazione trapianto rene) 100.950,25<br />

100.950,25<br />

5 5<br />

Psichiatria 263.168,17 331.551,61<br />

68.383,44<br />

104 105 1<br />

Unità coronarica 34.483,82 95.902,08<br />

61.418,26<br />

7 14 7<br />

Otorinolaringoiatria 175.774,93 231.330,18<br />

55.555,25<br />

121 142 21<br />

Pediatria 263.173,26 312.226,29<br />

49.053,<strong>03</strong><br />

107 107 0<br />

Geriatria 17.337,63 58.975,50<br />

41.637,87<br />

6 21 15<br />

Urologia 936.102,10 973.6<strong>03</strong>,09<br />

37.500,99<br />

381 412 31<br />

Chirurgia pediatrica 60.022,83 89.689,25<br />

29.666,42<br />

33 44 11<br />

Oncologia 50.545,15 77.749,73<br />

27.204,58<br />

13 16 3<br />

Recupero e riabilitazione funzionale 1.058.689,90 1.085.602,12<br />

26.912,22<br />

236 276 40<br />

Cardiochirurgia pediatrica 66.359,51 91.448,63<br />

25.089,12<br />

6 8 2<br />

Cardiochirurgia 235.630,55 260.447,94<br />

24.817,39<br />

17 14 -3<br />

Ortopedia e traumatologia 3.277.336,01 3.290.949,66<br />

13.613,65<br />

956 939 -17<br />

Pneumologia 75.981,88 87.475,45<br />

11.493,57<br />

27 30 3<br />

Malattie infettive e tropicali 14.875,31 25.983,13<br />

11.107,82<br />

5 8 3<br />

Chirurgia plastica 160.108,54 169.841,04<br />

9.732,50<br />

17 23 6<br />

Oculistica 178.098,10 184.719,55<br />

6.621,45<br />

106 124 18<br />

Neuropsichiatria infantile 1.807,36 7.197,<strong>03</strong><br />

5.389,67<br />

2 3 1<br />

Nido 85.596,31 90.980,89<br />

5.384,58<br />

137 131 -6<br />

Reumatologia 24.749,90 30.089,46<br />

5.339,56<br />

7 11 4<br />

Ostetricia e ginecologia 725.735,91 729.842,67<br />

4.106,76<br />

394 397 3<br />

Day Surgery 3.737,00<br />

3.737,00<br />

2 2<br />

Medicina del lavoro 3.323,52<br />

3.323,52<br />

2 2<br />

Radioterapia 34.644,80 36.251,94<br />

1.607,14<br />

13 11 -2<br />

Chirurgia vascolare 83.<strong>03</strong>2,01 83.906,96<br />

874,95<br />

21 20 -1<br />

Dermatologia 11.270,60 11.278,02<br />

7,42<br />

6 3 -3<br />

VENETO Allergologia 1.714,76<br />

734,91 - 979,85<br />

2 3 1<br />

Nefrologia pediatrica 5.881,48<br />

- 5.881,48<br />

2 -2<br />

Chirurgia maxillo-facciale 55.875,<strong>03</strong> 49.811,79 - 6.063,24<br />

21 18 -3<br />

Neonatologia 11.688,64 5.301,12 - 6.387,52<br />

2 2 0<br />

Neurologia 200.973,57 192.677,97 - 8.295,60<br />

60 64 4<br />

Astanteria 8.300,96<br />

- 8.300,96<br />

1 -1<br />

Ematologia 17.946,29 7.642,08 - 10.304,21<br />

5 2 -3<br />

Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione24.705,14 13.402,67 - 11.302,47<br />

12 8 -4<br />

Chirurgia generale 1.330.120,99 1.317.572,24 - 12.548,75<br />

408 415 7<br />

Nefrologia 12.652,46<br />

- 12.652,46<br />

2 -2<br />

Terapia intensiva neonatologia 40.067,66 23.513,98 - 16.553,68<br />

10 6 -4<br />

Gastroenterologia 31.519,43 14.136,36 - 17.383,07<br />

15 10 -5<br />

Neurochirurgia 284.821,50 258.674,42 - 26.147,08<br />

49 41 -8<br />

Neuro-riabilitazione 261.894,66 215.841,70 - 46.052,96<br />

31 42 11<br />

Lungodegenti 64.136,13 12.206,85 - 51.929,28<br />

20 7 -13<br />

Chirurgia toracica 117.210,65 27.997,01 - 89.213,64<br />

18 5 -13<br />

Grandi ustioni 94.887,12 3.757,43 - 91.129,69<br />

2 1 -1<br />

Oncoematologia pediatrica 232.279,41 98.422,53 - 133.856,88<br />

31 31 0<br />

Medicina generale 759.699,69 582.861,02 - 176.838,67<br />

180 173 -7<br />

Totale 12.<strong>03</strong>3.242,83 12.848.660,27<br />

815.417,44 3.688 3.820<br />

132<br />

2.b.c) Assistenza farmaceutica<br />

FARMACEUTICA<br />

CONVENZIONATA<br />

tot spesa netta<br />

(al netto della DPC)<br />

DPC (spesa per farmaci<br />

+ spesa commissioni)<br />

Totale spesa netta<br />

farmaceutica + DPC<br />

71<br />

popolazione pesata con<br />

SMR<br />

spesa netta pro capite<br />

+ DPC pop pesata<br />

2010 55.199.485,17<br />

55.199.485,17 282.482,90<br />

195,41<br />

2011 50.221.867,30 3.573.580,57 53.795.447,87 283.008,69 190,08<br />

2011 2010<br />

AFIR 5.054.582,22 5.396.770,41<br />

ACQUISTO DI SERVIZI c) farmaceutica + AFIR<br />

preventivo 2011 59.458.215<br />

consuntivo 2011 55.360.356<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 (4.097.859)<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 -7%


Sebbene nell’intero panorama regionale si sia assistito ad una flessione della spesa farmaceutica convenzionata e dell’AFIR,<br />

questo dato assume un rilievo ancora maggiore nell’Ass6, a causa del contratto con Federfarma per la distribuzione per<br />

conto (DPC). Ai fini di rendere comparabile il dato 2011 con quello 2010 alla spesa farmaceutica convenzionata sono stati<br />

sommati gli interi costi dell’operazione DPC.<br />

2.b.d) Medicina generale, pediatria, assistenza infermieristica<br />

ACQUISTO DI SERVIZI d) medicina generale<br />

2007 33.009.541<br />

2008 33.773.338<br />

2009 36.014.707<br />

2010 36.212.746<br />

2011 37.5<strong>03</strong>.385<br />

ACQUISTO DI SERVIZI d) medicina generale<br />

preventivo 2011 36.562.<strong>03</strong>0<br />

consuntivo 2011 37.5<strong>03</strong>.385<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 941.355<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 3%<br />

Rispetto a tali voci si rileva come il costante trend in aumento della popolazione residente nell’Ass n.6, e in particolare di<br />

nuovi nati, porti ad un considerevole incremento del totale dei costi di quota capitaria nazionale per i pediatri di libera scelta<br />

(pls). Oltre a ciò si sottolinea l’aumento del costo per l’assistenza infermieristica nelle residenze protette <strong>sulla</strong> base dei<br />

rendiconti presentati dalle strutture che gestiscono in proprio il personale.<br />

2.b.e) Altre convenzioni<br />

ACQUISTO DI SERVIZI e) altre convenzioni<br />

assistenza specialistica<br />

assistenza riabilitativa e<br />

integrativa<br />

2007 2.273.818,42<br />

22.883.892,41<br />

2008 2.131.801,83<br />

23.899.412,61<br />

2009 2.488.428,10<br />

25.579.277,01<br />

2010 2.561.816,20<br />

27.678.220,24<br />

2011 2.707.619,69<br />

30.342.387,52<br />

ACQUISTO DI SERVIZI e) altre convenzioni<br />

preventivo 2011 29.670.953<br />

consuntivo 2011<br />

72<br />

33.050.007<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 3.379.054<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 11%<br />

Per quanto concerne l’assistenza specialistica l’incremento di costi è di fatto imputabile a compensi ed accantonamenti<br />

derivanti dall’ACN nonché alla medicina fiscale. Relativamente alle convenzioni per assistenza riabilitativa il trend in<br />

aumento delle singole voci è sostanzialmente in linea a quello dei precedenti esercizi eccezion fatta da un lato, per<br />

l’assistenza protesica e l’assistenza per tossicodipendenti, che vedono un’inversione di tendenza con una contrazione della<br />

spesa, e dall’altro per l’assistenza per malati mentali dove si denota un maggiore utilizzo dei FAP e delle rette. Si sottolinea<br />

che nel corso del 2012 le suddette voci sono divenute oggetto di computo dei budget economici per centri di responsabilità.


2.b.f) Servizi appaltati<br />

ACQUISTO DI SERVIZI Lavanderia Pulizia Mensa<br />

Servizio informatico san.<br />

regionale (SISR)<br />

73<br />

Autoambulanza<br />

Altri servizi di<br />

trasporti<br />

Smaltimento<br />

rifiuti<br />

Servizi di<br />

vigilanza<br />

Altri servizi<br />

Totale servizi<br />

appaltati<br />

preventivo 2011 363.000,00 1.125.000,00 969.000,00<br />

3.204.348,00 242.400,00 8.970,47 59.435,98 45.675,00 6.699.419,86 12.717.249,31<br />

consuntivo 2011 296.418,95 987.191,26 891.029,64 2.512.309,00 212.755,47 13.058,87 44.722,33 37.907,93 6.709.638,76 11.705.<strong>03</strong>2,21<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 - 66.581,05 - 137.808,74 - 77.970,36 - 692.<strong>03</strong>9,00 - 29.644,53 4.088,40 - 14.713,65 - 7.767,07 10.218,90 - 1.012.217,10<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 -18,34% -12,25% -8,05% -21,60% -12,23% 45,58% -24,76% -17,01% 0,15% -7,96%<br />

2.b.g) Manutenzioni<br />

2.b.i) Utenze<br />

UTENZE<br />

Energia<br />

elettrica<br />

MANUTENZIONI<br />

preventivo 2011 1.842.360<br />

consuntivo 2011 2.<strong>03</strong>2.848<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 190.488<br />

Δ % consuntivo - preventivo<br />

2011<br />

10%<br />

Acqua<br />

preventivo 2011 930.000,00 75.000,00<br />

consuntivo 2011 1.107.684,17 68.218,54<br />

D consuntivo -<br />

preventivo 2011<br />

D % consuntivo -<br />

preventivo 2011<br />

Spese<br />

telefoniche<br />

210.000,00<br />

179.048,01<br />

Gas Internet<br />

840.000,00<br />

586.172,26<br />

1.040,00<br />

720,00<br />

Canoni<br />

radiotelevisi<br />

vi<br />

6.800,00<br />

4.425,35<br />

Banche dati Utenze varie Totale utenze<br />

-<br />

81.200,00<br />

1.281,37<br />

2.144.040,00<br />

1.947.549,70<br />

177.684,17 - 6.781,46 - 30.951,99 - 253.827,74 - 320,00 - 2.374,65 - - 79.918,63 - 196.490,30<br />

19,11% -9,04% -14,74% -30,22% -30,77% -34,92% -98,42% -9,16%<br />

Rispetto a quanto preventivato si registra una diminuzione delle spesa per gas e telefonia ed un aumento di quelle per<br />

energia elettrica.<br />

2.b.h) Rimborsi, assegni e contributi<br />

RIMBORSI ASSEGNI, CONTRIBUTI, ALTRI<br />

SERVIZI<br />

2007 9.055.491<br />

2008 4.197.475<br />

2009 4.658.430<br />

2010 4.902.864<br />

2011 4.781.326<br />

RIMBORSI ASSEGNI, CONTRIBUTI, ALTRI<br />

SERVIZI<br />

preventivo 2011 5.147.637<br />

consuntivo 2011 4.781.326<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 ( 366.311)<br />

Δ % consuntivo - preventivo<br />

2011<br />

-7%


3.b) Godimento di beni terzi<br />

GODIMENTO DI BENI TERZI<br />

74<br />

2007 940.850<br />

2008 1.285.890<br />

2009 1.614.936<br />

2010 1.702.691<br />

2011 1.816.495<br />

GODIMENTO DI BENI TERZI<br />

preventivo 2011 1.666.677<br />

consuntivo 2011 1.816.495<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 149.818<br />

Δ % consuntivo - preventivo<br />

2011<br />

9%<br />

I maggiori costi sono da ascrivere agli oneri i per leasing finanziario e alle spese condominiali.<br />

4.b) Costi del personale<br />

I dati a bilancio preventivo dei costi del personale, risentendo dell’operazione di scorporo dei presidi ospedalieri, sono stati<br />

successivamente rettificati in fase di completamento delle relative operazioni i cui contenuti sono riportati nella decreto DG<br />

n. 372 dd. 20/12/2011. Per il suddetto motivo la comparazione tra i costi a consuntivo e quelli a preventivo 2011 non<br />

risulta essere significativa. Si riportano, pertanto, i soli dati a consuntivo 2011.<br />

COSTI DEL PERSONALE<br />

Costi del personale 48.629.008<br />

Irap personale dipendente 3.116.436<br />

5.b) Costi generali ed oneri diversi di <strong>gestione</strong><br />

COSTI GENERALI ED ONERI DIVERSI DI<br />

GESTIONE<br />

preventivo 2011 4.940.130<br />

consuntivo 2011 4.4<strong>03</strong>.779<br />

Δ consuntivo - preventivo 2011 (536.351)<br />

Δ % consuntivo - preventivo 2011 -11%<br />

6.2 DESTINAZIONE DEL RISULTATO POSITIVO DELL’ESERCIZIO 2011<br />

Con riferimento a quanto stabilito dalla Legge Regionale 20 dicembre 1996, n. 49, in materia di destinazioni possibili<br />

dell’utile di esercizio e considerate le specifiche indicazioni contenute nelle direttive per la redazione del bilancio d’esercizio<br />

2011, si ritiene di proporre la destinazione del risultato positivo dell’esercizio 2011, pari a euro 558.492, ad investimenti in<br />

conto capitale ex art. 10, comma 3, lettera e) della predetta L.R. 49/96. In particolare, in coerenza con la programmazione<br />

regionale ed aziendale, si intende destinare tali risorse, come di seguito indicato:<br />

- Ampliamento edificio sede del Centro Diurno del CSM di Azzano Decimo, per un valore complessivo di<br />

€ 350.000,00<br />

Tenuto conto delle esigenze manifestate da tempo da parte del CSM di Azzano Decimo di avere maggiori spazi a<br />

disposizione per le proprie attività e del Dipartimento delle Dipendenze di avere un proprio ambito dedicato alla<br />

distribuzione del metadone si prevede presso l’edificio sede del Centro Diurno del CSM di Azzano Decimo un<br />

ampliamento dei locali con la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica - in continuità a quello esistente - per una<br />

superficie complessiva di circa 200 mq. - di cui una porzione più grande a servizio del CSM e la restante ad uso del<br />

Dipartimento delle Dipendenze con accesso autonomo da altra strada.


- Opere di completamento del nuovo Distretto Sanitario di Aviano, per un valore di complessivo di €<br />

135.000,00<br />

Questa Azienda Sanitaria è già impegnata insieme al Comune di Aviano nella costruzione del nuovo Distretto sanitario<br />

ubicato in vicolo De Zan; l’edificazione prevede 2 lotti distinti, uno al piano terra ed uno al primo piano. Attualmente si<br />

intende portare a termine unicamente le opere del primo piano (lotto 1) lasciando al grezzo quelle del piano terra (lotto<br />

2) per mancanza di fondi. L’azienda sanitaria, attualmente partecipe dell’opera nella misura del 30%, con i finanziamenti<br />

derivanti dall’utile di esercizio intende aumentare la percentuale di possesso dell’opera complessiva ultimando le<br />

opere del piano terra.<br />

- Opere di abbattimento barriere architettoniche presso il distretto sanitario di via Makò a Cordenons per<br />

un importo di €. 73.492,00.<br />

L’edificio in questione si sviluppa su due piani ed è privo di impianto di risalita; in considerazione del fatto che al primo<br />

piano si trovano ambulatori e locali a servizio del pubblico, si ritiene necessario dotare l’immobile di un impianto<br />

elevatore esterno all’immobile in modo tale da non intaccare la struttura dell’edificio e garantendo nel contempo una<br />

continuità dell’attività sanitaria.<br />

75


7. LEGGI SPECIALI<br />

Si illustrano le iniziative attuate nel 2011 per la qualificazione delle prestazioni socio - sanitarie ex art. 79 – commi 1 e 2<br />

della L.R. 5/94.<br />

7.1 CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI E PRIVATI CONVENZIONATI<br />

Nel corso del 2011 sono state assicurate dai Consultori Pubblici le prestazioni a tutela della salute della donna, della<br />

procreazione responsabile, delle relazioni di coppia e l’attività di consulenza sociale ed è stata data continuità al “percorso<br />

nascita, gravidanza e post partum”.<br />

Con riferimento ai Consultori Familiari Privati, sono presenti nel territorio di Pordenone i Consultori “AIED” e<br />

“Noncello”.<br />

Le attività assicurate dai Consultori Privati rendono il servizio offerto funzionalmente complementare a quello fornito dai<br />

Consultori Familiari pubblici ed identificano la peculiarità del rapporto stabilito dalle convenzioni stipulate con i due<br />

soggetti privati.<br />

Gli ambiti di attività hanno riguardato il percorso nascita ma anche le prestazioni in campo contraccettivo, l’attività di<br />

consulenza nelle relazioni familiari, l’attività di consulenza psicologica individuale.<br />

Nel 2011 il contributo complessivamente erogato ai Consultori privati è stato di euro 283.000,00.<br />

.<br />

7.2 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE<br />

Gli interventi a tutela della Salute Mentale anche nell’anno 2011 sono stati orientati alla:<br />

- formazione e reinserimento sociale e lavorativo in collaborazione anche con le cooperative sociali dell’area<br />

Pordenonese;<br />

- programmi di socializzazione volti allo sviluppo di iniziative dirette a stimolare occasioni di relazione sociale<br />

attraverso acquisizione di materiali e animatori di corsi e attività socializzanti.<br />

- programmi di animazione allo scopo di sviluppare e mantenere le capacità motorie e relazionali degli utenti e<br />

contrastare fenomeni di regressione;<br />

- inserimenti in residenze protette per la realizzazione di progetti riabilitativi;<br />

Il servizio ha qualificato i propri interventi attraverso la prosecuzione delle attività di rete con il coinvolgimento dei<br />

familiari e delle associazioni di volontariato nei programmi di cura e con lo sviluppo dell’attività dei Gruppi di Auto-mutuo<br />

Aiuto.<br />

Si segnalano inoltre i programmi di inserimento protetto in strutture residenziali definiti in collaborazione con i Comuni<br />

I costi a sostegno delle iniziative descritte ammontano 718.432,94 euro.<br />

Va sottolineato che nel corso dell’anno sono stati attivati anche gli strumenti previsti dal Fondo per l’autonomia possibile<br />

con un investimento di oltre 1.004.227,23 Euro (compresi fondi degli ambiti) che hanno permesso la realizzazione di<br />

progetti personalizzati che, oltre alla deistituzionalizzazione di alcune persone, hanno permesso di creare situazioni<br />

protette evitando quindi di sradicare le persone con disagio dal contesto sociale di riferimento.<br />

7.3 TUTELA DELLA SALUTE DEI TOSSICODIPENDENTI<br />

Sono state condotte anche nel 2011 attività di riabilitazione per i tossicodipendenti attraverso:<br />

- interventi di formazione al lavoro<br />

- inserimenti presso le Comunità terapeutiche con una riduzione dei periodi di permanenza in struttura ed il ricorso<br />

a forme alternative all’istituzionalizzazione attraverso la collaborazione delle organizzazioni di volontariato<br />

presenti nel territorio. Con le Comunità, inoltre, è stata intensificata anche l’attività di valutazione degli esiti.<br />

- attività di prevenzione ed educazione sanitaria, ed interventi formativi-educativi, anche in collaborazione con enti<br />

e associazioni di volontariato. È proseguita l’attività del centro “Ragazzi della panchina”, con azioni di<br />

prevenzione e sensibilizzazione della popolazione, organizzando eventi culturali ed iniziative educative –<br />

riabilitative.<br />

I costi a sostegno delle iniziative descritte ammontano 525.399,27 Euro<br />

7.4 DISINFESTAZIONE DEL TERRITORIO DAI RATTI<br />

Anche per il 2011 il servizio di derattizzazione nel territorio provinciale è stato garantito con esternalizzazione delle attività<br />

a ditta specializzata la quale, dopo accurati sopralluoghi ed in base alle caratteristiche strutturali del territorio, ha progettato<br />

76


gli interventi necessari per contrastare l’infestazione. La problematica dell’infestazione da ratti si mantiene diversificata nel<br />

territorio. I Comuni maggiori ed i Comuni dell’area della bassa provincia, presentano le criticità maggiori per la presenza di<br />

corsi d’acqua, la scarsa manutenzione delle sponde di fiumi, rogge e fossati, l’alta disponibilità di cibo per gli animali da<br />

cortile, la presenza di abitazioni abbandonate in centri storici, ecc. La disinfestazione è stata realizzata con interventi<br />

mensili, bimestrali od annuali con la disseminazione di esche sulle aree individuate. Il costo per l’anno 2011 risulta in linea<br />

con i costi sostenuti negli esercizi precedenti (Euro 30.000 per derattizzazione e disinfestazioni di diverse tipologie di<br />

infestanti).<br />

7.5 RIMBORSO SPESA A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE LAVORATORI AUTONOMI<br />

È proseguita la raccolta delle donazioni con le consuete modalità organizzative. I donatori accedono ai centri raccolta del<br />

Cro di Aviano e dell’Azienda Ospedaliera di Pordenone.<br />

Si rimanda al bilancio d’esercizio per la valorizzazione degli interventi economici ammontanti nel 2011.<br />

7.6 RIMBORSO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI SOGGETTI NEFROPATICI PER LA DIALISI<br />

Gli interventi a favore dei nefropatici hanno riguardato tutte le forme assistenziali previste dalla normativa e precisamente il<br />

trattamento di dialisi, la tipizzazione, il trapianto di rene e la successiva assistenza. Gli interventi economici ammontano a<br />

Euro 1.019.610,65.<br />

7.7 TIPIZZAZIONE E TRAPIANTO DI RENE<br />

In materia di tipizzazione e trapianto di rene quest’Azienda ha erogato assistenza nelle forme previste dalla normativa<br />

regionale in materia. Si rimanda al bilancio d’esercizio per la valorizzazione degli interventi economici relativi al 2011.<br />

77


8. INVENTARIO FISICO DEI BENI<br />

Anche questo settore è stato fortemente condizionato dalle complesse operazioni di scorporo degli ospedali di San Vito al<br />

Tagliamento e di Spilimbergo e delle funzioni ospedaliere dell’ospedale ex art. 21 L.R. 27.02.1995, n. 13 di Maniago.<br />

Per i relativi contenuti, si rimanda alle specifiche indicate nel protocollo operativo recepito con decreto 372 del 20.12.2011.<br />

Come conseguenza, i magazzini di farmacia ed i sub magazzini presso i reparti ospedalieri sono confluiti ad AOSMA.<br />

Da marzo 2011 è stato inoltre istituito il magazzino farmaci per la distribuzione per conto (DPC) collocato presso la filiera<br />

della distribuzione intermedia coordinata da Unico Spa. I controlli vengono effettuati trimestralmente dal servizio aziendale<br />

farmaceutico.<br />

Nell’esercizio 2011, si è infine consolidata la <strong>gestione</strong> da parte del DSC del magazzino economale presso l’interporto e si è<br />

migliorata la procedura dell’attività di controllo sulle richieste fabbisogni inoltrate dai centri di costo. Per quanto riguarda i<br />

beni mobili e le attrezzature, sono in corso verifiche straordinarie anche conseguenti al trasferimento delle funzioni<br />

ospedaliere<br />

78


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 1) Tabella per la PROGRAMMAZIONE VOLUMI<br />

QUALI-QUANTITATIVI<br />

1.a) Attivita' Specialistica Ambulatoriale


a sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro<br />

ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 1) Tabella per la PROGRAMMAZIONE VOLUMI QUALI-QUANTITATIVI<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

1-Assistenza sanitaria collettiva in ambiente<br />

di vita e di lavoro*<br />

1.1 Tutela della collettività e dei singoli dai<br />

rischi connessi con gli ambienti di vita,<br />

anche con riferimento agli effetti sanitari<br />

degli inquinanti ambientali<br />

Presenza di un programma annuale di prevenzione<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

Incidenti stradali: n° iniziative coinvolgenti altre istituzioni (ANCI ,<br />

Federsanità)<br />

AZIENDA 1<br />

Incidenti domestici: n° iniziative e programmi di formazione realizzate 6<br />

1.2 Tutela della collettività e dei singoli dai N° di inchieste effettuate per infortuni sul lavoro AZIENDA 322<br />

rischi infortunistici e sanitari connessi con N° di inchieste effettuate per malattie professionali 172<br />

gli ambienti di lavoro* N° di aziende interessate da atti autorizzativi, esame progetti, piani di<br />

lavoro e notifiche<br />

1.264<br />

N° di aziende in cui sono stati effettuati interventi di vigilanza e di polizia<br />

giudiziaria<br />

740<br />

N° sopralluoghi per edilizia 527<br />

N° Cantieri edili controllati 314<br />

1.3 Sanità pubblica veterinaria<br />

N° piani bonifica amianto con sopraluogo 201<br />

- sanità animale n. inchieste per malattie infettive denunciabili e relativi provvedimenti 21<br />

n. prelievi, inoculazioni diagnostiche, vaccinazioni per piani di sorveglianza<br />

ed eradicazione malattie infettive<br />

52.694<br />

n. interventi anagrafi animali (passaporti, movimentazioni, marche) 51.787<br />

n. certificazioni e controlli per spostamento animali 2.136<br />

n. autorizzazioni, nulla osta, pareri rilasciati per concentramenti animali,<br />

trasporto animali, mercati, fiere ed esposizioni di animali, colonie feline<br />

154<br />

n. interventi di controlli sulle suddette attività 61<br />

- alimenti di origine animale n. animali macellati (UBE) 10.942<br />

n. ispezioni e attività di PG su imprese alimentari 1.058<br />

n. audit su stabilimenti alimentari 36<br />

n. interventi di categorizzazione del rischio 55<br />

n. registrazioni di imprese alimentari 47<br />

n. riconoscimenti di stabilimenti alimentari 8<br />

n. inchieste per sistema di allerta 46<br />

n. campionamenti su matrici alimentari 231<br />

- igiene allevamenti e produzioni zoot.<br />

n. pareri su edilizia zootecnica 29


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

1.4 Tutela igienico sanitaria degli alimenti;<br />

sorveglianza e prevenzione nutrizionale<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

n. controlli su farmaco veterinario, alimentazione e benessere animale,<br />

produzione latte, situazione igienico sanitaria, animali morti, sottoprodotti,<br />

attività di PG<br />

477<br />

n. atti autorizzativi (registrazione e riconoscimento operatori settori<br />

mangimi, sottoprodotti,<br />

44<br />

n. campionamenti su matrici biologiche e mangimi 201<br />

n. ricette veterinarie e altre comunicazioni controllate 8.992<br />

n. comunicazioni internazionali scambi animali 600<br />

N.ro di audit delle imprese alimentari AZIENDA 6 audit + 95%<br />

classificazioni su<br />

sopralluoghi<br />

effettuati secondo il<br />

PTSA.<br />

1.5 Attività di prevenzione rivolte alla<br />

persona e profilassi delle malattie infettive e<br />

parassitarie :<br />

- vaccinazioni % Copertura anti-influenzale (pop>65anni) 65,5%<br />

% Copertura vaccinale pertosse<br />

III dose 24 mesi 2008<br />

97.3%<br />

% Copertura vaccinale pertosse<br />

III dose 12 mesi 2099<br />

72.6%<br />

% Copertura vaccinale MPR<br />

I dose coorte 2008<br />

93.9%<br />

% Copertura vaccinale MPR<br />

II dose coorte 2004<br />

92%<br />

- Prevenzione primaria - Prevenzione obesità 16 incontri<br />

- Progetto guadagnare salute: Gruppi di lavoro creati e iniziative di<br />

formazione e sensibilizzazione attivate<br />

3640 studenti<br />

monitorati + 5<br />

eventi<br />

1.6 Rilevazioni epidemiologiche Okkio - Classi intervistate per azienda AZIENDA campionamento<br />

246, effettivo 234


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

Passi - n.ro interviste 396<br />

HBSC - Totali classi da campionare 1265 studenti<br />

reclutati, 1178<br />

partecipanti<br />

all'indagine 55<br />

classi classi<br />

1.7 Servizio medico-legale N° visite delle Commissioni per riconoscimenti invalidità civile SIASI - <strong>gestione</strong><br />

invalidi civili<br />

coinvolte<br />

4.800*<br />

di cui visite per riconoscimento di handicap 3.000<br />

N° soggetti viventi al 31-12 con riconoscimento di invalidità civile***<br />

* Tale riduzione è imputabile al calo di attività, registrato nei primi mesi del 2010, dovuto al trasferimento di compentenze inerenti l'oggetto all'INPS<br />

*** Tale aumento deriva da una maggiore prepensione dei MMG di utilizzare la codifica di handicap rispetto a quella di invalidità<br />

*** Coorte dei soggetti con riconoscimento di invalidità civile e viventi al 31.12.2011; base dati: achivio dei riconoscimenti di<br />

invalidità civile e certificazione handicap 2000-2011; archivio di mortalità 2000-2011<br />

2. Livello di assistenza distrettuale territoriale<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori FONTE Valore anno 2010<br />

2.1. Assistenza sanitaria di base Medicina generale: SIASI - Portale<br />

SISSR<br />

Minuti di ambulatorio/anno per assistito 42,5<br />

N° Associazioni per 100 medici AZIENDA 22%<br />

APD: Utenti SIASI - Portale 2.092<br />

APD: Accessi 25.801<br />

ADI: Utenti 660<br />

ADI: Accessi 9.399<br />

Pediatri di L.S.: SIASI - Portale<br />

Minuti di ambulatorio/anno per assistito 51,7<br />

N° Associazioni per 10 medici AZIENDA 1,7<br />

Guardia medica: NSIS<br />

Contatti effettuati 56.149<br />

Ricoveri prescritti 1.436<br />

2.2. Assistenza farmaceutica convenzionata Prescrizioni ass. farmaceutica (n. ricette) Liqeuro 2.662.660<br />

Prescrizioni AFIR (n. ricette) AQPF 91.920<br />

2.3. Assistenza integrativa e protesica N° utenti Liqeuro 2.462<br />

N° autorizzazioni AZIENDA 10.107<br />

2.4. Assistenza specialistica ambulatoriale Prestazioni a residenti: SIASA<br />

n.assoluto (senza fuga extraregionale)<br />

Tasso std (x 1.000 abitanti)<br />

4.062.177<br />

n.ro prestazioni Cardiologia 48.<strong>03</strong>2


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

n.ro prestazioni Radiologia 134.408<br />

n.ro prestazioni Laboratorio 3.120.009<br />

n.ro prestazioni Riabilitazione 84.527<br />

n.ro prestazioni Nefrologia-dialisi<br />

Per l'attività degli erogatori vedi tabella specifica 1)<br />

39.417<br />

2.5. Assistenza territoriale N° valutazioni effettuate dall’UVD SIASI 4.988<br />

A domicilio Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): Portale SISSR<br />

N° utenti 7.789<br />

N° accessi 115.586<br />

Servizio Riabilitativo Domiciliare (SRD) Portale SISSR<br />

N° utenti 2.584<br />

N° accessi 8.538<br />

Ambulatoriale - consultoriale Attività consultorio familiare AZIENDA<br />

N° utenti 10.650<br />

N° visite domiciliari 1.602<br />

Residenziale e semi-residenziale RSA: Portale SISSR<br />

N° strutture 6<br />

Numero posti 159<br />

Ammissioni nel periodo 1.837<br />

Dimissioni nel periodo 1.826<br />

Giornate di assistenza>1 46.874<br />

2.6. Assistenza rivolta a pazienti nella fase Residenziale (hospice)<br />

N° residenza<br />

SIASI<br />

Numero posti 1<br />

Ammissioni nel periodo 10<br />

Dimissioni nel periodo 2<strong>03</strong><br />

2.7. Assistenza psichiatrica<br />

Giornate di assistenza 204<br />

Territoriale domicilio ambulatoriale Totale contatti SIE 60.572<br />

Totale interventi 74.516<br />

Totale utenti 4.736<br />

Centri diurni / Day Hospital N° Utenti SIE 157<br />

N° presenze 5.587<br />

gg di degenza 5.587<br />

CSM 24 h: N. di strutture SIE 3<br />

N° Utenti 138<br />

N° presenze 204<br />

gg di degenza 6.566<br />

Residenziale N° residenze SIE 11<br />

N° Utenti 64


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

N. presenze 88<br />

gg di degenza 16.744<br />

SPDC Servizio Psichiatrico di diagnosi N° Utenti SIE 206<br />

3. Livello di assistenza Ospedaliera<br />

Ammissioni nel periodo 299<br />

gg degenza 3.732<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori FONTE Valore anno 2010<br />

Domanda (solo ASS) Tasso di ospedalizzazione dei residenti (x 1000ab) SDO 152,87<br />

Ricoveri ordinari di tipo medico SDO 20.762<br />

Ricoveri in day hospital di tipo medico In base alla 4.<strong>03</strong>9<br />

Ricoveri ordinari di tipo chirurgico tipologia 13.772<br />

Ricoveri in day hospital di tipo chirurgico di DRG 6.575<br />

Offerta Ospedali n. 4<br />

strutture e posti letto Posti letto per acuti n. Azienda 473<br />

presenti nel territorio di cui privati (Casa di Cura S. Giorgio) 182<br />

§ nel 2011 sarà presente sul terrirorio aziendala solo la Casa di C. Giorgio con 182 pl; nel conteggio dei pl sono compresi i 15 pl del SDCP ubicati<br />

all'interno AO-ORP facenti parte della struttura organizzativa del Dipartimento di salute mentale<br />

3.1. Attività di emergenza sanitaria<br />

118<br />

MISSIONI n° SIES 118 //<br />

3.2. Pronto soccorso Accessi PS generale: n° Portale SISSR 38.209<br />

(il PS pediatrico non è presente) di cui Accessi PS<br />

% codice triage Rosso 1,95%<br />

% codice triage bianco 57,77%<br />

di cui Ricoverati 4048<br />

Non ricoverati 34095<br />

Deceduto 58<br />

Inviati ad altra struttura 597<br />

Osservazione temporanea AZIENDA 3666<br />

3.3. Degenza ordinaria e Day hospital<br />

Day surgery<br />

3.4. Riabilitazione TOTALE: Portale SISSR<br />

N.ro strutture 2<br />

PL (ordinari + dh) 9<br />

Giornate di degenza 1570<br />

Dimissioni 147<br />

3.5. Lungodegenza e post acuti N° Strutture Portale SISSR 2<br />

Numero posti 10


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

Ammissioni nel periodo 140<br />

Dimissioni 138<br />

Utenti in lista di attesa AZIENDA 0<br />

Giornate di assistenza Portale SISSR 2029<br />

3.6. Piano Sangue * Valori su base dipartimentale riportato solo per le AOU e AO EMONET //<br />

3.7. Prelievo, conservazione, Prelievi: n° donazioni AZIENDA 11<br />

Attività di trapianto: Cuore , ecc //<br />

Tabelle specifiche<br />

1) Attività specialistica ambulatoriale <br />

Tipologia di dato Attività: tipo di prestazione FONTE Valore anno 2010<br />

Prestazioni erogate da Strutture pubbliche Diagnostica: n° totale prestazioni SIASA 54.400<br />

vedi allegato a1) spec ambulatoriale Riabilitazione: n° totale prestazioni 44.804<br />

Clinica: n° totale prestazioni 189.415<br />

Totale 288.619<br />

Tipologia di branca Anestesia SIASA 890<br />

Cardiologia 17.570<br />

Chirurgia Generale 771<br />

Chirurgia Plastica 1.969<br />

Chirurgia Vascolare - Angiologia 9<br />

Dermosifilopatia 5.285<br />

Diagnostica per Immagini: Medicina nucleare<br />

Diagnostica per Immagini: Radiologia 44.9<strong>03</strong><br />

Gastroenterologia - Chirurgia 4.016<br />

Laboratorio Analisi Chimico Cliniche 9.497<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione 44.804<br />

Multibranca 26.907<br />

Nefrologia 1.913<br />

Neurochirurgia 0<br />

Neurologia 268<br />

Oculistica 17.946<br />

Odontostomatologia – Chirurgia maxillo facciale 6.852<br />

Oncologia 3.434<br />

Ortopedia e Traumatologia 3.655<br />

Ostetricia e Ginecologia 4.480<br />

Otorinolaringoiatria 4.769<br />

Pneumologia 4.331<br />

Psichiatria 467<br />

Radioterapia<br />

Urologia 716<br />

Altre prestazioni 84.643


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

Livello di assistenza - Funzione Attività: Indicatori<br />

DRG chirurgici potenzialmente<br />

inappropriati in regime di degenza per<br />

i l i d DPCM 29 11 2001<br />

2) Attività di ricovero ordinaria in day hospital e day surgery <br />

FONTE<br />

Valore anno 2010<br />

Totale 290.095<br />

N° interventi chirurgici ambulatoriali relativi ai DRG inappropriati (tunnel<br />

carpale. La cataratta non viene erogata)<br />

Portale SISSR 216<br />

Tipologia di dato Attività: Indicatori FONTE Valore anno 2010<br />

Attività complessiva Posti letto MEDI complessivi Portale SISSR 291<br />

di cui in day hospital 25<br />

Dimessi complessivi 12.154<br />

di cui in day hospital 2.502<br />

Tipologia dei ricoveri Ricoveri ordinari di tipo medico Portale SISSR 5768<br />

Ricoveri in day hospital di tipo medico 713<br />

Ricoveri ordinari di tipo chirurgico 3884<br />

Ricoveri in day hospital di tipo chirurgico (day surgery) 1.789<br />

Appropriatezza e performance N° Ricoveri ordinari chirurgici potenzialmente inappropriati Portale SISSR 248<br />

N° Ricoveri totali per tunnel carpale e cataratta 16<br />

N. dimessi Degenza ictus con durata inferiore a 15 giorni 88<br />

Funzionalità Durata media della degenza ordinaria 6,82<br />

Tasso di occupazione MEDI dei posti letto ordinari 67,85<br />

Attività particolari Ore effettive di attività delle sale operatorie (Ospedali pubblici) AZIENDA 5.100<br />

Numero Interventi Chirurgici totali (Ospedali pubblici) 7.400<br />

di cui in day surgery 2.700<br />

di cui in regime ambulatoriale 1.100<br />

di cui urgenze (solo per il 2008 – 2009) 850<br />

N° parti , in ospedali pubblici Archivio<br />

regionale<br />

679<br />

di cui cesarei 157<br />

Nelle tabelle specifiche: 1) Attività specialistica ambulatoriale e 2) Attività di ricovero ordinaria in day hospital e day surgery sono<br />

riportati i dati delle prestazioni erogata delle strutture aziendali a tutti gli utenti (residenti e non residenti)


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ATTIVITA' SPECIALISTICA AMBULATORIALE EROGATA DALLE STRUTTURE AZIENDALI (AI RESIDENTI + AI NON<br />

RESIDENTI) PER BRANCA<br />

Branca Valore anno 2010<br />

Altre Prestazioni<br />

Anestesia<br />

Cardiologia<br />

Chirurgia Generale<br />

Chirurgia Plastica<br />

Chirurgia Vascolare - Angiologia<br />

Dermosifilopatia<br />

Diagnostica per Immagini: Med. Nucleare.<br />

Diagnostica per Immagini: Radiologia<br />

Gastroenterologia - Chirurgia<br />

Laboratoria Analisi Chimico Cliniche<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Multibranca<br />

Nefrologia<br />

Neurochirurgia<br />

Neurologia<br />

Oculistica<br />

Odontostomatologia – Chirurgia maxillo facciale<br />

Oncologia<br />

Ortopedia e Traumatologia<br />

Ostetricia e Ginecologia<br />

Otorinolaringoiatria<br />

Pneumologia<br />

Psichiatria<br />

Radioterapia<br />

Urologia<br />

Totale<br />

DI CUI:<br />

ALLEGATO 1.a) ATTIVITA' SPECIALISTICA AMBULATORIALE<br />

a) SERVIZI TERRITORIALI<br />

84.643<br />

890<br />

17.570<br />

771<br />

1.969<br />

9<br />

5.285<br />

44.9<strong>03</strong><br />

4.016<br />

9.497<br />

44.804<br />

26.907<br />

1.913<br />

0<br />

268<br />

17.946<br />

6.852<br />

3.434<br />

3.655<br />

4.480<br />

4.769<br />

4.331<br />

467<br />

716<br />

290.095<br />

Branca Valore anno 2010 Previsione anno 2011 valore anno 2011<br />

Altre Prestazioni 23.717 23.250 24.471<br />

Anestesia 377 560 871<br />

Cardiologia 4.701 5.860 4.412<br />

Chirurgia Generale 125 790 111<br />

Chirurgia Plastica 320 320 260<br />

Chirurgia Vascolare - Angiologia non presente non presente<br />

Dermosifilopatia 3.550 3.860 3.296<br />

Diagnostica per Immagini: Med. Nucleare. non presente non presente<br />

Diagnostica per Immagini: Radiologia 772 780 742<br />

Gastroenterologia - Chirurgia 130 125 28<br />

Laboratoria Analisi Chimico Cliniche 2.130 2.045 2.224<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione 18.702 19.100 25.067<br />

Multibranca 4.407 4.785 4.827<br />

Nefrologia 25 62 13<br />

Neurochirurgia non presente non presente<br />

Neurologia 675 265<br />

Oculistica 18.954 18.300 18.154<br />

Odontostomatologia – Chirurgia maxillo facciale 6.889 8.010 6.517<br />

Oncologia non presente 3<br />

Ortopedia e Traumatologia 187 680 359<br />

Ostetricia e Ginecologia 1 non presente 6<br />

Otorinolaringoiatria 2.898 2.650 2.350<br />

Pneumologia 1.941 2.500 1.962<br />

Psichiatria 467 550 251<br />

Radioterapia non presente non presente<br />

Urologia 675 0<br />

Totale 90.293 95.577 96.189<br />

b) OSPEDALI DI RETE<br />

Altre Prestazioni<br />

Anestesia<br />

Cardiologia<br />

Chirurgia Generale<br />

Chirurgia Plastica<br />

Chirurgia Vascolare - Angiologia<br />

Dermosifilopatia<br />

Diagnostica per Immagini: Med. Nucleare.<br />

Branca Valore anno 2010<br />

60.890<br />

513<br />

12.869<br />

646<br />

1.649<br />

9<br />

1.748<br />

9


Diagnostica per Immagini: Radiologia<br />

Gastroenterologia - Chirurgia<br />

Laboratoria Analisi Chimico Cliniche<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Multibranca<br />

Nefrologia<br />

Neurochirurgia<br />

Neurologia<br />

Oculistica<br />

Odontostomatologia – Chirurgia maxillo facciale<br />

Oncologia<br />

Ortopedia e Traumatologia<br />

Ostetricia e Ginecologia<br />

Otorinolaringoiatria<br />

Pneumologia<br />

Psichiatria<br />

Radioterapia<br />

Urologia<br />

Totale<br />

ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

44.141<br />

3.886<br />

7.416<br />

26.112<br />

22.516<br />

1.888<br />

0<br />

268<br />

7<br />

21<br />

3.434<br />

3.610<br />

4.479<br />

2.165<br />

2.390<br />

0<br />

716<br />

201.373<br />

10


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 2) PIANO DI PRODUZIONE DELL'AREA VASTA<br />

PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA - 2011


AREA VASTA PORDENONESE<br />

PIANO DI PRODUZIONE DELL'AREA VASTA PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA - 2011<br />

DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE<br />

Descrizione<br />

prestazione Codice prestazione<br />

Visita oncologica 89.7<br />

Mammografia 87.37.1 - 87.37.2<br />

TC con o senza<br />

contrasto Torace 87.41 - 87.41.1<br />

TC con o senza<br />

contrasto<br />

Addome<br />

superiore 88.01.2 – 88.01.1<br />

TC con o senza<br />

contrasto<br />

Addome<br />

inferiore 88.01.4 – 88.01.3<br />

TC con o senza<br />

contrasto<br />

Addome<br />

completo 88.01.6 – 88.01.5<br />

RM Cervello e<br />

tronco encefalico 88.91.1 - 88.91.2<br />

RM Pelvi,<br />

prostata e vescica 88.95.4 - 88.95.5<br />

Ecografia 88.74.1 - 88.75.1 -<br />

Aziende Pubbliche dell'Area<br />

Vasta Pordenonese Previsione 2011 Erogato 2011<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

760<br />

3.872<br />

4.632<br />

4.632<br />

8.765<br />

2.923<br />

11.688<br />

2.768<br />

14.456<br />

2.107<br />

572<br />

2.679<br />

329<br />

3.008<br />

417<br />

55<br />

472<br />

114<br />

586<br />

20<br />

28<br />

48<br />

12<br />

60<br />

2.416<br />

714<br />

3.130<br />

437<br />

3.567<br />

821<br />

506<br />

1.327<br />

339<br />

1.666<br />

100<br />

154<br />

254<br />

254<br />

14.675<br />

1.184<br />

15.859<br />

4.336<br />

994<br />

2.571<br />

3.565<br />

3.565<br />

6.666<br />

3.054<br />

9.720<br />

3.547<br />

13.267<br />

2.486<br />

612<br />

3.098<br />

559<br />

3.657<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

366<br />

69<br />

-<br />

435 -<br />

94 -<br />

529 -<br />

34<br />

16 -<br />

50<br />

19<br />

69<br />

2.686<br />

686 -<br />

3.372<br />

880<br />

4.252<br />

847<br />

471 -<br />

1.318 -<br />

1.192<br />

2.510<br />

117<br />

121 -<br />

238 -<br />

238 -<br />

14.563 -<br />

1.<strong>03</strong>7 -<br />

15.600<br />

6.069<br />

-<br />

Differenza<br />

234<br />

1.301<br />

1.067<br />

1.067<br />

2.099<br />

131<br />

1.968<br />

779<br />

1.189<br />

379<br />

40<br />

419<br />

230<br />

649<br />

51<br />

14<br />

37<br />

20<br />

57<br />

14<br />

12<br />

2<br />

7<br />

9<br />

270<br />

28<br />

242<br />

443<br />

685<br />

26<br />

35<br />

9<br />

853<br />

844<br />

17<br />

33<br />

16<br />

16<br />

-<br />

112<br />

147<br />

259<br />

1.733


Descrizione<br />

Aziende Pubbliche dell'Area<br />

prestazione g Codice prestazione Vasta Pordenonese Previsione 2011 Erogato 2011<br />

Addome 88.76.1 Totale AVPN 20.195 21.669<br />

Ecografia<br />

Mammella 88.73.1; 88.73.2<br />

Colonscopia 45.23.00<br />

Sigmoidoscopia<br />

con endoscopio<br />

flessibile 45.24.00<br />

Esofagogastrodu<br />

odenoscopie 45.13;45.16<br />

Biopsie e prelievi<br />

citologici<br />

Ecografia<br />

cardiaca<br />

Vedi monitoraggio<br />

regionale<br />

Visita<br />

Cardiologica 89.7<br />

Visita Chirurgia<br />

vascolare 89.7<br />

Visita<br />

neurologica 89.13.00<br />

88.7211; 88.7212;<br />

88.7213<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

6.561<br />

2.979<br />

9.540<br />

1.427<br />

10.967<br />

2.112<br />

297<br />

2.409<br />

232<br />

2.641<br />

329<br />

39<br />

368<br />

37<br />

405<br />

159<br />

3.458<br />

741<br />

4.358<br />

405<br />

4.763<br />

36.399<br />

7.738<br />

44.137<br />

264<br />

14.614<br />

1.274<br />

16.152<br />

1.288<br />

17.440<br />

382<br />

382<br />

382<br />

70<br />

2.972<br />

3.042<br />

3.042<br />

5<br />

8.878<br />

8.883<br />

3.675<br />

12.558<br />

5.196<br />

5.196<br />

5.598 -<br />

3.369<br />

8.967 -<br />

2.727<br />

11.694<br />

1.620 -<br />

267 -<br />

1.887 -<br />

793<br />

2.680<br />

344<br />

62<br />

406<br />

58<br />

464<br />

28 -<br />

3.142 -<br />

614 -<br />

3.784<br />

775<br />

-<br />

4.559 -<br />

36.728<br />

8.217<br />

44.945<br />

305<br />

14.817<br />

1.325<br />

16.447<br />

1.780<br />

18.227<br />

585<br />

585<br />

585<br />

265<br />

2.872 -<br />

3.137<br />

3.137<br />

198<br />

9.259<br />

9.457<br />

2.325 -<br />

11.782 -<br />

4.547 -<br />

4.577 -<br />

Differenza<br />

1.474<br />

963<br />

390<br />

573<br />

1.300<br />

727<br />

492<br />

30<br />

522<br />

561<br />

39<br />

15<br />

23<br />

38<br />

21<br />

59<br />

131<br />

316<br />

127<br />

574<br />

370<br />

204<br />

329<br />

479<br />

808<br />

41<br />

2<strong>03</strong><br />

51<br />

295<br />

492<br />

787<br />

2<strong>03</strong><br />

2<strong>03</strong><br />

2<strong>03</strong><br />

195<br />

100<br />

95<br />

95<br />

193<br />

381<br />

574<br />

1.350<br />

776<br />

649<br />

619


Descrizione<br />

prestazione Codice prestazione<br />

Ecocolodoppler<br />

dei TSA 88.73.5<br />

Ecocolodoppler<br />

dei vasi periferici 88.7721;88.7722<br />

Elettrocardiogra<br />

mma 89.52.00<br />

Elettrocardiogra<br />

mma dinamico<br />

(HOLTER) 89.50.00<br />

Visita<br />

ginecologica 89.26.00<br />

TC capo 87.<strong>03</strong>;87.<strong>03</strong>.1<br />

TC rachide e<br />

speco vertebrale 88.38.1;88.38.2<br />

TC bacino 88.38.05<br />

Esame<br />

audiometrico<br />

tonale 95.41.01<br />

spirometria 89.37.1-89.37.2<br />

Aziende Pubbliche dell'Area<br />

Vasta Pordenonese Previsione 2011 Erogato 2011<br />

Totale strutture private 2.621<br />

3.578<br />

Totale AVPN 7.817<br />

8.155<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

AOSMA<br />

CRO<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale AVPN<br />

508<br />

2.358<br />

2.866<br />

2.606<br />

5.472<br />

4.790<br />

29.593<br />

34.383<br />

1.891<br />

36.274<br />

2.797<br />

2.797<br />

281<br />

3.078<br />

5.273<br />

5.273<br />

1.587<br />

6.860<br />

1.615<br />

102<br />

1.717<br />

326<br />

2.043<br />

600<br />

81<br />

681<br />

240<br />

921<br />

21<br />

9<br />

30<br />

30<br />

60<br />

624<br />

4.411<br />

5.<strong>03</strong>5<br />

222<br />

5.257<br />

1.961<br />

2.208<br />

4.169<br />

4.169<br />

339 -<br />

2.857<br />

3.196<br />

3.473<br />

6.669<br />

4.412 -<br />

29.635<br />

34.047 -<br />

2.451<br />

36.498<br />

2.882<br />

2.882<br />

600<br />

3.482<br />

5.272 -<br />

5.272 -<br />

1.733<br />

7.005<br />

1.761<br />

107<br />

1.868<br />

553<br />

2.421<br />

506 -<br />

54 -<br />

560 -<br />

444<br />

1.004<br />

20 -<br />

5 -<br />

25 -<br />

32<br />

57 -<br />

554 -<br />

3.354 -<br />

3.908<br />

272<br />

-<br />

4.180 -<br />

1.962<br />

1.399 -<br />

3.361 -<br />

3.361 -<br />

Differenza<br />

957<br />

338<br />

169<br />

499<br />

330<br />

867<br />

1.197<br />

378<br />

42<br />

336<br />

560<br />

224<br />

85<br />

85<br />

319<br />

404<br />

1<br />

1<br />

146<br />

145<br />

146<br />

5<br />

151<br />

227<br />

378<br />

94<br />

27<br />

121<br />

204<br />

83<br />

1<br />

4<br />

5<br />

2<br />

3<br />

70<br />

1.057<br />

1.127<br />

50<br />

1.077<br />

1<br />

809<br />

808<br />

808


Descrizione<br />

prestazione Codice prestazione<br />

esame del fundus<br />

oculi 95.09.01<br />

visita<br />

dermatologica 89.7<br />

visita oculistica 95.02<br />

visita ORL 89.7<br />

visita ortopedica 89.7<br />

visita urologica 89.7<br />

Aziende Pubbliche dell'Area<br />

Vasta Pordenonese Previsione 2011 Erogato 2011 Differenza<br />

ASS6-Territorio<br />

1.825<br />

1.474 - 351<br />

AOSMA<br />

970<br />

888 -<br />

82<br />

Totale strutture pubbliche 2.795<br />

2.362 - 433<br />

Totale strutture private<br />

112<br />

173<br />

61<br />

Totale AVPN<br />

2.907<br />

2.535 - 372<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

ASS6-Territorio<br />

AOSMA<br />

Totale strutture pubbliche<br />

Totale strutture private<br />

Totale AVPN<br />

4.696<br />

9.094<br />

13.790<br />

664<br />

14.454<br />

14.157<br />

4.999<br />

19.156<br />

3.643<br />

22.799<br />

2.156<br />

8.560<br />

10.716<br />

748<br />

11.464<br />

1.540<br />

8.419<br />

9.959<br />

1.218<br />

11.177<br />

555<br />

3.338<br />

3.893<br />

546<br />

4.439<br />

4.142 -<br />

9.989<br />

14.131<br />

780<br />

14.911<br />

12.344<br />

5.237<br />

-<br />

17.581 -<br />

2.653 -<br />

20.234 -<br />

1.876 -<br />

8.532 -<br />

10.408 -<br />

1.120<br />

11.528<br />

1.322 -<br />

8.590<br />

9.912 -<br />

1.386<br />

11.298<br />

314<br />

3.343<br />

-<br />

3.657 -<br />

448 -<br />

4.105 -<br />

554<br />

895<br />

341<br />

116<br />

457<br />

1.813<br />

238<br />

1.575<br />

990<br />

2.565<br />

280<br />

28<br />

308<br />

372<br />

64<br />

218<br />

171<br />

47<br />

168<br />

121<br />

241<br />

5<br />

236<br />

98<br />

334


PIANO DI PRODUZIONE DELL'AREA VASTA PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA<br />

Descrizione<br />

prestazione<br />

Artroprotesi d'anca 81.51, 81.52, 81.53<br />

Cataratta<br />

Asportazione di<br />

neoplasia della<br />

mammella<br />

Asportazione di<br />

neoplasia del colon<br />

retto<br />

Asportazione di<br />

neoplasia del rene<br />

Asportazione di<br />

neoplasia della prostata<br />

Asportazione di<br />

neoplasia della vescica<br />

AREA VASTA PORDENONESE<br />

Cod.Prestazione<br />

(codici di intervento afferenti<br />

ai DRG 39)<br />

DRG 257-258-259-260<br />

(associazione di uno dei<br />

codici di diagnosi: 153, 154,<br />

230.3, 230.4, 230.5 con uno<br />

dei codici di intervento<br />

chirurgico: 45.7, 45.8, 46.1,<br />

48.4, 48.5, 48.6)<br />

(associazione di uno dei codici<br />

di diagnosi: 189.0, 189.1 con<br />

uno dei codici di intervento<br />

chirurgico: 55.4, 55.51)<br />

(associazione di uno dei codici<br />

di diagnosi: 185, 233.4 con<br />

uno dei codici di intervento<br />

chirurgico: 60.2, 60.5, 60.6)<br />

Aziende Pubbliche dell'Area<br />

Vasta Pordenonese<br />

Previsione<br />

2011<br />

differenza<br />

ASS6<br />

AOSMA<br />

504<br />

465<br />

-39<br />

Totale strutture pubbliche 504 465 -39<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO 83 51 -32<br />

Totale AVPN 587 516 -71<br />

AOSMA 170 229 59<br />

Totale strutture pubbliche 170 229 59<br />

Totale AVPN 340 229 59<br />

ASS6<br />

AOSMA<br />

215<br />

210<br />

-5<br />

CRO 150 154 4<br />

Totale strutture pubbliche 365 364 -1<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO 1 13 12<br />

Totale AVPN 366 377 11<br />

ASS6<br />

AOSMA<br />

186<br />

182<br />

-4<br />

CRO 1 0 -1<br />

Totale strutture pubbliche 187 182 -5<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO 10 19 9<br />

Totale AVPN 197 201 4<br />

AOSMA 55 49 -6<br />

Totale strutture pubbliche 55 49 -6<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO 0 0 0<br />

Totale AVPN 55 49 -6<br />

AOSMA 65 71 6<br />

Totale strutture pubbliche 65 71 6<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO 14 38 24<br />

Totale AVPN 79 109 30<br />

(associazione di uno dei<br />

codici di diagnosi: 188.0,<br />

188.1, 188.2, 188.3, 188.4, AOSMA 205 236 31<br />

188.5, 188.6, 188.7, 188.8,<br />

188.9, 233.7 con uno dei<br />

codici di intervento<br />

chirurgico: 57.49, 57.6, 57.71,<br />

Totale strutture pubbliche<br />

CASA DI CURA S.GIORGIO<br />

205<br />

47<br />

236<br />

64<br />

31<br />

17<br />

57.79)<br />

Totale AVPN<br />

Per il CRO e per tutte le strutture private accreditate, la cui attività risente di una quota rilevante<br />

di attrazione extraregionale e regionale (extra area vasta), è stata considerata solo l'attività<br />

erogata per i residenti in provincia di PN<br />

Erogato<br />

2011<br />

252 300 48


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 3) UTILIZZO RAR 2011


ALLEGATO n. 1<br />

quota assegnata da accordo 29 marzo<br />

2011(VEDI ULTIMA COLONNA tabella<br />

allegata allaccordo)<br />

678.281,36<br />

Importo liquidato al<br />

31.12.2011<br />

216.270,06<br />

Residuo al<br />

31.12.2011<br />

462.011,30<br />

quota per<br />

personale turnista,<br />

lavoro notturno e<br />

festivo, OTA/OSS<br />

231.500,00<br />

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci <strong>sulla</strong> rendicontazione risorse regionali aggiuntive<br />

PERSONALE DEL COMPARTO<br />

RISORSE IMPEGNATE DALL'AZIENDA<br />

quota per<br />

coordinatori e tutor<br />

28.500,00<br />

quota demandata alla<br />

CIA con destinazione<br />

prioritaria ad obiettivi<br />

regionali<br />

176.700,00<br />

* tale quota deve<br />

corrispondere alla somma<br />

della colonna E - ALLEGATO<br />

2<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si riferiscono 699.237,34<br />

non essendosi conclusa la procedura di valutazione da parte dell'OIV e il conseguente pagamento delle competenze per l'anno 2011<br />

la rendicontazione è rinviata a quando si concluderà la procedura<br />

data IL DIRETTORE GENERALE<br />

quota demandata alla<br />

CIA per ob.strateg, in<br />

raccordo con<br />

programmaz reg.le e<br />

piani attuativi aziendali<br />

182.084,19<br />

** tale quota deve<br />

corrispondere alla somma<br />

della colonna E - ALLEGATO<br />

3<br />

621392,45 rar 2010, 31239 rar non vincolate 2009 utilizzo nel 2010, 14.571,69 rar<br />

vincolate 2008 - utilizzo nel 2010; 13430,60 rar non vincolate 2009, 13346,49 rar<br />

vincolate 2009; 5257,11 rar non vincolate 2007<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2011 668.175,28<br />

RISORSE NON<br />

IMPEGNATE<br />

EVENTUALE IMPORTO<br />

NON IMPEGNATO<br />

59.497,17


1<br />

2<br />

ALLEGATO n. 2<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo<br />

REGIONALE ex accordo<br />

29 marzo 2011<br />

risultato atteso<br />

Verbale di<br />

Garantire la continuità delle partecipazione ad<br />

cure nell’assistenza almeno un incontro <strong>sulla</strong><br />

domiciliare attraverso discussione delle criticità<br />

un’accurata <strong>gestione</strong> del emerse dalla reportistica<br />

passaggio delle informazioni conseguente alla verifica<br />

mediante un migliore di qualità dei fascicoli<br />

utilizzo del fascicolo effettuata dai valutatori<br />

domiciliare(come da Presenza di un piano di<br />

procedura) per quanto di miglioramento in almeno<br />

competenza 3 aree critiche emerse<br />

alla prima valutazione.<br />

Migliorare la <strong>gestione</strong> della<br />

programmazione della<br />

turnistica mediante l’utilizzo<br />

di modelli a matrice e della<br />

pianificazione<br />

dell’assistenza mediante<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

CON DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI<br />

Presenza della<br />

programmazione<br />

trimestrale della<br />

turnistica del personale<br />

su modelli a matrice.<br />

Verbale del gruppo di<br />

lavoro interdisciplinare<br />

l’utilizzo di piani assistenziali<br />

Stesura di un piano<br />

integrati per tipologia di<br />

assistenziale integrato su<br />

utenza (settembre-dicembre<br />

almeno una tipologia di<br />

2011)<br />

utenza.<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

125<br />

media 89<br />

profli interessati<br />

Infermieri e Coordinatori<br />

Fisioterapisti e<br />

Coordinatori<br />

Distretti nord, est, sud,<br />

ovest, urbano<br />

Infermieri<br />

Oss<br />

Fisioterapisti Distretto<br />

Nord, Sud ed Est<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

110.000,00<br />

40.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


3<br />

4<br />

ALLEGATO n. 2<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo<br />

REGIONALE ex accordo<br />

29 marzo 2011<br />

Garantire il supporto alla<br />

realizzazione dei seguenti<br />

progetti:<br />

programmazione della<br />

turnistica su modelli a<br />

matrice;<br />

garantire il mantenimento<br />

delle attività assistenziali<br />

nelle RSA, SPDC;<br />

predisposizione di piani<br />

assistenziali standard su<br />

RSA.;<br />

migliorare le modalità di<br />

utilizzo del fascicolo<br />

domiciliare;<br />

migliorare la <strong>gestione</strong> dei<br />

farmaci in uso nella<br />

specialistica ambulatoriale<br />

obiettivo PUAD<br />

obiettivo AFIR<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

CON DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI<br />

risultato atteso<br />

Presenza della<br />

programmazione<br />

trimestrale su modello a<br />

matrice Presenza<br />

di almeno un piano<br />

standard realizzato per<br />

rsa.<br />

Predisposizione ed<br />

attuazione di un piano di<br />

miglioramento su<br />

Presenza ed<br />

applicazione della<br />

procedura di <strong>gestione</strong> dei<br />

farmaci Presenza<br />

del data base<br />

Presenza del format<br />

standard<br />

Predisposizione di un<br />

Format Standard per la<br />

Verbali del gruppo di<br />

presa in carico del paziente,<br />

lavoro interdistrettuale<br />

dalla segnalazione alla<br />

Progettazione di un Data<br />

realizzazione del progetto di<br />

Base<br />

assistenza (interdistrettuale)<br />

-settembre dicembre 2011-<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

4<br />

14<br />

profli interessati<br />

Posizioni Organizzative<br />

del Distretto Nord, Est,<br />

Sud, Ovest<br />

Infermieri PUAD<br />

Distretti<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

4.800,00<br />

7.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


5<br />

6<br />

7<br />

ALLEGATO n. 2<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo<br />

REGIONALE ex accordo<br />

29 marzo 2011<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

CON DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI<br />

risultato atteso<br />

Riorientare l'attività del<br />

personale di assistenza<br />

verso modelli organizzativi<br />

innovativi : contribuire alla<br />

Sviluppo dei processi di definizione di un piano<br />

distrettualizzazione delle programmatico per<br />

aree ad alta integrazione l'inclusione lavorativa a<br />

socio-sanitaria: partire da una<br />

Istituzione in ambito ricognizione locale delle<br />

distrettuale di uno staff esperienze in corso e<br />

funzionale intersettoriale per delle risorse disponibili<br />

lo sviluppo di progetti di<br />

inclusione socio-lavorativa<br />

nei distretti Nord e Est<br />

Incrementare l’attività di<br />

vigilanza con particolare<br />

attenzione al comparto<br />

dell’edilizia: garantire il<br />

numero di sopralluoghi<br />

congiunti con la Direzione<br />

Provinciale del Lavoro nelle<br />

ditte dei vari comparti<br />

produttivi<br />

60 Ditte devono essere<br />

oggetto di sopralluogo<br />

congiunto<br />

Ridurre i tempi di attesa per<br />

completamento delle<br />

pratiche di malattia<br />

Il 100% delle malattie<br />

professionale: garantire un<br />

professionali assegnate<br />

numero di indagini di<br />

(102) è inserito e<br />

malattia professionale pari a<br />

concluso<br />

quello del 2010 con priorità<br />

di trattazione nei confronti di<br />

quelle inserite a sitema<br />

antecedentemente al<br />

30/06/2010.<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

4<br />

12<br />

5<br />

profli interessati<br />

Assistenti Sociali del<br />

Dipartimento Salute<br />

Mentale e del<br />

Dipartimento delle<br />

Dipendenze come<br />

individuati dai<br />

responsabili di progetto<br />

1 Coadiutore<br />

Amministrativo<br />

11 Tecnici della<br />

Prevenzione<br />

come individuati dal<br />

responsabili di progetto<br />

Assistenti Sanitari<br />

Dipartimento di<br />

Prevenzione<br />

come individuati dal<br />

responsabili di progetto<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

3.000,00<br />

8.400,00<br />

3.500,00<br />

176.700,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

data IL DIRETTORE GENERALE<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


1<br />

2<br />

ALLEGATO n. 3<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo<br />

con programmaz reg.le<br />

e trasfusi nei piani<br />

attuativi aziendali)<br />

risultato atteso<br />

Incremento delle attività<br />

N°ore aggiuntive<br />

necessarie ad evadere i<br />

dedicate ad evadere i<br />

piani riabilitativi arretrati a<br />

piani riabilitativi inevasi<br />

seguito dell’incremento<br />

N°utenti in attesa di<br />

del numero di valutazioni<br />

trattamento riabilitativo<br />

multidimensionali e<br />

monitorati nel 2°<br />

multidisciplinari di NPI<br />

semestre 2011 versus n°<br />

(team valutativi) -<br />

utenti in attesa a<br />

novembre-dicembre<br />

novembre e dicembre.<br />

2011<br />

Revisione delle<br />

procedure di erogazione<br />

degli ausili di cui al D.M.<br />

332/99 da parte dei<br />

magazzini distrettuali<br />

finalizzato al<br />

miglioramento della 1. Verbale di<br />

qualità di <strong>gestione</strong> del partecipazione ad<br />

servizio e alla almeno un incontro.<br />

omogeneizzazione delle 2. Evidenza della<br />

procedure ( azione revisione della<br />

propedeutica al progetto procedura.<br />

di esternalizzazione delle<br />

attività di consegna e<br />

ricondizionamento degli<br />

ausili in dotazione all’<br />

ASS6) - settembredicembre<br />

2011<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

10<br />

21<br />

profli interessati<br />

Fisioterapisti e<br />

logopedisti del Servizio di<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

Fisioterapisti, operatore<br />

tecnico, OSS, ausiliario<br />

in servizio presso il<br />

Distretto Nord Sud Est<br />

Ovest e Urbano<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

2.800,00<br />

9.450,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


3<br />

4<br />

5<br />

ALLEGATO n. 3<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo<br />

con programmaz reg.le<br />

e trasfusi nei piani<br />

attuativi aziendali)<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

Garantire il<br />

mantenimento delle<br />

attività di screening della<br />

cervice (pap test) e<br />

N° sostituzioni effettuate<br />

percorso nascita n tutti i<br />

dal personale sul totale<br />

distretti anche a fronte<br />

delle sedute mensili di<br />

delle carenze di<br />

screening programmate.<br />

dotazione organica<br />

(settembre-dicembre<br />

2011)<br />

Migliorare la <strong>gestione</strong><br />

della programmazione Presenza della<br />

della turnistica mediante programmazione<br />

l’utilizzo di modelli a trimestrale della<br />

matrice presso il Servizio turnistica del personale<br />

Psichiatrico di diagnosi e su modelli a matrice.<br />

Cura<br />

Garantire la corretta<br />

<strong>gestione</strong> dei farmaci<br />

necessari alle attività<br />

delle branche di<br />

specialistica<br />

ambulatoriale<br />

(settembre - dicembre<br />

2011)<br />

Presenza di una<br />

procedura di <strong>gestione</strong><br />

dei farmaci.<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

media 24<br />

20<br />

media 38<br />

profli interessati<br />

Ostetriche<br />

ASV<br />

Infermieri<br />

Vigilatrici<br />

Distretto Nord. Sud Est<br />

Ovest Urbano<br />

tutti gli operatori che<br />

prestano attività presso il<br />

Servizio Pschiatrico di<br />

Diagnosi e Cura; 1<br />

infermiere del CSM<br />

Urbano<br />

Infermieri OSS,<br />

Coordinatori, ASV ,<br />

IG Distretto Sud, Nord,<br />

Est, Ovest ed Urbano<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

15.000,00<br />

11.540,19<br />

23.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


6<br />

7<br />

8<br />

ALLEGATO n. 3<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo<br />

con programmaz reg.le<br />

e trasfusi nei piani<br />

attuativi aziendali)<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

Progettazione di un Data<br />

Base per l’inserimento<br />

Istituzione gruppo di<br />

delle informazioni relative<br />

lavoro interdistrettuale<br />

a tutti gli utenti in carico<br />

Presenza formale dei<br />

differenziando la<br />

verbali di incontro.<br />

tipologia delle forniture<br />

Presenza della stesura<br />

(interdistrettuale) -<br />

del Format standard<br />

settembre - dicembre<br />

2011<br />

Garantire la corretta<br />

<strong>gestione</strong> dei farmaci<br />

necessari alle attività<br />

ambulatoriali del SERT<br />

(settembre - dicembre<br />

2011)<br />

Progettare un sistema<br />

che consenta di<br />

mappare le potenzialità<br />

fisiche delle risorse<br />

umane presenti in<br />

azienda (novembredicembre<br />

2011)<br />

Presenza di una<br />

procedura di <strong>gestione</strong><br />

dei farmaci.<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

Presenza del progetto 2<br />

profli interessati<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

10 Infermieri AFIR Distretti 4.500,00<br />

10<br />

infermieri Dipartimento<br />

Dipendenze<br />

infermieri che<br />

collaborano con il<br />

medico competente<br />

4.500,00<br />

800,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

ALLEGATO n. 3<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo<br />

con programmaz reg.le<br />

e trasfusi nei piani<br />

attuativi aziendali)<br />

risultato atteso<br />

Garantire l’attività<br />

necessari ad assicurare<br />

la continuità<br />

assistenziale a fronte di<br />

n° turni coperti sul<br />

carenza della Dotazione<br />

N° turni scoperti<br />

Organica c/o RSA<br />

Distretto Sud (16<br />

settembre - dicembre<br />

2011)<br />

Garantire l’attività<br />

necessari ad assicurare<br />

la continuità<br />

assistenziale a fronte di<br />

n° turni coperti sul<br />

carenza della Dotazione<br />

N° turni scoperti<br />

Organica c/o RSA<br />

Distretto Nord (16<br />

settembre - dicembre<br />

2011<br />

Garantire l’attività<br />

necessari ad assicurare<br />

la continuità<br />

assistenziale a fronte di<br />

n° turni coperti sul<br />

carenza della Dotazione<br />

N° turni scoperti<br />

Organica c/o RSA<br />

Distretto Est (16<br />

settembre - dicembre<br />

2011)<br />

Garantire l’attività<br />

necessari ad assicurare<br />

la continuità<br />

assistenziale a fronte di n° turni coperti sul<br />

carenza della Dotazione N° turni scoperti<br />

Organica c/o SPDC (16<br />

settembre - dicembre<br />

2011<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

6<br />

15<br />

9<br />

9<br />

profli interessati<br />

Infermieri,<br />

OSS ,<br />

Distretto Sud<br />

Infermieri,<br />

OSS ,<br />

distretto nord<br />

Infermieri,<br />

OSS ,<br />

distretto est<br />

Infermieri,<br />

OSS , SPDC<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

2.400,00<br />

11.130,00<br />

8.100,00<br />

4.464,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


13<br />

14<br />

15<br />

ALLEGATO n. 3<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo<br />

con programmaz reg.le<br />

e trasfusi nei piani<br />

attuativi aziendali)<br />

PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

Garantire l'integrazione<br />

delle attività professionali presenza del verbale di<br />

di ortottica con l'èquipe incontro dedicato alle<br />

dei poliambulatori definizione dei contenuti<br />

mediante la stesura e del profilo di attività<br />

l’adozione di un profilo di Presenza del documento<br />

attività del servizio che descriva il profilo<br />

(settembre - dicembre delle attività di ortottica.<br />

2011)<br />

Punti di ricevimento del<br />

materiale del DSC attivi<br />

Riorganizzazione delle<br />

a Sacile e Maniago;<br />

funzioni economali in<br />

centralino della sede<br />

amministrazione diretta a<br />

centrale su<br />

seguito dello scorporo<br />

Maniago;Servizio di<br />

delle funzioni ospedaliere<br />

guardaroba garantito per<br />

tutte le strutture aziendali<br />

Completamento delle<br />

operazioni relative allo<br />

scorporo degli ospedali<br />

di San Vito al Entro 31.12.2011:<br />

Tagliamento e di protocollo operativo<br />

Spilimbergo e delle prodotto<br />

funzioni ospedaliere ex<br />

art. 21 LR 27.02.1995 n.<br />

13 di Maniago<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

profli interessati<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

3 ortottiste Distretto Est 900,00<br />

media 16<br />

media 80<br />

Operatori in servizio<br />

presso le sedi di Sacile e<br />

Maniago come<br />

individuati dal Referente<br />

di progetto<br />

operatori del comparto<br />

del ruolo amministrativo<br />

e tecnico delle Strutture<br />

Affari Generali e Legali,<br />

Provveditorato ed<br />

Economato, Contabilità e<br />

Bilancio, Tecnologie ed<br />

Investimenti, Gestione e<br />

Sviluppo Risorse<br />

Umane, Sistema<br />

Informativo,<br />

Programmazione e<br />

controllo come individuati<br />

dal Referente di progetto<br />

13.000,00<br />

70.500,00<br />

182.084,19<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

data IL DIRETTORE GENERALE<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


ALLEGATO n. 4<br />

quota assegnata da<br />

accordo 29 marzo 2011<br />

(vedi tabella allegata<br />

all'accordo)<br />

Importo liquidato al<br />

31.12.2011<br />

Residuo al 31.12.2011<br />

quota demandata alla CIA<br />

con destinazione prioritaria<br />

ad obiettivi regionali<br />

quota demandata alla CIA<br />

per ob.strateg, in raccordo<br />

con programmaz reg.le e<br />

piani attuativi aziendali<br />

221.562,50 0,00 221.562,50 0,00 221.562,50<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si<br />

riferiscono<br />

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci <strong>sulla</strong> rendicontazione risorse regionali aggiuntive<br />

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA<br />

RISORSE IMPEGNATE<br />

non essendosi conclusa la procedura di valutazione da parte dell'OIV e il conseguente pagamento delle competenze per l'anno 2011<br />

la rendicontazione è rinviata a quando si concluderà la procedura<br />

RISORSE NON<br />

IMPEGNATE<br />

eventuale importo non<br />

impegnato<br />

839.632,17<br />

€ 526.772,06 rar 2010; 141.935,09 rar 2009 di cui € 18.543,26 utilizzo nel 2011; 14345,33<br />

rar non vincolate 2008 di cui 12.333,24 utilizzo nel 2011 - , 20858,53 rar 2007, 135721,16 rar<br />

2005<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2011 479.100,00<br />

data IL DIRETTORE GENERALE


1<br />

2<br />

3<br />

n<br />

ALLEGATO n. 5<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo<br />

REGIONALE ex accordo<br />

29 marzo 2011<br />

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE CON DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI<br />

risultato atteso<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

discipline<br />

interessate<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per<br />

mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

………………<br />

data IL DIRETTORE GENERALE


1<br />

2<br />

ALLEGATO n. 6<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo con<br />

programmaz reg.le e<br />

trasfusi nei piani attuativi<br />

aziendali)<br />

risultato atteso<br />

Sviluppo dei processi di<br />

distrettualizzazione delle<br />

aree ad alta integrazione<br />

socio-sanitaria:<br />

Presentazione di un bilancio<br />

Istituzione in ambito consolidato dell'attività 2011<br />

distrettuale di uno staff in tema di inclusione<br />

funzionale intersettoriale per lavorativa<br />

lo sviluppo di progetti di<br />

inclusione socio-lavorativa<br />

nei distretti Nord e Est<br />

Sviluppo dei processi di<br />

distrettualizzazione delle<br />

aree ad alta integrazione<br />

socio-sanitaria:<br />

attivare esperienze di<br />

Bilancio consolidato<br />

autonomia abitativa atte a<br />

dell'attività 2011in tema di<br />

promuovere competenze<br />

abitare sociale<br />

finalizzate all’abitare sociale<br />

al di fuori delle strutture<br />

residenziali specificatamente<br />

dedicate alle persone con<br />

disabilità<br />

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA: ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER<br />

LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

5<br />

4<br />

discipline interessate<br />

3 dirigenti medici<br />

DSM, 1 Distretto Nord<br />

e 1 Distretto Est<br />

2 dirigenti medici<br />

DSM, 1 Distretto Nord<br />

e 1 Distretto Ovest<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

29.500,00<br />

23.700,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per<br />

mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

ALLEGATO n. 6<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo con<br />

programmaz reg.le e<br />

trasfusi nei piani attuativi<br />

aziendali)<br />

Implementazione e<br />

qualificazione della rete<br />

delle cure palliative a<br />

domicilio<br />

Migliorare la qualità di<br />

<strong>gestione</strong> del fascicolo<br />

domiciliare nei seguenti<br />

aspetti: l’accuratezza,<br />

completezza e uniformità<br />

della raccolta delle<br />

informazioni in conformità a<br />

alla procedura aziendale di<br />

utilizzo del fascicolo.<br />

Migliorare la presa in carico<br />

da parte dei CSM 24 ore<br />

riducendo il ricorso ai<br />

trattamenti senza consenso<br />

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA: ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER<br />

LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

n° utenti presi in carico nella<br />

rete dei servizi anno 2011<br />

n° utenti presi in carico nella<br />

rete dei servizi anno 2010<br />

· Presenza del gruppo<br />

di lavoro formalmente<br />

costituito<br />

Presenza della procedura di<br />

verifica dei fascicoli<br />

Presenza della ceck list<br />

Presenza della reportistica<br />

Completamento<br />

aggiornamento delle cartelle<br />

100% di cartelle aggiornate<br />

cliniche e monitoraggio delle<br />

e almeno il 70% di pazienti<br />

patologie tossico/infettive<br />

monitorati sul totale dei<br />

correlate all'uso di sostanze<br />

pazienti<br />

psicoattive ( epatiti, HIV,<br />

cirrosi…)<br />

Evidenza dei dati di audit<br />

n° TSO effettuati nell’anno<br />

<strong>sulla</strong> popolazione in carico<br />

nel 2011<br />

n° TSO effettuati nell’anno<br />

<strong>sulla</strong> popolazione in carico<br />

nel 2010<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

11<br />

media 7<br />

17<br />

discipline interessate<br />

dirigenti medici di<br />

distretto come<br />

individuati dal<br />

Responsabile di<br />

pogetto<br />

2 dirigenti medici SOQP<br />

Dirigenti medici del<br />

Dipartimento<br />

Dipendenze<br />

Dirigenti medici<br />

Dipartimento di Salute<br />

mentale<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

28.500,00<br />

8.000,00<br />

11.000,00<br />

41.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per<br />

mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


7<br />

8<br />

ALLEGATO n. 6<br />

A B C D E F G<br />

progetto correlato alle<br />

RAR demandate alla<br />

C.I.A.(collegate a ob.<br />

strategici, in raccordo con<br />

programmaz reg.le e<br />

trasfusi nei piani attuativi<br />

aziendali)<br />

Continuazione Progetto<br />

piccole produzioni locali per<br />

carni suine e avicunicole e<br />

avvio Progetto miele e<br />

prodotti di malga<br />

Gestione della profilassi di<br />

determinate malattie del<br />

bestiame<br />

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA: ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER<br />

LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

elaborazione della bozza<br />

propedeutica all'emanazione<br />

dell'atto normativo per la<br />

produzione del miele e<br />

prodotti di malga.<br />

realizzazione corsi di<br />

formazione per il settore<br />

alimentare.<br />

sopralluogo preventivo per<br />

la valutazione di idoneità<br />

della struttura.<br />

Risanamento del 100% per<br />

la Brucellosi e la Leucosi<br />

bovina Piano Regionale<br />

IBR 100% Piano<br />

Nazionale MVS-PSC-<br />

Aujesky 100% Piano<br />

influenza aviaria 99%<br />

Piano Nazionale Salmonella<br />

100%<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

discipline interessate<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

6 Dirigenti veterinari 35.500,00<br />

18 Dirigenti veterinari 75.239,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

252.439,00<br />

utilizzo risorse anni precedenti come di seguito specificato 12333,24 rar non vincolate 2008<br />

18543,26 rar non vincolate 2009<br />

221.562,50 rar 2011<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per<br />

mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

data IL DIRETTORE GENERALE


ALLEGATO n. 7<br />

quota assegnata da<br />

accordo 29 marzo 2011<br />

(vedi tabella allegata<br />

all'accordo)<br />

Importo liquidato al<br />

31.12.2011<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA<br />

Residuo al 31.12.2011<br />

quota demandata alla CIA<br />

con destinazione prioritaria<br />

ad obiettivi regionali<br />

RISORSE IMPEGNATE<br />

quota demandata alla CIA per<br />

ob.strateg, in raccordo con<br />

programmaz reg.le e piani<br />

attuativi aziendali<br />

RISORSE NON<br />

IMPEGNATE<br />

eventuale importo non<br />

impegnato<br />

108.650,84 0,00 108.650,84 58.570,84 50.080,00 0,00<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si riferiscono 194.873,25<br />

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2011 158.454,32<br />

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci <strong>sulla</strong> rendicontazione risorse regionali aggiuntive<br />

158.454,32 rar 2010, 812,67 rar 2009; 2446 RA 2008, 3.000 RAR 2007, 30160,26<br />

rar vincolate 2005,<br />

non essendosi conclusa la procedura di valutazione da parte dell'OIV e il conseguente pagamento delle competenze per l'anno 2011<br />

la rendicontazione è rinviata a quando si concluderà la procedura<br />

data IL DIRETTORE GENERA


ALE


1<br />

2<br />

3<br />

ALLEGATO n. 8<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo<br />

REGIONALE ex accordo<br />

29 marzo 2011<br />

Definizione e<br />

implementazione di un<br />

percorso nascita aziendale<br />

Avvio della distribuzione per<br />

conto<br />

risultato atteso<br />

Presenza del progetto sul<br />

percorso nascita.<br />

N° corsi attivati<br />

Presenza del documento<br />

con le modalità attittive.<br />

Avvio della distribuzione per<br />

conto.<br />

Evidenza dei reports di<br />

monitoraggio.<br />

Completamento delle<br />

operazioni relative allo<br />

scorporo degli ospedali di<br />

Entro 31.12.2011:<br />

San Vito al Tagliamento e di<br />

protocollo operativo<br />

Spilimbergo e delle funzioni<br />

prodotto<br />

ospedaliere ex art. 21 LR<br />

27.02.1995 n. 13 di<br />

Maniago<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE CON<br />

DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

6<br />

profili professionali<br />

interessati<br />

psicologi Consultorio<br />

Distretto Est<br />

6 Dirigenti farmacisti<br />

media 6<br />

Dirigenti del ruolo<br />

professionale, tecnico ed<br />

amministrativo come<br />

individuati dal Referente di<br />

progetto<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

10.640,00<br />

29.396,35<br />

18.534,49<br />

58.570,84<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

data IL DIRETTORE GENERALE<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


1<br />

2<br />

3<br />

ALLEGATO n. 9<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo NON<br />

vincolato<br />

Sviluppo dei processi di<br />

distrettualizzazione delle<br />

aree ad alta integrazione<br />

socio-sanitaria:<br />

Istituzione in ambito<br />

distrettuale di uno staff<br />

funzionale intersettoriale<br />

per lo sviluppo di progetti di<br />

inclusione socio-lavorativa<br />

nei distretti Nord e Est<br />

Sviluppo dei processi di<br />

distrettualizzazione delle<br />

aree ad alta integrazione<br />

socio-sanitaria:<br />

attivare esperienze di<br />

autonomia abitativa atte a<br />

promuovere competenze<br />

finalizzate all’abitare<br />

sociale al di fuori delle<br />

strutture residenziali<br />

specificatamente dedicate<br />

alle persone con disabilità<br />

risultato atteso<br />

Bilancio consolidato<br />

dell'attività 2011in tema di<br />

abitare sociale<br />

Garantire la qualità dei<br />

Verbale di presentazione<br />

servizi sanitari centrati <strong>sulla</strong><br />

del progetto ai dirigenti di<br />

professionalità delle risorse<br />

struttura, PO e dirigente inf.<br />

umane attraverso la<br />

di distretto.<br />

valorizzazione<br />

Presenza della<br />

dell'esperienza centralità<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

Presentazione di un<br />

bilancio consolidato<br />

dell'attività 2011 in tema di<br />

inclusione lavorativa<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

2<br />

1<br />

profili professionali<br />

interessati<br />

1 dirigente psicologo del<br />

DSM e 1 dirigente<br />

sociologo Servizio Gestione<br />

tecnologie informatiche<br />

dirigente psicologo del<br />

DSM<br />

Dirigente servizio<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

9.800,00<br />

5.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


ALLEGATO n. 9<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo NON<br />

vincolato<br />

dell esperienza, centralità<br />

del soggetto ( utenti e<br />

professionisti), centralità<br />

dell'apprendere ad<br />

apprendere, formazione<br />

come processo continuo<br />

(luglio-dicembre 2011).<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

risultato atteso<br />

predisposizione del<br />

progetto sul modello delle<br />

competenze.<br />

Presenza della<br />

predisposizione del<br />

programma formativo.<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

1<br />

profili professionali<br />

interessati<br />

Dirigente servizio<br />

infermieristico<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

5.000,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


4<br />

5<br />

6<br />

ALLEGATO n. 9<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo NON<br />

vincolato<br />

risultato atteso<br />

Garantire il mantenimento<br />

delle attività di screening<br />

della cervice (pap test) e<br />

N° sostituzioni effettuate<br />

percorso nascita n tutti i<br />

dal personale sul totale<br />

distretti anche a fronte delle<br />

delle sedute mensili di<br />

carenze di dotazione<br />

screening programmate.<br />

organica (settembredicembre<br />

2011)<br />

Facilitare il processo di<br />

inclusione sociale delle<br />

persone con problemi di<br />

salute mentale in carico a<br />

DSM<br />

Attivazione della presa in<br />

carico gruppale di soggetti<br />

con caratteristiche diverse:<br />

giovani, familiari,<br />

poliabusatori, allo scopo di<br />

offrire risposte diversificate<br />

a problematiche<br />

complesse.<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

Attivazione di incontri di<br />

verifica a livello<br />

dipartimentale tra i referenti<br />

dei Centri di Salute Mentale<br />

Incontri di verifica<br />

progettuale con gli Ambiti, i<br />

Distretti e le Cooperative<br />

Sociali coinvolte<br />

Monitoraggio dei beneficiari<br />

dei FAP<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

3 gruppi attivi 3<br />

1<br />

1<br />

profili professionali<br />

interessati<br />

Dirigente infermieristico<br />

Distretto Urbano<br />

Dirigente psicologo del<br />

DSM individuato<br />

Dirigenti psicologi<br />

Dipartimento Dipendenze<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

2.500,00<br />

3.280,00<br />

7.500,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


7<br />

ALLEGATO n. 9<br />

A B C D E F G<br />

progetto / obiettivo NON<br />

vincolato<br />

risultato atteso<br />

Evidenza dei dati di audit<br />

n° TSO effettuati nell’anno<br />

Migliorare la presa in carico<br />

<strong>sulla</strong> popolazione in carico<br />

da parte dei CSM 24 ore<br />

nel 2011<br />

riducendo il ricorso ai<br />

n° TSO effettuati nell’anno<br />

trattamenti senza consenso<br />

<strong>sulla</strong> popolazione in carico<br />

nel 2010<br />

data<br />

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE<br />

INTEGRATIVA AZIENDALE<br />

numero del personale<br />

interessato<br />

7<br />

profili professionali<br />

interessati<br />

Dirigenti psicologi<br />

Dipartimento di Salute<br />

Mentale<br />

quota assegnata al<br />

progetto / obiettivo<br />

17.000,00<br />

50.080,00<br />

percentuale di<br />

raggiungimento del<br />

risultato<br />

IL DIRETTORE GENERALE<br />

eventuale quota non<br />

liquidata per mancato<br />

raggiungimento del<br />

risultato


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 4.1) INVESTIMENTI EDILI E IMPIANTISTICI


ASS 6 <strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong><br />

Stato di avanzamento degli interventi edili e impiantistici<br />

Piano 2004 Piano 2005 Piano 2006 Piano 2007<br />

Piano 2008 Piano 2009<br />

Risorse regionali Risorse regionali Risorse regionali Risorse regionali Risorse regionali Risorse regionali<br />

+ Risorse proprie + Risorse proprie + Risorse proprie + Risorse proprie + Risorse proprie + Risorse proprie<br />

8.098,0 k€ % 2.087,5 k€ % 2.959,5 k€ % 2.350,6 k€ % 1.877,9 k€ % 2.522,3 k€ %<br />

Progettazione in corso 400,0 4,9% - 0,0% 20,0 0,7% 661,6 28,1% 198,1 9,9% 588,3 23,2%<br />

Progettazione conclusa 1.544,0 19,1% - 0,0% - 1,0% 336,0 14,3% - 0,0% 300,0 11,8%<br />

Cantiere in corso - 0,0% - 0,0% - 0,0% 30,0 1,3% 460,0 23,0% 608,0 24,5%<br />

Opera conclusa 6.153,0 76,0% 2.087,5 100,0% 2.939,2 98,3% 1.323,4 56,3% 1.219,8 67,1% 1.026,0 40,4%<br />

Totale 8.097,0 100,0% 2.087,5 100,0% 2.959,2 100,0% 2.351,0 100,0% 1.877,9 100,0% 2.522,3 100,0%<br />

Piano 2010 Piano 2011<br />

Risorse regionali<br />

+ Risorse proprie<br />

Risorse regionali<br />

+ Risorse proprie<br />

1.298,0 k€ % 730,0 k€ %<br />

Progettazione in corso 5<strong>03</strong>,0 38,8% 730,0 100,0%<br />

Progettazione conclusa 73,0 5,6% - 0,0%<br />

Cantiere in corso 186,0 14,3% - 0,0%<br />

Opera conclusa 536,0 41,3% - 0,0%<br />

Totale 1.298,0 100,0% 730,0 100,0%<br />

NOTE<br />

Piano 2004 - Gli interventi non conclusi sono tutti di rilievo regionale "accreditamento ospedale di San Vito: rete fognaria<br />

(trasferito all'AOSMA) e RSA San Vito al Tagliamento<br />

Piano 2005 - Rediconto trasmesso con nota 80216 del 10.12.2010<br />

Piani dal 2006 al 2010 - Gli importi sono stati ricalcolati scorporanto gli importi degli interventi trasferiti all'AOSMA


Intervento Risorse Importo<br />

Stato di attuazione<br />

31.12.2010 30.06.2011 31.12.2011<br />

Ospedale di San Vito al Tagliamento - Accreditamento<br />

II lotto - Completamento area endoscopica e ambulatori 2004 1.090,0 I sem 2008 I sem 2009 90% 100% 100% C.R.E. e collaudo 30.05.2011<br />

II lotto - Rifacimento rete fognaria 2004 400,5 0% 0%<br />

Realizzazione RSA 2004 1.544,3 0% 0%<br />

Progetto da coordinare con<br />

intervento accreditamento 3a<br />

fase in fase di valutazione AOPN<br />

Ultimati lavori di ristrutturazione<br />

adeguamento locali per<br />

trasferimento servizio CDA e<br />

studi medici al fine di liberare i<br />

locali interessati ai lavori RSA .<br />

III lotto 2010 9.000,0 0% 0% Intervento di competenza AOPN<br />

Cittadella della Salute di Pordenone<br />

(comprende la quota di 468.294,00 euro attribuita all'AO di<br />

Pordenone)<br />

Inizio<br />

lavori<br />

Fine<br />

lavori<br />

2011 10.468,3 0% 0%<br />

Ulteriori<br />

informazioni<br />

Espletate procedure tecniche per<br />

frazionamento area e relative<br />

pratiche catastali


ASS n. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PAL 2011<br />

ALLEGATO 4.2) INVESTIMENTI BENI MOBILI -<br />

TECNOLOGIE


anno<br />

2006<br />

importo<br />

di piano<br />

2.390,3<br />

2007 2.291,4<br />

2008 1.530,7<br />

2009 2.800,1<br />

2010 905,6<br />

2011 950,0<br />

conto capitale anno importo di piano<br />

leasing<br />

e liq cassa<br />

leasing<br />

e liq cassa<br />

2006 -<br />

2007 250,0<br />

2008 -<br />

2009 2.800,1<br />

2010 905,6<br />

2011 950,0<br />

anno valore di piano<br />

2006 1.209,3<br />

2007 1.392,9<br />

2008 297,6<br />

oneri maturati<br />

al 31 12 2010<br />

987.495,<strong>03</strong><br />

riscatti finali maturati<br />

al 31 12 2010<br />

4.182,43<br />

di cui:<br />

di cui<br />

acquistato<br />

al 31.12.2010<br />

conto capitale<br />

regionale<br />

-<br />

250,0<br />

-<br />

2.029,0<br />

905,6<br />

950,0<br />

di cui<br />

acquistato<br />

al 30.06.2011<br />

fondi propri leasing<br />

liquidità<br />

di cassa<br />

-<br />

1.209,3 1.181,0<br />

-<br />

1.392,9 648,4<br />

-<br />

297,6 1.233,1<br />

771,1<br />

- -<br />

-<br />

- -<br />

-<br />

- -<br />

di cui<br />

acquistato<br />

al 31.12.2011<br />

% sul totale<br />

250,0 250,0 250,0<br />

-<br />

100%<br />

-<br />

2.438,0<br />

2.483,0 2.578,7 92%<br />

555,4 631,3 711,0 79%<br />

- 130,9 554,0 58%<br />

valore acquisito<br />

al 31.12.2011<br />

1.209,3<br />

1.392,9<br />

297,6<br />

oneri stimati<br />

al 31.12.2011<br />

983.989,30 importo in euro<br />

riscatti finali<br />

stimati<br />

al 31 12 2011<br />

importo in euro<br />

leasing liq. cassa<br />

145<br />

canone annuale valore di piano valore acquisito<br />

al 31.12.2011<br />

287,9 1.181,0<br />

317,0 648,4<br />

93,7 1.233,1<br />

quota annua di<br />

ammortamento<br />

1.181,0 73,8<br />

648,4 136,8<br />

1.233,1 78,4


Descrizione Attrezzatura<br />

Struttura operativa/<br />

Area funzionale<br />

Piano<br />

Importo<br />

di piano<br />

(in k€)<br />

Importo di<br />

acquisto<br />

(in k€)<br />

Avanzamento<br />

al 31 12 2010<br />

Avanzamento<br />

al 30 06 2011<br />

Avanzamento<br />

al 31 12 2011<br />

Sezione radiologica analogica Ospedale di Silimbergo 2007 120,0 130,8<br />

Telecomandato digitale non diretto Ospedale di S.Vito 2007 420,0 328,3<br />

Arredi Hospice San Vito Distretto EST 2007 132,0 151,2<br />

Attrezzature sanitarie Ostetricia (nuova sala parto) Ospedale di S.Vito 2007 139,0 94,0<br />

Allestimento V sala operatoria Ospedale di S.Vito 2008 130,0 129,9<br />

Autovetture e autoambulanze Ospedali e territorio 2009 200,0 227,2<br />

Ausili per invalidi territorio 2009 300,0 276,8<br />

Arredi sala parto Ospedale di S.Vito 2009 200,0 242,5<br />

Apparecch. per sterilizzazione Ospedale di S.Vito 2009 100,0 91,0<br />

Informatizzazione assistenza domiciliare territorio 2009 168,0 97,6 in corso acquistato<br />

Attrezzaggio CDA (B) CDA 2010 100,0 gara da avviare gara da avviare<br />

Ausili per invalidi territorio 2010 325,0 320,7 gara da avviare acquistato<br />

Sistema di videoendoscopia - riscatto in leasing Ospedale di Silimbergo 2011 113,0 113,0 gara da avviare acquistato<br />

Arredo e attrezzaggio sedi territoriali aziendali (B) territorio 2011 87,0 gara da avviare gara da avviare<br />

Arredo e attrezzaggio Centro Dist.Alim.(quota integr) CDA 2011 100,0 19.8 gara da avviare acquistato<br />

Ausili per invalidi territorio 2011 260,0 210.3 in corso acquistato<br />

Automobili territorio 2011 178,0 177,7 gara da avviare acquistato<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!