09.06.2013 Views

Biochimica Generale Lezione 9-1

Biochimica Generale Lezione 9-1

Biochimica Generale Lezione 9-1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Biochimica</strong> <strong>Generale</strong><br />

<strong>Lezione</strong> 9-1


Le proteine: Struttura e funzioni


Rappresentazione della struttura delle proteine<br />

Spazio pieno ossatura - bastoncini a nastro


I quattro livelli della struttura delle proteine<br />

Gruppo prostetico


I domini sono porzioni<br />

della proteina che si<br />

ripiegano in modo<br />

autonomo a dare<br />

strutture<br />

supersecondarie<br />

I polipeptidi che si<br />

associano a costituire<br />

una proteina<br />

oligomerica sono<br />

definiti subunita'


L'emoglobina e' una proteina tetramerica costituita da quattro subunita'<br />

(polipeptidiche) uguali a 2 a 2, che legano ognuna il gruppo prostetico eme<br />

(protoporfirina + Fe II ), responsabile del legame dell'ossigeno


estremita'<br />

Ammino-terminale<br />

o N-terminale<br />

Struttura primaria<br />

N-ter C-ter<br />

estremita'<br />

Carbossi-terminale<br />

o C-terminale


Per le caratteristiche delle<br />

catene laterali e del legame<br />

peptidico gli angoli phi e psi<br />

tra due aa hanno<br />

configurazioni preferenziali<br />

all'interno della catena<br />

polipeptidica<br />

elica destrogira<br />

filamento beta<br />

elica levogira


Nella struttura secondaria si formano ponti<br />

idrogeno tra C=O e N-H della catena principale<br />

che stabilizzano la conformazione<br />

ad α elica o a foglietto ripiegato


NH 3 +<br />

COO -<br />

Elementi della struttura secondaria:<br />

l'alfa - elica<br />

Nelle alfa eliche la catena principale ha andamento elicoidale attorno<br />

all'asse N-C terminale. Le catene laterali sono rivolte verso l'esterno<br />

I ponti idrogeno sono<br />

intra-catena


elica destrogira<br />

elica levogira<br />

(piu' rara)


Leu<br />

Ala<br />

Val<br />

Ile<br />

Eliche ricche in aa non polari sono presenti in<br />

proteine transmembrana


Una disposizione regolare di aa non polari<br />

permette di ottenere alfa eliche anfipatiche<br />

residui apolari<br />

residui polari<br />

Le catene laterali apolari di 2<br />

eliche anfipatiche stabilizzano<br />

la conformazione a spirale<br />

ritorta (avvolgimento avvolto o<br />

coiled-coil).<br />

i residui polari sono esposti<br />

verso il solvente acquoso


Elementi della struttura secondaria: il foglietto beta<br />

Nei filamenti beta la catena principale ha andamento allungato con<br />

piegature regolari e puo' formare legami H con altri filamenti a<br />

formare foglietti beta pieghettati<br />

I ponti idrogeno sono<br />

inter-catena<br />

vista laterale


Foglietto beta<br />

Antiparallelo<br />

C<br />

N<br />

Foglietto beta<br />

Parallelo<br />

N<br />

N<br />

L'andamento dei filamenti nel foglietto beta puo'<br />

essere parallelo o antiparallelo<br />

N<br />

C<br />

C<br />

C


Pro<br />

Nell'ansa beta si puo' formare un ponte H<br />

tra l'aa 1 e il 4 (n+3) grazie alla presenza<br />

dell'aa glicina o prolina<br />

Gly


Alcuni motivi di struttura sono stabilizzati<br />

dalla presenza di ioni<br />

Elica-Giro-Elica Dito a Zinco


Gli elementi di struttura secondaria si ripiegano a formare<br />

strutture supersecondarie con motivi che si ritrovano in<br />

diverse proteine<br />

β−α−β<br />

αα<br />

Labirinto β<br />

Motivo a<br />

chiave greca


Coiled-coil<br />

(avvolgimento avvolto)<br />

Alfa eliche avvolte<br />

super-elica<br />

Dominio variabile di<br />

Citocromo c<br />

una catena degli<br />

anticorpi<br />

Dominio della lattico<br />

deidrogenasi (lega il NAD)


Gli elementi di struttura secondaria si ripiegano per formare i domini che<br />

caratterizzano la struttura terziaria delle proteine globulari<br />

Una proteina chinasi<br />

(una fosfato<br />

trasferasi)<br />

Regioni non organizzate (random coil)<br />

permettono il movimento relativo dei domini.<br />

Sono normalmente idrofiliche ed esposte<br />

all'ambiente esterno (piu' accessibili<br />

all'attacco da parte di enzimi)<br />

Il sito di legame del<br />

substrato e' in una tasca<br />

all'interno della superficie<br />

della proteina, in questo caso<br />

all'interfaccia tra due domini


Interazioni non covalenti aiutano le proteine<br />

a ripiegarsi e stabilizzano i diversi livelli di<br />

struttura delle proteine


Proteine con funzioni simili ma specificita'<br />

diverse mostrano ripiegamenti simili nella loro<br />

struttura terziaria<br />

Le serin proteasi appartengono a una famiglia di enzimi<br />

proteolitici. Nel sito attivo dell'enzima si trova un residuo<br />

di serina che partecipa nell'idrolisi del legame peptidico.<br />

Anche le strutture primarie sono altamente conservate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!